ITMI980343A1 - Dispositivo su una macchina per filanda in particolare stiratoio carda e simili con l'impiego di aria compressa - Google Patents

Dispositivo su una macchina per filanda in particolare stiratoio carda e simili con l'impiego di aria compressa

Info

Publication number
ITMI980343A1
ITMI980343A1 IT98MI000343A ITMI980343A ITMI980343A1 IT MI980343 A1 ITMI980343 A1 IT MI980343A1 IT 98MI000343 A IT98MI000343 A IT 98MI000343A IT MI980343 A ITMI980343 A IT MI980343A IT MI980343 A1 ITMI980343 A1 IT MI980343A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
web
compressed air
compressor
funnel
card
Prior art date
Application number
IT98MI000343A
Other languages
English (en)
Inventor
Robert Tobben
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI980343A1 publication Critical patent/ITMI980343A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298436B1 publication Critical patent/IT1298436B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/70Constructional features of drafting elements
    • D01H5/72Fibre-condensing guides

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda un dispositivo su una macchina per filanda, in particolare stiratoio, carda o simili, con l'impiego di aria compressa, in cui è previsto almeno un elemento di guida del nastro, per esempio un imbuto del nastro o simili, che viene percorso da almeno un nastro di carda, in cui all'elemento di guida del nastro è aumentabile aria compressa.
In uno stiratoio noto, in cui i cilindri superiori del meccanismo di stiro vengono caricati pneumaticamente con aria compressa, è previsto un condotto centrale dell'aria compressa per gli stiratoi. A questo condotto centrale sono collegati più condotti derivati, che conducono ciascuno ai singoli stiratoi. La pressione nel condotto centrale dell'aria compressa e nei condotti derivati è elevata, per esempio tra 6 e 8 bar. Per il caricamento dei cilindri superiori è necessaria una pressione elevata. La quantità d'aria convogliata è però piccola, perchè soltanto nel corso di ciascun caricamento dei cilindri superiori viene consumata aria compressa. Per contro, l'aria compressa, che viene alimentata all'imbuto del nastro, presenta poca pressione, per esempio 0,4 bar. La quantità d'aria per l'imbuto del nastro è infatti elevata, mentre il flusso d'aria è continuo. Per poter quindi generare la bassa pressione per la corrente d'aria compressa per l'imbuto del nastro, in ciascun condotto derivato è prevista una valvola di riduzione. E' un inconveniente il fatto che la generazione dell'elevata quantità di aria compressa a bassa pressione per l'imbuto del nastro richieda un elevato dispendio di energia. Il rendimento energetico in esercizio è quindi troppo scarso.
E' per contro scopo dell'invenzione creare un dispositivo del tipo sopra descritto, che elimini gli inconvenienti citati, e che in particolare consenta in modo economico una riduzione del dispendio di energia per la generazione dell'aria compressa a bassa pressione.
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Per il fatto che l'aria compressa a bassa pressione viene generata secondo l'invenzione da un dispositivo separato, si elimina l'elevato dispendio di energia che è necessario nel dispositivo noto per la generazione dell'aria compressa ad alta pressione, che successivamente deve venire ridotta a bassa pressione. Mediante gli accorgimenti secondo l'invenzione il consumo di aria compressa ad alta pressione - la cui generazione in termini economici è molto dispendiosa - è ridotto notevolmente. Mediante questa riduzione del dispendio di energia il rendimento delle macchine di filanda e del processo di lavorazione è durevolmente migliorato. Anche se in una corrente d'aria continua, per esempio per la pulitura e/o il raffreddamento dell'imbuto del nastro o simili, è necessaria una quantità d'aria più elevata, il rendimento è migliorato per effetto della generazione economica della bassa pressione secondo l'invenzione. Il miglioramento si manifesta in particolare anche per il fatto che pur tenendo conto del dispendio in apparecchiatura del o dei compressori separati, complessivamente si crea un miglioramento molto significativo del rendimento.
Opportunamente, per almeno una macchina di filanda è previsto un altro dispositivo per la generazione di aria compressa ad alta pressione, per esempio per i dispositivi di caricamento dei cilindri del meccanismo di stiro di uno stiratoio. Preferibilmente, il dispositivo per la generazione di aria compressa a bassa pressione è un compressore, per esem-pio un compressore a palette. Preferibilmente, il compressore consente di generare aria compressa ad una pressione fra circa 0,3 e 0,5 bar. Vantaggiosamente, al compressore è collegato un imbuto del nastro all'uscita del meccanismo di stiro di uno stiratoio. Opportunamente, l'imbuto del nastro è eseguito come imbuto di misura del nastro di carda. Preferibilmente, al compressore è collegata una guida del nastro all'ingresso del meccanismo di stiro di uno stiratoio. Preferibilmente, la guida del nastro è eseguita come dispositivo di misura dei nastri di carda. Vantaggiosamente, al compressore è collegata una guida del velo all'uscita del meccanismo di stiro di uno stiratoio. Opportunamente, la guida del velo è eseguita per l'introduzione agevolata dall'aria del nastro di carda nei cilindri di estrazione. Preferibilmente, al compressore è collegato un imbuto del nastro all'uscita di una carda. Preferibilmente, l'imbuto del nastro è eseguito come imbuto di misura del nastro di carda. Vantaggiosamente, al compressore è collegato un gruppo di macchine per filanda, per esempio stiratoi, carde o simili. Opportunamente, il raccordo per l'aria compressa è previsto per l'eliminazione della polvere che si deposita e/o per il raffreddamento del punto di misura. Vantaggiosamente, il raccordo per l'aria compressa è previsto per il trasporto, per esempio tramite un ugello per turbolenza, del nastro di carda uscente dalla guida del velo. Preferibilmente, a ciascuna macchina di filanda è associato un compressore per la generazione di aria compressa a bassa pressione.
L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano:
la figura 1, schematicamente, vista laterale di due stiratoi, in cui secondo l'invenzione a ciascuno stiratoio è associato un proprio dispositivo per la generazione di aria compressa a bassa pressione, la figura 2, schematicamente, un quadro di comando pneumatico (schema circuitale a blocchi) di uno stiratoio con il dispositivo secondo l'invenzione, la figura 3, un compressore a palette in sezione,
la figura 4, una guida del nastro vista in pianta sezionata all'ingresso del meccanismo di stiro, la figura 5, vista laterale in sezione di un imbuto del nastro (imbuto di misura) all'uscita del meccanismo di stiro, con linguetta tastatrice, e del vano con il raccordo per l'aria di soffio,
la figura 6, parte della figura 1 in sezione corrispondentemente alle linee I-I (figura 1) con un dispositivo di caricamento pneumatico del cilindro superiore ad alta pressione, e
la figura 7, vista laterale di una carda con il dispositivo secondo l'invenzione.
Secondo figura 1 sono previsti meccanismi di stiro S1 e S2 , ciascuno su uno stiratoio, per esempio uno stiratoio Trϋitzschler HS. Il meccanismo di stiro S1 o S2 è concepito come meccanismo di stiro 4 su 3, ossia è costituito da tre cilindri inferiori I, II, III (I cilindro inferiore di uscita, II cilindro inferiore intermedio, III cilindro inferiore di ingresso) e quattro cilindri superiori 1, 2, 3, 4. Nel meccanismo di stiro S1 o S2 avviene lo stiro del nastro di carda composito 5 costituito da più nastri di carda. Lo stiro comprende un prestiro e uno stiro principale. Le coppie di cilindri 4/III e 3/II formano il campo di prestiro, e le coppie 3/II e 1,2/1 formano il campo di stiro principale.
Il cilindro inferiore di uscita I viene azionato dal motore principale (non rappresentato) e determina in tal modo la velocità di erogazione. I cilindri inferiori di ingresso e intermedio rispettivamente III e II vengono azionati da un motore di regolazione (non rappresentato). I cilindri superiori da 1 a 4 vengono premuti contro i cilindri inferiori I, II, III da elementi di compressione da 6 a 9 (dispositivo di caricamento) in bracci di compressione Ila, llb (di cui è rappresentato soltanto l'Ila) inclinabili in direzione delle frecce A, B intorno a supporti rotativi 10 e ricevono il loro moto per accoppiamento ad attrito. Il senso di rotazione dei cilindri I, II, III; 1, 2, 3, 4 è indicato da frecce ricurve. Il nastro di carda composito 5, che è costituito da più nastri di carda, scorre nella direzione C. I cilindri inferiori I, II, III sono supportati in supporti per cilindri 13 (vedere figura 6), che sono disposti sul telaio 12 della macchina. I bracci di compressione (staffe oscillanti) (uno soltanto dei quali è mostrato in figura 1) servono per l'alloggiamento spostabile di due portacilindri di compressione 14 (uno solo dei quali è mostrato in figura 6) per l'alloggiamento dei cilindri superiori (cilindri di compressione 1, 2, 3 e 4).
All'ingresso del meccanismo di stiro è prevista una guida del nastro 15 (vedere figura 4) con cilindri di estrazione 16, 17 per una molteplicità di nastri di carda, che possono essere eseguiti per esempio corrispondentemente alla domanda di brevetto tedesco P 44 04326.0. All'uscita del meccanismo di stiro è previsto un elemento di raccolta 18 (guida del velo) per guidare insieme più nastri di carda così da formare un nastro di carda composito nastriforme. A valle dell'elemento di raccolta 18 è disposto un imbuto del nastro 19, dal quale il nastro di carda compresso viene estratto mediante due cilindri di estrazione 20, 21 ad alta velocità. Fra l'elemento di raccolta 18 e l'imbuto del nastro 19 è previsto un ugello di turbolenza 22 per 1'infilamento nell'imbuto del nastro 19 all'inizio. L'ugello di turbolenza 22 può per esempio essere eseguito corrispondentemente a DE-PS 3034 812.
E' previsto un condotto centrale dell'aria compressa 23, al quale sono collegati più condotti derivati - due dei quali 24, 25 sono rappresentati. Il cilindro di estrazione 24 conduce allo stiratoio S1 e il condotto derivato 25 conduce allo stiratoio S2. La pressione p1 nel condotto a pressione centrale 23 e nei condotti derivati 24 e 25 è elevata, per esempio tra 6 e 8 bar. I condotti derivati 24 e 25 sono in collegamento con i dispositivi di caricamento pneumatici da 6 a 9 per i cilindri da 1 a 4 del meccanismo di stiro (vedere figura 6).
A ciascuno stiratoio S1 e S2 è associato un compressore a palette rispettivamente 26 e 27 (vedere figura 3), che genera aria compressa nei condotti 28, 29; 30, 31 a bassa pressione p3, P4, per esempio a 0,4 bar. Dal compressore a palette 26 dello stiratoio Si un condotto dell'aria compressa 28 conduce alla guida del nastro 15 e un condotto dell'aria compressa 29 all'imbuto del nastro 19; dal compressore a palette 27 dello stiratoio S2 un condotto dell'aria compressa 30 conduce alla guida del nastro 15' e un condotto dell'aria compressa 31 all'imbuto di misura 19'.
Inoltre, ai cilindri di estrazione 16, 17 è associato (vedere figura 2) un dispositivo di caricamento 32 pneumatico (non rappresentato) dei cilindri di trasporto, che opera a pressione più elevata pi e con il quale i cilindri di estrazione 16 sono sollevabili ed abbassabili.
Secondo figura 2, al condotto centrale dell'aria compressa 23 per l'alta pressione è collegato un compressore 33. Dal condotto dell'aria compressa 23 si diramano condotti derivati, e i condotti derivati 24a, 24b, 24c e 24d conducono agli elementi di compressione 6, 7, 8 e 9 dello stiratoio S1. Inoltre, al condotto dell'aria compressa 37 per bassa pressione è collegato il compressore a palette 26. Dal condotto dell'aria compressa 37 si diramano condotti derivati, dei quali il condotto derivato 28 conduce alla guida del nastro 15 e il condotto derivato 29 all'imbuto del nastro 19. Inoltre, è prevista una valvola di selezione 34, che sul lato di ingresso è collegata da un lato attraverso il condotto 35 al condotto dell'alta pressione 23 e dall'altro lato attraverso il condotto 36 al condotto a bassa pressione 37 e consente di commutare tra alta e bassa pressione. Il condotto di uscita 38 conduce all'ugello di turbolenza 22 dell'elemento di raccolta 18. Attraverso il condotto 23 viene di volta in volta convogliato soltanto per l'allacciamento un impulso di aria compressa ad alta pressione nell'ugello di turbolenza 22. Altrimenti, attraverso il condotto 37 circola continuativamente una corrente d'aria a bassa pressione, che serve per la pulitura dalla polvere o simili. Infine, attraverso una valvola a 5/2 vie 95 i condotti 39a, 39b collegano il condotto dell'aria compressa 23 con l'elemento di caricamento pneumatico dei cilindri di trasporto 32.
Secondo figura 3, in un foro cilindrico 40 della carcassa è supportato eccentricamente un rotore 41, in modo che superiormente in 42 esso quasi tocchi il foro. In più fessure 43 del rotore sono inserite le cosiddette lamelle o palette di separazione 44, che con la rotazione del rotore 41 slittano per forza centrifuga con il loro bordo esterno lungo il foro di carcassa. Cosi, tra ogni due lamelle si forma una cella di trasporto 45, il cui volume varia costantemente durante la rotazione. Attraverso il canale di entrata 46 affluisce aria nella cella, fino a che la lamella posteriore non abbia raggiunto l'estremità dell'apertura di entrata 47. In questo istante dell'afflusso la cella 45 raggiunge nei compressori il suo massimo volume. Quando questa cella si allontana poi dal canale di aspirazione, il suo volume diventa sempre più piccolo. L'aria racchiusa viene compressa, la pressione sale. La compressione prosegue fino a che la pressione nella cella 48 non superi la pressione nel vano a pressione 49 e ivi defluisca attraverso il canale a pressione 50. L'aria viene aspirata dall'atmosfera. Al canale a pressione 50 sono collegati i condotti 28 e 29 nello stiratoio S1 e 30, 31 nello stiratoio S2. Con F è indicato il senso di rotazione del rotore 41. La freccia G indica l'aria entrante, la freccia H indica l'aria uscente.
La figura 4 mostra un dispositivo per la misura dello spessore di un nastro di carda composito all'ingresso del meccanismo di stiro, per esempio dello stiratoio Si, con una guida del nastro 15 per la guida dei nastri di carda all'ingresso del meccanismo di stiro, le cui pareti 51a, 51b sono eseguite almeno parzialmente coniche, in modo da guidare insieme i nastri di carda in arrivo in un piano, e a valle della quale è disposta una coppia di cilindri 16, 17, dopo la quale i nastri di carda divergono ancora, e in corrispondenza della quale alla guida del nastro 15 è associato un elemento tastatore 52 caricato, localmente spostabile, che con una controsuperficie 53 fissa durante il funzionamento forma una strettoia per il nastro di carda composito che vi passa attraverso, costituito da nastri di carda, la variazione di posizione dell'elemento tastatore 52 agisce, al variare dello spessore del nastro di carda composito, su un dispositivo trasduttore 54 per la generazione di un impulso di comando. I nastri di carda nella guida del nastro 15 vengono compressi in un piano e tastati e la coppia di cilindri 16 e 17 estrae i nastri di carda tastati. L'elemento tastatore 52 e il controelemento 53 si impegnano attraverso le superfici laterali rispettivamente 51a e 51b della guida del nastro 15. La linguetta tastatrice 52 caricata dalla molla 55 reagisce durante il funzionamento ad ogni variazione dello spessore dei nastri di carda passanti, per cui la distanza tra la linguetta tastatrice 52 e il controelemento fisso 53 viene variata in esercizio, corrispondentemente alle variazioni di spessore. Tra la linguetta tastatrice 52 e la controsuperficie fissa 56 è prevista una stretta intercapedine 57.
Alla guida del nastro 15 è associato un contenitore chiuso 58, nel cui vano interno si trova principalmente il rilevatore di spostamento induttivo 54. L'interno del contenitore 58 e quello dell'intercapedine 57 formano un vano che viene attraversato permanentemente dalla corrente di aria di soffio p4 (a bassa pressione). A tale scopo il condotto 28 è collegato con il compressore 26 (vedere le figure 1 e 2). La corrente d'aria di soffio entra attraverso il condotto 28 nel vano interno 58, attraversa il vano interno, attraversa successivamente l'intercapedine 57 ed esce quindi nell'atmosfera. La corrente d'aria di soffio provvede a che l'intercapedine 57 e la linguetta tastatrice 52 rimangano libere da fibre sciolte, polvere ecc. Nello stesso tempo, la corrente d'aria di soffio raffredda il rilevatore di spostamento 54, il contenitore 15 e la linguetta tastatrice 52.
La figura 5 mostra un dispositivo all'uscita del meccanismo di stiro di uno stiratoio per la misura dello spessore di un nastro di carda composito, che è costituito sostanzialmente da un imbuto del nastro 19 circondante il nastro di carda composito che lo attraversa, ed è disposto immediatamente prima della coppia dei cilindri di estrazione 20, 21, i valori misurati dell'apparecchio venendo impartiti a dispositivi di comando (non rappresentati), in cui l'imbuto del nastro 19 nel suo tratto di estremità presenta una rientranza per l'alloggiamento di una linguetta tastatrice 59 caricata, supportata mobilmente, la cui estremità interna forma con la parete opposta una strettoia per il nastro di carda composito che vi passa attraverso e la cui variazione di posizione al variare dello spessore del nastro di carda composito agisce su un dispositivo trasduttore (rilevatore di spostamento induttivo 60) per la generazione di impulsi di comando. La linguetta tastatrice 59 è eseguita come leva a due bracci ed è girevole intorno ad un supporto rotativo. Uno dei bracci di leva è impegnato direttamente nel materiale fibroso tastandolo, l'altro braccio di leva è caricato da una molla 61. Dirimpetto alla linguetta tastatrice 59 è posto un elemento antagonista regolabile 62, fisso in esercizio. La linguetta tastatrice 59 si impegna attraverso una apertura a fessura nella superficie della parete dell'imbuto del nastro 19. Sul lato non rivolto al materiale fibroso è contrapposto alla linguetta tastatrice 59 un elemento di battuta fisso 63, essendo prevista una intercapedine 64 fra linguetta tastatrice 59 ed elemento di battuta 63. La linguetta tastatrice 59 e l'elemento antagonista 62 sono fatti di ferrotitanio (ferrolega di materiale duro) e sono quindi resistenti all'usura nei riguardi del nastro di carda composito che passa ad alta velocità attraverso l'imbuto di misura 19. La linguetta tastatrice 59 presenta poca inerzia e reagisce rapidamente a fluttuazioni di spessore del nastro. All'imbuto del nastro 19 è associato un contenitore chiuso 65, nel cui interno si trova principalmente il rilevatore di spostamento induttivo 60 costituito da una bobina e un nucleo mobile. L'interno del contenitore 65 e l'intercapedine 64 formano un vano che è percorso da una corrente di aria di soffio. A tale scopo, alla parete del contenitore 65 è collegato un bocchettone di raccordo 66, che tramite un condotto 9 (tubo flessibile) è collegato con il compressore 27 (sorgente di aria compressa). La corrente di aria di soffio p3 entra attraverso il bocchettone di raccordo 66 nel vano interno, attraversa il vano interno come corrente d'aria di soffio, attraversa poi l'intercapedine 64 come corrente d'aria di soffio ed esce infine nell'atmosfera. Fra la linguetta tastatrice 59 e le pareti dell'imbuto del nastro 19 sono previste strette fessure. La corrente d'aria di soffio provvede a che l'intercapedine 64 e le fessure rimangano libere da fibre sciolte, polvere o simili. Nello stesso tempo, le correnti d'aria di soffio raffreddano il rilevatore di spostamenti induttivo 60, il contenitore dell'imbuto del nastro 19 e la linguetta tastatrice 59.
Corrispondentemente alla figura 6, il portacilindri di compressione 14 è composto da una parte superiore 70 e da una parte inferiore 71. La parte superiore forma una unità cilindrica con una cavità cilindrica 72, nella quale un pistone 73 è guidato mediante un'asta di compressione 96 in una bussola di scorrimento. L'asta di compressione 96 è guidata in una bussola di scorrimento, che a sua volta è disposta nella parte inferiore 71. Il perno di cilindro 4" del cilindro di compressione 4 si impegna attraverso un'apertura in una piastrina di arresto in un supporto 75. Il supporto 22 alloggiente il cilindro di compressione 4 si estende in un vano tra il portacilindro di compressione 14 e il perno IIIa del cilindro inferiore III. Una membrana 78 suddivide la cavità cilindrica 72 a tenuta di pressione. Per generare la pressione nella parte superiore della cavità cilindrica 72, questa è alimentatile con aria compressa p2 ad alta pressione mediante un raccordo dell'aria compressa 77. La parte inferiore della cavità cilindrica 72 viene collegata con l'atmosfera attraverso un foro di sfiato 78. Corrispondentemente la parte superiore della cavità cilindrica 72 viene collegata con l'atmosfera e la parte inferiore della cavità cilindrica 72 viene alimentata con aria compressa p2. I fori 77, 78 sono collegati ad una valvola (non rappresentata), che è in collegamento con il condotto 24. In esercizio, dopo che un nastro di carda composito è stato guidato sopra i cilindri inferiore I, II, III, il braccio di compressione 11a (e anche il braccio di compressione 11b non rappresentato) viene orientato nella posizione di lavoro mostrata in figura 1 e fissato in questa posizione, per cui i cilindri di compressione 1, 2, 3, 4, possono premere il nastro di carda composito sui cilindri inferiori I, II, III. Questa compressione è creata da un lato dal fatto che le aste di compressione da 19a a 19d sono appoggiate ciascuna sul corrispondente supporto da 22a a 22d e, d'altro canto, per il fatto che la cavità al di sopra della membrana 76 è stata posta in sovrapressione. In tal modo l'asta di compressione 96 preme con l'altra sua estremità sul supporto 22, per generare la suddetta pressione tra il cilindro superiore 4 e il cilindro inferiore (cilindro motore) III. L'asta di compressione 96 è spostabile in direzione delle frecce D, E. La pressione p1 è elevata.
La figura 7 mostra una carda, per esempio una EXACTACARD DK 803 della Trϋtzschler con cilindro di alimentazione 80, tavolo di alimentazione 81, cilindri introduttori 82a, 82b, 82c, tamburo 83, cilindro scaricatore 84, cilindro spogliatore 85, cilindri di compressione 86, 87, elemento di guida del velo 88, imbuto del velo 89, cilindri di estrazione 80, 91 e cappello mobile 92. L'imbuto del velo 89 è eseguito come imbuto di misura dello spessore del nastro di carda che vi passa attraverso e può per esempio corrispondere alla forma di esecuzione secondo la domanda di brevetto tedesco DE-A-3913 548. All'imbuto del velo 89 è collegato un contenitore (non rappresentato) nel quale sbocca un condotto 93, che è in collegamento con un compressore 94. Nel compressore 94 associato alla carda K entra aria dell'atmosfera, e attraverso il condotto 93 entra nel contenitore una corrente d'aria permanente o pneumatica a bassa pressione, per esempio 0,4 bar, per mantenere libera dalla polvere e raffreddare la linguetta tastatrice dell'imbuto di misura 89.
Il dispositivo secondo l'invenzione è stato rappresentato nell'esempio di uno stiratoio con caricamento pneumatico dei cilindri superiori. L'invenzione comprende anche uno stiratoio, nel quale i cilindri superiori siano caricati meccanicamente, per esempio da molle.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo su una macchina per filanda, in particolare stiratoio, carda o simili, con impiego di aria compressa, in cui è previsto almeno un elemento di guida del nastro, per esempio imbuto del nastro o simili, che viene attraversato da almeno un nastro di carda, in cui all'elemento di guida del nastro è alimentabile aria compressa, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo separato (26, 27; 94) per la generazione di aria compressa a bassa pressione (p3, p4) per l'elemento di guida del nastro (15, 19; 89), il quale è associato ad almeno una macchina per filanda (S1, S2; K).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è previsto un altro dispositivo (33) per la generazione di aria compressa ad alta pressione (p1), per esempio per i dispositivi di caricamento (da 6 a 9) per i cilindri del meccanismo di stiro (da 1 a 4) di uno stiratoio (S1, S2), per almeno una macchina per filanda (S1, S2).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per la generazione di aria compressa a bassa pressione (p3, p4) è un compressore (26, 27; 94), per esempio un compressore a palette. 41 Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il compressore (26, 27; 94) consente di generare aria compressa ad una pressione tra circa 0,3 e 0,5 bar. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che al compressore (26, 27) è collegato un imbuto del nastro (19) all'uscita del meccanismo di stiro (S1, S2) di uno stiratoio. 6) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l'imbuto del nastro (19) è eseguito come imbuto di misura per il nastro di carda, per esempio con una linguetta di misura (59). 7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che al compressore (26, 27) è collegata una guida del nastro (15) all'ingresso del meccanismo (S1, S2) di uno stiratoio. 8) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la guida del nastro (15) è eseguita come dispositivo di misura per i nastri di carda. 9) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che al compressore (26, 27) è collegata una valvola di selezione (35), il cui condotto di uscita (38) conduce ad una guida del velo (18) all'uscita del meccanismo di stiro (Si, S2) di uno stiratoio. 10) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che la guida del velo (18) è eseguita per l'introduzione agevolata dall'aria del nastro di carda, per esempio attraverso un ugello a turbolenza (22) nei cilindri di estrazione (20, 21). 11) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che al compressore (94) è collegato un imbuto del nastro (89) all'uscita di una carda (K). 12) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che l'imbuto del nastro (89) è eseguito come imbuto di misura con linguetta tastatrice per il nastro di carda. 13) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che al compressore (26, 26; 94) è collegato un gruppo di macchine per filanda, per esempio stiratoi (S1, S2), carde (K) o simili. 14) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che il raccordo per l'aria compressa (28, 29; 37; 93) è previsto per soffiar via la polvere depositatasi e/o per il raffreddamento del punto di misura. 15) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che il raccordo per l'aria compressa (28, 29; 37) è previsto per il trasporto, per esempio attraverso un ugello di turbolenza (22), del nastro di carda uscente dalla guida del velo (18). 16) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che a ciascuna macchina di filanda (S1, S2; K) è associato un compressore (26,·27; 94) per la generazione di aria compressa (p2) a bassa pressione (p2; p3, p4).
IT98MI000343A 1997-03-29 1998-02-20 Dispositivo su una macchina per filanda, in particolare stiratoio, carda e simili, con l'impiego di aria compressa. IT1298436B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19713255A DE19713255A1 (de) 1997-03-29 1997-03-29 Vorrichtung an einer Spinnereimaschine, insbesondere Strecke, Karde u. dgl. mit Druckluftanwendung

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980343A1 true ITMI980343A1 (it) 1999-08-20
IT1298436B1 IT1298436B1 (it) 2000-01-10

Family

ID=7825021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000343A IT1298436B1 (it) 1997-03-29 1998-02-20 Dispositivo su una macchina per filanda, in particolare stiratoio, carda e simili, con l'impiego di aria compressa.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6000101A (it)
JP (1) JP4308935B2 (it)
CH (1) CH693096A5 (it)
DE (1) DE19713255A1 (it)
GB (1) GB2323607B (it)
IT (1) IT1298436B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6131860A (en) * 1998-12-24 2000-10-17 Hassig; Dave Pneumatic boom system
CH696467A5 (de) * 2002-07-29 2007-06-29 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Belastung der Oberwalzen eines Streckwerks für Textilfaserbänder.
DE102005006273A1 (de) 2004-04-21 2005-11-10 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung zum Verfestigen eines förderbaren Faservlieses, z. B. aus Baumwolle, Chemiefasern o. dgl.
DE102022106340A1 (de) 2022-03-18 2023-09-21 Maschinenfabrik Rieter Ag Vliesführungsvorrichtung, Faserband-bildende Textilmaschine und Verfahren zum Betreiben einer Faserband-bildenden Textilmaschine

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1376399A (fr) * 1963-08-31 1964-10-23 Tematex S A S Di E Reynaud & C Appareil pour appliquer une pression déterminée aux cylindres de machines textiles,particulièrement des machines de préparation à la filature
JPS5831123A (ja) * 1981-08-15 1983-02-23 Toyoda Autom Loom Works Ltd 繊維束のドラフト方法および装置
JPS5915520A (ja) * 1982-07-15 1984-01-26 Toyoda Autom Loom Works Ltd ドラフト機構のロ−ラ加圧装置
DE3612133C2 (de) * 1986-04-10 1995-02-16 Truetzschler Gmbh & Co Kg Bandführungskanal zwischen Ausgangswalzen und Kalanderwalzen an einer Spinnereivorbereitungsmaschine
FR2611217B1 (fr) * 1987-02-20 1989-04-21 Schlumberger Cie N Dispositif de transformation d'un voile de grande largeur, constitue par une masse de fibres textiles, en un ruban de faible largeur, notamment pour une peigneuse rectiligne
DE3726628A1 (de) * 1987-08-11 1989-02-23 Zinser Textilmaschinen Gmbh Vorrichtung zur ermittlung von masseschwankungen entlang der bandlaenge eines faserbandes, insbesondere bei regulierstrecken von spinnereivorbereitungsmaschinen
DE3801688C2 (de) * 1988-01-21 1999-04-08 Truetzschler Gmbh & Co Kg Bandführungskanal
DE3807582A1 (de) * 1988-03-08 1989-09-21 Hollingsworth Gmbh Vorrichtung zum komprimieren und selbsttaetigen einfuehren eines textilen faserbandes
GB8821789D0 (en) * 1988-09-16 1988-10-19 Haigh Chadwick Ltd Producing textile fibre strand
CS277117B6 (en) * 1990-08-21 1992-11-18 Vyzk Ustav Bavlnarsky Apparatus for the withdrawal of carded fibrous web from a carding device doffing cylinder
DE19528484A1 (de) * 1995-08-03 1997-02-06 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Strecke zur Messung der Stärke eines Faserverbandes
EP0736619B1 (de) * 1995-04-07 1998-05-06 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau AG Verfahren und Vorrichtung zum Einführen von Faservlies vor den Klemmspalt von verdichtenden Kalanderscheiben
DE19537983A1 (de) * 1995-10-12 1997-04-17 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, insbesondere einer Strecke, zum Messen der Stärke eines Faserbandes

Also Published As

Publication number Publication date
GB2323607B (en) 2001-09-19
CH693096A5 (de) 2003-02-28
JPH10273830A (ja) 1998-10-13
DE19713255A1 (de) 1998-10-01
GB9806446D0 (en) 1998-05-27
JP4308935B2 (ja) 2009-08-05
US6000101A (en) 1999-12-14
IT1298436B1 (it) 2000-01-10
GB2323607A (en) 1998-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3627584A (en) Method for pneumatically cleaning open-end spinning machines
US4372010A (en) Apparatus for the automatic infeed of a textile fibre sheet into a coiler
JP3685839B2 (ja) リング紡績法及び糸
EP2045378A1 (en) Dust collecting and processing system in textile machine
ITMI961706A1 (it) Dispositivo su una macchina per la preparazione alla filatura in particolare uno stiratoio per la misura dello spessore di un nastro
ITMI972490A1 (it) Procedimento e dispositivo su una carda per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili
US3777329A (en) Open-end textile spinning machines
ITMI970666A1 (it) Impianto per la produzione di un nastro di velo filato in filamenti di materiale plastico
ITMI990951A1 (it) Dispositivo per la guida di fiocchi di fibre per esempio di cotone fibre artificiali trasportti in sospensione nell'aria in macchine per la
ITMI980343A1 (it) Dispositivo su una macchina per filanda in particolare stiratoio carda e simili con l'impiego di aria compressa
ITMI20012100A1 (it) Dispositivo staccatore per un cilindro
ITMI972488A1 (it) Procedimento e dispositivo su una carda, carda per lana o simili, per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili
ITMI990038A1 (it) Dispositivo nella preparazione alla filatura per la separazione e ilcaricamento di materiale in fibre per esempio di cotone ad una
CN100355965C (zh) 用于纺纱机集聚纤维条装置的集聚管
CN101268223B (zh) 用于压缩纤维须条的装置
ITMI971387A1 (it) Dispositivo su una carda in cui all'uscita della carda e' previsto un imbuto dale velo con cilindri di estrazione
ITMI982537A1 (it) Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda
JP2010537062A (ja) 繊維材料をドラフティング構成とメッシュ形成マシンの間に移送する装置および前記装置を備えた丸編み機
CN110195273A (zh) 用于梳理机的喂给设备
GB916535A (en) Improvements in or relating to winding machines
ITMI990040A1 (it) Dispositivo nella preparazione alla filatura per la separazione dicorpi estranei su un cilindro in rapida rotazione per l'apertura di
CN216585362U (zh) 一种用于纺织的梳棉装置
ITMI991361A1 (it) Dispositivo per compattare un fascio di stirato
CN110621818B (zh) 梳理机
CN101240470A (zh) 用于生产充股线的设备

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted