ITTO940096A1 - Procedimento e dispositivo per l'orditura a sezioni. - Google Patents

Procedimento e dispositivo per l'orditura a sezioni. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940096A1
ITTO940096A1 IT94TO000096A ITTO940096A ITTO940096A1 IT TO940096 A1 ITTO940096 A1 IT TO940096A1 IT 94TO000096 A IT94TO000096 A IT 94TO000096A IT TO940096 A ITTO940096 A IT TO940096A IT TO940096 A1 ITTO940096 A1 IT TO940096A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
winding
drum
measuring device
warping
characteristic
Prior art date
Application number
IT94TO000096A
Other languages
English (en)
Inventor
Bogdan Bogucki-Land
Original Assignee
Mayer Textilmaschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mayer Textilmaschf filed Critical Mayer Textilmaschf
Publication of ITTO940096A0 publication Critical patent/ITTO940096A0/it
Publication of ITTO940096A1 publication Critical patent/ITTO940096A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267389B1 publication Critical patent/IT1267389B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02HWARPING, BEAMING OR LEASING
    • D02H3/00Warping machines
    • D02H3/02Sectional warpers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Warping, Beaming, Or Leasing (AREA)
  • Filamentary Materials, Packages, And Safety Devices Therefor (AREA)

Abstract

In un procedimento per l'orditura di fili su un tamburo (1) presentante un cono (3) in un orditoio, durante l'orditura del primo avvolgimento (8) viene eseguita almeno una correzione della velocità di avanzamento della slitta (10). Oltre a ciò, con un dispositivo misuratore (17) si misurano grandezze caratteristiche che contrassegnano la forma dell'avvolgimento. Durante l'orditura degli avvolgimenti successivi (9) si rilevano, con uguale numero di rotazioni del tamburo (1), le grandezze caratteristiche e queste vengono confrontate con le grandezze caratteristiche del primo avvolgimento (8). In caso di discordanza, si corregge la tensione dei fili del nastro successivo (5) alimentato.Fig. 1.

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: "Procedimento e dispositivo per l'orditura a sezioni”
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un procedimento per l'orditura secondo il preambolo della rivendicazione 1 e ad un orditoio per l'attuazione di questo procedimento secondo il preambolo della rivendica -zione 10.
Dal documento DE-AS 2510 517 è noto un orditoio a coni di questo tipo, in cui i fili vengono svolti da rocche di una cantra per essere avvolti su un nastro si adettino al cono prestabilito, il tamburo ed una slitta portante un pettine sono spostabili essisi -mente relativamente tra di loro. Dopo una fase iniziale prestabilite, la quale è determinate mediente un certo numero di giri del tamburo, il percorso frattanto effettuato viene misurato per mezzo di un cilindro rivelatore spostabile radialmente e confron tato con un corrispondente valore nominale. Nel caso degli avvolgimenti successivi, nella fase iniziale viene copiato l'avanzamento della slitte prestabilito e poi l'avanzamento della slitta corretto.
L'invenzione è basata sul problema di ordire i fili in modo ancora più uniforme rispetto e finora.
Questo problema è risolto, per quanto concerne il procedimento, attraverso le caratteristiche del la rivendicazione 1.
Questa proposte è basata sulla conoscenza del fat to che la copiatura dell'avanzamento della slitta prestabilito e dell'avanzamento della slitta corretto, come si presenta per il primo avvolgimento a nastro, per gli avvolgimenti successivi non comporta necessariamente un diametro degli avvolgimenti sempre uniforme. Agenti d'influsso esterni, come variazioni di qualità dei fili, differenze nella tensione dei fili e si— mili, portano a diametri differenti degli avvoglimenti. Benché queste differenze non siano grandi, hsnno impor tanza. Infetti, un subbio che accoglie mediante risubbiatura tutti i fili,del tamburo d'orditura eroga, ad una rotazione, differenti lunghezze di filo.
Secondo l'invenzione, all'orditura degli avvolgimeli ti successivi, non viene copiato soltanto il percorso di avanzamento della slitta. Invece per mezzo di un ul teriore provvedimento di correzione si ha cura che tut ti gli avvolgimenti seguenti abbiano lo stesso diametro, come il primo avvolgimento a nastro. A tale scopo si devono memorizzare ulteriori dati, cioè la gran dezza caratteristica, del primo avvolgimento, con que sti dati si devono confrontare le grandezze caratteri stiche misurate ed in funzione di ciò è necessario va riare la tensione dei fili. Così si eliminano anche gli errori risultanti dal fatto che l'avanzamento cor retto possibilmente non porta al cento per cento alla inclinazione del cono desiderata. Complessivamente pe rò le variazioni della tensione dei fili, richiesta per le correzione, sono tanto piccole che all'ulterio re lavorazione dei fili non disturbano.
E' conveniente, secondo la rivendicazione 2, di correggere più volte le tensione dei fili. In questo modo gli avvolgimenti successivi concordano in tutta la loro struttura interna con il primo avvolgimento a nastro.
Se si utilizza, secondo la rivendicazione 3, come grandezza caratteristica , la grandezza di prova, per il rilevamento della grandezza caratteristica non si ha bisogno di dispositivi di misura supplementari.
Con la elaborazione secondo la rivendicazione 4 ri suite una esattezza ancora maggiore nella struttura -zione del primo avvolgimento a nestro. Il rilevamento della grandezza di prova multiplo, richiesto a tale scopo, non crea alcuna difficoltà, in particolare se la grandezza di prova e la grandezza caratteristica sono identiche.
Nella forma di attuazione secondo la rivendica -zione 5, sono eliminate le interruzioni finora consuete dell'esercizio di orditura. Malgrado il numero maggiore delle operazioni di correzione, la velocità di orditura media non subisce riduzioni.
Questa caratteristica è realizzabile in particolare quando, secondo la rivendicazione 6, il confron todelle grandezze caratteristiche e la correzione del la tensione dei fili hanno luogo automaticamente. Attraverso l'automazione si eseguono misurazione, con -fronto e correzione tanto rapidamente in successione, da ammettere una rotazione continua del tamburo.
Secondo 10 rivendicazione 7, il rilevamento delle grandezze di prove e caratteristiche può avere luogo senza contatto. Così, risultano valori più esatti rispetto all'uso di un rullo tastatore o simili. Inoltre, l'avvolgimento non subisce elcuna alterazione a causa di sollecitazione meccanica.
Nella forma di attuazione secondo la rivendicazione 8, il diametro dell'avvolgimento costituisce le grandezza di prova e/o caratteristica. Se dal diametro del l'avvolgimento si sottra il diametro del tamburo, si ottiene lo spessore dell*avvolgimento. Siffatte misurazioni sono realizzabili in modo proporzionalmente semplice .
L'alternativa secondo la rivendicazione 9 prevede, come grandezza di prova e/o caratteristica, un determinato angolo, il quale può essere rilevato perimenti mediante una testamento superficiale.
Per quando concerne il dispositivo, l'orditoio secondo l'invenzione è caratterizzato nella rivendica -zione 10. Gli elementi costruttivi richiesti in eggiun ta non implicano un grande dispendio supplementare.
Come tenditore, secondo la rivendicazione 11 è consigliabile particolarmente un rullo tenditore, azionabile indipendentemente dal tamburo orditore. Questo rappresenta un gruppo di pre-sfilemento tra la cantra e l'orditoio. Il numero di giri del rullo tenditore è facilmente regolabile.
L'unico dispositivo misuratore secondo la rivendica zione 12 comporta una ulteriore semplificazione di costruzione .
Le rivendicazioni 13 a 17 indicano misuratori che sono particolarmente utilizzabili per l'orditoio secon do l'invenzione.
Il calcolatore numerico secondo la rivendicazione 18 apporta une possibilità molto semplice della regolazione automatica del dispositivo tendifili.
L'invenzione è descritta in appresso con maggior dettaglio in base ad un esempio di attuazione preferito, illustrato nel disegno, in cui:
la fig. 1 è una illustrazione complessiva schematica dell'orditoio secondo l'invenzione;
la fig. 2 è una vista laterale del dispositivo tendifili della fig. 1;
la fig. 3 mostra una barriera luminosa in qualità di misuratore di diametro;
la fig- 4-mostra una camera elettronica a linee in qualità di misuratore di diametro, e
la fig. 5 mostra un avvolgimento a nastro con un misuratore consistente di interruttori senza contatto.
Un tamburo orditore 1 è azionabile mediante un motore 2. Esso porta, su una estremità, un cono 3. Da u na cantra 4 accennata un nastro di orditura 5 consi -stente 'di numerosi fili è alimentato attraverso un di spositivo tendifili 6 ed un pettine 7* Così si producono in ordine successivo un prima avvolgimento di na stro 8 ed avvolgimenti successivi 9. A tale scopo, il pettine 7 è montato su una slitta 10, il quale medi8n te un comando posizionatore 11 è spostabile assialmen te.rispetto al temburo orditore 1.
Il dispositivo tendifili 6 presente tre rulli tendi tori, cioè il rullo tenditore centrele 13, azioneto ds un motore 12, ed i due rulli tenditori laterali 14 e 15, i quali sono collegati con il rullo tenditore centrale 13 attraverso un rotismo 16.
Un dispositivo misuratore 17 che è accoppiato con la slitta 10 e segue in direzione radiale la circonferenza dell'avvolgimento serve per misurare il diametro dell'avvolgimento 8 rispettivamente 9- Può essere co -stituito da una barriera luminosa con un trasmettitore di luce 18 ed un ricevitore di luce 19, come è illustra ta schematicamente nella fig. 3· Come alternativa, nel la fig. 4 è illustrato un misuratore 17' formato da una camera e linee che segue parimenti 1β circonferenza dell'avvolgimento, indicata con 20, oppure da un'altra videocamera. Le fig. 5 mostra un misuratore 17", il qua le consiste di tre interruttori senza contatto 21, 22 e.23, funzionanti per esempio in modo induttivo o capacitivo ed i quali seguono radialmente la circonferenza dell'avvolgimento. Così è possibile rilevare se la su -perfid e periferica 24 dell'avvolgimento 9 presenti una generatrice che si estende parallelamente all'asse del tamburo, oppure formi un angolo con lo stesso.
Un calcolatore numerico 24 presenta una tastiera 25, per mezzo della quale è possibile immettere manualmente qualsivoglia istruzione, ed inoltre un ingresso dati 26, il quale è collegato con tre linee di segnale* Attraverso la linee di segnale 27 si trasmettono..i nu meri di giri del tamburo 1 misurati con un contatore 28, attraverso la linea di segnale 29 si trasmette il numero di giri del motore 2 ed attraverso la linea di segnale 30 si trasmette il risultato di misura del mi surstore 17· Il calcolatore 24 comprende inoltre una memoria 31, un comparatore 32 ed una parte emittente 33· Questa inoltre segnali di avanzamento attraverso una linea di comando 34 si comando di posizionamento 11 ed attraverso una linea di comando 35 inoltre segna li di velocità di rotazione al motore 12.
Durante l'orditura del primo avvolgimento 8 che ha luogo con tensione dei fili costante, nella fase iniziale, ad esempio durante i primi cento giri del tamburo 1, si prestabilisce l'avanzamento della slitte 10 in base all'esperienza dell'operatore oppure in base a calcolo eseguito in considerazione del materiale da ordire. Alla fine di questa fase iniziale (punto di la voro a nella fig. 5), per mezzo del misuratore 17 si confronta una grandezze di prova caratterizzante la for ma dell'avvolgimento, qui il diametro dell'avvolgimento, nel comparatore 32 del calcolatore 24 con un valore no minale del diametro dell'avvolgimento registrato nella memoria 31· Se non regna 8lcuna concordanze, l'avan zemento della slitta 10 viene corretto mediente un corrispondente segnale per il comando di posizionamento 11.
Oltre a ciò, la grandezza di prova m ene registra ta nella memoria $1 come grandezze caratteristica della forma dell'avvolgimento. Nei punti di lavoro b a g (fig. 3), i quali si susseguono ciascuno dopo un determinato numero di giri, per esempio 100 giri, si registrano nuovamente grandezze caratteristiche misurate con il misuratore 17 nella memoria 31· Se è desiderato, in questi punti di lavoro può avere luogo una ulteriore correzione dell'avanzamento della slitta 10.
All'orditura del secondo avvolgimento 9 e di tutti gli avvolgimenti successivi, nei singoli punti di lavoro a a g la rispettiva grandezza caratteristica, mi surata con il misuratore 17, viene confrontata con la grandezza caratteristica che era stata accertate nel corrispondente punto di lavoro del primo avvolgimento 8. Nel caso di non-concordanza, viene inviato al moto re 12 un segnale appropriato, il quale mediante aumen to o diminuzione del numero di giri del rulli tendito ri 13 a 13 cambia la tensione dei fili. In questo modo si ottiene una correzione, con la quale i diametri di tutti gli avvolgimenti successivi vengono adottati al diametro del primo avvolgimento. Questa correzione ha luogo nei punti di lavoro a a g menzionati. Quando il tamburo 1 è riempito, risulta un avvolgimento complessivo con diametro uniforme.
E anche possibile uns versione con la slitta 10 ritenuta in posizione fissa e spostare assialmente il tamburo 1 per mezzo del comando di posizionamento 11. In luogo della misurazione del numero di rotazioni ed il numero di giri del motore.2, è anche possibile uti lizzare nel calcolatore 24 una corrispondente codificazione d'angoli sull’albero del motore .2. Il disposi tivo tenditore 6 può essere formato anche de un azionamento forzato delle rocche della cantra oppure da un freno dei fili.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per lroditure di fili su un tamburo presentante un cono in un orditoio, in cui più nastri di fili d'orditura sono alimentati in ordine sue cessivo per mezzo di una slitte spostabile assialmente rispetto al tamburo, all'orditura del primo nastro dopo una fese iniziale prestabilita ha luogo uns correzione dell'avanzamento prestabilito della slitta in base ad un confronto nominale/reale di una grandezza di prova caratterizzante la forma dell'avvolgimento a nastro e, durante l'orditura del nsstri successivi nella fase iniziale viene copiato l'avanzamento presta bilito della slitta e poi l'avanzamento corretto della slitta, caratterizzato dal fatto che durante l'orditura dei nastri viene rilevata, con numeri di rotazione uguali del tamburo, una grandezza caratteristica atta a contraddistingue la forma degli avvolgimenti, che le grandezze caratteristiche del primo avvolgimento vengo no memorizzate e con queste si confrontano le grandezze caratteristiche degli avvolgimenti successivi, e che nel caso di una discordanza delle grandezze caratteristiche confrontate tra di loro viene corretta la tensione dei fili del nastro successivo alimentato.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il confronto delle grandezze caratteristiche e la correzione della tensione dei fili hanno luogo più volte l'una dopo l'altrl per ciascun avvolgimento successivo.
  3. 3» Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato del fatto che si utilizza la gran -dezza di prova come grandezza caratteristica.
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che durante l'orditura del primo nastro il confornto nominale/reale e la cor rezione dell'avanzamento si ripetono più volte.
  5. 5· Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzeto dal fatto che il rilevamento delle grandezze di prova e/o caratteristiche come pure la correzione dell'avanzamento e/o della tensione dei fi li hanno luogo con il tamburo in rotazione continua.
  6. 6* Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 a caratterizzato dal fatto che il confronto delle grandezze caratteristiche e la correzione della tensio ne dei fili hanno luogo automaticamente.
  7. 7* Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il rilevamento delle grandezze -di prova e caratteristiche ha luogo senza contatto .
  8. 8. Procedimento secondo un8 delle rivendicazioni 1 a.7, caratterizzato del fatto che la grandezza di prò va o/o la grandezza caratteristica sono formate dal diametro dell'avvolgimento.
  9. 9· Procedimento secondo une delle rivendicazioni 1 e 8, caratterizzato dal fatto che 18 grandezza di prova e/o la grandezza caratteristica vengono formate dall'angolo tra la generatrice dell'avvolgimento e l'asse del tamburo.
  10. 10. Orditoio per l'attuazione del procedimento se condo une delle rivendicazioni 1 a 9, con un tamburo presentante un cono, una slitta spostabile assialmen te rispetto al tamburo per l'alimentazione di nastri di fili d'ordito con azionamento di avanzamento rego labile, con un dispositivo misuratore per rilevare una grandezza di prova caratterizzante la forma dell' avvolgimento a nastro, un dispositivo per la correzio ne dell'azionamento di avanzamento in funzione di un confronto nominale/reale della grandezza di prova, e con una memoria per i dati di avanzamento ottenuti re lativamente al primo avvolgimento e per copiare l'avanzamento relativamente agli avvolgimenti successivi, caratterizzato da un dispositivo misuratore (17,1?', 17”) per rilevare una grandezza caratteristica atta a contraddistinguere la forma degli avvolgimenti, da una memoria (31) per le grandezze caratteristiche ottenute per il primo avvolgimento (8), un comparatore (32) per le grandezze caratteristiche, ed un dispositivo tenditore (6) per i nastri d'ordito (5), per mez zo del quale è possibile variare la tensione dei fili in funzione del risultato di comparazione.
  11. 11. Orditoio secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il dispositivo tenditore (&) com prende un rullo tenditore (13 a 15) azionabile indipen dentemente dal tamburo orditore (1).
  12. 12. Orditoio secondo la rivendicazione 10 oppure 11, caratterizzato dal fatto che il dispositivo misura tore delle grandezze dì prova ed.il dispositivo misura tore delle grandezze caratteristiche sono formati da un unico dispositivo misuratore (17,17',17")·
  13. 13. Orditoio secondo una delle rivendicazioni 10 a 12, caratterizzato da un dispositivo misuratore (17,17") per il diametro degli avvolgimenti.
  14. 14. Orditoio secondo una delle rivendicazioni 11 a 12, caratterizzato da un dispositivo misuratore (17") per l'inclinazione della generatrice dell'avvolgimento (8,9) rispetto all'asse del tamburo.
  15. 15. Orditoio secondo una delle rivendicazioni 10 a 14, caratterizzato da una barriera luminosa in qualità di dispositivo misuratore (17).
  16. 16. Orditoio secondo una delle rivendicazioni 10 a 14, caratterizzato da una camera elettronica (20) in qualità di dispositivo misuratore (17')·
  17. 17. Orditoio secondo uns delle rivendicazioni 10 a 14, caratterizzato da almeno un interruttore senza contatto (21 a 23) in qualità di dispositivo misuratore (17")· 18. 'Orditoio secondo una delle rivendicazioni 10 a 16, caratterizzato dal fatto che è previsto un calcolatore numerico (24), il quale comprende la memoria (31), costituisce il comparatore (32) delle grandezze caratteristiche e regola automaticamente il dispositivo tendifili (6).
IT94TO000096A 1993-02-18 1994-02-17 Procedimento e dispositivo per l'orditura a sezioni. IT1267389B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4304956A DE4304956C2 (de) 1993-02-18 1993-02-18 Verfahren und Vorrichtung zum Schären von Fäden

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940096A0 ITTO940096A0 (it) 1994-02-17
ITTO940096A1 true ITTO940096A1 (it) 1995-08-17
IT1267389B1 IT1267389B1 (it) 1997-02-05

Family

ID=6480764

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000096A IT1267389B1 (it) 1993-02-18 1994-02-17 Procedimento e dispositivo per l'orditura a sezioni.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5410786A (it)
JP (1) JP2622352B2 (it)
CH (1) CH687995A5 (it)
DE (1) DE4304956C2 (it)
ES (1) ES2105933B1 (it)
IT (1) IT1267389B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4314393A1 (de) * 1993-04-30 1994-11-03 Hollingsworth Gmbh Verfahren zum Schären von Fäden sowie Schärmaschine
DE4446279C1 (de) * 1994-12-23 1996-06-27 Mayer Textilmaschf Vorrichtung und Verfahren zum Herstellen von Kurzketten
DE19646087A1 (de) * 1996-11-08 1998-05-14 Sucker Mueller Hacoba Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Schären mit einer Konusschärmaschine
JP3416463B2 (ja) * 1997-06-03 2003-06-16 有限会社スズキワーパー 糸交換機構付電子制御サンプル整経機
JP3073959B2 (ja) * 1998-04-10 2000-08-07 有限会社スズキワーパー 糸交換機構付電子制御サンプル整経機 及び高速整経方法
DE59900452D1 (de) * 1998-05-07 2002-01-10 Sucker Mueller Hacoba Gmbh Verfahren und vorrichtung zum schären mit einer konusschärmaschine
DE10311832A1 (de) * 2003-03-18 2004-10-14 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh Konusschärmaschine und Verfahren zum Herstellen einer Kette auf einer Konusschärmaschine
DE10323351B4 (de) * 2003-05-23 2006-09-14 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh Musterkettenschärmaschine
DE10323352B4 (de) * 2003-05-23 2006-09-14 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterkettenschärmaschine
DE102004052735A1 (de) * 2004-10-30 2006-05-04 Moenus Textilmaschinen Gmbh Verfahren zum Zetteln und Zettelvorrichtung
DE102005033524A1 (de) * 2005-06-22 2006-12-28 H.K.O. Isolier- Und Textiltechnik Gmbh Bandscheranlage und Verfahren zur Kettbaumherstellung
EP2169098A1 (de) * 2008-09-25 2010-03-31 Benninger AG Verfahren zum Betrieb einer Konusschärmaschine und Konusschärmaschine
ATE537283T1 (de) * 2009-09-29 2011-12-15 Mayer Textilmaschf Verfahren zum erzeugen einer musterkette und musterkettenschärmaschine
CN101929016A (zh) * 2010-08-30 2010-12-29 常州市第八纺织机械有限公司 整经机盘头周长控制装置
CN105019090A (zh) * 2014-04-17 2015-11-04 卡尔迈尔纺织机械制造有限公司 用于制造一组至少两个分条整经轴的方法以及装置
ES2898453T3 (es) * 2015-12-16 2022-03-07 Karl Mayer Stoll R&D Gmbh Urdidora

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2510517C3 (de) * 1975-03-11 1979-06-13 Hacoba Textilmaschinen Gmbh & Co Kg, 5600 Wuppertal Verfahren und Vorrichtung zum Schären von Fäden
DE2748621A1 (de) * 1977-10-29 1979-05-03 Schlafhorst & Co W Vorrichtung zum beruehrungslosen abtasten eines rotierenden wickels
WO1981000658A1 (en) * 1979-08-31 1981-03-05 Electro Med Eng Pty Ltd Telephone line data isolator
DE3024095A1 (de) * 1980-06-27 1982-01-21 Rosendahl Industrie-Handels AG, Schönenwerd Wickelmaschine zum aufwickeln von strangfoermigem wickelgut auf eine spule
CH661061A5 (de) * 1983-10-06 1987-06-30 Benninger Ag Maschf Verfahren zum steuern des schaerschlittens einer schaermaschine und schaermaschine.
JPS6170038A (ja) * 1984-09-10 1986-04-10 三菱レイヨン株式会社 整経機の自動巻取方法及び装置
JPS6245339A (ja) * 1985-08-23 1987-02-27 Sumitomo Chem Co Ltd 有機溶剤の脱水方法
JPS63120124A (ja) * 1986-11-01 1988-05-24 有限会社 サンピ−チ 整経機の横送り台移動量制御方法
CH678196A5 (it) * 1988-05-27 1991-08-15 Benninger Ag Maschf
JP2618269B2 (ja) * 1989-03-15 1997-06-11 英治 坂井 ボトルビームの糸巻取方法
DE3913381C2 (de) * 1989-04-24 1994-02-03 Mayer Textilmaschf Verfahren zum Aufwickeln einer Fadenschar auf einen Kettbaum und Bäumvorrichtung
CH679935A5 (it) * 1989-10-09 1992-05-15 Benninger Ag Maschf

Also Published As

Publication number Publication date
JPH06248530A (ja) 1994-09-06
CH687995A5 (de) 1997-04-15
DE4304956A1 (de) 1994-08-25
IT1267389B1 (it) 1997-02-05
ES2105933A1 (es) 1997-10-16
ITTO940096A0 (it) 1994-02-17
JP2622352B2 (ja) 1997-06-18
DE4304956C2 (de) 1998-09-24
US5410786A (en) 1995-05-02
ES2105933B1 (es) 1998-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940096A1 (it) Procedimento e dispositivo per l'orditura a sezioni.
US4447955A (en) Method for determining the length of filamentary materials, such as yarn, wound upon a cross-wound package by means of a friction drive and a grooved drum
US4974301A (en) Method and apparatus for regulating the yarn strip width in warping machines
US5056724A (en) Process and apparatus for controlling distribution of thread on a package in a collection unit for synthetic threads
WO1991019664A1 (en) Arrangement in a coil winding machine for a cable or a similar strandlike product
EP0225670A1 (en) Process for unwinding a thread from a reel in looms, and arrangement used therefor
WO2016175083A1 (ja) 線材巻き取り装置
SU1667641A3 (ru) Способ измерени скорости движени пр жи и устройство дл его осуществлени
JPH05138277A (ja) コイルばねの製造方法
US7086129B2 (en) System for producing wound warps
FI66325C (fi) Upplindningsmaskin foer upplindning av en traodartad lindningsprodukt pao en spole
US4535955A (en) Means for sensing an undesirable approach angle in a level wind coiler
JP3990343B2 (ja) スプールの回転および可変巻取りピッチを使用した、巻付けられた材料中の欠陥の正確なマッピングおよび除去のためのシステムおよび方法
US4010599A (en) Process and apparatus for texturing textile yarns of thermoplastic material by imparting twist by friction
US3427723A (en) Roll profiler
ITTO940095A1 (it) Procediemento per la risubbiatura di filo su un subbio d'ordito e relativa risubbiatrice
US5458830A (en) Method and apparatus of measurement of eccentricity dimension of ribbon-shaped body and apparatus for control of eccentricity dimension
US5430918A (en) Warper delivery system having constant delivery angle
US3264631A (en) Indicating gauge including a chain-like member wrapped about a major portion of the circumference of the gauged wire-like continuous moving web for indicating irregularities in the web circumference
JPH08122046A (ja) 連続伸線機のダイス径測定方法およびダイス径測定装置
US2370165A (en) Indicating device
US3556167A (en) S and method for measuring strand
CN112209179B (zh) 将多根纱线在受控张力下馈送到纺织机的方法
US20230077462A1 (en) Programmable reel flange sensor
JPH0275571A (ja) 線材巻取装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226