ITMI20011753A1 - Filatoio - Google Patents

Filatoio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011753A1
ITMI20011753A1 IT2001MI001753A ITMI20011753A ITMI20011753A1 IT MI20011753 A1 ITMI20011753 A1 IT MI20011753A1 IT 2001MI001753 A IT2001MI001753 A IT 2001MI001753A IT MI20011753 A ITMI20011753 A IT MI20011753A IT MI20011753 A1 ITMI20011753 A1 IT MI20011753A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
spinning
fact
points
spinning machine
Prior art date
Application number
IT2001MI001753A
Other languages
English (en)
Inventor
Ludek Malina
Andreas Rieche
Daniel Dietrich
Original Assignee
Rieter Ag Maschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rieter Ag Maschf filed Critical Rieter Ag Maschf
Publication of ITMI20011753A0 publication Critical patent/ITMI20011753A0/it
Publication of ITMI20011753A1 publication Critical patent/ITMI20011753A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/14Details
    • D01H1/16Framework; Casings; Coverings ; Removal of heat; Means for generating overpressure of air against infiltration of dust; Ducts for electric cables
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/60Arrangements maintaining drafting elements free of fibre accumulations
    • D01H5/66Suction devices exclusively

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Dry Shavers And Clippers (AREA)
  • Magnetic Heads (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)

Description

Titolo: Filatoio
L'invenzione concerne un filatoio, in particolare un filatoio ad anelli con una pluralità di punti di filatura secondo la parte classificante della rivendicazione 1.
E' già noto disporre su uno stiratoio di un filatoio ad anelli tubazioni di aspirazione per aspirare fibre sciolte o volanti e alimentarle attraverso un canale di aspirazione centrale ad un dispositivo per separare le fibre. Una particolare importanza una aspirazione ha su ogni punto di filatura nel caso della filatura con condensazione, dove all'uscita e d o po l'uscita dello stiratoio è previsto un tamburo perforato o una cinghietta reticolare per condensare il nastrino di fibre, uscente dalla fessura di uscita dello stiratoio, prima di impartire la torsione per via pneumatica (vedasi per esempio DE-OS 198 05 397 Al o DE 198 46 268 Al).
Un problema nel caso di aspirazioni, collegate con una fonte di depressione centrale, in particolare un ventilatore, nella zona dello stiratoio di un filatoio ad anelli consiste nel fatto di aspirare in corrispondenza di tutte le tubazioni di aspirazione individuali almeno sostanzialmente la stessa quantità d'aria per mantenere su tutti i punti di filatura condizioni pneumatiche confrontabili. Nel caso della filatura con condensazione al di sotto della superficie di condensazione perforata deve esistere una depressione il più possibile costante fra 50 fino a 200, preferibilmente 60 fino a 90 e in particolare circa 75 mm di colonna d'acqua. E' stato però dimostrato che la depressione da punto di filatura a punto di filatura può notevolmente variare e precisamente anche nel caso in cui le disposizioni di aspirazione sono conformate ampiamente uguali in ogni singolo punto di filatura.
Lo scopo dell'invenzione consiste nel fatto di realizzare un filatoio del suddetto genere, per mezzo del quale senza problemi su tutti i punti di filatura possano essere ottenute uguali condizioni di flusso, per cui su tutti i punti di filatura viene assicurata una qualità uniforme del filato.
Per raggiungere questo scopo sono previste le caratteristiche della parte caratterizzante delle rivendicazioni 1 o 2. Forme di realizzazione pratiche particolarmente preferite risultano dalle rivendicazioni da 3 a 5.
L'idea inventiva è quindi da vedere nel fatto che le disposizioni di aspirazione individuali, portanti dal canale di aspirazione centrale verso il punto di aspirazione sullo stiratoio o rispettivamente dopo lo stiratoio, vengano configurate per esempio prevedendo punti di strozzamento, in particolare diaframmi, in modo che nei punti di aspirazione di tutti i punti di filatura esistano le stesse condizioni di pressione e in particolare vengano aspirate quantità d'aria uguali e quindi sia assicurata in tutti i punti di filatura una qualità uniforme del filato.
La i nf I uenzazione della quantità d'aria che fluisce verso i punti di filatura individuali potrebbe essere ottenuta fondamentalmente anche da valvole di regolazione inserite nelle tubazioni di aspirazione, però la previsione di diaframmi individuali rappresenta, dal punto di vista dei costi, una soluzione particolarmente vantaggiosa.
Dalla forma di realizzazione secondo la Figura 6 può essere raggiunto che dopo il completamento di un filatoio in un primo momento viene misurata la quantità d'aria aspirata dai singoli punti di filatura e successivamente viene applicato un diaframma dimensionato in modo adatto in ogni tubazione di aspirazione. Sulla base della possibilità di sostituzione un diaframma che successivamente si dimostrasse non adatto in ogni momento può essere sostituito da uno più adatto. Anche per il caso della formazione di sporcizie sui diaframmi è vantaggiosa una possibilità di sostituzione. Secondo la rivendicazione 7 ogni tubazione di aspirazione individuale dovrà essere conformata secondo l'invenzione. La rivendicazione 8 è diretta su una applicazione particolarmente preferita dell'invenzione nel caso della filatura con condensazione, dove è di particolare importanza la possibilità di regolazione esatta della quantità d'aria in ogni singola tubazione di aspirazione, in quanto l'altezza della depressione nella zona di condensazione ha una influenza particolarmente grande sulla qualità del filato. Fondamentalmente l'idea inventiva può essere applicata anche secondo la rivendicazione 9 in altre aspirazioni nella zona dello stiratoio come pure anteriormente o posteriormente ad essa. Dopo che lungo i canali di aspirazione centrali si verifica una perdita di pressione, dovranno essere conformate le aperture dei punti di strozzatura di regola secondo la rivendicazione 10. In questa maniera possono essere assicurate condizioni di pressione uguali, in particolare quantità d'aria uguali nei singoli punti di aspirazione.
I punti di strozzamento dovranno essere regolabili, secondo un preferito perfezionamento secondo la rivendicazione 11, a riguardo della dimensione dell'apertura.
Un preferito impiego secondo l'invenzione è definito nella rivendicazione 12.
L'invenzione sarà descritta qui di seguito a titolo di esempio con riferimento al disegno, in cui mostrano,
la Figura 1 una vista schematica di un punto di filatura di un dispositivo di filatura ad anelli secondo l'invenzione, per ragioni della comprensione lo stiratoio essendo riportato ruotato di 90° attorno ad un asse verticale,
la Figura 2 una vista schematica di un lato di un filatoio ad anelli nella zona dello stiratoio e quella suecessi va di condensazione, lo stiratoio e il dispositivo condensatore pneumatico, previsto alla sua uscita, essendo rappresentati di nuovo per ragioni della com prensi one ru otat i di 90° attorno ad un asse verticale,
la Figura 3 una riproduzione puramente schematica della dimensione delle aperture dei diaframmi in dipendenza della distanza dalla fonte di depressione centrale, e
la Figura 4 una sezione trasversale attraverso un diaframma regolabile entro una tubazione di aspirazione.
Secondo la Figura 1 da una bobina a stoppino 24 un nastro di fibre viene fornito alla coppia di cilindri di entrata 12 di uno stiratoio 11. Fra la coppia di cilindri di entrata 12 e una successiva coppia di cilindri centrali 13, la quale coopera con cinghiette 13', in maniera usuale ha luogo un prestiro.
Successivamente alla coppia di cinghiette 13' segue una coppia di cilindri di uscita che è formata da un tamburo forellato 15 e da un controcilindro di uscita 14. Entro il tamburo forellato si trova una cassa aspirante 26 che è collegata attraverso una tubazione di aspirazione 20 con un canale di aspirazione centrale 18, e verso il tamburo forellato 15 sbocca una feritoia per il passaggio dell'aria, periferica o estendentesi obliquamente al perimetro.
Ad una distanza angolare dal controcilindro di uscita 14 in direzione di scorrimento del nastro sul tamburo f o r e I lato 15 è premuto un cilindro 17 per l’arresto della rotazione. Lo stoppino 26 viene stirato in maniera usuale nello stiratoio 11, viene pneumaticamente condensato poi fra i cilindri 14 e 17 e esce infine come filo torto 27 dalla fessura di arresto della rotazione che è formato dal tamburo forellato 15 e dal cilindro 17 per arrestare la rotazione e da ivi esso arriva verso il dispositivo di filatura 25, per mezzo del quale viene impartita la necessaria torsione di filatura.
Fra la coppia di cinghiette 13' e il controcilindro di uscita 14 sbocca una ulteriore tubazione di aspirazione 21 che si trova in un collegamento di flusso con un ulteriore canale di aspirazione centrale 19. La vista nella Figura 1 è da intendersi puramente schematica; normalmente la tubazione di aspirazione 21 è piazzata al di sotto del punto di aspirazione 30 per la condensazione.
Sia nella tubazione di aspirazione 20 sia anche nella tubazione di aspirazione 21 sono disposti punti di strozzamento individuali sotto forma di diaframmi 22 e rispettivamente 23, per mezzo dei quali può essere regolata su un valore desiderato la quantità d'aria aspirata dalla cassa aspirante 26 o rispettivamente dalla tubazione dì aspirazione 21.
Dalla Figura 2 risulta che le tubazioni di aspirazione individuali 20, 21 sono collegate rispettivamente con un canale di aspirazione centrale 18 e rispettivamente 19, comune a tutti i punti di filatura, alle cui estremità sono previsti ventilatori 26 e rispettivamente 27 per realizzare una depressione nei canali di aspirazione 18, 19. E' anche possibile che entrambe le tubazioni di aspirazione 20, 21 siano collegate con uno e lo stesso canale di aspirazione centrale 18 e rispettivamente 19. Secondo la Figura 1 ciò può avvenire per esempio per mezzo di tubazioni di collegamento 40 accennate tratteggiate che collegano le tubazioni di aspirazione 21 con il canale di aspirazione centrale 18.
I diversi diaframmi 20 e rispettivamente 23 nelle tubazioni di aspirazione 20, 21 sono conformati rispettivamente individuali in modo che preferibilmente almeno quantità di aria sostanzialmente uguali fluiscano attraverso le tubazioni di aspirazione 20, 21 verso i canali di aspirazione 18 e rispettivamente 19. In questa maniera in corrispondenza delle casse aspiranti 16 o rispettivamente negli imbocchi delle tubazioni di aspirazione 21 esistono ampiamente condizioni di flusso uguali in modo che nei singoli punti di filatura vengano evitati influssi differenti sul filato in formazione. Nella Figura 3 è accennato come aumenta la dimensione delle aperture 32 dei diaframmi 22 in dipendenza della distanza dal ventilatore 26. Poiché lungo il canale di aspirazione centrale 18 con distanza crescente dal ventilatore 26 ha luogo una caduta di pressione, le aperture 32 dei diaframmi 22 ad una distanza maggiore dal ventilatore 26 sono maggiori in modo crescente rispetto alle aperture 32 dei diaframmi più vicini al ventilatore 26.
La Figura 4 mostra una preferita esecuzione di un diaframma 22 e rispettivamente 23 con un meccanismo di regolazione per la dimensione efficace dell'apertura 32 schematicamente riprodotta. Secondo questo accanto all'apertura 32 del diaframma è disposta una farfalla di chiusura 34 che è girevole attorno ad un asse 33 perpendicolare al diaframma 22 e rispettivamente 23 e si impegna con una sporgenza 33, opposta all'asse 33, in una scanalatura perimetrale 36 di un dado di regolazione 37 che risiede su un perno filettato 38 che è fissato girevolmente, però in modo assialmente non spostabile al diaframma 22 e rispettivamente 23 e rispettivamente al suo supporto e presenta ad una delle sue estremità un pomello di azionamento 39.
Con rotazione del pomello di azionamento 39 nell'una o nell'altra direzione il dado di regolazione 37 può essere spostato nella direzione della freccia doppia nell'una o nell'altra direzione, venendo trascinata insieme la estremità inferiore nella Figura 4 della farfalla di chiusura 34. Se il pomello di azionamento 39 viene ruotato in modo che la farfalla di chiusura 34 venga ruotata nel senso orario, essa entra nella sezione trasversale dell'apertura 32 e riduce in questa maniera corrispondentemente la sezione trasversale efficace per il passaggio dell'aria.
Per mezzo di una disposizione di regolazione del diaframma secondo la Figura 4 l'apertura corretta del diaframma può essere regolata semplicemente per il fatto che a titolo di esempio per mezzo di un anemometro viene misurata la quantità d'aria aspirata in ogni punto di filatura e poi con adattamento fine essa viene regolata per mezzo del pomello di azionamento 39 su un valore predeterminato.
Generalmente però già per ragioni di costo si dovrebbe lavorare con diaframmi di una dimensione di apertura fissamente predeterminata. Questi diaframmi 22, 23 dovrebbero essere inseribili però preferibilmente successivamente, per esempio attraverso fessure nelle tubazioni di aspirazione 20, 21 in questo ultimo. La scelta della dimensione corretta dei diaframmi può avvenire per esempio per il fatto che in un primo momento - senza diaframmi - in ogni punto di filatura vengono misurate le quantità d'aria che vengono aspirate, per mezzo dei ventilatori 26, 27 in funzionamento, attraverso le tubazioni di aspirazione 20, 21. Successivamente per ogni punto di filatura vengono poi scelti diaframmi 22, 23, in modo che dopo inserimento nelle tubazioni di aspirazione 20, 21 in tutte le tubazioni di aspirazioni 20, 21 fluiscano quantità d'aria almeno sostanzialmente ugu a 11.
I diaframmi 2 2, 23 possono essere anche in ogni momento sostituiti, il ché è per esempio importante nel caso in cui un diaframma sia sporcato si è dimostrato successivamente come scelto non adatto.
II campo di applicazione preferito dei punti di strozzamento secondo l'invenzione si trova nella filatura con condensazione, dove sono particolarmente importanti condizioni di flusso d'aria esattamente uguali nella zona di condensazione.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Filatoio, in particolare filatoio ad anelli con una pluralità di punti di filatura, dei quali ciascuno presenta uno stiratoio (11) disposto fra una scorta (2-4) di nastro di fibre e un dispositivo di filatura (25) e su almeno più dei quali fra la scorta (24) di nastro di fibre e il dispositivo di filatura (25) sbocca una tubazione di aspirazione (20, 21) che è collegata rispettivamente con almeno un canale di aspirazione comune (18, 24) che è collegato con una fonte di depressione (26, 27), caratterizzato dal fatto che almeno una parte della tubazione di aspirazione (20, 21) è conformata in modo che attraverso ciascuna di esse fluisca una quantità d'aria tale che sui punti di aspirazione (30, 31) di tutti gli stiratoi (-11), associati a queste tubazioni di aspirazione (20, 21) siano presenti almeno sostanzialmente le stesse condizioni di pressione.
  2. 2. Filatoio, in particolare filatoio ad anelli con una pluralità di punti di filatura, dei quali ciascuno presenta uno stiratoio (11) disposto fra una riserva (24) di nastro di fibre e un dispositivo di filatura (25) e su almeno più dei quali fra la riserva (24) di nastro di fibre e il dispositivo di filatura (25) sbocca almeno una tubazione di aspirazione (20, 21) che è collegata rispettivamente con almeno un canale di aspirazione comune (18, 24) che è collegato con una fonte di depressione (26, 27), caratterizzato dal fatto che almeno una parte della tubazione di aspirazione (20, 21) è conformata in modo che attraverso ciascuna di esse fluisca almeno sostanzialmente la stessa quantità d'aria.
  3. 3. Filatoio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in almeno una parte della tubazione di aspirazione (20, 21) è previsto rispettivamente almeno un punto dì strozzamento (22, 23) con un dimensionamento tale che attraverso ciascuno di essi fluisca una quantità d'aria tale che nei punti di aspirazione (30, 31) di tutti gli stiratoi (11) associate a queste tubazioni di aspirazione (20, 21) siano presenti almeno sostanzialmente condizioni di pressioni uguali.
  4. 4. Filatoio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che in almeno una parte delle tubazioni di aspirazione (20, 21) è previsto rispettivamente almeno un punto di strozzamento (22, 23) con un dimensionamento tale che attraverso ciascuno di essi fluisca almeno sostanzialmente la stessa quantità d'aria.
  5. 5. Filatoio secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che ogni punto di strozzamento è conformato come diaframma individuale (22, 23) che è inserito nella rispettiva tubazione di aspirazione (20, 21).
  6. 6. Filatoio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i diaframmi (22, 23) sono inseribili o rispettivamente sostituibili successivamente in ogni tubazione di aspirazione (20, 21).
  7. 7. Filatoio secondo una delle rivendicazione 2 e 4 fino a 6, caratterizzato dal fatto che ogni tubazione di aspirazione (20, 21) è conformata per la conduzione di una quantità d'aria uguale predeterm i nata .
  8. 8. Filatoio secondo una delle rivendicazioni 2 e 4 f i n o a 6, con un dispositivo condensatore (15), presentante una aspirazione (16, 21), all'uscita o dopo l'uscita dello stiratoio (11) caratterizzato dal fatto che ciascuna delle tubazioni di aspirazione (20) portanti al dispositivo condensatore (15) è conformata per la conduzione di una quantità d'aria uguale predeterminata.
  9. 9. Filatoio secondo una delle rivendicazioni 2 e 4 fino a 6 con una aspirazione (21) sullo stiratoio (11), caratterizzato dal fatto che ogni tubazione di aspirazione (21) è conformata per la conduzione di una quantità d'aria uguale predeterminata.
  10. 10. Filatoio secondo una delle rivendicazioni da 3 a 9, caratterizzato dal fatto che la dimensione delle aperture (32) dei punti dì strozzamento (22, 23) aumenta con distanza crescente dei punti di strozzamento (22, 23) dalla associata fonte di depressione (26, 27).
  11. 11. Filatoio secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la dimensione efficace dell'apertura (32) di almeno un punto di strozzamento (22, 23) e preferibilmente di tutti i punti di strozzamento (22, 23) è variabile mediante mezzi di regolazione (33, 34, 35, 36, 37, 38, 39),
  12. 12. Impiego di punti di strozzamento individuali (22, 23), regolati sulla stessa portata d'aria, in dispositivi di aspirazione individuali (20, 21) che portano ad una canale di aspirazione centrale (18, 19) e sboccano su uno stiratoio (11) e/o su una zona di condensazione pneumatica all'uscita o rispettivamente dopo l'uscita dallo stiratoio (11) di un filatoio, in particolare di un filatoio ad anelli.
IT2001MI001753A 2000-08-23 2001-08-09 Filatoio ITMI20011753A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10041363A DE10041363B4 (de) 2000-08-23 2000-08-23 Spinnmaschine

