CH647395A5 - Alimento a lunga conservazione per suini. - Google Patents

Alimento a lunga conservazione per suini. Download PDF

Info

Publication number
CH647395A5
CH647395A5 CH7399/80A CH739980A CH647395A5 CH 647395 A5 CH647395 A5 CH 647395A5 CH 7399/80 A CH7399/80 A CH 7399/80A CH 739980 A CH739980 A CH 739980A CH 647395 A5 CH647395 A5 CH 647395A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
acid
pig feed
feed according
wet
ground
Prior art date
Application number
CH7399/80A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Citterio
Original Assignee
Maistore S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maistore S R L filed Critical Maistore S R L
Publication of CH647395A5 publication Critical patent/CH647395A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K30/00Processes specially adapted for preservation of materials in order to produce animal feeding-stuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/30Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/30Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms
    • A23K10/33Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms from molasses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P60/00Technologies relating to agriculture, livestock or agroalimentary industries
    • Y02P60/80Food processing, e.g. use of renewable energies or variable speed drives in handling, conveying or stacking
    • Y02P60/87Re-use of by-products of food processing for fodder production
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S426/00Food or edible material: processes, compositions, and products
    • Y10S426/807Poultry or ruminant feed

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Feed For Specific Animals (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un alimento per suini a lunga conservazione ed essenzialmente a base di cereali come mais, orzo, sorgo e simili. Più in particolare, questa invenzione si riferisce ad un alimento ottenuto da granella umida, da pastone di granella, da pastone di pannocchia dei suddetti cereali e loro miscele.
Nel seguito della descrizione e nelle precedenti rivendicazioni, con la definizione «pastone di granella», si intende individuare un prodotto ottenuto mediante macinazione o schiacciatura di granella umida di cereali, mentre con la definizione «pastone di pannocchia» si intende individuare un prodotto ottenuto mediante macinazione dell'intera spiga del cereale che, nel caso del mais, comprende granella e tutolo.
È noto che l'approvvigionamento di cereali per alimentazione di animali e, in particolare, l'approvvigionamento di mais per l'alimentazione di suini, può attualmente essere costituito da granella secca, granella umida, pastone di granella e pastone di pannocchia. È altrettanto noto che, per tutta una serie di riconosciuti vantaggi, da qualche tempo l'approvvigionamento costituito da mais umido nella forma di granella umida, o pastone di granella, o pastone di pannocchia, ha trovato particolare interesse a favore presso i coltivatori e gli allevatori. Ma relativamente ad un tale tipo di approvvigionamento, esiste il problema della conservazione del cereale (mais) umido, problema la cui risoluzione è di rilevante importanza per l'intera economia di un allevamento. Infatti, tenuto contro che all'atto dello stoccaggio o insilaggio, il cereale umido è premacinato con grado di finezza per cui le dimensioni medie delle particelle sono di 1-2 cm., ha un contenuto di umidità rilevante (fino a 30%-40%) e, quando disposto in mucchi, ha un grande volume apparente per l'elevato contenuto di aria presente tra particella e particella, nel cereale umido si sviluppano rapidamente batteri e muffe mentre, altrettanto rapidamente, si innesca un complesso e ben noto fenomeno di fermentazione che, da una iniziale fermentazione acetica e passando attraverso una fermentazione lattica, può arrivare ad una fermentazione butirrica con energico effetto proteo-litico. La conseguenza più evidente ed immediata di questo fenomeno (fermentazioni e formazioni di muffa) è costituita da una rilevante perdita di valore alimentare.
Le tecniche proposte ed adottate fino ad ora per il superamento dei suddetti inconvenienti sono costituite da un appropriato insilamento, oppure aggiunta al cereale umido pre-macinato, di conservanti chimici, particolarmente acidi organici del tipo dell'acido propionico ed acetico, oppure una tecnica mista di insilamento con aggiunta di conservanti chimici.
Relativamente alla tecnica dell'insilamento, l'esito soddisfacente di conservazione del cereale premacinato umido è legato al contenuto di umidità di detto cereale, alla accuratezza ed alla velocità con cui è stato riempito e pressato il silo ed alla limitata presenza di aria rimanente nel cereale insilato. Di conseguenza il silo deve garantire una effettuazione ottimale delle suddette operazioni, ma soprattutto una chiusura ermetica per impedire un qualsiasi contatto tra il cereale insilato e l'aria ambiente. Inoltre, nel prodotto insilato è necessario provocare, nel tempo più breve possibile, una fermentazione omolattica, .fermentazione che deve essere appropriatamente controllata, ad esempio mediante semina di una quantità rilevante di iniziatori lattici, in modo che sia efficacemente impedito l'innesco di una susseguente fermentazione butirrica. Per l'attuazione di questa tecnica di conservazione è necessario utilizzare pertanto un silo di appropriate caratteristiche strutturali e funzionali, attrezzato con dispositivi ed apparecchiatura relativamente complessi per il controllo del desiderato fenomeno di fermentazione. Oltre all'elevato e ben noto costo di acquisto di un tale silo, la sua utilizzazione implica ulteriori rilevanti spese di installazione, conduzione e manutenzione. Tutte queste spese sono inoltre aggravate dal fatto che l'in-silaggio del cereale umido pre-macinato, che costituisce l'approvvigionamento annuo di un allevamento di suini di media potenzialità, richiede l'installazione di più silos del tipo suddetto.
Relativamente alla tecnica di aggiunta di conservanti chimici, quasi totalmente limitati agli acidi organici ed in particolare all'acido propionico, oltre all'inconveniente riconosciuto dell'anti-economicità del loro impiego, esistono gli inconvenienti dovuti alla loro volatilità e costituiti dalla loro limitata persistenza nella massa di cereale umido trattata, dal notevole grado di irritabilità che essi esplicano nei confronti degli occhi, delle mucose e delle vie respiratorie degli addetti, al momento della manipolazione del cereale umido trattato.
La tecnica mista pur se in minor grado, presenta gli stessi inconvenienti più sopra esposti relativamente alle due tecniche considerate.
Il problema che sta alla base di questa invenzione è quello di mettere a disposizione un alimento per suini ottenuto dal cereale umido pre-macinato, in particolare da mais umido pre-macinato (granella umida, pastone di granella e pastone di pannocchia), la cui conservazione è garantita per un tempo prolungato e comunque dell'ordine del pe5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
647395
riodo compreso tra due successivi raccolti di cereale (mais), superando tutti gli inconvenienti tecnico-economici più sopra esposti con riferimento alla tecnica nota.
Questo problema viene risolto, secondo l'invenzione, da un alimento per suini a lunga conservazione, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un impasto omogeneo comprendente cereale umido macinato con grado di finezza atto alla somministrazione diretta ai suini, un additivo tra melassa per uso zootecnico e/o grasso per uso zootecnico, detto impasto avendo un pH minore di 4.
In accordo con una forma d'esecuzione dell'invenzione, il suddetto impasto ha un valore di pH compreso tra 2 e 3 per la presenza in esso di acido fosforico.
In particolare ed in accordo con un aspetto preferito di questa invenzione, il suddetto impasto comprende, in percentuale in peso sul peso di cereale umido macinato, da 10 a 15% di grasso per uso zootecnico, e da 8% al8% di melassa o suoi derivati per mangime animale.
Per l'ottenimento di un alimento per suini secondo questa invenzione, si provvede inizialmente alla macinazione di cereale umido (mais umido), vale a dire granella umida, o pastone di granella o pastone di pannocchia o loro miscele. Il grado di finezza del prodotto macinato è quello attualmente ritenuto idoneo per la somministrazione diretta ai suini.
Il macinato così ottenuto (macinato fine) è successivamente miscelato con una soluzione acquosa di un prescelto acido, in una quantità tale da conferire a detto macinato fine un pH minore di 4, preferibilmente da 2 a 3. Infatti a questi valori di pH è impedita qualsiasi fermentazione e qualsiasi formazione di muffe nel macinato. Naturalmente la suddetta miscelazione deve essere curata e protratta così da garantire che tutte le particelle di macinato fine risultino bagnate dalla soluzione acida.
Secondo un aspetto di questa invenzione, tra tutti gli acidi utilizzati al suddetto scopo è scelto l'acido fosforico in quanto è un integrativo dell'alimentazione animale. Con questa scelta si ottengono contemporaneamente i vantaggi di avere un impasto finale (alimento per suini) con valore di pH desiderato ed incorporante la prevista quantità di integrativo alimentare. La quantità di acido fosforico da utilizzare per il raggiungimento del suddetto duplice vantaggio, è preferibilmente da 2 a 4% in peso sul peso del macinato fine di cereale (mais). Per facilitare il desiderato contatto intimo di tutte le particelle di macinato fine con la soluzione di acido fosforico, quest'ultimo è utilizzato in soluzione acquosa al 75%.
La quantità preferita di acido fosforico può essere diminuita qualora fosse desiderato integrare l'alimento per suini con un fosfato bicalcico, come usuale nella tecnica tradizionale. In questo caso, tuttavia, non risulterebbe più garantito al prodotto finale il prefissato valore di pH, per cui risulterà necessario bilanciare la diminuita quantità di acido fosforico con una appropriata quantità di altro acido, ad esempio e preferibilmente acido cloridrico formico o propionico.
Al termine del trattamento con acido, il macinato fine di cereale, ad esempio di mais, viene intimamente miscelato con una appropriata quantità di melassa per uso zootecnico, preferibilmente con melassa di canna da zucchero e successivamente con una ulteriore appropriata quantità di grasso o sego per uso zootecnico.
Con questa doppia miscelazione, il macinato fine del cereale viene trasformato in un impasto omogeneo esente da inclusioni di aria. Di conseguenza lo stesso impasto non è suscettibile di alcuna fermentazione aerobica, mentre le fermentazioni anaerobiche con formazione di muffe sono impedite dal precedente trattamento con acido. Pertanto, l'impasto che costituisce l'alimento per suini di questa invenzione, risulta sicuramente conservabile tra due raccolti successivi. Oltre a questa importante caratteristica, il suddetto impasto è ulteriormente additivato con sostanze notoriamente utili per la crescita degli animali e per una loro alimentazione bilanciata.
Per il raggiungimento dei suddetti fondamentali risultati, si è riscontrato che le quantità ottimali di melassa e di grasso da addizionare e miscelare con macinato fine di cereale, ad esempio mais, sono rispettivamente dell'8% e 11% in peso, calcolato sul peso del macinato fine del cereale prescelto.
Mentre questo macinato fine può essere trattato contemporaneamente con una soluzione acida per acido fosforico e/o altro acido e con melassa, il trattamento con grasso è preferibilmente effettuato dopo il trattamento con acido. Infatti in questo caso è notevolmente ridotta la possibilità che il grasso, rivestendo le singole particelle di macinato fine, impedisca poi il contatto dell'acido con dette particelle, la qual cosa consentirebbe, in un qualsiasi momento successivo, l'inizio ed il completamento di un processo di fermentazione o la formazione di muffe.
Si è potuto riscontrare tuttavia che il trattamento con acido più grasso più melassa può essere vantaggiosamente effettuato direttamente sui pastoni, prima o contemporaneamente alla loro macinazione.
L'impasto così ottenuto con il suddetto metodo di preparazione può essere immagazzinato in un qualsiasi contenitore, ad esempio in vasche o fosse o addirittura può essere semplicemente ammucchiato e non richiede ulteriori manipolazioni o precauzioni per la sua conservabilità nel tempo. Un impasto preparato da pastone di mais nel mese di settembre secondo il metodo più sopra esposto, pastone di mais conservato in silo ciclatore e pastone di mais conservato in fosse, vennero contemporaneamente esaminati mese dopo mese a partire dal sesto mese dopo il loro immagazzinamento o stoccaggio. Mentre per l'impasto che costituisce l'alimento per suini di questa invenzione, dal sesto al dodicesimo mese non fu riscontrata alcuna presenza di micotossine, nei pastoni stoccati ed insilati secondo la tecnica nota, furono rilevate consistenti presenze di tali micotossine.
TABELLA A
Micotossina Bi (mg/kg)
Al sesto
Al decimo
mese mese prodotto dell'invenzione assente assente prodotto convenzionale conser
vato in silo ciclatore
0,07
0,17
Per legge il limite massimo ammesso di micotossina Bj è di 0,02 mg/kg di prodotto conservato.
Inoltre si è potuto stabilire che il processo di idrolisi delle proteine porta, nel prodotto dell'invenzione, un aumento della quota solubile dell'azoto totale di 8-10 volte inferiore all'aumento di tale quota solubile riscontrato nel prodotto insilato secondo la tecnica nota.
Probabilmente nel prodotto dell'invenzione l'idrolisi è legata all'azione dell'acido fosforico, mentre nel prodotto insilato della tecnica nota l'idrolisi è dovuta a degradazione microbica.
5
10
\
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
647395
4
Un altro importante risultato è costituito dal fatto che nel prodotto dell'invenzione non si è verificata alcuna produzione di acido lattico ed una ridottissima produzione di acido acetico. Nel prodotto insilato secondo la tecnica nota, oltre a consistenti quantità dei suddetti acidi, sono state riscontrate tracce di acido butirrico. Inoltre, a causa dell'acido fosforico e del melasso aggiunti, nel prodotto dell'invenzione è rilevante la presenza di fosforo, di potassio e cloruri, con conseguente diminuita necessità di integrare 5 l'alimento all'atto della somministrazione.
v

Claims (8)

647395
1. Alimento a lunga conservazione per suini, caratterizzato per il fatto di essere costituito da un impasto omogeneo comprendente cereale umido macinato con grado di finezza atto alla somministrazione diretta ai suini, addizionato di melassa e/o grasso per uso zootecnico, detto impasto avendo pH minore di 4.
2. Alimento per suini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto impasto omogeneo ha valore di pH compreso da 2 a 3 per la presenza in esso di acido fosforico.
2
RIVENDICAZIONI
3. Alimento per suini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il suddetto impasto comprende, in percentuale in peso sul peso di cereale umido macinato, da 10% a 15% di grasso per uso zootecnico e da 8% a 18% di melassa per uso zootecnico.
4. Alimento per suini secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il suddetto impasto omogeneo comprende, in percentuale in peso, sul peso di cereale umido macinato, l'I 1 % di grasso per uso zootecnico e 14% di melassa per uso zootecnico.
5. Alimento per suini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere fosfato bicalcico e di avere un valore di pH da 2 a 3 per la presenza di acido fosforico e di una prefissata quantità ridotta di altro acido.
6. Alimento per suini secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto ulteriore acido è scelto tra acido cloridrico, acido propionico e loro miscele.
7. Alimento per suini secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di contenere il 4% in peso di una soluzione acquosa di acido fosforico al 75%.
8. Alimento per suini secondo una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che detto cereale umido macinato è mais nella forma di uno scelto tra granella umida, pastone di granella, pastone di pannocchia e loro miscele.
CH7399/80A 1979-10-18 1980-10-04 Alimento a lunga conservazione per suini. CH647395A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT7926607A IT1207270B (it) 1979-10-18 1979-10-18 Alimento per suini a lunga conservazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH647395A5 true CH647395A5 (it) 1985-01-31

Family

ID=11219873

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH7399/80A CH647395A5 (it) 1979-10-18 1980-10-04 Alimento a lunga conservazione per suini.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US4491599A (it)
JP (1) JPS5664756A (it)
BE (1) BE885613A (it)
CH (1) CH647395A5 (it)
DE (1) DE3039055A1 (it)
FR (1) FR2467552A1 (it)
GB (1) GB2060346B (it)
IT (1) IT1207270B (it)
ZA (1) ZA806274B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4992281A (en) * 1981-01-02 1991-02-12 Ogilvie Mills Ltd. Animal feed supplement
US4859485A (en) * 1981-01-02 1989-08-22 John Labatt Limited Animal feed supplement prepared from wet corn bran and corn steep liquor
US5096718A (en) * 1982-09-17 1992-03-17 The State Of Oregon Acting By And Through The Oregon State Board Of Higher Education On Behalf Of Oregon State University Preserving foods using metabolites of propionibacteria other than propionic acid
US5635484A (en) * 1982-09-17 1997-06-03 The State Of Oregon Acting By And Through The Oregon State Board Of Higher Education On Behalf Of Oregon State University Propionibacteria peptide microcin
US4650679A (en) * 1985-01-14 1987-03-17 American Cyanamid Company Animal feed block compositions
AU616765B2 (en) * 1988-06-22 1991-11-07 Cargill Incorporated Nutritive coating for animal feeds
US5589186A (en) * 1993-01-29 1996-12-31 Takeda Chemical Industries, Ltd. Feed composition for ruminant animals and method of feeding ruminant animals with the same
CN111937811A (zh) * 2020-08-19 2020-11-17 河源兴泰农牧股份有限公司 一种猪的生态健康养殖方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3246989A (en) * 1964-09-30 1966-04-19 Biehl Heinrich Method for the production of an improved animal feed
GB1091681A (en) * 1965-03-08 1967-11-22 Albright & Wilson Ireland Ltd Silage
US3624222A (en) * 1966-03-22 1971-11-30 Nelson R W Preservative and nitrate reducing agent for raw agricultural crops
GB1431771A (en) * 1972-07-03 1976-04-14 Ici Ltd Preservatives for forage hay grain and compound feeds
FR2236419B1 (it) * 1973-07-03 1977-09-30 British Petroleum Co
US3961092A (en) * 1974-05-03 1976-06-01 Forest Joseph G Method for preserving high moisture content agricultural grains
US3930031A (en) * 1974-07-11 1975-12-30 Ralston Purina Co Synergistic flavor enhancing coatings for cat food compositions comprising citric and phosphoric acids
US4053645A (en) * 1976-02-02 1977-10-11 Jelks James W Process of increasing the digestability of cellulosic material using nitric acid
US4212896A (en) * 1978-05-10 1980-07-15 The Jim Dandy Company Molasses-containing animal feed having resilient structure

Also Published As

Publication number Publication date
JPS5664756A (en) 1981-06-02
BE885613A (fr) 1981-02-02
IT1207270B (it) 1989-05-17
FR2467552A1 (fr) 1981-04-30
US4491599A (en) 1985-01-01
IT7926607A0 (it) 1979-10-18
GB2060346A (en) 1981-05-07
GB2060346B (en) 1984-04-26
DE3039055A1 (de) 1981-04-30
ZA806274B (en) 1981-10-28
FR2467552B1 (it) 1985-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4731249A (en) Animal feed block package and method
CH647395A5 (it) Alimento a lunga conservazione per suini.
US4015018A (en) Silage process and product
ES348525A1 (es) Un metodo para impedir el crecimiento de mohos en plantas de cosechas y piensos.
CN107183364A (zh) 木本发酵饲料微波膨化干燥工艺
US5185174A (en) Method of making non-hygroscopic sugar and protein solids
Klosterman et al. Whole plant and ground ear corn silages, their acid content, feeding value and digestibility
US3982028A (en) Preservatives for forage, hay, grain and animal feeds
US3184314A (en) Method for the preservation of silage
SE454477B (sv) Komposition for ensilering av gronfoder eller liknande
Essig Urea-limestone-treated silage for beef cattle
US3753722A (en) Animal feed supplement
CN100584211C (zh) 一种植物源采食量调控剂及其应用
US3147121A (en) Preparation of silage with pediococcus cerevisiae
US2377360A (en) Dry molasses food composition
US3457081A (en) Corn silage process
EP3141606A1 (en) Biocatalyst for silages for livestock feeding
Klosterman et al. Feeding value of limestone treated corn silages for fattening cattle
US3172764A (en) Biehl
JPH104888A (ja) ゲル状家畜用補助飼料とその製造方法
GB2087208A (en) Silage additive composition
JPS63181950A (ja) 食酢及び/又は酢酸含有飼料
JP4687872B2 (ja) ビートパルプ糖蜜飼料
US6074685A (en) Cattle feed
GB2159387A (en) Preservation of silage

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased