ITBO20120630A1 - Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici. - Google Patents

Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120630A1
ITBO20120630A1 IT000630A ITBO20120630A ITBO20120630A1 IT BO20120630 A1 ITBO20120630 A1 IT BO20120630A1 IT 000630 A IT000630 A IT 000630A IT BO20120630 A ITBO20120630 A IT BO20120630A IT BO20120630 A1 ITBO20120630 A1 IT BO20120630A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
side wings
series
axis
pick
roller
Prior art date
Application number
IT000630A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Perego
Matteo Piantoni
Original Assignee
Gdm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gdm Spa filed Critical Gdm Spa
Priority to IT000630A priority Critical patent/ITBO20120630A1/it
Priority to EP13801822.1A priority patent/EP2919733B1/en
Priority to US14/438,831 priority patent/US9750645B2/en
Priority to BR112015011131A priority patent/BR112015011131A2/pt
Priority to PCT/IB2013/060058 priority patent/WO2014076626A1/en
Priority to JP2015542388A priority patent/JP6310472B2/ja
Priority to KR1020157014675A priority patent/KR20150085824A/ko
Priority to CN201380058585.6A priority patent/CN104780876B/zh
Publication of ITBO20120630A1 publication Critical patent/ITBO20120630A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15756Applying tabs, strips, tapes, loops; Knotting the ends of pads
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15707Mechanical treatment, e.g. notching, twisting, compressing, shaping
    • A61F13/15723Partitioning batts; Cutting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15764Transferring, feeding or handling devices; Drives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F2013/15821Apparatus or processes for manufacturing characterized by the apparatus for manufacturing

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici."
La presente invenzione ha per oggetto un metodo ed una macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.
In particolare la presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo ed una macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici quali pannolini, del tipo usa e getta, per bambini o per adulti.
Secondo quanto noto tali articoli sono ottenuti sovrapponendo un foglio di materiale impermeabile ad un foglio di materiale permeabile (di tessuto non tessuto) ed interponendo fra tali fogli un tampone assorbente.
Gli articoli assorbenti comprendono inoltre ulteriori componenti accessori, quali ali laterali, di chiusura del pannolino attorno alla vita dell’utilizzatore.
Generalmente, una macchina di tipo noto comprende una linea di avanzamento di una striscia continua di un materiale per la realizzazione di pannolini che viene successivamente suddivisa nei singoli articoli assorbenti.
In particolare, le ali laterali vengono applicate sulla striscia continua lungo determinati tratti in modo tale che, una volta tagliata la striscia, ciascun articolo assorbente presenti almeno una coppia di ali laterali.
Nella domanda di brevetto WO2010001361A1 della stessa Richiedente à ̈ descritta una macchina per la realizzazione di articoli assorbenti del tipo suddetto.
Tale macchina comprende un’unità di formazione di coppie di ali laterali e di applicazione di tali coppie sulla citata striscia continua. Tale unità comprende un dispositivo di taglio di un nastro continuo in singole ali laterali, un primo ed un secondo rullo di prelievo di rispettive singole ali laterali, entrambe disposti a valle del dispositivo di taglio, ed un rullo di ricezione delle singole ali laterali, disposto a valle dei rulli di prelievo, in grado di formare le coppie di ali laterali destinate ad essere applicate sulla striscia continua.
Un rullo acceleratore provvede a prelevare le coppie di ali laterali dal rullo di ricezione ed a convogliarle a passo per applicarle sulla striscia continua.
Al fine di distanziare le singole ali laterali, prelevate dal nastro continuo, fino a disporle ad una distanza reciproca stabilita dalla linea di cintura degli articoli assorbenti, il primo ed il secondo rullo di prelievo ed il rullo di ricezione sono dotati di rispettivi pattini aspiranti scorrevoli, lungo una direzione parallela all’asse di rotazione dei rulli.
In particolare, il primo ed il secondo rullo di prelievo realizzano una prima traslazione disponendo le rispettive ali laterali ad una distanza inferiore rispetto alla distanza reciproca stabilita dalla linea di cintura e, successivamente, il rullo di ricezione distanzia ulteriormente le ali laterali di ciascuna coppia fino a raggiungere la citata distanza reciproca stabilita.
L’unità di formazione ed applicazione delle coppie di ali laterali descritta presenta tuttavia diversi inconvenienti.
Infatti, al fine di assecondare le esigenze di mercato, che richiedono un continuo aumento della produttività delle macchine in commercio, à ̈ nata l’esigenza di incrementare la velocità di avanzamento della striscia continua del materiale per la realizzazione di pannolini e, di conseguenza, la velocità di rotazione dei rulli che compongono l’unità di formazione ed applicazione delle coppie di ali laterali.
Tuttavia, il primo ed il secondo rullo di prelievo ed il rullo di ricezione hanno un limite di velocità imposto, dettato dalla traslazione dei pattini aspiranti scorrevoli, e di conseguenza non riescono a sincronizzarsi con l’elevata velocità di avanzamento della striscia continua sulla quale vengono applicate le ali laterali.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici che abbia una produttività maggiore rispetto alle macchine note.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono raggiunti da un metodo e da una macchina presentanti rispettivamente le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni indipendenti 1 e 5.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla seguente descrizione che à ̈ indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina come illustrata negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente in vista frontale una macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra schematicamente in pianta un articolo assorbente igienico realizzato dalla macchina secondo la presente invenzione;
- la figura 3 illustra schematicamente il funzionamento della macchina di figura 1;
- la figura 4 illustra schematicamente le diverse fasi di realizzazione di ali laterali della macchina di figura 1;
- la figura 5 illustra in una vista prospettica uno dei rulli di prelievo della macchina illustrata in figura 1.
Con riferimento alle figure 1, con 1 à ̈ indicata nel suo complesso una macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici 2. L’articolo assorbente igienico 2 presenta una forma sostanzialmente rettangolare sviluppantesi lungo un’asse longitudinale A, come illustrato in figura 2, e comprende, in allineamento secondo l’asse A, una porzione anteriore 3, una porzione centrale 4 ed una porzione posteriore 5.
L’articolo assorbente 2 comprende, in corrispondenza della porzione centrale 4, una imbottitura interna assorbente, normalmente costituita da fibre di cellulosa, racchiusa all’interno di un involucro morbido e definito, da un lato, da un foglio permeabile di “tessuto non tessuto†, e dall’altro lato da un foglio impermeabile di polietilene.
L’articolo assorbente 2 comprende almeno una coppia 6 di ali laterali 7 che protendono dalla porzione posteriore 5, trasversalmente all’asse A.
Le ali laterali 7 sono atte, in uso, a sovrapporsi a rispettive zone di aggancio della porzione anteriore 3 per la chiusura dell’articolo assorbente 2 attorno alla vita dell’utilizzatore.
Preferibilmente, le ali laterali 7 sono realizzate in materiale elastico, e presentano una superficie parzialmente ricoperta di sostanza adesiva, o provvista di altri mezzi di fissaggio rapido, per garantire l’aggancio alla porzione anteriore 3 dell’articolo assorbente 2.
La macchina 1 comprende una linea 8 di avanzamento di una striscia continua 9 di un materiale per la realizzazione degli articoli assorbenti 2 ed un organo di taglio 10 della striscia continua 9 che provvede a suddividere la striscia 9 medesima nei singoli articoli assorbenti 2.
La striscia continua 9 avanza lungo la linea 8 secondo una direzione D ed un verso indicato in figura 1 con la freccia F.
La macchina 1 comprende una unità 11 di formazione ed applicazione di almeno una coppia 6 di ali laterali 7.
L’unità 11 di formazione e di applicazione comprende una pluralità di rulli 12, 18, 19, 22, 25 rotanti attorno a rispettivi assi 30, 31, 32, 33, 34 fra loro paralleli ad una direzione trasversale rispetto alla direzione di avanzamento D della striscia continua 9.
In particolare, l’unità 11 di formazione e di applicazione comprende un rullo di convogliamento 12 di un unico nastro continuo 13 ad un asse longitudinale L, si veda figura 3 e 4, verso una stazione di taglio 14.
Un organo di taglio 15 Ã ̈ disposto in corrispondenza della stazione di taglio 14 e risulta contraffacciato alla superficie cilindrica esterna del rullo di convogliamento 12.
L’organo di taglio 15 coopera con il rullo di convogliamento 12 per realizzare sul nastro continuo 13 una successione di tagli obliqui trasversali al suo asse longitudinale L, suddividendo il nastro continuo 13 in una prima e seconda serie 16 e 17 di ali laterali 7. La prima e la seconda serie 16 e 17 di ali laterali 7 si contraddistinguono in quanto le ali laterali 7a della prima serie 16 sono orientate in senso opposto alle ali laterali 7b della seconda serie 17, rispetto all’asse L longitudinale.
Più precisamente, le ali laterali 7a della prima serie 16 presentano il loro lato longitudinale maggiore, parallelo all’asse L longitudinale, a destra dell’asse L medesimo, e le ali laterali 7b della seconda serie 17 presentano il loro lato longitudinale maggiore, parallelo all’asse L longitudinale, a sinistra dell’asse L medesimo, come illustrato nelle figure 3 e 4.
In particolare, le ali laterali 7a e 7b della prima e seconda serie 16 e 17 sono simmetriche rispetto ad un loro asse di simmetria S.
L’asse di simmetria S à ̈ trasversale all’asse longitudinale L.
Un primo ed un secondo rullo 18 e 19 di prelievo di singole ali laterali 7 sono disposti a valle del rullo di convogliamento 12.
In particolare, il primo ed il secondo rullo 18 e 19 di prelievo sono tangenti al rullo di convogliamento 12, in corrispondenza di una rispettiva prima e seconda stazione di prelievo 20 e 21.
Un rullo 22 di formazione di coppie 6 di ali laterali 7 Ã ̈ disposto a valle del primo e del secondo rullo 18 e 19 di prelievo.
Il rullo 22 di formazione à ̈ tangente al primo ed il secondo rullo 18 e 19 di prelievo, in corrispondenza di una rispettiva prima e seconda stazione di rilascio 23 e 24.
Infine, un rullo 25 acceleratore à ̈ disposto a valle del rullo 22 di formazione ed à ̈ in grado di prelevare le coppie 6 di ali laterali 7 dal rullo 22 medesimo per convogliarle a passo ed applicarle alla striscia continua 9 medesima.
In particolare, il rullo 25 acceleratore applica le coppie 6 di ali laterali 7 secondo un passo P in corrispondenza di una stazione di applicazione 35.
Il rullo 22 di formazione ed il rullo 25 acceleratore sono tangenti in corrispondenza di una stazione di trasferimento 26 delle coppie 6 di ali laterali 7.
Il primo ed il secondo rullo 18 e 19 di prelievo comprendono ciascuno una rispettiva serie di pattini 27 di trattenimento delle ali laterali 7.
I pattini 27 sono disposti sulle superfici cilindriche esterna 18a e 19a rispettivamente del primo ed secondo rullo 18 e 19, angolarmente equidistanziati.
Preferibilmente, i pattini 27 trattengono le ali laterali 7 per aspirazione.
Al fine di orientare correttamente le singole ali laterali 7a e 7b rispettivamente della prima e seconda serie 16 e 17, destinate a formare una coppia 6 di ali laterali 7, i pattini 27 di trattenimento ruotano attorno ad un loro asse 27a di rotazione.
Ciascun pattino 27 comprende un perno 27b, incernierato al rispettivo primo e secondo rullo di prelievo 18 e 19, rotante attorno all’asse di rotazione 27a.
Nella forma realizzativa illustrata, l’asse 27a di rotazione del perno 27b à ̈ esterno alla superficie libera di presa della singola ala laterale 7a e 7b.
Inoltre, l’asse 27a di rotazione del perno 27b à ̈ trasversale all’asse 31 e 32 di rotazione del rispettivo primo e secondo rullo di prelievo 18 e 19.
Più precisamente, l’asse di rotazione 27a à ̈ disposto lungo una direzione sostanzialmente radiale al rispettivo rullo di prelievo 18 e 19.
Il perno 27b sostiene quindi a sbalzo il rispettivo pattino 27 durante la sua rotazione attorno all’asse 27a.
Si osservi che, secondo quanto illustrato in figura 3, la rotazione di 180° di ciascun pattino 27 attorno al rispettivo asse di rotazione 27a (freccia F) determina la rotazione dell’aletta 7 corrispondente.
Di conseguenza, in seguito ad una rotazione di 180° attorno all’asse di rotazione 27a di ciascun pattino 27, la rispettiva ala laterale 7a e 7b assume un posizionamento sostanzialmente speculare rispetto alla posizione assunta prima della rotazione del pattino 27 stesso. Preferibilmente, in una forma di realizzazione non illustrata, i perni 27b di ciascun pattino 27b sono trascinati in rotazione da profili a camma (non illustrati).
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 5, i pattini 27 di trattenimento, ruotando attorno al proprio asse 27a di 180°, passano da una prima posizione di prelievo, illustrata a tratto continuo in figura 3, ad una seconda posizione di rilascio, illustrata a tratteggio in figura 3.
Si osservi che ciascun pattino, oltre a ruotare di 180° avanza di un tratto definito determinato dalla rotazione del corrispondente rullo di prelievo 17 e 18.
In particolare, sia nella posizione di prelievo, sia in quella di rilascio l’asse di simmetria S di ciascuna ala laterale 7 disposta sul pattino 27 di trattenimento risulta parallelo all’asse 31, 32 di rotazione del rispettivo primo e secondo rullo di prelievo 18 e 19.
Con riferimento alla figura 3, il primo rullo di prelievo 18 prende in consegna mediante i propri pattini 27 le singole ali laterali 7a della prima serie 16, in corrispondenza della prima stazione di prelievo 20.
In particolare, in corrispondenza della citata posizione di prelievo, l’ala laterale 7a della prima serie 16 presenta un proprio asse longitudinale L1 disposto ad una distanza “l†, secondo una direzione parallela all’asse di rotazione 31 del rullo di prelievo 18, dall’asse di rotazione 27a.
In corrispondenza della posizione di prelievo, l’asse longitudinale L1 dell’ala laterale 7a à ̈ sostanzialmente allineato con l’asse longitudinale L di sviluppo del nastro continuo 13.
Nel caso particolare, illustrato come esempio, l’asse L1 à ̈ perpendicolare all’asse di simmetria S dell’ala laterale 7.
Di conseguenza, ciascuna l’ala laterale 7a presenta il proprio lato longitudinale maggiore disposto a destra rispetto all’asse longitudinale L1.
In corrispondenza della posizione di rilascio di ciascun pattino 27, a seguito della rotazione di 180° attorno al proprio asse 27a, ciascuna ala laterale 7a della prima serie 16 à ̈ posizionata con il proprio asse di simmetria S parallelo all’asse 31 di rotazione del primo rullo 18 di prelievo e con il proprio lato longitudinale maggiore disposto a sinistra rispetto all’asse longitudinale L1 dell’ala laterale 7a medesima.
Pertanto si conferma che, l’ala laterale 7a della prima serie 16 assume in corrispondenza della posizione di rilascio del pattino 27 una posizione sostanzialmente speculare rispetto alla posizione di prelievo del pattino 27 medesimo.
Il secondo rullo di prelievo 19 prende in consegna mediante i propri pattini 27 le singole ali laterali 7b della seconda serie 17, in corrispondenza della seconda stazione di prelievo 21.
In particolare, in corrispondenza della posizione di prelievo, l’ala laterale 7b della seconda serie 17 presenta un proprio asse longitudinale L2 disposto ad una distanza “l†, secondo una direzione parallela all’asse di rotazione 32 del rullo di prelievo 19, dall’asse di rotazione 27a.
In corrispondenza della posizione di prelievo di ciascun pattino 27, l’asse longitudinale L2 l’ala laterale 7b à ̈ sostanzialmente allineato con l’asse longitudinale L di sviluppo del nastro continuo 13.
In corrispondenza della posizione di rilascio di ciascun pattino 27, a seguito della rotazione di 180° attorno al proprio asse 27a, ciascuna ala laterale 7b della seconda serie 17 à ̈ posizionata con il proprio asse di simmetria S parallelo all’asse 32 di rotazione del secondo rullo 19 di prelievo e con il proprio lato longitudinale maggiore disposto a destra rispetto all’asse longitudinale L2 dell’ala laterale 7b medesima.
Pertanto si conferma che, l’ala laterale 7b della seconda serie 17 assume in corrispondenza della posizione di rilascio del pattino 27 una posizione sostanzialmente speculare rispetto alla posizione di prelievo del pattino 27 medesimo.
Si osservi che le ali laterali 7a e 7b della prima e della seconda serie 16 e 17 disposte nella loro posizione di rilascio, sono correttamente orientate al fine di formare una coppia 6 di ali laterali 7.
Dal momento che l’asse 27a di rotazione del pattino 27 à ̈ disposto ad una distanza pari ad “l†dall’asse longitudinale L1 ed L2 della rispettiva ala laterale 7a e 7b, la rotazione di ciascun pattino 27, realizza un primo spostamento delle ali laterali 7a e 7b, lungo una direzione parallela all’asse 31, 32 di rotazione del primo e secondo rullo 18 e 19 di prelievo.
Il primo spostamento delle ali laterali 7a e 7b à ̈ dunque una conseguenza della rotazione di ciascun pattino 27 attorno al proprio asse 27a.
In particolare, le ali laterali 7a e 7b sono spostate lateralmente di una distanza pari al doppio della distanza “l†.
Conseguentemente, alla consegna delle ali laterali 7a e 7b da parte del primo e secondo rullo 18 e 19 di prelievo al rullo 22 di formazione delle coppie 6, le ali laterali sono distanziate tra loro di una distanza iniziale reciproca d1.
La distanza iniziale reciproca d1 Ã ̈ pari alla distanza tra gli assi longitudinali L1 e L2 delle alette 7a e 7b a seguito alla rotazione dei pattini 27 attorno al rispettivo asse 27a di rotazione.
Nella forma realizzativa descritta, la distanza d1 à ̈ pari a quattro volte la distanza definita “l†.
La distanza iniziale d1 può essere inferiore, superiore o uguale alla distanza reciproca finale d stabilita dalla linea di cintura dell’articolo assorbente 2.
Nella forma realizzativa illustrata, la distanza iniziale d1 Ã ̈ inferiore alla distanza reciproca finale d.
Infatti, al fine di distanziare ulteriormente e reciprocamente le ali laterali 7 di ciascuna coppia 6, il rullo 22 di formazione delle coppie 6 di ali laterali 7 comprende coppie 28 di pattini scorrevoli 29 disposte sulla sua superficie cilindrica esterna.
Almeno uno dei due pattini scorrevoli 29 di ciascuna coppia 28 à ̈ mobile lungo una direzione parallela all’asse 33 di rotazione del rullo 22 di formazione, disponendo le ali laterali 7 di ciascuna coppia 6 ad una distanza reciproca finale d.
Preferibilmente, entrambi i pattini scorrevoli 29 sono scorrevoli lungo una direzione parallela all’asse 33 di rotazione del rullo 22 di formazione, l’uno secondo un verso e l’altro secondo un verso opposto.
In altre parole, il rullo 22 di formazione delle coppie 6 trasla le ali laterali 7 di ciascuna coppia 6, da una distanza iniziale d1, pari alla distanza reciproca con la quale le laterali 7 vengono consegnate al rullo 22 di formazione, fino ad una distanza d, pari alla distanza reciproca finale stabilita.
In particolare, nella forma realizzativa descritta, il rullo 22 di formazione delle coppie 6 trasla le ali laterali 7 di ciascuna coppia 6 aumentandone la distanza reciproca fino alla distanza finale d.
Alternativamente, se la distanza iniziale d1 Ã ̈ superiore alla distanza finale d, il rullo 22 di formazione delle coppie 6 trasla le ali laterali 7 di ciascuna coppia 6 diminuendone la distanza reciproca fino alla distanza finale d.
In un ulteriore variante, se la distanza iniziale d1 Ã ̈ pari alla distanza finale d, il rullo 22 di formazione delle coppie 6 convoglia semplicemente le ali laterali 7 di ciascuna coppia 6, senza traslarle. In uso, una volta che il nastro continuo 13 Ã ̈ suddiviso dalla successione di tagli obliqui nella prima e seconda serie 16 e 17 di ali laterali 7, le ali laterali 7a della prima serie 16 vengono convogliate lungo un primo percorso P1 e le ali laterali 7b della seconda serie 17 vengono convogliate lungo un secondo percorso P2, distinto dal primo percorso P1.
In particolare, il primo percorso P1 si estende dalla prima stazione di prelievo 20 del primo rullo 18 fino alla prima stazione di rilascio 23.
Il secondo percorso P2 si estende dalla seconda stazione di prelievo 21 del secondo rullo 19 fino alla prima stazione di rilascio 23 del primo rullo 18, passando per la seconda stazione di rilascio 24.
Una volta che le ali laterali 7a e 7b della prima e seconda serie 16 e 17 formano una coppia 6 sul rullo 22 di formazione, queste ultime percorrono un terzo percorso P3 comune che si sviluppa dalla prima stazione di rilascio 23 fino all’applicazione delle coppie 6 sulla striscia continua 9.
I pattini 27 di trattenimento del primo e secondo rullo 18 e 19 di prelievo trattengono e ruotano le ali laterali 7a, 7b , rispetto al piano di giacitura delle ali laterali 7a, 7b stesse, lungo il rispettivo primo e secondo percorso P1 e P2, orientandole correttamente al fine di formare una coppia 6.
Il rullo 22 di formazione delle coppie 6 riceve un’ala laterale 7a della prima serie 16 dal primo rullo 18 di prelievo ed un’ala laterale 7b della seconda serie 17 dal secondo rullo 19 di prelievo, formando rispettive coppie 6 di ali laterali 7 destinate ad essere applicate opportunamente secondo il passo P sulla striscia continua 9.
Durante la rotazione del rullo 22 di formazione di coppie 6, i pattini scorrevoli 29 traslano le ali laterali 7 di ciascuna coppia 6, lungo una direzione parallela all’asse 33, fintanto che raggiungono la distanza finale reciproca d stabilita.
Il rullo 25 acceleratore, disposto a valle del rullo 22 di formazione di coppie 6, preleva le coppie 6 di ali laterali 7 orientate e distanziate, convogliandole secondo il passo P ed applicandole alla striscia continua 9 medesima.
Si osservi che, il primo ed il secondo rullo 18 e19 di prelievo possono essere rulli acceleratori atti a decelerare durante il prelievo delle rispettive ali laterali 7a e 7b dal rullo di convogliamento 12 in corrispondenza della rispettiva prima e seconda stazione di prelievo 20 e 21 ed accelerare nel tratto compreso dalla prima e seconda stazione di prelievo 20 e 21 alla rispettiva prima e seconda stazione di rilascio 23 e 24 del rullo 22 di formazione, lungo i rispettivi percorsi P1 e P2.
Vantaggiosamente i rulli 12, 18, 19, 22, 25 dell’unità di formazione ed applicazione 11 ruotano ad una velocità maggiore rispetto alla tecnica nota, consentendo di incrementare la produttività della macchina 1.
Ciò grazie alla presenza dei pattini 27 di trattenimento rotanti attorno ai propri assi 27a che consentono di incrementare la velocità di rotazione del primo e secondo rullo 18 e 19 di prelievo.
Vantaggiosamente, i pattini 27 di trattenimento rotanti consentono sia di ruotare le ali laterali 7, orientandole correttamente, che, al contempo, di effettuare un primo spostamento di ogni singola ala laterale 7 lungo una direzione parallela all’asse 31, 32 di rotazione del primo e secondo rullo di prelievo 18 e 19 data la distanza “l†tra l’asse longitudinale L1 ed L2 delle ali laterali 7 e l’asse di rotazione 27a di ciascun pattino 27, secondo una direzione parallela all’asse di rotazione 31, 32 dei rulli di prelievo 17, 18.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la realizzazione di articoli assorbenti igienici, secondo il quale ciascun articolo assorbente (2) viene dotato di almeno una coppia (6) di ali laterali (7), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avanzare un unico nastro continuo (13) ad asse (L) longitudinale verso una stazione di taglio (14) in corrispondenza della quale il nastro continuo (13) viene suddiviso, mediante una successione di tagli obliqui trasversali all’asse (L) longitudinale, in una prima e seconda serie (16,17) di ali laterali (7) in cui le ali laterali (7a) della prima serie (16) sono orientate in senso opposto alle ali laterali (7b) della seconda serie (17), rispetto all’asse (L) longitudinale; avanzare le ali laterali (7a) della prima serie (16) lungo un primo percorso (P1), a partire da una prima stazione di prelievo (20) disposta a valle della stazione di taglio (14); avanzare le ali laterali (7b) della seconda serie (17) lungo un secondo percorso (P2), distinto dal primo percorso (P1), a partire da una seconda stazione di prelievo (21) disposta a valle della prima stazione di prelievo (20); ruotare di 180° le ali laterali (7a) della prima serie (16) nel corso del loro avanzamento lungo il primo percorso (P1), rispetto ad un asse di rotazione (27a); ruotare di 180° le ali laterali (7b) della seconda serie (17) nel corso del loro avanzamento lungo il secondo percorso (P2), rispetto ad un asse di rotazione (27a); riunire le ali laterali (7a, 7b) ruotate della prima e seconda serie (16, 17), trasferendole separatamente, lungo un terzo percorso (P3) comune lungo il quale a ciascuna ala (7a) della prima serie (16) viene affiancata una rispettiva ala (7b) della seconda serie (17) formando una coppia (6) di ali laterali (7); applicare ciascuna coppia (6) di ali laterali (7) ad una striscia continua (9) di un materiale per la realizzazione degli articoli assorbenti (2), secondo un passo stabilito (P).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le ali laterali (7a, 7b) della prima e seconda serie (16, 17) presentano un rispettivo asse longitudinale (L1, L2) disposto ad una distanza definita (l) rispetto all’asse di rotazione (27a).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che a seguito della rotazione di 180° delle ali laterali (7a, 7b) della prima serie (16) e della seconda serie (17) attorno all’asse di rotazione (27a) le ali laterali (7a, 7b) della prima e seconda serie (16, 17) subiscono uno spostamento laterale di una distanza pari al doppio della distanza (l) definita tra il rispettivo asse longitudinale (L1, L2) e l’asse di rotazione (27a).
  4. 4) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di traslare lateralmente almeno una delle ali laterali (7) di ciascuna coppia (6) nel corso del loro avanzamento lungo il terzo percorso (P3) a partire da una distanza iniziale reciproca (d1) fino a raggiungere una distanza reciproca finale (d) stabilita dalla linea di cintura dell’articolo assorbente (2).
  5. 5) Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici, comprendente una linea di avanzamento (8) di una striscia continua (9) di un materiale per la realizzazione degli articoli assorbenti (2), un organo di taglio (10) della striscia continua (9) in singoli articoli assorbenti (2), una unità (11) di formazione ed applicazione di almeno una coppia (6) di ali laterali (7) degli articoli assorbenti (2); l’unità (11) di formazione e di applicazione comprendendo una pluralità di rulli (12, 18, 19, 22, 25) rotanti attorno a rispettivi assi (30, 31, 32, 33, 34) paralleli ad una direzione trasversale, rispetto alla direzione (D) di avanzamento della striscia continua (9), comprendenti : un rullo di convogliamento (12) di un unico nastro continuo (13) ad asse (L) longitudinale verso una stazione di taglio (14) ed un organo di taglio (15) cooperante con il rullo di convogliamento (12) per realizzare sul nastro continuo (13) una successione di tagli obliqui trasversali all’asse (L) longitudinale che suddividono il nastro continuo (13) medesimo in una prima e seconda serie (16, 17) di ali laterali (7) in cui le ali laterali (7a) della prima serie (16) sono orientate in senso opposto alle ali laterali (7b) della seconda serie (17), rispetto all’asse longitudinale (L); un primo ed un secondo rullo (18, 19) di prelievo delle ali laterali (7) rispettivamente delle ali laterali (7a, 7b) della prima e seconda serie (16, 17) in corrispondenza di una prima ed una seconda stazione di prelievo (20, 21) entrambe disposte a valle della stazione di taglio (14); un rullo (22) di formazione delle coppie (6) di ali laterali (7) disposto a valle del primo e del secondo rullo (18, 19) di prelievo; il rullo (22) di formazione delle coppie (6) ricevendo un’ala laterale (7a) della prima serie (16) ed un’ala laterale (7b) della seconda serie (17) in modo da formare rispettive coppie (6) di ali laterali (7) destinate ad essere applicate secondo un passo (P) sulla striscia continua (9), macchina essendo caratterizzata dal fatto che il primo ed il secondo rullo (18, 19) di prelievo comprendono ciascuno rispettivi pattini (27) di trattenimento delle ali laterali (7); i pattini (27) ruotando di 180° attorno ad un proprio asse (27a) di rotazione disposto lungo una direzione radiale del primo e secondo rullo (18, 19), trasversale rispetto all’asse (31, 32) di rotazione degli stessi.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascuna ala laterale (7a, 7b) della prima e della seconda serie (16, 17) presenta un rispettivo asse longitudinale (L1, l2); l’asse (27a) di rotazione del pattino (27) à ̈ disposto ad una distanza definita (l) dall’asse longitudinale (L1, L2) della rispettiva ala laterale (7a, 7b), secondo una direzione parallela all’asse (31, 32) di rotazione del primo e secondo rullo (18, 19) di prelievo.
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascun pattino (27) di trattenimento del primo e del secondo rullo (18, 19) di prelievo ruota di 180° attorno al proprio asse (27a); ciascun pattino (27) di trattenimento passando da una posizione di prelievo della rispettiva ala laterale (7a, 7b) ad una posizione di rilascio in corrispondenza della quale le ali laterali (7a, 7b) risultano speculari rispetto alla loro posizione di prelievo e spostate lateralmente di una distanza pari al doppio della distanza (l) definita dall’asse (27a) di rotazione e l’asse longitudinale (L1, L2) della rispettiva ala laterale (7a, 7b), secondo una direzione parallela all’asse (31, 32) di rotazione del primo e secondo rullo (18, 19) di prelievo.
  8. 8) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che il rullo (22) di formazione delle coppie (6) di ali laterali (7) comprende coppie di pattini scorrevoli (29) mobili lungo una direzione parallela all’asse (33) di rotazione del rullo (22) di formazione; i pattini scorrevoli (29) traslando le ali laterali (7) di ciascuna coppia (6) dalla distanza iniziale (d1) reciproca fino alla distanza reciproca finale (d) stabilita dalla linea di cintura dell’articolo assorbente (2).
  9. 9) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzata dal fatto di comprendere un rullo (25) acceleratore, disposto a valle del rullo (22) di formazione delle coppie (6), in grado di prelevare le coppie (6) di ali laterali (7) orientate ed distanziate, convogliandole a passo ed applicandole alla striscia continua (9) medesima.
  10. 10) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzata dal fatto che il primo ed il secondo rullo (18, 19) di prelievo sono rulli acceleratori atti a decelerare in corrispondenza della rispettiva prima e seconda stazione di prelievo (20, 21) ed accelerare nel tratto compreso tra la citata stazione di prelievo (20, 21) ed una rispettiva prima e seconda stazione di rilascio (23, 24).
IT000630A 2012-11-16 2012-11-16 Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici. ITBO20120630A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000630A ITBO20120630A1 (it) 2012-11-16 2012-11-16 Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.
EP13801822.1A EP2919733B1 (en) 2012-11-16 2013-11-11 Method and machine for making absorbent sanitary articles
US14/438,831 US9750645B2 (en) 2012-11-16 2013-11-11 Method and machine for making absorbent sanitary articles
BR112015011131A BR112015011131A2 (pt) 2012-11-16 2013-11-11 método e máquina para fazer artigos absorventes sanitários
PCT/IB2013/060058 WO2014076626A1 (en) 2012-11-16 2013-11-11 Method and machine for making absorbent sanitary articles
JP2015542388A JP6310472B2 (ja) 2012-11-16 2013-11-11 吸収性衛生用品を製造する方法および機械
KR1020157014675A KR20150085824A (ko) 2012-11-16 2013-11-11 흡수성 위생용품 제조 기계 및 방법
CN201380058585.6A CN104780876B (zh) 2012-11-16 2013-11-11 用于制作吸收性卫生用品的方法和机器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000630A ITBO20120630A1 (it) 2012-11-16 2012-11-16 Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120630A1 true ITBO20120630A1 (it) 2014-05-17

Family

ID=47631528

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000630A ITBO20120630A1 (it) 2012-11-16 2012-11-16 Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US9750645B2 (it)
EP (1) EP2919733B1 (it)
JP (1) JP6310472B2 (it)
KR (1) KR20150085824A (it)
CN (1) CN104780876B (it)
BR (1) BR112015011131A2 (it)
IT (1) ITBO20120630A1 (it)
WO (1) WO2014076626A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014110941A1 (de) * 2014-08-01 2016-02-04 Paul Hartmann Ag Verfahren zum Herstellen von Inkontinenzwegwerfwindeln
EP2992865B1 (en) 2014-09-05 2019-11-06 Drylock Technologies N.V. Absorbent article with aysmmetrical side panels
ITUB20160675A1 (it) * 2016-02-11 2017-08-11 Gdm Spa Metodo ed una macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.
EP3520751B1 (en) * 2016-09-30 2023-09-06 Unicharm Corporation Method for manufacturing absorbent article
WO2018213276A1 (en) * 2017-05-17 2018-11-22 Berry Global, Inc. Elastic non-woven lamination method and apparatus
EP4180343A1 (en) * 2021-11-11 2023-05-17 Fameccanica.Data S.p.A. A method and system for packaging articles
IT202300009093A1 (it) 2023-05-08 2024-11-08 Gdm Spa Macchina e metodo per la realizzazione di articoli assorbenti igienici

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5705013A (en) * 1995-02-10 1998-01-06 The Procter & Gamble Company Method for manufacturing extensible side panels for absorbent articles
US20040122413A1 (en) * 2002-12-23 2004-06-24 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Absorbent article having shaped front and back ears
US20060271004A1 (en) * 2003-02-28 2006-11-30 Petersen Johann F Method of preparing closure components suitable for use in diapers
EP2238955A1 (en) * 2009-04-06 2010-10-13 Curt G. Joa, Inc. Methods and apparatus for application of nested zero waste ear to traveling web
WO2011101772A1 (en) * 2010-02-16 2011-08-25 Fameccanica.Data S.P.A. Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding intermediate product

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH04261655A (ja) * 1990-12-31 1992-09-17 Zuikou:Kk 紙おむつの製造方法
JP3983236B2 (ja) * 2004-08-20 2007-09-26 花王株式会社 吸収性物品の製造方法
JP4521290B2 (ja) * 2005-02-07 2010-08-11 株式会社瑞光 着用物品ならびに、その製造方法および製造装置
JP4522342B2 (ja) * 2005-08-11 2010-08-11 花王株式会社 吸収性物品の製造方法及び装置
ITBO20070431A1 (it) * 2007-06-19 2008-12-20 Gdm Spa Macchina e metodo per la realizzazione di articoli assorbenti.
IT1390737B1 (it) * 2008-07-04 2011-09-23 Gdm Spa Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti.
ITBO20120655A1 (it) * 2012-12-03 2014-06-04 Gdm Spa Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5705013A (en) * 1995-02-10 1998-01-06 The Procter & Gamble Company Method for manufacturing extensible side panels for absorbent articles
US20040122413A1 (en) * 2002-12-23 2004-06-24 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Absorbent article having shaped front and back ears
US20060271004A1 (en) * 2003-02-28 2006-11-30 Petersen Johann F Method of preparing closure components suitable for use in diapers
EP2238955A1 (en) * 2009-04-06 2010-10-13 Curt G. Joa, Inc. Methods and apparatus for application of nested zero waste ear to traveling web
WO2011101772A1 (en) * 2010-02-16 2011-08-25 Fameccanica.Data S.P.A. Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding intermediate product

Also Published As

Publication number Publication date
EP2919733B1 (en) 2016-07-27
WO2014076626A1 (en) 2014-05-22
CN104780876B (zh) 2018-01-19
KR20150085824A (ko) 2015-07-24
JP2015534871A (ja) 2015-12-07
BR112015011131A2 (pt) 2017-07-11
US20150257940A1 (en) 2015-09-17
CN104780876A (zh) 2015-07-15
JP6310472B2 (ja) 2018-04-11
US9750645B2 (en) 2017-09-05
EP2919733A1 (en) 2015-09-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120630A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.
ITBO20080426A1 (it) Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti.
ITBO20130654A1 (it) Dispositivo di trattamento e di applicazione di spezzoni di confezionamento di articoli assorbenti.
ITBO20110512A1 (it) Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici
ITBO20120655A1 (it) Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.
ITBO20070431A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di articoli assorbenti.
ITMI20061898A1 (it) Apparecchio per il trasferimento e posizionamento di articoli
CN105722758B (zh) 与吸收性物品相关的物品的集聚装置及集聚方法
IT201600087583A1 (it) Apparecchiatura per il trasferimento e la rotazione di un oggetto
AU2010334442A1 (en) A pack of oral care items
EP2405876B1 (en) A machine for manufacturing personal sanitary items
ITBO20110186A1 (it) Metodo e unità per la realizzazione di imbottiture per articoli assorbenti igienici.
JP6886461B2 (ja) シャーシウェブにタブを貼り付けるためのユニット
ITBO20120562A1 (it) Macchine per la realizzazione di articoli assorbenti igienici
JP6680775B2 (ja) 吸収性衛生用品を形成する方法
ITTO20111027A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per applicare nuclei assorbenti su un telo in movimento
CN108778205B (zh) 用于制造吸收性卫生用品的方法和机器
IT201800005102A1 (it) Dispositivo di trattamento e di applicazione di spezzoni di confezionamento di articoli assorbenti
IT202000016465A1 (it) Dispositivo di alimentazione ed ordinamento di prodotti alimentari solidi.
ES2986147T3 (es) Dispositivo para la conformación de tampones
ITBO20120584A1 (it) Macchina per la realizzazione di sigarette a ventilazione regolabile.
ITBO20110177A1 (it) Dispositivo di assemblaggio e di alimentazione di articoli di piccole dimensioni ad una macchina impacchettatrice.
ITBO20130335A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici.
WO2011077323A1 (en) A method and a unit for folding sanitary pads
IT202300000513A1 (it) Macchina per la produzione di cialde con prodotti da estrazione.