ITMI20112100A1 - Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune - Google Patents

Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112100A1
ITMI20112100A1 IT002100A ITMI20112100A ITMI20112100A1 IT MI20112100 A1 ITMI20112100 A1 IT MI20112100A1 IT 002100 A IT002100 A IT 002100A IT MI20112100 A ITMI20112100 A IT MI20112100A IT MI20112100 A1 ITMI20112100 A1 IT MI20112100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transistors
differential
terminals
pair
circuit
Prior art date
Application number
IT002100A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Orazio Cavallaro
Tiziano Chiarillo
Serge Ramet
Original Assignee
St Microelectronics Grenoble 2
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Grenoble 2, St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Grenoble 2
Priority to IT002100A priority Critical patent/ITMI20112100A1/it
Priority to US13/677,496 priority patent/US8854136B2/en
Publication of ITMI20112100A1 publication Critical patent/ITMI20112100A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F3/00Amplifiers with only discharge tubes or only semiconductor devices as amplifying elements
    • H03F3/45Differential amplifiers
    • H03F3/45071Differential amplifiers with semiconductor devices only
    • H03F3/45076Differential amplifiers with semiconductor devices only characterised by the way of implementation of the active amplifying circuit in the differential amplifier
    • H03F3/45179Differential amplifiers with semiconductor devices only characterised by the way of implementation of the active amplifying circuit in the differential amplifier using MOSFET transistors as the active amplifying circuit
    • H03F3/45183Long tailed pairs
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F3/00Amplifiers with only discharge tubes or only semiconductor devices as amplifying elements
    • H03F3/45Differential amplifiers
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F3/00Amplifiers with only discharge tubes or only semiconductor devices as amplifying elements
    • H03F3/45Differential amplifiers
    • H03F3/45071Differential amplifiers with semiconductor devices only
    • H03F3/45479Differential amplifiers with semiconductor devices only characterised by the way of common mode signal rejection
    • H03F3/45632Differential amplifiers with semiconductor devices only characterised by the way of common mode signal rejection in differential amplifiers with FET transistors as the active amplifying circuit
    • H03F3/45636Differential amplifiers with semiconductor devices only characterised by the way of common mode signal rejection in differential amplifiers with FET transistors as the active amplifying circuit by using feedback means
    • H03F3/45641Measuring at the loading circuit of the differential amplifier
    • H03F3/45659Controlling the loading circuit of the differential amplifier

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Amplifiers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di
La presente invenzione si riferisce a un amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune.
Il progetto di circuiti analogici di precisione elevata à ̈ diventato un compito difficile con la riduzione delle tensioni di alimentazione e delle lunghezze dei canali dei transistor dei circuiti integrati di corrente a segnali misti. Differenti circuiti richiedono l’utilizzo di celle attive a prestazioni elevate come l’amplificatore operazionale (OpAmp). Inoltre, alcuni ricetrasmettitori a bassa IF utilizzano filtri complessi che richiedono un amplificatore operazionale con un prodotto guadagno-larghezza di banda molto elevato al fine di avere un guadagno di anello sufficiente in corrispondenza del limite di banda più elevato e i circuiti a bassa potenza impongono una riduzione nella corrente al fine di aumentare la durata della batteria nei telefoni cellulari.
Purtroppo, la larghezza di banda dipende dalla tecnologia e dalla corrente utilizzata nello stadio di uscita dell'amplificatore operazionale e pertanto l’unico modo di ridurre il consumo di corrente à ̈ di ridurre la complessità/il consumo dei circuiti vicini all’ amplificatore operazionale, come il circuito di polarizzazione, di retroazione di modo comune e start-up.
Una buona soluzione ai requisiti summenzionati à ̈ rappresentata da un amplificatore operazionale di topologia completamente differenziale; infatti la topologia completamente differenziale garantisce un livello elevato di reiezione di armoniche spurie e di rumori di modo comune. Nonostante le loro proprietà, tali topologie di amplificatori operazionali richiedono un circuito di modo comune che rappresenta una sorgente aggiuntiva di consumo di corrente; in alcuni casi si può verificare una condizione di polarizzazione indesiderata per ridurre tale consumo di corrente.
In vista dello stato della tecnica, scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune che, tramite un circuito di avvio, permetta una forte riduzione del consumo di corrente dell’amplificatore operazionale.
Secondo la presente invenzione, tale scopo à ̈ conseguito tramite un amplificatore operazionale completamente differenziale comprendente uno stadio di ingresso differenziale, almeno uno stadio di uscita e un circuito di retroazione di modo comune collegato con lo stadio di ingresso, lo stadio di ingresso differenziale comprendendo una coppia differenziale di transistor e un circuito di polarizzazione di detta coppia differenziale di transistor, caratterizzato dal fatto di comprendere un circuito di avvio configurato per rilevare la condizione operativa della coppia differenziale di transistor dello stadio di ingresso e configurato per accendere detto circuito di polarizzazione quando à ̈ stata rilevata la condizione operativa di detta coppia differenziale di transistor.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione saranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una relativa forma di realizzazione, illustrata soltanto mediante un esempio non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ uno schema di un amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune secondo la tecnica anteriore;
la figura 2 Ã ̈ uno schema di un amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune secondo la presente invenzione;
la figura 3 illustra un diagramma delle correnti di uscita degli amplificatori operazionali nelle figure 1 e 2 in rapporto alla corrente che fluisce nel circuito di retroazione di modo comune;
la figura 4 illustra un diagramma dei margini di fase degli amplificatori operazionali nelle figure 1 e 2 in rapporto alla corrente che fluisce nel circuito di retroazione di modo comune.
Un amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune à ̈ illustrato nella figura 1. Il circuito comprende uno stadio di ingresso 1 comprendente una coppia differenziale di transistor PMOS M1a, M1baventi un segnale di ingresso differenziale in corrispondenza dei terminali di ingresso INp, INMI terminali di drain A, B dei transistor della coppia differenziale sono collegati ai terminali di uscita OUTp,OUTMtramite una serie di un condensatore Cce una resistenza RcI terminali di uscita OUTp,OUTMappartengono a due stadi di uscita 2, ciascuno comprendente una coppia di transistor PMOS Îœ7M7be NMOS M6a, M6baventi il terminale di drain in comune e collegati ai terminali di uscita OUTp,OUTMe i due variatori di livello ΔÎ1⁄2/2 collegati tra i terminali di uscita della coppia differenziale e i terminali di gate dei transistor PMOS M7a,M7be NMOS M6a, M6bdelle coppie.
I transistor NMOS M2a, M2baventi i terminali di gate in comune e i terminali di source collegati a massa hanno i terminali di drain collegati ai terminali di drain della coppia differenziale di transistor. La polarizzazione della coppia differenziale à ̈ eseguita tramite un transistor PMOS M3avente il terminale di source collegato alla tensione di alimentazione Vdd e il terminale di drain collegato ai terminali di source in comune della coppia differenziale e tramite i transistor NMOS M2a, M2b; il transistor M3specchia una corrente di polarizzazione IB, che deriva da un generatore IBtramite il collegamento a specchio con un transistor MB collegato con il generatore IBIl terminale di gate del transistor M3à ̈ collegato con i terminali di gate e di drain del transistor MB avente il terminale di drain collegato al generatore di corrente IB
I due variatori di livello 3 degli stadi di uscita sono implementati tramite una coppia di transistor PMOS e NMOS disposti in serie M4a,M5ae M4b,M5be collegati tra la tensione di alimentazione Vdd e la massa GND. I terminali di gate dei transistor M5a, M5bsono collegati con i terminali di uscita della coppia differenziale mentre i terminali di gate dei transistor M4aM4bsono collegati con il terminale di gate del transistor MB e i terminali di source sono collegati con la tensione di alimentazione Vdd.
L’amplificatore operazionale comprende un circuito di retroazione di modo comune 4 collegato tra i terminali di uscita della coppia differenziale e preferibilmente con il terminale di gate in comune dei transistor NMOS M2a, Μ2b
Il circuito di retroazione di modo comune 4 comprende una prima coppia differenziale Mcm1,Mcm2e una seconda coppia differenziale M’cm1, M’cm2aventi i terminali di source in comune e i rispettivi terminali di drain collegati con le coppie di transistor NMOS Mcm3, Mcm4e M’cm3, M’cm4aventi i terminali di source collegati a messa e i terminali di gate in comune e collegati con i terminali di drain dei transistor Mcm3, M’cm3e con i terminali di gate in comune dei transistor NMOS M2a, Îœ2bI terminali di gate dei transistor M’cm1, Mcm1sono collegati con la tensione di modo comune Vcm e i terminali di gate dei transistor M’cm2, Mcm2 sono collegati con la tensione di riferimento Vref. La polarizzazione del circuito di retroazione di modo comune 4 à ̈ eseguita tramite un transistor PMOS Mcmavente il terminale di source collegato con la tensione di alimentazione Vdd, il terminale di gate collegato con il terminale di gate del transistor MB e il terminale di drain collegato con i terminali di source dei transistor Mcm1, Mcm2e M’cm1, M’cm2.
Il circuito di retroazione di modo comune 4 à ̈ costituito da un circuito di retroazione di corrente. Le correnti di retroazione permettono di compensare la differenza minima tra la corrente che scorre attraverso M1a, M2ae M1b, M2e forzare la tensione di uscita alla Vref, vale a dire la prima coppia differenziale Mcm1, Mcm2e la seconda coppia differenziale M’cm1, M’cm2sono atte a rendere la tensione di modo comune Vcm uguale alla tensione di riferimento Vref variando la corrente che scorre attraverso lo stadio di ingresso 1.
La tensione di modo comune Vcm può essere determinata tramite una serie di resistenze di valore elevato RI e R2 che sono collegate tra i terminali di uscita OUTp,OUTM e il collegamento del terminale, in corrispondenza del quale à ̈ presente la tensione di modo comune Vcm, con il terminale comune delle resistenze RI e R2.
Il circuito nella figura 1 mostra problemi nella configurazione di consumo a bassa potenza, ima riduzione della corrente dell’ amplificatore operazionale comporta un aumento del guadagno e una riduzione della stabilità che può diventare inaccettabile.
L’eliminazione del collegamento elettrico tra i terminali di gate dei transistor Mcm3, Mcm4e M’cm3, M’cm4e i terminali di gate dei transistor M2a, M2bproduce un’operazione non corretta dell’amplificatore operazionale; infatti quando la corrente dell’amplificatore operazionale à ̈ inferiore a ima soglia prefissata, l’amplificatore à ̈ bloccato in una condizione di polarizzazione continua non desiderata. Vale a dire la corrente del circuito di retroazione di modo comune 4 non à ̈ sufficiente a forzare le tensioni in corrispondenza dei terminali di uscita dello stadio di ingresso 1 al valore corretto e l'amplificatore operazionale non funziona.
La figura 2 mostra un amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune secondo la presente invenzione. L’amplificatore completamente differenziale comprende uno stadio di ingresso 1 comprendente almeno una coppia differenziale di transistor PMOS M1a, M1baventi un segnale di ingresso differenziale in corrispondenza dei terminali di ingresso INp, INM. I terminali di drain A, B dei transistor della coppia differenziale sono collegati con i terminali di uscita OUTp,OUTMtramite la serie di un condensatore Cce una resistenza Rc. I terminali di uscita OUTp,OUTM appartengono a due stadi di uscita 2, ciascuno comprendente preferibilmente una coppia di transistor PMOS M7a,M7be di transistor NMOS M6a, M6baventi il terminale di drain in comune e collegati con i terminali di uscita OUTp,OUTM.
L’amplificatore operazionale secondo l’invenzione comprende un circuito di polarizzazione 11 comprendente i transistor NMOS M2a, M2baventi i terminali di gate in comune, i terminali di source collegati a massa e i terminali di drain collegati ai terminali di drain della coppia differenziale di transistor. La polarizzazione della coppia differenziale à ̈ eseguita tramite un transistor PMOS M3avente il terminale di source collegato alla tensione di alimentazione Vdd e il terminale di drain collegato ai terminali di drain in comune della coppia differenziale e tramite il circuito di polarizzazione 11 comprendente i transistor NMOS M2a, M2b; il transistor M3specchia una corrente di polarizzazione IB, che deriva da un generatore IB, tramite il collegamento a specchio con un transistor MB collegato con il generatore IB. Il terminale di gate del transistor M3à ̈ collegato con i terminali di gate e di drain del transistor MB avente il terminale di drain collegato al generatore di corrente IB.
Preferibilmente, l amplificatore operazionale secondo l’invenzione comprende due variatori di livello 2 collegati tra i terminali di uscita della coppia differenziale e i terminali di gate dei transistor M7a,M7be M6a, M6bdelle coppie.
I due variatori di livello 3 degli stadi di uscita sono implementati tramite una coppia di transistor PMOS e NMOS disposti in serie M4a,M5ae Μ4M5be collegati tra la tensione di alimentazione Vdd e la messa GND. I terminali di gate dei transistor M5a,M5bsono collegati ai terminali di uscita della coppia differenziale mentre i terminali di gate dei transistor M4M4bsono collegati al terminale di gate del transistor MB e i terminali di source sono collegati con la tensione di alimentazione Vdd.
L’amplificatore operazionale comprende un circuito di retroazione di modo comune 4 collegato tra i terminali di uscita A, B della coppia differenziale dello stadio di ingresso 1.
Il circuito di retroazione di modo comune 4 comprende una prima coppia differenziale Mcm1, Mcm2e una seconda coppia differenziale M’cm1, M’cm2aventi i terminali di source in comune e i rispettivi terminali di drain collegati con le coppie di transistor NMOS Mcm3, Mcm4e M’cm3, M’cm4aventi i terminali di source collegati a massa e i terminali di gate in comune e collegati con i terminali di drain dei transistor Mcm3,M’cm3. I terminali di gate dei transistor M’cm1, Mcm1sono collegati con la tensione di modo comune Vcm e i terminali di gate dei transistor M’cm2, Mcm2sono collegati con la tensione di riferimento Vref. La polarizzazione del circuito di retroazione di modo comune 4 à ̈ eseguita tramite un transistor PMOS Mcmavente il terminale di source collegato con la tensione di alimentazione Vdd, il terminale di gate collegato con il terminale di gate del transistor MB e il terminale di drain collegato con i terminali di source dei transistor Mcm1, Mcm2e M’cm1, M’cm2·
Il circuito di retroazione di modo comune 4 à ̈ costituito da un circuito di retroazione di corrente. Le correnti di retroazione permettono di compensare la differenza minima tra la corrente che scorre attraverso M1a, M2ae M1b, M2be di forzare la tensione di uscita alla Vref, vale a dire la prima coppia differenziale Mcm1, Mcm2e la seconda coppia differenziale M’cm1, M’cm2sono atte a rendere la tensione di modo comune Vcm uguale alla tensione di riferimento Vref variando la corrente che fluisce attraverso lo stadio di ingresso 1.
L’amplificatore operazionale secondo l invenzione comprende un circuito di avvio 5 configurato per rilevare la condizione operativa della coppia differenziale dello stadio di ingresso 1 dell’amplificatore operazionale e configurato per accendere il circuito di polarizzazione 11 dello stadio di ingresso 1 soltanto quando la coppia differenziale ha raggiunto detta condizione operativa.
Il circuito di avvio 5 comprende una coppia di transistor MOS M’1a, M’1baventi i terminali di drain e di source in comune e i terminali di gate collegati rispettivamente con i transistor M1a, Mbe un transistor MOS M2avente il terminale di drain e di gate in comune e collegati con i terminali di drain dei transistor M’1a, M’1b, il terminale di gate collegato con il terminale di gate dei transistor M2a, M2be il terminale di source collegato a massa GND. I transistor M’1a, M’1be M2sono rispettivamente una replica dei transistor M1a, M1be M2ao M2b, il termine “replica†à ̈ utilizzato nella presente per indicare una copia o un duplicato di un originale, che può essere in una scala differente rispetto all’originale. Preferibilmente, i transistor M’1a, M’1be M2sono una versione in scala rispettivamente dei transistor M1a, M1be M2ao M2b. L’amplificatore operazionale nella figura 2 comprende un altro transistor PMOS M’3avente il terminale di source collegato con la tensione di alimentazione Vdd, il terminale di gate collegato con il terminale di gate del transistor MB e il terminale di drain collegato con i terminali di source dei transistor M’1a, M’1b; il transistor PMOS M’3provvede a polarizzare il circuito di avvio 5 tramite una corrente di polarizzazione che à ̈ una replica della corrente di polarizzazione utilizzata per polarizzare lo stadio di ingresso 1, in particolare la coppia differenziale di transistor dello stadio di ingresso 1.
La coppia di transistor M’1a, M’1bpermette di rilevare la condizione di polarizzazione dell’ amplificatore operazionale nella figura 2. Se i transistor M1a, M1bdella coppia differenziale dello stadio di ingresso 1 sono accesi, il circuito di avvio 5 permette l’accensione del circuito di polarizzazione comprendente i transistor M2ae M2b- Preferibilmente, i transistor M’1a, M’1bsono strutturati (in termini di dimensioni e di corrente che fluisce all’interno) in modo che le tensioni di source e di gate dei transistor M’1a, M’1bdebbano essere uguali alle rispettive tensioni di source e di gate dei transistor M1a, M1b-La tensione di modo comune Vcm può essere determinata tramite una serie di resistenze di valore elevato RI e R2 che sono collegate tra i terminali di uscita OUTp OUTMe il collegamento del terminale in corrispondenza del quale à ̈ presente la tensione di modo comune Vcm con il terminale comune delle resistenze RI e R2.
Le figure 3 e 4 mostrano un confronto tra il circuito nella figura 1 (secondo la tecnica anteriore) e il circuito nella figura 2 (secondo l’invenzione) rispetto al valore della corrente I_cm che scorre attraverso il circuito di retroazione di modo comune. La figura 3 mostra la forma d’onda delle correnti di uscita Iout1 e Iout2, generate su un carico capacitivo dai circuiti dell’amplificatore operazionale nelle figure 1 e 2, in rapporto alla corrente I_cm che scorre attraverso il circuito di retroazione di modo comune, il confronto tra le correnti Ioutl e Iout2 illustra che à ̈ richiesta una corrente minima intorno a 10u dal circuito dell’amplificatore operazionale nella figura 1 per accendersi. Per di più, se la corrente I_cm diminuisce a causa dello scarto di processo, il circuito dell’ amplificatore operazionale nella figura 1 non funziona.
La figura 4 mostra i margini di fase Ph1 e Ph2 degli amplificatori operazionali nelle figure 1 e 2 in rapporto alla corrente I_cm, à ̈ mostrato che se il circuito dell’amplificatore operazionale nella figura 1 richiede maggiore corrente per funzionare, il margine di fase Phl diminuisce molto rapidamente. Al contrario il circuito dell’ amplificatore operazionale nella figura 2 secondo l’invenzione può funzionare anche con una corrente I_cm molto bassa. Per di più, il circuito dell’amplificatore operazionale nella figura 2 secondo l’invenzione presenta un valore della corrente di uscita e del margine di fase molto stabile.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Amplificatore operazionale completamente differenziale comprendente uno stadio di ingresso differenziale (1), almeno uno stadio di uscita (2) e un circuito di retroazione di modo comune (4) collegato con lo stadio di ingresso, lo stadio di ingresso differenziale comprendendo una coppia differenziale di transistor (M1a, M1b) e un circuito di polarizzazione (11) di detta coppia differenziale di transistor, caratterizzato dal fatto di comprendere un circuito di avvio (5) configurato per rilevare la condizione operativa della coppia differenziale di transistor dello stadio di ingresso e configurato per accendere detto circuito di polarizzazione quando à ̈ stata rilevata la condizione operativa di detta coppia differenziale di transistor.
  2. 2. Amplificatore operazionale completamente differenziale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta coppia differenziale dello stadio di ingresso (1) comprende almeno due terminali di ingresso (INp, INM) e almeno due terminali di uscita (A, B), detti terminali di uscita essendo collegati con lo stadio di uscita e con il circuito di retroazione di modo comune (4), detto circuito di retroazione di modo comune (4) comprendendo almeno due coppie differenziali di transistor (Mcm1, Mcm2Mcm1, Mcm2)·
  3. 3. Amplificatore operazionale completamente differenziale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto circuito di avvio (5) comprende una coppia differenziale di transistor (M’1a, M’1b) aventi i terminali di ingresso collegati con i rispettivi terminali di ingresso (INp, INM) della coppia differenziale (M1a, M1b) dello stadio di ingresso ed essendo una replica dei transistor della coppia differenziale dello stadio di ingresso, detta coppia differenziale di transistor del circuito di avvio essendo atta a rilevare la condizione operativa della coppia differenziale di transistor dello stadio di ingresso.
  4. 4. Amplificatore operazionale completamente differenziale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto circuito di polarizzazione (11) comprende almeno una coppia di transistor (M2a, M2b) collegata con la coppia differenziale dello stadio di ingresso in modo da permettere un percorso di corrente tra i terminali di uscita della coppia differenziale e una tensione di riferimento (GND), detto circuito di avvio (5) essendo atto ad accendere detta coppia di transistor del circuito di polarizzazione.
  5. 5. Amplificatore operazionale completamente differenziale secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto circuito di avvio (5) comprende un transistor MOS collegato a diodo (M2) avente i terminali di gate e di drain in comune e il terminale di source collegato con una tensione di riferimento (GND), detta coppia di transistor (M2a, M2b) del circuito di polarizzazione sono transistor MOS e hanno i terminali di drain collegati con i terminali di uscita della coppia differenziale di transistor del circuito di avvio, i terminali di drain in comune e collegati con il terminale di drain del transistor MOS collegato a diodo (M2) e i terminali di source collegati con detta tensione di riferimento (GND).
  6. 6. Amplificatore operazionale completamente differenziale secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (M’3) atti a polarizzare detto circuito di avvio (5) tramite una corrente di polarizzazione che à ̈ una replica di una corrente di polarizzazione della coppia differenziale di transistor dello stadio di ingresso (1)·
IT002100A 2011-11-18 2011-11-18 Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune ITMI20112100A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002100A ITMI20112100A1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune
US13/677,496 US8854136B2 (en) 2011-11-18 2012-11-15 Fully differential operational amplifier with common-mode feedback circuit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002100A ITMI20112100A1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112100A1 true ITMI20112100A1 (it) 2013-05-19

Family

ID=45507759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002100A ITMI20112100A1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune

Country Status (2)

Country Link
US (1) US8854136B2 (it)
IT (1) ITMI20112100A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107666312A (zh) * 2017-11-09 2018-02-06 苏州大学 一种宽输入电压范围高线性度cmos跨导单元电路

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9081398B2 (en) * 2012-03-23 2015-07-14 Fairchild Semiconductor Corporation Adaptive startup control for boost converter
US9318165B2 (en) 2014-03-18 2016-04-19 Qualcomm Incorporated Method and apparatus for low-level input sense amplification
US9385671B2 (en) 2014-05-14 2016-07-05 Stmicroelectronics S.R.L. Control circuit for low noise amplifier and related differential and single-ended amplification devices
KR102313384B1 (ko) 2015-08-13 2021-10-15 삼성전자주식회사 버퍼 회로 및 이를 포함하는 전자 회로
CN107765751B (zh) * 2017-11-29 2023-08-01 成都锐成芯微科技股份有限公司 共模反馈电路和信号处理电路
US10594263B2 (en) * 2018-05-18 2020-03-17 Stmicroelectronics (Grenoble 2) Sas Common-mode loop controlled fully-differential adaptive class-A amplifier
CN111416585B (zh) * 2019-12-16 2024-04-12 苏州大学 一种基于自适应偏置的cmos跨导单元电路
IT202100003350A1 (it) * 2021-02-15 2022-08-15 St Microelectronics Srl Circuiti e procedimenti di amplificatore multistadio
CN113726298B (zh) * 2021-11-02 2022-03-15 杭州洪芯微电子科技有限公司 一种全差分二级运算放大器电路

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020024384A1 (en) * 2000-08-23 2002-02-28 Fattaruso John W. Common mode feedback bias for low voltage opamps
US20020075073A1 (en) * 2000-12-15 2002-06-20 Muza John M. Single-ended, ultra low voltage class AB power amplifier architecture having a common-mode feedback quiescent current control circuit
US7180369B1 (en) * 2003-05-15 2007-02-20 Marvell International Ltd. Baseband filter start-up circuit
US20070188231A1 (en) * 2006-02-13 2007-08-16 Amit Kumar Gupta Multi-Path Common Mode Feedback for High Speed Multi-Stage Amplifiers
US20080157873A1 (en) * 2006-12-28 2008-07-03 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Fully differential amplification device
US20090108934A1 (en) * 2007-10-31 2009-04-30 Brett Forejt Differential amplifier system

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7129782B2 (en) * 2004-03-30 2006-10-31 Intel Corporation Fully differential amplifier with start up circuit
US8319554B1 (en) * 2011-05-18 2012-11-27 Texas Instruments Incorporated Amplifier with start-up common mode feedback

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020024384A1 (en) * 2000-08-23 2002-02-28 Fattaruso John W. Common mode feedback bias for low voltage opamps
US20020075073A1 (en) * 2000-12-15 2002-06-20 Muza John M. Single-ended, ultra low voltage class AB power amplifier architecture having a common-mode feedback quiescent current control circuit
US7180369B1 (en) * 2003-05-15 2007-02-20 Marvell International Ltd. Baseband filter start-up circuit
US20070188231A1 (en) * 2006-02-13 2007-08-16 Amit Kumar Gupta Multi-Path Common Mode Feedback for High Speed Multi-Stage Amplifiers
US20080157873A1 (en) * 2006-12-28 2008-07-03 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Fully differential amplification device
US20090108934A1 (en) * 2007-10-31 2009-04-30 Brett Forejt Differential amplifier system

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107666312A (zh) * 2017-11-09 2018-02-06 苏州大学 一种宽输入电压范围高线性度cmos跨导单元电路
CN107666312B (zh) * 2017-11-09 2023-09-01 苏州大学 一种宽输入电压范围高线性度cmos跨导单元电路

Also Published As

Publication number Publication date
US20130127536A1 (en) 2013-05-23
US8854136B2 (en) 2014-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20112100A1 (it) Amplificatore operazionale completamente differenziale con circuito di retroazione di modo comune
CN108574489B (zh) 一种比较器及逐次逼近式模拟数字转换器
KR101507199B1 (ko) 차동 증폭 회로
TW201506873A (zh) 有機發光顯示器的驅動電路以及偏移電壓調整單元
JP5486259B2 (ja) 差動増幅器
US9407221B2 (en) Differential amplifier circuit
JP2010268350A (ja) 終端抵抗調整回路
CN104426523A (zh) 具有减小的抖动的波形转换电路
KR20100079330A (ko) Op 앰프
IT202000004159A1 (it) Convertitore tensione-corrente, dispositivo e procedimento corrispondenti
US8736310B2 (en) Comparator with offset compensation and improved dynamic range
KR101362474B1 (ko) Cmos 서브밴드갭 기준발생기
JP4773991B2 (ja) ソースフォロア回路及び半導体装置
CN108183691B (zh) 折叠共源共栅运算放大器
TW202002517A (zh) 比較器與振盪電路
KR20190072021A (ko) 기준 전압 발생 장치
JP4336315B2 (ja) 駆動回路
CN107094006B (zh) 一种轨对轨比较器电路
CN108768352B (zh) 比较器
JP2018164182A (ja) 差動増幅回路
CN113131884A (zh) 一种运算放大器以及提高其测试速度的控制电路和方法
TWI773474B (zh) 放大器電路
CN108768327B (zh) 运算放大器
JP6223722B2 (ja) 電圧検出回路
CN109450382B (zh) 一种运算放大器及信号放大装置