ITMI20011361A1 - Metodo di purificazione della cicloesanossima - Google Patents

Metodo di purificazione della cicloesanossima Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011361A1
ITMI20011361A1 IT2001MI001361A ITMI20011361A ITMI20011361A1 IT MI20011361 A1 ITMI20011361 A1 IT MI20011361A1 IT 2001MI001361 A IT2001MI001361 A IT 2001MI001361A IT MI20011361 A ITMI20011361 A IT MI20011361A IT MI20011361 A1 ITMI20011361 A1 IT MI20011361A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cyclohexanone oxime
solution
base
toluene
solutions
Prior art date
Application number
IT2001MI001361A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Tessari
Piero Furlan
Masami Fukao
Francesco Cainelli
Original Assignee
Enichem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa filed Critical Enichem Spa
Priority to IT2001MI001361A priority Critical patent/ITMI20011361A1/it
Publication of ITMI20011361A0 publication Critical patent/ITMI20011361A0/it
Priority to EP02077508A priority patent/EP1270548B1/en
Priority to DE60234289T priority patent/DE60234289D1/de
Priority to ES02077508T priority patent/ES2336193T3/es
Priority to TW091113913A priority patent/TWI260317B/zh
Priority to CA2391715A priority patent/CA2391715C/en
Priority to JP2002186137A priority patent/JP4425524B2/ja
Priority to US10/180,021 priority patent/US6784316B2/en
Priority to CZ20022254A priority patent/CZ302300B6/cs
Publication of ITMI20011361A1 publication Critical patent/ITMI20011361A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C249/00Preparation of compounds containing nitrogen atoms doubly-bound to a carbon skeleton
    • C07C249/04Preparation of compounds containing nitrogen atoms doubly-bound to a carbon skeleton of oximes
    • C07C249/14Separation; Purification; Stabilisation; Use of additives

