IT202000031856A1 - Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento - Google Patents

Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento Download PDF

Info

Publication number
IT202000031856A1
IT202000031856A1 IT102020000031856A IT202000031856A IT202000031856A1 IT 202000031856 A1 IT202000031856 A1 IT 202000031856A1 IT 102020000031856 A IT102020000031856 A IT 102020000031856A IT 202000031856 A IT202000031856 A IT 202000031856A IT 202000031856 A1 IT202000031856 A1 IT 202000031856A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heating head
along
active
track
positions
Prior art date
Application number
IT102020000031856A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Varotto
Domenico Polidori
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Macch Automatiche Acma S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Macch Automatiche Acma S P A filed Critical Azionaria Costruzioni Macch Automatiche Acma S P A
Priority to IT102020000031856A priority Critical patent/IT202000031856A1/it
Priority to EP21215036.1A priority patent/EP4019417A1/en
Publication of IT202000031856A1 publication Critical patent/IT202000031856A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/60Uniting opposed surfaces or edges; Taping
    • B31B50/64Uniting opposed surfaces or edges; Taping by applying heat or pressure, e.g. by welding
    • B31B50/648Uniting opposed surfaces or edges; Taping by applying heat or pressure, e.g. by welding using tools mounted on belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • B65B5/062Confectionery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/60Construction of rigid or semi-rigid containers of drawer-and-shell type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/004Closing boxes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • B65B43/145Feeding carton blanks from piles or magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/265Opening, erecting or setting-up boxes, cartons or carton blanks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento"
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, ad una linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e ad un metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento.
Per dispositivo di trattamento di contenitori si intende un qualsiasi dispositivo agente su contenitori in formatura posto lungo una linea manifatturiera di confezionamento di prodotti e configurato per eseguire una o pi? operazioni sui contenitori per rendere i contenitori idonei a ricevere ed alloggiare prodotti. La presente invenzione ? preferibilmente diretta ad un dispositivo di trattamento di contenitori lungo una linea di confezionamento di prodotti alimentari sfusi, quali ad esempio caramelle, confetti, gomme da masticare in forma di compresse, cioccolatini e simili.
In una linea manifatturiera di confezionamento di prodotti alimentari sfusi, una pluralit? di contenitori vengono solitamente almeno parzialmente formati da uno o pi? dispositivi di trattamento disposti in sequenza lungo una linea di trasporto di contenitori in formatura. I contenitori almeno parzialmente formati dai dispositivi di trattamento vengono alimentati in sequenza ad una macchina cosiddetta riempitrice che provvede ad inserire i prodotti alimentari sfusi all?interno dei contenitori che vengono quindi alimentati ad ulteriori dispositivi di trattamento che provvedono a chiudere i contenitori.
Nel caso di contenitore realizzato a partire da uno sbozzato, lo sbozzato viene inviato in un dispositivo cosiddetto piega e incolla dove vengono applicati su di esso punti colla (solitamente di colla a caldo), dove viene piegato lungo linee di piegatura o di indebolimento e dove, a seguito della piegatura, porzioni sovrapposte dello sbozzato vengono tra loro incollate per realizzare una struttura di contenitore sostanzialmente bidimensionale alimentabile alla linea manifatturiera di confezionamento.
Nella linea manifatturiera di confezionamento, la struttura di contenitore sostanzialmente bidimensionale viene ricevuta da un primo dispositivo di trattamento che provvede a rendere la struttura di contenitore sostanzialmente tridimensionale formando un elemento tubolare prismatico con una porzione centrale e lembi posti ad entrambe le estremit? della porzione centrale. Tale elemento tubolare prismatico ? successivamente posto o direttamente ottenuto lungo la linea di trasporto dei contenitori in formatura dove viene portato ad un secondo dispositivo di trattamento che provvede a piegare i lembi posti ad una prima estremit? e a renderli solidali tra loro per definire un fondo chiuso del contenitore. Dopo il riempimento del contenitore, un ulteriore dispositivo di trattamento posto lungo la linea di trasporto dei contenitori in formatura provvede a piegare i lembi posti alla seconda estremit? e a renderli solidali tra loro per definire un coperchio incernierato o rimuovibile del contenitore.
La Richiedente ha notato che alcune tipologie di contenitori possono richiedere operazioni di incollaggio di porzioni sovrapposte di sbozzato non solo nel dispositivo piega e incolla ma anche successivamente alla messa in forma della struttura di contenitore sostanzialmente bidimensionale. In questi casi, tra l?applicazione dei punti di colla a caldo e l?effettivo incollaggio, che pu? avvenire in una stazione di trattamento anche molto pi? a valle, potrebbe trascorrere un tempo sufficiente a raffreddare la colla a caldo rendendola non pi? adesiva.
Un esempio di contenitori che richiedono operazioni di incollaggio di porzioni sovrapposte di sbozzato successivamente alla messa in forma della struttura di contenitore sostanzialmente bidimensionale sono i contenitori aventi pi? strutture tra loro sovrapposte, per esempio una struttura esterna e una struttura interna che cooperano tra di loro per contenere i prodotti alimentari sfusi ed in alcuni casi per erogare i prodotti alimentari sfusi.
Una tale tipologia di contenitore ? descritta nel documento WO2019116194A1. In questo documento viene descritto un contenitore interno avente una parete di fondo dotata di un?apertura di erogazione dei prodotti ed un involucro esterno associato esternamente e scorrevolmente al contenitore interno per operare sull?apertura di erogazione, chiudendola ed aprendola, in funzione della posizione relativa assunta tra contenitore interno ed involucro esterno.
L?associazione tra contenitore interno ed involucro esterno di un contenitore del tipo descritto nel documento WO2019116194A1 pu? avvenire solo in parte incollando nel dispositivo piega e incolla uno sbozzato che realizza il contenitore interno ed uno sbozzato che realizza l?involucro esterno. La completa associazione tra contenitore interno ed involucro esterno deve essere completata solo a valle della messa in forma della struttura di contenitore sostanzialmente bidimensionale e, preferibilmente, dopo un riposizionamento tra contenitore interno e involucro esterno.
La Richiedente ha notato che sarebbe vantaggioso poter completare l?associazione di parti di contenitore riattivando i punti colla raffreddati quando i contenitori sono posti lungo la linea di trasporto dei contenitori in formatura, in modo tale da non rallentare le operazioni di formatura e riempimento dei contenitori.
La Richiedente ha notato che si potrebbe avvicinare un riscaldatore alla superficie esterna del contenitore in corrispondenza dei punti colla da riattivare, in modo tale che il calore del riscaldatori riattivi la colla a caldo permettendo l?adesione delle parti di contenitore.
La Richiedente ha tuttavia verificato che in alcune situazioni i punti colla raffreddati potrebbero trovarsi in posizioni del contenitore in formatura sulle quali agiscono strutture di trattenimento della linea di trasporto configurate per trattenere il contenitore in formatura durante il suo trasporto.
La Richiedente ha inoltre verificato che i punti colla da riattivare potrebbero riguardare porzioni del contenitore sulle quali sono sovrapposte ulteriori porzioni di contenitore, come ad esempio nel caso di contenitori aventi un contenitore interno ed un involucro esterno, rendendo poco efficace applicare calore su porzioni esterne per riattivare punti colla raffreddati posti su tali porzioni interne.
La Richiedente ha quindi sentito la necessit? di poter riattivare punti colla raffreddati in contenitori posti lungo una linea di trasporto anche laddove i punti colla raffreddati non sono riattivabili attraverso la struttura esterna del contenitore.
La presente invenzione riguarda pertanto, in un suo primo aspetto, un dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, la linea manifatturiera di confezionamento comprendendo un trasportatore dotato di una sequenza di strutture di trattenimento mobili lungo una direzione di trasporto.
Preferibilmente, si prevede almeno una testa riscaldante mobile tra una pluralit? di posizioni attive.
Preferibilmente, le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento.
Preferibilmente, in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa riscaldante ? posta ad una prima distanza da un piano di riferimento.
Preferibilmente, dette prime distanze della testa riscaldante dal piano di riferimento rimangono costanti lungo la direzione di avanzamento.
Preferibilmente, la testa riscaldante ? inoltre mobile in una pluralit? di posizioni di riposo poste a seconde distanze dal piano di riferimento maggiori di detta prima distanza.
Preferibilmente, dette pluralit? di posizioni di riposo sono precedenti e successive alla pluralit? di posizioni attive lungo la direzione di avanzamento.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda una linea manifatturiera di confezionamento.
Preferibilmente, si prevede un trasportatore dotato di una sequenza di strutture di trattenimento mobili lungo un percorso di trasporto e configurate per trattenere una struttura di contenitore.
Preferibilmente, si prevede un dispositivo di trattamento, preferibilmente in accordo con il primo aspetto della presente invenzione, posto lungo detto percorso di trasporto.
Preferibilmente, il dispositivo di trattamento comprende almeno una testa riscaldante mobile tra una pluralit? di posizioni attive.
Preferibilmente, le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento parallela al percorso di trasporto, in cui in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa riscaldante ? posta ad una prima distanza da un piano di riferimento.
Preferibilmente, dette prime distanze della testa di riscaldante dal piano di riferimento rimangono costanti lungo la direzione di avanzamento.
Preferibilmente, detta testa riscaldante ? inoltre mobile in una pluralit? di posizioni di riposo poste a seconde distanze dal piano di riferimento.
Preferibilmente, dette seconde distanze sono maggiori di detta prima distanza.
Preferibilmente, dette pluralit? di posizioni di riposo sono precedenti e successive alla pluralit? di posizioni attive lungo la direzione di avanzamento.
In un suo terzo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento.
Preferibilmente, si prevede di trasportare una pluralit? di strutture di contenitori aventi almeno un?estremit? aperta con una sequenza di strutture di trattenimento lungo un percorso di trasporto.
Preferibilmente si prevede di predisporre una testa riscaldante mobile tra una prima posizione attiva ed un ultima posizione attiva di una pluralit? di posizioni attive.
Preferibilmente, si prevede di muovere la testa riscaldante nella prima posizione attiva.
Preferibilmente, nella prima posizione attiva la testa riscaldante ? inserita in una struttura di contenitore di detta pluralit? di struttura di contenitore attraverso detta estremit? aperta e contatta una porzione da riscaldare di detta struttura di contenimento.
Preferibilmente, si prevede di muovere la testa riscaldante in sequenza nella pluralit? di posizione attive fino all?ultima posizione attiva lungo una direzione di avanzamento parallela a detto percorso di trasporto mantenendo il contatto con detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente si prevede di muovere la testa riscaldante in una posizione di riposo in cui la testa riscaldante ? estratta da detta struttura di contenitore.
La Richiedente ritiene che muovendo la testa riscaldante in una posizione attiva in cui la testa riscaldante ? posta ad una distanza dal piano di riferimento minore della distanza in cui la testa riscaldante ? quando si trova nelle posizioni di riposo, ? possibile introdurre la testa riscaldante all?interno di una struttura di contenitore posta su una struttura di trattenimento del trasportatore e quindi raggiungere porzioni della struttura di contenitore non contattabili attraverso l?esterno della struttura di contenitore. Prevendendo che in tale prima posizione attiva la testa riscaldante contatti una porzione della struttura di contenitore da riscaldare, ? possibile riscaldare un punto colla che si ? raffreddato.
Inoltre, la Richiedente ritiene che muovendo la testa riscaldante in una pluralit? di ulteriori posizioni attive che si susseguono lungo una direzione di avanzamento della testa riscaldante alla stessa distanza dal piano di riferimento, e prevedendo che tale direzione di avanzamento sia parallela alla direzione di trasporto della struttura di contenitore lungo il trasportatore, ? possibile mantenere la testa riscaldante in contatto con la porzione da riscaldare della struttura di contenitore.
La Richiedente ha trovato che questo consente di riattivare il punto colla raffreddato mentre la struttura di contenitore ? trasportata lungo il percorso di trasporto e per un tempo sufficiente a riattivare il punto colla.
La Richiedente ha infine trovato che muovendo la testa riscaldante nella pluralit? di posizioni di riposo che seguono la pluralit? di posizioni attive, ? possibile estrarre la testa riscaldante dalla struttura di contenitore e continuare, senza interruzione, il trasporto della struttura di contenitore verso ulteriori dispositivi di trattamento posti lungo la linea manifatturiera.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, i termini ?prima posizione?, ?ultima posizione? e analoghi si riferiscono a posizioni che si susseguono nella direzione di avanzamento della testa riscaldante.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, il ?piano di riferimento? pu? essere identificato in un piano ideale parallelo ad un piano di trasporto che attraversa, e che intercetta sostanzialmente in uno stesso loro punto, tutte le strutture di trattenimento che transitano, lungo la direzione di trasporto, in corrispondenza del dispositivo di trattamento. Il piano di riferimento ? pi? distante da un qualsiasi componente del dispositivo di trattamento rispetto al piano di trasposto rispetto. In una tipica linea manifatturiera, tale piano di riferimento ? un piano sostanzialmente orizzontale, per esempio il piano sul quale ? installata e si sviluppa la linea manifatturiera stessa. L?avvicinamento della testa riscaldante a tale piano di riferimento determina un avvicinamento della testa riscaldante ad una corrispondente struttura di trattenimento e quindi alla struttura di contenitore trattenuto dallo stesso. L?avvicinamento della testa riscaldante al piano di riferimento determina un avvicinamento della testa riscaldante ad una corrispondente struttura di contenitore. Quando il piano di riferimento ? scelto passante per una porzione di struttura di contenitore opposta ad un?estremit? aperta della struttura di contenitore, la distanza della testa riscaldante dal piano di riferimento deve essere intesa come coincidente con la distanza della testa riscaldante da una porzione di struttura di contenitore opposta all?estremit? aperta della struttura di contenitore.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, le espressioni ?valle? e ?monte? sono riferite ad una direzione di trasporto dei contenitori quando ci si riferisce alla linea manifatturiera e sono riferite ad una direzione di avanzamento della testa riscaldante quando ci si riferisce a detto dispositivo di trattamento. Pertanto, ipotizzando ad esempio una direzione di trasporto rettilinea da destra verso sinistra, una posizione ?a valle? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione a sinistra di detto elemento o punto di riferimento ed una posizione ?a monte? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione disposta a destra di detto elemento o punto di riferimento. Nel caso in cui la direzione di trasporto o la direzione di avanzamento ? circolare, facendo riferimento ad esempio ad una rotazione in senso orario, una posizione ?a valle? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione successiva a tale elemento o punto di riferimento ed una posizione ?a monte? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione che precede detto elemento o punto di riferimento.
La presente invenzione pu? presentare, in tutti gli aspetti sopra discussi, almeno una delle caratteristiche preferite descritte nel seguito. Tali caratteristiche possono dunque essere presenti singolarmente o in combinazione tra loro, salvo quando espressamente detto diversamente, sia nel dispositivo del primo aspetto della presente invenzione sia nella linea manifatturiera del secondo aspetto della presente invenzione, sia nel metodo del terzo aspetto della presente invenzione.
Preferibilmente, si prevede una pista di movimentazione ed un organo di supporto.
Preferibilmente, l?organo di supporto ? scorrevolmente collegato a detta pista di movimentazione per percorrere detta pista di movimentazione.
Preferibilmente, l?organo di supporto ? collegato alla testa riscaldante per muovere la testa riscaldante tra detta pluralit? di posizioni attive e detta pluralit? di posizioni di riposo.
Preferibilmente, la pista di movimentazione comprende una porzione attiva ed una porzione di riposo.
Preferibilmente, la porzione attiva ? pi? vicina al piano di riferimento rispetto alla porzione di riposo.
Preferibilmente, la testa riscaldante si trova in detta pluralit? di posizioni attive quando l?organo di supporto percorre la porzione attiva della pista di movimentazione.
Preferibilmente, la testa riscaldante si trova in detta pluralit? di posizioni di riposo quando l?organo di supporto percorre la porzione di riposo della pista di movimentazione.
Preferibilmente, dette seconde distanze della testa riscaldante dal piano di riferimento rimangono costanti lungo la direzione di avanzamento.
Preferibilmente, si prevede una pista di avanzamento ed un organo di avanzamento posto in movimento lungo detta pista di avanzamento.
Preferibilmente, l?organo di supporto ? collegato all?organo di avanzamento ed ? posto in movimento lungo la pista di movimentazione da detto organo di avanzamento.
Preferibilmente, nel percorrere rispettivamente la pista di avanzamento e la pista di movimentazione, l?organo di avanzamento e l?organo di supporto sono tra loro allineati lungo una direzione perpendicolare a detto piano di riferimento.
Preferibilmente, la pista di avanzamento e la pista di movimentazione si sviluppano secondo un anello chiuso.
Preferibilmente, l?organo di avanzamento e l?organo di supporto percorrono ciclicamente rispettivamente la pista di avanzamento e la pista di movimentazione.
Preferibilmente, la testa riscaldante opera, ad ogni ciclo di percorrenza dell?organo di supporto lungo la pista di movimentazione, su un contenitore.
Preferibilmente, la testa riscaldante ? collegata all?organo di supporto e all?organo di avanzamento da un organo di collegamento.
Preferibilmente, detto organo di collegamento ? configurato per spostare la testa riscaldante rispetto all?organo di supporto, durante il passaggio da una posizione di riposo ad una posizione attiva, lungo una direzione opposta alla direzione di avanzamento.
Preferibilmente, detto organo di collegamento ? configurato per spostare la testa riscaldante rispetto all?organo di supporto, durante il passaggio dalla posizione attiva alla posizione di riposo, lungo la direzione di avanzamento.
Preferibilmente, detto organo di collegamento muove la testa riscaldante rispetto all?organo di supporto mentre la testa riscaldante si muove lungo la direzione di avanzamento.
Preferibilmente, detto organo di collegamento comprende un quadrilatero articolato comprendente un corpo di base rigidamente collegato all?organo di supporto ed un corpo mobile rigidamente collegato alla testa riscaldante, il corpo di base ed il corpo mobile essendo tra loro collegati da una prima biella e da una seconda biella.
Preferibilmente, detta prima biella comprende un braccio avente una estremit? libera.
Preferibilmente, detto organo di collegamento comprende una biella di azionamento avente una prima estremit? incernierata all?organo di avanzamento, ed una seconda estremit? incernierata all?estremit? libera di detto braccio della pima biella.
Preferibilmente, la pista di avanzamento e la pista di movimentazione comprendono rispettive porzioni di avvicinamento convergenti nella direzione di avanzamento.
Preferibilmente, detto organo di avanzamento si avvicina, lungo una direzione perpendicolare a detto piano di riferimento, all?organo di supporto quando detto organo di avanzamento e detto organo di supporto percorrono le rispettive porzioni di avvicinamento.
Preferibilmente, dette porzioni di avvicinamento della pista di avanzamento e della pista di movimentazione si avvicinano al piano di riferimento nella direzione di avanzamento.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante in detta prima posizione attiva ? preceduto da muovere la testa riscaldante in una pluralit? di posizioni di avvicinamento.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante in detta pluralit? di posizioni di avvicinamento comprende muovere la testa riscaldante tra una prima posizione di avvicinamento e un ultima posizione di avvicinamento.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante in detta pluralit? di posizioni di riposo comprende muovere la testa riscaldante tra una prima posizione di riposo e un ultima posizione di riposo.
Preferibilmente, la prima posizione di avvicinamento corrisponde ad un?ultima posizione di riposo della testa riscaldante.
Preferibilmente, nella prima posizione di avvicinamento detta testa riscaldante ? posta in corrispondenza di detta estremit? aperta della struttura di contenitore ed ? allontanata lungo la direzione di avanzamento da detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, nell?ultima posizione di riposo detta testa riscaldante ? posta in corrispondenza di detta estremit? aperta della struttura di contenitore ed ? allontanata lungo la direzione di avanzamento da detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, l?ultima posizione di avvicinamento corrisponde alla prima posizione attiva della testa riscaldante.
Preferibilmente, nella prima posizione attiva detta testa riscaldante ? avvicinata, lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento, ad una porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura.
Preferibilmente, nell?ultima posizione di avvicinamento detta testa riscaldante ? avvicinata, lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento, ad una porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura.
Preferibilmente, nella prima posizione attiva detta testa riscaldante ? posta in contatto con detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, nell?ultima posizione di avvicinamento detta testa riscaldante ? posta in contatto con detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante in una pluralit? di posizioni di avvicinamento comprende muovere la testa riscaldante verso detta porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura e muovere la testa riscaldante verso detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante verso una porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura e muovere la testa riscaldante verso detta porzione da riscaldare ? attuato contemporaneamente.
Preferibilmente, la pista di avanzamento e la pista di movimentazione comprendono rispettive porzioni di allontanamento divergenti nella direzione di avanzamento.
Preferibilmente, detto organo di avanzamento si allontana, lungo una direzione perpendicolare a detto piano di riferimento, dall?organo di supporto quando detto organo di avanzamento e detto organo di supporto percorrono le rispettive porzioni di allontanamento.
Preferibilmente, dette porzioni di allontanamento della pista di avanzamento e della pista di movimentazione si allontanano dal piano di riferimento nella direzione di avanzamento.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante in detta ultima posizione attiva ? seguito da muovere la testa riscaldante in una pluralit? di posizioni di allontanamento.
Preferibilmente, detta pluralit? di posizioni di allontanamento sono comprese tra una prima posizione di allontanamento e un ultima posizione di allontanamento.
Preferibilmente, la prima posizione di allontanamento corrisponde all?ultima posizione attiva della testa riscaldante.
Preferibilmente, nella prima posizione di allontanamento detta testa riscaldante ? avvicinata, lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento, ad una porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura.
Preferibilmente, nell?ultima posizione attiva detta testa riscaldante ? avvicinata, lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento, ad una porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura.
Preferibilmente, nella prima posizione di allontanamento detta testa riscaldante ? posta in contatto con detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, nell?ultima posizione attiva detta testa riscaldante ? posta in contatto con detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, l?ultima posizione di allontanamento corrisponde alla prima posizione di riposo della testa riscaldante.
Preferibilmente, nell?ultima posizione di allontanamento detta testa riscaldante ? posta in corrispondenza di detta estremit? aperta della struttura di contenitore ed ? allontanata lungo la direzione di avanzamento da detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, nella prima posizione di riposo detta testa riscaldante ? posta in corrispondenza di detta estremit? aperta della struttura di contenitore ed ? allontanata lungo la direzione di avanzamento da detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante in una pluralit? di posizioni di allontanamento comprende muovere la testa riscaldante in allontanamento da una porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura e muovere la testa riscaldante in allontanamento da detta porzione da riscaldare.
Preferibilmente, muovere la testa riscaldante in allontanamento da una porzione della struttura di contenitore opposta a detta apertura e muovere la testa riscaldante in allontanamento da detta porzione da riscaldare ? attuato contemporaneamente.
Preferibilmente, detta estremit? aperta della struttura di contenitore ? un?estremit? superiore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di attuazione preferita, fatta con riferimento ai disegni allegati e fornita a titolo indicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista schematica di una prima porzione di una linea manifatturiera di confezionamento di contenitori in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista schematica di una seconda porzione della linea manifatturiera di figura 1;
- la figura 3 ? una vista schematica in prospettiva di un dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento in accordo con la presenta invenzione;
- la figura 4 ? una vista frontale ingrandita di alcuni particolari del dispositivo di figura 3;
- la figura 5 ? una vista laterale ingrandita di alcuni particolari del dispositivo di figura 3 in una differente condizione operativa;
- la figura 6 ? una vista schematica ingrandita di alcuni particolari del dispositivo di figura 3; e
- la figura 7 ? una vista schematica dall?alto di alcuni particolari del dispositivo di figura 3.
Nelle figure allegate, una linea manifatturiera di confezionamento di contenitori in accordo con la presente invenzione ? indicata genericamente con il riferimento numerico 1.
Come schematicamente rappresentato nelle figure 1 e 2, la linea 1 comprende un dispositivo di formatura 2 il quale preleva in sequenza strutture di contenitore appiattite 100 realizzate in un dispositivo cosiddetto piega e incolla a partire da sbozzati piani. Il dispositivo di formatura 2 provvede a rendere ciascuna struttura di contenitore appiattita 100 sostanzialmente tridimensionale formando un elemento tubolare prismatico, nel seguito chiamato struttura di contenitore 101 o contenitore 101, con una porzione centrale e alette 102 poste ad almeno una estremit? della porzione centrale che realizzeranno una chiusura o un coperchio per la struttura di contenitore 101.
Ciascuna struttura di contenitore 101 viene formata e poi trattenuta da una struttura di trattenimento 3 associata ad un trasportatore 4. Come meglio visibile in figura 3, ciascuna struttura di trattenimento 3 comprende una prima spalla 3a ed una seconda spalla 3b collegate ad una schiena 3c. Le spalle 3a, 3b sono sostanzialmente perpendicolari alla schiena 3c e sono configurate per trattenere due pareti laterali opposte della struttura di contenitore 101. La schiena 3c ? configurata per ricevere in appoggio una parete della struttura di contenitore 101 posta tra dette due pareti laterali.
Sul trasportatore 4, le strutture di trattenimento 3 sono disposte in sequenza e tra loro distanziate. Il trasportatore 4 muove le strutture di trattenimento 3, e quindi le strutture di contenitore 101, lungo una direzione di trasporto T. Il trasportatore 4 ? avvolto, nell?esempio illustrato in figura 1 e 2, su una coppia di rulli 5 di cui almeno uno motorizzato. In altre forme realizzative non illustrate, il trasportatore 4 pu? svilupparsi secondo un altro percorso ed essere azionato da un differente dispositivo motore.
Lungo il trasportatore 4, la linea 1 comprende un dispositivo di carico 6 posto a valle del dispositivo di formatura 2 che provvede ad inserire quantit? predeterminate, preferibilmente in peso, di prodotti dolciari sfusi all?interno delle strutture di contenitore 101. A valle del dispositivo di carico 6 ? posto un dispositivo di chiusura 7 operante sulle alette 102 di ciascuna struttura di contenitore 101 per chiudere le strutture di contenitore 101 contenenti i prodotti sfusi. A valle del dispositivo di chiusura 7 pu? essere previsto un dispositivo di espulsione 8 che provvede ad estrarre dal trasportatore 4 le strutture di contenitore 101 cos? riempite di prodotti sfusi e chiuse.
A monte del dispositivo di carico 6 ed a valle del dispositivo di formatura 2, la linea comprende un dispositivo di trattamento 9 operante lungo il trasportatore 4 e sulle strutture di contenitore 101.
Il dispositivo di trattamento 9 ? preferibilmente situato in corrispondenza del rullo 5 a monte del dispositivo di carico 6, mostrato sulla sinistra di figura 2. In questo modo viene vantaggiosamente sfruttata una regione della linea 1 in cui le strutture di contenitore 101 ruotano intorno al rullo 5.
Come illustrato nelle figure da 3 a 5, il dispositivo di trattamento 9 comprende una testa riscaldante 10 mobile lungo una direzione di avanzamento A e configurata per operare su una struttura di contenitore 101, ed in particolare in una sua regione interna. Il dispositivo 9 ? in particolare configurato per effettuare la riattivazione di punti colla interni ad una struttura di contenitore 101 in transito lungo il rispettivo percorso di trasporto T.
La testa riscaldante 10 comprende una superficie riscaldante 11 posizionata in corrispondenza di un?estremit? libera di un supporto 12 rettilineo esteso in una direzione trasversale ad un piano di riferimento R, preferibilmente esteso perpendicolarmente ad un piano di riferimento R. In figura 3 il piano di riferimento R ? indicato in linea tratteggiata e passa per porzioni di fondo delle strutture di contenitore 101.
In una forma realizzativa preferita, la superficie riscaldante 11 ? situata su una faccia di monte 13 del supporto 12, cos? da risultare rivolta verso una superficie di valle 14 della seconda spalla 3b di una struttura di trattenimento 3 in transito lungo il corrispondente percorso di trasporto T.
La superficie riscaldante 11 racchiude ad esempio un elemento riscaldante alimentato elettricamente, e connesso ad una sorgente di alimentazione elettrica (non illustrata) mediante un cavo 11a parzialmente alloggiato in una sede interna al supporto 12.
Il supporto 12 della testa riscaldante 10 ? rigidamente connesso ad un corpo mobile 15 a sua volta associato in maniera mobile ad un organo di supporto 16. Il supporto 12 si innesta in particolare in corrispondenza di un?estremit? di valle 17 del corpo mobile 15.
L?organo di supporto 16 ? scorrevolmente associato ad una pista di movimentazione 18 in modo da muoversi lungo detta pista di movimentazione 18 in una direzione di avanzamento A.
La pista di movimentazione 18 comprende una prima scanalatura 22 all?interno della quale scorre l?organo di supporto 16. La pista di movimentazione 18 ? ricavata in un telaio 23 del dispositivo di trattamento 9 ed ? preferibilmente chiusa su se stessa.
L?organo di supporto 16 avanza ciclicamente lungo la pista di movimentazione 18 nella direzione di avanzamento A, vale a dire percorre ripetutamente la pista di movimentazione 18. Nell?esempio schematico di figura 3, la direzione di avanzamento A ? orientata in senso orario guardano il dispositivo 9 dall?alto, da destra a sinistra per chi guarda figura 3.
Nell?esempio illustrato, l?organo di supporto 16 comprende un primo seguicamma 20, scorrevole nella prima scanalatura 22. L?organo di supporto 16 ? collegato girevolmente ad un corpo tubolare 19 attraverso un perno 21 sostanzialmente parallelo al piano di riferimento R.
Il dispositivo 9 comprende inoltre un organo di avanzamento 24 posto in movimento lungo una rispettiva pista di avanzamento 25. L?organo di supporto 16 ? collegato all?organo di avanzamento 24 e muove l?organo di avanzamento lungo la rispettiva pista di avanzamento 25.
Inoltre, l?organo di avanzamento 24 ? associato in maniera traslabile all?organo di supporto 16, in modo da poter scorrere in avvicinamento all?organo di supporto 16.
La pista di avanzamento 25 comprende una seconda scanalatura 29 all?interno della quale scorre l?organo di avanzamento 24. La pista di avanzamento 25 ? anch?essa ricavata nel telaio 23 del dispositivo di trattamento 9 ed ? chiusa su se stessa. L?organo di avanzamento 24 avanza ciclicamente lungo la pista di avanzamento 25 nella direzione di avanzamento A, vale a dire percorre ripetutamente la pista di avanzamento 25. Nell?esempio schematico di figura 3, la direzione di avanzamento A ? orientata in senso orario guardano il dispositivo 9 dall?alto, da destra a sinistra per chi guarda figura 3.
Come mostrato nelle figure da 3 a 5, l?organo di avanzamento 24 comprende un secondo seguicamma 26 scorrevole nella seconda scanalatura 29.
L?organo di avanzamento 24 ? collegato ad uno stelo 24a. Il secondo seguicamma 26 ? girevolmente collegato allo stelo 24a mediante in perno sostanzialmente parallelo al piano di riferimento R.
Lo stelo 24a ? accoppiato in maniera scorrevole al corpo tubolare 19 per muoversi rispetto a quest?ultimo lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento R.
L?associazione scorrevole tra lo stelo 24a ed il corpo tubolare 19 ? attuata, in una forma realizzativa preferita, da asole 28a, 28b ricavate nel corpo tubolare 19 attraversate dal perno 27 del secondo seguicamma 26.
Come visibile in particolare nelle figure 4 e 5, la pista di avanzamento 25 ? posizionata pi? vicina al piano di riferimento R rispetto alla pista di movimentazione 18.
In questo modo, un movimento di scorrimento dell?organo di avanzamento 24 in avvicinamento rispetto all?organo di supporto 16 provoca uno scorrimento del perno 27 del secondo seguicamma 26 nelle asole 28a, 28b in avvicinamento al perno 21 del primo seguicamma 20. Un movimento di scorrimento dell?organo di supporto 16 in allontanamento rispetto all?organo di avanzamento 24 provoca, al contrario, uno scorrimento del perno 27 del secondo seguicamma 26 nelle asole 28a, 28b in allontanamento dal perno 21 del primo seguicamma 20.
La testa riscaldante 10 ? connessa in maniera mobile all?organo di supporto 16 e all?organo di avanzamento 24 mediante un organo di collegamento 30, che consente alla testa riscaldante 10 di muoversi rispetto all?organo di supporto 16 durante un movimento dell?organo di avanzamento 24 rispetto all?organo di supporto 16.
In una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, l?organo di collegamento 30 include un quadrilatero articolato 30a comprendente un corpo di base 31, fissato al corpo tubolare 19 e preferibilmente realizzato di pezzo con esso, il corpo mobile 15 sopra menzionato, fissato al supporto 12 della testa riscaldante 10, e una prima e una seconda biella 32, 33 incernierate al corpo di base 31 e al corpo mobile 15 mediante quattro elementi di perno 34a, 34b, 34c, 34d.
I quattro elementi di perno 34a, 34b, 34c, 34d hanno rispettivi assi di cerniera IA, IB, IC, ID tra loro paralleli, realizzando in tal modo un quadrilatero articolato 30a piano, configurato per muovere il corpo mobile 15 rispetto al corpo di base 31 tra una posizione iniziale ed una posizione finale giacenti distanziare lungo direzioni parallele alla direzione di avanzamento A in un piano perpendicolare al piano di riferimento R.
Il quadrilatero articolato 30a ? movimentato mediante una biella di azionamento 35 che connette il quadrilatero articolato 30a all?organo di avanzamento 24, e consente di trasferire il movimento di scorrimento dell?organo di avanzamento 24 rispetto all?organo di supporto 16 al corpo mobile 15, causandone il movimento rispetto al corpo di base 31.
La biella di azionamento 35 comprende in particolare una prima estremit? 36 incernierata all?organo di avanzamento 24, ed una seconda estremit? 37 incernierata alla seconda biella 33 attraverso un quinto elemento di perno 34e, avente un corrispondente asse di cerniera IE. L?asse di cerniera IE del quinto elemento di perno 34e ? parallelo agli assi di cerniera IA, IB, IC, ID dei primi quattro elementi di perno 34a, 34b, 34c, 34d del quadrilatero articolato 30a.
La seconda biella 33 comprende in particolare un braccio 38 aggettante dall?estremit? della seconda biella 33 incernierata al corpo di base 31. Il quinto elemento di perno di 34e ? situato in corrispondenza di un?estremit? libera del braccio 38 opposta ad una estremit? vincolata alla seconda biella 33. Il braccio 38 ? rigidamente connesso al corpo della seconda biella 33 e preferibilmente realizzato di pezzo con esso.
La prima estremit? 36 della biella di azionamento 35 ? in particolare incernierata al perno 27 del secondo seguicamma 26, cos? da seguirne un movimento in direzione perpendicolare rispetto al piano di riferimento R.
In questa configurazione, un movimento rotatorio del braccio 38 intorno al rispettivo asse di cerniera IE impartito dalla biella di azionamento 35, si trasferisce alla seconda biella 33 che a sua volta movimenta il corpo mobile 15 rispetto al corpo di base 31, spostando il corpo mobile 15 rispetto al corpo di base 31 in accordo con il verso della rotazione impartita dalla biella di azionamento 35.
Pertanto, quando l?organo di avanzamento 24 scorre in avvicinamento rispetto all?organo di supporto 16, la prima estremit? 36 della biella di azionamento 35 segue lo scorrimento del perno 27 del secondo seguicamma 26 in avvicinamento al perno 21 del primo seguicamma 20. La seconda estremit? 37 della biella di azionamento 35 trascina quindi in rotazione antioraria il braccio 38 e, di conseguenza, la seconda biella 33 ad esso rigidamente collegata, intorno al relativo asse di cerniera IC causando la deformazione del quadrilatero articolato 30a.
La deformazione del quadrilatero articolato 30a provoca un movimento in direzione opposta alla direzione di avanzamento A del corpo mobile 15, e quindi della testa riscaldante 10 ad esso rigidamente collegata.
Analogamente, quando l?organo di avanzamento 24 scorre in allontanamento rispetto all?organo di supporto 16, la prima estremit? 36 della biella di azionamento 35 segue lo scorrimento del perno 27 del secondo seguicamma 26 in allontanamento dal perno 21 del primo seguicamma 20. La seconda estremit? 37 della biella di azionamento 35 trascina quindi in rotazione oraria il braccio 38 e la seconda biella 33 ad esso rigidamente collegata causando la deformazione del quadrilatero articolato 30a.
La deformazione del quadrilatero articolato 30a provoca quindi un movimento nella direzione di avanzamento A del corpo mobile 15, e quindi della testa riscaldante 10 ad esso rigidamente collegata.
La figura 6 mostra schematicamente uno svolgimento in piano della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, al fine di illustrarne le varie porzioni lungo tutte le rispettive estensioni lungo l?anello chiuso. In figura 6 sono inoltre schematicamente illustrate una pluralit? di teste riscaldanti 10 poste lungo la pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25.
La pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 comprendono rispettive porzioni attive 40, 41 e rispettive porzioni di riposo 42, 43.
Nel percorrere le rispettive porzioni attive 40, 41 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, l?organo di supporto 16 e l?organo di movimentazione 25 attraversano una rispettiva pluralit? di posizioni attive successive durante il loro movimento lungo la direzione di avanzamento A.
Nel percorrere le rispettive porzioni di riposo 42, 43 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, l?organo di supporto 16 e l?organo di movimentazione 25 attraversano una rispettiva pluralit? di posizioni di riposo successive.
A ciascuna posizione attiva dell?organo di supporto 16 e dell?organo di movimentazione 25 corrisponde una corrispondente posizione attiva della testa riscaldante 10. A ciascuna posizione di riposo dell?organo di supporto 16 e dell?organo di movimentazione 25 corrisponde una corrispondente posizione di riposo della testa riscaldante 10. Le distanze della testa riscaldante 10 dal piano di riferimento R sono uguali alla somma delle distanze dell?organo di supporto 16 dal piano di riferimento R e della distanza (invariante) della testa riscaldante 10 dall?organo di supporto 16 (quando misurata lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento R).
Come mostrato, le porzioni attive 40, 41 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, cos? come le relative porzioni di riposo 42, 43, sono parallele al piano di riferimento R.
In tutte le posizioni attive lungo la direzione di avanzamento A, la testa riscaldante 10 ? ad una prima distanza D1 dal piano di riferimento R.
In tutte le posizioni di riposo lungo la direzione di avanzamento A, la testa riscaldante 10 ? ad una seconda distanza D2 dal piano di riferimento R, che come illustrato in figura 6 ? maggiore di detta prima distanza D1.
Pertanto, quando la testa riscaldante 10 passa attraverso la pluralit? di posizioni attive nella direzione di avanzamento A, essa ? in avvicinamento al piano di riferimento R, ed in particolare inserita in una struttura di contenitore 101 sottostante e in contatto con una sua regione interna (si veda la figura 3).
La porzione attiva 41 della pista di avanzamento 25 ? posta ad una terza distanza D3 (misurata in direzione perpendicolare al piano di riferimento R) dalla porzione attiva 40 della pista di movimentazione 18. La porzione di riposo 43 della pista di avanzamento 25 ? posta una quarta D4 (misurata in direzione perpendicolare al piano di riferimento R) dalla porzione di riposo 42 della pista di movimentazione 18.
La terza distanza D3 ? minore della quarta distanza D4. In altre parole, le porzioni attive 40, 41 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25 sono pi? vicine tra loro rispetto alle rispettive porzioni di riposo 42, 43.
La pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 comprendono inoltre rispettive porzioni di avvicinamento 44, 45 situate a valle delle rispettive porzioni di riposo 42, 43 e a monte delle rispettive porzioni attive 40, 41 lungo la direzione di avanzamento A.
La pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 comprendono inoltre rispettive porzioni di allontanamento 46, 47 situate a valle delle rispettive porzioni attive 40, 41 e a monte delle rispettive porzioni di riposo 42, 43 lungo la direzione di avanzamento A.
Nel percorrere le rispettive porzioni di avvicinamento 44, 45 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, l?organo di supporto 16 e l?organo di movimentazione 25 attraversano una pluralit? di posizioni di avvicinamento successive.
Analogamente, nel percorrere le rispettive porzioni di allontanamento 46, 47 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, l?organo di supporto 16 e l?organo di movimentazione 25 attraversano una pluralit? di posizioni di allontanamento successive.
A ciascuna posizione di avvicinamento dell?organo di supporto 16 e dell?organo di movimentazione 25 corrisponde una corrispondente posizione di avvicinamento della testa riscaldante 10. A ciascuna posizione di allontanamento dell?organo di supporto 16 e dell?organo di movimentazione 25 corrisponde una corrispondente posizione di allontanamento della testa riscaldante 10.
In particolare, un?ultima posizione di riposo PRL corrisponde ad una prima posizione di avvicinamento PAP, in corrispondenza delle quali la testa riscaldante 10 si trova alla seconda distanza D2 dal piano di riferimento R. In questa posizione, la testa riscaldante 10 ? sostanzialmente allineata all?estremit? aperta della struttura di contenitore 101 ed allontanata lungo la direzione di avanzamento dalla regione interna da riscaldare del contenitore 101.
Un?ultima posizione di avvicinamento PAU corrisponde ad una prima posizione attiva PXP in corrispondenza delle quali la testa riscaldante 10 si ? avvicinata al piano di riferimento R, portandosi alla prima distanza D1, ed ? in contatto con una porzione della struttura di contenitore 101, dando inizio alla riattivazione del punto colla posizionato in corrispondenza della regione di contenitore 101 contattata.
Un?ultima posizione attiva PXU corrisponde ad una prima posizione di allontanamento POP in corrispondenza delle quali la testa riscaldante 10 si trova ancora alla prima distanza D1 dal piano di riferimento e a contatto con la regione interna da riscaldare del contenitore 101.
Un?ultima posizione di allontanamento POU corrisponde ad una prima posizione di riposo PRP, nella direzione di avanzamento, in corrispondenza delle quali la testa riscaldante 10 ? tornata alla seconda distanza D2 dal piano di riferimento ed allontanata dalla regione interna da riscaldare del contenitore 101.
Le porzioni di avvicinamento 44, 45 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25 sono convergenti. In altre parole una quinta distanza D5 tra la pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 in corrispondenza delle rispettive porzioni di avvicinamento 44, 45 diminuisce nella direzione di avanzamento A partendo da un valore massimo fino ad arrivare ad un valore minimo. Tale valore massimo ? uguale alla quarta distanza D4 e tale valore minimo ? uguale alla terza distanza D3.
La convergenza nella direzione di avanzamento A tra le due piste di movimentazione 18 e di avanzamento 25 nelle rispettive porzioni di avvicinamento 44, 45 causa l?avvicinamento tra l?organo di avanzamento 24 e l?organo di supporto 16.
Nel percorrere le porzioni di avvicinamento 44, 45 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, la testa riscaldante 10 si porta quindi nella prima posizione attiva attraverso un movimento verso il piano di riferimento R combinato con un movimento in direzione contraria rispetto alla direzione di avanzamento A. Il movimento in avvicinamento dal piano di riferimento R ? dato dalla traslazione del perno 27 del secondo seguicamma nelle asole 28a, 28b del corpo tubolare 19 ed il movimento nella direzione di avanzamento A ? dato dalla deformazione del quadrilatero articolato 30a attuata dall?organo di collegamento 30. Chiaramente, al sopra citato movimento in direzione contraria rispetto alla direzione di avanzamento A della testa riscaldante 10 si somma un movimento della testa riscaldante 10 lungo la direzione di avanzamento A dato dallo scorrimento dell?organo di supporto 16 nella direzione di avanzamento A.
Le porzioni di allontanamento 46, 47 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25 sono divergenti. In altre parole una sesta distanza D6 tra la pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 aumenta nella direzione di avanzamento A da un valore minimo fino ad arrivare ad un valore massimo. Tale valore minimo ? uguale alla terza distanza D3 e tale valore massimo ? uguale alla quarta distanza D4.
La divergenza nella direzione di avanzamento A tra le due piste di movimentazione 18 e di avanzamento 25 in corrispondenza delle rispettive porzioni di allontanamento 46, 47 causa l?allontanamento dell?organo di supporto 16 dall?organo di avanzamento 24.
Nel percorrere le porzioni di allontanamento 46, 47 della pista di movimentazione 18 e della pista di avanzamento 25, la testa riscaldante 10 torna quindi alla prima posizione di riposo attraverso un movimento in allontanamento dal piano di riferimento R combinato con un movimento nella direzione di avanzamento A. Il movimento in allontanamento dal piano di riferimento R ? dato dalla traslazione del perno 27 del secondo seguicamma nelle asole 28a, 28b del corpo tubolare 19 ed il movimento nella direzione di avanzamento A ? dato dalla deformazione del quadrilatero articolato 30a attuata dall?organo di collegamento 30. Chiaramente, al sopra citato movimento nella direzione di avanzamento A della testa riscaldante si somma un movimento della testa riscaldante 10 dato dallo scorrimento dell?organo di supporto lungo la direzione di avanzamento A.
La figura 7 illustra schematicamente dall?alto il dispositivo di trattamento 9.
La pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 seguono un percorso chiuso indicato dalla linea tratteggiata con riferimento 50. Tale percorso chiuso ha in particolare una proiezione sul piano di riferimento R sostanzialmente circolare.
La pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 sono sovrapposte ad una porzione di trattamento 51 del percorso di trasporto T. In tale porzione di trattamento 51 del percorso di trasporto T la pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 sono sostanzialmente sovrapposte alle strutture di contenitore 101 sul trasportatore 4.
Almeno nella porzione di trattamento 51 del percorso di trasporto T, la velocit? di avanzamento della testa riscaldante 10 ? uguale alla velocit? di trasporto delle strutture di trattenimento 3.
Preferibilmente, la pista di movimentazione 18 e la pista di avanzamento 25 sono sostanzialmente sovrapposte (lungo la direzione di avanzamento A) alle strutture di contenitore 101 sul trasportatore 4 tra la prima posizione di avvicinamento PAP della testa riscaldante 10 in movimento lungo la direzione di avanzamento A e l?ultima posizione di allontanamento POU. In altre parole, la porzione di trattamento 51 del percorso di trasporto T incomincia in corrispondenza della prima posizione di avvicinamento PAP della testa riscaldante 10 e termina in corrispondenza dell?ultima posizione di allontanamento POU.
In questo modo ? possibile massimizzare il tempo in cui la testa riscaldante 10 ? in posizione attiva e quindi il tempo in cui la testa riscaldante opera sulla sottostante struttura di contenitore 101, facendo in modo che la testa riscaldante 10 cominci la sua discesa (il suo inserimento) nel contenitore 101 attraverso l?apertura del contenitore 101 nell?istante in cui incomincia la porzione di trattamento 51 del percorso di trasporto T e termini la sua salita (fuoriesca) dall?interno del contenitore 101 nell?istante in cui termina la porzione di trattamento 51 del percorso di trasporto T.
Le porzioni di riposo 42, 43 delle piste di movimentazione 18 e avanzamento 25 si trovano quindi fuori dalla porzione di trattamento 51 del percorso di trasporto T.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione e come visibile in figura 3, ? prevista una pluralit? di teste riscaldanti 10, ciascuna collegata ad un rispettivo organo di supporto 16 e ad un rispettivo organo di avanzamento 24. Le teste riscaldanti 10 sono tra loro equidistanziate lungo le piste di movimentazione 18 e di avanzamento 25 della stessa distanza che separa due strutture di trattenimento 3.
Quanto in seguito descritto in relazione alla testa riscaldante 10 si applica identicamente a tutte le teste riscaldanti 10 del dispositivo 9.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potr? apportare all?invenzione sopra descritta numerose modifiche e varianti rimanendo all?interno dell?ambito di protezione definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di trattamento (9) di contenitori per linea manifatturiera (1) di confezionamento, la linea manifatturiera (1) di confezionamento comprendendo un trasportatore (4) dotato di una sequenza di strutture di trattenimento (3) mobili lungo una direzione di trasporto (T), il dispositivo di trattamento (9) comprendendo almeno una testa riscaldante (10) mobile tra una pluralit? di posizioni attive, in cui le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento (A), in cui in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa riscaldante (10) ? posta ad una prima distanza (D1) da un piano di riferimento (R), in cui dette prime distanze (D1) della testa riscaldante dal piano di riferimento (R) rimangono costanti lungo la direzione di avanzamento (A),
in cui detta testa riscaldante (10) ? inoltre mobile in una pluralit? di posizioni di riposo poste a seconde distanze (D2) dal piano di riferimento (R) maggiori di detta prima distanza (D1) ed in cui dette pluralit? di posizioni di riposo sono precedenti e successive alla pluralit? di posizioni attive lungo la direzione di avanzamento (A).
2. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 1, comprendente una pista di movimentazione (18) ed un organo di supporto (16) scorrevolmente collegato a detta pista di movimentazione (18) per percorrere detta pista di movimentazione (18); detto organo di supporto (16) essendo collegato a detta testa riscaldante (10) per muovere la testa riscaldante (10) tra detta pluralit? di posizioni attive e detta pluralit? di posizioni di riposo.
3. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 3 in cui la pista di movimentazione (18) comprende una porzione attiva (40) ed una porzione di riposo (42) in cui detta porzione attiva (40) ? pi? vicina al piano di riferimento (R) rispetto alla porzione di riposo (42) ed in cui la testa riscaldante (10) si trova in detta pluralit? di posizioni attive quando l?organo di supporto (16) percorre la porzione attiva (40) della pista di movimentazione (18).
4. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 2 o 3, comprendente una pista di avanzamento (25) ed un organo di avanzamento (24) posto in movimento lungo detta pista di avanzamento (25); l?organo di supporto (16) essendo collegato all?organo di avanzamento (24) e muovendo lungo la pista di movimentazione (18) detto organo di avanzamento (24).
5. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 4, in cui la pista di avanzamento (25) e la pista di movimentazione (18) si sviluppano secondo un anello chiuso; detto organo di avanzamento (24) e detto organo di supporto (16) percorrendo ciclicamente la pista di avanzamento (25) e la pista di movimentazione (18).
6. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui la testa riscaldante (10) ? collegata all?organo di supporto e all?organo di avanzamento (24) da un organo di collegamento (30) configurato per spostare la testa riscaldante (10) rispetto all?organo di supporto, durante il passaggio da una posizione di riposo ad una posizione attiva, lungo una direzione opposta alla direzione di avanzamento (A).
7. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 6, in cui detto organo di collegamento muove la testa riscaldante (10) rispetto all?organo di supporto (16) mentre la testa riscaldante (10) si muove lungo la direzione di avanzamento (A) e mentre la testa riscaldante (10) si avvicina al piano di riferimento (R) passando da detta seconda distanza (D2) a detta prima distanza (D1).
8. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto organo di collegamento (30) comprende un quadrilatero articolato (30a) comprendente un corpo di base (31) rigidamente collegato all?organo di supporto (16) ed un corpo mobile (15) rigidamente collegato alla testa riscaldante (10), il corpo di base (31) ed il corpo mobile (31) essendo tra loro collegati da una prima biella (32) e da una seconda biella (33).
9. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 8, in cui detta prima biella (33) comprende un braccio (38) avente una estremit? libera; detto organo di collegamento (30) comprendendo una biella di azionamento (35) avente una prima estremit? (36) incernierata all?organo di avanzamento (24), ed una seconda estremit? (37) incernierata all?estremit? libera di detto braccio (38).
10. Dispositivo di trattamento (9) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9, in cui la pista di avanzamento (25) e la pista di movimentazione (18) comprendono rispettive porzioni di avvicinamento (44, 45) convergenti nella direzione di avanzamento (A); detto organo di avanzamento (24) avvicinandosi, lungo una direzione perpendicolare a detto piano di riferimento (R), all?organo di supporto (16) quando detto organo di avanzamento (24) e detto organo di supporto (16) percorrono le rispettive porzioni di avvicinamento (44, 45).
11. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 10, in cui dette porzioni di avvicinamento (44, 45) della pista di avanzamento (25) e della pista di movimentazione (18) si avvicinano al piano di riferimento (R) nella direzione di avanzamento (A).
12. Linea manifatturiera (1) di confezionamento di contenitori comprendente:
un trasportatore (4) dotato di una sequenza di strutture di trattenimento (3) mobili lungo un percorso di trasporto (T) e configurate per trattenere una struttura di contenitore (101);
un dispositivo di trattamento (9) posto lungo detto percorso di trasporto e comprendente almeno una testa riscaldante (10) mobile tra una pluralit? di posizioni attive, in cui le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento (A) parallela al percorso di trasporto, in cui in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa di riscaldante ? posta ad una prima distanza (D1) da un piano di rifermento (R), in cui dette prime distanze (D1) della testa di riscaldante dal piano di riferimento (R) rimangono costanti lungo la direzione di avanzamento (A),
in cui detta testa riscaldante (10) ? inoltre mobile in una pluralit? di posizioni di riposo poste a seconde distanze (D2) dal piano di riferimento (R) maggiori di detta prima distanza (D1) ed in cui dette pluralit? di posizioni di riposo sono precedenti e successive alla pluralit? di posizioni attive lungo la direzione di avanzamento (A).
13. Metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera (1) di confezionamento comprendente:
trasportare una pluralit? di strutture di contenitori (101) aventi almeno un?estremit? aperta con una sequenza di strutture di trattenimento (3) lungo un percorso di trasporto (T);
predisporre una testa riscaldante (10) mobile tra una prima posizione attiva (PXP) ed un ultima posizione attiva (PXU) di una pluralit? di posizioni attive;
muovere la testa riscaldante (10) nella prima posizione attiva (PXP) in cui la testa riscaldante (10) ? inserita in una struttura di contenitore (101) di detta pluralit? di struttura di contenitore (101) attraverso detta apertura e contatta una porzione da riscaldare di detta struttura di contenimento;
muovere la testa riscaldante (10) in sequenza nella pluralit? di posizione attive fino all?ultima posizione attiva (PXU) lungo una direzione di avanzamento (A) parallela a detto percorso di trasporto (T) mantenendo il contatto con detta porzione da riscaldare; muovere la testa riscaldante (10) in una posizione di riposo in cui la testa riscaldante (10) ? estratta da detta struttura di contenitore (101).
14. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui muovere la testa riscaldante (10) in detta prima posizione attiva ? preceduto da muovere la testa riscaldante (10) in una pluralit? di posizioni di avvicinamento comprese tra una prima posizione di avvicinamento (PAP) e un ultima posizione di avvicinamento (PAU), in cui nella prima posizione di avvicinamento (PAP) detta testa riscaldante (10) ? posta in corrispondenza di detta apertura della struttura di contenitore (101) ed ? allontanata lungo la direzione di trasporto (T) da detta porzione da riscaldare, ed in cui in nell?ultima posizione di avvicinamento (PAU) detta testa riscaldante (10) ? posta in contatto con detta porzione da riscaldare.
15. Metodo secondo la rivendicazione 14, in cui in muovere la testa riscaldante (10) in una pluralit? di posizioni di avvicinamento comprende muovere la testa riscaldante (10) verso una porzione della struttura di contenitore (101) opposta a detta apertura e muovere la testa riscaldante (10) verso detta porzione da riscaldare.
16. Metodo secondo la rivendicazione 15, muovere la testa riscaldante (10) verso una porzione della struttura di contenitore (101) opposta a detta apertura e muovere la testa riscaldante (10) verso detta porzione da riscaldare ? attuato contemporaneamente.
IT102020000031856A 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento IT202000031856A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031856A IT202000031856A1 (it) 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento
EP21215036.1A EP4019417A1 (en) 2020-12-22 2021-12-16 Container treatment device for packaging manufacturing line, packaging manufacturing line for containers comprising such treatment device and method for treating containers in a packaging manufacturing line

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031856A IT202000031856A1 (it) 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031856A1 true IT202000031856A1 (it) 2022-06-22

Family

ID=74875100

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031856A IT202000031856A1 (it) 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4019417A1 (it)
IT (1) IT202000031856A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3309836A (en) * 1963-05-29 1967-03-21 R E Hartung Company Inc Method and apparatus for filling and heat-sealing plastic containers
US4102252A (en) * 1977-03-25 1978-07-25 Abc Packaging Machine Corporation Continuous motion apparatus and method for sealing cartons
US4871070A (en) * 1987-12-16 1989-10-03 H. J. Langen & Sons Limited Carton end closure
WO2018222565A1 (en) * 2017-05-30 2018-12-06 Campbell Soup Company High rate ultrasonic sealer
WO2019116194A1 (en) 2017-12-12 2019-06-20 G.D S.P.A. Slide-open dispenser package for loose articles

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3309836A (en) * 1963-05-29 1967-03-21 R E Hartung Company Inc Method and apparatus for filling and heat-sealing plastic containers
US4102252A (en) * 1977-03-25 1978-07-25 Abc Packaging Machine Corporation Continuous motion apparatus and method for sealing cartons
US4871070A (en) * 1987-12-16 1989-10-03 H. J. Langen & Sons Limited Carton end closure
WO2018222565A1 (en) * 2017-05-30 2018-12-06 Campbell Soup Company High rate ultrasonic sealer
WO2019116194A1 (en) 2017-12-12 2019-06-20 G.D S.P.A. Slide-open dispenser package for loose articles

Also Published As

Publication number Publication date
EP4019417A1 (en) 2022-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090298A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore
ITBO20070211A1 (it) Metodo ed unita di formazione per la formazione di un gruppo di incarti.
ITBO20110374A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro.
ITBO20120701A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
ITBO980575A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
ITBO20130252A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato con un elemento di rinforzo interno.
ITBO20070300A1 (it) Macchina impacchettrice e metodo di incarto per la produzione di pacchetti di sigarette con apertura a scorrimento.
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
ITBO990438A1 (it) Metodo per l' imballaggio di insiemi ordinati di prodotti e relativo dispositivo di inscatolamento .
US11642863B2 (en) Folding unit and method for forming an empty cardboard box by folding a blank around a mandrel
ITBO20140097U1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre una confezione di articoli da fumo di tipo scorrevole
IT202000031856A1 (it) Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
JP6240215B2 (ja) ラッピングされたタバコ製品群の周囲で内箱ブランクを折り曲げることにより内箱を生産するための包装機械および包装方法
ITBO980426A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto .
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
ITBO20060588A1 (it) Metodo ed unita' per la piegatura di una pattina di rinforzo del coperchio di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato.
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
IT202000031844A1 (it) Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
ITBO20130255A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato.
EP3680184B1 (en) A method and apparatus for packaging products in box-shaped packages