IT9047692A1 - Perfezionamento nei tettucci pieghevoli, in particolare per la piegatura forzata del rivestimento. - Google Patents

Perfezionamento nei tettucci pieghevoli, in particolare per la piegatura forzata del rivestimento.

Info

Publication number
IT9047692A1
IT9047692A1 IT047692A IT4769290A IT9047692A1 IT 9047692 A1 IT9047692 A1 IT 9047692A1 IT 047692 A IT047692 A IT 047692A IT 4769290 A IT4769290 A IT 4769290A IT 9047692 A1 IT9047692 A1 IT 9047692A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylindrical curved
curved fold
forced
folding
strap
Prior art date
Application number
IT047692A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239810B (it
IT9047692A0 (it
Inventor
Harald Koppenstein
Jurgen Schrader
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of IT9047692A0 publication Critical patent/IT9047692A0/it
Publication of IT9047692A1 publication Critical patent/IT9047692A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239810B publication Critical patent/IT1239810B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/08Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position
    • B60J7/12Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position foldable; Tensioning mechanisms therefor, e.g. struts
    • B60J7/1204Control devices, e.g. for compensating tolerances, for defining movement or end position of top, for tensioning the top or for switching to an emergency mode

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

menti di ri nforzo sul rievstimento della capote che consentono una piegatura ad angolo rolativamonto vivo della piega curvata cilindrica.
L'invenzione concerne un drappeggio forzato in un rivestimento di un tettuccio pieghevole del tipo indicato nel preambolo della rivendicazione principale.
Un drappeggio di questo tipo è già noto dal brevetto tedesco DE-PS 3726 430, dove il drappeggio si estende su tutta la larghezza del tetto in corrispondenza di un lunotto posteriore flessibile di un cabriolet«
Affinchè il drappeggio previsto si formi automaticamente durante l'apertura del tettuccio pieghevole, il rivestimento del tettuccio è irrigidito in corrispondenza di una piega curva cilindrica su entrambi i lati del lunotto posteriore con quattro elementi a molla elastica che si estendono trasversalmente all'asse neutro della piega curva cilindrica, e che sono tenuti in una cinghia tubolare comune sulla superficie posteriore del rivestimento della capote. Ad una distanza dalle estremità degli elementi di molle a lamine è fissato, in una seconda cinghia tubolare, un nastro di gomma con le sue estremità sul rivestimento della capote che, por effetto di una estensione secondo lunghezza, è nrecaricato·
L'elasticità flessoria degli elementi a molle a lamine e la tensione della corsa obliqua positiva del nastro di gomma sono adattate, in questo caso, in modo tale fra loro che la zona superficiale del rivestimento della capote, irrigidita dagli elementi a molle a lamine, durante l'apertura del tettuccio pieghevole, viene deformata, sotto la forza della corsa obliqua positiva del nastro di gomma, in modo da formare una piega a curvatura cilindrica·
Quando si chiude il tettuccio pieghevole, la piega a curvatura cilindrica viene ricondotta tramite forze di tensione longitudinale nel rivestimento della capote, dove gli elementi a molle elastiche assumono di nuovo la loro posizione estesa diritta· Per effetto della loro estensione sulla larghezza della piega a curvatura cilindrica, gli elementi a molle a lamine assicurano, in questo caso, che nel rivestimento della capote, in presenza di tettuccio pieghevole faldato, non siformino pieghe ad angolo vivo tali da rendere la stoffa della capote, già dopo breve durata di uso, di cattivo aspetto· Siccome il lunotto agisce come irrigidimento superficiale del rivestimento della capote, attraverso la piega a curvatura cilindrica bombata verno l'esterno si favorisce, contemporaneamente, la formazione di una piega di collegamento bombata verso l'interno·
Una protezione dalle pieghe ad angolo vivo nella superficie della piega di collegamento è data dal comportamento elastico del lunotto· Il raggio di flessione della piega di flessione di collegamento va dimensionato, a questo scopo, in modo abbondante e va mantenuto anche in presenza di tettuccio pieghevole abbassato·
Se nella zona centrale di una cassetta di capote associata al tettuccio pieghevole vi fosse un sufficiente vano di collocamento per pieghe di flessione bombate con grande raggio del rivestimento del tettuccio, allora detto rivestimento non sarà quasi per niente disponibile nella zona della parete laterale della capote pieghevole·
Siccome il rivestimento del tettuccio deve essere faldato nel piano della parete laterale tra le parti del telaio della parete laterale, un trasferimento del noto principio delle pieghe curve cilindriche sulle pareti laterali del rivestimento del tettuccio richiederebbe un notevole allargamento del fianco laterale della cassetta della capote, per cui la larghezza a.sedere sullafascia del sedile posteriore si ridurrebbe
Una conduzi one stretta della stoffa del tet tuccio intorno allo parti del telaio della parete laterale non sarebbe senz'altro possibile attraverso il nastro di gomma teso sul lato interno del rivestimento della capote. Gli elementi di molle a lamina non possono neanche essere accorciati a piacere, per cui anche un'aggregazione di più pieghe curve cilindriche con profonditi di pieghe relativamente piccola secondo il noto principio di funzionamento sarebbe difficilmente realizzabile·
Questa problematica è ancora più rilevante quando le zone delle pareti laterali del rivestimento della capote sono estremamente lunghe, come avviene, ad esempio, con il tettuccio pieghevole del brevetto tedesco EE-PS 3724 532· Oltre alla lunghezza esistente del rivestimento della capote nella zona della pa-
rete laterale, nel processo di abbassamento di questa capote pieghevole ha luogo inoltreun movimento di spostamento della staffa di sostegno della stoffa della capote nella zona periferica posteriore che compare con un accorciamento di lunghezza di un fianco laterale della staffa di sostegno della stoffa.
In questo modo, la stoffa della capote non può essere fissata su tutta una lunghezza di parete laterale, per cui detta stoffa deve essere irrigidita notevolmente in corrispondenza della sua lunghezza non fibrata· Durante la piegatura, ciò provoca una distribuzione disuniforme della resistenza alla piegatura sull'altezza della superficie della parete laterale del rivestimento della capote·
Per i motivi illustrati, l'invenzione si prefigge il compito di migliorare un drappeggio del tipo secondo l'invenzione nel spnso che pano si rifletta in misura più lieve possibile sulle dimensioni della cassetta di contenimento della capote associata al tettuccio pieghevole pur conservando la protezione contro la formazione di pieghe ad angolo vivo·
La soluzione secondo l'invenzione di questo compito emerge dai particolari caratterizzanti della rivendicazione principale·
Per effetto della flessibilità migliorata, la piega curva cilindrica oppure anche più pieghe curve cilindriche disposte l'una accanto all'altra sono in grado di essere piegate in modo relativamente piatto senza la formazione di pieghe ad angolo vivo· In questo modo, detta piega può essere faldata in modo estremamente poco ingombrante intimamente accanto a parti del telaio della capote·
Preferibilmente, la piega curva cilindrica è irrigidita con accorgimenti comunque necessari dal punto di vieta costruttivo oppure auspicabili dal punto di vista dello stile·
Una piega curva cilindrica particolarmente piatta la si ottiene quando la piega curva cilindrica viene tirata con un mezzo di trazione in una forma a 5, dato che la fascia di tensione in questo modo può aderire su tutta la sua lunghezza a guisa di sostegno su entrambi i lati al rivestimento della canote·
Altre forme di realizzazione vantaggiose dell'invenzione emergono dalle altre rivendicazioni dipendenti ·
In seguito è illustrato pilidettagliatamente un esempio di esecuzione dell'invenzione con riferimento ai disegni· In essi:
la figura 1 mostra una zona di parete laterale di un telaio di un tettuccio pieghevole,
la figura 2 mostra una vista laterale separata di un rivestimento di tettuccio nella zona della parete laterale secondo la figura 1,
la figura 3 mostra un drappeggio nella zona della parete laterale del tettuccio pieghevole in presenza di staffa di sostegno della stoffa leggermente sollevata, e
la figura 4 mostra una vista interna del drappeggio secondo la figura 3 in presenza di staffa di supporto della stoffa in posizione eretta.
Un telaio già noto di un tettuccio pieghevole per cabriolet, che in presenza di capote aperta è abbassato in una cassetta associata, viene indicato nella figura 1 soltanto in una zona di parete laterale determinante per l'invenzione· A causa della struttura ad immagine simmetrica del tettuccio pieghevole, l'invenzione è indicata e illustrata, inoltre per moti vi di semplificazione, soltanto su un lato del tettuccio pieghevole·
Su una mensola 1 abbassata in una sponda davanti ad un fianco laterale di una cassetta a forma di U della capote sono fissate, almeno indirettamente, in modo oseillabile centralmente, tutte le parti laterali del telaio del tettuccio pieghevole· Come elementi del telaio che tendono il rivestimento della capote nella zona della parete laterale si noto un montante 2 della capote in posizione eretta, un fianco laterale associato di una staffa 3 di sostegno complessivamente a forma di U della stoffa nonché un fianco di una centina angolare 4 inclinata verso dietro· In questo caso, l'estremità inferiore della centina angolare 4 è articolata ad un nottolino di scorrimento 5, collocato in modo mobile in direzione longitudinale della
staffa di sostegno 3 della stoffa su questa· Al nottolino di scorrimento 5 · fissato mediante snodo, inoltre, una leva 6 ad L piegata a gomito che accoppia il nottolino di scorrimento 5,mediante arresto articolato sulla sua estremità opposta del montante 2 della capote, all'avanzamento oscillante di detto montante· Inoltre, la staffa di sostegno 3 della stoffa è fissata tramite una trasmissione a barre alla mensola 1 e al montante 2 della capote, cosa che nel corso di un processo di abbassamento della capote pieghevole nella cassetta associata provoca un avanzamento longitudinale della staffa di supporto 3 della stoffa.
l'altro, per via di questo avanzamento longitudinale, il rivestimento della capote non può essere fissato, sulla zona longitudinale visibile, direttamente sul fianco della staffa 3 di sostegno della stoffa ma giusto nella zona longitudinale posteriore curvata a forma di arco in direzione orizzontale della capote pieghevole· Per effetto di questa curvatura non è neanche possibile tenderlo liberamente di piatto, in presenza di tettuccio pieghevole chiuso, nel piano della parete laterale, dato che esso è fissato anteriormente da una guida di fissaggio 8 della stoffa, applicata esternamente sul montante 2 della capote·
Per ottenere che il rivestimento della capote venga teso, malgrado tutto, rigidamente nel piano della parete laterale, ì prevista la disposizione di un cinturino 9 che tira contemporaneamente verso il basso la stoffa della capote in presenza di tettucci pieghevole chiuso, in modo da aversi una tensione a croce·
La disposizione di questo cinturino 9 è di per se già nota dal brevetto tedesco DE-PS 3818 616· Il cinturino 9 è un nastro elasticamente estensibile secondo lunghezza, una cui zona terminale è cucita sul lato interno della stoffa della capote, il quale nastro è avvolto intorno ad un'asta di scorrimento di una staffa di rinvio 10 fissata,al di sotto della staffa 3 di sostegno della stoffa, su questa, e la cui zona terminale opposta è fissata, tramite una staffa 11 del telaio, in modo sfalsato in altezza sulla centina angolare 4· Il punto di fissaggio è scelto, in questo caso, in modo tale che il cinturino 9» durante lo spostamento angolare della centina angolare 4 nel piano della staffa 3 di sostegno della stoffa, viene spinto verso dietro attraverso la variazione della direzione di trazione del cinturino 9 lungo l'asta di scorrimento della staffa di rinvio 10·
Oltre al cinturino 9 è previsto, come mezzo di tensione, una ulteriore disposizione di trazione a fune che, in presenza di tettuccio pieghevole chiùso, assicura un appoggio sicuro della cosiddetta aletta della capote sul bordo superiore della sponda associata della carrozzeria· A questo scopo, una fune etallica sottile, ricoperta 12 è sospesa vicino all'estremità inferiore della guida di serraggio 8 della stoffa e l'altra sua estremità è collegata dietro la staffe di rinvio 10 con la staffe 3 di serraggio della stoffa· La lunghezza della fune metallica 12 è progettata, in questo caso, in modo tale da essere tesa rigidamente quando la capote pieghevole è chiusa. Con mezzi di di connessione tra la zona margianele opposta della stoffa della capote, detta stoffa viene fissata anch'essa tramite un avanzamento trasversale della fune metallica 12 nel corso del processo di tensione·
Se si sposta leggermente verso l'alto, come rappresentato, la staffa di fissaggio della stoffa 3» allora la fune metallica 12 si allenta i -mediatamente, per cui si hanno le premesse per un precesso programmato di piegatura del rivestimento della capote in questa zona superficiale·
Affinchè si possa ottenere anche il drappeggio desiderato in questa zona superficiale, sul rivestimento 13 della capote visibile dalla figura 2 si sono presi più accorgimenti di rinforzo che fungono da irrigidimento superficiale e che si integrano a vicenda, producendo un effetto complessivo.
Il rivestimento 13 della capote è in primo lungo raddoppiato lungo un segmento marginale inferiore, cioè due strati di stoffa della capote sono sovrapposti di piatto l'un all'altro sono collegati f!ra loro in modo non visibile. Questo accorgimento di rinforzo non visibile si può estendere, a partire dalla guida di fissaggio 8 della stoffa, su tutta la lunghezza non fissata del rivestimento 13 della capote* La larghezza di questa striscia dovrebbe coprire secondo altezza il fianco della staffa di fissaggio 3 della stoffa allo scopo di evitare una "estrusione" dei contorni del telaio*
Sulla superficie interna di questo segmento "doppiato" secondo lunghezza del rivestimento 13 della capote è cucito un riporto di protezione 14 di pelle* Questo riporto di protezione 14 deve agire pure da antiusura ed impedire impronte di compressione nella stoffa 13 della capote lungo la zona orizzontale particolarmente critica che va dalla guida di fissaggio 8 della stoffa fino alla staffa di rinvio 10* Esso è strutturato, in modo corrispondente, come linguetta di pelle a forma di rettangolo che anteriormente sporge fino alla guida di serraggio 8 della stoffa, posteriormente quasi fino al centro della staffa di rinvio 10, inferiormente fino al bordo terminale del rivestimento 13 della capote e superiormente oltre l'estensione secondo lunghezza della staffa di serraggio 3 della stoffa· Sul riporto di protezione 14 è fissato, quasi al centro della sua larghezza, un nastro di gomma 15 precaricato mediante allungamento, che si estende in direzione longitudinale del riporto di protezione 14· Il nastro di gomma precaricato 15 è ora cucito marginalmente con il riporto di protezione 14, dove una delle estremità fissare e assicurata ad una breve distanza dietro la guida di serraggio 8 della stoffa e l'altra estremità posteriore del nastro di gomma 15 3⁄4 fissata davanti al cinturino 9 anch'esso cucito sul riporto di protezione 14· Infine, nella zona centrale del riporto di protezione 14 è cucita una guida ad anello 16 in pelle su detto riporto· Questa guida a budello 16,che si estende pure in senso orizzontale, costituisce, quando la fune metallica 12 è condotta lungo di essa, il mezzo di congiunzione con il rivestimento 13 della capote·
Come si nota chiaramente in connessione con la figura 3, come accorgimenti aggiuntivi di irrigidimento sono previste, a distanza fra loro, due cuciture longitudinali 17 e rispettivamente 18 che si estendono in direzione longitudinale del rivestimento 13 della capote·
Si nota anche come si forma il drappeggio desiderato in presenza di staffa di serraggio 3 della stoffa orientata leggermente verso l'alto·
In questo caso si forma, dietro la guida di serraggio 8 della stoffa, in primo luogo una piega curva cilindrica 19,leggermente bombata verso l'interno, che sovrappassa in una piega curvata cilindrica 20 anch'essa leggermente bombata verso l'esterno· Dietro la piega curva cilindrica 20 vi è di nuovo una piega curvata di collegamento, bombata verso l'interno, 21 la cui curvatura piatta è all'incirca uguale a quella della piega curva cilindrica 19· Questo drappeggio si forma per il fatto che le forze di trazione del nastro di gomma 15 vengono sovrapposte dalle forze di trazione del cinturino 9·
Per effetto della sua disposizione, il nastro di gomma 15 sarebbe destinato di per se a tirare, mediante corsa obliqua positiva, una piega curva cilindrica nel rivestimento 13 della capote che sarebbe disposta esattamente tra le sue estremità ricucite·
Per effetto dell'irrigidimento superficiale definito del rivestimento 13 della capote in connessione con la trazione obliqua del cinturino 9 orientata in dentro, la zona superficiale irrigidita del cinturino 9 viene influenzata però, contemporaneamente, da forze di rigonfiamento agenti nella superficie irrigidita, le quali agiscono contro la bombatura della stoffa della capote eventualmente prodotta dal nastro di gomma 15· Ciò fa in nodo che sulla lunghezza coperta dal nastro di gomma 15 si formi la piega curva cilindrica 19 orientata in dentro e la seminipga curva cilindrica 20.
Come si vedea proposito della figura 4, specialmente la piega curva cilindrica 20 orientata verso l'esterno si ingrandisce notevolmente quando la staffa di serraggio 3 della stoffa viene orientata, per l'abbassamento della capote pieghievole, in una posizione intermedia in cui essa è disposta all'incirca in un piano secondo larghezza con il montante 2 della capote in posizione eretta della centina principale# La centina angolare 4 è orientata, durante l'orientamento verso l'alto della staffa di serraggio 3 della stoffa, nel suo piano secondo larghezza# A causa della trazione della centina angolare 4 a ciò connessa sul cinturino, con riferimento all'estensione longitudinale della staffa di serraggio 3 della stoffa verso dietro, il cinturino 9 scorre sulla staffa di rinvio 10 verso l'alto. L'accorciamento della distanza che si manifesta durante l'orientamento in alto della staffa di serraggio 3 della stoffa tra la guida di serraggio 8 della stoffa e il punto di fissaggio del cinturino 9 può essere compensato, in questo caso, solo parzialmente dall'avanzamento secondo altezza del punto di fissaggio· Malgrado la piega curva cilindrica 20,relativamente a incavo lateralmente, il tettuccio pieghevole e in grado di essere introdotto senza problemi in una cassetta con fianchi laterali stretti, dato che il drappeggio, durante il passaggio lungo l'apertura della cassetta della capote, si appiattisce per avvolgimento sul bordo superiore della sponda della carrozzeria in modo automatico, appoggiandosi, in questo caso, in modo estremamente intimo alle parti del telaio delle pareti laterali· Siccome il nastro di gomma 15 poggia per tutta la lunghezza sul lato largo della stoffa della capote, esso sostiene la piega curva cilindrica 19,su cui durante il processo di abbassamento si formano in modo particolarmente facile pieghe ad angolo vivo, in ogni posizione di piegatura a partire dall'interno· Per le pieghe curve cilindriche 20 e 21 sono suffici-enti gli accorgimenti di irrigidimento disponibi li per impedire, malgrado gli stretti raggi di flessione, una formazione di pieghe ad angolo vivo·

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1· Drappeggio forzato in un rivestimento di un tettuccio pieghevole, comandato da una piega curva cilindrica che si estende in direzione della larghezza, del rivestimento del tettuccio, resa rigida in senso della flessione trasversalmente al suo andamento, la quale piega curva cilindrica è tirata, durante l'apertura del tettuccio pieghevole sotto la forza di trazione di un elemento a molla di trazione, automaticamente nella sua forma piegata, dove l'elemento a molla di trazione è tenuto con le sue estremità, su entrami i lati della piega curva cilindrica, sulla superficie posteriore del rivestimento della capote, caratterizzato dal fatto che per l'irrigidimento contro la flessione della piega curva cilindrica (19) si eseguono provedimenti di rinforzo cui rivestimento (13) della capote che consentono una piegatura relativamente forte della piega curva cilindrica (19)· 2. Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la piega curva cilindrica (19) è irrigidita da molti strati di stoffa della capote, collegati superficialmente fra loro· 3· Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che il rivestimento (13) della capote e rinforzato, in corrispondenza della piega curva cilindrica (19)» con guarnizioni e/o con cuciture (17, 18) che si estendono trasversalmente all'asse neutro della piega curva cilindrioa (19) 4· Drappeggio forzato secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la zona superficiale della piega curva cilindrica (19) è irrigidita tramite un riporto di protezione (14) resistente all'abrasione· 5· Drappeggio forzato secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul rivestimento (13) della capote è prevista, in direzione della larghezza della piega curva cilindrica (19), una guida a budello (16) per una fune metallica (12) sottile, tenuta su entrambi i lati della piega curva cilindrica (19)· 6· Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la piega curva cilindrica (19) è tirata, nel corso di un movimento di apertura della capote pieghevole, tramite un mezzo di trazione in una forma di piegatura orientata in dentro, dove la piega curva cilindrica (19)» in ogni posizione di piegatura, è tenuta dal nastro di tensione (19) aderente, in modo stabilizzante secondo la lun ghezza, al rivestimento (13) della capote· 7· Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il pezzo di trazione è un cinturino (9), una cui estremità è collegata con la zona rinforzata del rivestimento (13) della capote e la cui altra estremità è collegata con una parte del telaio, e dal fatto che il cinturino (9) presenta una zona longitudinale estesa a molla elastica· 8· Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che con una disposizione ad immagine riflessa è prevista una piega curva cilindrica (19) in entrambe le zone della parete laterale del tettuccio pieghevole, la quale piega curva cilindrica si trova nelle vicinanze di un bordo terminale inferiore della capote pieghevole ed è disposta in una zona di lunghezza, abbondantemente non fissata, del rivestimento (13) della capote· 9· Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la lunghezza non fissata del rivestimento (13) del tettuccio è ridotta per mezzo di un cinturino (9) che, dietro deviazione sul fianco associato di una staffa di serraggio (3) della stoffa, è accoppiato in modo mobile con una centina angolare (4) oscillabile nel piano della staffa di serraggio (2) della stoffa, per cui il cinturino (9), durante l'abbassamento del tettuccio pieghevole lungo il fianco della staffa di serraggio (3) della stoffa, viene tirato, con riferimento alla sua estensione longitudinale, verso dietro, e dal fatto che il collegamento del cinturino (9) al rivestimento (13) della capote viene scelto in modo tale che il cinturino (9) partecipa come mezzo di trazione alla formazione della piega curva cilindrica (19)· 10. Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'irrigidimento superficiale della piega curva cilindrica (19) si estende in modo continuo sopra una piega curva di collegamento (20, 21), e dal fatto che il cinturino (9) è collegato, sulla piega curva di collegamento (21), con il rivestimento (13) della capote. 11. Drappeggio forzato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come elemento a molla di trazione è previsto un nastro di gomma (15) precaricato mediante estensione secondo lunghezza.
IT47692A 1989-03-07 1990-02-28 Perfezionamento nei tettucci pieghevoli, in particolare per la piegatura forzata del rivestimento. IT1239810B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3907227A DE3907227C1 (it) 1989-03-07 1989-03-07

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047692A0 IT9047692A0 (it) 1990-02-28
IT9047692A1 true IT9047692A1 (it) 1990-09-08
IT1239810B IT1239810B (it) 1993-11-15

Family

ID=6375673

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47692A IT1239810B (it) 1989-03-07 1990-02-28 Perfezionamento nei tettucci pieghevoli, in particolare per la piegatura forzata del rivestimento.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5002330A (it)
JP (1) JPH02274619A (it)
DE (1) DE3907227C1 (it)
FR (1) FR2644408B1 (it)
GB (1) GB2232388B (it)
IT (1) IT1239810B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4128115C1 (it) * 1991-08-24 1992-11-26 Mercedes-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
DE4130180C1 (it) * 1991-09-11 1992-08-27 Mercedes-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
US5887936A (en) * 1997-06-25 1999-03-30 Asc Incorporated Backlite system for use in an automotive vehicle convertible roof
DE19903411C1 (de) * 1999-01-29 2000-10-05 Cts Fahrzeug Dachsysteme Gmbh Stoffverdeck für ein Fahrzeug
DE19921305B4 (de) * 1999-05-07 2005-03-24 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Faltverdeck für ein Fahrzeug
DE19930774C1 (de) * 1999-07-03 2000-11-09 Cts Fahrzeug Dachsysteme Gmbh Verstellbares Verdeck für ein Kraftfahrzeug
DE19936242C2 (de) * 1999-07-31 2003-04-30 Edscha Cabrio Dachsys Gmbh Verzögerungs- und Energiespeichereinrichtung für Faltverdeckcabrios
DE19943808B4 (de) * 1999-09-13 2005-02-03 Webasto Vehicle Systems International Gmbh Fahrzeug-Cabriodach mit Falthilfe für die in dessen Heckteil enthaltene Heckfensterscheibe
DE19957012B4 (de) * 1999-11-26 2004-08-26 Cts Fahrzeug-Dachsysteme Gmbh Verstellbares Fahrzeugdach mit einem Faltverdeck
DE10216891C1 (de) 2002-04-17 2003-11-20 Porsche Ag Kraftfahrzeug mit einem Verdeck
US6832805B2 (en) * 2002-10-02 2004-12-21 Wilhelm Karmann Gmbh Convertible top system for vehicle
US6695385B1 (en) * 2003-03-31 2004-02-24 Asc Incorporated Vehicle convertible roof
US6966599B2 (en) * 2003-06-30 2005-11-22 Asc Incorporated Convertible roof apparatus with power roof bow linked to a tensioning bow
DE10349849A1 (de) * 2003-10-25 2005-06-16 Wilhelm Karmann Gmbh Cabriolet-Fahrzeug
DE10349848A1 (de) * 2003-10-25 2005-06-02 Wilhelm Karmann Gmbh Cabriolet-Fahrzeug
DE102004047910A1 (de) * 2004-09-29 2006-04-20 PARAT Automotive Schönenbach GmbH + Co. KG Vorrichtung zum Spannen oder zum Verlagern von wenigstens einem Verdeckflächenelement
DE102005006033A1 (de) * 2005-02-10 2006-08-17 Wilhelm Karmann Gmbh Verbundmaterial für ein faltbares Fahrzeugdach und Verfahren zur Herstellung eines Verbundmaterials
DE102006050131A1 (de) * 2006-10-25 2008-05-08 Audi Ag Faltverdeck für Fahrzeuge
DE102006055189A1 (de) * 2006-11-23 2008-05-29 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Verdeck für ein Cabriolet
DE102009007331B4 (de) 2009-02-04 2023-08-03 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Dachanordnung für ein Cabriolet und Cabriolet mit einer derartigen Dachanordnung
DE102010011871A1 (de) * 2010-03-18 2011-09-22 Magna Car Top Systems Gmbh Verdeckbezug für ein Faltverdeck

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB330391A (en) * 1929-05-29 1930-06-12 Robert Hemming Improvements in or relating to foldable hoods and fittings therefor for road vehicles and water craft
GB334113A (en) * 1929-07-30 1930-08-28 Georges Gangloff Folding roofing for vehicles with fixed lateral walls
DE1084587B (de) * 1958-11-05 1960-06-30 H T Golde G M B H & Co K G Faltdach fuer Kraftfahrzeuge mit entlang der Dachkante verlaufendem Spannseil
DE2327485C2 (de) * 1973-05-30 1975-04-30 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Faltverdeck für Kraftfahrzeuge, insbesondere Personenkraftwagen
US4529243A (en) * 1983-04-29 1985-07-16 Asc Incorporated Vehicle with a convertible top
JPS6035669A (ja) * 1983-06-16 1985-02-23 インダストリエ・ピニンフアリナ・ソチエタ・ペル・アチオニ ソフト・トツプ自動車用の可撓性トツプ
IT1208844B (it) * 1986-03-18 1989-07-10 Pininfarina Spa Copertura flessibile per autoveicoli a tetto apribile
US4747635A (en) * 1987-03-02 1988-05-31 Cars & Concepts, Inc. Vehicle convertible top having sail flap tensioner
DE3724532C1 (de) * 1987-07-24 1988-11-10 Daimler Benz Ag Verdeckgestell eines Klappverdecks fuer Fahrzeuge
DE3726430C1 (en) * 1987-08-08 1988-09-01 Bayerische Motoren Werke Ag Folding top for a motor vehicle, in particular cabriolet
DE3818616C1 (en) * 1988-06-01 1989-06-08 Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De Folding top (convertible top, cabriolet top) for vehicles

Also Published As

Publication number Publication date
US5002330A (en) 1991-03-26
GB2232388A (en) 1990-12-12
GB2232388B (en) 1993-07-21
IT1239810B (it) 1993-11-15
GB9004939D0 (en) 1990-05-02
IT9047692A0 (it) 1990-02-28
DE3907227C1 (it) 1990-05-23
JPH02274619A (ja) 1990-11-08
FR2644408A1 (fr) 1990-09-21
FR2644408B1 (fr) 1992-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9047692A1 (it) Perfezionamento nei tettucci pieghevoli, in particolare per la piegatura forzata del rivestimento.
DE69725838T2 (de) Airbag für eine Seitenairbagvorrichtung
US7304239B1 (en) Wire routing device for a vehicle
US4702518A (en) Sliding and lifting vehicle roof with a sliding canopy provided with flexible screens
US20010013376A1 (en) Manufacture of roller-blinds for vehicles
EP1101688A2 (en) Upper body structure for a vehicle
US5887936A (en) Backlite system for use in an automotive vehicle convertible roof
US2223477A (en) Screen for vehicle windows
KR101223847B1 (ko) 폴딩 루프 장치 및 이를 구비한 차량
US5931538A (en) Vehicle seat element including a cover tensioned over a metal frame
KR101167356B1 (ko) 폴딩 루프 장치 및 이를 구비한 차량
US6302471B1 (en) Insulating layer secured to struts by connecting elements in a motor vehicle folding convertible top
US8235448B2 (en) Headliner for convertible vehicle
US5259658A (en) Arrangement for a partial stiffening of a top covering of a folding top
US2714525A (en) Flexible drip molding
US1018498A (en) Curtain for vehicles.
IT9047693A1 (it) Struttura di irrigidimento parziale del rivestimento di un tettuccio pieghevole.
ITMI970981A1 (it) Alloggiamento della capote per vetture decappottabili a ridotto ingombro di montaggio
US20200198450A1 (en) Top having a top cover and a top linkage
US2336835A (en) Glass run guide
DE102008040007B4 (de) Kopfschutzairbag
PT1384610E (pt) Estrutura de tejadilho para veículos.
US1616294A (en) Automobile top and curtain structure
US1345901A (en) Automobile panel-curtain
US10814707B2 (en) Wind deflector for open roof construction

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970227