ITFI990118A1 - Orditoio per campioni a controllo elettronico - Google Patents

Orditoio per campioni a controllo elettronico Download PDF

Info

Publication number
ITFI990118A1
ITFI990118A1 IT1999FI000118A ITFI990118A ITFI990118A1 IT FI990118 A1 ITFI990118 A1 IT FI990118A1 IT 1999FI000118 A IT1999FI000118 A IT 1999FI000118A IT FI990118 A ITFI990118 A IT FI990118A IT FI990118 A1 ITFI990118 A1 IT FI990118A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
thread
yarn
creel
revolving
warping
Prior art date
Application number
IT1999FI000118A
Other languages
English (en)
Inventor
Tanaka Yoshihiro
Aihara Takatsugu
Original Assignee
Suzuki Warper Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Suzuki Warper Ltd filed Critical Suzuki Warper Ltd
Publication of ITFI990118A0 publication Critical patent/ITFI990118A0/it
Publication of ITFI990118A1 publication Critical patent/ITFI990118A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308279B1 publication Critical patent/IT1308279B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02HWARPING, BEAMING OR LEASING
    • D02H1/00Creels, i.e. apparatus for supplying a multiplicity of individual threads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H51/00Forwarding filamentary material
    • B65H51/20Devices for temporarily storing filamentary material during forwarding, e.g. for buffer storage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H51/00Forwarding filamentary material
    • B65H51/20Devices for temporarily storing filamentary material during forwarding, e.g. for buffer storage
    • B65H51/205Devices for temporarily storing filamentary material during forwarding, e.g. for buffer storage by means of a fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H59/00Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
    • B65H59/10Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by devices acting on running material and not associated with supply or take-up devices
    • B65H59/36Floating elements compensating for irregularities in supply or take-up of material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02HWARPING, BEAMING OR LEASING
    • D02H3/00Warping machines
    • D02H3/04Sample warpers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Warping, Beaming, Or Leasing (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

1. CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ad un orditoio per campioni a controllo elettronico avente una pluralità di organi di guida dei fili per avvolgere quest'ultimi su un tamburo dell'orditoio, e ad una cantra girevole per avvolgere i fili su un tamburo di orditoio e, più particolarmente, ad un metodo e ad un dispositivo che consentono di selezionare i fili anche nella cantra girevole per controllare liberamente l'orditura simultanea di una pluralità di fili o l'orditura di un solo filo, e ad una cantra girevole adatta per uso nel dispositivo.
2. STATO DELL'ARTE
Una struttura di orditoio per campioni a controllo elettronico di tipo convenzionale è descritta, per esempio, nei nostri brevetti giapponesi No.
1529104, 1529108 e 1529109, come illustrato nelle Figg. 24-28. Questo noto orditoio per campioni a controllo elettronico W presenta un albero cavo 1 (Fig. 24). un albero conduttore ed un albero condotto 2, 3 sporgono centralmente dalle estremità opposte dell'albero cavo 1. Un ingranaggio 5 fissato ad una puleggia 4 ed una puleggia 99 sono montati laschi sull'albero conduttore 2, mentre un ingranaggio 7, al quale è fissato un organo guidatilo 6, è montato lasco sull'albero condotto 3 in corrispondenza dell'estremità distale. Mentre l'esempio rappresentato in disegno illustra un solo organo 6 guidatilo, due o più di tali organi devono essere previsti nel caso di un sistema di multravvolgimento del filo che verrà descritto più avanti.
Gli ingranaggi 5, 7 sono collegati attraverso gli ingranaggi 9, 10 disposti sulle estremità opposte di un albero di collegamento 8 estendentesi attraverso l'albero cavo 1, gli ingranaggi 9, 10 essendo in presa con i corrispondenti ingranaggi 5, 7. L'albero cavo l è a sbalzo rispetto all'albero motore 2 ed un tamburo A di supporto dell'orditoio è montato lasco sull'albero cavo l dal lato dell'albero condotto 3.
Come illustrato in Fig. 25, il tamburo A comprende intelaiature 13, 14 che presentano un profilo di forma analoga, con una porzione arcuata il ed una porzione rettilinea 12 alternate,· una coppia di rotelle 15 ciascuna delle quali essendo disposta sulla porzione arcuata il di ciascun telaio 13, 14; e traverse 16 del tamburo che portano le rotelle 15 intorno alle quali sono avvolte cinghie di trasporto [nastri trasportatori] 17 (Fig. 24). Le cinghie di trasporto 17 si muovono lungo un piano definito dalle traverse 16.
Le cinghie di trasporto 17 sono movimentate contemporaneamente, per uno stesso tratto di breve lunghezza, da un organo conduttore 21 che si impegna a vite con alberi filettati internamente 20 di ruote satelliti 19 ruotanti concorrentemente per effetto del loro accoppiamento con una ruota planetaria 18 opportunamente comandata dall'esterno. L'estremità distale dell'organo guidafilo 6 è piegata verso l'interno per fornire una parte 6' di guida disposta adiacente all'estremità anteriore [distale] del profilo esterno del tamburo A.
Ancora con riferimento alla Fig. 24, la lettera B indica una cantra fissa che supporta una pluralità di bobine sulle quali sono avvolti diversi tipi (diversi colori e torcitura) di fili (22); il numero 24 indica una piastra di guida dei fili prelevati dalle bobine; il numero 25 indica un regolatore di tensione per regolare la tensione dei fili 22; il numero 26 indica un anello; il numero 30 indica un'asta di guida dei fili 22; e la lettera E indica un attacco con un magnete permanente montato su una base Y per pressare e disporre i fili.
Sempre in Fig. 24, il nr. 27 indica un'unità di selezione dei fili con più guide di selezione 27a-27j (Fig. 38) per selezionare e guidare i fili 22 secondo le istruzioni fornite da un'unità programmabile 78 (Fig. 37). Il nr. 28 indica una piastra fessurata per generare inpulsi elettrici in risposta alla rotazione della puleggia 4, per attivare una pluralità di solenoidi rotanti 29 disposti in corrispondenza delle guide 27a-27j. Le guide 27a-27j di selezione dei fili sono montate sui rispettivi solenoidi rotanti 29 in maniera da risultare movimentate girevolmente in assetto operativo (assetto di scambio dei fili) quando i solenoidi rotanti 29 sono attivati, e girevolmente movimentate nella direzione opposta per ristabilire l'assetto di attesa (assetto di alloggiamento dei fili) quando i solenoidi rotanti 29 sono disattivati .
Con riferimento alla Fig. 26, i numeri 33, 34 e 38 indicano delle barre di formazione del passo per i fili 22, in cui le barre 33, 38 sono barre superiori di formazione del passo, e la barra 34 è una barra inferiore di formazione del passo. I numeri 35 e 37 indicano delle barre di taglio per separare i fili interessati alla formazione del passo in fili di lato superiore e fili di lato inferiore, la barra 35 essendo una barra superiore di taglio e la 37 una barra inferiore di taglio. Si noti che in Fig. 36, la barra 38 non è illustrata. Il numero 39 indica un fermo montato sul telaio 13 di tamburo per arrestare un filo immediatamente sotto al filo interrotto destinato alla formazione del passo (Fig. 25). Un riaw olgitore C comprende un'intelaiatura 40, una coppia di rotelle 41, 42, un pettine a zig-zag 43, una rotella 44 ed un subbio 45 per un tessuto .(Figg. 26 e 27).
Con riferimento alla Fig. 25, il nr. 46 indica un motore principale associabile ad un invertitore per consentire - durante il funzionamento dell'orditoio - accelerazioni e decelerazioni, avvìi ed arresti, operazioni di jogging [a movimento intermittente] ed aumenti della velocità di avvolgimento.
Ancora in Fig. 25, il nr. 47 indica una puleggia principale di cambio di velocità; il nr. 58 indica una cinghia a V avvolta sulla puleggia di cambio principale 47 tra questa ed una puleggia di cambio ausiliaria 48; il nr. 49 inidca una contropuleggia coassiale con la puleggia ausiliaria 48; ed il nr.
50 indica un pignone per muovere alternativamente una cremagliera in assetto di impegno o disimpegno con il foro di un freno (non mostrato) previsto nel tamburo di frenatura D, per controllare in tal modo la velocità di rotazione del tamburo A di orditoio come desiderato. Il nr. 57 indica una cinghia a V posizionata tra le pulegge 4 sull'albero conduttore 2; 51 indica un motore di movimentazione della cinghia (servo-motore a corrente alternata); 52 indica una leva di spostamento; 54 indica un rocchetto dentato; 55 indica una catena; 56 indica una ruota per catene per comandare la ruota planetaria 18; 57, 58 sono entrambe delle cinghie a V; 59 indica una copertura frontale; e D indica il tamburo del freno.
I numeri 67a, 67b indicano sensori per rilevare il passaggio delle feritoie della piastra 28.
La detta piastra 28 viene fatta ruotare in sincronismo con l'organo guidatilo 6, per cui anche la rotazione di quest'ultimo è rilevata dai sensori 67a, 67b a seguito del passaggio delle feritoie della piastra 28. I sensori 67a, 67b sono in effetti in numero di tre e sono distanziati angolarmente di circa 120° (solo due di essi essendo illustrati in figura).
Con riferimento alla Fig. 27, il numero 69 indica una leva per liberare/arrestare la cinghia di trasporto 17; il numero 70 indica una leva di bloccaggio del tamburo A; il numero 74 indica una leva di regolazione della barra di formazione del passo; il numero 75 indica una manopola per il bloccaggio della detta barra; il numero 78 indica un'unità di programmazione; il numero 79 indica un dispositivo di controllo; il numero 80 indica un'unità di tensionamento dei fili disposta centralmente sulla porzione rettilinea 12 del tamburo A; e la lettera S indica una piastra di arresto disposta sulla base Y corrispondentemente all'unità delle guide di selezione 27.
Il suddetto orditoio per campioni a controllo elettronico, che è stato sviluppato dalla stessa richiedente, è considerato vantaggioso in quanto atto ad ordire in automatico, secondo schemi prestabiliti, mediante controllo elettronico.
Nei brevetti della stessa richiedente precedentemente indicati, ciascun orditoio per campioni a controllo elettronico è provvisto di una cantra fissa per il supporto di<' >più bobine sulle quali sono avvolti tipi diversi di fili (fili di diverso colore o con differente torcitura).
La stessa richiedente ha anche sviluppato e proposto un orditoio per campioni a controllo elettronico capace di ordire contemporaneamente una pluralità di fili (brevetto giapponese No. 1767706 (corrispondente al brevetto U.S. No. 4,972,562 ed al brevetto europeo No. 0375480)). Tale orditoio consente di eliminare la fase di scambio dei fili e di ridurre quindi a zero il tempo dedicato a questa fase. Inoltre, poiché più fili vengono avvolti sul tamburo contemporaneamente, anche il tempo per completare l'orditura ne risulta altresì ridotto. Poiché tale orditoio per campioni a controllo elettronico, atto all'avvolgimento di più fili contemporaneamente, è provvisto di più organi guidafilo, non può essere utilizzata una cantra fissa di tipo tradizionale. Per questo motivo, è stata realizzata una cantra girevole, rotante insieme all'orditoio, che consente di ordire più fili allo stesso tempo: Lo sviluppo di questa cantra girevole ha quindi permesso la contemporanea orditura di più fili con conseguente riduzione del tempo di formazione dell'ordito.
La cantra girevole viene ruotata in sincronismo con la rotazione della pluralità di .organi guidafilo. Un meccanismo di sincronismo impiegato nell'orditoio per campioni a controllo elettronico è appresso descritto con riferimento alle Figg. 29-31. La Fig. 29 è un diagramma che mostra schematicamente il modo di montaggio di un codificatore nell'ordotoio per campioni a controllo elettronico. La Fig. 30 è una vista schematica in sezione laterale della cantra girevole convenzionale, e la Fig. 31 è un diagramma a blocchi illustrante i principi di funzionamento della cantra girevole convenzionale.
Con iniziale riferimento alla Fig. 29, una puleggia 98 è collegata, mediante una cinghia di sincronismo, alla puleggia 99 illustrata in Fig. 25. Un codificatore 97 è montato su un prolungamento di un albero su cui è fissata la puleggia 98.
Con riferimento alla Fig. 30, una cantra girevole F supporta due bobine 126 intorno alle quali sono avvolti fili dello stesso tipo (fili di uguale colore o di uguale torcitura) e/o fili di diverso tipo (fili di diverso colore o di diversa torcitura) . Il numero 330 indica un codificatore per rilevare la rotazione della cantra girevole F; il numero 301 indica un motore con riduttore; il numero 302 indica una puleggia dentata fissata ad un albero di uscita 308 del riduttore; e 303 indica una puleggia dentata fissata ad un albero rotante 307 e collegata operativamente ad una puleggia dentata 309. Il numero 304 indica un regolatore di tensionamento per regolare la tensione dei fili 22; e 310 indica un interruttore di fine corsa per rilevare eventuali rotture dei fili.
La detta cantra girevole F può funzionare in sincronismo con gli organi guidafilo 6' comparando costantemente, nello stesso tempo, i segnali di rotazione tra il suddetto codificatore 97 ed il codificatore 300 sulla cantra girevole F. La posizione delle bobine 126 supportate sulla cantra girevole F deve essere relativamente coincidente con quella degli organi guidafilo 6'.
Con riferimento all Fig. 31, un gruppo 311 di commutazione è formato da quattro interruttori per l'attivazione dell'orditura, la disattivazione dell'orditura, il movimento fine di rotazione in avanti, ed il movimento fine di rotazione inversa, rispettivamente. Dei segnali da questi quattro interruttori, quelli di commutazione per l'attivazione e la disattivazione di orditura sono trasmessi all'orditoio per campioni con controllo elettronico W, mentre i segnali di commutazione per il movimento fine di rotazione diretta [in avanti] e di rotazione inversa [indietro] sono trasmessi ad un'unità di controllo di funzionamento sincrono 312 per posizionare, in modo corrispondente, gli organi guidafilo 6' e le bobine 126 sulle quali sono avvolti i fili 22 che devono essere intercettati dagli stessi organi guidafilo 6'.
Nell'unità di controllo di funzionamento sincrono 312, un segnale RUN (segnale di attivazione di orditura) ed un segnale JOG (segnale di funzionamento in modo "jogging" [intermittente], che vengono trasmessi dall'orditoio per campioni a controllo elettronico w, ed i suddetti segnali di movimento fine di rotazione diretta e di movimento fine di rotazione inversa, sono convertiti in segnali ENB (segnale di consenso di funzionamento sincrono) per essere trasmessi ad una scheda di funzionamento sincrono 314. Inoltre, segnali FWD (rotazione diretta), REV (rotazione inversa), JOG (funzionamento jogging) e così via, vengono trasmessi ad un invertitore 313.
La scheda di funzionamento sincrono 314 è inoltre collegata ad un codificatore 97 montato nell'orditoio per campioni a controllo elettronico w ed al codificatore 300 montato nella cantra girevole F. Durante un'operazione di attivazione di orditura e di jogging, gli angoli di rotazione dei due codificatori 97, 300 sono costantemente comparati, e vengono inviati segnali tra la scheda 314 e l'invertitore 313 in modo da mantenere costante la posizione reciproca tra l'organo guidafilo 6' e le bobine 126 intorno alle quali sono avvolti i fili 22 che devono essere intercettati dagli organi guidafilo 6'.
L'invertitore 313 invia un segnale di rotazione nel motore 301 munito di riduttore e disposto nella cantra girevole F. L'invertitore 313 e la scheda di funzionamento sincrono 314 sono componenti che possono essere selezionati tra quelli commercialmente reperibili.
La stessa richiedente ha inoltre proposto un orditoio per campioni a controllo elettronico atto alla formazione di orditi allineati in cui, dopo che una prima colonna di fili è stata avvolta su un tamburo di orditoio, la successiva colonna di fili viene avvolta in maniera tale che la parte iniziale dei fili della fila successiva risulta posizionata di fronte ai fili della prima colonna, rendendo pertanto possibile ottenere l'avvolgimento di orditi ordinatamente allineati a partire dai fili più in basso sul tamburo, e facilitarne l'avvolgimento su un subbio anche in caso di maggiore lunghezza d'ordito {brevetto giapponese No. 2854789 (corrispondente al brevetto U.S. No.
5,630,262 ed al brevetto europeo No. 0652310)). Anche questa versione perfezionata dell'orditoio per campioni a controllo elettronico ha ricevuto un largo consenso.
Le cantre per uso in orditoi per campioni a controllo elettronico possono essere classificate in due tipi, cioè, cantre fisse e cantre girevoli, come precedentemente indicato.
La cantra fissa presenta una pluralità di bobine intorno alle quali si avvolgono fili dello stesso tipo e/o fili di tipo diverso (principalmente fili di diverso tipo), ed è atta ad ordire i fili uno ad uno. Pertanto, la cantra fissa ha il vantaggio di fornire orditure programmate in base a determinati schemi. Tuttavia, poiché i fili sono avvolti singolarmente in sequenza intorno ad un tamburo di orditura, la cantra fissa presenta lo svantaggio di un maggiore tempo richiesto per l'operazione di orditura .
La cantra girevole, d'altra parte, presenta una pluralità di bobine su cui sono avvolti fili uguali e/o di diverso tipo. Durante un'operazione di orditura in cui viene utilizzata una combinazione formata dall'orditoio per campioni a controllo elettronico, in grado di ordire contemporaneamente una pluralità di fili e da una cantra girevole, un operatore applica inizialmente i fili prelevati dalla cantra girevole su una pluralità di organi guidafilo, e che vengono quindi attivati per ripetere un disegno di fili applicati inizialmente ai mezzi guidafilo con rotazioni sincrone di quest' ultimi rispetto ai mandrini della cantra girevole. Pertanto, la cantra girevole è atta ad ordire un disegno ripetitivo.
E' inteso che la cantra girevole è utilizzabile nell'orditura di disegni estremamente limitati quali l'ordito semplice (per esempio, formato soltanto da un filo rosso come in Fig. 23 (a)), il disegno uno a uno (per esempio, ripetizioni di un filo rosso e di un filo bianco come in Fig. 23 (b) ), il disegno due a due (per esempio, ripetizioni di due fili rossi e di due fili bianchi, o di due fili ritorti ad S e due fili ritorti a z, come in Fig. 23 (c)), il disegno quattro a quattro (per esempio, ripetizioni di quattro fili rossi e di quattro fili bianchi, o di quattro fili ritorti ad S e quattro fili ritorti a Z, come illustrato in Fig. 23.
Mentre questa cantra girevole presenta lo svantaggio di non poter eseguire altro che un'operazione di orditura secondo schemi o disegni limitati, essa ha il vantaggio di ridurre notevolmente il tempo di orditura grazie al contemporaneo avvolgimento di più fili intorno al tamburo di orditotio.
Per esempio, quando viene eseguita l'orditura di fili verticali per realizzare un tessuto a strisce incrociate come illustrato in Fig. 22, è vantaggioso, dal punto; di vista del tempo di orditura, eseguire un'orditura semplice mediante una cantra girevole dato che il disegno comprende una notevole quantità di parti semplici. Tuttavia, poiché il tessuto a strisce in croce comprende porzioni con fili di diverso colore, queste non possono essere realizzate con una cantra girevole, per cui è inevitabile l'impiego di una cantra fissa. Con l'inpiego di una cantra fissa, i fili vengono avvolti uno ad uno intorno ad un tamburo di orditoio anche per porzioni di ordito semplice, con conseguente inevitabile dispendio di tempo per il trattamento di ciascun filo, ed una corrispondente riduzione di rendimento dell'operazione di orditura.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si propone di risolvere i problemi inerenti alla suddetta tecnica anteriore, un primo obiettivo essendo quello di fornire un orditoio per campioni a controllo elettronico che consenta di eseguire un'operazione di orditura in modo estremamente efficace comprendente orditura semplice ed orditura a disegni, in un tempo ridotto .
Per risolvere i suddetti problemi, la presente invenzione prevede un orditoio per campioni a controllo elettronico per ordire fili su un tamburo di orditoio che conprende una pluralità di cinghie di trasporto mobili sulla superfici periferica del detto tamburo verso l'altra estremità laterale, una pluralità di organi guidafilo ciascuno dei quali essendo montato in modo girevole su una superficie laterale del tamburo per avvolgere un filo su quest'ultimo mediante una cinghia di trasporto associata, una cantra girevole per supportare una pluralità di bobine intorno alle quali sono avvolti fili di tipo diverso e/o dello stesso tipo, ed un'unità di guida di selezione di fili per selezionare fili nella cantra girevole, avente una pluralità di guide di selezione dei fili e disposta in una porzione d' estremità di una base per supportare il tamburo di orditoio in corrispondenza dei mezzi guidafilo, in cui ciascuna guida di selezione ruota sporgendo verso una posizione di scambio dei fili quando viene presentato un filo, e ruota in senso inverso per raggiungere una posizione di attesa per alloggiare un filo.
Preferibilmente, quando viene avviata un'operazione di orditura, è possibile controllare arbitrariamente un'orditura di due o più fili, oppure un'orditura a singolo filo, a seconda del programma precedentemente stabilito, le guide di selezione dei fili consentendo l'alloggiamento o l'alimentazione di fili nella cantra girevole.
Ovviamente è necessario prevedere un numero di guide di selezione dei fili uguale a quello dei fili disposti nella cantra girevole (numero di bobine) . Le cinghie di trasporto mobili da un lato all'altro sulla superficie periferica del tamburo di orditoio essendo preferibilmente di tipo a nastro trasportatore sena fine.
La cantra girevole ruota in sincronismo con la pluralità di organi guidafilo, e le guide di selezione dei fili corrispondenti alla cantra girevole consentono di trasferire i fili negli orrgani guidatilo quando vengono orditi due o più fili contemporaneamente.
Per ordire contemporaneamente una pluralità di fili, gli organi guidatilo e la cantra girevole devono essere ruotati in sincronismo. Tale sincronismo può essere realizzato con un sistema elettrico o meccanico. Quando la cantra non viene ruotata, i fili possono essere scambiati uno alla volta .
Il movimento delle cinghie di trasporto può essere controllato in modo da corrispondere a quello necessario alla simultanea orditura di più fili od a quello per 1' orditura di un singolo filo. In particolare, quando devono essere orditi contemporaneamente più fili, la velocità delle cinghie di trasporto viene aumentata rispetto a quella relativo all'orditura di un singolo filo, per cui la densità di orditura può essere controllata in modo da rimanere costante anche nel caso di una variazione del numero dei fili.
La presente invenzione prevede inoltre un meccanismo di sincronismo per un orditoio per campioni a controllo elettronico per l'orditura di fili su un tamburo di orditoio, detto orditoio per campioni a controllo elettronico avente una pluralità di organi guidafilo ciascuno dei quali è montato in modo girevole su un lato del tamburo per avvolgere un filo su di questo, ed una cantra girevole per supportare una pluralità di bobine intorno alle quali vengono avvolti fili di diverso tipo e/o dello stesso tipo. Il meccanismo di sincronismo comprende un albero di sincronismo disposto esternamente alla traiettoria del filo, ed un organo di frizione applicato in una posizione opportuna di detto albero, in cui una parte conduttrice dell'organo guidafilo è accoppiata ad un mandrino della cantra girevole attraverso l'albero di sincronismo, in modo da realizzare un controllo di attivazione/disattivazione di un'operazione di sincronismo degli organi guidafilo rispetto alla cantra girevole mediante attivazione/disattivazione dell'organo di frizione. Quando viene ordito un singolo filo, può essere usato un unico organo guidafilo, con la cantra girevole essendo ferma.
Durante l'operazione di sincronismo o durante la condizione stazionaria della cantra, i fili in quest 'ultima possono essere ordinatamente selezionati per gli organi guidatilo, e tale ordine può essere scelto liberamente purché i fili non si intreccino, cioè, non si dispongano a forma di fune.
Preferibilmente, un dispositivo di richiamo dei fili è previsto nell'estremità distale della cantra girevole per alloggiare più rapidamente in questa i fili stessi.
La presente invenzione fornisce inoltre un metodo per ordire fili usando un orditoio per campioni a controllo elettronico provvisto di una cantra girevole, comprendente la fase di ordire un singolo filo o di ordire contemporaneamente una pluralità di fili a seconda del programma prestabilito.
Quando viene eseguita l'orditura di un unico filo o la contemporanea orditura di più fili, la densità di orditura è controllata in modo da corrispondere ai fili da ordire e tale da rimanere sostanzialmente costante anche in caso di variazione del numero dei fili.
La presente invenzione prevede inoltre una cantra girevole comprendente un corpo di base, un mandrino disposto girevolmente sul corpo di base e sporgente anteriormente da questo, ed una pluralità di bobine applicate al mandrino mediante portabobine, in cui il mandrino viene ruotato per alimentare e ruotare contemporaneamente una pluralità di fili intorno alla pluralità di bobine, oppure il mandrino è fisso in modo da alimentare e scambiare un unico filo. Preferibilmente, la cantra girevole è inoltre provvista di un regolatore di tensione, un mezzo di bloccaggio del filo, un rilevatore di rottura del filo, ed un dispositivo di richiamo del filo.
Preferibilmente, il dispositivo di richiamo del filo può essere realizzate»in modo da impartire una tensione appropriata ad un filo in fase di orditura {filo alimentato), richiamare rapidamente un filo lente, derivante possibilmente da uno scambio di fili, verso la cantra gievole (verso una bobina associata) , ed impartire una forza ad un filo alloggiato in una guida di selezione di fili (un filo non utilizzato) per mantenere sempre una stato di tensione nel filo.
In un primo aspetto, il dispositivo di richiamo del filo secondo la presente invenzione comprende una base, un rullo di avvolgimento disposto sulla base e provvisto di uno spazio attraverso il quale passa un filo, ed un mezzo di spinta del rullo per fare oscillare quest'ultimo in una predeterminata direzione, in cui il mezzo di spinta è controllato per produrre una forza minore della tensione del filo quando quest'ultimo viene ordito, e maggiore della tensione del filo quando questo si allenta, ed il rullo di avvolgimento agisce in modo da impartire una tensione in un filo quando questo viene ordito senza rotazione, ed in modo da ruotare in risposta al rilevamento di un filo lente e richiamarlo in senso opposto a quello di movimentazione del filo stesso in modo da eliminarne l'allentamento.
Il mezzo di spinta può essere .un motore od un organo a molla. Più preferibilmente, questa forza di sollecitazione del filo è regolabile.
In un secondo aspetto, il dispositivo di richiamo del filo secondo la presente invenzione comprende un corpo di base avente uno spazio interno di passaggio di un filo per richiamare quest'ultimo mediante aria compressa applicata all'interno di detto spazio in direzione opposta a quella di alimentazione del filo.
Preferibilmente, il dispositivo di richiamo del filo comprende ulteriormente un mezzo di introduzione dell'aria avente una luce di ingresso attraverso la quale viene introdotta aria nello spazio interno in direzione opposta a quella di movimentazione del filo, una forza di richiamo del filo essendo impartita in direzione opposta a quella di alimentazione del filo stesso, mediante introduzione di aria compressa dalla detta luce di ingresso, per richiamare il detto filo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
- la Fig. l è una vista laterale schematica di un orditoio per campioni a controllo elettronico secondo la presente invenzione;
- la Fig. 2 è una vista in pianta schematica dell'orditoio per campioni a controllo elettronico illustrato in Fig. 1;
- la Fig. 3 è una vista frontale schematica dell'orditoio per campioni a controllo elettronico illustrato in Fig. 1, comprendente una cantra girevole vista dal lato posteriore;
- la Fig. 4 è una vista laterale schematica illustrante un orditoio per campioni a controllo elettronico che impiega un sistema operativo sincrono elettrico;
- la Fig. 5 è una vista laterale schematica ingrandita illustrante una cantra girevole usata nell'orditoio per campioni a controllo elettronico utilizzante il sistema operativo sincrono elettrico;
- la Fig. 6 illustra la cantra girevole di Fig. 5 vista in direzione delle frecce v di Fig. 5;
la Fig. 7 è una vista laterale schematica illustrante un orditoio per campioni a controllo elettronico che impiega un sistema operativo sincrono meccanico;
- la Fig. 8 è una vista laterale schematica ingrandita illustrante una cantra girevole usata nell'orditoio per campioni a controllo elettronico utilizzante il sistema operativo sincrono meccanico;
- la Fig. 9 è una vista in sezione schematica illustrante illustrante un esempio di un dispositivo di richiamo del filo;
- la Fig. 10 è una vista frontale schematica del dispositivo di richiamo del filo di Fig. 9;
- la Fig. il è una vista laterale illustrante una relazione di posizione tra un'unità di guide di selezione dei fili dell'orditoio per campioni a controllo elettronico e la cantra girevole;
- la Fig. 12 è una vista schematica parzialmente sezionata illustrante una relazione di collegamento tra un mandrino ed una centralina di controllo; - la Fig. 13 è una vista laterale ingrandita della cantra girevole (in condizione non operativa) illustrata in Fig. il;
- la Fig. 14 è una vista frontale della cantra girevole illustrata in Fig. 13;
- la Fig. 15 è una vista frontale, simile alla Fig. 13, illustrante una condizione operativa della cantra girevole;
- la Fig. 16 è una vista frontale della cantra girevole illustrata in Fig. 15;
- la Fig. 17 è una vista laterale illustrante un ulteriore esempio della cantra girevole;
- la Fig. 18 è una vista frontale della cantra girevole illustrata in Fig. 17;
- la Fig. 19 è una vista in sezione schematica illustrante un ulteriore esempio del dispositivo di richiamo del filo;
- la Fig. 20 è una vista in sezione schematica illustrante una modifica del dispositivo di richiamo del filo;
- la Fig. 21 è un diagramma di flusso illustrante una procedura per selezionare simultaneamente un' orditura di più fili o di un singolo filo;
- la Fig . 22 è uno schema illustrante un disegno ad andamento verticale dei fili che può essere ordito mediante l ' orditoio per campioni a controllo elettronico provvisto di cantra girevole che presenta un meccanismo di scambio dei fili secondo la presente invenzione,·
- la
Fig. 25 illustra disegni ad andamento verticale dei fili che possono essere orditi mediante un orditoio per campioni a controllo elettronico convenzionale provvisto di una cantra girevole, in cui (a) rappresenta un'orditura semplice; (b) un'orditura 1:1, <c) un'orditura 2:2; e (d) un'orditura 4:4;
- la Fig. 25 è una vista frontale schematica dell'orditoio per campioni a controllo elettronico convenzionale illustrato in Fig. 24;
- la Fig. 26 è una vista in pianta dall'alto schematica dell'orditoio,per campioni a controllo elettronico convenzionale illustrato in Fig. 24;
- la Fig. 27 è una vista laterale schematica dell'orditoio per campioni a controllo elettronico convenzionale illustrato in Fig. 24;
- la Fig. 28 è uno schema illustrante un meccanismo di scambio dei fili convenzionale;
la Fig. 29 è uno schema mostrante come un codificatore è montato nell'orditoio per campioni a controllo elettronico convenzionale;
- la Fig. 30 è una vista laterale sezionata schematica dì una cantra girevole convenzionale; e - la Fig. 31 è un diagramma a blocchi illustrante i principi di funzionamento della cantra girevole convenzionale .
DESCRIZIONE DELLE FORME DI ATTUAZIONE PREFERENZIALI
La presente invenzione verrà appresso descritta in relazione a più forme di attuazione con riferimento alle Figg. 1-21. Tuttavia, è inteso che la presente invenzione non è limitata alle forme di attuazione illustrate, e che possono essere apportate numerose modifiche senza uscire dall'ambito del concetto su cui è basata la presente invenzione. Nelle Figg. 1-21, parti uguali o simili a quelle dell'orditoio della tecnica anteriore illustrato nelle Figg. 24-31 sono indicate dagli stessi numeri di riferimento .
Con iniziale riferimento alla Fig. 1, un orditoio per campioni a controllo elettronico W secondo la presente invenzione, presenta fondamentalmente una struttura simile a quella dell'orditoio per campioni a controllo elettronico della tecnica anteriore illustrato nelle Figg. 24-31 ed esegue operazioni simili a questo, eccetto che per le caratteristiche e le operazioni secondo la presente invenzione descritte più avanti.
In particolare, mentre la forma di attuazione illustrata della presente invenzione differisce dal suddetto orditoio della tecnica anteriore nella struttura del ria olgitore C, nel posizionamento delle barre di formazione del passo 33, 34, 38, nelle barre di taglio 35, 37, nella rimozione della piastra di arresto S, e così via, la struttura e le operazioni principali dell'orditoio per campioni a controllo elettronico W stesse non sono modificate, per cui la loro spiegazione viene omessa in quanto risulterebbe ripetitiva. Occorre notare che mentre un dispositivo di controllo 79 illustrato in Fig. 1 è provvisto di un'unità di controllo a programma simile a quella mostrata in Fig. 24, l'illustrazione di tale unità è omessa per semplicità di rappresentazione. Inoltre, l'unità di controllo 79 illustrata in Fig. 1 differisce dall'unità di controllo convenzionale in quanto comprende un'unità di controllo per la selezione tra uno stato rotatorio ed uno fisso (non operativo) della cantra girevole F.
Come illustrato, l'orditoio per campioni a controllo elettronico w della presente invenzione comprende una pluralità di mezzi guidafilo 6 montati in modo girevole su una superfice laterale di un tamburo A dell'orditoio per avvolgere fili 22 intorno al detto tamburo A, ed una pluralità di guide 27a-27j di selezione dei fili montate su un'estremità di una base Y per supportare il tamburo A e corrispondenti ai rispettivi mezzi guidafilo 6 in modo da ruotare sporgendo verso una posizione di scambio dei fili quando viene presentato un filo, e ruotare in senso inverso per raggiungere una posizione di attesa per alloggiare in questa un filo, analogamente al suddetto orditoio della tecnica anteriore. L'orditoio per campioni a controllo elettronico W passa i fili 22 tra gli organi guidafilo 6 e le guide di selezione 27a-27j per ruotare i detti fili secondo un ordine stabilito ed avvolgerli sul tamburo A dell'orditoio .
In Fig. 1, il orditoio per campioni a controllo elettronico w comprende ulteriormente un'unità G di scambio dei fili, una copertura laterale H, una finestra di osservazione J, ed una sezione con motore K.
Come è chiaramente illustrato in Figg. 1-3, nell'orditoio per campioni a controllo elettronico della presente invenzione, una cantra girevole F per supportare una pluralità di bobine 126 (Fig.
intorno alle quali sono avvolti diversi tipi di fili e/o lo stesso tipo di fili (fili dello stesso colore o fili ugualmente ritorti), è installata in una posizione predeterminata relativamente alla pluralità di guide di selezione dei fili 27a-27j.
I fili 22 presenti nella cantra girevole F sono ricevuti nelle guide di selezione 27a-27j, rispettivamente, in modo tale che gli stessi fili 22 siano avvolti in sequenza intorno al tamburo A dell'orditoio come desiderato.
Nell'orditoio per campioni a controllo elettronico W della presente invenzione, l'impiego della cantra girevole F comporta la rotazione di questa in sincronismo con la rotazione della pluralità di organi guidafilo. Questa operazione di sincronismo, può essere realizzata mediante un sistema elettrico ed uno meccanico. inoltre, nella presente invenzione, la cantra girevole F non può essere ruotata ed anche tenuta fissa per ordire un unico filo in modo simile a quello ottenibile con una cantra fissa.
La Fig. 4 è una vista laterale generica illustrante una struttura esemplificativa dell'orditoio per campioni a controllo elettronico, secondo una forma di attuazione della presente invenzione, che impiega uno schema operativo sincrono elettrico. Con riferimento a questa figura, l'orditoio per campioni a controllo elettronico W presenta fondamentalmente una struttura simile a quella dell'orditoio per campioni a controllo elettronico convenzionale illustrato nelle Pigg. 24-31 ed esegue operazioni simili a questo, differendo soltanto per una parte della struttura e per alcune operazioni. Poiché il funzionamento sincrono elettrico può essere realizzato mediante, un meccanismo simile a quello illustrato nelle Figg.
29-31, la sua descrizione viene omessa in quanto ripetitiva .
In particolare, la presente forma di attuazione differisce dall'orditoio per campioni canovenzionale, per quanto riguarda le strutture di un telaio frontale 13 e del telaio posteriore 14 del tamburo, in quanto presenta una combinazione strutturale modificata di un tamburo frontale 502 e di una pluralità di bracci 504 sporgenti esternamente dal profilo dello stesso tamburo frontale 502, una combinazione strutturale modificata di un tamburo posteriore 506 e di un braccio 508 sporgente esternamente dal profilo dello stesso tamburo posteriore 506, modifiche nel meccanismo dì comando delle cinghie di trasporto descritte in seguito, e così via. Tuttavia, poiché la struttura fondamentale e le operazioni dell'orditoio per campioni a controllo elettronico, secondo questa forma di attuazione, non sono modificate, la loro descrizione .dettagliata viene omessa in quanto ripetitiva.
E' inteso che mentre i singoli organi, dispositivi, ecc ., sono stati sostituiti con altri perfezionati per aumentarne la capacità operativa, le funzioni principali dell'orditoio per campioni a controllo elettronico di questa forma di attuazione sono definibili con riferimento alla struttura dell'orditoio per campioni a controllo elettronico convenzionale illustrato nelle Figg . 24-28 e, pertanto, vari perfezionamenti successivamente apportati all'orditoio per campioni convenzionale saranno appresso indicati in dettaglio nella presente descrizione.
Come illustrato, l'orditoio per campioni a controllo elettronico W della presente invenzione è provvisto di uno o più organi guidafilo 6 montati in modo girevole in una superficie laterale di un tamburo A dell'orditoio per avvolgere fili 22 intorno a detto tamburo; ed una pluralità di cinghie di trasporto 500 {in numero di 16 nella forma di attuazione illustrata) disposte in una configurazione sostanzialmente circolare, se vista dal lato degli organi guidatilo, ciascuna delle quali è mobile sulla superficie periferica del tamburo A verso l'altra estremità, analogamente al suddetto orditoio convenzionale. Gli organi guidafilo 6 avvolgono i fili 22 intorno alle superfici delle cinghie di trasporto 500 lungo la circonferenza della superficie laterale del tamburo A.
Come illustrato in Fig. 4, l'orditoio per campioni a controllo elettronico W di questa forma di attuazione impiega cinghie di trasporto senza fine 500 al posto delle cinghie 17 (Fig. 26), usate nell'orditoio convenzionale, che hanno entrambe le estremità tagliate e fissate al tamburo conduttore 21 .
Unitamente alle cinghie <' >di trasporto senza fine 500, questa forma d'attuazione impiega anche un nuovo meccanismo per comandare le dette cinghie 500 al posto del meccanismo di comando formato dalle cinghie di trasporto 17 e dal tamburo conduttore 21 dell'orditoio convenzionale.
Ciascuna delle cinghie di trasporto 500 è avvolta intorno ad una rotella conduttrice, montata coassialmente ad una ruota a denti elicoidali 510 sull'albero della stessa rotella, e tesa tra una coppia di rotelle di guida 15 fissate ad entrambe le estremità una traversa 16 del tamburo, dette estremità essendo fissate a porzioni superiori ed inferiori di un braccio anteriore 504 del tamburo e ad un braccio posteriore 508 del tamburo. Regolando una rotella di tensionamento 522 può essere variata la tensione della cinghia senza fine 500.
Sulla superficie interna del braccio 508 sono disposte una a fianco dell'altro una ruota per catene 528 ed una vite senza fine 530 mediante un albero. La vite senza fine 530 è disposta in modo da ingranare con la ruota a denti elicoidali 510. Sempre con riferimento alla Fig. 4, un servomotore 536 è installato esternamente al tamburo A con funzione di fonte di forza motrice. Un gruppo di rinvio 538 è disposto su una base Y. Una puleggia di rinvio 540 è disposta su una superficie laterale del gruppo di rinvio 538, ed una ruota motrice 542 girevole in modo coassiale con la puleggia di rinvio 540 è disposta sull'altra superficie laterale del gruppo 538.. La puleggia di rinvio 540 è accoppiata ad una puleggia motrice 536a del servomotore 536 attraverso una cinghia dentata 544. Un rocchetto centrale 546 è accoppiato alla ruota conduttrice 542 attraverso una catena 548. Il rocchetto centrale 546 è girevole coassialmente con un ingranaggio centrale 550 montato girevole su un albero cavo 1. Un ingranaggio di alimentazione 552 ingrana con l'ingranaggio centrale 550. Una ruota 554 per catene di alimentazione è girevole coassialmente con l'ingranaggio di alimentazione. La ruota 554 e la ruota 528 suddette sono accoppiate mediante una catena 556.
Con il meccanismo di trasmissione descritto sopra, il servomotore 536, una volta avviato, mette in rotazione la rotella conduttrice 514 attraverso la puleggia motrice 536a, la cinghia dentata 544, la puleggia di rinvio 540, la ruota conduttrice 542, la catena 548, il rocchetto centrale 546, l'ingranaggio centrale 550, l'ingranaggio di avanzamento 552, la ruota per catene di avanzamento 554, la catena 556, la ruota per catene 528, la vite senza fine 530 e la ruota a denti elicoidali 510.
in questo modo le cinghie di trasporto senza fine 500 vengono poste in rotazione e si avvolgono intorno alla rotella conduttrice 514.
Gli alberi verticali 560 sono in numero corrispondente a quello delle traverse 16 del tamburo e sono installate sulla superficie esterna dell'albero cavo 1. Supporti anulari verticali 562 sono disposti sulla superficie periferica dell'albero cavo 1 per sostenere gli alberi verticali 560. Una piastra anulare 566 è montata su una porzione intermedia di ciascun albero verticale 560 attraverso una bussola 564. Un supporto metallico 570 è applicato sull'estremità superiore di ciascuno degli alberi verticali 560 mediante una parte metallica terminale 568. La traversa 16 del tamburo è portata dalla superficie superiore del supporto metallico 570. una porzione intermedia dell'albero verticale 560 può essere provvista di una cinghia (non mostrata) per rinforzare ulteriormente il tamburo A dell'orditoio.
Come descritto sopra, il tamburo A può essere rinforzato mediante gli alberi verticali 560. L'impiego di tale struttura di rinforzo consente di ottenere una riduzione in peso del tamburo A notevolmente maggiore di quella che si ottiene usando un rinforzo cilindrico.
Come illustrato nelle Figg. 4-6 e 11-16, la cantra girevole F presenta un corpo di base 129 formato da una piastra di base 130 munita di rotelle orientabili 132 fissate nella parte inferiore di questa, da un telaio anteriore 134a e da un telaio posteriore 134b disposti verticalmente nelle estremità anteriore e posteriore della detta piastra 130.
Al di sopra dei telai 134a, 134b è montato in modo girevole un mandrino 124 attraverso cuscinetti di supporto anteriore e posteriore 136a, I36b. il mandrino 124 presenta la propria estremità distale sporgente dal telaio anteriore I34a. Un condificatore 300, simile a quello precedentemente illustrato con riferimento alla Fig. 30, è montato nell'estremità posteriore del mandrino 124. La cantra girevole F è in grado di muoversi in sincronismo con l'organo guidaiilo 6 comparando continuamente un segnale di rotazione proveniente dal detto codificatore 97 con un segnale di rotazione proveniente dal codificatore 300 presente sulla cantra girevole F, come nel caso dell'orditoio convenzionale illustrato nelle Figg.
29-31.
Una puleggia dentata 142 è montata in una porzione sporgente del mandrino 124 adiacente al cuscinetto anteriore di supporto I36a. La puleggia dentata 142 è accoppiata ad una puleggia motrice 140 di un motore riduttore 138, montato sulla piastra di base 130, attraverso una cinghia dentata 144, per cui la rotazione del motore riduttore 138, una volta azionato, viene trasmessa al mandrino 124 attraverso la puleggia motrice 140, la cinghia dentata 144 e la puleggia dentata 142, ponendo in rotazione lo stesso mandrino 124.
Un portabobine 128 è montato sulla porzione sporgente del mandrino 124, ed una pluralità di bobine 126 (in numero di otto nell'esempio illustrato) sono applicate nelle estremità anteriori del detto mandrino. Le bobine 126 portano avvolti fili 22 di tipi diversi e/o dello stesso tipo. Pertanto, durante un'operazione di avvolgimento 124, la rotazione del mandrino 124 consente di ruotare le bobine 126 in sincronismo con la rotazione degli organi guidafilo 6 e di alimentare contemporaneamente i fili 22. Occorre notare che quando viene eseguita una singola operazione di avvolgimento, il motore riduttore.138 si ferma a seguito di un'istruzione ricevuta dal dispositivo di controllo 79, determinando anche l'arresto della rotazione della cantra F che assume quindi una condizione fissa.
Un supporto anteriore 122 è montato sull'estremità distale del mandrino 124 e presenta una pluralità (in numero di otto nell'esempio illustrato) di bloccafili (indicati genericamente come accumulatori) 120 fissati alle sue estremità distali.
Davanti a ciascuno dei bloccafili 120, in posizione adiacente, è previsto un dispositivo 118 di richiamo mediante trazione. Un telaio a piastra di guida 114 è disposto davanti al dispositivo di richiamo 118 attraverso uh braccio 116 previsto sul lato anteriore del supporto 122.
Una piastra di guida 112 per guidare collettivamente i fili 22 è formata da una coppia di piastre girevoli, ed è posizionata davanti alla superficie anteriore del telaio a piastra di guida 114 con interposta un'unità 146 di comando della stessa piastra di guida. Un sensore 121 è previsto per rilevare la rottura del filo. Occorre notare che la piastra di guida 112 e gli organi ad essa associati sono omessi nelle Figg. 4-6 avendo queste figure lo scopo di illustrare in modo schematico la struttura della cantra girevole F. Pertanto, la piastra di guida 112 con gli organi ad essa associati, come anche il loro funzionamento, vengono qui descritti con riferimento alle Figg.
11-16.
La piastra di guida 112 è progettata in modo che le piastre girevoli siano sollevate ed abbassate, come anche aperte e chiuse, dall'unità di comando 146 per assumere un assetto operativo (abbassate e chiuse) illustrato nelle Figg. 13, 14, ed un assetto operativo (sollevate ed aperte) illustrato nelle Figg. 15, 16. Durante il funzionamento, le piastre girevoli si sollevano e si aprono per impedire ai fili alimentati dalle bobine 126 di aggrovigliarsi .
Poiché la piastra di guida 112 ha soltanto la funzione di impedire l'ttorcigliamento di più fili, essa può essere ovviamente costituita da un singolo elemento a piastra fissa, come illustrato nelle Figg. 17, 18, diversamente dalla piastra di guida 112 formata da una coppia di piastre girevoli, come nell'esempio illustrato nelle Figg. 15, 16, che è costruita per sollevare ed abbassare, come anche aprire e chiudere, le piastre girevoli stesse. Alternativamente, la piastra di guida 112 può essere costituita da una struttura comprendente una piastra singola 112 dispota per muoversi verticalmente in modo da potersi abbassare in assetto inoperativo e sollevarsi in assetto operativo .
Una centralina di controllo 119 controlla la condizione operativa della cantra girevole F. Mentre la centralina di controllo 119 può essere installata in qualsiasi posizione opportuna, la forma di attuazione illustrata prevede che la detta centralina 119 sia installata sulla piastra di base 130. Un contenitore di relè 123. è fissato in una parte centrale della superficie anteriore del supporto anteriore. I comandi della centralina 119 per il bloccaggio dei fili 22 nei bloccatili 120 sono trasmessi dal contenitore di relè 123.
Con riferimento alla Fig. 12, una pluralità di anelli di scorrimento 125 è montata su una porzione del mandrino 124, detti anelli essendio posizionati tra i cuscinetti 136a, 136b attraverso materiale isolante 166 costituito da nylon o simile. Una spazzola di carbone 127 è disposta per entrare in contatto con le superfici periferiche esterne degli anelli di scorrimento 125.
Un portaspazzola 168 per la spazzola 127 è collegato alla centralina di controllo 119 attraverso un filo metallico 133.
Un cavo metallico 131 è inserito in una porzione cava I24a del mandrino 124, con un'estremità I3la essendo fissata ad un anello di scorrimento 125, e l'altra estremità essendo collegata al contenitore di relè 123. In altre parole, il contenitore di relè 123 è collegato elettricamente alla centralina di controllo 119 in modo che questa possa trasmettere il comando di bloccaggio dei fili.
<">Pertanto, la pluralità di fili avvolti rispettivamente sulle bobine 126, passano attraverso il bloccatili: 120, il dispositivo di richiamo 118 e la piastra di guida 112. Durante un'operazione di orditura, le bobine 126 vengono ruotate insieme, contemporaneamente alla rotazione del mandrino 124, mantenendo nello stesso tempo una condizione di sincronismo con la rotazione degli organi guidatilo 6, per cui i fili 22 vengono guidati da questi per essere avvolti intorno al tamburo A dell'orditoio. Quando l'orditura è disabilitata, i fili 22 avvolti intorno alle bobine 126 passano oltre il bloccatili 120, il dispositivo 118 di richiamo dei fili, la piastra di guida 112, e vengono quindi guidati dal dispositivo 27 di guida di selezione ed inseriti all'interno di questo.
Il dispositivo 118 genera un'azione di richiamo mediante trazione del filo 22 nel momento in cui questo diviene lasco. Le Figg. 9 e 10 illustrano una forma di attuazione preferenziale del dispositivo 118. Tuttavia, qualsiasi altro organo può essere usato purché consenta l'azione di richiamo dei fili.
Il dispositivo 118 di richiamo del filo, illustrato nelle Figg. 9 e 10, presenta una nuova struttura che utilizza un mezzo di spinta quale un motore od un mezzo elastico, per esempio, per impartire una forza predeterminata ad un filo allo scopo di richiamare rapidamente quest'ultimo. Il detto dispositivo 118 di richiamo del filo verrà appresso descritto dettagliatamente con riferimento alle dette Figg. 9, io.
La struttura del dispositivo 118 di richiamo del filo è provvisto di un rullo di avvolgimento 450 nel quale è ricavato un vano 450 per il passaggio di un filo. Un motore 456 è alloggiato in una base 454. La base 454 presenta una cavità 458 in un'estremità per ricevere il rullo di riavvolgimento 452. Un albero 460 del motore 456 sporge esternamente da una porzione centrale della cavità 458.
il rullo di riavvolgimento 452 è fissato in modo girevole sull'albero 460 attraverso un foro centrale 462. Un filo di alimentazione di corrente 462 è collegato al motore 462. Un'asta di guida 464 è disposta in una porzione superiore del vano 450 per guidare il filo 22 in movimento. Una copertura 466 è disposta ad una determinata distanza dalla cavità 458 attraverso un perno 468 per coprire il rullo di riavvolgimento 452. Organi di guida 470 (Fig. io) sono disposti davanti e dietro il rullo di riavvolgimento 452. Una spina di guida 472 serve a guidare il filo 22, quando questo è lasco, come indicato con 22w.
Il motore 456 viene fatto ruotare indietro [in senso inverso] dalla tensione del filo 22 avente una traiettoria 22v, quando lo stesso filo è in fase di orditura, per cui il filo 22 e l'asta di guida 464 assumono la traiettoria 22v ed una posizione di guida 464v, rispettivamente, come illustrato in Fig. 10. D'altra parte, se il filo 22 è lente, e quindi per niente in tensione o solo leggermente tensionato, per esempio, quando viene scambiato o mentre l'orditoio non è operativo, il motore 456 ruota in avanti con la sua propria forza di rotazione per portare il filo 22 e l'asta di guida 464 in una traiettoria 22w ed in una posizione di guida 464w, rispettivamente, come illustrato in Fig. 10, per tendere rapidamente il filo lasco 22.
Il motore 456 può essere sostituito con un organo di spinta capace di esercitare una forza predeterminata in senso opposto a quello di avanzamento del filo. Per esempio, il motore 456 può essere sostituito da un organo a molla.
E' inteso che il dispositivo 118 di richiamo del filo può essere di qualsiasi altro tipo purché capace di eliminare rapidamente eventuali allentamenti del filo stesso.
il dispositivo 118 di richiamo del filo illustrato in Fig. 19 presenta una nuova struttura che utilizza aria compressa per il rapido richiamo dei fili, come descritto in sèguito.
Con riferimento in particolare alla Fig. 19, il dispositivo 118 di richiamo del filo presenta un tubo di guida 252 con uno spazio interno 250 per il passaggio del filo 22. un corpo di base 254 è montato su una porzione d'estremità distale del tubo di guida 252 mediante un supporto 255. Il supporto di base 255 è fissato su una piastra di supporto 216.
Il corpo di base 254 è provvisto di un foro passante 256 estendentesi in direzione longitudinale, ed un'estremità distale del tubo di guida 252 è inserita nell'estremità distale del foro passante 256.
Un ugello 258 per l'aria è inserito nel foro passante 256 da una luce di estremità distale di questo. L'ugello 258 presenta un'estremità conica liberamente inserita in una porzione centrale del foro passante 256 in modo da definire uno spazio 260 di afflusso dell'aria tra la superficie periferica esterna dell'estremità distale dell'ugello 258 e la superficie interna del foro passante 256. Lo spazio 260 di afflusso dell'aria è definito in modo da consentire l'ingresso dell'aria nello spazio interno 250 in senso opposto a quello di avanzamento del filo 22, cioè, la sua struttura è tale da definire una luce. 261 di scarico dell'aria aperta nella direzione opposta a quella di avanzamento del filo 22.
L'ugello 258 presenta un'estremità prossimale divergente che è montata nell'estremità distale del foro passante 256. L'ugello 258 è provvisto di un foro 262 per il passaggio attraverso di questo del filo in direzione longitudinale.
L'ugello 258 è provvisto, in una sua porzione inferiore, di una luce 264 d'ingresso dell'aria che ha un'estremità superiore aperta verso lo spazio 262 di afflusso dell'aria, e di un'estremità inferiore aperta verso il basso. Un condotto 166 per l'aria è fissato al corpo di base 254 con un giunto 268 in modo da comunicare con la luce 264 d'ingresso dell'aria. Il condotto 266 è collegato ad un'alimentazione di aria compressa 267 e l'immissione dell'aria compressa è attivata o interrotta a seconda dello stato (on/off) di un elettrovalvola 269 opportunamente montata sul compressore 267 o sul condotto 266. Più specificatamente, l'aria compressa è immessa attraverso la luce 264 quando la valvola 269 è attivata, mentre l'immissione dell'aria è interrotta quando la valvola è disattivata.
Una guida ceramica 270 presenta un foro passante 272 estendentesi attraverso una sua porzione centrale per consentire il passaggio di un filo. La guida ceramica serve per l'inserimento dell'estremità prossimale del tubo di guida 252 in un'apertura 274 di una piastra di estremità prossimale 2l6a della piastra di supporto 216. Un anello ceramico 276 è montato in un'apertura in corrispondenza dell'estremità distale dell'ugello 258 .
Le elettrovalvole 269 associate al compressore 267 sono attivate o disattivate contemporaneamente all'attivazione o disattivazione dei rispettivi solenoidi 29 associati con le guide di selezione 27a-27j. Pertanto, l'aria compressa viene inviata attraverso la luce d'ingresso 260 soltanto quando un filo 22 è alimentato o posto in stato di attesa. Più precisamente, il dispositivo 118 di richiamo dei fili è attivato sia per applicare una tensione al filo 22 inviato nei mezzi guidafilo 6, sia per richiamare un filo lasco verso la bobina 126.
Le elettrovalvole 269 associate al compressore 267 ed i rispettivi solenoidi di selezione 29 associati alle guide di selezione 27a-27j, sono collegati elettricamente in modo da determinare una relazione operativa tra il solenoide 29 NO.l e l'elettrovalvola 269 NO.l; tra il solenoide 29 NO.2 e l'elettrovalvola 269 NO.2; tra il solenoide 29 NO:3 e l'elettrovalvola 269 NO.3; tra il solenoide 29 NO.4 e l'elettrovalvola 269 NO.4 ; tra il solenoide 29 NO.5 e l'elettrovalvola 269 NO.5; e così via.
Quando l'aria compressa entra attraverso lo spazio 260, la sua direzione è opposta a quella di avanzamento del filo. In conseguenza di ciò si stabilisce un flusso d'aria all'interno del foro 262 di passaggio del filo, estendentesi attraverso l'ugello 258 in direzione opposta all'avanzamento del filo, come illustrato in Fig. 19, generando quindi un'azione di richiamo dello stesso filo 22. Pertanto, l'azione esercitata sul filo 22 passante attraverso l'ugello 258 è diretta in senso opposto a quello di avanzamento del filo 22 per richiamare quest'ultimo quando si allenta, o per applicare una tensione allo stesso filo quando è teso. Poiché l'intensità di tale azione è determinata dal valore della pressione dell'aria compressa, è preferibile impiegare una valvola di riduzione (regolatore) commercialmente reperibile per regolare la pressione dell'aria.
Nel dispositivo 118 di richiamo del filo illustrato in Fig. 19, lo spazio interno 250, attraverso il quale passa un filo, è formato dal tubo di guida 250 e da una porzione di estremità prossimale del corpo di base 254, per esempio. Tuttavia, poiché lo spazio interno serve solo al passaggio di un filo, il tubo di guida 250 può essere omesso per utilizzare soltanto lo spazio interno 250 nella porzione di estremità prossimale del corpo di base 254, come illustrato in Fig. 20 - nel qual caso il filo 22 può essere ugualmente richiamato. Occorre notare che in Fig. 20, organi identici o simili a quelli illustrati in Fig. 19 sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e, pertanto la loro descrizione viene omessa in quanto aventi anche funzioni similari.
Risulterà evidenti agli esperti nel ramo che il dispositivo 118 di richiamo del filo illustrato nelle Figg. 9, 10, 19, 20, può essere applicato all'orditoio per campioni a controllo elettronico della presente invenzione. illustrato nelle Figg. 1-8, all'orditoio per campioni a controllo elettronico convenzionale illustrato nelle Figg.
24-27, ed a qualsiasi altro tipo di orditoio per campioni a controllo elettronico.
Sostanzialmente, il dispositivo 118 di richiamo del filo è preferibilmente costruito in modo da impartire una tensione adeguata ad un filo in orditura (filo alimentato), richiamare rapidamente un filo eventualmente allentatosi durante lo scambio di fili verso la cantra (bobina), ed esercitare una forza per mantenere un filo alloggiato in una guida di selezione dei fili (filo non utilizzato) in uno stato di costante tensione.
E' inoltre preferibile poter regolare la forza impartita al filo.
Nella forma di attuazione di cui sopra, il funzionamento della cantra girevole F in sincronismo con gli organi guidafilo 6 avviene elettricamente mediante i codificatori 97, 300. Alternativamente, il funzionamento sincrono può essere realizzato anche meccanicamente, come appresso descritto con riferimento alle Figg. 7 e 8 .
Il funzionamento sincrono meccanico illustrato nelle Figg. 7 e 8 è fondamentalmente uguale a quello elettrico illustrato nelle Figg. 4-6, per cui organi identici o simili sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e la descrizione riguarda soltanto le differenze tra i due sistemi. Con riferimento alla Fig. 7, un rocchetto dentato 350 è coassiale con una puleggia di rinvio 49. Un albero di sincronismo 352 è disposto al di sotto di una base e sporge verso la cantra girevole F. Un rocchetto dentato 354 è montato ad un'estremità prossimale dell'albero 352, il rocchetto dentato 354 ed il rocchetto dentato 350 essendo collegati mediante una catena 356.
L'albero 352 ha l'estremità distale assicurata al fondo della piastra di base 130 della cantra girevole F con elementi di fissaggio 358. Un gruppo freno-frizione 360 è opportunamente disposto sull'albero 352, ed è formato da una sezione a frizione per trasmettere ed interrompere la rotazione tra un'estremità prossimale 352a ed un'estremità distale 352b del detto albero, e da una sezione a freno per arrestare movimenti non necessari dell'estremità distale 352b quando diventa libera. Una puleggia dentata 362 è disposta nell'estremità distale dell'albero 352 ed è collegata alla puleggia dentata 142, montata sul mandrino 124, attraverso la cinghia dentata 144. Con la struttura descritta sopra, quando un motore principale 46 viene avviato, l'organo guidaiilo 6 ruota attraverso la rotazione della puleggia principale di trasmissione 47, di una puleggia ausiliaria di trasmissione 48, di una puleggia di rinvio 49, di una cinghia a V 57, di una puleggia 4 e di piccoli ingranaggi 9, 10 e il.
D'altra parte, mentre il rocchetto dentato 350 coassiale con la puleggia di rinvio 49 ruota insieme a quest'ultima, un supporto anteriore 122 ed una bobina 126 sono posti in rotazione, cioè, la cantra girevole F viene fatta ruotare a seguito della rotazione della catena 356, del rocchetto dentato 354, dell'albero di sincronismo 352, delle pulegge dentate 362, 144 e 142, e del mandrino 124. La rotazione in sincronismo del guidafilo 6 e della cantra F è meccanicamente determinata dal motore principale 46 attraverso la puleggia di rinvio 49 ed il rocchetto dentato 354 coassialmente montati, in altre parole, i componenti per la movimentazione del guidafilo 6 (comprendenti il motore principale 46, le pulegge 47, 48, 49, e così via) ed il mandrino 124 della cantra girevole F sono collegati attraverso l'albero 352 con lo stesso rapporto [di trasmissione], in modo che il guidafilo 6 ruoti in sincronismo con la stessa cantra F.
La trasmissione e l'interruzione del moto di rotazione tra l'estremità prossimale 352a e quella distale 352b dell'albero di sincronismo, possono essere attivate o disattivate mediante l'attivazione o la disattivazione della sezione a frizione del gruppo frizione-freno 360, posizionato opportunamente sull'albero 352, mentre movimenti non necessari dell'estremità distale 352b dello stesso albero, quando tale estremità risulta disimpegnata a seguito di un'interruzione di trasmissione, possono essere arrestati dalla sezione a freno del detto gruppo 360.
Quando più fili vengono orditi contemporaneamente usando la cantra girevole;F, l'estremità prossimale 352a dell'albero dì sincronismo è collegata all'estremità distale 352b dello stesso albero mediante l'organo di frizione per consentire l'operazione di sincronizzazione tra il guidafilo 6 e la cantra F.
D'altra parte, quando viene ordito un singolo filo utilizzando la cantra girevole F, l'estremità prossimale 352a dell'albero di sincronismo viene disimpegnata dall'estremità distale 352b dello stesso albero mediante l'organo di frizione per impedire la trasmissione del movimento di rotazione dell'estremità prossimale a quella distale di cui sopra, e la stessa estremità distale viene arrestata dall'organo a freno per impedire inutili movimenti dì quest' ultima. In questo modo, la cantra girevole F può essere facilmente commutata tra un modo operativo di orditura di una pluralità di fili ed un modo di orditura di un singolo filo per mezzo del gruppo freno-frizione 360.
il modo di funzionamento della cantra girevole F, ovvero, modo rotante (orditura simultanea di più fili) o modo fisso (orditura di un singolo filo) è automaticamente determinato in funzione del programma preventivamente stabilito, l'utilizzo della cantra F in modo rotante ed in modo fisso (inoperativo) essendo alternabile selettivamente. Questa procedura è descritta in dettaglio con riferimento alla Fig. 21. La Fig. 21 è un diagramma di flusso illustrante l'uso selettivo della cantra girevole F tra un modo di orditura di più fili contemporaneamente e quello di orditura di<- >un singolo [tipo di] filo.
Dopo l'alimentazione di corrente, l'orditoio per campioni a controllo elettronico W riceve <' >un'istruzione dall'unità programmabile 78 in modo da fornire dati al dispositivo di controllo 79 relativi al modo di esecuzione dell'orditura. Successivamente, mediante un interruttore di avviamento; un'unità di controllo di selezione presente nel dispositivo di controllo 79 seleziona l'orditura multipla (ponendo in rotazione la cantra F) o l'orditura singola (ponendo la cantra F in condizione fissa o inoperativa).
Quando viene selezionata la contemporanea orditura di più fili, una pluralità di questi è avvolta intorno al tamburo A dell'orditoio da una pluralità di organi guidatilo della cantra girevole F. Il numero di fili avvolti viene contato e viene fatta di nuovo la selezione [del modo operativo] della cantra quando il conteggio raggiunge un numero predeterminato di fili formanti un disegno (od un numero predeterminato di fili semplici).
Quando viene selezionata l'orditura di un singolo [tipo di] filo, questo viene avvolto intorno al tamburo A da un unico organo guidafilo facente parte della pluralità di organi guidafilo della cantra girevole F. Il numero di fili 22 avvolti viene contato e viene fatta di nuovo la selezione [del modo operativo] della cantra quando il conteggio raggiunge un numero predeterminato di fili formanti un disegno (od un numero predeterminato di fili semplici).
In questo modo, l'orditura di un certo disegno di tessuto viene eseguita secondo dati prestabiliti (ordine dei fili) selezionando alternativamente il modo di orditura a più fili e a singolo filo. Quando un numero desiderato di fili è stato avvolto intorno al tamburo A dell'orditoio, l'operazione di orditura a disegno risulta completata.
Quando viene eseguita l'orditura contemporanea di più fili o l'orditura di un singolo filo, le suddette cinghie di trasporto senza fine 500 o le cinghie di trasporto convenzionali 17 sonò controllate per quanto riguarda la loro movimentazione in funzione del numero di fili da ordire. Più precisamente, la velocità delle cinghie 500 viene aumentato per l'orditura contemporanea di più fili, rispetto a quella per l'orditura di un unico filo, in modo che la densità di orditura risulti sostanzialmente costante anche variando il numero di fili orditi.
Vengono appresso descritte le operazioni previste dalla struttura di cui sopra. La Fig. 22 illustra un esempio di tessuto a disegno,verticale che può essere ordito mediante l'orditoio per campioni a controllo elettronico comprendente la cantra girevole F con funzione di scambio dei fili, secondo la presente invenzione. Nel seguito è descritta la procedura che si riferisce all'esecuzione di un tessuto a disegno verticale come illustrato.
Il disegno a fili verticali illustrato in Fig. 22 è ottenuto ripetendo dieci volte l'orditura di un disegno di 442 fili per una larghezza di orditura di 200 cm ed un totale di 4220 fili. L'orditura illustrata in Fig. 22 inizia da sinistra e termina a destra.
Per un disegno ripetitivo come illustrato in Fig. 22, la cantra girevole F può essere attivata nel modo che segue. Per la parte estrema di sinistra costituita da un totale di 200 fili comprendenti ripetizioni di due fili rossi e due fili bianchi alternativamente, possono essere orditi simultaneamente otto fili, per cui la cantra viene movimentata in modo operativo sincrono. Nella zona adiacente di dieci fili rossi, i fili essendo orditi uno alla volta, per cui il modo di funzionamento simultaneo della cantra girevole F. viene inibito in una determinata posizione. Successivamente, nella regione adiacente costituita da un totale di 200 fili e comprendente ripetizioni di due fili rossi e di due fili bianchi alternati, possono essere nuovamente orditi otto fili contemporanemente, per cui la cantra viene posta in imodo operativo sincrono.
Nel dispositivo di controllo 79 viene immessa, attraverso un mezzo di programma dedicato od un personal computer, per prima l'istruzione per il disegno di ordito e quindi i dati relativi alla larghezza di orditura, al numero totale di fili da ordire ed alla lunghezza di orditura.
Successivamente, vengono preparati e disposti sulle bobine 126 della cantra girevole F, aventi predeterminati numeri di identificazione, quattro fili rossi e quattro fili bianchi. Più particolarmente, un filo rosso 22a viene disposto su una bobina 126a (No.l); un filo rosso 22b viene disposto su una bobina I26b (No.2); un filo bianco 22c su una bobina I26c (No.3); un filo bianco 22d su una bobina 126d (No.4); un filo rosso 22e su una bobina 126e (No.5); un filo rosso 22f su una bobina 126f (No.6); un filo bianco 22g su una bobina 126g (No.7); un filo bianco -22h su una bobina I26h (No.8). Quindi, ciascuno dei fili viene infilato attraverso il bloccatilo 120, il sensore 121 di rottura del filo ed il dispositivo 118 di richiamo del filo corrispondenti.
Successivamente, i fili vengono fissati collettivamente sul mezzo di fissaggio dei fili E disposto sul lato posteriore della guida di selezione dei fili 27 posizionata davanti alla base Y. Il mezzo di fissaggio E è provvisto di magnete che lo rende facilmente fissabile.
(1) Il filo rosso 22a disposto sulla bobina 126a No.l della cantra girevole F è alloggiato in una guida 27a No. 1 di selezione dei fili.
(2) Il filo rosso 22b disposto sulla bobina I26b No. 2 della cantra girevole F è alloggiato in una guida 27b No. 2 di selezione dei fili.
(3) Il filo bianco 22c disposto sulla bobina I26c No.3 della cantra girevole F è alloggiato in .una guida 27c No. 3 di selezione dei fili.
(4) Il filo bianco 22d disposto sulla bobina I26d No. 4 della cantra girevole F è alloggiato in una guida 27d No. 4 di selezione dei fili.
(5) il filo rosso 22e disposto sulla bobina I26e No.5 della cantra girevole F è alloggiato in una guida 27e No. 5 di selezione dei fili.
(6) Il filo rosso 22f disposto sulla bobina I26f No. 6 della cantra girevole F è alloggiato in una guida 27f No. 6 di selezione dei fili.
(7) il filo bianco 22g disposto sulla bobina I26g No. 7 della cantra girevole F è alloggiato in una guida 27g No. 7 di selezione dei fili.
(8) Il filo bianco 22h disposto sulla bobina I26h No. 8 della cantra girevole F è alloggiato in una guida 27h No. 8 di selezione dei fili.
(9) Agendo sull'interruttore di avviamento, viene stabilito, attraverso un'istruzione da parte del dispositivo di controllo 79, se la cantra girevole F debba essere abilitata al modo di funzionamento sincrono od al modo di funzionamento fisso (con riferimento al disegno di Fig. 22, viene stabilito che la cantra F debba essere disposta nel modo operativo sincrono). Dopo di ciò, l'organo guidafilo comincia a ruotare a bassa velocità.
(10) Quando un organo guidafilo 6a No. 1 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27a No. l si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 6a No.
1 il filo 22a (filo rosso).
(11) Quando un organo guidafilo 6a No. 2 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27b No. 2 si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 6b No. , 2 il filo 22b (filo rosso).
(12) Quando un organo guidafilo 6c No. 3 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27c No. 3 si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 6c No.
3 il filo 22b (filo bianco).
(13) Quando un organo guidafilo 6d No. 4 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27d No. 4 si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 6d No.
4 il filo 22d (filo bianco).
(14) Quando un organo guidafilo 6e No. 5 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27e No. 5 si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 62 No.
5 il filo 22b (filo rosso).
(15) Quando un organo guidafilo 6f No. 6 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27f No. 6 si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 6f No. f il filo 22f (filo rosso).
(16) Quando un organo guidafilo 6g No. 7 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27g No. 7 si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 6g No.
7 il filo 22b (filo bianco)..
(17) Quando un organo guidafilo 6h No. 8 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione dei fili 27h No. 8 si muove girevolmente per fornire al mezzo guidafilo 6h No.
8 il filo 22h (filo bianco) .
(18) Dopo che i rispettivi organi guidafilo 6a-6h sono stati alimentati con i fili 22a-22h, rispettivamente, i detti organi passano da una bassa ad un'alta velocità di rotazione e, contemporaneamente, le cinghie di trasporto 500 cominciano a muoversi dalle rispettive posizioni predeterminate. Quando vengono orditi otto fili contemporaneamente, le cinghie di trasporto avanzano di una quantità corrispondente ad otto fili e calcolata dal dispositivo di controllo 79. (19) Dopo che sono stati orditi 200 fili, la velocità di rotazione degli organi guidafilo 6a-6h passa da bassa ad alta.
(20) Mentre l'organo guidafilo 6a No. 1 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27a No. 1 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22a (filo rosso) dall'organo guidafilo 6a No., l. Il filo rimosso 22a viene ricevuto nella guida 27a No. 1 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22a (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(21) Mentre l'organo guidafilo 6b No. 2 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27b No. 2 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22b (filo rosso) dall'organo guidafilo 6b No. 2. Il filo rimosso 22b viene ricevuto nella guida 27b No. 2 di selezione del filo, in questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22b (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(22) Mentre l'organo guidatilo 6c No. 3 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27c No. 3 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22c (filo bianco) dall'organo guidafilo. 6c No. 3. Il filo rimosso 22c viene ricevuto nella,guida 27c No. 3 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22c (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(23) Mentre l'organo guidafilo 6d No. 4 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27d No. 4 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22d (filo bianco) dall'organo guidafilo' 6d No. 4. Il filo rimosso 22d viene ricevuto nella guida 27d No. 4 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22d (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(24) Mentre l'organo guidaiilo 6e No. 5 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27e No. 5 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22e (filo rosso) dall'organo guidafilo 6e No. 5. Il filo rimosso 22e viene ricevuto nella guida 27e No. 5 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22e (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(25) Mentre l'organo guidafilo 6f No. 6 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27f No. 6 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22f (filo rosso) dall'organo guidafilo 6f No. 6. Il filo rimosso 22f viene ricevuto nella guida 27f No. 6 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22f (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(26) Mentre l'organo guidaiilo 6g No. 7 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27g No. 7 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22g (filo bianco) dall'organo guidafilo 6g No. 7. Il filo rimosso 22a viene ricevuto nella guida 27g No. 7 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22g (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(27) Mentre l'organo guidafilo 6h No. 8 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27h No. 8 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22h (filo bianco) dall'organo guidafilo 6h No. 8. Il filo rimosso 22h viene ricevuto nella guida 27h No. 8 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22h (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(28) A questo punto, il funzionamento sincrono della cantra girevole F viene fermato in corrispondenza di un angolo predeterminato a comando del dispositivo di controllo 79. Gli organi guidatilo 6a-6h, d'altra parte, ruotano a bassa velocità .
(29) Mentre l'organo guidatilo 6a No. 1 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27a No. 1 si muove girevolmente per fornire il filo 22a No. ι (filo rosso) all'organo guidatilo 6a.
(30) Dopo che l'organo guidafilo 6a No. 1 è stato alimentato con il filo 22a, la velocità di rotazione degli organi guidafilo 6a-6h passa da bassa ad alta. Contemporaneamente, il motore 456 associato con il dispositivo di richiamo del filo viene fermato per generare una forza di richiamo del filo. Le cinghie di trasporto 500 iniziano a muoversi da una posizione precedentemente stabilita. Quando viene ordito un singolo filo, le cinghie di trasporto 500 vengono movimentate in modo corrispondente ad un solo filo, come calcolato dal dispositivo di controllo 79.
(31) Dopo l'orditura di dieci fili 22a (fili rossi) , gli organi guidafilo 6a-6h passano da alta a bassa velocità.
(32) Mentre l'organo guidafilo 6a No. 1 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27a No. 1 di selezione del filo ed un organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22a (filo rosso) dall'organo guidafilo 6a No. 1. il filo rimosso 22a viene ricevuto nella guida 27a No. l di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per.trascinare indietro il filo lente 22a (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(33) Mentre l'organo guidafilo 6a No. l raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27b No. 2 si muove girevolmente per fornire il filo 22b No. 1 (filo bianco) all'organo guidafilo 6a.
(34) Quando l'organo guidafilo 6a No. l e stato alimentato con il filo 22b, il movimento rotatorio degli organi guidafilo 6a-6h viene convertito da bassa ad alta velocità. Contemporaneamente, il motore 456 associato con il dispositivo 118 di richiamo del filo viene fermato per generare una forza di richiamo del filo. Le cinghie di trasporto 500 vengono di nuovo movimentate dalle loro rispettive posizioni predeterminate.
(35) Quando sono stati orditi due fili 22b (fili bianchi) , gli organi guidatilo 6a-6h passano da alta a bassa velocità.
(36) Mentre l'organo guidafilo Ga No. 1 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27b No. 2 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22b (filo bianco) dall'organo guidafilo 6a No. l. Il filo rimosso 22b viene ricevuto nella guida 27b No. 2 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22b (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(37) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6a No. 1 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27a No. 1 si muove girevolmente per fornire il filo 22a No. 1 (filo rosso) all'organo guidafilo 6a.
(38) Quando l'organo guidafilo 6a No. 1 è stato alimentato con il filo 22a, il movimento rotatorio degli organi guidafilo 6a-6h viene convertito da bassa ad alta velocità. Contemporaneamente, il motore 456 associato con il dispositivo 118 di richiamo del filo viene fermato per generare una forza di richiamo del filo. Le cinghie di trasporto 500 vengono di nuovo movimentate dalle loro rispettive posizioni predeterminate.
(39) Quando sono stati orditi 10 fili 22a (fili rossi), gli organi guidafilo 6a-6h passano da bassa ad alta velocità.
(40) Mentre l'organo guidafilo 6a No. 1 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27a No. 1 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22a (filo rosso) dall'organo guidafilo 6a No. l. Il filo rimosso 22a viene ricevuto nella guida 27a No. 1 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota per trascinare indietro il filo lente 22a (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(41) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6a No. 1 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27a No. 1 si muove girevolmente per fornire il filo 22a No. 1 (filo rosso) all'organo guidafilo 6a.
(42) Successivamente, mentre l'organo guidafiló 6b No. 2 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27b No. 2 si muove girevolmente per fornire il filo 22b No. 2 (filo rosso) all'organo guidafilo 6b.
(43) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6c No. 3 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27c No. 3 si muove girevolmente per fornire il filo 22c No. 3 (filo bianco) all'organo guidafilo 6c.
(44) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6d No. 4 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27d No. 4 si muove girevolmente per fornire il filo 22d No. 4 (filo bianco) all'organo guidafilo 6d.
(45) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6e No. 5 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27e No. 5 si muove girevolmente per fornire il filo 22e No. 5 (filo rosso) all'organo guidafilo 6e.
(46) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6f No. 6 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27f No. 6 si muove girevolmente per fornire il filo 22f No. 6 (filo rosso) all'organo guidafilo 6f.
(47) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6g No. 7 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27g No. 7 si muove girevolmente per fornire il filo 22g No. 7 (filo bianco) all'organo guidafilo 6g.
(48) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6h No. 8 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida di selezione 27h No. 8 si muove girevolmente per fornire il filo 22h No. 8 (filo bianco) all'organo guidafilo 6h.
(49) Dopo che i rispettivi organi guidafilo 6a-6h sono stati alimentati con i fili 22a-22h, rispettivamente, i detti organi passano da una bassa ad un'alta velocità di rotazione. Nello stesso tempo inizia l'avanzamento delle cinghie di trasporto 500 da una posizione predeterminata, in sincronismo con la rotazione della cantra girevole F. Quindi, il motore .456 associato con il dispositivo 118 di richiamo del filo viene fermato per generare una forza di richiamo del filo.
(50) Dopo l'orditura di 200 fili 22a, la velocità di rotazione degli organi guidafìlo 6a-6h passa da alta a bassa.
(51) Mentre l'organo guidafilo 6a No. 1 raggiunge una posizione di selezione predeterminata, la guida 27a No. 1 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22a (filo rosso) dall'organo guidafilo 6a No. l. Il filo rimosso 22a viene ricevuto nella guida 27a No. 1 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole P ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22a (filò rosso) verso la cantra girevole F.
(52) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6b No. 2 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27b No. 2 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22b (filo rosso) dall'organo guidafilo 6b No. 2. Il filo rimosso 22b viene ricevuto nella guida 27b No.
2 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22b (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(53) Successivamente, mentre l'organo guidatilo 6c No. 3 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27c No. 3 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22c (filo bianco) dall'organo guidatilo 6c No. 3. il filo rimosso 22c viene ricevuto nella guida 27c No.
3 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22c (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(54) Successivamente, mentre l'organo guidatilo 6d No. 4 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27d No. 4 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22d (filo bianco) dall'organo guidatilo 6d No. 4. il filo rimosso 22d viene ricevuto nella guida 27d No.
4 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22d (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(55) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6e No. 5 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27e No. 5 di selezione del filo e l'organo dì rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22e (filo rosso) dall'organo guidafilo 6e No. 5. Il filo rimosso 22e viene ricevuto nella guida 27e No.
5 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22e (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(56) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6f No. 6 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27f No. 6 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22f (filo rosso) dall'organo guidafilo 6f No. f. Il filo rimosso 22f viene ricevuto nella guida 27f No.
6 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22f (filo rosso) verso la cantra girevole F.
(57) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6g . 7 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27g No. 7 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22g (filo bianco) dall'organo guidafilo 6g No. 7. Il filo rimosso 22g viene ricevuto nella guida 27g No.
7 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22g (filo bianco) verso la cantra girevole F.
(58) Successivamente, mentre l'organo guidafilo 6h No. 8 raggiunge la posizione di selezione predeterminata, la guida 27h No. 8 di selezione del filo e l'organo di rimozione associato 184 del filo si muovono girevolmente per rimuovere il filo 22h (filo bianco) dall'organo guidafilo 6h No. 8. Il filo rimosso 22h viene ricevuto nella guida 27h No.
8 di selezione del filo. In questo caso, il motore 456 associato al dispositivo 118 di richiamo del filo della cantra girevole F ruota (attivato) per trascinare indietro il filo lente 22h (filo rosso) verso la cantra girevole F.
A questo punto risulta completata una ripetizione del disegno illustrato in Fig. 22. Le stesse operazioni di cui sopra possono essere ripetute per ordire completamente un totale di 4220 fili.
Mentre i fili richiesti per una ripetizione (un disegno) sono stati orditi, le operazioni (l)-(58) possono essere ripetute in sequenza per il numero di fili da ordire. Occorre notare che nella precedente descrizione, i diversi fili indicati con 22a-22h non sono illustrati per chiarezza di descrizione .
E' inteso che nelle operazioni di orditura descritte sopra, i rispettivi componenti dell'orditoio per campioni della presente invenzione sono opportunamente controllati, in relazione al particolare impiego della cantra girevole, per quanto riguarda il conteggio del numero di volte che viene eseguita l'orditura, il conteggio del numero di fili per la formazione del passo, ed i movimenti delle cinghie di trasporto, in modo da far procedere l'orditura in modo corretto.
Risulterà evidente dalla descrizione di cui sopra che la presente invenzione ha il vantaggio di poter eseguire in modo estremamente efficace ed in minor tempo, operazioni di orditura sia di tipo a disegno che semplice.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Orditoio per campioni a controllo elettronico per avvolgere fili su un tamburo dell'orditoio, comprendente una pluralità di cinghie di trasporto mobili su una superficie periferica di detto tamburo verso l'altra estremità laterale; una pluralità di organi guidafilo, ciascuno montato in modo girevole a una superficie laterale di detto tamburo di orditoio per avvolgere un filo su questo attraverso una delle dette di cinghie di trasporto associata; una cantra girevole per supportare una pluralità dì bobine intorno alle quali sono avvolti diversi tipi e/o lo stesso tipo di fili; caratterizzato dal fatto che è provvisto di un dispositivo di guida di selezione dei fili per selezionare fili su detta cantra girevole, che presenta una pluralità di guide di selezione dei fili, disposte in una porzione d'estremità di una base per supportare detto tamburo di orditoio in corrispondenza a detti organi guidafilo, ciascuna delle dette guide di selezione del filo essendo mobile girevolmente per sporgere verso una posizione di scambio dei fili quando viene scambiato un filo, e mobile girevolmente per arretrare in una posizione di attesa quando viene ricevuto un filo.
  2. 2. Orditoio per campioni a controllo elettronico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'orditura di due o più fili o di un singolo filo può essere controllata arbitrariamente in funzione di dati relativi ad un programma di disegno preventivamente stabilito al momento di iniziare un'operazione di orditura.
  3. 3 . Orditoio per campioni a controllo elettronico secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzato dal fatto che detta cantra girevole viene ruotata in sincronismo con detta pluralità di organi guidafilo, e dette guide di selezione, dei fili corrispondenti a detta cantra girevole consentono di passare i fili in detti organi guidafilo quando due o più fili vengono orditi contemporaneamente.
  4. 4. Orditoio per campioni a controllo elettronico secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che viene impiegato soltanto uno di detti organi guidafilo, detta cantra girevole è usata in assetto fisso, e una di dette guide di selezione dei fili corrispondenti a detta cantra girevole consentono di passare un filo in detti organi guidafilo quando viene ordito un singolo filo.
  5. 5. Un orditoio per campioni a controllo elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto che detti organi guidatilo e detta cantra girevole sono controllati elettricamente o meccanicamente per realizzare un sincronismo operativo tra detti organi guidafilo e detta cantra girevole.
  6. 6. Orditoio per campioni a controllo elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-5, caratterizzato dal fatto che il movimento delle cinghie di trasporto può essere controllato in modo da corrispondere a quello necessario alla simultanea orditura di più fili od a quello per 1' orditura di un singolo filo.
  7. 7. Meccanismo di sincronismo per un orditoio per campioni a controllo elettronico per avvolgere fili su un tamburo dell'orditoio, detto orditoio per campioni a controllo elettronico avente una pluralità di mezzi guidafilo, ciascuno essendo montato in modo girevole su una superficie laterale di detto tamburo di orditoio per avvolgere un filo su detto tamburo, ed una cantra girevole per supportare una pluralità di bobine intorno alle quali sono avvolti diversi tipi e/o lo stesso tipo di fili, detto meccanismo di sincronismo comprendente un albero di sincronismo disposto esternamente alla traiettoria del filo e un organo di frizione applicato in una posizione opportuna di detto albero, caratterizzato dal fatto che una parte conduttrice dell'organo guidafilo è accoppiata ad un mandrino della cantra girevole attraverso detto albero di sincronismo in modo da realizzare un controllo di attivazione/disattivazione di un'operazione di sincronismo degli organi guidafilo rispetto alla cantra girevole mediante attivazione/disattivazione dell'organo di frizione.
  8. 8. Metodo per l'orditura di fili impiegando un orditoio per campioni a controllo elettronico provvisto di una cantra girevole, caratterizzato dal fatto di ordire un. singolo filo di ordire contemporaneamente più fili secondo dati di disegno prestabiliti.
  9. 9. Metodo per l'orditura di fili secondo la rivendicazione 8, comprendente ulteriormente la fase di controllare una densità di orditura corrispondente al numero di fili per l'orditura di un singolo filo o di più fili contemporaneamente.
  10. 10. Cantra girevole comprendente: un corpo di base, un mandrino disposto in modo girevole su detta base e sporgente anteriormente da questa e una pluralità di bobine applicate a detto mandrino mediante supporti, caratterizzato dal fatto che detto mandrino viene ruotato per alimentare e ruotare contemporaneamente una pluralità di fili avvolti intorno a detta pluralità di bobine, oppure detto mandrino è fisso per alimentare un singolo filo e per scambiare un filo da alimentare.
  11. 11. Dispositivo di richiamo dei fili comprendente: una base, un rullo di avvolgimento disposto su detta base e avente uno spazio attraverso il quale passa un filo, e un mezzo di spinta per spingere detto rullo di avvolgimento in modo da ruotare in una direzione predeterminata, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di spinta è controllato per generare una forza minore della tensione di un filo quando quest'ultimo viene ordito, e maggiore della tensione di un filo quando quest'ultimo si allenta; e detto rullo di avvolgimento ha la funzione di esercitare una tensione adeguata in un filo quando questo viene ordito senza rotazione, e di ruotare in risposta ad un rilevamento di filo lente per richiamare detto filo in senso opposto a quello del suo avanzamento per eliminare rapidamente l'allentamento del filo.
  12. 12. Dispositivo di richiamo del filo comprendente un corpo di base avente uno spazio interno attraverso il quale passa un filo che viene richiamato immettendo aria compressa in detto spazio interno in senso opposto a quello di alimentazione del filo stesso.
  13. 13. Dispositivo di richiamo del filo secondo la rivendicazione 12, comprendente ulteriormente un mezzo di immissione dell'aria avente una luce di ingresso dell'aria attraverso la quale la detta aria viene immessa in senso opposto a quello di avanzamento del filo, in cui viene esercitata una forza di richiamo del filo in senso opposto a quello di alimentazione del filo stesso introducendo aria compressa da detta luce di ingresso per richiamare il filo.
IT1999FI000118A 1999-04-07 1999-05-21 Orditoio per campioni a controllo elettronico IT1308279B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP10032299A JP3420526B2 (ja) 1999-04-07 1999-04-07 電子制御サンプル整経機

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990118A0 ITFI990118A0 (it) 1999-05-21
ITFI990118A1 true ITFI990118A1 (it) 2000-11-21
IT1308279B1 IT1308279B1 (it) 2001-12-10

Family

ID=14270953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000118A IT1308279B1 (it) 1999-04-07 1999-05-21 Orditoio per campioni a controllo elettronico

Country Status (4)

Country Link
JP (1) JP3420526B2 (it)
DE (1) DE19924379A1 (it)
FR (3) FR2792005B1 (it)
IT (1) IT1308279B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10057356B4 (de) * 2000-11-18 2005-11-24 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterketten-Schärmaschine
DE10057354B4 (de) * 2000-11-18 2006-08-17 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterketten-Schärmaschine
DE10061490C1 (de) * 2000-12-09 2001-11-29 Mayer Textilmaschf Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterketten-Schärmaschine
DE102004029219A1 (de) * 2004-06-16 2006-01-05 Maschinenfabrik Rieter Ag Texturiereinrichtung mit Entwirrstreckenbremse
DE502006003192D1 (de) * 2006-07-26 2009-04-30 Mayer Textilmaschf Musterkettenschärmaschine
DE502006005870D1 (de) * 2006-11-03 2010-02-25 Mayer Textilmaschf Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterkettenschärmaschine
EP1930489B1 (de) * 2006-12-09 2009-11-11 KARL MAYER TEXTILMASCHINENFABRIK GmbH Musterkettenschärmaschine und Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette
EP2163669B1 (de) * 2008-09-12 2011-11-23 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik GmbH Musterkettenschärmaschine und Drehgatter für eine Musterkettenschärmaschine
JP2011042922A (ja) * 2010-10-28 2011-03-03 Koujiya Boshoku Kk 織物
ITMI20130948A1 (it) * 2013-06-10 2014-12-11 Btsr Int Spa Dispositivo di recupero di filati e sistema di alimentazione di filati comprendente detto dispositivo
EP3078770B1 (de) * 2015-04-10 2017-05-31 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik GmbH Musterkettenschärmaschine
CN106894137A (zh) * 2017-03-28 2017-06-27 江南大学 可移动式整经机
CN117533877B (zh) * 2024-01-09 2024-03-19 上海密阳通信科技有限公司 一种5g通信电缆安装用排线托架

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR699007A (fr) * 1931-06-20 1931-02-09 Tendeur de fil à tension constante pour machines textiles diverses
JPS5033179B2 (it) * 1971-12-15 1975-10-28
FR2538419A1 (fr) * 1982-12-28 1984-06-29 Inst Textile De France Dispositif de regulation de la longueur de fil absorbee par un metier a tricoter
US4637229A (en) * 1985-02-11 1987-01-20 Taylor James W Jr Pneumatic thread tensioning device
DE8808193U1 (it) * 1988-06-25 1989-10-26 Hergeth Hollingsworth Gmbh, 4408 Duelmen, De
JPH02169737A (ja) * 1988-12-22 1990-06-29 Suzuki Waapaa:Kk 複本数同時整経可能な電子制御サンプル整経機
US4961546A (en) * 1989-09-29 1990-10-09 Platt Saco Lowell Corporation Strand tension compensator
SE508469C2 (sv) * 1993-04-21 1998-10-12 Sipra Patent Beteiligung Garnmataranordning i en textilmaskin samt förfarande för användning av garnmataranordning
JP2854789B2 (ja) * 1993-11-09 1999-02-03 有限会社スズキワーパー 整列巻き可能な電子制御サンプル整経機
DE4422098C2 (de) * 1994-06-24 1997-10-09 Mayer Textilmaschf Vorrichtung und Verfahren zum Herstellen von Kurzketten
DE19605924C2 (de) * 1996-02-17 1999-03-04 Mayer Textilmaschf Zusatzvorrichtung für eine Vorrichtung zum Herstellen von Kurzketten
JPH10226461A (ja) * 1996-12-12 1998-08-25 Nippon Cable Syst Inc ケーブルの弛み取り装置、走行駆動装置および挟み込み検出装置
TW479079B (en) * 1998-02-03 2002-03-11 Suzuki Warper Ltd Electronically controlled sample warper, warping method and rotary creel
DE19845245C1 (de) * 1998-10-01 1999-09-23 Mayer Textilmaschf Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterketten-Schärmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
JP3420526B2 (ja) 2003-06-23
JP2000129551A (ja) 2000-05-09
IT1308279B1 (it) 2001-12-10
DE19924379A1 (de) 2000-10-19
FR2861747A1 (fr) 2005-05-06
FR2861748A1 (fr) 2005-05-06
ITFI990118A0 (it) 1999-05-21
FR2792005A1 (fr) 2000-10-13
FR2792005B1 (fr) 2005-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3418562B2 (ja) 電子制御サンプル整経機
ITFI990118A1 (it) Orditoio per campioni a controllo elettronico
US3872692A (en) Automatic doffing system for a circular knitting machine
HU218837B (hu) Cséveállvány
EP0269184A2 (en) Machine for the air jet coupling of different yarns
JPS6211098B2 (it)
ITFI990078A1 (it) Sistema di orditura con orditoio per campioni a controllo elettronicoe dispositivo per il richiamo dei fili
DE2215003A1 (de) Vorrichtung zur garnvorbereitung und -behandlung sowie deren anwendungen
ITBO20110743A1 (it) Unità di alimentazione di un filo ad una macchina confezionatrice automatica.
US3214943A (en) Method and apparatus for producing a fabric
KR100427516B1 (ko) 편물, 메리야스 및 유사물 용으로 사용되는 섬유기계로 진입할 때의 둘 이상의 실을 짝형성하거나 케이블링하기 위한 방법 및 장치
GB1453357A (en) Yarn guide and monitoring apparatus
US6671937B1 (en) Rotary creel for electronically controlled sample warper
CN101173415A (zh) 通过编织-拆线来处理线的方法
US20050071967A1 (en) Sample warper with series yarn guide mechanism and warping method
KR100923753B1 (ko) 탄성사 공급장치
CN101622387B (zh) 用于使纱线定位在经纱条带宽内部的装置和整经方法
CN100507109C (zh) 经纱分片多轴卷绕工艺及经纱分片多轴卷绕机
CS195318B2 (en) Facility for feeding several yarns or infinite fibres by interchangeable velocities
ITFI990124A1 (it) Meccanismo di scambio di fili in un orditoio per campioni a controlloelettronico
BG62816B1 (bg) Метод и устройство за напречно плетене
CN207451301U (zh) 一种束经上筒机
JP4086844B2 (ja) サンプル整経機及びサンプル整経方法
JPH10310955A (ja) 織機の経糸供給装置およびその経糸ボビンの経糸巻取装置
MX2012010090A (es) Maquina destejedora para recuperar hilos de los generos de tejido de punto de recogida circular.