IT8320392A1 - Ritorcitoio, in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro - Google Patents

Ritorcitoio, in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro Download PDF

Info

Publication number
IT8320392A1
IT8320392A1 IT1983A20392A IT2039283A IT8320392A1 IT 8320392 A1 IT8320392 A1 IT 8320392A1 IT 1983A20392 A IT1983A20392 A IT 1983A20392A IT 2039283 A IT2039283 A IT 2039283A IT 8320392 A1 IT8320392 A1 IT 8320392A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wick
speed
reel
regulator
twisting
Prior art date
Application number
IT1983A20392A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1163202B (it
IT8320392A0 (it
Original Assignee
Zinser Textilmaschinen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zinser Textilmaschinen Gmbh filed Critical Zinser Textilmaschinen Gmbh
Publication of IT8320392A0 publication Critical patent/IT8320392A0/it
Publication of IT8320392A1 publication Critical patent/IT8320392A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1163202B publication Critical patent/IT1163202B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/14Details
    • D01H1/20Driving or stopping arrangements
    • D01H1/24Driving or stopping arrangements for twisting or spinning arrangements, e.g. spindles
    • D01H1/26Driving or stopping arrangements for twisting or spinning arrangements, e.g. spindles with two or more speeds; with variable-speed arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H61/00Applications of devices for metering predetermined lengths of running material
    • B65H61/005Applications of devices for metering predetermined lengths of running material for measuring speed of running yarns
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments
    • B65H2701/312Fibreglass strands

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Filamentary Materials, Packages, And Safety Devices Therefor (AREA)
  • Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo:
"Ritorcitoio, in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro"
Riassunto del trovato
Per mantenere nelle macchine di ritorcitura una determ inata velocit? del filo, senza dover prevedere organi di trasporto che muovono il filo ad una velocit? prestabilita, in ogni punto di lavoro della macchina a ritorcitoio, ? previsto un dispositivo di m isurazione che rileva la velocit? effettiva del filo, il quale dispositivo di misurazione varia nel suo numero di giri tram ite un regolatore, il meccanismo d 'azionamento del rocchetto contenente lo stoppino, in dipendenza dal diametro di svolgimento del rocchetto, determ inando cos? la velocit? del filo in modo da mantenere una velocit? del filo, prestabiIita.
Velocit? differenti prestabilite per il filo possono essere impresse al regolatore mediante un indicatore di programma. Il segnale di uscita del dispositivo di m isurazione, pu? servire anche per la m isurazione e la segnalazione della lunghezza del filo passato.
E' anche previsto un dispositivo tastatore per la velocit? di rotazione del rocchetto contenente lo stoppino, che in caso di superamento di un valore massimo registrabile di questo numero di giri, fornisce un segnale di rottura del filo.
Descrizione del trovato
La presente invenzione si riferisce ad una macchina di ritorcitura ed in particolare, per ritorcere fili di vetro, che presenta almeno un punto di lavoro, con un rocchetto per lo stoppino, azionato in corr ispondenza del suo asse ed un fuso, azionato con un anello ed un' rotore per attorcigliare e per ritorcere il filo.
Durante la lavorazione di fibre di vetro {fili con capillari di vetro), ? desiderato che il filo in movimento non venga preferibilmente toccato e che soprattutto, venga deviato il meno possibile. Sono pertanto diventate note macchine per la ritorcitura di fili di vetro, nelle quali ai fili di vetro viene conferita una rotazione, le quali macchine, in corrispondenza del loro asse presentano rocchetti azionati per lo stoppino, dai quali i fili vengono guidati attraverso aperture guida-filo e su anelli, per raggiungere fusi azionati. La velocit? di scorrimento del filo verso il punto di lavorazione, viene qui determinato dalla velocit? circonferenzia le del corrispondente punto di svolgimento del filo dal rocchetto, contenente lo stoppino. Dato che la distanza assiale di questo punto di svolgimento del filo, diminuisce con il diametro diminuente dell'avvolgimento di filo sul rocchetto dello stoppino, ? ovvio che diminuisce anche la velocit? di scorrimento del filo. Per mantenere piccole le differenze nella velocit? di scorrimento del filo, I diametri dei rocchetti contenenti lo stoppino vengono scelti molto grandi e gli spessori d'avvolgimento sui rocchetti contenenti lo stoppino, vengono scelti molto piccoli.
Questi grandi rocchetti contenenti lo stoppino, hanno per? una massa notevole, che durante l'avviamento della macchina ? da accelerare, che durante il funzionamento della macchina ? da azionare permanentemente e che, in caso di arresto della macchina, ? da frenare. Il grande diametro dei rocchetti porta anche a difficolt?, per quanto riguarda lo spazio nella rastrelliera dei rocchetti contenenti lo stoppino e richiede spesso l'impiego d? un maggiore passo di divisione dei fusi, in contrasto con quanto richiesto dalla forma d'esecuzione dei fusi. Lo spessore ridotto d'avvolgimento, richiede spesso un cambio dei rocchetti contenenti lo stoppino, con un arresto della macchina .ed una elavata sollecitazione di. lavoro. Anche spessori d'avvolgimento ridotti, provocano per? gi? una variazione della velocit? di fornitura del filo, fra un rocchetto pieno ed un rocchetto vuoto per lo stoppino. Scopo della presente invenzione ? di permettere nelle macchine per la ritorcitura di fibre di vetro, l'impiego di rocchetti contenenti lo stoppino con un maggiore peso d'avvolgimento, garantendo inoltre una velocit? costante di scorrimento del filo.
L'invenzione risolve tale scopo per il fatto, che prevede un elemento di misurazione per rilevare la velocit? del filo, un meccanismo d'azionamento variabile nel suo numero di giri per il rocchetto contenente lo stoppino ed un regolatore, la cui entrata ? col legata con l'uscita dell'elemento di misurazione e la cui uscita ? collegata con l'azionamento del rocchetto contenente lo stoppino. In tal caso il regolatore, in dipendenza dalla velocit? del filo rilevata, pu?. variare il numero di giri del meccanismo d'azionamento del rocchetto, contenente lo stoppino, che indipendentemente dal diametro di svolgimento del rocchetto, contenente lo stoppino, venga mantenuta una velocit? prestabilita per il filo.
In una ulteriore forma d'esecuzione dell'invenzione, viene proposto che questo elemento di misurazione venga collegato anche con un contatore di lunghezza e che il segnale cos? ottenuto, viene elaborato contemporaneamente, anche come misura per la lunghezza del filo passante.
In una ulteriore forma d'esecuzione dell'invenzione, viene ancora proposto di col legare questo elemento di misurazione con un dispositivo di arresto, che in caso di manifestazione di una rottura del filo, pu? intercettare o l'azionamento del rocchetto, contenente lo stoppino oppure l'azionamento del rocchetto d'avvolgimento oppure, vantaggiosamente l'azionamento di ambedue i rocchetti. Cos?, il segnale di misurazione ottenuto viene alim?ntato ancora per una terza elaborazione, indipendentemente dalle due elaborazioni precedent i.
Per quanto riguarda l'elemento di misurazione, l'invenzione propone che questo elemento di misurazione presenti almeno un rullo che viene messo in rotazione dal filo. In caso di un unico rullo si pu? prevedere in tal caso un angolo d'avvolgimento molto grande del filo intorno al rullo, in modo che il rullo venga trascinato dal filo senza slittamento essenziale, facendo s?, che il suo numero di giri ? pertanto proporzionale alla velocit? del filo. In molti casi, ? per? vantaggioso che l'elemento di misurazione ? eseguito come coppia di rulli, attraverso la cui linea di bloccaggio scorre il filo. Questa forma d'esecuzione ha il vantaggio, che il filo non riceve alcuna deviazione.
Inoltre, viene proposto dall'invenzione che l'elemento di misurazione presenta un tach?metro generatore, azionato dal rullo, che fornisce 'una tensione o una frequenza proporzionale al numero di giri del rullo. Dopo un'altra proposta dell'invenzione, l'elemento di misurazione presenta un generatore di impulsi azionato dal rullo, che fornisce una frequenza d'impulso proporzionaje al numero di giri dei rullo per unit? di tempo. Questi segnali di uscita dell'elemento di misurazione, vengono impressi al regolatore come valori effettivi per la velocit? del filo.
In caso di un generatore d'impulsi, che per ogni giro del rullo di misurazione fornisce un determinato numero d'impulsi digitali, questi numeri di impulsi possono essere addizionati direttamente in un totalizzatore digitale, per essere visualizzati in un display. Nel caso della forma d'esecuzione del tachimetro generatore, come indicatore analogo del valore di misurazione, questo valore di misurazione pu? essere segnalato direttamente come velocit? del filo, o lungo il tempo pu? essere sommato per fungere da valore di misurazione della lunghezza. Il misuratore di lunghezza pu? essere costituito da un puro strumento di segnalazione e pu? essere costituito per? anche da un totalizzatore di lunghezza, il quale, in caso di raggiungimento di uno o pi? valori di lunghezza registr?biIi, fornisce segnali, che comandano ulteriori funzioni, come ad esempio l'intercettazione in caso di rocchetto pieno oppure l'eliminazione di un programma per il numero di giri dipendente dalla lunghezza del filo.
Quando il rullo di misurazione viene fatto arrestare e, quando pertanto il generatore tachimetro collegato con il rullo non fornisce pi? alcuna tensione o alcuna frequenza, senza che gli azionamenti dei rocchetti contenenti lo stoppino e delle bobine d'avvolgimento siano stati disattivati, ci? pu? essere interpretato senz'altro come un indizio per la rottura del filo.
Secondo l'invenzione, il regolatore influenza l'azionamento del rocchetto contenente lo stoppino nel senso di un mantenimento costante della velocit? del filo.
Cos?, viene garantito che in caso di numero di giri costante del fuso d'avvolgimento, al filo viene conferito una rotazione costante per unit? di lunghezza. In altri casi ? vantaggioso se, secondo l'invenzione, il regolatore ? collegato con un indicatore di programma, che, al regolatore imprime un programma relativo alla velocit? del filo, corrisondente alla struttura dell'avvolgimento del rocchetto. Ci? ? particolarmente importante, quando il numero di giri del roccetto d'avvolgimento viene variato durante la generazione dell'avvolgimento, quando ad esempio, durante l'avvolgimento su un piccolo diametro, durante la quale fase la tensione di trazione del filo ? generalmente maggiore, viene ridotta la velocit?. In questi casi, con una variazione programmata della velocit? del filo, pu? essere assicurato che il filo riceva pure la stessa rotazione per unit? di lunghezza.?
Un mantenimento particolarmente affidabile del valore di rotazione, in caso di variazione del numero di giri del rocchetto d'avvolgimento, viene garantito quando una entrata del regolatore viene influenzata da un segnale, proporzionale al numero di giri del meccanismo d'azionamento del rocchetto d'avvolgimento. Ci? pu? avvenire ad esempio per il fatto, che l'entrata del regolatore sia col legata con il conduttore di alimentazione del meccanismo di azionamento del rocchetto d'avvolgimento e che pertanto, regola il numero d? giri del rocchetto d'avvolgimento secondo la tensione di alimentazione o la frequenza di alimentazione di questo meccanismo d'azionamento, determinante il numero di giri del rocchetto d'avvolgimento. In un'altra forma d'esecuzione dell'invenzione, l'entrata del regolatore ? collegata con il variatore del numero di giri, per l'azionamento della bobina d'avvolgimento e da questo variatore del numero di giri viene influenzato nello stesso modo come questo varia il numero di giri del meccanismo d'azionamento del rocchetto d'avvolgimento. In una ulteriore forma d'esecuzione dell'invenzione, viene proposto di eseguire il meccanismo di azionamento del rocchetto contenente lo stoppino come motore elettrico, variabile nel suo numero di giri. Ci? ha il vantaggio di un comando semplice ed indipendente del meccanismo d'azionamento di ogni rocchetto, contenente lo stoppino di una macchina di ritorcitura di fili di vetro. Secondo un'altra proposta dell'invenzione, l'azionamento di tutti i rocchetti, contenenti lo stoppino di una macchina, avviene con l'ausilio di una sorgente di forza in comune e, tra questa sorgente di forza ed i singoli rocchetti, contenenti lo stoppino, ? inserito sempre un rotismo con rapporto di trasmissione variabile.
L'oggetto, concepito secondo la presente invenzione, sar? ora descritto pi? dettagliatamente ed illustrato tramite due forme d'esecuzione date solo a titolo d'esempio, illustranti schematicamente uno di pi? punti di lavoro e di una macchina per la ritorcitura delle fibre di vetro nei disegni allegati, nei quali: la figura 1 mostra una prima forma d'esecuzione con tutti gli elementi di lavoro essenziali di un punto di lavoro, illustrati in vista laterale;
la figura 2 mostra un'altra forma d'esecuzione del meccanismo d'azionamento del rocchetto contenente lo stoppino, illustrato in vista laterale;
la figura 3 mostra una forma d'esecuzione ampliata dell'invenzione, in vista analoga alla figura 1;
la figura 4 mostra una ulteriore forma d'esecuzione ampliata dell'invenzione, in vista analoga alla figura 1; e
la figura 5 illustra il funzionamento di una ulteriore forma d'esecuzione dell'invenzione.
Il punto di lavoro presenta un rocchetto 1, contenente lo stoppino che sull'asse 2 viene azionato mediante un motore 3 elettrico, variabile nel suo numero di giri. Il filo 4 svolto dal rocchetto 1 contenente lo stoppino, passa attraverso un tastatore 5 del filo, localmente fisso o movibile in senso verticale e, tramite un rotore 6 guidato su un anello 7 di filatura in un banco 8 di anelli movibile in senso verticale, il filo viene tirato verso il fuso 9. Il fuso 9 presenta un meccanismo d'azionamento, sotto forma di un elettromotore 10, nonch? un mandrino 11 sul quale viene applicato un rocchetto 12, sul quale viene formato l'avvolgimento 13 del filo 4 ritorto.
Secondo l'invenzione, ? previsto un elemento 14 di misurazione per rilevare la velocit? del filo 4, comprendente una coppia di rulli supportati in modo girevole della quale nella vista illustrata ? iindicato solamente un rullo 15. L'altro dei due rulli, che vengono premuti l'uno verso l'altro in modo elasticamente cedevole e in maniera non illustrata pi? dettagliatamente, si trova dietro II rullo 15 illustrato. Sull'albero 16 del rullo 15, ? previsto un generatore 17, la cui uscita ? collegata con un regolatore 18. Il regolatore 18 ? collegato con il meccanismo d'azionamento 3 del rocchetto 1, contenente lo stoppino. Una ulteriore entrata del regolatore 18 pu? essere col legata con un indicatore 19 di programma.
Secondo la figura 2, da una sorgente di forza non Illustrata e comune ad una pluralit? di punti di lavoro di una macchina, ad esempio sotto forma d? un elettromotore, pu? essere azionato un albero 20 di azionamento, estendentesi lungo i punti di lavoro ed il cui movimento di rotazione viene trasmesso mediante copie 21/22 di ingranaggi a vite ad un rotismo 23, variabile in modo continuo nel suo rapporto di trasmissione e da questo rotismo, il movimento viene trasmesso all'albero 2 del rocchetto 1 contenente lo stoppino. E' inteso, che gli elementi menzionati della macchina, sono supportati in una intelaiatura della macchina non illustrata.
Durante la rotazione del mandrino 9, il filo 4 si trova sotto la trazione, provocata dall'attrito del rotore 6 sull'anello 7 di filatura. La velocit? del filo, che si manifesta sotto l'effetto di questa tensione di trazione nel senso verso il fuso 9, viene determinata dalla velocit? circonferenziale del rocchetto 1, contenente lo stoppino, rispettivamente dal suo., numero di giri provocato dal meccanismo d'azionamento 3. Durante il suo movimento, il filo 4 passante attraverso la linea di bloccaggio della coppia 15 dei rulli, fa ruotare questa coppia di rulli, il cui numero di giri viene trasformato dal generatore 17 in un segnale proporzionale ed impresso al regolatore 18. Il regolatore 18 influenza il numero di giri dell'elettromotore 3, rispettivamente il rapporto di trasmissione del rotismo 23, in modo che la velocit? del filo, indipendentemente dal diametro di svolgimento variante del rocchetto 1 contenente lo stoppino, rimanga uguale. Se ad esempio la velocit? del filo aumenta a causa di uno scostamento, da un diametro pi? piccolo della bobina, contenente lo stoppino nel punto a) ad un diametro maggiore nel punto b), allora la coppia 15 di rulli viene fatta ruotare con maggiore velocit? ed il generatore fornisce un segnale, avente un potenziale maggiore, mediante il quale il regolatore 18 viene invitato a ridurre il1numero di giri dell'elettromotore 3, rispettivamente il rapporto di trasmissione del rotismo 23, in modo tale da far s? che la velocit? del filo venga nuovamente fatta tornare sul valore originario previsto.
Se in alcuni casi, la velocit? del filo in alcuni ambiti d'avvolgimento, rispettivamente all'inizio o alla fine della formazione del rotolo, oppure in caso d'avvolgimento su un diametro d'avvolgimento piccolo, deve essere variato, - in particolare diminuito, allora al regolatore 18, mediante l'indicatore 19 di programma registrabile viene anticipata la desiderata velocit? del filo come entit? di guida e in seguito, per mantenere questa entit?, regola il meccanismo d'azionamento del rocchetto, contenente lo stoppino.
Secondo la figura 3, il segnale d'uscita dell'organo di misurazione 14 viene alimentato anche ad un totalizzatore 24 di lunghezza, che segnala la lunghezza del filo che scorre attraverso la coppia 15 di rulli. Il totalizzatore di lunghezza 24, pu? essere eseguito anche come misuratore di lunghezza retrospostabile, che in caso di raggiungimento di lunghezze prestabilite, tramite un conduttore 25 di uscita fornisce un segnale, mediante II quale possono essere fatte scattare a scelta altre funzioni o essere comandate.
Come mostra inoltre la figura 3, un entrata del regolatore 18 pu? essere col legata tramite un conduttore 26 con II conduttore 27 di alimentazione del motore di azionamento 10 del rocchetto 13 d'avvolgimento, in modo che il regolatore 18 fa seguire il numero di giri del rocchetto 1 contenente lo stoppino, al numero di giri del rocchetto 13 d'avvolgimento, che a questo rocchetto viene impresso dalla frequenza di alimentazione, che viene formato da un regolatore 28 del numero di giri nel conduttore 27 di alimentazione secondo le indicazioni di un generatore 29 d? programma.
La mancanza del segnale di misurazione dall'elemento di misurazione 14, pu? essere indicato come indizio per la presenza di una rottura del filo e, segnali per l'intercettazione dei meccanismi d'azionamento 3 e 10, possono essere generati. Dato che il rullo di misurazione 15, a causa della sua massa inerte, in caso di rottura del filo, termina solo gradualmente la sua rotazione e, dato che l'elemento di misurazione 14 fornisce in tal caso permanentemente, anche se in misura diminuita, segnali al regolatore 18, la rottura del filo viene segnalata in questo modo solo con notevole ritardo. Secondo l'invenzione, si prevede pertanto un dispositivo tastatore, al quale viene impresso un valore limite superiore del numero di giri del meccanismo d'azionamento 3 del rocchetto 1 contenente lo stoppino; raggiungendo questo valore, il dispositivo tastatore fuoriesce un segnale di intercettazione per intercettare il meccanismo 3 e 10. Dato che in caso di una rottura del filo, il numero di giri del rullo 15 di misurazione e pertanto, il valore effettivo impresso al regolatore 18 dal l.'elemento di misurazione 14, scendono, il regolatore 18 conduce al meccanismo d'azionamento 3 un segnale di regolazione, che provoca un aumento del numero di giri. Il numero di giri del rullo 15 di misurazione, che nonostante tutto scende u Iteriormen te ed il numero di giri del meccanismo d'azionamento aumentante ulteriormente a causa del il regolatore 18, porta molto rapidamente ad un numero di giri sopraelevato del rocchetto contenente lo stoppino, che dopo un periodo molto breve supera il valore l?mite prestabilito, ad esempio del 10% del numero di giri massimo del rocchetto contenente lo stoppino, raggiunto a condizioni normali con il filo. Per ottenere tempi di risposta. particolarmente brevi, il regolatore 18 ? eseguito vantaggiosamente come regolatore PI.
Il dispositivo tastatore 36, come ? illustrato nella figura 4, pu? essere integrato nel regolatore 18 e in tal caso, ..pu? sorvegliare il segnale di regolazione alimentato dal regolatore al variatore 33 del numero di giri, il quale segnale determina il numero di giri del meccanismo d'azionamento 3 del rocchetto 1, contenente lo stoppino. Il dispositivo tastatore pu? essere per? eseguito anche, secondo la figura 3, come tachimetro-generatore 36 previsto sul meccanismo d'azionamento 3, la cui tensione di uscita in un apparecchio 37 di confronto, viene confrontato con un valore limite prestabilito e che in caso di superamento di questo valore limite, tramite il conduttore 32 fornisce il segnale di intercettazione. In una ulteriore forma d'esecuzione vantaggiosa, che reagisce molto rapidamente per rilevare la rottura del filo, i segnali di misurazione forniti sotto forma digitale, ad esempio per ogni giro del rullo di misurazione 15, forniti sotto forma di impulso 30 discreto dall'elemento di misurazione 14, possono essere confrontati con una successione di impulsi normali 31, generata nel regolatore e corrispondente alla successione di impulsi del rullo di misurazione 15 in caso di numero di giri effettivo, come ? illustrato schematicamente nella figura 5. In tal caso, gli impulsi normali 31 in una posizione di uscita presentano in caso di regolare andamento del filo una posizione di fase, nella quale coincidono con gli impulsi 30 di misurazione dell'organo di misurazione 14, eliminandosi cos?, a causa della loro polarit? opposta.
In caso di rottura del filo, ad esempio nel punto X e in caso del derivante abbassamento del numero di giri del rullo di misurazione 15, aumentano gli intervalli tra gli impulsi 30 di misurazione dell'organo di misurazione 14, gli impulsi di misurazione 30 e gli impulsi normali 31 non coincidono pi? e pertanto, non si cancellano o non si cancellano pi? completamente. I residui di segnali rimasti, indicati con tratteggi nella figura 5 degli impulsi normali 31, provocano in seguito il segnale di intercettazione.
La figura 4 mostra una forma d'esecuzione dell'invenzione, nella quale il regolatore 28 del numero di giri del meccanismo d'azionamento del rocchetto 13 d'avvolgimento fornisce, tramite la condotta 34 anche un segnale di regolazione al regolatore 18, in modo che questo mediante il variatore 33 del numero di giri fa seguire il numero di giri del meccanismo d'azionamento 3 del rocchetto 1 dello stoppino al numero di giri variabile del Rivendicazioni
1. Macchina di ritorcitura, in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro, con almeno un punto di lavoro con un rocchetto contenente lo stoppino azionato sul proprio asse ed un fuso azionato con un anello ed un rotore, per attorcigIiare ed avvolgere il filo, caratterizzata dal fatto, che ogni punto di lavoro presenta un elemento di misurazione (14), per rilevare la velocit? del filo, un meccanismo d'azionamento (3) del rocchetto (1) contenente lo stoppino variabile ne! suo numero di giri ed un regolatore (18), la cui entrata ? col legata con l'uscita dell'elemento di misurazione (14) e la cui uscita ? collegata con il meccanismo d'azionamento (3) del rocchetto (1), contenente lo stoppino.
2. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto, che l'elemento di misurazione (14) ? collegato con un totalizzatore (24) di lunghezza.
3. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che un dispositivo tastatore (36, 36') fornisce il segnale di regolazione fornito dal regolatore (18) al variatore (33) del numero di giri del meccanismo d'azionamento (3) del rocchetto (1), contenente lo stoppino o che sorveglia il numero di giri del meccanismo d'azionamento del rocchetto contenente lo stoppino e che in caso di superamento di un numero di giri limite prestabilito, fornisce un segnale di intercettazione per intercettare i meccanismi d'azionamento (3, 10) del rocchetto, contenente lo stoppino e del rocchetto (13) d'avvolgimento.
4. Macchina di ritorcitura, secondo la rivencazione 1 caratterizzata dal fatto, che l'elemento di misurazione (14) presenta almeno un rullo (15) che viene messo in rotazione dal filo (4) in scorrimento.
5. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto, che l'elemento di misurazione (14) presenta una coppia di rulli premuti in modo cedevole l'uno verso l'altro, attraverso la cui linea di bloccaggio scorre il filo (4).
6. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l'elemento di misurazione (14) presenta un generatore-tachimetro (17), azionato da uno dei rulli (15) e che fornisce una tensione o una frequenza proporzionale al numero di giri del rullo (15).
7. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto, che l'elemento di misurazione (14) presenta un generatore di impulsi (17), azionato dal rullo (15), il quale indicatore di impulsi fornisce impulsi proporzionai i al numero di giri del rullo (15).
8. Macchina d? ritorcitura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il regolatore (18), per l'influenzamento del meccanismo d'azionamento (3) del rocchetto (1), contenente lo stoppino, ? eseguito nel senso di mantenere costante la velocit? del filo (4).
9. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto, che una entrata del regolatore (18) ? col legata con un generatore di programma (19), che determina sul regolatore (18) un programma della velocit? del filo (4), corrispondente alla struttura dell'avvolgimento (13) sul rocchetto (12).
10. Macchina di ritorcitura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto, che un'entrata del regolatore (18) viene influenzata da un segnale, proporziona le al numero di giri del meccanismo d'azionamento (10) del rocchetto (13) d'avvolgimento. 11. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto, che nella condotta di alimentazione verso l'entrata del regolatore (18), ? inserito un trasformatore (35) di segnali regolabile.
12. Macchina di ritorcitura, secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto, che il meccanismo d'azionamento del rocchetto (1), contenente lo stoppino, ? eseguito come elettromotore (3), variabile nel suo numero di giri.
13. Macchina di ritorcitura, secondo la rivencazione 1, caratterizzata dal fatto, che il meccanismo d'azionamento del rocchetto (1), contenente lo stoppino, ? eseguito come rotismo (23) con rapporto di trasmissione variabile e, alimentato da una sorgente di forza a numero d? giri costante.
Il tutto, sostanzialmente come descritto ed illustrato, agli scopi sopra specificati.
IT20392/83A 1982-04-01 1983-03-31 Ritorcitoio,in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro IT1163202B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3212084 1982-04-01

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320392A0 IT8320392A0 (it) 1983-03-31
IT8320392A1 true IT8320392A1 (it) 1984-10-01
IT1163202B IT1163202B (it) 1987-04-08

Family

ID=6159945

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20392/83A IT1163202B (it) 1982-04-01 1983-03-31 Ritorcitoio,in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4519202A (it)
JP (1) JPS58220825A (it)
CH (1) CH659261A5 (it)
FR (1) FR2524502B1 (it)
GB (1) GB2117804B (it)
IT (1) IT1163202B (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD222362B5 (de) * 1983-11-25 1994-05-05 Grossenhainer Textilmaschinen Verfahren zur Vorgarnspannungsregelung an Vorspinnmaschinen mit Einzelantrieben
US5174102A (en) * 1987-05-09 1992-12-29 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Twist number setting device for a two-for-one twister
JPH0814044B2 (ja) * 1987-10-09 1996-02-14 株式会社日立製作所 紡績機械
KR920013589A (ko) * 1990-12-21 1992-07-29 츠루오 츠도무 심선에 필라멘트 와이어를 코일형상으로 감기위한 장치
CN102995188A (zh) * 2012-11-30 2013-03-27 宁波瑞能电子科技有限公司 断纱检测机构
CN102995187A (zh) * 2012-11-30 2013-03-27 宁波瑞能电子科技有限公司 细纱机整机监测系统
CN104726972B (zh) * 2015-01-28 2017-02-22 上海兰宝传感科技股份有限公司 玻纤捻线机的电机驱动系统
CN105908296B (zh) * 2016-06-21 2017-12-22 天津工业大学 一种纱线张力即时测量装置
CN107217348B (zh) * 2017-08-02 2019-05-21 台嘉玻璃纤维有限公司 捻纱机控制系统及其方法
US10851479B2 (en) * 2017-11-01 2020-12-01 The Hong Kong Polytechnic University Apparatus and method for imparting false twist to a yarn
CN111733507A (zh) * 2020-05-12 2020-10-02 广西南宁桂华丝绸有限公司 生产重缎织物的织造方法
CN113233256B (zh) * 2021-07-09 2021-09-10 南通宝硕纺织品有限公司 一种用于蚊帐生产的自推式防缠绕装置

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE591837C (de) * 1929-02-20 1934-01-27 Philips Nv Vorrichtung zum Wickeln von Draht von einer auf eine andere Spule, insbesondere zur Herstellung von Spulen fuer elektrotechnische Zwecke
GB625894A (en) * 1946-02-12 1949-07-06 Fnf Ltd Improvements relating to thread controlling apparatus in textile machines
IT713137A (it) * 1964-01-30
NL6603529A (it) * 1966-03-18 1967-09-19
US3555537A (en) * 1967-12-22 1971-01-12 Du Pont Method for monitoring properties of polymer and yarn produced therefrom
US3538699A (en) * 1969-02-28 1970-11-10 Owens Corning Fiberglass Corp Method and apparatus for controlling delivery of filamentary material to rotatable collectors
GB1318084A (en) * 1970-04-27 1973-05-23 British Insulated Callenders Metering the linear speed of wire being wound on to or from a coil wound on a drum
CH554285A (it) * 1971-04-15 1974-09-30 Savio Spa Procedimento par azionare i rocchetti e regolare la velocita periferica dei rocchetti nelle macchine roccatrici e/o binatrici di filati e dispositivo per l'esecuzione del procedimento.
DE2153697B2 (de) * 1971-10-28 1979-07-26 Fa. Heinrich Schuemann, 2400 Luebeck Vorrichtung zum lagenweisen wickeln von spulen
DE2230628C3 (de) * 1972-06-22 1978-04-20 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen Vorrichtung zum Steuern des Antriebs der Verlegevorrichtung von Spulmaschinen, insbesondere bei Drahtziehmaschinen
DE2417570B2 (de) * 1974-04-10 1976-03-18 Evolution S.A., Rorschach, St. Gallen (Schweiz) Spinn- oder zwirnmaschine mit einem stufenlos regelbaren getriebe
DE2535457C3 (de) * 1975-08-08 1978-03-23 Barmag Barmer Maschinenfabrik Ag, 5630 Remscheid Aufspulmaschine
DE2817711C2 (de) * 1978-04-22 1983-08-18 Schubert & Salzer Maschinenfabrik Ag, 8070 Ingolstadt Vorrichtung zum Steuern des Spulenantriebes einer Flügel-Vorspinnmaschine
DE2911378A1 (de) * 1979-03-23 1980-10-02 Zinser Textilmaschinen Gmbh Ringspinn- oder ringzwirnmaschine
DE2946031A1 (de) * 1979-11-14 1981-05-21 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Vorrichtung zum abschalten eines elektromotorischen einzelspindelantriebes bei betriebsstoerung an einer textilmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
GB2117804A (en) 1983-10-19
FR2524502B1 (fr) 1987-12-11
US4519202A (en) 1985-05-28
CH659261A5 (de) 1987-01-15
IT1163202B (it) 1987-04-08
FR2524502A1 (fr) 1983-10-07
IT8320392A0 (it) 1983-03-31
JPS58220825A (ja) 1983-12-22
GB2117804B (en) 1986-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8320392A1 (it) Ritorcitoio, in particolare per la ritorcitura di fibre di vetro
IT8224601A1 (it) Procedimento per la determinazione della lunghezza del filato avvolto su un rocchetto d'avvolgimento incrociato con trasmissione d'attrito mediante un tamburo scanalato
JP2735605B2 (ja) 綾巻きパッケージのパッケージ円周を求め、かつ結果を利用するための方法および装置
BRPI0611708A2 (pt) métodos de comando de processo de transformação de fios, suas aplicações e dispositivos para as referidas aplicações
JP2006327199A (ja) リボンを巻き付けるための方法および装置
US4330094A (en) Method and apparatus for measuring the length of a thread withdrawn overhead from a thread carrier
ITTO940096A1 (it) Procedimento e dispositivo per l'orditura a sezioni.
PT97087B (pt) Maquina para a trefilagem de arame rectilinea de anti-deslizamento com sincronizacao entre cabrestantes de extensao tangencial sucessivos
EP0157134B1 (en) Length control in winding threads
ITMI20120734A1 (it) Metodo e dispositivo di avvolgimento di un filo sintetico proveniente da un estrusore
ITMI20010122A1 (it) Dispositivo per alimentare nastri di fibre a un filatoio soprattutto uno stiratoio per esempio stiratoio di regolazione
DE3116683C2 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Längenmessung textiler Fäden
JP3852374B2 (ja) 光ファイバスペーサのスロット形状検出方法
ITMI991693A1 (it) Dispositivo e procedimento per il pilotaggio delle motorizzazioni di macchine tessili
JP2607655B2 (ja) 線条体内蔵金属管の製造装置
JP2949921B2 (ja) リング精紡機の紡出糸長測定装置
US5190230A (en) Non-catenary tow winder
EP4074637A1 (en) Machine and process for unwinding and winding yarn at a speed greater than 1m/s
JP2663293B2 (ja) 偏平糸等のより戻し装置
JPS6246461B2 (it)
JP3737550B2 (ja) 糸の繰り出し方法および装置
JPS5943437Y2 (ja) 2度撚集合装置
ITMI951038A1 (it) Macchina tessile per realizzare avvolgimenti di filato di forma qualsivoglia
DE3311814A1 (de) Zwirnmaschine, insbesondere zum zwirnen von glasfaeden
SU959174A1 (ru) Устройство дл нат жени провода