IT202100009224A1 - Apparecchiatura per inserire un tubetto in alluminio all'interno di un astuccio disposto in orizzontale - Google Patents

Apparecchiatura per inserire un tubetto in alluminio all'interno di un astuccio disposto in orizzontale Download PDF

Info

Publication number
IT202100009224A1
IT202100009224A1 IT102021000009224A IT202100009224A IT202100009224A1 IT 202100009224 A1 IT202100009224 A1 IT 202100009224A1 IT 102021000009224 A IT102021000009224 A IT 102021000009224A IT 202100009224 A IT202100009224 A IT 202100009224A IT 202100009224 A1 IT202100009224 A1 IT 202100009224A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
tail
case
movable
respect
Prior art date
Application number
IT102021000009224A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Veronesi
Original Assignee
V2 Eng S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by V2 Eng S R L filed Critical V2 Eng S R L
Priority to IT102021000009224A priority Critical patent/IT202100009224A1/it
Priority to EP22709389.5A priority patent/EP4323278A1/en
Priority to PCT/IB2022/051317 priority patent/WO2022219420A1/en
Publication of IT202100009224A1 publication Critical patent/IT202100009224A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/20Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/04Packaging single articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Tubes (AREA)

Description

APPARECCHIATURA PER INSERIRE UN TUBETTO IN ALLUMINIO ALL?INTERNO DI UN ASTUCCIO DISPOSTO IN ORIZZONTALE
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico riguardante il confezionamento di tubetti all?interno di astucci.
In particolare, la presente invenzione trova la sua applicazione nel confezionamento di tubetti realizzati in alluminio, e contenenti prodotti per uso farmaceutico e/o cosmetico, quali ad esempio creme, gel, tinture, coloranti per capelli, etc., all?interno di astucci che sono disposti in orizzontale.
I tubetti in alluminio sono realizzati a partire da fogli di alluminio che vengono piegati a formare un corpo sostanzialmente cilindrico ad una cui estremit?, opportunamente sagomata, viene realizzato un ugello per l?erogazione del prodotto che viene chiuso da un tappo.
Una volta che il corpo cilindrico viene riempito con un relativo prodotto, l?estremit? aperta contrapposta all?ugello di erogazione viene chiusa (o rimboccata) a seguito di piegature successive.
Viene cos? formato un fondo del tubetto, o coda del tubetto, che in gergo ? nota come ?pinna?.
Gli astucci entro i quali devono essere inseriti e confezionati i tubetti cos? realizzati sono usualmente trasportati da un relativo nastro trasportatore in maniera che gli astucci sono disposti in orizzontale, con una relativa estremit? aperta per consentire l?inserimento dei tubetti.
Per effettuare l?inserimento dei tubetti all?interno di astucci disposti in orizzontale ? nota una apparecchiatura che comprende un organo convogliatore comprendente una serie di sedi, o cassetti, entro ognuna delle quali ? posizionato un relativo tubetto. L?organo convogliatore ? disposto a fianco del nastro trasportatore degli astucci ed ? azionato in maniera da disporre e posizionare i tubetti affacciati alle estremit? aperte di rispettivi astucci presenti sul nastro trasportatore.
I tubetti sono disposti entro i cassetti dell?organo convogliatore in maniera da rivolgere l?estremit? chiusa con il tappo verso l?apertura degli astucci.
L?apparecchiatura comprende poi elementi di spinta azionabili in traslazione alternativa lungo una direzione trasversale e perpendicolare all?organo convogliatore dei tubetti.
Gli elementi di spinta sono costituiti sostanzialmente da barre o aste e comprendono, alle estremit? delle barre o delle aste, elementi di riscontro aventi una superficie di battuta che ? conformata in maniera da poter andare a battuta e a riscontro contro l?estremit? di coda dei tubetti, cio? contro la pinna dei tubetti.
Quando l?organo convogliatore che trasporta i tubetti ha posizionato i tubetti affacciati alle aperture di rispettivi astucci trasportati dal nastro trasportatore, gli elementi di spinta vengono azionati in un primo verso di traslazione verso i tubetti in maniera che la superficie di battuta degli elementi di riscontro riscontra l?estremit? di coda dei tubetti (cio? la pinna).
La corsa degli elementi di spinta ? impostata in maniera tale da consentire un avanzamento degli elementi di spinta fino a quando i tubetti sono completamente inseriti all?interno degli astucci.
A tal riguardo, gli elementi di spinta vengono dapprima azionati in accelerazione per poter colpire, mediante le superfici di battuta degli elementi di riscontro, le estremit? di coda dei tubetti e quindi spingerli verso gli astucci e entro gli astucci, e quindi in decelerazione per posizionare i tubetti completamente all?interno degli astucci con il tappo in prossimit? dell?altra estremit? degli astucci.
Si ? riscontrato che una tale apparecchiatura presenta diversi inconvenienti, soprattutto in quei casi in cui i tubetti presentano dimensioni tali da contenere un volume di prodotto pari o superiore ai 100 ml e quando il numero di tubetti da inserire entro relativi astucci ? abbastanza elevato, tale da richiedere per gli elementi di spinta un numero di corse pari o superiore a 60 al minuto.
In queste circostanze, infatti, per l?azionamento in traslazione degli elementi di spinta sono richieste valori iniziali di accelerazione rilevanti, sia per poter spostare in tempi rapidissimi il peso dei tubetti, che per poter eseguire l?inserimento dei tubetti entro gli astucci nei tempi richiesti.
Ci? comporta che, quando la superficie di battuta degli elementi di riscontro presente alle estremit? delle barre o aste degli elementi di spinta, va a colpire la coda del tubetto, questa pu? subire un contraccolpo tale da poterla piegare o smussare.
La piegatura o smussatura della coda del tubetto, soprattutto per i tubetti di prodotti cosmetici, di bellezza o per la cura della persona, rappresenta un inconveniente di carattere estetico tale da portare allo scarto del tubetto.
Inoltre, la piegatura della coda dei tubetti pu? essere causa di eventuale perdita e fuoriuscita del prodotto in esso contenuto, soprattutto in quei prodotti contenenti sostanze oleose.
Anche cercando di regolare e controllare l?accelerazione iniziale degli elementi di spinta non si ? riusciti ad ovviare il problema della piegatura o smussatura della coda dei tubetti.
Infatti i tubetti, quando vengono colpiti dalla superficie di battuta degli elementi di riscontro presenti alle estremit? delle barre o aste degli elementi di spinta, durante la prima fase di traslazione degli elementi di spinta verso gli astucci, cio? nella prima fase di accelerazione degli elementi di spinta, tendono a distaccarsi ed allontanarsi dalla superficie di battuta per effetto del colpo subito.
La perdita di contatto, seppure momentanea, tra la superficie di battuta degli elementi di spinta e la coda del tubetto durante la fase di inserimento entro gli astucci causer? poi un secondo colpo sulla coda del tubetto quando la superficie di battuta, proseguendo nella sua corsa di avanzamento, torner? a contatto contro la coda del tubetto il quale, nel frattempo, pu? aver gi? raggiunto la sua posizione finale all?interno dell?astuccio.
Inoltre, il rischio di piegatura o smussatura della coda dei tubetti viene amplificato qualora all?interno degli astucci debba essere inserito anche un foglietto informativo. Infatti, in questi casi, gli elementi di spinta, oltre che spingere il tubetto entro gli astucci in tempi estremamente brevi, devono poter vincere anche la resistenza data dalla presenza del foglietto che viene colpito dall?avanzamento del tubetto, e ripiegato attorno al tubetto mentre questo viene inserito entro l?astuccio, e che quindi, sfregando contro le pareti dell?astuccio, genera forze di attrito resistente che richiedono una maggiore accelerazione (e quindi una maggiore azione di spinta) per l?avanzamento degli elementi di spinta.
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di proporre una nuova apparecchiatura per l?inserimento di un tubetto in alluminio all?interno di un astuccio disposto in orizzontale in grado di risolvere gli inconvenienti di arte nota sopra evidenziati.
In particolare, scopo della presente invenzione ? quello di proporre una apparecchiatura in grado di eseguire l?inserimento di tubetti in alluminio all?interno di un astuccio disposto in orizzontale in maniera semplice ed efficace, nonch? affidabile, anche in tutti quei casi in cui i tubetti presentano dimensioni e volumi tali da contenere un volume di prodotto pari o superiore a 100 ml, ed in cui ? richiesto eseguire il confezionamento di un elevato numero di tubetti al minuto, e quindi avere una elevata capacit? produttiva.
I citati scopi sono ottenuti in accordo ad una apparecchiatura per l?inserimento di un tubetto in alluminio all?interno di un astuccio disposto in orizzontale secondo le rivendicazioni.
Le caratteristiche di una preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione dell?apparecchiatura per l?inserimento di un tubetto in alluminio all?interno di un astuccio disposto in orizzontale proposta con la presente invenzione saranno esposte nella seguente descrizione eseguita con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1 illustra secondo una vista schematica in prospettiva l?apparecchiatura per l?inserimento di un tubetto in alluminio all?interno di un astuccio disposto in orizzontale oggetto dell?invenzione;
- la figura 2 illustra l?apparecchiatura di figura 1 secondo una vista schematica in prospettiva eseguita da un?altra angolazione;
- la figura 3 illustra in modo schematico e secondo una vista prospettiva alcuni elementi significativi dell?apparecchiatura dell?invenzione;
- la figura 4 mostra alcuni degli elementi di figura 3 in scala ingrandita;
- la figura 5 illustra, secondo una vista in prospettiva schematica, alcuni componenti significativi dell?apparecchiatura proposta dall?invenzione;
- la figura 6 rappresenta una vista in sezione secondo un piano di sezione verticale dei componenti di figura 5;
- le figure da 7A a 7D illustrano, secondo rispettive viste schematiche in sezione verticale, una sequenza operativa mediante la quale l?apparecchiatura dell?invenzione esegue l?inserimento di un tubetto all?interno di un astuccio.
Con riferimento alle unite tavole di disegno si ? indicato con (100) l?apparecchiatura per l?inserimento di un tubetto (T) in alluminio all?interno di un astuccio (A) disposto in orizzontale.
Il tubetto (T) in alluminio comprende, ad una estremit?, un ugello di erogazione (U) chiuso da un tappo (B) e, ad una seconda estremit?, una porzione terminale che ? ripiegata a formare una coda (D).
L?astuccio (A), al cui interno deve essere inserito il tubetto (T), ? movimentabile secondo una direzione di alimentazione (V), ad esempio mediante un nastro trasportatore (non illustrato nelle figure), e presenta una estremit? aperta (A1) per consentire l?inserimento al suo interno di un tubetto (T).
L?apparecchiatura (100) comprende un organo convogliatore (1) per il trasporto di un tubetto (T) lungo una direzione di trasporto (Z) parallela alla direzione di alimentazione (V) del tubetto (T).
L?organo convogliatore (1) ? realizzato in modo da comprendere una sede (10) (o cassetto) per il contenimento di un tubetto (T) ed ? azionabile per il posizionamento del tubetto (T) contraffacciato all?estremit? aperta (A1) dell?astuccio (A).
Il tubetto (T) ? disposto entro la sede (10) dell?organo convogliatore (1) in maniera da rivolgere l?estremit? con il tappo (B) verso l?estremit? aperta (A1) dell?astuccio (A). L?organo convogliatore (1) pu? essere costituito da un organo convogliatore ad anello chiuso, come ad esempio una cinghia o catena, ed essere azionabile in sincronia con il nastro trasportatore dell?astuccio.
Preferibilmente, ma non in via esclusiva, il nastro trasportatore dell?astuccio e l?organo convogliatore del tubetto possono essere azionati in maniera alternativa, cio? con una movimentazione a passo.
L?apparecchiatura dell?invenzione pu? essere utilizzata anche in caso di movimentazione continua del nastro trasportatore dell?astuccio, con una corrispondente movimentazione in continuo dell?organo convogliatore.
L?apparecchiatura (100) comprende poi un elemento di spinta (2) (ad esempio una barra), che ? disposto a fianco dell?organo convogliatore (1), da parte opposta rispetto all?astuccio (A), e movimentabile in traslazione alternata lungo una direzione di movimentazione (M) trasversale e perpendicolare all?organo convogliatore (1), cos? come una testa di contatto (20), che ? portata ad una estremit? dell?elemento di spinta (2), per il contatto con la coda (D) del tubetto (T) disposto entro la sede (10) dell?organo convogliatore (1).
Le caratteristiche peculiari dell?apparecchiatura (100) proposta dall?invenzione consistono nel fatto che (vedasi ad esempio la figura 5) la testa di contatto (20) ? conformata e configurata in maniera da presentare un alloggiamento (21) per poter ricevere ed accogliere la coda (D) del tubetto (T) e comprende mezzi di presa (22, 23) che sono azionabili per poter ammorsare la coda (D) del tubetto (T) e trattenere la coda (D) del tubetto (T) da ambo i lati della coda (D).
Inoltre, l?apparecchiatura (100) ? configurata in maniera che l?elemento di spinta (2) ? movimentabile lungo la direzione di movimentazione (M), rispetto all?organo convogliatore (1), da una posizione retratta (P1) (figura 7A), in cui la testa di contatto (20) ? distante dalla coda (D) del tubetto (T) disposto nella sede (10) dell?organo convogliatore (1), ad una prima posizione avanzata (P2) (figura 7B), in cui la testa di contatto (20) ? in corrispondenza della coda (D) del tubetto in maniera che la coda (D) del tubetto (T) ? accolta nell?alloggiamento (21) ed i mezzi di presa (22, 23) azionati per ammorsare e trattenere la coda (D) del tubetto (T), e quindi l?elemento di spinta (2), con i mezzi di presa (22, 23) che trattengono la coda (D) del tubetto (T), ? movimentabile fino ad una seconda posizione avanzata finale (P3) (figura 7C) per spingere il tubetto (T) ed inserirlo all?interno dell?astuccio (A), in cui (figura 7D) i mezzi di presa (22, 23) rilasciano la coda (D) del tubetto (T) e l?elemento di spinta (2) pu? essere movimentato per ritornare nella posizione retratta (P1).
Grazie alla particolare conformazione della testa di contatto (20), che ? realizzata in maniera da comprendere un alloggiamento (21) di forma tale da poter ricevere ed accogliere la coda (D) del tubetto (T), e da comprendere mezzi di presa (22, 23) attivabili, una volta che la coda (D) del tubetto (T) ? accolta nell?alloggiamento (21), per ammorsare e trattenere la coda (D) del tubetto (T), da ambo i lati della coda (D), con l?apparecchiatura dell?invenzione ? possibile eseguire lo spostamento del tubetto (T) e il suo inserimento all?interno dell?astuccio (A) preservando in maniera efficace l?integrit? e la forma della coda (D) del tubetto (T).
Infatti, la coda del tubetto non sar? soggetta a subire nessun colpo, dal momento che essa, dapprima sar? accolta entro l?alloggiamento della testa di contatto, e quindi, poi, essa sar? afferrata da ambo i lati mediante i mezzi di presa.
I mezzi di presa tratterranno la coda del tubetto durante la movimentazione dell?elemento di spinta in maniera da spingere il tubetto, trattenendolo appunto per la coda da ambo i lati, fino a quanto il tubetto non sar? completamente inserito entro l?astuccio.
Una volta che il tubetto ? stato inserito entro l?astuccio, i mezzi di presa potranno rilasciare la presa sulla coda e l?elemento di spinta movimentato per essere riportato nella posizione iniziale.
La sequenza di funzionamento sopra descritta ? illustrata nel dettaglio nelle figure da 7A a 7D.
Quindi ? evidente come l?apparecchiatura dell?invenzione consenta di eseguire il trasferimento ed inserimento del tubetto all?interno dell?astuccio preservando l?integrit? e la forma della coda del tubetto, ovviando quindi ai problemi presenti nell?arte nota. Ulteriori altre caratteristiche preferite dell?apparecchiatura dell?invenzione sono descritte nel seguito.
Secondo un aspetto vantaggioso, i mezzi di presa (22, 23) comprendono un primo elemento fisso (22) che ? conformato in maniera da definire una prima superficie di riscontro (220), per il riscontro di un primo lato della coda (D) del tubetto (T), ed un secondo elemento mobile (23) che ? conformato in maniera da definire una seconda superficie di riscontro (230), per il riscontro di una porzione di un secondo lato della coda (D) del tubetto (T) (vedasi ad esempio in particolare la figura 5).
Il secondo elemento mobile (23) ? configurato per essere movimentabile rispetto al primo elemento fisso (22) tra una posizione divaricata (D1) (figure 5 e 6), in cui esso ? allontanato dal primo elemento fisso (22) per definire, tra la prima superficie di riscontro (220) e la seconda superficie di riscontro (230), l?alloggiamento (21) per l?inserimento della coda (D) del tubetto (T), ed una posiziona ravvicinata (D2) (vedasi figure 7B, 7C), in cui esso ? avvicinato al primo elemento fisso (22) in maniera da ammorsare tra di essi la coda (D) del tubetto (T), con la prima superficie di riscontro (220) a contatto con il primo lato della coda (D) del tubetto (T) e la seconda superficie di riscontro (230) a contatto con una porzione del secondo lato della coda (D) del tubetto (T).
Preferibilmente, il primo elemento fisso (22) ? dimensionato in modo che la prima superficie di riscontro (220) abbia una superficie e larghezza tale da poter contattare il primo lato della coda del tubetto sostanzialmente per tutta la sua larghezza, mentre il secondo elemento mobile (23) ? configurato e disposto in maniera da risultare posizionato in una posizione mediana rispetto al primo elemento fisso (22) ed ? dimensionato in modo da avere una seconda superficie di riscontro (230) con una larghezza tale da poter contattare una porzione centrale e mediana del secondo lato della coda del tubetto.
In questo modo ? possibile garantire di eseguire una presa ottimale della coda del tubetto.
L?apparecchiatura (100) comprende mezzi di movimentazione (3) per la movimentazione del secondo elemento mobile (23) rispetto al primo elemento fisso (22) dalla posizione distanziata (D1) alla posizione ravvicinata (D2), e viceversa.
Secondo la preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione illustrata nelle figure, il secondo elemento mobile (23) ? articolato alla testa di contatto (20) secondo un asse di rotazione (R) ed i mezzi di movimentazione (3) per la movimentazione del secondo elemento mobile (23) comprendono un elemento elastico (31), che ? interposto tra il primo elemento fisso (22) ed il secondo elemento mobile (23) e che ? configurato per mantenere il secondo elemento mobile (23) nella posizione divaricata (D1) rispetto al primo elemento fisso (22), ed un?asta (32) che ? azionabile per spingere il secondo elemento mobile (23) a ruotare rispetto all?asse di rotazione (R) contro l?azione dell?elemento elastico (31) e portare il secondo elemento mobile (23) nella posizione ravvicinata (D2).
L?asta (32) ? montata in maniera scorrevole al di sopra dell?elemento di spinta (2) e sono presenti elementi di guida (35) per la guida dell?asta (32).
Il secondo elemento mobile (23) pu? comprendere una sede (231) di inserimento dell?estremit? dell?asta (32) in modo che l?asta (32) possa spingere il secondo elemento mobile (23) a ruotare rispetto all?asse di rotazione (R) ed essere portato nella posizione ravvicinata (D2) al primo elemento fisso (22) per ammorsare la coda del tubetto.
L?asta (32) ? azionabile in scorrimento contro il secondo elemento mobile in maniera pneumatica o meccanica.
Secondo un altro aspetto preferito, il primo elemento fisso (22) pu? essere realizzato in maniera che la prima superficie di riscontro (220) presenta una porzione rastremata per favorire, e guidare, l?inserimento e posizionamento della coda (D) del tubetto (T) entro l?alloggiamento (21).
Usualmente, per ragioni di ingombro degli astucci, e quindi per avere astucci di dimensioni ridotte, soprattutto in larghezza, i tubetti (T) vengono inseriti all?interno degli astucci (A) in una configurazione inclinata, cio? con la coda inclinata rispetto ad un piano trasversale longitudinale all?astuccio, vale a dire in sostanza disposta in diagonale.
A tal proposito, i tubetti vengono opportunamente disposti all?interno delle sedi dell?organo convogliatore con una configurazione inclinata, cio? con la coda inclinata rispetto ad un piano orizzontale.
Conseguentemente, in tali casi, la testa di contatto (20) ? opportunamente realizzata e configurata in maniera che l?alloggiamento (21) abbia un opportuno orientamento per poter accogliere al suo interno la coda del tubetto disposta inclinata.
A tal proposito, come ad esempio visibile nel dettaglio in figura 5, il primo elemento fisso (22) dei mezzi di presa sar? realizzato e configurato in maniera che la prima superficie di riscontro (220) sia opportunamente inclinata concordemente con l?inclinazione della coda (D) del tubetto (T) disposto entro la sede (10) dell?organo convogliatore (1).

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1) Apparecchiatura (100) per l?inserimento di un tubetto (T) in alluminio all?interno di un astuccio (A) disposto in orizzontale, in cui il tubetto (T) comprende, ad una estremit?, un ugello di erogazione (U) chiuso da un tappo (B) e, ad una seconda estremit?, una porzione terminale ripiegata a formare una coda (D) ed in cui l?astuccio (A) ? movimentabile secondo una direzione di alimentazione (V) e avente una estremit? aperta (A1) per consentire l?inserimento al suo interno di un tubetto (T), l?apparecchiatura (100) comprendente:
un organo convogliatore (1) per il trasporto di un tubetto (T) lungo una direzione di trasporto (Z) parallela alla direzione di alimentazione (V) del tubetto (T), l?organo convogliatore (1) avente una sede (10) per il contenimento di un tubetto (T) ed azionabile per il posizionamento del tubetto (T) contraffacciato all?estremit? aperta (A1) dell?astuccio (A) ed in cui il tubetto (T) ? disposto entro la sede (10) in maniera da rivolgere l?estremit? con il tappo (B) verso l?estremit? aperta (A1) dell?astuccio (A); un elemento di spinta (2) disposto a fianco dell?organo convogliatore (1), da parte opposta rispetto all?astuccio (A), e movimentabile in traslazione alternata lungo una direzione di movimentazione (M) trasversale e perpendicolare all?organo convogliatore (1);
una testa di contatto (20), portata ad una estremit? dell?elemento di spinta (2), per il contatto con la coda (D) del tubetto (T) disposto entro la sede (10) dell?organo convogliatore (1),
caratterizzata dal fatto che la testa di contatto (20) ? conformata e configurata in maniera da presentare un alloggiamento (21) per poter ricevere ed accogliere la coda (D) del tubetto (T) e comprende mezzi di presa (22, 23) che sono azionabili per ammorsare la coda (D) del tubetto (T) e trattenere la coda (D) del tubetto (T) da ambo i lati della coda (D),
in cui l?apparecchiatura (100) ? configurata in maniera che l?elemento di spinta (2) ? movimentabile lungo la direzione di movimentazione (M), rispetto all?organo convogliatore (1), da una posizione retratta (P1), in cui la testa di contatto (20) ? distante dalla coda (D) del tubetto (T) disposto nella sede (10) dell?organo convogliatore (1), ad una prima posizione avanzata (P2), in cui la testa di contatto (20) ? in corrispondenza della coda (D) del tubetto in maniera che la coda (D) del tubetto (T) ? accolta nell?alloggiamento (21) ed i mezzi di presa (22, 23) azionati per ammorsare e trattenere la coda (D) del tubetto (T), e quindi l?elemento di spinta (2), con i mezzi di presa (22, 23) che trattengono la coda (D) del tubetto (T), ? movimentabile fino ad una seconda posizione avanzata finale (P3) per spingere il tubetto (T) ed inserirlo all?interno dell?astuccio (A), in cui i mezzi di presa (22, 23) rilasciano la coda (D) del tubetto (T) e l?elemento di spinta (2) pu? essere movimentato per ritornare nella posizione retratta (P1).
2) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di presa (22, 23) comprendono un primo elemento fisso (22) che ? conformato in maniera da definire una prima superficie di riscontro (220) per il riscontro di un primo lato della coda (D) del tubetto (T), ed un secondo elemento mobile (23) che ? conformato in maniera da definire una seconda superficie di riscontro (230) per il riscontro di una porzione di un secondo lato della coda (D) del tubetto (T), in cui il secondo elemento mobile (23) ? configurato per essere movimentabile rispetto al primo elemento fisso (22) tra una posizione divaricata (D1), in cui esso ? allontanato dal primo elemento fisso (22) per definire, tra la prima superficie di riscontro (220) e la seconda superficie di riscontro (230), l?alloggiamento (21) per l?inserimento della coda (D) del tubetto (T), ed una posiziona ravvicinata (D2), in cui esso ? avvicinato al primo elemento fisso (22) in maniera da ammorsare tra di essi la coda (D) del tubetto (T), con la prima superficie di riscontro (220) a contatto con il primo lato della coda (D) del tubetto (T) e la seconda superficie di riscontro (230) a contatto con una porzione del secondo lato della coda (D) del tubetto (T).
3) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione 2, comprendente mezzi di movimentazione (3) per la movimentazione del secondo elemento mobile (23) rispetto al primo elemento fisso (22) dalla posizione distanziata (D1) alla posizione ravvicinata (D2), e viceversa.
4) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione 3, in cui il secondo elemento mobile (23) ? articolato alla testa di contatto (20) secondo un asse di rotazione (R) ed in cui i mezzi di movimentazione (3) per la movimentazione del secondo elemento mobile (23) comprendono un elemento elastico (31), che ? interposto tra il primo elemento fisso (22) ed il secondo elemento mobile (23) e che ? configurato per mantenere il secondo elemento mobile (23) nella posizione divaricata (D1) rispetto al primo elemento fisso (22), ed un?asta (32) che ? azionabile per spingere il secondo elemento mobile (23) a ruotare rispetto all?asse di rotazione (R) contro l?azione dell?elemento elastico (31) e portare il secondo elemento mobile (23) nella posizione ravvicinata (D2).
5) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione 4, in cui l?asta (32) ? azionabile in maniera pneumatica o meccanica.
6) Apparecchiatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui la prima superficie di riscontro (220) presenta una porzione rastremata per favorire l?inserimento e posizionamento della coda (D) del tubetto (T) entro l?alloggiamento (21).
IT102021000009224A 2021-04-13 2021-04-13 Apparecchiatura per inserire un tubetto in alluminio all'interno di un astuccio disposto in orizzontale IT202100009224A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009224A IT202100009224A1 (it) 2021-04-13 2021-04-13 Apparecchiatura per inserire un tubetto in alluminio all'interno di un astuccio disposto in orizzontale
EP22709389.5A EP4323278A1 (en) 2021-04-13 2022-02-15 An apparatus for inserting an aluminium tube in a box arranged horizontally
PCT/IB2022/051317 WO2022219420A1 (en) 2021-04-13 2022-02-15 An apparatus for inserting an aluminium tube in a box arranged horizontally

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009224A IT202100009224A1 (it) 2021-04-13 2021-04-13 Apparecchiatura per inserire un tubetto in alluminio all'interno di un astuccio disposto in orizzontale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009224A1 true IT202100009224A1 (it) 2022-10-13

Family

ID=76921125

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009224A IT202100009224A1 (it) 2021-04-13 2021-04-13 Apparecchiatura per inserire un tubetto in alluminio all'interno di un astuccio disposto in orizzontale

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4323278A1 (it)
IT (1) IT202100009224A1 (it)
WO (1) WO2022219420A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE596704C (de) * 1931-12-20 1934-05-09 Edmund Muenster A G Vorrichtung zum Einfuehren von Tuben in Schachteln
DE1290478B (de) * 1966-07-06 1969-03-06 Stichhan Albert Vorrichtung zum Verpacken gefuellter Tuben
US10604290B2 (en) * 2015-01-26 2020-03-31 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Cartoning machine

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE596704C (de) * 1931-12-20 1934-05-09 Edmund Muenster A G Vorrichtung zum Einfuehren von Tuben in Schachteln
DE1290478B (de) * 1966-07-06 1969-03-06 Stichhan Albert Vorrichtung zum Verpacken gefuellter Tuben
US10604290B2 (en) * 2015-01-26 2020-03-31 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Cartoning machine

Also Published As

Publication number Publication date
EP4323278A1 (en) 2024-02-21
WO2022219420A1 (en) 2022-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
ITMI960641A1 (it) Imballo per confezioni singole, nonche' procedimento e dispositivo per produrlo
IT202100009224A1 (it) Apparecchiatura per inserire un tubetto in alluminio all'interno di un astuccio disposto in orizzontale
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
JP5836611B2 (ja) 選別装置
ITBO20120054A1 (it) Dispositivo di compattazione e di trasferimento di gruppi di buste filtro di contenimento di sostanze da infusione.
EA032125B1 (ru) Упаковка для курительных изделий
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ES2034272T3 (es) Mecanismo plegador de las solapas de cajas de carton.
GB0300658D0 (en) Improvements relating to filling apparatus
CH616210A5 (it)
ITBO20070784A1 (it) Metodo ed unita per il trattamento degli spigoli di un incarto soffice.
IT201900019970A1 (it) Tramoggia per una macchina impacchettatrice di articoli da fumo.
IT8903649A1 (it) Macchina incartatrice di prodotti sostanzialmente parallelepipedi.
ITTO20080222A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di fette biscottate o prodotti simili
ITMI950774A1 (it) Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa
IT202000031856A1 (it) Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento
IT202100010193A1 (it) Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo
IT201800000638A1 (it) Sistema di ottimizzazione del riempimento di una fodera per un impianto di produzione di oggetti imbottiti.
SU21026A1 (ru) Машина дл упаковки бисквита
CZ293131B6 (cs) Zařízení na plnění nebo nacpávání tabáku do cigaretových dutinek
IT9003461A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di prodotti disposti in serie ad una successiva stazione operativa.
JP3545677B2 (ja) 包装方法
IT201800000643A1 (it) Dispositivo e sistema per applicare una etichetta all'interno della fodera di un cuscino.
ITBO20070039A1 (it) Metodo e macchina impacchettatrice per realizzare un pacchetto di sigarette rigido.