IT9048370A1 - Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi' ottenuti - Google Patents

Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi' ottenuti Download PDF

Info

Publication number
IT9048370A1
IT9048370A1 IT048370A IT4837090A IT9048370A1 IT 9048370 A1 IT9048370 A1 IT 9048370A1 IT 048370 A IT048370 A IT 048370A IT 4837090 A IT4837090 A IT 4837090A IT 9048370 A1 IT9048370 A1 IT 9048370A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dried
products
water
process according
alcohol
Prior art date
Application number
IT048370A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9048370A0 (it
IT1242082B (it
Inventor
Luigi Costanzo
Sergio Nobili
Raffaele Paraventi
Original Assignee
Agro Fil Soc Coop A R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11266155&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT9048370(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Agro Fil Soc Coop A R L filed Critical Agro Fil Soc Coop A R L
Priority to IT48370A priority Critical patent/IT1242082B/it
Publication of IT9048370A0 publication Critical patent/IT9048370A0/it
Priority to IE166191A priority patent/IE911661A1/en
Priority to HU911609A priority patent/HU209866B/hu
Priority to PT97684A priority patent/PT97684A/pt
Priority to NO91911902A priority patent/NO911902L/no
Priority to AU77059/91A priority patent/AU649671B2/en
Priority to IL9815891A priority patent/IL98158A/en
Priority to ZA913755A priority patent/ZA913755B/xx
Priority to NZ23821491A priority patent/NZ238214A/en
Priority to AR91319783A priority patent/AR246405A1/es
Priority to YU97291A priority patent/YU47447B/sh
Priority to CA002043638A priority patent/CA2043638A1/en
Priority to CS911682A priority patent/CS168291A3/cs
Priority to DE69109997T priority patent/DE69109997T2/de
Priority to ES91830240T priority patent/ES2075409T3/es
Priority to EP91830240A priority patent/EP0481923B1/en
Priority to AT91830240T priority patent/ATE122857T1/de
Priority to DK91830240.7T priority patent/DK0481923T3/da
Priority to FI912712A priority patent/FI912712A/fi
Priority to KR1019910009283A priority patent/KR920007546A/ko
Priority to PL29062591A priority patent/PL290625A1/xx
Priority to CN91104058A priority patent/CN1060588A/zh
Priority to SU914895649A priority patent/RU2023400C1/ru
Priority to MC912195A priority patent/MC2257A1/xx
Priority to JP3175439A priority patent/JPH04229161A/ja
Publication of IT9048370A1 publication Critical patent/IT9048370A1/it
Priority to HR920939A priority patent/HRP920939A2/hr
Publication of IT1242082B publication Critical patent/IT1242082B/it
Application granted granted Critical
Priority to GR950402292T priority patent/GR3017182T3/el

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/40Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by drying or kilning; Subsequent reconstitution
    • A23L3/44Freeze-drying
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/40Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by drying or kilning; Subsequent reconstitution
    • A23L3/42Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by drying or kilning; Subsequent reconstitution with addition of chemicals before or during drying
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P30/00Shaping or working of foodstuffs characterised by the process or apparatus
    • A23P30/10Moulding
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2300/00Processes
    • A23V2300/10Drying, dehydrating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2300/00Processes
    • A23V2300/14Extraction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2300/00Processes
    • A23V2300/31Mechanical treatment

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Freezing, Cooling And Drying Of Foods (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
  • Seeds, Soups, And Other Foods (AREA)
  • Seasonings (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Beans For Foods Or Fodder (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo:
"Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi ottenuti"
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale, liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi ottenuti.
Numerosi brevetti sono stati presentati in tempi più o meno recenti in relazione a procedimenti per realizzare prodotti alimentari compressi.
In massima parte si trattava di procedimenti, mediante i quali si ottenevano principalmente prodotti singoli, in cui il prodotto di partenza, avente un contenuto di umidità abbastanza basso, tra l'1 e il 5%, veniva riumidificato sino ad avere un tenore di umidità decisamente superiore, e quindi una plasticizzazione del prodotto, per poter essere sottoposto a compressione, con valori di pressione piuttosto elevati.
Tra questi brevetti si possono citare i brevetti U.S. No. 3.385.715 (Ishler et al.), No.
3.806.610 (Rahman), No. 3.882.253 (Schafer), No.
3.950.560 (Rahman), No. 4.096.283 (Rahman) e No.
4.109.026 (Rahman).
In ciascuno di essi la riumidificazione del prodotto era realizzata con acqua.
Dopo la fase di compressione, si rendeva necessaria una disidratazione del prodotto finale compresso al fine di ridurre l'umidità residua ad un valore tale da contenere l'attività dell'acqua (AW) sotto un valore accettabile per aversi una conservazione del prodotto per un tempo lungo.
L'attività dell'acqua rappresenta il rapporto tra la tensione di vapore dell'acqua nel substrato che si sta analizzando e la tensione di vapore dell'acqua pura nelle stesse condizioni. La misura è fatta a 25°C.
Rappresenta quindi una misura dell'acqua libera nel prodotto, ovvero la quantità disponibile per favorire lo sviluppo microbico, l'attività enzimatica , ecc..
La stessa Richiedente ha presentato il brevetto italiano No. 1.219.823, in cui è descritto un procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi che prevede sia la fase di riumidificazione del prodotto, singolo o in miscela, sia la fase finale di disidratazione.
Ora appare bene evidente come un siffatto procedimento industriale, in cui il prodotto in lavorazione deve dapprima essere plasticizzato per poter essere compresso e quindi essere riportato a condizioni di umidità finale simili a quelle di partenza, risulta molto costoso e lungo.
Infatti, oltre a prevedere molte fasi di lavorazione, per cui i tempi di produzione si allungano, richiede, in particolare per la disidratazione finale, l'impiego di macchinari molto costosi .
De resto, nè si può evitare di plastificare il prodotto di partenza, se si vuole ottenere un buon risultato nella compressione, nè si può accettare un prodotto finale con umidità troppo elevata, se si vuole un prodotto commercializzabile e conservabile a lungo.
In questa situazione, la Richiedente ha studiato un procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi in grado di conciliare entrambe le esigenze, ovverosia di presentare in compressione un prodotto con le necessarie caratteristiche di plasticità, e di ottenere, alla fine della compressione, un prodotto già direttamente confezionabi le, senza dover quindi eseguire alcuna fase di disidratazione.
Questi ed altri risultati sono ottenuti, secondo la presente invenzione, trattando il prodotto con una miscela di acqua e alcool o mediante alcool e/o tenendolo ad una certa temperatura, in modo tale da realizzare, comunque, la plasticizzazione del prodotto senza superare la percentuale di acqua presente che richiederebbe una disidratazione finale.
Sempre secondo l'invenzione viene proposto di inserire nella confezione del prodotto compresso un certo quantitativo di condimento in polvere che, oltre a fornire un prodotto completo, assorbe anche l'umidità eventualmente in eccesso.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
a) dosare i prodotti di origine vegetale e/o animale, liofilizzati e/o essiccati, nelle dosi necessarie per ottenere il prodotto finale desiderato ;
b) plastificare i prodotti di partenza mediante una soluzione acqua/alcool o solo alcool e/o mediante riscaldamento ad una temperatura da 20 a 95°C per un tempo di 1 "-10', sino ad ottenere il valore desiderato di plasticità;
c) comprimere il prodotto/i con una pressione variabile tra 2 e 100 Kg/cmq, ad una temperatura variabile tra 20 e 95°c e per un tempo variabile tra 1" e 10"; e
d) confezionare il prodotto così ottenuto con materiale ad alta barriera;
il prodotto finale dovendo comunque presentare un valore di attività dell'acqua (AW)< 0,4-0,5.
Nella forma preferita di realizzazione del procedimento secondo l'invenzione, dopo la fase b) si esegue la seguente fase b1);
b1) aggiungere una sostanza addensante di tipo alimentare sciolta in soluzione acqua/alcool o solo di alcool, in quantità tale che il peso della soluzione rappresenti tra l'1 e il 63⁄4 del prodotto finito.
Secondo una forma particolarmente preferita del procedimento secondo l'invenzione, qualora si usino prodotti vegetali e/o animali sia liofilizzati che essiccati, la fase b) di plasticizzazione viene eseguita solo sui prodotti liofilizzati, mentre i prodotti essiccati vengono inviati direttamente alla fase b1) di aggiunta dell'addensante, unitamente ad alcuni prodotti liofilizzati provenienti dalla fase b) e che per loro natura necessitano di un addensante.
Durante la fase di confezionamento d), nel caso di miscele di prodotti liofilizzati e/o essiccati, si aggiungono le polveri di condimento tal quali e/o essiccate, e comunque con attività della acqua ≤0,3.
la fase b) di plasticizzazione si esegue preferibilmente per nebulizzazione, impiegando una miscela acqua/alcool in proporzione variabile tra acqua 1%-alcool 99% e acqua 99%-alcool 1%, e in particolare con una soluzione acqua 20+30%-alcoo1 70r80%.
Come detto, la fase b) può anche essere eseguita completamente in alcool o mantenendo i prodotti ad una certa T, preferibilmente 85°C.
In ogni caso, la fase b) deve essere eseguita in condizioni tali da non portare l'attività dell'acqua del prodotto oltre il valore di 0,5 (valore rilevato a 25°C).
Di preferenza, secondo l'invenzione, si impiegherà alcool etilico.
Nella successiva fase b1), in cui si può impiegare come detto o una miscela acqua/alcool più addensante o solo alcool più addensante, sempre badando che il valore dell'attività dell'acqua AW non superi 0,4÷0,5, si impiega, preferibilmente, come addensante ma1todestrina o sciroppo di glucosio.
In questo caso il rapporto della soluzione acqua-alcool-maltodestrina sarà, di preferenza 1+1+1 ,6.
Anche in questo caso, fase b1), è impiegato preferibilmente, alcool etilico.
La fase di confezionamento viene eseguita, di preferenza, impiegando materiali plastici accoppiati contenenti uno strato di EVOH o di PVDC o di Al.
Rientrano, inoltre, nell'ambito di protezione dell'invenzione i prodotti alimentari compressi ottenuti con il procedimento descritto, e in particolare prodotti a base di prodotti di partenza di origine animale e/o vegetale solo liofilizzati o solo essiccati, ovvero miscele di prodotti solo liofilizzati o solo essiccati o di prodotti liofilizzati ed essiccati, alle quali miscele può essere aggiunto condimento in polvere tal quale o essiccato .
Verranno ora riportati, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, esempi di realizzazione del procedimento secondo l'invenzione.
ESEMPIO I
50 g di fagiolini corti liofilizzati, con 3% di umidità, vengono posti a contatto con 3÷4 g di una soluzione nebulizzata acqua-alcool 1+3 e mantenuti in ambiente chiuso per un tempo di 10 minuti .
Successivamente, il prodotto così trattato è posto a contatto con 2,5 g di una soluzione nebulizzata di acqua-aIcool-maltodestrina nelle proporzioni rispettivamente di 1+1+1,6 per un tempo di 2÷10 secondi.
Il prodotto viene quindi trasferito all'interno di un alveolo in acciaio a base quadrata di 80x80 mm ed altezza di 200 mm e compresso da un pistone azionato da una centralina oleodinamica con una pressione di 10÷12 Kg/cm . Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 2÷4 secondi, calcolati dal momento di massima compressione. Infine, liberando il fondo dell'alveolo, il prodotto "compresso" viene estratto dal pistone fuori dal l'alveolo stesso.
Il "compresso" viene infine confezionato con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapore d'acqua, come un triplice accoppiato di PET-A1-PE oppure un coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. Il confezionamento si effettua in atmosfera controllata di N2.
ESEMPIO II
50 g di spinaci liofilizzati con circa 4% di umidità vengono posti ad una temperatura di 80° in ambiente chiuso per un tempo di 10 minuti.
Il prodotto viene quindi trasferito all'interno di un alveolo in acciaio a base quadrata 80x80 mm ed altezza 200 mm e compresso da un pistone azionato da una centralina oleodinamica con una pressione di 10÷12 Kg/cm . Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 2÷4 secondi calcolati dal momento di massima compressione.
Infine liberando il fondo dell'alveolo il compresso viene estratto dal pistone fuori dall'alveolo stesso.
Il compresso viene infine confezionato con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapor d'acqua, come un triplice accoppiato di PET-A1-PE, oppure un coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. Il confezionamento si effettua in .atmosfera controllata con N2.
ESEMPIO III
100 g di carote essiccate, con ≃ 4% di .umidità vengono posti a contatto con 4÷5 g di una .soluzione nebulizzata acqua-alcool-maltodestrina nelle proporzioni rispettivamente di 1+1+1,6 per un tempo di 2÷10 secondi.
Il prodotto viene quindi trasferito all'inferno di un alveolo in acciaio a base quadrata di 80x80 mm ed altezza di 200 mm e compresso da un pistone azionato da una centralina oleodinamica con una pressione di 45÷50 Kg/cm . Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 4÷6 secondi, calcolati dal momento di massima compressione. Infine, liberando il fondo dell'alveolo, il prodotto "compresso" viene estratto dal pistone fuori dal1'alveolo stesso.
Il "compresso" viene confezionato con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapore d'acqua come per esempio un triplice accoppiato di PET-A1-PE oppure un coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. Il confezionamento si effettua in atmosfera controllata di N2.
ESEMPIO IV
23,3 g di bietole liofilizzate, con — 3% di umidità, vengono posti a contatto con 1,4÷1,8 g di una soluzione nebulizzata acqua-alcool 1+3 e mantenuti in ambiente chiuso per un tempo di 10 minuti.
Il prodotto cosi trattato viene mescolato con 105,7 g di prodotti essiccati rispettivamente delle proporzioni riportate in formula, e con umidità max 4%.
La miscela cosi ottenuta è posta a contatto con 4,3 g di una soluzione nebulizzata di acquaalcool-maItodestrina nelle proporzioni rispettivamente di 1+1+1,6.
La nuova miscela cosi preparata viene trasferita all'interno di un alveolo in acciaio a base quadrata 80x80 mm ed altezza 200 mm e compressa da un pistone azionato da una centralina oleodinemica con una pressione di 35-38 Kg/cm <2 >. Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 2-4 secondi, calcolati dal momento di massima compressione. Infine, liberando il fondo dell'alveolo, il prodotto "compresso" viene estratto dal pistone fuori dell'alveolo stesso.
La nuova miscela viene confezionata con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapor d'acqua, come un triplice accoppiato di PVC-E VOH-PE oppure un coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. Il confezionamento si effettua in atmosfera controllata di N2.
Dopo questo trattamento, il prodotto ha una attività dell'acqua non superiore a 0,4.
ESEMPIO V
Si procede con le stesse quantità di dosaggio e le stesse fasi di esecuzione dell'esempio IV.
Prima della fase di confezionamento, al compresso sono aggiunti 204,3 g di una miscela condimento a base di polveri di origine vegetale e/o animale e/o minerale con attività dell'acqua non superiore a 0,3.
ESEMPIO VI
95,5 g di carote-cipolle-sedano essiccati, con umidità max 4%, nelle proporzioni previste dalla formula, vengono posti a contatto con 4,5 g di una soluzione nebulizzata di acqua-alcooI-maltodestrina nelle proporzioni rispettivamente 1+1+1,6, per un tempo di 2÷10 secondi.
La miscela così preparata viene trasferita all'interno di un alveolo in acciaio a base quadrata 80x80 mm ed una altezza 200 mm e compressa da un pistone azionato da una centralina oleodinamica con una pressione di 45-50 Kg/cm<2 >.
Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 8÷10 secondi calcolati dal momento di massima compressione. Infine, liberando il fondo dell'alveolo, il compresso viene estratto dal pistone fuori dell'alveolo stesso.
Il compresso è confezionato con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapor d'acqua, come un triplice accoppiato di PET-A1-PE oppure il coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. Il confezionamento si effettua in atmosfera controllata con N2.
ESEMPIO VII
Si procede come per l'esempio VI, solo che, prima della fase di confezionamento, al compresso è aggiunta una quantità di miscela di condimento a base di prodotti di origine vegetale e/o animale e/o minerale essiccati pari circa alla quantità di prodotto di partenza, con attività dell'acqua non superiore a 0,3.
ESEMPIO VIII
23 g di fagiolini liofilizzati e 9 g di piselli liofilizzati, con max 3% di umidità, vengono posti a contatto con 2,3 g di una soluzione nebulizzata acqua-alcool nel rapporto 1+3 e mantenuti in ambiente chiuso per un tempo di 10 minuti.
Successivamente vengono mescolati con 59 g di patate essiccate e con 9 g di carote essiccate aventi un max di umidità del 4%.
La miscela risultante è posta in contatto con 4 g di una soluzione nebulizzata acqua-alcoolmaltodestrina nelle proporzioni rispettivamente di 1+1+1,6.
La miscela cosi preparata viene trasferita all'interno di un alveolo in acciaio a base quadrata 80x80 mm ed altezza 200 mm e compressa da un pistone azionato da una centralina oleodinamica con una pressione di 18+20 Kg/cm<2 >.
Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 4+8 secondi calcolati dal momento di massima compressione.
Infine, liberando il fondo dell'alveolo, il compresso viene estratto dal pistone fuori dell'alveolo stesso.
Il prodotto è confezionato con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapor d'acqua, come un triplice accoppiato di PET-A1-PE oppure un coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. Il confezionamento si effettua in atmosfera controllata di N2.
ESEMPIO IX
Si procede come per l'esempio VIII, solo che, prima della fase di confezionamento, al compresso è aggiunta una quantità di miscela di condimento a base di prodotti di origine vegetale e/o animale e/o minerale essiccati pari circa alla quantità di prodotto di partenza, con attività dell'acqua non superiore a 0,3.
ESEMPIO X
60 g di una miscela di parti uguali di spinaci, fagiolini e cavolfiori, vengono posti a contatto con 4÷5 g di una soluzione nebulizzata acqua-alcool 1+3 e mantenuti in ambiente chiuso per un tempo di 10 minuti.
La miscela cosi ottenuta è posta a contatto con 3÷4 g di una soluzione nebulizzata di acquaalcool-maItodestrina nelle proporzioni rispettivamente di 1+1+1,6 per un tempo di 2÷10 secondi.
La miscela così preparata viene trasferita all'interno di un alveolo in acciaio a base quadrata 80x80 mm ed altezza 200 mm e compressa da un pistone azionato da una centralina oleodinamica con una pressione di 10÷15 Kg/cm<2 >. Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 2÷4 secondi, calcolati dal momento di massima compressione. Infine, liberando il fondo dell'alveolo, il prodotto "compresso" viene estratto dal pistone fuori del1 'alveolo stesso.
Il compresso viene confezionato con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapore d'acqua, come ad esempio un triplice accoppiato PVC-EVOH-PE oppure un coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. Il confezionamento si effettua in atmosfera controllata di N2.
ESEMPIO XI
Si procede come per l'esempio X, solo che prima della fase di confezionamento, al compresso è aggiunta una quantità di miscela di condimento a base di prodotti di origine vegetale e/o animale e/o minerale essiccati, pari circa alla quantità di prodotto di partenza, con attività dell'acqua inferiore a 0,3.
ESEMPIO XII
80 g di carne cubetti liofilizzata, con 3% di umidità, vengono posti a contatto con 6+8 g di una soluzione nebulizzata acqua-alcool 1+3 e mantenuti in ambiente chiuso per un tempo di 10 minuti .
Il prodotto così plasticizzato è posto a contatto con 3+4 g di una soluzione di acqua-alcool-ma 1todestrina nelle proporzioni rispettivamente di 1+1+1,6 per un tempo di 2÷10 secondi.
Il prodotto così trattato viene trasferito all'interno di un alveolo in acciaio a base quadrata 80x80 mm ed altezza 200 mm e compressa da un pistone azionato da una centralina oleodinamica con una pressione di 35+40 Kg/cm<2 >.
Il prodotto viene mantenuto sotto carico per un tempo di 6+8 secondi calcolati dal momento di massima compressione.
Infine, liberando il fondo dell'alveolo, il compresso viene estratto dal pistone fuori dall'alveolo stesso.
Il prodotto è confezionato con materiali ad alta barriera per l'ossigeno ed il vapor d'acqua, come per esempio un triplice accoppiato di PET-A1-PE oppure un coestruso termoformato di PVC-PVDC-PE. II confezionamento si effettua in atmosfera controllata di N
La presente invenzione è stata descritta, a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale, liofilizzati e/o essiccati, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: a) dosare i prodotti di origine vegetale e/o animale, liofilizzati e/o essiccati nelle dosi necessarie per ottenere il prodotto finale desiderato; b) plasticizzare i prodotti di partenza mediante una soluzione acqua/alcool o solo alcool e/o mantenendoli ad una temperatura tra 20 e 95°C per un tempo tra 1 secondo e 10 minuti, sino ad ottenere la plasticità desiderata: c) comprimere il prodotto/i con una pressione variabile tra 2 e 100 Kg/cm<2 >, ad una temperatura variabile tra 20 e 95°C e per un tempo variabile tra 1 e 10 secondi; e d) confezionare il prodotto così ottenuto con materiale ad alta barriera; il prodotto finale dovendo comunque presentare un valore di attività dell'acqua (AW) < 0,4-0,5.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dopo la fase b) viene eseguita la seguente fase b1): b1) aggiungere una sostanza addensante di tipo alimentare sciolta in soluzione acqua/alcool o di solo alcool, in quantità tale che il peso della soluzione rappresenti tra l'1 e il 6% in peso del prodotto finito.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che per prodotti vegetali e/o animali liofilizzati ed essiccati, la fase b) di plasticizzazione viene eseguita solo sui prodotti liofilizzati, mentre i prodotti essiccati vengono inviati direttamente alla fase b1) di aggiunta dell'addensante, durante la quale vengono mescolati con alcuni dei prodotti liofilizzati provenienti dalla fase b) che, per loro natura, necessitano di un addensante per potersi amalgamare.
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che durante la fase di confezionamento d), nel caso di miscele di prodotti liofilizzati e/o essiccati, si aggiungono le polveri di condimento tal quali e/o essiccate, e comunque con attività dell'acqua ≤ 0,3.
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase b) di umidificazione si esegue per nebulizzaz ione.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase b) di umidificazione si esegue impiegando una miscela acqua/alcool in proporzione variabile tra acqua 1%-alcool 99% e acqua 99%-alcool 1%.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la fase b) è eseguita impiegando una soluzione comprendente acqua tra 20 e 30% e alcool tra 70 e 80%.
  8. 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase b) è eseguita impiegando, da solo o in soluzione con acqua, alcool etilico.
  9. 9. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la fase b) è eseguita mantenendo i prodotti a temperatura tra 20 e 95° per un periodo da 1" a 10'.
  10. 10. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che in detta fase b1) è impiegata, come addensante, maltodestri na.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la fase b1) è eseguita impiegando una soluzione acqua-alcool-maltodestrina in rapporto 1+1+1,6.
  12. 12. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che in detta fase bl) è impiegato, come addensante, sciroppo di glucosio.
  13. 13. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 2 a 12, caratterizzato dal fatto che nella fase bl) è impiegato, da solo o in soluzione con acqua, in aggiunta a ll'addensante, alcool etilico.
  14. 14. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di confezionamento d) è eseguita impiegando materiali plastici accoppiati contenenti uno strato EVOH.o diPVDC o di alluminio.
  15. 15. Prodotti alimentari compressi disidratati ottenuti secondo il procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, a base di prodotti di origine animale e/o vegetale, liofilizzati e/o essiccati, da soli o in miscela.
  16. 16. Prodotti alimentari secondo la rivendicazione 15, caratterizzati dal fatto che a dette miscele è aggiunto condimento in polvere tal quale e/o essiccato, e comunque tale da non superare un valore di attività dell'acqua pari a 0,3.
  17. 17. Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale, liofilizzati e/o essiccati, da soli o in miscela, secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 14 e prodotti alimentari secondo ognuna delle rivendicazioni 15 e 16, sostanzialmente come in precedenza descritti.
IT48370A 1990-10-16 1990-10-16 Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi' ottenuti IT1242082B (it)

Priority Applications (27)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT48370A IT1242082B (it) 1990-10-16 1990-10-16 Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi' ottenuti
IE166191A IE911661A1 (en) 1990-10-16 1991-05-14 Process for the preparation of dehydrated compressed¹foodstuffs starting from freeze-dried and/or dried, vegetal¹and/or animal origin products and foodstuffs so obtained
HU911609A HU209866B (en) 1990-10-16 1991-05-14 Process for producing dehydrated compressed foodstuffs starting from lyophilized and/or dried vegetal and/or animal origin products
NO91911902A NO911902L (no) 1990-10-16 1991-05-15 Fremgangsmaate for fremstilling av dehydrerte sammenpressede naeringsmidler med utgangspunkt i frysetoerkede og/eller toerkede produkter av vegetabilsk eller animalsk opprinnelse, og naeringsmidler oppnaadd saaledes.
PT97684A PT97684A (pt) 1990-10-16 1991-05-15 Processo de preparacao de produtos alimentares desidratados, comprimidos, a partir de produtos de origem vegetal e/ou animal, criodessecados e/ou secos
AU77059/91A AU649671B2 (en) 1990-10-16 1991-05-16 Process for the preparation of dehydrated compressed foodstuffs starting from freeze-dried and/or dried, vegetal and/or animal origin products and foodstuffs so obtained
IL9815891A IL98158A (en) 1990-10-16 1991-05-16 Preparation of compressed dried foods
ZA913755A ZA913755B (en) 1990-10-16 1991-05-17 Preparation of dehydrated compressed foodstuffs from freeze-dried and/or dried vegetable and/or animal products
NZ23821491A NZ238214A (en) 1990-10-16 1991-05-21 Dehydrated compressed foodstuffs from dried vegetal and animal products
AR91319783A AR246405A1 (es) 1990-10-16 1991-05-27 Procedimiento para la produccion de materiales alimenticios deshidratados comprimidos a partir de productos de origen vegetal y/o animal liofilizados y/o secados,resultado que surge de los mismos
YU97291A YU47447B (sh) 1990-10-16 1991-05-31 Postupak za proizvodnju komprimovanim dehidriranih prehrambenih proizvoda polazeći od zamrzavanjem sušenih i/ili sušenih proizvoda biljnog i/ili životinjskog porekla
CA002043638A CA2043638A1 (en) 1990-10-16 1991-05-31 Process for the preparation of dehydrated compressed foodstuffs starting from freeze-dried and/or dried, vegetal and/or animal origin products and foodstuffs so obtained
DE69109997T DE69109997T2 (de) 1990-10-16 1991-06-04 Verfahren zur Herstellung von dehydrierten geprässten Nahrungsmittelprodukten aus gefriergetrockneten oder getrockneten tierischen oder pflanzlichen Produkten.
DK91830240.7T DK0481923T3 (da) 1990-10-16 1991-06-04 Fremgangsmåde til fremstilling af dehydrerede komprimerede fødevarer ud fra frysetørrede og/eller tørrede produkter af vegetabilsk og/eller animalskoprindelse
CS911682A CS168291A3 (en) 1990-10-16 1991-06-04 Process for preparing dehydrated compressed foodstuffs from lyophilized and/or dried products of vegetable and/or animal origin and foodstuffs obtained therefrom
ES91830240T ES2075409T3 (es) 1990-10-16 1991-06-04 Proceso para la preparacion de productos alimenticios prensados y deshidratados a partir de productos de origen vegetal y/o animal congelados y despues liofilizados y/o deshidratados.
EP91830240A EP0481923B1 (en) 1990-10-16 1991-06-04 Process for the preparation of dehydrated compressed foodstuffs starting from freeze-dried and/or dried, vegetal and/or animal origin products
AT91830240T ATE122857T1 (de) 1990-10-16 1991-06-04 Verfahren zur herstellung von dehydrierten geprässten nahrungsmittelprodukten aus gefriergetrockneten oder getrockneten tierischen oder pflanzlichen produkten.
FI912712A FI912712A (fi) 1990-10-16 1991-06-05 Foerfarande foer framstaellning av torkade, pressade livsmedel ur kalltorkade och/eller torkade vaext- och/eller djurbaserade produkter och saolunda erhaollna livsmedel.
KR1019910009283A KR920007546A (ko) 1990-10-16 1991-06-05 냉동건조된 혹은 건조된 식물성 또는 동물성 원료를 사용한 탈수압착 식료품 제조공정과 이 공정에 의해 수득된 식료품
PL29062591A PL290625A1 (en) 1990-10-16 1991-06-11 Method of manufacturing dry compacted articles of food
CN91104058A CN1060588A (zh) 1990-10-16 1991-06-12 制备干燥压缩食品的方法和使用该方法得到的食品
SU914895649A RU2023400C1 (ru) 1990-10-16 1991-06-14 Способ получения спрессованных обезвоженных пищевых продуктов из одного или нескольких полуфабрикатов растительного или животного происхождения, высушенных и/или сублимированных
MC912195A MC2257A1 (fr) 1990-10-16 1991-06-25 Procede pour la production de produits alimentaires comprimes deshydrates a partir de produits d'origine vegetale et/ou animale lyophilises et/ou desseches et produits alimentaires ainsi obtenus
JP3175439A JPH04229161A (ja) 1990-10-16 1991-07-16 圧縮した脱水食品およびその製造方法
HR920939A HRP920939A2 (en) 1990-10-16 1992-10-02 Process for the preparation of dehydrated compressed foodstuff starting from freezed and dried and/or dried, vegetal and/or animal origin products and foodstuff so obtained
GR950402292T GR3017182T3 (en) 1990-10-16 1995-08-23 Process for the preparation of dehydrated compressed foodstuffs starting from freeze-dried and/or dried, vegetal and/or animal origin products.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT48370A IT1242082B (it) 1990-10-16 1990-10-16 Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi' ottenuti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048370A0 IT9048370A0 (it) 1990-10-16
IT9048370A1 true IT9048370A1 (it) 1992-04-16
IT1242082B IT1242082B (it) 1994-02-08

Family

ID=11266155

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48370A IT1242082B (it) 1990-10-16 1990-10-16 Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi' ottenuti

Country Status (27)

Country Link
EP (1) EP0481923B1 (it)
JP (1) JPH04229161A (it)
KR (1) KR920007546A (it)
CN (1) CN1060588A (it)
AR (1) AR246405A1 (it)
AT (1) ATE122857T1 (it)
AU (1) AU649671B2 (it)
CA (1) CA2043638A1 (it)
CS (1) CS168291A3 (it)
DE (1) DE69109997T2 (it)
DK (1) DK0481923T3 (it)
ES (1) ES2075409T3 (it)
FI (1) FI912712A (it)
GR (1) GR3017182T3 (it)
HR (1) HRP920939A2 (it)
HU (1) HU209866B (it)
IE (1) IE911661A1 (it)
IL (1) IL98158A (it)
IT (1) IT1242082B (it)
MC (1) MC2257A1 (it)
NO (1) NO911902L (it)
NZ (1) NZ238214A (it)
PL (1) PL290625A1 (it)
PT (1) PT97684A (it)
RU (1) RU2023400C1 (it)
YU (1) YU47447B (it)
ZA (1) ZA913755B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AUPN020294A0 (en) * 1994-12-21 1995-01-27 Byron Agricultural Company Pty Ltd Compressed frozen vegetable
AUPP475398A0 (en) 1998-07-20 1998-08-13 Byron Australia Pty Ltd Quick-cook dehdrates vegetables
WO2007068332A1 (en) 2005-12-12 2007-06-21 Unilever N.V. Solid concentrate for broths, bouillons, soups, sauces, (side)dishes, garnishing or seasoning and process for preparing the same
US7943189B2 (en) 2007-10-26 2011-05-17 Lee Ferrell Food preservation packaging system
CN105725241A (zh) * 2014-12-12 2016-07-06 相阳 造型食品的制作方法

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3385715A (en) * 1964-08-31 1968-05-28 Tronchemics Res Inc Process for producing compressed, dehydrated cellular foods
US3806610A (en) * 1969-09-11 1974-04-23 Us Army Method for making a compressed, freeze-vacuum-dehydrated blueberry product of increased density

Also Published As

Publication number Publication date
IT9048370A0 (it) 1990-10-16
KR920007546A (ko) 1992-05-27
AU7705991A (en) 1992-04-30
HRP920939A2 (en) 1995-08-31
MC2257A1 (fr) 1993-04-26
ATE122857T1 (de) 1995-06-15
AU649671B2 (en) 1994-06-02
IT1242082B (it) 1994-02-08
DE69109997T2 (de) 1996-02-01
DE69109997D1 (de) 1995-06-29
EP0481923A1 (en) 1992-04-22
YU47447B (sh) 1995-03-27
HU209866B (en) 1994-11-28
FI912712A0 (fi) 1991-06-05
NO911902D0 (no) 1991-05-15
CN1060588A (zh) 1992-04-29
CS168291A3 (en) 1992-05-13
YU97291A (sh) 1994-04-05
JPH04229161A (ja) 1992-08-18
IE911661A1 (en) 1992-04-22
GR3017182T3 (en) 1995-11-30
PL290625A1 (en) 1992-06-26
FI912712A (fi) 1992-04-17
ES2075409T3 (es) 1995-10-01
ZA913755B (en) 1992-02-26
DK0481923T3 (da) 1995-10-09
AR246405A1 (es) 1994-08-31
NO911902L (no) 1992-04-21
HU911609D0 (en) 1991-11-28
NZ238214A (en) 1994-07-26
RU2023400C1 (ru) 1994-11-30
HUT61174A (en) 1992-12-28
PT97684A (pt) 1992-04-30
IL98158A (en) 1994-06-24
CA2043638A1 (en) 1992-04-17
IL98158A0 (en) 1992-06-21
EP0481923B1 (en) 1995-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES430431A1 (es) Varistor de oxido metalico.
GB1359614A (en) Method for the manufacture of effervescent tablets
EP1900283A3 (en) Encapsulation of components into edible products
CN102350188B (zh) 粉状集装箱干燥剂
US3778510A (en) Process for the production of lyophilized liver extract
EP0290616A4 (en) GAMMA RAY STERILIZATION PROCESS FOR POLYVINYL ALCOHOL GEL.
NZ523266A (en) A food product containing unstable additives formed by a process comprising a porous base material
IT9048370A1 (it) Procedimento per la produzione di prodotti alimentari compressi disidratati a partire da prodotti di origine vegetale e/o animale liofilizzati e/o essiccati, e prodotti alimentari cosi&#39; ottenuti
US3772430A (en) Process for the production of lyophilized effervescent pharmaceutical compositions
CN106633990A (zh) 以玉米秸秆为主料的真菌基生物质包装材料及其制备方法
CN101215809B (zh) 一种组合式葡萄保鲜纸及其制备方法
GB1397410A (en) Yeast
CN104012837A (zh) 一种冻干方便粉丝及其制作方法
CN110236107A (zh) 一种纯青稞速食鲜湿熟面条及其制备方法
US3015611A (en) Low density whey-bound tablets
CH647395A5 (it) Alimento a lunga conservazione per suini.
CN105860492B (zh) 一种可食性包装膜材料的制备方法
GB1110980A (en) Process and apparatus for production of expanded confections
CN109090469A (zh) 保鲜面及制作方法
CN102499890B (zh) 药物热熔挤出防潮制剂的制备方法
US3378377A (en) Yeast-starch dietetic tablets and their production
CN105435237A (zh) 一种盐酸普拉格雷药物组合物,片剂及其制备方法
CN107062762A (zh) 一种基于真空悬立冰储粮冷库的谷物储藏方法
CN103110109B (zh) 一种板蓝根vc片及制作方法
CN113750081A (zh) 一种吸附贴的配方及其生产工艺

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961029