IT8224601A1 - Procedimento per la determinazione della lunghezza del filato avvolto su un rocchetto d'avvolgimento incrociato con trasmissione d'attrito mediante un tamburo scanalato - Google Patents

Procedimento per la determinazione della lunghezza del filato avvolto su un rocchetto d'avvolgimento incrociato con trasmissione d'attrito mediante un tamburo scanalato Download PDF

Info

Publication number
IT8224601A1
IT8224601A1 IT1982A24601A IT2460182A IT8224601A1 IT 8224601 A1 IT8224601 A1 IT 8224601A1 IT 1982A24601 A IT1982A24601 A IT 1982A24601A IT 2460182 A IT2460182 A IT 2460182A IT 8224601 A1 IT8224601 A1 IT 8224601A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cross
length
wound
grooved drum
reel
Prior art date
Application number
IT1982A24601A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1153358B (it
IT8224601A0 (it
Original Assignee
Loepfe Ag Geb
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Loepfe Ag Geb filed Critical Loepfe Ag Geb
Publication of IT8224601A0 publication Critical patent/IT8224601A0/it
Publication of IT8224601A1 publication Critical patent/IT8224601A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153358B publication Critical patent/IT1153358B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H61/00Applications of devices for metering predetermined lengths of running material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Filamentary Materials, Packages, And Safety Devices Therefor (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Warping, Beaming, Or Leasing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L' invenzione riguarda un procedimento per determinare la lunghezza del filato avvolto su un rocchetto ad avvolgimento incrociato in un dispositivo di avvolgimento con trasmissione ad attrito tramite un tamburo scan alato?
Sono gi? noti diversi procedimenti e dispositivi per la misura continuativa della lunghezza di un filato nell'incannatura su un nucleo rotante. In generale sono in questo caso realizzati cosiddetti rocchetti ad avvolgimento incrociato, ove il filato guidato, mediante il guidafilo od un tamburo scanalato, viene portato su e gi? nel senso assiale del rocchetto ad avvolgimento incrociato. Nella maggior parte delle moderne macchine per l'incannatura il rocchetto ad avvolgimento incrociato viene azionato da un tamburo scanalato mediante un contatto ad attrito, come ? rappresentato nel brevetto svizzero No. 568.233 oppure nel brevetto DEAS 2351463. Per la misura della lunghezza ? fondamentale in questo caso il numero misurato in continuo sul tamburo scanalato dei giri e del diametri rispettivamente il perimetro del tamburo scanalato. Ulteriori procedimenti per la misura della lunghezza di un filato corrente sono descritti nel brevetto GB-TS 1.480.398.
Per gli, usualmente, elevati numeri di giri dei tamburi scanalati di comando ? inevitabile un notevole scorrimento, il che significa un ritardo del rocchetto ad avvolgimento incrociato rispetto al tamburo scanalato. Come misure della richiedente hanno indicato questo scorrimento non ? costante durante il processo d'incannatura. Non ? perci? possibile ottenere un preciso fattore d? correzione per l'intero pr?cesso d'incannatura mediante una semplice prova preliminare secondo il brevetto DE-AS 2216960, in cui la lunghezza del filo avvolto viene misurata per un giro del tamburo scanalato. Fino ad ora non ? stata ancora fornita nessuna definizione dello scorrimento ed anche nessun procedimento per la misura corrente del medesimo durante la fase d'incannatura, probabilmente non ? stato nemmeno riconosciuto il suo significato nel suo senso pi? completo.
Dal brevetto US-PS 4024645 ? noto un procedimento per determinare in maniera continua la lunghezza dall'avvolgimento su una macchina per incannatura con comando separato demodromico del rocchetto ad avvolgimento incrociato e di un guidafilo, il quale effettua un movimento di scambio del filo da incannare. Per questo scopo si sono analizzati il numero dei giri del rocchetto ad avvolgimento incrociato e del rela tivo diametro rispettivamente perimetro misurati continuamente. Poich? nella macchina ad incannatura descritta non ? presente alcun scorrimento tra il rocchetto ad avvolgimento incrociato ed il guidafilo non bisogna eseguire sulla misura della lunghezza nessuna correzione dello scorrimento?
Si potrebbe perci? pensare d'impiegare il prooedimento noto dal precedentemente nominato US-PS anche in macchine incannatrici con trasmissione ad attrito tramite tamburi scanalati del rocchetto ad avvolgimento incrociato, per escludere l'effetto dello scorrimento sulla misura della lunghezza? Questo porta in vero ad una maggiore precisione ma senza tenere conto dell'azione dello scorrimento nel suo senso pi? completo? Ci? sar? spiegato in dettaglio in base ad un esempio esecutivo nella seguente descrizione.
Alla base dell'invenzione sta il seguente problema che fin no ad ora, non ha ancora trovato nessuna soluzione completamente soddisfacente.
