ITMI20001533A1 - Metodo di montaggio e complesso di connettore elettrico per un utensile a motore - Google Patents

Metodo di montaggio e complesso di connettore elettrico per un utensile a motore Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001533A1
ITMI20001533A1 IT2000MI001533A ITMI20001533A ITMI20001533A1 IT MI20001533 A1 ITMI20001533 A1 IT MI20001533A1 IT 2000MI001533 A IT2000MI001533 A IT 2000MI001533A IT MI20001533 A ITMI20001533 A IT MI20001533A IT MI20001533 A1 ITMI20001533 A1 IT MI20001533A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrically separated
contact
motor
electrically
contact elements
Prior art date
Application number
IT2000MI001533A
Other languages
English (en)
Inventor
Jeffrey M Zeiler
Jeffrey C Hessenberger
Original Assignee
Milwaukee Electric Tool Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Milwaukee Electric Tool Corp filed Critical Milwaukee Electric Tool Corp
Publication of ITMI20001533A0 publication Critical patent/ITMI20001533A0/it
Publication of ITMI20001533A1 publication Critical patent/ITMI20001533A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318136B1 publication Critical patent/IT1318136B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/46Fastening of windings on the stator or rotor structure
    • H02K3/52Fastening salient pole windings or connections thereto
    • H02K3/521Fastening salient pole windings or connections thereto applicable to stators only
    • H02K3/522Fastening salient pole windings or connections thereto applicable to stators only for generally annular cores with salient poles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25FCOMBINATION OR MULTI-PURPOSE TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DETAILS OR COMPONENTS OF PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS NOT PARTICULARLY RELATED TO THE OPERATIONS PERFORMED AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B25F5/00Details or components of portable power-driven tools not particularly related to the operations performed and not otherwise provided for
    • B25F5/02Construction of casings, bodies or handles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M101/00Lubricating compositions characterised by the base-material being a mineral or fatty oil
    • C10M101/02Petroleum fractions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M159/00Lubricating compositions characterised by the additive being of unknown or incompletely defined constitution
    • C10M159/12Reaction products
    • C10M159/18Complexes with metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M169/00Lubricating compositions characterised by containing as components a mixture of at least two types of ingredient selected from base-materials, thickeners or additives, covered by the preceding groups, each of these compounds being essential
    • C10M169/04Mixtures of base-materials and additives
    • C10M169/042Mixtures of base-materials and additives the additives being compounds of unknown or incompletely defined constitution only
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K23/00DC commutator motors or generators having mechanical commutator; Universal AC/DC commutator motors
    • H02K23/66Structural association with auxiliary electric devices influencing the characteristic of, or controlling, the machine, e.g. with impedances or switches
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K5/00Casings; Enclosures; Supports
    • H02K5/04Casings or enclosures characterised by the shape, form or construction thereof
    • H02K5/14Means for supporting or protecting brushes or brush holders
    • H02K5/143Means for supporting or protecting brushes or brush holders for cooperation with commutators
    • H02K5/148Slidably supported brushes
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K5/00Casings; Enclosures; Supports
    • H02K5/04Casings or enclosures characterised by the shape, form or construction thereof
    • H02K5/22Auxiliary parts of casings not covered by groups H02K5/06-H02K5/20, e.g. shaped to form connection boxes or terminal boxes
    • H02K5/225Terminal boxes or connection arrangements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2203/00Organic non-macromolecular hydrocarbon compounds and hydrocarbon fractions as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2203/10Petroleum or coal fractions, e.g. tars, solvents, bitumen
    • C10M2203/1006Petroleum or coal fractions, e.g. tars, solvents, bitumen used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2203/00Organic non-macromolecular hydrocarbon compounds and hydrocarbon fractions as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2203/10Petroleum or coal fractions, e.g. tars, solvents, bitumen
    • C10M2203/102Aliphatic fractions
    • C10M2203/1025Aliphatic fractions used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2203/00Organic non-macromolecular hydrocarbon compounds and hydrocarbon fractions as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2203/10Petroleum or coal fractions, e.g. tars, solvents, bitumen
    • C10M2203/104Aromatic fractions
    • C10M2203/1045Aromatic fractions used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2203/00Organic non-macromolecular hydrocarbon compounds and hydrocarbon fractions as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2203/10Petroleum or coal fractions, e.g. tars, solvents, bitumen
    • C10M2203/106Naphthenic fractions
    • C10M2203/1065Naphthenic fractions used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2203/00Organic non-macromolecular hydrocarbon compounds and hydrocarbon fractions as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2203/10Petroleum or coal fractions, e.g. tars, solvents, bitumen
    • C10M2203/108Residual fractions, e.g. bright stocks
    • C10M2203/1085Residual fractions, e.g. bright stocks used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2219/00Organic non-macromolecular compounds containing sulfur, selenium or tellurium as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2219/06Thio-acids; Thiocyanates; Derivatives thereof
    • C10M2219/062Thio-acids; Thiocyanates; Derivatives thereof having carbon-to-sulfur double bonds
    • C10M2219/066Thiocarbamic type compounds
    • C10M2219/068Thiocarbamate metal salts
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2223/00Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2223/02Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having no phosphorus-to-carbon bonds
    • C10M2223/04Phosphate esters
    • C10M2223/045Metal containing thio derivatives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2227/00Organic non-macromolecular compounds containing atoms of elements not provided for in groups C10M2203/00, C10M2207/00, C10M2211/00, C10M2215/00, C10M2219/00 or C10M2223/00 as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2227/09Complexes with metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10NINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
    • C10N2010/00Metal present as such or in compounds
    • C10N2010/12Groups 6 or 16
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10NINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
    • C10N2040/00Specified use or application for which the lubricating composition is intended
    • C10N2040/25Internal-combustion engines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10NINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
    • C10N2040/00Specified use or application for which the lubricating composition is intended
    • C10N2040/25Internal-combustion engines
    • C10N2040/251Alcohol fueled engines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10NINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
    • C10N2040/00Specified use or application for which the lubricating composition is intended
    • C10N2040/25Internal-combustion engines
    • C10N2040/255Gasoline engines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10NINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
    • C10N2040/00Specified use or application for which the lubricating composition is intended
    • C10N2040/25Internal-combustion engines
    • C10N2040/255Gasoline engines
    • C10N2040/28Rotary engines
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K2203/00Specific aspects not provided for in the other groups of this subclass relating to the windings
    • H02K2203/09Machines characterised by wiring elements other than wires, e.g. bus rings, for connecting the winding terminations
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K2211/00Specific aspects not provided for in the other groups of this subclass relating to measuring or protective devices or electric components
    • H02K2211/03Machines characterised by circuit boards, e.g. pcb
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49009Dynamoelectric machine
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49121Beam lead frame or beam lead device
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49169Assembling electrical component directly to terminal or elongated conductor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49174Assembling terminal to elongated conductor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/53143Motor or generator

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo dell invenzione
L’invenzione riguarda gli utensili a motore e, più in particolare, un metodo di montaggio ed un complesso di connettore elettrico per un utensile a motore.
Inquadramento dell invenzione.
Un tipico utensile a motore comprende una cassa del motore ed. un motore elettrico adatto ad essere supportato dalla cassa del motore, ed elettricamente collegabile ad un’alimentazione elettrica II motore elettrico può comprendere un complesso di campo, comprendente uno o più avvolgimenti di campo, un indotto girevole che sostiene un commutatore, una spazzola di carbone per il contatto con il commutatore, ed un interruttore per collegare elettricamente i componenti del motore el etnico. all alimentazìone. elettrica. In . alcuni . utensili ..a motore .ricomponenti .del motore elettrico sono cablati elettricamente tra loro in modo diretto, per fornire un. circuito elettrico completo per il motore.
In alcuni altri utensili a motore, i componenti del motore elettrico comprendono rispettivi terminali ed il motore comprende anche un sistema di collegamento elettrico che collega elettricamente i componenti del motore. In tali utensili a motore il sistema di collegamento elettrico comprende strisce di contatto separate che sono montate separatamente sulla cassa . Dopo il montaggio, le estremità anteriori: delle strisce di contato vengono accoppiate con i terminali di campo, e le estremità posteriori delle strisce di contatto sono accoppiate con i terminali delle spazzole o il. complesso condutori per il collegamento all 'interruttore per fornire un circuito elettrico completo per il motore.
Sommario dell invenzione
Uno dei problemi: degli utensili: a motore che presentano i componenti cablati direttamente, come deto sopra, è il fato che il cablaggio direto dei componenti del motore durante il montaggio di tali- utensili a motore richiede tempo e molta manodopera, aumentando notevolmente il costo e la complessità del metodo e del macchinario per montare gli utensili, a motore:
Uno dei problemi dell’utensile a motore con il sistema di collegamento eletrico descritto sopra, comprendente strisce di contato, sta nel fatto che, mentre le strisce di contato migliorano il rendimento di montaggio dell’utensile a motore, ciascuna delle strisce di contatto separate deve essere posizionata con precisione e fissata alla cassa in modo da poter collegare elettricamente i componenti del motore. Se una delle strisce di contatto non è posizionata correttamente, o non è fissata corretamente alla tassa, è richiesta un’azione corretiva, per poter collegare elettricamente tra loro i componenti del motore, per cui risulta ridotto il rendimento del procedimento di montaggio·
Un- altro problema dell’utensile a motore che presenta il sistema di collegamento eletrico citato sopra sta nel fatto che la cassa del motore deve essere progettata in modo da sostenere fisse e tratenere le strisce di contatto nella posizione richiesta. Se la cassa del motore è stampata in modo non corretto, la cassa del motore non potrà sostenere le strisce di contatto nella posizione richiesta (per un collegamento correto ai componenti del motore) e pertanto sarà inutilizzabile.
Ancoira un altro problema con gli utensili a motore descritti sopra sta nel fatto che, dato che i cablaggi diretti o le strisce di contatto non garantiscono una rigidezza addizionale della cassa del motore, la cassa del motore che, in casi tipici, è costituita di materiale stampabile, richiede una maggiore quantità di materiale, ed un materiale più durevole, aumentando il costo dell’utensile a motore.
Un· altro problema di alcuni dei suddetti utensili a motore è il fatto che l’utensile a motore non può essere configuralo in modo da presentare diverse condizioni di funzionamento, ad esempio con o- senza possibilità di frenatura, senza modificare i cablaggi del sistema di collegamento elettrico dell’ utensile a motore.
La presente invenzione fornisce un metodo di montaggio ed un complesso di connettore elettrico per un utensile a motore che riduce i problemi cui vanno soggetti gli utensili a motore descritti sopra. Sotto alcuni aspetti, l’invenzione riguarda un complesso di elementi terminali a traccia o raggiera in un pezzo unico, ohe fornisce punti di collegamento per i componenti del motore, ad esempio il complesso di campo, le spazzole e l’interruttore. Per montare il motore, il complesso degli elementi terminali in un pezzo unico· viene posizionato: nella cassa del motore. Per montare il complesso degli elementi terminali, il complesso degli elementi terminali è preferibilmente stampato contemporaneamente, come un pezzo unico, con la cassa o, in alternativa, esso può essere inserito a scatto in connettori formati sulla cassa II complesso degli elementi terminali e la cassa vengono poi preferibilmente punzonati o stampati in certi punti, per fornire il necessario numero di elementi di contatto elettricamente separati per collegare i componenti del motore. Ad esempio, le estremità o terminali femmina del complesso di campo, le spazzole e l interruttore vengono collegati agli elementi di contatto elettricamente separati per fornire un adatto circuito elettrico completo per il motore. Un tappo non-conduttore può riempire le aperture create nella punzonatura o stampaggio. Il tappo conferma anche che le aperture sono state punzonate o stampate. Inoltre, il tappo costituisce una tenuta che impedisce ai detriti di entrare nelle aperture e di interessare il circuito elettrico del motore.
Più in particolare, l invenzione fornisce un metodo per montare un utensile a motore, l’utensile a motore comprendendo una cassa del motore, ed un motóre adatto ad essere supportato dalla cassa, il metodo comprendendo le azioni di fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili, montare l’elemento terminale nella cassa del motore, separare elettricamente uno dall’altro la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili del complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire una molteplicità corrispondente di elementi di contatto elettricamente separati, supportare il motore nella cassa del motore, e collegare elettricamente la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati al motore, in modo da creare un circuito el etì rico completo per il motore.
Preferibilmente, la cassa è costituita di materiale stampato e l’azione di montare il complesso degli elementi terminali comprende lo stampaggio del complesso degli elementi terminali come un tutto unico con la cassa del motore. Inoltre, l’azione di separare preferibilmente comprende il praticare un’apertura nel complesso degli elementi terminali· tra elementi contigui della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili per ottenere la molteplicità di elementi di contatto elettricamente· separati.
Inoltre, l’azione di praticare un’apertura può comprendere preferibilmente il punzonare un’apertura nel complesso degli elementi terminali tra quelli contigui di una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili per ottenere la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati. Preferibilmente, l’azione di punzonare fornisce un foro corrispondente nella cassa del motore praticamente allineato con l’apertura tra quelli contigui, di una molteplicità di elementi di contatto separati.
Preferibilmente; il metodo può inoltre comprendere l’azione di posizionare un elemento non conduttore nell’apertura tra quelli contigui di una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati e, preferibilmente, attraverso il foro corrispondente nella cassa del motore. Inoltre, il metodo può anche preferibilmente comprendere l’azione di fornire un coperchio separato della cassa del motore sul quale è· montato l’elemento non conduttore, posizionare il coperchio separato della cassa del motore sulla cassa del motore, e posizionare l’elemento non conduttore nell ’apertura tra quelli contigui di una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
Il motore può comprendere un campo avente una molteplicità di terminali di campo, e ciascuno della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati può presentare almeno un primo contatto. Preferibilmente, l’azione di supportare il motore comprende il supportare il campo nella cassa del motore, e l’azione di collegare elettricamente la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati al motore comprende il collegamento del primo contatto di uno corrispondente della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati con uno della molteplicità di terminali di campo. Preferibilmente, l’azione di supportare il campo ha luogo in modo praticamente simultaneo rispetto all’azione di collegare elettricamente il primo contatto di quello corrispondente tra una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati con quello della molteplicità di terminali di campo.
Inoltre, il motore può comprendere un interruttore avente un terminale dell’interruttore, ed almeno uno della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati può presentare un primo contatto ed un secondo contatto. Preferihilmente, l’azione di supportare il motore comprende il supportare l’interrutore sulla cassa del motore e l’azione di collegare elettricamente al motore la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende preferibilmente il collegamento elettrico del terminale dell’ interruttore al secondo contatto dell’ alméno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati. .L’azione di supportare l’interruttore può essere effettuata in pratica simultaneamente con l’azione di collegare elettricamente il terminale dell 'interruttore con il secondo contatto dell<’ >almeno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
Il motore può comprendere inoltre un complesso di circuito frenante e di interruttore che presenta un circuito frenante elettricamente collegato ad un interruttore, ed una molteplicità di terminali del complesso, ed almeno un altro della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati può presentare un primo contatto, un secondo contatto ed un terzo contatto. Preferibilmente, l’azione di supportare il motore comprende il. supportare il complesso di circuito frenante e di interruttore sulla cassa del motore, e J’a zione di collegare elettricamente la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati al. motore comprende il collegamento elettrico di uno della molteplicità di terminali del complesso al secondo contato dell 'almeno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati ed il collegamento eletrico di un altro della molteplicità di terminali del complesso al terzo contatto dell 'almeno singolo altro della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
Inoltre, il motore può comprendere una spazzola avente un terminale della spazzola, ed almeno uno della molteplicità di elementi di contato elettricamente separavi può presentare un primo contatto ed un secondo contatto. Preferibilmente, l’azione di supportare il motore comprende il supportare la spazzola sulla cassa del motore, e razione di collegare elettricamente la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati con il motore comprende il collegare elettricamente il terminale della spazzola con il secondo contatto dell’almeno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati. Preferibilmente, l’azione di supportare la spazzola ha luogo in pratica contemporaneamente all’azione di collegare elettricamente il terminale della spazzola con il secondo contatto dell’almeno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
L’invenzione fornisce anche un utensile a motore comprendente una cassa del motore, un motore elettrico adatto ad essere sostenuto nella cassa del motore, e collegabile elettricamente con un’alimentazione elettrica ed un complesso dei circuiti elettrici, fi complesso dei circuiti elettrici viene fornito tramite un metodo comprendente le azioni di fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una -molteplicità di elementi di contatto separabili, montare il complesso degli elementi terminali nella cassa del motore, separare almeno due della molteplicità di elementi di contatto separabili del complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire una molteplicità corrispondente di elementi di contatto elettricamente separati, e collega^ re elettricamente al motore la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, in modo da creare un· circuito elettrico completo per il motore.
L’invenzione fornisce anche un complesso di connettore elettrico per un utensile a motore, il complesso di connettore elettrico fornito tramite un metodo comprendente le azioni di fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili, montare il complesso degli elementi terminali nella cassa del motore, separare elettricamente uno dall’altro la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili del complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire almeno un primo elemento di conlatto elettricamente separato ed un secondo elemento di contatto elettricamente separato, e collegare elettricamente al motore il primo elemento di contatto elettricamente separato ed il secondo elemento di contatto elettricamente separato, in modo da creare un circuito elettrico completo per il motore.
L’invenzione fornisce anche un complesso da impiegare nella fabbricazione di un utensile a motore, il complesso comprendendo una cassa del motore per supportare il motore dell’utensile a motore ed un complesso di connettore elettrico. complesso di connettore elettrico viene preparato tramite un metodo comprendente le azioni di fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una molteplicità di elementi di contatto separabili, montare il complesso degli elementi terminali nella cassa del motore, e separare il complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire almeno un primo elemento di contatto elettricamente separato ed un secondo elemento di contatto elettricamente separato, il primo elemento di contatto elettricamente separato ed il secondo elemento di contatto elettricamente separato essendo elettricamente collegabili al motore, in modo da creare un circuito elettrico completo per il motore.
L’invenzione fornisce anche un metodo per montare un utensile a motore comprendente le azioni di fornire un motore ed un elemento a terminali per collegare il motore ad un’alimentazione elettrica, formare una cassa del motore di materiale stampabile, J 'azione di formare comprendendo lo stampaggio dell’elemento a terminali con il materiale stampabile della cassa del motore, supportare il motore nella cassa e collegare elettricamente l’elemento a terminali ed il motore per ottenere un circuito elettrico completo del motore.
L’invenzione fornisce inoltre un metodo per montare un utensile a motore comprendente le azioni di fornire un primo componente elettrico ed un secondo componente elettrico, fornire un elemento a terminali per collegare elettricamente il primo componente elettrico al secondo componente elettrico, l’elemento a terminali comprendendo una molteplicità di elementi di contatto separabili, formare una cassa dell’utensile a motore in materiale stampabile, l’azione di formare comprendendo lo stampaggio dell’elemento a terminali con il materiale stampabile della cassa, separare dell’elemento a terminali per fornire una corrispondente molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, supportare il primo componente elettrico ed il secondo componente elettrico sulla cassa, e collegare elettricamente la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati al primo componente elettrico ed al secondo componente elettrico per ottenere una parte completa del circuito elettrico dell’utensile a motore.
Un vantaggio della presente invenzione sta nel fatto che tramite il metodo di montaggio ed il complesso di connettore elettrico della presente invenzione il montaggio di un utensile a motore richiede meno tempo ed un minore impiego di manodopera. I componenti del motore possono essere più facilmente collegati tra loro tramite il complesso degli elementi terminali, riducendo il costo e la complessità del metodo e del macchinario necessari per montare un utensile a motore.
Un altro vantaggio della presente invenzione sta nel fatto che, dato che in alcune configurazioni la molteplicità degli elementi di contatto separabili è montata sulla cassa come complesso di elemento a terminali unitario, la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati viene posizionata e sostenuta nella cassa con maggiore precisione, anche sotto questo aspetto riducendo il costo e la complessità del metodo ≤ de! macchinario necessari per montare un utensile a motore.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione sta nel fatto che quando il complesso degli elementi terminali viene stampato con la cassa, la cassa non deve essere progettata in modo speciale per sostenere e trattenere fisso il complesso degli elementi terminali nella posizione richiesta.
Ancora un altro vantaggio della presente invenzione sta ne! fatto che, quando il complesso degli elementi terminali è stampato con la cassa, il complesso degli elementi terminali e la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati forniscono ulteriore rigidezza e resistenza meccanica alla cassa. Come risultato, per stampare la cassa può essere utilizzata una quantità minore di materiale, o un materiale meno durevole, mantenendo al tempo stesso invariata la resistenza meccanica della cassa
Un altro vantaggio della presente invenzione sta nel fatto. che, in alcune configurazioni, il complesso degli elementi terminali può adattarsi a diversi componenti del motore, per cui l’utensile a motore può essere configurato in modo da consentire diverse condizioni di funzionamento. Ad esempio, in alcune configurazioni, l’utensile a motore provvisto di tale complesso degli elementi terminali può comprendere alternativamente un complesso del l'interruttore on/ofif o un complesso di circuito frenante e dell interruttore on/off senza richiedere alcuna modifica al complesso degli elementi terminali.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti agli esperti in questa tecnica dalla lettura della seguente descrizione dettagliata, dai disegni e dalle rivendicazioni.
Descrizione dei Disegni
La Fig. 1 è una vista prospettica di un complesso degli elementi terminali in cui si realizza l’invenzione;
la Fig. 2 è una· vista prospettica esplosa di una parte di utensile a motore da impiegare con il complesso degli elementi terminali rappresentato in Fig. 1 ;
la Fig. 3 A è una vista prospettica di un’altra parte dell’utensile a motore rappresentato in Fig. 2, da impiegare con il complesso degli elementi terminali rappresentato in Fig. 1 ;
;la Fig. 3B è uno schema del circuito elettrico per l utensile a motore avente la configurazione rappresentata nelle Figg. 2 e 3 A;
la Fig. 4 è una vista da dietro del· complesso degli elementi terminali rappresentato in Fig. 1 ;
la Fig. 5 è una vista da dietro della- cassa del motore e del coperchio rappresentati in Fig. 2, con il complesso degli elementi terminali rappresentato come montato sulla cassa del motore;
la Fig. 6 è una vista in sezione trasversale rilevata in generale lungo la linea 6-6 in Fig. 5;
la Fig. 7A è una vista prospettica di una configurazione alternativa della parte dell’utensile a motore rappresentata in Fig. 3A;
la Fig. 7B è uno schema del circuito elettrico per l’utensile a motore, avente la configurazione alternativa rappresentata nelle Figg. 2 e 7A.
Prima che venga spiegata in dettaglio una forma realizzativa dell’invenzione, si deve notare che l’invenzione non è limitata, nella sua applicazione, ai particolari della configurazione e delle disposizioni dei componenti presentati nella descrizione che segue o illustrati nei disegni. L’invenzione può assumere altre forme realizzative e può essere tradotta in pratica o realizzata in diversi modi. E’ inoltre chiaro che la terminologia e la fraseologia usate nella presente hanno solo una funzione descrittiva , e non devono essere considerate limitative.
Descrizione Dettagliata della Forma Realizzativa Preferita
Nelle Figure è rappresentato un complesso 10 degli elementi terminali in cui si realizza l’invenzione, e che deve essere utilizzato in un utensile a motore 14. Nella configurazione illustrata, (vedere le Figg. 2 e 3A), l’utensile a motore 14 è una sega circolare (rappresentata parzialmente). E’ ovvio che, in altre configurazioni, l’utensile a motore può essere un utensile a motore elettrico qualsiasi, ad esempio una mola, un trapano, o un altro tipo di sega.
L’utensile a motore 14 comprende (vedere le Figg. 2, 3A e 5) una cassa 18 del motore, ed un’impugnatura 20 per l’operatore, che può essere stampata unitamente alla, o separatamente dalla cassa 18 (come rappresentato in Fig. 3A). La cassa 18 è costituita di un materiale non conduttore, stampabile, e presenta un’estremità anteriore aperta ed un’estremità posteriore generalmente chiusa. Un elemento a cuscinetto 22 è formato nell’estremità chiusa della cassa 18. Come è rappresentato più chiaramente in Fig. 5, in prossimità dell’elemento a cuscinetto 22 sono formate ima coppia dì aperture 23 distanziate circonferenzialmente, ed una coppia di fessure 24 sviluppate in direzione assiale sono definite in posizione contigua a ciascuna apertura 23. La funzione dell’elemento a cuscinetto 22, delle aperture 23 e delle fessure 24 è spiegata più dettagliatamente nel seguito.
L’utensile a motore 14 comprende anche (vedere le Figg. 2, 3 A e 3B) un motore elettrico 26 che può essere collegato ad un’alimentazione elettrica (non rappresentata) tramite un circuito elettrico, e può essere comandato per azionare un elemento di utensile, ad esempio la lama di una sega (non rappresentata) per lavorare su di un pezzo in lavoro (non rappresentato). A scopo illustrativo, i componenti del motore 26 che sono collegabili elettricamente tra loro sono identificati con le stesse lettere in corsivo (a, b, c o d).
Nella configurazione illustrata (vedere le Figg. 2 e 3B), il motore 26 comprende un complesso di campo 30 con uno o più avvolgimenti di campo 32 e 33. complesso di campo 30 comprende una molteplicità di terminali di campo 34a-d per collegare elettricamente gli avvolgimenti di campo 32 e 33 nel circuito elettrico per il motore 26.
Nella configurazione illustrata, il motore 26 comprende anche una coppia di complessi delle spazzole di carbone 38b e 38c. Ciascun complesso delle spazzole 38 comprende un alloggiamento 40 della spazzola avente una coppia di sporgenze 41 formate su di esso per accogliere scorrevole una spazzola di carbone 42. Un terminale femmina 46 della spazzola ed un terminale maschio 48 della spazzola sono collegati elettricamente a ciascuna spazzola 42 e collegano elettricamente in modo selettivo cascun complesso 38 della spazzola net circuito elettrico per il motore 26.
Ciascuna spazzola 42 è elettricamente accoppiabile, attraverso la corrispondente apertura 23 nell’alloggiamento 18, con un commutatore 49 (rappresentato schematicamente in Fig. 3B) sostenuto su di un indotto girevole (non rappresentato). L’indotto è sostenuto girevole dalla cassa 18, con un’estremità dell’indotto sostenuta dall’elemento a cuscinetto 22, l’opposta estremità essendo collegata a, o formando un albero di azionamento (non rappresentato) per sostenere l’elemento dell’utensile.
In una configurazione rappresentata, il motore 26 comprende anche (vedere le Figg. 3A e 3B) un complesso dell interruttore on/off 50 azionabile per collegare elettricamente il motore 26 all’alimentazione elettrica. Il complesso dell'interruttore 50 comprende un interruttore bipolare on/off 54 collegato tramite conduttori 56α e 56 d dell’ interruttore ai terminali di interruttore 58a e 58d .
1 terminali di interruttore 58a e 58d sono collegabili elettricamente al circuito elettnco del motore 26. Un elemento a grilletto 62 è sostenuto sull’impugnatura 20 e può essere azionato da un operatore per comandare l’interruttore on/ofif 54.
Come rappresentalo nelle Figg. 1 e 4, il complesso 10 degli elementi terminali fornisce un terminale a traccia o raggiera in un pezzo unico per collegare i componenti del motore 26 in un circuito elettrico completo. Il complesso 10 degli elementi terminali viene formato da materiale conduttore, preferibilmente tramite punzonatura e piegatura.
complesso 10 degli elementi terminali comprende una molteplicità di elementi di contatto separabili 78. Il numero degli elementi di contatto separabili 78 corrisponde al numero ed al tipo dei componenti del motore 26 che devono essere collegati nel circuito elettrico completo del motore 26. Nella configurazione rappresentata, il complesso 10 degli elementi terminali comprende quattro elementi di contatto separabili 78 a-d.
Durante il montaggio deirutensile a motore 14, come descritto più in particolare nel seguito, gli elementi di contatto separabili 7 Sa-d vengono separati (vedere le Figg. 1 e 4) per formare un corrispondente numero di elementi di contatto elettricamente separati 82 (come rappresentato in Fig. 5 ed illustrato schematicamente in Fig. 3B). Nella configurazione illustrata (vedere le Figg. 3B e 5) il complesso 10 degli elementi terminali è suddiviso in quattro elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati per collegare il, complesso di campo 30, i complessi delle spazzole 38σ e 386, ed il complesso del l'interruttore 50 nel circuito elettrico completo del motore 26. Nella configurazione illustrata, ciascuno degli elementi di contatto 82a-d elettricamente separati presenta un primo contatto 84 ed un secondo contatto 88. Inoltre, nella configurazione illustrata, gli elementi di contatto 826 e 82c elettricamente separati presentano un terzo contatto, rispettivamente 92 b e 92c.
Come rappresentato in Fig. 5, il complesso 10 itegli elementi terminali è montato nella cassa 18. Nella forma realizzaiiva preferita, il complesso 10 degli elementi terminali· è stampato ome un tutto unico con il materiale stampabile della cassa 18, quando viene formata la cassa 18.
In altre configurazioni (non rappresentate), la cassa 18 può comprendere, complessi di connettore (on rappresentati) per montare fissi gli elementi di contatto separabili 78 a-d sulla cassa 18. In tali configurazioni, ciascun complesso di connettore fissa saldamente il complesso 10 degli elementi terminali con la cassa 18, prima, durante e dopo la separazione degli elementi di contatto separabili 78 a-d per fornire gli elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati.
E’ sottinteso che, mentre nella configurazione illustrata gli elementi di contatto 82a-d elettricamente separati sono montati sulla cassa 18 come un tutto unico, in alcuni aspetti dell’invenzione gli elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati possono essere stampati nella cassa 18 separatamente, anziché come un tutto unico.
Una volta che il complesso 10 degli elementi terminali è montato nella cassa 18, gli elementi di contatto separabili 78 a-d vengono separati per ottenere gli elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati. Nella-configurazione illustrata (vedere la Fig. 5), vengono creati punti di separazione elettrica, o aperture tra quelli contigui tra gli elementi di contatto separabili 78 a-d per ottenere gli elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati. Preferibilmente, le aperture 94-100 vengono praticate tramite punzonatura del complesso IO degli elementi terminali e della cassa 18, e durante la punzonatura nella cassa 18 vengono praticati fori corrispondenti 102, 104, 106 e 108 che sono praticamente allineati con le rispettive aperture 94, 96, 98 e 100.
In altre configurazioni (non rappresentate) il complesso 10 degli elementi ter-minali può essere costituito di elementi di contatto elettricamente separati (non rappresentati ma simili agli elementi di contatto 82a-d elettricamente separati) che sono fisicamente collegati tra loro mentre viene mantenuta la loro separazione elettrica. In tali configurazioni, un materiale non conduttore collega fisicamente ciascun elemento di contato elettricamente separato per mantenere il complesso 10 degli elementi terminali come un tuto unico prima, durante e dopo il montaggio del complesso 10 degli elementi terminali sulla cassa 18. Come risultato, in tali configurazioni, non è necessaria la punzonatura del complesso 10 degli elementi terminali e della cassa 18 per ottenere gli elementi di contatto elettricamente separati.
Nella configurazione rappresentata (vedere la Fig. 5), il complesso degli elementi terminali comprende anche una molteplicità di elementi non condutori 112, 114, 116 e 118 che devono essere posizionati tra quelli contigui degli elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati. Preferibilmente, gli elementi non conduttori 112, 114, 116 e 118 sono posizionati nelle rispetive aperture 94, 96, 98 e 100, attraverso i rispettivi fori 102, 104, 106 e 108. Gli elementi non conduttori 1 12-118 riempiono le aperture 94-100, confermano che le aperture 94-100 sono state create o punzonate, e forniscono una tenuta per impedire che detriti, ad esempio parti di materiale dal {lezzo in lavoro, o altri inquinanti, entrino nelle aperture 94-100 ed interessino il circuito elettrico del motore 26.
Nella configurazione, illustrata, l’utensile a motore 14 comprende anche (vedere le figg. 2, 5 e 6) un elemento di supporto, ad esempio un coperchio separato 122 della cassi! del motore sul quale sono sostenuti gli elementi non conduttori 112-118. Nella configurazione illustrata, gli elementi non condutori 112-H8 vengono stampati con il. coperchio 122. Quando il coperchia 122 viene posizionato sulla cassa 18, gli elementi non conduttori 112-118 risultano posizionati attraverso i rispetivi fori 102-108 e nel le rispetive aperture 94-100.
In altre configurazioni (non rappresentate) l’elemento di supporto che sostiene gli elementi non condutori 112-118 può non essere un coperchio (quale ad esempio il coperchio 122) ma può essere un elemento di supporto adato ad essere sostenuto sull 'estremità posteriore chiusa della cassa 18, per sostenere gli elementi non conduttori 112-118 nelle loro rispettive posizioni descritte sopra.
Per montare l’utensile a motore, il complesso 10 degli elementi terminali viene montato nella cassa 18 e, preferibilmente, viene stampato con il materiale della cassa 18 (come rappresentato in Fig. 5) durante lo stampaggio della cassa 18. Gli elementi di contatto separàbili 78α-d vengono poi separati elettricamente uno dall’altro per fornire il corrispondente numero di elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati. Per separare elettricamente gli elementi di contatto separabili 7Sa-d, vengono create le aperture 94, 96, 98 e 100 tra quelli contigui degli elementi di contatto separabili 78a-d, preferibilmente tramite punzonatura del complesso 10 degli elementi terminali e della cassa 18.
Una volta che gli elementi di contatto separabili 7%a-d sono stati separati per ottenere gli elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati i componenti del motore 26 vengono collegati agli elementi dì contatto 82 a-d elettricamente separati per ottenere un circuito elettrico completo per il motore 26, come rappresentato schematicamente in Fig. 3B. Il complesso di campo 30 (vedere la Fig. 2) viene introdotto nell’estremità anteriore aperta della cassa 18 e sostenuto nella cassa 18. Quando il complesso di campo 30 viene inserito, i terminali di campo 34 g^d si impegnano con i primi contatti, -rispettivamente 84 a-d, dei rispettivi elementi di contatto 82a-d elettricamente separati-, come rappresentato schematicamente in Fig. 3B.
I complessi delle spazzole 38Λ e 38c (vedere la Fig. 2) sono sostenuti nella cassa 18 con le sporgenze 41 che si impegnano nelle fessure 24 per fissare ciascun complesso della spazzola 38 sulla cassa 18. Quando i complessi delle spazzole 38 h e 38c sono sostenuti sulla cassa 18, i terminali femmina 46 h e 46c delle spazzole si impegnano rispettivamente con i secondi contatti 88Λ e 88c degli elementi di contatto 82Λ e 82c elettricamente separati, come rappresentate schematicamente in Fig. 3B. Ciascuna spazzola 42 b e 42c può sporgere attraverso la corrispondente apertura 23 per accoppiarsi elettricamente con il commutatore 49, quando il commutatore 49 è sostenuto nella cassa 18.
In una configurazione illustrata (rappresentata parzialmente in Fig. 3A), il complesso dell'interruttore 50 è sostenuto sulla cassa 18 nell’impugnatura 20. T terminali di interruttore 58a e 58α' sono collegati elettricamente, ai rispettivi secondi contatti 88a e 88d, dei rispettivi elementi di contatto 82σ e 82d elettricamente separati, come rappresentato in Fig. 3 A e come rappresentato schematicamente in Fig. 3B.
Una volta che i componenti del motore 26 sono stati elettricamente collegati agli elementi di contato 82a-d elettricamente separati, come descritto sopra, viene <•>ottenuto un circuito elettrico completo per il motore 26 (come rappresentato schematicamente in Fig. 3B);
Come rappresentato nelle Figg. 2 e 5, il coperchio 122 viene posizionato sulla cassa 18. Quando il coperchio 122 viene posizionato (vedere la Fig. 5) gli elementi non conduttori 112.-118 vengono posizionati attraverso i rispettivi fori 102-108, e nelle rispettive aperture 94-100. Vengono poi montati i componenti restanti (non rappresentati) dell’utensile a· motore 14 per ottenere l’utensile: a motore 14 completamente montato.
Una configurazione alternativa illustrata per il motore 26’ di un utensile a· motore 14’ e rappresentata in Fig. 7 A ed illustrata schematicamente in Fig, 7B. Elementi comuni sono identificati con gli stessi- numeri di riferimento^ con· “ ‘ “.
In questa configurazione alternativa illustrata, il motore 26’ comprende un circuito frenante: ed un complesso 126 dell’interruttore on/ofF, che può essere sostituito al complesso dell'interruttore 50, descritto sopra, durante il montaggio dell’utensile a motore 14 il complesso 126 comprende un interruttore on/off bipolare 54’ collegato ai conduttori 130, 132. e 134. Un grilletto (non rappresentato, ma simile, al grilletto 62) è operativamente collegato all 'interruttore 54’ .
Il complesso 126: comprende anche un circuito frenante 138 (illustrato schematicamente nelle Figg. 7 A e 7B) Il circuito frenante 138 è un circuito frenante dinamico rigenerativo ed è simile a quello rappresentato nel brevetto· statunitense No.
5.294.874 che è qui incorporato come riferimento. I conduttori 130; 132 e 134 collegano elettricamente l’interruttore 5.4’ al circuito frenante 138. Al circuito frenante 138 sono collegati anche un conduttore 14.0 di alimentazione elettrica ed un conduttore 144 della spazzola che presenta un terminale femmina 146. Sul complesso 126 sono formati i terminali di montaggio 150#-^ che sono destinati a collegare il complesso 126 al circuito elettrico del motore 26’ .
Per montare l’utensile a motore 14’ avente la configurazione alternativa (rappresentata parzialmente in Fig. 7 A e rappresentata schematicamente in Fig. 7B), il complesso 126 viene sostenuto sulla cassa (non rappresentata, ma simile alla cassa 1-8). Come rappresentato schematicamente, in Fig. 7B, 1 terminali di montaggio 15 Oa e J5OJ vengono collegati ai rispettivi secondi contatti 8&a’ e 88d’ dei rispettivi elementi di contatto 82a ’ e 82^’ elettricamente separati, ed i terminali di montaggio 3565 e 15Gc vengono elettricamente collegati ai rispettivi terzi contatti 925 ’ e 92c ’ dei rispettivi elementi di contatto 825 ’ e 82c ’ elettricamente separati.
Il terminale 146 viene collegato elettricamente al terminale maschio 485’ del complesso 385 ’ della spazzola. In questa configurazione alternativa, il secondo contatto (non rappresentato, ma simile al secondo contatto 88b) dell’elemento di contatto 825 ' elettricamente separato viene trattenuto dal collegarsi elettricamente al terminale femmina (non rappresentato, ma simile al terminale 46b) del complesso 385 ’ della spazzola. In alcune configurazioni, il secondo contato può semplicemente venire separato tramite rottura dall’elemento di contatto^ 82 b ’ elettricamente separato durante il montaggio dell’ utensile a motore 14’. In altre configurazioni (non rappresentate} il complesso: 10’ degli: elementi- terminali può essere conformato in modo tale per cui l 'elemento di contato 82 b ' eletricamente separato non comprende un secondo contatto:
In questa configurazione alternativa illustrata, il complesso di campo 30’ comprende (vedere la Fig. 7B) gli avvolgimenti di campo 32’ e 33’ e gli avvolgimenti frenanti 154 e 156. I terminali di campo 34 a ’-d’ collegano elettricamente gli avvolgimenti di campo 32’ e 33’ e gli avvolgimenti frenanti 154 e 156 al circuito elettrico del motore 26’, in modo simile a- quanto descritto sopra- per il- complesso di campo 30. Il complesso 38c ' della spazzola i sostenuto e collegato elettricamente come descritto sopra-, con il- terminale 48e’ che è collegato elettricamente con il secondo contatto 88c ’ dell’elemento di contatto 82c ' elettricamente separato.
Una volta che i componenti del motore 26’ sono stati elettricamente collegati agli elementi di contato 82z? ’-d’ elettricamente separati, come descritto sopra, viene ottenuto un circuito elettrico completo per il motore 26’ (come, rappresentato schematicamente in Fig. 7B).
E’ sottinteso che, mentre nelle configurazioni illustrate il motore 26 comprende un complesso di campo 3G, una coppia di complessi delle spazzole 38 b e 38c ed un complesso dell’interruttore 50 (o un- circuito frenante e complesso dell’interruttore on/off 126) in altre configurazioni (non rappresentate) il motore 26 può comprendere altri o diversi componenti che devono essere collegati eletricamente tramite gli elementi di contatto 82 a-d eletricamente separati del complesso 10 degli elementi terminali. E’ pure sottinteso che, in alcuni aspetti dell ’invenzione, il complesso 10 degli elementi terminali può essere montato nella cassa 18 e separato in modo da fornire gli elementi di contatto 82a d· elettricamente separati per collegare elettricamente un primo componente elettrico ed un secondo componente elettrico di un utensile a motore, diversi-dai componenti- del motore 26- descritti sopra.
E’ ovvio che, anche se nella configurazione illustrata il complesso 10 degli elementi terminali viene separato per fornire gli elementi di contatto 82a-d elettricamente separati, in altre configurazioni (non rappresentate) il complesso degli elementi terminali può venire separato in modo da fornire meno di quattro o più di quattro elementi di contatto elettricamente separati, secondo come richiesto per collegare elettricamente i componenti di un utensile a motore.
Con la presente invenzione, il montaggio dell’utensile a motore 14 richiede meno tempo e minor impegno di manodopera, riducendo il costo e la complessità di montaggio dell’utensile a motore 14. Inoltre, con la presente invenzione, gli elementi di contatto 82a-d elettricamente separati risultano posizionati e sostenuti con maggiore precisione nella cassa 18. Per di più, con la presente invenzione, quando il complesso 10 degli elementi terminali viene stampato con la cassa 18, gli elementi di contatto 82 a-d elettricamente separati forniscono alla cassa 18 una rigidezza e resistenza meccanica addizionali.
Diverse caratteristiche dell’invenzione sono definite nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (45)

  1. RIVENDICAZIONI 1: Metodo per montare un utensile a motore, l’utensile a motore comprendendo una cassa del motore, ed un motore adatto ad essere supportato dalla cassa, il metodo comprendendo le seguenti azioni: fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili; montare l’elemento terminale nella cassa del motore; separare elettricamente uno dall’altro la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili del complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire una molteplicità corrispondente di elementi di contatto elettricamente separati; supportane il motore nella cassa del motore; e collegare elettricamente, al motore la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, in modo da creare un circuito elettrico completo per il motore.
  2. 2. Metodo quale definito nella riv. 1, in cui la cassa è costituita di materiale stampato, ed in cui l’azione di montare il complesso degli elementi terminali comprende lo stampaggio del complesso degli elementi terminali come un tutto unico con la cassa-dei motore.
  3. 3: Metodo quale definito nella riv. t, in cui l’azione di separare comprende la creazione di un’apertura nel complesso di elementi terminali tra quelli contigui della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili per fornire la molteplir cita di elementi di contatto elettricamente separati.
  4. 4. Metodo quale definito nella riv. 3, comprendente inoltre le seguenti azioni: fornire un elemento non conduttore; e posizionare l elemento non conduttore nell’apertura tra quelli contigui della molteplicità di -elementi -di contatto elettricamente separati.
  5. 5. Metodo quale definito nella riv. 4, in cui l’azione di posizionare l’elemento non conduttore comprende il creare una tenuta tra quelli contigui della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  6. 6. Metodo quale definito nella riv. 3, in cui l’azione di creare un’apertura comprende la punzonatura di un’apertura nel complesso degli elementi terminali tra quelli contigui della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili per fornire la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  7. 7. Metodo quale definito nella riv. 6, in cui l’azione di punzonatura fornisce, un foro corrispondente nella cassa del motore, praticamente allineato con l’apertura tra quelli contigui della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  8. 8. Metodo quale definito nella riv. 7, comprendente inoltre le seguenti azioni: fornire un elemento non conduttore; e posizionare l’elemento non conduttore nell’apertura tra quelli contigui della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, attraverso il corrispondente foro nella cassa del motore.
  9. 9-. Metodo quale definito nella riv. 3, comprendente inoltre le seguenti azioni: fornire un coperchio separato della cassa del motore sul quale è montato un elemento non conduttore; posizionare il coperchio separato della cassa del motore sulla cassa del motore; e posizionare l’elemento non conduttore nell’apertura tra quelli contigui della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  10. 10. Metodo quale definito nella riv. 1, in cui il motore comprende un campo che presenta· una molteplicità di terminali di campo, in cui ciascuno della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati presenta almeno un primo contat-to, in cui detta azione di sostenere il motore comprende il supportare il campo nella cassa del motore, ed in cui detta azione di collegare elettricamente al motore la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegare elettricamente il primo contatto di uno corrispondente della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati con uno della molteplicità di terminali di campo.
  11. 11. Metodo quale definito nella riv. 10, in cui detta azione di sostenere il campo ha luogo in pratica contemporaneamente a detta azione di collegare elettricamente il primo contatto di quello corrispondente della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati con quello della molteplicità di terminali di campo..
  12. 12. Metodo quale definito nella riv. 1, in cui il motore comprende un interruttore avente un terminale dell’ interruttore, in cui almeno uno della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati presenta un primo contatto ed un secondo contatto, in cui detta azione di supportare il motore comprende il supportare l interruttore sulla cassa del motore ed in cui detta azione di collegare elettricamente al motore la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegamento elettrico del terminale dell’ interruttore al secondo contatto dell 'almeno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  13. 13. Metodo quale definito nella riv. 1, in cui il motore comprende inoltre un complesso di circuito frenante e di interruttore che presenta un circuito frenante: elettricamente collegato ad un interruttore, ed una molteplicità di terminali del complesso, in cui almeno uno della molteplicità di elementi di contatto elettricamente, separati presenta un primo contatto ed un secondo contatto, ed almeno un altro della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati presenta un primo contatto, un secondo contatto ed un terzo contatto, in cui detta azione di supportare il motore comprende.il supportare il complesso di circuito frenante e di interruttore sulla cassa del motore, ed in cui detta azione di collegare elettricamente al motore la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegamento elettrico di uno della molteplicità di terminali del complesso al secondo contatto dell 'almeno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati ed il collegamento elettrico di un altro della molteplicità di terminali del complesso al terzo contatto dell 'almeno singolo altro della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati. ..
  14. 14. Metodo quale definito nella riv. 1, in cui il motore comprendere una spazzola avente un terminale della spazzola, in cui almeno uno della molteplicità di elementi di contatto, elettricamente separati presenta un primo contatto ed un secondo contatto, in cui detta azione di supportare il motore comprende il supportare la spazzola sulla cassa del motore, ed in cui detta azione, di collegare elettricamente al motore la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegare elettricamente il terminale della spazzola con il secondo contatto detraimene singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  15. 15. Metodo quale definito nella riv. 14, in cui detta azione di supportare la spazzola ha luogo in pratica contemporaneamente a detta azione di collegare elettricamente il terminale della spazzola con il secondo contatto dell almeno singolo delta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  16. 16. Utensile a motore comprendente : una cassa del motore; un motore elettrico atto ad essere sostenuto nella cassa del motore, e collegabile elettricamente con un -alimentazione elettrica; e un complesso dei circuiti elettrici fornito tramite un metodo comprendente le seguenti azioni: fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili; montare il complesso degli elementi terminali in detta cassa, separare almeno due di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili di detto complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire una molteplicità corrispondente di elementi di contatto elettricamente separati, e collegare elettricamente, a detto motore, detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, in modo da creare un circuito elettrico completo per detto motore.
  17. 17. Utensile a motore quale definito nella riv. 16, in cui detta cassa è. costituita di materiale stampato, ed in cui detta azione di montare detto complesso degli elementi terminali comprende lo stampaggio di detto complesso degli elementi terminali in detta cassa del motore.
  18. 18. Utensile a motore quale definito nella riv. 16, in cui detta azione di separare detto complesso degli elementi terminali comprende la creazione di un’apertura tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili per fornire detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  19. 19: Utensile a motore quale definito nella riv. 18, comprendente inoltre un elemento non conduttore posizionato in detta apertura tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente, separati.
  20. 20. Utensile a motore quale definito nella riv. 38, comprendente inoltre un coperchio separato che porta un elemento non conduttore montato su di esso, detto coperchio separato essendo posizionarle su detta cassa del motore in modo tale per cui detto elemento non conduttore risulta posizionato in detta apertura tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati 2.1.
  21. Utensile a motore quale definito nella riv. 18, in cui detta azione di creare un’apertura comprende la punzonatura di un’apertura in detto complesso degli elementi terminali tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili per fornire detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente. separati..
  22. 22. Utensile a motore quale definito nella riv. 21, in cui detta azione di punzonatura fornisce un foro corrispondente in detta cassa del motore, detto foro essendo praticamente allineato con detta apertura.
  23. 23. Utensile a motore quale definito nella riv. 22, e comprendente inoltre un elemento non conduttore posizionato in detta apertura tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, detto elemento non conduttore essendo posizionato in detta apertura attraverso detto foro;
  24. 24. Utensile a motore quale definito nella riv. 23, in cui detto elemento non conduttore, fornisce una tenuta tra detti contigui di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  25. 25. Utensile a motore quale definito nella riv. 16, in cui l’azione di separare detto elemento terminale fornisce un primo elemento di contatto elettricamente separato, un secondo elemento di contatto elettricamente separato, un terzo elemento di contato eletricamente separato ed un quarto elemento di contatto eletricamente separato, in cui detto utensile a motore comprende inoltre un elemento che sostiene un primo elemento non conduttore, un secondo elemento non conduttore, ed un terzo elemento non conduttore, detto elemento essendo atto ad essere sostenuto su deta cassa del motore in modo tale per cui detto primo elemento non conduttore risulta posizionato tra detto primo elemento di contatto elettricamente separato e deto secondo elemento di contatto elettricamente separato, detto secondo elemento non conduttore risulta posizionato tra deto secondo elemento di contatto elettricamente separato e detto terzo elemento di contatto elettricamente separato, e detto terzo elemento non conduttore risulta posizionato tra detto terzo elemento di contatto elettricamente separato e detto quarto elemento di contatto elettricamente separato.
  26. 26. Utensile a motore quale definito nella riv. 25, in cui detto elemento sostiene un quarto elemento non conduttore, detto quarto elemento non conduttore essendo posizionato tra detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto quarto elemento di contatto elettricamente separato.
  27. 27. Utensile a motore quale definito nella riv. 16, in cui detto motore comprende un campo che presenta una molteplicità di terminali di campo, detto campo essendo atto ad essere sostenuto in detta cassa dei motore, in cui ciascuno di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati presenta almeno un primo contatto, in cui detta azione di collegare elettricamente a detto motore detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegare elettricamente detto primo contatto di uno corrispondente di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati con uno di detta molteplicità di terminali di campo, ed in cui detta azione di collegare elettricamente, detto primo contatto di detto corrispondente della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati con quello detto della molteplicità di terminali di campo ha luogo in pratica contemporaneamente con il supportare detto campo in detta cassa.
  28. 28. Utensile a motore quale definito nella riv. 16, in cui detto motore comprende un interruttore avente un terminale dell’interruttore, detto interruttore essendo atto ad essere sostenuto su detta cassa del motore, in cui almeno uno di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati presenta un primo contatto ed un secondo contatto, ed in cui detta azione di collegare elettricamente a detto motore detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegamento elettrico di detto terminale dell’ interruttore a detto secondo contatto di detto almeno singolo di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  29. 29. Utensile a motore quale definito nella riv. 16, in cui il motore comprende inoltre un complesso di circuito frenante e di interruttore che presenta un circuito frenante elettricamente collegato ad un interruttore, ed una molteplicità di terminali del complesso, detto complesso di circuito frenante e di interruttore essendo atto ad essere sostenuto su detta cassa del motore, in cui almeno uno di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati presenta un primo contatto ed un secondo contatto, ed almeno un altro di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati presenta un primo contatto, un secondo contatto ed un terzo contatto, ed in cui detta azione di collegare elettricamente a detto motore detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegamento elettrico di uno di detta molteplicità di terminali del complesso a detto secondo contatto di detto almeno singolo di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati ed il collegamento elettrico di un altro di detta molteplicità di terminali del complesso a detto terzo contatto di detto almeno singolo altro di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati.
  30. 30. Utensile a motore quale definito nella riv. 16, in cui detto motore, comprende una spazzola avente un terminale della spazzola, detta spazzola essendo atta ad essere sostenuta su detta cassa del motore, in cui almeno uno di detta molteplicità di dementi di contatto elettricamente separati presenta un primo contatto ed un secondo contatto, in cui detta azione di collegare elettricamente a detto motore detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati comprende il collegare elettricamente detto terminale della spazzola con detto secondo contatto di detto almeno singolo di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, ed in cui detta azione di collegare elettricamente detto terminale della spazzola con il secondo contatto di detto almeno singolo della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati ha luogo in pratica contemporaneamente con il sostenere detta spazzola su detta cassa. .
  31. 31. Complesso di connettore elettrico per un utensile a motore, l uteri si le a motore comprendendo una cassa del motore, ed un motore elettrico atto ad essere sostenuto dalla cassa del motore, detto complesso di connettore elettrico fornito tramite un metodo comprendente le seguenti azioni: fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili; montare detto complesso degli elementi terminali nella cassa, separare elettricamente uno dall’altro detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili di detto complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire almeno un primo elemento di contatto eletricamente separato ed un secondo elemento di contatto elettricamente separato; e collegare elettricamente al motore detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato, in modo da creare un circuito elettrico completo per il motore.
  32. 32. Complesso di connettore elettrico quale definito nella riv. 31, in cui la cassa del motore è costituita di materiale stampato, ed in cui detta azione di montare detto complesso degli elementi terminali comprende lo stampaggio di detto complesso degli elementi terminali nella cassa del motore.
  33. 33. Complesso di connettore elettrico quale definito nella riv. 31, in cui l’azione di separare detto complesso degli elementi terminali comprende la creazione di un’apertura tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto elettricamente separabili per fornire detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato, ed in cui detto complesso di connettore elettrico comprende un elemento non conduttore posizionato tra detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato.
  34. 34. Complesso di connettore elettrico quale definito nella riv. 31, in cui l’azione di separare detto complesso degli elementi terminali fornisce inoltre un terzo elemento di contatto elettricamente separato ed un quarto elemento di contatto elettricamente separato, ed in cui detto complesso di connettore elettrico comprende inoltre un primo elemento non conduttore posizionato tra detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato, un secondo elemento non conduttore posizionato tra detto secondo elemento di contatto elettricamente separato e detto terzo elemento di contatto elettricamente separato, ed un terzo elemento non conduttore che è posizionato tra detto terzo elemento di contatto elettricamente separato e detto quarto elemento di contatto elettricamente separato.
  35. 35. Complesso da impiegare nella fabbricazione di un utensile a motore, l’utensile a motore comprendendo un motore elettrico, detto complesso comprendendo: una cassa del motore per supportare il motore, e un complesso di connettore elettrico preparato tramite un metodo comprendente le seguenti azioni: fornire un complesso degli elementi terminali comprendente una molteplicità di elementi di contatto separabili; montare detto complesso degli elementi terminali in detta cassa del motore; e separare detto complesso degli elementi terminali allo scopo di fornire almeno un primo elemento di contatto elettricamente separato ed un secondo elemento di contatto elettricamente separato, detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato essendo collegabili elettricamente al motore in modo da creare un circuito elettrico completo per il motore.
  36. 36. Complesso quale definito nella riv. 35, in cui la cassa è costituita di materiale stampato, ed in cui detta azione di montare detto complesso degli elementi terminali comprende lo stampaggio di detto complesso degli elementi terminali in detta cassa.
  37. 37. Complesso quale definito nella riv. 35, in cui detta azione di separare detto complesso degli elementi terminali comprende la creazione di un’apertura tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto separabili per fornire detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato.
  38. 38. Complesso quale definito nella riv. 37, comprendente inoltre un elemento non conduttore posizionato tra detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato.
  39. 39. Complesso quale definito nella riv. 37, comprendente inoltre un coperchio separato che porta un elemento non conduttore montato su di esso, detto coperchio separato essendo posizionabile su detta cassa del motore in modo tale per cui detto elemento non conduttore risulta posizionato tra detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato.
  40. 40. Complesso quale definito nella riv. 37, in cui detta azione di creare un’apertura comprende la punzonatura di un’apertura tra quelli contigui di detta molteplicità di elementi di contatto separabili per fornire detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato.
  41. 41. Complesso quale definito nella riv. 40, in cui detta azione di punzonatura fornisce un foro corrispondente in detta cassa del motore, detto foro essendo praticamente allineato con detta apertura.
  42. 42. Complesso quale definito nella riv. 41, in cui detta apertura si trova tra deto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato, ed in cui detto complesso comprende inoltre un •elemento non conduttore posizionato in detta apertura tra detto primo elemento di contatto elettricamente separato e detto secondo elemento di contatto elettricamente separato, detto elemento non conduttore venendo posizionato in detta apertura attraverso detto foro.
  43. 43. Metodo per montare un utensile a motore, il metodo comprendendo le seguenti azioni: fornire un motore ed un elemento a terminali per collegare il motore ad un’alimentazione elettrica; formare una cassa del motore, di materiale stampabile, detta azione di formare comprendendo lo stampaggio dell’elemento a terminali con il materiale stampabile della cassa; sostenere il motore nella cassa del motore; e collegare elettricamente l’elemento a terminali ed il motore per ottenere un circuito elettrico completo del motore.
  44. 44. Metodo quale definito nella riv. 43, in cui l’elemento a terminali comprende una molteplicità di elementi di contatto separabili, in cui detto metodo comprende inoltre l’azione di separare la molteplicità di elementi di contatto separabili dell’elemento a terminali per fornire una corrispondente molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati, ed in cui detta azione di collegare al motore l’elemento a terminali comprende il collegamento elettrico della molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati al motore per formare un circuito elettrico completo per il motore.
  45. 45. Metodo per montare un utensile a motore, l’utensile a motore presentando un circuito elettrico, il metodo comprendendo le seguenti azioni: fornire un primo componente elettrico ed un secondo componente elettrico collegabile elettricamente al primo componente elettrico; fornire un elemento a terminali per collegare elettricamente il primo componente elettrico al secondo componente elettrico, l’elemento a terminali comprendendo una molteplicità di elementi di contatto separabili; formare una cassa dell’utensile a motore in materiale stampabile, detta azione di formare comprendendo lo stampaggio dell’elemento a terminali con il materiale stampabile della cassa; separare la molteplicità di elementi di contatto separabili dell’elemento a terminali per fornire una corrispondente molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati; supportare il primo componente elettrico ed il secondo componente elettrico sulla cassa; e collegare elettricamente la molteplicità di elementi di contatto elettricamente separati al primo componente elettrico ed al secondo componente elettrico per ottenere una parte completa del circuito elettrico per l’utensile a motore.
IT2000MI001533A 1999-12-01 2000-07-06 Metodo di montaggio e complesso di connettore elettrico per unutensile a motore IT1318136B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US09/452,479 US6445097B1 (en) 1999-12-01 1999-12-01 Method for assembling and electrical connector assembly for a power tool

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001533A0 ITMI20001533A0 (it) 2000-07-06
ITMI20001533A1 true ITMI20001533A1 (it) 2002-01-06
IT1318136B1 IT1318136B1 (it) 2003-07-23

Family

ID=23796611

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001533A IT1318136B1 (it) 1999-12-01 2000-07-06 Metodo di montaggio e complesso di connettore elettrico per unutensile a motore

Country Status (7)

Country Link
US (3) US6445097B1 (it)
JP (1) JP2001225232A (it)
CA (1) CA2298750A1 (it)
DE (1) DE10008671A1 (it)
FR (1) FR2802026A1 (it)
GB (1) GB2358091A (it)
IT (1) IT1318136B1 (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10004059A1 (de) * 2000-02-01 2001-11-08 Buhler Motor Gmbh Mehrphasen-Motor
US6555937B2 (en) * 2000-02-01 2003-04-29 Denso Corporation Vehicle alternator rectifier having L-shaped connection terminals
JP3617810B2 (ja) * 2000-08-31 2005-02-09 三菱電機株式会社 回転電機
JP2003079079A (ja) * 2001-09-03 2003-03-14 Honda Motor Co Ltd 回転電機の集配電リング
US7493363B2 (en) * 2001-09-19 2009-02-17 Microsoft Corporation Peer-to-peer group management and method for maintaining peer-to-peer graphs
JP3866548B2 (ja) * 2001-09-26 2007-01-10 アスモ株式会社 コネクタ装置及びその製造方法
DE10152006B4 (de) * 2001-10-22 2011-06-01 Zf Sachs Ag Stator für eine elektrische Maschine
JP3733313B2 (ja) * 2001-10-26 2006-01-11 住友電装株式会社 車両用薄型ブラシレスモータの集中配電部材
JP3733312B2 (ja) 2001-10-26 2006-01-11 住友電装株式会社 車両用薄型ブラシレスモータの集中配電部材に用いるバスバーの製造方法
DE10161367A1 (de) * 2001-12-14 2003-07-03 Conti Temic Microelectronic Elektrische Antriebseinheit
US7032290B2 (en) * 2002-03-22 2006-04-25 Asmo Co., Ltd. Manufacturing method for brush holder
JP3894853B2 (ja) * 2002-07-11 2007-03-22 株式会社日本自動車部品総合研究所 回転機
EP1416614B1 (de) * 2002-11-04 2006-06-14 Siemens Aktiengesellschaft Anschlussadapter für einen Elektromotor
DE10314485B4 (de) * 2003-03-31 2009-08-20 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung für einen Elektromotor
DE10347483A1 (de) * 2003-09-30 2005-05-12 Bosch Gmbh Robert Elektrische Maschine
US7270910B2 (en) * 2003-10-03 2007-09-18 Black & Decker Inc. Thermal management systems for battery packs
TWI235099B (en) * 2004-06-09 2005-07-01 Ind Tech Res Inst Lighting device for pneumatic/hydraulic tool
DE102004036584B4 (de) 2004-07-28 2019-08-01 Robert Bosch Gmbh Elektrowerkzeugmaschine
US7397153B2 (en) * 2004-08-05 2008-07-08 Robert Bosch Gmbh Power tool
DE102004039292A1 (de) * 2004-08-13 2006-02-23 Robert Bosch Gmbh Elektrohandwerkzeugmaschine
TWM286734U (en) * 2005-08-10 2006-02-01 Rexon Ind Corp Ltd Laser labeling apparatus for circular saw machine
DE102006000161A1 (de) * 2006-04-06 2007-10-11 Hilti Ag Kohlehaltervorrichtung
JP5118548B2 (ja) * 2007-05-14 2013-01-16 アスモ株式会社 モータ
DE102008054529A1 (de) * 2008-12-11 2010-06-17 Robert Bosch Gmbh Elektromotor, insbesondere Stell- oder Antriebsmotor in Kraftfahrzeugen
JP5319422B2 (ja) * 2009-06-29 2013-10-16 株式会社マキタ モータアッセンブリの組み付け構造
US9866078B2 (en) 2014-01-29 2018-01-09 Black & Decker Inc. Brush assembly mount
US9991770B2 (en) 2013-08-09 2018-06-05 Black & Decker Inc. Spring post for brush card for a power tool
US20150194859A1 (en) * 2013-08-09 2015-07-09 Black & Decker Inc. Power tool having improved motor fan assembly
JP6309881B2 (ja) * 2014-11-14 2018-04-11 株式会社マキタ 作業工具
JP2016171737A (ja) * 2015-03-11 2016-09-23 株式会社デンソー 給電端子構造およびモータの組み付け方法
US11146136B2 (en) * 2019-11-12 2021-10-12 Borgwarner Inc. Bus bar assembly for electric machine winding
WO2021216688A1 (en) 2020-04-21 2021-10-28 Milwaukee Electric Tool Corporation Power tool printed circuit board including embedded busbars

Family Cites Families (73)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE348448A (it) 1927-02-03
US1849263A (en) 1927-07-12 1932-03-15 Vincent G Apple Dynamo electric machine field element and method of making it
US1858870A (en) 1928-04-05 1932-05-17 Vincent G Apple Dynamo electric machine field element
US2045218A (en) 1934-10-22 1936-06-23 Desoutter Charles Electric motor
US2243063A (en) 1939-11-07 1941-05-27 Gen Electric Timer motor
US2534951A (en) 1944-09-08 1950-12-19 Cargill Donald Marshall Universal electrical apparatus
US2957056A (en) 1957-07-10 1960-10-18 Gen Motors Corp Switch assemblies
US3170048A (en) 1961-03-03 1965-02-16 Allis Chalmers Mfg Co Multicontact no load electric switch
US3210577A (en) 1962-07-31 1965-10-05 Gen Electric Encapsulated electric motor
US3248582A (en) 1963-04-03 1966-04-26 Red Jacket Mfg Company Submersible motor with detachable capacitor and housing
US3225230A (en) 1963-08-13 1965-12-21 Black & Decker Mfg Co Spider bearing insert for insulated tool
US3440465A (en) 1965-10-01 1969-04-22 Millers Falls Co Reversing mechanism for electric motors
DE1538724B2 (de) 1966-11-26 1971-04-29 Ackermann u Schmitt KG, 7000 Stutt gart Elektrische maschine
GB1215155A (en) 1967-05-04 1970-12-09 Kango Electric Hammers Ltd Improvements in or relating to portable power tools
AT293531B (de) 1969-03-04 1971-10-11 Siemens Ag Elektrische Maschine, insbesondere Universalmotor für Haushaltsgeräte
DE1912535B1 (de) 1969-03-12 1970-10-01 Ackermann & Schmitt Kg Kontaktvorrichtung
US3699366A (en) 1971-06-07 1972-10-17 Black & Decker Mfg Co Power tool with motor support means
US3780323A (en) 1971-09-15 1973-12-18 Gen Electric Insulatingly covered dynamoelectric machine
US3984712A (en) 1974-11-11 1976-10-05 Industra Products, Inc. End turn shield and winding connector
US4038574A (en) 1975-06-18 1977-07-26 Emerson Electric Co. Motor lead guide and lead wire attaching means
CH608918A5 (it) 1975-10-17 1979-01-31 Bosch Gmbh Robert
US4056749A (en) 1976-01-19 1977-11-01 General Signal Corporation Modular motor
US4112321A (en) 1977-07-26 1978-09-05 Electrohome Limited Brush holder and brush assembly for a dynamoelectric machine
GB1586227A (en) 1977-09-02 1981-03-18 Shell Electric Mfg Electrical connector for motor windings
DE2745109A1 (de) 1977-10-07 1979-04-12 Bosch Gmbh Robert Elektrische maschine, insbesondere handwerkzeugmaschine
FR2432790A1 (fr) 1978-07-31 1980-02-29 Ferodo Sa Stator de machine electrique tournante
US4342929A (en) 1979-07-13 1982-08-03 Black & Decker Inc. Electric motor wherein low temperature polymeric housing supports heat dissipating portions through heat resisting polymeric bridging member
US4293789A (en) 1979-09-10 1981-10-06 General Motors Corporation Dynamoelectric machine brush rigging
JPS5761480A (en) 1980-09-26 1982-04-13 Hitachi Koki Kk Motor tool
US4348603A (en) 1981-01-29 1982-09-07 Black & Decker Inc. Printed-circuit board and trigger-switch arrangement for a portable electric tool
US4342931A (en) 1981-01-29 1982-08-03 Black & Decker Inc. Brush-shifting and trigger-switch arrangements for a portable tool
DE3123517A1 (de) 1981-06-13 1983-02-03 Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt Buerstenhalter
DE3239238A1 (de) 1982-10-21 1984-04-26 Black & Decker, Inc. (Eine Gesellschaft N.D.Ges.D. Staates Delaware), Newark, Del. Verfahren zum verdrahten von elektrogeraeten, insbesondere elektrowerkzeugen sowie eletrogeraet
US4574471A (en) 1983-03-31 1986-03-11 Black & Decker Inc. Methods of assembling components of an electric motor
US4558189A (en) 1983-03-31 1985-12-10 Black & Decker Inc. Reversing switch
US4684774A (en) 1983-03-31 1987-08-04 Black & Decker Inc. Electrical contacts for a switch
US4523116A (en) 1983-03-31 1985-06-11 Black & Decker, Inc. Electrical connection system for motors
IT8322175V0 (it) 1983-06-21 1983-06-21 Black & Decker Inc Dispositivo commutatore perl'inversione di marcia di un motore, in particolare per utensili elettrici portatili.
US4484096A (en) 1983-08-11 1984-11-20 Black & Decker Inc. Field subassembly for an electric motor
DE3471849D1 (en) 1983-09-09 1988-07-07 Black & Decker Inc Improvements in or relating to electric motors
DE3335035C2 (de) 1983-09-28 1986-11-06 Ebm Elektrobau Mulfingen Gmbh & Co, 7119 Mulfingen Anordnung zum Verbinden der Drahtenden einer Statorwicklung von Elektromotoren mittels Steckverbinder
US4895536A (en) 1984-05-11 1990-01-23 Amp Incorporated Lead frame assembly having severable electrical circuit sections
US4783906A (en) * 1985-11-12 1988-11-15 Amp Incorporated Method of making a customizable electrical article
US4677329A (en) 1984-07-12 1987-06-30 Black & Decker, Inc. Sub-assembly for electric motor with stator terminal connection means
US4587384A (en) 1984-07-12 1986-05-06 Black & Decker, Inc. Sub-assembly for electric motor including reversing switch
US4581499A (en) 1984-07-12 1986-04-08 Black & Decker, Inc. Switch limit assembly
US4593220A (en) 1984-07-12 1986-06-03 Black & Decker Inc. Brush bearing sub-assembly for electric motor
DE3524614A1 (de) 1985-07-10 1987-01-15 Bosch Gmbh Robert Handwerkzeugmaschine fuer rechts- und linkslauf
DE3538940A1 (de) 1985-10-31 1987-05-07 Black & Decker Inc Verdrahtungsanordnung fuer den motor eines elektrowerkzeugs
GB8526834D0 (en) 1985-10-31 1985-12-04 Black & Decker Inc Electric motors & components
DE3606926A1 (de) 1986-03-04 1987-10-01 Kress Elektrik Gmbh & Co Elektrohandwerkzeug
US5006765A (en) * 1986-03-06 1991-04-09 Papst-Motoren Gmbh & Co. Kg DC motor with coreless coil installation
GB8606494D0 (en) 1986-03-17 1986-04-23 Johnson Electric Ind Mfg Electric motor
US4845396A (en) * 1986-08-19 1989-07-04 Capsonic Group, Inc. Motor brush holder assembly
JP2608710B2 (ja) 1986-12-29 1997-05-14 株式会社マキタ 電動工具用整流子電動機における配線装置
US4800312A (en) 1987-05-21 1989-01-24 Shop-Vac Corporation Mounting for brushes of electric motors
US4782261A (en) 1987-08-11 1988-11-01 Shop-Vac Corporation Connection of motor brush holder to stator coil
US4926075A (en) 1987-12-28 1990-05-15 Makita Electric Works, Ltd. Electric motor brush assembly adaptable to different stators
DE3744488A1 (de) * 1987-12-30 1989-07-20 Kress Elektrik Gmbh & Co Elektrischer universalmotor
NL8800366A (nl) 1988-02-15 1989-09-01 Emerson Electric Co Montage-inrichting voor borstels bij een omkeerbare collectormotor.
DE3812996A1 (de) * 1988-04-19 1989-11-09 Swf Auto Electric Gmbh Elektromotor, insbesondere wischermotor zum antrieb einer scheibenwischeranlage in einem kraftfahrzeug
US4854396A (en) 1988-12-21 1989-08-08 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Pivoting cutter for ice coring auger
GB2226709B (en) 1988-12-30 1993-05-26 Johnson Electric Ind Mfg Terminal arrangement for an electric motor
DE3923421A1 (de) * 1989-07-15 1991-01-24 Kress Elektrik Gmbh & Co Elektrischer universalmotor
US5149999A (en) 1990-11-21 1992-09-22 Hitachi Koki Company, Limited Power tool with improved internal wiring structure
DE4101368C2 (de) * 1991-01-18 2000-04-06 Teves Gmbh Alfred Elektrischer Motor und Verfahren zu seiner Herstellung
US5184041A (en) 1991-03-12 1993-02-02 Shop Vac Corporation Structure for coupling field windings to motor brushes
US5089729A (en) 1991-03-14 1992-02-18 Black & Decker Inc. Power tool with brush shifting and reversing switch assembly
US5444315A (en) * 1992-12-18 1995-08-22 Siemens Aktiengesellschaft Bushing isolator for lead-through of electrical lines providing moisture sealing between two housings
DE4412319A1 (de) * 1994-04-11 1995-10-12 Teves Gmbh Alfred Stromzuführungsanordnung für einen Elektromotor mit vier Bürsten
DE4430953A1 (de) * 1994-08-31 1996-03-07 Teves Gmbh Alfred Kontaktplatte
US5770902A (en) * 1995-11-02 1998-06-23 Globe Motors Motor termination board
US5777410A (en) * 1995-12-04 1998-07-07 Asmo Co., Ltd. Motor actuator and method of making the same

Also Published As

Publication number Publication date
US20020133932A1 (en) 2002-09-26
CA2298750A1 (en) 2001-06-01
ITMI20001533A0 (it) 2000-07-06
US6927512B2 (en) 2005-08-09
GB0003193D0 (en) 2000-04-05
JP2001225232A (ja) 2001-08-21
US20040171299A1 (en) 2004-09-02
GB2358091A (en) 2001-07-11
US6701604B2 (en) 2004-03-09
US6445097B1 (en) 2002-09-03
IT1318136B1 (it) 2003-07-23
DE10008671A1 (de) 2001-06-07
FR2802026A1 (fr) 2001-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001533A1 (it) Metodo di montaggio e complesso di connettore elettrico per un utensile a motore
EP0109538B1 (en) An electric device and a method for wiring the same
JP2007250362A (ja) コネクタ構造およびコネクタ式端子台構造
ES2411699T5 (es) Dispositivo de soporte de cables
JP2007149762A (ja) 電子部品の接続構造
JPH1186831A (ja) バッテリーの接続構造
CN106256078B (zh) 电动机
US6909218B2 (en) End cap and brush box assembly
EP1235247B1 (en) Multiple-fuse holder
ATE312421T1 (de) Bürstenanordnung
ITTO980517A1 (it) Dispositivo raddrizzatore a ponte per un alternatore.
JP2007059255A (ja) ヒューズ
DE3581154D1 (de) Mehrpolige, loesbare steckverbindung zum uebertragen von elektrischen stroemen, vorzugsweise zur verwendung an kraftfahrzeugen.
JP2010089572A (ja) 照明装置
GB2214358A (en) A brush leaf assembly for electric motor
JP6201811B2 (ja) 電磁継電器
JPH10112251A (ja) ヒューズ
JP3994908B2 (ja) 自動車用電気接続箱
JP2004328959A (ja) 自動車用リレーボックス
KR200260354Y1 (ko) 전동공구용 트리거 스위치
JP2003070131A (ja) ジャンクションボックスおよび該ジャンクションボックスのケース成形方法
JP2013041738A (ja) ヒューズユニット
JP3595023B2 (ja) 多極モータ
JP2003037918A (ja) ヒューズ部を設けたバスバー、該バスバーの形成方法および該バスバーを備えた自動車用リレーボックス
CN108156747A (zh) 使用印刷基板的电路结构体