ITTO20090298A1 - Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore - Google Patents

Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090298A1
ITTO20090298A1 IT000298A ITTO20090298A ITTO20090298A1 IT TO20090298 A1 ITTO20090298 A1 IT TO20090298A1 IT 000298 A IT000298 A IT 000298A IT TO20090298 A ITTO20090298 A IT TO20090298A IT TO20090298 A1 ITTO20090298 A1 IT TO20090298A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
adhesive
panel
characterizing part
containers
Prior art date
Application number
IT000298A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gima Spa filed Critical Gima Spa
Priority to ITTO2009A000298A priority Critical patent/IT1394943B1/it
Priority to CN201080023375.XA priority patent/CN102448828B/zh
Priority to PCT/IT2010/000155 priority patent/WO2010119472A2/en
Priority to PL10718303T priority patent/PL2419335T3/pl
Priority to PT107183030T priority patent/PT2419335E/pt
Priority to EP10718303.0A priority patent/EP2419335B1/en
Priority to ES10718303.0T priority patent/ES2499191T3/es
Priority to US13/264,421 priority patent/US8733067B2/en
Publication of ITTO20090298A1 publication Critical patent/ITTO20090298A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394943B1 publication Critical patent/IT1394943B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/02Applying adhesives or sealing liquids
    • B65B51/023Applying adhesives or sealing liquids using applicator nozzles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
“DISPOSITIVO PER IL CONFEZIONAMENTO DI UN PRODOTTO IN UN CORRISPONDENTE CONTENITOREâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore.
Il prodotto à ̈, in particolare, sotto forma di un gruppo di elementi allungati quali sigarette, o simili, in special modo avvolto in un corrispondente involucro, e detto contenitore à ̈, a sua volta, sotto forma di un corrispondente corpo scatolare, realizzato a partire da un corrispondente foglio sbozzato, in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino, ed à ̈ atto a definire un pacchetto di alloggiamento del prodotto.
Sono noti dei dispositivi per il confezionamento di un gruppo di sigarette, in un pacchetto che à ̈ definito da un corpo scatolare, preferibilmente in cartoncino, i quali dispositivi comprendono delle corrispondenti ruote, ad asse verticale od orizzontale, di formatura, o piegatura, del corpo scatolare attorno alle sigarette, incartate in un corrispondente involucro, che sono supportate su una corrispondente sede della ruota formatrice.
Secondo una tipologia nota di macchine impacchettatrici, à ̈ previsto di incollare, o chiudere completamente il pacchetto, sui medesimi mezzi, o ruote, di formatura, provvedendo opportune stazioni di distribuzione del materiale adesivo lungo la medesima ruota. Queste apparecchiature note, presentano, tuttavia, l’inconveniente di lasciar cadere dell’adesivo in corrispondenza di dette ruote girevoli, con progressivo accumulo di detto materiale il quale va poi ad imbrattare il pacchetto in formazione. Ne risulta la necessità di dover scartare una certa quantità di pacchetti imbrattati dal detto materiale adesivo e, comunque, la necessità di eseguire delle operazioni di pulitura, laboriose e fastidiose per il personale, e che, oltretutto, obbligano ad un indesiderato fermo macchina.
Sono, altresì, note delle apparecchiature di impacchettamento di sigarette, in cui si provvede del materiale adesivo del tipo a freddo, o che polimerizza a temperatura ambiente, su corrispondenti pannelli della confezionatrice, in uscita dalla ruota formatrice. In queste macchine note, tuttavia, si utilizzano dei mezzi di distribuzione dell’adesivo, che rimangono fissi rispetto al contenitore, il quale si muove longitudinalmente, o radialmente, in uscita dalla detta ruota formatrice, con il contenitore che deve, quindi, essere convenientemente movimentato, lungo un percorso che à ̈ eccessivamente complicato, prevedendo un tratto di distribuzione del materiale adesivo sul contenitore in movimento, per poter distribuire la colla lungo l’intera superficie del pannello di chiusura del contenitore, ed un tratto, generalmente perpendicolare, idoneo a richiudere il pannello in corrispondenza del quale detta colla à ̈ stata distribuita.
Inoltre, in queste macchine note in cui si utilizza del materiale adesivo che polimerizza a temperatura ambiente, per poter convenientemente provvedere ad un’efficace azione di ritegno del rispettivo pannello, o aletta, sulla contrapposta superficie del contenitore, sono necessari tempi di polimerizzazione prolungati o comunque non trascurabili, che obbligano a realizzare dei percorsi di scarico del contenitore, o dei pacchetti, dalla macchina, che sono piuttosto estesi e/o che sono tali da provvedere un cammino tortuoso per i medesimi contenitori con conseguente complicazione strutturale ed eccessiva lunghezza di questi dispositivi all’interno delle corrispondenti macchine di confezionamento. In definitiva, ne risulta un’eccessiva complicazione strutturale e lunghezza per queste macchine note.
Nel settore à ̈, altresì, previsto di utilizzare un adesivo a caldo, di rapida adesione, per unire corrispondenti pannelli del pacchetto. Tuttavia, in modo svantaggioso, i pacchetti così ottenuti non garantiscono una tenuta delle unioni e, quindi, il mantenimento dell’assemblaggio del pacchetto per tempi prolungati.
Secondo un aspetto, vantaggioso, viene provvisto un dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore, detto prodotto essendo in particolare sotto forma di un gruppo di sigarette, o simile, in special modo avvolto in un corrispondente involucro, e detto contenitore essendo sotto forma di un corpo scatolare, realizzato a partire da un corrispondente foglio sbozzato in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino, e definendo un pacchetto di alloggiamento del prodotto; il dispositivo comprende dei mezzi di formatura del contenitore e dei mezzi che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo di unione tra corrispondenti pannelli del contenitore, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a distribuire un corrispondente adesivo sono provvisti in corrispondenza dell’uscita dai mezzi di formatura e sono mobili rispetto al detto contenitore.
In questo modo, à ̈ possibile provvedere ad un percorso di fuoriuscita dei prodotti dai rispettivi dispositivi che à ̈ semplificato rispetto alle macchine note, presentando una lunghezza contenuta ed ottenendo un’agevole movimentazione dei contenitori, o confezioni.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, viene provvisto un dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore, detto prodotto essendo in particolare sotto forma di un gruppo di sigarette, o simile, in special modo avvolto in un corrispondente involucro, e detto contenitore essendo sotto forma di un corpo scatolare, realizzato a partire da un corrispondente foglio sbozzato in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino, e definendo un pacchetto di alloggiamento del prodotto; il dispositivo comprende dei mezzi di formatura del contenitore e dei mezzi che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo di unione tra corrispondenti pannelli del contenitore, caratterizzato dal fatto che i mezzi atti a distribuire un corrispondente adesivo comprendono dei primi e dei secondi mezzi di emissione di un corrispondente getto di adesivo su una corrispondente superficie del contenitore.
In particolare, Ã ̈ previsto che detti mezzi atti a provvedere un corrispondente adesivo comprendano dei mezzi di distribuzione di un adesivo a caldo.
Inoltre, Ã ̈ previsto che detti mezzi atti a provvedere un corrispondente adesivo comprendono dei mezzi di distribuzione di un adesivo a freddo.
La predisposizione di un adesivo a caldo, di rapida adesione, consente di realizzare dei dispositivi che presentano uno stadio di uscita di lunghezza ridotta, a tutto vantaggio della lunghezza che presenta l’apparecchiatura, in cui il presente dispositivo à ̈ inserito. Inoltre, la predisposizione di un adesivo a freddo, la cui azione di adesione si consolida nel tempo, dopo che i pacchetti sono stati fuoriusciti dalla macchina, garantisce, ai pacchetti ottenuti con il presente dispositivo, una tenuta in condizione assemblata per tempi prolungati, che non à ̈ garantita dalla sola colla a caldo.
