CH688928A5 - Calzatura sportiva - Google Patents

Calzatura sportiva Download PDF

Info

Publication number
CH688928A5
CH688928A5 CH02047/94A CH204794A CH688928A5 CH 688928 A5 CH688928 A5 CH 688928A5 CH 02047/94 A CH02047/94 A CH 02047/94A CH 204794 A CH204794 A CH 204794A CH 688928 A5 CH688928 A5 CH 688928A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
tile
hull
leg
sliding
footwear according
Prior art date
Application number
CH02047/94A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Vaccari
Original Assignee
Dolomite Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dolomite Spa filed Critical Dolomite Spa
Publication of CH688928A5 publication Critical patent/CH688928A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description


  
 



  La presente invenzione riguarda una calzatura sportiva comprendente:
 - uno scafo con una zona posteriore nella quale è identificata un'area di tallone compresa tra rispettive fiancate dello scafo,
 - un intaglio esteso almeno parzialmente tra dette fiancate nell'area di tallone ed evidenziante due lembi giustapposti,
 - un gambale associato allo scafo in corrispondenza di dette fiancate,
 - mezzi di allacciatura del gambale includenti un primo ed un secondo elemento di ancoraggio al gambale ed un dispositivo di chiusura tesabile in modo regolabile tra detti elementi di ancoraggio,
 - un dispositivo di serraggio dell'area di tallone includente un tegolo pivottante su detto scafo in corrispondenza di detto intaglio e mezzi per oscillare detto tegolo in una posizione operativa in cui esso è premuto verso una zona anteriore dello scafo.

  Questa invenzione si presta particolarmente alla realizzazione di scarponi da sci ad entrata anteriore o centrale, ovvero di scarpe da pattinaggio o calzature sportive simili. 



  Scarponi da sci includenti le caratteristiche  suddette sono noti ad esempio dai brevetti USA        n. 4 719 709, n. 4 615 127. 



  Tali documenti si riferiscono a scarponi da sci cosiddetti ad entrata posteriore, con un gambale anteriore ed un gambale posteriore montati su di uno scafo e serrabili tra loro mediante mezzi di allacciatura. Entrambi i documenti illustrano l'utilizzo di un tegolo che, attraverso mezzi pressori montati sul gambale posteriore, viene sollecitato in direzione di una parte frontale dello scafo per serrare il tallone dello sciatore nello scafo. Tra gli inconvenienti di questa soluzione tecnica si osserva che i mezzi pressori complicano la struttura dello scarpone e ne incrementano gli ingombri. Inoltre l'utente poco esperto tende a non avvalersi di questa regolazione che tuttavia migliora sensibilmente il bloccaggio del piede nello scafo.

  Non da ultimo vi è il fatto che, con le soluzioni offerte da questi ritrovati, il bloccaggio del piede è prodotto prevalentemente per effetto di una spinta del tegolo sul tallone orientata verso il tendine di Achille ed in direzione della parte anteriore dello scafo. 



  Il problema alla base di questa invenzione è quello di mettere a disposizione una calzatura sportiva preferibilmente del tipo a calzata anteriore e strutturalmente nonché funzionalmente concepita per consentire il superamento di tutti gli inconvenienti  lamentati con riferimento alla tecnica nota citata. 



  Questo problema è risolto dall'invenzione mediante una calzatura sportiva del tipo indicato inizialmente e caratterizzata dal fatto che detti mezzi per oscillare detto tegolo sono azionati in via diretta da detti mezzi di allacciatura del gambale. 



  Vantaggiosamente detti mezzi per oscillare detto tegolo comprendono almeno uno di detti elementi di ancoraggio, il quale è scorrevolmente associato al gambale ed un tirante tra detto elemento di ancoraggio scorrevole e detto tegolo per oscillare detto tegolo verso detta posizione operativa in conseguenza del serraggio di detti mezzi di allacciatura del gambale. 



  L'invenzione sarà ora descritta con riferimento ad un suo preferito esempio dì attuazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui: 
 
   - la fig. 1 è una vista in alzato laterale di uno scarpone da sci secondo l'invenzione con i mezzi di allacciatura del gambale parzialmente allentati; 
   - la fig. 2 è una vista in alzato laterale dello stesso scarpone a gambale completamente allacciato; 
   - la fig. 3 è una vista in sezione secondo la linea III-III di fig. 1 in scala ingrandita; 
   - la fig. 4 è una vista prospettica dello scafo dello  scarpone delle figure precedenti; 
   - la fig. 5 è una vista prospettica di una variante dello scafo del medesimo scarpone; 
   - la fig. 6 è una vista prospettica di una variante di realizzazione dell'invenzione. 
 



  Nelle figure, con 1 è complessivamente indicato uno scarpone da sci includente uno scafo 2, una scarpetta 3 ed un gambale 4. Scafo e gambale sono preferibilmente stampati in materia plastica e sono incernierati tra loro in corrispondenza di perni di articolazione 5. 



  Lo scarpone 1 è del tipo cosiddetto a calzata anteriore o dall'alto. In quanto tale esso presenta scafo e gambale sostanzialmente chiusi nella zona posteriore 6 ed aperti nella zona anteriore 7. Una tipica configurazione della zona anteriore 7 di scafo e gambale è quella a lembi sovrapposi serrati l'uno sull'altro in modo regolabile mediante rispettivi dispositivi di allacciatura 8a, b, c, d. È inteso che lo scafo e/o il gambale potranno assumere altra configurazione nota per gli scarponi a calzata anteriore. 



  I dispositivi di allacciatura 8a-d comprendono ciascuno una basetta 10 sulla quale è articolata una leva 11 portante un tirante 12 ad occhiello. Il tirante 12 è collegato a snodo alla leva 11 secondo configurazioni in sé note ed è rimovibilmente impegnato tra i denti di una rastrelliera 13, anch'essa di configurazione tradizionale. La basetta 10 e la  rastrelliera 13 costituiscono rispettivamente un primo ed un secondo elemento di ancoraggio del dispositivo di allacciatura allo scafo o gambale mentre la leva 11 ed il tirante 12 costituiscono dispositivo di chiusura tesabile in modo regolabile tramite la selezione dei denti della rastrelliera 12 impegnati. 



  Si osservi che la basetta 10 del dispositivo di allacciatura 8c del gambale 4 è trattenuta sul gambale in modo limitatamente scorrevole tramite un piolo 15 passante in un'asola 16 allungata nella direzione della trazione esercitata dal dispositivo di allacciatura 8c stesso. I limiti di scorrimento sono determinati dalla condizione di piolo accostato alle due estremità longitudinalmente contrapposte dell'asola 16. 



  Nella parte posteriore dello scafo 2 è predisposto un intaglio o smanco 17 che delimita nello scafo due contrapposte fiancate 18a, b. Tra le suddette fiancate è identificata un'area di tallone 19, fisicamente corrispondente all'area di scafo in cui insiste il tallone 19a del piede 19b (fig. 2) di un utente che calza lo scarpone 1. In corrispondenza dell'intagli 17 ciascuna fiancata presenta un rispettivo lembo; tali lembi possono essere contrapposti, come quelli indicati con 17a, 17b nell'esempio di scafo delle  fig. 1-4 e 7 oppure parzialmente o totalmente sovrapposti, come nell'esempio di  scafo di fig. 5 ove i suddetti lembi, per la parte sovrapposta, sono indicati con 20a, 20b.

   Lo spessore e/o il materiale dello scafo in corrispondenza di detti lembi è tale per cui lo scafo 2 sia elasticamente deformabile nella direzione di reciproco avvicinamento ed allontanamento dei lembi in questione. Tale direzione è indicata dalla frecce A delle fig. 4 e 5. In caso di adeguata deformabilità dello scafo nella direzione indicata l'intaglio 17 può essere totalmente o parzialmente soppresso. 



  Lo scarpone 1 comprende infine un dispositivo di serraggio dell'area di tallone. Tale dispositivo include un tegolo 21 il quale è montato in modo oscillabile sullo scafo tra una posizione di riposo, in cui esso è ruotato verso il basso in direzione della stiola dello scafo 2 (fig. 1) ed una posizione operativa in cui esso è ruotato relativamente allo scafo verso l'alto, in direzione contrapposta alla suola. Il tegolo 21 è preferibilmente imperniato sullo scafo in posizione tale per cui il suo asse di rotazione coincida con il centro di curvatura della linea del tallone (rappresentata in tratteggio in fig. 2) nella zona in cui il tegolo agisce sul tallone medesimo. Nell'esempio indicato il tegolo 21 è imperniato sugli stessi perni di articolazione 5 di scafo 2 e gambale 4; esso è all'uopo provvisto di una coppia di tori 22.

  Detto tegolo 21 reca inoltre un terzo foro 23 al quale è fissata mediante un  rivetto 24 od altro accorgimento equivalente una estremità di un tirante 25 la cui contrapposta estremità è fissata al piolo 15 impiantato nella basetta 10. 



  In una variante di realizzazione illustrata in fig. 6 il tegolo 21 è cinto da un tirante 30 corrente tra gambale, tegolo e scafo, una cui estremità è ancora collegata al piolo 15 della basetta 10 e la cui estremità longitudinalmente contrapposta 31 è fissata al gambale 4. Con questa soluzione lo spostamento del tegolo per una stessa corsa di scorrimento della basetta è dimezzato. 



  In una seconda variante illustrata in fig. 7, il tegolo 21 è elasticamente richiamato verso la posizione non operativa di fig. 1 da un dispositivo di richiamo elastico 40, quale una lamina in gomma elastica o simili, le cui contrapposte estremità sono rispettivamente fissate allo scafo 2 ed al tegolo 21 tramite rivetti 41. 



  Il funzionamento dello scarpone 1, per quanto concerne la calzata del piede e la manovra dei mezzi di allacciatura 8a, b, d è del tutto tradizionale. In sede di calzata tutti i dispositivi di allacciatura 8a-d sono in posizione slacciata e la basetta 10 del dispositivo 8c è preferibilmente spostata sul gambale nella posizione in cui il perno 15 è addossato all'estremità della asola 16 più vicina alla parte posteriore del gambale e per la quale il tegolo 21 è in posizione non operativa. Tale posizionamento  è favorito, nell'esempio di fig. 7, dal richiamo elastico esercitato tra scafo 2 e tegolo 21 dal dispositivo 40. 



  Calzato lo scarpone i dispositivi di allacciatura vengono chiusi mediante appropriata rotazione delle leve 11. Nel serrare il dispositivo 8c si ha una prima fase di chiusura in cui la basetta 10 è portata a scorrere sul gambale in direzione della rastrelliera 13 avvicinandosi ad essa nei limiti della corsa ammissibile per l'estensione della asola 16. In questa fase il tegolo 21 è portato ad oscillare relativamente al gambale verso la posizione operativa di fig. 2. Oscillando in allontanamento dalla suola esso determina sull'area di tallone dello scafo e del piede dell'utente due effetti combinati. Il primo effetto corrisponde ad un'azione di pressione verso il basso del tallone dell'utente, esercitata attraverso lo scafo 2 e la scarpetta 3.

  Ciò contribuisce ad impedire il sollevamento del tallone del piede nella scarpetta a scarpone 1 evitando in tal modo un peggioramento della capacità di controllo degli sci. Il secondo effetto, non meno importante, è costituito dalla graduale azione di serraggio esercitata sui lembi dello scafo nella direzione tendente ad avvicinare le fiancate del medesimo, indicata dalle frecce a delle fig. 4 e 5. In questo modo si determina una lieve compressione dello scafo e della scarpetta a serrare lateralmente l'area di tallone del piede dello sciatore. 



  Quando il perno 15 si attesta contro l'estremità dell'asola 16 contrapposta a quella precedentemente indicata per la posizione non operativa del tegolo 21, cessa la possibilità di scorrimento della basetta 10 relativamente al gambale 4 e per una ulteriore rotazione della leva 11 si produrrà, oltre ad un ulteriore richiamo del tegolo 21, un serraggio del gambale 4 stesso sulla gamba dello sciatore. 



   Sebbene si sia prospettato che uno solo degli elementi di ancoraggio sia scorrevole rispetto al gambale e sia unito tramite tirante al tegolo, è altresì previsto che entrambi gli elementi di ancoraggio (basetta 10 e rastrelliera 13) siano scorrevoli sul gambale e collegati al tegolo a mezzo di rispettivi tiranti. 



  L'invenzione risolve così il problema proposto con una struttura vantaggiosamente semplice, economica e di facile manovrabilità. Tra i principali vantaggi da essa conseguiti si annovera il migliorato serraggio del tallone dovuto all'azione combinata di pressione verso il tendine di Achille e di serraggio laterale del piede. 

Claims (8)

1. Calzatura sportiva comprendente: - uno scafo (2) con una zona posteriore nella quale è identificata un'area di tallone compresa tra rispettive fiancate (18a, b) dello scafo, - un intaglio (17) esteso almeno parzialmente tra dette fiancate (18a, b) nell'area di tallone ed evidenziante due lembi giustapposti (17a, b;
20a, b), - un gambale (4) associato allo scafo (2) in corrispondenza di dette fiancate (18a, b), - mezzi di allacciatura (8c, d) del gambale includenti un primo ed un secondo elemento di ancoraggio (10, 13) al gambale ed un dispositivo di chiusura (11, 12) tesabile in modo regolabile tra detti elementi di ancoraggio, - un dispositivo di serraggio dell'area di tallone includente un tegolo (21) pivottante su detto scafo (2) in corrispondenza di detto intaglio (17) e mezzi (25) per oscillare detto tegolo in una posizione operativa in cui esso è premuto verso una zona anteriore dello scafo, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (25) per oscillare detto tegolo (21) sono azionati in via diretta da detti mezzi (8c) di allacciatura del gambale.
2.
Calzatura secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi per oscillare detto tegolo comprendono almeno uno di detti elementi di ancoraggio (10, 13), il quale è scorrevolmente associato al gambale (4) ed un tirante (25) tra detto elemento di ancoraggio (10) scorrevole e detto tegolo (21) per oscillare detto tegolo verso detta posizione operativa in conseguenza del serraggio di detti mezzi di allacciatura (8c) del gambale.
3. Calzatura secondo la rivendicazione 2 in cui detto elemento di ancoraggio scorrevole (10) è limitatamente scorrevole sudetto gambale così che, in conseguenza del serraggio di detti mezzi di allacciatura (8c) del gambale, si abbia un primo azionamento di detto tegolo (21) conseguente allo scorrimento di detto elemento di ancoraggio (10) sul gambale (4) ed un secondo azionamento di detto tegolo (21) coerente con un corrispondente serraggio del gambale (4).
4.
Calzatura secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detto tegolo (21) cinge i due lembi (17a, b; 20a, b) dello scafo esternamente ad essi.
5. Calzatura secondo la rivendicazione 1, 2, 3 o 4 in cui il tegolo (21) è posto tra scafo (2) e gambale (4).
6. Calzatura secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4 o 5 in cui tegolo (21) ed il gambale (4) sono incernierati allo scafo in medesimi punti (5).
7.
Calzatura secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5 o 6 in cui detto elemento di ancoraggio è una basetta (10) sulla quale è articolata una leva (11) dei mezzi di allacciatura (8c) del gambale, detta basetta (10) essendo collegata al tirante (25) mediante un piolo (15) passante in un'asola (16) ricavata nel gambale ed allungata nella direzione di scorrimento della basetta, detto piolo (15) costituendo, con le estremità longitudinali contrapposte dell'asola (16), mezzi limitatori della corsa di scorrimento della basetta (10) sul gambale (4).
8. Calzatura secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6 o 7 in cui, tra detto scafo (2) e detto tegolo (21) è previsto un dispositivo di richiamo elastico (40) tendente a richiamare detto tegolo (21) in posizione non operativa.
CH02047/94A 1993-12-14 1994-06-28 Calzatura sportiva CH688928A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD930240A IT1263417B (it) 1993-12-14 1993-12-14 Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH688928A5 true CH688928A5 (it) 1998-06-15

Family

ID=11390498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH02047/94A CH688928A5 (it) 1993-12-14 1994-06-28 Calzatura sportiva

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5826355A (it)
JP (1) JPH07194404A (it)
CH (1) CH688928A5 (it)
DE (1) DE4423843A1 (it)
FR (1) FR2713450B1 (it)
IT (1) IT1263417B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2910245B1 (fr) * 2006-12-21 2009-03-20 Salomon Sa Chaussure de sport
EP2572599B1 (fr) * 2011-09-26 2015-04-22 Rossignol Lange S.R.L. Coque de chaussure de ski avec spoiler
US9144262B2 (en) 2014-02-07 2015-09-29 Donald B Ardell Fast transition running shoe
US9119436B1 (en) 2014-02-07 2015-09-01 Donald B Ardell Fast transition running shoe
USD917844S1 (en) * 2019-04-04 2021-05-04 Hansruedi Ammann Snowboard boot

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1100020B (it) * 1978-11-15 1985-09-28 Nordica Spa Scarpone da sci
FR2498061B1 (fr) * 1981-01-20 1985-05-31 Articles Sport Cie Fse Chaussure de ski
IT1160723B (it) * 1983-02-24 1987-03-11 Nordica Spa Scarpone da sci particolarmente ad entrata posteriore con dispositivo di bloccaggio del collo del piede
IT8322827V0 (it) * 1983-09-02 1983-09-02 Nordica Spa Dispositivo del bloccaggio del piede particolarmente per scarponi ad entrata anteriore.
FR2562395B1 (fr) * 1984-04-06 1986-11-14 Articles Sport Cie Fse Chaussure de ski
IT1184177B (it) * 1985-03-22 1987-10-22 Nordica Spa Scarpone da sci ad entrata posteriore con bloccaggio della zona della caviglia
FR2583271B1 (fr) * 1985-06-12 1988-04-22 Salomon Sa Chaussure de ski alpin
FR2609604B1 (fr) * 1987-01-20 1989-03-24 Articles Sport Cie Fse Dispositif perfectionne de fermeture pour chaussures de ski et similaires
US4839973A (en) * 1987-04-09 1989-06-20 Lange International S.A. Ski boot
FR2654904B1 (fr) * 1989-11-24 1992-02-07 Rossignol Sa Chaussure de ski en matiere plastique.
JPH05184402A (ja) * 1991-07-05 1993-07-27 Nordica Spa スキーブーツ
IT1253179B (it) * 1991-07-22 1995-07-10 Nordica Spa Struttura di dispositivo di serraggio, particolarmente per scarponi dasci
FR2713052B1 (fr) * 1993-12-03 1996-03-01 Salomon Sa Chausson intérieur pour chaussure de sport.

Also Published As

Publication number Publication date
FR2713450B1 (fr) 1996-03-01
DE4423843A1 (de) 1995-06-22
ITPD930240A1 (it) 1995-06-14
IT1263417B (it) 1996-08-05
FR2713450A1 (fr) 1995-06-16
JPH07194404A (ja) 1995-08-01
US5826355A (en) 1998-10-27
ITPD930240A0 (it) 1993-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4800659A (en) foot-clamping structure for shoes and boots
US5511325A (en) Shoe with a heel-mounted central rotary closure
US4190970A (en) Lever closure for ski boots
DE3822113C2 (de) Schischuh
US3753571A (en) Safety ski binding
US4557061A (en) Alpine ski boot
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
DE3577389D1 (de) Vorrichtung zum feststellen und nachstellen, insbesondere fuer skischuhe.
JPH0234601B2 (it)
ITTV950110A1 (it) Struttura di calzatura in particolare per pattini
IT9040144A1 (it) Scarpone da sci.
JPS63502880A (ja) 靴外皮の前足又は甲の部分に足又は内靴を固定する装置
US3740873A (en) Ski boot with a sole which resists bending
US20130091737A1 (en) Footwear with improved upper
EP0252517A2 (en) Foot-clamping structure for shoes and boots
NO142887B (no) Innretning for trening av en urinblaere.
ITMI980646A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
CH688928A5 (it) Calzatura sportiva
US5381612A (en) Device for blocking an upper of a ski boot
US3396479A (en) Ski overboot
US4984375A (en) Downhill ski boot
CH624303A5 (it)
EP2501249B1 (de) Schuh, insbesondere sportschuh
US20040010942A1 (en) Sports shoe
US9408433B2 (en) Sport footwear such as a ski boot or suchlike

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased