ITMI960645A1 - Dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle distur- banti, in particolare parti di rifiuto,lendini,bottoncini fibrosi, - Google Patents

Dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle distur- banti, in particolare parti di rifiuto,lendini,bottoncini fibrosi, Download PDF

Info

Publication number
ITMI960645A1
ITMI960645A1 IT96MI000645A ITMI960645A ITMI960645A1 IT MI960645 A1 ITMI960645 A1 IT MI960645A1 IT 96MI000645 A IT96MI000645 A IT 96MI000645A IT MI960645 A ITMI960645 A IT MI960645A IT MI960645 A1 ITMI960645 A1 IT MI960645A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
camera
container
web
fibers
cable
Prior art date
Application number
IT96MI000645A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinand Leifeld
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE19604499A external-priority patent/DE19604499B4/de
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI960645A0 publication Critical patent/ITMI960645A0/it
Publication of ITMI960645A1 publication Critical patent/ITMI960645A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283562B1 publication Critical patent/IT1283562B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G31/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop motions
    • D01G31/003Detection and removal of impurities
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N21/88Investigating the presence of flaws or contamination
    • G01N21/89Investigating the presence of flaws or contamination in moving material, e.g. running paper or textiles
    • G01N21/8914Investigating the presence of flaws or contamination in moving material, e.g. running paper or textiles characterised by the material examined
    • G01N21/8915Investigating the presence of flaws or contamination in moving material, e.g. running paper or textiles characterised by the material examined non-woven textile material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Investigating Materials By The Use Of Optical Means Adapted For Particular Applications (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda un dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare parti di rifiuto, lendini, bottoncini fibrosi, noduli o simili, in materiale tessile in fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, in cui è previsto un tratto di misura per il materiale in fibre fra cilindro raschiatore e cilindri di compressione, ove sul tratto di misura è disposta una fotocamera, per esempio una telecamera a celle di diodi per la determinazione del grado di contaminazione, e il dispositivo presenta una attrezzatura di illuminazione e una attrezzatura elettronica di analisi (unità di elaborazione di immagine).
In un dispositivo noto è prevista una fotocamera per il riconoscimento delle particelle disturbanti.
E' scopo dell'invenzione migliorare ulteriormente un tale dispositivo per il riconoscimento di particelle disturbanti e l'analisi dei risultati della misura .
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Per il fatto che la fotocamera è associata al velo di fibre che si trasferisce liberamente, viene ottenuto un rilevamento (rilevamento di immagine) delle particelle senza influenzamento da parte della guarnizione del cilindro raschiatore e delle superfici di trasporto dei cilindri di compressione. In tal modo, l'analisi dei risultati delle misure viene parimenti concentrata sulle particelle esistenti e rilevate nel velo di fibre, per cui complessivamente si ottiene un riconoscimento considerevolmente migliorato delle particelle disturbanti nel velo di fibre .
Altre vantaggiose forme di esecuzione dell'invenzione sono oggetto delle rivendicazioni da 2 a 62.
L'invenzione verrà meglio chiarita nel seguito con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano :
la figura 1, vista laterale schematica di una carda con un corpo di sostegno e di guida per il velo di fibre per l'alloggiamento del dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2, l'associazione del corpo di sostegno e di guida secondo figura 1 al cilindro raschiatore o ai cilindri di compressione;
la figura 3, la disposizione del carrello con la fotocamera o lo specchio di rinvio nella cavità interna del corpo di sostegno e dì guida;
la figura 4, la trasmissione a fune per il carrello e la catena di trascinamento con i conduttori in cavo per la fotocamera e il dispositivo di illuminazione;
la figura 5, vista in pianta del carrello e delle guide delle ruote;
la figura 6, un'altra forma di esecuzione del dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 7, schema circuitale a blocchi con attrezzatura elettronica di comando e regolazione alla quale sono collegati la fotocamera, l'attrezzatura di illuminazione e una attrezzatura di analisi dell'immagine;
la figura 8, il dispositivo secondo l'invenzione fra cilindri di compressione e attrezzatura per la formazione di immagine, con disposizione della fotocamera al di sotto del velo di fibre;
la figura 9, il dispositivo secondo l'invenzione fra cilindri di compressione e attrezzatura di formazione del nastro con disposizione della fotocamera al di sopra del velo di fibre, e
la figura 10, l'impiego di conduttori di onde luminose {cavo a fibre ottiche) per la fotocamera e l'attrezzatura di illuminazione.
La figura 1 mostra una carda, per esempio una EXACTACARD DK 760 della Trutzschler con cilindro alimentatore 1, tavolo di alimentazione 2, cilindro introduttore 3, tamburo 4, cilindro scaricatore 5, cilindro raschiatore 6, cilindri di compressione 7, 8, elemento di guida del velo 9, imbuto del velo 10, cilindri estrattori 11, 12 e cappello mobile 13. Al di sotto del cilindro raschiatore 6 è disposto un corpo di sostegno e guida 14, il cilindro di compressione 7 è disposto nell'immediata vicinanza del cilindro raschiatore 6. Il senso di rotazione del tamburo 4 e dei cilindri è rappresentato, caso per caso, da frecce ricurve. Con 15 è indicata la regione in cui il velo di fibre 16 distaccato (vedere figura 2) si trasferisce dal cilindro raschiatore 6 ai cilindri di compressione 7, 8.
La figura 2 mostra che il corpo di sostegno e guida 14 presenta sostanzialmente una sezione trasversale quadrangolare. La superficie superiore 14a ha una leggera curvatura concava. Il raggio di curvatura della superficie curva 14a è maggiore del raggio di curvatura del cilindro raschiatore 6. La freccia A indica il senso di scorrimento del velo di fibre 16. La regione estrema anteriore 14b presenta uno spigolo, la regione estrema posteriore 14c è arrotondata. Lo spigolo impedisce la deposizione di impurità, per esempio melata. La regione di contatto radente 14d (vedere figura 3) della superficie 14a viene ripulita mediante il velo 16 che vi scivola sopra, per esempio dai rifiuti. La forma di sezione trasversale dell'elemento 14 è adattata alle condizioni aerodinamiche nella regione fra il cilindro scaricatore 5, il cilindro raschiatore 6 e i cilindri di compressione 7, 8. L'elemento 14 serve da corpo di sostegno e guida per il velo di fibre 16. La regione estrema 14b è eseguita come superficie di sostegno per il velo di fibre 16. Inoltre, la superficie 14a nella regione estrema 14b serve da superficie di guida per il velo 16. Le regioni estreme 14b e 14c si trovano ciascuna su lati diversi rispetto al centro verticale (diametro) del cilindro raschiatore 6, visto in direzione di scorrimento delle fibre A. L'elemento 14 è eseguito come contenitore, in cui nella regione di contatto radente 14b è prevista una finestra trasparente 17. Il velo di fibre si trova in un primo tempo sulla guarnizione del cilindro scaricatore 5, viene deviato e trasferito nella luce tra i cilindri scaricatore 5 e raschiatore 6 sulla guarnizione 6a del cilindro raschiatore 6, viene distaccato all'incirca dopo la regione del diametro verticale dal cilindro raschiatore 6, viene condotto nella regione di contatto radente 14d in direzione della superficie 14a, scorre totalmente libero dopo la regione di estremità 14b e entra infine nella luce tra i cilindri di compressione 7,8 e vi passa attraverso. La superficie superiore 14a dell'elemento 14 è rivolta alla guarnizione 6a del cilindro raschiatore 6. L'elemento 14 è associato con una delle sue regioni estreme 14c alla luce fra cilindro scaricatore 5 e cilindro raschiatore 6. L'altra regione estrema 14b è disposta nella regione fra cilindro raschiatore 6 e cilindri di compressione 7, 8, lo spigolo essendo orientato in direzione della luce fra i cilindri di compressione 7, 8. L'elemento 14 è un profilato pressofuso, per esempio di alluminio, con un vano di scarico interno 14e.
Secondo figura 3, nel vano interno 14e del contenitore 14 sono disposti una fotocamera 18, per esempio fotocamera a file di diodi, una attrezzatura di illuminazione 19 (vedere figura 4), per esempio formata da più fotodiodi, e uno specchio di rinvio 20 su un carrello 21. Lo specchio di rinvio 20 è disposto ad angolo fra obiettivo 18a della fotocamera 18 e attrezzatura di illuminazione 19, da un lato, e il lato interno della finestra 17 dall'altro lato. Sul lato esterno della finestra 17 scorre il velo di fibre 16. Le ruote 22, 23, 24 del carrello 21 scorrono in guide 14f, 14g nella parete interna del contenitore 14 in direzione B, C (vedere le frecce in figura 4) su tutta la larghezza della macchina.
Secondo figura 4, sono previste due pulegge per fune girevoli 25, 26, intorno alle quali scorre una fune 27, che si impegna con le rispettive estremità nei lati frontali 21a, 21b del carrello 21. La puleggia 25 viene trascinata in rotazione da un motore 28, per cui il carrello 21 viene mosso avanti e indietro in direzione delle frecce B e C. La parte superiore della fune 27 si trova nella regione fra fotocamera 18 e parete di copertura 14i dell'elemento 14. Sul carrello sono fissati la fotocamera 18, le attrezzature di illuminazione 19a, 19b (che per esempio possono essere costituite da una molteplicità di fotodiodi, lampade a lampo o simili) e lo specchio di rinvio 20. Su un lato frontale 21a del carrello 21 è collegata una estremità di un cavo a conduttori piatti 29 pieghevole e flessibile, che è eseguito a modo di catena di trascinamento arrotolatile e srotolatile e la cui altra estremità è collegata all'attrezzatura elettronica di comando e regolazione 30. Il cavo a conduttori piatti 29 contiene le linee di collegamento dell'attrezzatura di comando e regolazione 30 e di una attrezzatura di alimentazione di corrente (non rappresentata) per la fotocamera 18 e per l'attrezzatura di illuminazione 19. Il cavo a conduttori piatti 29 presenta due deviazioni di 180° e la parte inferiore del cavo a conduttori piatti 29 si trova nella regione fra la parete di fondo 14h dell'elemento 14 e il carrello 21.
Corrispondentemente alla figura 5, il carrello 21 presenta tre ruote 21, 22 e 23, che sono girevoli ciascuna intorno ad un asse verticale. Le ruote 21 e 23 scorrono nella cavità 14f e la ruota 22 scorre nella cavità 14g nel vano interno 14e.
Una estremità dell'elemento 14 è supportata inseribilmente secondo figura 6 in un elemento di estremità 36, che è fissato ad una delle pareti di incastellatura 37a della carda. La cavità interna dell'elemento di estremità e il mantello esterno dell'elemento 14 sono adattati ad accoppiamento di forma l'uno all'altra. La regione estrema giace con la sua superficie frontale contro la superficie interna della parete di incastellatura 37a. L'altra estremità dell'elemento 14 è supportata scorrevolmente in un altro elemento di estremità 38 (profilato di guida), che è fissato all'altra parete di incastellatura 37b della carda. Le cavità interne dell'elemento di estremità 36 e del profilato di guida 38 e il mantello esterno dell'elemento 14 sono adattate ad accoppiamento di forma tra loro, in modo che l'elemento 14 sia supportato in modo fisso durante il funzionamento. Esso viene assicurato mediante viti (non rappresentate) contro uno spostamento. L'estremità sporge dalla parete di incastellatura 37b ad una distanza c, per cui si ottiene una presa per la sostituzione. L'elemento 14, che è rappresentato interrotto in figura 6, è eseguito di un sol pezzo. Nel vano interno 14e, nel senso della larghezza sono previste le due pulegge laterali girevoli 25, 26, intorno alle quali scorre la fune 27, che si impegna nel carrello 21 e che è mobile in direzione delle frecce C, D. Sul carrello 21 sono fissate la fotocamera 18 e l'attrezzatura di illuminazione 19, puntate in direzione della finestra 17. La fotocamera 18, attraverso una linea 31, e l'attrezzatura di illuminazione 19, attraverso una linea 32, sono collegate con l'attrezzatura di comando e regolazione 30. Con b è indicata la larghezza del cilindro raschiatore 6 e con a la regione del cilindro raschiatore 6 dotata di guarnizione 6a.
Secondo figura 7 è previsto un dispositivo elettronico di comando e regolazione 30, al quale sono collegati fra l'altro la fotocamera 18, l'attrezzatura di illuminazione 19, una attrezzatura di analisi dell'immagine 20, l'attrezzatura di azionamento, per esempio motore elettrico 28 per il carrello 21 e una attrezzatura 33 per la misura della velocità di rotazione del cilindro raschiatore 6.
Le figure 8 e 9 mostrano i cilindri di compressione 7, 8, a valle dei quali è collegato il dispositivo di formazione del nastro 9, per esempio un Webspeed Trutzschler, con imbuto del nastro 10 e cilindri estrattori 11, 12. Il velo di fibre 16 esce nel senso della larghezza della macchina dai cilindri di compressione 7, 8, passa attraverso una apertura nella attrezzatura di formazione del nastro 9 e viene riunito a formare un nastro di carda nell'imbuto del nastro 10. Secondo figura 8, una fotocamera 18' è disposta al di sotto del velo di fibre 16 (vedere figura 2) e secondo figura una fotocamera 18" è disposta al di sopra del velo di fibre (vedere figura 2) .
Secondo figura 10, la fotocamera 18 e il dispositivo di illuminazione 19 sono disposti fissi. All'elemento di entrata dell'immagine (obiettivo) della camera 18 e all'elemento di uscita della luce dell'attrezzatura di illuminazione 19 è collegata una rispettiva estremità di un conduttore di onde luminose (LWL) 34 e 35, per esempio di fibre di vetro. L'altra rispettiva estremità dei conduttori di onde luminose 34 e 35 è associata alla finestra di vetro 17 ed è ivi mobile in direzione della larghezza a del cilindro raschiatone 6 e della macchina.
Il dispositivo secondo l'invenzione consente un conteggio dei lendini online, in luogo di un campionamento in laboratorio. Il dispositivo,per esempio un NEPCONTROL NCT della Trutzschler, è un sistema di misura online per il riconoscimento di rifiuti, particelle di semi e lendini. Nella regione di prelievo del velo sotto il cilindro raschiatore 6 una videocamera 18 va avanti e indietro in un profilato di guida 14 del velo nel senso della larghezza di lavoro della carda. La videocamera 18 fornisce, anche per una velocità di produzione di 300 m/min, immagini nitide del velo 16 e le trasmette secondo figura 11 al calcolatore 30 del NEPCONTROL NCT. Questo analizza le immagini per numero, tipo e grandezza delle particelle disturbanti. Esso può distinguere fra particelle di rifiuti e granuli di semi nonché lendini. I risultati vengono mostrati nel visualizzatore 40 tramite l'unità di comando di macchina 49, per esempio un Card-Commander della Trutzschler, oppure vengono trasferiti per l'ulteriore elaborazione al Triittzschler-Sliver Information System KIT (non rappresentato) .
Il dispositivo secondo l'invenzione è facilmente montabile e smontabile in una carda. E' quindi possibile una misura periodica su carde diverse.
Per la misura il velo di fibre viene trasportato. Attraverso la finestra di ispezione 17 il velo di fibre viene rilevato dalla fotocamera 18. Allo scopo vengono combinate illuminazione dall'alto (vedere figura 11) e lampade a lampo. L'analisi avviene secondo il principio del confronto fra i valori desiderato/reale. Come parametro desiderato viene adottata l'intensità di riflessione riferita alla intensità di irradiazione. La caratteristica del cotone viene determinata automaticamente dal sistema e impiegata come riferimento. Un materiale con caratteristica anomala viene riconosciuto, se l'estensione è per esempio di 5 mm nell'asse minore.
Un modulo di illuminazione dall'alto comprende una illuminazione a lampo a semiconduttori con elevata omogeneità, una fotocamera di misura ad alta velocità 18 a modulo di comando (con uscita dati digitale (per esempio secondo DE-A-43 13 621)) e uno specchio di rinvio 20 per la riduzione dell'altezza di ingombro. Un modulo di illuminazione per trasparenza comprende una illuminazione a lampo transistorizzata ad ampia superficie ad alta intensità.
Nel funzionamento, per il riconoscimento di lendini, fibre estranee e particelle estranee si può operare con illuminazione per trasparenza e illuminazione dall'alto. Vengono riprese due immagini in sequenza molto rapida, una volta con illuminazione per trasparenza e una volta con illuminazione dall'alto. Entrambe le immagini vengono combinate e analizzate congiuntamente. La luce viene inserita e comandata a lampo dalla fotocamera 18 o dalla sua unità di comando. Si può impiegare per le singole riprese luce di lunghezze d'onda diverse. E' possibile impiegare più di una attrezzatura di illuminazione per una ripresa. Per esempio, il modulo di illuminazione dall'alto può presentare più di una attrezzatura di illuminazione. L'illuminazione può avvenire da direzioni diverse. Inoltre, l'illuminazione può venire eseguita da lati diversi (illuminazione per trasparenza e illuminazione dall'alto). Per l'illuminazione possono trovare impiego sorgenti di luci con lunghezze d'onda diverse. Le diverse direzioni, i diversi lati e le diverse lunghezze d'onda possono venire combinati tra loro. E' possibile impostare tempi di illuminazione (tempi di lampo) diversi.
Secondo figura 11, la fotocamera 18 e le attrezzature di illuminazione sono in collegamento tramite il calcolatore 30 con il dispositivo di elaborazione di immagine 20, al quale sono collegati un monitor 40, un elemento di comando 41, per esempio un comando di macchina, e un'attrezzatura 42 (attrezzatura di regolazione) per l'influenzamento del numero di lendini, di parti di rifiuto e/o particelle di semi nel velo di fibre. L'attrezzatura 42 può provocare accorgimenti per la variazione del numero di lendini nel velo di fibre, per esempio la distanza fra le guarnizioni dei cappelli e la guarnizione del tamburo della carda, la velocità di rotazione del tamburo, la distanza di una lama da un cilindro, di un elemento di guida o simili.
Con il dispositivo secondo l'invenzione sono consentiti un rilevamento automatico e una riduzione del numero di lendini nel velo di fibre. E' importante che il rilevamento avvenga sul velo di fibre quando esso è liberato dal cilindro raschiatore e quindi è libero. L'invenzione viene chiarita nell'esempio di una carda Essa comprende anche altre macchine, nelle quali venga creato un velo di fibre, per esempio una carda per lana.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare parti di rifiuto, lendini, bottoncini fibrosi, noduli o simili, nel materiale tessile in fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, in cui un tratto di misura è previsto fra cilindro raschiatore e cilindri compressori per il materiale in fibre, ove sul tratto di misura è disposta una fotocamera, per esempio una fotocamera a file di diodi, per la determinazione del grado di contaminazione, e il dispositivo presenta una attrezzatura di illuminazione e una attrezzatura di analisi elettronica (unità di elaborazione di immagini), caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) è associata al velo di fibre (16) che si trasferisce fra cilindro raschiatore (6) e cilindri di compressione (7, 8).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) è disposta ad una distanza dalla guarnizione (6a) del cilindro raschiatore (6) e dalle superfici del mantello dei cilindri di compressione (7, 8).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) è disposta sul lato del velo di fibre (16) non rivolto al cilindro raschiatore (6).
  4. 4) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) è disposta sul lato del velo di fibre (16) non rivolto a uno dei cilindri di compressione (7).
  5. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) è disposta al di sotto del cilindro raschiatore (6).
  6. 6) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che al di sotto del cilindro raschiatore (6) è previsto un corpo fisso di sostegno e guida (14) per il materiale in fibre (16), la cui superficie superiore (14a) è rivolta al cilindro raschiatore (6) e una delle cui regioni estreme (14b) è disposta nella regione fra cilindro raschiatore (6) e cilindri di compressione (7, 8) .
  7. 7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la parete di copertura (14i) del corpo di sostegno e guida (14) presenta una regione trasparente (6, 7), per esempio di vetro o simili.
  8. 8) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che il corpo di sostegno e guida (14) è eseguito come contenitore.
  9. 9) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18), per esempio fotocamera a file di diodi, è disposta nel vano interno (14e) del contenitore.
  10. 10) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il contenitore è un profilato pressofuso, per esempio di alluminio.
  11. 11) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che il corpo di sostegno e guida (14) è un profilato pressofuso, ove il vano interno (14a) presenta due vani di guida (14f, 14g) per il carrello (21).
  12. 12) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che il contenitore (14) è chiuso.
  13. 13) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che la superficie di vetro è eseguita come finestra (17).
  14. 14) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che nel vano interno (14e) del contenitore (14) sono previsti elementi di guida, per esempio rotaie, cavità (14f, 14g) o simili.
  15. 15) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che il contenitore (14) si estende almeno su tutta la larghezza della carda (larghezza di lavoro).
  16. 16) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che dagli elementi di guida (14f, 14g) sono guidati una slitta, un carrello (21) o simili.
  17. 17) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) e l'illuminazione (19), per esempio fotodiodi, sono disposte sulla slitta, carrello (21) o simili.
  18. 18) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che alla slitta, al carrello (21) o simili è associata una attrezzatura di convogliamento e trasporto (25, 26, 27) per lo spostamento (B, C).
  19. 19) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di convogliamento e trasporto comprende due pulegge di rinvio (25, 26) e una fune (28) o cinghia con un trascinatore per la slitta, il carrello (21) o simili.
  20. 20) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che ad una puleggia di rinvio (25) è associato un dispositivo di azionamento, per esempio motore di azionamento (28).
  21. 21) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento (28) è collegato ad un dispositivo di comando (30) elettronico.
  22. 22) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che al dispositivo di comando (28) sono associato fine corsa e/o sensori per il moto di va e vieni della slitta, del carrello (21) o simili.
  23. 23) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) e/o l'attrezzatura di illuminazione (19) sono collegate tramite almeno un cavo flessibile (29; 31, 32), per esempio spirale elastica, cavo a conduttori piatti o simili, con un dispositivo di allacciamento, per esempio ad un dispositivo di analisi, ad una alimentazione di energia o simili.
  24. 24) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 23, caratterizzato dal fatto il cavo (29; 31, 32) è fatto passare attraverso aperture nella parete del contenitore (14).
  25. 25) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 24, caratterizzato dal fatto che il passante presenta una tenuta contro la polvere.
  26. 26) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzato dal fatto che il cavo flessibile (29; 31, 32) è previsto nel vano interno del contenitore (14) 27) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 26, caratterizzato dal fatto che all'apertura nella parete del contenitore è associato almeno un collegamento a innesto per il cavo (29; 31, 32). 28) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che il cavo comprende una linea (31) per la fotocamera (18) e una linea (32) per l'attrezzatura di illuminazione (19). 29) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 28, caratterizzato dal fatto che almeno una superficie frontale a tenuta del contenitore (14) è amovibile. 30) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che l'elemento di sostegno e guida (16) è infilabile e sfilabile sotto il cilindro raschiatore (6). 31) Dispositivo secondo una delle rivendicazione da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che il contenitore (14) è infilabile e sfilabile sotto il cilindro raschiatore (6). 32) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 31, caratterizzato dal fatto che l'elemento di sostegno e guida (14) è spostabile nella sua direzione longitudinale. 33) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 32, caratterizzato dal fatto che l'incastellatura di macchina nella regione dello scarico del velo presenta lateralmente aperture per il fissaggio dell'elemento di sostegno e guida (14). 34) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 33, caratterizzato dal fatto che l'elemento di sostegno e guida è spostabile attraverso le aperture. 35) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 34, caratterizzato dal fatto che il collegamento a cavo (29/ 31) con la fotocamera (18) presenta almeno un connettore a innesto multiplo. 36) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 35, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento (28) per il carrello (21) è disposto esternamente (c) al contenitore (14). 37) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 36, caratterizzato dal fatto che il o i connettori a innesto multipli sono associati ad una parete frontale del contenitore (14). 38) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 37, caratterizzato dal fatto che il vano interno del contenitore è irrorato con aria compressa pulita. 39) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 38, caratterizzato dal fatto che nella parete del contenitore sono previste aperture di raffreddamento per il passaggio dell'aria. 40) Dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare parti di rifiuto, lendini, bottoncini fibrosi, noduli o simili, nel materiale tessile in fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, in cui è previsto un tratto di misura dopo i cilindri di compressione del materiale in fibre, ove sul tratto di misura è disposta una fotocamera, per esempio una fotocamera a file di diodi per la determinazione del grado di contaminazione e il dispositivo presenta una attrezzatura di illuminazione e una attrezzatura di analisi elettronica (unità di elaborazione di immagine), in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 39, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18', 18") è disposta fra i cilindri di compressione (7, 8) e il dispositivo di formazione del nastro (9). 41) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 40, caratterizzato dal fatto che la fotocamera è associata al velo di fibre che si trasferisce liberamente fra i cilindri di compressione (7, 8) e il dispositivo di formazione del nastro (9). 42) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 41, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18', 18") è disposta ad una distanza dalle superfici del mantello dei cilindri di compressione (7, 8). 43) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 42, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18') è disposta al di sotto del velo di fibre. 44) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 43, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18 "9 è disposta al di sopra del velo di fibre. 45) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 44, caratterizzato dal fatto che fra la fotocamera (18) e il velo di fibre (16) è disposto almeno uno specchio di rinvio (20). 46) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 45, caratterizzato dal fatto che fra l'attrezzatura di illuminazione (19; 19a, 19b) e il velo di fibre (16) è disposto almeno uno specchio di rinvio (0). 47) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 46, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) è orientata verso il velo di fibre (16) distaccato dal cilindro raschiatone (6). 48) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 47, caratterizzato dal fatto che il raggio luminoso irradiato dalla attrezzatura di illuminazione (19) o dallo specchio di rinvio (20) in direzione del velo di fibre (16) illumina la finestra a vetro (17) di piatto. 49) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 48, caratterizzato dal fatto che all'attrezzatura elettronica di comando e regolazione (30) sono collegati almeno la fotocamera (18), l'attrezzatura di illuminazione (19), un dispositivo di analisi di immagine (20) e il dispositivo di azionamento (28) per il carrello (21). 50) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 49, caratterizzato dal fatto che è previsto un cavo a conduttori piatti (29) flessibile per la linea di collegamento (31) della fotocamera (18) e per la linea di collegamento (32) della attrezzatura di illuminazione (19). 51) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 50, caratterizzato dal fatto che lo specchio di rinvio (20) è fissato sulla o in corrispondenza della slitta, del carrello (21) o simili. 52) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 51, caratterizzato fatto che la fotocamera (18) esplora di piatto il velo di fibre (16) che scivola sopra la finestra a vetro (17). 53) Dispositivo in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 52, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) e/o l'attrezzatura di illuminazione (19) sono disposte fisse e alla fotocamera (18) e/o all'attrezzatura di illuminazione (19) sono collegati conduttori di onde luminose (34, 35), per esempio cavi a fibre di vetro. 54) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 53, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) esplora il velo di fibre (16) con illuminazione dall'alto. 55) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 54, caratterizzato dal fatto che avviene una determinazione con illuminazione in trasparenza e con illuminazione dall'alto. 56) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 55, caratterizzato dal fatto che il calcolatore (30) e il dispositivo di analisi di immagine (20) sono collegati con il dispositivo di regolazione per la regolazione del grado di purezza del materiale in fibre (2, 16). 57) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 56, caratterizzato dal fatto che a valle del dispositivo di analisi di immagine (20) sono disposti un elemento di comando (41) ed un elemento di regolazione (42). 58) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 57, caratterizzato dal fatto che l'elemento di regolazione (42) consente di variare il numero di lendini, parti di rifiuto e/o particelle di semi nel velo di fibre (16). 59) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 58, caratterizzato dal fatto che la fotocamera (18) consente di determinare il numero di lendini nel velo di fibre libero (16) distaccato dal cilindro. 60) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 59, caratterizzato dal fatto che l'elemento di regolazione (42) consente di variare automaticamente il numero di lendini nel velo di fibre (16) in reazione al numero di lendini determinato nel velo di fibre libero (16) distaccato. 61) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 60, caratterizzato dal fatto che l'elemento di regolazione (42) consente di impostare la distanza fra la guarnizione delle barre del cappello (13) e la guarnizione del tamburo (4). 62) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 60, caratterizzato dal fatto che l'elemento di regolazione (42) consente di impostare la velocità di rotazione del tamburo (4).
IT96MI000645A 1995-04-13 1996-04-02 Dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare parti di rifiuto, lendini, bottoncini IT1283562B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19514038 1995-04-13
DE19604499A DE19604499B4 (de) 1995-04-13 1996-02-08 Vorrichtung an einer Karde zum Erkennen von störenden Partikeln, insbesondere Trashteilen, Nissen, Schalennissen, Noppen u. dgl.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960645A0 ITMI960645A0 (it) 1996-04-02
ITMI960645A1 true ITMI960645A1 (it) 1997-10-02
IT1283562B1 IT1283562B1 (it) 1998-04-22

Family

ID=26014389

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000645A IT1283562B1 (it) 1995-04-13 1996-04-02 Dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare parti di rifiuto, lendini, bottoncini

Country Status (17)

Country Link
US (1) US5692267A (it)
EP (1) EP0738792B1 (it)
JP (1) JP3872125B2 (it)
CN (1) CN1082573C (it)
BR (1) BR9601334A (it)
CA (1) CA2173918C (it)
CH (1) CH693470A5 (it)
DE (1) DE59603751D1 (it)
ES (1) ES2147055B1 (it)
FR (1) FR2732980B1 (it)
GB (1) GB2300004B (it)
GR (1) GR960100084A (it)
HK (2) HK1013431A1 (it)
IN (1) IN187594B (it)
IT (1) IT1283562B1 (it)
NL (1) NL1002871C2 (it)
RU (1) RU2148684C1 (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1292445B1 (it) * 1996-08-08 1999-02-08 Truetzschler & Co Procedimento e dispositivo in un impianto per la preparazione alla filatura (tintoria) per il riconoscimento e la separzione di sostanze
DE19651893B4 (de) * 1996-12-13 2006-10-05 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Verfahren und Vorrichtung an einer Karde zur Verarbeitung von Textilfasern z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl.
DE19651891B4 (de) * 1996-12-13 2006-10-05 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Verfahren und Vorrichtung an einer Karde, Krempel o. dgl. zur Verarbeitung von Textilfasern, z. B. Baumwolle, Chemiefasern o. dgl.
US6088094A (en) * 1997-12-23 2000-07-11 Zellweger Uster, Inc. On-line sliver monitor
DE19943079A1 (de) * 1999-09-09 2001-03-15 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Karde oder Krempel, bei der ein Faserflor aus Textilfasern, z.B. Baumwolle, Chemiefasern u.dgl., gebildet ist
US6848149B1 (en) * 1999-12-16 2005-02-01 Uster Technologies Ag Method and device for identifying and expelling foreign material in a stream of fibers consisting of compressed textile fibers
DE10060227A1 (de) * 2000-12-04 2002-06-13 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung am Ausgang einer Strecke zur Erfassung des Fasergutes
EP1215312A1 (de) * 2000-12-18 2002-06-19 Maschinenfabrik Rieter Ag Online Messtechnik
DE10063861B4 (de) * 2000-12-21 2014-08-28 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, z. B. Reiniger, Öffner, Karde o. dgl. zur Erfassung von ausgeschiedenem Abfall
US7101461B2 (en) * 2001-01-29 2006-09-05 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Method and apparatus for imaging a paper web
DE10107282A1 (de) * 2001-02-16 2002-08-22 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Karde zur Erfassung von leichtem Faserabfall wie Kurzfasern, Staub, Faserfragmenten, Flug und dgl.
DE10132711A1 (de) * 2001-07-05 2003-01-16 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einem Reiniger, einer Karde o. dgl. zum Reinigen und Öffnen von Textilmaterial, insbesonder Baumwolle
DE10233011B4 (de) * 2002-07-20 2020-03-19 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung an einer Spinnereimaschine zur Erfassung und Beurteilung von Textilfasermaterial
DE10347240B4 (de) * 2003-10-10 2015-10-15 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung in der Spinnereivorbereitung zum Erkennen von Fremdteilen aus Kunststoff in Faserflocken
JP4654086B2 (ja) * 2005-07-29 2011-03-16 本田技研工業株式会社 弾性部材の品質評価方法及び装置
DE102008004098A1 (de) * 2007-06-29 2009-01-02 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung zur Fasersortierung bzw. -selektion eines Faserverbandes aus Textilfasern, insbesondere zum Kämmen, der über Zuführmittel einer Fasersortiereinrichtung, insbesondere Kämmeinrichtung zugeführt wird
DE102007053893A1 (de) 2007-06-29 2009-01-02 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung zur Fasersortierung bzw. -selektion eines Faserverbandes aus Textilfasern, insbesondere zum Kämmen
CN101598675B (zh) * 2009-07-03 2011-05-04 山东农业大学 棉花异性纤维的互信息识别法
CN103397506B (zh) * 2013-07-30 2015-05-20 苏州市光华电测技术研究所 一种用于检验棉花轧工质量的比对参照物及方法
CN106596552B (zh) * 2016-12-21 2023-12-08 济南大学 双工位式机采棉加工过程图像信息在线采集装置
CN108796681A (zh) * 2018-07-20 2018-11-13 青岛宏大纺织机械有限责任公司 一种梳理机上纤维疵点在线监测系统
DE102019115143A1 (de) * 2019-06-05 2020-12-10 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Karde mit einer Vorrichtung zum Erkennen von störenden Partikeln
DE102019115138B3 (de) * 2019-06-05 2020-12-10 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Karde, Vliesleitelement, Spinnereivorbereitungsanlage und Verfahren zur Erfassung von störenden Partikeln
CN110409020B (zh) * 2019-09-02 2021-05-07 兰溪市裕达纺织有限公司 一种可防止棉籽卡住的梳棉机
CH717715A1 (de) * 2020-08-05 2022-02-15 Rieter Ag Maschf Faservorbereitungsmaschine mit einer Kamera.
CN115287789B (zh) * 2022-08-11 2023-07-14 吉祥三宝高科纺织有限公司 梳理机用防坚硬杂物罗拉给棉装置

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH627497A5 (de) * 1978-04-26 1982-01-15 Zellweger Uster Ag Vorrichtung zur gewinnung eines der dichte des auf dem tambour einer karde aufliegenden faserbelages entsprechenden regelsignals.
CH627498A5 (de) * 1978-04-26 1982-01-15 Zellweger Uster Ag Verfahren und vorrichtung zur ausregulierung von bandgewichtsschwankungen an karden, krempeln und strecken.
GB8501910D0 (en) * 1985-01-25 1985-02-27 Haigh Chadwick Ltd Web monitoring arrangement
DE3734145A1 (de) * 1987-10-09 1989-04-27 Hollingsworth Gmbh Verfahren und vorrichtung zum reinigen und oeffnen von in flockenform befindlichem fasergut, z. b. baumwolle
CH669401A5 (it) * 1988-03-02 1989-03-15 Loepfe Ag Geb
DE3834110A1 (de) * 1988-10-07 1990-04-12 Truetzschler & Co Verfahren und vorrichtung zur bewegungserfassung von textilfaserbaendern, z. b. kardenbaendern
CH674379A5 (it) * 1989-05-26 1990-05-31 Hans Juergen Scheinhuette
DE3926346A1 (de) * 1989-08-09 1991-02-14 Rieter Ag Maschf Verfahren und vorrichtung zur ermittlung von mit fremdkoerpern verunreinigtem fasergut
DE3928279C2 (de) * 1989-08-26 1998-05-14 Truetzschler Gmbh & Co Kg Verfahren und Vorrichtung zum Erkennen von störenden Partikeln, insbesondere Trashteilen, Nissen, Schalennissen, Noppen u. dgl., in textilem Fasergut, z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl.
US5130559A (en) * 1989-08-26 1992-07-14 Trutzschler Gmbh & Co. Kg Method and apparatus for recognizing particle impurities in textile fiber
IT1236911B (it) * 1989-12-21 1993-04-26 Marzoli & C Spa Procedimento e dispositivo di alimentazione di materiale in fibre in una macchina di preparazione alla filatura, in particolare un apritoio
US5410401A (en) * 1990-03-14 1995-04-25 Zellweger Uster, Inc. Methods and apparatus for mechanically and electronically correcting presentation of entities in a fluid flow
US5270787A (en) * 1990-03-14 1993-12-14 Zellweger Uster Inc. Electro-optical methods and apparatus for high speed, multivariate measurement of individual entities in fiber or other samples
US5321496A (en) * 1990-03-14 1994-06-14 Zellweger Uster, Inc. Apparatus for monitoring trash in a fiber sample
JP2583146B2 (ja) * 1990-05-28 1997-02-19 鐘紡株式会社 トップ清潔度検査方法
JPH0525713A (ja) * 1991-05-17 1993-02-02 Murata Mach Ltd 混打綿工程の異物検出装置
CH683378A5 (de) * 1992-03-17 1994-02-28 Zellweger Uster Ag Verfahren und Vorrichtung zur Detektion von Verunreinigungen in einem textilen Prüfgut sowie Verwendung der Vorrichtung.
DE4209773C2 (de) * 1992-03-26 1994-09-08 Groz & Soehne Theodor Vorrichtung zum Ermitteln von Strukturfehlern in textilen Flächengebilden
JPH0681224A (ja) * 1992-08-31 1994-03-22 Ohara Tekkosho:Kk 色繊維検出分離装置
DE69324557T2 (de) * 1992-12-31 1999-09-23 Zellweger Uster Inc Kontinuierliche zweidimensionale Überwachung von dünnem Gewebe textilen Materials
IL108743A (en) * 1994-02-22 1998-02-22 Mor Uzi System and method for detection of cotton stickiness and neps and other lint qualities in real time and removal of sticky deposits from processed cotton in the gin

Also Published As

Publication number Publication date
CA2173918A1 (en) 1996-10-14
NL1002871A1 (nl) 1996-10-15
US5692267A (en) 1997-12-02
ES2147055A1 (es) 2000-08-16
GR960100084A (el) 1996-12-31
DE59603751D1 (de) 2000-01-05
IT1283562B1 (it) 1998-04-22
EP0738792B1 (de) 1999-12-01
JP3872125B2 (ja) 2007-01-24
CH693470A5 (de) 2003-08-15
HK1012427A1 (en) 1999-07-30
FR2732980A1 (fr) 1996-10-18
GB9607621D0 (en) 1996-06-12
CN1134473A (zh) 1996-10-30
BR9601334A (pt) 1998-01-13
ITMI960645A0 (it) 1996-04-02
GB2300004A (en) 1996-10-23
IN187594B (it) 2002-05-25
NL1002871C2 (nl) 1996-11-20
CN1082573C (zh) 2002-04-10
RU2148684C1 (ru) 2000-05-10
HK1013431A1 (en) 1999-08-27
EP0738792A1 (de) 1996-10-23
JPH08284026A (ja) 1996-10-29
CA2173918C (en) 2007-06-26
GB2300004B (en) 1999-08-25
ES2147055B1 (es) 2001-03-01
FR2732980B1 (fr) 1997-12-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960645A1 (it) Dispositivo su una carda per il riconoscimento di particelle distur- banti, in particolare parti di rifiuto,lendini,bottoncini fibrosi,
US7684033B2 (en) Apparatus at a spinning preparatory plant for detecting foreign objects in fibre material
ITMI960832A1 (it) Dispositivo in un impianto di preparazione alla filatura (tintoria) per il riconoscimento e la separazione di sostanze estranee, per
ITMI960644A1 (it) Dispositivo su una macchina per la preparazione alla filatura,per esempio carda,carda per lana o simili
US7143479B2 (en) Inspection device on a spinning preparation machine, especially a carding machine, cleaner or the like
GB2461967A (en) Apparatus for detection of foreign matter in fibre material
JP2010133075A (ja) 繊維素材を検査および評価するための装置
US7997413B2 (en) Apparatus in spinning preparation for separating foreign objects at conveying equipment for fibre material
US7506412B2 (en) Apparatus for a sliver-forming textile machine, especially a draw frame, flat card or the like
CN108351308B (zh) 用于监控连续的织物幅面的装置和方法
IT9021294A1 (it) Procedimento e dispositivo per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare parti di rifiuto, lendini, lendini di pelatura, noduli o simili, nel materiale tessile in fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili
ITMI971552A1 (it) Procedimento e dispositivo in un impianto per la preparazione alla filatura (tintoria) per il riconoscimento e la separzione di sostanze
BRPI0901598A2 (pt) aparelho de preparação em uma seção de fiação, descaroçamento ou instalação similar para detecção de objetos estranhos de material plástico tal como polipropileno ou similar
JP2004197295A5 (it)
KR100459736B1 (ko) 섬유재료의불순물을검출하기위한장치
JP2004003919A5 (it)
GB2461371A (en) Apparatus for detection of foreign matter in fibre material
ITMI20012100A1 (it) Dispositivo staccatore per un cilindro
GB2307984A (en) Detecting foreign particles in flow of fibres
CN212433005U (zh) 纤维污染检测设备
ITMI20002468A1 (it) Dispositivo per la pulizia su una carda con aste e cappello mobili circolanti
TW386117B (en) Apparatus on a carding machine for detecting unwanted particles, in particular waste bits, neps, pieces of husk, burls and the like in the textile fibre material
ITMI20001026A1 (it) Dispositivo su una macchina per la preparazione alla filatura, per esempio carda, pulitrice o simili, per la misura di distanze su guarnizio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted