IT202000031844A1 - Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento - Google Patents

Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento Download PDF

Info

Publication number
IT202000031844A1
IT202000031844A1 IT102020000031844A IT202000031844A IT202000031844A1 IT 202000031844 A1 IT202000031844 A1 IT 202000031844A1 IT 102020000031844 A IT102020000031844 A IT 102020000031844A IT 202000031844 A IT202000031844 A IT 202000031844A IT 202000031844 A1 IT202000031844 A1 IT 202000031844A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
head
thrust head
active
positions
Prior art date
Application number
IT102020000031844A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Varotto
Domenico Polidori
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Macch Automatiche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Macch Automatiche filed Critical Azionaria Costruzioni Macch Automatiche
Priority to IT102020000031844A priority Critical patent/IT202000031844A1/it
Priority to EP21215018.9A priority patent/EP4019240A1/en
Publication of IT202000031844A1 publication Critical patent/IT202000031844A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/004Closing boxes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/41Opening drawer-and-shell cartons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/60Construction of rigid or semi-rigid containers of drawer-and-shell type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/74Auxiliary operations
    • B31B50/76Opening and distending flattened articles
    • B31B50/78Mechanically
    • B31B50/784Mechanically for setting up boxes having their opening facing upwardly
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/20Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers
    • B65B35/205Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers linked to endless conveyors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento"
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, ad una linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e ad un metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento.
Per dispositivo di trattamento di contenitori si intende un qualsiasi dispositivo agente su contenitori in formatura posto lungo una linea manifatturiera di confezionamento di prodotti e configurato per eseguire una o pi? operazioni sui contenitori per rendere i contenitori idonei a ricevere ed alloggiare prodotti. La presente invenzione ? preferibilmente diretta ad un dispositivo di trattamento di contenitori lungo una linea di confezionamento di prodotti alimentari sfusi, quali ad esempio caramelle, confetti, gomme da masticare in forma di compresse, cioccolatini e simili.
In una linea manifatturiera di confezionamento di prodotti alimentari sfusi, una pluralit? di contenitori vengono solitamente almeno parzialmente formati da uno o pi? dispositivi di trattamento disposti in sequenza lungo una linea di trasporto di contenitori in formatura. I contenitori almeno parzialmente formati dai dispositivi di trattamento vengono alimentati in sequenza ad una macchina cosiddetta riempitrice che provvede ad inserire i prodotti alimentari sfusi all?interno dei contenitori che vengono quindi alimentati ad ulteriori dispositivi di trattamento che provvedono a chiudere i contenitori.
Nel caso di contenitore realizzato a partire da uno sbozzato, lo sbozzato viene dapprima piegato e incollato in un dispositivo cosiddetto piega e incolla che provvede a piegare lo sbozzato lungo linee di piegatura o di indebolimento ed ad incollare tra di loro porzioni sovrapposte dello sbozzato per realizzare una struttura di contenitore sostanzialmente bidimensionale alimentabile alla linea manifatturiera di confezionamento.
Nella linea manifatturiera di confezionamento, la struttura di contenitore sostanzialmente bidimensionale viene ricevuta da un primo dispositivo di trattamento che provvede a rendere la struttura di contenitore sostanzialmente tridimensionale formando un elemento tubolare prismatico con una porzione centrale e lembi posti ad entrambe le estremit? della porzione centrale. Tale elemento tubolare prismatico viene alimentato ad un secondo dispositivo di trattamento che provvede a piegare i lembi posti ad una prima estremit? e a renderli solidali tra loro per definire un fondo chiuso del contenitore. Dopo il riempimento del contenitore, un ulteriore dispositivo di trattamento provvede a piegare i lembi posti alla seconda estremit? e a renderli solidali tra loro per definire un coperchio incernierato o rimuovibile del contenitore.
La Richiedente ha notato che alcuni contenitori sono realizzati da pi? strutture tra loro sovrapposte, per esempio da una struttura esterna e da una struttura interna che cooperano tra di loro per contenere i prodotti alimentari sfusi ed in alcuni casi per erogare i prodotti alimentari sfusi.
Un esempio di una tale tipologia di contenitore ottenuto a partire da pi? sbozzati ? descritto nel documento WO2019116194A1. In questo documento viene descritto un contenitore interno avente una parete di fondo dotata di un?apertura di erogazione dei prodotti ed un involucro esterno associato esternamente e scorrevolmente al contenitore interno per operare sull?apertura di erogazione, chiudendola ed aprendola, in funzione della posizione relativa assunta tra contenitore interno ed involucro esterno.
La Richiedente ha percepito per poter associare tra di loro scorrevolmente lo sbozzato che definisce l?involucro esterno e lo sbozzato che definisce il contenitore interno in tale tipologia di contenitore sarebbe necessario che l?apertura di erogazione fosse definita in posizione aperta durante le operazioni eseguite nel dispositivo piega e incolla.
La Richiedente ha tuttavia notato che questo impedirebbe il corretto riempimento del contenitore con prodotti alimentari sfusi, se prima l?apertura di erogazione non fosse commutata nella condizione di chiusura. La Richiedente ha percepito che la commutazione dell?apertura di erogazione nella condizione di chiusura potrebbe essere attuata cambiando la posizione relativa tra contenitore interno e involucro esterno lungo la linea manifatturiera di confezionamento.
La Richiedente ha inoltre notato che anche altre tipologie di contenitori in cui sono previste pi? strutture tra loro sovrapposte potrebbero necessitare un riposizionamento relativo tra le strutture tra di loro sovrapposte lungo la linea manifatturiera di confezionamento. Tale riposizionamento potrebbe essere necessario prima di uno specifico incollaggio tra una porzione, parte o appendice di una struttura interna del contenitore ed una porzione, parte o appendice di una struttura esterna del contenitore, oppure o anche per commutare un elemento di una struttura esterna o interna del contenitore o di entrambe le strutture del contenitore in una diversa condizione operativa, oppure o anche per un qualsiasi altro motivo.
La Richiedente ha quindi percepito che sarebbe vantaggioso poter disporre di un dispositivo di trattamento di contenitori che possa operare lungo una linea manifatturiera di confezionamento per cambiare la posizione relativa tra un componente interno ed un componente esterno di un contenitore realizzato da strutture sovrapposte.
La presente invenzione riguarda pertanto, in un suo primo aspetto, un dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, la linea manifatturiera di confezionamento comprendendo un trasportatore dotato di una sequenza di strutture di trattenimento configurate per trattenere almeno una porzione di una struttura di contenitore.
Il dispositivo di trattamento comprende preferibilmente almeno una testa di spinta, configurata per contattare una porzione di una struttura di contenitore non trattenuta da una rispettiva struttura di trattenimento.
Preferibilmente, la testa di spinta ? mobile tra una pluralit? di posizioni attive, in cui le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento.
Preferibilmente, in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa di spinta ? posta ad una predeterminata distanza da un piano di riferimento, in cui dette predeterminate distanze della testa di spinta dall?asse di riferimento diminuiscono progressivamente lungo la direzione di avanzamento.
La testa di spinta presenta la stessa orientazione spaziale rispetto a detto piano di riferimento nel passaggio tra una posizione attiva e la posizione attiva successiva lungo la direzione di avanzamento.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, con ?orientazione spaziale? quando riferito alla testa di spinta si intende il modo in cui la testa di spinta ? orientata rispetto ad un piano di riferimento, per esempio rispetto ad un piano di riferimento orizzontale.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda una linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente un trasportatore dotato di una sequenza di strutture di trattenimento configurate per trattenere almeno una porzione di una struttura un contenitore.
La suddetta linea manifatturiera comprende preferibilmente un dispositivo di trattamento, preferibilmente in accordo con il primo aspetto della presente invenzione, comprendente almeno una testa di spinta configurata per contattare una porzione di una struttura di contenitore non trattenuta da una rispettiva struttura di trattenimento, mobile tra una pluralit? di posizioni attive, in cui le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento, in cui in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa di spinta ? posta ad una predeterminata distanza da una rispettiva struttura di trattenimento, in cui dette predeterminate distanze della testa di spinta dalla rispettiva struttura di trattenimento diminuiscono progressivamente lungo la direzione di avanzamento.
Preferibilmente, la testa di spinta presenta la stessa orientazione spaziale rispetto alla rispettiva struttura di trattenimento nel passaggio tra una posizione attiva e la posizione attiva successiva lungo la direzione di avanzamento.
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, le espressioni ?valle? e ?monte? sono riferite ad una direzione di trasporto dei contenitori quando ci si riferisce alla linea manifatturiera e sono riferite ad una direzione di avanzamento della testa di spinta quando ci si riferisce a detto dispositivo di trattamento. Pertanto, ipotizzando ad esempio una direzione di trasporto rettilinea da destra verso sinistra, una posizione ?a valle? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione a sinistra di detto elemento o punto di riferimento ed una posizione ?a monte? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione disposta a destra di detto elemento o punto di riferimento. Nel caso in cui la direzione di trasporto ? circolare, facendo riferimento ad esempio ad una rotazione in senso orario, una posizione ?a valle? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione successiva a tale elemento o punto di riferimento ed una posizione ?a monte? rispetto ad un elemento o punto di riferimento ? una qualsiasi posizione che precede detto elemento o punto di riferimento.
In un suo terzo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento.
Preferibilmente, si prevede di trasportare una sequenza di contenitori con una rispettiva sequenza di strutture di trattenimento lungo una direzione di trasporto trattenendo almeno una porzione di una struttura di ciascun contenitore su una rispettiva struttura di trattenimento.
Preferibilmente, si prevede di predisporre una testa di spinta mobile lungo una pluralit? di posizioni attive che si susseguono lungo una direzione di avanzamento;
Preferibilmente, si prevede di muovere la testa di spinta in una prima posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive per posizionarla ad una prima predeterminata distanza da una rispettiva struttura di trattenimento in modo tale che la testa di spinta contatti una porzione di una struttura di contenitore non trattenuta da una rispettiva struttura di trattenimento.
Preferibilmente, si prevede di muovere la testa di spinta in una successiva posizione attiva senza cambiare l?orientazione spaziale della testa di spinta e portando la testa di spinta ad una seconda predeterminata distanza dalla rispettiva struttura di trattenimento minore della prima predeterminata distanza ed esercitare una pressione con la testa di spinta sulla struttura di contenitore non trattenuta dalla struttura di trattenimento che causa una traslazione della struttura di contenitore non trattenuta dalla struttura di trattenimento rispetto alla struttura di contenitore trattenuta dalla struttura di trattenimento.
In accordo con tutti gli aspetti dell?invenzione, preferibilmente la testa di spinta ? configurata per muoversi in sequenza tra le posizioni attive in modo tale da avvicinarsi sempre pi? al piano di riferimento.
Tale piano di riferimento pu? essere identificato in un piano ideale che attraversa, e che intercetta sostanzialmente in uno stesso loro punto, tutti le strutture di trattenimento che transitano, lungo la direzione di trasporto, in corrispondenza del dispositivo di trattamento. In una tipica linea manifatturiera, tale piano di riferimento ? un piano sostanzialmente orizzontale, vale a dire un piano sostanzialmente parallelo al piano sul quale ? installata e si sviluppa la linea manifatturiera stessa. L?avvicinamento della testa di spinta a tale piano di riferimento determina un avvicinamento della testa di spinta ad una corrispondente struttura di trattenimento e quindi alla struttura di contenitore trattenuto dallo stesso. L?avvicinamento della testa di spinta a tale piano di riferimento equivale all?avvicinamento della testa di spinta ad una struttura di trattenimento. Quando il piano di riferimento ? scelto passante per estremit? superiori di spalle di una struttura di trattenimento, la distanza della testa di spinta da tale piano di riferimento deve essere intesa come coincidente con la distanza della testa di spinta dalla struttura di trattenimento.
Predisponendo i contenitori in modo tale che essi vengano ingaggiati dalle strutture di trattenimento con rispettive porzioni di struttura non trattenute aggettanti rispetto alla struttura di contenitore trattenuta e predisponendo le posizioni attive della testa di spinta in modo tale che ad una prima posizione attiva corrisponda una distanza dal piano di riferimento tale per cui la testa di spinta sia sostanzialmente in contatto con una porzione di struttura del contenitore non trattenuta dalla struttura di trattenimento, ? possibile agire con la testa di spinta sulla struttura non trattenuta del contenitore.
A mano a mano che la testa di spinta si muove in successive posizioni attive, la testa di spinta si avvicina sempre pi? al piano di riferimento e, pertanto, esercita una pressione sulla struttura non trattenuta del contenitore determinandone una traslazione rispetto alla struttura trattenuta.
Predisponendo inoltre la testa di spinta in modo tale che non cambi la propria orientazione spaziale rispetto al piano di riferimento (vale a dire che sostanzialmente non ruoti rispetto al piano di riferimento), la testa di spinta esercita una pressione sostanzialmente uniforme lungo tutta l?aera di contatto con la struttura di contenitore non trattenuta, garantendo una spinta sostanzialmente uniforme su tutta la struttura di contenitore contattata.
Questo determina una variazione della posizione relativa tra la struttura di contenitore trattenuta e la struttura di contenitore non trattenuta dalla struttura di trattenimento. Scegliendo di trattenere il contenitore attraverso una sua struttura esterna, ? quindi possibile realizzare una variazione della posizione relativa tra una struttura esterna ed una struttura interna del contenitore.
Ad esempio, trattenendo l?involucro esterno di un contenitore costituito da un contenitore interno ed un involucro esterno collegato scorrevolmente sul contenitore interno, ? possibile cambiare sulla linea manifatturiera la posizione relativa tra l?involucro esterno ed il contenitore interno.
La presente invenzione pu? presentare, in tutti gli aspetti sopra discussi, almeno una delle caratteristiche preferite descritte nel seguito. Tali caratteristiche possono dunque essere presenti singolarmente o in combinazione tra loro, salvo quando espressamente detto diversamente, sia nel dispositivo del primo aspetto della presente invenzione sia nella linea manifatturiera del secondo aspetto della presente invenzione, sia nel metodo del terzo aspetto della presente invenzione.
Preferibilmente, la testa di spinta ? mobile in una pluralit? di posizioni di avvicinamento che precedono, lungo la direzione di avanzamento, detta pluralit? di posizioni attive.
Preferibilmente, la testa di spinta cambia orientazione spaziale rispetto al piano di riferimento nel passaggio tra due posizioni di avvicinamento successive in modo tale da definire un angolo di incidenza rispetto a detto piano di riferimento che diminuisce progressivamente nel passaggio tra due posizioni di avvicinamento successive.
L?angolo di incidenza ? definito come l?angolo formato tra un piano passante per la testa di spinta ed il piano di riferimento.
La diminuzione di tale angolo di incidenza nel passaggio tra due posizioni di avvicinamento successive della testa di spinta consente alla testa di spinta di raggiungere gradualmente l?orientazione spaziale che dovr? assumere nella pluralit? di posizioni attive.
Preferibilmente, si prevede un organo di supporto per detta testa di spinta.
Preferibilmente, si prevede una pista di trasporto.
Preferibilmente, detta testa di spinta ? rigidamente vincolata a detto organo di supporto e detto organo di supporto ? scorrevolmente accoppiato a detta pista di trasporto per muovere la testa di spinta tra la pluralit? di posizioni di avvicinamento e la pluralit? di posizioni attive.
Preferibilmente, detta pista di trasporto definisce un percorso di trasporto chiuso ad anello.
Preferibilmente, la testa di spinta percorre ciclicamente il percorso di trasporto ad anello chiuso. In questo modo, la testa di spinta pu? operare su una pluralit? di contenitori trasportati in sequenza lungo la direzione di trasporto.
Il percorso di trasporto presenta preferibilmente un lunghezza di percorso definita come la distanza necessaria per percorrere il percorso di trasporto chiuso ad anello chiuso partendo da un punto dello stesso e ritornando allo stesso punto.
Preferibilmente, il tempo impiegato dalla testa di spinta per percorrere tale lunghezza di percorso ? scelto come un multiplo intero del tempo che intercorre tra il passaggio di un contenitore e il contenitore ad esso adiacente attraverso uno stesso piano ideale perpendicolare alla direzione di trasporto.
In questo modo, quando la testa di spinta esegue una lunghezza di percorso lungo il percorso di trasporto, la testa di spinta opera su una porzione di un contenitore coincidente con la stessa porzione di un altro contenitore sulla quale la testa di spinta aveva operato prima di eseguire la lunghezza di percorso.
Preferibilmente, detta pista di trasporto comprende una porzione attiva sostanzialmente rettilinea avente una direzione di sviluppo inclinata rispetto a detto piano di riferimento.
Preferibilmente, durante il movimento della testa di spinta lungo detta porzione rettilinea, la testa di spinta si avvicina a detto piano di riferimento.
Preferibilmente, dette posizioni attive sono raggiunte dalla testa di spinta quando l?organo di supporto si muove lungo detta porzione attiva della pista di trasporto.
Preferibilmente, la testa di spinta si muove tra una prima posizione attiva ed un?ultima posizione attiva.
Preferibilmente, nell?ultima posizione attiva la testa di spinta ? ad una distanza minima da detto piano di riferimento.
Preferibilmente, si prevede un nastro di trasporto al quale ? vincolato un organo di trasporto.
Preferibilmente, il nastro di trasporto ? mobile per porre in movimento l?organo di trasporto.
Preferibilmente, detto organo di supporto ? collegato a detto organo di trasporto per essere movimentato lungo detta pista di trasporto.
Preferibilmente, il movimento dell?organo di trasporto trascina in movimento l?organo di supporto e l?organo di supporto scorre lungo la pista di trasporto.
Preferibilmente, detto nastro di trasporto ? avvolto ad anello su una coppia di pulegge delle quali almeno una ? motorizzata.
Preferibilmente, almeno in corrispondenza della porzione attiva della pista di trasporto, il nastro di trasporto non ? parallelo alla pista di trasporto.
Preferibilmente, in corrispondenza della porzione attiva della pista di trasporto, il nastro di trasporto ? parallelo a detto piano d riferimento.
Preferibilmente, detto organo di supporto ? scorrevolmente vincolato all?organo di trasporto in modo tale che l?organo di supporto possa allontanarsi dall?organo di trasporto quando l?organo di supporto percorre la porzione attiva della pista di trasporto.
Preferibilmente, detta pista di trasporto ? parallela ad un piano perpendicolare al piano di riferimento.
Preferibilmente, muovere la testa di spinta in una pluralit? di posizioni di avvicinamento comprende avvicinare la testa di spinta alla relativa struttura di trattenimento.
Preferibilmente, avvicinare la testa di spinta alla relativa struttura di trattenimento prevede che una prima porzione di estremit? della testa di spinta raggiunga una terza predeterminata distanza da una rispettiva struttura di trattenimento.
Preferibilmente, detta terza predeterminata distanza ? sostanzialmente uguale a detta prima predeterminata distanza.
Preferibilmente, avvicinare la testa di spinta alla relativa struttura di trattenimento prevede che una seconda porzione di estremit? della testa di spinta opposta alla prima estremit? raggiunga una quarta predeterminata distanza dalla rispettiva struttura di trattenimento.
Preferibilmente, detta quarta predeterminata distanza ? maggiore della terza predeterminata distanza.
Preferibilmente, quando la prima porzione di estremit? della testa di spinta raggiunge la terza predeterminata distanza da una rispettiva struttura di trattenimento, la prima porzione di estremit? intercetta e spinge nella direzione di trasporto un?aletta della struttura non trattenuta del contenitore configurata per definire una porzione di chiusura del contenitore.
Preferibilmente, quando la prima porzione di estremit? della testa di spinta spinge nella direzione di trasporto un?aletta della struttura non trattenuta del contenitore, detta aletta si dispone parallela a detto piano di riferimento.
Preferibilmente, esercitare una pressione con la testa di spinta sulla struttura di contenitore non trattenuta dalla struttura di trattenimento comprende contattare contemporaneamente con la testa di spinta almeno due spigoli formati da pareti della struttura di contenitore non trattenuta dalla struttura di trattenimento.
Preferibilmente, trattenere almeno una porzione di una struttura di ciascun contenitore su una rispettiva struttura di trattenimento comprende far sporgere dalla struttura di trattenimento, in direzione rivolta verso la testa di spinta quando in una qualsiasi delle posizioni attive, una struttura di contenitore non trattenuta dalla struttura di trattenimento.
Preferibilmente, si prevede almeno un dispositivo di carico configurato per l?inserimento di prodotti alimentari sfusi in ciascun contenitore.
Preferibilmente, detto dispositivo di carico ? posto a valle di detto dispositivo di trattamento.
Preferibilmente, si prevede un dispositivo di formatura configurato per operare su strutture di contenitore appiattite per renderle in forma di corpo tubolare prismatico.
Preferibilmente, detto dispositivo di formatura ? posto a monte di detto dispositivo di trattamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di attuazione preferita, fatta con riferimento ai disegni allegati e fornita a titolo indicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista schematica di una prima porzione di una linea manifatturiera di confezionamento di contenitori in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista schematica di una seconda porzione della linea manifatturiera di figura 1;
- la figura 3 ? una vista schematica frontale di un dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento in accordo con la presenta invenzione;
- la figura 4 ? una vista ingrandita di alcuni particolari del dispositivo di figura 3; e
- la figura 5 ? una vista ingrandita di alcuni particolari del dispositivo di figura 3 in una differente condizione operativa.
Nelle figure allegate, una linea manifatturiera di confezionamento di contenitori in accordo con la presente invenzione in accordo con la presente invenzione ? indicata genericamente con il riferimento numerico 1.
Come schematicamente rappresentato in figura 1, la linea 1 comprende un dispositivo di formatura 2 il quale preleva in sequenza strutture di contenitore appiattite 100 realizzate in un dispositivo cosiddetto piega e incolla a partire da sbozzati piani. Il dispositivo di formatura 2 provvede a rendere ciascuna struttura di contenitore appiattita 100 sostanzialmente tridimensionale formando un elemento tubolare prismatico, nel seguito chiamato struttura di contenitore 101 o contenitore 101, con una porzione centrale e alette 102 poste ad almeno una estremit? della porzione centrale che realizzeranno una chiusura o un coperchio per la struttura di contenitore 101.
Ciascuna struttura di contenitore 101 viene formata e poi trattenuta da una struttura di trattenimento 3 associata ad un trasportatore 4. Come schematizzato in figura 4, ciascuna struttura di trattenimento 3 comprende una prima spalla 3a ed una seconda spalla 3b collegate ad una schiena 3c. Le spalle 3a, 3b sono sostanzialmente perpendicolari alla schiena 3c e sono configurate per trattenere due pareti laterali opposte della struttura di contenitore 101. La schiena 3c ? configurata per ricevere in appoggio una parete della struttura di contenitore 101 posta tra detta due pareti laterali.
Sul trasportatore 4, le strutture di trattenimento 3 sono disposte in sequenza e tra loro distanziate. Il trasportatore 4 muove le strutture di trattenimento 3, e quindi le strutture di contenitore 101 lungo una direzione di trasporto A. il trasportatore 4 ? avvolto, nell?esempio illustrato in figura 1 e 2, su una coppia di rulli 5 di cui almeno uno motorizzato. In altre forme realizzative non illustrate, il trasportatore 4 pu? svilupparsi secondo un altro percorso ed essere azionato da un differente dispositivo motore.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, la struttura di contenitore 101 comprende una porzione trattenuta 103 da una struttura di trattenimento 3 ed una porzione non trattenuta 104 dalla struttura di trattenimento 3. La porzione non trattenuta 104 della struttura di contenitore 101 ? mobile rispetto alla porzione trattenuta 103. In particolare, la porzione non trattenuta 104 ? scorrevole all?interno della porzione trattenuta 103 lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione di trasporto A delle strutture di contenitore 101.
Lungo il trasportatore 4, la linea 1 comprende un dispositivo di carico 6 posto a valle del dispositivo di formatura 2 che provvede ad inserire quantit? predeterminate, preferibilmente in peso, di prodotti dolciari sfusi all?interno delle strutture di contenitore 101. A valle del dispositivo di carico 6 ? posto un dispositivo di chiusura 7 operante sulle alette 102 di ciascuna struttura di contenitore 101 per chiudere le strutture di contenitore 101 contenenti i prodotti sfusi. A valle del dispositivo di chiusura 7 pu? essere previsto un dispositivo di espulsione 8 che provvede ad estrarre dal trasportatore 4 le strutture di contenitore 101 cos? riempite di prodotti sfusi e chiuse.
A monte del dispositivo di carico 6 ed a valle del dispositivo di formatura 2, la linea comprende un dispositivo di trattamento 9 operante lungo trasportatore 4 e sulle strutture di contenitore 101.
Il dispositivo di formatura 9 comprende una testa di spinta 10 configurata per agire sulla porzione non trattenuta 104 della struttura di contenitore 101 e per traslare la porzione non trattenuta 104 rispetto alla porzione trattenuta 103.
Come schematicamente illustrato in figura 5, la testa di spinta 10 comprende un corpo di spinta 11 avente una porzione centrale 12 sostanzialmente piana interposta tra una porzione di monte 13 ed una porzione di valle 14. La porzione di monte 13 ? inclinata rispetto alla porzione centrale 12 in modo tale da definire una prima porzione di estremit? 15 per la testa di spinta 10 sostanzialmente cuneiforme. Analogamente, la porzione di valle 13 ? inclinata rispetto alla porzione centrale 12 in modo tale da definire una seconda porzione di estremit? 16 per la testa di spinta 10 sostanzialmente cuneiforme.
La testa di spinta 10 ? collegata ad un braccio di supporto 17 preferibilmente in corrispondenza del corpo di spinta 11. Il braccio di supporto 17 si sviluppa perpendicolarmente al corpo di spinta 11 ed in allontanamento dallo stesso.
Il braccio di supporto 17 ? rigidamente collegato ad un organo di supporto 18 in modo tale muoversi come un corpo unico con l?organo di supporto 18. L?organo di supporto 18 comprende, nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, un seguicamma 19. Il braccio di supporto 17 ? collegato rigidamente al seguicamma 19 in modo tale che la testa di spinta 10 rimanga sempre alla tessa distanza dal seguicamma 19.
L?organo di supporto 18 ? associato ad in una pista di trasporto 20 per poter scorrere lungo la pista di trasporto 20. La pista di trasporto 20 pu? comprendere una scanalatura 21 all?interno della quale scorre il seguicamma 19 dell?organo di supporto 18. La pista di trasporto 20 pu? essere ricavata in un telaio 22 del dispositivo 9 oppure pu? essere collegata a tale telaio 22. La pista di trasporto 20 ? chiusa ad anello e definisce un percorso di trasporto 23 chiuso su se stesso per l?organo di supporto 18. L?organo di supporto 18 avanza ciclicamente lungo una direzione di avanzamento B lungo il percorso di trasporto 23. Nell?esempio schematico di figura 3, la direzione di avanzamento B ? orientata in senso orario lungo il percorso di trasporto 23.
Come schematicamente illustrato in figura 3, la pista di trasporto 20 comprende una porzione attiva 24 sostanzialmente rettilinea ed inclinata rispetto ad un piano di riferimento R. Il piano di riferimento R ? un piano orizzontale che passa per estremit? superiori delle spalle 3a, 3b di ciascuna struttura di trattenimento 3 che transita in corrispondenza del dispositivo 9. In figura 3, 4 e 5 ? visibile una traccia del piano di riferimento R.
La pista di trasporto 20 comprende inoltre una porzione di avvicinamento 25 che precede, lungo la direzione di avanzamento B, la porzione attiva 24 ed ? ad essa collegata da una prima porzione di raccordo 24a. A valle della porzione attiva 24, la pista di trasporto 20 comprende una porzione di allontanamento 26 collegata alla porzione attiva 24 attraverso una seconda porzione di raccordo 24b. La porzione di allontanamento 26 ? seguita, lungo la direzione di avanzamento B, da una porzione di ritorno 27 collegata a sua volta alla porzione di avvicinamento 25.
Il dispositivo 9 comprende un nastro di trasporto 28 al quale ? vincolato un organo di trasporto 29. Il nastro di trasporto 28 ? avvolto ad anello intorno a due pulegge 30 ed ? posto in rotazione da un motore (non illustrato) attivo su almeno una delle pulegge 30. Il nastro di trasporto 28 si muove nella stessa direzione della direzione di avanzamento B. nell?esempio illustrato in figura 3, il nastro di trasporto di muove in senso orario.
Il nastro di trasporto 28 pu? essere parallelo alla pista di trasporto 20 in corrispondenza della porzione di avvicinamento 25, della porzione di allontanamento 26 e della porzione di ritorno 27. Il nastro di trasporto 28 non ? parallelo alla pista di trasporto in corrispondenza della porzione attiva 24 della pista di trasporto 20. Inoltre, il nastro di trasporto 28 non ? parallelo alla pista di trasporto 20 in corrispondenza della prima porzione di raccordo 24a e della seconda porzione di raccordo 24b.
In particolare, in corrispondenza della porzione attiva 24 della pista di trasporto 20, il nastro di trasporto 28 ? parallelo al piano di riferimento R.
Come schematicamente illustrato in figura 5, l?organo di trasporto 29 ? collegato al nastro di trasporto 28 per essere movimentato dallo stesso lungo il percorso chiuso attorno alle pulegge 30. Il braccio di supporto 17 ? scorrevolmente collegato all?organo di trasporto 29 in modo tale che il braccio di supporto 17 possa traslare rispetto all?organo di trasporto 29. L?organo di trasporto 29 comprende, nella forma realizzativa preferita dell?invenzione, un carrello 31 stabilmente vincolato al nastro di trasporto 28. Il braccio di supporto 17 pu? traslare rispetto al carello 31 in modo tale che la testa di spinta 10 possa avvicinarsi ed allontanarsi dal carello 31.
Durante il movimento dell?organo di trasporto 29, la testa di spinta 10 ? sempre parallela alla tangente del nastro di trasporto 28 nel punto in cui ? collegato l?organo di trasporto 29. Il braccio di supporto 17 ? pertanto sempre perpendicolare alla tangente del nastro di trasporto 28 nel punto in cui ? collegato l?organo di trasporto 29.
Nella forma realizzativa preferita dell?invenzione sono previsti una pluralit? di teste di spinta 10, ciascuna collegata ad un rispettivo braccio di supporto 17, un organo di supporto 18 ed un organo di trasporto 29 per ogni testa di spinta 10. Le teste di spinta 10 sono tra loro equidistanziate lungo la pista di trasporto 20.
In accordo con il metodo per trattare contenitori della presente invenzione e con l?uso del dispositivo 9, ciascuna testa di spinta 10 durante il suo movimento lungo la pista di trasporto 20 raggiunge la porzione di avvicinamento 25.
Quanto in seguito descritto in relazione ad una sola testa di spinta 10 si applica identicamente a tutte le teste di spinta 10 del dispositivo 9.
Quando la testa di spinta 10 percorre la porzione di avvicinamento 25, la testa di spinta 10 assume una pluralit? di posizioni di avvicinamento tra loro consecutive.
Tra una posizione di avvicinamento e la successiva, la testa di spinta 10 cambia la propria orientazione spaziale. In particolare, la testa di spinta 10 cambia un proprio angolo di incidenza T rispetto al piano di riferimento R. L?angolo di incidenza T mostrato in figura 5 ? l?angolo formato tra la porzione centrale 12 del corpo di spinta 11 della testa di spinta 10 ed il piano di riferimento R.
L?angolo di incidenza T diminuisce a mano a mano che la testa di spinta 10 si avvicina alla porzione attiva 24 della pista di trasporto 20. Infatti, poich?, come detto, la testa di spinta 10 ? sempre parallela alla tangente del nastro di trasporto 28 nel punto in cui ? collegato l?organo di trasporto 29 e poich? il nastro di trasporto 28 ? avvolto sulla puleggia 30 in corrispondenza della porzione di avvicinamento 25 della pista di trasporto, l?angolo di incidenza T diminuisce a mano a mano che l?organo di trasporto compie un percorso a semicerchio intorno alla puleggia 30.
Durante la percorrenza della porzione di avvicinamento 25, la testa di spinta 10 si avvicina inoltre al piano di riferimento R.
In una predeterminata posizione di avvicinamento (illustrata schematicamente in figura 5), la testa di spinta 10 assume un angolo d incidenza T e si trova ad una distanza dal piano di riferimento T per cui la prima porzione di estremit? 15 della testa di spinta 10 contatta un?aletta 102 della struttura non trattenuta 104 del contenitore. In questa posizione, la prima porzione di estremit? 15 della testa di spinta 10 ? ad una distanza D3 (nel seguito terza distanza D3) dal piano di riferimento R diversa della distanza D4 (nel seguito quarta distanza D4) della seconda porzione di estremit? 16 della testa di spinta 10 dal piano di riferimento R. In particolare, la terza distanza D3 ? maggiore della quarta distanza D4.
Proseguendo in successive posizioni di avvicinamento, la prima porzione di estremit? 15 della testa di spinta 10 piega l?aletta 102 della struttura non trattenuta 104 del contenitore nella direzione di trasporto A delle strutture di trasporto 3 allineandola ad una porzione di estremit? superiore della struttura non trattenuta 104.
Quando l?organo di trasporto 29 raggiunge il punto di tangenza della puleggia 30, l?angolo di incidenza T della testa di spinta 10 diventa nullo e la testa di spinta 10 si posiziona parallela al piano di riferimento R. In questa posizione, la prima porzione di estremit? 15 della testa di spinta si allontana leggermente dal piano di riferimento R e perde il contatto con l?aletta 102. In questa posizione, l?organo di supporto 18 abbandona la porzione di avvicinamento 25 della pista di trasporto 20 ed entra nella prima porzione di raccordo 24a.
La prima posizione di raccordo 24a si allontana dal nastro di trasporto 28 e si avvicina al piano di riferimento R. Il braccio di supporto 17 trasla rispetto all?organo di trasporto 29 e consente all?organo di supporto 18 di allontanarsi dall?organo di trasporto 29 avvicinando la testa di spinta 10 al piano di riferimento R.
Durante la percorrenza della prima porzione di raccordo 24a della pista di trasporto 20 da parte dell?organo di supporto 18, la testa di spinta 10 si mantiene sostanzialmente parallela al piano di riferimento R e non cambia orientazione spaziale.
Al termine della prima porzione di raccordo 24a, l?organo di supporto 18 entra nella porzione attiva 24 della pista di trasporto 20 e la testa di spinta raggiunge una prima posizione attiva (illustrata in figura 4 in relazione alla testa di spinta 10 pi? a sinistra).
Come mostrato in figura 4, nella prima posizione attiva, la testa di spinta 10 ? parallela al piano di riferimento R e rimane parallela al piano di riferimento in tutte le successive posizioni attive raggiunte durante la percorrenza dell?organo di supporto lungo la porzione attiva 24 della pista di trasporto 20.
Nella prima posizione attiva, la testa di spinta 10 ? posta ad una prima distanza D1 dal piano di riferimento R e contatta la struttura non trattenuta 104 del contenitore 101 almeno in corrispondenza di spigoli opposti di pareti della stessa. Tale prima distanza D1 ? uguale alla terza distanza D3 sopra menzionata.
Proseguendo nelle successive posizioni attive, la testa di spinta 10 si avvicina ulteriormente al piano di riferimento R per effetto dell?inclinazione rispetto a tale piano R della porzione attiva 24 della pista di trasporto 20 che aumenta ne progressivamente la distanza dal nastro di trasporto 28.
In una seconda posizione attiva successiva, lungo la direzione di avanzamento B, alla prima posizione attiva, la testa di spinta 10 raggiunge una seconda distanza D2 dal piano di riferimento R minore della prima distanza D1 (come illustrato in figura 4 con riferimento alla seconda testa di spinta 10 partendo da sinistra).
Nella seconda posizione attiva, la testa di spinta 10 esercita una pressione sulla struttura di non trattenuta 104 del contenitore 101 che causa una traslazione in una direzione perpendicolare al piano di riferimento R della struttura di contenitore non trattenuta rispetto alla struttura trattenuta 103 del contenitore 101.
Proseguendo il suo percorso lungo la porzione attiva 24 della pista di trasporto 20, l?organo di supporto 18 posiziona la testa di spinta 10 in successive posizioni attive a rispettive distanze dal piano di riferimento R minori rispetto alla seconda distanza D2.
La testa di spinta 10 continua quindi a traslare in direzione perpendicolare al piano di riferimento R la struttura di contenitore non trattenuta rispetto alla struttura trattenuta 103 del contenitore 101, come schematicamente illustrato in figura 3.
Quando l?organo di supporto 18 raggiunge l?estremit? finale della porzione attiva 24 della pista di trasporto 20, la testa di spinta 10 si trova in un ultima posizione attiva (come schematizzato in figura 3 con riferimento alla terza testa di spinta 10 partendo da sinistra).
Nell?ultima posizione attiva, la testa di spinta 10 si trova ad una distanza minima D5 dal piano di riferimento R. Tale distanza minima D5 inserisce completamente (o della voluta quantit? finale) la struttura non trattenuta 104 del contenitore 101 nella struttura trattenuta 103 del contenitore 101.
Al termine della porzione attiva, l?organo di supporto 18 raggiunge la seconda porzione di raccordo 24b.
Durante la percorrenza della seconda porzione di raccordo 24b della pista di trasporto 20 da parte dell?organo di supporto 18, la testa di spinta 10 si mantiene sostanzialmente parallela al piano di riferimento R, non cambia orientazione spaziale e si allontana dal piano di riferimento R.
Durante la percorrenza dell?organo di supporto di almeno la prima porzione di raccordo 24a, la porzione attiva 24 e la seconda porzione di raccordo 24b, la testa di spinta 10 si muove con una velocit? avente una componente in direzione parallela alla direzione di trasporto A delle strutture di trasporto uguale alla velocit? delle strutture di trasporto lungo la direzione di trasporto A.
Quando l?organo di trasporto 29 raggiunge il punto di tangenza della puleggia 30, la testa di spinta 10 comincia a ruotare rispetto al piano di riferimento R e ad allontanarsi ulteriormente rispetto allo stesso. Tale rotazione della testa di spinta 10 comincia quando la testa di spinta 10 ? ad una distanza sufficiente dal piano di riferimento R per evitare che la testa di spinta 10 intercetti una qualsiasi parte della struttura di contenitore 101. Tale sufficiente distanza ? raggiunta al termine della percorrenza della seconda porzione di raccordo 24a da parte dell?organo di supporto 18.
L?organo di supporto 18 continua il suo moto lungo la pista di trasporto 20 percorrendo la porzione di ritorno 27 per ripresentarsi nuovamente nella porzione di avvicinamento e ricominciare il ciclo sopra descritto.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potr? apportare all?invenzione sopra descritta numerose modifiche e varianti rimanendo all?interno dell?ambito di protezione definito

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di trattamento (9) di contenitori per linea manifatturiera (1) di confezionamento, la linea manifatturiera (1) di confezionamento comprendendo un trasportatore (4) dotato di una sequenza di strutture di trattenimento (3) configurate per trattenere almeno una porzione di una struttura di un contenitore (101), il dispositivo di trattamento (9) comprendendo:
almeno una testa di spinta (10), configurata per contattare una porzione di struttura di contenitore non trattenuta (104) da una rispettiva struttura di trattenimento (3), mobile tra una pluralit? di posizioni attive, in cui le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento (B), in cui in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa di spinta (10) ? posta ad una predeterminata distanza da un piano di riferimento (R), in cui dette predeterminate distanze della testa di spinta (10) dal piano di riferimento (R) diminuiscono progressivamente lungo la direzione di avanzamento (B) ed in cui detta testa di spinta (10) presenta la stessa orientazione spaziale rispetto a detto piano di riferimento (R) nel passaggio tra una posizione attiva e la posizione attiva successiva lungo la direzione di avanzamento (B).
2. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 1, in cui la testa di spinta (10) ? inoltre mobile in una pluralit? di posizioni di avvicinamento che precedono, lungo la direzione di avanzamento (B), detta pluralit? di posizioni attive; la testa di spinta (10) cambiando orientazione spaziale rispetto al piano di riferimento (R) nel passaggio tra due posizioni di avvicinamento successive in modo tale da definire un angolo di incidenza (T) rispetto a detto piano di riferimento (R) che diminuisce progressivamente nel passaggio tra due posizioni di avvicinamento successive.
3. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 2, comprendente un organo di supporto (18) per detta testa di spinta (10) ed una pista di trasporto (20); detta testa di spinta (10) essendo rigidamente vincolata a detto organo di supporto (18) e detto organo di supporto (18) essendo scorrevolmente accoppiato a detta pista di trasporto (20) per muovere la testa di spinta (10) tra la pluralit? di posizioni di avvicinamento e la pluralit? di posizioni attive.
4. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 3, in cui detta pista di trasporto (20) comprende una porzione attiva (24) sostanzialmente rettilinea avente una direzione di sviluppo inclinata rispetto a detto piano di riferimento (R); dette posizioni attive essendo raggiunte dalla testa di spinta (10) quando l?organo di supporto (18) si muove lungo detta porzione attiva (24) della pista di trasporto (20).
5. Dispositivo di trattamento (9) secondo la rivendicazione 3 o 4, comprendente inoltre un nastro di trasporto (28) al quale ? vincolato un organo di trasporto (29); detto organo di supporto (18) essendo collegato a detto organo di trasporto (29) per essere movimentato lungo detta pista di trasporto (20).
6. Dispositivo di trattamento (9) secondo le rivendicazioni 4 e 5, in cui detto nastro di trasporto (28) ? avvolto ad anello su una coppia di pulegge (30) delle quali almeno una ? motorizzata; detto organo di supporto (18) essendo scorrevolmente vincolato all?organo di trasporto (29) in modo tale che l?organo di supporto (18) possa allontanarsi dall?organo di trasporto (28) quando l?organo di supporto (18) percorre la porzione attiva (24) della pista di trasporto (20).
7. Dispositivo di trattamento (9) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui detta pista di trasporto (20) definisce un percorso chiuso ad anello.
8. Dispositivo di trattamento (9) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, in cui detta pista di trasporto (20) ? parallela ad un piano perpendicolare al piano di riferimento (R).
9. Linea manifatturiera (1) di confezionamento di contenitori comprendente:
un trasportatore (4) dotato di una sequenza di strutture di trattenimento (3) configurate per trattenere almeno una porzione di una struttura di un contenitore (101);
un dispositivo di trattamento (9) comprendente almeno una testa di spinta (10), configurata per contattare una porzione di struttura di contenitore non trattenuta (104) da una rispettiva struttura di trattenimento (3), mobile tra una pluralit? di posizioni attive, in cui le posizioni attive di detta pluralit? di posizioni attive si susseguono lungo una direzione di avanzamento (B), in cui in ciascuna posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive la testa di spinta (10) ? posta ad una predeterminata distanza da una rispettiva struttura di trattenimento (3), in cui dette predeterminate distanze della testa di spinta (10) dalla rispettiva struttura di trattenimento (3) diminuiscono progressivamente lungo la direzione di avanzamento (B) ed in cui detta testa di spinta (10) presenta la stessa orientazione spaziale rispetto alla rispettiva struttura di trattenimento (3) nel passaggio tra una posizione attiva e la posizione attiva successiva lungo la direzione di avanzamento (B).
10. Metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento comprendente:
trasportare una sequenza di contenitori (101) con una rispettiva sequenza di strutture di trattenimento (3) lungo una direzione di trasporto (A) trattenendo almeno una porzione di una struttura di ciascun contenitore (101) su una rispettiva struttura di trattenimento (3);
predisporre una testa di spinta (10) mobile lungo una pluralit? di posizioni attive che si susseguono lungo una direzione di avanzamento (B);
muovere la testa di spinta (10) in una prima posizione attiva di detta pluralit? di posizioni attive per posizionarla ad una prima predeterminata distanza (D1) da una rispettiva struttura di trattenimento (3) in modo tale che la testa di spinta (10) contatti una porzione di struttura di contenitore non trattenuta (104) da una rispettiva struttura di trattenimento (3);
muovere la testa di spinta (10) in una successiva posizione attiva senza cambiare l?orientazione spaziale della testa di spinta (10) e portando la testa di spinta (10) ad una seconda predeterminata distanza (D2) dalla rispettiva struttura di trattenimento (3) minore della prima predeterminata distanza (D1) ed esercitare una pressione con la testa di spinta (10) sulla struttura di contenitore non trattenuta (104) dalla struttura di trattenimento (3) che causa una traslazione della struttura di contenitore non trattenuta (104) dalla struttura di trattenimento (3) rispetto alla struttura di contenitore trattenuta (103) dalla struttura di trattenimento (3).
11. Metodo secondo la rivendicazione 10, comprendente, prima di muovere la testa di spinta (10) nella prima posizione attiva, muovere la testa di spinta (10) in una pluralit? di posizioni di avvicinamento cambiando l?orientazione spaziale della testa di spinta (10) rispetto alla rispettiva struttura di trattenimento (3) in modo tale da definire un angolo di incidenza (T) rispetto alla struttura di trattenimento (3) che diminuisce progressivamente nel passaggio tra due posizioni di avvicinamento successive.
12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui muovere la testa di spinta (10) in una pluralit? di posizioni di avvicinamento comprende inoltre avvicinare la testa di spinta (10) alla relativa struttura di trattenimento (3) in modo tale che una prima porzione di estremit? (15) della testa di spinta (10) raggiunga una terza predeterminata distanza (D3) da una rispettiva struttura di trattenimento (3) sostanzialmente uguale a detta prima predeterminata distanza (D1) e che una seconda porzione di estremit? (16) della testa di spinta (10) opposta alla prima estremit? (15) raggiunga una quarta predeterminata distanza (D4) dalla rispettiva struttura di trattenimento (3) maggiore della terza predeterminata distanza (D3).
13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui quando la prima porzione di estremit? (15) della testa di spinta (10) raggiunge la terza predeterminata distanza (D3) da una rispettiva struttura di trattenimento (3), la prima porzione di estremit? (15) intercetta e spinge nella direzione di trasporto (A) un?aletta (202) della struttura non trattenuta (104) del contenitore (101) configurata per definire una porzione di chiusura del contenitore (101).
14. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui esercitare una pressione con la testa di spinta (10) sulla struttura di contenitore non trattenuta (104) dalla struttura di trattenimento (3) comprende contattare contemporaneamente con la testa di spinta (10) almeno due spigoli formati da pareti della struttura di contenitore non trattenuta (104) dalla struttura di trattenimento (3).
15. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui trattenere almeno una porzione di una struttura di ciascun contenitore (101) su una rispettiva struttura di trattenimento (3) comprende far sporgere dalla struttura di trattenimento (3), in direzione rivolta verso la testa di spinta (10) quando in una qualsiasi delle posizioni attive, una struttura di contenitore non trattenuta (104) dalla struttura di trattenimento (3).
IT102020000031844A 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento IT202000031844A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031844A IT202000031844A1 (it) 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento
EP21215018.9A EP4019240A1 (en) 2020-12-22 2021-12-16 Container treatment device for packaging manufacturing line, packaging manufacturing line for containers comprising such treatment device and method for treating containers in a packaging manufacturing line

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031844A IT202000031844A1 (it) 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031844A1 true IT202000031844A1 (it) 2022-06-22

Family

ID=74875098

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031844A IT202000031844A1 (it) 2020-12-22 2020-12-22 Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4019240A1 (it)
IT (1) IT202000031844A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4871070A (en) * 1987-12-16 1989-10-03 H. J. Langen & Sons Limited Carton end closure
US4922688A (en) * 1989-05-25 1990-05-08 H. J. Langen & Sons Limited Load settling mechanism for carton loading machines
WO2000064740A2 (en) * 1999-04-22 2000-11-02 The Mead Corporation Packaging machine and method of carton set up
EP1050471A2 (de) * 1999-05-05 2000-11-08 IWK Verpackungstechnik GmbH Faltschachtelförderer für eine Verpackungsmaschine
CN105966672A (zh) * 2016-07-04 2016-09-28 江苏仅包装技术有限公司 一种循环推手机构
WO2019116194A1 (en) 2017-12-12 2019-06-20 G.D S.P.A. Slide-open dispenser package for loose articles

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4871070A (en) * 1987-12-16 1989-10-03 H. J. Langen & Sons Limited Carton end closure
US4922688A (en) * 1989-05-25 1990-05-08 H. J. Langen & Sons Limited Load settling mechanism for carton loading machines
WO2000064740A2 (en) * 1999-04-22 2000-11-02 The Mead Corporation Packaging machine and method of carton set up
EP1050471A2 (de) * 1999-05-05 2000-11-08 IWK Verpackungstechnik GmbH Faltschachtelförderer für eine Verpackungsmaschine
CN105966672A (zh) * 2016-07-04 2016-09-28 江苏仅包装技术有限公司 一种循环推手机构
WO2019116194A1 (en) 2017-12-12 2019-06-20 G.D S.P.A. Slide-open dispenser package for loose articles

Also Published As

Publication number Publication date
EP4019240A1 (en) 2022-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20163739A1 (it) Stazione di chiusura per la chiusura di una scatola di cartone formata attorno ad un articolo e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta da un cartone da imballaggio
ITUA20163736A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio attorno ad un articolo appoggiato sul cartone e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITBO20130387A1 (it) Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
ITBO20060726A1 (it) Unita di stampa di pacchetti.
ITBO20130388A1 (it) Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
ITBO20110374A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro.
ITUA20163730A1 (it) Stazione di taglio per realizzare intagli trasversali in un foglio di cartone e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal foglio di cartone
ITBO20110747A1 (it) Metodo ed unità di lavorazione per realizzare automaticamente una apertura di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato.
ITBO20120701A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
ITBO20010298A1 (it) Metodo per la realizzazione di pacchetti di sigarette di tipo morbido
ITMI962676A1 (it) Apparecchiatura per l'imballaggio di prodotti in scatole aperte o chiuse partendo dal cartone piano
ITBO970086A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di prodotti.
ITBO20060374A1 (it) Metodo e dispositivo per l'incarto di prodotti
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
IT202000031844A1 (it) Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento
ITBO980426A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto .
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
ITBO20120703A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
IT202000031856A1 (it) Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento
ITBO20120702A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno piegando uno sbozzato interno attorno ad un gruppo di articoli da fumo incartato.
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
ITBO980484A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli all' interno di relativi a stucci .