IT9021124A1 - Scarpone da sci a scocca comprendente un gambale in due parti, con parte posteriore ribaltabile all'indietro - Google Patents
Scarpone da sci a scocca comprendente un gambale in due parti, con parte posteriore ribaltabile all'indietro Download PDFInfo
- Publication number
 - IT9021124A1 IT9021124A1 IT021124A IT2112490A IT9021124A1 IT 9021124 A1 IT9021124 A1 IT 9021124A1 IT 021124 A IT021124 A IT 021124A IT 2112490 A IT2112490 A IT 2112490A IT 9021124 A1 IT9021124 A1 IT 9021124A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - quarter
 - boot
 - rear part
 - boot according
 - lever
 - Prior art date
 
Links
Classifications
- 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
 - A43B5/00—Footwear for sporting purposes
 - A43B5/04—Ski or like boots
 
 
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
 - General Health & Medical Sciences (AREA)
 - Physical Education & Sports Medicine (AREA)
 - Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
 
Description
scarpone, su entrambe le parti del piano contenente gli assi d'articolazione sulla scocca e la parte anteriore del gambale (2), E' possibile aprire molto il gambale per la calzata pur ribaltando di poco la parte posteriore al1'indietro, I mezzi di collegamento superiori possono essere associaci ad una leva di chiusura, 
    D E S C R I Z I O N E 
    La presente invenzione riguarda uno scarpone da sci costituito da una scocca che circonda il piede ed il tallone e da un gambale costituito da una parte anteriore e da una parte posteriore che può essere ribaltata all‘indietro per liberare il piede e permettere di calzarlo e di toglierlo, nel quale la parte posteriore del gambale può effettuare un moviritento di traslazione oltre ad un movimento di rotazione, 
    E' noto dal brevetto US 4 759 137 uno scarpone da sci in cui la parte posteriore del gambale è articolata alla sua estremità inferiore attorno a due assi che attraversano due luci opposte della parte posteriore del gambale, in modo che questa parte posteriore possa effettuare uno spostamento in traslazione oltre alla sua rotazione attorno alla sua articolazione sulla scocca, La parte anteriore del gambale è pure spostabile in traslazione, i due spostamenti in traslazione essendo destinati a facilitare l'introduzione del piede nello scarpone. La parte posteriore del gambale può ribaltare di molto al1'indietro, Tuttavia un tale ribaltamento all'indietro non è consigliabile quando la neve non pigiata è abbondante e rischia di penetrare nello scarpone, E' stato pure proposto di collegare la parte posteriore del gambale mediante un'articolazione del tipo a parallelogramma (WO 85/04557 . In una tale realizzazione, la parte inferiore del gambale si apre inutilmente tanto quanto la parte superiore, permettendo alla neve di penetrare nello scarpone, D'altra parte, la fine del movimento di chiusura consiste in una pressione massima accompagnata da un movimento discendente che tende a deformare una scarpetta interna e ad appiattirla sul tallone, Sono d'altra parte noti numerosi scarponi da sci nei quali la parte anteriore del gambale può semplicemente effettuare un movimento di rotazione all'indietro, Questi scarponi presentano lo stesso inconveniente degli scarponi menzionati in precedenza, 
    La presente invenzione ha lo scopo di realizzare uno scarpone da sci del tipo definito in precedenza in cui la parte posteriore del gambale si allontana sufficientemente dalla parte anteriore per permettere una calzata facile, ma ribaltando soltanto leggermente all'indietro, in modo che il rischio di penetrazione di neve nello stesso sia fortemente ridotto, 
    Lo scarpone da sci secondo l'invenzione è caratterizzato dal fatto che la parte posteriore del gambale è collegata,da una parte, nella sua parte inferiore, alla scocca mediante un primo mezzo di collegamento che permette una rotazione di detta parte in relazione ad un asse determinato dalla scocca e, dall'altra, nella sua parte superiore, alla parte anteriore del gambale, mediante un secondo mezzo di collegamento che permette una rotazione di pretta parte posteriore in relazione ad un asse determinato sulla parte anteriore, 'gli assi delle articolazioni dei mezzi di collegamento sulla parte posteriore del gambale essendo situati, in posizione chiusa ideilo scarpone, in entrambe le parti del piano contenente gli assi delle articolazioni dei mezzi di collegamento sulla scocca e la parte anteriore del gambale, 
    I 'due mezzi 'di collegamento assicurano una traiettoria unica perfettamente determinata nella parte posteriore del gambale al momento del suo spostamento, contrariamente allo scarpone secondo la tecnica precedente nel quale i movimenti di rotazione e di traslazione della parte posteriore del gambaie sono indipendenti l'uno dall'altro, il che permette precisamente alla parte posteriore del gambale di ribaltare liberamente all‘indietro, Inoltre, anche se i collegamenti sono paralleli e di uguale lunghezza, la parte posteriore del gambale effettua bene un movimento d:i roto-traslazione assicurando un'apertura sufficiente dello scarpone, I mezzi di collegamento possono essere realizzati con qualsiasi mezzo meccanico, particolarmente mediante una bielletta o un perno solidale con la parte posteriore che si muove in una scanalatura ad arco di cerchio prevista sia nella scocca, che nella parte anteriore del gambale, Con una giusta scelta dell'orientamento delle biellette, rispettivamente della posizione dei perni nelle scanalature ad arco di cerchio, e della lunghezza delle biellette e dei raggi delle scanalature, è possibile ottenere l'apertura ed il ribaltamento desiderati, 
    I disegni allegati rappresentano, a titolo d'esempio, quattro forme di esecuzione dell'invenzione, 
    - La figura 1 è una vista schematica di uno scarpone secondo una prima forma di esecuzione in posizione chiusa. 