Il presente trovato à ̈, altresì, rivolto ad un vantaggioso procedimento per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore, in conformità alle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche tecniche della presente apparecchiatura sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1A illustra una vista in prospettiva di un contenitore, o pacchetto, realizzato attraverso la presente realizzazione preferita di dispositivo di confezionamento secondo il presente trovato;
- La figura 1B illustra una vista del contenitore avente le alette, o pannelli, terminali di chiusura del corpo scatolare, o pacchetto, in condizione aperta, prima della chiusura di assemblaggio terminale;
- la figura 2 illustra una vista schematica in prospettiva di una realizzazione preferita di dispositivo per il confezionamento secondo il presente trovato;
- la figura 3 illustra una vista in prospettiva, simile a quella della figura 2, illustrante una differente condizione operativa del presente dispositivo;
- la figura 4 illustra una vista frontale schematica della realizzazione preferita di dispositivo in una corrispondente condizione operativa;
- la figura 5 illustra una vista frontale, simile a quella della figura 4, illustrante la presente realizzazione preferita di dispositivo in un’ulteriore condizione operativa;
- la figura 6 illustra una vista ingrandita di un particolare della figura 5 relativo alla zona di distribuzione dell’adesivo;
- la figura 7 illustra un particolare simile a quello della figura 6 e relativo ad un’ulteriore condizione operativa del dispositivo.
Nelle figure allegate da 2 a 6, viene illustrata una realizzazione preferita 1 di dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore A.
Il prodotto à ̈, in particolare, sotto forma di un gruppo di elementi allungati, quali sigarette, o simili, in particolare avvolto in un corrispondente involucro, ottenuto da un film, o pellicola, di alluminio.
A sua volta, detto contenitore A à ̈ sotto forma di un corpo scatolare definente un corrispondente pacchetto, che à ̈ realizzato a partire da un corrispondente foglio, o sbozzato, in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino, o analogo materiale pieghevole. In particolare, il contenitore à ̈ del tipo avente un corpo base A’, di contenimento del prodotto, che presenta un’estremità aperta, la quale à ̈ richiusa da un corrispondente coperchio A†, articolato, o incernierato, al detto corpo base tramite una rispettiva linea di piegatura A’’’.
Detto sbozzato comprende una pluralità di pannelli ripiegati rispetto a corrispondenti linee di piegatura, o cordonatura, per definire corrispondenti pareti del contenitore, rispettivamente, come illustrato in figura 1A, una parete perpendicolare di fondo A1, una parete perpendicolare di testa A2, e delle pareti laterali comprendenti un’ampia parete trasversale anteriore A3, un’ampia parete trasversale posteriore A4 e delle strette, o corte, pareti longitudinali di fianco A5, A6, colleganti dette prima e seconda pareti trasversali A3, A4.
In particolare, come illustrato in figura 1B, dette pareti longitudinali di fianco comprendono un rispettivo primo e secondo pannelli A35, A36, che si prolungano da un corrispondente pannello definente la parete anteriore A3 del pacchetto, e che si sovrappongono, e vengono uniti, o incollati, ad un corrispondente pannello sottostante A51, A61, della medesima parete di fianco, per definire una chiusura terminale del contenitore, in condizione assemblata.
Come si evince con particolare riferimento alle figure 2 e 4, il presente dispositivo comprende dei mezzi 11 di formatura del contenitore A, i quali comprendono una pluralità di sedi 111, supportate su un corrispondente telaio circolare 112, a definire una struttura a ruota girevole rispetto ad un rispettivo asse 11’, il quale à ̈, preferibilmente, sotto forma di un’asse orizzontale.
In pratica, detti mezzi di formatura del contenitore, sotto forma di una ruota girevole, comprendono una pluralità di sedi 111, circonferenzialmente distribuite, che supportano il contenitore, o pacchetto, A in formazione, o piegatura, attorno al prodotto, o gruppo di sigarette, attraverso corrispondenti mezzi di piegatura, provvisti nell’intorno della citata ruota e che non vengono qui particolarmente illustrati e commentati.
I citati mezzi 11 di formatura del corpo scatolare si muovono con moto di alimentazione intermittente, che presenta delle fasi di avanzamento che sono alternate a delle fasi di sosta, in cui si prevedono delle rispettive operazioni sul corpo scatolare in formazione, in particolare delle rispettive operazioni di piegatura del contenitore, o pacchetto, intorno al prodotto, o gruppo di sigarette, nonché la fuoriuscita del contenitore dai mezzi di formatura Come illustrato, la rispettiva sede 111 dei detti mezzi 11 di formatura del contenitore presenta una faccia perimetrale, o di fondo, 111a e delle contrapposte corte facce radiali, o laterali, 111b, 111c.
In particolare, quantomeno nella fase terminale di formatura, la faccia perimetrale, o di fondo, 111a della sede à ̈ atta ad impegnare rispettivamente una faccia trasversale A4 del contenitore e le contrapposte corte facce radiali, o laterali, 111b, 111c, sono atte ad impegnare, le opposte strette facce laterali di fianco, o longitudinali, del contenitore, ovvero i pannelli interni A51, A61 di queste, mentre i pannelli superiori, o esterni, A35, A36 delle medesime strette pareti longitudinali si prolungano aperti, o circonferenzialmente estesi, al di fuori delle pareti laterali 111b, 111c della sede.
Come si evince, in particolare dalle figure 2 e 4, i detti mezzi 11 di formatura del corpo scatolare supportano il medesimo con le presenti pareti longitudinali, o di fianco, A5, A6, o i rispettivi pannelli A51, A61, A35, A36, che, nella fase terminale di piegatura, si prolungano, secondo il rispettivo lato lungo, parallelamente all’asse di rotazione 11’ dei mezzi di formatura, ovvero trasversalmente al piano di movimentazione, o di avanzamento dei medesimi contenitori in formazione.
Inoltre, in corrispondenza di una stazione, o posizione, 11†di uscita dei contenitori, o confezioni, dai mezzi di formatura, i contenitori A presentano le rispettive alette, o pannelli, A35, A36, che sono in condizione aperta sostanzialmente paralleli al pannello A3 definente la citata parete frontale trasversale del contenitore rimanendo, quindi, in condizione distaccata dal corrispondente pannello A51, A61, su cui vengono, poi, sovrapposti per definire la corrispondente parete longitudinale di fianco A5, A6 del contenitore, realizzando la chiusura terminale del contenitore.
Il presente dispositivo presenta dei mezzi 21, 21, che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo B1, B2 di unione tra corrispondenti pannelli del contenitore.
Vantaggiosamente, à ̈ previsto che i detti mezzi 21, 21, atti a distribuire, o a depositare, un corrispondente adesivo, sono provvisti in corrispondenza dell’uscita dei mezzi di formatura 11 e, sono vantaggiosamente, mobili rispetto al medesimo contenitore A, quest’ultimo essendo in condizione di fermo, in particolare di fermo nell’avanzamento longitudinale secondo la direzione contrassegnata dalla freccia F in figura 4.
In questo modo, si evita che, per distribuire il materiale adesivo, si debba muovere un contenitore, ancora in condizione aperta o disassemblata, con conseguenti difficoltà ed il rischio che si verifichino dei movimenti relativi tra le varie parti del contenitore e conseguente realizzazione di pacchetti di forma non sufficientemente accurata.
In particolare, durante la distribuzione dell’adesivo, detto contenitore presenta almeno la rispettiva faccia in corrispondenza della quale deve essere distribuito l’adesivo, ovvero i pannelli interni A51, A61, delle pareti laterali longitudinali del contenitore, che sono fuoriuscite dalla rispettiva sede 111, ovvero dall’interferenza con le rispettive pareti radiali 111b, 111c di questa.
In particolare, detti mezzi 21, 21 che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo operano su un contenitore che à ̈ posizionato al di fuori della corrispondente sede di supporto 111 dei mezzi formatura 11.
Con vantaggio, i detti mezzi 21, 21, che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo sono mobili secondo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento, contrassegnata con la detta freccia F del detto contenitore A in uscita dai mezzi di formatura 11, o in alimentazione a valle di detta uscita.
In questo modo, Ã ̈ possibile ottenere una lunghezza contenuta per la sezione di uscita dei contenitori dalla presente apparecchiatura.
In particolare, i detti mezzi 21, 21, che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo, sono mobili trasversalmente al piano di movimento dei contenitori A sui mezzi di formatura 11, o parallelamente all’asse di rotazione 11’ dei medesimi mezzi di formatura.
In particolare, i mezzi 21, 21, che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo, si muovono orizzontalmente tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata, come si evince dalle figure 2 e 3 e come risulterà maggiormente chiaro dal seguito della presente descrizione.
Come illustrato, i mezzi di distribuzione dell’adesivo del presente dispositivo di formatura provvedono detto adesivo unicamente tra, e per unire, un primo ed un secondo pannelli esterni A35, A36 ed i corrispondenti pannelli interni, o sottostanti, A51, A61, di corrispondenti pareti A5, A6 del contenitore, per definire una chiusura terminale del contenitore, idonea a mantenere detto contenitore in condizione assemblata. In pratica, vantaggiosamente, si provvede del materiale adesivo unicamente in occasione di detta chiusura terminale del contenitore, ed al di fuori dei mezzi di formatura 11.
In particolare, come illustrato, detti mezzi 21, 21 di distribuzione dell’adesivo provvedono, o distribuiscono, detto adesivo tra, e per unire, un primo ed un secondo pannelli A35, A36 e corrispondenti pannelli A51, A61 di opposte pareti A5, A6 del contenitore, in particolare definite da delle corte pareti longitudinali di fianco del medesimo contenitore.
Inoltre, come illustrato, detti mezzi 21, 21 di distribuzione dell’adesivo provvedono, o distribuiscono, detto adesivo sui pannelli A51, A61, su cui vengono sovrapposti ed uniti dei corrispondenti pannelli A35, A36 definenti pareti A5, A7 del contenitore, i quali pannelli si prolungano, con il rispettivo lato corto,parallelamente alla direzione F di avanzamento dei contenitori.
Vantaggiosamente, detti mezzi che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo sono sotto forma di un primo ed un secondo gruppi 21, 21 di distribuzione dell’adesivo, i quali sono atti ad emettere almeno un corrispondente getto di adesivo, secondo direzioni sostanzialmente contrapposte, e che sono disposti verticalmente allineati e distanziati tra di loro, essendo posizionati ai lati del cammino di avanzamento dei rispettivi contenitori, così da distribuire l’adesivo su pannelli, o facce, che si prolungano orizzontalmente e che sono a livelli di altezza diversi tra di loro.
In pratica, i detti primo e secondo gruppi 21, 21 di distribuzione dell’adesivo sono disposti in corrispondenza degli opposti lati longitudinali A5, A6 dei contenitori.
Come illustrato, detti mezzi 21, 21, che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo, sono mobili linearmente e parallelamente ad una corrispondente faccia, o parete, del contenitore, tra una posizione distesa, di inizio della distribuzione dell’adesivo, ed una posizione retratta di terminazione della distribuzione dell’adesivo, al termine della quale ritornano nella suddetta posizione distesa.
Detti mezzi di distribuzione dell’adesivo comprendono, vantaggiosamente, dei mezzi 111 di distribuzione di un primo adesivo a caldo, ovvero che polimerizza, o aderisce, ad alta temperatura, e dei mezzi 112 di distribuzione di un secondo adesivo a freddo, ovvero che polimerizza, o aderisce, a bassa temperatura, o a temperatura ambiente.
In pratica, i mezzi che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo, comprendono, su ciascun gruppo 21, 21, dei rispettivi primi e secondi mezzi di emissione, o ugelli, 211, 212, di un corrispondente getto di adesivo B1, B2.
Come illustrato, in ciascuno gruppo 21, 21, i detti primi e secondi mezzi 211, 212 di emissione di un corrispondente getto di adesivo, sono uniti tra di loro, o quantomeno sono supportati su un comune organo di supporto mobile.
Come si evince in particolare dalla figura 6, detti primi e secondi mezzi 211, 212 di emissione di un corrispondente getto di adesivo sono atti a direzionare i rispettivi getti di adesivo B1, B2, secondo una rispettiva direzione, tale da presentare un angolo con la direzione di emissione dell’altro ugello.
Come si evince in particolare dalla figura 1B, detti primi e secondi mezzi 211, 212 di emissione di un corrispondente getto di adesivo sono atti a distribuire l’adesivo, sotto forma di rispettivi punti colla, secondo rispettive strisce, o linee, che sono tra di loro parallele, depositando l’adesivo sulla rispettiva faccia esterna del pannello interno A51, A61, definente la parete laterale di fianco del contenitore, come ben si evince dalla figura 1B.
Inoltre, i detti primi e secondi mezzi 211, 212 di emissione di un corrispondente getto di adesivo sono supportati allineati, o sostanzialmente allineati tra di loro, secondo la direzione di distribuzione, essendo supportati su un comune albero di supporto 213 mobile trasversalmente al piano di movimentazione dei contenitori, o parallelamente all’asse di rotazione 11’ dei mezzi di formatura del contenitore. Inoltre, in particolare gli ugelli 211, 212, di emissione di un corrispondente getto di adesivo, sono supportati su un corrispondente blocchetto 211’, 212’, portato su un comune albero di supporto 213, e preferibilmente collegati attraverso corrispondenti condotti, non illustrati nelle figure allegate, a dei corrispondenti serbatoi contenenti rispettivamente un materiale adesivo a caldo (hot melt adhesive) ed un materiale adesivo a freddo (cold adhesive).
Sono, inoltre, previsti dei mezzi di stabilizzazione dell’adesione, o di presa, da parte del detto adesivo, che consentono all’adesivo di raggiungere una condizione idonea a ritenere il rispettivo pannello esterno sul corrispondente pannello interno a cui à ̈ associato.
Detti mezzi di stabilizzazione dell’azione di ritegno provvista dall’adesivo sono, in particolare, sotto forma di mezzi 31 di convogliamento del contenitore a valle dell’uscita dei mezzi di formatura 11.
Detti mezzi di convogliamento 31, definiscono, altresì, dei mezzi di scarico dei contenitori dall’apparecchiatura, e si prolungano longitudinalmente, a partire dalla detta uscita dei mezzi di formatura, o radialmente rispetto al centro di rotazione dei detti mezzi di formatura.
Come illustrato, detti mezzi di convogliamento e scarico presentano un’estremità 31a di entrata dei contenitori, o pacchetti, B, ed un’estremità 31b di uscita dei detti contenitori, o pacchetti, B.
In particolare, detta estremità 31a di entrata dei contenitori à ̈ frontalmente, o radialmente, disposta dinnanzi all’uscita dei medesimi contenitori dai mezzi di formatura 11, o dinanzi alla rispettiva sede 111 dei mezzi di formatura nella posizione di espulsione del contenitore.
Come illustrato, i detti mezzi 21, 21 che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo sono disposti tra i mezzi di formatura 11 ed i mezzi 31 di convogliamento e scarico dei contenitori B.
Come illustrato, i detti mezzi di convogliamento e scarico degli articoli sono sotto forma di primi e secondi mezzi girevoli 311, 312 impegnanti opposti lati del contenitore, e che sono, in particolare, sotto forma di rispettivi elementi flessibili, in particolare sotto forma di una prima ed una seconda cinghia, o nastro, 311, 312, che sono perpendicolarmente distanziate e girevoli su rulli corrispondenti 311a, 311b e 312a, 312b, che sono longitudinalmente distanziati tra di loro.
Come illustrato, detti contenitori B vengono presi tra le dette cinghie 311, 312, che contattano e pressano le rispettive alette, o pannelli, A35, A36 contro ai sottostanti pannelli A51, A61 delle pareti di fianco A5, A6 del contenitore.
In detti mezzi di convogliamento 31, i contenitori B sono disposti tra di loro affiancati, con le facce trasversali A3, A4 del rispettivo contenitore che sono in reciproco contatto con le pareti trasversali del contenitore che precede e del contenitore che segue, come ben si evince dalla figura 6.
Come illustrato, i detti mezzi 21, 21, atti a distribuire un corrispondente adesivo, sono mobili secondo una direzione trasversale alla direzione longitudinale, o lineare, F di avanzamento dei contenitori nei mezzi di convogliamento, o stabilizzazione, 31 e nei mezzi di trasferimento (meglio descritti in seguito) dai mezzi di formatura 11 ai mezzi di convogliamento, o stabilizzazione.
In particolare, come illustrato i detti alberi 213, 213 di movimentazione e supporto dei mezzi di distribuzione degli adesivi ed i detti alberi di supporto dei corrispondenti rulli girevoli di conduzione delle rispettive cinghie 311, 312, di trasporto, o convogliamento, dei contenitori, si prolungano sullo stesso lato dei detti mezzi di convogliamento.
In particolare, come illustrato, i detti mezzi 21, 21 di distribuzione dell’adesivo sono longitudinalmente allineati ai mezzi di convogliamento 31.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi 51 di espulsione dei contenitori dai detti mezzi di formatura 11.
Detti mezzi di espulsione 51 sono sotto forma di un corrispondente eiettore, che à ̈ mobile tra una posizione avanzata di espulsione ed una posizione arretrata, illustrata in figura 6, di impegno di un corrispondente contenitore B, da fuoriuscire dai mezzi di formatura 11, ed una posizione avanzata di espulsione del contenitore, illustrata in figura 7, il quale eiettore 51 presenta una corrispondente paletta di impegno di una faccia trasversale posteriore A4 del contenitore, che à ̈ supportato da un corrispondente albero, o stelo, longitudinale 51a ed à ̈ provvisto in corrispondenza della postazione di uscita, o espulsione, dei contenitori dai mezzi di formatura 11.
Detto eiettore 51 si muove per espellere il rispettivo contenitore, quando i mezzi di formatura sono fermi, a partire da una posizione radialmente retratta, in cui non interferisce con la rotazione dei detti mezzi formatura 11.
Sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi di trasferimento del contenitore B dai mezzi di formatura 11 ai mezzi di convogliamento 31.
Sono, inoltre, vantaggiosamente previsti dei mezzi 41, 51 di alimentazione del contenitore in uscita dai mezzi di formatura e dei mezzi 41 di avanzamento a valle dei medesimo contenitore, in particolare definenti i detti mezzi di trasferimento.
Detti mezzi di trasferimento comprendono, inoltre, dei mezzi 61, 61 di supporto dei contenitori che sono disposti tra i mezzi di formatura 11 ed i mezzi di convogliamento 31.
Detti mezzi intermedi di supporto 61, 61 ritengono il rispettivo contenitore bilateralmente, impegnando delle opposte pareti del medesimo contenitore, come verrà meglio illustrato in seguito e definiscono oltretutto dei mezzi di piegatura dei corrispondenti pannelli del contenitore.
In particolare, detti mezzi di trasferimento comprendono, i detti mezzi di espulsione del contenitore dalla rispettiva sede 111, e dei mezzi 41 agenti sul contenitore B in azione di contrasto all’azione di spinta provvista dai detti mezzi 51 di espulsione del contenitore.
In pratica, i detti mezzi di alimentazione in uscita 41, 51 dei mezzi di trasferimento comprendono uno spintore di contrasto 41, operante sul contenitore B, in particolare sulla faccia opposta a quella di impegno da parte dello eiettore di espulsione 51.
In pratica, come illustrato, detto spintore di contrasto 41 e detto eiettore di espulsione 51, dei mezzi di trasferimento, si muovono all’unisono, longitudinalmente, o radialmente rispetto alla ruota di formatura 11, trattenendo tra di loro un corrispondente contenitore, impegnando contrapposte facce trasversali A3, A4 del contenitore, come ben si evince dalla figura 6.
In maggior dettaglio, detti mezzi di trasferimento comprendono dei mezzi 41 di avanzamento dei contenitori B, verso i mezzi di convogliamento, i quali sono definiti dalla sola paletta 41 e dei mezzi di alimentazione dei contenitori in uscita dei contenitori dai mezzi di formatura 11, che sono definiti dai detti mezzi di espulsione 51 e dai mezzi di contrasto 41.
Detti mezzi di avanzamento dei contenitori B verso i mezzi di convogliamento 31 sono, quindi, sotto forma di mezzi di impegno e spinta di un rispettivo contenitore B e sono atti ad impegnare una faccia posteriore del rispettivo contenitore B.
Detti mezzi 41 di avanzamento dei contenitori sono, in particolare, atti ad avanzare una pluralità di contenitori tra di loro allineati ed aventi rispettive facce trasversali contraffacciate ed a contatto tra di loro.
In pratica, una pluralità di contenitori viene sospinta dai mezzi 41 verso i mezzi di convogliamento a valle 31, con i contenitori che sono in condizione reciprocamente accostata, semplicemente grazie all’impegno e spinta di un contenitore posteriormente disposto della pluralità di contenitori. Si avanzano, così, contemporaneamente una pluralità di contenitori che si trovano a monte dei detti mezzi di convogliamento 31.
In pratica, i detti mezzi 41 di avanzamento operano su un corrispondente contenitore a valle di quello portato tra detto eiettore 51 di espulsione dei mezzi di formatura e lo spintore di contrasto 41, per provvedere ad una corrispondente azione di avanzamento verso il convogliatore di scarico 31, ovvero verso l’estremità di ingresso entro al detto convogliatore 31.
In pratica, i detti mezzi 41 di avanzamento operano su un medesimo contenitore successivamente all’avanzamento provvisto dal detto eiettore 51 di espulsione dei mezzi di formatura, cooperante con lo spintore di contrasto 41.
I detti mezzi di avanzamento sono, quindi, sotto forma di un corrispondente spintore atto ad impegnare una faccia posteriore del rispettivo contenitore, il quale à ̈, vantaggiosamente secondo la presente realizzazione preferita, definito dal detto spintore di contrasto 41 dei mezzi di alimentazione in uscita dalla ruota di formatura.
Detto spintore 41 Ã ̈ mobile tra una posizione longitudinalmente arretrata di impegno di un contenitore B in espulsione dalla rispettiva sede 111 dei mezzi di formatura, illustrata in figura 4, ed una posizione longitudinalmente avanzata di spinta di un contenitore a valle verso i mezzi di convogliamento 31, illustrata in figura 5.
Detto spintore 41 à ̈, inoltre, mobile trasversalmente a partire da una posizione longitudinalmente avanzata, in cui fuoriesce dall’interferenza con i detti contenitori, ed à ̈, quindi, mobile longitudinalmente all’indietro, fino a giungere in corrispondenza di una posizione longitudinalmente arretrata, e, quindi, trasversalmente, fino a posizionarsi in corrispondenza di una posizione longitudinalmente allineata ai contenitori, in cui à ̈ atto ad impegnare un corrispondente contenitore in espulsione dai rispettivi mezzi di formatura 11.
In pratica, il detto spintore 41 à ̈ mobile longitudinalmente tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata, e trasversalmente tra una posizione di allineamento longitudinale ai contenitori ed una posizione disimpegnata dai contenitori, in cui à ̈ possibile un ritorno longitudinale all’indietro verso la posizione arretrata di partenza e, quindi, sempre trasversalmente in una posizione di allineamento longitudinale ed impegno dei contenitori.
Come illustrato, il detto spintore 41 à ̈ supportato da un rispettivo blocchetto 411, da cui si prolunga longitudinalmente un albero longitudinale 412, girevole tra una posizione angolare di impegno dello spintore 41, con un rispettivo contenitore, ed una posizione angolare di disimpegno del medesimo spintore 41, con un rispettivo contenitore B ed al di fuori dell’allineamento longitudinale con i detti contenitori.
Detto spintore 41 à ̈, inoltre, supportato su un rispettivo albero 413 mobile longitudinalmente e prolungantesi da un blocco principale 414. Come illustrato in figura 4, detto albero 413 supporta il detto blocco 411 di supporto dell’albero girevole 412.
In pratica, detto spintore 41 à ̈ supportato da un albero 413, che à ̈ mobile longitudinalmente e si prolunga da un blocco principale di supporto 414, alloggiante corrispondenti cinematismi di azionamento longitudinale del detto albero 413.
Detto albero 413 supporta, inoltre, il detto blocchetto trasversale 411, il quale presenta all’interno i cinematismi di rotazione dell’albero 412, che si prolunga longitudinalmente al detto blocchetto 411, ed à ̈ idoneo a ruotare per muovere trasversalmente il detto spintore 41.
Detto spintore 41 Ã ̈ sotto forma di una paletta di forma generale quadrangolare avente una faccia anteriore 41a ed una faccia posteriore 41b, di contatto per i contrapposti contenitori, rispettivamente a monte ed a valle della paletta, secondo la direzione longitudinale di marcia dei detti contenitori.
Detto spintore, o paletta, 41 à ̈ supportato da uno stelo longitudinale 415, che si prolunga di fianco ai detti contenitori, in occasione dell’avanzamento dei contenitori, il quale à ̈ a sua volta collegato ad un’asta trasversale, o verticale, 416, che si prolunga lateralmente ai contenitori di avanzamento ed à ̈ solidale al detto albero girevole 412.
La detta paletta 41 presenta una rispettiva porzione 41’ di prolungamento trasversale che, nella condizione di lavoro, in cui la paletta à ̈ longitudinalmente allineata ai detti contenitori, sporge lateralmente dai contenitori. La porzione sporgente 41’ à ̈ direttamente solidale al detto stelo longitudinale 415.
Come si evince dalla figura 4, la paletta 41 opera da spintore di contrasto, allorquando la rispettiva faccia posteriore 41b della detta paletta à ̈ in impegno di un corrispondente contenitore B in espulsione ai detti mezzi di formatura 11, mentre nella condizione di figura 6, in cui il detto spintore 41 opera come spintore di spinta in avanti di una pluralità di contenitori verso i mezzi di convogliamento 31, presenta la faccia anteriore 41a della detta paletta, che contatta una faccia posteriore dell’ultimo contenitore della fila di contenitori precedentemente espulsi dai mezzi di formatura 11.
Sono, altresì, previsti dei mezzi 61 di piegatura del corrispondente pannello A35, A36 sul contrapposto pannello A51, A61 della corrispondente parete del contenitore, i quali mezzi 61 di piegatura sono disposti a valle dell’uscita dei mezzi di formatura 11, ovvero a valle della rispettiva sede 111, in corrispondenza della quale viene espulso il contenitore dai mezzi di formatura 11.
Come riferito, detti mezzi di piegatura 61 definiscono dei mezzi intermedi di supporto dei contenitori durante il trasferimento ed il passaggio ai mezzi di convogliamento 31.
Detti mezzi di piegatura, o di supporto, sono in particolare sotto forma di un primo ed un secondo blocchetti 61, 61 di impegno di opposti pannelli del contenitore, i quali sono verticalmente allineati e distanziati in modo tale da consentire il passaggio dei contenitori, con frizione o scorrimento, tra i medesimi blocchetti 61, 61.
I blocchetti 61, 61 comprendono una rispettiva superficie trasversale che à ̈ rivolta verso ai mezzi di formatura, la quale à ̈ atta ad impegnare un corrispondente pannello, o aletta, A35, A36 in condizione distesa del contenitore, ed una corrispondente faccia longitudinale che à ̈ rivolta verso l’altro blocchetto 61 e che à ̈ atta ad impegnare, con scorrimento, ed a mantenere in condizione richiusa, la corrispondente parete del contenitore.
Dette facce trasversali e longitudinali del blocchetto di piegatura del pannello sono contrassegnate rispettivamente con i riferimenti 61a, 61b.
In pratica, la faccia longitudinale 61b contatta e pressa il corrispondente pannello A35, A36 sul pannello interno A51, A61.
Come illustrato, la detta superficie trasversale 61a si prolunga con un angolo rispetto alla direzione longitudinale di avanzamento ed à ̈ collegata, attraverso una superficie rastremata, alla detta superficie longitudinale 61b, in modo da provvedere una piegatura progressiva della rispettiva aletta o pannello A35, A36 del contenitore.
Vantaggiosamente, come illustrato, detti primo e secondo blocchetti di piegatura, impegnando delle opposte pareti longitudinali A5, A6 del contenitore, definiscono dei mezzi di ritegno bilaterale, in direzione perpendicolare o verticale, dei rispettivi contenitori e, in particolare, sono atti a mantenere bloccato un rispettivo contenitore B durante la fase di ritorno all’indietro dello spintore 41 verso i mezzi di espulsione 51, o verso la ruota di formatura 11.
In particolare, il blocchetto inferiore 61 definisce dei mezzi di supporto inferiore per i contenitori in corrispondenza dei mezzi di trasferimento 41, mentre il blocchetto superiore 61 definisce dei mezzi di ritegno perpendicolare dei medesimi contenitori.
Detti mezzi 61, 61 di piegatura, o supporto, sono longitudinalmente allineati ai mezzi di convogliamento 31 e presentano un’estremità di coda 61’b, longitudinalmente opposta all’estremità di testa 61a dei medesimi, che à ̈ longitudinalmente distanziata dai mezzi di convogliamento a valle 31, ovvero dall’estremità 31a di entrata nei mezzi di convogliamento 31.
Come illustrato, i detti mezzi 21 di distribuzione dell’adesivo sono provvisti tra i detti mezzi di piegatura 61 ed i mezzi di convogliamento 31.
Sono, inoltre, previsti dei vantaggiosi mezzi 71 di contrasto dell’apertura elastica del corrispondente pannello di chiusura terminale del contenitore.
Detti mezzi 71 di contrasto dell’apertura elastica del corrispondente pannello A35, A36, del contenitore, comprendono una rispettiva superficie fissa di impegno della faccia esterna del detto pannello, la quale à ̈ disposta angolarmente distanziata dalla corrispondente parete A51, A61 del contenitore, a cui detto pannello A36, A35 viene associato, in particolare secondo un angolo che à ̈ inferiore a 90°, allorquando detto contenitore A à ̈ disposto nella corrispondente posizione di distribuzione dell’adesivo.
In particolare, come illustrato, sono previste una prima ed una seconda superficie fissa 71, 71 di impegno della faccia esterna del corrispondente pannello di opposti pannelli del contenitore, le quali sono disposte verticalmente allineate e distanziate tra di loro.
Come illustrato, i detti mezzi 71 di contrasto dell’apertura elastica del corrispondente pannello A35, A36 del contenitore A sono longitudinalmente allineati ai mezzi di piegatura 61 ed ai mezzi di convogliamento 31, essendo longitudinalmente distanziati dai detti mezzi di piegatura 61, in misura tale da consentire il posizionamento dei detti mezzi 21 di distribuzione dell’adesivo, tra questa superficie, o barra trasversale, di limitazione dell’apertura angolare del corrispondente pannello ed una corrispondente superficie anteriore, o a valle, 61’b, dei blocchetti di piegatura 61.
Detti mezzi 71, 71 di contrasto dell’apertura elastica del corrispondente pannello del contenitore sono in corrispondenza dei mezzi di convogliamento, in particolare fissati, o solidali, ad una rispettiva estremità di entrata dei mezzi di convogliamento 31 e sono sotto forma di una corrispondente sporgenza, prolungantesi posteriormente dai detti mezzi di convogliamento 31, supportante una corrispondente barra trasversale.
Come illustrato, nella condizione di distribuzione dell’adesivo, il rispettivo contenitore à ̈ sostenuto tra e da un contenitore a valle ed un contenitore a monte, in cui il contenitore a valle à ̈ trattenuto e sostenuto dai mezzi di convogliamento 31, mentre il contenitore a monte à ̈ sostenuto e trattenuto dai mezzi di supporto e piegatura 61.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi di piegatura terminale del corrispondente pannello di chiusura sul contrapposto pannello o superficie del contenitore, i quali sono vantaggiosamente costituiti, o definiti, da una corrispondente estremità dei mezzi di convogliamento, in particolare della rispettiva cinghia 311, 312 dei medesimi mezzi di convogliamento 31.
In pratica, con l’avanzamento dei detti contenitori, aventi l’adesivo distribuito in corrispondenza delle facce opposte del contenitore, i medesimi contenitori entrano nei mezzi di convogliamento 31, in corrispondenza di una loro estremità a monte, e, impegnando le medesime cinghie 311, 312, che contattano la faccia esterna dei pannelli aperti A35, A36, si ottiene la chiusura, con compressione, dei detti pannelli A35, A36 sul rispettivo pannello sottostante A51, A61 della corrispondente parete longitudinale di fianco del contenitore A35, A36.
In pratica, le contrapposte cinghie 311, 312 definiscono negli opposti mezzi di piegatura terminale dei corrispondenti pannelli del contenitore.
Secondo la presente realizzazione, detto contenitore durante l’avanzamento a valle dei mezzi di formatura, sia sui mezzi d trasferimento che sui mezzi di convogliamento, viene avanzato con le rispettive ampie facce trasversali anteriore e posteriore A3, A4 che sono perpendicolari alla direzione di avanzamento F e con le contrapposte corte facce laterali A5, A6 che presentano il rispettivo lato corto, che à ̈ parallelo alla direzione di avanzamento.
Secondo la presente realizzazione, durante la distribuzione dell’adesivo, detto contenitore à ̈ sui mezzi di trasferimento tra la sede ed i mezzi di convogliamento e stabilizzazione dell’adesivo.
Secondo la presente realizzazione, durante la distribuzione dell’adesivo, detto contenitore à ̈ trattenuto per impegno bilaterale su contrapposte facce del contenitore, in particolare su facce trasversali del medesimo contenitore.
Con il presente dispositivo viene implementato un procedimento per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore A, in cui detto prodotto à ̈ in particolare sotto forma di un gruppo di sigarette, o simile, in particolare avvolto in un corrispondente involucro, e detto contenitore A à ̈ sotto forma di un corpo scatolare, realizzato a partire da un corrispondente foglio sbozzato in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino e definisce un pacchetto di alloggiamento del prodotto; il procedimento prevede di formare il contenitore attorno al prodotto e di distribuire un corrispondente adesivo B1, B2 di unione tra corrispondenti pannelli del contenitore; ed à ̈ caratterizzato dal fatto che si distribuisce dell’adesivo unicamente in corrispondenza di un primo ed un secondo pannelli A35, A36 atti a sovrapporsi ed ad essere uniti ad almeno un corrispondente pannello sottostante A51, A61, che sono atti a definire una chiusura terminale del contenitore in condizione assemblata.
Secondo il procedimento, si sovrappone il corrispondente pannello definente la chiusura terminale al sottostante pannello e si provvede al distacco da questo, e si distribuisce l’adesivo e si ricontatta il corrispondente pannello al pannello sottostante.
Secondo il procedimento, si lascia distaccare il pannello dal sottostante pannello per effetto del ritorno elastico.
Con il presente dispositivo viene, altresì, implementato un procedimento per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore A, in cui detto prodotto à ̈ in particolare sotto forma di un gruppo di sigarette, o simile, in particolare avvolto in un corrispondente involucro, e detto contenitore A à ̈ sotto forma di un corpo scatolare, realizzato a partire da un corrispondente foglio sbozzato in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino e definisce un pacchetto di alloggiamento del prodotto; il procedimento prevede di formare il contenitore attorno al prodotto e di distribuire un corrispondente adesivo B1, B2 di unione tra corrispondenti pannelli del contenitore; ed à ̈ caratterizzato dal fatto che, per far aderire un pannello A35, A36 del contenitore ad un corrispondente pannello sottostante A51, A61, si utilizza un adesivo a caldo ed un adesivo a freddo, ovvero si applica, su una comune superficie, del contenitore un adesivo a caldo ed un adesivo a freddo, in uscita dai mezzi di formatura.
Secondo il procedimento, il contenitore, a valle dell’uscita dai mezzi di formatura, viene mosso linearmente e viene avanzato a passi, o con moto alternato avente delle fasi di avanzamento alternate a delle fasi di sosta dell’avanzamento.
In pratica in una prima fase, il contenitore viene portato fuori dalla rispettiva sede 111 dei mezzi di formatura 11 grazie ai mezzi di alimentazione in uscita 41, 51.
Quindi, i mezzi 41, 51 di alimentazione del contenitore in uscita dai mezzi di formatura inseriscono, con frizione, il contenitore tra i mezzi di supporto intermedi 61, 61, che impegnano bilateralmente il contenitore, ritenendolo opportunamente.
Successivamente, i mezzi 41 di avanzamento a valle dei mezzi di trasferimento fanno avanzare, con frizione, il contenitore sui mezzi di supporto intermedi fino a che il contenitore sporge da questi, in azione di impegno e ritegno di un contenitore a valle, che à ̈ a sua volta in condizione di distribuzione dell’adesivo.
In una fase successiva, i mezzi 41 di avanzamento a valle dei mezzi di trasferimento fanno avanzare il contenitore nella posizione di ricevimento dell’adesivo e, in una fase successiva, avanzano il medesimo contenitore sui mezzi di convogliamento, passandolo a questi in una posizione tale che sporge posteriormente dai medesimi mezzi di convogliamento per impegnare e ritenere un contenitore precedente, o a monte, il quale a sua volta à ̈ in condizione di ricevimento dell’adesivo.
Dopodiché, il contenitore viene avanzato a passi, o con moto alternato, dai mezzi di convogliamento 31, fino al completamento dell’azione di stabilizzazione o di ritegno dell’adesivo.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (48)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore (A), detto prodotto essendo in particolare sotto forma di un gruppo di sigarette, o simile, in special modo avvolto in un corrispondente involucro, e detto contenitore (A) essendo sotto forma di un corpo scatolare, realizzato a partire da un corrispondente foglio sbozzato in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino, e definendo un pacchetto di alloggiamento del prodotto; il dispositivo comprende dei mezzi (11) di formatura del contenitore (A) e dei mezzi (21, 21) che sono atti a distribuire un corrispondente adesivo (B1, B2) di unione tra corrispondenti pannelli del contenitore, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (21) atti a distribuire un corrispondente adesivo sono provvisti in corrispondenza dell’uscita dai mezzi di formatura (11) e sono mobili rispetto al detto contenitore (A).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di distribuzione dell’adesivo che provvedono detto adesivo unicamente tra e per unire un pannello, in particolare un primo ed un secondo pannelli esterni (A35, A36), ad un corrispondente pannello interno (A51, A61) di una rispettiva parete (A5, A6) del contenitore, per definire una chiusura terminale del contenitore, idonea a mantenere in condizione assemblata il contenitore.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (21) di distribuzione dell’adesivo provvedono detto adesivo unicamente tra e per unire un primo ed un secondo pannelli (A35, A36) e corrispondenti pannelli (A51, A61) di pareti longitudinali di fianco (A5, A6) del contenitore.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (21, 21) atti a distribuire un corrispondente adesivo sono mobili secondo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento del detto contenitore (A) in uscita dai mezzi di formatura (11).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (21) atti a distribuire un corrispondente adesivo sono sotto forma di un primo ed un secondo gruppo (211, 211) di distribuzione dell’adesivo su opposte facce del contenitore.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (21) atti a distribuire un corrispondente adesivo comprendono dei primi e dei secondi mezzi (211, 212) di emissione di un corrispondente getto di adesivo (B1, B2) su una corrispondente superficie (A51, A61) del contenitore.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a provvedere un corrispondente adesivo comprendono dei mezzi (211) di distribuzione di un adesivo a caldo.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a provvedere un corrispondente adesivo comprendono dei mezzi (212) di distribuzione di un adesivo a freddo.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi mezzi (211, 212) di emissione di un corrispondente getto di adesivo sono atti a distribuire il rispettivo adesivo secondo rispettive strisce parallele.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi mezzi (211, 212) di emissione di un corrispondente getto di adesivo sono supportati da un comune organo mobile (231).
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (31) di stabilizzazione dell’adesione provvista dall’adesivo.
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (31) scarico dei contenitori a valle dell’uscita dai mezzi di formatura (11).
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (31) di convogliamento dei contenitori a valle dell’uscita dai mezzi di formatura (11).
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (31) di convogliamento dei contenitori a valle dell’uscita dai mezzi di formatura (11) definiscono dei mezzi di stabilizzazione dell’adesione e/o dei mezzi di scarico dei contenitori (B).
  15. 15. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 13 e 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (31) convogliamento dei contenitori si prolungano longitudinalmente.
  16. 16. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 13 a 15, caratterizzato dal fatto che dei mezzi (21) atti a distribuire un corrispondente adesivo sono disposti tra i mezzi di formatura (11) ed i mezzi (31) di convogliamento dei detti contenitori (B).
  17. 17. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 13 a 16, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di convogliamento degli articoli sono sotto forma di mezzi girevoli (311, 312) impegnanti lati opposti (A5, A6) del contenitore.
  18. 18. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 13 a 17, caratterizzato dal fatto che detti (21) mezzi atti a distribuire un corrispondente adesivo sono mobili secondo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento dei contenitori da parte dei mezzi di convogliamento (31).
  19. 19. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (41, 51) di trasferimento del rispettivo contenitore in uscita dai mezzi di formatura (11).
  20. 20. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (41, 51) di alimentazione del contenitore in uscita dai mezzi di formatura e dei mezzi (41) di avanzamento a valle dei medesimo contenitore.
  21. 21. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 19 e 20, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasferimento comprendono dei mezzi (61, 61) di supporto dei contenitori che sono disposti intermedi tra i mezzi di formatura (11) ed i mezzi di convogliamento (31).
  22. 22. Dispositivo secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detti mezzi intermedi (61, 61) di supporto ritengono il rispettivo contenitore bilateralmente, impegnando pareti opposte del medesimo contenitore.
  23. 23. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 22, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasferimento comprendono un eiettore (51), di espulsione dai mezzi di formatura, il quale impegna una faccia posteriore del contenitore (B), ed uno spintore di contrasto operante sul contenitore (B) sulla faccia opposta a quella dell’eiettore di espulsione (51) e che si muove all’unisono con detto eiettore (51), trattenendo bilateralmente il corrispondente contenitore (B).
  24. 24. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (41) di avanzamento dei contenitori sono sotto forma di mezzi di impegno e spinta di un rispettivo contenitore(B).
  25. 25. Dispositivo secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (41) di avanzamento sono atti avanzare una pluralità di contenitori.
  26. 26. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 24 e 25, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di avanzamento sono definiti dal detto spintore di contrasto (41).
  27. 27. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 26, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spinta (41) sono sotto forma di una paletta avente una faccia anteriore ed una faccia posteriore di contatto di corrispondenti contenitori.
  28. 28. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (11) di formatura del corpo scatolare presentano una rispettiva stazione (11†) di fuoriuscita del contenitore, in cui il rispettivo pannello (A35, A36) di chiusura terminale del contenitore à ̈ in condizione aperta, o distaccata, dal sottostante panello (A51, A61) della medesima parete longitudinale del contenitore (A5, A6).
  29. 29. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (61) di piegatura del corrispondente pannello a valle dell’uscita dai mezzi di formatura (11).
  30. 30. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 21 a 29, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di piegatura del pannello, o di supporto intermedio del contenitore, comprendono un primo ed un secondo blocchetti (61, 61) di impegno di opposte pareti (A5, A6) del contenitore.
  31. 31. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 21 a 30, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (21) di distribuzione dell’adesivo sono provvisti tra i mezzi (61) di piegatura, o di supporto intermedio, ed i mezzi di convogliamento (31).
  32. 32. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (71) di contrasto dell’apertura elastica del corrispondente pannello del contenitore.
  33. 33. Dispositivo secondo la rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (71) di contrasto dell’apertura elastica del corrispondente pannello del contenitore sono in corrispondenza dei mezzi di convogliamento (31).
  34. 34. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, nella condizione di distribuzione dell’adesivo, il rispettivo contenitore (B) à ̈ sostenuto da, e tra, un contenitore a valle ed un contenitore a monte.
  35. 35. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, nella condizione di distribuzione dell’adesivo, il rispettivo contenitore à ̈ sostenuto da un contenitore a valle sui mezzi di convogliamento (31).
  36. 36. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, nella condizione di distribuzione dell’adesivo, il rispettivo contenitore à ̈ sostenuto da un contenitore a monte disposto sui mezzi di supporto intermedi (61).
  37. 37. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (61) di piegatura terminale del corrispondente pannello di chiusura sulla contrapposta superficie del contenitore.
  38. 38. Dispositivo secondo la rivendicazione 37, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di piegatura terminale del corrispondente pannello sono definiti dai mezzi di convogliamento (31).
  39. 39. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (11) di formatura del contenitore si muovono con moto intermittente avente delle fasi di avanzamento alternate a delle fasi di sosta.
  40. 40. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la rispettiva sede (111) dei detti mezzi (11) di formatura del contenitore presenta una faccia perimetrale di fondo e delle contrapposte corte facce radiali che sono atte ad impegnare rispettivamente una faccia trasversale del contenitore e delle opposte strette facce laterali di fianco del medesimo contenitore.
  41. 41. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto contenitore durante l’avanzamento a valle dei mezzi di formatura, viene avanzato con le rispettive ampie facce trasversali anteriore e posteriore (A3, A4) che sono perpendicolari alla direzione di avanzamento (F) e con le contrapposte corte facce laterali (A5, A6) che presentano il lato corto che à ̈ parallelo alla direzione di avanzamento.
  42. 42. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 41, caratterizzato dal fatto che, durante la distribuzione dell’adesivo, detto contenitore à ̈ sui mezzi di trasferimento tra i mezzi di supporto ed i mezzi di convogliamento e stabilizzazione dell’adesivo.
  43. 43. Procedimento per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore (A), detto prodotto essendo in particolare sotto forma di un gruppo di sigarette, o simile, in particolare avvolto in un corrispondente involucro, e detto contenitore (A) essendo sotto forma di un corpo scatolare, realizzato a partire da un corrispondente foglio sbozzato in materiale pieghevole, preferibilmente in cartoncino e definisce un pacchetto di alloggiamento del prodotto, il procedimento prevede di formare il contenitore attorno al prodotto e di distribuire un corrispondente adesivo (B1, B2) di unione tra corrispondenti pannelli del contenitore; il procedimento essendo caratterizzato dal fatto che si distribuisce dell’adesivo unicamente in corrispondenza di un corrispondente pannello, in particolare in corrispondenza di un primo ed un secondo pannelli, (A35, A36) atto a sovrapporsi ed ad essere unito ad un corrispondente pannello sottostante (A51, A61), per definire una chiusura terminale del contenitore in condizione assemblata.
  44. 44. Procedimento secondo la rivendicazione 43 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 43, caratterizzato dal fatto che si sovrappone il corrispondente pannello definente la chiusura terminale al sottostante pannello e si provvede al distacco da questo, e si distribuisce l’adesivo e si ricontatta il corrispondente pannello al pannello sottostante.
  45. 45. Procedimento secondo la rivendicazione 44, caratterizzato dal fatto che si lascia distaccare il pannello dal sottostante pannello per effetto del ritorno elastico.
  46. 46. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 43 a 45 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 43, caratterizzato dal fatto che, per far aderire un pannello (A35, A36) del contenitore ad un corrispondente pannello sottostante (A51, A61), si applica un adesivo a caldo ed un adesivo a freddo in uscita dai mezzi di formatura.
  47. 47. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 43 a 46 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 43, caratterizzato dal fatto che il contenitore a valle dell’uscita dai mezzi di formatura viene mosso linearmente.
  48. 48. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 43 a 47 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 43, caratterizzato dal fatto che il contenitore a valle dell’uscita dai mezzi di formatura viene avanzato con moto alternato avente delle fasi di avanzamento alternate a delle fasi di sosta dell’avanzamento.
ITTO2009A000298A 2009-04-17 2009-04-17 Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore IT1394943B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000298A IT1394943B1 (it) 2009-04-17 2009-04-17 Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore
CN201080023375.XA CN102448828B (zh) 2009-04-17 2010-04-13 用于将产品包装到对应容器的设备
PCT/IT2010/000155 WO2010119472A2 (en) 2009-04-17 2010-04-13 Device for packaging a product in a corresponding container
PL10718303T PL2419335T3 (pl) 2009-04-17 2010-04-13 Urządzenie do pakowania produktu w odpowiednim opakowaniu
PT107183030T PT2419335E (pt) 2009-04-17 2010-04-13 Dispositivo para embalar um produto num recipiente correspondente
EP10718303.0A EP2419335B1 (en) 2009-04-17 2010-04-13 Device for packaging a product in a corresponding container
ES10718303.0T ES2499191T3 (es) 2009-04-17 2010-04-13 Dispositivo para embalar un producto en un envase correspondiente
US13/264,421 US8733067B2 (en) 2009-04-17 2010-04-13 Device for packaging a product in a corresponding container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000298A IT1394943B1 (it) 2009-04-17 2009-04-17 Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20090298A1 true ITTO20090298A1 (it) 2010-10-18
IT1394943B1 IT1394943B1 (it) 2012-07-27

Family

ID=41303081

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A000298A IT1394943B1 (it) 2009-04-17 2009-04-17 Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore

Country Status (8)

Country Link
US (1) US8733067B2 (it)
EP (1) EP2419335B1 (it)
CN (1) CN102448828B (it)
ES (1) ES2499191T3 (it)
IT (1) IT1394943B1 (it)
PL (1) PL2419335T3 (it)
PT (1) PT2419335E (it)
WO (1) WO2010119472A2 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010035320A1 (de) * 2010-08-24 2012-03-01 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung und Verfahren zum Herstellen von Packungen für Zigaretten
DE102011101672A1 (de) * 2011-05-16 2012-11-22 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Packungen des Typs Klappschachtel für Zigaretten
ITBO20120659A1 (it) * 2012-12-05 2014-06-06 Sasib Spa Sbozzato per pacchetti a coperchio incernierato per articoli da fumo e metodo per la realizzazione di tali pacchetti
PL3172133T3 (pl) * 2014-07-21 2020-03-31 Gima Tt S.P.A. Urządzenie i sposób do wytwarzania opakowań na wyroby do palenia
WO2018042667A1 (ja) * 2016-09-05 2018-03-08 日本たばこ産業株式会社 包装機
US10479328B2 (en) * 2016-11-04 2019-11-19 Ford Global Technologies, Llc System and methods for assessing the interior of an autonomous vehicle
CN108792020B (zh) * 2018-07-04 2020-03-03 杭州浙梅实业有限公司 一种便捷式快速食品包装机
IT201900000551A1 (it) * 2019-01-14 2020-07-14 Gd Spa Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
IT201900000545A1 (it) 2019-01-14 2020-07-14 Gd Spa Procedimento e apparecchiatura per confezionare prodotti in pacchetti a forma di scatola
CN109911325A (zh) * 2019-03-14 2019-06-21 红塔烟草(集团)有限责任公司 一种硬盒包装机内框纸成型定位装置
EP4353608A1 (en) * 2022-10-12 2024-04-17 I.L.P.R.A. S.p.A. Conveyor for containers and packaging machine

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2010196A (en) * 1930-11-08 1935-08-06 Muller Carl Wilhelm Wrapping mechanism
GB1425009A (en) * 1971-11-29 1976-02-18 Gd Spa Cigarette packeting machine
US5228266A (en) * 1990-12-22 1993-07-20 Focke & Co., (Gmbh & Co.) Apparatus for supporting and guide hinge-lid packs for the gluing of side tabs
EP0865987A1 (en) * 1997-03-17 1998-09-23 G.D Societa' per Azioni Folding method for forming a sealed tubular wrapping
US6409646B1 (en) * 1997-12-08 2002-06-25 Focke & Co. (Gmbh & Co) Hinge-lid box for cigarettes and process and apparatus for gluing packaging material
US20030093977A1 (en) * 2001-09-14 2003-05-22 Marco Brizzi Method and machine for producing a rigid packet of cigarettes
EP1702848A1 (en) * 2005-03-17 2006-09-20 G.D.S.p.A. A method and a device for the assembly of packets for tobacco products

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3762132A (en) * 1972-07-12 1973-10-02 Ex Cell O Corp Apparatus for folding, closing and sealing a container flat end closure
IT982254B (it) * 1973-03-05 1974-10-21 Gd Spa Apparecchiatura di uscita dei pro dotti da una linea di incarto e confezionamento di detti prodot ti particolarmente pacchetti di sigarette e simili
US4503659A (en) * 1982-05-10 1985-03-12 Manville Service Corporation Method of gluing end flaps of a package in an in-line packaging machine
US5116322A (en) * 1990-11-23 1992-05-26 Colgate-Palmolive Company Method and apparatus for gluing closure flaps of a carton on a continuously moving conveyor
EG21600A (en) * 1997-07-09 2001-12-31 Reemtsma H F & Ph Blank for cigarette pack
DE19851775A1 (de) * 1998-11-10 2000-05-11 Focke & Co Verpackungsmaschine für Zigaretten
DE19909161A1 (de) * 1999-03-03 2000-09-07 Focke & Co Verfahren und Vorrichtung zum Handhaben von (Zigaretten-)Packungen
IT1321318B1 (it) * 2000-07-11 2004-01-08 Gd Spa Dispositivo di uscita per pacchetti di sigarette da una macchinaimpacchettatrice.
US6789370B2 (en) * 2001-12-18 2004-09-14 G.D Societa' Per Azioni Cigarette packing machine
PL1798149T3 (pl) * 2005-12-19 2009-08-31 Tetra Laval Holdings & Finance Sposób i aparatura do aplikowania kleju do dziobków wylewowych w celu przyklejenia ich do opakowań z płynnymi produktami spożywczymi
US8016734B2 (en) * 2007-03-22 2011-09-13 Nordson Corporation Apparatus and methods for non-contact adhesive dispensing to manufacture bags

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2010196A (en) * 1930-11-08 1935-08-06 Muller Carl Wilhelm Wrapping mechanism
GB1425009A (en) * 1971-11-29 1976-02-18 Gd Spa Cigarette packeting machine
US5228266A (en) * 1990-12-22 1993-07-20 Focke & Co., (Gmbh & Co.) Apparatus for supporting and guide hinge-lid packs for the gluing of side tabs
EP0865987A1 (en) * 1997-03-17 1998-09-23 G.D Societa' per Azioni Folding method for forming a sealed tubular wrapping
US6409646B1 (en) * 1997-12-08 2002-06-25 Focke & Co. (Gmbh & Co) Hinge-lid box for cigarettes and process and apparatus for gluing packaging material
US20030093977A1 (en) * 2001-09-14 2003-05-22 Marco Brizzi Method and machine for producing a rigid packet of cigarettes
EP1702848A1 (en) * 2005-03-17 2006-09-20 G.D.S.p.A. A method and a device for the assembly of packets for tobacco products

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010119472A3 (en) 2010-12-16
ES2499191T3 (es) 2014-09-29
PL2419335T3 (pl) 2014-11-28
CN102448828B (zh) 2014-02-12
PT2419335E (pt) 2014-09-10
CN102448828A (zh) 2012-05-09
IT1394943B1 (it) 2012-07-27
WO2010119472A2 (en) 2010-10-21
EP2419335A2 (en) 2012-02-22
US8733067B2 (en) 2014-05-27
EP2419335B1 (en) 2014-06-11
US20120031051A1 (en) 2012-02-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090298A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore
EP3303144B1 (en) Wrapping machine
JP6092884B2 (ja) 注入可能食品パッケージを製造するための折曲げユニットおよび方法
JPH03148409A (ja) 寸法の異なる物品の包装装置
JP6143017B2 (ja) 注入可能食品包装装置のための折り畳みユニット
JP6261514B2 (ja) 収縮包装フィルムを備えたパックを製造するための方法及び装置
ITBO20090637A1 (it) Macchina per il confezionamento di capsule con prodotti da infusione con gruppo di chiusura
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
US20150336695A1 (en) Packing Method and Packing Machine for Producing a Slide-Open Package of Tobacco Articles with a Hinged Lid
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
JPS6160406A (ja) パツク製造機械
US6935091B2 (en) Method and apparatus for wrapping articles with a packaging sheet
JP2022520064A (ja) チューブ状梱包物を生成するための装置及び方法
ITBO20010202A1 (it) Unita' per il condizionamento di prodotti
EP2248724B1 (en) Packing machine and method for producing a rigid packet of cigarettes
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
IT201600126510A1 (it) Macchina e procedimento per realizzare confezioni contenenti prodotti liquidi o pastosi.
EP3680184B1 (en) A method and apparatus for packaging products in box-shaped packages
ITBO20070366A1 (it) Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido,
IT202100002912A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con un incarto interno sigillato
US2294275A (en) Apparatus for packing
IT202000024433A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con un incarto interno sigillato.
ITBO20070210A1 (it) Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.
IT202000024430A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con apertura a scorrimento
IT202000031856A1 (it) Dispositivo di trattamento di contenitori per linea manifatturiera di confezionamento, linea manifatturiera di confezionamento di contenitori comprendente tale dispositivo di trattamento e metodo per trattare contenitori in una linea manifatturiera di confezionamento