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

METODO DI PURIFICAZIONE DELLA CICLOESANONOSSIMA.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di purificazione della cicloesanonossima in soluzione .
La cicloesanonossima è un prodotto chimico che viene usato come intermedio per la produzione di caprolattame, la cui preparazione su scala industriale può avvenire attraverso diversi processi noti nell'arte (Ullmann's Enciclopedya, 1986, Vol.A5, pag. 31-50) .
Un ulteriore processo, indicato con il nome di ammossimazione, è descritto in US 4745221 e prevede che la cicloesanonossima venga preparata facendo reagire cicloesanone con ammoniaca ed acqua ossigenata in presenza di un catalizzatore avente struttura zeolitica e sostituzione isomorfica di alcuni atomi di silicio con atomi di titanio (titanio silicalite o TS1).
La cicloesanonossima prodotta attraverso questa via così come quella ottenuta attraverso qualsivoglia processo, contiene però residui non vaporizzabili in quantità comprese tra 0,01 e 0,5 % in peso . Questi valori vengono ottenuti evaporando l'ossima a 120°C e 10 mm Hg di pressione.
La presenza di tali residui non influenza la successiva traformazione in caprolattame mediante trasposizione di Beckmann secondo il metodo industriale classico in cui viene utilizzato oleum. (Ullmann'Enciclopedya, 1986, Voi. A5, pag. 31-51). I residui provocano, invece, effetti negativi sulla trasposizione di Beckmann catalitica condotta in fase vapore (US 4141896; EP 550965).
Questo secondo metodo richiede che la cicloesanonossima che viene alimentata in fase vapore al reattore contenga una percentuale trascurabile di residui non vaporizzabili.
Per una conduzione semplificata della trasposizione di Beckman catalitica risulta, infatti, molto importante minimizzare la formazione di depositi solidi non vaporizzabili sulle pareti delle apparecchiature in cui la cicloesanonossima si trova in fase vapore.
Tali depositi non solo possono sporcare le pareti delle apparecchiature, ma possono sporcare più del normale il catalizzatore, aumentando quindi il numero normale dei cicli di rigenerazione del catalizzatore .
Inoltre possono capitare dei disservizi nella conduzione del reattore di trasposizione catalitica per cui si è costretti a tenere, nelle apparecchiature a monte, la cicloesanonossima liquida ad alta temperatura o addirittura in fase vapore per tempi più lunghi di quelli normalmente richiesti per la sola vaporizzazione ed immediata alimentazione al reattore di trasposizione catalitica .
E' stato ora trovato un metodo di purificazione della cicloesanonossima in soluzione che consente di ridurre sensibilmente il contenuto di residuo non vaporizzabile e quindi di ottenere un prodotto particolarmente adatto per essere alimentato ad un processo di trasposizione catalitica in fase vapore.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un metodo di purificazione di cicloesanonossima in soluzione di solventi immiscibili con acqua che consiste nel lavaggio di dette soluzioni con acqua o con una soluzione acquosa di una base avente un pK < 5 , oppure nel far passare le soluzioni di cicloesanonossima attraverso una resina a scambio ionico debolmente alcalina e, opzionalmente, anche attraverso una resina a scambio ionico debolmente acida.
Il metodo viene applicato a soluzioni di cicloesanonossima disciolta in un solvente immiscibile con l'acqua in cui però la cicloesanonossima abbia una sufficiente solubilità e questa solubilità sia maggiore di quella della cicloesanonossima in acqua.
Solventi con queste caratteristiche possono essere selezionati nel gruppo costituito da idrocarburi aromatici, idrocarburi alifatici ciclici o lineari, idrocarburi clorurati, idrocarburi ossigenati, come ad esempio toluene, benzene, cicloesano, metilciclopentano, esano, trielina o isopropil etere.
Preferenzialmente vengono utilizzate soluzioni di toluene.
Possono essere convenientemente trattate soluzioni di cicloesanonossima in solvente aventi un contenuto di cicloesanonossima variabile tra il 30 ed il 60 % in peso.
Il lavaggio può essere eseguito con acqua o con soluzioni di una base avente un pK < 5 oppure le soluzioni di cicloesanonossima possono essere fatte passare attraverso una resina a scambio ionico debolmente alcalina e, opzionalmente, anche attraverso una resina a scambio ionico debolmente acida ottenendo un'analoga riduzione dei residui non vaporizzabili .
Le basi che possono essere utilizzate ai fini della presente invenzione sono, ad esempio, scelte tra NaOH, KOH, Na2C03, NH3 a concentrazioni comprese tra 0,01 N ed IN e più convenientemente tra 0,05 e 0,IN.
Il volume di soluzione acquosa della base usata per il lavaggio dipende dalla concentrazione di cicloesanonossima presente nella soluzione toluenica e può essere compreso nel rapporto tra 10 :1 e 1:1 parti in peso di cicloesanonossima/parti in volume di soluzione della base e più preferibilmente nel rapporto da 3:1 a 1:1.
Il lavaggio della soluzione toluenica di cicloesanonossima può essere fatto in continuo in un'adatta colonna del tipo di quelle usate per le estrazioni liquido - liquido oppure mediante un miscelatore e successivo decantatore oppure ancora una serie di miscelatori e decantatori.
Soluzioni di cicloesanonossima in toluene sono ad esempio ottenute dalla sezione di estrazione del processo di aminossimazione dove la cicloesanonossima viene recuperata dalla miscela di reazione idroalcolica, dopo distillazione del solvente, mediante estrazione liquido-liquido .
In questo caso risulta conveniente operare il lavaggio della soluzione toluenica di cicloesanonossima con una soluzione acquosa di NaOH di concentrazione compresa tra 0,05 e 0,1 N a temperatura compresa tra 70 ed 80°C.
Dopo il lavaggio, la soluzione acquosa di NaOH viene riciclata alla sezione di estrazione del processo di ammossimazione per recuperare la cicloesanonossima disciolta, mentre la soluzione toluenica di cicloesanossima viene inviata alla colonna di strippaggio del toluene dal cui fondo si ottiene la cicloesanonossima da usare per la trasposizione catalitica di Beckmann a caprolattame .
Per verificare gli effetti del lavaggio della soluzione di cicloesanonossima si usa un test di laboratorio che estremizza le condizioni termiche cui può essere sottoposta la cicloesanonossima.
La cicloesanonossima viene riscaldata per 5 ore a 200C° e successivamente vaporizzata a 120°C ed una pressione ridotta di circa 10 mm Hg. Dopo evaporazione di tutta l'ossima viene quantificato il residuo non vaporizzabile.
Il residuo viene espresso come % rispetto alla quantità in peso dell'ossima usata per il test.
Esempio 1 (riferimento).
855 gr di soluzione toluenica contenente il 32% in peso di cicloesanonossima vengono sottoposti a distillazione in un evaporatore rotante alla temperatura di 120°C ed una pressione residua di 100 mm di Hg, sino a completa eliminazione del toluene. Si ricavano 273,6 gr di cicloesanonossima.
200 gr di questa cicloesanonossima vengono riscaldati per 5 ore a 200°C in atmosfera di azoto e dopo questo periodo vengono distillati, in evaporatore rotante alla temperatura di 120°C ed una pressione residua di 10 mm di Hg. Al termine della distillazione della cicloesanonossima rimangono 6,3 gr di residuo pari al 3,15% del peso iniziale della cicloesanonossima.
Esempio N° 2
2832 gr di soluzione toluenica contenente 850 gr di cicloesanonossima vengono lavati con 284 mi di soluzione acquosa 0,1 N di NaOH (rapporto peso di ossima/volume soluzione = 3/1).
Il lavaggio viene eseguito in un recipiente agitato e termostatato a 75°C. Dopo 30 minuti l'agitazione viene fermata ed il liquido viene lasciato decantare per 20 minuti, si separano 2 fasi: una superiore toluenica contenente la cicloesanonossima ed una inferire acquosa.
855 gr di soluzione toluenica vengono distillati in evaporatore rotante a 120°C e 100 mm di Hg di pressione residua sino a completa eliminazione del toluene, ricavando 256 gr di cicloesanonossima.
200 gr di questa cicloesanonossima vengono dapprima riscaldati, in atmosfera di azoto, per 5 ore a 200°C e successivamente distillati, in evaporatore rotante, alla temperatura di 120°C ed una pressione residua di 10 mm di Hg. Al termine della distillazione di tutta la cicloesanonossima si ottengono 1,08 gr di residuo pari allo 0,54% del peso iniziale della cicloesanonossima .
Esempi 3 - 8
Con la modalità descritta nell'Esempio 2 sono stati operati altri lavaggi di soluzioni tolueniche della cicloesanonossima variando la concentrazione della soluzione acquosa di NaOH ed il rapporto peso della cicloesanonossima/volume della soluzione lavante.
I risultati sono riportati nella tabella seguente tabella
Esempi 9 - 10
Si riferiscono a lavaggi con acqua condotti secondo le modalità dscritte nell'esempio 2
TABELLA

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di purificazione della cicloesanonossima in soluzione di solventi immiscibili con acqua che consiste nel lavaggio di dette soluzioni con acqua o con una soluzione acquosa di una base avente un pK < 5, oppure nel far passare le soluzioni di cicloesanonossima attraverso una resina a scambio ionico debolmente alcalina e, opzionalmente, anche attraverso una resina a scambio ionico debolmente acida.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui i solventi sono selezionati nel gruppo costituito da idrocarburi aromatici, idrocarburi alifatici ciclici o lineari, idrocarburi clorurati, idrocarburi ossigenati.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2 in cui i solventi sono selezionati tra toluene, benzene, isopropil etere, cicloesano, metilciclopentano, esano, trielina.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3 in cui il solvente è toluene.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui il contenuto di cicloesanonossima delle soluzioni è compreso tra 30 ed il 60 % in peso.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui la base è selezionata nel gruppo costituito da NaOH, KOH, Na2C03, NH3.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui la soluzione acquosa della base ha concentrazioni comprese tra 0,01 N e IN.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7 in cui la soluzione acquosa della base ha concentrazioni comprese tra 0,05 e 0,1N.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto tra le parti in peso di cicloesanonossima contenuta nella soluzione e parti in volume della soluzione della base è compreso tra 10:1 e 1:1.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9 in cui il rapporto è compreso tra 3:1 e 1:1.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui il lavaggio della soluzione di cicloesanonossima viene condotto in continuo in un'adatta colonna oppure in miscelatore o in una serie di miscelatori e decantatori.
  12. 12. Processo di animossimazione in cui la cicloesanonossima in soluzione toluenica recuperata dalla sezione di estrazione del processo viene purificata secondo il metodo della rivendicazione 1.
IT2001MI001361A 2001-06-28 2001-06-28 Metodo di purificazione della cicloesanossima ITMI20011361A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001361A ITMI20011361A1 (it) 2001-06-28 2001-06-28 Metodo di purificazione della cicloesanossima
EP02077508A EP1270548B1 (en) 2001-06-28 2002-06-24 Purification method of cyclohexanone-oxime
DE60234289T DE60234289D1 (de) 2001-06-28 2002-06-24 Reinigungsverfahren für Zyklohexanonoxim
ES02077508T ES2336193T3 (es) 2001-06-28 2002-06-24 Procedimiento de purificacion de ciclohexanona-oxima.
TW091113913A TWI260317B (en) 2001-06-28 2002-06-25 Purification method of cyclohexanone-oxime
CA2391715A CA2391715C (en) 2001-06-28 2002-06-26 Purification method of cyclohexanone-oxime
JP2002186137A JP4425524B2 (ja) 2001-06-28 2002-06-26 シクロヘキサノン−オキシムの精製方法
US10/180,021 US6784316B2 (en) 2001-06-28 2002-06-27 Purification method of Cyclohexanone-oxime
CZ20022254A CZ302300B6 (cs) 2001-06-28 2002-06-27 Zpusob cištení cyklohexanonoximu

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001361A ITMI20011361A1 (it) 2001-06-28 2001-06-28 Metodo di purificazione della cicloesanossima

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011361A0 ITMI20011361A0 (it) 2001-06-28
ITMI20011361A1 true ITMI20011361A1 (it) 2002-12-28

Family

ID=11447951

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001361A ITMI20011361A1 (it) 2001-06-28 2001-06-28 Metodo di purificazione della cicloesanossima

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6784316B2 (it)
EP (1) EP1270548B1 (it)
JP (1) JP4425524B2 (it)
CA (1) CA2391715C (it)
CZ (1) CZ302300B6 (it)
DE (1) DE60234289D1 (it)
ES (1) ES2336193T3 (it)
IT (1) ITMI20011361A1 (it)
TW (1) TWI260317B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWI341830B (en) * 2003-11-28 2011-05-11 Sumitomo Chemical Co Stabilization method of cycloalkanone oxime
JP4815751B2 (ja) * 2004-03-31 2011-11-16 住友化学株式会社 シクロアルカノンオキシムの取り扱い方法
JP4595804B2 (ja) * 2004-12-22 2010-12-08 住友化学株式会社 シクロヘキサノンオキシムの製造方法
SG123716A1 (en) * 2004-12-22 2006-07-26 Sumitomo Chemical Co Process for producing cyclohexanone oxime
JP4635644B2 (ja) * 2005-02-28 2011-02-23 住友化学株式会社 シクロヘキサノンオキシムの製造方法
JP5236273B2 (ja) * 2007-03-29 2013-07-17 住友化学株式会社 シクロヘキサノンオキシムの回収方法
TW201350463A (zh) * 2012-05-04 2013-12-16 Dsm Ip Assets Bv 純化由肟之合成部所獲得之有機產物溶液的方法
CN112759530B (zh) * 2020-12-30 2022-11-11 河北美邦工程科技股份有限公司 一种大型环己酮肟生产装置及方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB998743A (en) * 1963-05-07 1965-07-21 Commercial Solvents Corp A process for recovering pure cyclohexanone oxime
DE1768210B2 (de) 1968-04-13 1975-12-04 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verfahren zur Herstellung von unzer setzt verdampfbaren Oximen
BE756704A (fr) * 1969-09-26 1971-03-01 Parke Davis & Co Procede de production du 5'-phosphate de 9-(beta-d- arabinofuranosyl) adenine et de ses sels
NL7804195A (nl) * 1978-04-20 1979-10-23 Stamicarbon Werkwijze voor het winnen van cyclohexanonoxime.
DE19543052A1 (de) * 1995-11-06 1997-05-07 Schering Ag Verfahren zur Herstellung und Reinigung von Fludarabin-Phosphat und die Verwendung von sauren Ionenaustauschern im Verfahren
IN186677B (it) * 1999-11-12 2001-10-20 Sun Pharmaceutical Ind Ltd

Also Published As

Publication number Publication date
EP1270548A1 (en) 2003-01-02
ES2336193T3 (es) 2010-04-09
ITMI20011361A0 (it) 2001-06-28
JP4425524B2 (ja) 2010-03-03
EP1270548B1 (en) 2009-11-11
CA2391715C (en) 2010-12-07
CA2391715A1 (en) 2002-12-28
CZ302300B6 (cs) 2011-02-09
US6784316B2 (en) 2004-08-31
CZ20022254A3 (cs) 2004-02-18
US20030013916A1 (en) 2003-01-16
DE60234289D1 (de) 2009-12-24
JP2003034674A (ja) 2003-02-07
TWI260317B (en) 2006-08-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100522063B1 (ko) 유리 히드록실아민 수용액의 제조 방법
JPS6046041B2 (ja) 希釈された塩酸水からガス状の塩化水素を製造する方法
ITMI20011361A1 (it) Metodo di purificazione della cicloesanossima
KR100591625B1 (ko) 포름 알데히드 함유 혼합물의 처리
CZ20032357A3 (cs) Způsob regenerace a čištění kaprolaktamu z organického rozpouštědla
Turro et al. Magnetic and micellar effects on photoreactions. 1. Carbon-13 isotopic enrichment of dibenzyl ketone via photolysis in aqueous detergent solution
CA1080465A (en) Process for the preparation of percarboxylic acid solutions
KR100546988B1 (ko) 락탐 정제 방법
US20160083340A1 (en) Method of purifying dimethyl sulfoxide
EP2970075A1 (en) Oximation of ka oil by-product
KR102218342B1 (ko) Hpo 추출 구역으로부터 배출된 무기 공정 액체의 스팀 스트리핑 및 응축 열의 이용
EP4058411A1 (en) A process for working up water containing 4,4&#39;-dichlorodiphenyl sulfoxide and/or 4,4&#39;-dichlorodiphenyl sulfone as impurities
KR20200110394A (ko) 니트릴계 용매의 정제 방법
RU2246482C2 (ru) Способ получения гидрохлорида 1-амино-3,5-диметиладамантана
CN109574929A (zh) 从环己酮肟气相贝克曼重排产物的轻杂质组分中分离提纯n-甲基己内酰胺的方法
TWI341830B (en) Stabilization method of cycloalkanone oxime
US4207262A (en) Chemical process for reducing the cyclohexanone content of crude aniline
KR820001259B1 (ko) 과프로피온산 용액의 제조방법
US584388A (en) Joseph feiedricii freiherr von mering
JP2002145863A (ja) ε−カプロラクタムの精製方法
JPH02142769A (ja) インドールの回収方法
JPH04187672A (ja) ラクタム含有溶液の精製方法
JPS603291B2 (ja) 2,6,6―トリメチルシクロヘキセン―(2)―オン―(1)の製法
JP2002193928A (ja) ε−カプロラクタムの製造方法
GB2025941A (en) Purification of Aniline