Per determinati campi dell'industria tessile, per esempio nella preparazione di tessuti sono necessari per ogni rete di ordito un elevato numero di rocchetti ohe devono essere muniti tutti con avvolgimenti, il pi? possibile, d'uguale lunghezza di filato. Lunghezze disuguali del filato significano infatti una elevata perdita di filato e conseguentemente maggiori costi di produzione. Se per esempio la lunghezza dell'avvolgimento su cento rocchetti della rete di ordito differiscono soltanto dell'1% tra l'avvolgimento pi? lungo e quello pi? corto allora subentra ogni centomila metri d? lunghezza di filato svolto gi? una perdita di filato fino a 1000 metri per ogni rocchetto.
In seguito a ci? il compito che sta alla base dell'Invenzione ? quello di realizzare un procedimento per la determinazione della lunghezza il quale permetta, nel caso d? trasmissione ad attrito del rocchetto ad avvolgimento incrociato di realizzare avvolgimenti con differenze solo molto piccole per esempio meno di all'incirca lo 0,5% sulla lunghezza del filato .
Questo compito viene risolto mediante il procedimento contrassegnato nella rivendicazione 1 del brevetto. In seguito viene spiegato il prooedimento conforme all'invenzione per esempio in base al disegno allegato. In esso indicano.
La figura 1 una rappresentazione schematica di un posto per avvol? gore e del dispositivo di misura della lunghezza incluso, la fig. 2 ano sviluppo del tamburo scanalato oon scanalatura di guida,
la fig. 3 lo sviluppo di un rocchetto, ad avvolgimento incrociato, cilindrico con una spira del filo posata senza scorrimento,
la fig.4 uno sviluppo del rocchetto ad avvolgimento incrociato oon una spira del filo posata con scorrimento,
la fig. 5 uno schema a blocchi di una prima forma esecutiva del dispositivo di misura della lunghezza rappresentato in figura 1, la fig. 6 uno sviluppo del rocchetto ad avvolgimento incrociato oon una parte di una spira del filo, la quale ? posata per un giro del tamburo scanalato con scorrimento,
la fig. 7 uno schema a blocchi di una seconda forma esecutiva del dispositivo di misura della lunghezza rappresentata in figura 1, la fig. 8 uno schema dettagliato di uno dei circuiti di commutazione rappresetati in fig. 7 e
la fig.9 uno schema dell'impulso per chiarire il modo di funzionare del circuito di commutazione rappresentato in figura 8?
La fig. 1 rappresenta schematicamente la disposizione d? un dispositivo per la misura della lunghezza del filato sulla macchina automatica per rocchetti ad avvolgimento incrociato e le parti quivi necessarie di un posto per avvolgere.
Un rocchetto ad avvolgimento incrociato K, il quale ? calettato su un albero rotante Q, sta in contatto d'attrito sulla sua perifer?a con un tamburo scanalato N il quale ? montato su di un albero W ed ? azionato mediante un motore. L'albero V del rocchetto ad avvolgimento incrociato K ? montato rotante sull'estremit? libera di un braccio A oscillante, il quale ? fissato sull'asse B oscillante rispetto al telaio della macchina. Il filato guidato tramite il tamburo scanalatoal rocchetto ad avvolgimento incrociato K ? indicato con G. Al posto per avvolgere della macchina per rocchetti ad avvolgimento incrociato appartengono inoltre un dispositivo separatore T per il filato G ed un dispositivo di fermo ST, mediante il quale pu? essere fermato il posto per avvolgere?
Sugli alberi V e W montato cadauno un magnete 1 rispettivamente 5, il quale interagisce con una bobina ad induzione 2 rispettivamente 6 fissata all'incastellatura, per produrre ad ogni giro degli alberi 7 rispettivamente W un impulso di computo. La bobina ad induzione 2 ? indicata come sensore-k la bobina di induzione 6 come sensore
-n.
Por la determinazione della posiziono angolare del braccio oscillante A e quindi del diametro L del rocchetto E ad avvolgimento inorociato ? montata sull'asse oscillante B una scala 3 concentrica con questo, la cui posizione viene rilevata mediante un sensore di posizione 4 denominato anche sensore -D. Dispositivi di questo tipo con rilevazione ottico elettrica sono noti e particolari forme esecutive sono descritte nella domanda di brevetto svizzero No. 8212/80 del 5/11/1980 della richiedente?
I segnali fomiti dai sensori 2, 4 e 6 sono convogliati ad un circuito 7 di trasduzione ed elaborati da questo, in ogni modo ci? sar?.
descritto in maniera dettagliata congiuntamente con le seguenti figure 2-8?
Sul morsetto 7A di uaoita del circuito trasduttore 7 ? collegato un ingresso di un comparatore 8, il cui secondo ingresso ? collegato con un trasduttore 9 del valore nominale. Detti circuiti 8 e 9 servono a bloccare tramite il dispositivo di fermo ST il posto per avvolgere al raggiungimento di una determinata lunghezza del filato avvolto sul rocchetto ad avvolgimento incrociato ed a troncare il filato mediante il dispositivo separatore 7 in ogni modo ci? ? gi? noto dai brevetti nominati precedentemente?
Gli sviluppi indicati nella figura 2, 3 e 4 del tamburo scanalato K e del rocchetto K ad avvolgimento incrociato servono per la spiegasionedei fondamenti matematici del metodo di misura descritto successivamente congiuntamente con la figura 5. Per questo sono necessari i seguenti dati fissi del posto per avvolgere e grandezze da misurare continuamente nel processo d'incannatura:
dati della macchina d'incannatura:
b) larghezza del tamburo scanalato e del rocchetto ad avvolgimento incrociato
p) cadenza sul tamburo scanalato
d) diametro del tamburo scanalato
?) angolo della scanalatura
grandezza di misura:
D) diametro del rocchetto ad avvolgimento incrociato
K) numero di giri del rocchetto ad avvolgimento incrociato
N) numero-di giri del tamburo scanalato
Lo scorrimento viene definito come il rapporto dello velocit? periferiche del tamburo scanalato N e del rocchetto ad avvolgimento inorociato K:
- (1) S = n.d/k.D
In questo osso n e k indicano i numeri dei giri del tamburo scanalato rispettivamente del rocchetto ad avvolgimento incrociato entro un determinato intervallo di tempo o ciclo, il quale pu? comprendere per esempio 1000 giri n oppure k.
Nella prima forma esecutiva descritta successivamente della misura della lunghezza questa deriva dalla determinazione del diametro D del rocchetto K ad avvolgimento incrociato. Successivamente viene indicato come, in questo caso, entra nella misura della lunghezza la scorrimento S.
Secondo la figura2 la scanalatura F di guida disegnata come linea inclinata cinge il tamburo scanalato N due volte, ci? significa che p-2, Dalla figura risulta per l'ampiezza dell'angolo costante della soanalaturas
La figura 3 indica la lunghezza T di una singola spira difilo sul rooohetto K ad avvolgimento incrociato se non vi fosse nessun scorrimento. Quivi appare l'angolo ? della scanalatura invariato di nuovo come angolo fra una linea periferica di lunghezza e la spira del filo. Lo spostamento laterale del filo per un giro ammonta a T. sen? La figura 4 indioa la lunghezza U di una singola spira del filo sul rooohetto K ad avvolgimento incrociato nel caso sia presente lo scorrimento. Il perimetro del rocchetto ad avvolgimento incrociato K ha in questo caso una velooit? ridotta del rapporto 1/S rispetto al perimetro del tamburo N scanalato. Per un giro completo il rocchetto K ad avolgimento incrociato necessita quindi S-volte meno tempo rispetto al caso di figura 3? e corrispondentemente lo spostamento laterale del filo ? uguale a S.T.sen ?
Dalla figura 3 risulta
-
e dalle figure 3 e 4 mediante tra calcolo elementare
per la lunghezza di una singola spira. La formula (4) fornisce il fondamento per la misura dell'intera lunghezza del filato incannato. In questo caso ? necessaria una determinazione corrente delle grandezze variabili D e S, mentre ? una grandezza costante secondo la formala (2).
si sostituisce nell'uguaglianza (4) l'espressione in radica mediante un fattore correttivo f:
quindi risulta la semplice scrittura
rappresenta la circonferenza del rocchetto K ad avvolgi? mento incrociato mediante il fattore f viene rilevato l'influsso sia della cadenza del tamburo scanalato N che anche dello scorrimento S sulla misura della lunghezza?
La figura 5 spiega l'elaborazione, nel circuito 7 di trasdualone, dai segnali fomiti dai sensori 2, 4 e 6. Questo comprenda due canali.
Il primo canale 6 costituito dal circuiti di commutazione 12, 13 e 14 i quali sono collegati in serie tra il sensore ?D 4 ed una memoria 15 della lunghezza, che presenta due ingressi A1 e A2. In questo canale il circuito di misura -D 12 ricava segnali del diametro rappresentanti la grandezza D i quali sono trasformati nel moltiplicatore
in segnali della circonferenza della grandezza ?.D. Un primo interruttore elettronico 14 viene chiuso mediante ogni K - impulso prodotto dal K-sensore 2 cosicch? il segnale della circonferenza arriva all'ingresso A1 della memoria 15 delle lunghezze e viene in questa memorizzato. I segnali successivi delle circonferenze sono sommati nella memoria 15 delle lunghezze.
Il secondo canale serve per produrre segnali di correzione delle lunghezze, i quali sono formati periodicamente e sono convogliati al secondo ingresso A2 della memoria 15 delle lunghezze. Esso comprende un k-contatore 16, un n-contatore 17, un circuito 18 di misura dello scorrimento, un circuito 19 di misura di f, un sommatore 22,un moltiplioatore 23, un sottrattone 24, ed un secondo interruttore elettronico 25. Inoltre sono previsti da fornire i valori costanti d e
rispettivamente un trasduttore di d 20 ed un trasduttore 21 dell'angolo della scanalatura.
Il contatore 16 di k ? collegato al sensore 2 di k e ha un ingresso B di ripristino, il quale ? collegato con l'uscita A2 del contatore 17 di n.
Il contatore 17 di n collegato al sensore 6 di n ? eseguito come contatore ad anello ed ha due uscite. la prima uscita A1 fornisce di volta in volta il numero n di giri del tamburo scanalato contati entro un ciclo un ciclo comprende per esempio 1000 giri. Al termine di ogni ciclo viene ripristinato il contatore 17 di n e fornisce contemporaneamente un impulso, del ciclo all'uscita a2.
Al circuito 18 di misura dello scorrimento sono convogliati entro ogni,dolo, il quale comprende n=1000 giri del tamburo scanalato N;i segnali di uscita dall'uscita al del contatore 17 di n e dall'uscita del contatore 16 di k come pure i segnali del diametro d e 3 dal trasduttore 20 di d e dal circuito di misura 12 di D. Nel circuito 18 di misura dello scorrimento viene inoltre calcolato il valore dello scorrimento seoondo l'uguaglianza (1) entro un oiclo e convogliato ad un ingresso del oirouito 19 di misura di f , il cui secondo ingresso ? collegato con un trasduttore 21 dell'angolo della scanalatura. Nel circuito 19 di misura di f viene calcolato il fattore f seoondo la formula (5)? Parallelamente a ci? viene ricavato nel sommatore 22, 1 cui due ingressi di segnale sono collegati al sensore 2 di k rispettivamente al moltiplicatore 13 di n, la somma delle lunghezze e delle circonferenze del rooohetto K ad avvolgimento incrociato svolte in un ciclo, e nominate brevemente somma delle circonferenze. Al termine di ogni periodo il segnale di uscita del sommatore 22 rappresenta quindi la somma delle circonferemza formate durante il ciclo mediante l'impulso del ciclo dall'uscita a2 del contatore 17 d n viene ripristinato il sommatore 22.
La somma delle circonferenze viene moltiplicata nel moltiplicatore 23 con il valore di f dal circuito 19 di misura di f in cui risulta la somma delle lunghezze U, vedere figura 4, delle spire avvolte sul rocchetto K ad avvolgimento incrociato. Nel sottrattone 24 viene tolta da questa somma delle lunghezze la somma delle circonferenze dal sommatore 22. Grazie a ci? si ricava la lunghezza addizionale legata mediante l'angolo della scanalatura e lo scorrimento la quale viene addizionata ciclicamente alla somma delle circonferenze memorizzate in continuo e determinata dal primo canale. Ci? avviene tramite l'interruttore elettronico 25, il quale, al termine di ogni ciclo, viene brevemente chiuso mediante un segnale del ciclo, attraverso il quale il segnale di uscita del sottrattone 24 perviene nella memoria 15 e quivi viene addizionata alla somma delle circonferenze. Si ottiene cos? al termine di ogni ciclo nella memoria 15 delle lunghezze la lunghezza globale del filato avvolto fino a quel momento sul rocchetto K ad avvolgimento incrociato determinata tenendo conto dell'angolo della scanalatura e dello scorrimento.
Come alternativa al circuito rappresentato in figura 5 questo pu? essere variato in modo tale che al posto delle circonferenze nel primo canale siano ricavate le lunghezze delle spire e siano correntemente memorizzate tramite l'ingresso A1 nella memoria 15 delle lunghezze corrispondentemente alla formula equivalente a (4)?
I circuiti di commutazione 19 e 21 sono da progettare corrispondentemente a questa formula; cos? si deve inserire al posto del valore tg nel trasduttore 21 dell'angolo della scanalatura il valore sin Le figure 6,7,8 e 9 spiegano un'altra modalit? di misura delle lunghezze tenendo conto dello scorrimento. Dapprima si parte, in questocaso dalla lunghesso del filo, inserita per un giro del tamburo N scanalato sul rocchetto ad avvolgimento incrociato, e, in un secondo tempo viene determinato lo scorrimento per- ogni giro del tamburo N scanalato e del rocchetto K ad avvolgimento incrociato?
In figura 2 la lunghezza di una singola spira della scanalatura F del tamburo N scanalato ? indicata con 7. 7 significa contemporaneamente la lunghezza di filo, la quale sarebbe riportata senza che sia presente uno scorrimento sul rocchetto ad avvolgimento incrociato. La figura 6 indica uno sviluppo del rocchetto k ad avvolgimento incrociato tenendo conto d? uno scorrimento S. In questo caso retrocede un punto sulla circonferenza del rocchetto K ad avvolgimento incrociato per un giro del tamburo N scanalato del tratto mentre la cadenza ha il valore invariato b/p. La lunghezza di filo riportata in questo caso sul rocchetto E ad avvolgimento incrociato ? indicata con Z.
Dalla figura 2 segue
analogamente alla formula (4)
ove per? al posto del fattore f sebentra 11 fattore g
Si pu? senz'altro eseguire il procedimento descritto in base alla figura 5 sul principio della formula (4) oorrispondentemente con la formula (11) ci? non deve perci? essere spiegato in maniera dettagliata in questo caso, poich? rispetto allo schema della figura 5 necessitano dei passaggi pi? complicati da eseguire.
Fondamentale ? tuttavia la determinazione d? tipo diverso dello scorrimento secondo la formula (13) S che corrispondealla formula (1), che perci? al posto dei numeri di giri n e k contiene i tempi o le durate di volta in volta di un giro del tamburo scanalato 5 rispettivamente del rocchetto ad avvolgimento incrociato K. Ma s? pu? anche misurare i tempi e le durate di un numero di giri suocessivi inferiore per esempio e da oi? determinare il valore dello scorrimento.
Risulta quindi un procedimento di misura semplif?oato in quanto che lo scorrimento S viene determinato ed ? a disposizione praticamente all'istante non ? perci? necessario determinare lo scorrimento durante un ciclo pi? lungo di per esempio 1000 giri del tamburo scanalato.
La figura 7 indica un circuito analizzatore progettato perquesto procedimento.Al sensore 2 di k ? collegato un circuito 26 in misura del tempo d? K, al sensore 6 di n un circuito 27 di misura del tempo di N.
Con il sensore 4 di D ? collegato come in figura 5, il circuito di misura 12 di D, ed inoltre ? previsto un trasduttore 20 d? d. Le uscite del citati circuiti 12,20,26 e 27 sono collegato a quattro ingressi separati del circuito 18A di misura dello scorrimento, la cui uscita ? oollegata con uno dei due ingressi del circuito 19A in misura di g.
L'altro ingresso del circuito 19A di misura di g ? collegato al trasduttore 21 dell'angolo della scanalatura?
Nel circuito 18A di misura dello scorrimento viene determinato in maniera continua lo scorrimento S secondo la formula ( 13 ) e nel circuito 19A di misura di g il fattore g secondo la formula (12).
L'uscita del trasduttore 20 di d ? collegata al moltiplicatore 13
Nel moltiplicatore 23 sono moltiplicati i segnali di uscita del moltiplicatore 13 del circuito 19A di misura di g, per oul continuamente viene calcolato il valore di una lunghezza Z d? filo secondo la formula (11 )? L'interruttore 25 elettronico collegato al moltiplicatore 23 viene chiuso per un tempo molto breve mediante ogni impulso d? n, ci? significa per ogni giro del tamburo N scanalato? Grazie a ci? il segnale di uscita del moltiplicatore 23 perviene alla memoria 15A e viene quivi memorizzata e continuamente sommata alla lunghezza globale del filato incannato.
Le figure 8 e 9 spiegano la costruzione ed il modo di lavorare dei circuiti di misura del tempo 26 e 27.
Poich? questi circuiti di misura del tempo sono costruiti identici tra loro la seguente descrizione vale per entrambi. La figura 9 mostra schematicamente pi? serie di segnali a - h i quali sono prodotti nei circuiti di misura del tempo?
Il funzionamento del circuito di misura del tempo rappresentato in figura 8 consiste nel trasformare le distanze degli impulsi a figura 9, forniti dal relativo sensore 2 rispettivamente 6 in forma digitale serie e memorizzarli in forma parallela in una memoria 35 digitale. Ci? avviene negli intervalli determinati mediante la rotazione del tamburo N scanalato rispettivamente del rocchetto K ad avvolgimento incrociato, ove, in maniera continua, ? a disposiziono all'uscita della memoria 35 digitale il valore del tempo misurato per ultimo oppure la durata
rispettivamente
I valori di non sono costanti durante il processo d'incannatura; in particolare all'avviamento ed alla fermata del posto per avvolgere essi aumentano rispettivamente diminuiscono in maniera relativamente rapida?
Oli impulsi a, figura 9, del sensore fomiti dal sensore 2 rispettivamente 6 sono convertiti in un partitore binario od un elemento 30 a denti di sega T in una successione di impulsi b rettangolari di misura del tempo di lunghezza rispettivamente Un generatore temporiz? zato 31 produce impulsi di temporlzzazione ad una frequenza di per esempio 100 kHz od oltre? G.i impulsi di temporlzzazione e gli impulsi di misura del tempo b sono convogliati ad uno stadio 32 "e" il quale fornisce impulsi di misura del tempo c in serie sincroni con la frequenza di temporizzazione? Questi sono riportati e memorizzati in un codifica-33 , denominato brevemente codificatore serie? parallelo, serie? chiuso-paral lelo equipaggiato con ingresso R di ripristino, fintantoch? il codificatore S/P viene ripristinato mediante un impulso di ripristino e . Come codifica tore S/P pu? essere previsto un registro di scorrimento?
Sulle uscite per esempio m-16 del codificatore 33 S/P compare dopo ogni impulso a di cifra dispari del sensore il valore digitale di impulso o di misura del tempo conteggiato in forma parallela, ci? ? indicato mediante gli impulsi f a forma di scala?
Per la produzione degli impulsi e di ripristino sono previsti un elemento 36 "e" con un ingresso negato ed un elemento 37 a dentidi sega montabile collegato sulla usoita di questo, denominato anche "monoplop?
L'ingresso negato dell'elemento 36 "e" ? collegato con l'uscita dell'elemento 30 a denti di sega T l'altro ingresso ? collegato con l 'in grosso dell'elemento 30 a denti di sega T. L'elemento 36 "e" fornisce ogni secondo impulso a del sensore un impulso di pilotaggio d, il cui fianco posteriore comanda il monoplop 37, cosicch? questo fornisce un impulso e di ripristino?
Gli m conduttori di uscita paralleli del codificatore S/P 33 sono di volta in volta collegati con un ingresso di uno degli m elementi 34 "e". Ai secondi ingressi di questi elementi 34 "e" viene inviato il gi? menzionato impulso d di pilotaggio .Con ogni impulso d di pilotaggio appare sulle uscite degli m elementi 34 "e" il valore digitale che siforma al termine del segnale f a forma di scala, lo stesso vale per g.
Questo valore rappresenta la grandezza rispettivamente in forma digitale parallela?
Le m uscite degli elementi 34 ?e" sono collegato con gli m ingrossi dei dati della memoria 35 digitale la quale pu? essere costituita da m elementi paralleli a denti di sega D. I secondi ingressi o gli ingressi C di pilotaggio degli elementi a denti di sega D sono comandati mediente gli impulsi di pilotaggio d gi? menzionati . Conformemente a ci? per ogni impulso d di pilotaggio il valore digitale del segnale g viene immagazzinato nella memoria 35 digitale e rimane memorizzata fino all' arrivo del successivo impulso di pilotaggio, come ? evidenziato mediante la curva h a forma di gradini. Sulle m uscite della memoria 35 digitale ? quindi a disposizione in maniera continuativa il valore dei tempi o delle durate t rispettivamente t in forma digitale parallela.
I circuiti analizzatori descritti in base alla figura 5 e 7 possono essere progettati sia come circuiti di misura analogici che anche digitali. Per l'analizzatore digitale, prevalentemente impiegato, devono essere previsti corrispondenti trasduttori degli impulsi di ciclo o di temporizzazione ? quali forniscono gli impulsi di temporizzazione ad alta frequenza necessari per la misura delle singole grandezze, in particolare del diametro D e del numero di giri k ed n rispettivamente t e t come ? stato descritto in base alla figura 8.
k n
Le formule (4) oppure (11 ) indicate possono essere sostituite anche mediante formule approssimate che si ottengono da sviluppi in serie. In questo caso le formule esatte (4) ed (11 ) forniscono la possibilit? della stima dell'errore originato mediante l'approssimazione.
Lo scorrimento S pu? anche essere espresso in altro mode per esempio mediante la formula s-S-1
Se lo scorrimento viene definito mediante la grandezza s, allora s-0 significa che non vi ? aloun scorrimento; che ? presente uno scorrimento.
Oli esempi descritti si riferiscono al caso di un rocchetto cilin

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per la predeterminazione della lunghezza di filato avvolta su un rocchetto ad avvolgimento inorooiato in un dispositivo d ' incannatura con trasmissione ad attrito mediante un tamburo scanalato car atteri zzato dal fatto che, durante il prooesso d?incannatura, lo scorrimento, determinato mediante il rapporto della velocit? periferica del tamburo (N) scanalato e del rocchetto (K) ad avvolgimento incrociato, viene misurato continuamente ad intervalli successivi e con l'ausilio della grandezza misurata dello scorrimento viene effettuata una correzione della lunghezza del filato determinata, di volta in volta negli intervalli successivi, senza tener conto dello scorrimento?
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo scorrimento ? determinato secondo la formula
dove n e k rappresentano il numero dei giri in un determinato intervallo e d L i diametri del tamburo scanalato (N) e del rocchetto (K) ad avvolgimento incrociato?
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 e 2 caratterizzato dal fatto che la durata dei singoli intervalli ? definita computando un determinato numero di giri del tamburo N scanalato o del rocchetto K ad avvolgimento incrociato, per esempio mediante n -1000?
4 Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo scorrimento ? determinato secondo la formula
ove rappresentano la durata di un giro del rocchetto (K) ad avvolgimento incrociato rispettivamente del tamburo (N) scanalato e S rispettivamente d i loro diametri?
5 Procedimento secondo una delle rivendicazioni 2-4 caratterizzato dal fatto che la determinazione della lunghezza del filato si basa, per la lunghezza d? una singola spira di filo riportata sul rocchetto ad avvolgimento incrociato sulla base della seguente formula t
dove ? rappresenta l'angolo costante della scanalatura del tamburo scanalato (H).
6 Procedimento secondo una delle rivendicazioni 2-4 caratterizzato dal fatto che la determinazione della lunghezza del filato avviene, per la lunghezza di filo riportata sul rocchetto (K) ad avvolgimento incrociato per un giro del tamburo (N) scanalato, sulla base della seguente formula
dove ? rappresenta l'angolo costante della scanalatura del tamburo (N) scanalato?
IT24601/82A 1981-12-04 1982-12-03 Procedimento per la determinazione della lunghezza del filato avvolto su un rocchetto d'avvolgimento incrociato con trasmissione d'attrito mediante un tamburo scanalato IT1153358B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH7758/81A CH663402A5 (de) 1981-12-04 1981-12-04 Verfahren zum bestimmen der auf eine kreuzspule mit reibantrieb durch eine nutentrommel aufgewickelten garnlaenge.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224601A0 IT8224601A0 (it) 1982-12-03
IT8224601A1 true IT8224601A1 (it) 1984-06-03
IT1153358B IT1153358B (it) 1987-01-14

Family

ID=4330040

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24601/82A IT1153358B (it) 1981-12-04 1982-12-03 Procedimento per la determinazione della lunghezza del filato avvolto su un rocchetto d'avvolgimento incrociato con trasmissione d'attrito mediante un tamburo scanalato

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4447955A (it)
JP (1) JPS58104873A (it)
CH (1) CH663402A5 (it)
DE (1) DE3242318A1 (it)
FR (1) FR2517657B1 (it)
IT (1) IT1153358B (it)

Families Citing this family (33)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4620371A (en) * 1983-01-25 1986-11-04 Ryobi Ltd. Water-depth measuring apparatus for a double bearing type fishing reel
CH661587A5 (de) * 1983-03-29 1987-07-31 Loepfe Ag Geb Laengenmessvorrichtung fuer einen faden an einer fadenspulvorrichtung.
GB8407465D0 (en) * 1984-03-22 1984-05-02 Rieter Ag Maschf Length control in winding of threads
WO1986000605A1 (en) * 1984-07-02 1986-01-30 White Frances H Winder apparatus and method
CH668637A5 (de) * 1984-10-12 1989-01-13 Loepfe Ag Geb Fadenlaengenmessung.
GB8523838D0 (en) * 1985-09-27 1985-10-30 Smith Eng Projects Ltd Measuring apparatus
DE3703869C2 (de) * 1987-02-07 1996-12-12 Schlafhorst & Co W Verfahren zum Überwachen und/oder Steuern des Spulvorgangs und Spulstelle zum Ausführen des Verfahrens
DE3716473A1 (de) * 1987-05-16 1988-11-24 Schlafhorst & Co W Verfahren zum sortieren von kreuzspulen an einem spulautomaten
IT1223117B (it) * 1987-11-13 1990-09-12 Savio Spa Procedimento di roccatura ad elevata produttivita' e dispositivi che lo realizzano
DE3810365A1 (de) * 1988-03-26 1989-10-05 Schlafhorst & Co W Verfahren und vorrichtung zum ermitteln des spulenumfangs von kreuzspulen und zum verwerten des ergebnisses
IT1231742B (it) * 1988-04-11 1991-12-21 Murata Machinery Ltd Dispositivo per regolare la pressione di contatto in una roccatrice
US4920274A (en) * 1989-04-03 1990-04-24 Ppg Industries, Inc. Metering apparatus and method for the measurement of a fixed length of continuous yarn or strand
US4924596A (en) * 1989-04-27 1990-05-15 Schlumberger Technology Corporation Method for correcting slippage during wireline depth measurements
CA1330839C (en) * 1989-08-30 1994-07-19 Douglas Edward Turek Method of predicting yarn package size
US4954720A (en) * 1990-01-03 1990-09-04 Ppg Industries, Inc. Metering apparatus and method for the measurement of a fixed length of continuous strand
DE4225842A1 (de) * 1992-08-05 1994-02-10 Schlafhorst & Co W Vorrichtung zum Messen der Geschwindigkeit von Textilfäden an einer Wickeleinrichtung
DE59404372D1 (de) * 1993-01-27 1997-11-27 Benninger Ag Maschf Verfahren zur Messung der Länge von auf einen Wickel auflaufendem Wickelgut
DE4339217A1 (de) * 1993-11-18 1995-05-24 Schlafhorst & Co W Verfahren zum Steuern einer Spulstelle einer Spulmaschine bei Auflaufspulenwechsel und Spulstelle zur Durchführung des Verfahrens
DE19625512A1 (de) * 1996-06-26 1998-01-15 Schlafhorst & Co W Verfahren und Vorrichtung zum Bestimmen des Durchmessers einer Kreuzspule
DE19625510A1 (de) * 1996-06-26 1998-01-02 Schlafhorst & Co W Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen einer Spule
JPH10310972A (ja) * 1997-04-30 1998-11-24 Murata Mach Ltd 染色糸の巻き取り方法
DE19961982A1 (de) * 1999-12-22 2001-07-05 Schlafhorst & Co W Verfahren zum Wickeln von Kreuzspulen
ITMI20060288A1 (it) * 2006-02-16 2007-08-17 Savio Macchine Tessili Spa Dispositovo e procedimento per la regolazione della pressione di contatto di una rocca in avvolgimento
DE10206761A1 (de) * 2002-02-19 2003-08-28 Rieter Ingolstadt Spinnerei Textilmaschine mit einer Erfassungseinrichtung für den Spulendurchmesser
JP4192746B2 (ja) * 2003-07-22 2008-12-10 村田機械株式会社 パッケージの重量予測方法、パッケージの製造方法および糸条巻取機
ITMI20051929A1 (it) * 2005-10-13 2007-04-14 Savio Macchine Tessili Spa Dispositivo e procedimento per la misurazione di precisioni della metratura del filo avvolto su una rocca
JP4162000B2 (ja) * 2005-11-21 2008-10-08 村田機械株式会社 糸巻取装置の糸長測定装置
DE102008003704B4 (de) * 2008-01-09 2022-07-07 Saurer Intelligent Machinery Co. Ltd. Verfahren zum Betreiben einer Arbeitsstelle einer semiautomatischen Offenend-Spinnmaschine bzw. Arbeitsstelle zur Durchführung des Verfahrens
US11886951B2 (en) 2014-07-28 2024-01-30 Wire Pulse, Inc. Modular material tracking system and method
US10317246B2 (en) * 2014-07-28 2019-06-11 Wire Pulse, Inc. Material tracking system
US11745975B2 (en) 2014-07-28 2023-09-05 Wire Pulse, Inc. Material tracking system and method
CN106568409A (zh) * 2016-11-04 2017-04-19 苏州市吴江区计量测试所 一种织物长度测量仪校准装置
US11326908B2 (en) 2018-02-12 2022-05-10 Wire Pulse, Inc. Apparatus for measuring wire and cable length via electronic sensing of reel rotation in communication with a network-connected database

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2216960B2 (de) * 1971-04-09 1977-04-14 Nippon Seren Co. Ltd., Kawasaki, Kanagawa (Japan) Fadenlaengenmessvorrichtung
JPS5227965Y2 (it) * 1973-02-26 1977-06-25
CH597589A5 (it) * 1973-07-10 1978-04-14 Nuova San Giorgio Spa
GB1495003A (en) * 1974-08-14 1977-12-14 Kdg Instr Ltd Method and apparatus for measuring length
JPS5817112B2 (ja) * 1976-09-09 1983-04-05 日本セレン株式会社 多軸型自動系巻機の糸長管理装置
JPS6050071B2 (ja) * 1978-07-28 1985-11-06 三菱電機株式会社 半導体メモリ装置
CH635299A5 (de) * 1979-03-26 1983-03-31 Mayer Stephan Verfahren und vorrichtung zum messen der laenge eines von einem spinnkops oder von einer in wilder wicklung bewickelten garnspule ueber kopf abgezogenen fadens.
CH635300A5 (de) * 1979-04-10 1983-03-31 Zellweger Uster Ag Verfahren und vorrichtung zur erzielung vorbestimmbarer und genauer garnlaengen auf kreuzspulen.
US4373266A (en) * 1980-11-05 1983-02-15 Loepfe Brothers Limited Equipment for continuously measuring the length of an endless material being wound up into a circular package

Also Published As

Publication number Publication date
FR2517657A1 (fr) 1983-06-10
CH663402A5 (de) 1987-12-15
US4447955A (en) 1984-05-15
IT1153358B (it) 1987-01-14
FR2517657B1 (fr) 1986-05-09
DE3242318C2 (it) 1987-02-19
JPS58104873A (ja) 1983-06-22
IT8224601A0 (it) 1982-12-03
DE3242318A1 (de) 1983-06-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224601A1 (it) Procedimento per la determinazione della lunghezza del filato avvolto su un rocchetto d'avvolgimento incrociato con trasmissione d'attrito mediante un tamburo scanalato
JP2735605B2 (ja) 綾巻きパッケージのパッケージ円周を求め、かつ結果を利用するための方法および装置
ITUB20154999A1 (it) Metodo di ottimizzazione del processo di lavorazione per una linea di produzione tessile e sistema
JP2006327199A (ja) リボンを巻き付けるための方法および装置
KR930019536A (ko) 감는 장치에 보내지는 끈이나 실 모양이 감을거리를 정밀한 엇감기 방식을 통해 감는 방법
SU1092121A1 (ru) Устройство дл управлени перезаправкой рулонов
US4373266A (en) Equipment for continuously measuring the length of an endless material being wound up into a circular package
IT8320392A1 (it) Ritorcitoio, in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro
KR100190786B1 (ko) 장척재의 권출 권취 장치의 권경 연산 장치(Roll diameter calculator for long material and take-up unit)
ITMI971084A1 (it) Procedimento e dispositivo per produrre una bobina
US3995417A (en) Process and apparatus for counting yarn breakages
ITMI951958A1 (it) Dispositivo per determinare la velocita' di un prodotto tessile mosso in direzione della sua estensione longitudinale, in particolare
RU2494178C1 (ru) Устройство управления формированием сновальных валов
SU825444A1 (ru) Измеритель плотности намотки длинномерных . материалов 1
IT201600074062A1 (it) Metodo per il controllo dello svolgimento di filato da un alimentatore di trama
SU926111A1 (ru) Устройство дл измерени подачи основы на основов зальных машинах
JPH01305306A (ja) 電線等の条長・速度取込装置
JPH0328048Y2 (it)
SU1516753A1 (ru) Устройство дл измерени длины наматываемого на барабан материала
SU636471A1 (ru) Способ определени длины нитей на сновальной машине
RU154382U1 (ru) Средство для мониторинга крутки пряжи, нитей и параметров работы кольцевой прядильной машины
SU792147A2 (ru) Устройство дл измерени пульсации линейной скорости одиночной нити
SU1027505A1 (ru) Измеритель длины наматываемого в рулон материала
SU962756A1 (ru) Устройство дл измерени выт жки основы на шлихтовальной машине
JPS5822265A (ja) 線条体の整列巻取法