ITMI972490A1 - Procedimento e dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili - Google Patents

Procedimento e dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI972490A1
ITMI972490A1 IT002490A ITMI972490A ITMI972490A1 IT MI972490 A1 ITMI972490 A1 IT MI972490A1 IT 002490 A IT002490 A IT 002490A IT MI972490 A ITMI972490 A IT MI972490A IT MI972490 A1 ITMI972490 A1 IT MI972490A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fibers
nits
fiber
card
length
Prior art date
Application number
IT002490A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinad Leifeld
Stefan Schlichter
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI972490A1 publication Critical patent/ITMI972490A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296077B1 publication Critical patent/IT1296077B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G31/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop motions
    • D01G31/006On-line measurement and recording of process and product parameters
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N21/88Investigating the presence of flaws or contamination
    • G01N21/89Investigating the presence of flaws or contamination in moving material, e.g. running paper or textiles
    • G01N21/8914Investigating the presence of flaws or contamination in moving material, e.g. running paper or textiles characterised by the material examined
    • G01N21/8915Investigating the presence of flaws or contamination in moving material, e.g. running paper or textiles characterised by the material examined non-woven textile material
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/36Textiles
    • G01N33/362Material before processing, e.g. bulk cotton or wool

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda un procedimento su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili, in cui all'uscita della carda la fibra (lunghezza di fibra) e il numero di lendini vengono misurati ed è prevista una regolazione della carda, e comprende un dispositivo per l'esecuzione del procedimento.
Secondo un procedimento noto (EP 0 410 429), all'uscita della carda il numero di lendini e la fibra vengono misurati, e questi valori devono soddisfare criteri ben determinati. Se non si riesce a mantenere questi valori entro i limiti prestabiliti mediante regolazione della carda, innanzitutto si cerca di migliorare i corrispondenti valori mediante una reimpostazione della macchina per pulitura in fino. Se ciò non riesce, è necessario intraprendere una modifica dei rapporti di mischia, il che deve avvenire mediante il comando della macchina per l'asportazione dalle balle, e infine ha anche ripercussioni sullo stoccaggio delle balle. Con tale procedimento i singoli valori del numero di lendini e della fibra vengono misurati, e viene intrapresa una nuova impostazione della carda associata di volta in volta singolarmente ai singoli valori del numero di lendini e della fibra. Mediante una determinata impostazione della carda è possibile, da un lato, ridurre il numero di lendini oppure, d'altro lato, modificare la fibra mediante un'altra impostazione della carda. Può pertanto accadere che mediante una variazione della grandezza regolante, per esempio di una impostazione della carda, si verifichi una netta riduzione del numero di lendini, ma allo stesso tempo una considerevole variazione negativa della fibra, o viceversa. Inoltre, con il procedimento noto si parte dal presupposto che un miglioramento di entrambi i singoli valori di misura, ossia la riduzione del numero di lendini e un miglioramento della fibra, che non è ottenibile sulla carda stessa, debba essere intrapreso mediante una variazione dei rapporti di mischiatura.
E' per contro scopo dell'invenzione creare un procedimento del tipo sopra descritto, che elimini gli inconvenienti citati, che in particolare consenta sulla carda la maggior possibile riduzione del numero di lendini e un danneggiamento minore possibile delle fibre (accorciamento delle fibre).
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Per il fatto che i valori di misura del numero di lendini e i valori di misura della lunghezza o accorciamento delle fibre vengono correlati tra loro, si riesce, a differenza del procedimento noto, a realizzare la massima riduzione possibile del numero di lendini e contemporaneamente il minor danneggiamento possibile delle fibre (accorciamento delle fibre) . I valori di misura del numero di lendini e le lunghezze di fibre vengono combinati e impiegati per un intervento sulla regolazione. In tal modo viene ottenuta in modo particolarmente vantaggioso una ottimizzazione.
Opportunamente, viene misurata online rispettivamente la fibra e la distribuzione delle lunghezze di fibra. Preferibilmente, dal materiale fibroso viene prelevata una quantità parziale, dalla quale vengono misurate le lunghezze di fibra. Vantaggiosamente, per la misura delle lunghezze di fibra una piccola quantità di fibra viene aspirata all'ingresso e/o all'uscita della carda. Preferibilmente, per la misura della lunghezza delle fibre una piccola quantità di fibre viene aspirata all'ingresso e/o all'uscita della carda. Preferibilmente, una corrente d'aria di insufflazione agevola l'aspirazione. Opportunamente, la lunghezza della fibre viene determinata dal materiale fibroso sul cilindro scaricatore delle carde. Preferibilmente, la lunghezza delle fibre viene determinata dal materiale fibroso sul cilindro spogliatore. Vantaggiosamente, la lunghezza delle fibre viene determinata dal materiale fibroso nella regione a monte o a valle dei cilindri di compressione. Preferibilmente, la lunghezza delle fibre viene determinata dal materiale fibroso sul cilindro introduttore o su uno di essi. Opportunamente, dai valori di misura vengono ricavati dati per un diagramma delle lunghezze di fibra. Preferibilmente, il prelievo della quantità parziale e la misura delle lunghezze di fibra avviene automaticamente. Vantaggiosamente, il numero di lendini viene misurato online. Preferibilmente, l'elemento di lavoro modifica l'intensità di cardatura. Opportunamente, la velocità di rotazione del tamburo della carda viene variata. Preferibilmente, la distanza fra la guarnizione del tamburo e le guarnizioni dei cappelli mobili e/o fissi viene variata. Vantaggiosamente, il numero di lendini nel . materiale fibroso viene misurato all'ingresso e/o all'uscita della carda. Preferibilmente, la lunghezza delle fibre nel materiale fibroso viene misurata all'ingresso e/o all'uscita della carda. Opportunamente, dalla dipendenza del numero di lendini prima della regolazione dell'elemento di lavoro, da un lato, e dalla dipendenza della lunghezza delle fibre prima della regolazione dell'elemento di lavoro, dall'altro lato, viene determinata l'impostazione ottimale dell'elemento di lavoro. Preferibilmente, la dipendenza della lunghezza delle fibre dalla impostazione dell'elemento di lavoro viene utilizzata per più di una qualità di fibre. Vantaggiosamente, i dati di ingresso relativi alla lunghezza delle fibre e al numero di lendini vengono confrontati con curve caratteristiche memorizzate.
L'invenzione comprende un vantaggioso dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili, in cui all'uscita della carda la fibra (lunghezza delle fibre) e il numero di lendini sono misurabili ed è prevista una regolazione della carda, in cui i valori misurati della lunghezza delle fibre e i valori misurati del numero di lendini sono introducibili come dati di ingresso in un dispositivo di comando e regolazione, dai dati di ingresso relativi alla lunghezza delle fibre e al numero di lendini, per confronto con curve caratteristiche memorizzate, sono determinabili dati di impostazione ottimizzati della macchina che sono applicabili ad almeno un elemento di lavoro influenzante il numero di lendini e la lunghezza delle fibre sulla carda. Opportunamente, la lunghezza delle fibre è misurabile online. Preferibilmente, è previsto un sensore dell'accorciamento delle fibre. Vantaggiosamente, per la misura della lavorazione sulle lunghezze di fibra è previsto un fibrografo. Preferibilmente, il numero di lendini è misurabile online. Opportunamente, per la misura del numero di lendini è prevista una fotocamera con dispositivo elettronico di analisi dell'immagine. Preferibilmente, l'organo di regolazione è almeno un motore di regolazione, per esempio un motore passo passo, per la regolazione della distanza fra la guarnizione del tamburo e le guarnizioni dei cappelli mobili e/o fissi. Preferibilmente, è previsto un dispositivo elettronico di comando e regolazione, per esempio un microelaboratore, al quale sono collegati almeno un dispositivo di misurazione del mamero di lendini e almeno un organo di regolazione di un elemento di lavoro influenzante il numero di lendini e la fibra. Opportunamente, dai valori di misura sono ricavabili segnali elettrici. Preferibilmente, l'organo di regolazione è costituito da attuatori per la regolazione degli archi flessibili o simili della carda.
L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno:
Mostrano :
la figura 1, vista laterale schematica di una carda con il dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2, schema circuitale a blocchi di un dispositivo elettronico di comando e regolazione al quale sono collegati almeno un sensore di lendini, un sensore delle lunghezze di fibra e un dispositivo di comando, per esempio un motore;
la figura 3, un dispositivo al di sotto del cilindro spogliatore di una carda per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare lendini, con una fotocamera e un collegamento al dispositivo elettronico di comando e regolazione;
la figura 4, dipendenza della percentuale di fibre corte e del numero di lendini dalla velocità di rotazione del tamburo per qualità diverse di fibra; la figura 5, un dispositivo per il prelievo di piccoli campioni di fibre da un cilindro di guarnizione con corrente d'aria di aspirazione e di insufflazione;
la figura 6, barre di cappello, particolare di una guida di scorrimento e di un arco flessibile e distanza fra guarnizione delle barre di cappello e guarnizione del tamburo, e
la figura 7, un diagramma delle frequenze cumulative per la determinazione di dati, che vengono immessi nel dispositivo di comando e regolazione per la determinazione dell'intensità di cardatura.
La figura 1 mostra una carda, per esempio una EXACTACARD DK 803 della TrUtschler con cilindro alimentatore 1, tavolo di alimentazione 2, cilindri introduttori 3a, 3b, 3c, tamburo 4, cilindro scaricatore 5, cilindro spogliatore 6, cilindri di compressione 7, 8, elemento di guida del velo 9, imbuto del velo 10, cilindri di estrazione 11, 12 e cappello mobile 13 con barre di cappello 14. Al di sotto del cilindro scaricatore 5 è previsto un elemento di misura 23 (sensore) della lunghezza delle fibre e al di sotto del cilindro spogliatore è previsto un elemento di misura 24 del numero di lendini nel velo di fibre. Al di sotto del cilindro introduttore 3 è previsto un elemento di misura 25 della lunghezza delle fibre. Gli elementi di misura 23, 24 e 25 sono in collegamento con un dispositivo elettronico di comando e regolazione 27, per esempio un microelaboratore, a valle del quale è disposto come elemento di regolazione 28 un motore a velocità regolabile per l'azionamento del tamburo 4. I sensi di rotazione dei cilindri sono indicati da frecce ricurve.
Secondo figura 2, al dispositivo di comando e regolazione 27 sono collegati l'elemento di misura 23, l'elemento di misura 24, un elemento di misura 25 della lunghezza delle fibre all'ingresso della carda, per esempio sul cilindro introduttore 3, un elemento di misura 20 del numero di lendini all'ingresso della carda, un regolatore di valore desiderato 29 e l'organo di regolazione 28. L'organo di regolazione 28 può per esempio essere un motore, che modifica la distanza fra le guarnizioni delle barre di cappello 14 e la guarnizione del tamburo 4 (vedere figura 6) e con essa l'intensità di cardatura.
Al dispositivo elettronico di comando e regolazione 27, per esempio un microelaboratore, è collegato come elemento di misura 24 per il rilevamento automatico del numero di lendini, per esempio un NEPCONTROL NCT Trutschler. I valori di misura della lunghezza delle fibre, che vengono determinati per esempio mediante un fibrografo, possono anche venire immessi tramite un dispositivo di entrata nel dispositivo elettronico di comando e regolazione 27. Inoltre, al dispositivo elettronico di comando e regolazione 27 può anche essere collegato un elemento di commutazione, per esempio tastiera o simili, con la quale il motore per l'organo di regolazione 28 viene manovrato. Inoltre, un elemento di misura, per esempio un FLATCONTROL FCT Trutschler, può essere collegato al dispositivo elettronico di comando e regolazione 27 per il rilevamento della distanza a tra le punte 21 delle guarnizioni di cappello 13d e le punte 22 delle guarnizioni di tamburo 4a.
Secondo figura 3, come elemento di misura 24 per il rilevamento automatico del numero di lendini è previsto per esempio un NEPCONTROL NCT Trutschler. Al di sotto del cilindro spogliatore 6 è previsto un elemento di sostegno e guida 30, nel cui interno sono disposti una fotocamera 31 e un dispositivo di illuminazione (non rappresentato) e uno specchio di rinvio 32 su un carrello 33. Sul lato esterno di una finestra 34 scorre il velo di fibre, il cui numero di lendini viene determinato. La fotocamera 31 è posta in collegamento attraverso un calcolatore 35 con un dispositivo di elaborazione di immagine 36, che è collegato al dispositivo di comando e regolazione 27, a valle del quale è posto l'organo di regolazione 28. L'organo di regolazione 28 può provocare accorgimenti per la variazione del numero di lendini e per l'accorciamento delle fibre, per esempio può modificare la distanza a fra le guarnizione delle barre di cappello 14 e la guarnizione del tamburo 4, la velocità di rotazione del tamburo 4, la distanza di una lama da un cilindro, per esempio il cilindro introduttore 3, di un elemento di guida o simili.
Secondo figura 4, col crescere della velocità di rotazione del tamburo 4 decresce il numero di lendini e cresce l'accorciamento delle fibre. La dipendenza dell'accorciamento delle fibre è rappresentata per le qualità di fibre A, B e C. Il punto di intersezione fra le curve del numero di lendini e dell'accorciamento delle fibre forma il valore ottimale (vedere le linee tratteggiate). Questo valore ottimale viene calcolato e determinato nel dispositivo di comando e regolazione 27 dalle curve introdotte del numero di lendini e dell'accorciamento delle fibre 27. Avviene pertanto un confronto con curve caratteristiche che sono contenute nella memoria dei valori desiderati 29.
Corrispondentemente alla figura 5, al di sopra del cilindro scaricatore 5 è previsto un dispositivo di aspirazione 37, per esempio un tubo o simili, con il quale dalla guarnizione 5a del cilindro scaricatore 5 viene aspirata con una corrente d'aria di aspirazione 37a una piccola quantità di fibre, che successivamente viene analizzata, per determinarne la distribuzione delle lunghezze di fibre. La quantità di fibre è così piccola da non influenzare praticamente l'uniformità del nastro di carda generato. Vengono aspirate ed analizzate più volte quantità piccolissime per campionamento. Dalle analisi vengono generati fra l'altro un diagramma delle lunghezze di fibra o dati relativi. A monte del dispositivo di aspirazione 37, nel senso di rotazione D, è disposto un dispositivo di insufflazione 38, per esempio un tubo, la cui corrente d'aria di insufflazione 38a è rivolta obliquamente sulla guarnizione 5a nel senso di rotazione D e agevola l'aspirazione del campione. Il dispositivo di aspirazione 37 è orientato obliquamente rispetto alla guarnizione 5a contro il senso di rotazione D.
Secondo figura 6, su ciascun lato della carda è fissato lateralmente con viti sull'incastellatura di macchina un arco flessibile 17 che presenta più viti di regolazione. L'arco flessibile 17 presenta una superficie esterna convessa 17a e un lato inferiore 17b. Al di sopra dell'arco flessibile 17 è prevista una guida di scorrimento 20, per esempio di materia plastica scorrevole, che presenta una superficie esterna 20a convessa e una superficie interna 20b concava. La superficie interna 20b concava è appoggiata sulla superficie esterna 17a convessa e può scorrere su questa in direzione delle frecce A, B. Le barre di cappello 14 presentano a entrambe le loro estremità una rispettiva testa di cappello 14a, alla quale sono fissati in direzione assiale due perni di acciaio 14b, che scivolano sulla superficie esterna convessa 20a della guida di scorrimento 20 in direzione della freccia C. Sulla superficie inferiore del corpo portante 14c è applicata la guarnizione di cappello 14d. Con 21 è indicata la circonferenza di troncatura delle guarnizioni di cappello 14d. Il tamburo 4 presenta sul suo perimetro una guarnizione di tamburo 4a, per esempio una guarnizione a denti di sega. Con 22 è indicata la circonferenza di troncatura della guarnizione di tamburo 4a. La distanza tra la circonferenza di troncatura 21 e la circonferenza di troncatura 22 è indicata con a ed è per esempio di 0,20 mm. La distanza tra la superficie esterna convessa 20a e la circonferenza di troncatura 22 è indicata con b. Il raggio della superficie esterna convessa 20a è indicato con ∑i e il raggio della circonferenza di troncatura è indicato con r2. I raggi ri e r2 si intersecano nel centro M del tamburo 4. Mediante un organo di regolazione (non rappresentato) 18, per esempio un motore.la guida di scorrimento può venire spostata localmente in direzione radiale ri, per cui vengono variate la distanza a e con essa l'intensità di cardatura.
Dal materiale in fibre sul cilindro scaricatore 5 viene prelevato un campione, per eseguire un'analisi, che successivamente deve servire per l'impostazione dell'intensità di cardatura della carda. Questa analisi viene eseguita per esempio con l'ausilio di fibrografo, che riproduce sotto forma di fibrogramma (curva del fiocco di fibre) la distribuzione delle lunghezze delle fibre. Un tale diagramma è mostrato in figura 7. Sull'asse orizzontale è indicata la frequenza in percento, sull'asse verticale la lunghezza delle fibre in mm. Il fibrogramma mostrato come esempio in figura 7 mostra che il 100% di tutte le fibre presenta una lunghezza di almeno 3,8 mm. Circa il 93% di tutte le fibre ha una lunghezza superiore a 5 mm, e circa l'88% di tutte le fibre presenta una lunghezza superiore a 6,5 mm. Come mostra il diagramma, il numero delle fibre riferito alla quantità di fibre complessiva è tanto più piccolo quanto maggiore è la lunghezza delle fibre, finché infine per lunghezze di fibra superiori a circa 34 mm non vi sono più fibre. Si è constatato che le fibre al di sotto di una lunghezza tra 5 e 6,5 mm non possono contribuire alla resistenza del filo filato. Per tale motivo, con riferimento alla curva mostrata in figura 7 viene determinato quale percentuale di tutte le fibre presenti una lunghezza che è inferiore alla lunghezza minima stabilita di 5-6,5 mm. Il fibrogramma mostra per 5 mm, per esempio, che il 7% di tutte le fibre è più corto di 5 mm. Questa curva mostra che il 12% di tutte le fibre è più corto di 6,5 mm. Queste percentuali tra il 7 e il 12% cosi determinate servono, come già sopra indicato, per l'impostazione dell'intensità di cardatura della carda. I dati per il diagramma delle lunghezze di fibre vengono immessi nel dispositivo elettronico di comando e regolazione 27. Qui viene calcolato da questi dati e dai dati del numero di lendini il valore ottimale che serve per l'impostazione dell'intensità di cardatura della carda.
Con il procedimento o il dispositivo secondo l'invenzione è anche possibile, se in determinati casi è desiderabile, realizzare per esempio corrispondentemente alla figura 4 per una determinata velocità di rotazione del tamburo una coppia di valori della percentuale di fibre corte e del numero di lendini esternamente al punto di intersezione delle due curve.

Claims (31)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili, in cui all'uscita della carda vengono misurati la fibra (lunghezza di fibra) e il numero di lendini ed è prevista una regolazione della carda, caratterizzato dal fatto che i valori di misura della fibra e i valori di misura del numero di lendini vengono immessi come dati di ingresso nel dispositivo di comando e regolazione, dai dati di ingresso della fibra e del numero di lendini vengono ricavati dati di impostazione della macchina ottimizzati che vengono applicati su almeno un elemento di lavoro influenzante il numero di lendini e la fibra sulla carda.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fibra e la distribuzione delle lunghezze di fibra vengono misurare online.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dal materiale fibroso viene prelevata una quantità parziale, dalla quale vengono misurate le lunghezze di fibre.
  4. 4) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che per la misura delle lunghezze di fibre una piccola quantità di fibre viene aspirata all'ingresso e/o all'uscita della carda.
  5. 5) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che una corrente d'aria di insufflazione agevola l'aspirazione.
  6. 6) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la lunghezza delle fibre viene determinata dal materiale fibroso sul cilindro scaricatore delle carde.
  7. 7) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la lunghezza delle fibre viene determinata dal materiale fibroso sul cilindro spogliatore.
  8. 8) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la lunghezza delle fibre viene determinata dal materiale fibroso nella regione a monte o a valle dei cilindri di compressione.
  9. 9) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che la lunghezza delle fibre viene determinata dal materiale fibroso sul cilindro introduttore o su uno di essi.
  10. 10) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che dai valori di misura vengono ricavati dati per un diagramma delle lunghezze di fibre.
  11. 11) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che il prelievo della quantità parziale e la misura delle lunghezze di fibra avvengono automaticamente.
  12. 12) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che il numero di lendini viene misurato online.
  13. 13) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che l'elemento di lavoro modifica l'intensità di cardatura.
  14. 14) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che la velocità di rotazione del tamburo della carda viene variata.
  15. 15) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che la distanza fra la guarnizione del tamburo e le guarnizioni dei cappelli mobili e/o fissi viene variata.
  16. 16) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che il numero di lendini nel materiale fibroso viene misurato all'ingresso e/o all'uscita della carda.
  17. 17) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che la lunghezza delle fibre nel materiale fibroso viene misurata all'ingresso e/o all'uscita della carda.
  18. 18) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che dalla dipendenza del numero di lendini prima della regolazione dell'elemento di lavoro, da un lato, e dalla dipendenza della lunghezza delle fibre dalla impostazione dell'elemento di lavoro, dall'altro lato, viene determinata l'impostazione ottimale dell'elemento di lavoro.
  19. 19) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che la dipendenza della lunghezza delle fibre dalla impostazione dell'elemento di lavoro viene utilizzata per più di una qualità di fibre.
  20. 20) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che i dati di ingresso per la lunghezza delle fibre e il numero di lendini vengono confrontati con curve caratteristiche memorizzate.
  21. 21) Dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili in cui all'uscita della carda la fibre (lunghezza di fibra) e il numero di lendini sono misurabili ed è prevista una regolazione della carda per l'esecuzione del procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che i valori di misura della fibra e i valori di misura del numero di lendini possono essere immessi come dati di ingresso in un dispositivo elettronico di comando e regolazione (27), dai dati di ingresso della fibra e del numero di lendini mediante confronto con curve caratteristiche memorizzate sono determinabili dati di impostazione di macchina ottimizzati che sono applicabili ad almeno un elemento di lavoro influenzante il numero di lendini e la fibra sulla carda.
  22. 22) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che la fibra è misurabile online.
  23. 23) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che è previsto un sensore di accorciamento delle fibre (23, 25).
  24. 24) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 23, caratterizzato dal fatto che per la misura della lavorazione delle lunghezze di fibre è previsto un fibrografo.
  25. 25) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 24, caratterizzato dal fatto che il numero di lendini è misurabile online.
  26. 26) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzato dal fatto che per la misura del numero di lendini è prevista una fotocamera (31) con dispositivo elettronico di analisi dell'immagine (36).
  27. 27) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 26, caratterizzato dal fatto che l'organo di regolazione (28) è un motore a velocità regolabile per l'azionamento del tamburo (4) della carda.
  28. 28) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che l'organo di regolazione (28) è almeno un motore di regolazione, per esempio un motore passo passo, per l'impostazione della distanza tra la guarnizione del tamburo (4) e le guarnizioni dei cappelli mobili (14) e/o fissi.
  29. 29) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 28, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo elettronico di comando e regolazione (27), per esempio un microelaboratore, al quale sono collegati almeno un dispositivo di misura (23, 25) della fibra, almeno un dispositivo di misura (24) del numero di lendini e almeno un organo di regolazione (28) per un elemento di lavoro influenzante il numero di lendini e la fibra.
  30. 30) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che dai valori di misura sono ricavabili segnali elettrici.
  31. 31) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che l'organo di regolazione è costituito da attuatori per l'impostazione degli archi flessibili (17), delle guide di scorrimento (20) o simili della carda.
IT97MI002490A 1996-12-13 1997-11-07 Procedimento e dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili IT1296077B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19651893A DE19651893B4 (de) 1996-12-13 1996-12-13 Verfahren und Vorrichtung an einer Karde zur Verarbeitung von Textilfasern z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972490A1 true ITMI972490A1 (it) 1999-05-07
IT1296077B1 IT1296077B1 (it) 1999-06-09

Family

ID=7814608

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002490A IT1296077B1 (it) 1996-12-13 1997-11-07 Procedimento e dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5974629A (it)
JP (1) JP4271743B2 (it)
CH (1) CH692346A5 (it)
DE (1) DE19651893B4 (it)
GB (1) GB2320257B (it)
IT (1) IT1296077B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19825316B4 (de) * 1998-06-05 2009-11-26 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung an einer Karde mit wanderndem Deckel (Wanderdeckel) aus mit Garnitur versehenen Deckelstäben
DE19831139B4 (de) * 1998-07-11 2015-06-18 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Verwendung einer Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, insbesondere Karde, Reiniger o. dgl., mit mindestens einem Kardiersegment
DE19943079A1 (de) * 1999-09-09 2001-03-15 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Karde oder Krempel, bei der ein Faserflor aus Textilfasern, z.B. Baumwolle, Chemiefasern u.dgl., gebildet ist
US6936836B2 (en) 1999-09-09 2005-08-30 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Method and apparatus for examining fiber material traveling in a fiber processing machine
EP1167590A3 (de) * 2000-06-23 2002-09-11 Maschinenfabrik Rieter Ag Faserlängenmessung
DE10059262A1 (de) 2000-11-29 2002-06-13 Truetzschler Gmbh & Co Kg Verfahren zur Optimierung der Regelung und Steuerung von Verzugseinrichtungen an Spinnereimaschinen
EP1215312A1 (de) * 2000-12-18 2002-06-19 Maschinenfabrik Rieter Ag Online Messtechnik
DE10107282A1 (de) * 2001-02-16 2002-08-22 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Karde zur Erfassung von leichtem Faserabfall wie Kurzfasern, Staub, Faserfragmenten, Flug und dgl.
DE10311345A1 (de) * 2003-03-14 2004-09-23 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung zur Ermittlung der Faserlängen und der Faserlängenverteilung an einer Fasermaterialprobe, insbesondere in der Spinnereivorbereitung
CN1296679C (zh) * 2004-12-14 2007-01-24 东华大学 合成短纤维长度和线密度组合试验方法
CN100580452C (zh) * 2005-05-18 2010-01-13 东华大学 纱线或织物表面特征的光学与力学组合测量方法及装置
US7809462B2 (en) * 2007-05-16 2010-10-05 Johansson Ola M Power savings method for rotating pulp and paper machinery
DE102007026464A1 (de) 2007-06-05 2008-12-11 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung zum Erkennen von störenden Partikeln, insbesondere Trashteilen, Nissen, Schalennissen, Noppen u. dgl., in textilem Fasergut, z.B. Baumwolle, Chemiefasern u.dgl., namentlich an Spinnereivorbereitungsmaschinen
US8120769B2 (en) * 2007-08-03 2012-02-21 North Carolina State University Method and system for fiber properties measurement
DE102019115138B3 (de) * 2019-06-05 2020-12-10 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Karde, Vliesleitelement, Spinnereivorbereitungsanlage und Verfahren zur Erfassung von störenden Partikeln
EP4361328A1 (de) 2022-10-28 2024-05-01 Trützschler Group SE Verfahren zum betrieb einer karde, karde und spinnereivorbereitungsanlage

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2795012A (en) * 1953-01-08 1957-06-11 Wool Ind Res Association Method of automatically controlling the output of a carding engine
CH629544A5 (de) * 1978-04-25 1982-04-30 Rieter Ag Maschf Verfahren zur steuerung der arbeitsverhaeltnisse in einer verarbeitungsmaschine der stapelfaserspinnerei und vorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens.
CH627498A5 (de) * 1978-04-26 1982-01-15 Zellweger Uster Ag Verfahren und vorrichtung zur ausregulierung von bandgewichtsschwankungen an karden, krempeln und strecken.
DE3218114C2 (de) * 1981-05-20 1995-10-05 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Karde zur Vergleichmäßigung von Kardenbändern
CH669401A5 (it) * 1988-03-02 1989-03-15 Loepfe Ag Geb
DE3924779A1 (de) * 1989-07-26 1991-01-31 Rieter Ag Maschf Verfahren und vorrichtung zum betrieb einer spinnereilinie
US5430301A (en) * 1990-03-14 1995-07-04 Zellweger Uster, Inc. Apparatus and methods for measurement and classification of generalized neplike entities in fiber samples
DE9007406U1 (it) * 1990-03-21 1991-08-22 Truetzschler Gmbh & Co Kg, 4050 Moenchengladbach, De
EP0452676B1 (de) * 1990-03-22 1998-12-16 Maschinenfabrik Rieter Ag Reinigungskennfeld
US5318965A (en) * 1990-08-24 1994-06-07 Abbott Laboratories Quinobenzoxazine, antineoplastic agents
DE59108422D1 (de) * 1990-11-14 1997-01-30 Rieter Ag Maschf Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Karde
US5361450A (en) * 1992-12-31 1994-11-08 Zellweger Uster, Inc. Direct control of fiber testing or processing performance parameters by application of controlled, conditioned gas flows
DE4332329B4 (de) * 1992-11-07 2005-10-20 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Karde für Textilfasern, z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl., zur Produktionssteuerung
GR960100084A (el) * 1995-04-13 1996-12-31 Trutzschler Gmbh & Co Kg Μηχανισμος για ενα λαναρι για τον εντοπισμο οχλουντων σωματιδιων, ιδιαιτερως σωματιδιων προς απορριψη, κομβων, θυλακωτων κομβων, θηλειων και παρομοιων.
DE19514039B4 (de) * 1995-04-13 2006-01-19 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, z. B. Karde, Krempel o. dgl.
US5822972A (en) * 1997-06-30 1998-10-20 Zellweger Uster, Inc. Air curtain nep separation and detection

Also Published As

Publication number Publication date
US5974629A (en) 1999-11-02
DE19651893A1 (de) 1998-06-18
JP4271743B2 (ja) 2009-06-03
IT1296077B1 (it) 1999-06-09
JPH10195719A (ja) 1998-07-28
GB2320257B (en) 2000-11-01
DE19651893B4 (de) 2006-10-05
CH692346A5 (de) 2002-05-15
GB9726409D0 (en) 1998-02-11
GB2320257A (en) 1998-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI972490A1 (it) Procedimento e dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili
ITMI972488A1 (it) Procedimento e dispositivo su una carda, carda per lana o simili, per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili
CN103147191B (zh) 带微波传感器的细纱前处理装置
US4939815A (en) Lap evening apparatus for a fiber processing machine
CN104379822B (zh) 用于调整向梳理机的纤维喂入的方法和装置
US6640391B2 (en) Pressure regulating device for use on a carding machine
IT8922818A1 (it) Dispositivo in una carda, in una pulitrice o simili per fibre di cotone, in cui ad un cilindro e' associato un elemento di supporto.
EP0392870A1 (en) Textile fiber processing apparatus and method
CN110318124B (zh) 用于梳棉机的进料装置
US5404619A (en) Combing machine with noil measuring
US5033165A (en) Apparatus for opening and cleaning fiber material
US6516497B2 (en) Apparatus for removing material from a roll of a fiber processing machine
US6640392B2 (en) Method and apparatus for determining the point of regulation for a drafting unit in a fiber processing machine
ITMI971387A1 (it) Dispositivo su una carda in cui all'uscita della carda e' previsto un imbuto dale velo con cilindri di estrazione
CN101120125A (zh) 棉絮供料方法和储棉系统
ITMI982537A1 (it) Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda
JP2004076247A (ja) リング精紡機を運転する方法及びリング精紡機
US5983456A (en) Sliver guiding device for a fiber processing machine
ITMI20060374A1 (it) Apparecchiatura su una macchina cardatrice per trattare fibre tessili ad esempio cotone fibre fibre sintetiche e simili con un cilindro
US5150502A (en) Textile fiber length sorting apparatus and method
CN110295420B (zh) 梳理机的棉条形成单元
CN104562317B (zh) 用于气流纺纱装置的牵伸机构
US4364152A (en) Web dividing device
JPS6123287B2 (it)
ITMI980343A1 (it) Dispositivo su una macchina per filanda in particolare stiratoio carda e simili con l'impiego di aria compressa

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted