ITTV960046A1 - Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio - Google Patents

Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio Download PDF

Info

Publication number
ITTV960046A1
ITTV960046A1 IT96TV000046A ITTV960046A ITTV960046A1 IT TV960046 A1 ITTV960046 A1 IT TV960046A1 IT 96TV000046 A IT96TV000046 A IT 96TV000046A IT TV960046 A ITTV960046 A IT TV960046A IT TV960046 A1 ITTV960046 A1 IT TV960046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
per
fact
sole
cuff
housing
Prior art date
Application number
IT96TV000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Mario Di
Peter Edauw
Original Assignee
Stylus Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stylus Spa filed Critical Stylus Spa
Publication of ITTV960046A0 publication Critical patent/ITTV960046A0/it
Priority to IT96TV000046A priority Critical patent/IT1288602B1/it
Priority to US08/746,772 priority patent/US5927729A/en
Priority to ARP970101330A priority patent/AR006492A1/es
Priority to AT97104616T priority patent/ATE198264T1/de
Priority to EP97104616A priority patent/EP0799582B1/en
Priority to DE69703760T priority patent/DE69703760T2/de
Priority to KR1019970009377A priority patent/KR970068929A/ko
Priority to AU16627/97A priority patent/AU1662797A/en
Priority to JP9077602A priority patent/JPH11422A/ja
Priority to CA002201417A priority patent/CA2201417A1/en
Priority to IL12059697A priority patent/IL120596A0/xx
Priority to BR9701626A priority patent/BR9701626A/pt
Publication of ITTV960046A1 publication Critical patent/ITTV960046A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288602B1 publication Critical patent/IT1288602B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1641Skating boots characterised by the sole ; characterised by the attachment of the skate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0466Adjustment of the side inclination of the boot leg; Canting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/28Soles; Sole-and-heel integral units characterised by their attachment, also attachment of combined soles and heels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1633Multipurpose skate boots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1666Skating boots characterised by the upper
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/32Footwear with health or hygienic arrangements with shock-absorbing means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/18Roller skates; Skate-boards convertible into ice or snow-running skates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/20Roller skates; Skate-boards with fixable wheels permitting the skates to be used for walking
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/02Boots covering the lower leg

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"STRUTTURA DI CALZATURA, PARTICOLARMENTE PER IL PATTINAGGIO"
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio.
Oggigiorno le calzature di tipo noto utilizzate per una normale deambulazione sono costituite essenzialmente da una tomaia morbida a cui è resa inferiormente solidale una suola L’impiego di tali calzature di tipo noto non si presta eventuale diverso impiego in quanto esso creerebbe prob notevoli per l ' utilizzatore non evoluto, come, ad ese l’utilizzo della medesima calzatura per effettuare la pratica del pattinaggio su predisposti pattini, ad esempio del tipo presentanti le ruote disposte in linea tra loro.
A tal fine sono noti pattini presentanti un telaio di supporto per le ruote a cui sono superiormente associati mezzi di interconnessione ad una calzatura del tipo costituiti da un puntale e da una talloniera, quest'ultima dotata di mezzi di serraggio, in corrispondenza dei quali viene infilata una calzatura anche del tipo utilizzato per la normale deambulazione.
Tale soluzione però presenta notevoli inconvenienti dato che la calzatura non risulta associata in modo perfetto al telaio e si possono quindi compiere movimenti relativi del piede e della gamba rispetto al telaio stesso a scapito della fluidità nella pattinata.
Inoltre durante la fase di spinta la calzatura può fuoriuscire dal puntale con conseguenti gravi inconvenienti per l'utilizzatore.
Da ultimo si segnala come il movimento della gamba durante la pattinata non sia ottimale, dovendo la stessa essere bloccata saldamente ai mezzi di serraggio.
Nei pattini in linea di tipo noto, invece, il piede viene usualmente calzato in corrispondenza di un scafo realizzato in materia plastica rigida e vincolato al sottostant supporto per le ruote, a tale scafo essendo usualmente articolato un gambetto, anch’esso rigido, per il contenimento di una eventuale scarpetta interna morbida.
Tale calzatura non può quindi essere utilizzata per la deambulazione.
Tale problematica è tanto più sentita in quanto i pattini con le ruote in linea vengono oggigiorno utilizzati quale mezzo di trasporto che, allo stato attuale, impone all'utilizzatore di dover trasportare a parte le calzature di ricambio una volta cessato di pattinare.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota segnalata e quindi escogitando una calzatura che possa essere utilizzata sia unitamente ad un pattino, a rotelle o da ghiaccio, per una agevole e ottimale pattinata, sia per la usuale deambulazione, con una ottimale confortevolezza per l 'utilizzatore.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare una calzatura multiuso e che presenti caratteristiche strutturali ottimali, ancorché tra loro contrastanti, in funzione dello specifico uso quale la deambulazione e l'impiego con un telaio supportante ruo disposte in linea od una lama da ghiaccio.
Non ultimo scopo è quello di realizzare una calzatura c risulti strutturalmente semplice, la stessa essendo realizzabile con gli usuali e noti macchinari e impianti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio, comprendente una tomaia morbida a cui è resa solidale inferiormente una suola, che si caratterizza per il fatto di presentare, in corrispondenza e longitudinalmente alla superficie inferiore di detta suola, almeno un alloggiamento per almeno una piastra rigida presentante mezzi di aggancio temporaneo per mezzi di presa associati ad un telaio di supporto per ruote in linea o per una lama, a detta tomaia essendo associato un gambetto rigido, oscillante trasversalmente e longitudinalmente a detta tomaia e cooperante con mezzi di l imitazione e controllo di detta oscillazione associati a detto telaio di supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegni in cui :
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti dal basso, la tomaia costituente la struttura di calzatura;
la fig. 2 illustra, in un esploso, alcuni componenti la struttura;
la fig. 3 illustra, in una vista di tre quarti laterale, gambetto rigido associabile alla tomaia;
la fig. 4 illustra, in una vista di tre quarti laterale, la struttura di calzatura assemblata;
le figg. 5, 6 e 7 illustrano, in viste posteriori, le possibili conformazioni che assume il gambetto;
la fig . 8 illustra, in una vista analoga a quella di fig. 4, la struttura di calzatura associata al telaio di supporto per delle ruote in linea;
la fig. 9 illustra , in una vista analoga alla precedente, il telaio di supporto per le ruote in linea.
Con rif erimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 la struttura di calzatura, la quale risulta comprendere una tomaia 2, realizzata in materiale morbido, la quale presenta, in corrispondenza della zona del collo del piede, una apertura definente due lembi, i quali vanno a sovrapporsi in corrispondenza di un predisposto linguettone 3 associato alla tomaia stessa.
Quest'ultima presenta inoltre una talloniera 4, sempre realizzata in materiale morbido, avvolgente la zona dei malleoli del piede, nel mentre inferiormente alla tomaia 2 stessa risulta associata o vincolata una predisposta suola 5.
In corrispondenza della superficie inferiore 6 della suola 5 risulta ricavato, longitudinalmente alla stessa, almeno alloggiamento 7 che interessa la suola a partire dell'estremità posteriore 8 della stessa sino circa alla zona 9 attigua il falso del piede ma posteriormente alla zona della pianta del piede che deve flettere durante la deambulazione.
Tale zona differenzia la struttura di calzatura in una parte essenziale alla deambulazione (quella rivolta verso la punta della tomaia) ed in una parte essenziale per la pattinata (quella rivolta verso il tallone).
Tale alloggiamento 7 presenta, in una sezione trasversale, conformazione essenzialmente ad Q o a trapezio, cosi da definire una superficie 10 essenzialmente piana di appoggio per una piastra 11, rigida, comunicante con due pareti laterali inclinate.
Tale piastra 11 presenta quindi un corpo 12 su cui sono ricavati predisposti fori 13 sedi per predisposte prime viti 14 di interconnessione, tramite l'interposizione di un predisposto sottopiede 15 rigido o semirigido posto tra la tomaia 2 e la suola 5, a predisposte controfilettate piastrine 16 alloggiabili a scomparsa in corrispondenza di predisposte prime sedi 17 ricavate sul sottopiede 15 stesso.
La superficie 10 dell'alloggiamento 7 e le dimensioni della piastra 11 sono tali da posizionare il corpo 12 su di un piano circa parallelo a quello, sottostante, di appoggio al terreno della restante parte della suola 5.
La piastra 11 presenta, in corrispondenza dell'estremità posizionata circa nella zona del falso del piede, primi mezzi di aggancio costituiti da una prima aletta 18, conformata ad L, una cui prima ala 19 risulta porsi su un piano circa parallelo a quello della superficie 10 in direzione del suolo.
La piastra 11 presenta inoltre, in corrispondenza dell ' estremità attigua a quella posteri ore 8 della suola 5 , secondi mezzi di aggancio costituiti da una seconda aletta 20, conformata ad L, una cui seconda ala 21 risulta sporgere posteriormente alla suola 5 ed inclinata verso l ' alto.
A costituire la struttura di calzatura concorre inoltre un gambetto 22, rigido, associabile alla tomaia 2 in corrispondenza della talloniera 4 ; sono previsti mezzi per il serraggio di tomaia e gambetto.
Tale gambetto presenta posteriormente una asola 23 longitudinale ove è scorrevolmente posizionabile un predisposto pernetto 24 sporgente da una placchetta 25 associata posteriormente in corrispondenza di un predisposto contrafforte 26 presente e sporgente dal sottopiede 15.
L'interconnessione tra il gambetto 22 ed il contrafforte 26 avviene mediante l'impiego di una predisposta seconda vite 27: al gambetto 22 risulta così consentita una oscillazione, illustrata nelle figure 5, 6 e 7 che può avvenire secondo un piano essenzialmente trasversale o longitudinale alla suola 5 o secondo una combinazione di due piani.
La piastra 11 presenta inoltre mezzi di centraggio del suo posizionamento entro l'alloggiamento 7, tali mezzi essendo costituiti da una coppia di terze alette 28 sporgenti lateralment al corpo 12 e circa controsagomate alla conformazione dell'allo giamento 7.
Al gambetto 22 risulta inoltre associato, in una zona soprastante l'asola 23,un profilato 29 presentante conformazione essenzialmente ad Ω il cui corpo centrale 30 sporge esternamente e posteriormente al gambetto 22 attraverso una predisposta apertura 31 ricavata sul medesimo, nel mentre tale profilato risulta associato al gambetto stesso mediante predisposti rivetti 32 interessanti le quarte alette 33 del profilato stesso.
Dal corpo centrale 30 del medesimo risulta sporgere, in direzione del bordo perimetrale superiore 34 del gambetto 22, un dentino 35.
I primi mezzi di aggancio costituiti dalla prima aletta 18 risultano interagire temporaneamente con controsagomati primi mezzi di presa costituiti da un perno 36 posto trasversalmente ad una coppia di spalle 37 sporgenti lateralmente e superiormente alla base piana 40 di un telaio 38 di supporto per due o più ruote disposte preferibilmente in linea tra loro o per una lama da ghiaccio.
La conformazione ad L dei primi mezzi di aggancio permette di contrastare eventuali urti a cui dovesse essere accidentalmente frontalmente assoggettato il telaio 38 durante la pattinata, cosi da permettere di mantenere la struttura di calzatura nella sua posizione ed agganciata al telaio stesso.
In sostanza la struttura di calzatura viene associata al telaio 38 infilando il perno 36 nell'interspazio presente tra la prima ala 19 e la superficie 10 dell'alloggiamento 7.
Cosi facendo il corpo 12 della piastra 11 va a poggiare in corrispondenza di un predisposto e controsagomato rialzo 39 sporgente superiormente e secondo l’asse longitudinale alla base piana 40 del telaio 38, tale rialzo giacendo su un piano inferiore rispetto ad un piano ad esso parallelo passante per il perno 36.
Tale rialzo 39 costituisce quindi un ulteriore mezzo di centraggio della struttura di calzatura rispetto al telaio 38.
La struttura di calzatura viene quindi temporaneamente associata in modo stabile al telaio 38 mediante secondi mezzi di presa costituiti da un braccio leva 41 presentante in sezione una conformazione essenzialmente ad U a definire delle terze ali 42, queste ultime essendo, centralmente o eccentricamente, fulcrate alla sottostante estremità terminale 43 del telaio 38 mediante predisposti bracci 44.
Una prima estremità 50 delle terze ali 42 presenta una conformazione a forcella atta ad impegnarsi in corrispondenza della, sottostante, estremità terminale della seconda ala 21: cosi facendo viene bloccato il posizionamento della calzatura in corrispondenza del sottostante telaio 38.
Alla seconda estremità 51 delle terze ali 42 del braccio leva 41, opposta a quella conformata a forcella, risulta trasversalmente fulcrato, ed eventualmente in contrasto con un elemento elasticamente deformabile, un gancio 45 di sicurezza temporaneamente impegnabile in corrispondenza del dentino 35 sporgente dal corpo centrale 30 del profilato 29: l 'accoppiamento tra il gancio 45 ed il dentino 35 permette di limitare , controllandola , la oscillazione del gambetto 22 dando anche all 'utilizzatore la conf erma che la struttura di calzatura risulta vincolata al telaio 38 e quindi nella condizione di effettuare la pattinata.
La chiusura del braccio leva 41 inoltre permette di vincolare la flessione longitudinale posteriore del gambetto mantenendo l'efficacia nella frenata, nonché la flessione longitudinale anteriore demandandola alla deformazione dei materiali, nonché alla flessione laterale della struttura di calzatura, cosi da renderla più adatta al pattinaggio.
Qualora invece l'utilizzatore voglia effettuare una normale deambulazione sarà sufficiente disimpegnare il gancio 45 dal dentino 35, aprire il braccio leva 41 e sfilare la struttura di calzatura dal perno 36 del telaio 38.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una struttura di calzatura che presenta ottimali caratteristiche sia per un impiego inerente una normale deambulazione, sia per poter svolgere in condizioni ottimali il pattinaggio.
La realizzazione della tomaia morbida e l'oscillazione imprimibile al gambetto permettono infatti, unitamente al posizionamento della piastra 11 sollevata rispetto al piano di appoggio al terreno della suola, di effettuare in condizioni agevoli la deambulazione, nel mentre una volta associata la struttura al telaio e bloccata la limitata e controllata la oscillazione del gambetto è possibile conseguire in modo ottimale la pattinata.
Infine il posizionamento della piastra 11 in corrispondenza dell'alloggiamento che risulta ricavato su di un piano sollevato rispetto alla superficie della suola interagente con il terreno durante la deambulazione, permette di conseguire una ottimale efficacia nella interconnessione con il telaio indipendentemente dal fattore di consumo della suola stessa.
La conformazione ad Q o a trapezio della piastra e dell'alloggiamento consentono di ottenere una ottimale trasmissione delle forze impresse nella fase di spinta laterale durante la pattinata.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Così, ad esempio, alternativamente all'impiego della piastra 11 rigida è previsto realizzare, inferiormente al sottopiede 15, una appendice, riportata o facente corpo unico con sottopiede stesso, avente una forma ad Q o a trapezio; tale appendice viene posizionata in corrispondenza dell'alloggiamento facendola passare attraverso una predisposta apertura ricavata sulla suola Vantaggiosamente, la appendice, ed eventualmente l'intero sottopiede, è realizzata in materia plastica rigida, ad esempio con materiale noto con la denominazione NYLON, di spessore variabile ed in particolare di spessore che va ad assottigliarsi nella zona del falso del piede per permettere la flessione necessaria per la deambulazione.
Naturalmente anche i materiali nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere i più consoni a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio, comprendente una tomaia morbida a cui è resa solidale inferiormente una suola, che si caratterizza per il fatto di presentare, in corrispondenza e longitudinalmente alla superficie inferiore di detta suola, almeno un alloggiamento per almeno una piastra rigida presentante mezzi di aggancio temporaneo per mezzi di presa associati ad un telaio di supporto per ruote in linea o per una lama, a detta tomaia essendo associato un gambetto rigido, oscillante trasversalmente e longitudinalmente a detta tomaia e cooperante con mezzi di limitazione e controllo di detta oscillazione associati a detto telaio di supporto.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1, comprendente una tomaia morbida presentante una talloniera avvolgente la zona d malleoli del piede, che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza della superficie inferiore di detta suola è ricavato, longitudinalmente alla stessa, almeno un alloggiamento che interessa detta suola a partire dell'estremità posteriore della stessa sino circa alla zona attigua il falso del piede.
  3. 3) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un alloggiamento presenta, in una sezione trasversale, conformazione essenzialmente ad Q o a trapezio, a definire una superficie essenzialmente piana, di appoggio per almeno una piastra rigida, con adiacenti due pareti laterali inclinate.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni lei che si caratterizza per il fatto che detta piastra presenta un corpo su cui sono ricavati predisposti fori sedi per predisposte prime viti di interconnessione, tramite l’interposizione di un predisposto sottopiede rigido o semirigido posto tra dette tomaia e suola, a predisposte controfilettate piastrine alloggiabili a scomparsa in corrispondenza di predisposte prime sedi ricavate su detto sottopiede stesso.
  5. 5) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detta superficie essenzialmente piana di detto alloggiamento e le dimensioni di detta piastra sono tali da posizionare detto corpo su di un piano circa parallelo a quello. sottostante, di appoggio al terreno della restante parte di detta suola.
  6. 6) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratté -rizza per il fatto che detta piastra presenta, in corrispondenza dell'estremità posizionata circa della zona attigua il falso del piede ma posteriormente alla zona della pianta del piede, primi mezzi di aggancio costituiti da una prima aletta, conformata ad L, una cui prima ala risulta porsi su un piano circa parallelo a quello di detta superficie essenzialmente piana in direzione del suolo.
  7. 7) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detta piastra presenta, in corrispondenza dell'estremità attigua a quella posteriore di detta suola, secondi mezzi di aggancio costituiti da una seconda aletta, conformata ad L , una cui seconda ala risulta sporgere posteriormente alla suola 5 ed inclinata verso l’alto.
  8. 8) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere un gambetto, rigido, associabile a detta tomaia in corrispondenza di detta talloniera, mezzi essendo previsti per il serraggio di tomaia e gambetto.
  9. 9) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che detto gambetto presenta posteriormente una asola longitudinale ove è scorrevolmente posizionabile un predisposto pernetto sporgente da una placchetta associata posteriormente in corrispondenza di un predisposto contrafforte presente e sporgente da detto sottopiede.
  10. 10) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 9 che si carat rizza per il fatto che la interconnessione tra detti gambetto contrafforte avviene mediante l'impiego di una predisposta seconda vite, a detto gambetto essendo consentita una oscillazione che può avvenire secondo un piano essenzialmente trasversale o longitudinale a detta suola o secondo una combinazione di due piani.
  11. 11) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detta piastra presenta mezzi di centraggio del suo posizionamento entro detto alloggiamento, detti mezzi essendo costituiti da una coppia di terze alette sporgenti lateralmente a detto corpo e circa controsagomate alla conformazione di detto alloggiamento.
  12. 12) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 11 che si caratterizza per il fatto che a detto gambetto è associato, in una zona soprastante detta asola, un profilato presentante conformazione essenzialmente ad Ω il cui corpo centrale sporge esternamente e posteriormente a detto gambetto attraverso una predisposta apertura ricavata sul medesimo, detto profilato essendo associato a detto gambetto mediante predisposti rivetti interessanti quarte alette di detto profilato stesso.
  13. 13) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che da detto corpo centrale di detto profilato sporge, in direzione del bordo perimetrale superiore di detto gambetto,un dentino.
  14. 14) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta prim aletta interagisce temporaneamente con controsagomati primi mezzi di presa costituiti da un perno posto trasversalmente ad una coppia di spalle sporgenti lateralmente e superiormente alla base piana di un telaio di supporto per due o più ruote disposte preferibilmente in linea tra loro o per una lama da ghiaccio.
  15. 15) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 14 che si caratterizza per il fatto di essere associabile a detto telaio a seguito del posizionamento di detto perno nell'interspazio presente tra detta prima ala e detta superficie essenzialmente piana di detto alloggiamento, detto corpo di detta piastra essendo forzato ad appoggiare in corrispondenza di un predisposto e controsagomato mezzo di centraggio costituito da almeno un rialzo sporgente superiormente e secondo l'asse longitudinale alla base piana di detto telaio, detto rialzo giacendo su un piano inferiore rispetto ad un piano ad esso parallelo passante per detto perno.
  16. 16) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di essere temporaneamente associabile in modo stabile a detto telaio mediante secondi mezzi di presa costituiti da un braccio leva presentante in sezione una conformazione essenzialmente ad U a definire delle terze ali, queste ultime essendo, centralmente o eccentricamente, fulcrate alla sottostante estremità terminale di detto telaio mediante predisposti bracci.
  17. 17) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 16 che si caratterizza per il fatto che una prima estremità di dette terze ali presenta una conformazione a forcella atta ad impegnarsi in corrispondenza della, sottostante, estremità terminale di detta seconda ala.
  18. 18) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 17 che si caratterizza per il fatto che alla seconda estremità di dette terze ali di detto braccio leva, opposta a quella conformata a forcella, risulta trasversalmente fulcrato, ed eventualmente in contrasto con un elemento elasticamente deformabile, un gancio di sicurezza temporaneamente impegnabile in corrispondenza di detto dentino sporgente da detto corpo centrale di detto profilato.
  19. 19) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 18 che si caratterizza per il fatto che l'accoppiamento tra detti gancio e dentino costituiscono detti mezzi di limitazione e controllo della oscillazione di detto gambetto, la chiusura di detto braccio leva permettendo di vincolare la flessione longitudinale posteriore di detto gambetto incrementando la sicurezza nella frenata nonché la flessione longitudinale anteriore demandandola alla deformazione dei materiali, nonché alla flessione laterale della struttura di calzatura,cosi da renderla più adatta al pattinaggio, 20) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che inferiormente a detto sottopiede sporge almeno una appendice, riportata o facente corpo unico con detto sottopiede stesso, avente una forma ad Ω ο a trapezio, detta appendice essendo posizionata in corrispondenza di detto alloggiamento e passando attraverso una predisposta apertura ricavata su detta suola. 21) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 20 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una appendice è realizzata in materia plastica rigida di spessore variabile ed in particolare di spessore che va ad assottigliarsi nella zona del falso del piede per permettere la flessione necessaria per la deambulazione. 22) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per guanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni
IT96TV000046A 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio IT1288602B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000046A IT1288602B1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio
US08/746,772 US5927729A (en) 1996-04-04 1996-11-15 Shoe particularly for skating
ARP970101330A AR006492A1 (es) 1996-04-04 1997-03-04 Pieza de calzado, en especial para patinaje
AT97104616T ATE198264T1 (de) 1996-04-04 1997-03-18 Schuh, insbesondere für schlittschuhläufer
EP97104616A EP0799582B1 (en) 1996-04-04 1997-03-18 Shoe particularly for skating
DE69703760T DE69703760T2 (de) 1996-04-04 1997-03-18 Schuh, insbesondere für Schlittschuhläufer
KR1019970009377A KR970068929A (ko) 1996-04-04 1997-03-19 특히 스케이팅을 위한 신발
AU16627/97A AU1662797A (en) 1996-04-04 1997-03-27 Shoe particularly for skating
JP9077602A JPH11422A (ja) 1996-04-04 1997-03-28 スケート用靴
CA002201417A CA2201417A1 (en) 1996-04-04 1997-04-01 Shoe particularly for skating
IL12059697A IL120596A0 (en) 1996-04-04 1997-04-02 Shoe particularly for skating
BR9701626A BR9701626A (pt) 1996-04-04 1997-04-03 Estrutura de calçado particulamente para a patinação

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000046A IT1288602B1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV960046A0 ITTV960046A0 (it) 1996-04-04
ITTV960046A1 true ITTV960046A1 (it) 1997-10-04
IT1288602B1 IT1288602B1 (it) 1998-09-23

Family

ID=11419888

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TV000046A IT1288602B1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio

Country Status (12)

Country Link
US (1) US5927729A (it)
EP (1) EP0799582B1 (it)
JP (1) JPH11422A (it)
KR (1) KR970068929A (it)
AR (1) AR006492A1 (it)
AT (1) ATE198264T1 (it)
AU (1) AU1662797A (it)
BR (1) BR9701626A (it)
CA (1) CA2201417A1 (it)
DE (1) DE69703760T2 (it)
IL (1) IL120596A0 (it)
IT (1) IT1288602B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2769800B1 (fr) 1997-10-17 2000-01-14 Rossignol Sa Chaussure de ski ou de patin a roulettes en ligne
CH691888A5 (fr) * 1997-12-24 2001-11-30 Lange Internat Sa Patin à roulettes en ligne.
BR0009459A (pt) 1999-04-01 2002-02-05 Heeling Sports Ltd Aparelho para uso sobre uma superfìcie, artigo de calçado, conjunto de roda/eixo para uso em um aparelho para uso sobre uma superfìcie e métodos de usar um aparelho de rotação de calcanhar sobre uma superfìcie, de transitar de um estado de caminhada para um estado de rolamento, de transportar ao longo de uma superfìcie uma pessoa que usa pelo menos um artigo de calçado e de formar calçado para rolaneto
US6698769B2 (en) 1999-04-01 2004-03-02 Heeling Sports Limited Multi-wheel heeling apparatus
FR2802779B1 (fr) * 1999-12-27 2002-03-29 Francois Baechtold Chaussure comportant une tige, une semelle intermediaire et un support inferieur
WO2003063628A1 (en) * 2002-02-01 2003-08-07 Heeling Sports Limited Grind rail apparatus
US20090200788A1 (en) * 2006-05-04 2009-08-13 Filip Dudal Roller skate
KR100663174B1 (ko) 2006-09-20 2007-01-02 (주)부경실업 롤러스케이트 탈부착형 롤러스케이트화
US7735840B2 (en) * 2007-08-02 2010-06-15 Bbc International Llc Roller shoe
US9155351B2 (en) * 2007-11-06 2015-10-13 Black Diamond Equipment, Ltd. Selectable boot articulation system
DE102011078633B4 (de) * 2011-07-05 2014-07-17 Helmut Abel Rollschuh
US10945485B2 (en) 2012-08-03 2021-03-16 Heeling Sports Limited Heeling apparatus
IT202200000542A1 (it) * 2022-01-14 2023-07-14 Dalbello S R L A Socio Unico Calzatura sportiva

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US46497A (en) * 1865-02-21 Improvement in skates
US34590A (en) * 1862-03-04 Improvement in fastenings for skates
CH197807A (de) * 1937-04-22 1938-05-31 Karl Strotzka Gasableiter.
US2244719A (en) * 1938-08-31 1941-06-10 Judson H Mansfield Shoe and skate combination
CH269164A (de) * 1947-07-18 1950-06-30 Lehmkuhl Joakim Vorrichtung an einem zum Skirennen geeigneten Skischuh.
US3292940A (en) * 1964-11-12 1966-12-20 Dorothea M Weitzner Convertible ice, hockey and roller skates
US3526976A (en) * 1968-05-20 1970-09-08 Charles E Jacobs Interchangeable sports shoe
FR2291715A1 (fr) * 1974-11-22 1976-06-18 Rothmayer Karl Heinz Chaussure de sport avec un appareil de sport fixe a la semelle
US4008901A (en) * 1975-06-11 1977-02-22 Conn J L Triple skate attachments
US4021056A (en) * 1976-04-26 1977-05-03 Gilbert B. Oakes Ski boot with sole cavity binding
US4078322A (en) * 1976-08-04 1978-03-14 Engineered Sports Products, Inc. Ski boot
US4114295A (en) * 1977-05-05 1978-09-19 Schaefer Hans Joachim Convertible sports shoe
US4150499A (en) * 1977-10-03 1979-04-24 Wang Tec T T Shoe with attachable and interchangeable skate accessories
US4141295A (en) * 1978-02-13 1979-02-27 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Actuation mine simulator
GB2068739A (en) * 1979-11-17 1981-08-19 Ali S D Detachable skate mounting
IT8222429V0 (it) * 1982-07-19 1982-07-19 Calzaturificio Tecnica Scarpone da sci con gambaletto a inclinazione laterale regolabile.
US5454173A (en) * 1990-08-22 1995-10-03 Salomon S.A. Sports boot with a journalled collar
AT401884B (de) * 1991-07-31 1996-12-27 Koeflach Sportgeraete Gmbh Schuh, insbesondere einspuriger roll- und/oder eislaufschuh
US5331752A (en) * 1992-01-14 1994-07-26 Rollerblade, Inc. Skate with detachable shoe
US5193827A (en) * 1992-04-14 1993-03-16 O.S. Designs, Inc. Convertible in-line roller skates
US5393077A (en) * 1993-03-01 1995-02-28 Wanous; Craig C. All season skate
US5437466B1 (en) * 1993-07-19 1997-11-18 K 2 Corp In-line roller skate
JP2779138B2 (ja) * 1994-12-28 1998-07-23 株式会社シマノ スノーボード用ブーツ

Also Published As

Publication number Publication date
KR970068929A (ko) 1997-11-07
US5927729A (en) 1999-07-27
ATE198264T1 (de) 2001-01-15
ITTV960046A0 (it) 1996-04-04
EP0799582B1 (en) 2000-12-27
EP0799582A1 (en) 1997-10-08
AR006492A1 (es) 1999-08-25
JPH11422A (ja) 1999-01-06
DE69703760T2 (de) 2001-04-19
BR9701626A (pt) 1998-08-04
DE69703760D1 (de) 2001-02-01
AU1662797A (en) 1997-10-09
IT1288602B1 (it) 1998-09-23
IL120596A0 (en) 1997-08-14
CA2201417A1 (en) 1997-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV960046A1 (it) Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio
ITTV940063A1 (it) Struttura di pattino a rotelle a calzabilita' migliorata
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
ITTV960047A1 (it) Telaio di supporto per ruote in linea o lama da ghiaccio
ITTV20010147A1 (it) Dispositivo di interconnessione di un attacco da sci ad uno sci
ITPN20090044A1 (it) Struttura di suola per calzature sportive
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
ITTV980050A1 (it) Struttura perfezionata di pattino
ITTV20110006A1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
ITTV990048A1 (it) Struttura di telaio, particolarmente per pattini con ruote in linea oda ghiaccio.
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
ITTV20120039U1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
ITTV960040U1 (it) Struttura di calzatura da snow-board
ITTV940057A1 (it) Struttura di scarpone da sci a costruzione migliorata.
IT202200000542A1 (it) Calzatura sportiva
IT202100032273A1 (it) Attacco per sci e sistema unitario comprendente tale attacco e scarpone da sci
ITTV960010U1 (it) Struttura di rastrelliera particolarmente per dispositivi di chiusura per calzature sportive
EP0713656A2 (en) Ski boot
ITTV20060176A1 (it) Calzatura, particolarmente per la pratica sportiva.
ITTV970005U1 (it) Struttura di calzatura sportiva particolarmente per lo sci
ITTV950149A1 (it) Struttura di pattino con ruote in linea
ITTV20010002A1 (it) Elemento di serraggio particolarmente per attacchi per calzature sportive
ITTV950050A1 (it) Dispositivo di regolazione del posizionamento di un gambale rispetto allo scafo di una calzatura sportiva
ITTV950150A1 (it) Struttura di pattino con ruote in linea
ITMI20012254A1 (it) Struttura di soletta, particolarmente per calzature sportive

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted