IT9059380U1 - Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci - Google Patents

Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci Download PDF

Info

Publication number
IT9059380U1
IT9059380U1 IT059380U IT5938090U IT9059380U1 IT 9059380 U1 IT9059380 U1 IT 9059380U1 IT 059380 U IT059380 U IT 059380U IT 5938090 U IT5938090 U IT 5938090U IT 9059380 U1 IT9059380 U1 IT 9059380U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ski
appendix
boot
fact
per
Prior art date
Application number
IT059380U
Other languages
English (en)
Other versions
IT9059380V0 (it
IT223060Z2 (it
Inventor
Giorgio Baggio
Mirco Battistella
Roberto Gorza
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT05938090U priority Critical patent/IT223060Z2/it
Publication of IT9059380V0 publication Critical patent/IT9059380V0/it
Priority to US07/753,469 priority patent/US5190312A/en
Priority to AT91114998T priority patent/ATE127030T1/de
Priority to EP91114998A priority patent/EP0475274B1/en
Priority to DE69112546T priority patent/DE69112546T2/de
Priority to JP3257139A priority patent/JPH04246385A/ja
Publication of IT9059380U1 publication Critical patent/IT9059380U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT223060Z2 publication Critical patent/IT223060Z2/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/001Anti-friction devices

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Package Frames And Binding Bands (AREA)
  • Vibration Dampers (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

STRUTTURA DI DISPOSITIVO ANTIFRIZIONE, PARTICOLARMENTE PER ATTACCHI DA SCI".
La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo antifrizione, particolarmente per attacchi da sci comprendenti un primo corpo, fisso od associabile allo sci, a cui è scorrevolmente associato, con possibilità di scorrimento secondo un asse longitudinale a detto sci stesso, un secondo corpo.
La peculiarità del trovato consiste nel fatto che al secondo corpo è associabile, amovibilmente o permanentemente, almeno una appendice alla quale risulta fulcrata folle, perpendicolarmente a detto sci ed in corrispondenza della zona sottostante il tacco e/o la punta di uno scarpone da sci, almeno una piastrina.
Si ha cosi che, alla attivazione dello sgancio di sicurezza dell’attacco, l'appendice compie un movimento traslatorio e rotatorio che agevola la dissociazione dello scarpone dall'attacco.
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo antifrizione, particolarmente utilizzabile negli attacchi da sci.
Oggi giorno sono noti dispositivi antifrizione utilizzati negli attacchi da sci, e particolarmente in corrispondenza dei puntali.
Alcuni di tali dispositivi risultano essere costituiti semplicemente da una piastrina, vincolata direttamente allo sci, realizzata in materiale antifrizione, ad esempio del tipo noto commercialmente con il marchio TEFLON: su tale piastrina risulta poggiare la suola dello scarpone, una volta serrato l'attacco.
Tali dispositivi noti però presentano l'inconveniente di non agevolare dinamicamente in alcun modo il disaccoppiamento tra lo scarpone e l'attacco, inoltre la presenza di fango sulla superficie del tacco dello scarpone può vanificare la caratteristica dovuta al materiale costituente la piastrina.
A parziale soluzione di tale inconveniente sono note piastrine alle quali è consentito uno scivolamento meccanico, secondo un asse essenzialmente trasversale allo sci, grazie alla presenza di predisposti cuscinetti a sfera, con esse interagenti che riducono, in fase di sgancio, l'attrito tra la suola dello scarpone e lo sci: si agevola così il movimento di sgancio tra quest'ultimo e l'attacco.
Anche tale soluzione però non si presenta come ottimale non essendovi, in fase di sgancio, alcuna riduzione dell'attrito tra la suola dello scarpone e la piastrina stessa.
A parziale soluzione di tali inconvenienti sono noti dispositivi in cui le piastrine risultano collegate al puntale in modo tale che ad una rotazione di quest'ultimo si abbia una rotazione anche della piastrina, cosi da agevolare lo sgancio dello scarpone rispetto all'attacco.
L'inconveniente che tali soluzioni presentano consiste nel fatto che il movimento della piastrina risulta essere direttamente attivato dal movimento del puntale; quindi ad ogni movimento del puntale corrisponde univocamente un movimento della piastrina indipendentemente dal valore di attrito esistente tra la suola dello scarpone e la superficie della piastrina stessa.
Ciò risulta essere una notevole limitazione in quanto anche un leggero movimento del puntale, dovuto ad esempio alle sollecitazioni impresse al medesimo dallo sci durante la pratica sportiva, possono indurre ad uno sgancio dello scarpone non necessario né richiesto.
Infatti una leggera rotazione del puntale impone una rotazione alla piastrina e quindi dispone lo scarpone fuori asserispetto allo sci, e di conseguenza rispetto all'attacco, favorendone lo sgancio.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti escogitando un dispositivo che permetta di ridurre l'attrito tra la suola dello scarpone e la superficie dello sci durante lo sgancio di sicurezza dall'attacco.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un dispositivo che consenta l'attivazione dello sgancio di sicurezza dell'attacco in caso di effettiva necessità senza che tale sgancio di sicurezza venga imposto per piccole rotazioni o movimenti dell’attacco stesso.
Ancora uno scopo è quello di escogitare un dispositivo che risulti affidabile e sicuro nell'uso.
Non ultimo scopo è quello di escogitare un dispositivo che, alle caratteristiche precedenti, accomuni quelle di risultare strutturalmente semplice e di presentare costi contenuti, il medesimo essendo conseguibile con gli usuali e noti macchinari.
Il compito e gli scopi sopra accennati nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una struttura di dispositivo antifrizione, particolarmente per attacchi comprendenti un primo corpo, fisso od associabile ad uno sci, a cui è scorrevolmente associato, con possibilità di scorrimento secondo un asse longitudinale a detto sci, un secondo corpo, che si caratterizza per il fatto che a detto secondo corpo è; associabile, amovibilmente o permanentemente, almeno una appendice a cui è fulcrata folle, perpendicolarmente a detto sci ed in corrispondenza della zona sottostante il tacco e/o la punta di uno scarpone da sci, almeno una piastrina.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo nella allegata tavola di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista dall'alto, la struttura di dispositivo applicata ad una talloniera di un attacco da sci;
la fig. 2 illustra la struttura di dispositivo di antifrizione in una vista operata secondo un piano di sezione medio longitudinale all'attacco.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una talloniera di un attacco per uno sci 2 alla quale risulta associata la struttura di dispositivo antifrizione, indicata con il numero 3.
La talloniera 1 risulta essere costituita da un primo corpo 4, fisso od associabile allo sci 2, al quale è internamente scorrevolmente associato, con possibilità di scorrimento secondo un asse longitudinale allo sci 2 stesso, a un secondo corpo 5.
Il movimento reciproco tra il primo ed il secondo corpo, la cui ampiezza, prossima alla massima, è evidenziata in figura due con A, è consentito da predisposti mezzi elastici, tra i quali si evidenziano le molle 6, 7 ed 8 facenti parte rispettivamente di mezzi atti a consentire il riarmo automatico dell’attacco in occasione dello sgancio di sicurezza, e la compensazione dell’inflessione dello sci durante la sicata, per conseguire un recupero elastico che permetta di evitare uno sgancio non necessario dello scarpone.
La struttura di dispositivo antifrizione 3 risulta comprendere almeno una appendice 9 che, nella particolare forma realizzativa illustrata, risulta essere solidale e sporgere dal secondo corpo 5 in direzione della punta dello sci 2, secondo un asse medio longitudinale.
Tale almeno una appendice 9 risulta disposta attigua allo sci 2, in modo tale di disporsi inferiormente alla ganascia 10 della talloniera ed alla suola dello scarpone.
La lunghezza di detta almeno una appendice 9 è quindi tale da sporgere oltre la ganascia 10, alla sua estremità terminale 11 essendo fulcrata folle, secondo un asse perpendicolare allo sci 2, almeno una piastrina 12, di forma, in pianta preferibilmente circolare.
Nell'utilizzo dell’attacco da sci si ha che, a seguito di uno sgancio di sicurezza, in cui viene a mancare la pressione operata dal tacco dello scarpone sulla ganascia 10 della talloniera, il secondo corpo 5 trasla in direzione della punta dello sci per effetto della molla 8, consentendo l'apertura della ganascia 10 stessa e quindi il riarmo automatico della talloniera grazie ai predisposti mezzi in essa previsti.
La presenza della appendice 9 e della piastrina 12 consente di ridurre l'attrito tra il tacco dello scarpone e la superficie dello sci durante tale sgancio di sicurezza: infatti la appendice 9 può compiere un movimento traslatorio, secondo un asse longitudinale allo sci 2, attivato dal movimento del secondo corpo 5, mentre la piastrina 12 può compiere un movimento rotatorio rispetto alla appendice 9 rispetto ad un asse verticale allo sci 2 stesso.
Tale rotazione avviene per effetto dell'attrito esistente tra la piastrina 12 e la suola dello scarpone quanto quest'ultimo risulta soggetto ad uno sgancio laterale in condizioni limite.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi conseguito un trovato che permette di ridurre l'attrito tra la suola dello scarpone e la superficie dello sci durante lo sgancio di sicurezza dall'attacco.
Un vantaggio offerto da tale soluzione realizzativa consiste nel fatto che, durante la fase di sgancio dello scarpone, la suola di quest'ultimo risulta ruotare sostanzialmente rispetto all'asse tibiale della gamba ed, in alcuni casi, traslare longitudinalmente rispetto allo sci: rispetto quindi alla tecnica nota in cui una eventuale piastrina può essere fulcrata folle direttamente in corrispondenza dello sci, il tacco presenterà un raggio di rotazione maggiore rispetto a quello della piastrina stessa, derivante dal semplice movimento rotatorio o dal movimento composto rototraslatorio.
Nella soluzione illustrata si ha quindi che la contemporanea traslazione dell'appendice 9 consente di compensare la differenza esistente tra il raggio di rotazione compiuto dal tacco dello scarpone e quello della piastrina .12 permettendo cosi di seguire i vari movimenti della suola senza indurre movimenti relativi tra quest'ultima e la piastrina 12 che danno luogo a forze passive e cioè a degli attriti.
Inoltre il trovato consente l'attivazione dello sgancio di sicurezza dell'attacco in caso di effettiva necessità senza che tale sgancio di sicurezza venga imposto per piccole rotazioni del puntale dell'attacco da sci.
Il trovato inoltre presenta costi realizzativi contenuti e risulta strutturalmente semplice.
Naturalmente la appendice 9 può essere vincolata o associata o riportata sul secondo corpo 5, il tutto utilizzando mezzi di connessione noti.
Naturalmente anche le dimensioni nonché i materiali costituenti i singoli componenti la struttura potranno essere i più consoni a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di dispositivo antifrizione, particolarmente per attacchi comprendenti un primo corpo, fisso od associabile ad uno sci, a cui è scorrevolmente associato, con possibilità di scorrimento secondo un asse longitudinale a detto sci,un secondo corpo, che si caratterizza per il fatto che a detto secondo corpo è associabile, amovibilmente o permanentemente, almeno una appendice a cui è fulcrata folle, perpendicolarmente a detto sci ed in corrispondenza della zona sottostante il tacco e/o la punta di uno scarpone da sci, almeno una piastrina.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1, comprendente una talloniera, costituita da un primo corpo, fisso od associabile ad uno sci, al quale è internamente scorrevolmente associato, con possibilità di scorrimento secondo un asse longitudinale a detto ci stesso, un secondo corpo, entro detti primo e secondo corpo essendo presenti mezzi elastici facenti parte rispettivamente di mezzi atti a consentire, il riarmo automatico dell'attacco in occasione dello sgancio di sicurezza e la compensazione dell'inflessione dello sci durante la sciata per conseguire un recupero elastico che permetta di evitare uno sgancio non necessario dello scarpone, che si caratterizza per il fatto di essere costituita da almeno una appendice solidale e sporgente da detto secondo corpo in direzione della punta di detto sci.
  3. 3) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice è disposta attigua alla superficie superiore di detto, sottostante, sci in modo tale di disporsi inferiormente alla ganascia di detta talloniera o del puntale ed alla suola dello scarpone.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice presenta una lunghezza tale da sporgere oltre detta ganascia, alla sua estremità terminale essendo fulcrata folle, secondo un asse perpendicolare a detto sci, almeno una piastrina.
  5. 5) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una piastrina presenta, in pianta, forma circolare.
  6. 6) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice può essere vincolata o associata o riportata a detto secondo corpo.
  7. 7) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice sporge da detto secondo corpo in direzione della punta di detto sci secondo un asse medio longitudinale al medesimo.
  8. 8) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di essere costituita da almeno una appendice solidale a detto secondo corpo, presente in corrispondenza del puntale di detto attacco da sci, detta almeno una appendice sporgendo in direzione della coda di detto sci.
  9. 9) Struttura di dispositivo antifrizione, particolarmente per attacchi da sci, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nella allegata tavola di disegni.
IT05938090U 1990-09-10 1990-09-10 Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci IT223060Z2 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT05938090U IT223060Z2 (it) 1990-09-10 1990-09-10 Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci
US07/753,469 US5190312A (en) 1990-09-10 1991-09-03 Antifriction device, particularly for ski bindings
AT91114998T ATE127030T1 (de) 1990-09-10 1991-09-05 Vorrichtung zur reibungsverringerung, insbesondere für skibindungen.
EP91114998A EP0475274B1 (en) 1990-09-10 1991-09-05 Antifriction device, particularly for ski bindings
DE69112546T DE69112546T2 (de) 1990-09-10 1991-09-05 Vorrichtung zur Reibungsverringerung, insbesondere für Skibindungen.
JP3257139A JPH04246385A (ja) 1990-09-10 1991-09-10 スキー・ビンディング専用減摩装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT05938090U IT223060Z2 (it) 1990-09-10 1990-09-10 Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9059380V0 IT9059380V0 (it) 1990-09-10
IT9059380U1 true IT9059380U1 (it) 1992-03-10
IT223060Z2 IT223060Z2 (it) 1995-06-09

Family

ID=11289310

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT05938090U IT223060Z2 (it) 1990-09-10 1990-09-10 Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5190312A (it)
EP (1) EP0475274B1 (it)
JP (1) JPH04246385A (it)
AT (1) ATE127030T1 (it)
DE (1) DE69112546T2 (it)
IT (1) IT223060Z2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2742062B1 (fr) * 1995-12-08 1998-01-02 Look Fixations Sa Talonniere de fixation de securite destinee a equiper un ski alpin
WO2014147472A2 (en) * 2013-03-21 2014-09-25 Howell Richard J Ski binding heel unit

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2473328A1 (fr) * 1980-01-10 1981-07-17 Salomon & Fils F Plaque d'appui antifriction pour fixation de securite de ski
AT385421B (de) * 1986-02-17 1988-03-25 Tyrolia Freizeitgeraete Sicherheitsskibindung, insbesondere einen fersenhalter
AT384950B (de) * 1986-06-06 1988-01-25 Tyrolia Freizeitgeraete Sicherheitsskibindung

Also Published As

Publication number Publication date
DE69112546D1 (de) 1995-10-05
EP0475274A1 (en) 1992-03-18
EP0475274B1 (en) 1995-08-30
US5190312A (en) 1993-03-02
IT9059380V0 (it) 1990-09-10
ATE127030T1 (de) 1995-09-15
JPH04246385A (ja) 1992-09-02
IT223060Z2 (it) 1995-06-09
DE69112546T2 (de) 1996-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AT372259B (de) Spannhebelverschluss fuer schuhe, insbesondere skistiefel
PT8877T (pt) Sapato com um fecho central
AT371319B (de) Spannhebelverschluss fuer schuhe, insbesondere fuer skistiefel
AT372584B (de) Spannhebelverschluss fuer schuhe, insbesondere skistiefel
DE59004027D1 (de) Skischuh.
DE3887836T2 (de) Spann- und Einstellvorrichtung, insbesondere für Skistiefel.
IT9059380U1 (it) Struttura di dispositivo antifrizione particolarmente per attacchi da sci
ATE28575T1 (de) Sicherheitsskibindung.
IT9082587A1 (it) Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci
ATE125673T1 (de) Seitenteil eines skistiefels.
DE69427553D1 (de) Sportschuh, insbesondere für das Schi- oder Schlittschuhlaufen
DE69506301T2 (de) Verbesserung an Schliessvorrichtung für Sportschuh, insbesondere für Skischuhe
IT8982600A1 (it) Attacco di sicurezza, particolarmente per sci
ATE52666T1 (de) Fusssohlenstuetze fuer skischuh.
AT369246B (de) Spannhebelverschluss fuer schuhe, insbesondere fuer skischuhe
IT1281853B1 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard
SE8300809D0 (sv) Berfeste for skidkengor
ATA558478A (de) Spannhebelverschluss fuer schuhe, insbesondere skistiefel
IT216449Z2 (it) Suola per calzature sportive.
IT8964201V0 (it) Suola per calzature sportive.
ITTV980022A1 (it) Struttura di telaio, particolarmente per pattini
ITTV950003A1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive
IT9082562A1 (it) Scarpone da sci
BR6902263U (pt) Disposicao construtiva aplicada a placa flexivel intermediaria para solados de calcados esportivos
ATA159186A (de) Spannhebelverschluss, insbesondere fuer skischuhe

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted