IT8985008A1 - Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza - Google Patents

Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza Download PDF

Info

Publication number
IT8985008A1
IT8985008A1 IT1989A85008A IT8500889A IT8985008A1 IT 8985008 A1 IT8985008 A1 IT 8985008A1 IT 1989A85008 A IT1989A85008 A IT 1989A85008A IT 8500889 A IT8500889 A IT 8500889A IT 8985008 A1 IT8985008 A1 IT 8985008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
container
heating
flange
machine
Prior art date
Application number
IT1989A85008A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1236862B (it
IT8985008A0 (it
Inventor
Pietro Padovani
Original Assignee
O M V Spa Ora Isap Omv Groups P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by O M V Spa Ora Isap Omv Groups P A filed Critical O M V Spa Ora Isap Omv Groups P A
Priority to IT08500889A priority Critical patent/IT1236862B/it
Publication of IT8985008A0 publication Critical patent/IT8985008A0/it
Priority to FR9008885A priority patent/FR2655946B1/fr
Priority to GB9016948A priority patent/GB2239209B/en
Priority to PT94947A priority patent/PT94947B/pt
Priority to ES9002196A priority patent/ES2025927A6/es
Priority to DE4030833A priority patent/DE4030833A1/de
Priority to US07/599,160 priority patent/US5118277A/en
Priority to SE9003686A priority patent/SE9003686L/
Priority to DK275690A priority patent/DK169022B1/da
Priority to NO905019A priority patent/NO178756C/no
Priority to LU87848A priority patent/LU87848A1/fr
Priority to BE9001106A priority patent/BE1005526A3/fr
Priority to AT0236590A priority patent/AT401637B/de
Priority to FI905884A priority patent/FI98716C/fi
Priority to NL9002610A priority patent/NL9002610A/nl
Priority to AR90318498A priority patent/AR246207A1/es
Priority to BR909006095A priority patent/BR9006095A/pt
Priority to CH3864/90A priority patent/CH680777A5/it
Priority to CA002031798A priority patent/CA2031798A1/en
Priority to JP2400983A priority patent/JP2537702B2/ja
Priority to AU68075/90A priority patent/AU633781B2/en
Priority to KR1019900020943A priority patent/KR910011425A/ko
Publication of IT8985008A1 publication Critical patent/IT8985008A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236862B publication Critical patent/IT1236862B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C57/00Shaping of tube ends, e.g. flanging, belling or closing; Apparatus therefor, e.g. collapsible mandrels
    • B29C57/12Rim rolling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/02Bending or folding
    • B29C53/04Bending or folding of plates or sheets

Description

D E S C R I Z I O N E
L' invenzione si riferisce ad un procedimento per la formazione del bordo di un contenitore in materiale sintetico termoplastico, aperto verso l'alto e terminante con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso, e alla macchina che realizza detto procedimento.
Sono noti dai brevetti inglesi n. 951.242 e n. 1.101.031 procedimenti per bordare contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna, che si basano sulla deformazione di detta flangia, riscaldata a temperatura tale da rendere plastico il materiale, per mezzo di pi? viti senza fine con verme a sezione variabile. Con tali procedimenti la flangia viene deformata ed arrotolata nella forma voluta da una pluralit? di elementi bordatori che ruotano relativamente al contenitore da bordare.
In questi procedimenti il riscaldamento della flangia ? parte integrante del ciclo di bordatura e, in caso di arresto degli elementi bordatori, una pluralit? di contenitori rimangono imprigionati entro i canali determinati dai rulli di riscaldamento, 1 quali, data elevata temperatura a cui si trovano, portano rapidamente a fusione le flange dei contenitori imprigionati, con gli inconvenienti dovuti alla presenza di materiale fuso tra i filetti dei detti rulli.
In tale situazione si rende necessaria una sosta prolungata della macchina al fine di provvedere alla rimozione dei contenitori imprigionati e alla pulizia dei rulli filettati.
Un' ulteriore perdita di tempo ? necessaria per riportare alla temperatura dovuta i rulli filettati, prima di riprendere la bordatura. Nei procedimenti di bordatura pi? sopra citati il filetto che piega e arrotola la flangia non riesce a svolgere la propria funzione quando 10 spessore della flangia supera determinati valori.
Nelle bordatrici a filetto ciascun elemento bordatore comprime la flangia radialmente nei punti di tangenza fra flangia e rulli bordatori, rendendo difficile il mantenere perfettamente circolare il diamentro di bocca del contenitore, e costante lo spessore del bordo ottenuto.
Con i procedimenti di bordatura citati, i contenitori, ad esemplo in polistirolo cristallo, non sopportano la torsione dovuta alla rotazione del contenitore rispetto al filetto. Tale torsione instaura delle tensioni che portano a collasso il materiale interessato. Con i contenitori, ad esempio in polipropilene, la bordatura consente un facile srotolamento del bordo in quanto all'uscita della macchina esso non ? sufficientemente stabilizzato.
Compito primario dell' invenzione ? di rendere possibile la bordatura di contenitori in polistirolo cristallo, in polipropilene e simili, eliminando inoltre le manchevolezze dei procedimenti di bordatura noti.
il compito dell'invenzione ? stato risolto come detto alle parti distintive delle rivendicazioni 1 e 2. Infatti il procedimento per la formazione del bordo comprende le seguenti fasi ciclicamente ripetibili:
- alimentazione a partire da una o pi? pile di contenitori;
- riscaldamento della flangia atto a consentire la formatura del bordo;
- distanziamento di almeno il contenitore di testata di ciascuna pila dai restanti ;
- asportazione del contenitore di testata dai restanti della pila; - posizionala dei contenitori di testata entro stampi femmina, che trattengono coassialmente, rispetto al proprio asse longitudinale, detti contenitori;
- formatura e stabilizzazione definitiva del bordo mediante compressione sulTintero sviluppo della flangia riscaldata, per chiusura degli stampi maschio e femmina;
- espulsione dagli stampi femmina dei contenitori bordati entro almeno un canale di impilamento;
- raffreddamento normale o forzato dello stampo femmina prima che un altro contenitore venga in esso posizionato;
In cui le prime quattro fasi sono svincolabili dalle altre e sono funzionanti anche quando le altre vengono sospese consentendo di scegliere fra il continuare a produrre flange riscaldate in attesa della riattivazione delle altre fasi e lo svuotare completamente la zona di riscaldamento dai contenitori, in entrambi i casi con recupero dei contenitori a flangia riscaldata non sottoposta a bordatura. La macchina, a sua volta, comprende un dispositivo di alimentazione a partire da pile di contenitori flangiati, un dispositivo di riscaldamento delle flange, un dispositivo di asportazione dei contenitori di testata di ciascuna pila, un dispositivo di posizionatura di detti contenitori in stampi femmina, un dispositivo di formatura e stabilizzazione definitiva dei bordi, un dispositivo di espulsione ed impilamento, per prelevare dagli stampi femmina i contenitori bordati e scaricarli entro un canale d' impilamento.
Il principale vantaggio, derivante dal procedimento oggetto d? invenzione e dalla macchina che lo realizza, ? dato dal fatto che ? resa possibile anche la bordatura di contenitori in polistirolo cristallo, in polipropilene e materiali similari.
Un altro vantaggio ? dato dal fatto che detto procedimento e detta macchina consentono di produrre contenitori con imboccatura perfettamente circolare e con bordo di altezza e spessore costanti. Un altro vantaggio ? dato dal fatto che, quando vengono utilizzati particolari materiali plastici, come ad esempio il polistirolo normale, ? possibile mantenere la temperatura di riscaldamento della flangia a valori inferiori rispetto ai procedimenti noti, mentre con il polistirolo antiurto, materiale comunemente usato nella produzione di bicchieri da bibite, la bordatura pu? avvenire senza riscaldamento alcuno della flangia consentendo notevoli risparmi energetici e quindi un abbassamento dei costi di produzione.
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che le prime quattro fasi del procedimento sono svincolagli dalle restanti, per cui in caso di guasto od inceppamento nella stazione di formatura, i dispositivi che attuano le prime quattro fasi sono orientabili a recuperare i contenitori evitando il loro imprigionamento e surriscaldamento con gli Inconvenienti da essi derivanti, senza interrompere quindi l'alimentazione ed il riscaldamento. Terminato l'intervento di riparazione nella stazione di formatura del bordo, la ripresa della bordatura avviene immediatamente riportando i dispositivi che attuano le prime quattro fasi nella loro posizione normale di lavoro. Altri vantaggi appariranno nel corso della seguente dettagliata descrizione, nella quale, a titolo d' esempio non limitativo, ? esposta una delle possibili concretizzazioni dell' invenzione, illustrata nelle quattro tavole di disegno allegate, nelle quali:
figura 1 ? una vista in sezione, parzialmente interrotta, di una macchina secondo Invenzione con gruppo di alimentazione, di riscaldamento e di asportazione deviabile inserito nel ciclo; figura 2 ? una vista in sezione, parzialmente interrotta, della macchina di figura 1 con gruppo di alimentazione, di riscaldamento e di asportazione disinserito dal ciclo;
figura 3 ? una vista in sezione, parzialmente interrotta, ortogonale alla direzione di avanzamento dei contenitori, del dispositivo di riscaldamento della macchina di figura 1;
figura 4 ? una vista in sezione parziale, secondo la linea 4-4 di figura 3;
figura 5 ? una vista in sezione parzialmente interrotta e ingrandita di un particolare di figura 4;
figura 6 ? una vista frontale della piastra di supporto degli stampi femmina di una macchina secondo invenzione;
figura 7 ? una vista in sezione parzialmente interrotta di uno stampo maschio e di uno femmina, aperti con un bicchiere da bordare posizionato;
figura 8 ? una vista analoga alla precedente, con stampi chiusi e bicchiere bordato;
figura 9 ? una vista in sezione parzialmente interrotta del dispositivo a soffio d' aria per la posizionatura dei bicchieri entro gli stampi femmina.
Tenuto presente che nelle figure, ad indici numerici uguali corrispondono parti uguali od equivalenti, si nota a figura I che all' imboccatura della macchina che realizza il procedimento oggetto di invenzione, vi ? un dispositivo di alimentazione, sostanzialmente costituito da un nastro trasportatore 30, montato su rulli 30? e 30" dei quali il 30' ? motore.
Su detto nastro vengono appoggiate le pile di bicchieri 27 che dal nastro 30 vengono spinte entro imbuti 29 di convogl lamento di ciascuna pila di bicchieri 27 ad un dispositivo di riscaldamento delle loro flange.
Il dispositivo di riscaldamento comprende terne di cilindri 22, 22', 22", supportati in modo da poter ruotare da un telaio mobile 25, a testate 24, 24', e movimentati da un motore per mezzo degli opportuni mezzi di trasferimento del moto, quali ad esempio cinghie, catene, o ruote dentate, non illustrati nei disegni. I cilindri di ogni terna sono esternamente filettati in modo tale da costituire una vite senza fine, con filetto di passo e sezione costanti, come vedesi a Figg. 4 e 5, a cresta 38 piana ed a cavit? 37 a fondo piano. Il passo di tali filetti ? maggiore del passo di impilamento dei bicchieri 27 che vengono collocati sul nastro 30.
Anche se non illustrato nei disegni, il passo di tali filetti pu? essere uguale a quello di impilamento dei bicchieri 27 ed essere variabile in aumento nel tratto finale delle dette terne di rulli al fine di distanziare almeno il contenitore di testata 21 di una pila dai restanti, e ci? al fine di facilitare l'asportazione del contenitore di testata al termine della sua fase di riscaldamento.
Come si nota a figura 5, la cavit? 37 del verme ha dimensioni tali da contenere la flangia 35 da bordare, per cui i bicchieri vengono prelevati uno alla volta e distanziati dai restanti della pila.
Ciascun cilindro 22, 22', 22" ? collegato ad una termocoppia 28 in grado di riscaldare l'intero cilindro fino alla sua superficie esterna. La quantit? di calore fornita ? tale da riscaldare anche la flangia di bicchieri eventualmente realizzati in polipropilene o altri materiali plastici complessi, non sufficientemente deformabili a temperature modeste.
Come si nota a Flg. 3, gli assi dei cilindri delle dette terne sono disposti simmetricamente e fra loro a distanza graduabile mediante regolatori 32 a cremagliera, di modo che le tre file di bicchieri 21 risultino allineate. La rotazione dei cilindri riscaldatori 22, 22?, 22" fa ruotare l intero bicchiere attorno al proprio asse longitudinale sicch? i punti di tangenza tra i filetti dei tre cilindri e la flangia 35 del bicchiere cambiano in continuazione, e pertanto all' uscita dalla vite senza fine l intera flangia risulta riscaldata.
Come si nota a figura 9, per mezzo di un getto d' aria compressa, proveniente da tre ugelli 36, disposti parallelamente all' asse longitudinale dei bicchieri da bordare, e collegati ad un compressore d'aria non illustrato nei disegni, i bicchieri 21 vengono asportati dall'uscita del dispositivo di riscaldamento a cilindri filettati. La pressione dell' aria degli ugelli ? minima, dato che i bicchieri si presentano gi? distanziati dai restanti in riscaldamento. Tali getti d'aria sono orientati radialmente e nella direzione di avanzamento indicata dalla freccia 20 a Fig. 4, in modo da infilarsi entro lo spazio che separa il contenitore di testata 21 dai restanti in riscaldamento, creando sul lato interno del fondo del bicchiere una pressione maggiore di quella agente sul lato esterno del detto fondo. Sotto l?azione di tale spinta 1 bicchieri 21 si inseriscono entro gli stampi femmina 49 del dispositivo di bordatura, il quale come vedesi a Figg. 1 e 2, ? costituito da due piastre 40 e 41.
La piastra 40 circolare porta dodici stampi femmina mentre la piastra 41 porta tre stampi maschio 50.
Gli stampi femmina 49 sono distribuiti a gruppi di tre lungo i lati di un quadrato avente il centro coincidente con l?asse di rotazione della detta piastra. Sul lato superiore di tale quadrato si trovano le tre posizioni 42 per l'ingresso agli stampi femmina, sul lato destro le tre posizioni 43 per la formatura del bordo, sul lato inferiore le tre posizioni 44 per l' espulsione, sul lato sinistro si trovano infine le tre posizioni 45 degli stampi femmina che rimangono sempre vuoti e si raffreddano per perdita naturale o forzata del calore assorbito durante la formatura e stabilizzazione del bordo.
Mediante una successione continua di rotazioni parziali di un quarto di giro della piastra 40 impresse alla stessa dall'albero 54, collegato mediante un supporto 53 ad un meccanismo di riduzione 60 azionato da un motore non illustrato, ciascuna tema di stampi femmina, attraverso le varie posizioni, si porta ciclicamente nella posizione 43 per la formatura del bordo In contrapposizione alla terna di stampi maschio 50. Detti stampi maschio sono dotati di un movimento alternativo, secondo la propria direzione assiale, impresso loro da un dispositivo 26 ad eccentrico, tramite una biella 55, a lunghezza graduabile, con estremit? vincolata al perno 57 e tramite supporti 58 della piastra 41 porta-stampi maschi 50. Detti supporti 58 sono scorrevoli entro guide 59 solidali al telaio fisso 23, il quale supporta anche il telaio mobile 24, 24?, 25
Ogni stampo femmina, al suo interno ed a valle delle superfici di formatura come vedesi alle Figg. 7, e 9, ? dotato di un elemento di tenuta 46 costituito da un anello, avente un labbro 47 elasticamente deformabile sporgente verso l'interno dello stampo stesso. Tale labbro, in condizioni di riposo, ha la propria circonferenza minima leggermente inferiore a quella della corrispondente porzione del bicchiere sulla quale viene effettuata la tenuta, mentre in condizione di sollecitazione assume le stesse dimensioni della circonferenza della porzione di bicchiere con la quale entra in contatto.
Il bicchiere 21, di forma sostanzialmente troncoconica, spinto dal soffio d'aria degli ugelli 36, entra nello stampo femmina e compie la fase della sua posizionatura illustrata in figura 7, cio? con l'estremit? 35' della flangia 35 quasi a contatto con il profilo 48 dello stampo femmina stesso.
Detto anello 46 trattiene con il labbro 47 il bicchiere in posizione durante le fasi di rotazione della piastra 40, nel trasferimento dei bicchieri dalle posizioni 42 d'ingresso alle posizioni 43 di formatura e successivamente da queste alle posizioni 44 di espulsione. Al fine di impedire che 1 bicchieri durante la fase di posizionatura assumano posizioni indesiderate ed inceppino la macchina, all' uscita dalla zona del riscaldamento delle flange, tre cilindri 39 di guida alla corretta traslazione dei bicchieri, sono provvisti solidali alla piastra 24 del telaio mobile 25 che supporta tanto il dispositivo di alimentazione quanto quello di riscaldamento delle flange.
Una volta che tre bicchieri 21 siano stati posizionati entro gli stampi femmina 49 trovantlsi nelle posizioni 42, la piastra 40 effettua una prima rotazione di un quarto di giro, trasferendo stampi e relativi bicchieri alla posizione 43 e portando la serie di stampi vuoti 49 dalla posizione 45 alla 42.
La chiusura degli stampi maschio 50 sugli stampi femmina 49 avviene allorch? gli stampi femmina si trovano nella posizione 43 e determina la deformazione meccanica delle flange per compressione, mentre una nuova serie di bicchieri 27 di testata viene posizionata negli stampi 49 che hanno raggiunto la posizione 42.
Gli stampi maschio 50 con le loro nicchie anulari 50?, vedi Figg. 7 ed 8, comprimono la porzione inarcata verso l'alto della flangia 35 e costringono i bicchieri 27 ad avanzare assialmente entro i fori degli stampi femmina 49. Man mano che i bicchieri avanzano nei fori degli stampi, la circonferenza dei labbri 47 aumenta di diametro ed avr? 11 diametro massimo al termine dell'avanzamento dei bicchieri. Durante questa penetrazione dei bicchieri 27 negli stampi femmina, la flangia 35, avendo lo spigolo esterno della sua estremit? 35' in contatto con il profilo 48 dello stampo femmina 49, viene sollecitata dalla rastremazione anulare 49' del profilo 48 dello stampo femmina e dalla compressione esercitata dalle nicchie anulari 50' dello stampo maschio a piegarsi verso l'interno per assumere la posizione finale di cui a fig. 8, ove gli stampi 49 e 50 sono disegnati perfettamente chiusi.
Da quanto detto appare chiaro che l'azione di compressione combinata, prevalentemente esercitata dalle nicchie anulari 50' e dalla rastremazione 49', si effettua contemporaneamente su tutto l'intero sviluppo della superficie esterna della flangia 35. Conseguentemente sull'intero sviluppo della flangia viene esercita anche una forte azione di raffreddamento che stabilizza in modo definitivo l'intero bordo.
Il diametro di bocca di un contenitore, il cui bordo sia stato ottenuto come dianzi descritto, deve obbligatoriamente ed esattamente corrispondere al diametro imposto dallo stampo maschio con la sua nicchia anulare 50', mentre l'altezza di esso bordo non pu? essere diversa da quella imposta dagli stampi maschio e femmina chiusi uno sull'altro come vedesi a Fig. 8.
Tali caratteristiche di omogeneit? dimensionale nei contenitori bordati come dianzi descritto, assumono particolare importanza quando i contenitori, ad esempio bicchieri, devono essere utilizzati in macchine distributrici di bevande poich? facilitano l'erogazione, senza possibilit? alcuna di inceppamento, dei bicchieri impilati entro dette macchine distributrici. La stessa cosa va detta per i contenitori, ad esemplo coppette, contenitori da yogurt e simili, utilizzati in macchine automatiche riempitrici-sigillatrici.
Nelle bordatrici di cui ai brevetti inglesi nr. 951.242 e nr.
1.101.031 le azioni di compressione e di raffreddamento, esercitate sulle flange dei contenitori, avvenivano soltanto per contatto volvente nei punti di tangenza fra i rulli filettati e le flange con effetti conseguentemente limitati. Per contro, secondo la presente invenzione, le azioni di compressione e di raffreddamento, esercitate sulle flange dei contenitori, avvengono per contatto, pressoch? statico, sull'intero sviluppo di ciascuna flangia sostanzialmente corrispondente alle superi ici di formatura degli stampi maschio e femmina, con effetti di gran lunga superiori a quelli consentiti dalla tecnica nota.
Prove pratiche hanno dimostrato che la compressione simultanea sull'intero sviluppo della flangia consente la bordatura di flange di notevole spessore, ancorch? realizzate in materiale particolarmente resistente ad essere lavorato, le quali non potevano essere arrotolate con elementi bordatori a rulli filettati.
Ultimata la bordatura gli stampi 49 e 50 vengono aperti per consentire agli stampi 49 di essere trasferiti dalle posizioni 43 alle 44 mediante ulteriore rotazione di un quarto di giro della piastra 40.
Mentre gli stampi 49 sostano nelle posizioni 44, un dispositivo espulsore, genericamente indicato con 51, spinge fuori dagli stampi 49 i contenitori bordati 34 sfilandoli dagli anelli 46 i cui labbri 47 riacquistano elasticamente la primitiva forma, pronti cos? ad accogliere nuovi bicchieri per un successivo ciclo di bordatura. Il dispositivo espulsore 51 costringe poi i contenitori bordati 47 ad entrare in canali di impilamento per essere successivamente inviati a magazzino.
Anche se non illustrato nei disegni, l'anello di tenuta 46 pu? essere sostituito da una pluralit? di settori anulari aventi la stessa funzione dell'anello intero, senza per questo uscire dall?ambito delle possibili concretizzazioni del l'invenzione.
Un'ulteriore rotazione di 90' della piastra 40 porta gli stampi 49, test? liberati dai contenitori bordati, alle posizioni 45. Durante la sosta nelle posizioni 45, anche se non illustrato nei disegni, gli stampi 49 possono essere facilmemte sottoposti a raffreddamento forzato, ad esempio mediante getti d'aria gelida, qualora particolari esigenze di lavorazione lo richiedano.
Un'ultima rotazione di 90' della piastra 40 riporta gli stampi 49 alle posizioni 42 dalle quali erano partiti e, durante la sosta degli stampi in dette posizioni, nuovi contenitori 21 verranno posizionati per dare inizio ad un nuovo ciclo di formatura dei bordi.
Nella macchina oggetto d? invenzione, illustrata nelle figure 1 e 2, i dispositivi che realizzano le prime quattro fasi del procedimento sono supportati da un telaio mobile 25 alle cui testate 24 e 24, mediante bulloni allentagli 31, 33 sono assicurati i rulli di rlscal-(lamento 22, 22', 22?, mentre posteriormente alla testata 24, sempre dallo stesso telaio mobile 25, ? supportato il il dispositivo di alimentazione 30, 30?, 30". Detto telaio 25, con mezzi noti qualsivoglia, ? spostabile, dalla posizione normale di lavoro illustrata in Fig.1, attorno all'asse 52 per assumere la posizione illustrata in Fig. 2.
Dalla direzione di alimentazione indicata, a Fig. 1, dalla freccia 20, si passa quindi alla direzione indicata, a Fig. 2, dalla freccia 20', per cui i bicchieri 21 in uscita dai canali di riscaldamento 22,22?, 22", vengono spinti dai getti d'aria degli ugelli 36, al di sopra della piastra 40.
Grazie alla possibilit? del gruppo di alimentazione e riscaldamento di ruotare attorno all? asse 52, le fasi di alimentazione di riscaldamento e di asportazione dei contenitori di testata 21, sono svincolagli dalle rimanenti fasi di bordatura. Ci? consente, in caso di piccoli guasti al dispositivo di formatura del bordo, di mantenere in funzione dette fasi mentre la fase di formatura del bordo ? sospesa, in tal caso gli oggetti da bordare, che nel frattempo continuano a fluire attraverso la zona di riscaldamento, vengono scaricati entro un apposito contenitore di recupero, oppure entro canali di impilamento non illustrati nei disegni.
Ci? consente inoltre, durante il periodo di breve sospensione, di mantenere la temperatura delle flange dei bicchieri da bordare entro valori tali da permettere una immediata ripresa delle fasi successive di bordatura, non appena il guasto sia stato riparato. In caso di sosta prolungata, dovuta ad esempio a guasti non immediatamente riparabili, l alimentazione del dispositivo di riscaldamento dei bordi viene disinserita, mentre prosegue ? avanzamento degli oggetti contenuti entro i rulli di riscaldamento. Ci? consente lo svuotamento completo dei rulli stessi, e il recupero degli oggetti che si trovano entro il dispositivo di riscaldamento.
E' ovvio che In sede di attuazione pratica del procedimento, tutte le varianti costruttive della macchina hanno da essere comprese nell'ambito dell'invenzione, incluse quelle necessarie per bordare flange di contenitori a bocca quadra o rettangola.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico aperti verso l alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l alto ed estendentesi verso il basso, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi ciclicamente ripetibili: - alimentazione a partire da una o pi? pile di contenitori; - riscaldamento della flangia atto a consentire la formatura del bordo; - distanziamento di almeno il contenitore di testata di ciascuna pila dai restanti; - asportazione del contenitore di testata dai restanti della pila; - posizionatura dello stesso entro uno stampo femmina, che trattiene coassialmente, rispetto al proprio asse longitudinale, detto contenitore; - formatura e stabilizzazione definitiva del bordo mediante compressione sull'intero sviluppo della flangia riscaldata, per chiusura degli stampi maschio e femmina; - espulsione dagli stampi femmina dei contenitori bordati entro almeno un canale di impi lamento; - raffreddamento naturale o forzato dello stampo femmina prima che un altro contenitore venga in esso posizionato per un'ulteriore bordatura; e caratterizzato inoltre dal fatto che le prime quattro fasi sono svincolabili dalle altre e sono funzionanti anche quando le altre vengono sospese consentendo di scegliere fra il continuare a produrre flange riscaldate in attesa della riattivazione delle altre fasi e lo svuotare completamente la zona di riscaldamento dai contenitori, In entrambi i casi con recupero del contenitori a flangia riscaldata non sottoposta a bordatura.
  2. 2. Macchina, che realizza il procedimento secondo rivendicazione I, compr?ndente un dispositivo di alimentazione a partire da pile (27) di contenitori (21 ) a flangia (35), un dispositivo di riscaldamento delle flange, un dispositivo di asportazione dei contenitori di testata di ciascuna pila, un dispositivo di posizionatura di detti contenitori in stampi femmina (49), un dispositivo di formatura e stabilizzazione definitiva dei bordi (35?), un dispositivo (51) di espulsione ed impilamento, per prelevare dagli stampi aperti i contenitori bordati (34) e scaricarli entro un canale d' impilamento.
  3. 3. Macchina, secondo rivendicazione 2, in cui il dispositivo di alimentazione a partire da pile (27) di contenitori (21) a flangia (35) ? costituito da un telaio (23,24,25) supportante pemialmente almeno tre cilindri (22,22?,22'?) filettati esternamente, costituenti viti senza fine, da un motore per la movimentazione di detti cilindri, in cui il dispositivo (28) di riscaldamento delle flange ? costituito da un sistema a termocoppie, collegato ai detti cilindri (22, 22',22") ed in cui il dispositivo di asportazione dei contenitori di testata e quello di posizionatura degli stessi negli stampi femmina (49) sono costituiti da un impianto ad aria compressa collegato ad almeno due ugelli (36) disposti parallelamente all'asse longitudinale dei contenitori in riscaldamento, i cui getti d'aria sono orientati radialmente e in direzione degli stampi femmina (49), in modo da infilarsi entro lo spazio che separa il contenitore di testata (21) dai restanti contenitori della pila creando sui lato interno del fondo del contenitore (21) una pressione maggiore di quella agente sul lato esterno del detto fondo, tale da spingere il contenitore entro lo stampo femmina.
  4. 4 Macchina, secondo rivendicazione 2, in cui il dispositivo per la formatura dei bordi ? costituito da una piastra (40) rotante ad intermittenze, la quale supporta almeno uno stampo femmina (49) munito, al suo interno ed a valle delle superfici di formatura, di un elemento (46) di tenuta di una porzione de! corpo del contenitore, da una piastra (41), assialmente e alternativamente spostabile, supportante almeno uno stampo maschio (50) chiudentesi su uno stampo femmina durante ogni intermittenza della piastra (40), e da mezzi di movimentazione di dette piastre (40, 41).
  5. 5. Macchina, secondo rivendicazione 4, in cui l elemento (46) di tenuta ? costituito da un anello, ubicato sulla porzione posteriore dello stampo femmina (49), sporgente verso 1? interno dello stesso, il quale presenta, un labbro (47) elasticamente deformabile che, in condizioni di riposo, ha la propria circonferenza minima leggermente inferiore a quella della corrispondente porzione del contenitore sulla quale viene effettuata la tenuta, mentre in condizione di sollecitazione assume le stesse dimensioni della circonferenza delia porzione di contenitore con la quale entra in contatto.
  6. 6. Macchina, secondo rivendicazione 5, in cui ? elemento di tenuta ? costituito da una pluralit? di settori di anello sporgenti verso l'interno dello stampo e muniti ciascuno di labbro elasticamente deformabile.
  7. 7. Macchina come detto a rivendicazione 2, in cui i dispositivi di alimentazione, di riscaldamento e di asportazione dei contenitori di testata delle pile sono disinseribili dai rimanenti dispositivi consentendo di mantenere inalterata la temperatura voluta dei rulli di riscaldamento, e di recuperare i contenitori in uscita dalla zona di riscaldamento senza interrompere l alimentazione dei contenitori alla zona di riscaldamento, o di recuperare soltanto i contenitori presenti entro i rulli di riscaldamento interrompendo ? alimentazione dei contenitori alla detta zona di riscaldamento.
  8. 8. Macchina come detto a rivendicazione 7, in cui il gruppo composto dal nastro trasportatore e dai rulli filettati ? ruotabile pernialmente attorno ad un asse, ubicato in corrispondenza della sua parte distale dai detti rulli e disposto ortogonalmente alla direzione di avanzamento dei contenitori da bordare, ed in cui il detto gruppo, rimane attivo anche quando il dispositivo per la formatura del bordo ? disattivato, e scarica i contenitori a flangia riscaldata entro un dispositivo di recupero.
IT08500889A 1989-12-18 1989-12-18 Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza IT1236862B (it)

Priority Applications (22)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08500889A IT1236862B (it) 1989-12-18 1989-12-18 Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza
FR9008885A FR2655946B1 (fr) 1989-12-18 1990-07-12 Procede et dispositif pour former le bord de conteneurs ouverts vers les haut et se terminant par une patte incurvee vers le haut.
GB9016948A GB2239209B (en) 1989-12-18 1990-08-02 Process and apparatus for forming the edge of containers of synthetic thermoplastic material
PT94947A PT94947B (pt) 1989-12-18 1990-08-08 Processo para a formacao do rebordo de contentores de material sintetico termoplastico, abertos na parte superior e que terminam por um flange exterior encurvada para cima e prolongada para baixo, e maquina para a sua realizacao
ES9002196A ES2025927A6 (es) 1989-12-18 1990-08-14 Procedimiento para la formacion del borde de contenedores de material sintetico termoplastico, abiertos hacia arriba y que acaban en un reborde exterior vueto hacia ariba y que se extiende hacia abajo, y maquina que lo realiza.
DE4030833A DE4030833A1 (de) 1989-12-18 1990-09-28 Verfahren und vorrichtung zum formen des randes eines behaelters aus thermoplastischem kunststoff
US07/599,160 US5118277A (en) 1989-12-18 1990-10-17 Apparatus for forming the edge of containers of synthetic thermoplastic material
SE9003686A SE9003686L (sv) 1989-12-18 1990-11-20 Saett att forma mynningsflaens paa plastbehaallare
DK275690A DK169022B1 (da) 1989-12-18 1990-11-20 Fremgangsmåde og apparat til formning af kanten af en beholder af termoplastisk materiale
NO905019A NO178756C (no) 1989-12-18 1990-11-20 Anordning for forming av plastbeholderes kanter
LU87848A LU87848A1 (fr) 1989-12-18 1990-11-21 Procede et dispositif pour former le bord de conteneurs ouvert vers le haut et se terminant par une patte incurvee vers le haut
BE9001106A BE1005526A3 (fr) 1989-12-18 1990-11-21 Procede et dispositif pour former le bord de conteneurs ouverts vers le haut et se terminant par une patte incurvee vers le haut.
AT0236590A AT401637B (de) 1989-12-18 1990-11-21 Vorrichtung zum formen des randes eines behälters aus thermoplastischem kunststoff
FI905884A FI98716C (fi) 1989-12-18 1990-11-29 Menetelmä reunan muodostamiseksi synteettisestä termoplastimateriaalista valmistettuihin säiliöihin ja kone niiden valmistamiseksi
NL9002610A NL9002610A (nl) 1989-12-18 1990-11-29 Werkwijze voor het vormen van de rand van een houder van thermoplastisch kunststofmateriaal en inrichting voor het toepassen van deze werkwijze.
AR90318498A AR246207A1 (es) 1989-12-18 1990-11-29 Procedimiento para la formacion del borde de contenedores de material sintetico termoplastico y maquina para su realizacion.
BR909006095A BR9006095A (pt) 1989-12-18 1990-11-30 Processo para formacao de rebordo de contentores e maquina para realizacao do mesmo
CH3864/90A CH680777A5 (it) 1989-12-18 1990-12-06
CA002031798A CA2031798A1 (en) 1989-12-18 1990-12-07 Process and apparatus for forming the edge of containers of synthetic thermoplastic material
JP2400983A JP2537702B2 (ja) 1989-12-18 1990-12-10 熱可塑性材料からなる容器の縁形成方法及び装置
AU68075/90A AU633781B2 (en) 1989-12-18 1990-12-14 Apparatus for forming the edge of containers of synthetic thermoplastic material
KR1019900020943A KR910011425A (ko) 1989-12-18 1990-12-18 열가소성 합성 수지재 콘테이너의 에지(edge)를 형성하는 방법 및 그 장치

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08500889A IT1236862B (it) 1989-12-18 1989-12-18 Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8985008A0 IT8985008A0 (it) 1989-12-22
IT8985008A1 true IT8985008A1 (it) 1991-06-22
IT1236862B IT1236862B (it) 1993-04-22

Family

ID=11326911

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08500889A IT1236862B (it) 1989-12-18 1989-12-18 Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza

Country Status (22)

Country Link
US (1) US5118277A (it)
JP (1) JP2537702B2 (it)
KR (1) KR910011425A (it)
AR (1) AR246207A1 (it)
AT (1) AT401637B (it)
AU (1) AU633781B2 (it)
BE (1) BE1005526A3 (it)
BR (1) BR9006095A (it)
CA (1) CA2031798A1 (it)
CH (1) CH680777A5 (it)
DE (1) DE4030833A1 (it)
DK (1) DK169022B1 (it)
ES (1) ES2025927A6 (it)
FI (1) FI98716C (it)
FR (1) FR2655946B1 (it)
GB (1) GB2239209B (it)
IT (1) IT1236862B (it)
LU (1) LU87848A1 (it)
NL (1) NL9002610A (it)
NO (1) NO178756C (it)
PT (1) PT94947B (it)
SE (1) SE9003686L (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1257010B (it) * 1992-02-03 1996-01-05 Omv Spa Procedimento ed apparecchiatura per la termoformatura e l'impilamento di oggetti cavi con fondello a partire da materiale termoplastico in nastro.
US5919496A (en) * 1992-10-28 1999-07-06 Isap O.M.V. Group Spa Flanging apparatus particularly for hollow articles obtained by thermoforming sheet material
IT1262775B (it) * 1993-01-12 1996-07-04 Isap Omv Group Spa Testa di prelievo e trasferimento di oggetti cavi, particolarmente perapparecchiature termoformatrici
IT1289111B1 (it) * 1996-05-28 1998-09-25 Isap Omv Group Spa Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice
US6164949A (en) * 1998-12-02 2000-12-26 Brown Machine, Llc. Adjustable curling screw mechanism for a lip rolling machine
US6093010A (en) * 1998-12-02 2000-07-25 Brown Machine, Llc Lip rolling machine with improved oven mounting and adjustable guide rods
US6261504B1 (en) * 1999-08-30 2001-07-17 Pactiv Corporation Form keys and method for thermoforming undercuts in foam parts
US6814564B2 (en) 1999-08-30 2004-11-09 Pactiv Corporation Mold with fluid driven form keys
DE19942874C2 (de) * 1999-09-08 2001-10-31 Illig Maschinenbau Adolf Formwerkzeug zum Herstellen von Behältern aus einer erwärmten thermoplastischen Kunststoffolie und Behälter
US7175410B1 (en) 2001-09-28 2007-02-13 Solo Cup Operating Corporation Apparatus for forming rolled lips on thermoplastic containers
US6719552B1 (en) 2001-09-28 2004-04-13 Solo Cup Company Apparatus for forming rolled lips on thermoplastic containers
US6737003B1 (en) 2001-09-28 2004-05-18 Solo Cup Company Method of forming rolled lips on thermoplastic containers
DE10251197C5 (de) * 2002-11-04 2008-06-19 Erhard Jahnen Verfahren zum Bördeln von runden Gefäßen
EP1510463A1 (fr) * 2003-08-26 2005-03-02 RPC Tedeco Gizeh Récipient avec rebord roulé
US7124910B2 (en) * 2003-09-19 2006-10-24 Pactiv Corporation Leak-resistant polymeric foam containers
KR101284911B1 (ko) 2011-11-21 2013-07-10 주식회사 진서 일회용 용기의 이물질 제거 장치
KR101148202B1 (ko) * 2011-11-21 2012-06-07 주식회사 진서 롤러 및 기어를 이용한 일회용 용기의 가변형 이물질 제거 장치
ES2848175T3 (es) 2015-08-31 2021-08-05 Converter Mfg Llc Artículo termoplástico conformado con bordes lisos
WO2020219526A1 (en) * 2019-04-22 2020-10-29 Converter Manufacturing, Llc Reciprocating ram-based methods for forming thermoplastic articles having smooth edges

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1479316B2 (de) * 1960-08-09 1970-10-15 Illinois Tool Works Inc., Chicago, 111. (V.St.A.) Verfahren und Vorrichtung zum Umbördeln des oberen Randes eines dünnwandigen, oben offenen Behälters aus thermoplastischem Kunststoff
US3271503A (en) * 1961-05-08 1966-09-06 Monsanto Co Method and apparatus for forming plastic articles
US3183291A (en) * 1961-07-24 1965-05-11 Continental Can Co Rim shaping apparatus for plastic containers and method
DE1286292B (de) * 1962-06-19 1969-01-02 Thiel Alfons W Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von duennwandigen Kunststoffartikeln mit umgeboerdeltem Rand abgerundeten Querschnitts
DE1291470B (de) * 1962-08-20 1969-03-27 Illinois Tool Works Verfahren und Vorrichtung zum Zufoerdern von Behaeltern in eine Schraubenwalzen-Einrollstation
US3348266A (en) * 1963-08-30 1967-10-24 Brown Machine Co Of Michigan Plastic article rim forming apparatus
US3358331A (en) * 1964-03-09 1967-12-19 Haveg Industries Inc Container lip rolling machine
GB1101031A (en) * 1964-05-11 1968-01-31 Haveg Industries Inc Improved method and apparatus for forming lips on containers
US3339005A (en) * 1964-05-11 1967-08-29 Brown Machine Co Of Michigan Lip curling method and machine
NL6600152A (it) * 1965-01-21 1966-07-22
DE1704045A1 (de) * 1967-09-30 1971-05-06 Reiner Fischer Vorrichtung zum Umboerdeln des Randes von oben offenen Bechern
US3548457A (en) * 1968-07-23 1970-12-22 Monsanto Co Rim curling apparatus
US3579737A (en) * 1968-10-15 1971-05-25 American Can Co Brim curling apparatus
US3632274A (en) * 1969-11-25 1972-01-04 American Can Co Brim-curling apparatus
US3689183A (en) * 1971-02-19 1972-09-05 Owens Illinois Inc Automated retractable conveyor
US3914102A (en) * 1974-09-16 1975-10-21 Gaylord William Brown Apparatus for folding container rims
US3920373A (en) * 1974-09-16 1975-11-18 Gaylord William Brown Lip folding apparatus
IT1071029B (it) * 1976-12-06 1985-04-02 O M V Spa Off Mec Dispositivo automatico di estrazione da una stazione di impilatura di pile di oggetti cavi finiti,termoformati da un foglio di materiale plastico
US4207761A (en) * 1978-12-06 1980-06-17 Weyerhaeuser Company Apparatus for flanging can bodies
US4241848A (en) * 1978-12-27 1980-12-30 Phillips Petroleum Company Container processing apparatus
US4453998A (en) * 1980-12-23 1984-06-12 Maryland Cup Corporation Method and apparatus for producing finished foam plastic containers
US4391768A (en) * 1981-03-23 1983-07-05 Leesona Corporation Methods and apparatus for curling lips about the open mouths of stacked thermoplastic containers
US4534927A (en) * 1982-08-31 1985-08-13 Sekisui Kaseihin Kogyo Kabushiki Kaisha Method and apparatus for manufacturing cups having a lip

Also Published As

Publication number Publication date
NL9002610A (nl) 1991-07-16
NO178756B (no) 1996-02-19
DK275690D0 (da) 1990-11-20
PT94947A (pt) 1992-03-31
GB9016948D0 (en) 1990-09-19
FR2655946B1 (fr) 1993-12-03
SE9003686L (sv) 1991-06-19
FI905884A0 (fi) 1990-11-29
DK275690A (da) 1991-06-19
AU633781B2 (en) 1993-02-04
DE4030833A1 (de) 1991-06-20
GB2239209B (en) 1993-06-02
PT94947B (pt) 1997-11-28
JP2537702B2 (ja) 1996-09-25
IT1236862B (it) 1993-04-22
NO178756C (no) 1996-05-29
AU6807590A (en) 1991-06-20
AR246207A1 (es) 1994-07-29
FI98716B (fi) 1997-04-30
NO905019L (no) 1991-06-19
AT401637B (de) 1996-10-25
JPH03261536A (ja) 1991-11-21
IT8985008A0 (it) 1989-12-22
DE4030833C2 (it) 1993-07-29
DK169022B1 (da) 1994-08-01
ATA236590A (de) 1996-03-15
FI905884A (fi) 1991-06-19
SE9003686D0 (sv) 1990-11-20
US5118277A (en) 1992-06-02
FI98716C (fi) 1997-08-11
NO905019D0 (no) 1990-11-20
CA2031798A1 (en) 1991-06-19
BR9006095A (pt) 1991-09-24
CH680777A5 (it) 1992-11-13
ES2025927A6 (es) 1992-04-01
LU87848A1 (fr) 1991-05-07
KR910011425A (ko) 1991-08-07
BE1005526A3 (fr) 1993-09-28
GB2239209A (en) 1991-06-26
FR2655946A1 (fr) 1991-06-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8985008A1 (it) Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza
KR102159705B1 (ko) 하이드로겔 미용패치 제조장치
KR100306359B1 (ko) 단열용기
US4514159A (en) Apparatus for producing molded plastic articles such as packaging tubes
KR100910918B1 (ko) 일회용 비닐장갑 제조장치
AU2008267900A1 (en) A machine and a method for labelling containers
ITBO20110731A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in involucri a rete
CN105799139A (zh) 一种塑料瓶自动成型液体灌装机
US4883419A (en) Device for thermoforming parts from synthetic material
US20200370242A1 (en) Cloth printing method and cloth printing device
ITMO20080116A1 (it) Apparati e metodi per ottenere un oggetto quale una guarnizione, e guarnizione per contenitori
US11097459B2 (en) Blow molding apparatus
NO137428B (no) Fremgangsm}te til kontinuerlig fremstilling av biaksialt strukkete krympefolier samt apparat til ut¦velse av fremgangsm}ten
FI62482B (fi) Apparatur foer kontinuerlig formning av ett gjutstycke av termoplast
JP2017178372A (ja) フィルム加熱収縮装置
CN205572985U (zh) 一种塑料瓶自动成型液体灌装机
JP2006296410A (ja) 生地の丸め方法および装置
US20170291728A1 (en) Film fitting system
IT201700014650A1 (it) Stazione di termoformatura di semilavorati lastriformi termoplastici per linee di termoformatura.
US323818A (en) Brick-machine
CN103372947B (zh) 用于可挠性管体的射出成型机
CN117817897A (zh) 一种塑料制品回收加工用原料处理设备
KR101777808B1 (ko) 지오그리드 권취장치
IT201800005836A1 (it) Macchina blisteratrice/cassonettatrice
KR20120127205A (ko) 봉지 충전 포장에서의 봉지바닥 지지방법 및 장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971230