CH629434A5 - Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchine d'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato (hinged-lid). - Google Patents

Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchine d'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato (hinged-lid). Download PDF

Info

Publication number
CH629434A5
CH629434A5 CH983378A CH983378A CH629434A5 CH 629434 A5 CH629434 A5 CH 629434A5 CH 983378 A CH983378 A CH 983378A CH 983378 A CH983378 A CH 983378A CH 629434 A5 CH629434 A5 CH 629434A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
folding
path
blank
conveyor
relative
Prior art date
Application number
CH983378A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Seragnoli
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Publication of CH629434A5 publication Critical patent/CH629434A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/12Inserting the cigarettes, or wrapped groups thereof, into preformed containers
    • B65B19/20Inserting the cigarettes, or wrapped groups thereof, into preformed containers into boxes with hinged lids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad un dispositivo per so la piegatura di sbozzati in macchine per l'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato (hinged-lid).
Dal brevetto statunitense n. 3 977 157 è nota una macchina nella quale degli sbozzati presentanti delle linee di pie-55 gatura preformate vengono ripiegati su rispettivi articoli da impacchettare durante il loro avanzamento a passo lungo un percorso circolare effettuato tramite una ruota presentante esternamente una pluralità di cave o tasche radiali di trasporto.
60 Secondo il citato brevetto statunitense, il carico di ciascun sbozzato e del relativo articolo sulla citata ruota avviene in corrispondenza di due posizioni fra loro distinte e distanziate di almeno un passo di avanzamento della detta ruota. In particolare, in corrispondenza della prima delle det-65 te due posizioni, nel seguito indicata con il termine di «posizione di inserzione», gli sbozzati vengono inseriti ad uno ad uno in successione all'interno delle relative tasche tramite un supporto a slitta mobile ciclicamente in direzione radiale
3
629434
rispetto alla citata ruota e comprendente tre cursori mobili l'uno rispettivamente agli altri nella direzione di spostamento della slitta. Durante la fase di inserzione, ciascuno sbozzato si ripiega, cooperando con elementi piegatori fissi e con le pareti della relativa tasca sotto la spinta della citata slitta, in modo tale da rivestire completamente la relativa tasca. In particolare, alla fine della fase di inserzione, ciascuno sbozzato è disposto con un proprio pannello centrale, costituente la parte posteriore del pacchetto, a contatto della superficie di fondo della citata tasca; con due propri pannelli laterali, costituenti ciascuno un pannello laterale interno di rinforzo del pacchetto, a contatto delle superfici laterali opposte della citata tasca disposte parallelamente all'asse della citata ruota; con due propri pannelli longitudinali, costit-tuenti il primo un pannello di sommità ed il secondo un pannello di fondo del pacchetto, a contatto delle superfici laterali opposte della citata tasca disposte perpendicolarmente all'asse della citata ruota; e con due coppie di alette interne di rinforzo ripiegate a contatto della superficie interna del citato pannello di sommità e, rispettivamente, del citato pan-nelo di fondo. Alla fine della fase di inserzione, quindi, dalla citata tasca sporgono, in direzioni opposte e parallelamente all'asse della citata ruota, due pannelli atti a formare la parete anteriore e le pareti laterali del pacchetto.
In corrispondenza della seconda delle citate due posizioni, gli articoli da impacchettare vengono alimentati all'interno delle relative tasche rivestite, nel modo precedentemente descritto, tramite i relativi sbozzati, e vengono quindi fatti avanzare dalla ruota verso una stazione di scarico, in corrispondenza della quale la piegatura degli sbozzati viene ultimata durante l'espulsione dei pacchetti parzialmente formati dalle relative tasche.
Da quanto sopra esposto è possibile rilevare che i principi funzionali cui è ispirata la struttura della macchina per l'imballaggio oggetto del brevetto statunitense n. 3 977 157 sono principalmente da una parte quello di realizzare l'inserzione degli sbozzati ed il carico degli articoli da impacchettare in due tempi successivi, e dall'altra quello di svolgere la maggior parte delle operazioni di piegatura durante la fase di inserzione degli sbozzati.
I due principi funzionali sopra citati, sebbene validi per velocità di produzione relativamente basse, risultano inadeguati qualora si vogliano raggiungere velocità di produzione relativamente elevate, ossia dell'ordine di 300 400 pacchetti al minuto. Infatti, le soste che la citata ruota deve compiere fra passi di avanzamento successivi sono relativamente lunghe, dal momento che devono permettere il corretto svolgimento di tutte quelle operazioni di piegatura che vengono effettuate durante la fase di inserzione; in altre parole, ciascuna sosta effettuata dalla ruota viene sfruttata in maniera ottimale solo in corrispondenza della citata posizione di inserzione, mentre le operazioni svolte in corrispondenza delle successive posizioni utilizzano, per il loro svolgimento, solo una porzione relativamente ridotta della stessa sosta. Inoltre, l'alimentazione degli articoli all'interno degli sbozzati parzialmente ripiegati e già inseriti all'interno di relative tasche sulla citata ruota può comportare notevoli inconvenienti dal momento che una deformazione anche piccola degli sbozzati ripiegati, per esempio una leggera inclinazione verso l'interno delle citate alette di rinforzo dei pannelli di fondo e di sommità dei pacchetti, può impedire la corretta introduzione degli articoli da impecchettare.
I problemi da risolvere erano di realizzare un dispositivo per la piegatura di sbozzati, nel quale da una parte le operazioni di piegatura siano meglio distribuite in modo da ridurre al minimo possibile il tempo di sosta fra passi di avanzamento successivi di un organo trasportatore degli sbozzati e dei relativi articoli, e dall'altra gli articoli vengano caricati sul citato organo trasportatore contemporaneamente ai relativi sbozzati in modo da eliminare qualsiasi difficoltà di accoppiamento fra sbozzati ed articoli da impacchettare. La presente invenzione permette di risolvere questi pro-5 blemi. Il nuovo dispositivo di piegatura di sbozzati in macchine per l'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato comprendendo:
un trasportatore avanzabile a passo lungo un percorso io sostanzialmente circolare e presentante una pluralità di vani atti a ricevere, ciascuno, un rispettivo articolo unitamente al relativo sbozzato;
una pluralità di stazioni di piegatura disposte in successione lungo il detto percorso e comprendenti, ciascuna, mezzi 15 di piegatura atti a cooperare con i detti sbozzati per ripiegare gli stessi lungo linee di piegatura preformate ed attorno ai relativi articoli, la prima delle dette stazioni essendo una stazione di inserzione dei detti sbozzati e dell'articolo all'interno dei relativi detti vani del trasportatore, e l'ultima delle 20 dette stazioni essendo una stazione di scarico degli articoli impacchettati dal trasportatore.
Questo dispositivo è caratterizzato dal fatto che ciascun detto vano è aperto, rispetto al detto percorso, sia radialmente verso l'esterno che lateralmente;
25 e che la detta prima stazione comprende:
un telaio di piegatura disposto in posizione fissa all'esterno del detto percorso e definite un passaggio di sezione sostanzialmente uguale a quella dei detti articoli e dei detti vani ed orientato in direzione sostanzialmente radiale rispetto 30 al detto percorso;
primi mezzi spingitori mobili con moto alternativo attraverso il detto trasportatore, quando quest'ultimo è fermo, e radialmente rispetto al detto percorso, ed atti a cooperare in successione con ciascun detto sbozzato disposto con una pro-35 pria porzione centrale a contatto di una estremità assiale del detto telaio rivolta verso il detto trasportatore; i detti primi spingitori presentando una testa piegatrice atta a cooperare con porzioni laterali opposte del detto sbozzato sporgenti dal detto telaio in direzione parallela al detto percorso per 40 ripiegare le stesse a contatto della superficie esterna del detto telaio;
secondi mezzi spingitori atti a supportare in successione gli articoli da impacchettare e mobili con moto alternativo, quando il detto trasportare è fermo, per portare ciascun detto 45 articolo all'interno del detto telaio ed a contatto del relativo detto sbozzato; i detti secondi mezzi spingitori essendo atti a cooperare con i detti primi mezzi spingitori per poter portare in successione ciascun detto articolo all'interno del relativo detto vano unitamente al relativo sbozzato parzial-50 mente ripiegato;
mezzi di supporto mobili di moto alternativo lungo il detto percorso ed atti a mantenere ciascun articolo ed il relativo sbozzato all'interno del relativo vano; i detti mezzi di supporto essendo provvisti di bracci atti a cooperare, duran-55 te il moto dei mezzi di supporto stessi, con la parte di una delle porzioni laterali ripiegate del detto sbozzato che sporge dal detto vano per ripiegare la stessa parallelamente al detto percorso; e primi mezzi piegatori fissi atti a cooperare, durante il 60 moto del detto trasportatore, con la parte dell'altra delle dette porzioni laterali ripiegate di ciascun detto sbozzato che sporge dal relativo detto vano per ripiegare la stessa parallelamente al detto percorso;
le stazioni di piegatura disposte fra la detta prima e la 65 detta ultima stazione di piegatura comprendendo mezzi a camma fissi, atti a cooperare con ciascun detto sbozzato durante il moto del detto trasportatore e mezzi piegatori mobili atti a cooperare con i detti sbozzati (1), quando il detto tra
629434
4
sportatore è fermo, per ripiegare sul detto articolo le porzioni dei detti abozzati che sporgono dai detti vani (32) trasversalmente al detto percorso;
e la detta ultima stazione comprendendo secondi mezzi piegatori fissi disposti all'esterno del detto percorso ed atti a completare la formazione dei detti pacchetti, e mezzi eiettori atti ad espellere i pacchetti parzialmente formati dai relativi vani ed in impegno con i detti secondi mezzi piegatori fissi.
Le caratteristiche e vantaggi della presente invenzione sono spiegati nella descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la fig. 1 è una vista in pianta di uno sbozzato atto ad essere ripiegato secondo linee di piegatura preformate per ottenere un pacchetto rigido del tipo a coperchio incernierato;
la fig. 2 è una vista prospettica e schematica, con parti asportate per chiarezza, di un dispositivo di piegatura realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la fig. 3 è una vista prospettica e schematica, con parti asportate per chiarezza, di una forma di realizzazione di una stazione di ingresso o carico e di prima piegatura del dispositivo della fig. 2;
la fig. 4 è una vista prospettica dello sbozzato della fig. 1 come ripiegato all'interno della stazione della fig. 3;
le figg. 5 e 6 sono viste prospettiche e schematiche, con parti asportate per chiarezza, di una forma di realizzazione di una seconda e, rispettivamente, una terza stazione di piegatura del dispositivo della fig. 2;
la fig. 7 è una vista prospettica dello sbozzato della fig. 1 come ripiegato in uscita alla stazione della fig. 6;
la fig. 8 è una vista prospettica e schematica, con parti asportate per chiarezza, di una forma di realizzazione di una quarta stazione di piegatura del dispositivo della fig. 2;
la fig. 9 è una vista prospettica dello sbozzato della fig. 1 come ripiegato in uscita alla stazione della fig. 8; e la fig. 10 è una vista prospettica e schematica, con parti asportate per chiarezza, di una forma di realizzazione di una stazione di piegatura finale e di scarico del dispositivo della fig. 2.
La fig. 1 illustra in pianta uno sbozzato 1 di per sé noto di forma sostanzialmente rettangolare presentante una pluralità di linee di piegatura preformate, lungo le quali lo sbozzato 1 è atto ad essere ripiegato per formare un pacchetto rigido del tipo a coperchio incernierato. Lo sbozzato 1 presenta, in particolare, due linee di piegatura 2 e 3, estenden-tisi longitudinalmente e suddividenti lo sbozzato 1 in tre strisce longitudinali 4, 5 e 6, e sei linee di piegatura trasversali 7, 8, 9, 10, 11 e 12, di cui la linea 9 è una linea di cerniera, estendentisi trasversalmente alle linee 2 e 3. Le citate linee 7 a 12 definiscono in successione, lungo la striscia intermedia 5, un pannello anteriore 13, un pannello di fondo 14 ed un pannello posteriore 15 del citato pacchetto, un pannello posteriore 16, un pannello superiore 17 ed un pannello anteriore 18 del coperchio del citato pacchetto, ed un'aletta 19 di estremità ripiegata al disotto del pannello 18 e ad esso pre-incollata secondo una tecnica di per sé nota. Lungo ciascuna delle strisce laterali longitudinali 4 e 6, le linee 7 ed 8 e 10 ed 11 definiscono una fiancata 20, un'aletta 21 di rinforzo del pannello 14, la quale è definita da un taglio 22 estendentesi lungo la linea 7 e lungo la relativa linea 2 o 3, un pannello laterale 23 di rinforzo, un'aletta laterale 24 di rinforzo separata dal pannello 23 tramite un taglio 25 obliquo estendentesi dall'estremità della linea 9, un'ulteriore aletta laterale 26 di rinforzo definita da un taglio 27 estendentesi lungo la linea 11 e la rispettiva linea 2 o 3, ed un pannello laterale 28 del citato coperchio.
Nella fig. 2 è illustrato schematicamente un dispositivo di piegatura 30 atto a ripiegare degli sbozzati 1 ad esso alimentati in successione per formare altrettanti pacchetti del tipo a coperchio incernierato.
5 II dispositivo 30 costituisce parte di una macchina condizionatrice (non illustrata) di articoli, nel caso particolare sigarette, in pacchetti del tipo a coperchio incernierato, e comprende un organo centrale girevole costituito da un trasportatore a tamburo o tamburo trasportatore 31 atto a ruotare a io passo attorno ad un proprio asse centrale per avanzare a passo i citati sbozzati 1 da ripiegare e le sigarette da impacchettare lungo un percorso sostanzialmente circolare. A questo scopo, il tamburo 31 presenta una forma anulare ed è provvisto esternamente di una pluralità di vani radiali 32 a sezio-15 ne sostanzialmente rettangolare e di dimensioni tali da essere atti, ciascuno, ad accogliere un relativo pacchetto di sigarette in formazione.
Nell'esempio illustrato nella fig. 2, i vani 32 sono schematicamente disegnati sotto forma di rientranze o scanala-20 ture assiali ricavate sulla periferia esterna del tamburo 31; nella pratica, ciascun vano 32 viene preferibilmente realizzato, secondo quanto illustrato nella fig. 8, tramite dei pettini assiali 33 collegati alla periferia esterna del tamburo 31 e presentanti, ciascuno, una pluralità di denti 34 estenden-25 tisi radialmente verso l'esterno.
Ciascun vano 32 è aperto sia verso l'esterno che alle proprie estremità assiali e comunica, verso l'interno, con una rispettiva apertura radiale passante 35 (fig. 2) ricavata attraverso il tamburo 31 e di sezione inferiore a quella del vano 30 32 in modo da definire, sul fondo di quest'ultimo, ima sede 35a di appoggio per i pacchetti in formazione.
Secondo quanto illustrato nella fig. 2, il citato percorso circolare di avanzamento si estende a partire da una stazione di inserzione o carico 36 verso una stazione di uscita o 35 scarico 37 attraverso una pluralità di stazioni fisse di piegatura, indicate rispettivamente con 38, 39 e 40, in corrispondenza delle quali ciascuno sbozzato 1 è sottoposto a successive piegature.
La stazione 36, illustrata nella fig. 2 e, in particolare, 40 nella fig. 3, comprende un telaio 41 supportato, tramite mezzi di supporto non illustrati, in posizione fissa all'esterno del tamburo 31 (non illustrato nella fig. 3) e tale da trovarsi allineato, alla fine di ogni passo di avanzamento del tamburo 31, con uno dei vani 32. Il telaio 41 è sostanzialmente 45 costituito da un telaio rettangolare di lamiera metallica disposto in un piano perpendicolare ad un raggio Ndel tamburo 31 e presenta una sezione sostanzialmente uguale a quella dei vani 32 e tale da accogliere nel proprio interno un pacchetto 42 di sigarette non rivestito, ossia provvisto unica-50 mente di un involucro esterno 43 di stagnola e di un colletto anteriore esterno 44. In particolare, il telaio 41 comprende due pareti trasversali maggiori 45 parallele all'asse del tamburo 31 e disposte ad una distanza l'una dall'altra sostanzialmente uguale alla distanza esistente fra le linee di piegatura 55 2 e 3, e due pareti longitudinali minori 46 disposte ad una distanza l'una dall'altra sostanzialmente uguale a quella esistente fra le linee di piegatura 8 e 10.
La stazione 36 comprende inoltre un primo spingitore o elevatore 47 disposto all'esterno del tamburo 31 ed atto a 60 muoversi con moto alternativo in direzione radiale rispetto a quest'ultimo ed attraverso il telaio 41 sotto la spinta di mezzi di azionamento non illustrati, ed un secondo spingito-tore o «controelevatore» 48 disposto allineato all'elevatore 47 e mobile con moto alternativo nella stessa direzione di 65 quest'ultimo attraverso il vano 32 e l'apertura 35 allineati, ad ogni passo, con il telaio 41. Nell'esempio illustrato nella fig. 3, il controelevatore 48 presenta collegata alla propria estremità libera una testa piegatrice comprendente una plu-
5
629434
ralità di forche piegatrici 49 conformate ad U e disposte in piani perpendicolari all'asse di rotazione del tamburo 31 ed atte ad impegnare con i loro bracci la superficie esterna delle pareti maggiori 45 del mandrino 41.
Lateralmente agli elevatori 47 e 48 sono disposti da una parte un elemento mobile di supporto costituito da una forcola 50 e dall'altra una guida fissa indicata nel suo complesso con 51. La forcola 50 è atta a muoversi con moto alternativo, sotto la spinta di mezzi di azionamento non illustrati, perpendicolarmente all'asse del tamburo 31 ed alla direzione di spostamento degli elevatori 47 e 48, e comprende due bracci 52 atti a percorrere, durante il moto della forcola 50, delle traiettorie sostanzialmente tangenti alla superficie esterna del tamburo 31.1 bracci 52 sono solidalmente collegati all'anima di un telaio 53 piegatore conformato ad U, i cui bracci, indicati con 54, si estendono parallelamente ai bracci 52 e giaciono sostanzialmente nello stesso piano delle due superfici minori 46 del telaio 41. Ciascun braccio 54 presenta una superficie interna 55 sostanzialmente piana e provvista, alla propria estremità libera, di uno smusso di invito 56, ed una superficie laterale 57 affacciata al tamburo 31 e provvista, alla propria estremità libera, di uno smusso di invito 58.
La guida 51 comprende due elementi ricurvi 59 e 60 fra loro paralleli e supportati in posizione fissa da mezzi di supporto non illustrati. I due elementi 59 e 60 definiscono, nel loro insieme, una piastra 61 ricurva ad andamento cilindrico, la quale si estende sostanzialmente a contatto di un tratto della periferia esterna del tamburo 31 in modo da chiudere l'estremità esterna aperta dei vani 32 dello stesso.
La piastra 61 è provvista di due costole anulari 62 e 63 disposte affacciate alle estremità assiali opposte del tamburo 31, e sporgenti, ad una loro estremità, dalla piastra 61 in modo da formare due bracci 64 in tutto simili ai bracci 54 ed allineati a questi ultimi. Analogamente ai bracci 54, anche i bracci 64 sono limitati, ciascuno, da una superficie laterale 65 piana presentante uno smusso di invito 66, e da una superficie interna cilindrica 67 presentante uno smusso di invito 68.
La guida 51, ed in particolare la costola 62 dell'elemento 59 della stessa, costituisce il supporto per la stazione 38, la quale comprende un mandrino 70 e da una camma 71 di piegatura. In particolare, secondo quanto illustrato nella fig. 5, l'organo 70 è costituito da un nastro metallico complanare alla superficie interna 67 della costola 62 ed estendentesi assialmente da quest'ultima in direzione opposta alla piastra 61. Il mandrino 70 è esteso ad una porzione centrale della guida 51 a partire da un punto di quest'ultima prossimo ai bracci 62, e presenta una larghezza tale da definire, unitamente alla superficie interna 67 della costola 62, una superficie ad andamento cilindrico di larghezza sostanzialmente uguale a quella del pannello 17 dello sbozzato 1.
La camma 71 comprende una feritoia 72, la quale si estende lungo un'elica cilindrica coassiale al mandrino 70 e di raggio maggiore di quello di quest'ultimo, ed è definita da una parte da una superficie inclinata 73 di estremità di una costola 74 cilindrica estendentesi lungo un arco di circonferenza coassiale della piastra 61 e disposta parallela ed affacciata ad una porzione iniziale, nel senso di rotazione del tamburo 31, dell'organo 70, e dall'altra da un tondino 75 solidale alla costola 62 ed estendentesi, almeno per una sua parte iniziale, in un piano parallelo a quello della superficie 73. II tondino 75 comprende una porzione centrale disposta affacciata alla superficie 73 ed estendentesi lungo un arco di circonferenza coassiale alla piastra 61, ed una porzione iniziale, indicata con 76, la quale è disposta adiacente i bracci 64 e presenta un raggio di curvatura inferiore a quello della costola 74 in modo da definire, unitamente a quest'ultima, una parte iniziale o imboccatura rastremata 77 della feritoia 72 giacente in un piano perpendicolare all'asse del tamburo 31. In altre parole, quindi, la feritoia 72 si avvita non solo attorno al tamburo 31 secondo la citata elica cilindrica, ma anche su se stessa dal momento che la propria imboccatura 77 giace in un piano perpendicolare all'asse del tamburo 31, mentre la propria parte intermedia si estende lungo una superficie cilindrica coassiale al tamburo 31.
Secondo quanto illustrato nella fig. 5, la distanza fra la costola 74 e l'asse del tamburo 31 è superiore alla distanza di quest'ultimo dalle sedi 35a, mentre la curvatura della porzione 76 del tondino 75 è tale che l'estremità iniziale di quest'ultimo, indicata con 78, è disposta, rispetto all'asse del tamburo 31, radialmente all'interno non solo della superficie 67 della costola 62, ma anche delle sedi 35a, la cui distanza dall'asse del tamburo 31 è leggermente inferiore a quella della superficie 67.
Per quanto riguarda la feritoia 72, è bene osservare che solo una sua prima parte presenta un andamento elicoidale; infatti, secondo quanto illustrato nella fig. 5, la costola 74 è estesa solo a circa una prima metà della guida 51 a partire dall'estremità di quest'ultima adiacente i bracci 64, mentre il tondino 75 è sostanzialmente esteso a tutta la guida 51. Di conseguenza, al dilà della stremità della costola 74 in corrispondenza della quale la superficie 73 si raccorda alla superficie laterale esterna della costola 62, la feritoia 72 si estende lungo la costola 62 e parallelamente alla stessa.
La stazione di piegatura 39 è supportata dalla guida 51 a valle della stazione 38 nel senso di rotazione del tamburo 31 e, secondo quanto illustrato nella fig. 6, comprende una leva piegatrice 80 disposta affacciata alla costola 63 e calettata sopra un albero 81 di azionamento per ruotare, unitamente a quest'ultimo e con moto alternativo, in un piano diametrale del tamburo 31. Alla propria estremità libera la leva 80 presenta collegato un corpo cilindrico 82 il quale, durante il moto della leva 80, percorre una traiettoria sostanzialmente tangente alla superficie laterale esterna di un mandrino 83 di piegatura. Quest'ultimo è costituito da una striscia metallica presentante una propria superficie laterale disposta in posizione complanare alla superficie 67 della costola 63 in modo da definire, con quest'ultima, una superficie ad andamento cilindrico di larghezza sostanzialmente uguale a quella del pannello 14 dello sbozzato 1.
La stazione di piegatura 39 comprende infine un tondino
84 fisso disposto a valle della leva 80 ed estendentesi lungo il mandrino 83 per defenire con quest'ultimo una feritoia
85 estendentesi in un piano perpendicolare all'asse del tamburo 31.
La stazione di piegatura 40, illustrata in particolare nella fig. 8, è disposta immediatamente a valle, nel senso di rotazione del tamburo 31, della estremità della guida 51 opposta a quella portante i bracci 64 e comprende due elementi piegatori 90 e 91 disposti (vedi fig. 2) fra loro affiancati lateralmente al tamburo 31 e da bande opposte dello stesso, ed un elemento pressore 92 disposto fra i citati elementi piegatori 90 e 91 ed affacciato alla periferia esterna del tamburo 31.
Gli elementi piegatori 90 e 91 comprendono, ciascuno, un'asta 93, perpendicolare all'asse del tamburo 31 ed estendentesi in un piano sostanzialmente tangente la periferia esterna della stessa, da una estremità della quale si estende lateralmente una appendice 94 a forcella montata girevole, tramite un perno 95 parallelo all'asta 93, su di una piastra fissa 96 fungente da supporto comune per gli elementi 90 e 91. Ciascuno di quest'ultimi porta solidamente collegato, in corrispondenza della estremità della relativa asta 93 opposta a quella portante la relativa appendice 94, un elemento
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
629434
6
angolare 97 atto a pervenire a contatto dello sbozzato 1 disposto in corrispondenza della stazione 40.
Nell'esempio illustrato nella fig. 8, ciascun elemento angolare 97 è definito da due piastre parallele 98 e 99 collegate alla relativa asta 93 e disposte da bande opposte di quest'ultima, e di cui la piastra 98 presenta dimensioni trasversali maggiori di quelle della piastra 99 in modo da definire, unitamente a quest'ultima, un diedro retto.
L'elemento pressore 92 comprende un pattino 100 solidalmente collegato all'estremità di una leva 101 giacente in un piano perpendicolare all'asse del tamburo 31 e calettata su di un albero azionatore 102 (fig. 2) per ruotare con quest'ultimo con moto alternativo, sotto la spinta di mezzi di azionamento non illustrati, da e verso la periferia esterna del tamburo 31.
La stazione di uscita o scarico 37 è disposta a valle della stazione 40 nel senso di rotazione del tamburo 31 e comprende una tramoggia di piegatura 110 disposta affacciata alla periferia esterna del tamburo 31 e definente un passaggio 111 avente una sezione sostanzialmente identica a quella dei vani 32 ed estendentesi radialmente rispetto al tamburo 31. Il passaggio 111 è definito da due piastre sovrapposte 112 e 113 disposte in posizione sostanzialmente radiale rispetto al tamburo 31, e da due ulteriori piastre 114 e 115 fra loro parallele giacenti in piani perpendicolari sia a quelli delle piastre 112 e 113, che all'asse del tamburo 31.
Ciascuna delle piastre 112, 113 presenta, dalla parte affacciata al tamburo 31, due superfici inclinate 116 e 117 di invito ad inclinazione crescente, mentre le piastre 114 e 115 costituiscono gli elementi terminali di uno spingitore 118 e, rispettivamente, uno spingitore o «controspingitore» 119 mobili in una direzione parallela all'asse del tamburo 31.
Lungo il passaggio 111 sono montati mobili di moto alternativo un primo spingitore 120 ed un secondo spingitore o «controspingitore» 121, di cui il primo è azionato da un dispositivo di azionamento 122 (fig. 2), comune al contro-elevatore 48 e disposto centralmente al tamburo 31, ed è atto a muoversi attraverso all'apertura 35 ed al vano 32 affacciati al passaggio 111. Trasversalmente a quest'ultimo sono infine montati due bracci posizionatori 123 atti a muoversi ciclicamente, sotto la spinta di mezzi di azionamento non illustrati, per posizionare correttamente i pacchetti in formazione durante la loro estrazione dai relativi vani 32 sotto la spinta dello spingitore 120.
In uso, il dispositivo di piegatura 30 descritto funziona nel modo seguente:
Come detto precedentemente, il tamburo 31 viene fatto ruotare a passo, tramite dispositivi di azionamento non illustrati e di per sé noti ed in senso antiorario nella fig. 2, in modo tale che, alla fine di ogni passo un primo vano 32 sia disposto allineato al telaio 41, un secondo vano 32 sia disposto in posizione adiacente al corpo cilindrico 82 della leva piegatrice 80, un terzo vano 32 sia disposto fra gli elementi angolari 97, ed un quarto vano 32 sia disposto allineato con il passaggio 111.
Nella descrizione che segue, il funzionamento del dispositivo 30 verrà descritto con riferimento ad un unico sbozzato 1, ed a partire dall'istante in cui il citato sbozzato viene alimentato alla stazione 36 tramite un trasportatore a passo non illustrato e di per sé noto comprendente, in modo noto, almeno un dispositivo collatore (non illustrato) atto a aspergere di colla a freddo quelle parti dello sbozzato che, durante le operazioni di piegatura eseguite dal dispositivo
30, vengono a sovrapporsi a contatto di altre parti dello sbozzato stesso.