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011753A0 ITMI20011753A0 (it) 2001-08-09
ITMI20011753A1 true ITMI20011753A1 (it) 2003-02-09

Family

ID=7653504

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001753A ITMI20011753A1 (it) 2000-08-23 2001-08-09 Filatoio

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE10041363B4 (it)
IT (1) ITMI20011753A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004052510A1 (de) * 2004-10-21 2006-04-27 Wilhelm Stahlecker Gmbh Luftdüsenspinnmaschine
DE102005051502B4 (de) * 2005-10-26 2007-07-26 Saurer Gmbh & Co. Kg Fadenbruch-Absauganlage einer Ringspinnmaschine
DE102008056518A1 (de) 2008-11-08 2009-05-20 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Ringspinnmaschine
DE102009036409A1 (de) 2009-08-06 2011-02-10 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Ringspinnmaschine
CH704137A1 (de) 2010-11-26 2012-05-31 Rieter Ag Maschf Vorrichtung zum Verdichten eines Faserverbandes an einer Spinnmaschine sowie Spinnmaschine.

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT81192B (de) * 1917-04-04 1920-08-25 Johannes Honegger Joh Honegger Staubabsaugvorrichtung für Baumwollspinnmaschinen Staubabsaugvorrichtung für Baumwollspinnmaschinen u. dgl. u. dgl.
DE3273136D1 (en) * 1981-07-17 1986-10-16 Rieter Ag Maschf Broken thread suction device
DE3515677A1 (de) * 1985-05-02 1986-11-06 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Spinnmaschine
DE19722772A1 (de) * 1997-06-02 1998-12-03 Csm Gmbh Sauganordnung für ein Streckwerk mit Verdichtungszone an Ringspinnmaschinen
DE19805397B4 (de) * 1998-02-11 2009-03-19 Maschinenfabrik Rieter Ag Spinnmaschine mit Verdichtungseinrichtung
DE19846268C2 (de) * 1998-03-31 2002-07-04 Schurr Stahlecker & Grill Vorrichtung zum Verdichten eines verstreckten Faserverbundes

Also Published As

Publication number Publication date
DE10041363B4 (de) 2011-01-20
ITMI20011753A0 (it) 2001-08-09
DE10041363A1 (de) 2002-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6161258A (en) Spinning machine having a plurality of spinning stations
US5651244A (en) Ring spinning method and a yarn made thereby
ITMI951525A1 (it) Filatoio con cilindro aspirante sullo stiratoio
US20030029003A1 (en) Pressure regulating device for use on a carding machine
ITMI20001925A1 (it) Dispositivo per l'apertura e pulizia di materiale in fibre.
ITMI20011753A1 (it) Filatoio
US4821503A (en) Method and apparatus for monitoring a predetermined yarn quality at a textile machine, especially at a false-twist jet spinning apparatus
US20140237985A1 (en) Spinning Unit for the Production of a Yarn
ITMI992268A1 (it) Dispositivo per filare un filo
JPH0147566B2 (it)
ITMI20010696A1 (it) Filatoio con dispositivo aspiratore
ITMI972490A1 (it) Procedimento e dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili
JPS59199825A (ja) 仮撚りユニツト
ITMI20012173A1 (it) Procedimento per riallestire un supporto dei cilindri di uno stiratoio
US4475272A (en) Sliver forming condenser
US4567722A (en) Fiber feed arrangement for open-end friction spinning machines
ITMI990170A1 (it) Filatoio con dispositivo condensatore.
CN100352982C (zh) 纺纱机
US4472931A (en) Wrapped yarn spinning machine
US5724800A (en) Ring spinning method and a yarn made thereby
ITMI990674A1 (it) Filatoio con dispositivo condensatore
ITMI940361A1 (it) Dispositivo di filatura ad estremita' aperta
ITMI972013A1 (it) Stiratoio per la guida di uno stoppino
ITMI992563A1 (it) Stiratoio flyer con seguente zona di condensazione
JP2005517092A (ja) 繊維束をニューマチック式に圧縮するための方法および装置