ITTV960040U1 - Struttura di calzatura da snow-board - Google Patents

Struttura di calzatura da snow-board Download PDF

Info

Publication number
ITTV960040U1
ITTV960040U1 IT96TV000040U ITTV960040U ITTV960040U1 IT TV960040 U1 ITTV960040 U1 IT TV960040U1 IT 96TV000040 U IT96TV000040 U IT 96TV000040U IT TV960040 U ITTV960040 U IT TV960040U IT TV960040 U1 ITTV960040 U1 IT TV960040U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
sole
foot
fact
board
Prior art date
Application number
IT96TV000040U
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Bertolo
Roberto Gorza
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT96TV000040 priority Critical patent/IT242114Y1/it
Publication of ITTV960040V0 publication Critical patent/ITTV960040V0/it
Priority to PCT/EP1997/002992 priority patent/WO1997047366A1/en
Publication of ITTV960040U1 publication Critical patent/ITTV960040U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242114Y1 publication Critical patent/IT242114Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0401Snowboard boots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C10/00Snowboard bindings
    • A63C10/02Snowboard bindings characterised by details of the shoe holders
    • A63C10/10Snowboard bindings characterised by details of the shoe holders using parts which are fixed on the shoe, e.g. means to facilitate step-in
    • A63C10/103Snowboard bindings characterised by details of the shoe holders using parts which are fixed on the shoe, e.g. means to facilitate step-in on the sides of the shoe

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"STRUTTURA DI CALZATURA DA SNOW-BOARD"
D E S C R I Z IÒ N E
La presente domanda ha per oggetto una struttura di calzatura da snow-board.
Oggigiorno sono note calzature da snow-board comprendenti uno scafo rigido a cui è articolato un gambetto, tale scafo presentando un puntalè ed un tallone con il quale interagi predisposti mezzi di presa associati ad un attacco a sua vincolato in corrispondenza della tavola da snow-board.
Tali calzature di tipo noto presentano però degl inconvenienti, in quanto le stesse risultano assai rigide e non consentono allo sciatore di effettuare con agilità i vari spostamenti del peso per conseguire la sciata.
E' quindi noto realizzare calzature da snow-board di tipo essenzialmente morbido che prevedono però l’accoppiamento ad attacchi da snow-board del tipo comprendenti almeno due cinghie atte a consentire il bloccaggio della calzatura, rispettivamente, nella zona anteriore del piede e nella zona del collo del piede; l'uso delle due cinghie è indispensabile per rendere il piede dell'utilizzatore solidale alla tavola e permettere cosi di manovrare correttamente la medesima durante la sciata.
Tale soluzione non risulta però ottimale, essendo riscontrati degli inconvenienti: infatti la cinghia, posta nella zona anteriore, blocca il piede schiacciandolo verso il basso, esercitando cosi uno sforzo di tipo verticale; la cinghia agente in corrispondenza della zona del collo del piede risulta costituita generalmente in un unico elemento,-associato secondo una disposizione inclinata, rispetto al piano orizzontale della tavola e considerando positiva una rotazione antioraria/di un angolo di circa 45°.
L'inclinazione impressa a quest'ultima cinghia è necessaria al fine di poter operare il bloccaggio del collo del piede ma non risulta ottimale perché il collo del piede presenta una doppiai curvatura, rispetto alla pianta.del piede:una orizzontale ed una verticale.
Il piede presenta infatti una conformazione tale per cui si riscontrano due diverse e distinte curvature: una in corrispondenza della parte superiore e l'altra sui lati esterni del collo del piede; questo fa si che la cinghia non riesca ad adattarsi alle varie posizioni che assumerà il collo piede durante la pratica sportiva.
Tale cinghia presenta inoltre una certa rigidità necessaria sia per assicurare il bloccaggio del piede durante lo svolgimento della pratica sportiva, sia per resistere alle molteplici sollecitazioni e sforzi, nonché una certa morbidezza per potersi adattare alla curvatura del piede, caratteristica in contrasto con le precedenti.
A parziale soluzione di tale inconveniente è noto realizzare calzature da snow-board per attacchi del tipo denominato "stepin", in cui l'aggancio avviene lateralmente alla calzatura per mezzo di predisposte ganasce; tali calzature presentano, internamente alla tomaia, una prima piastra, identificata con-<' >il<' >numero 30 nella figura 1, la quale risulta sagomata a forma di sottopiede e posta a ridosso della suola 31.
In corrispondenza della prima piastra 30 sono ricavati primi fori 32 atti a consentire l'interconnessione di una seconda piastra 33 posta esternamente alla suola 31 in corrispondenza del piano di calpestio.
La seconda piastra 33 risulta posta trasversalmente all suola nella zona centrale 34 del piede e risulta parzialmente alloggiata in corrispondenza di una predisposta prima sede 35 ricavata sulla suola stessa.
Su quest'ultima e sulla seconda piastra sono naturalmente ricavati rispettivamente secondi fori 36 e terzi fori 37 atti a consentire l'interconnessione con la prima piastra 30 mediante predisposte viti 38 e bulloni 39.
Lateralmente alla seconda piastra 33 sono presenti un primo perno 40 ed un secondo perno 41, i quali risultano associabili in corrispondenza di primi mezzi di aggancio e secondi mezzi di connessione temporanea ad un attacco vincolato ad una tavola da snov-board.
Tale soluzione nota presenta però anch'essa degli inconvenienti: l 'utilizzo della seconda piastra 33 infatti non permette all 'utilizzatore una adeguata sensibilità nella conduzione della tavola in guanto la trasmissione degli sforzi dal piede alla tavola avviene in corrispondenza della sola zona centrale del piede e quindi in una- zona limitata*.
La deformabilità della "suola -non permette .infatti l 'ottimale trasmissione degli sforzi alla seconda piastra 33 qualora questi siano imposti direttamente dalla punta 0 dal tallone del piede.
Inoltre l 'utilizzo di calzature di tipo morbido non permette di conseguire un buona tenuta laterale· della punta e del tallone che ancora una volta sono causa di instabilità per l'utilizzatore il quale non riesce ad avere la necessaria sensibilità per l'utilizzo dell 'attrezzo sportivo.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quel lo di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata, e quindi escogitando una calzatura da snov-board, la quale consente all 'utilizzatore di trasmettere in modo ottimale gli sforzi alla tavola da snow-board durante la pratica sportiva .
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare una calzatura la cui suola presenti una rigidità torsionale più consona alla specif ica attivi tà sportiva.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare una calzatura del tipo morbido che permetta di conseguire sia un maggiore e più efficace controllo dell’ attrezzo sportivo, sia un minore affaticamento dell 'utilizzatore.
Non ultimo scopo è quello di realizzare una calzatura che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di risultare affidabile e sicura nèll ' u só, là medesima présentandó costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più. chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di calzatura da snow-board, comprendente una tomaia contenente una prima piastra posta a ridosso della suola ed interconnessa ad una seconda piastra , posta esternamente e trasversalmente a detta suola nella zona centrale del piede presentante primi mezzi di aggancio e secondi mezzi di connessione temporanea ad un attacco associato ad una tavola da snov-board, che si caratterizza per il fatto di comprendere una terza piastra, associabile a detta prima e/o seconda piastra, interessante le zone della punta e del tallone del piede.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma realizzativa, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni in cui :
la fig. 1 illustra, in un esploso, alcuni componenti una calzatura di tipo noto;
la fig. 2 illustra, in una vista analoga alla precedente, alcuni componenti la struttura oggetto della presente domanda; la fig. 3 illustra, in una vista operata secondo un piano di sezione longitudinale alla calzatura, l'interconnessione tra la prima, la seconda e la terza piastra;
la fig.4 illustra, in una vista analoga alla precedente, la conformazione assumibil dàllaseconda piastra.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si indicata con il numero 30 una prima piastra, rigida, posta internamente alla struttura di calzatura da snow-board (non illustrata nel suo complesso) e del'tipo costituita da una tomaia, parimenti non illustrata, di tipo morbido associata in corrispondenza di una predisposta suola 31.
In corrispondenza della prima piastra 30 sono ricavati una pluralità di primi fori 32, tale prima piastra essendo posta a ridosso della superficie interna della suola 31.
A costituire la struttura di calzatura concorre inoltre una seconda piastra 33, la quale risulta posta in corrispondenza della superficie esterna della suola 31 ad interessare trasversalmente la medesima nella zona centrale 34 del piede.
In corrispondenza della superficie esterna della suola 31 è inoltre ricavata una prima sede 35 per l'alloggiamento della seconda piastra 33 la quale presenta, lateralmente, un primo perno 40 ed un secondo perno 41 interagenti con primi mezzi di aggancio e secondi mezzi di connessione temporanea (non illustrati) ad un attacco (parimenti non illustrato) associato con la tavola da snow-board.
In corrispondenza della prima sede 35 e della seconda piastra 33 sono ricavati, rispettivamente, secondi fori 36 e terzi fori 37 per l'interconnessione alla prima piastra 30 mediante predisposte viti 38 e bulloni 39.
La peculiarità della struttura di calzatura consiste nel fatto che a costituire la medesima concorre inoltre una terza piastra, indicata con il numero 1, la quale presenta una conformazione che si sviluppa sostanzialmente lungo l'asse longitudinale della suola 31, la stessa presentando una conformazione reticolare definente un corpo centrale 2 interessante la zona centrale 34 del piede ed una coppia di appendici presentanti una prima estremità 3 ed una seconda estremità 4 interessanti le zone 5 della punta del piede e 6 del tallone.
In corrispondenza del corpo centrale 2 della terza piastra 1 sono quindi presenti predisposti quarti fori 7 il cui asse coincide con uno o più dei terzi fori 37 ricavati sulla seconda piastra 33, dei secondi fori 36 ricavati sulla suola 31 e dei primi fori 32 ricavati sulla piastra 30.
In corrispondenza della prima estremità 3 e della seconda estremità 4 della terza piastra 1 sono inoltre ricavati predisposti quinti fori 8 e sesti fori 9, i quali consentono l'interconnessione, mediante sempre delle viti 38 e dei bulloni 39, alla prima piastra 30, su quest'ultima e sulla suola 31 essendo ricavati predisposti settimi fori 10a, 10b e ottavi fori Ila, llb.
La soluzione illustrata consente quindi di ottenere una ottimale rigidità della suola in tutte le sue parti, ed in particolare in corrispondenza del tallone e della punta del piede.
In corrispondenzadi queste ultime infatti si ha un incremento della rigidità della calzatura ed in particolare della suola, cosi da permettere l'ottimale trasmissione degli sforzi in corrispondenza dell'attacco per la tavola da snovrboard.
Sulla suola 31 saranno naturalmente previste predisposte seconde sedi 12a e 12b per la prima e la seconda estremità della terza piastra 1 cosi da permettere anche una agevole deambulazione sulla neve o sui terreni circostanti una volta disassociata la calzatura dall'attacco della tavola da snovboard.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi conseguita una struttura di calzatura da snov-board che permetta di controllare la tavola anche in corrispondenza delle zona della punta e del tallone che risultano essere quelle più sensibili del piede.
Si consegue inoltre un aumento della rigidità torsionale della suola,nonché un maggiore e più efficace controllo dell'attrezzo sportivo, con un conseguente minore affaticamento dell 'utilizzatore, grazie al maggior rendimento nella trasmissione degli sforzi.
La soluzione illustrata quindi permette una maggiore sensibilità di conduzione dell'attrezzo sportivo.
Nella figura 4 è illustrata una soluzione in cui la seconda piastra 133 presenta un corpo centrale 102, interessante trasversalmente ed inferiormente la suola 131, dal quale sporgono, longitudinalmente a quest'ultima in direzione delle zone 105 della punta e 106 del tallone, uria coppia di appendici 113a e 113b presentanti rispettivamente una prima estremità 103 ed una seconda estremità 104 in corrispondenza delle quali sono ricavati quinti fori 108 e sèsti fori 109 per l'interconnessione, mediante predisposte viti 138 associabili a dei bulloni 139, ad una prima piastra 130 posta internamente alla suola 131.
Il corpo centrale 102 della seconda piastra 133 risulta alloggiabile in corrispondenza di predisposte prime sedi 135 ricavate sulla suola 131, anche la coppia di appendici 113a e 113b alloggiando in corrispondenza di predisposte seconde sedi 112a e 112b ricavate ancora sulla suola.
Anche tale soluzione consente di raggiungere il compito e gli scopi prefissati, risultando la medesima presentare costi realizzativi ulteriormente contenuti.
Naturalmente i materiali,nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti la struttura potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di calzatura da snov-board, comprendente una tomaia contenente una prima piastra posta a ridosso della suola ed interconnessa ad una seconda piastra,posta esternamente e trasversalmente a detta suola nella zona centrale del piede, presentante primi mezzi di aggancio e secondi mezzi di connessione temporanea ad un attacco associato ad una tavola da snovboard, che si caratterizza per il-fattodi comprendere una-terza piastra, associabile a detta prima e/o seconda piastra, interessante le zone della punta e del tallone del piede.
  2. 2) Struttura di calzatura da snov-board, comprendente -una tomaia contenente una prima piastra posta a ridosso della suola ed interconnessa ad una ·seconda piastra, posta esternamente e trasversalmente a detta suola nella zona centrale del piede, presentante primi mezzi di aggancio e secondi mezzi di connessione temporanea ad un attacco associato ad una tavola da snovboard, che si caratterizza per il fatto che detta seconda piastra presenta almeno una coppia di appendici interessanti le zone della punta e del tallone del piede.
  3. 3) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta terza piastra presenta una conformazione che si sviluppa secondo l'asse longitudinale a detta suola.
  4. 4) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta terza piastra presenta una conformazione reticolare.
  5. 5) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta terza piastra presenta un corpo centrale, interessante la zona centrale del piede, ed una coppia di appendici presentanti una prima ed una seconda estremità interessanti rispettivamente le zone della punta del piede e del tallone.
  6. 6) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza.di-dette'prima e seconda estremità sono ricavati predisposti quinti e sesti fori' presentanti il medesimo asse di settimi e ottavi fori ricavati.su detta prima piastra e suola per l'interconnessione a detta prima piastra mediante predisposte viti e bulloni. Ί) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che detta coppia di appendici è posizionabile in corrispondenza di seconde sedi ricavate inferiormente a detta suola. 8) Struttura come alla rivendicazione 2 che si caratterizza per il fatto che detta seconda piastra presenta un corpo centrale, interessante la zona centrale del piede, da cui sporgono, longitudinalmente a detta suola, una coppia di appendici interessanti le zone della punta del piede e del tallone. 9) Struttura come alle rivendicazioni 2 e 8 che si caratterizza per il fatto che detta coppia di appendici presenta una prima ed una seconda estremità su cui sono ricavati predisposti quinti e sesti fori presentanti il medesimo asse di settimi e ottavi fori ricavati su detta prima piastra e suola per l'interconnessione a detta prima piastra mediante predisposte viti e bulloni. 10) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT96TV000040 1996-06-14 1996-06-14 Struttura di calzatura da snow-board IT242114Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000040 IT242114Y1 (it) 1996-06-14 1996-06-14 Struttura di calzatura da snow-board
PCT/EP1997/002992 WO1997047366A1 (en) 1996-06-14 1997-06-09 Snowboard shoe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000040 IT242114Y1 (it) 1996-06-14 1996-06-14 Struttura di calzatura da snow-board

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV960040V0 ITTV960040V0 (it) 1996-06-14
ITTV960040U1 true ITTV960040U1 (it) 1997-12-14
IT242114Y1 IT242114Y1 (it) 2001-06-04

Family

ID=11419877

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TV000040 IT242114Y1 (it) 1996-06-14 1996-06-14 Struttura di calzatura da snow-board

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT242114Y1 (it)
WO (1) WO1997047366A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10031332A1 (de) * 2000-07-03 2002-01-17 Ms Trade Gmbh Snowboardschuh
WO2002051510A1 (en) * 2000-12-22 2002-07-04 Nitro S.R.L. An improved snow-board binding
FR2955749B1 (fr) * 2010-02-04 2012-04-20 Salomon Sas Chaussure a semelage ameliore

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2639554B1 (fr) * 1988-11-25 1992-04-30 Salomon Sa Fixation de surf de neige
US5499837A (en) * 1995-07-31 1996-03-19 Hale; Joseph P. Swivelable mount for snowboard and wakeboard

Also Published As

Publication number Publication date
IT242114Y1 (it) 2001-06-04
ITTV960040V0 (it) 1996-06-14
WO1997047366A1 (en) 1997-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3067531A (en) Ski boot
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
ITTV940063A1 (it) Struttura di pattino a rotelle a calzabilita&#39; migliorata
US6446363B1 (en) Alpine ski boots having a flexible upper
ITTV950137A1 (it) Scarpa non rigida per snow board
ITMI970321A1 (it) Calzatura sportiva
JPH09502915A (ja) 滑走部材上の靴保持装置と靴のセット
ITTV960046A1 (it) Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio
ITTV960040U1 (it) Struttura di calzatura da snow-board
ITTV960047A1 (it) Telaio di supporto per ruote in linea o lama da ghiaccio
JPH07509380A (ja) スポーツ靴および支持システム
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
ITUB20153027A1 (it) Scarpone da sci
EP3566601A1 (en) Weight-bearing structure for high-heeled footwear
WO1997041748A1 (en) Shoes
WO2002098254A1 (en) Article of footwear, binding assembly and article of footwear-binding assembly combination
KR102401500B1 (ko) 하이힐의 체중부하 구조물과 이를 이용한 하이힐
CA2478854C (en) A sports boot, in particular a ski boot
ITTV940082A1 (it) Dispositivo di irrigidimento della suola particolarmente per calzature sportive
ITTV990018A1 (it) Dispositivo per il controllo delle sollecitazioni in calzature ed attrezzi sportivi.
EP0692202A1 (en) Innerboot for sports shoes in general
ITTV970104A1 (it) Struttura di pattino con ruote in linea
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
ITTV980039U1 (it) Struttura di telaio per pattini.
IT202100015383A1 (it) Stivale motociclistico