Appena la stazione 36 è stata liberata da uno sbozzato in essa presente dall'avanzamento di un passo del tamburo
31, un nuovo sbozzato 1 viene alimentato, tramite il citato trasportatore (non illustrato) al disopra del telaio 41 e ivi arrestato tramite mezzi posizionatori e di riscontro non illustrati. Lo sbozzato 1 viene arrestato al disopra del telaio 41 in modo tale che le sue linee di piegatura 2 e 3 coincidano con le pareti 45 del telaio 41, e le sue linee di piegatura 8 e 10 coincidano con le pareti 46 del telaio 41. Contemporaneamente, al disopra dell'elevatore 47, che si trova al suo punto morto inferiore al disotto del telaio 41, viene alimentato, tramite mezzi trasportatori non illustrati e di per sé' noti, il pacchetto 42. A questo punto, la rotazione del tamburo 31 si arresta ed il controelevatore 48, disposto al proprio punto morto superiore all'interno del tamburo 31, discende, sotto la spinta del dispositivo 122, verso il telaio 41 passando con le sue forche 49 fra i denti 34 dei pettini 33 definenti il vano 32 allineato con il telaio 41. Alla fine della sua corsa, il controelevatore 48 impegna con le proprie forche 49 le strisce laterali 4 e 6 dello sbozzato 1, ripiegando i pannelli 23 e le alette 21 e 26 di quest'ultimo verso la superficie delle pareti 45 del telaio 41. Contemporaneamente, l'elevatore 47 si sposta, sotto la spinta di mezzi azionatori non illustrati, verso il telaio 41 introducendo all'interno dello stesso il pacchetto 42 e portando quest'ultimo a contatto del controelevatore 48 con l'interposizione dei pannelli 15 e 16 dello sbozzato 1. A questo punto, i due elevatori 47 e 48 si muovono all'unisono verso il citato vano 32 sfilando sia il pacchetto 42 che lo sbozzato 1 parzialmente ripiegato dal telaio 41. La corsa dell'elevatore 47 termina quando i pannelli 15 e 16 sono a contatto della sede 35a; in questa posizione, il pannello 13 ed il pannello 14 con le relative fiancate 20 da una parte, ed il pannello 17 ed il pannello 18 con i relativi pannelli laterali 28 dall'altra sporgono assialmente dal vano 32, e da bande opposte rispetto al tamburo 31, in posizioni complanari ai pannelli 15 e 16, mentre i pannelli 23 e le alette 21 e 26 sono ripiegate ad angolo retto verso l'esterno del vano 32, dal quale le alette 21 e 26 sporgono assialmente.
Da quanto sopra esposto risulta chiaro che, nel dispositivo 30, lo sbozzato 1 viene dapprima parzialmente ripiegato sul pacchetto 42 tramite l'interposizione del telaio 41, ossia senza applicare alcuna forza al pacchetto 42, e quindi inserito all'interno del vano 32 unitamente al pacchetto 42, il cui accoppiamento con lo sbozzato 1 avviene durante la piegatura di quest'ultimo sul telaio 41.
Il controelevatore 48, una volta che i pannelli 15 e 16 sono pervenuti a contatto della sede 35a, prosegue la sua corsa abbandonando lo sbozzato 1 e ritornando nella sua posizione di riposo, mentre l'elevatore 47 ritorna verso il basso solo quando viene sostituito dalla forcola 50 la quale, spostandosi verso la guida 51 a partire da una posizione laterale di riposo e sotto la spinta di mezzi azionatori non illustrati, impegna con i propri bracci 52 delle scanalature ricavate nell'elevatore 48 e si dispone al disotto del pacchetto 42 in modo da mantenere quest'ultimo ed il relativo sbozzato 1 all'interno del vano 32 ed a contatto della sede 35a. Durante il moto della forcola 50 verso la guida 51, i bracci 54 impegnano, dapprima con i loro smussi 56 e, quindi, con le loro superfici 55, le alette 21 e 26 ad essi affacciate ripiegandole verso le altre due alette 21 e 26 ed a contatto delle estremità opposte del pacchetto 42. Contemporaneamente, i bracci 54 impegnano, dapprima con i loro smussi 58 e, quindi, con le loro superfici 57, i pannelli 14 e 17 in modo da supportarli nella loro posizione complanare ai pannelli 15 e 16 e, eventualmente, defletterli leggermente verso l'asse del tamburo 31.
A questo punto, il tamburo 31 viene fatto ruotare di un passo per avanzare l'assieme sbozzato 1-pacchetto 42 verso la stazione 38. Durante una parte iniziale di questo avanzamento, il citato assieme 1-42 abbandona la forcola 50, che
5
io
15
20
25
30
35
40
45
SO
55
60
65
7
629434
ritorna nella sua posizione di riposo, ed imbocca la guida 51, i cui bracci 64 impegnano le alette 21 e 26 ad essi affacciate dapprima con i loro smussi 66 e, quindi con le superfici 65 ripiegandole verso le altre due alette 21 e 26 e conferendo quindi allo sbozzato 1 la forma illustrata nella fig. 4.
Contrariamente a quanto accade in tutte le altre stazioni, le operazioni di piegatura svolte dalla stazione 38 vengono eseguite durante l'avanzamento del tamburo 31 e non durante la sosta dello stesso fra un passo e quello successivo. Infatti, la stazione 38 non comprende organi mobili ed esegue una piegatura di sostanzialmente 90° del pannello 18 tramite la camma 71 e sfruttando il movimento, rispetto a quest'ultima, dello sbozzato 1 trascinato dal tamburo 31.
Secondo quanto illustrato nelle figg. 5 e 6, le costole 62 e 63 della guida 51 sono disposte da bande opposte del tamburo 31 in modo da chiudere le estremità assiali opposte dei vani 32 disposti affacciati alla piastra 61. Tuttavia, il raggio delle superfici 67 delle costole 62 e 63 è leggermente maggiore del raggio delle sedi 35a di modo che la chiusura delle estremità assiali dei citati vani 32 non è totale, e le superfici 67 definiscono con ciascuna sede 35a due feritoie attraverso le quali si estendono le parti dello sbozzato 1 che sporgono assialmente dal relativo vano 32. In particolare, quando lo sbozzato 1 impegna la guida 51, il pannello 14, mantenuto leggermente sollevato dal relativo braccio 54 e favorito dallo smusso 68 della costola 63, scivola a contatto della superficie 67 della stessa, mentre il pannello 13 e le fiancate 20 si estendono all'esterno della guida 51 in direzione assiale rispetto al tamburo 31; dall'altra parte, il pannello 17, anch'esso mantenuto leggermente sollevato dal relativo braccio 54 favorito dallo smusso 68 della costola 62, scivola a contatto della superficie 67 di quest'ultima e della superficie interna dell'organo 70, il cui bordo libero coincide sostanzialmente con la linea di piegatura 11, mentre i pannelli 18 e 28 si estendono all'esterno della guida 51 in direzione assiale rispetto al tamburo 31 ed attraverso l'imboccatura 77 della feritoia 72. Poiché, come precedentemente detto, l'imboccatura 77 e la restante parte della feritoia 72 giaciono in piani fra loro sostanzialmente ortogonali, ad un avanzamento dell'assieme 1-42 lungo la guida 51 corrisponde un progressivo ripiegamento del pannello 18 attorno al bordo libero dell'organo 70, e quindi, alla linea di piegatura 11, a contatto del tondino 75. Questo ripiegamento prosegue fino a che il pannello 18 raggiunge l'estremità finale della superficie 73, in corrispondenza della quale il pannello 18 forma con il pannello 17 un angolo di circa 90° ed assume la posizione ripiegata illustrata nella fig. 7.
Il pannello 18 viene quindi mantenuto dal tondino 75 in questa posizione fino al raggiungimento della stazione 40.
Secondo quanto illustrato nelle figg. 2 e 5, a ciascun assieme 1-42 sono necessari, per transitare attraverso la stazione 38, più passi di avanzamento del tamburo 31, alla fine di uno dei quali il citato assieme 1-42 viene a trovarsi in corrispondenza della stazione 39 e con il proprio pannello 13 affacciato al corpo cilindrico 82 della leva 80.
A questo punto, durante la sosta del tamburo 31, la leva 80 viene ruotata, tramite mezzi azionatori non illustrati e di per sé noti, da una posizione di riposo ad una posizione operativa, nella quale il corpo cilindrico 82 si dispone allineato con l'estremità iniziale del tondino 84. Durante questa rotazione, il corpo cilindrico 82 impegna il pannello 13 ruotandolo di circa 90° attorno alla relativa linea di piegatura 7, la quale coincide sostanzialmente con il bordo libero del mandrino 83. Durante il successivo passo di avanzamento, il pannello 13 ripiegato impegna la feritoia 85 scorrendo a contatto del tondino 84, il quale si sostituisce al corpo cilindrico 82, permettendo alla leva 80 di tornare nella sua posizione di riposo, e mantiene il pannello 83 nella posizione ripiegata fino a che l'assieme 1-42 non perviene alla stazione 40. In definitiva, quindi, lo sbozzato 1 presenta, all'uscita delle stazioni 38 e 39, la forma illustrata nella fig. 7.
Quando lo sbozzato 1 parzialmente ripiegato come illustrato nella fig. 7 si disimpegna dalle feritoie 72 e 85 e si arresta, alia fine di un passo di avanzamento del tamburo 31, in corrispondenza della stazione 40, gli elementi piegatori 90 e 91 e l'elemento pressore 92 si trovano in una posizione di riposo illustrata nella fig. 8, e nella quale l'elemento pressore 92 è disposto ad una certa distanza dalla periferia esterna del tamburo 31, e una delle due superfici di ciascuno dei due diedri definiti dagli angolari 97 degli elementi piegatori 90 e 91 è sostanzialmente complanare alla sede 35a compresa fra questi ultimi, mentre l'altra delle dette due superfici è sostanzialmente perpendicolare all'asse del tamburo 31 e complanare alla generatrice esterna del relativo tondino 75, 84 a contatto della quale scorre il relativo pannello 18, 13. In altre parole, quando l'assieme 1-42 si arresta in corrispondenza della stazione 40, le due superfici dell'elemento angolare 97 dell'elemento 90 sono disposte rispettivamente a contatto dei pannelli 17 e 18, mentre le due superfiri dell'elemento angolare 97 dell'elemento 91 sono disposte rispettivamente a contatto dei pannelli 14 e 13.1 due elementi piegatori 90 e 91 vengono quindi ruotati di 90°, tramite mezzi di azionamento non illustrati e di per sé noti, fino a raggiungere la posizione operativa illustrata nella fig. 2 determinando una rotazione di 90° dei pannelli 14 e 17 attorno alle rispettive linee di piegatura 8 e 10, ed il ribaltamento dei pannelli 13 e 18 al disopra del pacchetto 42 e nella posizione illustrata nella fig. 9.
I pannelli 13 e 18 vengono mantenuti in questa posizione dall'elemento pressore 92 il quale, tramite mezzi di azionamento non illustrati e di per sé noti, viene spostato nella posizione operativa illustrata nella fig. 2 permettendo agli elementi piegatori 90 e 91 di tornare nella loro posizione di riposo.
Durante il successivo passo di avanzamento del tamburo 31, l'assieme 1-42 lascia la stazione 40 scorrendo a contatto dell'elemento pressore 92, il quale, una volta abbandonato, ritorna nella sua posizione di riposo, e si impegna al disotto di una guida (non illustrata) sostanzialmente simile alla guida 51 ed interposta fra le stazioni 40 e 37 per mantenere lo sbozzato 1 nella configurazione ripiegata illustrata nella fig. 9 fino al raggiungimento della stazione 37.
Quando l'assieme 1-42 si arresta in corrispondenza della stazione 37, i due spingitori 120 e 121 si spostano, sotto la spinta di mezzi azionatori non illustrati e di per sé noti,
fino a portare le loro piastre 114 e 115 rispettivamente a contatto dei pannelli 17 e 14 per mantenere fra loro a contatto i bordi dei pannelli 18 e 13 fra loro affacciati. Contemporaneamente, i bracci posizionatori 123 si spostano sotto la spinta di mezzi azionatori non illustrati e di per sé noti, a contatto del pannello 28 e della fiancata 20 in modo da disporre in posizioni fra loro perfettamente allineate i bordi laterali liberi degli stessi.
A questo punto, lo spingitore 121 si trova in una posizione di riposo a contatto dei pannelli 13 e 18, mentre lo spingitore 120 viene avanzato dal dispositivo 122 da una posizione di riposo all'interno del tamburo 31 fino a contatto dei pannelli 15 e 16 ancora appoggiati sulla relativa sede 35a. Tramite mezzi azionatori non illustrati e di per sé noti, lo spingitore 121 viene quindi spostato, all'unisono con Io spingitore 120, dalla sua posizione di riposo per estrarre l'assieme 1-42 dal relativo vano 32 ed inserirlo nel passaggio 111 della tramoggia 110. Durante questo spostamento, le fiancate 20 ed i pannelli 28 impegnano le superfici inclina-
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
629434
tell6ell7 delle piastre 112 e 113 ripiegandosi progressivamente verso i rispettivi pannelli 23 e le rispettive alette 24, dei quali pervengono a contatto quando l'assieme 1-42 impegna il passaggio 111.
A questo punto, la piegatura dello sbozzato 1 è terminata e gli spingitori 120 e 121, prima di tornare nelle rispettive posizioni di riposo, continuano la loro corsa per alimentare il pacchetto ultimato ad eventuali dispositivi (non illustrati) della macchina condizionatrice (non illustrata) precedente-5 mente citata disposti a valle del dispositivo di piegatura 30.
v
3 fogli disegni

Claims (4)

  1. 629434
    RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la piegatura di sbozzati (1) in macchine per l'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato, il dispositivo comprendendo:
    un trasportatore (31) avanzabile a passo lungo un percorso sostanzialmente circolare e presentante una pluralità di vani (32) atti a ricevere, ciascuno, un rispettivo articolo (42) unitamente al relativo sbozzato (1);
    una pluralità di stazioni di piegatura (36, 38, 39, 40, 37) disposte in successione lungo il detto percorso e comprendenti, ciascuna, mezzi di piegatura atti a cooperare con i detti sbozzati (1) per ripiegare gli stessi lungo linee di piegatura preformate ed attorno ai relativi articoli (42), la prima (36) delle dette stazioni essendo una stazione di inserzione dei detti sbozzati (1) e dell'articolo all'interno dei relativi detti vani (32) del trasportatore (31), e l'ultima (37) delle dette stazioni essendo una stazione di scarico degli articoli (42) impacchettati dal trasportatore (31);
    caratterizzato dal fatto che ciascun detto vano (32) è aperto, rispetto al detto percorso, sia radialmente verso l'esterno che lateralmente;
    e che la detta prima stazione (36) comprende:
    un telaio di piegatura (41) disposto in posizione fissa all'esterno del detto percorso e definente un passaggio di sezione sostanzialmente uguale a quella dei detti articoli (42) e dei detti vani (32) ed orientato in direzione sostanzialmente radiale rispetto al detto percorso;
    primi mezzi spingitori (48) mobili con moto alternativo attraverso il detto trasportatore (31), quando quest'ultimo è fermo, e radialmente rispetto al detto percorso, ed atti a cooperare in successione con ciascun detto sbozzato (1) disposto con una propria porzione centrale (15,16) a contatto di una estremità assiale del detto telaio (41) rivolta verso il detto trasportatore (31); i detti primi mezzi spingitori (48) presentando una testa piegatrice (49) atta a cooperare con porzioni laterali opposte (23) del detto sbozzato (1) sporgenti dal detto telaio (41) in direzione parallela al detto percorso per ripiegare le stesse a contatto della superficie esterna del detto telaio (41);
    secondi mezzi spingitori (47) atti a supportare in successione gli articoli (42) da impcchettare e mobili con moto alternativo, quando il detto trasportatore (31) è fermo, per portare ciascun detto articolo (42) all'interno del detto telaio (41) ed a contatto del relativo detto sbozzato (1); i detti secondi mezzi spingitori (47) essendo atti a cooperare con i detti primi mezzi spingitori (48) per portare in successione ciascun detto articolo (42) all'interno del relativo detto vano (32) unitamente al relativo sbozzato (1) parzialmente ripiegato;
    mezzi di supporto (50) mobili di moto alternativo lungo il detto percorso ed atti a mantenere ciascun articolo (42)
    ed il relativo sbozzato (1) all'interno del relativo vano (32); i detti mezzi di supporto (50) essendo provvisti di bracci (54) atti a cooperare, durante il moto dei mezzi di supporto (50) stessi, con la parte (21, 26) di una delle porzioni laterali ripiegate del detto sbozzato (1) che sporge dal detto vano per ripiegare la stessa parallelamente al detto percorso; e primi mezzi piegatori fissi (51) atti a cooperare, durante il moto del detto trasportatore (31), con la parte (21, 26) dell'altra delle dette porzioni laterali ripiegate di ciascun detto sbozzato (1) che sporge dal relativo detto vano per ripiegare la stessa parallelamente al detto percorso;
    le stazioni di piegatura (38, 39, 40) disposte fra la detta prima (36) e la detta ultima (37) stazione di piegatura comprendendo mezzi a camma fissi (71, 84), atti a cooperare con ciascun detto sbozzato (1) durante il moto del detto trasportatore (31); e mezzi piegatori mobili (82, 97, 100) atti a cooperare con i detti sbozzati (1), quando il detto trasportatore (31) è fermo, per ripiegare sul detto articolo (42) le porzioni (13, 14, 17, 18) dei detti sbozzati (1) che sporgono 5 dai detti vani (32) trasversalmente al detto percorso;
    e la detta ultima stazione (37) comprendendo secondi mezzi piegatori (110) fissi disposti all'esterno del detto percorso ed atti a completare la formazione dei detti pacchetti, e mezzi eiettori (120) atti ad espellere i pacchetti parzial-io mente formati dai relativi vani (32) ed in impegno con i detti secondi mezzi piegatori fissi (110).
  2. 2. Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi piegatori fissi comprendono due bracci (64), i quali sono disposti affacciati 15 ed allineati ai bracci (54) dei detti mezzi di supporto mobili (50), e costituiscono la parte terminale sporgente di due costole (62, 63) di una guida (51) presentante una sezione sostanzialmente conformata ad U ed estendentesi lungo- un arco di circonferenza parallelamente al detto percorso ed 20 esternamente allo stesso; le dette due costole (62, 63) estendendosi radialmente da una piastra ricurva (61) coassiale al detto percorso ed essendo disposte da bande laterali opposte del detto trasportatore (31), e la detta piastra ricurva (61) chiudendo parte dei detti vani (32) verso l'esterno. 23
  3. 3. Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi a camma fissi (71, 84) sono supportati dalla detta guida (51) e comprendono una feritoia (72) estendentesi lateralmente e lungo il detto trasportatore (31) secondo un'elica cilindrica coassiale al det-30 to percorso; la detta feritoia (72) essendo svergolata e presentando un tratto iniziale (77), nel senso di avanzamento del detto trasportatore (31), disposto in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse del detto percorso, ed un tratto finale estendentesi lungo una superficie sostanzialmente paral-35 lela all'asse del detto percorso.
  4. 4. Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto tratto iniziale (77) della detta feritoia (72) è rastremato verso il detto tratto finale, ed è disposto ad una distanza tale dall'asse del detto percor-40 so da essere impegnato in successione da una delle porzioni (17, 18, 28) di ciascun detto sbozzato (1) che sporgono dal relativo vano (32) trasversalmente al detto percorso; la detta porzione (17, 18, 28) di sbozzato sporgendo all'esterno di un primo organo cilindrico (70) di piegatura solidale alla detta 45 guida (51) coassiale alla stessa.
CH983378A 1977-09-26 1978-09-20 Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchine d'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato (hinged-lid). CH629434A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT03559/77A IT1091905B (it) 1977-09-26 1977-09-26 Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchina condiziona trizi di articoli particolarmente sigarette in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH629434A5 true CH629434A5 (it) 1982-04-30

Family

ID=11109693

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH983378A CH629434A5 (it) 1977-09-26 1978-09-20 Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchine d'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato (hinged-lid).

Country Status (19)

Country Link
US (1) US4208854A (it)
JP (1) JPS5456587A (it)
AR (1) AR215751A1 (it)
AT (1) AT375050B (it)
BR (1) BR7806251A (it)
CA (1) CA1080109A (it)
CH (1) CH629434A5 (it)
CS (1) CS227662B2 (it)
DE (1) DE2840850A1 (it)
ES (1) ES473050A1 (it)
FR (1) FR2403938B1 (it)
GB (1) GB1603073A (it)
IN (1) IN148309B (it)
IT (1) IT1091905B (it)
MX (1) MX148418A (it)
NL (1) NL187148C (it)
SE (1) SE443550B (it)
SU (1) SU822750A3 (it)
ZA (1) ZA784794B (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2120629B (en) * 1982-03-24 1985-09-04 Europack Eng Co Automatic pack-forming and pack-cartoning
GB2129757B (en) * 1982-08-18 1985-10-02 Europack Eng Co Automatic pack-forming and pack-cartoning
IT1169163B (it) * 1983-02-08 1987-05-27 Gd Spa Macchina impacchettatrice di sigarette
GB8324609D0 (en) * 1983-09-14 1983-10-19 Molins Plc Cigarette packing machines
DE3505620A1 (de) * 1985-02-19 1986-08-21 Maschinenfabrik Alfred Schmermund Gmbh & Co, 5820 Gevelsberg Seitenfaltungspacker fuer zigarettenweichpackungen
DE3512611A1 (de) * 1985-04-06 1986-10-16 Focke & Co (GmbH & Co), 2810 Verden Verfahren und vorrichtung zum verpacken von insbesondere zigaretten
DE3536791A1 (de) * 1985-10-16 1987-04-16 Focke & Co Vorrichtung zum herstellen von klappschachteln
IT1207733B (it) * 1987-06-23 1989-05-25 Gd Spa Metodo per la produzione di pacchetti di sigarette dotati di un involucro a tenuta ermetica
DE3802644C2 (de) * 1988-01-29 1999-10-07 Focke & Co Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Klappschachteln für Zigaretten
IT1225504B (it) * 1988-11-30 1990-11-20 Gd Spa Metodo per l'impacchettamento di sigarette in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato
IT1225350B (it) * 1988-11-30 1990-11-13 Gd Spa Macchina impacchettatrice di sigarette in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato
DE3910986A1 (de) * 1989-04-05 1990-10-11 Focke & Co Verfahren und vorrichtung zum herstellen von (zigaretten -) packungen
US5151073A (en) * 1989-04-05 1992-09-29 Focke & Co. (Gmbh & Co.) Apparatus for the production of cigarette packs
CA2068568A1 (en) * 1991-05-15 1992-11-16 John M. Adams Cigarette packaging machine and apparatus
IT1246011B (it) * 1991-06-21 1994-11-07 Gd Spa Metodo e dispositivo per la realizzazione di giunzioni di costa di chiusura di incarti di prodotti.
IT1257763B (it) * 1992-03-13 1996-02-13 Gd Spa Elemento a tasca per una ruota di incarto di una macchina impacchettatrice di sigarette
IT1274890B (it) * 1994-08-31 1997-07-25 Gd Spa Metodo per la piegatura di sbozzati in macchine condizionatrici di aricoli da fumo, in particolare sigarette, in pacchetti rigidi a spogoli longitudinali smussati.
DE19528200A1 (de) * 1995-08-01 1997-02-06 Topack Verpacktech Gmbh Vorrichtung zum Überführen von Packungsblöcken aus stabförmigen Artikeln der tabakverarbeitenden Industrie
IT1285575B1 (it) * 1996-03-01 1998-06-18 Gd Spa Metodo ed unita' per la piegatura di sbozzati di incarto lungo linee di piegatura pre-indebolite.
DE19703069A1 (de) * 1997-01-29 1998-07-30 Topack Verpacktech Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Zusammenführen und Zusammenfügen von Schachtelzuschnitten und blockförmigen Artikelgruppen
IT1295625B1 (it) * 1997-10-16 1999-05-24 Gd Spa Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido.
DE19957415A1 (de) * 1999-11-29 2001-05-31 Focke & Co Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Klappschachteln für Zigaretten
IT1320984B1 (it) * 2000-04-10 2003-12-18 Gd Spa Metodo e macchina per realizzare pacchetti di sigarette a coperchioincernierato.
ITBO20000687A1 (it) * 2000-11-23 2002-05-23 Gianluigi Gamberini Gruppo elevatore in macchine per la formazione di confezioni di pacchi di rotoli
US6789370B2 (en) * 2001-12-18 2004-09-14 G.D Societa' Per Azioni Cigarette packing machine
AT508571B1 (de) * 2009-07-22 2015-10-15 Rundpack Ag Maschine zur herstellung eines bechers
US9162782B2 (en) * 2012-06-18 2015-10-20 The Procter & Gamble Company Apparatus for packing stacks of folded tissue products and the like with film
ITBO20120701A1 (it) * 2012-12-21 2014-06-22 Gd Spa Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
ITBO20120702A1 (it) * 2012-12-21 2014-06-22 Gd Spa Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno piegando uno sbozzato interno attorno ad un gruppo di articoli da fumo incartato.
DE102017001921A1 (de) * 2017-03-02 2018-09-20 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung und Verfahren zum Verpacken von Produktblöcken
US20230227193A1 (en) * 2022-01-17 2023-07-20 Logicraft Industrial Systems, Inc. Box forming carousel apparatus, and, package forming system

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1091684A (en) * 1912-08-16 1914-03-31 Usonia Machine Company Machine for wrapping yeast-cakes and similar articles.
US2642707A (en) * 1949-01-29 1953-06-23 Lynch Corp Package wrapping machine
US3006119A (en) * 1960-01-13 1961-10-31 Gen Foods Corp Wrapping machine
DE2111499B2 (de) * 1971-03-10 1973-09-06 Elektrischer drehgeschwindigkeitsgeber
GB1429641A (en) * 1972-02-24 1976-03-24 Hauni Werke Koerber & Co Kg Apapratus for producing packages of cigarettes or other rod-like articles pertaining to the tobacco industrey
JPS4891300A (it) * 1972-02-11 1973-11-28
GB1459091A (en) * 1973-02-16 1976-12-22 Molins Ltd Packing machines
GB1459093A (en) * 1973-02-16 1976-12-22 Molins Ltd Packing machines sealing machines
US4034538A (en) * 1973-09-05 1977-07-12 Alfred Schmermund Method and apparatus for producing a container
DE2440006C2 (de) * 1974-08-21 1984-06-28 Focke & Co, 2810 Verden Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (quaderförmigen) Klappschachteln
US4044528A (en) * 1974-09-03 1977-08-30 American Brands, Inc. Method and apparatus for forming sealed packages

Also Published As

Publication number Publication date
GB1603073A (en) 1981-11-18
NL7808958A (nl) 1979-03-28
CS227662B2 (en) 1984-05-14
NL187148B (nl) 1991-01-16
FR2403938B1 (fr) 1985-06-28
ZA784794B (en) 1979-11-28
ES473050A1 (es) 1979-10-16
BR7806251A (pt) 1979-04-24
IN148309B (it) 1981-01-10
SU822750A3 (ru) 1981-04-15
AR215751A1 (es) 1979-10-31
ATA689078A (de) 1983-11-15
SE7810026L (sv) 1979-03-27
SE443550B (sv) 1986-03-03
DE2840850C2 (it) 1989-01-05
CA1080109A (en) 1980-06-24
US4208854A (en) 1980-06-24
IT1091905B (it) 1985-07-06
JPS6138026B2 (it) 1986-08-27
FR2403938A1 (fr) 1979-04-20
NL187148C (nl) 1991-06-17
JPS5456587A (en) 1979-05-07
DE2840850A1 (de) 1979-04-05
MX148418A (es) 1983-04-19
AT375050B (de) 1984-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH629434A5 (it) Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchine d'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato (hinged-lid).
US4711065A (en) Apparatus for producing packs, especially cigarette cartons
IT9012525A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette, in particolare in pacchetti rigidi con coperchio a cerniera
ITBO940213A1 (it) Metodo per la realizzazione di stecche di sigarette con involucro rigido del tipo a coperchio incernierato.
RU2647315C2 (ru) Упаковочная машина и способ упаковки для изготовления внутреннего контейнера выдвижной упаковки для табачных изделий
ITBO20120701A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
ITBO20070300A1 (it) Macchina impacchettrice e metodo di incarto per la produzione di pacchetti di sigarette con apertura a scorrimento.
ITBO940316A1 (it) Metodo di incarto per la formazione di pacchetti.
US4144695A (en) Device for folding the head portions of inner wrappers in a machine for packeting cigarettes into hinged-lid type packets
US4095396A (en) Device for guiding and holding cigarette batches in an apparatus for transferring said batches from a conveyor to a packing machine
ITBO970086A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di prodotti.
ITBO990182A1 (it) Sbozzato di materiale di incarto per il confezionamento di un involucro rigido con coperchio incernierato per un gruppo ordinato di pacchett
ITBO20060374A1 (it) Metodo e dispositivo per l'incarto di prodotti
GB1571072A (en) Cigarette packeting machine
ITBO940496A1 (it) Metodo e macchina di incarto per gruppi di prodotti
US5979140A (en) Packaging machine for the production of cigarette packets
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
US4034538A (en) Method and apparatus for producing a container
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
US4100718A (en) Means for the production and filling of a parallelepipedic packet
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
ITBO20060588A1 (it) Metodo ed unita' per la piegatura di una pattina di rinforzo del coperchio di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato.
ITBO960097A1 (it) Metodo ed unita' per la piegatura di sbozzati di incarto lungo linee di piegatura pre-indebolite.
EP3312100B1 (en) Machine and method to automatically pack products into boxes
US5794411A (en) Single station food product wrapping machine

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased