ITMI941746A1 - Procedimento e dispositivo per comandare un innesto - Google Patents
Procedimento e dispositivo per comandare un innesto Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI941746A1 ITMI941746A1 IT94MI001746A ITMI941746A ITMI941746A1 IT MI941746 A1 ITMI941746 A1 IT MI941746A1 IT 94MI001746 A IT94MI001746 A IT 94MI001746A IT MI941746 A ITMI941746 A IT MI941746A IT MI941746 A1 ITMI941746 A1 IT MI941746A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rotation
- housing
- differential
- control
- groove
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims abstract description 14
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims abstract description 71
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims abstract description 33
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims abstract description 31
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 26
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 24
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 24
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 24
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims description 13
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 9
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 8
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 8
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 5
- 230000000916 dilatatory effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000036316 preload Effects 0.000 claims description 2
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims 2
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 claims 1
- 238000010008 shearing Methods 0.000 abstract 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 9
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 4
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 4
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 3
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 2
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- WURBVZBTWMNKQT-UHFFFAOYSA-N 1-(4-chlorophenoxy)-3,3-dimethyl-1-(1,2,4-triazol-1-yl)butan-2-one Chemical compound C1=NC=NN1C(C(=O)C(C)(C)C)OC1=CC=C(Cl)C=C1 WURBVZBTWMNKQT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000208199 Buxus sempervirens Species 0.000 description 1
- 244000089486 Phragmites australis subsp australis Species 0.000 description 1
- 235000014676 Phragmites communis Nutrition 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000007667 floating Methods 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D35/00—Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion
- F16D35/005—Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion with multiple lamellae
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K17/00—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
- B60K17/04—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing
- B60K17/16—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing of differential gearing
- B60K17/20—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing of differential gearing in which the differential movement is limited
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K17/00—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
- B60K17/34—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles
- B60K17/344—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear
- B60K17/346—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear
- B60K17/3462—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear with means for changing distribution of torque between front and rear wheels
- B60K17/3465—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear with means for changing distribution of torque between front and rear wheels self-actuated means, e.g. differential locked automatically by difference of speed
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K17/00—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
- B60K17/34—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles
- B60K17/348—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having differential means for driving one set of wheels, e.g. the front, at one speed and the other set, e.g. the rear, at a different speed
- B60K17/35—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having differential means for driving one set of wheels, e.g. the front, at one speed and the other set, e.g. the rear, at a different speed including arrangements for suppressing or influencing the power transfer, e.g. viscous clutches
- B60K17/3505—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having differential means for driving one set of wheels, e.g. the front, at one speed and the other set, e.g. the rear, at a different speed including arrangements for suppressing or influencing the power transfer, e.g. viscous clutches with self-actuated means, e.g. by difference of speed
- B60K17/351—Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having differential means for driving one set of wheels, e.g. the front, at one speed and the other set, e.g. the rear, at a different speed including arrangements for suppressing or influencing the power transfer, e.g. viscous clutches with self-actuated means, e.g. by difference of speed comprising a viscous clutch
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D35/00—Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion
- F16D35/02—Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion with rotary working chambers and rotary reservoirs, e.g. in one coupling part
- F16D35/029—Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion with rotary working chambers and rotary reservoirs, e.g. in one coupling part actuated by varying the volume of the reservoir chamber
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D43/00—Automatic clutches
- F16D43/28—Automatic clutches actuated by fluid pressure
- F16D43/284—Automatic clutches actuated by fluid pressure controlled by angular speed
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D47/00—Systems of clutches, or clutches and couplings, comprising devices of types grouped under at least two of the preceding guide headings
- F16D47/06—Systems of clutches, or clutches and couplings, comprising devices of types grouped under at least two of the preceding guide headings of which at least one is a clutch with a fluid or a semifluid as power-transmitting means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
- Arrangement And Driving Of Transmission Devices (AREA)
- Retarders (AREA)
Abstract
L'invenzione concerne un procedimento per comandare un innesto per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione, i cui elementi di frizione sono collegati solidali a rotazione rispettivamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli, laddove l'innesto a frizione è sollecitato attraverso per lo meno un pistone regolabile, il quale delimita una camera riempita con liquido viscoso, in cui la pressione sollecitante il pistone viene prodotta, in base a forze di taglio, mediante il convogliamento di un liquido viscoso trovantesi in una fessura di taglio, delimitata lateralmente, con una componente circonferenziale tra due pareti, rotanti relativamente l'una rispetto all'altra, in forma di superfici di disco o di rotazione. Inoltre l'invenzione concerne un procedimento per comandare un
Description
innesto per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a liquido viscoso, le cui lamelle sono collegate, solidali a rotazione, assialmente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli, e sono disposte in una camera riempita con liquido viscoso, laddove l'innesto a liquido viscoso è comandabile attraverso una pressione, o variazione di quantità, nella camera, in cui la pressione nella camera viene prodotta, in base a forze di taglio, mediante il convogliamento di un liquido viscoso trovantesi in una fessura di taglio, delimitata lateralmente, con una componente circonferes iale tra due pareti, rotanti relativametne l'una rispetto all'altra, in forma di superfici di disco o di rotazione.
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne un procediménto per comandare un innesto per trasmettere coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale comprende un innesto a frizione, i cui elementi di frizione sono collegati solidali a rotazione di volta in volta alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli reciprocamente, laddove l'innesto a frizione è sollecitatile attraverso per lo meno un pistone sopportabile, il quale delimita, da un lato, in una custodia di rotazione uno spazio di pressione riempito con liquido viscoso e collegato con un serbatoio, nel quale è disposto un corpo di rotazione girevole relativamente a questa, come pure l'invenzione concerne un innesto, adatto all'attuazione del procedimento, per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli l'una relativamente all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione, i cui elementi di frizione sono collegati solidali a rotazione di volta in volta con l'una e con l'altra delle parti girevoli reciprocamente, laddove l'innesto a frizione è sollecitatile attraverso per lo meno un pistone spostabile, il quale delimita da un lato uno spazio di pressione riempito con liquido viscoso e collegato con un serbatoio, la cui custodia di rotazione viene formata da una delle parti girevoli e dal pistone rotante con essa, e nella quale ruota un corpo di rotazione collegato con l'altra delle parti girevoli. Con il termine di liquido viscoso è inteso un liquido con un'elevata viscosità, come è abituale, per esempio, in innesti a liquido viscoso.
Un procedimento ed un innesto di questo tipo sono noti dal brevetto statunitense US 4905 808. In relazione a ciò nel caso di una velocità differenziale tra le parti girevoli un disco, a forma di stella in vista assiale, ruota in una camera riempita con liquido viscoso. Tra il disco e la custodia della camera viene formata, in seguito al comportamento del liquido, una pressione dinamica su un pistone, delimitante la camera, per l'azionamento dell'innesto a frizione. In relazione a ciò sussistono solamente piccole possibilità di variare la caratteristica di questo innesto in funzione del numero di giri differenziale, sostanzialmente si possono scegliere liberamente solamente il grado di riempimento e la viscosità del liquido viscoso. Un ulteriore svantaggio consiste nel piccolo livello di pressione ottenibile e nella piccola intensità di potenza a ciò connessa.
L'invenzione concerne inoltre una trasmissione di differenziale per l'impiego in rami di azionamento di autoveicoli, con un portadifferenziale, da supportare in una scatola del differenziale, prime e seconde ruote coniche condotte coassiali tra loro, e per lo meno due satelliti del differenziale supportati con asse perpendicolare rispetto alle prime, con un innesto a frizione, i cui primi elementi di frizione sono supportati solidali a rotazione nel portadifferenziale ed i cui secondi elementi di frizione sono supportati solidali a rotazione rispetto ad una prima delle ruote dei semiassi, e con un dispositivo di comando, il quale comprende uno spazio di pressione' riempito con liquido viscoso, la custodia di rotazione del quale viene formata dal portadifferenziale e da un pistone spostabile rotante con esso. Nello stesso modo l'invenzione si estende anche su differenziali del tipo menzionato con un innesto a frizione, i cui primi elementi di frizione sono disposti solidali a rotazione rispetto alla prima delle ruote dei semiassi ed i cui secondi elementi di frizione sono disposti solidali a rotazione rispetto alle seconde delle ruote dei semiassi, e dal resto comprende un dispositivo di comando associato opportunamente alle ruote dei semiassi. Differenziali del genere menzionato sono noti dal brevetto statunitense US 4 012 968, laddove il dispositivo di azionamento comprende una pompa volumetrica.
Disposizioni del tipo menzionato vengono impiegate in rami di azionamento di autoveicoli e di macchine agricole per la produzione di una coppia di bloccaggio, dipendente dalla differenza dei numeri di giri, tra due parti rotanti relativamente l'una rispetto all'altra.
Un primo impiego concerne in tal caso differenziali, nei quali l'innesto viene impiegato tra parti, le quali in operazioni di compensazione nella trasmissione ruotano relativamente l'una rispetto all'altra. Mediante l'azione dell'innesto queste trasmissioni di differenziali ricevono un'azione autobloccante. Preferibilmente nel caso di queste trasmissioni a differenziale si tratta di differenziali d'assale oppure di differenziali centrali in autoveicoli.
Un secondo impiego concerne l'utilizzo in un autoveicolo con un asse costantemente azionato e con un asse azionato solamente occasionalmente, laddove l'innesto è impiegato direttamente in un ramo di azionamento verso l'ultimo asse. In relazione a ciò il ramo di azionamento corrispondente, nel caso di una differenza di numeri di giri dell'asse associato rispetto all'ulteriore asse azionato costantemente, viene sollecitato in termini di coppia mediante l'azione dell'innesto, mentre il ramo di azionamento in caso di uguaglianza dei numeri di giri tra gli assi rimane, in seguito all'azione dell'innesto, esente da coppia e l'asse corrispondente ruota concomitantemente in modo privo di coppie.
Innesti rilevanti i numeri di giri del differenziale e trasmissioni di differenziali autobloccanti del tipo qui menzionato presentano, rispetto a sistemi rilevanti coppie, chiari vantaggi in relazione alla trazione e alla dinamica di marcia.
Partendo da ciò è compito della presente invenzione realizzare un procedimento per il comando di un innesto e un innesto rilevanti numeri di giri differenziali con elevata intensità di potenza e con caratteristica sceglibile in un ampio ambito, in una costruzione semplice. In relazione a ciò deve essere assicurato in particolare il completo riempimento in tutti gli stati di funzionamento e durante l'intera durata di vita.
Partendo da ciò è inoltre compito della presente invenzione fornire una trasmissione di differenziale con un dispositivo di comando con elevata intensità di potenza e con caratteristica sceglibile in un ampio ambito, in una costruzione semplice.
La soluzione qui proposta consiste in un procedimento, il quale si contraddistingue per il fatto che la pressione sollecitante il pistone viene prodotta mediante scorrimento elastico di un liquido viscoso, trovantesi in per lo meno un canale di taglio chiuso, estendentesi tra due estremità in direzione circonferenziale, alla rotazione relativa del corpo di rotazione rispetto allo spazio di pressione, e dal fatto che l'adduzione del liquido al canale di taglio dal serbatoio e il prelevamento di pressione dal canale di taglio per la sollecitazione del pistone, vengono invertite nel comando, in funzione del senso di rotazione relativo delle parti girevoli l'una rispetto all'altra, in modo tale che l'adduzione del liquido ha luogo in corrispondenza dell'estremità, di volta in volta anteriore nel relativo senso di rotazione, del canale di taglio, e il prelevamento di pressione ha luogo in corrispondenza dell'estremità del canale di taglio, di volta in volta posteriore nel relativo senso di rotazione.
La soluzione consiste inoltre in un innesto, il quale è caratterizzato dal fatto che superfici di rotazione del corpo di rotazione rappresentano, con controsuperfici di un corpo di pompa e di comando trovantesi nello spazio di pressione, per lo meno un canale di taglio chiuso, il quale viene formato mediante una scanalatura, delimitata lateralmente mediante pareti ed estendentesi tra due estremità in direzione circonferenziale, ed una superficie coprente la scanalatura e girevole relativamente a questa, per il fatto che il corpo della pompa e di comando è girevole limitatamente rispetto alla custodia di rotazione tra due posizioni finali, e dal fatto che la scanalatura è collegata, mediante aperture di comando disposte rispettivamente nelle sue estremità, nel corpo della pompa e di comando, con il serbatoio trovantesi nella custodia di rotazione e con lo spazio di pressione, tra il pistone ed il corpo di rotazione, in modo che nelle due posizioni di estremità del corpo della pompa e di comando l'apertura di comando disposta, nel senso relativo di rotazione, in corrispondenza dell'estremità anteriore della scanalatura, comunica con il serbatoio, e l'apertura di comando disposta, nel senso relativo di rotazione, in corrispondenza dell'estremità trovantesi posteriormente della scanalatura, comunica con lo spazio di pressione. Alla base della soluzione è posto un principio attivo definito come corrente di trascinamento di pressione, il quale si basa sullo scorrimento elastico di un fluido viscoso tra due piastre mosse relativamente l'una rispetto all'altra. Nel caso di un siffatto movimento relativo una parte del fluido, di volta in volta riferita ad una delle piastre, viene convogliata in direzione del movimento dell'altra delle piastre. Se una fessura tra due piastre viene chiusa lateralmente come scanalatura di taglio sostanzialmente parallelamente rispetto alla direzione di movimento relativo e viene delimitata in due estremità e viene coperta con una superficie movibile in direzione della scanalatura, allora si viene ad originare un canale di taglio, il quale trasferisce fluido, in funzione della grandezza e della direzione del movimento relativo, da un'estremità del canale di taglio cosi formantesi verso l'altra estremità. La pressione di trasporto, ovvero convogliamento, è direttamente proporzionale alla lunghezza del canale di taglio, alla viscosità del fluido tagliato, ovvero sottoposto a scorrimento elastico, ed alla velocità di taglio, quindi alla velocità relativa. Nel caso di una disposizione adatta di questo canale di taglio in modo tale che questo collega tra loro due camere e le due parti, formanti il canale di taglio, sono collegate con l'una e con l'altra delle parti girevoli di un innesto, viene prodotta una pressione di convogliamento dipendente dai numeri di giri differenziali, la quale pressione può essere utilizzata per il fatto che la pressione in uno spazio di pressione viene aumentata, la quale pressione agisce su per lo meno un pistone, il quale sollecita gli elementi di frizione di un innesto a frizione. Conformemente al procedimento secondo l'invenzione per lo meno un canale di taglio viene impiegato, mediante inversione di comando, per la produzione di pressione indipendentemente dal senso di rotazione relativo delle parti l'una rispetto all'altra. In modo favorevole si prevede in tal caso di collegare, nell'istante dell'inversione di comando, l'estremità, utilizzata precedentemente per il prelevamento di pressione, del canale di taglio direttamente con il serbatoio, cosicché la formazione di pressione in questa estremità non debba avere luogo sull'intera lunghezza del canale di taglio.
In una conformazione ulteriormente preferita, per la rappresentazione di caratteristiche diverse, e dipendenti dal senso di rotazione, della disposizione si prevede di utilizzare per la formazione di pressione, in uno dei due sensi di rotazione relativi delle parti girevoli l'una rispetto all'altra, solamente una lunghezza parziale del canale .di taglio, in quanto viene previsto un collegamento addizionale dal serbatoio al canale di taglio tra le sue' estremità, il quale collegamento diviene libero solamente in un senso di rotazione relativo e viene chiuso nel secondo senso di rotazione relativo.
In un'esecuzione analoga preferita si può prevedere che per la rappresentazione di caratteristiche differenti, dipendenti dal senso di rotazione, della disposizione, in uno dei due sensi di rotazione relativi venga prodotto addizionamente un collegamento diretto tra una parte, trovantesi tra le estremità del canale di taglio, e lo spazio di pressione, per accorciare la lunghezza di canale efficace per la formazione di pressione, il quale, in presenza del senso di rotazione relativo contrapposto, viene chiuso.
Un ulteriore miglioramento del procedimento concerne il prevedere una strozzatura, dipendente dalla temperatura, di un bipasso nel percorso di collegamento dal serbatoio verso lo spazio di pressione, con la quale strozzatura può essere compensato il comportamento, dipendente dalla temperatura, del liquido viscoso.
E' fondamentale il fatto che le superfici del corpo della pompa e di comando e le controsuperfici complementari del corpo di rotazione, le quali formano per lo meno un canale di taglio, siano radialmente piane oppure coniche oppure cilindriche. Preferita è la forma menzionata per prima con conformazione a guisa di dischi del corpo della pompa e di comando e del corpo di rotazione.
Una conformazione concreta concerne il fatto che almeno un canale di taglio viene formato mediante una scanalatura, estendentesi nella direzione circonferenziale, in solamente una delle superfici di rotazione del corpo della pompa e di comando, e tramite una superficie complementare poggiante sul corpo di rotazione girevole relativamente ad essa.
E' importante il fatto che siano previsti mezzi a molla per l'accostamento a pressione assiale del corpo di rotazione e del corpo della pompa e di comando l'uno sull'altro, affinchè il canale di taglio resti chiuso e rimanga efficace la pressione tra il corpo di rotazione ed il pistone.
Conformemente ad una prima esecuzione costruttiva è possibile che siano previsti due canali di collegamento tra il serbatoio e il corpo della pompa e di comando con lo sfalsamento angolare 2 a tra loro, che centralmente tra di essi è disposto un canale di collegamento verso lo spazio in pressione, e che le aperture di comando nel corpo di comando hanno tra loro lo sfalsamento angolare a, e che il corpo di comando è girevole in ragione dell'angolo a e la scanalatura si estende per un angolo di 360° - a .
Nel caso presente l'inversione di comando comprende solamente un piccolo angolo di rotazione a del corpo della pompa e di comando.
Conformemente ad un'alternativa a ciò si può prevedere che venga previsto un canale di collegamento tra il serbatoio ed il corpo della pompa e di comando, che simmetricamente ad esso si trovino due canali di collegamento verso lo spazio di pressione di volta in volta con lo sfalsamento angolare 2 a rispetto al primo menzionato, e che il corpo di comando è girevole in ragione dell'angolo (360° - a) e la scanalatura si estende su un angolo di (360° - a) .
In relazione a ciò il bloccaggio in presenza di un'inversione del senso di rotazione relativa ha luogo in modo più dolce con ritardo temporale.
Conformemente ad un'ulteriore alternativa è possibile che venga previsto un canale di collegamento tra il serbatoio ed il corpo della pompa e di comando, che simmetricamente ad esso si trovano due canali di collegamento verso lo spazio di pressione di volta in volta con lo sfalsamento angolare a rispetto al primo menzionato, che il corpo di comando è girevole in ragione dell'angolo a, e che la scanalatura si estende, intersecando'le estremità, in forma di spirale su un angolo di (360° a). Il funzionamento è lo stesso come nel caso della prima possibilità menzionata. Viene inoltre proposto che le aperture di comando in corrispondenza delle estremità della scanalatura di taglio siano conformate come fori assiali nel corpo di pompa e di comando conformato in forma di disco, i quali sfociano, da una superficie frontale, la quale poggia per lo meno nella zona delle aperture in modo ermetizzante su una parete frontale della camera nella custodia di rotazione, nei canali di collegamento verso il serbatoio, si estendono verso la scanalatura trovantesi nella seconda superficie frontale contrapposta, laddove questa seconda superficie frontale è in appoggio, con azione di chiusura a tenuta, con una superficie frontale radiale, laddove in ogni posizione di estremità solamente una delle aperture di comando si trova in copertura con un canale di collegamento .
Parimenti per la conformazione costruttiva si propone che il canale di collegamento verso lo spazio di pressione sia conformato come scanalatura radiale in una parete frontale della custodia di rotazione, la quale parete frontale in ciascuna delle due posizioni di estremità si trova in copertura con una delle due aperture di comando in corrispondenza delle estremità della scanalatura.
Per la rappresentazione della diversa caratteristica dipendente dal senso di rotazione, già menzionata, è possibile che un'ulteriore apertura di comando sia eseguita come foro assiale nel corpo della pompa e di comando conformato a guisa di disco, la quale termina nella zona centrale della scanalatura e si trova in copertura, solamente in una delle posizioni di estremità, con un canale di collegamento addizionale verso il serbatoio.
Allo stesso scopo serve un'esecuzione, nella quale si prevede che un'ulteriore apertura di comando è eseguita come foro assiale nel corpo della pompa e di comando eseguito in forma di disco, la quale termina nella zona centrale della scanalatura e, solamente in una delle posizioni di estremità, si trova in copertura con un canale di collegamento addizionale verso il vano di pressione, il quale canale è conformato come scanalatura radiale nella custodia di rotazione.
Per la compensazione dell'influenza della temperatura sulla viscosità del liquido può essere prevista una conduttura di bipasso tra il serbatoio e lo spazio di pressione, nella quale si trova un corpo di comando, variabile nella sezione trasversale in funzione della temperatura, con formazione di una fessura S.
Per la delimitazione della girabilità relativa, menzionata più sopra, del corpo della pompa e di comando si ha che un nasello di arresto sul corpo della pompa e di comando si impegna, come arresto girevole, in una scanalatura, delimitata nella lunghezza circonferenziale, nella custodia di rotazione.
A seconda dello svolgimento desiderato della coppia di bloccaggio, prodotta dall'innesto a frizione, relativamente al numero di giri differenziale è possibile correggere le forze efficaci. A tale scopo è possibile che vengano previsti mezzi a molla, i quali si sostengono sulla custodia e sollecitano le lamelle sul lato rivolto verso il pistone, oppure che siano previsti mezzi a molla, i quali si sostengono sulla custodia e sollecitano il pistone sul lato rivolto verso le lamelle, oppure che siano previsti mezzi a molla, i quali sono disposti precaricati tra il pistone e l'innesto di frizione e sollecitano questi sempre con una forza minimale.
Il serbatoio può essere formato dalla custodia di rotazione e da un pistone rotante con questa e caricato da molla in modo spostabile assialmente, oppure con una membrana caricata da molla, oppure può comprendere un elemento elastico di compensazione in una camera, la quale forma il serbatoio. Il liquido viscoso contenuto in esso può essere, per esempio, fluido dilatante, la cui viscosità aumenta sulla velocità di taglio ε
La soluzione consiste inoltre in un differenziale bloccabile, il quale si contraddistingue per il fatto che nello spazio di pressione ruota un corpo di rotazione collegato solidale in rotazione con la prima ruota del semiasse, laddove superfici di rotazione del corpo di rotazione rappresentano, con controsuperfici della custodia di rotazione, per lo meno un canale di taglio chiuso, il quale viene formato mediante una scanalatura, delimitata' lateralmente da pareti ed estendentesi tra due estremità in direzione circonferenziale, e da una superficie coprente la scanalatura e girevole relativamente rispetto a questa, laddove il pistone, nel caso di differenza dei numeri di giri delle parti formanti il canale di taglio viene spostato, mediante formazione di pressione nel canale di taglio, in direzione verso l'innesto a frizione e sollecita l'innesto a frizione, e lo spazio di pressione è collegato con un serbatoio variabile nella grandezza.
In un'esecuzione preferita si prevede in tal caso una piastra di pressione regolabile, la quale, in relazione all'innesto a frizione, si trova contrapposta assialmente rispetto al pistone, la quale piastra di pressione in presenza di ruote coniche condotte prive di coppia si sostiene su una superficie frontale del portadifferenziale, e la quale in presenza di ruote coniche condotte sollecitate da coppia viene spostata in direzione verso l'innesto a frizione da una delle ruote coniche condotte sostenentesi sugli almeno due satelliti del differenziale, e sollecita il pistone di frizione.
In tal modo viene fornito un differenziale bloccabile, il quale presenta un primo comando, dipendente dal numero di giri differenziale, del dispositivo di bloccaggio con grande .intensità di potenza, ed il quale nella menzionata esecuzione preferita dispone di un secondo azionamento, dipendente dalla coppia, dell'innesto a frizione, per poter formare un'azione di bloccaggio già all'avviamento, a partire dall'arresto. Questa è una richiesta importante per l'avviamento nel caso di difficoltose condizioni stradali o del terreno, mentre è vantaggioso il fatto che in presenza di numeri dei giri piuttosto elevati il sistema lavora, in modo rilevante il numero di giri differenziali, nel senso di una dinamica di marcia migliorata.
L'azionamento, in funzione della coppia, ha luogo mediante la sollecitazione dell'innesto a frizione mediante una delle ruote coniche dei semiassi del differenziale bloccabile a ruote coniche attraverso una piastra di pressione interposta. Uno spostamento assiale della corrispondente ruota conica di semiasse viene provocato mediante la componente assiale delle forze di reazione tra le ruote coniche dei semiassi ed i satelliti del differenziale, laddove i satelliti del differenziale si sostengono saldamente sul portadifferenziale. Il pistone del dispositivo di comando si sostiene in tal caso ancora assialmente sul portadifferenziale. Solamente se in seguito ad un numero di giri differenziale tra la menzionata ruota conica del semiasse ed il portadifferenziale il pistone del dispositivo di comando esercita una forza assiale, la quale supera. la forza assiale esercitata dalla ruota conica del semiasse, questa poggia sul portadifferenziale in senso contrario e l'innesto-a frizione viene sollecitato mediante la forza di pistoni ora più elevata, la quale aumenta proporzionalmente al numero di giri differenziale.
Tutti i dettagli menzionati precedentemente dell'innesto secondo l'invenzione, in particolare del dispositivo di comando per l'innesto a frizione, possono in tal caso essere impiegati conformemente al senso letterale oppure al significato .
L'invenzione concerne inoltre autoveicoli, nei quali sono impiegati, nel senso rivendicato, innesti secondo l'invenzione e/oppure trasmissioni a differenziale secondo 1'invenzione .
Si fa riferimento nel suo insieme al tenore ed al contenuto delle rivendicazioni.
Per la migliore comprensione del nuovo principio attivo e per la spiegazione di esempi di esecuzione costruttivi preferiti si fa riferimento nel seguito ai disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra uno spaccato di due piastre movibili relativamente l'una rispetto all'altra, tra le quali in una delle piastre è conformata una scanalatura producente una fessura di taglio;
la figura 2a mostra un innesto secondo l'invenzione in una prima esecuzione, nella sezione longitudinale;
la figura 2b mostra un giunto secando l'invenzione in un'esecuzione modificata, nella sezione longitudinale; la figura 3 mostra una prima esecuzione di un disco di pompa e di comando con un corpo di rotazione in vista (a) e nella sezione longitudinale (b) come dettaglio, in una prima posizione;
la figura 4 mostra il disco di pompa e di comando ed il corpo di rotazione secondo la figura 3 in vista, in una seconda posizione;
la figura 5 mostra il disco di pompa e di comando ed il corpo di rotazione secondo la figura 3 in vista (a) e in due sezioni longitudinali (b, c), in una terza posizione; la figura 6 mostra una seconda esecuzione di un disco di pompa e di comando con un corpo di rotazione in vista in due posizioni (a, c) e nella sezione longitudinale (b), come -dettaglio;
la figura 7 mostra una terza esecuzione di un disco di pompa e di comando con un corpo di rotazione in vista in due posizioni (a, c) e nella sezione longitudinale (b) come dettaglio ;
la figura 8 mostra una quarta esecuzione di un disco di pompa e di comando con un corpo di rotazione in vista (a) e nella sezione longitudinale (b), come dettaglio;
la figura 9 mostra un disco di pompa e di comando come dettaglio, nella sezione (a), e nella vista anteriore (b); la figura 10 mostra un disco di pompa e di comando come dettaglio, in vista posteriore (a), e nella sezione (b); la figura Ila mostra il disco di pompa e di comando secondo la figura 9 in vista;
la figura llb mostra un disco di pompa e di comando con forma modificata della scanalatura di taglio;
la figura 12a mostra un innesto secondo l'invenzione con un elemento di strozzatura, rilevante la temperatura, in una prima conformazione;
la figura 12b mostra un innesto secondo l'invenzione con un elemento di strozzatura, rilevante la temperatura, in una seconda conformazione;
la figura 13 mostra un differenziale a ruote coniche secondo l'invenzione in una prima esecuzione;
la figura 14 mostra un differenziale a ruote coniche secondo l'invenzione in una seconda esecuzione;
la figura 15 mostra un differenziale a ruote coniche secondo l'invenzione in una terza esecuzione;
la figura 16 mostra un differenziale a ruote coniche secondo l'invenzione in una quarta esecuzione;
la figura 17 mostra un autoveicolo secondo 'l'invenzione in una prima esecuzione;
la figura 18 mostra un autoveicolo secondo l'invenzione in una seconda esecuzione.
La figura 1 mostra lo spaccato di una prima piastra o disco 1 e di una seconda piastra o disco 2, le cui superfici frontali 3, 4 poggiano l'una sull'altra. La prima piastra 1 viene supposta come fissa; la seconda piastra 2 si muove rispetto ad essa con la velocità VR. Nella superficie frontale 3 della prima piastra 1 è conformata una scanalatura 5, rettangolare nella sezione trasversale, con pareti 6, 7 delimitanti lateralmente. La scanalatura 5 e la superficie frontale 3 formano un canale di taglio 8, il quale accoglie un fluido viscoso. L'elemento considerato del canale di taglio presenta una lunghezza 1 ed un'altezza, rispettivamente profondità, s. Muovendo la piastra 2 il fluido nella scanalatura di taglio si comporta corrispondentemente al profilo lineare di velocità indicato, il quale si riferisce alla piastra fissa 1. Sulle superfici valgono ovviamente di volta in volta condizioni di adesione tanto per la piastra 1 quanto per la piastra 2. Con riferimento alla piastra 2 il profilo della velocità avrebbe dunque un aspetto reciproco. Riferito alla piastra 1 nella fessura di taglio risulta, in seguito allo scorrimento elastico, una pressione p ed una corrente di portata Q.
Poiché gli impieghi qui illustrati non partono da movimenti lineari relativi, bensì da movimenti rotazionali rotativi, la scanalatura formante il canale di taglio verrà conformata preferibilmente orientata circonferenzialmente come illustrato in una delle figure da 1 fino a 12.
Le figure 2a e 2b' si differenziano l'una dall'altra solamente in un dettaglio e vengono descritte insieme nel seguito. E' mostrata di volta in volta una disposizione di innesto 11, la quale comprende un innesto a frizione 12 comandabile in forma di un innesto a lamelle, ovvero a dischi, e una disposizione di comando 13 rilevante il numero di giri. L'innesto a frizione comprende una custodia, ovvero scatola 14 da inserire in un portadifferenziale e nella quale sono supportate solidali a rotazione lamelle esterne 15, come pure un mozzo 16, sul quale sono disposte solidali a rotazione lamelle interne 17. L'innesto a frizione è sollecitatile per mezzo di una piastra di pressione 18. Questa viene regolata da parte sua dalla menzionata disposizione di comando 13, la quale è disposta nella scatola 14 e comprende un pistone. 19 spostabile assialmente ed una custodia di rotazione 20, i quali ruotano con la scatola 14. Entrambi formano uno spazio di pressione 21, nel quale si trovano un corpo di rotazione 22 in forma di disco ed un corpo di pompa e di comando 23 in forma di disco. Il corpo di rotazione 22 è collegato solidale a rotazione con un ulteriore mozzo 24, il quale è collegato solidale a rotazione con il mozzo 16 menzionato per primo e viene azionato con questo, ed eventualmente può essere eseguito anche in un pezzo unico con questo. Il corpo 23 di pompa e di comando è girevole limitatamente rispetto alla custodia di rotazione 20 mediante un arresto di rotazione 41 sporgente, il quale si impegna in una scanalatura circonferenziale 24 delimitata nella scatola di rotazione 20. Una guarnizione ad anello a sezione circolare disposta nel pistone 19 serve come mezzo a molla, ovvero elastico, e quindi all'appoggio a tenuta ermetica del corpo di rotazione 22 sul corpo di pompa e di comando 23.
Durante il cambiamento del senso di rotazione del corpo di rotazione 22, azionato tramite il mozzo 16 attraverso mezzi a dentatura, questo porta il corpo 23 di pompa e di comando da una sua posizione di estremità, determinata mediante arresto di rotazione 41 e scanalatura circonferenziale 42, nell'altra posizione di estremità determinata mediante arresto di rotazione e scanalatura circonferenziale. Nella custodia di rotazione 20 è inoltre conformato un serbatoio 26, il quale viene delimitato tramite un pistone anulare 27 spostabile assialmente. Questo si sostiene sulla custodia 2Ò tramite molle a disco 28, cosicché il serbatoio 26 compensa sempre variazioni di volume nello spazio di pressione 21. Nella custodia di rotazione 20 è riconoscibile un canale di collegamento 30 assiale, il quale, nella posizione circonferenziale illustrata, si trova in copertura con un'apertura di comando 31 nel corpo 23 della pompa e di comando. L'apertura di comandò 31 si trova in corrispondenza di un'estremità di un canale di taglio 38, il quale viene formato da una scanalatura 37, delimitata circonferenzialmente, nel corpo della pompa e di comando 23 e dalla superficie 36 del corpo di rotazione 22. Le parti rotanti relativamente l'una rispetto all'altra sono ermetizzate reciprocamente di volta in volta mediante guarnizioni. La fessura tra il corpo di rotazione 22 ed il pistone 19 radialmente all'esterno della guarnizione ad anello a sezione circolare 35 va considerata come parte dello spazio di pressione 21. Due viti 39, 40 servono al riempimento, rispettivamente alla disaerazione, dello spazio di pressione e del serbatoio. Nella figura 2a sono previste molle a disco 25, le quali si sostengono sulla scatola 14 ed agiscono sul pistone 19 come controforza all'azione dello spazio di pressione. In figura 2b sono illustrate molle a disco 85, le quali si sostengono sulla scatola 14 ed agiscono sulla piastra di pressione 18. Esse favoriscono in tal modo la forza di pressione prodotta nello spazio di pressione.
In figura 3 sono mostrati, come dettaglio in vista e nella sezione assiale, una custodia di rotazione 20 ed un corpo della pompa e di comando 23. Nella vista è riconoscibile la scanalatura 37 orientata circonferenzialmente, la quale è delimitata da pareti laterali 54, 55 e sulle cui estremità si trovano aperture 'di comando 31 e 33. L'apertura di comando 33, parimenti rappresentata, nella sezione, si trova sopra al canale di collegamento 32 nella custodia di rotazione. L'apertura di comando 31 trovantesi in corrispondenza dell'altra estremità si trova in copertura con un canale di collegamento 43 radiale, non rappresentato nella sezione, nel corpo di rotazione. Con linee tratteggiate è rappresentata la posizione di una ulteriore apertura passante 30 nella custodia di rotazione 20. Nella sezione e in vista è accennato con linee tratteggiate l'arresto di rotazione 41, trovantesi sul lato posteriore del corpo 23 della pompa e di comando, e la scanalatura 42 delimitata circonf erenzialmente, i quali delimitano la rotazione del corpo della pompa e di comando 23 rispetto alla custodia di rotazione 20.
In figura 4 sono mostrati solamente in vista gli stessi dettagli come in figura 3 ed essi sono indicati con gli stessi indici di riferimento. L'arresto di rotazione 41 si trova però qui in una posizione centrale nella scanalatura 42, delimitata circonferenzialmente, tra le due possibili posizioni di estremità. In tal modo tanto l'apertura di comando 31 in corrispondenza di una estremità della scanalatura 37, in corrispondenza della quale ha avuto luogo precedentemente la formazione di pressione, è ancora collegata con il canale di collegamento 43 verso lo spazio di pressione, quanto 'anche la seconda apertura di comando 33, collegata precedentemente attraverso il canale di collegamento 32 con il serbatoio, la quale non ha ancora perso la copertura con il canale di collegamento 32. In questo modo può avere luogo direttamente uno scaricamento di pressione dal canale di collegamento 43, e quindi dallo spazio della pompa, verso il canale di collegamento 33 e quindi verso il serbatoio.
In figura 5 sono rappresentati in vista e in due sezioni, e sono indicati con gli stessi indici di riferimento, gli stessi dettagli come nelle figure 3 e.4. L'arresto di rotazione 41 assume tuttavia la posizione di estremità contrapposta nella scanalatura 42 delimitata circonferenzialmente . Ora l'apertura di comando 31 è in copertura con la seconda apertura di collegamento 30 verso il serbatoio, mentre la seconda apertura di comando 33 si trova in collegamento con il canale di collegamento 43 verso lo spazio di pressione. La formazione di pressione ha ora luogo in corrispondenza dell'estremità della scanalatura 37 nell'apertura di comando 33. Con linee tratteggiata è mostrata in vista la posizione del primo canale di collegamento 32 verso il serbatoio, la quale non ha ora alcuna funzione.
In figura 6 è mostrato un corpo di rotazione 22 ed un corpo di pompa ed il comando 23 nella sezione assiale ed in vista assiale in due diverse posizioni, in un'esecuzione modificata rispetto alle figure da 3 fino a 5. Se i dettagli coincidono essi sono muniti dei medesimi indici di riferimento. Si fa pertanto riferimento per essi alla descrizione precedente.
A completamento di ciò il corpo di pompa e di comando 23 possiede un'apertura di comando addizionale 44 nella scanalatura 37, la quale si trova tra le due aperture di comando 31 e 33. Inoltre la custodia di rotazione 20 possiede un canale di collegamento 45 addizionale, il quale nella posizione, rappresentata in figura 6 è coincidente con la figura 5a, dell'arresto di rotazione 41 nella scanalatura 42 delimitata circonferenzialmente, e quindi del corpo di pompa e di comando 23 rispetto alla custodia di rotazione 20 è in copertura con l'apertura -di comando 44. In questo modo ha luogo una efficace formazione di pressione non sull'intera lunghezza del canale di taglio, bensì solamente sulla zona angolare tra l'apertura di comando 44 e l'apertura di comando 33, laddove nel canale di collegamento 43 si viene ad originare una piccola pressione. Nel senso di rotazione relativa contrapposta del corpo di rotazione rispetto alla custodia di rotazione con la posizione, illustrata in figura 6c, del corpo 23 di pompa .e di comando e della custodia di rotazione 20 l'apertura di comando 44 ed il canale di collegamento 45 sono sfalsati reciprocamente, cosicché ha luogo una formazione di pressione sulla lunghezza complessiva del canale di taglio dall'apertura di comando 33 sino all'apertura di comando 31, ed in tal modo ciò porta ad una pressione più elevata.
In figura 7 è mostrato un corpo di rotazione 22 ed un disco di pompa e di comando 23 nella sezione assiale e in vista assiale in due diverse posizioni, in un'esecuzione modificata rispetto alle figure da 3 fino a 5. Per quanto i dettagli coincidano essi sono muniti degli stessi indici di riferimento. In questo senso si fa riferimento alla descrizione precedente. A completamento il disco della pompa e di comando presenta una apertura di comando 46 addizionale e la custodia di rotazione presenta un canale di collegamento 47 addizionale. Nella posizione illustrata in figura 7a, e corrispondente alla figura 5a, dell'arresto di rotazione 41 . nella scanalatura 42 delimitata circonferenzialmente, e quindi del corpo della pompa e di comando 23 rispetto alla custodia di rotazione 20 l'apertura di comando 46 ed il canale di collegamento 47 sono in copertura. In questo modo ha luogo una formazione di pressione nel canale di taglio solamente su una zona angolare, dall'apertura di comando 31, trovantesi in collegamento con il serbatoio attraverso il canale di collegamento 30, sino all'apertura di comando 46 e al canale di collegamento 47, il quale sfocia nello spazio di pressione. La zona angolare restante dall'apertura di comando 46 sino all'apertura di comando 33, la quale si trova in copertura con il canale di collegamento 43, non è efficace. La formazione di pressione in questo senso di rotazione relativa tra il corpo di rotazione e la custodia di rotazione è quindi più piccola che nel senso di rotazione contrapposto, il quale è illustrato in figura 7c e corrisponde ad una posizione delle aperture di comando verso il canale di collegamento 43 secondo la figura 3a. In relazione a ciò l'apertura di comando 46 ed il canale di collegamento 47 sono sfalsati reciprocamente e non divengono efficaci, cosicché la formazione di pressione ha luogo sull'intera lunghezza del canale di taglio dall'apertura di comando 33 sino all'apertura di comando 31.
Nelle figure 8a e 8b sono rappresentati una custodia di rotazione 20, un corpo 23 della pompa di comando ed un pistone 26 sostanzialmente in concordanza con le figure 5a e 5b. Dettagli corrispondenti sono muniti di uguali indici di riferimento. Per quanto possibile si fa riferimento alla descrizione delle figure da 3 fino a 5.
A completamento è previsto un foro di strozzatura 49 nella custodia di rotazione, il quale foro comunica con il serbatoio 26. Sulla superficie adiacente del corpo di pompa e di comando è prevista una cavità 50, la quale è conformata in modo tale che in una delle posizioni di estremità dell'arresto di rotazione 41 di fronte alla scanalatura 42 delimitata circonferenzialmente diviene efficace un collegamento tra lo spazio di pressione ed il serbatoio, mentre nella seconda posizione circonferenziale relativa l'apertura di strozzatura 49 è coperta dal lato posteriore del corpo della pompa e di comando 23, cosicché essa diviene inefficace. In questo modo in un senso di rotazione relativa delle parti tra loro ha luogo una riduzione di pressione nello spazio di pressione. Nell'altro senso di rotazione relativa delle parti tra loro di contro ciò non ha luogo, cosicché anche qui ha luogo una diversa formazione di pressione in funzione del senso di rotazione .
Le sezioni sono mostrate di volta in volta rispetto alla rappresentazione secondo le norme relativamente alle viste. Nelle figure 9a e 9b è illustrato come dettaglio un corpo di pompa e di comando 23 del tipo descritto precedentemente già più volte, laddove sono rilevabili, come dettagli, le aperture di comando 31, 33 e la scanalatura 37, come pure l'arresto di rotazione.
Nelle figura 10a e 10b il corpo di pompa e di comando 23 secondo la figura 9 è mostrato dal lato posteriore e nella sezione. In relazione a ciò è rilevabile una zona di' superficie 51, nella quale si trovano le aperture di comando 31, 33 e la quale è conformata in modo tale per cui essa può poggiare, con azione di tenuta, sui canali di collegamento 30, 32, 43, 47 a seconda della posizione. La zona di superficie 51 è delimitata nella direzione circonferenziale in modo tale che essa può, alternativamente, aprire oppure chiudere il foro di strozzatura 49 spiegato precedentemente in base alla figura 8, in funzione della posizione. La superficie restante presenta sul lato posteriore una pluralità di nervature anulari 53, per ridurre l'attrito e l'adesione rispetto alla custodia. Una superficie 52, contrapposta alla superficie 51, porta l'arresto di rotazione 41 sporgente nell'altezza ancora al di sopra della stessa.
Le sezioni sono mostrate di volta in volta in rappresentazione secondo le norme rispetto alle viste.
In figura Ila è rappresentato ancora una volta il corpo di pompa e di comando 23 nella rappresentazione secondo la figura 9b per il confronto. La scanalatura 37 possiede una lunghezza circonferenziale di 360° - a, cosicché alla rotazione in ragione dell'angolo a un'apertura di comando 31 assume la posizione assunta precedentemente dall'apertura di comando.
Nella figura 11b è mostrata una scanalatura 37b, la quale presenta una lunghezza circonferenziale di 360° a, laddove la scanalatura è leggermente a guisa di spirale. Anche qui nella rotazione del corpo della pompa e di comando 23b in ragione dell'angolo a l'apertura di comando 31b assume la posizione angolare assunta precedentemente dall'apertura di comando 33b, rispettivamente inversamente. Nelle figure 12a e 12b sono rappresentati dispositivi di conformazione sostanzialmente coincidente secondo la figura 2a, laddove si può qui rinunciare ad una completa numerazione degli indici e ad una descrizione. Nelle due esecuzioni è previsto un foro di strozzatura 59, rispettivamente 59', il quale nella figura 12a si estende parzialmente radialmente e nella figura 12b si estende puramente assialmente. Questo foro di strozzatura è accolto parzialmente nella sua sezione trasversale da un corpo di bloccaggio 60 fortemente variabile nella sezione trasversale in funzione della temperatura, cosicché la fessura di strozzatura restante, la quale è illustrata come dettaglio dalla sezione A-A la quale presenta lo spessore di fessura radiale S, varia in funzione della temperatura del liquido viscoso. In questo modo può essere compensata una caduta dell'azione della pompa in seguito alla caduta della viscosità. La fessura di strozzatura può essere disposta in una apertura di strozzatura 49 secondo la figura .8 in modo tale per cui questa fessura di strozzatura diviene efficace solamente in un senso di rotazione relativa delle parti 'tra loro, oppure anche in modo tale per cui questa fessura di strozzatura rimane aperta nei due sensi di rotazione.
Nella figura 13A è mostrato un differenziale a ruote coniche secondo l'invenzione con l'integrazione di un dispositivo 13 con innesto a frizione 12 bloccante, laddove la custodia, ovvero scatola, 14 con le lamelle esterne 15 dell'innesto a frizione è nello stesso tempo il corpo, ovvero scatola, del differenziale. Il differenziale comprende ruote coniche 61, 62 dei semiassi e satelliti del differenziale 65, 66 supportati su uno spinotto 63. Lo spinotto 63 è fissato nel corpo del differenziale con una spina 64. Con la ruota conica 61 di semiassi è collegato solidale a rotazione il mozzo 16 dell'innesto a frizione 13 con le lamelle interne 17. L'innesto viene sollecitato da un pistone 19, il quale forma direttamente una parete frontale di uno spazio di pressione 21, il quale viene formato ulteriormente da una scatola, ovvero custodia, di rotazione 20 e nel quale ruota un corpo di rotazione 22 con un mozzo 24. Girevole limitatamente rispetto alla custodia di rotazione 20 è previsto un corpo della pompa e di comando 23, il quale presenta un'apertura di comando 31, la quale, attraverso una conduttura di collegamento 30, comunica con un serbatoio 26 ridotto a 0 nell'illustrazione. Questo serbatoio viene delimitato da un pistone 19, il quale ‘si sostiene sulla custodia 20 tramite molle 28.
Tra il dispositivo 12 e l'innesto a frizione 13 si trova una molla a disco 25, la quale si sostiene sulla scatola 14 ed agisce in modo precaricato sul pistone 19. Ciò fa si che il pistone 19 sollecita l'innesto a frizione 12 solamente in presenza di una differenza tra numeri di giri sufficientemente grande tra il mozzo 24 e la custodia di rotazione 20, vale a dire solamente quando la forza del pistone 19 supera la forza della molla 25. La ruota 61 del semiasse, il mozzo 16 dell'innesto a frizione 12 ed il mozzo 24 del dispositivo 13 sono accoppiabili tra loro in modo solidale a rotazione attraverso un semiasse inseribile nelle loro dentature interne. La ruota 61 di semiasse si sostiene, attraverso i mozzi 16, 24, come pure un disco di spallamento 48, assialmente sulla scatola, ovvero custodia 14, 20. In tal modo forze di reazione tra i satelliti del differenziale 65, 66 e le ruote coniche 61, 62 dei semiassi non hanno alcuna influenza sull'azione del dispositivo 12, il quale comanda la funzione autobloccante del differenziale a ruote coniche in funzione dei numeri di giri differenziali.
Nella figura 13B è mostrato un differenziale a ruote coniche secondo l'invenzione con l'integrazione di un dispositivo 113 con innesto a frizione 112 bloccabile, laddove la scatola 114 con le lamelle esterne 115 forma nello stesso tempo il corpo, ovvero scatola, del differenziale. Il differenziale comprende ruote coniche 161, 162 dei semiassi e satelliti del differenziale 165, 166 supportati su uno spinotto 163. Lo spinotto 163 è fissato con una spina 164 nel corpo del differenziale. Con la ruota conica 161 di semiasse è collegato solidale a rotazione il mozzo 116 dell'innesto a frizione 113 con le lamelle interne 117. L'innesto viene sollecitato da un pistone 119, il quale forma direttamente una parete frontale di uno spazio di pressione 121, il quale viene formato ulteriormente da una scatola, ovvero custodia, di rotazione 120 e nel quale ruota il corpo di rotazione 122 con un mozzo 124. Girevole limitatamente rispetto alla custodia di rotazione 120 è previsto un corpo di pompa e di comando 123, il quale presenta una apertura di comando, non illustrata, la quale comunica, attraverso una conduttura di collegamento interna, non illustrata, con un serbatoio 126. Questo viene delimitato da un pistone 127, il quale si sostiene sulla custodia 120 attraverso molle 128.
Tra il dispositivo 113 e l'innesto a frizione 112 si trova una molla a disco 125, la quale si sostiene sulla scatola 114 ed agisce precaricata sul pistone 119, come pure una piastra di pressione 118 per la trasmissione delle forze dal pistone 119 sull'innesto a frizione 112. Ciò fa si che il pistone 119 solleciti l'innesto a frizione 112 solamente in presenza di una differenza di numeri di giri sufficientemente grande tra il mozzo 124 e la custodia di rotazione 120, vale a dire solamente se la forza del pistone 119 supera la forza della molla 125. La ruota 61 del semiasse, il mozzo 116 dell'innesto a frizione 112 e il mozzo 124 del dispositivo 113 sono accoppiabili tra loro solidali a rotazione attraverso un semiasse inseribile nelle loro dentature interne 167, 176, 178. La ruota 161 del semiasse si sostiene assialmente sulla custodia, rispettivamente scatola, 114, 120, attraverso i mozzi 116, 124, come pure un disco di spallamento 148. Tra una piastra di pressione 173, contrapposta alla piastra di pressione 118, sull'innesto a frizione 112 e sulla ruota 161 di semiasse è prevista una fessura assiale 185. In tal modo le forze di reazione tra i satelliti del differenziale 165, 166 e le ruote coniche 161, 162 dei semiassi non hanno alcuna influenza sull'azione del dispositivo 113, il quale comanda, in funzione del numero di giri differenziali, la funzione autobloccante della trasmissione a differenziale. Relativamente ad ulteriori dettagli si fa riferimento alla descrizione della figura 15.
In figura 14 è mostrato un differenziale a ruote coniche secondo l'invenzione con l'integrazione di un dispositivo 113 con innesto a frizione 112 bloccabile, laddove la scatola 114 con le lamelle esterne 115 è nello stesso tempo il corpo, ovvero scatola, del differenziale. Il differenziale comprende ruote 161, 162 dei semiassi e satelliti del differenziale 165, 166 supportati su uno spinotto 163. Lo spinotto 163 è fissato nel corpo del differenziale con una spina 164. Con la ruota 161 di semiasse è collegato solidale a rotazione il mozzo 116 dell'innesto a frizione 112. L'innesto viene sollecitato da un pistone 119, il quale forma direttamente una parete frontale di uno spazio di pressione 121, il quale viene ulteriormente formato da una scatola, ovvero custodia, di rotazione 120 e nel quale ruota un corpo di rotazione 122 con un mozzo 124. Girevole in modo limitato rispetto alla custodia di rotazione 120 è previsto un corpo di pompa e di comando 12, il quale presenta un'apertura di comando non illustrata, la quale comunica con un serbatoio 126 attraverso una conduttura di collegamento interna, non illustrata. Questo serbatoio viene delimitato da un pistone 127, il quale si sostiene sulla custodia 120 mediante molle 129. Tra il dispositivo 113 e l'innesto a frizione 112 si trova una molla a disco 185 ed una piastra di pressione 174. La molla a disco 185 si sostiene precaricata direttamente tra il pistone 119 e la piastra di pressione 174. La piastra di pressione 174 sollecita le lamelle di frizione 115, 117. Tra il pistone 119 e la piastra di pressione 174 è previsto un gioco assiale, il quale è più piccolo del percorso di molleggio della molla a disco 185.
Ciò fa sì che la molla a disco 185 sollecita l'innesto a frizione 112 già ad uguaglianza di numeri di giri tra il mozzo 124 e la custodia, ovvero scatola, 114, 120, e ciò, a differenza subentrante tra i numeri di giri, così a lungo sinché la forza del pistone 119 non supera la forza della molla 185. Successivamente il pistone 119 e la piastra di pressione 124 si trovano in blocco e rimane efficace esclusivamente la forza del pistone 119. La ruota 161 di semiasse, il mozzo 116 dell'innesto a frizione 112 e il mozzo 124 del dispositivo 113 sono accoppiabili tra loro solidali a rotazione attraverso un semiasse inseribile nelle loro dentature interne 167, 166, 178. La ruota 161 di semiasse si sostiene, attraverso i mozzi 116, 124, come pure un disco di spallamento 148, assialmente sulla scatola, ovvero custodia, 114, 120. Tra una piastra di pressione 173, contrapposta alla piastra di pressione 174, sull'innesto a frizione 112 e la ruota 161 di semiasse è prevista una fessura assiale. Pertanto le forze di reazione tra i satelliti del differenziale 165, 166 e le ruote coniche 161, 162 dei semiassi non hanno alcuna influenza sull'azione del dispositivo 113, il quale comanda, in funzione del numero di giri differenziale, la funzione autobloccante della trasmissione a differenziale.. Relativamente ad ulteriori dettagli si fa riferimento alla descrizione della figura 16.
Nelle figure 15 e 16 è mostrato rispettivamente il corpo del differenziale di un differenziale a ruote coniche 110 secondo l'invenzione con un innesto a frizione bloccabile 113 e con un dispositivo 112, il quale corrisponde ad un innesto secondo l'esecuzione conforme alle figure da 2 fino a 12. Una scatola 114 in più parti forma nello stesso tempo il corpo' del differenziale, rispettivamente il portadifferenziale, del differenziale a ruote coniche, il corpo dell'innesto a frizione 112, come pure la scatola, ovvero custodia, del dispositivo di comando 113. La scatola 114 va supportata attraverso aggetti di supporto 181, 182, per mezzo di cuscinetti a scorrimento o di rotolamento non illustrati, in una scatola della trasmissione, non illustrata, in modo girevole attorno al suo asse di rotazione 183. Su una flangia anulare 184 è avvitabile una corona dentata di azionamento, non illustrata, per l'introduzione di una coppia di azionamento.
Le parti della trasmissione di differenziale nella scatola 114 comprendono due ruote coniche 161, 162 dei semiassi e satelliti del differenziale 165, 166 supportati su uno spinotto 163 inserito, normalmente all'asse, nella scatola 114. Lo spinotto 163 è fissato nella scatola 114 con una spina 164. I satelliti del differenziale 165, 166 sono supportati, sostanzialmente senza gioco, sullo spinotto 163 e si sostengono, rispetto alla scatola 114, attraverso dischi di spallamento sferici 170. Essi sono in tal modo adatti ad introdurre nella scatola 114, sostanzialmente senza gioco, forze di reazione delle ruote coniche 161, 162 dei semiassi. Le ruote coniche 161, 162 dei semiassi hanno di volta in volta dentature interne 167, 168 per il collegamento, solidale a rotazione, con rispettive contradentature di semiassi innestabili, ovvero inseribili, non illustrati. La prima delle ruote coniche 161 di semiasse è spostabile assialmente nella scatola 114, laddove un siffatto spostamento in allontamanento assialmente dallo spinotto 163 ha luogo in seguito alle forze di reazione tra i satelliti del differenziale e le ruote coniche dei semiassi all'introduzione di coppie attorno all'asse 183 nella scatola 114. La prima ruota conica di semiasse 161 agisce in tal caso, attraverso un disco di spallamento 171, su una.piastra di pressione 173 supportata, preferibilmente non girevolmente, nella scatola 114, tuttavia spostabile assialmente. La seconda delle ruote coniche di semiasse 162 si sostiene di contro, attraverso un disco di spallamento 172, sulla scatola 114 sostanzialmente senza gioco. Le forze di reazione vengono trasmesse, in forma di forze di denti, direttamente tra i satelliti del differenziale e le ruote coniche dei semiassi.
La piastra di pressione 173 menzionata precedentemente agisce sulla disposizione di lamelle, ovvero dischi, dell'innesto a frizione 112. Le sue lamelle esterne 115 sono collegate, attraverso mezzi di dentatura 175 impegnantisi reciprocamente, con la scatola 114 in modo solidale a rotazione e spostabile assialmente, mentre le lamelle interne 117 dell'innesto a frizione sono collegate, attraverso mezzi a dentatura 177 impegnantisi reciprocamente, con il mozzo 116 dell'innesto a frizione in modo solidale a rotazione ed assialmente spostabile. Questo presenta una dentatura interna 176, la quale è di costruzione uguale alla dentatura interna 177 della ruota conica 161 di semiasse, per cui il mozzo 116, mediante l'inserimento o innesto di un semiasse dentato in modo passante, è accoppiabile solidale a rotazione con questo. La disposizione di lamelle dell'innesto a frizione 112 viene sollecitata dal lato contrario da un'ulteriore piastra di pressione 118, 174, la quale ha solamente funzione di trasmissione e da parte sua viene sollecitata dal pistone 119 del dispositivo di comando 112. Questo comprende inoltre una scatola, ovvero custodia, di rotazione 120, la quale è eseguita come parte della scatola 114, ed un mozzo 124, i quali con la custodia 120 ed il pistone 119 insieme formano uno spazio di pressione 121, rispettivamente una -camera. Inoltre la disposizione di comando 113 nello spazio di pressione 121 comprende un corpo di rotazione 122 ed un corpo di pompa e di comando 123 girevole limitatamente rispetto a questo. In relazione a ciò il corpo di rotazione 122 è collegato spostabile assialmente, però solidale a rotazione, con il mozzo 124 attraverso mezzi a dentatura 142. Il dispositivo di comando agisce sul pistone 119 nel modo descritto in base alle figure da 2 fino a 12. Il mozzo 124 è ermetizzato, attraverso mezzi di guarnizione 143, 144, rispetto alla custodia 120 ed al pistone 119. Il pistone 119 è ermetizzato rispetto alla custodia 120 mediante una guarnizione 145. Il mozzo 124 presenta una dentatura interna 178, la quale è di uguale costruzione come le dentature interne 176 del mozzo dell'innesto 116 e 167 della ruota conica 161 di semiasse, ed il quale in tal modo, parimenti mediante inserimento ad innesto di un semiasse dentate in continuo, è accoppiabile solidale a rotazione con le due parti menzionate per ultime. Il mozzo 124 del dispositivo di comando 113 ed il mozzo 116 dell'innesto a frizione 112 si sostengono assialmente l'uno sull'altro e inoltre sono supportati nella scatola in modo flottante assialmente. Poiché tanto il corpo di rotazione 122 rispetto al mozzo 124 quanto anche le lamelle interne 117 rispetto al mozzo 116 sono collegati con questi in modo assialmente spostabile, sarebbe possibile anche un sostegno assiale dei due mozzi 124, 116 rispetto alla scatola 114, sinché viene assicurata solamente la libertà di movimento assiale della ruota conica 161 di semiasse nella scatola 114.
Nella custodia di rotazione 120 è riconoscibile ancora un serbatoio 126 di forma anulare, il quale è chiuso attraverso un pistone anulare 127, il quale viene sostenuto in modo molleggiante tramite molle a disco 128. Le molle a disco 128 si sostengono in un anello di sicurezza 129. Tra il serbatoio 126 e il contenuto dello spazio di pressione 121, rispettivamente la camera, sussiste un collegamento interno per lo scambio di liquido, il quale non è qui illustrato .
Come è accennato mediante le frecce di grande spessore A e B, sono previsti due mezzi diversi, ed indipendenti l'uno dall'altro, per la sollecitazione dell'innesto a frizione 112, il cui compito è quello di frenare il numero di giri relativo della scatola 114 rispetto-alla ruota di semiasse 161 accoppiata solidale a rotazione con il mozzo 116, per realizzare una compensazione di coppia tra le ruote 161, 162 dei semiassi a numero di giri relativo tra le ruote dei semiasse tra loro ed in tal modo di volta in volta rispetto alla scatola 114 servente come scatola del differenziale. La forza di frenatura A, esercitata dal dispositivo di comanda 113 sull'innesto a frizione 112 attraverso il pistone 119 è in grado di rilevare il numero di giri differenziale, come già descritto in dettaglio. La forza di frenatura B esercitata tramite le forze di reazione, vale a dire le forze dei denti delle ruote coniche dei semiassi sull'innesto a frizione 112 è in grado di rilevare la coppia, vale a dire all'aumentare delle coppie introdotte nella custodia 114 aumenta anche la componente assiale della forza di reazione esercitata sulla ruota conica 161 di semiasse. In tal modo è possibile rappresentare una caratteristica della coppia di frenatura, la quale, in presenza di piccoli numeri di giri differenziali tra le ruote coniche dei semiassi è esclusivamente dipendente dalla coppia, poiché qui la forza assiale A, prodotta dal dispositivo di comando, è più piccola della forza assiale B e non può provocare alcun spostamento del pistone 119, e la quale, a numeri di giri differenziali diventi più grandi, aumenta linearmente esclusivamente in funzione del numero di giri differenziale, cosicché la forza assiale A prodotta dal dispositivo di comando è più grande della forza assiale B, laddove la piastra di pressione 173 si sostiene allora sulla superficie frontale 179 nella scatola 114. Il passaggio tra le due caratteristiche parziali può essere influenzato mediante la disposizione e l'intensità di molle a disco precaricate 125, 185, le quali agiscono addizionalmente sull'innesto a frizione.
In figura 15 è rappresentata una forma di esecuzione, nella quale una molla a disco 125 si sostiene nella scatola 114 ed agisce sul pistone 119 in antagonismo alla produzione di pressione nel dispositivo di comando. In tal modo si consegue il fatto che, indipendentemente dalla grandezza relativa delle forze di frenatura A e B tra loro, esclusivamente la forza di frenatura B, dipendente dalla coppia, determina la caratteristica dell'azione di bloccaggio cosi a lungo sinché la forza di frenatura A, dipendente dal numero di giri differenziale, non è maggiore della forza elastica della molla 125.
In figura 16 è illustrata una forma di esecuzione, nella quale una molla a disco 185 si sostiene tra il pistone 119 e la piastra di pressione 174. In tal modo si consegue il fatto che, indipendentemente dalla grandezza assoluta delle forze di frenatura A e B, la forza di precarico costante della molla 185 determina la caratteristica dell'azione di bloccaggio, sinché la forza di frenatura A, dipendente dal numero di giri differenziale, oppure la forza di frenatura B, dipendente dalla coppia, superano il valore della stessa .
Nelle figure 17 e 18 è illustrato, di volta in volta nella vista schematica in pianta, un autoveicolo 201, 301 secondo l'invenzione, il quale consente di rilevare i seguenti dettagli. L'autoveicolo dispone di rispettivamente due ruote anteriori 202, 302, le quali vengono azionate dalle parti di azionamento di un asse, ovvero assale, anteriore, 203, 303 con un differenziale d'assale 204, 304, e di rispettivamente due ruote posteriori 205, 305, le quali vengono azionate dalle parti di azionamento di un asse o assale posteriore 206, 306 con un differenziale d'assale 207, 307. Il veicolo presenta un motore a combustione interna 208, 308, montato trasversalmente anteriormente, come sorgente di propulsione, il quale è accoppiato con un moltiplicatore, ovvero cambio, 209, 309 a stadi oppure continuo, per l'adattamento dell'intervallo del numero di giri del motore a combustione interna all'intervallo di velocità dell'autoveicolo.
In figura 17 l'uscita del cambio di velocità 209 è collegata tanto con l'ingresso del differenziale 304 dell'asse anteriore 203, quanto anche, attraverso una trasmissione passante con uguaglianza,di numeri di giri, con una unità di innesto 210, la quale aziona, attraverso un albero longitudinale 211, l'ingresso del differenziale 207 dell'assale posteriore 206. Attraverso i differenziali di assale 204, 207 la coppia introdotta viene di volta in volta distribuita sulle ruote del rispettivo semiasse. I differenziali d'assale 204, 207 possono essere corredati rispettivamente con un innesto del tipo di uno dei due generi secondo l'invenzione, laddove una delle parti girevoli l'una rispetto all'altra viene formata dalla scatola del differenziale oppure da una delle ruote di semiasse, e l'altra delle parti girevoli l'una rispetto all'altra, viene formata dall'altra delle ruote di semiasse. In modo speciale ciascun differenziale d'assale può essere conformato come differenziale del tipo secondo l'invenzione. L'innesto 210 può essere coredato direttamente mediante un innesto del tipo secondo l'invenzione, laddove una delle parti girevoli l'una rispetto all'altra viene formata mediante le parti di azionamento della trasmissione moltiplicatrice, ovvero cambio di velocità, 209 e l'altra delle parti girevoli l'una rispetto all'altra viene formata mediante le parti di collegamento dell'albero longitudinale 211.
In figura 18 il veicolo, a differenza dalla figura 17, presenta una trasmissione di differenziale centrale 310, il cui ingresso è collegato, attraverso una trasmissione passante, con l'uscita della trasmissione moltiplicatrice, ovvero cambio di velocità, 309. La trasmissione di differenziale centrale 310 distribuisce la coppia introdotta sui differenziali d'assiale 304 dell'assale anteriore 303, come pure 307 dell'assale posteriore 306. Ciascuna delle menzionate trasmissioni di differenziale, le trasmissioni di differenziale d'asssale 306 e 307, come pure il differenziale centrale 310, possono essere conformate in tal caso con un innesto del tipo di uno dei due generi secondo l'invenzione, laddove una delle due parti girevoli l'una rispetto all'altra viene formata mediante la scatola del differenziale oppure da una delle ruote di semiasse, e l'altra delle parti girevoli l'una rispetto all'altra viene formata mediante l'altra delle ruote dei semiassi. In modo speciale ciascuna delle trasmissioni di differenziale può essere eseguita come differenziale del tipo secondo l'invenzione.
Claims (47)
- Rivendicazioni 1. Procedimento per comandare un innesto per la trasmissione di coppie tra due parti (14, 20/ 16, 24) girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione (12), i cui elementi di frizione (15, 17) sono collegati solidali a rotazione rispettivamente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli l'una rispetto all'altra (14, 20/ 16, 24), laddove l'innesto a frizione (12) è sollecitabile attraverso per lo meno un pistone (19) spostabile, il quale delimita unilateralmente in una custodia di rotazione (20) uno spazio di pressione (21) riempito con liquido viscoso e collegato con un recipiente (26), nella quale custodia è disposto un corpo di rotazione (22) girevole relativamente a questa, caratterizzato dal fatto che la pressione sollecitante il pistone (19) viene prodotta mediante scorrimento elastico di un liquido viscoso, trovantesi in per lo meno un canale di taglio (38) chiuso ed estendentesi in direzione circonferenziale tra due estremità, alla rotazione relativa del corpo di rotazione (22) rispetto allo spazio di pressione (21), e dal fatto che l'adduzione del liquido al canale di taglio (38) dal serbatoio (26) ed il prelevamento di pressione dal canale di taglio (38) per la sollecitazione del pistone (19) vengono comandati ad inversione, in funzione del senso di rotazione relativa delle parti girevoli l'una rispetto all'altra, in modo tale che l'adduzione del liquido ha luogo in corrispondenza dell'estremità del canale di taglio (38) di volta in volta anteriore nel senso di rotazione relativa ed il prelevamento di pressione ha luogo in corrispondenza dell'estremità del canale di taglio (38) di volta in volta posteriore nel senso di rotazione relativa .
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per la rappresentazione di una formazione di pressione diversa, in funzione del senso di rotazione, nello spazio di pressione (21) in uno dei due sensi relativi di rotazione viene prodotto addizionalmente un collegamento diretto tra il recipiente (26) ed una parte, trovantesi tra le estremità del canale di taglio (38), per accorciare la lunghezza di canale efficace per la formazione della pressione.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per la rappresentazione di una formazione di pressione differente, in funzione del senso di rotazione, nello spazio di pressione (21) in uno dei due sensi relativi di rotazione addizionalmente viene prodotto un collegamento diretto tra una parte, trovantesi tra le estremità del canale di taglio (38), e lo spazio di pressione (21), per accorciare la lunghezza di canale efficace per la formazione della pressione.
- 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che per la compensazione dell'influenza di temperatura sulla viscosità del liquido la sezione trasversale libera di un canale di strozzatura (49) tra il serbatoio (26) e lo spazio di pressione (21) viene diminuita a temperatura crescente.
- 5. Innesto per la trasmissione di coppie tra due parti (14, 20; 16, 24) girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale comprende un innesto a frizione (12) i cui elementi di frizione (15, 17) sono collègati solidali a rotazione rispettivamente con l'una e con l'altra delle parti (14, 20; 16, 24) girevoli l'una rispetto all'altra, laddove l'innesto a frizione (12) è sollecitabile attraverso per lo meno un pistone (19) spostabile, il quale delimita unilateralmènte uno spazio di pressione (21) riempito con liquido viscoso e collegato con un serbatoio (26), la custodia di rotazione (20) del quale viene formata da una delle parti girevoli (14, 20) e dal pistone (19) rotante con essa, e nel quale ruota un corpo di rotazione (22), collegato con l'altra delle parti girevoli (16, 24), caratterizzato dal fatto che superfici di rotazione del corpo di rotazione (22) rappresentano, con controsuperfici di un corpo di pompa e di comando (23) trovantesi nello spazio di pressione (21), per lo meno un canale di taglio (38) chiuso, il quale viene formato da una scanalatura (37), delimitata lateralmente da pareti ed estendentesi tra due estremità in direzione circonferenziale, e da una superficie (36) coprente la scanalatura e girevole relativamente rispetto a questa, per il fatto che il corpo di pompa e di comando (23) è girevole rispetto alla custodia di rotazione (20) in modo delimitato tra due posizioni di estremità, e dal fatto che la scanalatura (37) è collegata, mediante aperture di comando (31, 33), disposte rispettivamente in corrispondenza delle sue estremità, nel corpo della pompa e di comando (23), con il serbatoio (26) trovantesi nella custodia di rotazione (20) e con lo spazio di pressione (21), tra il pistone (19) ed il corpo di rotazione (22), in modo tale che, nelle due posizioni di estremità del corpo della pompa e di comando (23) di volta in volta l'apertura di comando, disposta in corrispondenza dell'estremità anteriore della scanalatura (37) nel senso di rotazione relativa, comunica con il serbatoio (26), e l'apertura di comando, disposta in corrispondenza dell'estremità della scanalatura (37) posteriore nel senso di rotazione relativa, comunica con lo spazio di pressione (21).
- 6. Innesto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che per la rappresentazione di una caratteristica asimmetrica, dipendente dal senso di rotazione, è prevista una apertura di comando (44) addizionale nel corpo di pompa e di comando (23), attraverso la quale una parte centrale del canale di taglio (38) comunica con il serbatoio (26) in solamente una delle due posizioni di estremità.
- 7. Innesto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che per la rappresentazione di una caratteristica asimmetrica, dipendente dal senso di rotazione, è prevista un'apertura di comando (46) addizionale nel corpo di pompa e di comando (23), attraverso la quale una parte centrale del canale di taglio (38) comunica, in solamente una delle due posizioni di estremità, con lo spazio di pressione (21).
- 8. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 7, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi a molla (35) per l'accostamento a pressione assiale del corpo di rotazione (22) e del corpo di pompa e di comando (23) l'uno contro l'altro.
- 9. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 8, caratterizzato dal fatto che il per lo meno un canale di taglio (38) viene formato mediante una scanalatura (37) in solamente una delle superfici di rotazione del corpo di pompa e di comando (23) e mediante una superficie adiacente e complementare (36) nel corpo di rotazione (22) girevole relativamente a questo.
- 10. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 9, caratterizzato dal fatto che le superfici del corpo di comando (23) e le controsuperfici complementari del corpo di rotazione (22), le quali formano il per lo meno un canale di taglio (38), sono radialmente piane oppure coniche oppure cilindriche.
- 11. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 10, caratterizzato dal fatto che sono previsti due canali di collegamento (32, 34) tra il serbatoio (26) ed il canale di taglio (38) con lo sfalsamento angolare di 2 a, e dal fatto che centralmente tra essi è disposto un canale di collegamento (43) dal canale di taglio (38) al canale di pressione (21), e dal fatto che le aperture (31, 33) nel corpo di pompa e di comando (23) hanno tra loro lo sfalsamento angolare a, e dal fatto che il corpo di comando (23) è girevole in ragione dell'angolo a e la scanalatura (37) si estende per un angolo (360° - a).
- 12. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 10, caratterizzato dal fatto che è previsto un canale di collegamento tra il serbatoio (26) ed il canale di taglio (38), dal fatto che simmetricamente a ciò due canali di collegamento dal canale di taglio (38) allo spazio di pressione (21) si trovano rispettivamente con lo sfalsamento angolare 2a rispetto a quello menzionato per primo, e dal fatto che il corpo di comando (23) è girevole in ragione dell'angolo (360° - a) e la scanalatura (37) si estende per un angolo di (360° - a).
- 13. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 10, caratterizzato dal fatto che è previsto un canale di collegamento tra il serbatoio (26) ed il canale di taglio (38), dal fatto che simmetricamente a ciò due canali di collegamento dal canale di taglio (38) allo spazio di pressione (21) si trovano rispettivamente con lo sfalsamento angolare a rispetto a quello menzionato per primo , dal fatto che il corpo di comando (23') è girevole in ragione dell'angolo cr, e dal fatto che la scanalatura (37') si estende, intersecando le estremità, in forma di spirale su un angolo di (360° a).
- 14. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 11, caratterizzato dal fatto che le aperture di comando (31, 33), in corrispondenza delle estremità della scanalatura (37) sono conformate come fori assiali nel corpo di pompa e di comando (23) conformato in forma di disco, i quali sfociano da una superficie frontale, la quale poggia, per lo meno nella zona delle aperture (31, 33), con azione di tenuta su una parete frontale nella custodia di rotazione (20), nei canali di collegamento (32, 34) verso il serbatoio, si estendono verso la scanalatura (37) trovantesi nella seconda superficie frontale contrapposta, laddove questa seconda superficie frontale è in appoggio, con azione di tenuta, con una superficie frontale del corpo di rotazione (22), laddove in ogni posizione di estremità solamente una delle aperture di comando (31, 33) si trova in copertura con un canale di collegamento (32, 34).
- 15. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 14, caratterizzato dal fatto che il canale di collegamento (43) verso lo spazio di pressione (21) è eseguito come scanalatura radiale in una parete frontale della custodia di rotazione (20), la'quale scanalatura in ognuna delle due posizioni di estremità si trova in copertura con una delle due aperture di comando (31, 33) in corrispondenza delle estremità della scanalatura (37).
- 16. Innesto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'ulteriore apertura di comando (44) è conformata come foro assiale nel corpo di pompa e di comando (23) eseguito di forma discoidale, il quale foro termina nella zona centrale della scanalatura (37), e solamente in una delle posizioni di estremità si trova in copertura con un canale di collegamento (45) addizionale verso il serbatoio (24) .
- 17. Innesto secondo la rivendicaizone 7, caratterizzato dal fatto che l'ulteriore apertura di comando (46) è conformata come foro assiale nel corpo di pompa e di comando (23) conformato di forma discoidale, il quale foro termina nella zona centrale della scanalatura (37) e solamente in una delle posizioni di estremità si trova in copertura con un canale di collegamento (47) radiale addizionale verso lo spazio di pressione (21) ed il quale è eseguito come scanalatura radiale in una parete frontale della custodia di rotazione (20).
- 18. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 17, caratterizzato dal fatto che per la compensazione dell'influenza della temperatura sulla viscosità del liquido è prevista una conduttura di bipasso (59) tra il serbatoio (26) e lo spazio di pressione (21), nella quale si trova un corpo di comando (60), variabile nella sezione trasversale in funzione della temperatura, con formazione di una fessura S.
- 19. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 18, caratterizzato dal fatto che un arresto di rotazione (41) sul corpo di pompa e di comando (23) si impegna in una scanalatura (42), delimitata nella lunghezza circonferenziale, nella custodia di rotazione (20).
- 20. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 19, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi a molla (25), i quali si sostengono sulla scatola (14) e sollecitano il pistone (19) con una controforza rispetto alla pressione nello spazio di pressione (21).
- 21. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 19, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi a molla (85), i quali si sostengono sulla scatola (14) e sostengono il pistone (19) con una forza addizionale rispetto.alla pressione nello spazio di pressione (21).
- 22. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 21, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi a molla, i quali sono disposti, precaricati, tra il pistone (19) e l'innesto a frizione (12), e sollecitano questi sempre con una forza minimale.
- 23. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 22, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (26) viene formato dalla custodia di rotazione (20) e da un pistone (27) rotante con questa, spostabile assialmente in modo limitato in direzione verso il volume minimale e caricato elasticamente .
- 24. Trasmissione di differenziale con azione di bloccaggio per l'impiego in rami di azionamento di autoveicoli, con un portadifferenziale (14, 114) da supportare in una scatola della trasmissione di differenziale, con prime e seconde ruote coniche condotte (161, 162) coassiali tra loro e con per lo meno due satelliti del differenziale (165, 166) supportati con asse normale rispetto ad esse, con un innesto a frizione (112) per la produzione dell'azione di bloccaggio, i cui primi elementi di frizione (15, 115) sono supportati solidali a rotazione nel portadifferenziale (14, 114) ed i cui secondi elementi di frizione (17, 117) sono supportati solidali a rotazione rispetto ad una prima (161) delle ruote dei semiassi, e con un dispositivo di comando (13, 113), il quale comprende uno spazio di pressione (21, 121) riempito con liquido viscoso, la cui scatola, ovvero custodia, di rotazione (20, 120) viene formata dal portadifferenziale (14, 114) e da un pistone (19, 119) scorrevole rotante con essa, caratterizzata dal fatto che nello spazio di pressione (21, 121) ruota un corpo di rotazione (22, 122) collegato solidale a rotazione con la prima ruota (161) di semiasse, laddove superfici di rotazione del corpo di rotazione (22, 122) rappresentano, con controsuperfici della custodia di rotazione (20, 120), per lo meno un canale di taglio (38), il quale viene formato da una scanalatura (37), delimitata lateralmente da pareti (54, 55) ed estendentesi tra due estremità in direzione circonferenziale, e da una superficie (36) coprente la scanalatura e girevole relativamente a questa, laddove il pistone (19, 119) in caso di differenza tra i numeri di giri delle parti formanti il canale di taglio (38) viene spostato, mediante formazione di pressione nel canale di taglio, in direzione verso l'innesto a frizione (12, 112) e sollecita l'innesto a frizione (12, 112), e lo spazio di pressione ·(21, 121) è collegato con un serbatoio (26, 126) di grandezza variabile.
- 25. Differenziale secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che è prevista una piastra di pressione (173) regolabile e trovantesi contrapposta assialmente rispetto al pistone (19, 119) in relazione all'innesto a frizione (12, 112), la quale piastra di pressione nel caso di ruote coniche condotte (161, 162) esenti da coppia si sostiene su una superficie frontale (179) del portadifferenziale (14, 114), e la quale, nel caso di ruote coniche condotte (161, 162) sollecitate con coppia, viene spostata, da una delle ruote coniche condotte (161), sostenentesi sui per lo meno due satelliti del differenziale (165, 166) in direzione verso l'innesto a frizione (12, 112) e sollecita l'innesto a frizione (12, 112) .
- 26. Differenziale secondo la rivendicazione 24 oppure 25, caratterizzato dal fatto che una molla precaricata — in particolare una molla a disco (25, 125) — agisce sul pistone (19, 119) in direzione contraria rispetto all'azione del dispositivo di comando (13, 113), cosicché si verifica un'azione di bloccaggio in seguito ad una differenza dei numeri di giri tra portadifferenziale (14, 114) e la prima delle ruote (161) di semiasse solamente ad un predeterminato numero di giri elevato (counterload).
- 27. Differenziale secondo la rivendicazione 24 oppure 25, caratterizzato dal fatto che una molla precaricata — in particolare una molla a disco (85, 185) — agisce sull'innesto a frizione (12, 112) in direzione dell'azione del dispositivo di comando (13, 113), cosicché, indipendentemente dalla differenza dei numeri di giri tra portadifferenziale (14, 114) e la prima (L61) delle ruote di semiasse, ed indipendentemente da una sollecitazione di coppia delle ruote (161, 162) dei semiassi, si verifica sempre _una predeterminata azione di bloccaggio di grandezza minimale (preload).
- 28. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 24 a 27, caratterizzato dal fatto che un corpo di pompa e comando (23) si trova nello spazio di pressione (21) ed è girevole in modo limitato rispetto alla custodia, ovvero scatola, di rotazione (20, 120) tra due posizioni di estremità, e dal fatto che il canale di taglio (38) mediante di volta in volta aperture di comando (31, 33) nel corpo di pompa e comando (23), disposte in corrispondenza delle estremità di una scanalatura (37) delimitata lateralmente da pareti ed estendentesi tra due estremità in direzione circonferenziale, è collegato con il serbatoio (26), trovantesi nella custodia di rotazione (20), e con lo spazio di pressione (21) tra il pistone (19) ed il corpo di rotazione (22) in modo tale che in corrispondenza delle due posizioni di estremità del corpo di pompa e di comando (23) di volta in volta l'apertura di comando disposta nell'estremità del canale di taglio (38) anteriore nel relativo senso di rotazione comunica con il.serbatoio (26), e l'apertura di comando disposta, nel senso di rotazione relativa, in corrispondenza dell'estremità trovantesi posteriormente del canale di taglio (38), comunica con lo spazio di pressione (21).
- 29. Differenziale secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che per la rappresentazione di una caratteristica asimmetrica, dipendente dal senso di rotazione, è prevista una apertura di comando (44) addizionale nel corpo di pompa e di comando (23), attraverso la quale una parte centrale del canale di taglio (38) comunica, in solamente una delle due posizioni di estremità, con il serbatoio (26).
- 30. Differenziale secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che per la rappresentazione di una caratteristica asimmetrica, dipendente dal senso di rotazione, è prevista una apertura di comando (46) addizionale nel corpo di pompa e di comando (23), attraverso la quale una parte centrale del canale di taglio (38) comunica con lo spazio in pressione (21) in solamente una delle due posizioni di estremità.
- 31. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 a 30, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi a molla (35) per l'accostamento a pressione assiale del corpo di rotazione (22) e del corpo di pompa e di comando (23) l'uno contro l'altro.
- 32. Differenziale secondo una delle'rivendicazioni da 28 a 31, caratterizzato dal fatto che il per lo meno un canale di taglio (38) viene formato mediante una scanalatura (37) in solamente una delle superficie di rotazione del corpo di pompa e di comando (23) e da una superficie adiacente (36) complementare sul corpo di rotazione (22) rotante relativamente ad esso.
- 33. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 32, caratterizzato dal fatto che le superfici del corpo di comando (23) e le controsuperfici complementari del corpo di rotazione (22), le quali formano il per lo meno un canale di taglio (38), sono radialmente piane oppure coniche oppure cilindriche.
- 34. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 33, caratterizzato dal fatto che sono previsti due canali di collegamento (32, 34) tra serbatoio (26) e canale di taglio (38) con lo sfalsamento angolare 2 a tra loro, e dal fatto che centralmente è disposto un canale di collegamento (43) dal canale di taglio (38) allo spazio di pressione (21), e dal fatto che le aperture di comando (31, 33) nel corpo di pompa e di comando (23) hanno tra loro lo sfalsamento angolare a, e dal fatto che il corpo di comando (23) è girevole in ragione dell'angolo a e la scanalatura (37) si estende per un angolo di 360° - a .
- 35. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 32, caratterizzato dal fatto che è previsto un canale di collegamento tra il serbatoio (26) e il canale di taglio (38), dal fatto che simmetricamente ad esso due canali di collegamento dal canale di taglio (38) allo spazio di pressione (21) si trovano di volta in volta con lo sfalsamento angolare 2 a rispetto a quello menzionato per primo, e dal fatto che il corpo di comando (23) è girevole in ragione dell'angolo (360° - a) e la scanalatura (37) si estende su un angolo di (360° - a).
- 36. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 33, caratterizzato dal fatto che è previsto un canale di collegamento tra il serbatoio (26) ed il canale di taglio (38), dal fatto che simmetricamente ad esso due canali di collegamento dal canale di taglio (38) allo spazio di pressione (21) si trovano rispettivamente con lo sfalsamento angolare a rispetto a quello menzionato per primo, dal fatto che il corpo di comando (23) è girevole in ragione dell'angolo oc, e dal fatto che la scanalatura (37) si estende, intersecando le estremità, in forma di spirale per un angolo di (360° a).
- 37. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 34, caratterizzato dal fatto che le aperture di comando (31, 33) in corrispondenza delle estremità della scanalatura (37) sono eseguite come fori assiali nel corpo di pompa e di comando (23) a guisa di disco, i quali sfociano da una superficie frontale, la quale poggia, per lo meno nella zona delle aperture (31, 33), con azione di tenuta su una parete frontale nella custodia di rotazione (20), nei canali di collegamento (32, 34) verso il serbatoio, si estendono verso la scanalatura (37) trovantesi nella seconda superficie frontale contrapposta, laddove questa seconda superficie frontale è in appoggio, con azione di tenuta, con una superficie frontale del corpo di rotazione (22), laddove in ogni posizione di estremità solamente una delle aperture di comando (31, 33) si trova in copertura con un canale di collegamento (32, 34).
- 38. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 37, caratterizzato dal fatto che il canale di collegmaento (43) verso il canale di pressione (21) è eseguito come scanalatura radiale in una parete frontale della custodia, ovvero scatola, di rotazione (20), la quale in ciascuna delle due posizioni di estremità si trova in copertura con una delle due aperture di comando (31, 33) in corrispondenza delle estremità della scanalatura (37).
- 39. Differenziale secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che l'ulteriore apertura di comando (44) è eseguita come foro assiale nel corpo di pompa e di comando (23) eseguito in forma di disco, il quale foro termina nella zona centrale della scanalatura (37) e solamente in una delle posizioni di estremità si trova in copertura con un canale di collegamento (45) addizionale verso il serbatoio (24).
- 40. Differenziale secondo la rivendicazione 30, caratterizzato dal fatto che l'ulteriore apertura di comando (46) è eseguita come foro assiale nel corpo di pompa e di comando (23) eseguito in forma di disco, il quale foro termina nella zona centrale della scanalatura (37) e si trova in copertura, solamente in una delle posizioni di estremità, con un canale di collegamento radiale addizionale (47) verso lo spazio in pressione (21), il quale canale è eseguito come scanalatura radiale in una parete frontale della custodia di rotazione (20).
- 41. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 29 fino a 40, caratterizzato dal fatto che per la compensazione dell'influenza di temperatura sulla viscosità del liquido è prevista una conduttura di bipasso (59) con una sezione trasversale variabile in funzione della temperatura tra il serbatoio (26) e lo spazio in pressione (21).
- 42. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 41, caratterizzato dal fatto che un arresto di rotazione (41) sul corpo di pompa e di comando (23) si impegna in una scanalatura (42), delimitata nella lunghezza circonferenziale, nella custodia di rotazione (20).
- 43. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 28 fino a 42, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (26) viene formato dalla custodia, ovvero scatola, di rotazione (20) e da un pistone (27) rotante con questa, spostabile in modo assialmente delimitato in direzione di volume minimale e caricato da molla.
- 44. Innesto oppure differenziale secondo una delle rivendicazioni da 4 fino a 43, caratterizzato dal fatto che il liquido viscoso è un fluido dilatante la cui viscosità cresce sulla velocità di taglio s
- 45. Autoveicolo con un asse azionato costantemente e con un asse azionato occasionalmente, il quale veicolo presenta un innesto, attivo in funzione del numero di giri differenziale, con mezzi trasmittenti coppia tra una prima parte ed una seconda parte di un albero di azionamento verso l'asse azionato occasionalmente, caratterizzato dal fatto che i mezzi trasmittenti coppia vengono formati da un innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 23.
- 46. Autoveicolo con due assi azionati costantemente, il quale autoveicolo presenta una trasmissione di differenziale per la distribuzione di coppia da un albero di azionamento sui menzionati assi, ed il quale presenta mezzi trasmittenti coppia per la trasmissione di un'azione di bloccaggio tra i menzionati assi, caratterizzato dal fatto che i mezzi trasmittenti coppia vengono formati da un innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 23, oppure dal fatto che la tramissione di differenziale è conformata secondo una delle rivendicazioni da 24 fino a
- 47. Autoveicolo con per lo meno un asse azionato costantemente, il quale autoveicolo presenta una trasmissione di differenziale per la distribuzione di coppia da un albero di azionamento sulle ruote di azionamento dei menzionati assi ed il quale presenta mezzi trasmittenti coppia per la produzione di un'azione di bloccaggio tra le ruote di azionamento dei menzionati assi, caratterizzato dal fatto che i mezzi trasmittenti coppia vengono formati da un innesto secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 23, oppure dal fatto che la trasmissione di differenziale è conformata secondo una delle rivendicazioni da 24 fino a 45.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE4327519A DE4327519C2 (de) | 1993-08-17 | 1993-08-17 | Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI941746A0 ITMI941746A0 (it) | 1994-08-17 |
ITMI941746A1 true ITMI941746A1 (it) | 1996-02-17 |
IT1274621B IT1274621B (it) | 1997-07-18 |
Family
ID=6495314
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI941746A IT1274621B (it) | 1993-08-17 | 1994-08-17 | Procedimento e dispositivo per comandare un innesto |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (2) | US5526912A (it) |
JP (1) | JP2884474B2 (it) |
AT (1) | AT404519B (it) |
DE (2) | DE4345484C2 (it) |
FR (1) | FR2709160B1 (it) |
GB (1) | GB2281109B (it) |
IT (1) | IT1274621B (it) |
Families Citing this family (28)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4345484C2 (de) * | 1993-08-17 | 2001-01-11 | Gkn Viscodrive Gmbh | Vorrichtung zur Steuerung einer Viscokupplung |
DE4343307C2 (de) * | 1993-12-17 | 1999-02-04 | Gkn Viscodrive Gmbh | Kupplung zur Übertragung von Drehmomenten zwischen zwei relativ zueinander drehbaren Teilen |
DE19505800C2 (de) * | 1995-02-21 | 1998-10-15 | Gkn Viscodrive Gmbh | Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung |
JP3131164B2 (ja) * | 1995-12-21 | 2001-01-31 | ジー・ケー・エヌ・ヴィスコドライヴ・ゲゼルシャフト・ミット・ベシュレンクテル・ハフツング | 少なくとも1つのビスカス継手と摩擦継手とを有する継手ユニット |
DE19602752C1 (de) * | 1996-01-26 | 1997-07-17 | Gkn Viscodrive Gmbh | Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung |
GB2323140B (en) * | 1996-05-17 | 1999-03-10 | Gkn Viscodrive Gmbh | Controllable coupling device |
DE19619891C2 (de) * | 1996-05-17 | 2001-07-26 | Gkn Viscodrive Gmbh | Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung |
DE29614615U1 (de) * | 1996-08-23 | 1996-10-17 | GKN Viscodrive GmbH, 53797 Lohmar | Kupplungsanordnung mit Reservoir für hochviskose Flüssigkeit |
IT1284942B1 (it) * | 1996-10-11 | 1998-05-28 | Gkn Birfield Ag | Gruppo di innesto in particolare per autoveicoli |
EP0841499B1 (en) * | 1996-11-07 | 2000-09-06 | Toyoda Koki Kabushiki Kaisha | Drive force transmission apparatus |
DE19653310C1 (de) * | 1996-12-20 | 1998-10-08 | Gkn Viscodrive Gmbh | Differenzdrehzahlabhängige selbsttätige Kupplung |
US5937980A (en) * | 1997-02-24 | 1999-08-17 | Dana Corporation | Bi-directional one-way clutch |
JPH10238564A (ja) * | 1997-02-26 | 1998-09-08 | Viscodrive Japan Kk | 動力伝達装置 |
DE19717803C1 (de) * | 1997-04-26 | 1998-10-15 | Gkn Viscodrive Gmbh | Übertragungskupplung mit Rangiercharakteristik |
DE19810940C2 (de) * | 1998-03-13 | 2000-03-30 | Gkn Viscodrive Gmbh | Kupplungsvorrichtung zur Übertragung von Drehmoment |
US6209673B1 (en) | 1998-05-22 | 2001-04-03 | Gkn Automotive, Inc. | All wheel drive system for a motor vehicle |
DE19829720C2 (de) * | 1998-07-03 | 2000-05-31 | Gkn Viscodrive Gmbh | Visco-Lok Kupplung mit doppeltem Scherkanal |
US6547025B1 (en) | 1999-03-18 | 2003-04-15 | Gkn Automotive, Inc. | All wheel drive system for a motor vehicle |
DE19940538A1 (de) * | 1999-08-26 | 2001-04-05 | Hans Martin | Flüssigkeitsreibungskupplung |
US6408621B1 (en) | 2000-09-11 | 2002-06-25 | Engineered Dynamics Corporation | Fluid coupling assembly |
US6607062B1 (en) | 2002-02-19 | 2003-08-19 | Torque Traction Technologies, Inc. | Piston assembly for hydraulically actuated friction coupling |
DE10304140B3 (de) * | 2003-02-03 | 2004-10-21 | Gkn Driveline International Gmbh | Reibungskupplung mit Verstellung durch magneto-rheologisches Fluid |
US8042642B2 (en) | 2008-08-14 | 2011-10-25 | American Axle & Manufacturing, Inc. | Motor vehicle with disconnectable all-wheel drive system |
US9079495B2 (en) | 2012-06-15 | 2015-07-14 | American Axle & Manufacturing, Inc. | Disconnectable driveline with a multi-speed RDM and PTU |
US8986148B2 (en) | 2012-10-05 | 2015-03-24 | American Axle & Manufacturing, Inc. | Single speed and two-speed disconnecting axle arrangements |
WO2015149874A1 (de) * | 2014-04-04 | 2015-10-08 | Gkn Driveline International Gmbh | Antriebsanordnung für ein kraftfahrzeug |
US10927937B2 (en) | 2018-09-06 | 2021-02-23 | American Axle & Manufacturing, Inc. | Modular disconnecting drive module with torque vectoring augmentation |
US10704663B2 (en) | 2018-09-06 | 2020-07-07 | American Axle & Manufacturing, Inc. | Modular disconnecting drive module with torque vectoring augmentation |
Family Cites Families (43)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR946558A (fr) * | 1946-05-15 | 1949-06-08 | Dispositif de transmission de puissance fonctionnant au moyen de matières meubles, fluides ou solides | |
DE938813C (de) * | 1946-05-15 | 1956-02-09 | Ubaldo Ranzi | Mit einem Pulver oder einem feinkoernigen Material als Kupplungsmittel arbeitende Reibungskupplung |
DE938816C (de) * | 1954-04-25 | 1956-02-09 | Basf Ag | Stopfbuechsloser Verschluss und Lager an senkrechten Ruehrwellen |
US4031780A (en) * | 1974-11-29 | 1977-06-28 | Chrysler Corporation | Coupling apparatus for full time four wheel drive |
US4012968A (en) * | 1974-12-23 | 1977-03-22 | Borg-Warner Corporation | Speed-sensitive differential mechanism |
US4058027A (en) * | 1976-07-09 | 1977-11-15 | Gkn Transmissions Limited | Control couplings |
US4224838A (en) * | 1978-12-06 | 1980-09-30 | Ford Motor Company | Four speed ratio automatic transmission with compact gearing |
IT1189667B (it) * | 1986-05-16 | 1988-02-04 | Fiat Auto Spa | Perfezionamenti ai sistemi di trasmissione per autoveicoli a quattro ruote motrici |
FR2604232B1 (fr) * | 1986-09-19 | 1991-04-19 | Glaenzer Spicer Sa | Dispositif de transmission a differentiel, notamment pour vehicule automobile. |
DE3701884C1 (de) * | 1987-01-23 | 1987-12-17 | Viscodrive Gmbh | Fluessigkeitsreibungskupplung |
DE3702299C1 (de) * | 1987-01-27 | 1988-03-10 | Viscodrive Gmbh | Fluessigkeitsreibungskupplung |
US4905808A (en) * | 1987-03-27 | 1990-03-06 | Toyoda Koki Kabushiki Kaisha | Torque transmission device for a four-wheel drive vehicle |
JPH0717162B2 (ja) * | 1987-03-27 | 1995-03-01 | 豊田工機株式会社 | トルク伝達装置 |
DE3725103C1 (de) * | 1987-07-29 | 1988-09-08 | Viscodrive Gmbh | Antriebsanordnung in einem vierradgetriebenem Fahrzeug mit einer Kupplung zum zeitweisen Zuschalten der nicht staendig angetriebenen Raeder |
DE3826256A1 (de) * | 1987-08-03 | 1989-03-02 | Toyoda Machine Works Ltd | Antriebsdrehmoment-uebertragungsvorrichtung |
JP2579644B2 (ja) * | 1987-09-28 | 1997-02-05 | 豊田工機株式会社 | 油圧制御装置 |
US5056640A (en) * | 1987-10-05 | 1991-10-15 | Toyota Motor Corporation | Torque transmission device for a four-wheel drive vehicle |
JPH01126440A (ja) * | 1987-11-11 | 1989-05-18 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
JP2667180B2 (ja) * | 1988-01-12 | 1997-10-27 | 栃木富士産業株式会社 | ビスカスカップリング |
US5031743A (en) * | 1988-01-29 | 1991-07-16 | Toyoda Koki Kabushiki Kaisha | Driving power transmission |
JPH01220728A (ja) * | 1988-02-25 | 1989-09-04 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
ES2046476T3 (es) * | 1988-06-15 | 1994-02-01 | Group Lotus Plc | Unidad diferencial. |
JP2669650B2 (ja) * | 1988-07-07 | 1997-10-29 | 豊田工機株式会社 | 駆動力伝達装置 |
JPH0251626A (ja) * | 1988-08-15 | 1990-02-21 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
DE3828421C1 (it) * | 1988-08-22 | 1989-03-23 | Viscodrive Gmbh, 5204 Lohmar, De | |
JPH02120530A (ja) * | 1988-10-31 | 1990-05-08 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
JPH02120529A (ja) * | 1988-10-31 | 1990-05-08 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
EP0380101A3 (en) * | 1989-01-27 | 1991-05-29 | Toyoda Koki Kabushiki Kaisha | Driving power transmission system for vehicle |
JPH02209629A (ja) * | 1989-02-03 | 1990-08-21 | Toyota Motor Corp | 動力伝達機構 |
JP2536144B2 (ja) * | 1989-04-07 | 1996-09-18 | トヨタ自動車株式会社 | 動力伝達機構 |
JP2540947B2 (ja) * | 1989-07-17 | 1996-10-09 | トヨタ自動車株式会社 | 動力伝達装置 |
JPH03102640U (it) * | 1990-02-08 | 1991-10-25 | ||
AT394895B (de) * | 1990-07-05 | 1992-07-10 | Steyr Daimler Puch Ag | Fluessigkeitsreibungskupplung |
JPH04145239A (ja) * | 1990-10-03 | 1992-05-19 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
JPH04151029A (ja) * | 1990-10-11 | 1992-05-25 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
JPH04231730A (ja) * | 1990-12-27 | 1992-08-20 | Toyoda Mach Works Ltd | 駆動力伝達装置 |
DE4111269C1 (it) * | 1991-04-08 | 1992-11-05 | Viscodrive Gmbh, 5204 Lohmar, De | |
US5129870A (en) * | 1991-12-23 | 1992-07-14 | Ford Motor Company | Multiple-ratio automatic transmission with releasable hyperboloidal couplings |
US5261862A (en) * | 1992-06-05 | 1993-11-16 | Ford Motor Company | Multiple speed transaxle for automotive vehicles |
US5267916A (en) * | 1992-12-04 | 1993-12-07 | Ford Motor Company | Multiple speed automatic transmission for automotive vehicles |
DE4345484C2 (de) * | 1993-08-17 | 2001-01-11 | Gkn Viscodrive Gmbh | Vorrichtung zur Steuerung einer Viscokupplung |
US5839985A (en) * | 1993-08-18 | 1998-11-24 | Tochigi Fuji Sangyo Kabushiki Kaisha | Differential apparatus having a thrust washer |
DE4343307C2 (de) * | 1993-12-17 | 1999-02-04 | Gkn Viscodrive Gmbh | Kupplung zur Übertragung von Drehmomenten zwischen zwei relativ zueinander drehbaren Teilen |
-
1993
- 1993-08-17 DE DE4345484A patent/DE4345484C2/de not_active Expired - Fee Related
- 1993-08-17 DE DE4327519A patent/DE4327519C2/de not_active Expired - Lifetime
-
1994
- 1994-08-11 AT AT0156594A patent/AT404519B/de not_active IP Right Cessation
- 1994-08-17 IT ITMI941746A patent/IT1274621B/it active IP Right Grant
- 1994-08-17 US US08/292,074 patent/US5526912A/en not_active Expired - Lifetime
- 1994-08-17 GB GB9416589A patent/GB2281109B/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-08-17 FR FR9410074A patent/FR2709160B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1994-08-17 JP JP6214331A patent/JP2884474B2/ja not_active Expired - Fee Related
-
1996
- 1996-03-01 US US08/609,249 patent/US5706923A/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB2281109A (en) | 1995-02-22 |
IT1274621B (it) | 1997-07-18 |
DE4345484C2 (de) | 2001-01-11 |
FR2709160B1 (fr) | 1997-01-31 |
DE4327519A1 (de) | 1995-02-23 |
AT404519B (de) | 1998-12-28 |
GB2281109B (en) | 1997-05-28 |
FR2709160A1 (fr) | 1995-02-24 |
US5526912A (en) | 1996-06-18 |
ITMI941746A0 (it) | 1994-08-17 |
GB9416589D0 (en) | 1994-10-12 |
JP2884474B2 (ja) | 1999-04-19 |
US5706923A (en) | 1998-01-13 |
JPH0777225A (ja) | 1995-03-20 |
DE4327519C2 (de) | 2000-12-14 |
ATA156594A (de) | 1998-04-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI941746A1 (it) | Procedimento e dispositivo per comandare un innesto | |
US5556343A (en) | Method and device for controlling a coupling | |
US5690201A (en) | Method and device for controlling a coupling | |
US4905808A (en) | Torque transmission device for a four-wheel drive vehicle | |
EP0639730B1 (en) | Limited slip differential | |
US3831461A (en) | Differential transmission | |
US5056640A (en) | Torque transmission device for a four-wheel drive vehicle | |
JPH0237034A (ja) | 駆動力配分装置 | |
JP2007085551A (ja) | 4輪駆動車両用のトランスファ・ケース | |
US5087228A (en) | Device to oppose relative rotational movement between two rotatable shafts | |
JP2000097254A (ja) | 軸駆動装置の制御方法および軸駆動装置 | |
US5063738A (en) | Pressure generation and responsive mechanism with high viscous fluid | |
US4889206A (en) | Viscous shear coupling | |
EP3486517B1 (en) | Torque transmission device, braking apparatus and power transmission apparatus | |
GB2377977A (en) | Hydraulic coupling for four wheel drive vehicle | |
US6016896A (en) | Device for controlling a coupling | |
US5098353A (en) | Spur gear differential lockable to a limited extent | |
JP2982120B2 (ja) | 差回転数依存自動カップリング | |
KR0136892B1 (ko) | 커플링을 제어하는 방법 및 장치(Method and Device for Controlling a Coupling) | |
JPH0710102Y2 (ja) | 駆動力伝達装置 | |
KR950008991B1 (ko) | 차동제한기능을겸비한유체식차동장치 | |
JP2796410B2 (ja) | 駆動力伝達装置 | |
JPH01141240A (ja) | 駆動力伝達装置 | |
JP2779939B2 (ja) | ベーンクラッチ | |
JPH01234625A (ja) | 駆動力伝達装置 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970828 |