IT9022263A1 - Fondente per brasatura - Google Patents

Fondente per brasatura Download PDF

Info

Publication number
IT9022263A1
IT9022263A1 IT022263A IT2226390A IT9022263A1 IT 9022263 A1 IT9022263 A1 IT 9022263A1 IT 022263 A IT022263 A IT 022263A IT 2226390 A IT2226390 A IT 2226390A IT 9022263 A1 IT9022263 A1 IT 9022263A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
brazing
flux
aluminum
cesium
crystalline
Prior art date
Application number
IT022263A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9022263A0 (it
IT1243401B (it
Inventor
Yoshihiro Kinoshita
Fusayoshi Miura
Fumio Shimizu
Kenichi Suzuki
Original Assignee
Toyota Chuo Kenkyusho Kk
Nippon Denso Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Toyota Chuo Kenkyusho Kk, Nippon Denso Co filed Critical Toyota Chuo Kenkyusho Kk
Publication of IT9022263A0 publication Critical patent/IT9022263A0/it
Publication of IT9022263A1 publication Critical patent/IT9022263A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243401B publication Critical patent/IT1243401B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K35/00Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting
    • B23K35/22Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting characterised by the composition or nature of the material
    • B23K35/36Selection of non-metallic compositions, e.g. coatings, fluxes; Selection of soldering or welding materials, conjoint with selection of non-metallic compositions, both selections being of interest
    • B23K35/3601Selection of non-metallic compositions, e.g. coatings, fluxes; Selection of soldering or welding materials, conjoint with selection of non-metallic compositions, both selections being of interest with inorganic compounds as principal constituents
    • B23K35/3603Halide salts
    • B23K35/3605Fluorides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K35/00Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting
    • B23K35/22Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting characterised by the composition or nature of the material
    • B23K35/36Selection of non-metallic compositions, e.g. coatings, fluxes; Selection of soldering or welding materials, conjoint with selection of non-metallic compositions, both selections being of interest
    • B23K35/3601Selection of non-metallic compositions, e.g. coatings, fluxes; Selection of soldering or welding materials, conjoint with selection of non-metallic compositions, both selections being of interest with inorganic compounds as principal constituents
    • B23K35/361Alumina or aluminates

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Nonmetallic Welding Materials (AREA)
  • Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
  • Organic Insulating Materials (AREA)
  • Silicates, Zeolites, And Molecular Sieves (AREA)
  • Heat Treatment Of Sheet Steel (AREA)

Description

"FONDENTE PER BRASATURA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un fondente usato per brasare alluminio ed una lega di alluminio (entrambi indicati appresso in questa relazione come materiale di alluminio). Più particolarmente la presente invenzione riguarda un fondente usato per brasare un materiale di alluminio con un elevato tenore in magnesio, detto fondente essendo un composto complesso contenente cesio (Cs) sotto forma di sale complesso e idrossido e/o ossido di alluminio cristallino.
La brasatura di un materiale di alluminio viene realizzata convenzionalmente con una leva eutettica alluminio silicio come metallo di apporto di brasatura, che ha un punto di fusione leggermente inferiore a quello del materiale di alluminia. Per ottenere la buona unione delle parti di un materiale di alluminio, il metallo di apporto di brasatura viene applicato al giunto assieme con un fondente che pulisce il materiale di alluminio dalle pellicole superficiali di ossido ed altri contaminanti. Uno dei fondenti è un fondente non corrosivo che è un complesso KF-AlF^ (fluoroalluminato di potassio). Uno svantaggio di questo fondente è che esso fonde ad un punto eutettico di KF-AIF^ che è 560<D>C e quindi deve essere usato con un metallo di apporto di brasatura avente un punto di fusione superiore a 56Q°C per decine di gradi. Il metallo di apporto di brasatura e il fondente aventi un tale elevato punto di fusione richiedono che la temperatura di brasatura sia elevata e presentano difficoltà nel controllare la temperatura di brasatura, particolarmente nel casa in cui il riscaldamento avvenga mediante cannelli di brasatura manuali (fiamma di acetilene). In altre parole la brasatura col fondente KF-A1F^ richiede una grande quantità di esperienza. Un altro svantaggio di questo fondente è che esso non è molto efficace nella brasatura di. un materiale di alluminio contenente magnesio. Si dice che questo fondente non può essere usato per la brasatura di un materiale di alluminio contenente più dello 0,4% in peso di magnesio.
Per eliminare gli svantaggi inerenti nella tecnologia relativa, è stata proposto un fondente di brasatura che è composto del 100% di fluoroalluminato di potassio (oppure fluoroalluminato di potassio e fluoruro di alluminio) e 5-15% di fluoruro di ammonio e alluminio, detto fluoroalluminata di potassio contenendo 60-50% in peso di fluoruro di alluminio e 40-50% di fluoruro di potassio. Si dice che questo fondente di brasatura può essere applicato ad un materiale di alluminio contenente magnesio fino a circa il 2% in peso (si veda la domanda di brevetto giapponese pubblicata N°184490/1985). Questa fondente di brasatura soffre ancora dello svantaggio di avere un punto di fusione elevato di 569-580°C e che emette una grande quantità di fumi dannosi di fluoruro di ammonio (NH F) durante la brasatura. I fumi dannosi presentano un serio problema associato con la sicurezza e l'inquinamento.
Per eliminare gli svantaggi inerenti nella tecnologia relativa, i richiedenti hanno proposto un fondente di brasatura che è fluoroalluminato di cesio contenente fluoruro di alluminio e fluoruro di cesio in un rapporto molare da 67:33 a 26:74 oppure una miscela composta di detto fluoroalluminato di cesio e fluoruro di alluminio (si veda il brevetto statunitense N°4.689.092). Questo fondente di brasatura è di uso pratico poiché esso fonde ad una temperatura inferiore (440-460°C) rispetto al fondente KF-A1F^ di circa 120°C. Inoltre esso può essere applicato ad un materiale di alluminio conteennte magnesio. Tuttavia benché esso sia superiore al fondente KF-AIF^ quando applicato ad un materiale di alluminio con un elevato tenore di magnesio, esso non mostra completamente le sue prestazioni se il tenore di magnesio supera l'l% in peso.
I fondenti sopra menzionati si ossidano facilmente e si deteriorano a meno che essi non vengano usati in condizioni strettamente controllate; in altre parole essi non sono ben adatti per la brasatura al cannello, (si noti che il fondente descritto nella domanda di brevetto giapponese pubblicata N°1844490/1985) ha un punto di fusione in una stretta gamma di 569-580°C e quello descritto nel brevetto statunitense N°4.689.092 ha un punto di fusione in una stretta di gamma di 440-460°C).
I problemi della tecnologia relativa sono stati affrontati con un altro fondente di brasatura per un materiale di alluminio e da un procedimento per la sua produzione (si veda il brevetto statunitense N°4.923.530). Questo fondente viene prodotto con un idrossida di alluminio amorfo ed ha una composizione di M A1F O (in cui x = 0, 5-2,0, y = 1,5-4, 8, z = 0, 1-1,0, e M denota Li, Na, K, Rb, o Cs). Questo fondente ha buona stabilità in sospensione oltre ad un basso punto di fusione come il fondente descritto nel brevetto statunitense ND4.689.092. Inoltre tale fondente è facile da produrre ed è economicamente vantaggioso. Tuttavia quanto M essendo cesio, questo fondente ha un punto di fusione in una stretta gamma da 410-440°C. Perciò esso si ossida e si deteriora facilmente a meno che non venga usato in condizioni strettamente controllate; in altre parole, esso non è ben adatto per la brasatura al cannello.
I richiedenti hanno proposto un fondente di brasatura non corrosivo a base di CsF-AlF^-KF, che ha un punto di fusione controllato entro un’ampia gamma di 440-580DC e può essere applicato efficamente ad un materiale di alluminio contenente magnesio (si veda il brevetto statunitense N°4.67Q.Q67). Uno svantaggio di questo fondente è che esso contiene K ed F attivo che formano fluoruri ad alto punto di fusione come KMgF e MgF per ridurre, la fluibilità del metallo di apporto di brasatura. Perciò esso non è ben adatto per la brasatura di un materiale di alluminio contenente più dell'1% di magnesio. Ciò è vero particolarmente nel caso in cui esso viene applicato alla brasatura a cannello atmosferica di un materiale di alluminio ricco in magnesio. In questa caso esso riduce la fluibilità del metallo di apporto di brasatura ed impedisce che scorra completamente tra gli oggetti da unire.
Allo scopo di risolvere i problemi sopra menzionati inerenti nella tecnologia relativa, i richiedenti hanno effettuata una serie di ricerche che hanno portato alla presente invenzione.
E' uno scopo della presente invenzione quello di fornire un fondente di brasatura non corrosivo che è sicuro da usare, ha un basso punto di fusione ed è adatto alla brasatura di un materiale di alluminio ricco in magnesio mediante la brasatura a cannello.
I richiedenti hanno affrontato i problemi inerenti nella tecnologia relativa nella seguente maniera. Si considera che la sicurezza, che è una degli scopi della presente invenzione, non verrà raggiunta col fondente convenzionale sopra menzionato contenente fluoruro di ammonio ed alluminio, che ha un elevato punto di fusione ed emette dannosi fumi di fluoruro di ammonio NH.F durante la brasatura. Si considera inoltre che il fondente convenzionale sopra menzionato del tipo CsF-AIF3
che è sicuro da usare, dovrebbe essere migliorato in modo tale che si ossidi e si deteriori difficilmente e permetta una buona brasatura uniforme per un materiale di alluminio con un elevato tenore in magnesio. Dopo attente considera- zioni, i richiedenti hanno progettato un originale fondente contenente una sostanza che espande la gamma di temperatura di fusione e sopprime la formazione di MgF^ che abbassa la fluibilità del metallo di apporto di brasatura quando viene applicato ad un materiale in alluminio con un elevato tenore in magnesio. La gamma di tempertura di fusione significa una differenza tra una temperatura alla quale il fondente inizia a fondere ed un'altra temperatura alla quale il fondente diventa interamente un liquido. Più ampia è la gamma di temperatura di fusione e migliore è la resistenza ai deterioramento ossidativo. L'originale fondente sviluppato sulla base di questa idea è composto da CsF-AlF^ e Al^O^jnH^G e/o Al^Oy Quest° originale fondente ha risolto i problemi inerenti nella tecnologia relativa.
Il fondente di brasatura della presente invenzione comprende fluoruro di cesio, fluoruro di alluminio, ed idrossido od ossido di alluminio cristallini od entrambi che formano una composizione rappresentata da
x -CsF - y - A1F3 - 1/2 · z · [A1203\H20 A1203]
in cui
x y z = 100, x/y ≤ 3 , 42 ≤ x ≤ 66 , z ≥ ’J
(in termini di percentuale molare), detti componenti formando un composto cristallino che ha un punto di fusione nella gamma da 440 a 580QC in cui il cesio è presente sotto forma di sale complesso. Questo fondente è ben adatto per la brasatura di un materiale di alluminio con un elevato tenore in magnesio.
II fondente di brasatura della presente invenzione è non corrosivo ed è ben adatto per la brasatura di un materiale di alluminio con un elevato tenore in magnesio ed anche per la brasatura al cannello. Esso è ben sicuro da usare ed ha un basso punto di fusione e fonde su un'ampia gamma di temperatura.
Il fondente di brasatura della presente invenzione ha le seguenti caratteristiche. Esso fonde su un'ampia gamma di temperature da 440°C a 58Q°C. Ad una temperatura da 440°C a 58D°C, esso rimuove le pellicole di ossido ed altri contaminanti dalla parte di brasatura di un materiale di alluminio ricco in magnesio, in modo da regolare la fluibilità del metallo di apparto di brastura e quindi permettendo che il metallo di apporto di brasatura scorra uniformemente per dare un buon giunto brasato. A causa del suo punto di fusione che si estende da un'ampia gamma da 440°C a 580<D>C, esso è meno soggetto alla degradazione ed al deterioramento durante la brasatura al cannello ail'atmosfera, e quindi è ben adatto per la brasatura di un materiale di alluminio ricco in magnesio. Inoltre esso non emette fumi dannosi di fluoruro di ammonio nel corso della brasatura e quindi è sicuro da usare. Esso ha un basso punto di fusione. Dopo la brasatura esso non lascia alcun residuo che corroda il materiale di alluminio e il metallo di apporto di brasatura.
Benché nessuna spiegazione sia stata formulata per quanto riguarda il meccanismo che permette al fondente di brasatura della presente invenzione di mostrare gli effetti sopra menzionati, si formula la seguente ipotesi. Poiché il fluido di brasatura della presente invenzione contiene idrossido di alluminio cristallino, esso contiene fluoro in un rapporto inferiore al fondente convenzionale composto interamente da fluoruro. Perciò esso ha un'attività inferiore di fluoro che porta ad una diminuzione nella quantità di MgF^ formato durante l'aumento di temperatura di brasatura. (MgF^) impedisce al metallo di apporto di brasatura di fluire). Questa può essere la ragione per cui il fondente di brasatura della presente invenzione permette una buona brasatura uniforme per un materiale di alluminio con un el ,eva .to . tenore . in magnesi .o.
Un floruro viene considerato essere un costituente indispensabile di un fondente per la brasatura di un materiale di alluminio poiché quando un fondente fonde, il fluoro diventa attivo e rimuove le pellicole di ossido (che impediscono al metallo di apporto di brasatura dal fluire) dalla superficie delle parti da unire di materiale di alluminio. Tuttavia la quantità di fluoro in un fondente deve essere controllata appropriatamente poiché, quando un fondente viene applicato ad un materiale di allumio contenente magnesio, il fluoro nel fluoruro reagisce col magnesio altamente attivo per formare un MgF^ ad alto punto di fusione che degrada e deteriora il fondente. Il convenzionale fondente composto interamente di fluoruri contiene fluoro più del necessario e quindi defluisce in attività ed emette una grande quantità di dannosi fumi di fluoruro di ammonio (NH^F) nel corso della brasatura. Lo sviluppo dei fumi presenta un serio problema di sicurezza. In contrasto il fondente di brasatura della presente invenzione, che contiene idrossido e/o ossido di alluminio cristallino come menzionato sopra, ha un rapporto minore di fluoro e quindi un'attività inferiore di fluoro; perciò esso permette la fluibilità adeguata del metallo di apporto di brasatura.
Il fondente di brasatura della presente invenzione è del tipo ternario rappresentato da CsF-AlF^-Ml^OynlH^O e/o Al^O^ /. Di conseguenza esso inizia a fondere a circa 440°C e cambia interamente da uno stato solido in uno stato liquido a circa 580°C. In altre parole esso ha una gamma di temperatura di fusione più ampia in confronto al fondente convenzionale di tipo binario (CsF-AlF^) oppure di tipo quaternario costituito da idrassido di alluminio amorfo e avente una composizione di fusione di M A1F O (in cui x = 0, 5-2,0, y = 1,5-4, 8, z = 0, 1-1,0, ed M x y z
denota Li, Na, K, Rb, o Cs) e avente un punto di fusione da 410 a 440°C. La gamma di temperature di fusione più ampia significa che il fondente è meno soggetto alla degradazione e alla diminuzione di attività che avvengono nel corso di riscaldamento per la brasatura. Cosi il fondente di brasatura della presente invenzione ha diverse caratteristiche che vengono riassunte appresso. Esso fonde su un'ampia gamma di temperature da 440DC a 5BQ°C. Esso permette che il metallo di apporto di brasatura bagni completamente un materiale di alluminio con un elevato tenore di magnesio. Esso rimuove le pellicole di ossido ed altri contaminanti dalle parti da unire ed anche dal metallo di apporto di brasatura e quindi permette una buona brasatura uniforme. Esso è ben adatto per la brasatura di materiale di alluminio ricco in magnesio mediante brasatura al cannello dell'atmosfera che è soggetta ad ossidare e degradare il fondente. Esso non emette una grande quantità di fumi nei corso della brasatura a differenza del fondente convenzionale contenente KF-A1F^; esso perciò è sicuro da usare e non pone problemi di inquinamento. Esso non corrode il materiale di alluminio da trattare e il metallo di apporto di brasatura poiché lascia semplicemente un residuo insolubile in acqua. Esso ha un punto di fusione inferiore rispetto al convenzionale fondente KF-AlFy perciò esso permette che il processo di brasatura venga effettuato ad una temperatura inferiore e quindi più facilmente. Esso permette la brasatura di materiali di alluminio a basso punto di fusione (come le fusioni in lega di alluminio), il che era impossibile con il convenzionale fondente KF-A1F^, Esso è meno costoso del fondente binario CsF-AlFj che contiene una quantità inferiore del costoso fluoro.
Nei disegni annessi:
la Figura 1 è un diagramma mostrante la composizione del fondente di brasatura in conformità della presente invenzione.
La Figura 2 è una curva DTA del fondente ottenuto nell'esempio 1.
La Figura 3 è un tracciato di diffrazione ai raggi X del fondente ottenuto
nell'esempio 1.
La Figura 4 è una vista prospettica , schematica mostrante il cordone del
giunto brasato ottenuto nell'esempio 1.
Le Figure 5 e 6 sono viste prospettiche schematiche mostranti i cordoni dei
giunti brasati ottenuti con un fondente comparativo.
La Figura 7 è un tracciato di difraziane ai raggi X del fondente ottenuto
nell'esempio 2.
Il fondente di brasatura della presente invenzione comprende fluoruro di
cesio, fluoruro di alluminio ed idrossido od ossido di alluminio cristallini oppure
entrambi come sopra menzionato.
Questo fondente di brasatura può comprendere un composto complesso
costituito da cesio (Cs) sotto forma di un sale complessa, alluminio (Al) e fluoro F
oppure una miscela composta da detto composto complesso di floruro di alluminio
AIF^, ed idrossido di alluminio Al^O^.nH^O e/o ossido di alluminio A^O^ cr
ni.
Il composto complesso include sali di cesio dell'acido fluoroalluminico, come
esafluoralluminato di cesio (Cs AlF ), tetrafluoroalluminato di cesio CsAlF ,2H O,
e pentafluoroalluminato di cesio Cs2A1F5'H20, Esso include anche sali di cesio
dell'acido fluoroalluminico con gli atomi di fluoro parzialmente sostituiti da gruppi
OH, come Cs Al (F, OH) .nH O, (in cui x, y, 2 ed n ciascuno denotano un numero x Y z 2
intero ed x 3y = z). Il composto complesso! pub variare in composizione ed il
composto complesso può anche variare in morfologia a seconda della temperatura
anche se ha la stessa composizione. Il composto complesso non è specificatamente
limitato in struttura e morfologia fintanto che esso abbia la composizione x.CsFy.AlF^ nel rapporto molare sopra menzionato.
L'idrossido di alluminio cristallino è ossido di alluminio idrato od ossido di alluminio contenente acqua rappresentato da Ai O .nH O. Esso include un compo· sto rappresentato da Al(OH), nonché boemite e diaspore rappresentato da Al O H O in cui n = 1) e gibbsite e baiente rappresentati da Al O .3H O (in cui n = 3) oppure Al(OHL· Questi composti danno ossido di alluminio contenente una quantità differente di acqua alla disidratazione ad una temperatura appropriata per un periodo di tempo appropriato. L'idrossido di alluminio cosi ottenuto può essere usato come materiale di partenza per il fondente di brasatura della presente invenzione.
L'ossido di alluminia cristallino Al^O^ è un prodotto di disidratazione dell'idrossido di alluminio sopra menzionato Al^O^-nH^O. Esso varia in struttura cristallina a seconda dello stato idrato che aveva prima della disidratazione e della temperatura di riscaldamento. Esso include per esempio -allumina (allumina attivata), ed .-allumina. Quello che è stato completamente cambiato in allumina non è preferibile, poiché aumenta il punta di fusione del fondente, aggravando la capacità di brasatura quando incorporato in una grande quantità di faroalluminato di cesio appartenente alla presente invenzione. In altre parole V(J\ -allumina non deve essere presente in tali grandi quantità nel fondente, ma deve essere incorporata nel fondente dopo che è stato fatto reagire o fuso con altri componenti del fondente e quindi frantumato in polvere.
L'idrossido di alluminio cristallino Al O .nH O od ossido di allumìnio Al O
2 3 2
od una loro miscela viene incorporata nel fondente di brasatura della presente invenzione ed ha le seguenti caratteristiche. Perciò esso è un additivo desiderabile per il fondente di brasatura che raggiunge lo scopa della presente invenzione.
Esso si scioglie facilmente nel sale di fondente fuso. Esso è cosi stabile che non reagisce con i componenti nel metallo di apporto di brasatura e nei materiali da unire. Esso espande la differenza tra la temperatura alla quale il fondente inizia a fondere e la temperatura alia quale il fondente si liquefa interamente. Esso sopprime la formazione di MgF^ e/ fa fondere l'MgF^· Esso è soltanto leggermente solubile in acqua. Esso non ha effetto negativo sulla durata del materiale di alluminio brasato. Esso non è sostituito da alcuna sostanza dannosa per la durata del materiale di alluminio brasato.
In conformità della presente invenzione l'idrossido di alluminio (A^O^.nH^O) e l'ossido di alluminio (Al^O^) cristallini devono preferibilmente avere un diametro di particelle inferiore a 10 um in modo tale che il fondente fonda rapidamente.
In conformità della presente invenzione il fondente di brasatura deve essere costituito dai composti la cui percentuale molare viene mostrata dalle coordinate triangolari di Gibb in Figura 1. La composizione rientra nell'area tratteggiata circondata dalle linee AB, BC, CD e DA in Figura 1. La composizione specificata dall'area tratteggiata è necessaria perchè il fondente di brasatura fonda od inizia a fondere a 440-580aC e sia utile come fondente di brasatura non corrosiva. Incidentalmente AlOH^ viene assunto per l'idrossido di alluminio cristallino.
In conformità della presente invenzione il tenore in fluoruro di cesio CsF deve essere da 42% molare a 66% molare; altrimenti il fondente di brasatura non fonde completamente e quindi risulta in una brasatura incompleta a causa della scarsa fluibilità. Il tenore in idrossido di allumio e/o ossido di alluminio cristallini deve essere più del 2% molare, altrimenti il fondente di brasatura è scarso come prestazioni di brasatura quando applicato ad un materiale di alluminio contenente magnesio. Il rapporto molare (x/y) tra fluoruro di cesio e fluoruro di alluminio deve essere inferiore a 3; altrimenti il fondente di fluoruro di alluminio poiché contiene fluoruro di cesio libero, che non è fissato a. forma di sale complesso e il composto complesso contenente fluoruro di cesio libero è igroscopico.
In conformità della presente invenzione il fondente di brasatura deve essere preferibilmente composto da 5-22% molare di Al(OH)^ cristallino, 48-58% molare di CsF e 20-47% molare di AlF^· Il fondente di brasatura di questa composizione è ben adatto per la brasatura di materiali di alluminio con un elevato tenore in magnesio ed anche per la brasatura al cannello nell'atmosfera.
In conformità della presente invenzione è importante per il fondente di brasatura che la composizione rientri nella gamma sopra specificata ed il composto complesso non contenga fluoruro di cesio libero.
Il fondente di brasatura della presente invenzione può essere prodotta mediante uno qualsiasi dei seguenti processi.
(1) Un procedimento consistente nelle operazioni dì preparare fluoroalluminato di cesio e mescolarlo con idrossido di alluminio e/o ossido di alluminio cristallini in conformità della posizione sopra menzionata.
(2) Un procedimento consistente nelle operazioni di mescolare CsF, AIF^ e idrossido di alluminio e/o ossido di alluminio cristallini (in forma di polvere) in un rapporto prescritto, fondere la miscela in un crogiuolo e frantumare la miscela solidificata dopo raffreddamento. In questo processa è desiderabile aggiungere A1F3 in un piccolo eccesso per compensare la sua perdita dovuta alla sublimazione che avviene durante la fusione. Nel caso che si usi -allumina come ossido di alluminio cristallino, la temperatura di fusione deve essere superiore a quella nel caso in cui si usi altra allumina attivata od idrossido di alluminio.
(3) Un processo consistente nelle operazioni di mescolare fluoruro di alluminio (specialmente AlF^.ÌH^O), fluoruro di cesio, (CsF) ed idrossido di alluminio e/o ossido di alluminio cristallini (in forma di polveri) in un rapporto prescritto, aggiungere acqua alla miscela per fare una pasta o poltiglia ed invecchiare la pasta o poltiglia a temperatura ambiente per un lungo periodo di tempo o con riscaldamento fino a 1DD°C per circa un'ora. In questo processo il floruro di alluminio, solubile in acqua, reagisce lentamente con CsF solubile per formare fluoroalluminato di cesio. Questa processo dà luogo a fluoroalluminato di cesio di composizione desiderata oppure una miscela composta da fluoroalluminato di cesio, fluoruro di alluminio ed idrossido di alluminio e/o ossidi di alluminio cristallini.
(4) Un processo consistente nelle operazioni di sciogliere idrossido di alluminio e/o ossido di alluminio cristallini oppure alluminio metallico cristallino o in una soluzione acquosa di acido fluoridrico oppure in una soluzione acquosa di idrossido di cesio, e neutralizzare la soluzione risultante con l'una o l'altra delle soluzioni acquose che rimane non usata in modo da precipitare una sostanza costituita da idrossido di alluminio e/o ossido di alluminio cristallini e un composto contenente un sale complesso di fluoroalluminato di cesio.
(5) Un processa consistente nelle operazioni di mescolare idrossido di alluminio e/o ossido di alluminio cristallini con una soluzione acquosa di acido fluoridrico e idrossido di cesio e/o carbonato di cesio (Cs^CO^) in modo da far sì che Al, Cs, ed F reagiscono l'uno con l’altro per agitazione per formare una sostanza composta di idrossido di alluminio e/σ ossido di alluminio cristallini ed un composto contenente un sale complesso di fluoroalluminato di cesio. Questo processo pub dar luogo ad una poltiglia di fondente che contiene gas di anidride carbonica sciolto in essa, ma non provoca disturbi poiché evapora durante la brasatura.
I procedimenti sopra menzionati dal III al V danno luogo ad una soluzione acquosa contenente fluoroalluminato di cesio e idrossido dì alluminio e/o ossido di alluminio cristallini, che pub essere usata come tale per la brasatura. E' anche possibile filtrare i precipitati nella soluzione acquosa ed essiccarli ad una temperatura inferiore al loro punto di fusione, in modo tale che la polvere risultante venga usata come fondente di brasatura.
I materiali di partenza usati per il fondente di brasatura possono contenere impurità in una quantità tale che non ha effetto dannoso sulle prestazioni di brasatura. Per esempio il materiale di partenza pub contenere metalli alcalini e metalli alcalino terrosi in una quantità fino a diversi punti percentuali molari. Tuttavia è importante che non si formi alcun fluoruro di cesio libero nel fondente sotto qualsiasi condizione di preparazione.
II fondente di brasatura della presente invenzione pub essere usato per la brasatura di materiali di alluminio mediante qualsiasi metodo convenzionale come brevemente spiegato appresso. In primo luogo il fondente di brasatura viene applicato assieme con un metallo di apporto di brasatura, alle parti di alluminio da unire. Il fondente pub essere applicato sotto forma di pasta, poltiglia o sospensione in acqua dopo che la polvere di fondente viene dispersa in acqua od alcool, e l'applicazione del fondente pub essere applicata mediante spazzolatura, spruzzatura od immersione. La dimensione di particelle del fondente deve essere preferibilmente inferiore da 20 a 30 um in modo tale che può essere applicato facilmente.
Il metallo di apporto di brasatura deve preferibilmente avere un punto di fusione che è eguale alla temperatura alla quale il fondente inizia a fondere oppure da 10 a 100°C superiore ad essa. Poiché il fondente della presente invenzione inizia a fondere a circa 440-480<D>C, il metallo di apporto di brasatura può essere scelto da leghe autetiche AlSi (come la lega A4343 e la lega A4047 contenenti 7-12% in peso di Si), leghe Al-Si-Cu a basso punto di fusione (come la lega A4145 che inizia a fondere a circa 521°C), leghe AI-Si-Cu-Ζπ a basso punto di fusione (che iniziano a fondere a circa 516°C), leghe Al-Zn-Si a basso punto di fusione (che iniziano a fondere a circa 47D°C), e leghe Al-Zn a baseo punto di fusione (che iniziano a fondere a circa 382°C). Perciò il fondente di brasatura della presente invenzione permette la brasatura di fusioni di leghe di alluminio che erano state impossibili col convenzionale fondente KF-AIFy
In secondo luogo le parti da unire vengono riscaldate. Il riscaldamento può essere effettuato con un cannello o in un forno. Il riscaldamento al forno può essere effettuato all'atmosfera, ma deve preferibilmente essere effettuato in un gas non ossidante come azoto. Al riscaldamento il fondente dapprima fonde per rimuovere le pellicole di assido e di altri contaminanti dalla superficie del materiale di alluminio. <Q>uesta funzione è notevole nel caso di un materiale di alluminio contenente magnesio. Il fondente fuso non reagisce con l'alluminio. Quando la temperatura aumenta ancora, il metallo di apporto di brasatura fonde per bagnare la superficie pulita del materiale di alluminio e scorre tra le parti da unire. Infine le parti da unire vengono rimosse dal forno e lasciate raffreddare. Quando il metallo di apporto di brasatura solidifica, viene completato un buon giunto.
Il fondente di brasatura della presente invenzione può anche essere usato efficacemente per la brasatura al cannello senza deterioramento per ossidazione poiché esso fonde su un'ampia gamma di temperature da 440°C a 580°C. La brasatura al cannello che viene generalmente effettuata all'atmosfera, cambia la composizione del fondente a causa del deterioramento ossidativo e quindi abbassa L’attività del fondente. Ciò è notevole nel caso in cui il fondente ha un basso punto di fusione e fonde in una stretta gamma di temperatura.
Il fondente di brasatura della presente invenzione può essere applicato non soltanto all'unione di materiali di alluminio l'uno all'altro ma anche all'uso di un materiale di alluminio con un altro materiale metallico come ferro, titanio e nichel.
Esempi
L'invenzione verrà descritta in maggiore dettaglio con riferimento ai seguenti esempi.
Esempio 1
5 Campioni di fondente di brasatura della presente invenzione vengono preparati nella seguente maniera. In primo luogo si prepara una miscela da CsF; A1F^.3H^0 ed Al(OH)^ cristallino (gibbsite) nel rapporto di mescolamento mostrato nella tabella 1. In secondo luogo si aggiungono 10 g di acqua a 100 g di ciascuna miscela per fare una pasta. Dopo mescolamento accurato, la pasta viene riscaldata a 80°C per un'ora per dare un prodotto solido secco. Infine il prodotto solido viene frantunato in polvere (campioni N°l-5).
I campioni di fondente cosi ottenuti subiscono l'analisi termina differenziale (DTA) con raggi-X diffratometri. I risultati di DTA indicati negli esempi fondono a temperature nella gamma da 440°C e 580°C. Inoltre i tracciati di diffrazione ai raggi X risultanti indicano che i campioni di fondente in questo esempio contengono un sale complesso ma non contengono CsF libero. Nessuno dei campioni di fondente è igroscopico. Le Figure 2 e 3 mostrano rispettivamente la curva DTA e il tracciato di diffrazione ai raggi X del campione N<D>5.
II fondente di brasatura ottenuto in questo esempio viene provato per le prestazioni di brasatura nella seguente maniera. In primo luogo due pezzi di materiali di alluminio da unire vengono assemblati sotto forma di T capovolto dopo averli sgrassati con tricloroetilene. Il primo pezzo è una lastra di alluminio quadrata da 3 cm di lato 1 mm di spessore, contenente circa 1,2% in peso di magnesio (standard industriale giapponese JIS A30D4), e il secondo pezzo è una lamiera di brasatura quadrata da 3 cm di lato ed 1,6 mm di spessore, rivestita con una lega Ai-Si 7% JIS BA12PC). Per l'applicazione del fondente, il complesso per la brasatura viene immerso in una sospensione acquosa contenente 20% in peso del fondente, seguito, da essiccazione, in modo tale che il fondente aderisce al complesso. Per la brasatura il complesso viene riscaldato in un forno sotto una corrente di azoto per due minuti ad una temperatura mostrata nella tabella 2. Il risultato della brasatura (la distenzione del metallo di apporto di brasatura) viene ispezionato visivamente. I risultati vengono mostrati nella tabella 2. Nella tabella 2, la brasatura è mostrata in S,A, B e C basata sui seguenti criteri.
S: La brasatura da un cordane di larghezza uniforme.
A: La brasatura dà un cordone di larghezza uniforme benché il metallo di apporto di brasatura scorra lungo la lunghezza della brasatura.
B. Il metallo di apporto di brasatura scorre in modo non uniforme.
C: Il metallo di apporto di brasatura praticamente non scorre.
La brasatura col fondente di questo esempio dà un cordane di larghezza uniforme in corrispondenza del giunto come mostrato in Figura 4. Inoltre dopo la brasatura si rileva molto poco residuo sulla superficie del metallo di base.
Per confronto campioni di fondente comparativi (numeri da CI a C5) vengono preparati in conformità della composizione mostrata nella tabella 1). Essi vengono provati per le proprietà igroscopiche e prestazioni di brasatura. I risultati vengono mostrati nella Tabella 2. Si nota che la tabella 2 i flussi di brasatura comparativi sono sscarsi come prestazioni di brasatura, con il metallo di apporto di brasatura che scorre in modo non uniforme come mostrato in Figura 5. Il campione di flusso comparativa N°C4 è particolarmente scarso come prestazioni di brasatura, con il metallo di apporto di brasatura che scorre molto poco come mostrato in Figura 6. Inoltre il campione di fondente comparativo NDC4 è igroscopico.
TABELLA 1
Campione Comnnisi'zinn e 3⁄4 mol are _ ■ CsF AiFa-3H20 AI(OH)a CsF/AlF3
1 42 . 14 44 3.0
2 66 22 12 3.0
3 66 32 2 2.1
4 42 56 2 0.75
5 55 25 20 2.2
C1 55 45 0 1.2
C2 55 44 1 1.2
C3 67 25 8 2.7
C4 50 15 35 3.3
C5 40 25 35 1.6
TABÈLLA £
Campione N° Igroscopici tà Temperatura di Distendibilità Brasatura del del fondente riscaldamento del metallo di fendènte per la brasatura apporto di brasat ira
1 nessuna 61Q‘C buona A 2 nessuna 610'C buona A 3 nessuna 610’C
buona A 4 nessuna 610’C A 5 nessuia 610’C
eccellènte S C1 nessuna 610’C bucóa B C2 610’C
_ nessuna buona B C3 nessuna 610*C
buona B C4 si 610’C buona C C5 nessina 610’C buona - B Esempio 2
Quattro campioni del fondente di brasatura della presente invenzione vengono preparati nella seguente maniera. Io primo luogo si prepara una miscela da CsF a AIF^ e ad Al(QH)^ baierite cristallina (per i campioni N° da 6 a 8) oppure -Al^O^ (per esempio N°9) nella miscela come mostrato nella tabella 3. In seocndo luogo la miscela di polvere viene fusa in un crogiuolo sotto una corrente di azoto. Dopo il raffreddamento il prodotto solidificato viene frantumato in una polvere più fina di 200 maglie Tyler.
I campioni di fondente cosi ottenuti subiscono l'analisi termica differenziale DTA e la diffrattometria ai raggi X nella stessa maniera dell'esempio 1. Le curve DTA risultanti indicano che i campioni di fondente in questo esempio fondono od iniziano a fondere a temperature nella gamma da 440° a 580°C. Inoltre i tracciati risultanti di diffrazione ai raggi X indicano che i campioni di fondente in questo esempio contengono un sale complesso ma non contengano CsF libero. La Figura 7 mostra il tracciato di diffrazione ai raggi X dei campione N°9.
II fondente di brasatura ottenuto in questo esempio viene provato per le prestazioni di brasatura (capacità di distendere il metallo di apporto di brasatura) nella seguente maniera. In primo luogo la polvere di fondente viene mescolata con acqua per dare una poltiglia. Quindi la poltiglia viene applicata usando una spazzola al centro di una lastra di alluminio contenente 1,2% in peso di magnesio, misurante 2x3 cm e spessa 1 mm (norma JI5 A3004). Al centro della lastra di alluminio si pone un pezzo di metallo di apporto di brasatura a forma di metallo di diametro di 2 mm e 5 mm (norma JIS A4047). Il metallo di apporto di brasatura viene riscaldato con ossigeno-acetilene all'atmosfera a temperature mostrate nella tabella 4. Il metallo di apporto di brasatura viene esaminato per la distendibilità. I risultati vengono mostrati nella tabella 4. Tutti i campioni di fondente si distendono uniformemente.
I campioni N°6,7 e 9 sono particolarmente superiori nella capacità di distendere il
metallo di apporto di brasatura.
Il pezzo di prova sul quale il metallo di apporto di brasatura si è disteso
viene immerso in acqua deionizzata a 50°C per due settimane. Non si nota alcun
segno di corrosione.
Per confronto si prepara un campione di fondente comparativo N°C6) in
conformità della composizione mostrata nella tabella 3 (che non è conforme alla
presente invenzione). Esso viene provato per le proprietà igroscopiche e le
prestazioni di brasatura (capacità di distendere il metallo di apporto di brasatura)
nella stessa maniera come menzionato sopra. I risultati vengono mostrati nella
tabella 4. 5i noti dalla tabella 4 che il campione di fondente comparativo è scarso
come prestazioni di brasatura ed è igroscopico.
TABELLA 3
Carpione Composizione % molare
CsF AIF3-3HJO AI(OH)3 or CsF/AlF3
1/2-A^Q,
6 55 40 5 1.4
7 50 35 15 1.4
8 45 20 35 2.3
9 55 25 20 2.2
C6 55 15 30 3.7
TABELLA 4
Igroscopicità Temperatura di Distendibilità del Carpione N° riscaldamento netallo di apporto del fendente
per la brasatura li brasatura
6 nessuna 620*C eccellente
7 nessuna 620*C eccellente
8 nessuna.. 620’C buona
9 nessuna 620‘C eccellente
C6 si 620*C scarsa
Esempio 3
Un campione N°1Q del fondente di brasatura della presente invenzione viene preparato nella seguente maniera. In primo luogo si prepara una poltiglia acquosa (circa 60%) da 0,75 moli di boemite (Al^O^.H^O) avente un diametro di particelle inferiore a 10 um, 5,0 moli di CsF, 3,5 moli di AIF^ <x >3 H^Q e acqua mediante agitazione a 80°C per due ore (la sua composizione è equivalente per essere composta da 50% molare di CsF, e 35% molare di AIF^ e 15% molare di Al(OH^). Il prodotta secco dell'impasto non è igroscopico.
Il campione di fondente cosi ottenuto subisce l'analisi termica differenziale DTA e la diffrattometria ai raggi X nella stessa maniera dell'esempio 1. La curva DTA risultante indica che il campione di fondente fonde od inizia ad fondere a temperature nella gamma da 440°C a 580°C. Inoltre il tracciato di diffrazione ai raggi X risultante indica che il campione di fondente contiene un sale complesso ma non contiene CsF libero.
Il campione di fondente viene provato per le prestazioni di brasatura della seguente maniera. In primo luogo un giunto per gruppi fatto in lega JIS A7NQ1 (contenente circa 1,2% in peso di magnesio) viene adattato ad un tubo fatto di lega JIS A105Q con un metallo di apporto di brasatura di lega Ai-Si secondo la norma JIS A4047 (2 mm di diametro) posto sul complesso. Il fondente sotto forma di impasto acquoso viene applicato al giunto e il metallo di apporto di brasatura mediante spazzolatura. Dopo l'essiccazione il complesso viene riscaldato in un forno sotto una corrente di azoto a 605°C per 2 minuti. Si forma un giunto stabile senza alcun difetto.
Esempio 4
Si prepara un campione N°ll del fondente di brasatura della presente invenzione nella seguente maniera. In primo luogo si prepara una miscela da una mole di Al(OH)^, baierite cristallina, 5 moli di HF, una mole di CS^CO^ ed un litro di acqua. La miscela viene essiccata per dare un prodotto solido (che è equivalente a Cs^AlF^.H^O, peso molecolare = 406). Quindi 100 g del prodotto solido vengono mescolati accuratamente con 16 g di Al(OH)^ baierite cristallina e 100 g di acqua. Cosi si ottiene il flusso di brasatura sotto forma di impasto acquoso (la sua composizione è equivalente ad essere costituita da 52% molare di CsF, 26% molare di A1F e 22% molare di A1QH ).
Il campione di fondente viene provato per le prestazioni di brasatura nella seguente maniera. In primo luogo un giunto per tubo viene adattato ad un tubo con un metallo di apporto di brasatura (2 mm di diametro) posto sul complesso nella stessa maniera dell'esempio 3. II metallo di apporto di brasatura è fatto di una lega Al-36Zn-6Si avente un punto di fusione di 470-520°C. L'impasto acquoso di fondente viene precedentemente applicato al metallo di apporto di brasatura. La brasatura del complesso alimentata di faccia viene effettuata mediante riscaldamento con un bruciatore a cannello ossigeno e acetilene all'atmosfera. Si forma un giunto stabile senza alcun difetto. Durante la brasatura il fondente non emette grande quantità di fumi.
Esempio 5
Un campione N°12 del fondente di brasatura in forma di pasta della presente invenzione viene preparato nella seguente maniera. 2,75 moli di Cs^CO^ e 4,5 moli di Al(OH)j gibbsite cristallina vengono mescolati in una soluzione acquosa contenente 13 moli di HF. AI, Cs ed F vengono fatti reagire l'uno con l'altro durante l'agitazione (esso è equivalente ad essere costituito da 55% molare di CsF, 25% molare di AIF^ e 20% molare di AI(OH)^). Nella stessa maniera come sopra indicato, si preparano altri sette campioni del fondente di brasatura le cui
campione composizio ne molar e distenfibilità (AREA, CM^J composizioni vengono riportate appresso: CsF MFa-3HxO AHOHUQ su \7N01 ■ su A5Q52
1/2AI& Classifica 1 42 14 44 0.8 ‘02 discreta .TABELLA 5 ■2 68 22 12 0.8 02 discreta 3 88 32 2 0.8 02 discreta 4 42 58 2 0.7 02 discreta s 55 25 20 Ì0 1.8 tana -6 55 40 5 12 1.1 tana 7 50 35 15 1.6 1.6 tura * 8 45 20 35 0.8 0.3 discréti 9 55 25 20 1.8 1.8 buona 10 50 35 15 1.8 1.5 buona ' 11 52 28 22 1Λ 1.8 tana 12 55 25 20 2.0 2.0 tana 13 58 20 22 1.4 1.1 birra 14 48 30 22 1.3 12 tana 15 48 47 5 1.2 1.1 birra 18 60 25 15 Q.9 0.3 discreta 17 55 20 25 0.9 0.3 discreta 18 55 41 4 0.7 0.3 discreta . 19 47 38 15 0.6 0.3 discreta C7 55 45 0 0.1 0.0 scarsa
I prodotti secchi dei campioni di fondente (N°da 12 a 19) subiscono la
diffrattometria ai raggi X. I tracciati di diffrazione ai raggi X risultanti indicano
che essi non contengono CsF libero ma contengono un sale complesso.
I campioni di fondente (numeri da 12 a 19) vengono provati per le prestazioni
di brasatura (capacità di distendere il metallo di apporto di brasatura) nella stessa
maniera dell'esempio 2. Un filo di metallo di apporto di brasatura (norma JIS
A4047) viene posto su un pezzo di lastra di lega di alluminio (misurante 2 x 5 cm e
spesso 1 mm) contenente 1,7% in peso di magnesio (secondo la norma JIS A7N01)
oppure contenente 2,5% in peso di magnesio (secondo la norma JIS A5052).
Per confronto lo stesso esperimento di cui sopra (distendibilità del metallo
di apporto di brasatura) viene effettuato usando un campione comparativo (N°C7)
che è un fondente binario CsF-AlF costituito da 55% molare di CsF e 45% molare
di A1F3
I risultati vengono mostrati nella tabella 5. Si noti che i campioni di fondente dei numeri da 5 a 7 e da 9 a 15 (le cui composizioni sono equivalenti ad essere costituiti da 48-58% molare di CsF) 20,47% molare di AIF^ e 5-22% molare di Al(OH^) permettono che il metallo di apporto di brasatura si distenda su un'area maggiore di 1 cm , mentre il campione di fondente comparativo (N° C7) permette che il metallo di apporto di brasatura si distenda soltanto per 0,1 cm sul materiale JIS A7N01 o 0,0 cm sul materiale JIS A5Q52). Si nota anche che i campioni di fondente dei numeri da 1 a 4, 8 e da 16 a 19 permettono che il metallo di apporto di brasatura si distenda su un'area da 0,6 a 0,9 cm (sul materiale di JIS A7N01 che è da 6 a 9 volte di più di quello del fondente comparativo oppure sopra un'area di 0,2 e 0,3 cm sul materiale di JIS A5052 con un elevato tenore in magnesio. I campioni nel secando gruppo sano leggermente inferiori a quelli del primo gruppo. Nessuno di questi campioni emette una grande quantità di fumi durante la prova di brasatura.
I risultati dell'analisi termica differenziale indicano che i campioni di fondente N°da 12 a 19 fondono a 440-580°C mentre il campione di fondente comparativo N°C7 fonde a 440-470°C.
Si conclude dai risultati sopra menzionati che i fondenti in questo esempio hanno una gamma di temperature di fusione più ampia rispetto a quanto abbia il fondente binario comparativo CsF-AlFy Questi facilitano la brasatura di materiali di alluminio avente un elevato tenore in magnesio. Un'attività di fondente particolarmente elevata viene ottenuta con i campioni di fondente costituiti da 48-58% molare di CsF, 20-47% molare di AIF^ e 5-22% molare di AI(OH)^.
No. 13: CsF (58 AlF, (20 mol%), Al(OH), (22 moli)
No. 14: CsF (48 mol%), AlF, (30 mol%), Al(OH), (22 raol%)
No. 15: CsF (48 mol%), AlF, (47 mol%), Al (OH), (5 mol%)
No. 1S: CsF (60 mol%), AlF, (25 mol%), Al(OH), (15 mol%)
No. 17: CsF (55 rool%), AlF, (20 mol%), Al (OH), (25 mol%)
NO. 18: CsF (55 mol%), AlF, (41 raol%), Al (OH), <4mol%)
No. 19: CsF (47 mol%), AlF, (38 mol%), Al (OH), (15 mol%)
Esempio 6
Un campione N°20 del fondente di brasatura della presente invenzione viene preparato nella seguente maniera. In primo luogo si prepara una miscela da CsF, AlFj»3H^O e Al(QH)^ baierite cristallina in un rapporto molare di 55:40:5, ed acqua. Dopo agitazione a 80°C per due ore, la miscela viene essiccata e solidificata a 100°C e frantumata in polvere. Così si ottiene un fondente in polvere la composizione è equivalente ad essere costituito da 55% molare di CsF, 40% di AIFJ e 5% molare di Al(OH)^.
Il campione di fondente viene provato per le prestazioni di brasatura della seguente maniera. In primo luogo un prisma rettangolare colato di lega di alluminio (AC2B) viene adattato ad un tubo (JIS A6063) con un anello di metallo dì apporto di brasatura posto sul giunto. Il metallo di apporto di brasatura è una lega Al-85Zn che inizia a fondere a 382°C. Una quantità appropriata del fondente viene applicata al giunto per la brasatura. Per effettuare la brasatura il complesso viene riscaldato a 5DQ°C in azoto per 30 minuti. Si forma un giunto stabile tra il pezzo fuso di lega di alluminio e il tubo senza alcun difetto.
Esempio 7
Un campione N°20 del fondente di brasatura in forma di impasto viene preparato nella seguente maniera. 2,75 moli di Cs^CO^ e 4,5 moli di AIOH^ baierite cristallina vengono mescolati in una soluzione acquosa contenente 14,2 moli di HF. Al, Cs ed F vengono fatti reagire l'uno con l'altro durante l'agitazione (la composizione di questo fondente è equivalente ad essere costituito da 55% molare di CsF, 29% di AIF^ e 16% molare di Al(OH)^). Dopo l'essiccazione il fondente solido subisce la diffrattometria ai raggi X. I risultati di diffrazione ai raggi X risultante indica che il campione di fondente contiene un sale complesso ma non contiene il sale libero.
Il campione di fondente viene provato per le preparazioni di brasatura (capacità di distendere il metallo di apporto di brasatura) nella seguente maniera. In primo luogo un giunto di tubo viene adattato ad un tubo su una attrezzatura. Il giunto di tubo è fatto di una lega JIS A7N01 contenente 1,7% in peso di magnesio. Il tubo è fatto di lega IS A1050. Un filo di metallo di apporto di brasatura secondo la norma JIS A4Q47 e il fondente sotto forma di impasto acquoso vengono forniti al giunto mediante automatici. La brasatura automatica alimentata frontalmente del complesso viene effettuata mediante riscaldamento con un bruciatore al cannello ad ossigeno ed acetilene all'atmosfera. Si forma un giunto stabile col metallo di apporto di brasatura che è completamente disteso.
Per confronto si effettua la brasatura nella stessa maniera come sopra con un fondente ternaria composto da 22% molare di CsF, 32% molare di KF e 46% molare di AIF^. E' possibile ottenere un buon giunto a causa della distensione incompleta del metallo di apporto di brasatura.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fondente di brasatura adatto per brasare materiali di alluminio con un elevato tenore in magnesio, comprendente fluoruro di cesio, fluoruro di alluminio e almeno un composto scelta dal gruppo consistente in idrossido di alluminio cristallino ed ossido di alluminio cristallino, che formano un composto cristallino avente la seguente composizione e contenente cesio sotto forma di un sale complesso! *s{o x CsF - y -AlF3 - 1/2 - z - [Al203 -nH20 A1203] in cui x y Z = 100, x/y < 3, 42 < x ≤ 66» in termini di percentuale molare.
  2. 2. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 1, in cui detto composto cristallino comprende un composto complesso costituito da cesio, (Cs) alluminio (Al) e fluoro (F) con il cesio che è sottoforma di un sale complesso, oppure una miscela di detto composto complesso è floruro di alluminio (AIF^) e almeno uno tra detto idrossido di alluminio cristallino (Al^O^.nH^O e ossido cristallino Al^O^).
  3. 3. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 2, in cui detto composto complesso è fluoralluminato di cesio o fluoroalluminato di cesio con i suoi atomi di fluoro parzialmente sostuiti da gruppi OH.
  4. 4. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 3 in cui detto fluoroalluminato di cesio è almeno un membro scelto dal gruppo consistente in esafluoroalluminato di cesio Cs A1F , tetrafluoroalluminato di cesio (CsAlF^H^O) e pentafluoroalluminato di cesio (Cs^AlF^.H^O).
  5. 5. Fondente di brasatura carne rivendicato nella rivendicazione 3, in cui detto fluoroalluminato di cesio con i suoi atomi di fluoro parzialmente sostituiti da gruppi OH è un composto rappresentato da Cs^Al^(F, OH) .nH^O in cui x, y, z ed n sono numeri interi ed x 3y = 2.
  6. 6. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 2 in cui detto idrossido di alluminio cristallina è ossido di alluminio idrato oppure idrossido di alluminio contenente acqua rappresentato da ^2^3*n^2^’
  7. 7. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 6, in cui detto idrossido di alluminio cristallino è almeno un membro scelto dal gruppo consistente in boemite, diaspora, gibbsite e baiente.
  8. 8. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 2 in cui detto ossido di alluminio cristallino è almeno un membro scelto da allumina attivata, come ^-allumina ed /.-allumina.
  9. 9. Fondente di brasatura come rivendicata nella rivendicazione 2 in cui detta idrossido di alluminio od ossido di alluminio è una polvere avente un diametro di particelle inferiore da 10 um.
  10. 10. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 1 in cui detto composto cristallino ha una punto di fusione nella gamma da 440°C a 580°C.
  11. 11. Fondente di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 2 in cui detto fondente di brasatura comprende da 5 a 22% molare di Al(OH)^ cristallino, da 48 a 58% molare di CsF e da 20-47% molare di AlF^·
  12. 12. Procedimento per produrre un fondente di brasatura adatto per brasare materiali di alluminio con un elevata tenore in magnesio, comprendente le operazioni di: preparare una miscela di acido fluoridrico, sale di cesio e almeno un composto scelto dai gruppo consistente in idrossido di alluminio cristallino ed ossido di alluminio cristallino, e provocare la reazione di detta miscela per formare un composto cristallino che ha la seguente composizione e contiene cesio sotto forma di un sale complesso: x *CsF - y -AlF3 - 1/2 · z ■ [A1203 ·ηΗ20 ^ ■ AlaOa] ' in cui x y z = 100 , x/y ≤ 3, 42 < x < 66, z ≥ 2 , in termini di percentuale molare.
  13. 13. Procedimento per brasare materiali di alluminio con un elevato tenore in magnesia comprendente le operazioni di preparare un fondente comprendente un composto cristallino che ha la seguente composizione e contiene cesio sotto forma di un sale complesso Χ -CsF - y *A1F3 - 1/2 - z · [Al203-nH20 e/0 Al203] in cui *x y z = 100, x/y ≤ 3, 42 < x ≤ 66, e z > 2 in termini di percentuale molare, preparare un materiale di brasatura comprendente almeno un membro scelto dal gruppo consistente in lega Ai-Si, lega Al-Si-Cu, lega Al-Si-Cu-Zn, lega Al-Zn-Si, e lega Al-Ζπ, ed applicare detto fondente e detto materiale di brasatura ad un giunto di materiale di alluminio, e riscaldare il giunto ad una temperatura superiore al punto di fusione di detto materiale di brasatura, in modo da unire detti materiali di alluminio.
  14. 14. Procedimento di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 13, in cui il riscaldamento viene effettuato per mezzo di un bruciatore a cannello alimentato con ossigeno ed acetilene, gas di città oppure propano.
  15. 15. Procedimento di brasatura come rivendicato nella rivendicazione 13, in cui il riscaldamento viene effettuato all'atmosfera oppure in un gas non ossidante,
IT02226390A 1989-12-01 1990-11-30 Fondente per brasatura IT1243401B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP31399289 1989-12-01
JP2255760A JPH0763866B2 (ja) 1989-12-01 1990-09-25 ろう付け用フラックス

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022263A0 IT9022263A0 (it) 1990-11-30
IT9022263A1 true IT9022263A1 (it) 1992-05-30
IT1243401B IT1243401B (it) 1994-06-10

Family

ID=26542401

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02226390A IT1243401B (it) 1989-12-01 1990-11-30 Fondente per brasatura

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5171377A (it)
JP (1) JPH0763866B2 (it)
AU (1) AU621774B2 (it)
GB (1) GB2241513B (it)
IT (1) IT1243401B (it)

Families Citing this family (41)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5802716A (en) * 1994-09-30 1998-09-08 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Method for bonding a valve seat with a cylinder head
CZ291829B6 (cs) * 1995-01-24 2003-06-18 Solvay Fluor Und Derivate Gmbh Způsob tvrdého pájení kovových materiálů, tavidlo k pájení kovových materiálů a způsob jeho přípravy
DE19537216A1 (de) * 1995-10-06 1997-04-10 Solvay Fluor & Derivate Flußmittelbeschichtete Metallbauteile
US5771962A (en) * 1996-04-03 1998-06-30 Ford Motor Company Manufacture of heat exchanger assembly by cab brazing
US5762132A (en) * 1996-04-03 1998-06-09 Ford Global Technologies, Inc. Heat exchanger and method of assembly for automotive vehicles
US6371201B1 (en) 1996-04-03 2002-04-16 Ford Global Technologies, Inc. Heat exchanger and method of assembly for automotive vehicles
US5785770A (en) * 1996-05-30 1998-07-28 Advance Research Chemicals, Inc. Brazing flux
US5806752A (en) * 1996-12-04 1998-09-15 Ford Global Technologies, Inc. Manufacture of aluminum assemblies by open-air flame brazing
US6070789A (en) * 1997-11-18 2000-06-06 S. A. Day Mfg. Co., Inc. Method for soldering aluminum and soldering rod therefor
US6474397B1 (en) * 2000-01-20 2002-11-05 Alcoa Inc. Fluxing agent for metal cast joining
US6848609B2 (en) * 2000-01-28 2005-02-01 Gea Energietechnik Gmbh Method of making finned tubes
JP2003520684A (ja) * 2000-01-28 2003-07-08 ゲーエーアー エネルギーテヒニーク ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 鋼管をアルミニウムリブと結合させる方法
DE10015486A1 (de) 2000-03-30 2001-10-11 Solvay Fluor & Derivate Neuartige Verwendung für komplexe Fluoride
US6512205B1 (en) 2000-05-16 2003-01-28 Visteon Global Technologies, Inc. Gettering system for brazing heat exchangers in CAB furnace
GB2380964B (en) * 2001-09-04 2005-01-12 Multicore Solders Ltd Lead-free solder paste
US6660190B2 (en) * 2001-11-01 2003-12-09 James R. Huhn Fire and flame retardant material
ES2392168T3 (es) * 2004-06-15 2012-12-05 Sunkwang Brazing Filler Metal Co. Ltd. Agente para soldadura que contiene fundente soldado a baja temperatura
JP4726455B2 (ja) 2004-09-22 2011-07-20 古河スカイ株式会社 アルミニウム合金材のろう付け方法およびアルミニウム合金製熱交換器の製造方法
DE102005035704A1 (de) * 2005-07-27 2007-02-01 Behr Gmbh & Co. Kg Zu verlötende Oberfläche
ES2645009T3 (es) * 2005-12-22 2017-12-01 Chemetall Gmbh Complejo de fluoruro de cesio y aluminio amorfo, su producción y uso
EP1808264A1 (en) 2006-01-11 2007-07-18 Akzo Nobel Coatings International B.V. Brazing flux composition comprising a lubricant
US20070187462A1 (en) * 2006-01-11 2007-08-16 Aleris Aluminum Koblenz Gmbh Method of manufacturing a brazed assembly
EP1808255A1 (en) 2006-01-11 2007-07-18 Corus Aluminium Walzprodukte GmbH Method of manufacturing a brazed assembly
KR101021397B1 (ko) * 2006-02-17 2011-03-14 가부시키가이샤 고베 세이코쇼 이재 접합용 플럭스 코어드 와이어, 이재 접합 방법 및 그 접합 방법을 이용한 알루미늄재 또는 알루미늄 합금재와, 강재와의 접합 이음 구조체
DE102007022632A1 (de) 2007-05-11 2008-11-13 Visteon Global Technologies Inc., Van Buren Verfahren zum Verbinden von Bauteilen aus hochfestem Aluminium-Material und nach diesem Verfahren montierter Wärmeübertrager
JP5520152B2 (ja) * 2009-07-31 2014-06-11 株式会社神戸製鋼所 異材溶接用フラックス入りワイヤ並びに異材レーザ溶接方法及び異材mig溶接方法
EP2447212B2 (en) 2009-11-24 2021-07-07 Sentes-Bir Anonim Sirketi A method for production of cesium aluminum fluoride
IN2014DN02102A (it) * 2011-09-22 2015-05-15 Norsk Hydro As
CN102922174A (zh) * 2012-11-05 2013-02-13 虞海香 一种焊接含镁铝合金的钎剂
CN105081621A (zh) * 2014-05-06 2015-11-25 烟台市固光焊接材料有限责任公司 干法生产氟化物无腐蚀铝钎剂的方法及制备的无腐蚀铝钎剂
CN105081616A (zh) * 2014-05-06 2015-11-25 烟台市固光焊接材料有限责任公司 一种高活性无腐蚀铝钎剂
US10661395B2 (en) 2014-07-30 2020-05-26 Uacj Corporation Aluminum-alloy brazing sheet
WO2016093017A1 (ja) 2014-12-11 2016-06-16 株式会社Uacj ろう付方法
JP6186455B2 (ja) * 2016-01-14 2017-08-23 株式会社Uacj 熱交換器及びその製造方法
JP6312968B1 (ja) 2016-11-29 2018-04-18 株式会社Uacj ブレージングシート及びその製造方法
JP7053281B2 (ja) 2017-03-30 2022-04-12 株式会社Uacj アルミニウム合金クラッド材及びその製造方法
US20180369967A1 (en) * 2017-06-23 2018-12-27 Honeywell International Inc. Brazing fluxes and methods for producing brazing fluxes
JP6916715B2 (ja) 2017-11-08 2021-08-11 株式会社Uacj ブレージングシート及びその製造方法
DE112019004536T5 (de) 2018-09-11 2021-06-02 Uacj Corporation Verfahren zum herstellen eines hartlotblechs
CN113664409B (zh) * 2021-09-03 2024-04-16 江西东鹏新材料有限责任公司 一种氟铝酸铷铯铝钎剂及其制备方法
JP2023048362A (ja) * 2021-09-28 2023-04-07 日軽熱交株式会社 パワーデバイス用冷却器

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2164892A1 (de) * 1970-12-30 1972-07-13 Nippon Steel Corp Elektrodendraht mit Flußmittelkern für das Lichtbogenschweißen ohne Luftabschluß
US3951328A (en) * 1972-08-02 1976-04-20 Alcan Research And Development Limited Joining of metal surfaces
JPS6061195A (ja) * 1983-08-04 1985-04-08 Kobe Steel Ltd エレクトロスラグ肉盛溶接用フラックス
US4619716A (en) * 1983-10-13 1986-10-28 Kabushiki Kaisha Toyota Chuo Kenkyusho Method of brazing an aluminum material
JPS60184490A (ja) * 1984-03-02 1985-09-19 Nippon Light Metal Co Ltd ろう付用フラツクス
JPS61195A (ja) * 1984-06-13 1986-01-06 今村 藤男 瓶のラベル類除去方法
JPS61162295A (ja) * 1985-01-11 1986-07-22 Toyota Central Res & Dev Lab Inc ろう付け用フラツクス
JPS61232092A (ja) * 1985-04-09 1986-10-16 Toyota Central Res & Dev Lab Inc ろう付け用フラツクス
JPS63309395A (ja) * 1987-06-10 1988-12-16 Showa Alum Corp ろう付用フラックスの製造方法
US4906307A (en) * 1987-10-16 1990-03-06 Calsonic Corporation Flux used for brazing aluminum-based alloy
JP2639559B2 (ja) * 1988-05-11 1997-08-13 橋本化成工業 株式会社 懸濁安定性の優れたアルミニウム材料のろう付け用フラックスとその製造方法
JP2526105B2 (ja) * 1988-09-20 1996-08-21 花王株式会社 洗浄剤組成物

Also Published As

Publication number Publication date
AU6765290A (en) 1991-06-06
JPH0763866B2 (ja) 1995-07-12
GB9026136D0 (en) 1991-01-16
GB2241513A (en) 1991-09-04
AU621774B2 (en) 1992-03-19
JPH03226396A (ja) 1991-10-07
IT9022263A0 (it) 1990-11-30
IT1243401B (it) 1994-06-10
US5171377A (en) 1992-12-15
GB2241513B (en) 1994-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9022263A1 (it) Fondente per brasatura
ES2262468T3 (es) Fundente para soldadura fuerte de materiales metalicos dificilmente humectables.
US4670067A (en) Brazing flux
US4010309A (en) Welding electrode
TWI499471B (zh) 改性焊劑、使用彼來增強由鋁或鋁合金製成之硬焊部件抗腐蝕性之方法、含彼之焊劑組合物、塗覆彼之鋁部件以及硬焊此部件的方法
US4689092A (en) Brazing flux
US10668576B2 (en) Boric acid free flux
US20090139607A1 (en) Braze compositions and methods of use
JPWO2006104007A1 (ja) アルミニウム系材料のろう付け用フラックス粉末及び該フラックス粉末の製造方法
US3149007A (en) Brazing compositions
JPS6249158B2 (it)
EP2913144B1 (en) Flux composition
CN106102990B (zh) 不含硼酸的焊剂
US3259973A (en) Method, filler alloy and flux for brazing
JPH05305480A (ja) トーチろう付けによるアルミ部材の接合方法
US2547432A (en) Coated welding rod
CA2636839A1 (en) Boric acid-free flux for brazing metal materials
JPH03264191A (ja) Al材料ろう付け用フラックス組成物
JP2005205466A (ja) アルミニウム合金ろう付け用ろう材ワイヤ
JPH03264192A (ja) Al材料ろう付け用フラックス組成物
JPS606295A (ja) アルミニウムろう付け用フラツクス
JPS59144592A (ja) アルミニウム材ろう付用フラツクス
JPS6037292A (ja) アルミニウム及びその合金のろう付方法
JPS60187497A (ja) アルミニウム材のろう付け用フラツクス
JPS63230297A (ja) ろう付用フラツクス

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971129