    - La figura 2 rappresenta schematicamente tre posizioni successive della parte posteriore del gambale dello scarpone rappresentato in figura 1, 
    - La figura 3 rappresenta schematicamente una seconda forma di esecuzione con la parte posteriore del gambale rappresentato in tre posizioni differenti, 
    La figura 4 rappresenta schematicamente una terza forma di esecuzioene nella quale la parte posteriore del gambale è rappresentata in tre posizioni differenti, 
    — La figura 5 rappresenta schematicamente una quarta forma di esecuzione nella quale la parte posteriore del gambale è rappresentata in tre posizioni differenti. 
    La figura 6 rappresenta uno scarpone secondo la prima forma di esecuzione munito di una leva di chiusura, 
    - La figura 7 rappresenta, schematicamente, un dispositivo di chiusura e di serraggio applicabile alla prima ed alla terza forma di esecuzione, 
    - La figura 8 è una vista parziale, in sezione verticale, di un perfezionamento della forma di esecuzione secondo la figura 6, in posizione semichiusa , 
    - La figura 3 rappresenta lo scarpone secondo la figura 8 in posizione chiusa, 
    - La figura 10 rappresenta parzialmente un altro perfezionamento dello scarpone secondo la figura 6, Lo scarpone rappresentato in figura 1 comprende una scocca 1 circondante il piede ed il tallone ed un gambale costituito da una parte anteriore 2 articolata sulla scocca 1 attorno ad un asse 3 e da una parte posteriore 4 pure articolata. Lo scarpone comprende anche mezzi di serraggio come una fibbia o una leva-tenditrice nella parte posteriore, La parte posteriore 4 del gambale è articolata sulla scocca 1, su ogni lato di questa, per mezzo di una bielletta 5 una delle cui estremità è articolata attorno all'asse 3 e l'altra estremità è articolata spilla parte posteriore 4 attorno ad un asse 6, La parte posteriore 4 del gambale è inoltre collegata alla parte anteriore 2 del gambale, su ogni lato di questo, mediante una seconda coppia di biellette 7 articolate in un punto 8 sulla parte anteriore 2 ed in un punto 9 sulla parte posteriore 4, 
    Gli assi delle articolazioni 6 e 9 sulla parte posteriore del gambale sono situati su entrambe le parti di un piano, approssimativamente verticale, contenente gli assi delle articolazioni 3 e 8, 
    Inoltre, in questo esempio, le biellette non sono parallele e le biellette 5 sono circa due volte più lunghe delle biellette 7, 
    La parte anteriore 2 del gambale ricopre naturalmente la parte posteriore 4, ragione per cui la parte 2 è stata rappresentata in tratteggio in modo da lasciar meglio vedere i mezzi di collegamento che sono normalmente nascosti, perlomeno nella posizione chiusa dello scarpone, dalla parte anteriore 2 del gambale, 
    La figura Ί rappresenta il gambale dello scarpone in posizione chiusa. In figura 2 sono state rappresentate altre due posizioni in tratteggio, cioè una posizione intermedia 4' e la posizione di apertura massima 4" , A queste posizioni corrispondono rispettivamente posizioni 5' e 5" di biellette inferiori e 7' e 7" di biellette superiori , 
    Si può notare che il passaggio dalla posizione 4 alla posizione 4' corrisponde approssimativamente ad una traslazione, In quanto alla posizione aperta 4", si può notare che il gambale è largamente aperto, permettendo di calzarlo e di toglierlo agilmente, quando la parte posteriore 4 del gambale è praticamente verticale, 
    Nella seconda forma di esecuzione rappresentata in figura 3, i mezzi di collegamento della parte posteriore 4 del gambale sono gli stessi della prima forma di esecuzione, Al contrario, i mezzi di collegamento della parte superiore della parte 4 alla parte anteriore 2 del gambale sono costituiti, su ogni lato dello scarpone, da un morsetto o perno 10 solidale con la parte posteriore 4 e si spostano in una scanalatura ad arco di cerchio 11 formata nella parte anteriore 2 del gambale, La scanalatura 11 è l'equivalente di una bielletta articolata nel centro dell'arco di cerchio della scanalatura, 
    E' stata di nuovo rappresentata, oltre alla posizione chiusa 4, una posizione intermedia 4' e la posizione completamente aperta 4", A queste posizioni corrispondono posizioni 10' e 10" del perno 10 e posizioni 5' e 5" della bielletta 5, Le posizioni 5' e 5" sono molto vicine l'una all'altra e per la chiarezza del disegno è stata rappesentata una sola posizione, Si constata di nuovo che in posizione completamente aperta, la parte superiore 4 del gambale è praticamente verticale, 
    Nella terza forma di esecuzione rappresentata in figura 4, i mezzi di collegamento tra la parte anteriore 2 e la parte posteriore 4 del gambale sono costituiti da una coppia di biellette 7 come nella prima forma di esecuzione,Per contro, i mezzi di collegamento della parte posteriore 4 del gambale alla scocca 1 sono costituiti, su ogni lato dello scarpone, da un perno 12 solidale con la parte posteriore 4 e si spostano in una scanalatura ad arco di cerchio 13 formata nella scocca 1.L'arco di cerchio è qui centrato sull'asse 3 del1'articolazione della parte anteriore 2 del gambale, In una variante, la scanalatura 13 potrebbe essere formata nella parete interna della parte anteriore 2 del gambale, E' stata ancora rappresentata, oltre alla posizione chiusa 4, una posizione intermedia 4'e la posizione completamente aperta 4",Le biellette 7 occupano rispettivamente le posizioni corrispondenti 7'e 7" ed il perno 12 le posizioni 12'e 12",Di nuovo, si constata che la parte posteriore del gambale praticamente verticale in posizione aperta 4", 
    La quarta forma di esecuzione rappresentata nella figura 5 è una combinazione delle seconda e terza forme di esecuzione, I mezzi di collegamento tra la parte posteriore 4 e la scocca 1 sono collegati come nella figura A, mentre i mezzi di collegamento superiori tra le due parti del gambale sono collegati come rappresentato in figura 3, Questa esecuzione non comporta quindi biellette ma perni 10 e 12 guidati rispettivamente in scanalature ad arco di cerchio 11 e 13,E' stata ancora rappresentata una posizione intermedia 4' ed una posizione completamente aperta 4", 
    Le biellette 5 non devono essere inevitabilmente articolate attorno all'asse 3 dell'articolazione della parte anteriore 2 del gambale sulla scocca 1, ma possono essere articolate in un punto distinto di questo asse 3, Allo stesso modo, le scanalature ad arco di cerchio 13 non devono essere inevitabilmente centrate sull'asse di articolazione 3 La parte anteriore 2 del gambale potrebbe essere non articolata, 
    In figura 2 le posizioni 5'e 5" della bielletta 5 sono in realtà più vicine di quanto rappresentato, Una rappresentazione esatta avrebbe portato ad un accavallamento dei tratti,Lo stesso vale per le figure 3 - 5, E' possibile trarre vantaggio da questa caratteristica nel caso in cui lo scarpone sia munito di un tenditore 30 nella parte posteriore che agisce su un cavo 31 che assicura il serraggio del collo del piede in modo noto, Si consideri un cavo 31 che penetra nella scocca in un punto 32 (figura 1 coincidente con la posizione dell'articolazione 6 quando la bielletta 5 si trova nella posizione 5",Quando si passa dalla posizione 4" totalmente aperta alla posizione intermedia 41, la parte posteriore 4 del gambale effettua praticamente una rotazione attorno ad un punto fisso, all'estremità della bielletta 5, Il cavo 31 "ruota" attorno allo stesso punto e non si ha allora alcuna trazione sul cavo, vale a dire alcun serraggio del piede, In seguito, quando si passa dalla posizione 4'alla posizione 4 chiusa, la parte posteriore 4 si sposta essenzialmente in traslazione verso l'alto e questo movimento ha l'effetto di esercitare una trazione sul cavo 31, cioè un serraggio del piede. Riassumendo, la prima parte, essenzialmente rotativa, del movimento di chiusura si effettua senza serraggio, cioè senza resistenza, mentre la seconda parte del movimento, constistente essenzialmente i.n una translazione, esercita un serraggio del piede, L'ampiezza della traslazione, e pertanto il serraggio, è perfettamente controllabile, 
    Gli scarponi descritti possono essere chiusi spingendo semplicemente in avanti la parte posteriore 4 del gambale ed il serraggio si effettua in seguito per mezzo di una cinghia che circonda il gambale.Sarebbe tuttavia più comodo chiudere il gambale dello scarpone con un'azione verticale che possa essere esercitata non soltanto con la mano, ma se necessario, con il piede. Si è dimostrato che lo scarpone secondo l'invenzione si presta molto bene ad una tale chiusura. 
    La figura 6 rappresenta un esempio di scarpone secondo la prima forma di esecuzione munito di una leva di chiusura che assicura simultaneamente il serraggio,Per semplificare, la scocca e le due parti del gambale, come le articolazioni, sono state Indicate con gli stessi riferimenti ideile figure 1 e 2,Lo scarpone è munito di una leva 14 a forma di staffa i cui bracci laterali 14a sono articolati in 8 e 9, cioè nei punti di articolazione delle biellette 7 della figura 1, I bracci 14a presentano una forma a gomito nella quale la parte più corta 14b gioca il ruolo della bielletta 7, I bracci 14a costituiscono quindi due leve i cui punti di appoggio sono le articolazioni S sulla parte anteriore 2 del gambale, queste due leve possono essere accoppiate per formare la leva 14, Si noterà che, in questa esecuzione, gli interassi delle articolazioni sono uguali, il che non impedisce di avere un movimento di roto-traslazione ben marcato e che sarebbe ancora più marcato se le biellette fossero parallele. 
    La posizione aperta dello scarpone è rappresentata in tratteggio. In questa posizione la parte posteriore del gambale occupa la posizione 4'aperta e abbassata rispetto alla sua posizione chiusa, La leva di chiusura è al contrario in una posizione sollevata 14', Per chiudere lo scarpone, è sufficiente appoggiare sulla leva 14 come indicato dalla freccia. L'abbassamento della leva 14 ha l'effetto di far risalire e chiudere la parte posteriore 4 del gambale secondo un movimento di rotazione e di traslazione,La leva 14 si abbassa infine sulla parte posteriore 4, La leva 14 assicura non soltanto la chiusura del gambale dello scarpone, ma anche il suo serraggio attorno alla gamba, Infatti i bracci della leva 14b sono situati in un piano sensibilmente perpendicolare all'asse del gambale, cosicché le forze che tendono ad aprire il gambale dello scarpone si esercitano parallelamente a destra collegando gli assi delle articolazioni 8 e 3, in modo che la coppia che si esercita attorno all'asse 8 sia nulla o agisca nel senso della chiusura, In altre parole, si ha un effetto a ginocchiera, E' cosi possibile passare a tutt'altro sistema di serraggio del gambale dello scarpone, come cinghia, o sistema a cavo, In definitiva lo searpione cosi realizzato è molto semplice, malgrado i suoi vantaggi di utilizzo. La leva 14 può essere abbassata per mezzo dell'altro piede, L'ampiezza dell'apertura può essere determinata dalla lunghezza delle biellette, o equivalenti, E' possibile prevedere mezzi di regolazione del serraggio mediante mezzi che permettono di modificare la lunghezza degli interassi tra le articolazioni 8 e 9, 
    Anziché utilizzare una leva a forma di staffa come la leva 14, è possibile utilizzare una leva montata sul lato esterno dello scarpone e che agisce per mezzo di un cavo sull'altro lato dello scarpone, Una forma di esecuzione è rappresentata schematicamente in figura 7, Lo scarpone costituito delle stesse parti dello scarpone rappresentate in figura 6 e sono stati semplicemente rappresentati gli assi delle articolazioni 8 e 9, E' prevista una leva 15 a gomito, come la leva 14, ed articolata in un punto intermedio sull'articolazione 8 della parte anteriore del gambale dello scarpone, questa leva 15 presenta un braccio di leva 15a la cui estremità è articolata attorno all'asse 9 sulla parte posteriore del gambale, All'estremità del braccio della leva 15a è inoltre fissata l'estremità di un cavo 15, Questo fissaggio è rotante, l'asse di rotazione del perno potendo coincidere, o non, con l'asse 9, Il cavo 16 è guidato in una guaina 17, come un cavo di bicicletta, la guaina passando sul collo del piede tra la scocca 1 e la parte anteriore 2 del gambale,L'estremità 18 della guaina 17 vicina alla leva 15 è fissata alla parte anteriore 2 del gambale,E'stato rappresentato schematicamente un ripartitore di pressione 19 a forma di sella di cavallo situato all'interno dello scarpone a destra del collo del piede,L'altra estremità della guaina 17 è costituita da un cilindro rigido e liscio 20 impegnato in una boccola 21 la cui superficie esterna presenta una filettatura, questa boccola essendo avvitata in un sede maschiata formata nella parte anteriore 2 del gambale. Il cavo 16 attraversa il fondo 22 della boccola 21 e la sua estremità è unita ad un perno 23 montato su una delle estremità di una piccola leva a gomito 24 articolata in un punto intermedio 25 sulla parte anteriore del gambale attorno all’asse S ed un secondo punto 26 nella parte posteriore- 4 del gambale attorno all'asse 3, Il braccio 24a svolge il ruolo di una delle biellette 7 della figura 1, 
    Le leve 15 e 24 sono rappresentate in posizione aperta.Per chiudere lo scarpone, è sufficiente abbassare la leva 15, il che ha l'effetto di trascinare la parte posteriore 4 del gambale, mediante uno dei suoi lati, in un movimento di roto-traslazione come descritto :i.n precedenza, Simultaneamente, la leva 15 esercita una trazione sul cavo 16, Questa trazione tende a raddrizzare la guaina 17, Questo raddrizzamento è possibile senza incontrare notevole resistenza, poiché l'estremità cilindrica 2:0 può penetrare nella boccola 21, La distanza L, cioè la corsa della parte cilindrica 20 fino a che questa arriva in appoggio contro il fondo 22 della boccola, è sufficiente a permettere la chiusura del gambale. Questa corsa può essere regolata avvitando o svitando la boccola 21 nella sua sede,Una volta che la parte cilindrica 20 della guaina è in appoggio contro il fondo 22 della boccola, il cavo 16 lavora come un cavo di bicicletta, cioè esercitando una trazione più forte sulla leva 24.Si è cosi sicuri che l'effetto di ginocchiera ottenuto dalla leva 15 viene pure rea1izzato a livello della 1eva 24, 
    In questo caso non vi è più bisogno di altri mezzi di chiusura e di serraggio del gambale dello scarpone, 
    Le figure 8 e 9 rappesentano uno scarpone dello stesso tipo di quelli rappresentaii in figura 6, ma che presentano diversi perfezionamenti. 
    I punti di articolazione 8 della leva 14 non sono più situati direttamente sulla parte posteriore 4 del gambale, ma su un pezzo ad U 27 rigido le cui ali 27a si estendono parailelamente in avanti da ogni lato della parte posteriore 4 del gambale. Le articolazioni 8 sono situate su ognuna di queste ali 27a.La parte mediana 27b del pezzo 27 è solidale con un dado 28 montato in rotazione sul pezzo 27 ed avvitato su una vite 29 fissata alla parte posteriore 4 del gambale.Questa parte posteriore 4 presenta un profilo 30 a forma di gola nella quale è guidato il pezzo ad U 27, Girando il dado 28, si modifica la posizione del pezzo ad U 27 in relazione alla parte posteriore 4 del gambale, il che ha l'effetto di modificare la posizione delle articolazioni 8 relativamente alla parte posteriore 4 in posizione chiusa, La lunghezza modificata è rappresentata dalla doppia freccia D in figura 9, Il dado 28 permette quindi di modificare la sezione della parte superiore del gambale in posizione chiusa, al livello del polpaccio dello sciatore, cioè di modificare la pressione esercitata dallo scarpone sul polpaccio, 
    Nello scarpone rappresentato nelle figure 8, 9 la leva 14 può inoltre essere bloccata in posizione chiusa per mezzo di una chiusura 31 costituita da una placchetta montata scorrevolmente nello spessore della parte trasversale della leva 14, Questa chiusura 31 è attraversata da un asse 32 il quale a sua volta attraversa la leva 14 attraverso una luce 33 estendentesi in un piano verticale. La chiusura 31 viene spinta in posizione operativa da una molla 34 situata nella leva 14. La chiusura 31 ha la forma di un chiavistello d:i.porta che presenta un bordo a piano inclinato. La parte posteriore 4 del gambale presenta un ritaglio rettangolare 35 che permette di incastrare la parte trasversale centrale della leva 14 nel gambale dello scarpone, quando questa leva viene abbassata contro lo scarpone, Al momento di questo abbassamento, la chiusura 31 va automaticamente a bloccarsi dietro un arresto 36 del bordo superiore del taglio 35, come rappresentato in figura 9, L'asse 32 è munito di un pulsante 37 che permette di respingere la chiusura 31 verso il basso per sbloccare la leva 14 ed aprire 10 scarpone, 
    Lo scarpone rappresentato nelle figure 8 e 9 comprende inoltre i di regolazione dell'inclinazione del gambale dello scarpone in avanti, Questi mezzi sono costituiti da una placchetta rettangolare 38 montata eccentricamente nell'estremità interna dell’asse 32, In posizione chiusa dello scarpone, la placchetta 38 va a porsi sopra una sede 39 formata sulla scocca 1, Questa sede 39 serve da arresto alla placchetta 38 quando il gambale dello scarpone tende a ruotare verso dietro, La placchetta 38 può essere azionata in rotazione per mezzo di un pulsante 37, Secondo la posizione della placchetta 38, la distanza tra l'asse 32 e l'arresto 39 è uguale ad A o B, A e B corrispendendo a due inclinazioni differenti del gambale dello scarpone. La placchetta 38 potrebbe naturalmente presentare qualsiasi altro contorno poligonale o arrotondato. 
    La leva 14 è quindi utilizzata come supporto rigido di due dispositivi. In posizione chiusa, l'incastro della leva 14 nella parte posteriore 4 del gambale assicura la continuità di questa, Si può notare in figura 3 che la costruzione è particolarmente semplice e compatta . 
    La figura 10 rappresenta un altro modo di utilizzare la leva 14 della figura 6, La leva 14 viene ausiliarmente qui utilizzata per il serraggio del piede per mezzo di due cavi 40 e 41 che passano, all'interno della scocca, su una piastra di ripartizione 13 analoga alla piastra rappresentata in figura 7, ma estendentesi più avanti sul piede, Una delle estremità del cavo 40 è fissata all'interno dello scarpone, sul lato di questo, per mezzo di una placchetta 42, ivi modo che il cavo 40 passi sulla parte anteriore della piastra di ripartizione 13, L'estremità interna del cavo 41 è fissata allo stesso modo, sull'altro lato deIla scocca e più indietro, per mezzo di una piastrina 43 in modo che il cavo 41 passi sul collo del piede, L'altra estremità del cavo 41 penetra nel braccio 14b della. leva 14, all'estremità di questo braccio, attraverso un foro 44, quindi viene condotta al braccio 14a della leva, ove termina con un morsetto filettato 45 avvitato in una boccola maschiata 46 montata in rotazione nel braccio 14a della leva. In modo analogo, l‘altra estremità del cavo 40 è collegata ad una boccola maschiata 47 montata nell'altro braccio 14a della leva 14, La boccola 46 permette di regolare la lunghezza attiva del cavo 41, cioè il serraggio del collo del piede, mentre la boccola 47 permette di regolare il serraggio del piede, 
    Quando la leva viene abbassata, i cavi 40 e 41 vengono ritratti verso l'alto con la parte posteriore 4 del gambale, esercitando un serraggio del collo del piede e del piede.  
  Claims (1)
-  R I V E N D I C A Z I O N I 1, Scarpone da sci costituito da una scocca (1) circondante il piede ed il tallone e da un gambale costituito da una parte anteriore (2) e da una parte posteriore (4) che può essere ribaltata all'indietro per liberare il piede e permettere di calzarlo e di toglierlo, nel quale la parte posteriore (4) del gambale può effettuare un movimento di traslazione oltre ad un movimento di rotazione, caratterizzato dal fatto che la parte posteriore del gambale (4) è collegata, da una parte, nella sua parte inferiore, alla scocca (1) mediante un primo mezzo di collegamento (5; 12, 13) che permette una rotazione di detta parte in relazione ad un asse determinato e fisso in relazione alla scocca e, dall'altra, nella sua parte superiore, alla parte anteriore del gambale, mediante un secondo mezzo di collegamento (7; 10, 11) che permette una rotazione di detta parte posteriore (4) relativamente ad un asse determinato fisso in relazione alla parte anteriore (2), gli assi delle articolazioni dei mezzi di collegamento sulla parte posteriore del gambale essendo situati, in posizione chiusa dello scarpone, su entrambe le parti di un piano contenente gli assi delle articolazioni dei mezzi di collegamento sulla scocca e la parte anteriore del gambale, 2, Scarpone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei mezzi di collegamento è costituito da due biellette (5; 7). 3, Scarpone secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei mezzi di collegamento è costituito da due perni (10; 12) solidali con la parte posteriore (4) del gambale e guidati in due scanalature (1); 13) ad arco di cerchio formate nella parte dello scarpone con la quale i mezzi di collegamento assicurano il collegamento, 4, Scarpone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i due mezzi di collegamento sono costituiti da biellette (5, 7), 5, Scarpone secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i due mezzi di collegamento sono costituiti da due perni (10, 12) guidati rispettivamente in scanalature (11, 13), 6, Scarpone secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la scanalatura (13) appartenente ai mezzi di collegamento della parte inferiore della parte posteriore (4) del gambale alla scocca, è formata sulla scocca, 7, Scarpone secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la scanalatura (13) appartenente ai mezzi di collegamento della parte inferiore della parte posteriore (4) del gambale alla scocca, è formata sulla parte anteriore (2) del gambale , 8, Scarpone secondo una delle rivendicazioni 2, 3 o 4, nel quelle il mezzo di collegamento della parte posteriore del gambale alla scocca è costituito da biellette e nel quale la parte anteriore del gambale è articolata sulla scocca, caratterizzato dal fatto che dette biellette (5) sono articolate attorno all'asse di articolazione (3) della parte anteriore (2) del gambale, 9, Scarpone secondo una delle rivendicazioni 2 - 8, comprendente mezzi di serraggio del piede situati all'interno dello scarpone e sui quali almeno un cavo (31) è unito ad un tenditore (30) montato dietro lo scarpone, caratterizzato dal fatto che il cavo penetra nella scocca (1) dello scarpone in un punto (32) coincidente almeno approssimativamente con l'articolazione (6), rispettiveniente il perno (12) della parte inferiore della parte posteriore (4) del gambale quando questo è completamente aperto, in modo che nella prima parte del movimento di chiusura del gambale, corrisplendente essenzialmente ad una rotazione, la trazione sul cavo è praticamente nulla, 10, Scarpone secondo una delle rivendicazioni 1, 2, 6 o 7, caratterizzato dal fatto che i mezzzi di collegamento della parte superiore della parte posteriore (4) del garrtbale alla parte anteriore (2) sono costituiti da uno dei bracci (14b; 15a; 24a) di due leve il cui azionamento assicura la chiusura e l'apertura dello scarpone, 11, Scarpone secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che in posizione chiusa, detti bracci di leva assicurano pure il serraggio del gambale attorno alla gamba per effetto di ginocchiera, 12, Scarpone secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i due bracci di leve sono riuniti in un sol pezzo (14) a forma di staffa, 13, Scarpone secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che una (15) delle leve è azionabile manualmente e che l'altra leva (24) è azionata dalla prima leva per mezzo di un cavo (16), 14, Scarpone secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il cavo (16) passa in una guaina (17) estendentesi sulla scocca (1), l'estremità (ΊEi) della guaina vicina alla leva manuale essendo fissata alla parte anteriore (2) del gambale, mentre l'altra estremità (20) della' guaina é montata scorrevole in una boccola 121) fissata alla parte anteriore (2), la corsa dell'estremità scorrevole (20) nella boccola essendo sufficiente a permettere la chiusura dello scarpone, 15,Scarpone da sci secondo una delle rivendicazioni 1 - 14, caratterizzato dal fatto che i mezzi di collegamento (7; 10, 11; 14b; 15a, 24a) della parte superiore della parte posteriore (4) del gambale alla parte anteriore (2) sono collegati alla parte posteriore (4) del gambale per mezzo di un pezzo ausiliare (27) la cui posizione è regolabile in avanti ed indietro, 16, Scarpone da sci secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto pezzo ausiliare (27) è un pezzo rigido ad U le cui ali si estendono su ogni lato dello scarpone e munito di un dado (28) montato su una vite (29) fissata perpendicolarmente alla parte posteriore del gambale, 17, Scarpone da sci secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la parte della staffa (14) che collega i due bracci delle leve è munita di una chiusura (31) montata elasticamente e che va ad agganciarsi automaticamente sulla parte posteriore (4) del gambale. 18, Searpione da sci secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la parte posteriore (4) del gambale presenta un taglio (35) nel quale va ad incastrarsi la parte trasversale della staffa (14), 19, Scarpone da sci secondo una delle rivendicazioni 12, 17 o 18, caratterizzato dal fatto che la parte della staffa (14) che collega i due bracci delle leve è munita di un pulsante rotante (37) solidale con un eccentrico (38) che si ferma contro un arresto (39) formato sulla scocca per la regolazione dell'inclinazione del gambale dello scarpone, 20, Scarpone da sci secondo le rivendicazioni 18 e 19, caratterizzato dal fatto che la chiusura (31) è montata sull'asse (32) che collega il pulsante all'eccentrico, in modo che la chiusura possa essere sbloccata per mezzo di detto pulsante, 21 , Scarpone da sci secondo la rivendicazione 12, comprendente mezzi di serraggio del piede, situati all'interno dello scarpone e sui quali agiscono due cavi (40, 41) un'estremità dei quali (42, 43) è unita alla scocca e l'altra estremità è unita ad un mezzo di tensione montato dietro lo scarpone, caratterizzato dal fatto che il mezzo di tensione è costituito da dette leve (14a, 14b), 22, Scarpone da sci secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che i cavi (40, 41) sono fissati su ognuno dei bracci delle leve (14a) per mezzo di un dispositivo vite/dado (45, 45) e che i cavi sono guidati nei due bracci delle leve,
 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| CH3110/89A CH680557A5 (it) | 1989-08-28 | 1989-08-28 | 
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| IT9021124A0 IT9021124A0 (it) | 1990-07-30 | 
| IT9021124A1 true IT9021124A1 (it) | 1992-01-30 | 
| IT1246173B IT1246173B (it) | 1994-11-16 | 
Family
ID=4248833
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT02112490A IT1246173B (it) | 1989-08-28 | 1990-07-30 | Scarpone da sci a scocca comprendente un gambale in due parti, con parte posteriore ribaltabile all'indietro | 
Country Status (6)
| Country | Link | 
|---|---|
| US (1) | US5127171A (it) | 
| JP (1) | JPH0392102A (it) | 
| AT (1) | ATA171190A (it) | 
| CH (1) | CH680557A5 (it) | 
| FR (1) | FR2651100B1 (it) | 
| IT (1) | IT1246173B (it) | 
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| EP0955819B1 (en) | 1995-12-19 | 2003-10-15 | Lange International S.A. | Injury preventing ski boots | 
| IT242131Y1 (it) * | 1996-09-20 | 2001-06-04 | Tecnica Spa | Scarpone da sci comprendente uno scafo ed un gambetto incernierati traloro in cui il gambetto e' realizzato in due porzioni divaricabili tra | 
| US6263593B1 (en) | 1998-06-19 | 2001-07-24 | Lange International S.A. | Retention and release mechanism for a ski boot and ski boot incorporating the same | 
| US6643955B2 (en) | 1998-06-19 | 2003-11-11 | Lange International S.A. | Retention and release mechanism for a ski boot and ski boot incorporating the same | 
| WO2002052969A1 (it) | 2000-12-28 | 2002-07-11 | Alpinestars Spa | Sports footwear having a protective structure with a plurality of articulation | 
| US9392838B2 (en) | 2014-09-23 | 2016-07-19 | Fi-Ber Sports, Inc. | Protective cover for an article of footwear | 
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE2108711A1 (de) * | 1971-02-24 | 1972-09-07 | Dr Justus Rieker & Co, 7200 Tutt lingen | Im Giessverfahren hergestellter Sport schuh, insbesondere Skischuh | 
| DE3247516A1 (de) * | 1982-12-22 | 1984-06-28 | Josef 8069 Jetzendorf Lederer | Schischuh (stichwort: schwenk- und verschiebbare knoechelmanschette) | 
| US4602443A (en) * | 1983-02-23 | 1986-07-29 | Spademan Richard George | Ski boot | 
| FR2544596B1 (fr) * | 1983-04-25 | 1985-11-15 | Blanc Desire | Chaussure pour le ski, la montagne ou la randonnee | 
| IT1209521B (it) * | 1984-04-10 | 1989-08-30 | Edda Mannella | Scarpone da sci con serraggio a parallelogrammo. | 
| DE3826236A1 (de) * | 1987-08-03 | 1989-02-16 | Lintner Dachstein Sportschuh | Schischuh mit einer einstellvorrichtung fuer die vorlage | 
| EP0307746B1 (en) * | 1987-09-17 | 1993-07-14 | NORDICA S.p.A. | Ski boot with improved wearability | 
| FR2632871B1 (fr) * | 1988-06-17 | 1990-11-02 | Rossignol Sa | Chaussure de ski a fermeture automatique | 
- 
        1989
        
- 1989-08-28 CH CH3110/89A patent/CH680557A5/fr not_active IP Right Cessation
 
 - 
        1990
        
- 1990-07-30 IT IT02112490A patent/IT1246173B/it active IP Right Grant
 - 1990-08-08 US US07/564,432 patent/US5127171A/en not_active Expired - Fee Related
 - 1990-08-17 FR FR909010423A patent/FR2651100B1/fr not_active Expired - Fee Related
 - 1990-08-20 AT AT0171190A patent/ATA171190A/de not_active IP Right Cessation
 - 1990-08-28 JP JP2224577A patent/JPH0392102A/ja active Pending
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| IT9021124A0 (it) | 1990-07-30 | 
| ATA171190A (de) | 1996-07-15 | 
| US5127171A (en) | 1992-07-07 | 
| FR2651100A1 (fr) | 1991-03-01 | 
| CH680557A5 (it) | 1992-09-30 | 
| FR2651100B1 (fr) | 1992-07-31 | 
| IT1246173B (it) | 1994-11-16 | 
| JPH0392102A (ja) | 1991-04-17 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| EP0113908B1 (de) | Schischuh mit schwenk- und verschiebbarer Knöchelmanschette | |
| EP0356398B1 (de) | Grössenverstellbarer Skischuh | |
| DE2846914B1 (de) | Sicherheits-Plattenskibindung | |
| DE2523744A1 (de) | Skischuh | |
| CH650387A5 (de) | Sportschuh, insbesondere skischuh. | |
| DE9209702U1 (de) | Schuh, insbesondere Sport-, Freizeit- oder Rehabilitationsschuh | |
| EP0423584B1 (de) | Skischuh | |
| WO1995026654A1 (de) | Skischuh | |
| CH675817A5 (it) | ||
| ITUB20151024A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per calzatura sportiva e calzatura sportiva provvista di detto elemento di bloccaggio | |
| IT9021124A1 (it) | Scarpone da sci a scocca comprendente un gambale in due parti, con parte posteriore ribaltabile all'indietro | |
| EP0117430B1 (de) | Skischuh | |
| ITMI961695A1 (it) | Bastone da sci a lunghezza regolabile e relativo dispositivo di bloccaggio | |
| CH569438A5 (en) | Ski shoe with closing flaps and fastener - has guide section in shaft part and tensioning mechanism fixed to tensioning plate | |
| DE3540419A1 (de) | Alpiner skistiefel | |
| JPH07110241B2 (ja) | スキ−靴専用後部保持装置 | |
| EP0545965A1 (de) | Schnalle für schuhe, insbesondere skischuhe. | |
| EP1679099A1 (de) | Skibindung | |
| DE69510970T2 (de) | Skischuh aus Kunststoff | |
| DE3429237A1 (de) | Skischuh | |
| ITBA990001A1 (it) | Divano-letto dotato di meccanismi innovativi per la regolazione delleposizioni e di procedimento rapido per l'assemblaggio. | |
| ITVE960024A1 (it) | Dispositivo di chiusura a leva, in particolare per calzature sportive. | |
| CH679264A5 (it) | ||
| DE3704093A1 (de) | Schischuh - stichwort: hoehenverstellbare sattelplatte im fersenachillessehnenbereich | |
| JPH0217086A (ja) | 特にスキーブーツに適した一体化クロージャー装置 | 
Legal Events
| Date | Code | Title | Description | 
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 | 
             Effective date: 19970730  |