ITMI20000589A1 - Struttura di leva particolarmente per calzature sportive - Google Patents

Struttura di leva particolarmente per calzature sportive Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000589A1
ITMI20000589A1 IT2000MI000589A ITMI20000589A ITMI20000589A1 IT MI20000589 A1 ITMI20000589 A1 IT MI20000589A1 IT 2000MI000589 A IT2000MI000589 A IT 2000MI000589A IT MI20000589 A ITMI20000589 A IT MI20000589A IT MI20000589 A1 ITMI20000589 A1 IT MI20000589A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tie rod
pair
bar
lever
fact
Prior art date
Application number
IT2000MI000589A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Baggio
Luca Marconato
Original Assignee
Htm Sport Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Htm Sport Spa filed Critical Htm Sport Spa
Priority to IT2000MI000589A priority Critical patent/IT1318415B1/it
Publication of ITMI20000589A0 publication Critical patent/ITMI20000589A0/it
Priority to EP01106893A priority patent/EP1138219A3/en
Publication of ITMI20000589A1 publication Critical patent/ITMI20000589A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318415B1 publication Critical patent/IT1318415B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/0036Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design
    • A43B3/0063U-shaped
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/142Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack
    • A43C11/1446Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack characterised by special protection means to prevent damage or accidental loosening of the fastening means

Description

“STRUTTURA DI LEVA, PARTICOLARMENTE PER CALZATURE SPORTIVE”
D E S C RI Z I O N E
Quanto forma oggetto della presente domanda risulta essere una struttura di leva, particolarmente per calzature sportive quali scarponi da sci o pattini, a rotelle o da ghiaccio, o calzature per arrampicata su ghiaccio.
Un problema oggigiorno sentito per tali calzature sportive è quello di conseguire un ottimale serraggio dei lembi di un gambale o di uno scafo e al contempo mantenere un buon comfort.
A tal riguardo sono presenti sul mercato leve di serraggio di tipo noto costituite da un braccio leva, articolata ad una basetta vincolata ad un primo lembo, e da un tirante a molla, associato al secondo lembo di una calzature sportiva.
Tale braccio leva presenta sulla sua superficie inferiore una successione di denti di impegno con l’estremità libera di detto tirante a molla, quest’ultimo essendo costituito da due molle cilindriche parallele, unite solidalmente tra loro mediante detta estremità libera.
Rispeto ad altre leve di serraggio di tipo noto, il cui tirante è privo di elementi elasticamente deformabili, la presente ha il vantaggio di consentire una efficace ed uniforme azione di chiusura dei due lembi uno sull’altro, in quanto le molle tendono a compensare le differenze di regolazione frequentemente presenti tra le diverse leve della calzatura sportiva.
Tale leva di serraggio di tipo noto presenta però il principale inconveniente di essere una leva del tipo svantaggioso, in quanto tanto più si stringe in serraggio, impegnando i denti che più si discostano dal punto di fulcraggio del braccio leva, tanto più risulta difficoltosa la chiusura stessa da parte deH’utilizzatore, in quanto aumenta la forza che deve essere impressa sul braccio leva.
Un altro inconveniente è costituito dal fatto che, durante l’azione di serraggio, le due molle cilindriche sono soggette ad elongazioni, anche notevoli, in funzione del voluto serraggio imprimibile alla leva.
Tale situazione comporta il fatto che, soprattutto per i denti più lontani dal punto di fulcraggio del braccio leva, le due molle cilindriche si allunghino eccessivamente, sino al punto di snervamento delle medesime, rendendo ancor più difficoltosa l’azione di serraggio.
Inoltre tali molle, presentando grandi dimensioni ed essendo posizionate esternamente al braccio leva, in posizione esposta, sono svantaggiosamente predisposte a rotture, o quantomeno a venire danneggiate da urti con elementi estranei, quali rocce, rami, altre calzature, sci e quant’altro possa accidentalmente venire in contatto con la calzatura sportiva a cui è applicata detta leva di tipo noto. Un ulteriore svantaggio consiste nel fatto che all’interno delle due molle cilindriche si può facilmente inserire della sporcizia, come fango e fili d’erba, oppure elementi solidi, quali granelli di roccia, piccoli sassi o pezzi di ghiaccio, comportando eventuali difetti nel funzionamento della leva ed ancora il possibile danneggiamento della stessa.
Una seconda leva di tipo noto è costituita da un braccio leva, articolata ad una basetta sporgente da un primo lembo, e da un tirante, associato al secondo lembo di una calzature sportiva e presentante parti elasticamente deformabili.
Da detto braccio leva sporgono inferiormente dei denti che si impegnano con l’estremità libera del tirante, che risulta costituito da due elementi telescopici, contenenti elementi elasticamente deformabili, disposti parallelamente tra loro; ciascuno comprendente quindi un cilindro cavo entro il quale è posto scorrevolmente un pistone, costituito da una testa e da un gambo sporgente all’esterno del cilindro cavo in direzione opposta a detto secondo lembo.
Una molla cilindrica, coassiale a detto gambo, è posizionata in modo da venire compressa dalla testa del pistone quando il gambo scorre verso l’esterno del cilindro, così da opporsi all’ allungamento del tirante.
I gambi dei pistoni esterni ai cilindri cavi sono tra loro raccordati in modo da formare detta estremità libera interagente con detti denti del braccio leva.
Anche questa seconda leva presenta il vantaggio di consentire una efficace ed uniforme azione di chiusura dei due lembi: essa infatti presenta una struttura del tutto simile alla leva di serraggio di tipo noto precedentemente descritta, differenziandosi solamente per il tipo di elemento elasticamente deformabile utilizzato.
Tale seconda leva di tipo noto presenta però svantaggi analoghi alla precedente leva di serraggio, in quanto anche essa è una leva di tipo svantaggioso, risultando tanto più difficoltosa la chiusura tanto più distante, rispetto al punto di fulcraggio del braccio leva si trova il dente utilizzato per l’interconnessione con l’estremità libera del tirante.
Inoltre tali elementi telescopici risultano difficoltosi da produrre, in quanto sono composti da vari pezzi, per lo più di ridotte dimensioni, per i quali sono necessarie costose lavorazioni di precisione.
Tutte le leve di tipo noto in generale, inoltre presentano un ulteriore inconveniente: premesso che sullo scafo o sul gambale sono disposte più leve, si ha che la chiusura di una leva attigua ad un’altra già serrata può infatti portare ad un diverso posizionamento dei lembi, variando con il carico di chiusura della leva già serrata.
Questo comporta continui aggiustamenti che, ancora, comportano una variazione del carico di chiusura delle leve attigue, sino al raggiungimento di un compromesso.
Lo scopo principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere gli inconvenienti sopra enunciati, e quindi risolvere le problematiche tecniche esposte realizzando una leva in cui sia possibile, da parte dell5 utilizzatore, conseguire un ottimale comfort per il piede mantenendo il carico di chiusura costante.
Ancora uno scopo è quello di ottenere una leva in cui sia possibile mantenere il carico di chiusura costante anche quando i lembi, assestandosi ed allungandosi, tendono a far diminuire il carico di chiusura iniziale della leva.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare una leva che riduca il numero di messe a punto della chiusura delle varie leve applicate alla calzatura sportiva.
Un altro scopo è quello di ottenere una leva la cui chiusura non comporti l’accidentale apertura di una leva attigua.
Ancora uno scopo è quello di realizzare una leva in cui sia possibile evidenziare il valore del carico di chiusura ottenuto.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di leva, particolarmente per calzature sportive, comprendente una basetta, vincolata ad un primo lembo, dotata di una coppia di spalle tra cui è articolato un braccio leva conformato ad “U” tra le cui ali è fulcrato un tirante, che si caratterizza per il fatto che detto tirante è scorrevolmente guidato, all’estremità libera, su una coppia di asole ricavate su di una barra presentante all’estremità libera un perno selettivamente associabile ad uno tra più denti di una rastrelliera associata ad un secondo lembo, detto tirante scorrendo in contrasto con un elemento elasticamente deformabile precaricato atto a mantenere il carico di chiusura costante.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista laterale, una leva di serraggio, con molla a pacco, associata a due lembi, trasversalmente sezionati, di uno scarpone da sci;
la fig. 2 illustra, in una vista dall’alto, la leva di serraggio con molla a pacco;
la fig. 3 illustra, in una vista laterale, una sezione trasversale della leva di serraggio, con molla a pacco, associata ai due lembi di uno scarpone da sci;
la fig. 4 illustra, in una vista laterale, la leva di serraggio con molla libera, associata a due lembi, trasversalmente sezionati, di uno scarpone da sci;
la fig. 5 illustra, in una vista dall’alto, la leva di serraggio con molla libera;
la fig. 6 illustra, in una vista laterale, una sezione trasversale della leva di serraggio con molla libera, associata ai due lembi di uno scarpone da sci.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero 1 una struttura di leva, particolarmente per calzature sportive quali ad esempio pattini e scarponi da sci.
Tale leva 1 comprende una basetta, indicata con il numero 2, vincolata ad un primo lembo 3 di detta calzatura sportiva.
Detta basetta 2, di forma vantaggiosamente piana, presenta lateralmente una coppia di spalle, indicate con i numeri 4a e 4b, sporgenti perpendicolarmente a detto primo lembo 3 ed affacciate, in modo che tra le medesime possa essere articolato un braccio leva, indicato con il numero 5.
Tale braccio leva 5 è vantaggiosamente conformato ad “U” in modo da definire una coppia di ali, indicate con i numeri 6a e 6b, atte ad essere fulcrate, in corrispondenza delle rispettive estremità libere, a detta coppia di spalle 4a e 4b, mediante una coppia di primi elementi di fulcraggio, indicati rispettivamente con i numeri 7a e 7b.
Tra detta coppia di ali 6a e 6b, preferibilmente in posizione intermedia, è opportunamente fulcrato, mediante un secondo elemento di fulcraggio 8, un tirante, indicato con il numero 9, presentante airestremità libera una slitta 10.
A costituire la struttura di leva concorre una barra 13, conformata ad “U”, sulla cui base 12, rivolta verso il braccio leva 5, è ricavato un predisposto foro 11, e tra le cui ali 17a e 17b è definita una sede 14, vantaggiosamente rettangolare.
La slitta 10 presenta, sporgenti trasversalmente rispetto a detto tirante 9, una coppia di aggetti, indicati con i numeri 15a e 15b, posizionati entro una rispettiva coppia di asole 16a e 16b, ricavate sulle ali 17a e 17b, affacciate, di detta barra 13, conformata ad “U”.
In tal modo, detta coppia di asole 16a e 16b funge da guida per lo scorrimento della slitta 10 lungo la barra 13, scorrimento che avviene in contrasto con un elemento elasticamente deformabile, costituito ad esempio da una molla, indicata con il numero 18 e vantaggiosamente ad elica cilindrica per compressione.
La molla è precaricata ad un voluto carico, ad esempio circa pari a quello medio conseguibile alla chiusura di una leva di tipo noto.
Detta barra 13 presenta, in corrispondenza della sua seconda estremità, indicata con il numero 19, libera, un perno 20, vantaggiosamente posizionato trasversalmente a detto tirante 9 ed atto ad essere selettivamente associabile ad uno tra una pluralità di denti, indicati globalmente con in numero 21, sporgenti da una rastrelliera 22.
Detti denti 21 sporgono dalla rastrelliera 22 preferibilmente in direzione circa perpendicolare rispetto ad un secondo lembo 23, posto superiormente a detto primo lembo 3, al quale detta rastrelliera 22 stessa è associata.
I denti 21 presentano, in sezione trasversale, una conformazione ricurva in direzione opposta a detto tirante 9, in modo da impedire al perno 20 qualsiasi spostamento verso il tirante 9 stesso.
II funzionamento è quindi il seguente: con riferimento alle figure indicate, a braccio leva 5 sollevato, si effettua il posizionamento del perno 20 in corrispondenza del dente 21 prescelto, e si ruota il braccio leva 5 attorno ai primi elementi di fulcraggio 7a e 7b, fino a disporlo parallelamente al primo lembo 3.
Il posizionamento del tirante 9 tra il primo lembo 3 ed il piano passante tra i primi elementi di fulcraggio 7a e 7b ed il secondo elemento di fulcraggio 8 consente il blocco della leva 1 nella posizione stabilita.
Durante la rotazione del braccio leva 5, la slitta 10 scorre verso la base 12, comprimendo la molla 18 fino a portare le sue spire in contatto tra loro (disposizione “a pacco” della molla).
Dopo qualche flessione, o alla chiusura di una leva attigua, l’assestamento del piede nella calzatura sportiva comporta il fatto che il primo e secondo lembo della medesima si sono adattati e maggiormente sovrapposti tra loro.
La presenza della molla 18, precaricata nella chiusura, recupera, allungandosi, la maggiore sovrapposizione del lembi, mantenendo in trazione il tirante 9.
Viene quindi mantenuta circa inalterata la forza di chiusura applicata tra i lembi, garantendo un efficace bloccaggio del piede. Tale struttura di leva 1 consente inoltre un più rapido e semplice serraggio delle varie leve disposte lungo il gambetto e lo scafo in quanto la molla 18 consente la compensazione delle differenze necessariamente presenti tra le forze di serraggio delle varie leve.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una struttura di leva in cui è possibile, da parte dell’ utilizzatore, conseguire un ottimale comfort per il piede, mantenendo il carico di chiusura costante.
Tale leva consente inoltre una più rapida ed efficace chiusura della calzatura sportiva, evitando molteplici regolazioni delle leve di serraggio.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il ritrovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (6)

  1. RI V E N D I CA Z I O N I 1) Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive, comprendente una basetta, vincolata ad un primo lembo, dotata di una coppia di spalle tra cui è articolato un braccio leva conformato ad “U” tra le cui ali è fulcrato un tirante, caratterizzata dal fatto che detto tirante è scorrevolmente guidato, all’ estremità libera, su una coppia di asole ricavate su di una barra presentante airestremità libera un perno selettivamente associabile ad uno tra più denti di una rastrelliera associata ad un secondo lembo, detto tirante scorrendo in contrasto con un elemento elasticamente deformabile precaricato atto a mantenere il carico di chiusura costante.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta barra, preferibilmente conformata ad “U”, è costituita da una base, rivolta verso detto braccio leva, su cui è ricavato un predisposto foro, e da una coppia di distinte ali, tra le quali è definita una sede, vantaggiosamente rettangolare.
  3. 3) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che l’estremità libera di detto tirante, opportunamente passante entro detto foro ricavato in detta barra, è vantaggiosamente associata ad una slitta, disposta internamente a detta sede di detta barra.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 caratterizzata dal fatto che detta slitta presenta una coppia di aggetti, sporgenti trasversalmente rispetto a detto tirante e posizionati entro detta coppia di asole, ricavate su detta coppia di distinte ali, affacciate, di detta barra.
  5. 5) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 caratterizzata dal fatto che detta coppia di asole è atta alla guida per lo scorrimento di detta slitta lungo detta barra, scorrimento che avviene in contrasto con detto elemento elasticamente deformabile, preferibilmente costituito da una molla, vantaggiosamente ad elica cilindrica per compressione, posizionata tra dette slitta e base di detta barra.
  6. 6) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 caratterizzata dal fatto che detti denti sporgono da detta rastrelliera preferibilmente in direzione circa perpendicolare rispetto a detto secondo lembo, e presentano, in sezione trasversale, una conformazione ricurva in direzione opposta a detto tirante, in modo da impedire a detto perno qualsiasi spostamento verso detto tirante stesso.
IT2000MI000589A 2000-03-21 2000-03-21 Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive. IT1318415B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000589A IT1318415B1 (it) 2000-03-21 2000-03-21 Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive.
EP01106893A EP1138219A3 (en) 2000-03-21 2001-03-20 Lever particularly for sports shoes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000589A IT1318415B1 (it) 2000-03-21 2000-03-21 Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000589A0 ITMI20000589A0 (it) 2000-03-21
ITMI20000589A1 true ITMI20000589A1 (it) 2001-09-21
IT1318415B1 IT1318415B1 (it) 2003-08-25

Family

ID=11444563

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000589A IT1318415B1 (it) 2000-03-21 2000-03-21 Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1138219A3 (it)
IT (1) IT1318415B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2896385B1 (fr) * 2006-01-24 2008-06-13 Salomon Sa Dispositif de fermeture d'une chaussure de sport
EP2785456B1 (en) 2011-12-02 2017-09-27 Universidade De Santiago De Compostela Photoconversion of light using metal supported atomic quantum clusters

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1710936A1 (de) * 1965-12-31 1971-05-13 Loris Baso Schnallenverschluss fuer Schuhe,insbesondere Ski- und Bergschuhe
IT8022716V0 (it) * 1980-09-08 1980-09-08 Nordica Spa Dispositivo di chiusura particolarmente per scarponi da sci.
EP0134618B1 (en) * 1983-09-08 1987-11-25 Lange International S.A. Adjustable sports boot buckle

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20000589A0 (it) 2000-03-21
IT1318415B1 (it) 2003-08-25
EP1138219A2 (en) 2001-10-04
EP1138219A3 (en) 2003-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE3822113C2 (de) Schischuh
EP0945080B1 (en) Fastening lever for sports shoes
ITPD990143A1 (it) Dispositivo di tenzionamento di allacciature a stringa, in particolareper calzatura sportiva.
ITMI20000589A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
ITMI20002404A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
ITMI20002406A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
ITMI20002405A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
IT8982600A1 (it) Attacco di sicurezza, particolarmente per sci
EP1205122A2 (en) Fastening lever, particularly for sports shoes
IT9059388U1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione dell'appoggio posteriore parti colarmente per scarponi da sci
ITTV20000127A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
CH688928A5 (it) Calzatura sportiva
ITTV990048A1 (it) Struttura di telaio, particolarmente per pattini con ruote in linea oda ghiaccio.
ITTV960010U1 (it) Struttura di rastrelliera particolarmente per dispositivi di chiusura per calzature sportive
ITMI20000754A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
ITPN20150008U1 (it) Struttura di calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
ITTV20010002A1 (it) Elemento di serraggio particolarmente per attacchi per calzature sportive
ITTV960150A1 (it) Dispositivo di regolazione della inclinazione di un gambale rispetto allo scafo di una calzatura sportiva
ITTV980011A1 (it) Struttura di leva
ITTV20100002A1 (it) Dispositivo di chiusura di calzature sportive
IT9059380U1 (it) Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci
IT9040163A1 (it) Dispositivo di regolazione per attrezzi sportivi
ITTV990115A1 (it) Dispositivo di bloccaggio particolarmente per cinturini dentati di calzature sportive.
ITPD20000007U1 (it) Fascia regolabile per attacchi e calzature da snow board
ITTV940138A1 (it) Dispositivo di serraggio, particolarmente per calzature sportive.