IT8319578A1 - Gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato - Google Patents

Gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato Download PDF

Info

Publication number
IT8319578A1
IT8319578A1 IT1983A19578A IT1957883A IT8319578A1 IT 8319578 A1 IT8319578 A1 IT 8319578A1 IT 1983A19578 A IT1983A19578 A IT 1983A19578A IT 1957883 A IT1957883 A IT 1957883A IT 8319578 A1 IT8319578 A1 IT 8319578A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
balls
group
outer cylinder
ball
bush
Prior art date
Application number
IT1983A19578A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1170110B (it
IT8319578A0 (it
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP57020660A external-priority patent/JPS5928774B2/ja
Priority claimed from JP57020659A external-priority patent/JPS5928775B2/ja
Priority claimed from JP2203282A external-priority patent/JPS5928776B2/ja
Application filed filed Critical
Publication of IT8319578A0 publication Critical patent/IT8319578A0/it
Publication of IT8319578A1 publication Critical patent/IT8319578A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1170110B publication Critical patent/IT1170110B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C29/00Bearings for parts moving only linearly
    • F16C29/04Ball or roller bearings
    • F16C29/06Ball or roller bearings in which the rolling bodies circulate partly without carrying load
    • F16C29/068Ball or roller bearings in which the rolling bodies circulate partly without carrying load with the bearing body fully encircling the guide rail or track
    • F16C29/0692Ball or roller bearings in which the rolling bodies circulate partly without carrying load with the bearing body fully encircling the guide rail or track the bearing body encircles a guide rail or track of non-circular cross-section, e.g. with grooves or protrusions, i.e. the linear bearing is suited to transmit torque
    • F16C29/0695Ball or roller bearings in which the rolling bodies circulate partly without carrying load with the bearing body fully encircling the guide rail or track the bearing body encircles a guide rail or track of non-circular cross-section, e.g. with grooves or protrusions, i.e. the linear bearing is suited to transmit torque with balls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C25/00Bearings for exclusively rotary movement adjustable for wear or play
    • F16C25/06Ball or roller bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C31/00Bearings for parts which both rotate and move linearly
    • F16C31/04Ball or roller bearings
    • F16C31/06Ball or roller bearings in which the rolling bodies circulate partly without carrying load
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/02Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions
    • F16D3/06Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions specially adapted to allow axial displacement
    • F16D3/065Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions specially adapted to allow axial displacement by means of rolling elements
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S29/00Metal working
    • Y10S29/026Method or apparatus with machining
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49636Process for making bearing or component thereof
    • Y10T29/49641Linear bearing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49636Process for making bearing or component thereof
    • Y10T29/49643Rotary bearing
    • Y10T29/49679Anti-friction bearing or component thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49636Process for making bearing or component thereof
    • Y10T29/49707Bearing surface treatment
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19851Gear and rotary bodies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bearings For Parts Moving Linearly (AREA)
  • Manufacturing Cores, Coils, And Magnets (AREA)
  • Pistons, Piston Rings, And Cylinders (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

"GRUPPO A PROFILO SCANALATO,A CIRCOLAZIONE DI SFERE,A SCORRIMENTO ILLIMITATO
Riassunto
Un grippo a profilo scanalato a circolazione di sfere a scorrimento illimitato comprende una bussola che comprende un cilindro esterno, un organo di ritegno per le sfere sul lato interno del cilindro esterno e pi? sfere trattenute dall'organo di ritegno in passaggi senza fine formati sul lato interno del cilindro esterno, cos? che le sfere possano rotolare nei passaggi; e un albero a profilo scanalato sostenuto sulle sfere nella bussola. Il gruppo pu? compiere movimenti alternativi assiali lineari e movimenti di rotazione per trasmissione di una ccppia, separatamente o contemporaneamente. Il cilindro esterno della bussola ha un elemento circonferenziale per combinare la bussola con un terzo elemento, per trasmettere e ricevere movimento dal terzo elemento. Il gruppo e il terzo elemento possono essere combinati facilmente fra loro e si pu? trasmettere facilmente potenza dal gruppo a sfere al terzo elemento e viceversa.L'invenzione fornisce inoltre un gruppo a sfere per movimenti complicati, realizzato in modo preciso e compatto.
Descrizione
Questa invenzione si riferisce ad un gruppo di accoppiamento a profilo scanalato a circolazione di sfere a scorrimento illimitato.
Una macchina fondamentalmente comprende un meccanismo in movimento lineare e un meccanismo in movimento rotatorio. Meccanismi di movimento per compiere questi movimenti in modo separato o assieme sono inpiegati in molte macchine e parti meccaniche, per esempio, in alberi per vari tipi di macchine utensili, montanti di supporti o bracci per autori industriali, alberi per rotazione a stazioni di precisione, macchine rivettatrici, macchine a trasferimento, apparecchiature di trasporto automatiche, caricatori automatici, e macchine per stampaggio di pneumatici. Vi ? stata una crescente richiesta di gruppi a profili scanalati a circolazione di sfere, p>er uso per gli scopi sopraddetti, i quali gruppi abbiano prestazioni molto migliorate.
I gruppi d'accoppiamento convenzionali e a circolazione di sfere, a scorrimento senza fine, di questo tipo, comprendono, per esempio, una bussola per albero a profilo scanalato, a sfere,a scorrimento senza fine (si fa riferimento al brevetto degli Stati Uniti n. 3.808.839) che consiste in una bussola a profilo scanalato, composta da un cilindro esterno, un organo di ritegno o fermo per le sfere, predisposto sul lato interno del cilindro esterno, e una pluralit? di sfere trattenute dall'organo di ritegno in una pluralit? di passaggi senza fine, che sono formati in una superficie interna del cilindro esterno, in modo tale che le sfere possono essere fatte rotolare nei passaggi senza fine: e un albero a profilo scanalato sostenuto sulla pluralit? di sfere nella bussola, in modo tale che l'albero possa essere mosso linearmente e di movimento alternativo in direzione assiale di esso. I gruppi convenzionali a circolazione di sfere, di questo tipo, comprendono anche un gruppo a circolazione di sfere provvisto di una flangia di montaggio formata solidalmente ad esso e ad<' >una parte di estremit? di una superficie esterna di un cilindro esterno di una bussola simile alla bussola sopraddetta, per fornire cos? al gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, la possibilit? di essere montato facilmente su un terzo elemento, cerne per esempio una carcassa o incastellatura.
Tuttavia, per formare un meccanismo composito mobile per compiere movimenti alternativi, assiali, lineari, e assieme movimenti di rotazione per trasmissione di coppia, con l'impiego dell?albero a circolazione di sfere prima detto, ? necessario preparare ingranaggi per trasmissione di potenza, un elemento cilindrico per montare questi ingranaggi su di esso e un cuscinetto o bussola per montare il meccanismo di movimento su una incastellatura. Questo aumenta il numero delle parti e il costo di fabbricazione. Inoltre, anche quando ciascuna parte ? lavorata con la precisione massima possibile, gli errori di lavorazione nelle parti si accumulano, cos? da rendere difficile l'aumento della precisione di lavorazione del meccanismo di movimento,nel suo complesso.Tale meccanismo di movimento ha molti altri inconvenienti; la progettazione del meccanismo di movimento ? molto gravosa,ed ? difficile formare lo stesso in modo compatto.
I gruppi convenzionali a profili scanalati a circolazione di sfere, compresi questi ultimi gruppi a sfere, e particolarmente un gruppo a profili scanalati, a circolazione di sfere, a scorrimento senza fine, predisposto in una posizione dove ? usato in condizioni severe, con un carico per urto e vibrazioni su di esso, e impiegato in una posizione dove ? necessario che sia disposto con elevata precisione o abbia prestazioni di movimento ad alta velocit?, devono necessariamente avere una elevata rigidit? e una elevata precisione di lavorazione. In conseguenza, per fabbricare un cilindro esterno di una bussola del gruppo a profili scanalati, in un gruppo convenzionale a profili scanalati, a ricircolazione di sfere,di questo tipo, sono necessarie operazioni molto gravose; tale cilindro esterno ? fabbricato sottoponendo un pezzo pieno a una lavorazione di tornitura per formare un corpo tubolare a pareti spesse, brocciando una superficie interna del corpo tubolare per formare scanalature di guida per le sfere, sottoponendo a brunitura con sfere le scanalature di guida per le sfere caricate, sottoponendo il prodotto risultante ad indurimento per cementazione, sottoponendo il prodotto indurito in corrispondenza della sua parte terminale a un procedimento di tornitura per formare una flangia su di esso, brunendo a sfere, di nuovo, il prodotto risultante, rettificando le scanalature di guida, e infine montando il cilindro esterno cos? formato su un albero a profilo scanalato per rettificare quindi una superficie circonferenziale esterna del cilindro esterno e la parte a flangia di esso. In particolare modo, se un cilindro esterno ? sottoposto a tornitura prima di essere indurito per cementazione, per formare su di esso una flangia di montaggio durante la produzione di un cilindro esterno avente una flangia di montaggio in corrispondenza di una parte terminale della superficie esterna di esso, si ha una deformazione nel cilindro esterno, dovuta alle differenze fra gli spessori delle varie parti di esso, quando esso ? sottoposto ad una fase di indurimento per cementazione. In conseguenza ? necessario che il cilindro esterno sia sottoposto a tornitura per la formazione di una flangia di montaggio,dopo essere stato indurito per cementazione. Infatti una tornitura per formare una flangia di montaggio su un cilindro esterno richiede molto tempo e costa molto.
Si rivolga l'attenzione ai movimenti delle sfere in un gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, a scorrimento senza fine. Le sfere sono mosse circolarmente mentre sono fatte rotolare in ?? passaggio senza fine, illimitato, definito da scanalature di guida in un cilindro esterno e scanalature di guida e scanalature allungate in un organo di ritegno per le sfere,montato nel cilindro esterno. Il cilindro esterno ? allargato idealmente verso l'esterno a entrambe le parti di estremit? di esso, per permettere che le sfere nel passaggio senza fine rotolino in modo liscio da una zona senza carico ad una zona di carico, o da una zona di carico a una zona senza carico. L'effetto cos? ottenuto ? detto effetto "coronatura" (crcwning).
Le scanalature di guida previste in tale gruppo convenzionale a circolazione di sfere sono lisciate o lucidate con una pietra ad olio del tipo a barra,vale a dire, sono sottoposte ad un cosiddetto procedimento di coronatura (crowning), dopo la rettifica, cos? da permettere che il gruppo a sfere presenti un eccellente effetto "di coronatura". Tuttavia il procedimento di coronatura (crowning) pu? essere eseguito solo a mano.
Inoltre,? necessario che le sei o pi? scanalature di guida formate nella superficie interna del cilindro esterno siano lucidate uniformemente, facendo attenzione alle dimensioni di una cava nel cilindro esterno in modo che si possa montare in esso opportunamente un albero a profilo scanalato.Questo fa diminuire ad un livello estremamente basso l'efficacia del processo di coronatura. L'eliminazione degli inconvenienti sopraddetti era un serio problema.
I grippi noti a profili scanalati, a circolazione di sfere di questo tipo, comprendono inoltre un gruppo, provvisto di una bussola che <? >impiegata per guidare con rotolamento i movimenti alternativi assiali lineari, i movimenti di rotazione, e una combinazione di questi movimenti, di meccanismi in movimento, e che consiste in un cilindro esterno tubolare,un organo di ritegno per le sfere montato nel cilindro esterno ed avente una lunghezza minore di quella di esso, e una pluralit? di sfere trattenuta nell'organo di ritegno in modo tale da applicare in modo uniforme alle sfere il carico di un albero.
Tuttavia, in tale bussola convenzionale, una corsa di un movimento alternativo assiale, lineare, di un albero a profilo scanalato ? limitata ad una distanza pari a due volte la distanza di cui pu? essere mosso l'organo di ritegno delle sfere nel cilindro esterno.Nel caso in cui sia necessario avere una corsa grande per l'albero a profilo scanalato, ? necessario aumentare la lunghezza del cilindro esterno secondo la stessa corsa. In conseguenza, in una macchina, in cui ? difficile montare un gruppo a circolazione di sfere avente una bussola con un cilindro esterno lungo, non si pu? aumentare la corsa dell'albero a profilo scanalato.
Anche quando una macchina permette il montaggio su di essa di un gruppo a sfere avente una bussola con un cilindro esterno lungo, le dimensioni della macchina aumentano eccessivamente.
La presente invenzione fornisce un gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, comprendente una bussola che consiste in un cilindro esterno, un organo di ritegno delle sfere montato nel cilindro esterno, e una pluralit? di sfere trattenute dall'organo di ritegno, in modo tale che le sfere possano essere fatte rotolare in una pluralit? di passaggi illimitati formati in una superficie interna del cilindro esterno; e un albero a profilo scanalato sostenuto sulle sfere nella bussola del gruppo, il gruppo a sfere essendo adatto a campiere movimenti alternativi assiali lineari e movimenti di rotazione per trasmissione di coppia, separatamente o contemporaneamente.Un elemento circonferenziale, di cui l'asse ? in accordo con quello del cilindro esterno della bussola, ? predisposto in una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna dello stesso cilindro esterno, l'elemento circonferenziale consistendo in una flangia di montaggio o un elemento per trasmissione di potenza, formato solidalmente al cilindro esterno, o un cuscinetto di supporto, composto da una coppia di cuscinetti di contatto angolari e un distanziatore interposto fra essi. Questo gruppo a sfere permette di risolvere, grazie alla costruzione sopraddetta, vari problemi che si incontravano nei gruppi convenzionali,a profili scanalati, a circolazione di sfere a scorrimento illimitato,di questo tipo.
Un obiettivo di questa invenzione consiste nel fornire un grippo a profili scanalati a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato, in grado di coppiere movimenti alternativi assiali lineari, e movimenti di rotazione per trasmissione di un momento torcente separatamente o contemporaneamente, avente un elemento circonferenziale che consiste in una flangia di montaggio o un elemento di trasmissione di potenza, provvisto di una bussola con un cilindro esterno avente un effetto di coronatura e in grado di essere fabbricato a basso costo, e notevolmente perfezionato per quanto riguarda la rigidit? della parte centrale del cilindro esterno, a cui ? applicato il carico maggiore durante una operazione di trasmissione di momento, per servire ad impedire la deformazione del cilindro esterno.
Un altro obiettivo di questa invenzione consiste nel fornire un gruppo a profili scanalati,a circolazione di sfere a scorrimento illimitato, avente una flangia di montaggio formata integralmente con una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di un cilindro esterno, in grado di essere montato su un terzo elemento, come per esempio una incastellatura o carcassa, e tale da permettere che un terzo elemento, come un ingranggio, sia montato facilmente sul cilindro esterno.
Ancora un altro obiettivo di questa invenzione consiste nel fornire un gruppo a profili scanalati, a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato, per realizzare movimenti compositi, avente un elemento di trasmissione di potenza formato solidalmente su una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di un cilindro esterno,per trasmettere potenza ad un terzo elemento e ricevere potenza da esso, e tale da rendere minimo il numero di parti e da poter essere fabbricato con elevata precisione e in modo compatto.
Un ulteriore obiettivo di questa invenzione consiste nel fornire un gruppo a profili scanalati,a circolazione di sfere a scorrimento illimitato, avente un cilindro esterno la cui lunghezza non limita una corsa di un albero a profilo scanalato, e in grado di guidare a rotolamento una combinazione di movimenti alternati lineari e movimenti di rotazione di un meccanismo in movimento, e applicante facilmente pressione a una bussola o cuscinetto di supporto, che costituisce un elemento circonferenziale inpiegato per montare il gruppo su un terzo elemento.
Quanto sopra e altri obiettivi e caratteristiche vantaggiose dell<1>invenzione saranno chiari dalla descrizione, che segue, di realizzazioni preferite, considerata assieme ai disegni allegati, in cui:
Figura 1 ? una vista in alzato, frontale parzialmente in sezione,di un cilindro esterno impiegato per una bussola del gruppo, in una prima realizzazione di gruppo a profili scanalati, a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato, secondo questa invenzione;
Figura 2 ? una vista in sezione realizzata secondo la linea II-II in Figura 1;
Figura 3 ? una vista parzialmente in sezione, che illustra il gruppo a profili scanalati, a sfere, a scorrimento illimitato, illustrato in Figura 1, in una condizione montata;
Figura 4 ? una vista in alzato frontale,parzialmente in sezione,di un cilindro esterno per una bussola del gruppo, in una modifica della prima realizzazione del grippo a sfere a scorrimento illimitato;
Figura 5 ? una vista in sezione realizzata secondo la linea V-V in Figura 4;
Figura 6 ? una vista parzialmente in sezione di un esempio di impiego della bussola a scorrimento illimitato illustrata in Figura 4;
Figura 7 ? una vista in alzato, frontale, parzialmente in sezione, di un cilindro esterno di una bussola del gruppo, in una seconda realizzazione di un gruppo a sfere a scorrimento illimitato, secondo questa invenzione;
Figura 8 ? una vista in sezione secondo la linea VIII-VIII in Figura 7;
Figura 9 ? una vista,parzialmente in sezione che illustra il gruppo a sfere a scorrimento illimitato della seconda realizzazione, in una condizione montata;
Figura 10 ? una vista in alzato frontale parzialmente in sezione,di un cilindro esterno di una bussola del gruppo, in una modifica della seconda realizzazione del gruppo a sfere a scorrimento illimitato;
Figura 11 ? una vista in sezione realizzata secondo la linea XI-XI in Figura 10;
Figura 12 ? una vista, parzialmente in sezione, di un gruppo a profilo scanalato a sfere, a scorrimento illimitato, con un cuscinetto o bussola di supporto, che costituisce una terza realizzazione di questa invenzione;
Figura 13 ? una vista in sezione realizzata secondo la linea XIII-XIII in Figura 12;
Figura 14 ? una vista piarzialmente in sezione di parte di una modifica della terza realizzazione del gruppo a sfere a scorrimento illimitato;
Figura 15 ? una vista in sezione di un gruppo a sfere a scorrimento illimitato, con un albero del gruppo tralasciato, in un<1>altra modifica della terza realizzazione;
Figura 16 ? una vista in sezione secondo, la linea XVI-XVI in Figura 15; e
Figura 17 ? una vista parzialmente in sezione, simile a Figura 14, che mostra ancora un'altra modifica della terza realizzazione.
Si descriveranno ora realizzazioni di un gruppo a profili scanalati a circolazione di sfere ball spline a scorrimento illimitato secondo questa invenzione, sulla base dei disegni allegati.
Le figure da 1 a 3 mostrano urna prima realizzazione di un gruppo a profilo scanalato, a sfere, a scorrimento illimitato. Questo gruppo a sfere consiste in una bussola B a profilo scanalato e un albero S a profilo scanalato sostenuto su una pluralit? di sfere 3a, 3b predisposte nella bussola B.
La bussola B del gruppo consiste in un cilindro esterno 1 avente, su una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di esso, urna flangia di montaggio in forma di elemento circonferenziale,e, in una superficie interna di esso, scanalature di guida 4a per sfere caricate 3a, che sono formate in modo da avere una sezione trasversalmente sostanzialmente ad U, e che si estendono in direzione assiale; scanalature di guida 4a per sfere non caricate 3b, che hanno una profondit? sostanzialmente uguale a quella delle scanalature di guida 4a e una larghezza maggiore di quella delle scanalature di guida 4a, e che si estendono in direzione assiale, in modo tale che le scanalature di guida 4b si alternino con le scanalature di guida 4a; e scanalature di guida 4c che mettono in comunicazione le scanalature di guida 4a e 4b fra loro e si estendono in direzione circonferenziale del cilindro esterno 1; un organo di fermo o di ritegno 5 per le sfere, formato in modo cilindrico con un piastra di acciaio o di resina sintetica dura, montata nel cilindro esterno 1 e provvista di fessure 6 in posizioni opposte alle scanalature di guida 4a per le sfere caricate 3a, e scanalature 7 in posizioni opposte alle scanalature di guida 4b per le sfere non caricate 3b, in modo tale che le fessure 6 e le scanalature 7 formino un passaggio illimitato per le sfere 3a e 3b, in collaborazione con le scanalature di guida 4a, 4b e 4c, che l'organo di ritegno 5 permette, impedendo l'uscita di sede delle sfere 3a e 3b; e una pluralit? di sfere 3a e 3b, adatte ad essere mosse in senso circolare nel passaggio illimitato, quando le sfere caricate 3a ricevono un carico dall'albero S e quando le sfere non caricate 3b non ricevono un carico da esso.
L'albero S ha su di esso sporgenze 9 estese assialmente, disposte in incavi 8, ciascuno dei quali ? formato tra una coppia di file adiacenti di sfere caricate 3a, parzialmente sporgenti dalla fessura relativa 6 nell'organo di ritegno 5 nella bussola B, il numero di sporgenze 9 essendo in concordanza con quello delle file accoppiate di sfere caricate 3a.Le sporgenze 9 sono sostenute dalle sfere caricate 3a, in modo che le sporgenze 9 possano essere mosse per scorrimento in direzione assiale.
La flangia di montaggio 2a sul cilindro esterno 1 della bussola B, in questa realizzazione, ? formata concentricamente ad esso. La flangia 2a ha dei fori 10 in posizioni simmetriche su di essa, attraverso i quali fori 10 sono inseriti bulloni,quando il gruppo a sfere ? unito ad una incastellatura H.
A differenza che nella realizzazione precedente illustrata nelle Figure da 1 a 3, un gruppo a sfere a scorrimento<' >illimitato, in una modifica illustrata nelle Figure 4 e 5, ha parti a gradini a entrambe le sezioni di estremit? di una superficie esterna di un cilindro 1 esterno di una bussola B del gruppo. Le parti a gradini sono formate in modo che si possa disporre su di esse una coppia di cuscin?tti di montaggio I, che consistono in cuscinetti angolari por contatto non aventi gioco assiale. Negli angoli delle piarti a gradino sono formate scanalature 12, con sezione trasversale sostanzialmente ad arco, nelle quali scanalature 12 possono rotolare sfere 11 nel cuscinetto di montaggio I. Il cilindro esterno 1 ? provvisto, in una superficie interna di esso, di scanalature 4a ad arco in sezione, per sfere caricate 3a; ciascuna delle scanalature di guida 4a ha un raggio sostanzialmente uguale a quello di ciascuna delle sfere caricate 3a.Un albero S del gruppo ? anche provvisto di scanalature 13 per rotolamento delle sfere, ad arco in sezione trasversale, simili alle scanalature di guida 4a. Le sfere caricate 3a sono disposte in modo da poter rotolare fra le scanalature di guida 4a e le scanalature 13 por le sfere,quand'esse ricevono un carico.
Nel gruppo a sfere a scorrimento illimitato, in questa modifica,una vite senza fine 15, impognabile con una ruota dentata 14, ? disposta su una flangia di montaggio 2a del cilindro 1, in modo come illustrato, per esempio, in Figura 6. Il grippo a sfere ? fissato ad un'incastellatura H con dadi 19,attraverso i cuscinetti di montaggio I, che sono predisposti su entrambe le parti di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno 1, quando si applica ai cuscinetti di montaggio I una pressione preliminare. Cos?, il movimento di rotazione, di trasmissione di coppia della ruota 14, pu? essere combinato con i movimenti assiali lineari dell'albero S. In questa modifica, ciascuno dei cuscinetti di montaggio o sostegno I consiste in un cuscinetto angolare per contatto, composto da un cilindro esterno 16, una pluralit? di sfere 11 predisposte nelle scanalature 18 di rotolamento per le sfere, formate in una superficie interna del cilindro esterno 16, e un organo di ritegno 17 adatto a trattenere queste sfere 11. I cuscinetti di montaggio I possono essere qualsiasi tipo di cuscinetti, purch? permetta che la bussola B della coppia sia montata in modo girevole sull'incastellatura H; i cuscinetti di montaggio I possono consistere,per esempio, in cuscinetti ad aghi.
Si descriver? ora un esempio di un procedimento di fabbricazione del cilindro esterno 1 della bussola B del gruppo, nella prima realizzazione, sopra descritta, di gruppo a sfere a scorrimento illimitato. In primo luogo, un pezzo pieno ? sottoposto a una lavorazione di tornitura per formare un corpo tubolare a pareti spesse, una superficie esterna del quale ? quindi sottoposta a tornitura per formare una flangia di montaggio 2a. Una superficie interna del corpo tubolare ? brocciata per formare scanalature di guida 4a, 4b, 4c per le sfere 3. Le scanalature di guida per le sfere caricate 3a sono brunite a sfere. Il corpo tubolare risultante ? quindi indurito per cementazione e le scanalature di guida 4a sono di nuovo brunite a sfere. Il corpo tubolare ? quindi disposto sull'albero S, e la superficie esterna del corpo tubolare e la flangia di montaggio 2a sono rettificate o molate. Il procedimento di fabbricazione del cilindro esterno 1, ovviamente, non ? limitato all<1>esempio sopra dato. Per migliorare l'efficacia di fabbricazione del cilindro esterno 1, si deve eseguire l?operazione di tornitura per formare la flangia di montaggio 2a prima dell'operazione di indurimento per cementazione.
Secondo il grippo a profilo scanalato a sfere a scorrimento illimitato nella prima realizzazione, quando un corpo tubolare ? indurito per cementazione durante la produzione di un cilindro esterno 1 di una bussola B, si espande verso l'interno una parte interna di una sezione sostanzialmente intermedia del cilindro esterno 1, in cui ? posta una flangia di montaggio 2a. L'indurimento per cementazione determina il cosiddetto effetto di coronatura o bombatura (crcwning) nel cilindro esterno 1. In un procedimento convenzionale per la fabbricazione di un cilindro esterno,un corpo tubolare ? sottoposto ad una fase di tornitura per formare una flangia su di una superficie esterna di esso,dopo che il corpo tubolare ? stato indurito per cementazione, allo scopo di ottenere un cilindro esterno con precisione migliorata. Secondo questa invenzione, un corpo tubolare non duro, che non ? stato ancora indurito per cementazione, pu? essere sottoposto ad una operazione di tornitura per formare una flangia di montaggio 2a su di esso, cos? che il rendimento della lavorazione nella fase di tornitura pu? migliorare in ampia misura. Inoltre, secondo la prima realizzazione,una parte interna di una sezione sostanzialmente intermedia del cilindro esterno 1 si espande verso l'interno a motivo della fase di indurimento per cementazione eseguita dopo che ? stata formata la flangia di montaggio 2a per permettere che le sfere 3a e 3b rotolino senza scosse,vale a dire, si produce il cosiddetto effetto di coronatura. In conseguenza, si possono lasciare perdere operazioni gravose che si eseguono in un procedimento convenzionale dopo il completamento della fase di indurimento per cementazione, per esempio si possono tralasciare le fasi di rettifica e coronatura delle scanalature di guida 4a per le sfere caricate 3a. Perci? il rendimento di lavorazione del procedimento inpiegato in questa invenzione per la produzione di un cilindro esterno 1 ? senza confronto superiore a quello di un procedimento convenzionale di questo tipo. Questo pennette di ridurre in arpia misura il costo di fabbricazione di bussole a sfere a scorrimento illimitato.
Inoltre, secondo la prima realizzazione, in cui la flangia di montaggio 2a ? disposta sulla parte sostanzialmente intermedia della superficie esterna del cilindro esterno 1, lo spessore della parte intermedia del cilindro esterno 1, a cui si applica il carico pi? elevato durante una operazione di trasmissione di coppia, ? estremamente grosso. In conseguenza, la rigidit? della parte intermedia del cilindro esterno 1 ? notevolmente elevata e la deformazione del cilindro esterno 1 pu? essere perfettamente impedita durante la trasmissione della coppia.
Nella descrizione della prima realizzazione, si ? usata la frase "una parte sostanzialmente intermedia", che riguarda la posizione in cui ? formata la flangia di montaggio 2a sul cilindro esterno 1. Essa significa che la flangia di montaggio 2a pu? essere formata su una parte della superficie esterna del cilindro esterno 1 che sia prossima alla parte intermedia di esso, e ovviamente non significa che la flangia di montaggio 2a debba essere formata sulla parte esattamente a met? della superficie esterna del cilindro esterno 1.
Le Figure da 7 a 9 dei disegni allegati mostrano un gruppo a sfere a scorrimento illimitato per fare movimenti conpositi, che costituisce una seconda realizzazione di questa invenzione. Questo gruppo a sfere consiste in una bussola B e un albero S sostenuto su una pluralit? di sfere 3a e 3b predisposte nella bussola B, proprio cane per il gruppo illustrato nelle Figure da 1 a 3; ma il gruppo a sfere precedente ? differente da quest'ultimo grippo a sfere. Il gruppo a sfere illustrato nelle Figure da 7 a 9 ? provvisto di un elemento 2b per trasmissione di potenza, che serve come elemento circonferenziale ed ? formato solidalmente su una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di un cilindro esterno 1 della bussola B. Il gruppo a sfere ? anche provvisto di una coppia di cuscinetti di supporto o montaggio I, proprio cane il gruppo illustrato in Figura 4, i quali cuscinetti I sono predisposti su entrambe le parti di estremit? di una superficie esterna del cilindro esterno 1,e consistono in cuscinetti a contatto angolari usati per sostenere in modo girevole la bussola B su una incastellatura H. In questa realizzazione, l'elemento 2b di trasmissione di potenza consiste in un ingranaggio cilindrico a denti diritti.
Secondo il gruppo a sfere per realizzare movimenti compositi nella seconda realizzazione, la bussola B del gruppo ? montata, per esempio, cane illustrato in Figura 9, in una apertura di montaggio 20 nella incastellatura H, tramite cuscinetti di supporto I,e fissata in essa con dadi 19, quando si applica una pressione preliminare ai cuscinetti I. Un ingranaggio, per esempio un ingranaggio folle 21 per trasmettere potenza all'elemento 2b di traanissione di. potenza formato sulla superficie esterna del cilindro esterno 1,? in ingranamento con esso per far s? che l?albero S, montato nella bussola B, si muova linearmente in direzione assiale di essa.Contemporaneamente gira la bussola B, che riceve potenza dall'ingranaggio folle 21. Cos? l'albero F pu? campiere contemporaneamente movimenti lineari e di rotazione.
In una modifica, illustrata nelle Figure 10 e 11, della seconda realizzazione, la quale modifica ? differente dal gruppo a sfere illustrato nelle Figure da 7 a 9, un elemento 2b di trasmissione di potenza, formato solidalmente sulla parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di un cilindro esterno 1, consiste in una ruota dentata. Inoltre, scanalature di guida 4a per sfere caricate 3a, che sono predisposte in una superficie interna del cilindro esterno 1, sono formate ad arco ed hanno un raggio sostanzialmente uguale a quello delle sfere 3a. L'albero S ? anche provvisto di scanalature 13 per le sfere, che sono formate ad arco allo stesso modo come le scanalature di guida 4a. Le sfere caricate 3a possono quindi rotolare fra queste scanalature di guida 4a e le scanalature di rotolamento 13, quando ricevono un carico.
Secando questa modifica, in cui l'elemento 2b di trasmissione di potenza consiste in una ruota dentata, la rotazione della bussola B, cio? il movimento di rotazione dell'albero S, pu? essere fermato per bloccare la bussola B e l'albero S, come necessario, fermando una vite 22 in ingranamento con l'elemento 2b di trasmissione di potenza.
Nella seconda realizzazione, l'elemento 2b di trasmissione di potenza consiste in un ingranaggio a denti diritti o in una ruota dentata per vite. Questo elemento 2b per trasmissione di potenza pu? consistere in un elemento capace di trasmettere potenza in rotazione ad un altro elemento; per esempio,pu? consistere in una puleggia.
Nel gruppo a sfere a scorrimento illimitato della seconda realizzazione, 1<1>elemento 2b di trasmissione di potenza ? formato solidalmente sulla parte sostanzialmente intermedia della superficie esterna del cilindro esterno 1 che costituisce la bussola B, in modo tale che l'elemento 2b di trasmissione di potenza si estende in direzione circonferenziale del cilindro esterno 1. Inoltre, i cuscinetti I sono disposti su entrambe le parti di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno 1, e i cuscinetti I sono fissati alla incastellatura H cos? da trattenere in modo girevole il cilindro esterno 1. Quindi il gruppo a sfere pu? essere unito direttamente alla incastellatura H attraverso i cuscinetti I. Inoltre non ? necessario formare separatamente l'elemento di trasmissione di potenza, predisposto sul cilindro esterno 1, e qualsiasi ulteriore corpo tubolare per montaggio ad un elemento di trasmissione di potenza formato separatamente sul cilindro esterno. Questo permette di ridurre notevolmente il numero di part? del gruppo a sfere. In conseguenza non vi ? la possibilit? che si accumulino errori di lavorazione nelle parti del gruppo a sfere, cos? da formare un errore di lavorazione complessivo pi? grande. Il gruppo a sfere nel suo complesso pu? essere formato con elevata precisione e in modo compatto. Il gruppo a sfere pu? anche essere progettato molto facilmente.
Inoltre, poich? l'elemento 2b di trasmissione di potenza, nella seconda realizzazione, ? formato sulla parte sostanzialmente,intermedia della superficie esterna del cilindro esterno 1, che costituisce la bussola B, in modo tale che l'elemento 2b di trasmissione di potenza si estenda in direzione circonferenziale del cilindro esterno 1, si pu? inpiegare lo stesso procedimento esatto per fabbricazione del cilindro esterno 1 come si ? impiegato nella prima realizzazione. In particolare, si pu? sottoporre un corpo tubolare a tornitura per formare l'elemento 2b di trasmissione di potenza prima dell'indurimento per cementazione. Quando il corpo tubolare ? indurito per cementazione, la parte interna di una sezione sostanzialmente intermedia del cilindro esterno 1 si dilata verso l'interno, e si ha cos? il cosiddetto effetto di coronatura.Questo permette di migliorare notevolmente il rendimento di funzionamento nella produzione dei cilindri esterni 1 e serve per ridurre il costo di fabbricazione dei cilindri esterni. Poich? l'elemento 2b di trasmissione di potenza ? formato solidalmente sulla parte sostanzialmente intermedia della superficie esterna del cilindro esterno 1, lo spessore della parte intermedia della parete del cilindro esterno 1, a cui si applica il carico pi? elevato durante una operazione di trasmissione di coppia, viene ad essere molto grosso, cos? che si migliora notevolmente la rigidit? del cilindro esterno 1. In conseguenza si pu? impedire perfettamente la deformazione del cilindro esterno 1 durante una operazione di trasmissione del momento. Inoltre, poich? il cuscinetto di supporto 1 consiste in un cuscinetto angolare per contatto, si pu? tralasciare un anello interno per esso. Questo permette la formazione compatta del gruppo a sfere nel suo amplesso.
Nella seconda realizzazione, la posizione in cui ? disposto l'elemento 2b di trasmissione di potenza pu? anche essere una posizione prossima alla parte intermedia della superficie esterna del cilindro esterno 1,proprio come nella prima realizzazione.
Le Figure 12 e 13 fra i disegni allegati mostrano un gruppo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato, per guidare i movimenti di rotolamento compositi di un meccanismo in movimento, il quale gruppo costituisce una terza realizzazione di questa invenzione.Questo gruppo a sfere consiste in una bussola B e un albero S sostenuto su una pluralit? di sfere 3a e 3b predisposte nella bussola B, cerne nella prima e nella seconda realizzazione sopra descritte. Tuttavia, la terza realizzazione ? differente dalla prima e dalla seconda, in quanto un cuscinetto di supporto 2c, consistente in una coppia di cuscinetti angolari per contatto 23a e 23b e un distanziale 24, ? predisposto carne elemento circonferenziale su un cilindro esterno 1 della bussola B del grippo.
Ciascuno dei cuscinetti angolari per contatto, 23a e 23b, consiste in un anello esterno 25,una pluralit? di sfere predisposte in scanalature 26 di rotolamento per le sfere, formate in una superficie interna dell'anello esterno 25 cos? da estendersi in direzione circonferenziale di esso, e un organo di ritegno 28, o gabbia, o fermo, per impedire che queste sfere si allontanino dalla posizione corretta.Le sfere 27 possono rotolare liberamente nelle scanalature 26 nell'anello esterno 25, quando esse sono trattenute dall?organo di ritegno 28.Un cuscinetto 23a angolare di contatto ha una parte a flangia 29 formata lungo una superficie circonferenziale esterna dell'anello esterno 25 e provvista di fori 30, attraverso cui si devono inserire organi di fissaggio (non illustrati) cane per esenrpio bulloni.
La bussola B sopra citata costituente il gruppo a sfere,? costruita allo stesso modo come le bussole illustrate nelle Figure 5 e 11. La bussola B nella terza realizzazione ? provvista di una coppia di scanalature 31 per le sfere, aventi sezione trasversale sostanzialmente ad arco e formate, sulle parti della superficie esterna del cilindro esterno 1 che sono prossime ad una parte intermedia di esso, in modo da estendersi in direzione circonferenziale del cilindro esterno 1. Ciascuna delle sfere 27 dei due cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b pu? essere fatta rotolare su una superficie 32 fornata in ciascuna delle scanalature di rotolamento 31 ed avente un raggio di curvatura sostanzialmente uguale a quello delle sfere 27.
In questa realizzazione, le superfici 32 sono formate nelle parti angolari adiacenti delle scanalature 31. Quando i cuscinetti di contatto angolari 23a, 23b sono montati sul cilindro esterno 1 della bussola B, le direzioni in cui il carico dalle sfere 27 in essi ? applicato alle superfici 32 devono incontrarsi fra loro nello stesso punto. Inoltre, quando i cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b sono montati sul cilindro esterno 1 della bussola B, si deve fornare un gioco o spazio libero avente una dimensione prefissata fra le superfici di estremit? degli stessi cuscinetti 23a e 23b. In esso si inserisce il distanziale o distanziatore 24 ad anello, avente uno spessore d^ un po' pi? piccolo delle dimensioni dello spazio libero.
Quindi, per montare il gruppo a sfere a scorrimento illimitato, nella terza realizzazione, su una incastellatura H, si dispone un cuscinetto angolare di contatto 23b nel cuscinetto di supporto 2c, in un incavo di montaggio 33 formato nella incastellatura H, per fissare ad essa il gruppo a sfere con elementi di fissaggio, tramite la parte a flangia 29 predisposta nella pista esterna 25 dell'altro cuscinetto angolare di contatto 23a. In questo momento, si applica la forza di serraggio alle superfici 32, alle sfere 27 e alle scanalature 26 per le sfere,nella superficie interna dell'anello esterno 25, cos? da eliminare un'intercapedine dovuta alla differenza tra lo spessore d^ e la dimensione del gioco fra i cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b; vale a dire, si applica una pressione preliminare a cuscinetti angolare a contatto 23a e 23b.
In un gruppo a sfere a scorrimento illimitato, in una modifica della terza realizzazione illustrata in Figura 14, gruppo che ? differente da quello illustrato nelle Figure 12 e 13, si ? formata una scanalatura 31 per le sfere, pi? ampia, in una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di un cilindro esterno 1 di una bussola B, e si sono formate superilei di supporto o sostegno 32 nelle parti angolari destra e sinistra di esso. Queste superfici di sostegno 32 sono affacciate in direzioni tali che, quando i cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b sono montati sul cilindro esterno 1 della bussola B, le direzioni, in cui un carico ? applicato dalle sfere 27 alle supjerfici 32, sono divergenti. Un distanziale 24 avente uno spessore d^ un po' pi? grande delle dimensioni di un gioco fra i cuscinetti angolari a contatto 23a e 23b ? inserito in esso per applicare cos? una pressione preliminare o precarico ai cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b.
Perci?, secondo il gruppo a sfere.a scorrimento illimitato in questa modifica, si pu? applicare una pressione preliminare ai cuscinetti angolari a contatto 23a e 23b mediante il distanziale 24, anche quando nella incastellatura H non ? predisposto un incavo di montaggio, con il quale pu? essere portata a contatto una superficie terminale di un cuscinetto angolare di contatto 2c.
Le Figure 15 e 17 mostrano altre due modifiche della terza realizzazione. La modifica illustrata nelle Figure 15 e 16 ? formata allo stesso modo cane la realizzazione illustrata nelle Figure 12 e 13, tranne che un ingranaggio 34 ? fonrato sulla parte di una superficie esterna di un cilindro esterno 1 di una bussola B del gruppo, che ? sul lato esterno di un cuscinetto angolare di contatto 23a avente una parte a flangia 29, in modo tale che i denti dell'ingranaggio 34 sono disposti in direzione circonferenziale dello stesso cuscinetto angolare di contatto 23a.Questo ingranaggio 34 ingrana con un ingranaggio collegato direttamente ad un motore 35, che ? impiegato per applicare la forza di rotazione alla bussola B, oppure con un ingranaggio di potenza 36, che consiste in un ingranaggio folle in ingranamento con l'ingranaggio collegato al motore, per trasmettere potenza ad esso.La modifica illustrata nella Figura 17 ? formata allo stesso modo come quelle illustrate in Figura 14, tranne che un ingranaggio 34 ? formato su una parte di estremit? di una superficie esterna di un cilindro esterno 1 di una bussola B, allo stesso modo cane nelle modifiche illustrate nelle figure 15 e 16. In ciascuno dei gruppi a sfera nelle modifiche precedenti, sono predisposte tre coppie di file di sfere caricate 3a in una superficie interna del cilindro esterno 1 della bussola B, in modo tale che ciascuna delle file di sfere caricate 3a si estende in direzione assiale del cilindro esterno 1. L'albero S in ciascuna delle modifiche ? provvisto di sporgenze 9 estese assialmente, adatte ad essere mentate in incavi, ciascuno dei quali ? formato da ciascuna coppia di file di sfere caricate, 3a. L'albero S ? adatto ad essere mosso in scorrimento in direzione assiale e a trasmettere una coppia in direzione di rotazione, quando esso ? sostenuto in corrispondenza delle sue sporgenze 9 sulle tre coppie di file di sfere caricate 3a. Secondo i gruppi a sfere a scorrimento illimitato nelle Figure 15, 16 e 17, la bussola B pu? essere fatta girare direttamente, a motivo dell'ingranaggio 34 formato su una parte di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno 1. In conseguenza non ? necessario unire al gruppo a sfere parti speciali per la trasmissione di un movimento di rotazione alla bussola B o all?albero S inserito nella bussola B, in modo tale che l'albero S possa essere mosso in scorrimento in direzione assiale. Questo permette che il grippo a sfere sia formato in modo compatto e montato facilmente sulla incastellatura H.
L'ingranaggio 34 sul cilindro esterno 1 della bussola B pu? essere predisposto non solo su una parte di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno 1, cerne sopra descritto, ma anche su entrambe le parti di estremit? di esso. L'ingranaggio 34 pu? non essere formato integralmente con il cilindro esterno 1; esso pu? essere formato separatamente dal cilindro esterno 1 per essere montato su di esso. Inoltre, 1<1>ingraggio 34 non ? limitato a un ingranaggio cilindrico a denti diritti; per esempio pu? consistere in un ingranaggio per vite, adatto a ricevere il movimento attraverso una vite senza fine.
Nel gruppo a sfere a scorrimento illimitato nella terza realizzazione, l'elemento circonferenziale predisposto sul cilindro esterno 1 della bussola B consiste in un cuscinetto di supporto 2c composto da una coppia di cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b,e un distanziale 24, il cilindro esterno 1 essendo provvisto di scanalature per le sfere, aventi superfici di appoggio 32, le sfere 27 in ciascuno dei cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b potendo rotolare a contatto diretto con le superfici d'appoggio 32 formate sul cilindro esterno 1 della bussola B. Perci? si pu? tralasciare un anello esterno di ciascuno dei cuscinetti angolari 23a e 23b di contatto.Questo permette di ridurre in conseguenza le dimensioni dei cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b. Poich? una coppia di cuscinetti angolari di contatto 23a e 23b sono ccmbinati in un tutto unico con la bussola B nel gruppo a sfere, il movimento assiale lineare dell'albero S ? sostenuto dalla bussola B, e il movimento di rotazione della bussola B o dell'albero S ? sostenuto dai cuscinetti di contatto angolari 23a e 23b. Cos? il gruppo a circolazione di sfere pu? essere impiegato cane cuscinetto per guidare mediante rotolamento il movimento di rotazione, che non ha relazione con la corsa dell'albero del grippo con il movimento alternativo e la combinazione del movimento di rotazione e alternativo,di un meccanismo in movimento.

Claims (13)

Rivendicazioni
1. Gruppo a profilo scanalato a circolazione di sfere a scorrimento illimitato,avente una bussola a circolazione di sfere che consiste in un cilindro esterno, un organo di ritegno predisposto sul lato interno di detto cilindro esterno e una pluralit? di sfere trattenute da detto organo di ritegno in una pluralit? di passaggi illimitati formati sul lato interno di detto cilindro esterno, in modo tale che dette sfere possano essere fatte rotolare in detti passaggi, e un albero sostenuto su dette sfere in detta bussola; e adatto a ccnpiere movimenti alternativi assiali lineari e movimenti di rotazione per trasmissione di una coppia, separatamente o contemporaneamente, caratterizzato da ci? che detto cilindro esterno di detta bussola ? provvisto, su una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di esso, di un elemento circonferenziale avente l'asse in accordo con quello di detto cilindro esterno.
2. Gruppo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento circonferenziale consiste in una flangia di montaggio formata solidalmente a detto cilindro esterno di detta bussola e impiegata per montare detta bussola su un terzo elemento, o un terzo elemento su detto cilindro esterno.
3. Grippo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento circonferenziale consiste in un elemento per trasmissione di potenza formato solidalmente a detto cilindro esterno di detta bussola e adatto a trasmettere potenza a un terzo elemento e a ricevere potenza da esso.
4. Gruppo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato secondo la rivendicazione 3, in cui detto elemento di trasmissione di potenza consiste in un ingranaggio cilindrico a denti diritti.
5. Gruppo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato secondo la rivendicazione 3, in cui detto elemento per trasmissione di potenza consiste in un ingranaggio per vite senza fine.
6. Grippo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato second? una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto cilindro esterno di detta bussola ? provvisto, su entrambe le parti di estremit? di una superficie esterna di esso, di scanalature per le sfere, estese circonferenzialirente,e di una coppia di cuscinetti di supporto o montaggio aventi una pluralit? di sfere adatte a rotolare in dette scanalature.
7. Gruppo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato secondo la rivendicazione 6, in cui ciascuno di detti cuscinetti di supporto consiste in un anello esterno adatto ad essere montato su una incastellatura e avente una scanalatura per le sfere estesa circonferenzialmente in una superficie interna di esso, una pluralit? di sfere in detta scanalatura, e un organo di ritegno adatto a trattenere dette sfere.
8. Gruppo a circolazione di sfere a scorrimento illimitato secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui ciascuno dei cuscinetti di sostegno o supporto consiste in un cuscinetto angolare a contatto.
9. Gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento ciroonferenziale consiste in un cuscinetto di supporto composto da una coppia di cuscinetti a contatto angolari, ciascuno dei quali ? provvisto di una pluralit? di sfere adatte ad essere sostenute in modo da poter rotolare in una scanalatura per le sfere estesa circonferenzialmente, formata in una superficie esterna di detto cilindro esterno di detta bussola, e un distanziale di regolazione della pressione preliminare, interposto fra detti cuscinetti di contatto angolari, e adatto ad applicare ad essi un livello prefissato di pressione preliminare (precarico), uno e/o l'altro dei cuscinetti per contatto angolari costituenti detto cuscinetto di supporto essendo dotato, su una superficie esterna di un anello esterno di esso, di una parte a flangia per uso nel montaggio di detto gruppo su una incastellatura.
10. Gruppo secando la rivendicazione 9, in cui ciascuno di?detti cuscinetti a contatto angolari consiste in un anello esterno avente una scanalatura per le sfere formata in una superficie interna di esso, cos? da estendersi in una direzione circonferenziale di esso,una pluralit? di sfere predisposte in detta scanalatura, e un organo di ritegno adatto a trattenere dette sfere.
11. Gruppo secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui dette scanalature per le sfere in detto cilindro esterno di detta bussola hanno superfici di sostegno o di cuscinetto formate in modo tale che le direzioni, in cui si applica un carico da dette sfere in detti cuscinetti a contatto angolari a dette superfici di sostegno, si incontrano fra loro nello stesso punto, detto distanziale essendo formato con uno spessore minore della distanza fra le superfici di estremit? di detti cuscinetti angolari a contatto, potendo cos? essere applicata una pressione preliminare, il cui livello ? in accordo con la differenza fra lo spessore di detto distanziale e una distanza fra le superfici di estremit? di detti cuscinetti a contatto angolari, essendo cos? in grado di essere applicata a detti cuscinetti a contatto angolari quando detto gruppo a sfere ? montato in detta incastellatura attraverso detta parte a flangia formata su uno di detti cuscinetti a contatto angolari.
12. Gruppo secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui dette superfici di sostegno di dette scanalature per le sfere in detto cilindro esterno di detta bussola sono formate in modo tale che divergano le direzioni, in cui si applica un carico da dette sfere in detti cuscinetti angolari a contatto a dette superfici di sostegno; detto distanziale essendo formato con uno spessore maggiore della distanza fra le superfici di estremit? di detti cuscinetti a contatto angolari, detto distanziale essendo inserito fra le superfici di estremit? di detti cuscinetti a contatto angolari, per applicare ad essi una pressione preliminare, il livello della quale ? a seconda della differenza fra lo spessore di detto distanziale e la distanza fra le superfici di estremit? di detti cuscinetti di contatto angolari.
13. Gruppo secondo qualsiasi rivendicazione da 9 a 12, in cui detto cilindro esterno di detta bussola ? provvisto, su una parte di estremit? di una superficie esterna di esso, di un ingranaggio con cui ingrana un ingranaggio di potenza per applicare forze in rotazione a detta bussola.
DESCRIZIONE
1. Titolo dell'invenzione.
Gruppo a profilo scanalato a sfere a scorrimento.illimitato
2, CAMPO DI RIVENDICAZIONE PER IL BREVETTO
Un gruppo a profilo scanalato a sfere a scorrimento illimitato?..comprendente una bussola (BJ del gruppo e un albero (S) del:gruppo sostenuti,,su . sfere (3) predisposte.nella bussola (B) del gruppo-a profilo scanalato e adatti a compieremovimenti,assiali lineari ejuoyimenti,di.rotaziOoe~di, trasmissione di coppia.separatamente o contemporaneamente,:il quale gruppo a profilo segnaiaito ? caratterizzato da ci? che un cilindro esterno (1J di detta bussola (B) delgruppo ? formato integralmente con una flangia (2) su una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna,di esso,
3. DESCRIZIONE DETTAGLIATA.DELLJINVENZIONE
Questa invenzione si riferisce ad.un gruppo a profilo scanalato a sfere a scorrimento*illimitato.in grado di compiere movimenti:assiali, lineari e movimenti di rotazione di trasmissione di coppia separatamente o in combinazione, e particolarmente ad un gruppo a profilo:scanalato,a sfere a scorrimento illimitato predisposto-su.un cilindro esterno,di.una bussola del gruppo a profilo scanalato,con una flangia.
Gruppi a profilo scanalato a sfere a scorrimento'illimitato di.questotipo comprendono un gruppo a profilo scanalato a sfere provvisto-di una flangia formata in una.parte di estremit? di un cilindro esterno di una bussola del gruppo a profilo scanalato.,Poich? questa bussola a sfere pu? essere montata su unJincastellatura usando la flangia, esso,? ampiamente utilizzato inmolte macchine come alberi per vari tipi dimacchine utensili,montanti o bracci di supporto,per.automi industriali,dispositivi autocaricanti,macchine a.trasferimento, apparecchiature di trasporto automatiche, e macchine per formatura di pneumatici,
Tuttavia, i gruppi a profilo scanalato,a sfere a scorrimento illimitato, particolarmente quelli che sono'posti in una posizione/dove sonoutilizzatiin condizioni severe! con un carico perurto e vibrazione su "di essi,e sono utilizzati inuna posizione in:cui ? necessario;che.siano'di-, sposti con elevata precisione o abbiano prestazioni,di.movimento.ad aita velocit?,deyono:necessariamente avere,un1elevata rigidit? e un'elevata precisione di lavorazione, In conseguenza,?i fine di fabbricare un.cilindro esterno diuna bussola del gruppo a profilo scanalato in un gruppo a profl?-Io scanalato a sfere convenzionale di questo tipo, sono necessarie operazionimolto grayose; un tale cilindro esterno ? fabbricato sottoponendo un.materiale pieno ad un procedimento di tornitura per formare un corpo tubolare a parete spessa, bocciando una superficie interna del corpo,tubolare,per . formare scanalature di guida delle sfere,sottoponendo a brunitura a.sfere le scanalature di guida.per le sfere caricate, sottoponendogli prodotto'risultante a indurimento per cementazione, sottoponendo il prodotto indurito in corrispondenza della sua parte di estremit? ad una lavorazione di.tornitura per formare una flangia su di esso, sottoponendo a brunitura a sfere di nuovo il prodotto risultante,rettificando le scanalature'di guida e infine montando il cilindro esterno cos? formato.su un albero del gruppo a profilo scanalato,per.rettificare cos? una superficie circonferenziale esterna del cilindro esterno e la parte a flangia di essa,Specialmente con riferimento ad una-lavorazione di tornitura per formare una'flangia, se essa ? eseguita prima dell1indurimento per cementazione, si verificano delle deformazioni al momento dell'indurimento per cementazione,a motivo delle differenze di spessore,Perci? la lavorazione di tornitura deye. essere eseguita dopo la fase di indurimento per cementazione e prendemolto tempo e costamolto,
Si riyolga l'attenzione-aimovimenti delle sfere in un gruppo a profilo.scanalato,a circolazione di sfere,a scorrimento'senza fine',Le sfere sonomosse circolarmentementre sono fatte rotolare inun passaggio senza fine, iliimitato,definito:da scanalature di'guida;in un cilindro esterno e scanalature di guida e scanalature allungate in un organo di ritegno,montato.nel cilindro esterno,.? cilindro esterno1? allargato idealmente yerso l?esterno a entrambe le parti di estremit?;di esso., per permettere che le sfere.nel passaggio senza'fine rotolino.in'modo-liscio da una zona senza carico ad una zona-di carico,o da una zona'di carico a una zona senza carico (L?effetto cos? ottenuto ? detto effetto "coronatura").
Per questi.motivi,nella tecnica convenzionale, le scanalature'di guida sono lisciate con una pietra ad olio del tipo a barra,vale;a.dire, sono sottoposte ad un.cosiddetto procedimento di coronatura,dopo.la rettifica, cos? da permettere che il gruppo a sfere presenti,un eccellenteeffetto "di coronatura"..Tuttavia il procedimento di coronatura-pu?,esse-, re eseguito solo amano:, Inoltre, ? necessario che le sei o;pi? scanalature di guida formate nella superficie interna del cilindro,esterno;siano lucidate uniformemente', facendo attenzione alle;dimensioni:di una cava nel cilindro esterno in modo che si possamontare,in esso opportunamente un albero a profilo scanalato.Questo fa diminuire ad un livello estrema-^ mente basso l'efficacia del processo'di coronatura,L?eliminazione degli inconvenienti sopraddetti era un serio problema,
Questa invenzione ? stata ottenuta,dopo uno.studio intenso:ed. esteso con lo scopo di risolvere,questi inconvenienti e fornire\un gruppo a profilo scanalato a sfere a scorrimento'illimitato, in cui.un-cilindri?, esterno di una bussola di un gruppo pu? essere fabbricato a costo'ragionevole e che pu? avere un effetto di coronatura> in seguito a quanto 1Jinventore ha ritrovato,'che,questi effetti,possono essere ottenuti,formando una flangia in una.porzione,sostanzialmente centrale diuna"superficie esterna del cilindro esterno;una.deformazione?prodotta per induri mento per cementazione non deteriora la precisione di'lavorazione anche se la flangia ? stata formata sulla superficie'esterna del cilindro-esterno', piuttosto produce un effetto di coronatura desiderabile;nella lavorazionedi preparazione di un cilindro esterno.con-una flangia,si-pu? eseguire.una lavorazione di tornitura per'formare la flangia, prima dellJipduriraento-.per cementazione;,si pu? tralasciare.una.lavorazione:di rettifica per le scanalature di guida; la rigidit? della,parte:centrale del cilindro,esterno, a cui ? applicato il carico maggiore almomento,della trasmissione.della coppia,? notevolmente-aumentata, impedendo efficacemente la deformazione del cilindro esterno,.
Realizzazioni di un gruppo a profilo scanalato a,sfere a scorrimento, illimitato secondo la presente invenzione saranno ora descritte sulla base dei disegni allegati.
Le figg,da 1 a 3 mostrano una prima realizzazione di un gruppo a profilo scanalato, a sfere,a scorrimento illimitato,Questo gruppo a sfere consiste in una.bussola (BJ del gruppo:a profilo.scanalato e un al>s bero (SJ del gruppo a profilo scanalato:sostenuto.su una pluralit? di sfere (3) predisposte nella bussola.(Bj del-gruppo-,
La bussola (BJ del gruppo consiste-inun,cilindro esterno (!?) avente-, su una parte sostanzialmente intermedia diuna.superficie-esterna di esso; una fl?ngia (2J e, in una superficie interna di esso, scanalature di guida per sfere caricate (3a]>,che sono formateinmodo da.avereuna sezione trasversale, sostanzialmente ad U,e che si estendono in direzione assiale; scanalature di guida (4bJ per sfere non caricate'.(3.h)ch.e hannouna profondit? sostanzialgente uguale a quella delle scanalature di guida (?} e una larghezza.maggiore di quella delle:scanalature?di guida (4aJ,e che si estendono in direzione assiale, in modo,tale.che le-scanalature di guida 4a si alternino con le scanalature di guida (4a);e scanalature di guida (4c) che mettono in comunicazione le.scanalature di guida (4a), {4bJ.,fra loro e si estendono in direzione circonferenziale del? cilindro esterno.(1); un organo di ritegno'(5) formato in modo cilindrico,con una.piastra di acciaio o di resina sintetica dura,montata.nel cilindro esterno (1) e provr vista di fessure (6) in posizioni opposte alle scanalature di guida:(4a) per le sfere caricate (3a) e scanalature (7J in posizioni opposte:alle scanalature di guida.(4b| per le.sfere non caricate.(3b), in modo.tale che le fessure (6J e le scanalature (7) formino un passaggio illimitato per le sfere.(3j in collaborazione con le scanalature di guida (4aJ, (4b) e (4c), che l'organo di ritegno (5) permette, impedendo Vu^cita di sede.delle sfere (3);e una pluralit?di sfere (3j adatte ad essere mosse,in senso circolare nel passaggio illimitato,quando 1e "sfere caricate (3a) riceyono un carico dall'albero?(S.) e quando le sfere non caricate (3bJ non ricevono un carico da esso,
L'albero (SJ ha su?di esso sporgenze (? estese assialmente,disposte in incavi (8J,ciascuno"dei quali.?,formato;tra una coppia di file adiacenti di sfere caricate:(3a), parzialmente:sporgenti dalla fessura relativa (6) nell'organo di ritegno (5) nella:bussola (EQ il numero di sporgenze (? essendo in concordanza con quello delle file accoppiate di sfere caricate (3a). Le sporgenze (?):sono.sostenute dalle sfere caricate (3a), in modo che le sporgenze (9) possano essere mosse per scorrimento in direzione assiale,
La flangia (2) sul cilindro esterno (1) della bussola (B) in questa realizzazione, ? formata concentricamente ad esso. La flangia (2) ha due fori (10} in posizioni simmetriche su di essa,attraverso-? quali fori (10) sono inseriti bulloni, quando il gruppo a.profilo scanalato a sfere ? unito ad una incastellatura (H),
A differenza che nella prima realizzazione,un gruppo a profilo scanalato a sfere a scorrimento illimitato, in una seconda realizzazione illustrata nelle figg,4 e 5, ha parti a gradini a entrambe;le sezioni?di estremit? di una superficie esterna di un cilindro (1) esterno di una bussola (BJ del gruppo. Le parti a gradini sono formate"in modo che si. possano disporre su di esse.cuscinetti angolari per.contatto (A) non aventi gioco assiale.Negli angoli delle parti a gradino sono,formati passaggi 12,con sezione trasversale sostanzialmente ad arco, nei quali passaggi.12 possono rotolare sfere 1.1 nel cuscinetto,angolare per contatto,(A) Il cilindro esterno (1) ? provvisto, in una superficie interna di esso, di scanalature (4a) ad arco in sezione, per sfere caricate.(3a);ciascuna delle quali scanalature di guida (4a) ha un.raggio sostanzialmente'uguale a quello di ciascuna delle sfere caricate (3a),Un albero (SJ del gruppo a profilo scanalato ? anche provvisto di scanalature (13) per rotolamento delle sfere,ad arco in sezione trasversale, simili alle scanalature di guida (4a),Le sfere caricate,.(3a) sono fatte rotolare fra le scanalature di guida (4a) e le scanalature (13) di rotolamento per le sfere,quando esse ricevono un carico,.'
Nelgruppo a profilo scanalato a sfere,.a scorrimento41limitato, in questa modifica,una.vite.senza fine (15), impegnatile con una:ruota den--tata (14), ? disposta.su una flangia (2a) del cilindro esterno (1), in modo come illustrato, per esempio, in fig,6, Il gruppo a profilo scanalato a sfere ? fissato ad unJincastellatura H attraverso4 cuscinetti angolari per contatto (A) che sono predisposti.su entrambe le parti di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno (1),quando si.applica una pressione preliminare,Cos?, il movimento di rotazione,di.trasmissione di coppia della ruota dentata (14), pu? essere combinato con i movimenti assiali lineari dell'albero (S) del gruppo,
Si descriver? pra un esempio di un procedimento di fabbricazione.del cilindro esterno (1)della bussola (B) del gruppo,nel.:gruppo-a profilo scanalato a sfere a scorrimento illimitato di questa invenzione. In unprimo luogo,un pezzo?pieno ? sottoposto a una lavorazione'di tornitura per formare un corpo tubolare a pareti spesse,una superficie esterna del quale ? quindi sottoposta a tornitura per formare una flangia (2), Una superficie interna del corpo tubolare ? brocciata per formare scanalature di guida (4a), (4b), (4c) per le sfere (3),Le scanalature di guida-per le sfere caricate.(3a) sono brunite a sfere. Il corpo tubolare risultante ? quindi indurito per cementazione e le scanalature di guida (4a) sonodi nuovo brunite a sfere, Il corpo tubolare ? quindi disposto.sull'albero (S) del gruppo e la superficie esterna del corpo tubolare?e la flangia. (2) sono.rettificate omolate, Il procedimento di fabbricazione del"cilindro esterno (1),ovviamente, non ? limitato-all "esempio sopra dato, Per migliorare 11?_fficaia di.'fabbricazione del cilindro esterno;(10? si ppeferisce eseguire l'operazione:di;tornitura,per forinare la flangia (2| prima deir operazione di indurimento per cementazione,
Secondo il gruppo a profilo.scanalato a sfere a scorrimento illimitato di questa invenzione come sopra descritto,quando-un corpo'tubolare ? indurito per cementazione durante la produzione di un cilindro esterna (1) di una bussola (BJ deV gruppo, si espande:verso l'interno'una parte interna di una sezione sostanzialmente intermedia del cilindro esterno (1), in cui ? posta una flangia (2),L'indurimento per cementazione.determina il cosiddetto effetto di coronatura (n,d,Tr. - erowning) nel cilindro esterno {10. In un procedimento convenzionale,per:la fabbricazione di un cilindro estern?,un corpo tubolare ? sottoposto ad una fase di tornitura per formare una flangia su di.una superficie esterna di esso, dopo che il corpo.tubolare ? stato.indurito per cementazione,allo.scopo di ottenere un cilindro esterno con precisionemigliorata.Secondo questa invenzione, un corpo *tubo1are~non duro.,che non ? stato ancora indurito per cementazi?ne.,pu?. essere sottoposto.ad una operazione di tornitura per formare una flangia su di esso,cos? che il,rendimento della lavorazione nella fase di?tornitura pu? migliorare in ampia misura, Inoltre, secondo questa invenzione; una parte interna di una sezione sostanzialmente intermedia del cilindro esterno si espande verso!'interno a^motivo della fase di indurimento.per cementazione eseguita dopo che ? stata formata la flangia, per permettere che le sfere rotolino senza scosse, yale'a.dipe, si produce ficosiddetto effetto di coronatura, In conseguenza, si:possono lasciare perdere operazioni gravose dopo la fase di indurimento.per cementazione, per esempio le fasi di rettifica e coronttura?delle scanalature di guida per le sfere caricate. Perci? il rendimento di lavorazione del procedimento impiegato.in questa invenzione per la produzione'di un.cilindro esterno ? senza-confronto:supe?-riore a quello di un procedimento convenzionale di questo tipo.,Questo,permette di ridurre in ampia misura il costo di fabbricazione;,
Inoltre, secondo questa invenzione:, in cui la flangia ? disposta sulla . parte sostanzialmente intermedia della superficie esterna del criindro~esterno, lo spessore della parte intermedia del.cilindro esterno,a cui si applica il carico pi? elevato durante'un'operazione di trasmissione'di coppia, ? estremamente grosso. In conseguenza, la rigidit? della,parte-intermedia del ci1indro esterno ? notevolmente,elevata e ia deformazione?del cilindro esterno pu? essere perfettamente impedita durante un'operazione di trasmissione di coppia.
Nella descrizione di questa invenzione si ? usata la frase: "una parte sostanzialmente intermedia",che riguarda la posizione-in:cui ? formata la flangia sul cilindro esterno. Essa significa1cherla flangia.pu? essere formata su una parte della superficie esterna del cilindro esterno:che?' sia prossima alla parte intermedia di esso,,e:,ovviamente, non significa? che la flangia debba essere formata sulla.parte esattamente amet? della superficie esterna del cilindro esterno.,
4. BREVE DESCRIZIONE.DEI DISEGNI
Fig, 1 ? una.vista-anteriore:in alzato, parzialmente-"in:sezipney.
di un ci1indro;esterno usato.per una busspia del-groppo,a profilo scanala'' to in un gruppo:a profilo,scanalato a sfere a'scorrimento-iliimitato'1secon* do una prima realizzazione di questa invenzione;fig,2 ? una vista in sezione lungo la lin?a II-?? in fig, 1;fig,3 ? una-vista parzialmente,in sezione che illustra il gruppo a profilo scanalato.a sfere a scorrimento illimitato della prima realizzazione, in:una condizione-montata;fig,4 ? una vista in alzato,frontale, parzialmente in sezione,di un'cilindroesterno per una bussola in un gruppo a.rprofilo,scanalato a sfere a scorri^ mento illimitato secondo una,seconda.realfzzazione;fig.5 ? una vista in sezione fatta lungo la linea V-V in-fig,4;fig..6 ? una vista parzialmente in sezione di un esempio di uso della bussola a scorrimento illimitato secondo la seconda realizzazione,
spiegazione per.circGs-tanz? per quanto riguarda,11esaminazione preferenziale,a depositare una:pubblicazione,..ad.abbandonare o ritirare la domanda, ? variare la domanda'in una per brevetto omodello di utilit? omodeflo ornamentale,a depositare un docum?nto di cessione,a richiedere un-attestato e a richiedere o ritirare un.appello contro una decisione di rifiuto o contro una decisione di non accettazione di una correzione'O'supplemento,per quanto riguarda il caso sopra detto;e a ricevere un'Obi?zi?ne per quanto riguarda ilcaso sopraddetto,e l'appello per esso?,
2, A depositare una nuova,domanda di brevetto o.modello di utilit? o.? modello ornamentale contro una decisionedi non accettazione-di correzioni o supplementi e a fare quanto necessario per quanto riguarda il caso sopra detto;?
3, A richiedere un.arbitrato per permettere licenze non esclusive per quanto riguarda il primo articolo,a richiedere'un contrordine-per 1^arbitrato, a rispondere alla richiesta sopra detta o ritirare la richiesta, e a ricevere un documento emateriale per quanto riguarda i casi sopra citati;
4, A intraprendere procedure secondo la Legge investigativa sui reclami Amministrativi per quanto riguarda i punti.qui.sopra e
5, A incaricare o revocare gli incarichi,a un.subagente per quanto riguarda la procedura.per:i particolari sopra detti,
La presente ? una traduzione fedele e completa del documento di priorit? estero al quale ? allegata.
Gruppo a profilo scanalato a sfere per moyimenti compositi
2. CAMPO DI RIVENDICAZIONE PER IL BREVETTO
(1) Un gruppo'a profilo scanalato a sfere per movimenti compositi: comprendente una bussola del gruppo?(B) e un albero.(S) del gruppo sostenuto su sfere (3) predisposte.nella bussola (B) deV gruppo o profilo scanalato e adatto a compiere movimenti lineari assiali emovimenti di rotazione di trasmissione di coppia in combinazione, il quale gruppo ? caratterizzato da ci?.che un cilindro esterno (1) comprendente detto gruppo a profilo scanalato (B) ? formato:,solidalmente, in una posizione'sostanzialmente intermedia di.una;superficie esterna di esso,,con un organo di trasmissione (2) che si es.tende'in direzione circonferenziale di esso^e provvisto,alle estremit? opposte della?superficie?esterna di esso,?di cuscinetti di montaggio (8) rispettivamente,che sono montati in un'incastellatura (H) e adatti,a trattenere in?modo girevole detto cilindro esterno'(1), (2) Gruppo a profilo scanalato a sfere per movimenti?compositi secondo la rivendicazione 1, in cui detto organo di trasmissione (2) ? una vite senza fine,
(3) Gruppo a profilo scanalato a sfere permovimenti compositi secondo la rivendicazione.1,o 2 in cui detti cuscinetti di montaggio (8) sono cuscinetti angolari per contatto,
(4) Gruppo a profilo scanalato a sfere per movimenti compositi secondo la rivendicazione 3, in cui detti cuscinetti dimontaggio (8) comprendono* ciascuno una pista esterna (9.), una pluralit? di sfere (?)disposte in una scanalatura (10) di rotolamento delle sfere:formate in una superficie interna della pista esterna (9) da un dispositivo,di ritegno*(12) per trattenere dette sfere-(11), e detto cilindro esterno (1) ? formato,alle estremit? opposte della superficie esterna di esso,con scanalature di rotolamento delle sfere (13) per permettere alle dette sfere di rotolare in esso. 3. DESCRIZIONE DETTAGLIATA,DELL*INVENZIONE
Questa invenzione si riferisce adun gruppo-a profilo scanalato a sfere per movimenti compositi che??,in grado di compiere,in combinazione ? un movimento.assiale lineare.e uri movimento,di rotazione d? trasmissione di coppia.
Una macchina fondamentalmente comprende un meccanismo di movimento lineare e un meccanismo in;movimento,rotatorio.Meccanismi dimovimento per compiere questi movimenti-assieme sono,impiegati in molte macchine, per esempio in alberi per vari tipi di macchine?utensili,montanti di supporto o bracci per automi industriali,alberi per rotazione a stazioni di precisione,macchine rivettatrici,macchine a trasferimento,apparecchiature di trasporto automatiche.Vi ? stata una crescente richiesta di gruppi a profili scanalati a sfere:per usi per gli scopi sopraddetti, i quali abbiano prestazioni molto migliorate.
Per formare un meccanismo dimovimento composito mediante'impiego' di un gruppo a profilo scanalato a sfere di questo.tipo,secondo una tecnica convenzionale, per esempio, il gruppo o profilo scanalato a sfere ? disposto entro un elemento cilindrico,,un ingranaggio ? predisposto sul lato esterno dell'elemento cilindrico e una bussola ? predisposta per montaggio girevole su un'incastellatura.
Questa disposizione,tuttavia, necessita non solo un gruppo a profilo scanalato a sfere ma anche un ingranaggio, un:elemento cilindrico per montare l'ingranaggio e una bussola o.cuscinetto permontaggio sull'incastellatura. Questo aumenta il numero di parti e i costi di fabbricazione. Inoltre,an^ che quando ciascuna parte ? lavorata con lamaggior precisione possibile, gli errori di lavorazione nelle parti si accumulano',cos? che rendono difficile aumentare la precisione,di lavorazione delmeccanismo:in movimentonel.suo complesso, Un tale meccanismo:dimovimento ha molti altri?inconvenienti; la progettazione del meccanismo di.movimento ?molto.gravosa ed ? diffi.cile formarlo in modo compatto,
La presente invenzione ? stata perseguita con lo scopo di risolvere questi problemi, ed ? un obiettivo di questa invenzione fornire:un-gruppo a profilo scanalato.a sfere per movimenti compositi in cui un cilindro esterno,comprendente una.bussola di un gruppo a profilo scanalato a sfere, ? formato solidalmente, in una porzione sostanzialmente intermedia:?di una superficie esterna di.esso,con un elemento,di.trasmissione ed ? provvisto, alle estremit?,opposte della superficie esterna di esso,di cuscinetti di montaggio per montare'il gruppo a profilo scanalato a sfere sull1incastellatura, per risolvere cosi yari problemi che comporta la tecnica.convenzionale, L?invenzione sar? ora descritta.in particolare con riferimento alle realizzazioni illustrate nei disegni.?,
Le fig,da 1 a 3 mostrano un gruppo a profilo scanalato a sfere per; realizzare movimenti compositi.Questo gruppo*a profilo scanalato a sfere comprende una bussola a profilo scanalato (BJ e un albero (S) a profilo scanalato sostenuto su una pluralit? di sfere (3} predisposte nella bussola (B) a profilo scanalato,.
La bussola (BJ del gruppo a profilo scanalato ?.provvista.di un organo di trasmissione~.(2J formato solidalmente,su una parte sos.tanzialmente'inter^ media di una superficie esterna di un:cilindro esterno (1) di essa.
La bussola (B) del gruppo a profilo scanalato consiste in un cilindro esterno (1) avente, su una parte sostanzialmente:intermedia di una superficie esterna di esso,una flangia (2) e, in una.superficie interna di.esso, scanalature di guida (4a) per sfere caricate (3a) che sono forcate?cos? da avere una sezione trasversale sostanzialmente ad U e che.si estendono in direzione assiale di essa,scanalature,di guida (4b) per sfere non caricate (3bJ che hanno.una profondit?,.sostanzialmente uguale?a quella delle scanalature di guida (4a) e una larghezzamaggiore di quella,della scanalature di guida (4a), e che si estendono'in direzione?assiale1di.essa', in modo tale che le scanalature di guida (4b) si alternano:con le scanalature di guida (4a), e le scanalature?di guida (4c) che mettono in.comunicazione le scanalature di guida.(4a, 4b) fra loro.e si estendono in direzione.circonferenziale del cilindro esterno (1);un organo di ritegno (5) formato'a cilindro con una piastra d'agciaio o.una.resina sintetica dura,montato nel cilindro esterno (1) e provvisto di fessure (6) in posizioni opposte alle scanalature di-guida (4a) per le sfere caricate (3a)~e scanalature (7} in posizioniopposte alle scanalature di guida.(4b) per le.sfere non cariocate (3b) inmodo,tale che le fessure (6} e ie scanalature: (7) formano -un passaggio illimitato per le sfere (3) in collaborazione.con.le scanalature di guida (4a, 4b,4c) il quale organo di ritegno^5| per"le sfere,permette di impedire lo spostamento delle sfere (3J;e una pluralit? di sfere.(3^ adatte ad esseremosse circolarmente,nel passaggio illimitato quando le sfere caricate (3a) ricevono un carico dall'albero (S).del.gruppo a profi?. lo scanalato e quando le sfere non caricate.(3bJ non ricevono un carico da esso,
Il cilindro esterno (1) ? provvisto,alle estremit? opposte.di.una;> superficie esterna di.esso,di.bussole dimontaggio (8) per uso-nelmontaggio girevole della bussola-(B) del gruppo a profilo scanalato su unaincastellatura (HJ, In questa realizzazione, 1'organo d? trasmissione:(2j formato sulla superficie esterna del cilindro esterno (1) comprende un ingranaggio cilindrico a denti diritti, I cuscinetti dimontaggio:(8) comprer? dono ciascuno una bussola,di contatto angolare composta da una pista esterna (9), una pluralit? di sfere (il) predisposte in.scanalature (10) di rotolar mento delle sfere formate in una superficie interna della pista.esterna (9),e un organo di ritegno (12) adatto:a trattenere queste sfere (11).
Il cilindro esterno.(1) ha una parte,a gradini a entrambe .le sezioni'estreme della superficie esterna di esso, rispettivamente,e ciascuna delle-parti a gradini ha, nella parte ad angolo di essa,una.scanalatura di rotolamento (13) in cui rotolano le sfere della bussola dimontaggio (8) quando sono in funzione,
L'albero (S) del gruppo a profilo scanalato ha su di esso;sporgenze (14) estese assialmente,montate,in incavi,ciascuno:dei quali ? formato fra una coppia di file adiacenti di sfere caricate:(3a) sporgenti,parzialmente dalla relativa fessura (6) nell'organo;di ritegno (5) nella,bussola.(B) del gruppo a profilo scanalato, il numero delle sporgenze:(14) essendo;in accordo con quello delle file accoppiate di sfere caricate (3a).Le spor?-: genze (14) sono sostenute dalle sfere caricate (3a) in modo .tale che le sporgenze (1.4J si possono muovere*in scorrimento'in direzione assiale.
Secondo il gruppo a profilo scanalato a sfere per compiere,movimenti' compositi nella prima realizzazione, la bussola (B) del.gruppo aprofilo scanalato ? montata,come mstrato per esempio in'fig,3,nel foro,dimontaggio (15) nell?incastellatura;(H.) attraverso*] cuscinetti dimontaggio.(8J, e fissata in esso con-dadi.(16),quando si applica una pressione:preliminare ai cuscinetti di montaggio (8),,Un ingranaggio, come:per;esempio un ingranaggio folle (UJ per trasmettere potenza al? organo di tras.rais.sio-' ne (2) formato.sulle-superficie esterna del.ci1indro.esterno (1) ingrana con essa per far muovere 1inearmente,'in direzione assiale?della bussola, l'albero (S) del gruppo a profilo scanalato,che ? montato nella bussola (B) del gruppo a profili scanalati,Contemporaneamente, la bussola..(B) del gruppo a profilo scanalato,che riceve potenza-?dall'ingranaggio'folle.(17),viene fatta girare,Cosi l'albero (S) del gruppo a profilo scanalato pu? compiere contemporaneamente'movimenti,lineari e di.rotazione.
In una seconda realizzazione..illustrata nelle;figg.4 e.5,che-? di.?^ versa dalla prima realizzazione,un'organo di trasmissone(2), formato:solidalmente su una-parte sostanzialmente intermedia:di una superficie esterna d? un cilindro esterno (1), comprende"una.ruota a yite. Inoltre,?le scanalature di guida (4a) per le sfere-caricate:(3a), che sono predisposte in una superficie interna del cilindro esterno (1),sono formate ad-arco, ed hanno un raggio .sostanzialmente7uguale a-quello delle,sfere (3a).Un albero (S) del gruppo:a profilo:scanalato ? pure predisposto con*scanalature di rotolamento (18), che sono formate ad arco allo stesso.modo,delle scanalature di guida (4a), Le sfere caricate.(3a).possono-quindi essere: fatte rotolare fra queste scanalature di guida (4a) e.le scanalature di rotolamento (18),quando esse ricevono un carico su di esse.?:
Secondo questa realizzazione? in cui l'organo di trasmissione:(2) consiste in una vite senza fine, la rotazione della bussola (B) del:gruppo a profilo scanalato?, cio?,ilmovimento di rotazione dell'albero (S) del-gruppo, pu? essere fermata,per bloccare la bussola (B) e Inalbero'(S) come necessario, fermando una vite senza fine (19) di ingranamento con.l'organo di trasmissione (2),
Nelle realizzazioni precedenti, l?organo di trasmissione-(2) comprende un ingranaggio cilindrico a denti'diritti oppure una ruota'a vite-?Questo: organo di-trasmissione:(2J pu? comprendere ?n~organo'capace di trasmettere' potenza in rotazione-a.'un altro organo; esso pu? consistere, per esempio, in una puleggia,
Come sopra descritto, nel?gruppo a profilo scanalato a.sfere-per com-^ piere movimenti compositi, l?organovdi tasmissione*(2) ? formato.solidale mente sulla parte sostanzialmente intermedia della superficie,esterna del cilindro esterno (1) che costituisce la bussola (B) del-gruppo-, in modo: tale che l'organo di trasmissione (2) si estende in direzione/circonferen-: ziale del cilindro esterno (1), Inoltre, i cuscinetti di montaggio-(8) sono predisposti su entrambe le parti di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno (1), i quali cuscinetti dimontaggio-(8J sonofissati al? incastellatura (HJ per trattenere:?in modo girevole il cilindro esterno (1),Quindi, il gruppo a profilo scanalato a sfere pu? essereunito direttamente all?incastellatura (H) attraverso i cuscinetti di,.montaggio (8), InoN tre, non ? necessario formare separatamente !'organo,di,trasmissione,che. ? predisposto sul cilindro esterno (1) e qua!siasi corpo'tubo!are-addizionale per montaggio sul cilindro esterno diun organo di trasmissione formato.separatamente; Questo permette di.ridurre notevolmente il numero,di,parti'del gruppo a profilo scanalato-a sfere, In.conseguenza non:vi ? la possibilit?: che si accumulino errori di lavorazione nelle parti.del'gruppo-a,profilo scanalato a sfere,cos? da formare un'errore di lavorazione complessivo grande, Il gruppo a profilo scanalato a sfere nel-suo complesso pu?,essereformato con elevata precisione e inmodo compatto, Il gruppo a profilo sca^ nalato a sfere pu? anche essere,progettatomolto facilmente.
Inoltre, secondo.questa invenzione* poich? Tolgano di trasmissione (2) ? formato sulla parte sostanzialmente intermedia della superficie'esterna del cilindro esterno'(1),che costituisce la.bussola (BJ del.gruppo-a profilo scanalato, inmodo tale.che Vorgano"'di trasmissione (2_) si estende in direzione,circonferenziale del cilindro esterno.(1), come procedimento di fabbricazione del cilindro esterno-fi) si pu? menzionare un procedimento' che comprende ??) tornitura di unmateriale pieno per formare un corpo tubolare (2) brocciatura di una superfic.ieMnterna del corpo tubolare per'formare scanalature di guida (4a), (4b), (4c), (3) brunitura,a:sfere delle.scanalature di guida (4a) per le sfere caricate (3a),(4) tornitura-di una superficie esterna del corpo tubolare per formare su di essa'un organ? di trasmissione (2),(??)indurimento.per cementazione,(?) brunitura-a.sfere delle scanalature di guida (4a) per le sfere caricate (3a) e (7) rettifica della superficie esterna dell?organo tubolare e dell?organo di trasmissione (2) dopo che l'elemento tubolare ? stato disposto sull?albaro (S) a profilo scanalato, In-partieoiare, un corpo:tubolare pu?.essere^sottoposto : ad una fase di tornitura per formare l?organo.di trasmissione:(2) prima di essere stato indurito per cementazione,Quando il corpo-tubolare-? indurito per cementazione, la parte interna di una sezione sostanzialmente intermedia del cilindro esterno (1) ? dilatata yerso l'interno, e si pu? cosi yerificare il cosiddetto effetto di coronatura,Questo permetterun-?notevole miglioramento del rendimento di lavorazione'nella,produzione:di'cilindri esterni e serve per ridurre il costo difabbricazione dei cilindri esterni, Poich? l'organo di:trasmissione (2) ? formato solidalmente con la parte sostanzialmente.intermedia della superficie esternale! cilindro esterno {1},e su di essa, lo spessore della parte?intermedia,a cui'? applicato il carico pi? elevato durante,un'operazione di trasmissione di coppia, della parete del:cilindro esterno'(1),viene?ad essere*molto grosso;?cos? da migliorare notevolmente la rigidit?,del cilindro esterno"(1.), In conseguenza si pu?-impedire,perfettamente,la deformazione,del.cilindro esterno (1) durante un'operazione-di trasmissione di coppia,.
Poich? i cuscinetti dimontaggio (8) in ciascuna:delle realizzazioni precedenti consistono nei.cuscinetti a contatto angolare ciascuno,dei quali comprende la pista esterna (9)., le sfere (11) e:ilmezzo di ritegno:(12) e le sfere sono,adatte ad essere fatte.rotolare nelle scanalature di.'rotolamento (13) formate solidalmente con.il cilindro esterno ?(1) in entrambe le parti di estremit? della superficie esterna di esso, si pu? tralasciare una pista interna^er essi,Questo permette di formare in modo compatto il gruppo a profili scanalati a sfere nel suo complesso.
Nella descrizione di questa-invenzione,,la.frase,? "una parte-sostanzialmente intermedia"?? utilizzata per quanto riguarda,la.posizione'in cui ? formata la flangia sul cilindro esterno.-(l).Questo indica,che la flangia pu? essere formata su una tale parte della,superficie esterna'deicilindro esterno..(1) che.sia vicina alla parte intermedia di essa:, e ovviamente non significa che la flangia debba.essere formata sulla parte: esattamente intermedia soltanto della superficie esterna del cilindro, esterno,
4. BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
fig, 1 ? una yistain alzato.frontale parzialmente in sezione di*un cilindro esterno di,una bussola di un gruppo a profilo scanalato a sfere per reaiizzare.movimenti'colpositi,;
fig,.2 ? una vista in sezione-effettuata lungo la linea 11-Il in fig, 1; fig, 3 ? una vista parzialmente in sezione-che;illustra il gruppo a: profilo scanalato a sfere,per realizzare:movimenti,compositi nella seconda realizzazione,che ?.in una condizione:montata;
fig. 4 ? una vista in alzato frontale parzialmentein?sezione di un cilindro esterno di una bussola del gruppo a profilo scanalato-in.una seconda realizzazione di un gruppo,a profilo scanalato a sfere per realizzare movimenti compositi;
fig, 5 ? una yista in sezione effettuata lungo la linea V-V in fig.4; SPIEGAZIONE
(B) . bussola diun gruppo a profilo scanalato
(S) ..... albero di un.gruppo a profilo scanalato
(H) . incastellatura
(I) cilindro esterno
(2) ,.... organo di trasmissione
(3) sfera
(8) ..,,. cuscinetti dimontaggio
?
(9) pista esterna
(10) . scanalatura di rotolamento
(11)...,, sfera,
(12) . dispositivo di ritegno.
(13) ,.... scanalatura di rotolamento
DESCRIZIONE
1, Titolo dell'invenzione
Gruppo a profilo scanalato a sfere con.bussola di supporto
2. CAMPO DELLA RIVENDICAZIONE PER IL BREVETTO
(1) Gruppo a profilo scanalato a sfere con una bussola di supporto consistente in un gruppo a profilo.scanalato-a sfere comprendente una. bussola (3) del gruppo e un albero (4) del gruppo e.una coppia di cusci^ netti (2a) (Zb) angolari per contattomontati.su una superficie esterna di un cilindro esterno (5) della bussola del:gruppo,:?1 quale gruppo a profilo scanalato ?*caratterizzato da ci? che ciascuno.di detti cuscinetti (2a) (2b) angolari per.contatto comprende una pista esterna (6),una plura-. liti di sfere (8) disposte in,scanalature (7) di rotolamento delle sfere che: sono formate in una superficie interna della pista esterna (6) e organi di ritegno (9) per trattenere dette sfere (8) impedendo lo spostamento-di esse, detta bussola (3} del gruppo ha sul cilindro esterno (5) di essa, scanalature anulari (10} estese lungo la circonferenza di essa., dette scanalature anulari (10} hanno, in angoli simmetricamente"posti di esse, superficidi rotolamento (11) sostanzialmente.ad arco, rispettivamente, su cui:rotolano le sfere (8} didetti cuscinetti (2a) (2b} di contatto angolari, l'uno o l'ajtro di detti cuscinetti angolari per contatto:(2a), (2b) ha, nella superficie esterna della pista esterna (6} di esso, una flangia (13) per mon-v taggio su un'incastellatura, e un distanziale (14):? interposto:fra detti cuscinetti angolari per contatto (2a) (2b) per regolare una pressione preliminare applicata a detti cuscinetti angolari per contatto.
(2) Gruppo a profilo scanalato.a sfere con una bussola di supporto secondo la rivendicazione 1, in cui dette superfici di rotolamento'^(11). formate in detto cilindro.esterno (5) di detta.bussola (.3) del gruppo sono formate inmodo tale che le direzioni in cui si applica un carico da dette; sfere (8) in detti cuscinetti angolari per"contatto-si incontrano".fra loro nello stesso punto,detto distanziale.essendo,formato con,uno.spessore pi?. piccolo di una distanza fra le superfici di estremit?,di detti cuscinetti angolari.per contatto:,cos? che si appiicauna pressione preliminare 4 det-. ti cuscinetti angolari di contatto (2a) (2b) quando .il gruppo"a profilo scanalato a sfere ?.montato sull'incastellatura attraverso:la flangia (13) diuno dei cuscinetti angolari per contatto (2a),
(3) Gruppo a profilo scanalato a sfere con un cuscinetto di supporto secondo la rivendicazione 1, in cui.dette superflui di rotolamento:(11) formate in detto cilindro esterno (5) di'detta bussola (3) dei gruppo sono formate inmodo che,la direzione in cui un carico ? applicatola dette sfere (8) in detti cuscinetti angolari per contatto (2a)(2b) divergono, detto distanziale essendo?formato con-uno?spessore maggiore di una distane za fra le'superfici di estremit? di detti cuscinetti angolari per contatto. (2a) (2b) cosicch? si applica una pressione preliminare a detti cuscinetti angolari per contatto (2a){2b) da parte di detto distanziale interposto fra detti cuscinetti angolari per contatto.(2a) (2b).
(4).Gruppo;a profilo scanalato a sfere,con una bussola di supporto secondo qualsiasi rivendicazione precedente da 1 a 3, in cui detto cilindro esterno (5} di detta bussola'(3) del.gruppo ?.provvisto, in una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna di esso,di detta cop'pia di cuscinetti angolari per contatto (2a) (2b) e, in Una parte di estremit? per la superficie esterna di-esso.,di un ingranaggio:(28) che ingrana con un ingranaggio di potenza per applicare la forza di rotazione a detta bussola del gruppo (3),
3. DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA-DELL'.INVENZIONE
Questa invenzione si riferisce ad un gruppo a profilo scanalato.a sfere con una bussola di supporto usata per guidare a rotolamento'movimenti di rotazione,movimenti alternativi e-movimenti compositi.
Le bussole note utilizzate.per:guidare:a roto!amentomovimenti di' rotazione,movimenti;alternativi e una combinazione di essi,consistono in un cilindro esterno-tubolare avente un organo di ritegno',e sferemontate in esso, inmodo tale che le sfere,possono sostenere in modo uniforme un carico.
Tuttavia in una tale bussola convenzionale-, una corsa,di un movimento alternativo assiale ? limitata ad una.distanza pari a due volte la distanza di cui l'organo di ritegno delle sfere pu? essere mosso.nel cilindro esterno.Nel caso in cui sia necessaria una lunga corsa di un'albero-del gruppo a profilo scanalato, ? necessario che la lunghezza del.cilindro esterno aumenti della stessa corsa. In conseguenza, in unamacchina'in cui ? difficile montare una bussola.con un cilindro esterno lungo,, ? difficile: montarlo sulla macchina.Anche se tale.busso!a.pu?.essere:impiegata; la. macchina dovrebbe essere realizzata eccessivamente'ingombrante..
Questa invenzione ? stata realizzata con lo scopo.di risolvere questiinconvenienti,ed ? un obiettivo del!1invenzione fornire.un gruppo a profilo scanalato a sfere con una bussola:di supporto che?utilizza'un:gruppo?a. profilo scanalato a sfere la cui corsa non-? limitata da un cilindro esterno di una bussola, e in grado di guidare'a rotolamento movimenti-di.rotazione,movimenti alternativi e'una combinazione di essi e tuttavia in grado di essere realizzato compatto,
L'invenzione sar? ora descritta:in particolare facendo riferimento alle realizzazioni illustrate,nei disegnimilegatif
In figg, le 2 ? illustrato un gruppo a profilo scanalato a sfere con una bussola di supporto secondo una prima rea!izzazione.di questa.,invenzione,Questo gruppo-a profilo scanalato:a sfere "conuna;bussola"di supporto consiste in un gruppo a profilo scanalato a sfere (1) comprendente una bussola (3) dei gruppo e un albero.(4) del gruppo,sostenuto.inmodo da essere scorrevole in direzione assiale, su'sfere (16) disposte nella bussola (3) del.gruppo e-una coppia di cuscinetti angolari per contatto (2a) (2b)montati su una superficie esterna di un cilindro esterno della bussola (3) del gruppo,
Ciascuno dei cuscinetti (2a) (2b) angolari per~contatto consiste in una pista esterna'(6),una pluralit? di sfere (8) predisposte:in scanalature (7) di rotolamento delle sfere formate in una superficie interna della pista esterna (6) inmodo da estendersi in direzione circonferenziale di essa, e un organo"di ritegno (9) per impedire'l'uscita di.posizione di queste sfere,Le sfere (8) possono essere*fatte rotolare liberamente nelle scanalature (7) nella pista esterna.(6) quando esse sono trattenute dall?organo di ritegno'(9.),Un cuscinetto (2a) angolare per contatto ha una flangia (13) formata lungo una superficie circonferenziale esterna della pista esterna (.6) e provvista di fori (7) attraverso cui si,devono inserire organi di fissaggio (non illustrati,) come per esempio bulloni,
La bussola.(3.) del gruppo.che costituisce il gruppo:a profilo scanalato a sfere (V) consiste nel cilindro esterna (5) avente,'in una parte'sostanzialmente centrale di una superficie esterna di esso,una coppia di scanalature anulari (10) formate conuna forma:sostanzialmente:a'cana1e in: sezione ed estese in direzione circonferenziale, ey in una superficie interna di esso, scanalature (23).per sfere caricate e scanalature*(24) per sfere non caricate,che si estendono'in una coppia in direzione'assiale'e una scanalatura di guida (25) in comunicazione con le estremit? delle scanalature rispettive (23,24) e si estendono in direzione circonferenziale,un organo di ritegno (18) per le sferemontato.nel cilindro esterno (5) ed avente fessure (26J corrispondenti ?11e scanalature:rispettive (23} per le sfere caricate e scanalature concave (27) corrispondenti alle scanalature' rispettive (24} per le sfere non caricate,una pluralit? di sfere (16} montate in modo girevole in un:passaggio illimitato (19} formato nel:cilindro esterno (5} e nellJorgano di ritegno:(18} delle sfere, le scanalature1:(23) per le sfere caricate, le scanalature (24} per le?sfere'non.caricate?, le ; scanalature di guida (25}, le fessure (26} e le scanalature concave (27), L'albero.(4} del gruppo costituente?il gruppo a profilo scanalato a sfere (1) ha scanalature di rotolamento (20) sostanzialmente ad ?rco;disposte opposte alle scanalature rispettive (23) per rotolamento;delle sfere (16) in esse, le quali sfere portano:un carico'mentre parzialmente:? sono esposte dalle fessure-(26) dell'Organo di ritegno (18) delle sfere,-e l'albero del gruppo,?.sostenuto dalle sfere (16) cos? da scorrere in direzione assiale.
In questa realizzazione, le superficiedi.rotolamento (11) avendo,un: raggio di curvatura sostanzialmente uguale a quello delle:sfere (8) dei: cuscinetti angolari per contatto (2a) (2b) formati nelle parti angolari adiacenti della coppia di scanalature anulari (10) sulla superficie.esterna: del cilindro esterno (5) della bussola (3) del.gruppo,Quando i cuscinetti angolari per contatto (2a) (2b) sonomontati:SJU?'cilindro esterno?(5) della bussola (3) del gruppo, le direzioni in cui un carico ? applicato dalle sfere (8) in esso.,alle.superfiei.(Il) .di rotolamento, deyono incontrarsi fra loro nello stesso:punto,:
Inoltre, quando i cuscinetti angolari per contatto (2a) (2b) sono? montati sul cilindro esterno (5J della bussola (3).del.'gruppo, si deve formare un gioco di dimensioni prefissatefra le'superfici di estremit? degli stessi cuscinetti (2a) (2bJ, Il distanziale?(14) del? tipo*ad:anello, avente uno spessore (d-j,) alquanto pi? piccolo della dimensione del gioco, ? inserito in esso,
Quindi permontare il gruppo a profilo scanalatola sfere:con:una bussola di supporto,di questa realizzazione,su.una incastellatura (H), si dispone un cuscinetto angolare per contatto (2b) in un incavo dimontaggio (21) formato nell'incastellatura (12J, per fissare ad esso:il gruppo a profilo scanalato a sfere con elementi di fissaggio attraverso la flangia' (13) predisposta sulla pista esterna -.(6).dell'altro cuscinetto per contatto angolare (2a), In questo momento si*applica una forza di serraggio alle superfici di rotolamento (11), alle sfere (8) e alle scanalature-(7) di rotolamento delle sfere nella superficie interna~della pista esterna (6), cos? da eliminare un'intercapedine dovuta alla differenza fra-lo spessore (d-jJ e la dimensione del gioco fra i cuscinetti angolari per contatto"-(2a) (2b); vale a dire si applica una pressione preliminare ai cuscinetti angolari per contatto?(2a) (2b).
In un gruppo a profilo.scanalato a sfere con una1bussola di supporto? di una seconda realizzazione, come illustrato;in fig,2, il quale gruppo a sfere ? differente da quello della prima'realizzazione?,una;scanalatura (10) anulare pi? ampia ? formata in .una parte sostanzialmente intermedia di una superficie esterna diun cilindro esterno.(5_) di una bussola (3) del gruppo, e superfici di rotolamento (11) nelle parti angolari destra e sinistra di esse,Queste superfici di rotolamento (11J sono affacciate in direzioni teile che, quando i cuscinetti angolari'per contatto (2a) (2b) sono.montati sul cilindro esterno (5) della bussola"(3) del gruppo, le direzioni in cui il carico,,? applicato dalle sfere (8) alle superficiedi. rotolamento (11) divergono,Un distanziale.(14) avente uno:spessore (d2) alquantomaggiore.della dimensione'di gioco fra i cuscinetti angolari per contatto.(2a) (2b) ? inserito in essi per applicare cos?.una pressione preliminare ai cuscinettiangolari per:'contatto?(2a) (2b),
Quindi,secondo il gruppo a profilo scanalato a sfere con una bussola di supporto nella seconda realizzazione, si pu? applicare una pressione preliminare.ai cuscinetti angolari per.contatto:.(2a, 2b) mediante il-distanziale (14) anche quando non ? preyisto nel.^incastellatura.(12) un'::incavo di montaggio,con.cui pu? essere portata a contatto una superficie di.estremit? di un cuscinetto angolare per contatto (2b),
v Le figgi4.e 5;mostrano:una modifica della prima'realizzazione,.in cui un ingranaggio (28).? formato sulla parte di una.superficie,esterna; di un cilindro,esterno (5) di una bussola (3) del gruppo che*? sul.lato : esterno di un cuscinetto angolare per contatto (2a) avente una:flangia (13), in modo tale.che.i denti dell'ingranaggio:(28) sono,disposti in direzione circonferenziale.Questo ingranaggio (28) ingrana.con.Un ingranaggio collegato direttamente ad un.motore;;(,29) che ? utilizzato per applicare forza di rotazione pila bussola (3) del gruppo,?oppure'un:ingranaggio:? di potenza (15) che comprende un ingranaggio folle in ingranamentocon l'ingranaggio collegato.almotore,per trasmettere potenza ad esso.y La; fig, 6mostra una modifica della seconda.realizzazione,.in:cuiun ingranag-? gio (28) ? formato su una parte di estremit?-diuna superficie esterna di un cilindro esterno (5) di una bussola (3) a profilo scanalato-allo.stesso modo come in figg,4 e 5, In ciascuno dei gruppi a profilo scanalato a sfere nellemodifiche sopra dette,,sono predisposte'tre.coppie di file di sfere caricate'in una superficie interna del cilindro esterno:(5) della bussola (3) del gruppo a profilo scanalato, inmodo tale che ciascuna fila di sfere caricate si estende in direzione assiale del'cilindro:esterno (5), L'albero (4) del gruppo in'ciascuna dellemodifiche ? provvistoci sporgenze-(30) estese assialmente,adatte.ad essere inserite"in incavi,ciascuna delle quali ? formata da ciascuna coppia difile'di sfere caricate.LJalbero-(4) del gruppo ? adatto ad esseremosso in modo:scorrevole-in direzi.one"assiale per trasmettere'una coppia in direzione di rotazione-quando essa ? supportata con le sue sporgenze (30) sulle tre coppie di file di sfere caricate.
Secondo i gruppi a profilo.scanalato.a sfere con bussole di supporto, di questemodifiche, la bussola (3) del gruppo pu? essere ruotata'direttamente a motivo del? ingranaggio (28) formato su una parte di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno (5), In accordo con i gruppi, a profilo scanalato a sfere con bussole di supporto di questemodifiche, la bussola (3) del gruppo pu? essere>ruotata direttamente'grazie,allMngra* naggio (28) formato.su una parte di estremit?,della superficie esterna del cilindro esterno (5), In conseguenza non ? necessario unire al gruppo a profilo scanalato a sfere qualche parte speciale per trasmettere unmoyi.r mento di rotazione?11? bussola (3) del gruppo o all?albero (4) del gruppo, inserito nella bussola (3) del gruppo, in modo ta,le che TaJbero'(4) possa, essere mosso in scorrimento in direzione assiale di esso,Questo permette che il gruppo a profilo.scanalato a:sfere sia formato i.n modo compatto e montato facilmente'nell1incastellatura (12),
L3ingranaggio (1&) sul cilindro esterno (5J della bussola (3J del gruppo pu? essere predisposto non-solo su una parte di estremit? della superficie esterna del cilindro esterno (5J,come-sopra,descritto,ma anche su entrambe.le parti di estremit? di esso, LJingranaggio.(13) pu? non essere formato:solidalmente con il cilindro esterno (5Jjesso:pu? essere: formato separatamente dal cilindro esterno"(5J per essere'montato su di esso, Inoltre, l'ingranaggio (?3J non ? limitato ad un'ingranaggio cilindri:-co a denti diritti; esso pu? comprendere,per esempio una ruota,a vite adatta a ricevere potenza attraverso una vite senza fine:.
Il gruppo a profilo scanalato (1) a sfere non-?-1imitato a quelli illustrati nelle figg, le 3; pu? essere qualsiasi tipo di gruppo in?cui.una bussola (3) del gruppo ha un passaggio illimitato (19.) per le sfere (16) per permettere un movimento lineare assiale di un albero (4_) del gruppo e per permettere una trasmissione di coppia per ununovimento di.rotazione, Come sopra descritto, ne.rgruppo a profilo scanalato a sfere con bussola di supporto secondo questa invenzione,ciascuno dei cuscinetti angolari per contatto comprende.una.pista esterna,a sfere, e 1Jorgano di ritegno,e il cilindro esterno (5J ? formato'con.le scanalature anulari ayenti le superfici di rotolamento, le sfere in ciascuno'dei'cuscinetti'angolari per contatto potendo essere fatte.rotolare quando:esse1yengono a contatto direttamente con le superfici di rotolamento formate sul ci1indro?esterno' della bussola del gruppo,Quindi,una pista interna di ciascuno:'dei cuscinetti angolari per contatto pu? essere:tralasciata,Questo permette di ridurre in conseguenza le dimensioni dei cuscinetti angolart.per contatto,Poich? una coppia di cuscinetti angolari-per.contatto sono combinati assieme?:conia bussola del? gruppo nel gruppo a profilo scanalato a sfere, il movimento assiale linear.e dell'albero/del gruppo ? sostenuto dalla bussola del;gruppo, e il.movimento di rotazione della bussola del gruppo:o dell'albero del gruppo ? sostenuto dai cuscinetti angolari.per contatto. Cos?, il gruppo a profilo scanalato a sfere pu? essere'-utilizzato come:bussola per-guidare?a rotolamento ilmovimento di rotazone, senza relazione'con la corsa dell'albero del gruppo, con ilmovimento alternativo, e una combinazione delmovimento di rotazione e del.movimento alternativo,.
Inoltre, secondo questa invenzione", incui un distanziale;? inserito fra i cuscinetti angolari per contatto,questi'cuscinetti'possono essere regolati cos? da applicare un livello adatto dipressione-preliminare ad" essi a motiyo dello spessore.del distanziale,Questo-permettedi ridurre a zero il lasco nei cuscinetti angolari per contatto. Inoltre, quando.le scanalature di rotolamento delle sfere nei cuscinetti angolari per contat-, to'e le superfici della.bussola formate.sul:cilindro esterno:della.bussola, sono usurate cos?'da far s? che si abbia un lasco si deve solo,sostituire il distanziale con un distanziale avente?.uno?spessore-adatto, per applicare di nuoyoun livello adatto di pressione preliminare aivcuscinetti per contatto angolare,
4. BREVE DESCRIZIONE.DEI DISEGNI
Fig, le una vista parzialmente.in sezione di un gruppo:a profilo scanalato a sfere con-una bussola di.supporto*secondo una prima realizzazione di questa invenzion?;fig,:2 ? una vista in sezione effettuata secondo la linea IM I di fig; 1; fig.3 ?.una yista parzialmente in sezionedi parti.di un gruppo a profilo scanalato a sfere con una bussola di supporto secondo una secondarealizzazione;fig,4 ?.una,vista in sezione di una modifica della prima realizzazione in cui si ? tralasciato 1?albero del gruppo; fig, 5 ? una vista in sezione effettuata secondo:la linea.y-V di fig, 4; e fig,6 ? una vista parzialmente in sezione simile a fig, 2, che illustra una modifica della seconda realizzazione.
SPIEGAZIONE
(I) ...... gruppo a profilo scanalato a sfere
(2a) (2b) ... cuscinetto angolare per contatto
(3) ...... bussola del gruppo
(4) . albero del gruppo
(5) cilindro esterno
(6) . pista esterna'
(7) ..... scanalatura.di rotolamento.delle sfere
(8) sfera
(9) ..... organo di ritegno
(10) ..... scanalatura anulare
(II) ..... superficie di.rotolamento.
(12) ..... incastellatura
(13) . flangia
(14} ...... distanziale
(dl) (d2) . spessore
(15) ingranaggio di.potpnza
(28) ingranaggio
DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
IT19578/83A 1982-02-13 1983-02-14 Gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato IT1170110B (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP57020660A JPS5928774B2 (ja) 1982-02-13 1982-02-13 複合運動用ボ−ルスプライン
JP57020659A JPS5928775B2 (ja) 1982-02-13 1982-02-13 無限摺動用ボ−ルスプライン
JP2203282A JPS5928776B2 (ja) 1982-02-16 1982-02-16 サポ−トベアリング付ボ−ルスプライン

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319578A0 IT8319578A0 (it) 1983-02-14
IT8319578A1 true IT8319578A1 (it) 1984-08-14
IT1170110B IT1170110B (it) 1987-06-03

Family

ID=27283130

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19578/83A IT1170110B (it) 1982-02-13 1983-02-14 Gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato

Country Status (5)

Country Link
US (2) US4620351A (it)
DE (1) DE3304641A1 (it)
FR (1) FR2521666B1 (it)
GB (2) GB2116265B (it)
IT (1) IT1170110B (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS59140920A (ja) * 1983-01-29 1984-08-13 Hiroshi Teramachi ボ−ルスプライン軸受
SE450153B (sv) * 1985-01-22 1987-06-09 Ffv Affersverket Teleskopstyrning, speciellt for overforing av vridmoment
DE3613074A1 (de) * 1986-04-18 1987-10-29 Battenfeld Maschfab Spritzling-entnahmevorrichtung fuer spritzgiessmaschinen
JPS63140111A (ja) * 1986-12-03 1988-06-11 Nippon Thompson Co Ltd 駆動装置付きボ−ルスプライン軸受
JPH079260B2 (ja) * 1988-03-05 1995-02-01 博 寺町 複合運動案内装置
US4869112A (en) * 1988-11-08 1989-09-26 Mts Systems Corporation Screw-driven actuator for test frame
JPH0726673B2 (ja) * 1990-04-14 1995-03-29 健 柳沢 運動機構
JP2565587B2 (ja) * 1990-08-06 1996-12-18 竹内精工 株式会社 リニアモーシヨンボールベアリング及びその製造方法
US5448944A (en) * 1993-04-19 1995-09-12 Agco Corporation Bearing assembly with splined inner race and hay balers including same
FR2743853B1 (fr) * 1996-01-24 1998-02-27 Surville Rene Dispositif pour le guidage en translation et le reglage de l'orientation de deux pieces mobiles l'une par rapport a l'autre
FR2747438B1 (fr) * 1996-04-12 1998-07-24 Gkn Glaenzer Spicer Ensemble de transmission a mobilite axiale
JP3896184B2 (ja) * 1997-02-06 2007-03-22 日本トムソン株式会社 フランジカバー付き直動案内装置
DE19952245C2 (de) * 1998-12-05 2002-11-28 Gkn Loebro Gmbh Teleskopwelle
US6588560B1 (en) * 1999-11-19 2003-07-08 Koyo Seiko Co., Ltd. Pulley unit
DE10053987A1 (de) * 2000-10-31 2002-05-08 Ina Schaeffler Kg Längenverstellbare Welle
DE112008000864B4 (de) * 2007-03-30 2013-07-04 Thk Co., Ltd. Spindelantriebsmechanismus für eine Werkzeugmaschine
WO2009028482A1 (ja) * 2007-08-31 2009-03-05 Thk Co., Ltd. 運動装置及び移動装置
US8197154B2 (en) * 2008-10-31 2012-06-12 Midmark Corporation Articulating joint for dental or medical lights
JP2010281344A (ja) * 2009-06-02 2010-12-16 Hiihaisuto Seiko Kk 回転軸受付き直動軸受
US10391645B2 (en) * 2015-11-25 2019-08-27 Southern Grind, Inc. Multi-track bearing folding knife

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3125773A (en) * 1964-03-24 Thread tapping mechanism with means to
DE1066817B (it) * 1959-10-08
US1399959A (en) * 1920-01-16 1921-12-13 Bengt M W Hanson Ball-bearing
FR755957A (fr) * 1932-09-02 1933-12-02 Aeronautique Soc Gen Disposition perfectionnée de roulements à billes
US2157101A (en) * 1936-05-16 1939-05-09 Fafnir Bearing Co Bearing
GB679843A (en) * 1947-10-09 1952-09-24 Gkn Group Services Ltd Improvements in anti-friction bearings
DE822748C (de) * 1947-10-09 1951-11-29 Gkn Group Services Ltd Lager fuer axialverschiebliche und in Drehrichtung miteinander kuppelbare Teile
US2526341A (en) * 1948-01-27 1950-10-17 Willard G Forkey Traveling roller and radial bearing
CH283855A (fr) * 1950-07-13 1952-06-30 Lucca Marcel Palier.
GB710389A (en) * 1952-05-10 1954-06-09 Coley Bros Tools Ltd Improvements relating to rectilinear bearings for die-sets and the like
GB868712A (en) * 1956-08-10 1961-05-25 Nat Res Dev Improvements in or relating to rectilinear bearings
US2905008A (en) * 1958-10-06 1959-09-22 Beaver Prec Products Inc Means for preloading a ball spline assembly
US3143867A (en) * 1960-06-15 1964-08-11 Anderson Anti-backlash slip joint
FR1314946A (fr) * 1962-02-15 1963-01-11 Star Kugelhalter Gmbh Dt Boîte à billes
US3330606A (en) * 1964-01-11 1967-07-11 Suda Minoru Antifriction bearing for sliding members
US3364699A (en) * 1965-03-22 1968-01-23 Edmund B Anderson Anti-friction slip joint
US3808839A (en) * 1972-09-08 1974-05-07 H Teramachi Endless sliding ball spline shaft bearing
US3762781A (en) * 1972-09-08 1973-10-02 North American Rockwell Anti friction ball bearing assembly
US3986754A (en) * 1975-08-18 1976-10-19 The Torrington Company Bearing with axial fit-up ring
JPS5324936A (en) * 1976-08-18 1978-03-08 Hiroshi Teramachi Finitely sliding ball spline
JPS5324937A (en) * 1976-08-18 1978-03-08 Hiroshi Teramachi Infinitely sliding ball spline
JPS5653143Y2 (it) * 1977-09-06 1981-12-11
CH627826A5 (fr) * 1978-12-31 1982-01-29 Schmid Roost J Sro Kugellagerw Element de guidage axial-rotatif.

Also Published As

Publication number Publication date
FR2521666B1 (fr) 1989-08-25
DE3304641C2 (it) 1993-04-01
GB8303991D0 (en) 1983-03-16
IT1170110B (it) 1987-06-03
FR2521666A1 (fr) 1983-08-19
GB8512437D0 (en) 1985-06-19
GB2160267B (en) 1986-07-23
US4620351A (en) 1986-11-04
DE3304641A1 (de) 1983-09-15
US4764154A (en) 1988-08-16
GB2116265B (en) 1986-07-23
IT8319578A0 (it) 1983-02-14
GB2116265A (en) 1983-09-21
GB2160267A (en) 1985-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8319578A1 (it) Gruppo a profilo scanalato, a circolazione di sfere, a scorrimento illimitato
EP0661137B1 (de) Gerät zum Walzen von Motorenkurbelzapfen, Walzwerkzeug und Verfahren zum Walzen von aneinanderliegenden und versetzten Kurbelzapfen
DE2300569C2 (de) Radialkolbenmaschine mit Kolbenschuhen
JPS6223167B2 (it)
DE1146724B (de) Spannfutter fuer Werkzeugmaschinen
DE60303610T3 (de) Schraubenförmige linearantriebseinrichtung mit nocken
US20030126728A1 (en) Rotational indexing device for a machine tool
US20060088232A1 (en) Linear guide/feed module with guide body and boom for it
JP2007285480A (ja) 回転軸支持装置およびその回転軸の製造方法
JPS60196428A (ja) ベアリングユニツト
SI24354A2 (sl) Stiskalni valj
JPS59164415A (ja) 直線摺動用ロ−ラ−ベアリング及び直線摺動用ロ−ラ−テ−ブル
FR2534332A1 (fr) Corps de palier du type a surfaces de roulement meulees simultanement et palier lineaire a coulissement illimite, et procede pour les fabriquer
IT8323296A1 (it) Corpo di supporto del tipo a molatura simultanea e gruppo di supporto a scorrimento limitato impiegante lo stesso
DE2442258A1 (de) Laengsfuehrungslager
TW201002955A (en) Moving device
DE102004039054B4 (de) Verfahren zur Herstellung eines Variatorbauteils eines stufenlosen Getriebes, und Variatorbauteil eines stufenlosen Getriebes
JPH0381028B2 (it)
DE1510934A1 (de) Als Festwalze ausgebildeter Druckwalzenzwilling mit Kugellagern
DE2751569C2 (de) Freilaufkupplung
DE102007037464B4 (de) Schneidwerkzeug zum Bearbeiten von Werkstückoberflächen
JP4689814B2 (ja) 工作機械の回転割り出し装置
JPS6013641Y2 (ja) 倍判サイズ印刷機
DE8013203U1 (de) Spannrolle
JP3934382B2 (ja) ボールねじ装置