ITMI982537A1 - Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda - Google Patents

Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda Download PDF

Info

Publication number
ITMI982537A1
ITMI982537A1 IT1998MI002537A ITMI982537A ITMI982537A1 IT MI982537 A1 ITMI982537 A1 IT MI982537A1 IT 1998MI002537 A IT1998MI002537 A IT 1998MI002537A IT MI982537 A ITMI982537 A IT MI982537A IT MI982537 A1 ITMI982537 A1 IT MI982537A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
rollers
fibers
feeding
staple fibers
Prior art date
Application number
IT1998MI002537A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Mascheretti
Giovanni Battista Pasini
Original Assignee
Flii Marzoli & C S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flii Marzoli & C S P A filed Critical Flii Marzoli & C S P A
Priority to IT1998MI002537A priority Critical patent/IT1303784B1/it
Priority to ES99203760T priority patent/ES2204061T3/es
Priority to PT99203760T priority patent/PT1004693E/pt
Priority to DE69909715T priority patent/DE69909715T2/de
Priority to AT99203760T priority patent/ATE245720T1/de
Priority to EP99203760A priority patent/EP1004693B1/en
Priority to US09/442,645 priority patent/US6195841B1/en
Publication of ITMI982537A1 publication Critical patent/ITMI982537A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303784B1 publication Critical patent/IT1303784B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G9/00Opening or cleaning fibres, e.g. scutching cotton
    • D01G9/06Opening or cleaning fibres, e.g. scutching cotton by means of toothed members
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G23/00Feeding fibres to machines; Conveying fibres between machines
    • D01G23/02Hoppers; Delivery shoots

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alla alimentazione delle carde nelle quali materiale fibroso in fiocco viene lavorato da una serie di superfici dotate di una moltitudine di punte, dalle quali il materiale fibroso viene aperto in forma di fibra singola, le particelle di sporco vengono eliminate, le fibre subiscono una mischia tra loro e si forma un nastro di fibre non ritorte, da avviare agli stadi successivi della lavorazione.
Nelle sue linee più generali l'operazione di alimentazione alla cardatura di tipo cotoniero si svolge secondo lo schema illustrato in figura 1, nei suoi aspetti significativi. Le frecce chiare indicano il flusso di fibre in fiocco, mentre le frecce scure indicano il flusso dell'aria di convogliamento e di controllo.
Il materiale grezzo 1 proviene in genere da un apritoio, non mostrato in figura, ed è costituito da fibre in fiocco. Il dispositivo di alimentazione è costituito da un silo verticale suddiviso in due camere una sull'altra tra le quali è frapposto un gruppo di rulli che regolano il flusso discendente e realizzano una prima sfaldatura e sfioccatura del materiale. Detto materiale fibroso è convogliato per trasporto pneumatico in corrente d'aria ed è accumulato nella parte terminale 2 del condotto discendente o camera superiore 3 di arrivo delle fibre. L'aria di trasporto si scarica dalle forature 4; man mano che il materiale fibroso si deposita nella parte terminale 2, esso copre tali forature e fa aumentare la pressione nel condotto 1. Il monitoraggio del valore di differenziale di pressione, o perdita dì carico, nel condotto superiore consente di rilevare il grado di riempimento della camera superiore nella parte terminale 2. In base al suo grado di riempimento si regola l'invio di fibre in fiocco dalla precedente batteria di apritoi. Nel caso in cui il gruppo di cardatura sia costituito da più carde in parallelo il flusso di fibre, convogliate dal gruppo degli apritoi a monte alla carde a valle, si distribuisce preferenzialmente sulle carde che abbiano i loro condotti 3 a minor riempimento e che quindi offrano una minore perdita di carico alla corrente di fibre.
A valle della parte terminale 2 è posto il cilindro o rullo di alimentazione 5 che alimenta le fibre in fiocco al cilindro o rullo sfaldatore 6 che effettua la sfioccatura del materiale. I due cilindri operano con rotazione concorde a trasferire il materiale nel condotto 7 sottostante.
Nella tecnica nota il rullo di alimentazione 5 è azionato a velocità di rotazione variabile e viene realizzato lobato o dotato di guarnizione con denti di sega. In linea generale, la guarnizione a denti di sega viene realizzata con angolazione positiva, vale a dire con il tagliente più ripido rivolto nella direzione di avanzamento, con l'effetto di spingere i fiocchi di fibre verso le punte del cilindro sfaldatore 6.
