IT9082562A1 - Scarpone da sci - Google Patents

Scarpone da sci

Info

Publication number
IT9082562A1
IT9082562A1 IT082562A IT8256290A IT9082562A1 IT 9082562 A1 IT9082562 A1 IT 9082562A1 IT 082562 A IT082562 A IT 082562A IT 8256290 A IT8256290 A IT 8256290A IT 9082562 A1 IT9082562 A1 IT 9082562A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
boot
fact
quarter
quarters
Prior art date
Application number
IT082562A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9082562A0 (it
IT1239574B (it
Inventor
Alessandro Pozzobon
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT82562A priority Critical patent/IT1239574B/it
Publication of IT9082562A0 publication Critical patent/IT9082562A0/it
Priority to US07/685,315 priority patent/US5193294A/en
Priority to EP91106514A priority patent/EP0455104B1/en
Priority to DE69122295T priority patent/DE69122295T2/de
Priority to AT91106514T priority patent/ATE143224T1/de
Priority to JP3130524A priority patent/JPH04227201A/ja
Publication of IT9082562A1 publication Critical patent/IT9082562A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239574B publication Critical patent/IT1239574B/it
Priority to US08/320,583 priority patent/US5493793A/en

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"SCARPONE DA SCI"
R I A S S U N T O
La presente domanda ha per oggetto uno scarpone da sci, preferibilmente del tipo ad entrata posteriore, composto da un gambale anteriore, da un gambale posteriore e da uno scafo rigido, o.del tipo a struttura mista con scafo a lembi sovrapposti e gambale sdoppiato in gambale anteriore e gambale posteriore.
Tali gambali anteriori e posteriori sono costituiti ciascuno da almeno un primo ed un secondo elemento, distinti, tra loro lateralmente e scorrevolmente associati secondo un asse longitudinale ai gambali stessi.
Inoltre almeno uno tra i citati primo e secondo element risulta trasversalmente fulcrato allo scafo.
Questo consente di pervenire oltre ad una rotazione in avanti dei gambali rispetto allo scafo, anche ad un movimento laterale degli stessi, la combinazione di tali due spostamenti traducendosi sostanzialmente in un movimento dei gambali attorno ad un cono avente un asse circa verticale rispetto alla suola dello scarpone.
D E S C R I Z IO N E
La presente domanda ha per oggetto uno scarpone da sci. Oggi giorno nel settore risulta molto sentito il problema di poter regolare la posizione angolare dei, gambali rispetto al piano di appoggio della suola: negli scarponi di tipo noto tale variazione si ottiene ad esempio imponendo una deformazione ai gambali con conseguenti problemi dovuti ad affaticamento del materiale o a deformazioni permanenti.
Negli scarponi da sci di tipo noto a struttura mista, e quindi dotati di uno scafo a lembi sovrapposti con gambale anteriore e posteriore sdoppiati, sussiste il problema dovuto al fatto che per la regolazione della posizione angolare rispetto alla suola la traslazione trasversale del gambale anteriore, a diretto contatto con lo scafo, crea dei vuoti nella zona di sovrapposizione tra i due componenti.
Tale situazione provoca la variazione delle caratteristiche di interferenza e quindi la flessibilità dello scarpone.
Si è riscontrato inoltre come durante la flessione, dato eie i gambali tra loro risultano serrati ed articolati corrispondenza del medesimo punto allo scafo, viene ad essere alterato il grado di serraggio tra i medesimi.
Negli scarponi di tipo noto inoltre ad un piegamento della gamba non corrisponde un movimento anatomicamente corretto dei gambali.
A parziale soluzione di tali inconvenienti la medesima richiedente ha presentato in data 23.7.1981 una domanda N. 23099 A/81 avente per titolo "Scarpa particolarmente per sci con dispositivo di regolazione della flessibilità e dell'inclinazione laterale ed in avanti".
In tale domanda, che qui si intende inclusa per riferimento, tale scarpa ha la peculiarità di presentare un gambale anteriore avente una prima parte, interessante prevalentemente le zone laterali di una gamba dello sciatore, incernierata allo scafo ed una seconda parte, interessante prevalentemente la zona anteriore della gamba dello sciatore, sovrapponibile parzialmente alla prima parte ed alla stessa articolata a consentire un diverso grado di inclinazione rispetto allo scafo in direzione della punta del medesimo.
Pur risultando tale soluzione indubbiamente valida, essa presenta l'inconveniente di mantenere una notevole rigidità laterale per il gambale risultando la prima e la seconda parte tra loro reciprocamente fissate e quindi soggette a deformazioni, soprattutto nel caso tale scarpa venga utilizzata per la prati sportiva utilizzante un attrezzo noto come "snowboard".
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti escogitando uno scarpone che si adatti, durante la pratica sportiva, alle mutevoli esigenze dello sciatore dovute alle varie posizioni assunte dalle gambe e quindi sia per spostamenti frontali che posteriori che laterali delle medesime.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di escogitare uno scarpone che segna in modo anatomicamente corretto il piegamento della gamba.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare uno scarpone che alle caratteristiche precedenti accomuni quelle di risultare strutturalmente semplice e di agevole e rapido assemblaggio.
Ancora uno scopo è quello di ottenere uno scarpone che risulti sicuro ed affidabile nell'uso.
Non ultimo scopo è quello di realizzare uno scarpone che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di presentare costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da uno scarpone da sci, composto da almeno un gambale e da uno scafo. che si caratterizza per il fatto che detto almeno un gambale è costituito da almeno un primo ed un secondo elemento, distinti e mobili secondo assi distinti e giacenti su piani circa paralleli al suolo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune particolari, ma non esclusive, forme realizzative, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nella allegata tavola di disegni in cui:
la fig. 1 illustra uno scarpone in una prima forma realizzativa in una vista ài tre quarti frontale;
la fig. 2 illustra il primo e il secondo elemento costituente i gambali anteriore e posteriore in un esploso; la fig. 3 illustra, in una vista analoga alla precedente, una seconda forma realizzativa.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicato con il numero 1 uno scarpone da sci che, nella particolare forma realizzativa illustrata nelle figure 1 e 2, risulta essere costituito da uno scafo 2 e da un gambale anteriore 3 ed un gambale posteriore 4.
Ciascuno di tali gambali anteriore 3 e posteriore 4 risulta essere costituito da un primo ed un secondo elemento, distinti tra loro, gli stessi essendo stati identificati rispettivamente con i numeri 5a, 5b e 6a, 6b.
Il primo elemento 5a del gambale anteriore 3 risulta trasversalmente fulcrato, analogamente al primo elemento 5b gambale posteriore 4, in corrisipondenza dello scafo 2 mediante predisposte borchie 7 passanti su predisposti primi fori 8a e 8b ricavati alle estremità laterali inferiori dei primi elementi 5a e 5b.
I secondi elementi 6a e 6b del gambale anteriore 3 e del gambale posteriore 4 presentano le estremità inferiori 9a e 9b vantaggiosamente scorrevolmente posizionabili coassialmente ed internamente alle estremità superiori 10a e 10b dei primi elementi 5a e 5b.
Alternativamente tali estremità inferiori 9a e 9b potranno essere disposte coassialmente ed esternamente alle estremità superiori 10a e 10b dei primi elementi 5a e 5b.
. In corrispondenza di questi ultimi risultano quindi ricavate lateralmente, in prossimità di tali estremità superiori 10a e 10b, delle predisposte coppie di prime asole longitudinali 11ae llb nel mentre in corrispondenza delle zone laterali dei secondi elementi 6a e 6b in prossimità delle estremità inferiori 9a e 9b sono ricavate coppie di secondi fori 12a e 12b.
Tali coppie di prime asole e secondi fori risultano, una volta associati tra loro detti primo e secondo elemento, essere affacciati tra loro a consentire quindi la connessione tra detti primo e secondo elemento mediante l'utilizzo di predisposti primi rivetti 13a e 13b posti in corrispondenza di dette coppie di prime asole e secondi fori.
Vantaggiosamente, ma non necessariamente, il primo elemento 5a ed il secondo elemento 6a risultano tra loro centralmente articolati mediante l'utilizzo di un secondo rivetto 14 posto in una zona di sovrapposizione tra dette estremità inferiori 9a ed estremità superiore 10a.
L'utilizzo dello scarpone prevede quindi oltre che una rotazione in avanti dei gambali rispetto allo scafo, anche uno scorrimento laterale secondo un asse longitudinale dei secondi elementi 6a e 6b rispetto ai primi elementi 5a e 5b.
Questo consente, durante la pratica sportiva, di conseguire una rotazione laterale dei gambali atta ad accompagnare in modo ottimale il movimento della gamba, particolarmente durante la pratica dello "sowboard": la combinazione di tale rotazione con quella in avanti dei gambali si traduce sostanzialmente in<' >un movimento di questi ultimi attorno ad un cono avente un asse circa verticale, o facente un angolo limitato, rispetto alla perpendicolare alla suola dello scarpone.
Naturalmente potranno essere applicati alla struttura sopra descritta altri dispositivi quali regolatori per la flessibilità longitudinale e laterale, regolazioni del grado di inclinazione imprimibile ai gambali rispetto allo scafo.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi ottenuto uno scarpone da sci che si adatta, durante la pratica sportiva, sia ad uno spostamento frontale che posteriore che laterale della gamba dello sciatore variando la propria conformazione in modo dinamico e quindi asservendo in modo ottimale lo sciatore durante tali spostamenti.
Grazie infatti allo scorrimento laterale secondo assi longitudinali dei primi e secondi elementi tra loro si consegue una variazione dinamica della conformazione dello scarpone che si avvicina il più possibile al movimento naturale di rotazione della gamba intorno alla caviglia.
L'utilizzo inoltre di gambali anteriori e posteriori costituiti da singoli e distinti elementi risulta industrialmente conseguibile in modo molto semplice, l'assemblaggio dei medesimi risultando molto rapido.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Cosi, ad esempio, i primi elementi costituenti detti gambali anteriore e posteriore potranno essere lateralmente e scorrevolmente associabili, secondo un asse longitudinale a detti gambali stessi, allo scafo, presentando detti primi elementi predisposte prime asole longitudinali accoppiabili tramite predisposti primi rivetti a dei secondi fori ricavati lateralmente a detto scafo, o viceversa; conseguentemente si avrà che detti secondi elementi di detti gambali anteriore e posteriore risulteranno trasversalmente fulcrati in prossimità della propria estremità inferiore all'estremità superiore di detti primi elementi mediante predisposte borchie o secondi rivetti.
Nella fig. 3 è illustrata una ulteriore forma realizzativa in cui il gambale anteriore 103 ed il gambale posteriore 104 sono costituiti da un primo elemento 105a e 105b, da un secondo elemento 106a e 106b e da un terzo elemento 115a e 115b, questi ultimi essendo associati in corrispondenza della estremità superiore dei secondi elementi 106a e 106b mediante l'impiego di eventuali predisposti dispositivi atti a variare la loro inclinazione rispetto ai medesimi.
Naturalmente anche i materiali nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti lo scarpone potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (8)

  1. RIV EN DICAZ ION I 1) Scarpone da sci, composto da almeno un gambale e da uno scafo, che si caratterizza per il fatto che detto almeno un gambale è costituito da almeno un primo ed un secondo elemento, distinti e mobili secondo assi distinti e giacenti su piani circa paralleli al suolo.
  2. 2) Scarpone da sci come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detti almeno un primo ed un secondo elemento sono tra loro lateralmente e scorrevolmente associati secondo un asse longitudinale ai medesimi, almeno uno tra detti primo e secondo elemento essendo trasversalmente fulcrati a detto scafo.
  3. 3) Scarpone come alle rivendicazione 1 e 2, comprendente un gambale anteriore ed un gambale posteriore, che si caratterizza per il fatto che detto primo elemento di detti gambali anteriore e posteriore è lateralmente e scorrevolmente associato, secondo un asse longitudinale a detti gambali stessi, a detto scafo, detto secondo elemento di detti gambali anteriore e posteriore essendo trasversalmente fulcrato a detto primo elemento.
  4. 4) Scarpone come alla rivendicazione 1, comprendente un gambale anteriore ed un gambale posteriore, che si caratterizza per il fatto che detti primi elementi di detti gambali anteriore e posteriore presentano primi fori, ricavati alle loro estremità laterali inferiori, sedi per delle borchie atte a definire il fulcraggio reciproco di detti primi elementi di detti gambali anteriore e posteriore secondo un asse trasversale a detto scafo.
  5. 5) Scarpone come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detti secondi elementi di detti gambali anteriore e posteriore presentano le estremità inferiori e scorrevolmente posizionabili coassialmente, internamente od esternamente, alle estremità superiori di detti primi elementi.
  6. 6) Scarpone come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detti primi elementi di detti gambali anteriore e posteriore sono lateralmente ricavate, in prossimità delle rispettive estremità superiori, una coppia di prime asole longitudinali.
  7. 7) Scarpone come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detti secondi elementi di detti gambali anteriore e posteriore sono lateralmente ricavati, in prossimità di dette est remità inferiori, dei secondi fori posizionabili, una volta associati detti secondi elementi a detti primi elementi, in corrispondenza di detta coppia di prime asole.
  8. 8) Scarpone come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che tra dette prime asole e secondi fori sono presenti predisposti primi rivetti atti a consentire lo scorrimento tra detti primi e secondi elementi. 9} Scarpone come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detti primo e secondo elemento di detti gambali anteriore e posteriore sono centralmente articolati tra loro mediante un secondo rivetto posto in una zona di sovrapposizione tra dette estremità inferiore e superiore di detto primo e secondo elementi stessi. 10) Scarpone come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detti gambali anteriore e posteriore è costituito da un primo, un secondo ed un terzo elemento, distinti tra loro, detto terzo elemento essendo associato alla estremità superiore di detto secondo elemento mediante dispositivi atti a variare la posizione angolare tra i medesimi. 11) Scarpone da sci come ad una o più delle rivendicazioni to nella allegata tavola di disegni.
IT82562A 1990-05-04 1990-05-04 Scarpone da sci IT1239574B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT82562A IT1239574B (it) 1990-05-04 1990-05-04 Scarpone da sci
US07/685,315 US5193294A (en) 1990-05-04 1991-04-15 Ski boot with quarters having multiple sections
EP91106514A EP0455104B1 (en) 1990-05-04 1991-04-23 Ski boot
DE69122295T DE69122295T2 (de) 1990-05-04 1991-04-23 Skischuh
AT91106514T ATE143224T1 (de) 1990-05-04 1991-04-23 Skischuh
JP3130524A JPH04227201A (ja) 1990-05-04 1991-05-02 スキ−靴
US08/320,583 US5493793A (en) 1990-05-04 1994-10-11 Ski boot with quarter having multiple sections

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT82562A IT1239574B (it) 1990-05-04 1990-05-04 Scarpone da sci

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9082562A0 IT9082562A0 (it) 1990-05-04
IT9082562A1 true IT9082562A1 (it) 1991-11-04
IT1239574B IT1239574B (it) 1993-11-08

Family

ID=11318827

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT82562A IT1239574B (it) 1990-05-04 1990-05-04 Scarpone da sci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1239574B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT9082562A0 (it) 1990-05-04
IT1239574B (it) 1993-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4523395A (en) Adjusting device particularly for ski boots
DE3786729T2 (de) Schuhsohlen.
DE2708358C2 (de) Skibindung
CA2363374A1 (en) Shoe structure provided with means to fasten interchangeably various insoles, pads or instep straps
DE3676764D1 (de) Sohlenaufbau eines sportschuhes.
US4228601A (en) Snow-shoe
ITTV950010A1 (it) Dispositivo di supporto, particolarmente per calzature sportive
IT1222289B (it) Struttura di scafo,particolarmente per scarponi da sci
IT9082587A1 (it) Dispositivo di regolazione della flessibilita&#39; particolarmente per scarponi da sci
IT9082562A1 (it) Scarpone da sci
ITTV990057U1 (it) Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.
HU9600310V0 (en) Football shoes
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
ES2081089T3 (es) Suela de zapato y procedimiento para fabricarla.
ATE16076T1 (de) Skischuh.
IT9059357U1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione dell&#39;appoggio anteriore e/o posteriore, particolarmente per scarponi da sci
ITMI20000754A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
ITMI940418U1 (it) Leva per calzature sportive quali un pattino a rotelle o da ghiaccio o uno scarpone da sci, a sicurezza migliorata
CA2478854C (en) A sports boot, in particular a ski boot
ITTV960040U1 (it) Struttura di calzatura da snow-board
IT9082563A1 (it) Scarpone da sci
ITPN20150008U1 (it) Struttura di calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
SE8300809D0 (sv) Berfeste for skidkengor
IT9082545A1 (it) Dispositivo di serraggio e regolazione, particolarmente per scarponi da sci
US20150102585A1 (en) Ski boot frame

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960529