ITMI980520A1 - Pompa ad aspirazione ridotta - Google Patents

Pompa ad aspirazione ridotta

Info

Publication number
ITMI980520A1
ITMI980520A1 IT98MI000520A ITMI980520A ITMI980520A1 IT MI980520 A1 ITMI980520 A1 IT MI980520A1 IT 98MI000520 A IT98MI000520 A IT 98MI000520A IT MI980520 A ITMI980520 A IT MI980520A IT MI980520 A1 ITMI980520 A1 IT MI980520A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
pump
pump according
valve
compartment
Prior art date
Application number
IT98MI000520A
Other languages
English (en)
Inventor
Hans-Jurgen Lauth
Axel Fassbender
Original Assignee
Luk Fahrzeug Hydraulik
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Fahrzeug Hydraulik filed Critical Luk Fahrzeug Hydraulik
Publication of ITMI980520A1 publication Critical patent/ITMI980520A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298741B1 publication Critical patent/IT1298741B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/04Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinders in star- or fan-arrangement
    • F04B1/0404Details or component parts
    • F04B1/0452Distribution members, e.g. valves
    • F04B1/0456Cylindrical
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B49/00Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00
    • F04B49/22Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00 by means of valves
    • F04B49/225Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00 by means of valves with throttling valves or valves varying the pump inlet opening or the outlet opening

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda una pompa ad aspirazione ridotta, con almeno un corpo dislocatore che serve al trasporto di un mezzo, secondo il concetto superiore della rivendicazione 1.
Sono note pompe ad aspirazione ridotta. Esse per esempio vengono impiegate in autoveicoli e azionate con numeri di giri variabili. La corrente di mezzi, necessaria per l'utente della pompa, è limitata. Con alti numeri di giri della pompa, il trasporto del mezzo sarebbe troppo alto. Perciò nel campo di aspirazione della pompa, vale a dire tra la pompa e un serbatoio polmone, rispettivamente cisterna, viene prevista una valvola a farfalla, indicata come valvola regolatrice di aspirazione, che limita la quantità del mezzo aspirato. Se tali pompe vengono usate in correlazione con un mezzo liquido, per esempio olio idraulico, la pressione statica nel campo di aspirazione della pompa può abbassarsi sotto pressione atmosferica, cosicché si forma schiuma. A causa del volume di olio, contenente schiuma, le caratteristiche dinamiche della pompa vengono danneggiate in modo duraturo. Inoltre a causa della schiuma un dislocatore della pompa, che serve al trasporto del mezzo, non viene riempito in modo uniforme, cosicché risulta una proposta non uniforme. Inoltre i rumori di esercizio della pompa aumentano notevolmente.
Perciò il compito dell'invenzione è quello di creare una pompa ad aspirazione ridotta del tipo menzionato all'inizio, che non abbia questi svantaggi.
Per la soluzione di questo compito si propone una pompa ad aspirazione ridotta, che abbracci le proprietà menzionate nella rivendicazione 1.
La pompa si distingue per il fatto, che la valvola regolatrice dell'aspirazione è in interazione direttamente con un canale di afflusso, che sbocca in un vano di trasporto di un corpo dislocatore ed ha un decorso tra un vano di aspirazione e questo vano di trasporto.
La valvola regolatrice dell'aspirazione è disposta nella estremità, rivolta al vano di aspirazione, del canale di afflusso, cosicché risulta ancora solo un minimo volume di olio, in cui la pressione statica si abbassa sotto la pressione atmosferica. Perfino se qui si forma schiuma, le quantità di schiuma sono così piccole,'che praticamente non pregiudicano più le caratteristiche dinamiche, il comportamento di trasporto e lo sviluppo del rumore della pompa.
Si preferisce un esempio di esecuzione della pompa, che comprenda parecchi corpi di valvola, che abbiano di volta in volta un canale di afflusso, sboccante nel vano di aspirazione. La valvola regolatrice dell'aspirazione si distingue per un corpo di valvola, che è coordinato a tutti i canali di afflusso. In questo modo risulta una costruzione molto semplice della pompa con comportamento d'esercizio ottimo. Un altro esempio di esecuzione della pompa si distingue per il fatto, che la valvola regolatrice dell'aspirazione è regolabile. Quindi in modo semplice è possibile influenzare il volume di trasporto della pompa.
Un altro esempio di esecuzione della pompa ha un blocco cilindri, in cui è disposto il corpo dislocatore o sono disposti i corpi dislocatori. Il blocco cilindri si distingue per una scanalatura con una superficie anulare, in cui il canale di afflusso sbocca, rispettivamente i canali di afflusso sboccano. Il corpo di valvola della valvola regolatrice dell'aspirazione è in interazione con questa superficie anulare. Quindi risulta una costruzione molto semplice, ma efficace, che è realizzabile in modo economico e si distingue per il fatto, che eventualmente ne può risultare un volume di olio molto piccolo e contenente schiuma.
Altri perfezionamenti risultano dalle altre rivendicazioni inferiori .
L'invenzione viene chiarita più particolarmente in seguito in base a un disegno. Si mostra:
figura 1 una sezione longitudinale parziale mediante un primo esempio di esecuzione di una pompa; figura 2 una vista della valvola regolatrice dell'aspirazione della pompa rappresentata in figura 1; figura 3 una sezione longitudinale parziale mediante un secondo esempio di esecuzione di una pompa; figura 4- una sezione trasversale mediante la pompa rappresentata in figura 3 e
figura 5 una sezione longitudinale parziale mediante una pompa con una valvola regolatrice dell'aspi razione variata rispetto alla figura 3·
La pompa ad aspirazione ridotta secondo l'invenzione ha almeno un corpo dislocatore, che serve al trasporto di un mezzo. Il perfezionamento della pompa è irrilevante per la soluzione inventiva, descritta qui. La pompa dunque può essere progettata come pompa a pistone assiale o radiale. E' anche possibile formare la pompa come "gerotor" pompa. In seguito in modo puramente esemplificativo si parte da una pompa a pistone radiale, che comprende quattro corpi dislocatori e serve per il trasporto di un mezzo liquido. La figura 1 dunque mostra nella sezione longitudinale parziale l'interno di una pompa 1, che è formata come pompa a pistone radiale, e comprende un blocco cilindri 3, in cui è alloggiato movibile almeno un corpo dislocatore, qui sono alloggiati parecchi corpi dislocatori. Nella rappresentazione è riconoscibile qui un corpo superiore dislocatore e un corpo dislocatore inferiore 5b in sezione longitudinale. I corpi dislocatori, che sono caratterizzati in seguito in modo abbreviato con la cifra di riferimento 5, sono messi in fori 9a, con decorso radiale rispetto a un albero motore 7, rispettivamente 9b, che vengono indicati in seguito brevemente con la cifra di riferimento 9· I corpi dislocatori 5 sono formati in modo cilindrico e quasi a forma di coppa, dunque internamente cavi, dove il fondo 11a, 11b, in seguito brevemente 11, è rivolto allo albero motore 7 e nel vano interno dei corpi dislocatori 5 è introdotto un elemento elastico, formato come molla elicoidale 13, il quale elemento chiude il foro 9 nella sua estremità esterna radialmente. Il vano, chiuso dai corpi dislocatori 5 e dai coperchi 15, forma il vano di trasporto 17a, rispettivamente 17b, che viene caratterizzato in seguito brevemente con la cifra di riferimento 17· Il fondo 11 dei corpi dislocatori 5 è in interazione con un eccentrico 19, previsto nell'albero motore 7, il cui asse centrale 21, rispetto all'asse di rotazione 23 dello albero motore 7 è spostato in modo, che in una rotazione dell'albero motore 7, i corpi dislocatori 5 vengono risollecitati contro la forza della molla elicoidale 13 più o meno ampiamente nei fori 9. Nella rappresentazione, riprodotta qui, il corpo dislocatore superiore 5a si trova nel punto morto superiore, vale a dire in una posizione, in cui il fondo 11a ha la massima distanza dall'asse di rotazione 23. D'altra parte il corpo dislocatore 5b si trova nel suo punto morto inferiore, in cui si trova il suo fondo 11b alla sua distanza più piccola rispetto all'asse di rotazione 23- Mediante il movimento qua e là dei corpi dislocatori 5, il vano di trasporto 17 diventa alternativamente più grande e più piccolo, cosicché risulta un'aspirazione del mezzo da trasportare, rispettivamente un'espulsione di questo mezzo.
Nel vano di trasporto 17a sbocca un canale di alimentazione 25a, con un decorso qui parallelo all'asse di rotazione 23. In modo corrispondente al vano di trasporto 17b è coordinato un canale di afflusso 25b, con un decorso parallelo all'asse di rotazione 23. Attraverso il canale di afflusso 25, il mezzo da trasportare da un vano di aspirazione 27 può arrivare nel vano di trasporto 17. Il vano di aspirazione qui è formato come scanalatura ad anello 29, il cui fondo, rivolto ai corpi dislocatori 5, forma una superficie anulare 31.
I canali di afflusso 25, che sono in collegamento con i vani di aspirazione 17, sboccano nel vano di aspirazione 27.
Dalla rappresentazione è visibile, che con i canali di afflusso 25 è in interazione diretta una valvola regolatrice dell'aspirazione 33, che comprende un corpo di valvola 35· Questo può comprendere parecchi segmenti anulari o può essere formato come disco anulare passante, che giace sulla superficie anulare 31 e quindi regola tutti i canali di afflusso 25, sboccanti nel vano di aspirazione 27. Nel corpo di valvola 35, sono introdotte aperture di valvola, indicate in seguito brevemente come aperture 37, di cui preferibilmente di volta in volta una è coordinata a uno sbocco di un canale di afflusso 25 e chiude più o meno queste.
La valvola regolatrice dell'aspirazione, che qui dunque è disposta nelle dirette vicinanze prima del vano di trasporto, è progettata regolabile ed è in interazione con un dispositivo di azionamento 39, che può provocare un moto rotatorio del corpo di valvola 35 a forma di disco, cosicché le aperture 37 coprono più o meno gli sbocchi dei canali di afflusso 25 nel vano di aspirazione 27· La figura 2 mostra una vista della valvola regolatrice dell'aspirazione 33. Chiaramente è riconoscibile il corpo di valvola 35, qui formato come disco anulare passante, che qui ha quattro aperture 37a,37b,37c e 37d, che vengono in seguito caratterizzate brevemente con la cifra di riferimento 37· La figura 2 mostra anche che la pompa 1 ha quattro corpi dislocatori 5a fino a 5d, che sono in interazione con l'eccentrico 5, applicato sull'albero motore 7, e formano vani di trasporto variabili 17, in cui il mezzo da trasportare arriva attraverso canali di afflusso 25a fino a 25d. Gli sbocchi dei canali di afflusso 25 qui possono essere coperti dai corpi di valvola 35, dove le aperture 37 liberano più o meno ampiamente gli sbocchi dei canali di afflusso 25. Un movimento qua e là, indicato da una freccia doppia, del dispositivo di azionamento 39, di cui qui è indicato solo un fioretto e che inoltre in sostanza esegue un movimento traslatorio con un decorso in direzione orizzontale, porta a un movimento di rotazione, indicato da una freccia doppia con decorso qua e là, del corpo di valvola 35, cosicché le sue aperture 37 liberano più o meno gli sbocchi dei canali di afflusso 25- Mediante il corpo di valvola 35, formato movibile, si realizza dunque una valvola regolatrice dell'aspirazione 33, regolabile. La figura 3 mostra una sezione longitudinale parziale mediante un esempio di esecuzione modificato di una pompa 10. Parti, che concordano con quelle in figura 1, sono dotate delle stesse cifre di riferimento. Si rimanda a tale riguardo alla descrizione di figura 1.
In seguito si comincia a parlare ancora delle differenze della pompa 10 rispetto alla pompa 1, chiarita in base alla figura 1: il blocco cilindri 3 della pompa 10 ha una scanalatura anulare 29', in cui è disposta una valvola regolatrice dell'aspirazione 33'· Questa comprende un corpo di valvola 35', che è formato come anello cilindrico e comprende almeno segmenti anulari cilindrici. Nel corpo di valvola 35 sono introdotte aperture 37, indicate anche come aperture di valvola, che sono coordinate a canali di afflusso 25'a e 25'b, che comprendono un tratto di canale 41 con decorso parallelo all'asse di rotazione 23 dello albero motore 7 e un tratto di canale 4-3 intersecante questo, però con decorso perpendicolare ad esso. Attraverso i canali di afflusso 25, quasi inclinati ad angolo, il mezzo da trasportare, dalla scanalatura 29’, formante il vano di aspirazione 27, può arrivare nei vani di trasporto 17, rispettivamente 17a,17b.
Il fondo della scanalatura 29’ forma qui una superficie anulare cilindrica 31', che giace concentricamente rispetto all'asse di rotazione 23, mentre la superficie anulare 31, rappresentata in figura 1, giace in un piano, su cui sta verticalmente l’asse di rotazione 23-Sopra questa superficie anulare 31' poggia il corpo di valvola 35'· Esso è in interazione anche qui con un dispositivo di azionamento 39, cosicché il corpo di valvola 35’, formato qui spostabile, può essere regolato. Inoltre in caso di un movimento rotatorio qua e là del corpo di valvola 35’, le sue aperture 37 sono portate in ricoprimento più o meno con gli sbocchi, aprentisi nel vano di aspirazione 27, dei canali di afflusso, rispettivamente i loro tratti di canale 43 con decorso radiale. La valvola regolatrice dell'aspirazione 33' può dunque influenzare l'alimentazione del mezzo trasportato nei vani di trasporto 17, dove anche qui tra la valvola regolatrice dell'aspirazione 33' e i vani di trasporto 17 ci sono solo volumi residui molto piccoli, cosicché possono formarsi anche solo quantità di schiuma oltremodo piccole.
La figura 4 mostra una sezione trasversale attraverso la pompa 10, chiarita in base alla figura 3. Parti uguali sono dotate di uguali cifre di riferimento, cosicché a tale riguardo si rimanda alla descrizione in base alle figure 3 e 1.
La rappresentazione in figura 4 fa riconoscere i canali di afflusso 25, rispettivamente i loro tratti di canale 41a fino a 41b e 43a fino a 43d,con decorso in direzione assiale, rispettivamente radiale. La rappresentazione in sezione mostra anche, che le aperture 37a fino a 37d coprono più o meno ampiamente gli sbocchi esterni radialmente dei tratti di canale con decorso radiale 43a fino a 43d, dove un movimento traslatorio, indicato mediante una freccia doppia, del'dispositivo di regolazione 39 provoca pure un movimento qua e là rotatorio, indicato da una freccia doppia, del corpo di valvola 35'·
La figura 5 alla fine mostra una sezione longitudinale parziale attraverso una pompa 10, in cui la valvola regolatrice di aspirazione 33" è modificata rispetto alla valvola regolatrice dell'aspirazione 33, rappresentata in base alla figura 3, per il fatto, che mediante un dispositivo di azionamento 39' non viene provocato nessun movimento rotatorio del corpo di valvola 35", ma un movimento traslatorio qua e là, che è indicato da una freccia doppia tanto nel dispositivo di azionamento 39', quanto nel corpo di valvola 35'. In un movimento traslatorio, il corpo di valvola 35" non viene sottoposto a torsione, ma inserito più o meno ampiamente nella scanalatura 29', cosicché dunque avviene uno spostamento del corpo di valvola 35", con decorso parallelo all'asse di rotazione 23, sulla superficie anulare 31' della scanalatura 29'. In questo modo gli sbocchi dei tratti di canale 4-3a,4-3b, con decorso radiale e così via vengono sovrapposti attraverso aperture 37a, rispettivamente 37b e così via più o meno ampiamente in modo, che risulta una sezione trasversale variabile della valvola a farfalla. Qui si deve ancora richiamare l'attenzione sul fatto, che anche un movimento traslatorio può essere sovrapposto con un moto rotatorio per realizzare una sezione trasversale variabile della valvola a farfalla. Senz'altro è evidente che con corrispondente progetto della pompa a pistone radiale 10, chiarita in base alle figure 3 fino a 5. la valvola regolatrice dell'aspirazione può essere prevista nel campo del coperchio 15, dove poi ci farebbe un vano di aspirazione 27, girante esternamente intorno al blocco cilindri 3. Per la funzione della valvola regolatrice dell'aspirazione anche qui sarebbe assicurato che tra il vano di trasporto 17 e la valvola regolatrice dell'aspirazione si forma solo un volume d'olio molto piccolo, in cui possono esserci quantità di schiuma solo molto piccole.
Dopo tutto è anche chiaro che la valvola regolatrice della aspirazione, descritta qui, può essere usata anche in correlazione con pompe, il cui corpo dislocatore non ha decorso radiale, ma ha decorso assiale, cioè parallelo all'asse di rotazione 23, per cui poi sono realizzate pompe a pistone assiali, che possono avere anche parecchi corpi traslatori. Naturalmente è possibile usare una valvola regolatrice della aspirazione del tipo descritto qui insieme con una "gerotor" pompa.
In tutti i casi si mostra, che la pompa è costruita in modo molto compatto e che la valvola regolatrice dell'aspirazione è in diretta interazione con i canali di afflusso, che sboccano nei vani di trasporto. Nella realizzazione della valvola regolatrice dell’aspirazione è possibile far mettere in interazione il corpo di valvola con un numero di sbocchi dei canali di afflusso, per esempio dunque è possibile impiegare segmenti anulari come corpo di valvola e formarli preferibilmente in modo movibile. Però particolarmente semplice è la costruzione delle pompe, se il corpo di valvola è formato come elemento anulare passante, che è a forma di disco o cilindrico. In tutti i casi si possono influenzare tutti i canali di afflusso con un dispositivo di azionamento.
Dalla costruzione qui rappresentata della valvola regolatrice dell'aspirazione, risulta una dinamica della pompa particolarmente buona, ossia essa reagisce molto rapidamente a una variazione della posizione del corpo di valvola. Inoltre i vani di trasporto sono riempiti meglio e più uniformemente, poiché qui solo volumi di schiuma molto piccoli disturbano il comportamento della pompa. In questo modo risulta anche un trasporto migliore e più uniforme della pompa. Per giunta è essenzialmente ridotto lo sviluppo di rumori.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1.
  2. Pompa ad aspirazione ridotta con almeno un corpo dislocatore, che serve al trasporto di un mezzo, il quale corpo dislocatore è movibile in un vano di trasporto, in cui sbocca almeno un canale di afflusso, che ha un decorso tra il vano di trasporto e un vano di aspirazione, e con una valvola regolatrice dell'aspirazione, caratterizzata dal fatto, che la valvola regolatrice dell'aspirazione (33; 33’;33") è in interazione diretta con il canale di afflusso (25;25') ed è disposta nella sua estremità, rivolta al vano di aspirazione (27)· 2.
  3. Pompa secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto, che sono previsti parecchi corpi dislocatori (5a,5b,5c,5d), che di volta in volta sono movibili qua e là in un vano di trasporto (17a,17b,17c,17d), in cui sbocca di volta in volta un canale di afflusso (25a,25b,25c, 25d;25'a,25'b,25'c,25'd), e che ad ogni canale di afflusso (25,25') è coordinata una valvola regolatrice dell'aspirazione (53,33',33'')· 3· Pompa secondo rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto, che la valvola regolatrice dell'aspirazione (33,33',33") ha un corpo di valvola (35,35',35"), coordinato a un numero di canali di afflusso o a tutti i canali di afflusso (25,25').
  4. 4. Pompa secondo rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto, che il corpo di valvola (35,35’,35") è dotato di almeno un'apertura di valvola (37) e che di volta in volta a uno sbocco di un canale di afflusso (25,25') è coordinata almeno un'apertura di valvola (37) nel vano di aspirazione (27).
  5. 5· Pompa secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto, che la valvola regolatrice dell’aspirazione (33,33',33") è regolabile.
  6. 6. Pompa secondo una delle rivendicazioni 3 fino a 5, caratterizzata dal fatto, che il corpo di valvola (35,35',5") è alloggiato raovibile e che è eseguibile un moto rotatorio e/o un movimento traslatorio.
  7. 7. Pompa secondo una delle rivendicazioni 3 fino a 6, caratterizzata dal fatto» che il corpo di valvola (35,35' ,35") è formato ad anello.
  8. 8. Pompa secondo rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto, che il corpo di valvola è formato come disco anulare (35) o come anello cilindrico (35',35")·
  9. 9. Pompa secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto, che il corpo dislocatore (3) è disposto in un blocco cilindri (3), che nel blocco cilindri (3) è introdotta una scanalatura (29,29') con una superficie anulare (31,31'), in cui sbocca il canale di afflusso, rispettivamente sboccano i canali di afflusso, e che il corpo di valvola (3, 35',35") poggia sopra la superficie anulare (31,31')·
  10. 10. Pompa secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 9, caratterizzata dal fatto, che è formata come pompa a pistone radiale o assiale.
  11. 11. Pompa secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 9, caratterizzata dal fatto, che è progettata come "gerotor" pompa
IT98MI000520A 1997-03-13 1998-03-13 Pompa ad aspirazione ridotta IT1298741B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19710379A DE19710379C1 (de) 1997-03-13 1997-03-13 Sauggedrosselte Pumpe

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980520A1 true ITMI980520A1 (it) 1999-09-13
IT1298741B1 IT1298741B1 (it) 2000-02-02

Family

ID=7823239

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000520A IT1298741B1 (it) 1997-03-13 1998-03-13 Pompa ad aspirazione ridotta

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6213729B1 (it)
JP (1) JPH116482A (it)
DE (1) DE19710379C1 (it)
FR (1) FR2760792A1 (it)
GB (1) GB2329225B (it)
IT (1) IT1298741B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2002303268A (ja) * 2001-03-30 2002-10-18 Sanyo Electric Co Ltd 多気筒圧縮装置
ITRE20030001U1 (it) * 2003-01-16 2004-07-17 Fulvio Montipo' "pompa per acqua"
DE10316322A1 (de) * 2003-04-10 2004-10-21 Zf Friedrichshafen Ag Radialkolbenpume
EP1548313B2 (de) 2003-12-23 2016-09-28 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Drehmomentübertragungseinrichtung
US8926298B2 (en) * 2012-01-04 2015-01-06 Husco International, Inc. Hydraulic piston pump with a variable displacement throttle mechanism
US9062665B2 (en) * 2013-01-15 2015-06-23 Husco International, Inc. Hydraulic piston pump with throttle control

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1694329A (en) * 1927-10-11 1928-12-04 William Calvert Rotary pump
US2546583A (en) * 1945-02-10 1951-03-27 Denison Eng Co Hydraulic apparatus
CH385632A (de) 1960-10-19 1964-12-15 Schweizerische Lokomotiv Axialkolbenpumpe mit Steuereinrichtung zum Verändern der Fördermenge
US3418937A (en) 1966-11-04 1968-12-31 White Motor Corp Radial piston pump
US3434428A (en) 1967-06-05 1969-03-25 White Motor Corp Intake control for multiple piston pump
DE2103645A1 (de) * 1971-01-27 1972-08-17 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Kolbenpumpe, insbesondere Radialkolbenpumpe
JPS576788Y2 (it) * 1975-11-10 1982-02-08
US4065229A (en) 1976-10-01 1977-12-27 General Motors Corporation Variable capacity radial-4 compressor
SE422346B (sv) * 1980-07-02 1982-03-01 Hedelin Lars G B Sett att reglera forloppet i en forbrenningsmotor samt forbrenningsmotor for genomforandet av settet
US4643639A (en) * 1984-12-24 1987-02-17 Sundstrand Corporation Adjustable centrifugal pump
DE8614289U1 (it) * 1986-05-27 1987-10-01 Mannesmann Rexroth Gmbh, 8770 Lohr, De
GB8718846D0 (en) * 1987-08-08 1987-09-16 Romech Eng Ltd Fluid control
WO1990002876A1 (de) * 1988-09-15 1990-03-22 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag Radialkolbenpumpe
WO1991002156A1 (de) 1989-08-05 1991-02-21 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag Kolbenpumpe
US5167493A (en) 1990-11-22 1992-12-01 Nissan Motor Co., Ltd. Positive-displacement type pump system
DE4136624A1 (de) * 1991-11-07 1993-05-27 Daimler Benz Ag Ventilgesteuertes verdraengeraggregat mit ventilausloesung
JPH09166075A (ja) * 1995-12-13 1997-06-24 Sanden Corp ピストン往復動式圧縮機

Also Published As

Publication number Publication date
GB2329225A (en) 1999-03-17
FR2760792A1 (fr) 1998-09-18
US6213729B1 (en) 2001-04-10
DE19710379C1 (de) 1998-08-20
GB2329225B (en) 2001-08-08
GB9805341D0 (en) 1998-05-06
JPH116482A (ja) 1999-01-12
IT1298741B1 (it) 2000-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7931450B2 (en) Variable displacement pump
JPH10231778A (ja) 油圧式の容積形流体ユニットにおける脈動を低減するための装置
JPH07243385A (ja) 可変容量形ポンプ
CN105531499B (zh) 隔振装置
ITMI980520A1 (it) Pompa ad aspirazione ridotta
JP2011163537A (ja) 緩衝器
JPH0655946U (ja) ベーンポンプの流量制御機構
JP2004263656A (ja) ピストンポンプ
WO2018084105A1 (ja) ベーンポンプ
JP2007330702A (ja) 搾乳器
JP7246106B2 (ja) コントロールバルブ装置
JP2006097637A (ja) 流体機械
JP4499694B2 (ja) 可変容量形ポンプ
JP4640253B2 (ja) 可変容量圧縮機における吸入絞り弁
JP2552370B2 (ja) 液体封入式防振ブッシュ
JP4196715B2 (ja) 小型ポンプ
JPS6037443Y2 (ja) 急速排気弁付シリンダ
JP2019178692A (ja) バルブシート部材、バルブ、及び緩衝器
JP2008111362A (ja) 可変容量型ポンプ
JP2003035267A (ja) ダイヤフラムポンプ
CN109695736A (zh) 用于对流体压力进行调节或者控制的阀构件
JP2011174501A (ja) 複筒型液圧緩衝器
JP2001050330A (ja) 液圧緩衝式マウント
JP6826561B2 (ja) ベーンポンプ
JP2526636Y2 (ja) パワーステアリング装置用流量制御機構

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted