ITBO20130335A1 - Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici. - Google Patents
Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici.Info
- Publication number
- ITBO20130335A1 ITBO20130335A1 IT000335A ITBO20130335A ITBO20130335A1 IT BO20130335 A1 ITBO20130335 A1 IT BO20130335A1 IT 000335 A IT000335 A IT 000335A IT BO20130335 A ITBO20130335 A IT BO20130335A IT BO20130335 A1 ITBO20130335 A1 IT BO20130335A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- belt
- strip
- intended
- itself
- tape
- Prior art date
Links
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 title claims description 23
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 12
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 11
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 claims description 22
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 13
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 8
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 5
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 4
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 4
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 4
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 4
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 4
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 4
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 3
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 3
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 2
- 229920003043 Cellulose fiber Polymers 0.000 description 1
- 206010021639 Incontinence Diseases 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000011017 operating method Methods 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/15577—Apparatus or processes for manufacturing
- A61F13/15756—Applying tabs, strips, tapes, loops; Knotting the ends of pads
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/15577—Apparatus or processes for manufacturing
- A61F13/15804—Plant, e.g. involving several steps
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Botany (AREA)
- Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
- Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici."
La presente invenzione à ̈ relativa a un metodo e ad una apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici, quali ad esempio, pannolini per bambini, pannoloni per incontinenti e simili. In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un metodo ed una apparecchiatura per collegare a dei nastri di materiale adibito alla realizzazione di detti assorbenti igienici delle strisce o alette laterali costituenti degli elementi di chiusura atti ad assicurare il corretto e stabile mantenimento della posizione degli assorbenti igienici una volta indossati dall’utilizzatore.
Nella descrizione che segue si farà riferimento, a titolo di esempio e per semplicità di esposizione, a dei pannolini usa e getta senza che la presente invenzione debba per questo perdere in generalità .
Come à ̈ noto, i pannolini usa e getta comprendono una imbottitura assorbente, normalmente costituita da fibre di cellulosa, la quale à ̈ racchiusa all’interno di un involucro morbido di contenimento. L’involucro à ̈ definito da un foglio o strato interno permeabile di tessuto non tessuto e da un foglio o strato esterno impermeabile di polietilene, fra loro uniti e provvisti di bordi sagomati e di elastici di tenuta.
Solitamente, i pannolini presentano una parte anteriore ed una parte posteriore in corrispondenza della quale sono disposti i citati elementi di chiusura.
Gli elementi di chiusura sono usualmente costituiti da spezzoni in foglio di materiale plastico, per esempio di materiale elastomerico, aventi almeno una superficie adesiva o dotata di mezzi di ancoraggio di altro tipo per unirsi alla parte anteriore dei pannolini. Ogni pannolino viene dotato di una coppia di elementi di chiusura, ciascuno dei quali posto lateralmente per permettere di avvolgere e chiudere il pannolino stesso attorno ai fianchi dell’utilizzatore.
Frequentemente, gli elementi di chiusura sono distribuiti in coppia sul nastro dal quale vengono ricavati i citati fogli esterni impermeabili di polietilene, che viene alimentato in continuo lungo una linea di avanzamento.
Gli elementi di chiusura o alette laterali sono solitamente ottenuti da un nastro continuo in materiale elastico, che viene alimentato attraverso una prima stazione di taglio che lo separa longitudinalmente originando due bande continue e parallele. Successivamente, le due bande vengono alimentate verso una seconda stazione di taglio che separa ciascuna banda in singoli spezzoni ottenendo una successione di coppie di elementi di chiusura.
Le coppie di alette laterali vengono quindi alimentate in corrispondenza della linea di avanzamento del citato nastro, e vengono saldate con una loro estremità al nastro stesso in posizione trasversale, in modo tale che l’altra estremità libera risulti protesa lateralmente verso l’esterno del nastro, per poi essere ripiegate a ridosso del nastro medesimo.
Le macchine che utilizzano tale metodologia per la realizzazione degli articoli assorbenti presentano un importante inconveniente, che si manifesta in particolare quando gli articoli assorbenti stessi hanno dimensioni notevoli, essendo destinati ad utilizzatori adulti. In particolare in tale caso, infatti, i citati elementi di chiusura presentano una lunghezza relativamente elevata, e risulta molto difficile impedire che assumano posizioni scorrette prima e nel corso del loro ripiegamento contro il nastro. Tale evenienza si verifica tanto più facilmente quanto più la velocità di avanzamento del nastro à ̈ alta, in quanto gli elementi di chiusura protesi “a bandiera†dai fianchi del nastro risentono pesantemente della resistenza offerta dall’aria al loro avanzamento.
E’ stato proposto, nel brevetto US6936129B2, di ripiegare più volte su se stessi i citati elementi di chiusura prima di collegarli al nastro dal quale vengono ricavati i citati fogli esterni impermeabili di polietilene. Tale collegamento viene effettuato unendo al nastro le estremità degli elementi di chiusura opposte a quelle presentanti una superficie adesiva o dotate di mezzi di ancoraggio di altro tipo, e gli elementi di chiusura vengono poi ulteriormente ripiegati per disporli a ridosso del nastro.
Una metodologia del genere non à ̈ priva di inconvenienti, in quanto la gestione degli elementi di chiusura ripiegati più volte su se stessi non à ̈ per nulla agevole e origina spesso posizionamenti scorretti di porzioni degli elementi di chiusura medesimi. Inoltre, il fatto di unire al nastro le estremità degli elementi di chiusura opposte a quelle presentanti una superficie adesiva o dotate di mezzi di ancoraggio di altro tipo comporta che le estremità libere degli elementi di chiusura stessi si presentino appesantite dai mezzi di ancoraggio ad esse collegati, e abbiano una forte tendenza a scomporsi, per motivi di origine inerziale e in conseguenza della resistenza all’avanzamento offerta dall’aria, nelle apparecchiature di produzione di assorbenti igienici operanti ad elevata velocità .
Nel brevetto EP1437993B1 i due elementi di chiusura vengono applicati contemporaneamente ad una faccia del nastro (top-sheet) destinato a definire la superficie interna traspirante degli assorbenti igienici, con rispettive estremità perfettamente accostate fra loro dal momento che sono stati ricavati da una stessa striscia di materiale in nastro che à ̈ stata tagliata a metà trasversalmente. Successivamente i bordi del nastro (top-sheet), assieme alle estremità esterne dei due elementi di chiusura, vengono ripiegati per portarli sotto al nastro stesso, e un altro nastro (back-sheet) destinato a definire la superficie esterna impermeabile degli assorbenti igienici viene accostato al nastro (top-sheet) e viene ad esso saldato in corrispondenza di apposite zone. In una apparecchiatura realizzata in accordo con quanto descritto nel brevetto EP1437993B1 non possono in alcun modo essere gestiti degli elementi di chiusura relativamente lunghi, destinati a costituire, nel loro complesso, una sorta di cintura, in quanto il fatto che i due elementi di chiusura si tocchino con rispettive estremità all’atto del piazzamento a contatto del nastro (top-sheet) ne limita fortemente la lunghezza compatibile con il funzionamento dell’apparecchiatura stessa.
Il brevetto US7820003B2 descrive un ulteriore metodo per produrre assorbenti igienici del tipo sopra descritto. In accordo con tale metodologia operativa, delle coppie di elementi di chiusura già ripiegati sostanzialmente a metà e protesi l’uno verso l’altro nell’ambito di ogni coppia vengono sovrapposti e collegati a rispettive zone di bordo laterale di un nastro. Ognuno degli elementi di chiusura presenta un proprio bordo sporgente lateralmente dal nastro, e tali bordi sporgenti vengono ripiegati contro l’altra faccia del nastro medesimo dopo l’applicazione al nastro delle coppie di elementi di chiusura. Una apparecchiatura operante in tale maniera si presenta relativamente complessa, in quanto richiede la presenza di opportuni dispositivi disposti a monte della linea di avanzamento del nastro e atti a ripiegare a metà gli elementi di chiusura prima della loro applicazione al nastro stesso. Inoltre, la manipolazione ed il trasporto di tali elementi di chiusura ripiegati prima della loro applicazione al nastro non à ̈ priva di difficoltà , in quanto non à ̈ agevole mantenere gli elementi di chiusura medesimi in assetto corretto durante il loro trasferimento.
Scopo della presente invenzione à ̈ fornire un metodo ed una apparecchiatura per la produzione di articoli assorbenti che sia esente dagli inconvenienti propri delle apparecchiature e dei metodi sopra menzionati.
In accordo con la presente invenzione vengono forniti un metodo ed una apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici secondo quanto enunciato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo in cui:
- la figura 1 illustra un assorbente igienico realizzabile mediante l’apparecchiatura della presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista trasversale schematica in sezione dell’assorbente igienico della figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista prospettica schematica dell’apparecchiatura oggetto della presente invenzione; e
- la figura 4 illustra una vista prospettica schematica di una porzione dell’apparecchiatura della figura 3.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 Ã ̈ indicato un assorbente igienico usa e getta costituito da un pannolino a mutandina, il quale comprende un corpo centrale assorbente 2 ed una coppia di strisce o alette laterali 3 affiancate al corpo centrale assorbente 2.
Le alette laterali 3 sono realizzate, a titolo esemplificativo, con materiale del tipo tessuto non tessuto, preferibilmente elastico.
Nei pannolini del tipo a mutandina, il corpo centrale assorbente 2 Ã ̈ di forma sostanzialmente rettangolare e comprende uno strato esterno 4 (inferiore in figura 1) realizzato in materiale impermeabile ed uno strato interno 5 (superiore in figura 1) in materiale permeabile.
Lo strato esterno 4 Ã ̈ realizzato, a titolo di esempio, in materiale plastico, preferibilmente polietilene, e prende il nome di back-sheet, mentre lo strato interno 5 Ã ̈ realizzato, a titolo di esempio, in tessuto non tessuto e prende il nome di top-sheet.
Il corpo centrale assorbente 2 comprende inoltre una imbottitura assorbente 7 racchiusa tra lo strato esterno 4 e lo strato interno 5 (figure 1 e 2). Tale imbottitura assorbente 7 può essere costituita, per esempio, da una massa incoerente di fibre, detta fluff.
Il corpo centrale assorbente 2, in uso, viene ripiegato almeno in parte su se stesso in modo che definisca due porzioni tra loro affacciate. In particolare, in tal modo vengono definite, con riferimento ad un pannolino 1 indossato da un utente, una porzione anteriore 8a ed una porzione posteriore 8b.
La coppia di alette laterali 3 unisce la porzione anteriore 8a e la porzione posteriore 8b del corpo centrale assorbente 2 in corrispondenza di estremi opposti del corpo centrale assorbente 2 stesso.
Le alette laterali 3 sono disposte in sostanziale corrispondenza di estremità opposte del corpo centrale assorbente 2 ed in corrispondenza di rispettivi bordi laterali 9a, 9b del corpo centrale assorbente 2 medesimo.
Prima dell’utilizzo, i pannolini 1 del tipo a mutandina si presentano usualmente ripiegati su se stessi con le alette laterali 3 risposte tra la porzione anteriore 8a e la porzione posteriore 8b affacciate.
Secondo quanto rappresentato, in particolare, nella figura 3, i pannolini 1 vengono realizzati utilizzando una apparecchiatura indicata nel suo complesso con 10.
L’apparecchiatura 10 comprende una linea di avanzamento 11, lungo una direzione L determinata, di una striscia 12 continua di assorbenti igienici 1 semilavorati, disposti fra loro uniti in successione e destinati ad essere separati uno dopo l’altro dalla striscia 12 stessa.
Si osservi che con il termine assorbenti igienici semilavorati si à ̈ voluto indicare una striscia 12 costituita, secondo la forma di realizzazione illustrata, e come verrà meglio spiegato nel seguito della presente descrizione, da un nastro inferiore dotato di una pluralità di imbottiture 7 assorbenti distribuite a passo e di un nastro superiore associato al nastro inferiore per formare un nastro continuo finito dal quale, una volta tagliato trasversalmente alla sua linea di avanzamento secondo un passo ed una misura determinati, vengono ottenuti i singoli assorbenti igienici finiti.
La linea di avanzamento 11 si sviluppa orizzontalmente lungo dei mezzi alimentatori, comprendenti un convogliatore a nastro 13 orizzontale chiuso ad anello attorno a rulli di estremità 14 (uno solo dei quali mostrato nella figura 3), fino ad una stazione di taglio 15, in corrispondenza della quale un dispositivo di taglio 16 provvede a separare la striscia 12 continua in singoli assorbenti igienici 1 non rappresentati nella figura 3 stessa.
Gli assorbenti igienici 1 vengono poi alimentati verso ulteriori stazioni di lavorazione non illustrate ad opera di un convogliatore a nastro 17 orizzontale, parzialmente illustrato e chiuso ad anello attorno a rulli di estremità 18 (uno solo dei quali mostrato nella figura 3).
Il convogliatore a nastro 13 Ã ̈ sovrastato da un rullo 19, ad esso sostanzialmente tangente e girevole attorno ad un asse orizzontale parallelo agli assi dei rulli 14.
Il rullo 19 definisce un mezzo di rinvio di un nastro 20 destinato a costituire il citato strato interno 5 o top-sheet degli assorbenti igienici 1.
Il nastro 20 presenta due superfici 21a e 21b opposte destinate a risultare disposte all’esterno e, rispettivamente, all’interno degli assorbenti igienici 1.
Il nastro 20 viene svolto con continuità da una bobina (non illustrata e disposta a destra dell’apparecchiatura 10 per chi osserva la figura 3), viene diretto verso la superficie superiore del rullo 19 seguendo un percorso P1 rettilineo orizzontale orientato verso sinistra dell’apparecchiatura 10 per chi osserva la figura 3 medesima, si avvolge attorno al rullo 19 stesso secondo un arco di ampiezza pari a 180°, e abbandona il rullo 19, dopo avere invertito il suo verso di avanzamento, seguendo un percorso P2 rettilineo orizzontale.
Il percorso P2 à ̈ disposto sotto il percorso P1 ed à ̈ ad esso parallelo, e viene seguito dal nastro 20 con verso di percorrenza opposto a quello seguito lungo il percorso P1 stesso, ossia diretto verso destra dell’apparecchiatura 10 per chi osserva la figura 3.
Lungo il percorso seguito dal nastro 20, a monte del rullo 19, à ̈ previsto un dispositivo assemblatore costituito da una unità 22 di applicazione di coppie affiancate di alette laterali 3 al nastro 20 stesso.
L’unità 22 comprende una pluralità di convogliatori rotanti (cinque nell’esempio illustrato), costituiti da rulli ad assi orizzontali e paralleli all’asse di rotazione del rullo 19. L’unità 22 à ̈ descritta in dettaglio nel brevetto EP2294000B1, che qui viene richiamata interamente per completezza di descrizione.
L’unità 22 comprende, in sostanziale corrispondenza della sua estremità inferiore, un dispositivo di taglio 23 atto a recidere in successione da un nastro continuo 24, costituito per esempio da materiale elastomerico e svolto da una bobina non mostrata, degli spezzoni costituenti, una volta incorporati negli assorbenti igienici 1, le citate alette laterali 3.
Il dispositivo di taglio 23 à ̈ costituito da un rullo 24’ provvisto di lame, rotante in senso antiorario e cooperante, per l’effettuazione delle operazioni di taglio, con la superficie periferica cilindrica di un rullo 25 di convogliamento, il quale à ̈ dotato di una superficie cilindrica provvista di fori collegati ad una fonte di aspirazione per trattenere gli spezzoni 3 dopo la loro separazione dal nastro 24 ed à ̈ dotato di moto rotatorio con verso orario attorno ad un asse parallelo a quello del rullo 24’.
Al rullo 25 di convogliamento sono sostanzialmente tangenti, da monte a valle con riferimento al suo senso di rotazione, due rulli 26 e 27, entrambi rotanti in senso antiorario, definenti un dispositivo separatore 28 di formazione di rispettive successioni di alette laterali 3.
I rulli 27 e 28 sono a loro volta sostanzialmente tangenti ad uno stesso rullo 29 rotante in senso orario e definente un dispositivo 30 formatore di coppie di spezzoni 3.
Con 31 Ã ̈ indicato infine un rullo, rotante in senso orario, sostanzialmente tangente sia al rullo 26 sia al rullo 29 e definente un dispositivo acceleratore 32.
Il nastro 24, nel corso del suo passaggio fra il rullo 24’ del dispositivo di taglio 23 e il rullo 25, viene suddiviso in spezzoni 3 che si alternano (in accordo con quanto descritto dettagliatamente nel citato brevetto EP2294000B1), trattenuti per aspirazione sulla superficie cilindrica del rullo 25 stesso, orientati in senso opposto l’uno rispetto all’altro.
Il rullo 26 e il rullo 27, tangenti al rullo 25 in corrispondenza di due posizioni di trasferimento indicate rispettivamente con 33 e 34, sono sostanzialmente uguali fra loro, ruotano in senso antiorario e presentano sulle rispettive superfici cilindriche una pluralità di sedi (non illustrate) angolarmente equidistanziate secondo un passo determinato.
Ciascuna di tali sedi à ̈ atta ad accogliere ed a trattenere per aspirazione uno spezzone 3, ed à ̈ definita da un pattino (non illustrato) scorrevole secondo una direzione parallela agli assi dei rulli 26 e 27, al comando di mezzi attuatori non illustrati, fra due posizioni estreme.
Tali pattini, a partire dalle rispettive posizioni di trasferimento 33 e 34, scorrono in direzioni opposte l’una all’altra nel corso della rotazione dei rulli 26 e 27, in maniera da originare rispettive successioni composte di spezzoni 3 equiorientati e distanziate tra loro, parallelamente agli assi dei rulli, di un tratto di lunghezza determinata.
Il rullo 29, rotante in senso orario, presenta sulla sua superficie cilindrica esterna in prossimità di ognuna delle due estremità longitudinali una corona di sedi non illustrate, ed à ̈ in grado di ricevere uno dopo l’altro gli spezzoni 3 facenti parte di ciascuna delle citate successioni e di trasferire delle coppie di spezzoni 3 affiancati ad una corrispondente coppia di sedi (non illustrate) del rullo 31. Le coppie di sedi del rullo 31 sono mobili rispetto al rullo 31 stesso, in accordo con quanto descritto in dettaglio nella domanda di brevetto EP2162106A2, in maniera tale da aumentare la distanza reciproca fra le coppie di spezzoni 3 successive per distanziarle di un tratto coincidente con il passo dei tratti della citata striscia 12 destinati a costituire i singoli assorbenti igienici 1.
In corrispondenza di una posizione di tangenza fra il rullo 31 e un tratto del nastro 20 in transito lungo il citato percorso P1 rettilineo orizzontale superiore, le coppie di alette laterali 3 destinate ad essere associate ad un rispettivo assorbente igienico 1 vengono collegate in successione al nastro 20 stesso in maniera rimovibile, per esempio mediante una piccola saldatura o mediante colla rimovibile. Più precisamente, all’arrivo in prossimità del nastro 20 di ogni coppia di alette laterali 3 portate dal rullo 31, in prossimità di ciascun bordo laterale del nastro 20 stesso viene collegata una porzione di estremità 35 di una aletta laterale 3, disponendo tale porzione di estremità 35 in contatto con la superficie del nastro 20 situata inferiormente nella figura 3, destinata a definire la superficie del top-sheet esterna alla citata striscia 12, ossia situata all’esterno degli assorbenti igienici 1 ricavabili dalla striscia 12 stessa. Tale porzione di estremità 35 delle alette laterali 3 à ̈ quella destinata ad essere manipolata dall’utente degli assorbenti igienici 1, e può essere provvista, in modo di per sé noto, di mezzi di ancoraggio non illustrati, costituiti per esempio da un riporto di adesivo riposizionabile, eventualmente ricoperto da una piccola striscia di materiale in foglio siliconato, o da un riporto di velcro, per permetterne il collegamento da parte dell’utente, all’atto dell’utilizzazione dell’assorbente igienico 1, alla porzione di estremità 35 dell’altra aletta laterale 3 costituente la coppia.
Immediatamente dopo tale collegamento, le alette laterali 3 solidali al nastro 20, che risultano distese e protese verso l’esterno dei bordi longitudinali del nastro 20 stesso, vengono impegnate da un dispositivo piegatore 36, il quale le ripiega di 180°, ruotandole verso l’alto nella figura 3, attorno a rispettive linee parallele alla direzione del percorso P1 e disposte in ciascuna aletta laterale 3 in una posizione sostanzialmente mediana.
Tale fase di ripiegamento dispone le porzioni di estremità 37 opposte alle citate porzioni di estremità 35 a contatto della superficie del nastro 20 disposta superiormente nella figura 3, destinata a definire la superficie del top-sheet interna alla citata striscia 12, ossia situata all’interno degli assorbenti igienici 1 ricavabili dalla striscia 12 stessa.
Il dispositivo piegatore 36, come mostrato schematicamente nella figura 4, comprende due coppie di convogliatori 38 a nastro reciprocamente adiacenti, disposte rispettivamente in prossimità di ciascuno dei fianchi del tratto del nastro 20 in transito lungo il percorso P1 rettilineo orizzontale superiore, le quali si sviluppano lungo un percorso sostanzialmente a elica per accogliere fra loro e guidare le alette laterali 37 appena collegate al nastro 20 e determinarne il citato ripiegamento di 180°.
Dopo tale ripiegamento le alette laterali 3 di ciascuna coppia risultano ripiegate sostanzialmente a metà , e non rischiano di assumere posizioni scorrette come spesso avviene, in particolare in caso di alette laterali di lunghezza relativamente notevole, nelle analoghe apparecchiature di tipo noto.
Il nastro 20 avvolge quindi parzialmente il rullo 19 lungo un arco di ampiezza pari a 180°, e lo abbandona per seguire il citato percorso P2 rettilineo orizzontale sottostante il percorso P1 e diretto verso destra nella figura 3.
All’atto del distacco dal rullo 19 il nastro 20 si sovrappone a un nastro 39, destinato a costituire lo strato esterno o back-sheet 4 degli assorbenti igienici 1, che sopraggiunge lungo la citata linea di avanzamento L a bordo del convogliatore a nastro 13 orizzontale. Si osservi pertanto che il rullo 19 oltre a costituire un mezzo di rinvio del nastro 20, definisce altresì un mezzo di alimentazione e accoppiamento tra nastro 20 medesimo e nastro 39.
Sulla superficie superiore del nastro 39 sono disposte delle imbottiture assorbenti 7, le quali sono distanziate reciprocamente secondo un passo coincidente con il passo dei tratti della citata striscia 12 destinati a costituire i singoli assorbenti igienici 1.
Da ciò si desume pertanto che la striscia 12 coincide con il nastro 39.
Le imbottiture assorbenti 7 vengono associate alla superficie superiore del nastro 39 prima del suo accoppiamento al nastro 20. I nastri 20 e 39, entrando in contatto reciproco nella maniera sopra descritta, racchiudono progressivamente fra loro le imbottiture assorbenti 7, le quali risultano disposte nelle esatte posizioni in cui devono trovarsi rispetto alle alette laterali 3 degli assorbenti igienici 1 ai quali sono rispettivamente destinate dopo il taglio della striscia 12.
I bordi laterali dei due nastri 20 e 39, subito dopo essere entrati in contatto reciproco, vengono collegati fra loro, mediante saldatura o incollatura, ad opera di un dispositivo saldatore di tipo noto non rappresentato, e le estremità 37 delle alette laterali 3 si trovano quindi racchiuse fra i nastri 20 e 39 medesimi e ad essi collegati. Il dispositivo di taglio 15, come sopra scritto, provvede quindi a separare in successione dalla striscia 12 gli assorbenti igienici 1 provvisti delle alette laterali 3 ripiegate nella maniera descritta, e gli assorbenti igienici 1 vengono poi inoltrati verso ulteriori stazioni di lavorazione non illustrate ad opera del convogliatore a nastro 17.
Claims (5)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la produzione di assorbenti igienici, realizzando una striscia (12) continua di assorbenti igienici (1) semilavorati fra loro solidali a coppie e destinati ad essere separati uno dopo l’altro dalla striscia (12) stessa, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avanzare lungo un primo percorso (P1) un primo nastro (20) destinato a definire la superficie interna o top-sheet (5) degli assorbenti igienici (1), il primo nastro (20) presentando due superfici, una esterna (21a) ed una interna (21b), fra loro opposte e definenti l’esterno e, rispettivamente, l’interno degli assorbenti igienici (1); separare in successione da un secondo nastro (24) degli spezzoni (3) costituenti delle alette laterali o elementi di chiusura destinati ad essere associati, a coppie, a rispettivi fianchi opposti degli assorbenti igienici (1); collegare in successione ed in maniera rimovibile a rispettive porzioni di bordo opposte del primo nastro (20), in maniera complanare e in corrispondenza della superficie (21a) esterna, rispettive prime porzioni di estremità (35) degli spezzoni (3); detti spezzoni (3) protendendosi verso l’esterno dal primo nastro (20) continuo secondo direzioni sostanzialmente perpendicolari al primo nastro (20) stesso; ripiegare di 180° ciascuno spezzone (3) attorno ad una sua linea sostanzialmente mediana, portandone una seconda porzione di estremità (37) opposta alla prima (35) ad aderire alla superficie (21b) interna; associare al primo nastro (20) un terzo nastro (39) continuo destinato a definire la superficie esterna o back-sheet (4) degli assorbenti igienici (1), nel corso del transito del primo nastro (20) stesso lungo un secondo percorso (P2), interponendo fra il primo (20) e il terzo nastro (39) delle imbottiture assorbenti (7) distanziate reciprocamente secondo un passo coincidente con il passo dei tratti della citata striscia (12) destinati a costituire i singoli assorbenti igienici (1) e racchiudendo fra il primo (20) e il terzo nastro (39) le seconde porzioni di estremità (37) degli spezzoni; collegare reciprocamente il primo (20) e il terzo nastro (39) in corrispondenza di rispettive zone determinate; separare in successione dalla striscia (12) gli assorbenti igienici (1) provvisti degli spezzoni (3) ripiegati.
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo (P1) e il secondo percorso (P2) sono paralleli fra loro, e che i versi di percorrenza dei percorsi (P1, P2) stessi da parte del primo nastro (20) sono opposti fra loro; essendo previsto di fare transitare il primo nastro (20) in corrispondenza di mezzi di rinvio (19) per invertirne il verso di avanzamento nel corso del passaggio dal primo (P1) al secondo percorso (P2).
- 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le imbottiture assorbenti (7) vengono associate al terzo nastro (39) prima del suo accoppiamento al primo nastro (20).
- 4) Apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici tramite la realizzazione di una striscia (12) continua di assorbenti igienici (1) semilavorati, fra loro solidali a coppie e destinati ad essere separati uno dopo l’altro dalla striscia (12) stessa, caratterizzata dal fatto di comprendere primi mezzi alimentatori (19) di un primo nastro (20) continuo, destinato a definire la superficie interna o topsheet (5) degli assorbenti igienici (1), lungo un percorso (P1), il primo nastro (20) presentando due superfici (21a, 21b) opposte destinate ad essere situate rispettivamente all’esterno e all’interno degli assorbenti igienici (1); primi mezzi di taglio (23) per separare in successione da un secondo nastro (24) continuo degli spezzoni (3) costituenti delle alette laterali o elementi di chiusura che devono essere associati, a coppie, a rispettivi fianchi opposti degli assorbenti igienici (1); mezzi assemblatori (22) per collegare in successione ed in maniera rimovibile a rispettive porzioni di bordo opposte del primo nastro (20) continuo, in maniera complanare e in corrispondenza della superficie (21a) del primo nastro (20) stesso destinata ad essere situata all’esterno degli assorbenti igienici (1), rispettive prime porzioni di estremità (35) degli spezzoni (3), detti spezzoni (3) protendendosi verso l’esterno dal primo nastro (20) continuo secondo direzioni sostanzialmente perpendicolari al primo nastro (20) stesso; mezzi piegatori (36) per ripiegare di 180° ciascuno spezzone (3) attorno ad una sua linea sostanzialmente mediana, portandone una seconda porzione di estremità (37) opposta alla prima porzione di estremità (35) collegata al primo nastro (20) ad aderire alla superficie (21b) del primo nastro (20) stesso destinata ad essere situata all’interno degli assorbenti igienici (1); secondi mezzi alimentatori (13) di un terzo nastro (39) continuo destinato a definire la superficie esterna o back-sheet (21a) degli assorbenti igienici (1), per associare il terzo nastro (39) stesso al primo nastro (20), nel corso del transito del primo nastro (20) stesso lungo un secondo percorso (P2), interponendo fra il primo (20) e il terzo nastro (39) delle imbottiture assorbenti (7) distanziate reciprocamente secondo un passo coincidente con il passo dei tratti della citata striscia (12) destinati a costituire i singoli assorbenti igienici (1) e per racchiudere fra il primo (20) e il terzo nastro (39) le seconde porzioni di estremità (37) degli spezzoni; mezzi giuntatori per collegare reciprocamente il primo (20) e il terzo nastro (39) in corrispondenza di rispettive zone determinate; e secondi mezzi di taglio (16) per separare in successione dalla striscia (12) gli assorbenti igienici (1) provvisti degli spezzoni (3) ripiegati.
- 5) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il primo (P1) e il secondo percorso (P2) sono paralleli fra loro, e che i versi di percorrenza dei percorsi (P1, P2) stessi da parte del primo nastro (20) sono opposti fra loro; essendo previsti mezzi di rinvio (19) per invertire il verso di avanzamento del primo nastro (20) nel corso del suo passaggio dal primo (P1) al secondo percorso (P2).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000335A ITBO20130335A1 (it) | 2013-06-28 | 2013-06-28 | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici. |
| PCT/IB2014/062629 WO2014207698A1 (en) | 2013-06-28 | 2014-06-26 | Method and apparatus for manufacturing absorbent sanitary articles |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000335A ITBO20130335A1 (it) | 2013-06-28 | 2013-06-28 | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20130335A1 true ITBO20130335A1 (it) | 2014-12-29 |
Family
ID=49035653
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000335A ITBO20130335A1 (it) | 2013-06-28 | 2013-06-28 | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITBO20130335A1 (it) |
| WO (1) | WO2014207698A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20010042584A1 (en) * | 1998-06-12 | 2001-11-22 | First Quality Enterprises, Inc. | Method of making a winged absorbent article |
| EP2255764A1 (en) * | 2009-05-26 | 2010-12-01 | Fameccanica. Data S.p.A. | A side panel for sanitary articles, corresponding method of manufacture and article |
| WO2011101772A1 (en) * | 2010-02-16 | 2011-08-25 | Fameccanica.Data S.P.A. | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding intermediate product |
| WO2011101773A1 (en) * | 2010-02-16 | 2011-08-25 | Fameccanica.Data S.P.A. | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding article |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1300123A1 (en) | 2001-10-02 | 2003-04-09 | 3M Innovative Properties Company | Method of applying a fastener portion to a diaper |
| US7820003B2 (en) | 2005-07-05 | 2010-10-26 | Zuiko Corporation | Method for producing diaper |
| ITBO20070431A1 (it) | 2007-06-19 | 2008-12-20 | Gdm Spa | Macchina e metodo per la realizzazione di articoli assorbenti. |
| IT1390737B1 (it) | 2008-07-04 | 2011-09-23 | Gdm Spa | Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti. |
-
2013
- 2013-06-28 IT IT000335A patent/ITBO20130335A1/it unknown
-
2014
- 2014-06-26 WO PCT/IB2014/062629 patent/WO2014207698A1/en active Application Filing
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20010042584A1 (en) * | 1998-06-12 | 2001-11-22 | First Quality Enterprises, Inc. | Method of making a winged absorbent article |
| EP2255764A1 (en) * | 2009-05-26 | 2010-12-01 | Fameccanica. Data S.p.A. | A side panel for sanitary articles, corresponding method of manufacture and article |
| WO2011101772A1 (en) * | 2010-02-16 | 2011-08-25 | Fameccanica.Data S.P.A. | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding intermediate product |
| WO2011101773A1 (en) * | 2010-02-16 | 2011-08-25 | Fameccanica.Data S.P.A. | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding article |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2014207698A1 (en) | 2014-12-31 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US11712376B2 (en) | Absorbent article and method and device for manufacturing absorbent article | |
| EP3572053B1 (en) | Absorbent article and method and device for manufacturing absorbent article | |
| US9301882B2 (en) | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding article | |
| JP6130382B2 (ja) | 着用者の下部胴体に着用される物品のためのオンザフライサイズ変更装置及び方法並びにかかる物品 | |
| JP5465896B2 (ja) | 吸収性物品の折り畳み方法 | |
| CN107205855B (zh) | 与吸收性物品相关的片状部件的制造方法以及制造装置 | |
| EP2750646B1 (en) | Method of manufacturing absorbent article | |
| CN105208984A (zh) | 短裤型吸收性物品 | |
| TWI573579B (zh) | Absorbent articles and methods for producing absorbent articles | |
| TWI577356B (zh) | Disposable disposable diaper and disposable disposable diaper | |
| CN102655830A (zh) | 成形的裤子样式物品及其生产方法 | |
| ITTO20120698A1 (it) | Articolo sanitario assorbente pre-chiuso e richiudibile del tipo a mutandina e procedimento per la sua produzione | |
| JP5896913B2 (ja) | 使い捨て着用物品の製造方法および製造装置 | |
| IT201900019785A1 (it) | Procedimento e apparecchiatura per la produzione di articoli sanitari assorbenti e relativo articolo sanitario assorbente | |
| US8784593B2 (en) | Method for manufacturing absorptive article | |
| JPWO2019123549A1 (ja) | パンツ型着用物品 | |
| ITBO20090525A1 (it) | Dispositivo e metodo di applicazione di alette laterali per la realizzazione di pannolini a mutanda. | |
| CN104869959B (zh) | 短裤型吸收性物品的制造方法 | |
| ITBO20130335A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici. | |
| JP2005527274A (ja) | 弾性端片を吸収ウェブに適用する方法 | |
| TWI594740B (zh) | Method of making disposable disposable diapers and disposable diapers | |
| JP6314069B2 (ja) | 吸収性物品の製造方法 | |
| EP4505983A1 (en) | Underpants-type absorbent article | |
| JP2018102845A (ja) | パンツ型吸収性物品の包装体 | |
| IT202000024730A1 (it) | Dispositivo e metodo per piegare un nastro composito in un impianto e processo per la produzione di pannolini a mutandina |