Il rullo di alimentazione 5 lavora affacciato alla parete 2' della parte terminale 2 del condotto 3 di arrivo delle fibre 1, a creare tra loro una intercapedine 2" di passaggio delle fibre.
Il rullo sfaldatore 6 lavora a velocità lineare costante ed è dotato di una serie di punte od aghi 8 distanziati tra loro. Detto rullo sfaldatore 6 lavora affacciato alla parete curva 9 che lo circonda, a creare una seconda intercapedine 9' di passaggio delle fibre.
La corrente d'aria per mantenere la pressione nella camera inferiore 10 al termine del condotto 7 è fornita con una soffiante 11 che fornisce un flusso di aria tangenziale all'uscita delle fibre dal cilindro sfaldatore 6, che viene poi scaricato dalle forature 12. Nel condotto 7 viene installato un pressostato che comanda la velocità di rotazione del rullo 5 così da regolare la densità delle fibre contenute nella camera inferiore 10 e che formano il materassino di alimentazione alla carda.
Il fondo del secondo condotto 7 discendente equivale ad un tradizionale stoccaggio di fibre a silo, nel quale la loro densità viene controllata e regolata per effetto pneumatico. Il gruppo di cilindri di scarico o rulli lobati 13, rotanti a velocità comandata per regolare la portata di fibre, scarica le fibre su uno scivolo 14 che alimenta le fibre in forma di materassino 15 alla carda.
La dimensione trasversale del materassino di alimentazione è dipendente da quella dei cilindri di lavorazione della carda; per le carde di tipo cotoniero tale dimensione trasversale è in genere compresa tra 0,7 e 1,5 metri a seconda dei modelli.
Il sistema di alimentazione della tecnica nota fin qui descritto presenta alcuni problemi. Tra di essi è rilevante la sua azione di apertura poco efficace sui fiocchi del materiale fibroso alimentato, e specialmente quando si opera con elevata produzione oraria di cardatura. Questa ridotta efficacia di apertura dei fiocchi è dovuta ad una scarsa azione di penetrazione delle punte del rullo sfaldatore, che si esercita solamente per le fibre trattenute tra il detto rullo e la parete che lo circonda, che funge da tavola di alimentazione del silo. Sì riscontra inoltre un'usura precoce delle punte del rullo sfaldatore che devono essere sostituite a brevi intervalli.
Un ulteriore inconveniente consiste nella formazione di "neps" o grovigli di fibre dovuta al loro arricciamento causato dallo strisciamento sulla parete 2' contrapposta al rullo 5.
La presente invenzione si riferisce più particolarmente ad un dispositivo preparatorio della alimentazione delle fibre in fiocco ad una carda che consente una maggiore produzione ed insieme fornisce fiocchi più aperti ed omogenei, lavorandoli inoltre in modo meno aggressivo.
Il dispositivo secondo l'invenzione viene definito, per le sue caratteristiche essenziali, nella prima rivendicazione, e per le sue realizzazioni preferenziali nelle rivendicazioni da essa dipendenti.
Per illustrare con maggiore evidenza le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione, essa viene descritta con riferimento ad una sua tipica realizzazione riportata nelle figure da 1 a 3, a titolo esemplificativo e non limitativo, nelle quali sono schematicamente illustrati:
- in figura 1 lo stato della tecnica ed il problema tecnico dell'alimentazione della carda in linea generale;
- in figura 2 una realizzazione schematica della presente invenzione;
- in figura 3 uno schema di regolazione del dispositivo della figura 2.
Nella realizzazione illustrata in figura 2 si riporta il gruppo del rullo di alimentazione e del rullo sfaldatore, su scala ingrandita rispetto alla figura precedente. Il rullo di alimentazione 25 viene disposto in corrispondenza e a monte del rullo sfaldatore 26, e questi due organi vengono disposti a triangolo con un rullo ausiliario 27 di alimentazione dotato di guarnizione, ad esempio a denti di sega.
Il triangolo costituito dai tre rulli viene contenuto in pareti di guida consistenti in una parete che termina nel cuneo separatore 30 tra rullo di alimentazione 25 e rullo ausiliario 27, un cuneo di separazione 31 tra rullo sfaldatore 26 e rullo ausiliario 27, mentre nella parte opposta le pareti di contenimento 32 e 33 hanno sostanzialmente la stessa configurazione e funzione della figura 1.
Verso la parte esterna del detto triangolo, la superficie del rullo ausiliario 27 opposta a quella in tangenza al rullo 25, e libera tra i due cunei 30 e 31, è esposta al flusso di aria che proviene dalla soffiante 11 con il condotto 28 e discende verso il basso con le fibre lavorate dal rullo sfaldatore 26.
Il funzionamento del gruppo di alimentazione è diretto a sfioccare il materiale dando fibre in fiocchi più piccoli ed aperti e fornendo nella sottostante camera 10 una colonna di fibre omogenea per tutta la larghezza della camera per ottenere un materassino di titolo regolare. I due rulli 25 e 27 vengono azionati in rotazione concorde a stringere tra loro le fibre nel passaggio 40 e a spingerle dalla camera superiore 3 all'interno del triangolo formato dai tre rulli attraverso detto passaggio.
In lìnea generale, il rullo di alimentazione 25 e il rullo ausiliario 27 operano a velocità lineari sostanzialmente uguali e comprese nell'intervallo di 1-6 metri al minuto. La distanza d40 tra le sommità dei denti dei rulli 25 e 27 è compresa tra 3 e 10 mm, e preferibilmente tra 4 e 7 mm.
Secondo una realizzazione preferita della presente invenzione, le guarnizioni di detti rulli 25 e 27 sono a denti di sega con angolazione negativa -come mostrato nella figura 2 - vale a dire con il tagliente più ripido opposto alla direzione di avanzamento, con l'effetto di avviare ancora i fiocchi di fibre verso le punte del cilindro o rullo sfaldatore 26 ma, in più, di trattenerli tra i dorsi meno inclinati della dentatura, in modo che l'azione di sfaldamento dei fiocchi da parte degli aghi 8 del detto rullo risulti più efficace.
La maggior parte delle fibre che entra dentro al triangolo dei rulli va direttamente verso il passaggio 41 tra rullo sfaldatore 26 e rullo ausiliario 27, di larghezza d41. Detta distanza d41 tra le sommità dei denti del rullo 27 e degli aghi del rullo 26 è compresa nell'intervallo di 0,5-3 mm. Il rullo sfaldatore 26 opera a velocità costante, in linea generale compresa tra 800 e 1600 metri al minuto, e asporta le fibre dal passaggio 41 verso la camera inferiore 10, ruotando concordemente con il rullo ausiliario 27, che ha una velocità lineare assai più ridotta e viene quindi spogliato delle sue fibre dal rullo 26.
In considerazione dell'uso preferito di una guarnizione a denti di sega con angolazione negativa per il rullo ausiliario 27, anche nel passaggio 31 si ha un certo effetto ulteriore di trattenimento delle fibre in opposizione all'azione degli aghi 8, così da conseguire in tale passaggio 41 un ulteriore effetto di sfaldamento dei fiocchi. In conseguenza di tale azione di trattenimento, una quantità di fibre, ridotta ma significativa, può permanere sulla guarnizione del rullo ausiliario 26 a valle del passaggio 41. Il flusso di aria che percorre il condotto 28 consente di liberare sostanzialmente la guarnizione del rullo 27 delle fibre residuali trattenute a valle del passaggio 41, favorito anche dalla angolazione negativa dei denti di sega della guarnizione.
Secondo una realizzazione preferita della presente invenzione, il rullo ausiliario 27 viene realizzato e montato in modo da sporgere sostanzialmente dai due cunei 30 e 31, in modo che nella zona 42 del condotto 28 in cui si ha tale contatto tra il flusso d'aria dalla soffiante 11 e la guarnizione del rullo 27, si abbia una restrizione del passaggio e quindi una vena d'aria contratta e quindi più efficace nella rimozione delle fibre. In alternativa, si può ottenere tale restrizione del passaggio, ponendo un elemento deviatore sulla parete opposta del condotto 28.
Le fibre che invece si trovano in corrispondenza della parte superiore del triangolo interno ai rulli vengono spogliate nel passaggio 43 tra il rullo di alimentazione 25 ed il rullo sfaldatore 26, che ruotano discordemente l'uno dall'altro. In tale passaggio gli aghi 8 spogliano il rullo 25 delle sue fibre e le riportano al passaggio 31 verso la camera inferiore 7. La distanza d43 tra le sommità dei denti del rullo 25 e degli aghi del rullo 26 è compresa nell'intervallo di 0,5-1 min.
Nella figura 3 si mostra lo schema di regolazio-ne del gruppo dei cilindri 25,26,27. Il cilindro o rullo sfaldatore 26 viene, in linea generale, azionato a velocità costante e predeterminata. Al contrario, i due rulli guarniti di alimentazione 25 e 26 vengono azionati a velocità variabile in funzione del grado di riempimento della camera inferiore 10 del silo complessivo, misurato come perdita di carico nelle camere. Per ogni lavorazione che viene condotta, il gruppo dei tre rulli viene regolato nelle sue distanze reciproche tra le punte delle rispettive guarnizioni, d40, d41 e d43. La posizione dell'asse di rotazione del rullo sfaldatore non viene in genere modificata, mentre la posizione dei due assi orizzontali dei due rulli di alimentazione 25 e 27 può invece venire modificata, per regolare le distanze tra i rulli. In particolare il rullo di alimentazione 25 viene regolato modificando la sua distanza nella congiungente tra i centri del rulli 25 e 27, secondo la doppia freccia 50, e regolando così la distanza d40. Il rullo ausiliario di alimentazione 27 viene invece regolato modificando la sua distanza nella congiungente tra i centri del rulli 26 e 27, secondo la doppia freccia 51, e regolando così la distanza d4i.
A titolo esemplificativo, la modifica delle posizioni degli assi di rotazione dei rulli di alimentazione 25 e 27, può essere realizzata montando i loro alberi orizzontali su supporti dotati di asole passanti, allungate nella direzione delle frecce 50 e 51, e bloccandoli dentro la loro asola nella posizione desiderata con mezzi per sé noti, ad esempio filettando le estremità di detti alberi e bloccandoli con rondelle, dadi e controdadi.
In linea generale, per lavorazioni a maggiore produttività, e con fibre meno aggrovigliate e più pulite, si opera con maggiori distanze d40, d41 e d43/ e in conseguenza con maggiori portate di fibre e, in linea generale, con minori differenze tra la velocità lineari dei rulli di alimentazione 25,27 e quella del rullo sfaldatore 26.
In tale operazione si libera già una significativa quantità di polvere dalle fibre in fiocco, che vengono evacuati con i flussi d'aria attraverso le feritoie 12 e non pervengono alla carda successiva. Questa caratteristica conferisce un significativo vantaggio alla presente invenzione.
Oltre a questo, il dispositivo secondo la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti descritti più sopra. Per quanto riguarda l'azione di apertura sui fiocchi del materiale fibroso alimentato, anche quando si opera con elevata produzione oraria di cardatura, l'azione di penetrazione delle punte del rullo sfaldatore, che si esercita tra il rullo sfaldatore 26 e i due rulli guarniti di alimentazione, risulta molto più efficace di quanto possa essere esercitata rispetto ad una parete fissa e liscia che lo circonda, che frena il moto delle fibre e non le accompagna. Si riscontra inoltre un'usura ridotta delle punte 8 del rullo sfaldatore, che possono essere sostituite ad intervalli più lunghi.
Come già accennato sopra, le fibre risultano trattate con minore aggressività e quindi con meno fibre spezzate, sebbene risultino ben aperte e più pulite.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di alimentazione delle fibre in fiocco ad una carda, costituito da un silo verticale suddiviso in due camere(3,10) una sull'altra tra le quali è frapposto un gruppo di rulli (25,26) che regolano il flusso discendente e realizzano la sfaldatura e sfioccatura del materiale fibroso, caratterizzato dal fatto che i due rulli (25,26) vengono disposti a triangolo con un rullo ausiliario (27) di alimentazione dotato di guarnizione e il triangolo costituito dai tre rulli viene contenuto in pareti di guida, che lasciano libera la superficie del rullo<' >ausiliario (27) opposta a quella in tangenza al rullo (25) ed esposta al flusso di aria del condotto (28) che discende verso il basso con le fibre lavorate dal rullo sfaldatore (26).
  2. 2. Dispositivo di alimentazione delle fibre in fiocco ad una carda secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le guarnizioni dei rulli (25) e (27) sono a denti di sega con angolazione negativa, con il tagliente più ripido opposto alla direzione di avanzamento.
  3. 3. Dispositivo di alimentazione delle fibre in fiocco ad una carda secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la distanza (d40) tra le sommità dei denti dei rulli (25) e (27) è compresa nell' intervallo di 3-10 mm
  4. 4. Dispositivo di alimentazione delle fibre in fiocco ad una carda secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la distanza (d4i) tra le sommità dei denti del rullo (27) e degli aghi del rullo (26) è compresa nell'intervallo di 0,5-3 mm.
  5. 5. Dispositivo di alimentazione delle fibre in fiocco ad una carda secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rullo ausiliario (27) viene realizzato e montato in modo che nella zona (42) del condotto (28), in cui si ha contatto tra il flusso d'aria dalla soffiante (11) e la guarnizione del rullo (27), si abbia una restrizione del passaggio ed una vena d'aria contratta.
  6. 6. Dispositivo di alimentazione delle fibre in fiocco ad una carda secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la posizione degli assi orizzontali dei rulli di alimentazione (25) e (27) viene modificata, per regolare le distanze (d40,d4i).
IT1998MI002537A 1998-11-24 1998-11-24 Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda. IT1303784B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002537A IT1303784B1 (it) 1998-11-24 1998-11-24 Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda.
ES99203760T ES2204061T3 (es) 1998-11-24 1999-11-10 Dispositivo para la preparacion y apertura de fibras para la alimentacion a una cardadora.
PT99203760T PT1004693E (pt) 1998-11-24 1999-11-10 Dispositivo para a preparacao e a abertura de fibras de flocos para serem fornecidas para uma carda
DE69909715T DE69909715T2 (de) 1998-11-24 1999-11-10 Vorrichtung zum Vorbereiten und Oeffnen von Faserflocken geliefert zu einer Karde
AT99203760T ATE245720T1 (de) 1998-11-24 1999-11-10 Vorrichtung zum vorbereiten und oeffnen von faserflocken geliefert zu einer karde
EP99203760A EP1004693B1 (en) 1998-11-24 1999-11-10 Device for preparation and opening of flock fibres to be supplied to a carder
US09/442,645 US6195841B1 (en) 1998-11-24 1999-11-18 Device for preparation and opening of flock fibers to be supplied to a carder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002537A IT1303784B1 (it) 1998-11-24 1998-11-24 Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982537A1 true ITMI982537A1 (it) 2000-05-24
IT1303784B1 IT1303784B1 (it) 2001-02-23

Family

ID=11381116

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002537A IT1303784B1 (it) 1998-11-24 1998-11-24 Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6195841B1 (it)
EP (1) EP1004693B1 (it)
AT (1) ATE245720T1 (it)
DE (1) DE69909715T2 (it)
ES (1) ES2204061T3 (it)
IT (1) IT1303784B1 (it)
PT (1) PT1004693E (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005010839A1 (de) * 2005-03-07 2006-09-14 Maschinenfabrik Rieter Ag Öffnerwalze und Füllschacht für eine Karde
EP2011908A1 (en) * 2007-07-05 2009-01-07 MARZOLI S.p.A. Combined device for opening and feeding flock fibres to a carding machine
WO2009010995A1 (en) * 2007-07-19 2009-01-22 Marzoli S.P.A. Device for the preparation of flock fibres to be supplied to a carder
CA2953521C (en) * 2014-06-29 2023-05-23 Profile Products L.L.C. Growing medium and mulch fiber opening apparatus
US10266457B2 (en) 2014-06-29 2019-04-23 Profile Products L.L.C. Bark and wood fiber growing medium
US10889758B2 (en) 2014-06-29 2021-01-12 Profile Products, L.L.C. Naturally dyed mulch and growing media
US10519373B2 (en) 2014-06-29 2019-12-31 Profile Products, L.L.C. Bark and wood fiber growing medium
US11686021B2 (en) * 2014-06-29 2023-06-27 Profile Products L.L.C. Growing medium and mulch fiber opening apparatus
CN105839233A (zh) * 2016-05-24 2016-08-10 江苏东方洁妮尔水刺无纺布有限公司 无纺布开松机
CH714679A1 (de) * 2018-02-26 2019-08-30 Rieter Ag Maschf Füllschachtaustrag zur Speisung einer Karde.
CH714843A1 (de) * 2018-03-29 2019-09-30 Rieter Ag Maschf Speisevorrichtung zu einer Karde.

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4240180A (en) * 1979-02-07 1980-12-23 Rando Machine Corporation Fiber feeding apparatus for carding machines and the like
DE3128564A1 (de) * 1981-07-18 1983-02-03 Trützschler GmbH & Co KG, 4050 Mönchengladbach Vorrichtung zum abliefern eines faserflockenvlieses, insbesondere zum beschicken einer textilmaschine, z. b. einer karde
IN170121B (it) * 1986-07-08 1992-02-15 Rieter Ag Maschf
EP0333904A1 (de) * 1988-03-24 1989-09-27 Spinnbau GmbH Vorrichtung zum Zuführen von Fasermaterial zu einer Krempel, Karde oder dergleichen
DE3633398A1 (de) * 1986-10-01 1988-04-14 Truetzschler & Co Vorrichtung zum beschicken einer karde, krempel, eines oeffners, reinigers o. dgl. mit fasergut
US5408727A (en) * 1991-08-29 1995-04-25 Hergeth Hollingsworth Gmbh Method and apparatus for mixing and opening pneumatically supplied fiber material
DE4434250B4 (de) * 1994-09-24 2005-10-27 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung zum Beschicken einer Karde oder Krempel mittels zweie r Füllschächte
IT1277653B1 (it) * 1994-10-10 1997-11-11 Truetzschler & Co Dispositivo per la separazione di fiocchi di fibre sciolti da una corrente d'aria, per esempio una carica di fiocchi per una carda,

Also Published As

Publication number Publication date
ES2204061T3 (es) 2004-04-16
EP1004693B1 (en) 2003-07-23
IT1303784B1 (it) 2001-02-23
PT1004693E (pt) 2003-12-31
DE69909715T2 (de) 2004-06-03
ATE245720T1 (de) 2003-08-15
DE69909715D1 (de) 2003-08-28
EP1004693A2 (en) 2000-05-31
EP1004693A3 (en) 2001-02-21
US6195841B1 (en) 2001-03-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101333706B (zh) 用于纤维整理或纤维选择含纺织纤维的纤维条的设备
ITMI982537A1 (it) Dispositivo di preparazione e di apertura di fibre in fiocco daalimentare ad una carda
US6212738B1 (en) Method and device for fibre production
IT9021232A1 (it) Procedimento e dispositivo per l&#39;allacciamento automatico di un velo di fibre ad un nastro di carda, per esempio in una carda
US3959961A (en) Apparatus for removing impurities from fibrous material
US3685272A (en) Textile spinning machines
CN1416483A (zh) 在一台细纱机上用于压实一条纤维须条的装置
CZ263293A3 (en) Pressure bar
CN209989520U (zh) 一种高效率并条机
US4570434A (en) Fiber feed arrangement for open-end friction spinning
GB2261646A (en) Apparatus for feeding tobacco ribs to a cutting tool
IT9019757A1 (it) Dispositivo d&#39;adduzione ed apritura in un dispositivo di filatura di un filatoio ad estremita&#39; aperta
ITMI990038A1 (it) Dispositivo nella preparazione alla filatura per la separazione e ilcaricamento di materiale in fibre per esempio di cotone ad una
GB2368072A (en) Pneumatic device for removing contaminants from a carding machine
ITMI20011956A1 (it) Dispositivo su una carda pulitore o simili per materiale di fibre in particolar cotone
GB2334532A (en) Preparing fibres for spinning : separating foreign matter
US3999250A (en) Method of fiber distribution and ribbon forming
CN110295420B (zh) 梳理机的棉条形成单元
GB1467945A (en) Open-end spinning machine with means for supplying a sliver
US3902224A (en) Fiber distribution and ribbon forming system
CN110894626A (zh) 一种用于纱线生产的棉条拉断机
CN110621818A (zh) 梳理机
ITMI991189A1 (it) Dispositivo e procedimento perfezionamento per la pulizia dei rulli premitori del velo in uscita in una macchina di cardatura
ITMI990055A1 (it) Dispositivo e procediemnto perfezionato per lo scarico e ladepurazione del velo all&#39;uscita di una carda
RU28693U1 (ru) Устройство для регенерации волокна