IT9082587A1 - Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci - Google Patents

Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci Download PDF

Info

Publication number
IT9082587A1
IT9082587A1 IT082587A IT8258790A IT9082587A1 IT 9082587 A1 IT9082587 A1 IT 9082587A1 IT 082587 A IT082587 A IT 082587A IT 8258790 A IT8258790 A IT 8258790A IT 9082587 A1 IT9082587 A1 IT 9082587A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
ring nut
ring
shell
quarter
Prior art date
Application number
IT082587A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242734B (it
IT9082587A0 (it
Inventor
Alessandro Pozzobon
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT08258790A priority Critical patent/IT1242734B/it
Publication of IT9082587A0 publication Critical patent/IT9082587A0/it
Priority to US07/706,502 priority patent/US5212893A/en
Priority to EP91109172A priority patent/EP0468170B1/en
Priority to DE69121653T priority patent/DE69121653T2/de
Priority to AT91109172T priority patent/ATE141758T1/de
Priority to JP3169117A priority patent/JPH04231901A/ja
Publication of IT9082587A1 publication Critical patent/IT9082587A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242734B publication Critical patent/IT1242734B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0452Adjustment of the forward inclination of the boot leg
    • A43B5/0454Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means
    • A43B5/046Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means with the actuator being disposed at the lateral or medial side of the boot

Description

"DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE DELLA FLESSIBILITÀ PARTICOLARMENTE PER SCARPONI DA SCI"
R I A S S U N T O
La presente domanda ha per oggetto un dispositivo di regolazione della flessibilità , particolarmente per scarponi da sci composti da uno scafo a cui è associato, tramite almeno una borchia, almeno un gambale.
Il dispositivo risulta essere costituito da almeno un elemento elasticamente deformabile interposto tra detto scafo od un perno ed una prima ghiera costituenti detta borchia unitamente ad una seconda ghiera girevolmente associata a detto perno e serrabile su detta prima ghiera.
Il serraggio della seconda ghiera sulla prima ghiera consente di variare il grado di oscillazione laterale del gambale rispetto allo scafo.
D E S C R I Z IO N E
La presente domanda ha per oggetto un dispositivo di regolazione della flessibilità , particolarmente per scarponi da sci.
Oggi giorno nel settore risulta molto sentito il problema di poter regolare la posizione angolare dei gambali rispetto al piano di appoggio della suola: negli scarponi di tipo noto tale variazione si ottiene ad esempio imponendo una deformazione ai gambali con conseguenti problemi dovuti ad affaticamento del materiale o a deformazioni permanenti.
Negli scarponi da sci di tipo noto ad entrata centraleposteriore, e quindi dotati di uno scafo a lembi sovrapposti con gambale anteriore e posteriore sdoppiati, sussiste il problema dovuto al fatto che per la regolazione della posizione angolare rispetto alla suola la traslazione trasversale del gambale anteriore, a diretto contatto con lo scafo, crea dei vuoti nella zona di sovrapposizione tra i due componenti.
Tale situazione provoca la variazione delle caratteristiche di interferenza e quindi la flessibilità dello scarpone.
Si è riscontrato inoltre come durante la flessione, dato che i gambali tra loro risultano serrati ed articolati in corrispondenza del medesimo punto sullo scafo, viene ad essere alterato il grado di serraggio tra i medesimi.
A parziale soluzione di tali inconvenienti
ha presentato in data 23.7.1981 una domanda N.
23099 A/81 avente per titolo "Scarpa particolarmente per sci con dispositivo di regolazione della flessibilità e dell'inclinazione laterale ed in avanti".
In tale domanda, che qui si intende inclusa per riferimento, tale scarpa ha la peculiarità di presentare un gambale anteriore avente una prima parte, interessante prevalentemente le zone laterali di una gamba dello sciatore, incernierata allo scafo ed una seconda parte, interessante prevalentemente la zona anteriore della gamba dello sciatore, sovrapponibile parzialmente alla prima parte ed alla stessa articolata a consentire un diverso grado di inclinazione rispetto allo scafo in direzione della punta del medesimo.
Pur risultando tale soluzione indubbiamente valida, essa presenta l'inconveniente di mantenere una notevole rigidità laterale per il gambale risultando la prima e la seconda parte tra loro reciprocamente fissate e quindi soggette a deformazioni, soprattutto nel caso tale scarpa venga utilizzata per la pratica sportiva utilizzante un attrezzo noto come "snowboard".
domanda N°22.449B/83 depositata in data 21.07.1983in cui si è rivendicato un dispositivo per la regolazione della flessibilità in scarponi la sci e simili la cui peculiarità consiste nel fatto comprendere almeno un elemento elastico supportato dallo scafo, attraverso tale elemento elastico essendo passante un perno di articolazione a cui è connesso almeno il gambale anteriore.
Tale soluzione presenta ancora delle limitazioni: infatti l'elemento elastico consente solamente di ammortizzare l'oscillazione dei gambali lungo il solo asse longitudinale degli stessi; ciò risulta ancora essere una limitazione nel caso lo scarpone sia del tipo utilizzabile per la pratica dello "snow board".
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti escogitando un trovato che consenta allo scarpone di adattarsi, durante la pratica sportiva alle mutevoli esigenze dello sciatore dovute alle varie posizioni assunte dalle gambe e quindi sia per spostamenti frontali che posteriori che laterali delle medesime.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di escogitare un dispositivo che preservi il più possibile i componenti dello scarpone da deformazioni durante la pratica dello sci.
Ancora uno scopo è quello di realizzare un dispositivo che permetta di conseguire una oscillazione controllata e predeterminabile, anche laterale oltre che frontale, ai gambali dello scarpone.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare uno scarpone che alle caratteristiche pre edenti accumi quelle di risultare strutturalmente semplice e di agevole e rapido assemblaggio.
Ancora uno scopo è quello di ottenere uno scarpone che risulti sicuro ed affidabile nell’uso.
Non ultimo scopo è quello di realizzare uno scarpone che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di presentare costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi sopra accennati nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da un dispositivo di regolazione della flessibilità, particolarmente per scarponi da sci composti da uno scafo a cui è associato, tramite almeno una borchia, almeno un gambale, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno un elemento elasticamente deformabile interposto tra detto scafo od un perno ed una prima ghiera costituenti detta borchia unitamente ad una seconda ghiera girevolmente associata a detto perno e serrabile su detta prima ghiera.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune particolari, ma non esclusive, forme di realizzazione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nella allegata tavola di disegni in cui:
la fig. 1 illustra il trovato in una vista operata secondo un piano di sezione diametrale passante per la borchia fulcraggio;
la fig. 2 illustra, in una vista analoga alla precedente il trovato utilizzante un diverso elemento elasticamente deformabile;
la fig. 3 illustra, in una vista analoga alla precedente, una diversa forma per il trovato.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è considerato uno scarpone da sci, non illustrato nelle figure, del tipo ad entrata posteriore e quindi costituito da uno scafo.
indicato con il numero 1, a cui risultano associati, tramite predisposte borchie 2 disposte lateralmente, un gambale anteriore 3 ed un gambale posteriore 4.
Alternativamente lo scarpone potrà essere del tipo costituito da un unico gambale.
Il dispositivo di regolazione della flessibilità risulta comprendere le borchie 2 le quali sono composte da un perno 6, passante lo scafo 1 ed i gambali anteriore 3 e posteriore 4.
Tale perno 6 presenta una estremità, interna allo scafo 1, ribadita sul medesimo tramite l'interposizione di una rondella 7, il perno venendo bloccato allo scafo 1 grazie alla presenza di un cordolo anulare 8 sporgente radialmente dallo stesso ed interagente con la superficie interna dello scafo 1 stesso.
A costituire il dispositivo di regolazione della flessibilità concorre almeno un elemento elasticamente deformabile 9 costituito da un anello elastico il quale risulta interposto tra il perno 6 e la supeficie laterale interna di una corona circolare 10 sporgente inferiormente da una prima ghiera 11 posta a sua volta coassialmenete al perno 6 stesso.
La prima ghiera 11 risulta quindi forata assialmente per il passaggio del perno 6 nel mentre la corona circolare 10 presenta un diametro superiore sia a quello del perno 6 che a quello del foro della prima ghiera 11.
In corrispondenza della superficie laterale esterna della corona circolare 10 risultano fare battuta i gambali anteriore 3 e posteriore 4.
La prima ghiera 11 presenta una superficie superiore circa sferica .
All'estremità non interagente con lo scafo 1, il perno 6 risulta esternamente filettato, con esso interagendo una controfilettata seconda ghiera 12: quest'ultima risulta accessibile allo sciatore ed è dotata di mezzi per il suo serraggio alla sottostante prima ghiera 11.
Vantaggiosamente la seconda ghiera 12 risulta inferiormente controsagomata alla sottostante superficie superiore della prima ghiera 11.
L'utilizzo del dispositivo risulta essere il seguente: una volta assemblati i vari componenti del dispositivo, si ha che l'oscillazione laterale dei gambali risulta consentita dalla luce esistente tra la prima e la seconda ghiera.
Infatti le due superfici affacciate di queste ultime vengono ad interagire tra di loro sino a disporsi in battuta, grazie all deformazione dell'elemento elasticamente deformabile 9.
L'elemento elasticamente deformabile 9 viene compresso gambali contro il perno 6.
Per regolare il grado di oscillazione laterale è sufficiente avvitare più o meno la seconda ghiera 12 sul perno 6, aumentando o riducendo la luce esistente rispetto alla prima ghiera 11.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati potendo il dispositivo consentire allo scarpone di adattarsi, durante la pratica sportiva, alle mutevoli esigenze dello sciatore dovute alle varie posizioni assunte dalle gambe e quindi sia per spostamenti frontali che posteriori che laterali delle medesime.
L'attivazione della seconda ghiera permette infatti di conseguire una oscillazione controllata e predeterminabile, anche laterale oltre che frontale, dei gambali dello scarpone.
Il dispositivo risulta inoltre strutturalmente semplice e di agevole e rapido assemblaggio, questo traducendosi in costi realizzativi contenuti.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Cosi, ad esempio, l'elemento elasticamente deformabile 9 può essere costituito, come illustrato nella figura N°2, da una pluralità di molle disposte radialmente al perno 6, le estremità di ciascuna molla essendo posizionabili in corrispondenzà di predisposti pernetti 13 e 14 sporgenti rispettivamente dal perno 6 e dalla corona circolare 10.
Altrenativamente l'elemento elasticamente deformabile 9 può essere interposto tra degli anelli o squadrette 15, disposte in corrispondenza della superficie interna della corona circolare 10, e una boccola 16 sporgente perpendicolarmente allo scafo 1 in corrispondenza del foro per il passaggio del perno 6.
Naturalmente anche le dimensioni nonché i materiali costituenti i singoli componenti il dispositivo potranno essere i più consoni a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo di regolazione della flessibilità’, particolarmente per scarponi da sci composti da uno scafo a cui è associato, tramite almeno una borchia, almeno un gambale, che si caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno un elemento elasticamente deformabile interposto tra detto scafo od un perno ed una prima ghiera costituenti detta borchia unitamente ad una seconda ghiera girevolmente associata a detto perno e serrabile su detta prima ghiera.
  2. 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1, comprendente uno scarpone da sci costituito da uno scafo a cui risultano associati, tramite predisposte borchie disposte lateralmente, un gambale anteriore ed un gambale posteriore o, in alternativa, un unico gambale, che si caratterizza per il fatto che dette borchie sono composte da un perno, passante detto scafo e detto unico gambale o detti gambali anteriore e posteriore presentante una estremità, interna a detto scafo, ribadita sul medesimo tramite l'interposizione di una rondella, detto perno venendo bloccato a detto scafo grazie alla presenza di un cordolo anulare sporgente radialmente dallo stesso ed interagendo con la superficie interna di detto scafo stesso.
  3. 3) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno un elemento elasticamente deformabile costituito da un anello elastico interposto tra detto perno e la supeficie laterale interna di una corona circolare sporgente inferiormente da una prima ghiera posta a sua volta coassialmente a detto perno stesso.
  4. 4) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta prima ghiera è forata assialmente per il passaggio di detto perno nel mentre detta corona circolare presenta un diametro superiore sia a quello di detto perno che a quello del foro di detta prima ghiera stessa.
  5. 5) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza della superficie laterale esterna di detta corona circolare risultano fare battuta detti gambali anteriore e posteriore o detto unico gambale.
  6. 6) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si carat terizza per il fatto che detta prima ghiera presenta una superficie superiore circa sferica.
  7. 7) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detto perno presenta l'estremità non interagente con detto scafo, esternamente filettata, con essa interagendo una controfilettata seconda ghiera, accessibile allo sciatore e dotata di mezzi per il suo serraggio a detta, sottostante, prima ghiera.
  8. 8) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detta seconda ghiera risulta inferiormente controsagomata alla sottostante superficie superiore di detta prima ghiera.
  9. 9) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto elemento elasticamente deformabile è costituito da una pluralità di molle disposte radialmente a detto perno, le estremità di ciascuna di dette molle essendo posizionatile in corrispondenza di predisposti pernetti sporgenti da detti perno e corona circolare.
  10. 10) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza.per il fatto che detto elemento elasticamente deformabile è interposto tra degli anelli o squadrette, disposte in corrispondenza della superficie interna di detta corona circolare, e una boccola sporgente perpendicolarmente a detto scafo in corrispondenza del foro per il passaggio di detto perno.
  11. 11) Dispositivo di regolazione della flessibilità, particolarmente per scarponi da sci, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descrit to ed illustrato nella allegata tavola di disegni
IT08258790A 1990-06-15 1990-06-15 Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci IT1242734B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08258790A IT1242734B (it) 1990-06-15 1990-06-15 Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci
US07/706,502 US5212893A (en) 1990-06-15 1991-05-28 Flexibility adjustment fastener particularly for ski boots
EP91109172A EP0468170B1 (en) 1990-06-15 1991-06-05 Flexibility adjustment device, particularly for ski boots
DE69121653T DE69121653T2 (de) 1990-06-15 1991-06-05 Flexible Einstellvorrichtung, insbesondere für Skischuhe
AT91109172T ATE141758T1 (de) 1990-06-15 1991-06-05 Flexible einstellvorrichtung, insbesondere für skischuhe
JP3169117A JPH04231901A (ja) 1990-06-15 1991-06-14 特にスキー靴用可撓性調節装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08258790A IT1242734B (it) 1990-06-15 1990-06-15 Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9082587A0 IT9082587A0 (it) 1990-06-15
IT9082587A1 true IT9082587A1 (it) 1991-12-15
IT1242734B IT1242734B (it) 1994-05-17

Family

ID=11318962

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08258790A IT1242734B (it) 1990-06-15 1990-06-15 Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5212893A (it)
EP (1) EP0468170B1 (it)
JP (1) JPH04231901A (it)
AT (1) ATE141758T1 (it)
DE (1) DE69121653T2 (it)
IT (1) IT1242734B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5611155A (en) * 1994-07-05 1997-03-18 Comfort Products, Ltd. Elastometric connecting means for footwear
US5740620A (en) * 1994-07-05 1998-04-21 Comfort Products, Ltd. Elastomeric connecting means for footwear
US5921006A (en) * 1998-01-02 1999-07-13 Vargas, Iii; Joseph H. Flexible ski boot
EP0993256A1 (en) * 1998-05-01 2000-04-19 Bauer Nike Hockey Inc. Skate boot with forward flexing regulator
AU2013273682B2 (en) * 2009-09-21 2016-06-30 Nike Innovate C.V. An article of footwear
US8307572B2 (en) * 2009-09-21 2012-11-13 Nike, Inc. Protective boot
AT516153B1 (de) * 2015-02-03 2016-03-15 Atomic Austria Gmbh Sportschuh mit einer Schale umfassend Hartkunststoff, Verbundwerkstoffe oder eine Kombination davon
EP3053468A1 (en) * 2015-02-05 2016-08-10 OBER ALP S.p.A. Ski-boot or off-track ski boot with perfected hinge means
ITUB201650040U1 (it) * 2016-02-24 2017-08-24 Dal Bello Sport Srl Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard
WO2019018804A1 (en) * 2017-07-21 2019-01-24 Fox Head, Inc. PROTECTIVE SHOE

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7135594U (it) * 1970-10-08 1972-06-15 Kastinger & Co Kg
US3885329A (en) * 1974-05-15 1975-05-27 Scott Usa Ski boot with cantable upper
IT1100020B (it) * 1978-11-15 1985-09-28 Nordica Spa Scarpone da sci
AT369243B (de) * 1980-04-11 1982-12-10 Koeflach Sportgeraete Gmbh Achsgelenk fuer die anlenkung einer manschette an die schale eines skischuhes
CH638383A5 (fr) * 1980-10-16 1983-09-30 Lange Int Sa Chaussure, notamment chaussure de ski.
US4334368A (en) * 1980-10-31 1982-06-15 Lange International S.A. Adjustable fastener for plastic ski boots
IT1194083B (it) * 1981-07-23 1988-09-14 Nordica Spa Scarpa particolarmente per sci con dispositivo di regolazione della flessibilita' e dell'inclinazione laterale ed in avanti
FR2527908A1 (fr) * 1982-06-02 1983-12-09 Salomon & Fils F Dispositif de reglage d'une chaussure de ski
IT8222429V0 (it) * 1982-07-19 1982-07-19 Calzaturificio Tecnica Scarpone da sci con gambaletto a inclinazione laterale regolabile.
IT8322449V0 (it) * 1983-07-21 1983-07-21 Nordica Spa Dispositivo per la regolazione della flessibilita' in scarponi da sci e simili.
IT1173137B (it) * 1984-01-25 1987-06-18 Nordica Spa Dispositivo per variare la flessibilita' particolarmente per scarpe da sci
FR2570936B1 (fr) * 1984-10-02 1986-12-12 Salomon Sa Dispositif d'assemblage d'une chaussure de ski.
FR2617380B1 (fr) * 1987-07-03 1990-01-05 Salomon Sa Chaussure comportant un dispositif de reglage de l'inclinaison de l'axe d'articulation de la tige sur la coque
CH679440A5 (it) * 1988-11-21 1992-02-28 Raichle Sportschuh Ag
EP0406212A3 (de) * 1989-03-07 1991-01-16 Wolfgang Aigner Sportschuh
US5068984A (en) * 1990-07-09 1991-12-03 William H. Kaufman Inc. Downhill ski boot assembly

Also Published As

Publication number Publication date
ATE141758T1 (de) 1996-09-15
US5212893A (en) 1993-05-25
IT1242734B (it) 1994-05-17
EP0468170A1 (en) 1992-01-29
DE69121653T2 (de) 1997-01-23
DE69121653D1 (de) 1996-10-02
JPH04231901A (ja) 1992-08-20
IT9082587A0 (it) 1990-06-15
EP0468170B1 (en) 1996-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9082587A1 (it) Dispositivo di regolazione della flessibilita' particolarmente per scarponi da sci
DE69302208T2 (de) Ski mit einer Lauffläche und einer zweiteiligen Versteifung, die an der Lauffläche angebracht ist
MA24022A1 (fr) Chaussure de sport avec un groupe de semelle comprenant au minimum une couche de materiau composite qui entoure partiellement ce meme groupe de semelle
ES2078707T3 (es) Suela con protuberancias para calzados de deporte.
ES2113905T3 (es) Suela de calzado de deporte multicapa.
DE69303833T2 (de) Schuh, insbesondere Sportschuh, mit mindestens einer Feder in der Sohle, Kassette und Feder für einen solchen Schuh
ES263400Y (es) "bota de futbol con salientes, que aumentan el rozamiento, previstos en el lado exterior de la cana para el aumento de la union de rozamiento con el balon".
FR2746024B1 (fr) Chassis renforce pour article de sport
IT8322449V0 (it) Dispositivo per la regolazione della flessibilita' in scarponi da sci e simili.
DE69123303T2 (de) Sohle für Schuhwerk
DE3887836T2 (de) Spann- und Einstellvorrichtung, insbesondere für Skistiefel.
JPS6121641B2 (it)
US2837840A (en) Spring shoe
NO991745D0 (no) Sportsko
ATE115836T1 (de) Schischuh.
IT9082562A1 (it) Scarpone da sci
ES2035442T3 (es) Zapatilla de deportes, especialmente zapatillas de futbol.
US734926A (en) Artificial foot.
ITPD960014A1 (it) Dispositivo per il controllo e la regolazione del movimento relativo tra lo scafo ed il gambetto di uno scarpone da snow board o simili
IT9040175A1 (it) Struttura di pattino con ruote in linea
IT9082545A1 (it) Dispositivo di serraggio e regolazione, particolarmente per scarponi da sci
IT1274333B (it) Calzatura perfezionata provvista di mezzi ammortizzatori nella deambulazione, particolarmente per la pratica dello sport del calcio
JPS6456001A (en) Ski boots
IT9040174A1 (it) Struttura di pattino con ruote in linea
IT9082563A1 (it) Scarpone da sci

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960626