ITTV950003A1 - Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive - Google Patents

Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive Download PDF

Info

Publication number
ITTV950003A1
ITTV950003A1 IT95TV000003A ITTV950003A ITTV950003A1 IT TV950003 A1 ITTV950003 A1 IT TV950003A1 IT 95TV000003 A IT95TV000003 A IT 95TV000003A IT TV950003 A ITTV950003 A IT TV950003A IT TV950003 A1 ITTV950003 A1 IT TV950003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
plate
positioning
shoe
fact
Prior art date
Application number
IT95TV000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Barro
Roberto Gorza
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT95TV000003A priority Critical patent/IT1279254B1/it
Publication of ITTV950003A0 publication Critical patent/ITTV950003A0/it
Priority to EP95110710A priority patent/EP0695516A1/en
Priority to JP17910995A priority patent/JPH0856703A/ja
Publication of ITTV950003A1 publication Critical patent/ITTV950003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279254B1 publication Critical patent/IT1279254B1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Abstract

La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio,particolarmente per calzature sportive.Il trovato comprende una basetta presentante una coppia di ali sporgenti, trasversalmente alle quali risulta articolato un braccio leva; a tale basetta è associata una piastra a cui è connesso eccentricamente un gambo.Tale gambo risulta ad una estremità associato, in modo scorrevole, in corrispondenza di una asola ricavata sulla basetta; da parte opposta il gambo è connesso ad un lembo o ad un componente di detta calzatura.

Description

"STRUTTURA DI DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE DEL POSIZIONAMENTO DI ELEMENTI DI SERRAGGIO, PARTICOLARMENTE PER CALZATURE SPORTIVE"
R I A S S U N T O
La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive.
Il trovato comprende una basetta presentante una coppia di ali sporgenti, trasversalmente alle quali risulta articola braccio leva; a tale basetta è associata una piastra a connesso eccentricamente un gambo.
Tale gambo risulta ad una estremità associato, in mod scorrevole, in corrispondenza di una asola ricavata sulla basetta; da parte opposta il gambo è connesso ad un lembo o ad un componente di detta calzatura.
DESCRIZIONE
Oggigiorno sono note molteplici tipologie di dispositivi di serraggio per i lembi di calzature sportive, quali ad esempio scarponi da sci o pattini; è noto quindi il brevetto italiano N.
138.370 in cui è illustrato un dispositivo di chiusura comprendente una leva ad una estremità fulcrata ad una coppia di spalle sporgenti da una basetta vincolabile ad uno dei lembi della calzatura, tale leva presentando, in corrispondenza della superficie affacciata al lembo, una dentatura con la quale selettivamente interagisce un anello elasticamente deformabile; all’altra estremità la leva è vincolata ad una staffa a sua volta scorrevolmente associata in corrispondenza di un supporto vincolato all’alto lembo da riunire.
In tale soluzione il supporto 7 presenta una feritoia sagomata a C atta a consentire di variare il posizionamento della staffa e quindi dell'anello rispetto alla leva.
Tale soluzione tende a risolvere il problema di variare l'entità della trazione esercitata dal dispositivo di chiusura a compensare inevitabili anomalie di costruzione o differenze anatomiche tra i piedi degli utilizzatori.
Tale soluzione presenta però anche degli inconvenienti dovuti essenzialmente al fatto che la mutua interazione tra la piastra e il supporto può essere modificata in caso di urti accidentali, soprattutto nella condizione di minore elongazione imposta all’anello in quanto la staffa risulta già precaricata e quindi è possibile superare il punto morto di bloccaggio temporaneo al supporto.
E' anche noto il brevetto svizzero n. 728/61 depositato il 20.01.1961 nel quale è illustrata una chiusura per scarpe da sci comprendenti una leva di serraggio che viene caratterizzata per il fatto di essere fissata su una bussola ad eccentrico disposta girevole sul perno della leva di serraggio e munita di una levetta mediante la quale la bussola può essere fatta ruotare, a seconda del bisogno, di almeno 190° in due posizioni di estremità, la eccentricità di detta bussola essendo dimensionata in modo da poter variare la posizione della leva di serraggio di circa la metà della distanza esistente tra i suoi denti.
Pur consentendo quindi tale soluzione di variare il posizionamento del braccio leva rispetto ad una staffa di supporto vincolata ad un lembo della calzatura, essa presenta degli inconvenienti: a causa di urti accidentali la posizione di estremità dell'eccentrico della bussola può superare il punto morto e quindi definire una posizione instabile che, in caso di errato posizionamento da parte dell'utilizzatore, si rileva soprattutto nella fase di chiusura dato che l'eccentrico ruota con la leva.
E' anche noto il brevetto italiano n. 197890 in cui è illu -strata una allacciatura per scarponi da sci del tipo a leva ed anello in cui l’anello è rimovibilmente impegnabile con uno tra una pluralità di ganci reciprocamente distanziati di un determinato passo; la caratteristica di tale allacciatura consiste nel fatto che detti ganci sono formati su un corpo piastriforme mobilmente quidato su una piastra base verso e da detta leva, per spostamenti pari ad una frazione del passo dei ganci, nel mentre mezzi di ritegno sono previsti per bloccare rimovibilmente il corpo sulla piastra base.
Anche tale soluzione presenta però alcuni inconvenienti: innanzitutto essa risulta essere costituita da una pluralità di componenti che ne accrescono il costo globale ed inoltre la mobilità ed il bloccaggio del corpo piastriforme risulta di per sè complessa, necessitando di una notevole precisione negli incastri tra i vari componenti.
Si riscontra quindi una difficoltà sostanziale di azionamento del corpo piastriforme, nonché la possibilità che si verifichino impuntamenti durante tale spostamento.
Si rileva infine come tutto lo sforzo impresso al corpo piastriforme dall'anello tensionabile della leva, risulta demandato ad appositi denti e controdentature ricavati rispettivamente sulla piastra base e sul corpo piastriforme, questo richiedendo l'impiego di materiali opportunamente resistenti con tolleranze assai contenute per evitare rotture o disaccoppiamenti accidentali.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un dispositivo che permetta di conseguire la regolazione, dall'esterno della calzatura ed in modo agevole, degli elementi di serraggio associati ad una calzatura sportiva.
Nell’ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di ottenere un dispositivo di regolazione che presenti dimensioni sostanzialmente ridotte e che sia atto ad essere posizionato in qualunque punto della calzatura mantenendo la caratteristica di essere facilmente attivabile.
Un altro scopo è quello di ottenere un dispositivo che possa essere attivato dall'utilizzatore pur calzando la calzatura.
Ancora un importante scopo è quello di ottenere un dispositivo di regolazione che sia esente da impuntamenti e che non richieda un particolare dimensionamento o tolleranza nella definizione dei propri componenti.
Ancora un importante scopo è quello di ottenere un dispositivo di regolazione in cui il posizionamento degli elementi di serraggio risulti stabile, una volta ottenuto, e non soggetto a possibili modifiche dovute ad urti accidentali.
Un altro scopo è quello di realizzare un dispositivo di regolazione tale da non turbare e/o ostacolare il movimento della gamba o del piede di chi utilizza la calzatura.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un dispositivo che risulti affidabile e sicuro nell'uso, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di dispositivo del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive, comprendente una basetta, operativamente soggetta alla trazione di un elemento di trazione, ed interagente con una piastra a cui è associato eccentricamente un gambo caratterizzato dal fatto che detto gambo è associato, in modo scorrevole in corrispondenza di una asola ricavata su detta basetta, ed è connesso ad un lembo o ad un componente di detta calzatura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un dispositivo secondo il trovato, illustrato a titolo indicativo nella allegata tavola di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista laterale parzialmente sezionata, il dispositivo di regolazione in una prima posizione stabile;
la fig. 2 illustra, in una vista dall'alto, il dispositivo di fig. 1;
la fig. 3 illustra, in una vista dall'alto, il dispositivo in una posizione non - stabile con il gambo in una posizione intermedia dell'asola;
la fig. 4 illustra, in una vista dall’alto, il dispositivo in una seconda posizione stabile;
la fig. 5 illustra, in una vista analoga a quella di fig. 1, un'altra soluzione.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero 101 la struttura di un dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio 102, quali una leva od una cremagliera sottoposte alla trazione di un elemento di trazione, quale un cavetto 113; l'elemento di serraggio 102 interagisce con una cinghia o un lembo 103 dello scafo o del gambale di una calzatura sportiva, non illustrata nelle figure.
Tale struttura 101 comprende una basetta 104 da cui sporge lateralmente una coppia di ali 105a e 105b trasversalmente alle quali è articolato un braccio leva 106; in alternativa la basetta 104 potrà presentare una cremagliera 114 provvista di dentatura per l'aggancio dell'elemento di trazione 113.
La basetta 104 presenta, da parte opposta a quella presentante la coppia di ali 105a o 10b o la cremagliera, un avvallamento il quale forma una sede 107 per l'alloggiamento di una controsagomata piastra 108, preferibilmente a pianta sostanzialmente circolare.
A detta piastra 108 è eccentricamente associata una estremità di un gambo 109 il quale presenta la parte opposta associata e/o connessa alla cinghia o ad un lembo 103 dello scafo o del gambale della calzatura.
Tale gambo 109 passa attraverso una predisposta asola 110, ricavata longitudinalmente rispetto alla basetta 104,ottenuta in corrispondenza della sede 107.
La piastra 108 presenta preferibilmente un intaglio 111 atto a consentire,mediante l’utilizzo di una moneta o di un cacciavite, la rotazione della piastra 108 stessa.
Vantaggiosamente l'intaglio 111 è scavato secondo una corda, da parte opposta rispetto al gambo 109.
Preferibilmente, a cinghia o il lembo 103 presentano una coppia di nervature 112a e 112b, di materiale elasticamente deformabile, sporgenti parallelamente fra loro, le stesse essendo poste a ridosso e lateralmente alla basetta 104 o alla sede 107.
La coppia di nervature 112a e 112b interagisce con la piastra 108 nelle fasi di rotazione della stessa, deformandosi elasticamente; nelle posizioni stabili di fig. 2 e di fig. 4 garantisce inoltre il mantenimento di dette posizioni.
L'utilizzatore può, intervenendo dall'esterno, anche nel momento di utilizzo della calzatura, a mezzo di moneta o cacciavite, imporre una rotazione alla piastra 108 di 180°, secondo un piano parallelo a quello contenente la basetta, superando lo sforzo necessario per deformare elasticamente la coppia di nervature 112a e 112b.
Questa rotazione impone una traslazione longitudinale della basetta 104 e dell’annesso braccio leva 106, o della cremagliera 114, regolando in tal modo il posizionamento degli elementi di serraggio della calzatura stessa.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi ottenuta una struttura di dispositivo che permette la regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, quali un braccio leva o una cremagliera, in modo rapido ed agevole risultando tale posizionamento, una volta ottenuto, stabile nel tempo e non soggetto a mutamenti dovuti ad urti accidentali contro la calzatura durante la pratica sportiva.
La regolazione è effettuabile dall'esterno della calzatura, senza dovere sollevare un lembo o una cinghia della stessa o compiere altre operazioni essendo immediatamente accessibile dall'utilizzatore la piastra108.
Risultando quest'ultima esterna alla calzatura è possibile, montare la struttura in qualunque parte della calzatura, ad esempio nello scafo di uno scarpone o di un pattino.
L'ingombro della struttura, per la parte interna alla calzatura, risulta inoltre assai limitato, così da non incidere sulla calzabilità e sulla confortevolezza della calzatura stessa.
Il trovato inoltre risulta strutturalmente assai semplice, il medesimo presentando costi realizzativi assai contenuti.
Naturalmente i materiali,nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti la struttura,potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive, comprendente una basetta, operativamente soggetta alla trazione di un elemento di trazione, detta basetta interagendo con una piastra a cui è associato eccentricamente un gambo, che si caratterizza per il fatto che detto gambo è associato, in modo scorrevole, in corrispondenza di una asola ricavata su detta basetta, ed è connesso ad un lembo o ad un componente di detta calzatura.
  2. 2) Struttura di dispositivo come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta basetta presenta, una sede per l'alloggiamento di una controsagomata piastra.
  3. 3) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta piastra presenta, in pianta, conformazione poligonale, preferibilmente circolare.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta piastra presenta un intaglio atto a consentirne la rotazione mediante una moneta o altro utensile su di esso temporaneamente posizionabile.
  5. 5) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto lembo, o detto componente di detta calzatura, quale una cinghia, presenta una coppia di nervature, in materiale elasticamente deformabile, sporgenti parallelamente fra loro e poste a ridosso e lateralmente a detta basetta o sede.
  6. 6) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che a detta basetta è associabile un braccio leva trasversalmente fulcrato ad una coppia di ali sporgenti lateralmente a detta basetta stessa. 7} Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che a detta basetta è associabile una cremagliera. 8) Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, come una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nella allegata tavola di disegni.
IT95TV000003A 1994-07-22 1995-01-18 Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive IT1279254B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TV000003A IT1279254B1 (it) 1995-01-18 1995-01-18 Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive
EP95110710A EP0695516A1 (en) 1994-07-22 1995-07-10 Device for adjusting the position of levers and/or racks, particularly for sports shoes
JP17910995A JPH0856703A (ja) 1994-07-22 1995-07-14 スポーツ靴の締付け固定要素の位置調整装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TV000003A IT1279254B1 (it) 1995-01-18 1995-01-18 Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV950003A0 ITTV950003A0 (it) 1995-01-18
ITTV950003A1 true ITTV950003A1 (it) 1996-07-18
IT1279254B1 IT1279254B1 (it) 1997-12-09

Family

ID=11419561

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TV000003A IT1279254B1 (it) 1994-07-22 1995-01-18 Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1279254B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279254B1 (it) 1997-12-09
ITTV950003A0 (it) 1995-01-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH0659243B2 (ja) サイズ調節可能なスキー靴
ITTO980002A1 (it) Attacco per tavole da neve (snow-board) ad aggancio automatico.
ITTO980003A1 (it) Sistema per prevenire lo spostamento in avanti dell'elemento di ritenz ione posteriore di un attacco per snow-board.
ITTV20120053A1 (it) Scarpone da sci
US4882857A (en) Closure and adjustment device, particularly for ski boots
ITTV970153A1 (it) Perfezionamento relativo ai dispositivi di bloccaggio per calzature sportive in particolare per scarponi da sci.
US4138828A (en) Ski boot
ITTV950003A1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di elementi di serraggio, particolarmente per calzature sportive
US4934074A (en) Lever structure particularly for ski boots
ITTV940039U1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione del posizionamento di leve e/o cremagliere, particolarmente per calzature sportive.
JPH0856703A (ja) スポーツ靴の締付け固定要素の位置調整装置
ITTV940068A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini ad attivazione migliorata
IT9021124A1 (it) Scarpone da sci a scocca comprendente un gambale in due parti, con parte posteriore ribaltabile all'indietro
CH713414A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto.
ITTV990041A1 (it) Struttura di elemento di aggancio per leve di chiusura, particolarmente per calzature sportive.
ITPD930240A1 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
DE2017310A1 (it)
ITTV950060U1 (it) Dispositivo per l'apertura di due o piu' mezzi di serraggio di un at- trezzo sportivo o di una calzatura sportiva
IT9082547A1 (it) Struttura di leva, particolarmente per il serraggio di uno scarpone da sci
ITTV960040U1 (it) Struttura di calzatura da snow-board
ITTV970131A1 (it) Dispositivo di interconnessione di una calzatura ad un attrezzo sportivo.
ITTV960150A1 (it) Dispositivo di regolazione della inclinazione di un gambale rispetto allo scafo di una calzatura sportiva
ITTV20120039U1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
IT202200001631U1 (it) Rastrelliera regolabile per dispositivi di serraggio a leva, in particolare per calzature sportive
IT9040163A1 (it) Dispositivo di regolazione per attrezzi sportivi

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted