IT8982600A1 - Attacco di sicurezza, particolarmente per sci - Google Patents

Attacco di sicurezza, particolarmente per sci Download PDF

Info

Publication number
IT8982600A1
IT8982600A1 IT1989A82600A IT8260089A IT8982600A1 IT 8982600 A1 IT8982600 A1 IT 8982600A1 IT 1989A82600 A IT1989A82600 A IT 1989A82600A IT 8260089 A IT8260089 A IT 8260089A IT 8982600 A1 IT8982600 A1 IT 8982600A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
attachment
correspondence
fact
per
ski
Prior art date
Application number
IT1989A82600A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1236331B (it
IT8982600A0 (it
Inventor
Roberto Gorza
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT08260089A priority Critical patent/IT1236331B/it
Publication of IT8982600A0 publication Critical patent/IT8982600A0/it
Priority to DE69007014T priority patent/DE69007014T2/de
Priority to EP90120223A priority patent/EP0424846B1/en
Priority to AT90120223T priority patent/ATE102067T1/de
Priority to JP2287366A priority patent/JPH03165789A/ja
Publication of IT8982600A1 publication Critical patent/IT8982600A1/it
Priority to US07/895,432 priority patent/US5222756A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1236331B publication Critical patent/IT1236331B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/084Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with heel hold-downs, e.g. swingable
    • A63C9/0841Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with heel hold-downs, e.g. swingable with a single jaw
    • A63C9/0842Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with heel hold-downs, e.g. swingable with a single jaw the jaw pivoting on the body or base about a transverse axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/084Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with heel hold-downs, e.g. swingable
    • A63C9/0846Details of the release or step-in mechanism
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/085Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable
    • A63C9/08535Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable with a mobile body or base or single jaw
    • A63C9/08542Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable with a mobile body or base or single jaw pivoting about a transversal axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/085Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable
    • A63C9/08557Details of the release mechanism
    • A63C9/08564Details of the release mechanism using cam or slide surface
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/085Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable
    • A63C9/08557Details of the release mechanism
    • A63C9/08578Details of the release mechanism using a plurality of biasing elements

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)

Description

"ATTACCO DI SICUREZZA, PARTICOLARMENTE PER SCI"
RIASSUNTO
La presente domanda ha per oggetto un attacco di sicurezza, particolarmente utilizzabile negli sci.
Tale attacco risulta comprendere almeno un mezzo di aggancio anteriore ed un mezzo di aggancio posteriore per una calzatura associabili a detto sci.
La peculiarit? consiste nel fatto che su almeno uno di detti mezzi di aggancio anteriore e posteriore o su detto sci sono presenti mezzi per la regolazione, indipendente, di detti due mezzi di aggancio stessi.
Questo consente allo sciatore mediante un intervento localizzato in un punto preciso di conseguire una indipendente regolazione dei due mezzi di aggancio per la calzatura.
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto un attacco di sicurezza, particolarmente per gli sci.
Oggi giorno gli attacchi di sicurezza di tipo noto per gli sci sono composti usualmente da una talloniera e da un puntale, associati allo sci, per l'aggancio delle estremit? di uno scarpone da sci.
Ciascuno di dette talloniera e puntale presenta quindi predisposti e distinti mezzi di regolazione per il corretto aggancio, sgancio e serraggio dello scarpone.
Tale soluzione per? costringe lo sciatore ad effettuare distinti interventi sulla talloniera e sul puntale per conseguire le ottimali regolazioni.
A parziale soluzione di tale inconveniente ? nota una domanda di brevetto Austriaco depositata in data 21.01.1983 con N. 190/83 in cui ? illustrato un attacco comprendente un elemento di aggancio laterale ed uno posteriore, su quest'ultimo essendo conglobati dei mezzi di regolazione per entrambi gli elementi di aggancio.
Tale attacco di tipo noto per? ha l'inconveniente di prevedere una regolazione comune e contemporanea per i due elementi di aggancio, la stessa non potendo che risultare un compromesso per le specifiche esigenze dell'elemento laterale e
E' anche nota una domanda di brevetto Austriaco deposit in data 12.06.1981 con domanda N. 2622/81 in cui e illustrato un attacco comprendente un elemento di aggancio anteriore ed uno posteriore nonch? dei mezzi di regolazione interposti tra gli stessi.
Anche per tale soluzione per? sussiste l'inconveniente di avere una regolazione comune e contemporanea per entrambi gli elementi di aggancio.
In genere, inoltre, si ? riscontrato come eventuali inflessioni dello sci durante il suo impiego risultano ostacolate per il fatto che talloniera e puntale non sono collegati tra loro.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda ? quindi quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti escogitando un attacco di sicurezza che consenta una ottimale regolazione dei mezzi di aggancio ad una calzatura.
Nell'ambito del -compito sopra esposto un altro importante scopo ? quello di realizzare un attacco in cui tale regolazione possa essere effettuata dallo sciatore con interventi localizzati.
Ancora un importante scopo ? quello di realizzare un attacco in cui almeno uno dei mezzi di aggancio possa presentare dimensioni contenute, risultare strutturalmente semplice e presentare una pi? pulita linea estetica.
Non ultimo scopo ? quello di ottenere un attacco che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di risultare affidabile e sicuro nell'uso.
Il compito e gli scopi sopra accennati nonch? altri che pi? chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da un attacco di sicurezza, particolarmente per sci, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno un mezzo di aggancio anteriore ed un mezzo di aggancio posteriore per una calzatura, su almeno uno di detti mezzi di aggancio anteriore e posteriore o su detto sci essendo disposti mezzi per la regolazione, indipendente, di detti mezzi di aggancio anteriore e posteriore stessi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma realizzativa illustrata a titolo indicativo e non limitativo nella allegata tavola di disegni in cui:
la fig. 1 illustra l'attacco di sicurezza in una vista dall?alto parzialmente sezionata;
la fig. 2 illustra, l'attacco di sicurezza in una vista operata secondo un piano di sezione medio longitudinale. Con riferimento alle figure precedente citate l'attacco di sicurezza per uno sci, indicato con il numero 1, risulta essere costituito da un mezzo di aggancio posteriore 2 e da un mezzo di aggancio anteriore 3 associati allo sci 1.
Il mezzo di aggancio posteriore 2 risulta essere composto da un corpo scatolare 4 ad una cui estremit?, interagente con il tacco 5 di uno scarpone da sci 6 risulta trasversalmente fulcrata una talloniera 7 in corrispondenza di un primo perno 8 attiguo allo sci 1.
Alla talloniera 7 risulta inoltre associata, sia in corrispondenza del primo perno 8 che di un secondo perno 9, una leva 10 il cui abbassamento in direzione del sottostante sci provoca la rotazione della talloniera 7 stessa, con il conseguente sollevamento del tacco 5 dello scarpone e quindi l'apertura dell'attacco.
Entro il corpo scatolare 4 risulta inoltre ricavata assialmente una prima sede 11 per un primo mezzo di regolazione 12 della talloniera 7, quest'ultimo essendo costituito da una prima vite 13, inseribile in corrispondenza della zona 14 posteriore del corpo scatolare 4, la quale comprime una prima molla 15 in corrispondenza di un puntalino 16, scorrevole assialmente nella prima sede 11, il quale interagisce con una predisposta camma 17 ricavata posteriormente alla talloniera 7 stessa.
Inferiormente alla prima sede 11 risulta ricavato sul corpo scatolare 4, una seconda sede 18 per un secondo mezzo di regolazione 19 del mezzo di aggancio anteriore 3.
Anche tale seconda sede 18 risulta ricavata assialmente al corpo scatolare 4 secondo un asse coincidente con quello longitudinale dello sci 1.
In corrispondenza di tale seconda sede 18 e della zona 14 risulta sporgere dal corpo scatolare 4 la testa di una seconda vite 20 il cui gambo risulta associato ad una controfilettata sede ricavata in corrispondenza del gambo 21 di un nasello 22 presentante conformazione a "T".
In corrispondenza delle ali di quest'ultimo sporgono, in direzione del mezzo di aggancio anteriore, una coppia di primi pernotti 23a e 23b coassialmente ai quali risultano rispettivamente disposte una seconda coppia di molle 24a e 24b.
Le estremit? opposte di quest'ultimo risultano disporsi coassialmente ad una coppia di secondi pernotti 25a e 25b, conformati a "T", i quali fanno battuta in corrispondenza rispettivamente di una prima leva 26 e di una seconda leva 27, uguali tra loro, le quali risultano fulcrate folli in una zona mediana in corrispondenza di un terzo perno 28 e di un quarto perno 29 sporgenti perpendicolarmente dalla base 30 del corpo scatolare 4 e all'altra estremit? fulcrate folli ad una asta 31 in corrispondenza di un medesimo perno scorrevole in predisposte prime asole 38a e 38b ricavate alle estremit? attigue delle rispettive prima leva 26 e seconda leva 27.
Tale asta 31 risulta disposta circa in corrispondenza dell'asse mediano di detti mezzi di aggancio posteriore e anteriore.
Quest'ultimo risulta essere costituito da un puntale 32, di aggancio per l'estremit? anteriore dello scarpone da sci 6, il quale risulta scorrevolmente associato in corrispondenza di un supporto di base 33, associato allo sci, tramite un predisposto quinto perno 34 reso solidale al puntale 32 e scorrevole in corrispondenza di una predisposta seconda asola 35 ricavata longitudinalmente sul supporto di base 33.
Vantaggiosamente quest'ultimo e l'asta 31 potranno essere del tipo telescopico o comunque a lunghezza variabile, per adottarsi a taglie diverse dello scarpone.
La connessione tra l'asta 31 e il puntale 32 avviene per mezzo di un predisposto sesto perno 36 solidale all'estremit? dell'asta 31 stessa ed alloggiato in corrispondenza di una prdisposta terza sede 37 ricavata sul puntale 32 stesso.
Tale terza sede 37 presenta una conformazione a "VM con vertice rivolto in direzione del mezzo di aggancio posteriore 2.
L'utilizzo dell'attacco di sicurezza risulta quindi essere il seguente: inizialmente lo sciatore operer?, agendo solamente in corrispondenza del mezzo di aggancio posteriore 2, una regolazione del grado di bloccaggio della talloniera 7 sul tacco 5 dello scarpone 6 agendo in corrispondenza della prima vite 13.
La regolazione del mezzo di aggancio anteriore 3 avverr? sempre agendo in corrispondenza della seconda vite 20 associata in corrispondenza del mezzo di aggancio posteriore 2, ad una rotazione oraria di tale seconda vite corrispondendo una compressione della seconda coppia di molle 24a e 24b.
Una spinta laterale dello scarpone in corrispondenza del puntale 32 provocher? lo scorrimento del sesto perno 36 in corrispondenza delle ali della terza sede 37 causando una traslazione dell'asta 31 in direzione della punta dello sci; tale spostamento porter? ad una compressione della seconda coppia di molle 24a e 24b le quali contrasteranno lo sgancio sino ad una predisposta condizione limite.
Si ? cos? constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi ottenuto un attacco di sicurezza in cui i mezzi per la regolazione del puntale della talloniera possono essere ad esempio integrati nel mezzo di aggancio posteriore o in alternativa nel mezzo di aggancio anteriore o ancora in alternativa in corrispondenza dello sci mantenendo indipendenti e distinte le regolazioni.
I mezzi di regolazione infatti potranno essere anche associati in corrispondenza dello sci, questo permettendo di collocarli in luoghi meno soggetti a problemi di ingombri.
Si sottolinea inoltre come l'attacco di sicurezza evidenziato permetta un recupero elastico dei giochi dovuti all?inflessione dello sci nella zona dell'attacco potendo il puntale 32 scorrere in corrispondenza del supporto di base 33 per la presenza della seconda asola 35.
Naturalmente il trovato ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Anche i materiali nonch? le dimensioni possono essere i pi? consoni a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Attacco di sicurezza, particolarmente per sci, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno un mezzo di aggancio anteriore ed un mezzo di aggancio posteriore per una calzatura, su almeno uno di detti mezzi di aggancio anteriore e posteriore o su detto sci essendo disposti mezzi per la regolazione, indipendente, di detti mezzi di aggancio anteriore e posteriore stessi.
  2. 2) Attacco come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che tra detti mezzi per la regolazione ed almeno uno di detti mezzi di aggancio anteriore o posteriore sono presenti mezzi di collegamento.
  3. 3) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto di essere costituito da un mezzo di aggancio posteriore composto da un corpo scatolare ad una cui estremit?, interagente con il tacco di uno scarpone da sci, risulta trasversalmente fulcrata, in corrispondenza di un primo perno attiguo a detto sci, una talloniera, ad essa essendo inoltre associata, sia in corrispondenza di detto primo perno che di un secondo perno, una leva il cui abbassamento in direzione del sottostante sci provoca la rotazione di detta talloniera stessa, entro detto corpo scatolare essendo ricavata assialmente una prima sede per un primo mezzo di regolazione di detta talloniera.
  4. 4) Attacco come alle rivendicazioni 1 a 3 che si caratterizza per il fatto che detto primo mezzo di regolazione ? costituito da una prima vite, inseribile in corrispondenza della zona posteriore di detto corpo scatolare, la quale comprime una prima molla in corrispondenza di un puntalino, scorrevole assialmente a detta prima sede, il quale interagisce con una predisposta camma ricavata posteriormente a detta talloniera stessa.
  5. 5) Attacco come alle rivendicazioni 1 e A che si caratterizza per il fatto che inferiormente a detta prima sede risulta ricavata, assialmente a detto corpo scatolare, una seconda sede per un secondo mezzo di regolazione di detto mezzo di aggancio anteriore.
  6. 6) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta seconda sede e di detta zona posteriore risulta sporgere da detto corpo scatolare la testa di una seconda vite il cui gambo risulta associato ad una controfilettata sede ricavata in corrispondenza del gambo di un nasello presentante conformazione a "T".
  7. 7) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza delle ali di detto nasello sporgono, in direzione del mezzo di aggancio anteriore, una coppia di primi pernotti coassialmente ai quali risultano rispettivamente disposte una seconda coppia di molle le cui estremit? opposte risultano disporsi coassialmente ad una coppia di secondi pernetti conformati a "T", i quali interagiscono con mezzi di collegamento con detto mezzo di aggancio anteriore.
  8. 8) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di collegamento sono costituiti da una prima ed una seconda leva, uguali tra loro, su cui fanno battuta ad un'estremit? detta coppia di secondi pernetti, dette prima e seconda leva risultando fulcrate folli in una zona mediana, in corrispondenza di un terzo di un quarto perno sporgenti perpendicolarmente dalla base di detto corpo scatolare, ed all'altra estremit? fulcrate folli in corrispondenza di una predisposta asta.
  9. 9) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che una estremit? di dette prima e seconda leva risulta fulcrata folle a detta asta in corrispondenza di un medesimo perno scorrevole in predisposte prime asole ricavate su detta estremit? di dette prima e seconda leva stessa.
  10. 10) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratte rizza per il fatto che detta asta risulta disposta circa in corrispondenza dell'asse mediano di detti mezzi di aggancio posteriore e anteriore, quest'ultimo risultando essere costituito da un puntale, di aggancio per l'estremit? anteriore dello scarpone da sci, il quale risulta scorrevolmente associato in corrispondenza di un supporto di base, associato allo sci, tramite un predisposto quinto perno reso solidale al puntale e scorrevole in corrispondenza di una predisposta seconda asola ricavata longitudinalmente su detto supporto di base.
  11. 11) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratte rizza per il fatto che detti supporto di base ed asta possono essere rigidi o del tipo telescopico o comunque a lunghezze variabile.
  12. 12) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 11 che si caratte rizza per il fatto che la connessione di dette asta e puntale avviene per mezzo di un predisposto sesto perno solidale all'estremit? di detta asta stessa ed alloggiato in corrispondenza di una predisposta terza sede ricavata su detto puntale stesso.
  13. 13) Attacco come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che detta terza sede presenta una conformazione a "V" con vertice rivolto in direzione del mezzo di aggancio posteriore.
  14. 14) Attacco come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto illustrato nella allegata tavola di disegni.
IT08260089A 1989-10-27 1989-10-27 Attacco di sicurezza, particolarmente per sci IT1236331B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08260089A IT1236331B (it) 1989-10-27 1989-10-27 Attacco di sicurezza, particolarmente per sci
DE69007014T DE69007014T2 (de) 1989-10-27 1990-10-22 Skibindung.
EP90120223A EP0424846B1 (en) 1989-10-27 1990-10-22 Ski fastening
AT90120223T ATE102067T1 (de) 1989-10-27 1990-10-22 Skibindung.
JP2287366A JPH03165789A (ja) 1989-10-27 1990-10-26 スキーの締め具
US07/895,432 US5222756A (en) 1989-10-27 1992-06-05 Ski boot fastening device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08260089A IT1236331B (it) 1989-10-27 1989-10-27 Attacco di sicurezza, particolarmente per sci

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8982600A0 IT8982600A0 (it) 1989-10-27
IT8982600A1 true IT8982600A1 (it) 1991-04-27
IT1236331B IT1236331B (it) 1993-02-25

Family

ID=11319026

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08260089A IT1236331B (it) 1989-10-27 1989-10-27 Attacco di sicurezza, particolarmente per sci

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0424846B1 (it)
JP (1) JPH03165789A (it)
AT (1) ATE102067T1 (it)
DE (1) DE69007014T2 (it)
IT (1) IT1236331B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT223065Z2 (it) * 1990-10-09 1995-06-09 Nordica Spa Struttura di attacco di sicurezza particolarmente per sci
ATE182482T1 (de) * 1990-12-27 1999-08-15 Marker Deutschland Gmbh Ski mit einem system zur einstellung der steifheit mittels hydraulik
US5213357A (en) * 1991-05-23 1993-05-25 Nordica S.P.A. Ski binding with elastic recovery means for free ski flexing
US5326126A (en) * 1991-06-14 1994-07-05 Ruffinengo Piero G Modification of the flexibility of skis
US5320377A (en) * 1991-06-14 1994-06-14 Ruffinengo Piero G Apparatus for selectivity varying the stiffness of a ski
US5280942A (en) * 1991-06-14 1994-01-25 Ruffinengo Piero G Apparatus for selectively varying the stiffness of a ski
US5480176A (en) * 1994-01-18 1996-01-02 Sims; Thomas P. External mounted binding

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE430994A (it) * 1938-06-24 1900-01-01
FR2151666A5 (it) * 1971-09-08 1973-04-20 Salomon & Fils F

Also Published As

Publication number Publication date
DE69007014T2 (de) 1994-06-09
IT1236331B (it) 1993-02-25
ATE102067T1 (de) 1994-03-15
IT8982600A0 (it) 1989-10-27
EP0424846A1 (en) 1991-05-02
JPH03165789A (ja) 1991-07-17
EP0424846B1 (en) 1994-03-02
DE69007014D1 (de) 1994-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4761899A (en) Ski boot
ITVE20070024U1 (it) Calzatura perfezionata per sci.
ITTV950037U1 (it) Dispositivo di adattamento della calzata, particolarmente per attacchi di calzature sportive
ITTV980078A1 (it) Struttura di pattino con ruote in linea
US5003710A (en) Ski boot
IT8982600A1 (it) Attacco di sicurezza, particolarmente per sci
US5899483A (en) Device for retaining a boot on a gliding board, the device including a journalled dorsal support element
IT201800009744A1 (it) Puntale di attacco da sci
US5083809A (en) Ski structure
US2844381A (en) Automatically releasable safety arrangement for securing a ski to a skier's boot
EP0441251A1 (en) Ski fastening
ITTV990057U1 (it) Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.
US3563561A (en) Ski binding with automatic release
US5702119A (en) Boot and retention element assembly adapted for skiing
US5313720A (en) Securing device particularly for ski boots
US5213357A (en) Ski binding with elastic recovery means for free ski flexing
ITTV960068A1 (it) Pattino con ruote in linea
IT9040143A1 (it) Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci
US6550800B2 (en) Retaining device of a ski boot on a ski
FI85336B (fi) Skidbindning.
IT9082533A1 (it) Dispositivo di aggancio di una calzatura ad un attrezzo soportivo
FR2808454B1 (fr) Element de retenue de l'avant d'une chaussure sur un ski
IT9059391U1 (it) Struttura di attacco di sicurezza particolarmente per sci
KR900005477Y1 (ko) 손목시계의 케이스와 밴드간의 연결구조
ITTV970131A1 (it) Dispositivo di interconnessione di una calzatura ad un attrezzo sportivo.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted