ITBO20070366A1 - Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido, - Google Patents
Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido, Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20070366A1 ITBO20070366A1 IT000366A ITBO20070366A ITBO20070366A1 IT BO20070366 A1 ITBO20070366 A1 IT BO20070366A1 IT 000366 A IT000366 A IT 000366A IT BO20070366 A ITBO20070366 A IT BO20070366A IT BO20070366 A1 ITBO20070366 A1 IT BO20070366A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- yielding
- blank
- gripping head
- station
- around
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 20
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 title 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 81
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 1
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 description 9
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 8
- 238000012856 packing Methods 0.000 description 7
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 4
- 235000009508 confectionery Nutrition 0.000 description 2
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 2
- 244000299461 Theobroma cacao Species 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 description 1
- 235000015218 chewing gum Nutrition 0.000 description 1
- 229940112822 chewing gum Drugs 0.000 description 1
- 235000019219 chocolate Nutrition 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000000344 soap Substances 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/07—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
- B65D85/08—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
- B65D85/10—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
- B65D85/1036—Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
- B65D85/1045—Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
- B65D85/1048—Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the shape of the container
- B65D85/10484—Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the shape of the container having rounded corners
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/02—Feeding or positioning sheets, blanks or webs
- B31B50/022—Holders for feeding or positioning blanks or webs
- B31B50/024—Rotating holders, e.g. star wheels, drums
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/02—Feeding or positioning sheets, blanks or webs
- B31B50/04—Feeding sheets or blanks
- B31B50/07—Feeding sheets or blanks by air pressure or suction
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/26—Folding sheets, blanks or webs
- B31B50/28—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms
- B31B50/30—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving
- B31B50/34—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving about their own axes
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Making Paper Articles (AREA)
- Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un metodo e ad un sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione in una macchina impacchettatrice per la produzione di pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità..
ARTE ANTERIORE
Un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato comprende un fondello o contenitore a tazza inferiore ed un coperchio superiore ira loro uniti da una cerniera; quando il coperchio è disposto in una posizione di chiusura del contenitore a tazza inferiore, il pacchetto presenta una forma parai lelepipeda delimitata lateralmente da due pareti laterali maggiori (rispettivamente anteriore e posteriore) tra loro parallele ed opposte, e da due pareti laterali minori tra loro parallele ed opposte. Tra le pareti laterali maggiori e le pareti laterali minori sono definiti quattro spigoli longitudinali, i quali possono essere spigoli retti, spigoli smussati, oppure spigoli arrotondati (ad esempio come descritto dal brevetto EP0205766A1).
Per realizzare un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato del tipo sopra descritto viene normalmente utilizzato uno sbozzato piano di cartone, che ha una forma sostanzialmente rettangolare ed è attraversato da una pluralità di linee di piegatura longitudinali e trasversali preindebolite, lungo le quali lo sbozzato stesso viene ripiegato per realizzare il pacchetto.
In alcuni casi, è stato osservato che nei pacchetti rigidi finiti la forma degli spigoli longitudinali non corrisponde pienamente alla forma desiderata e che le pareti laterali (particolarmente le pareti laterali maggiori) non sono perfettamente piane come desiderato a causa del residuo ritorno elastico dello sbozzato che, dopo la piegatura lungo una linea di piegatura, tende a riportarsi nella sua configurazione piana originaria; tali difetti si manifestano in maniera più evidente quando gli spigoli longitudinali non sono retti, cioè sono arrotondati oppure smussati. Per ridurre questo ritorno elastico residuo è stato proposto di equipaggiare le macchine impacchettatrici con delle unità di snervatura, le quali effettuano una pre-piegatura degli sbozzati per snervare gli sbozzati stessi lungo le citate linee di piegatura.
Un primo esempio di una unità di snervatura è fornito dal brevetto EP0391118B1, il quale descrive una macchina impacchettatrice provvista di un convogliatore lineare atto ad avanzare gli sbozzati ad una ruota di piegatura e di guide fisse di snervatura disposte da bande opposte del convogliatore lineare ed atte a ripiegare lembi di ciascuno sbozzato in modo da snervare lo sbozzato stesso; al termine delle guide fisse ciascuno sbozzato toma ad essere sostanzialmente piano per il ritorno elastico e viene, quindi, alimentato alla ruota di piegatura. Tuttavia, le guide di snervatura sono relativamente ingombranti, possono rendere relativamente difficili eventuali interventi di manutenzione al convogliatore, determinano la formazione di snervature poco precise e soprattutto possono danneggiare per strisciamento gli sbozzati.
Un ulteriore esempio di una unità di snervatura è fornito dal brevetto US4708704A1 relativo ad una macchina impacchettatrice in cui uno sbozzato viene alimentato ad una stazione di snervatura, la quale è disposta a monte di una linea di incarto ed è provvista di organi di piegatura mobili atti ad eseguire una ripiegatura dei lembi dello sbozzato lungo le rispettive linee di piegatura longitudinali e contro rispettivi mandrini sagomati; successivamente lo sbozzato viene lasciato libero di ritornare nella configurazione piana per ritorno elastico e viene quindi alimentato alla linea di incarto. La stazione di snervatura sopra descritta risulta essere relativamente complicata ed ingombrante, ma soprattutto presenta il difetto di richiedere che lo sbozzato rimanga fermo nella stessa posizione per un determinato intervallo di tempo e quindi non risulta utilizzabile, se non a costo di complicazioni costruttive notevoli, in una macchina impacchettatrice continua.
In alternativa alla snervatura di uno sbozzato, è stato proposto, ad esempio come descritto nel brevetto EP0205894B1, di effettuare una formatura dello sbozzato in uno stampo presentante in negativo la forma desiderata del pacchetto finito; in particolare, lo sbozzato viene alimentato in allineamento con lo stampo e viene fatto aderire alle pareti interno dello stampo mediante un controstampo sagomato. Tuttavia, prove sperimentali hanno evidenziato che i pacchetti ottenuti mediante la snervatura degli sbozzati presentano una qualità maggiore rispetto ai pacchetti ottenuti mediante una formatura degli sbozzati mediante stampo-controstampo.
Le domande di brevetto EP1522401A1 e W020051 10853A1 descrivono due sistemi per la snervatura di uno sbozzato piano provvisto di linee di piegatura pre-indebolite. Lo sbozzato piano viene alimentato da una sede di un convogliatore lungo un percorso di trasporto ed attraverso una stazione di snervatura, in cui un corpo piegatore rigido viene fatto rullare sulla sede per ripiegare lo sbozzato contro una coppia di mandrini piegatori fissi della sede ed attorno alle linee di piegatura pre-indebolite; dopo la stazione di snervatura lo sbozzato viene lasciato libero di riassumere la sua forma piana per ritorno elastico. Tuttavia, tali sistema per la snervatura sono abbastanza complicate da produrre e da mettere a punto.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo ed un sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido, i quali metodo ed unità siano privi degli inconvenienti sopra descritti e siano, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione vengono fomiti un metodo ed un sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra in vista prospettica e schematica un pacchetto di sigarette rigido;
- la figura 2 illustra uno sbozzato per la realizzazione del pacchetto di sigarette della figura 2;
- la figura 3 è una vista frontale, schematica e con alcune parti asportate per chiarezza, di una parte di una macchina impacchettatrice di sigarette provvista di un sistema di snervatura degli sbozzati realizzato in secondo la presente invenzione;
- le figura 4, 5 e 6 illustrano in scala ingrandita un organo di snervatura di sbozzati della figura 3 in una successione di fasi operative; e
- le figure 7 e 8 illustrano una testa di presa di un dispositivo di alimentazione di sbozzati della figura 3 in due diverse configurazioni.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE Nella figura 2, con il numero 1 è indicato nel suo complesso uno sbozzato piano costituiti di cartone o materiale simile per la realizzazione di un pacchetto di sigarette di tipo rigido (illustrato nella figura 1) con coperchio incernierato. Secondo quanto illustrato nella figura 1, il pacchetto 2 comprende un contenitore 3 conformato a tazza presentante una estremità superiore aperta (non illustrata), ed un coperchio 4, il quale è conformato a tazza ed è incernierato al contenitore 2 lungo una cerniera (non illustrata) per ruotare, rispetto al contenitore 2 stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura (illustrata nella figura 1) dell’estremità superiore aperta.
Il coperchio 4, quando nella sua posizione di chiusura, conferisce al pacchetto 2 una forma parallelepipeda presentante una superficie laterale e due pareti 5 di fondo (una sola delle quali è illustrata nella figura 1), le quali sono piane, delimitano la superficie laterale e sono tra loro identiche, affacciate e parallele; in particolare una parete 5 di fondo definisce una parete superiore del pacchetto 2, mentre l’altra parete 5 di fondo definisce una parete inferiore del pacchetto 2. La superfìcie laterale comprende una coppia di pareti 6 laterali maggiori piane (una sola delle quali è illustrata nella figura 1) tra loro parallele ed affacciate, ed una coppia di pareti 7 laterali minori piane (una sola delle quali è illustrata nella figura 1) tra loro parallele ed affacciate; in particolare una parete 6 laterale maggiore definisce una parete anteriore del pacchetto 2, mentre l’altra parete 6 laterale maggiore definisce una parete posteriore del pacchetto 2. Il pacchetto 2 presenta quattro spigoli 8 longitudinali, ciascuno dei quali collega una parete 6 laterale maggiore ad una parete 7 laterale minore, e presenta otto spigoli 9 trasversali, ciascuno dei quali collega una parete 5 di fondo ad una parete 6 o 7 laterale. In particolare, gli spigoli 8 longitudinali sono spigoli arrotondati aventi un raggio di curvatura leggermente superiore al raggio di una sigaretta, mentre gli spigoli 9 trasversali sono spigoli vivi e retti. Secondo quanto illustrato nella figura 2, lo sbozzato 1 piano presenta una forma sostanzialmente rettangolare allungata avente un asse di mezzeria longitudinale; le parti dello sbozzato verranno indicate con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti parti del pacchetto 2.
Lo sbozzato 1 presenta due gruppi di linee 8’ di piegatura longitudinali pre-indebolite, lungo ciascuno dei quali lo sbozzato 1 viene ripiegato per definire gli spigoli 8 longitudinali arrotondati, ed una pluralità di linee 9’ di piegatura trasversali pre-indebolite, lungo ciascuna delle quali lo sbozzato 1 viene ripiegato per definire gli spigoli 9 trasversali. Le linee 9’ di piegatura trasversali definiscono, fra i due gruppi di linee 8’ di piegatura longitudinali, un serie di pannelli 5’ e 6’ costituenti rispettivamente le pareti 5 di fondo e le pareti 6 laterali maggiori del pacchetto 2; ciascun pannello 6’ presenta due corrispondenti ali T laterali, le quali sono disposte da bande opposte del pannello 6’, sono divise dal rispettivo pannello 6’ stesso dai due gruppi di linee 8’ di piegatura longitudinali e costituiscono le pareti 7 laterali minori del pacchetto 2.
Nella figura 3 con il numero 10 è indicata nel suo complesso una macchina impacchettatrice continua comprendente una ruota 11 di incarto motorizzata, che è atta a girare con moto continuo (in senso antiorario nella figura 3) attorno ad un asse di rotazione (non illustrato) centrale e perpendicolare al piano della figura 3 e presenta una pluralità di teste 12 di presa aspiranti uniformemente distribuite, le quali sono atte a ricevere in successione rispettivi sbozzati 1. La macchina 1 impacchettatrice comprende inoltre un magazzino 13 per una pila 14 di sbozzati 1, ed un dispositivo 15 di alimentazione interposto fra una estremità 16 aperta del magazzino 13 e la ruota 11 di incarto per estrarre gli sbozzati 1 dalla estremità 16 aperta ed alimentare gli sbozzati stessi in successione alle relative sedi 12 della ruota 11 di incarto. A questo scopo, la estremità 16 aperta del magazzino 13 presenta una apertura centrale superiormente limitata da un dente 17 superiore ed inferiormente limitata da un dente 18 inferiore di lunghezza inferiore rispetto a quella del dente 1 7 superiore.
Il dispositivo 15 di alimentazione comprende una ruota 19 di alimentazione motorizzata e girevole con moto continuo ed in senso orario nella figura 3 attorno ad un proprio asse 20 di rotazione centrale parallelo all'asse di rotazione (non illustrato) della ruota 11 di incarto e perpendicolare ad un asse 21 longitudinale del magazzino 13. La ruota 19 di alimentazione supporta una pluralità di teste 22 di presa aspiranti distribuite attorno all'asse 21 di rotazione e collegate alla ruota 19 di alimentazione tramite l’interposizione di rispettivi bracci 23, ciascuno dei quali è incernierato alla corrispondente testa 22 di presa aspirante per ruotare, rispetto alla testa 22 di presa aspirante stessa, attorno ad un asse 24 di rotazione parallelo all’asse 20 di rotazione della ruota 19 di alimentazione ed è incernierato alla ruota 19 di alimentazione per ruotare, rispetto alla ruota 19 di alimentazione stessa, attorno ad un asse 25 di rotazione parallelo all'asse 20 di rotazione della ruota 19 di alimentazione. La rotazione di ciascun braccio attorno al rispettivo asse 24 di rotazione ed attorno al rispettivo asse 25 di rotazione è comandata da un sistema di attuazione a camme (non illustrato), ad esempio del tipo di quello descritto nel brevetto IT1299840 qui incorporato per riferimento.
La rotazione della ruota 19 di alimentazione attorno all’asse 20 di rotazione avanza ciascuna testa 22 di presa aspirante lungo un percorso P di alimentazione sostanzialmente circolare in modo tale da portare la testa 22 di presa ad impegnare la estremità 16 aperta del magazzino 13 per prelevare uno sbozzato 1 e quindi avanzare lo sbozzato 1 verso la ruota 11 di incarto in corrispondenza della quale lo sbozzato 1 stesso viene ceduto ad una testa 12 di presa aspirante della ruota 11 di incarto. Ciascuno sbozzato 1 viene avanzato da una testa 22 di presa aspirante della ruota 19 di alimentazione in modo da disporre le proprie linee 8’ di piegatura longitudinali perpendicolari al percorso P di alimentazione e le proprie linee 9’ di piegatura trasversali parallele al percorso P di alimentazione.
Come meglio illustrato nella figura 7, ciascuna testa 22 di presa comprende una ventosa 26 aspirante, la quale è atta ad impegnare una porzione centrale (in particolare i pannelli 5’ e 6’) di uno sbozzato 1 mediante aspirazione, in modo da trattenere lo sbozzato 1 stesso in una posizione determinata durante l’avanzamento della testa 22 di presa aspirante lungo il percorso P di alimentazione. Inoltre, ciascuna testa 22 di presa è provvista di due mandrini 27 di piegatura, i quali sono disposti da bande opposte della ventosa 26 aspirante e sono portati da rispettivi elementi 28 di supporto conformati ad “U”. Ciascun mandrino 27 di piegatura è conformato secondo la forma e le dimensioni dello spigolo 8 longitudinale che si vuole ottenere dalla ripiegatura finale dello sbozzato 1. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ciascun mandrino 27 di piegatura presenta una sezione trasversale arrotondata per ottenere degli spigoli 8 longitudinali arrotondati del tipo di quelli illustrati nella figura 1; in alternativa, ciascun mandrino 27 di piegatura potrebbe presentare una sezione trasversale rettangolare per ottenere degli spigoli 8 longitudinali smussati o retti (non illustrati).
Ciascun elemento 28 di supporto è conformato a “U” e presenta una estremità esterna che supporta il rispettivo mandrino 27 di piegatura ed una estremità interna opposta alPestremità esterna ed incernierata alla testa 22 di presa aspirante per ruotare, rispetto alla testa 22 di presa aspirante stessa, attorno ad un asse 29 di rotazione parallelo all’asse 20 di rotazione della ruota 9 di alimentazione. La rotazione dei due elementi 28 di supporto di una testa 22 di presa aspirante attorno ai rispettivi assi 29 di rotazione è comandata da un sistema di attuazione a camme (non illustrato) in modo tale da spostare i due elementi 28 di supporto tra una posizione di snervatura (illustrata nella figura 7), in cui i due mandrini 27 di piegatura sono disposti in corrispondenza delle linee 8’ di piegatura longitudinali dello sbozzato 1, ed una posizione di alimentazione (illustrata nella figura 8), in cui i due mandrini 27 di piegatura sono disposti in corrispondenza delle ali 7’ laterali dello sbozzato 1.
Il dispositivo 15 di alimentazione è accoppiato ad una stazione 30 di snervatura, la quale è provvista di un organo 31 di snervatura degli sbozzati 1 ed è disposta lungo il percorso P di alimentazione delle teste 22 di presa aspiranti tra il magazzino 13 degli sbozzati 1 e la ruota 11 di incarto rispetto al senso di rotazione della ruota 19 di alimentazione.
L’organo 31 di snervatura è atto ad impegnare ciascuno sbozzato 1 in modo da ripiegare lo sbozzato 1 stesso contro i due mandrini 27 di piegatura della rispettiva testa 22 di presa ed attorno alle linee 8’ di piegatura longitudinali. Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 3, l’organo 31 di snervatura comprende un corpo 32 di supporto portante una coppia di ganasce 33, le quali sono atte a chiudersi a pinza una verso l’altra per abbracciare i mandrini 27 di piegatura della rispettiva testa 22 di presa. Ciascuna ganascia 33 presenta una sede 34, la quale riproduce in negativo la forma di un mandrino 27 di piegatura in modo da essere in grado di abbracciare un mandrino 27 di piegatura stesso; ad esempio nella forma di attuazione illustrata ciascun mandrino 27 di piegatura presenza una sezione circolare e ciascuna sede 34 presenta anch’essa una sezione circolare avente un diametro interno leggermente più grande del diametro esterno del mandrino 27 di piegatura.
Ciascuna ganascia 33 è incernierata al corpo 32 di supporto per ruotare, rispetto al corpo 32 di supporto stesso, attorno ad un asse 35 di rotazione parallelo all’asse 20 di rotazione della ruota 9 di alimentazione. La rotazione delle due ganasce 33 attorno ai rispettivi assi 35 di rotazione è comandata da un sistema di attuazione a camme (non illustrato) in modo tale da spostare le due ganasce 33 tra una posizione aperta (illustrata nella figura 4), in cui le due ganasce 33 sono disposte ad una distanza reciproca superiore alla distanza tra i due mandrini 27 di piegatura di una testa 22 di presa, ed una posizione chiusa (illustrata nella figura 6), in cui le ganasce 33 abbracciano i due mandrini 27 di piegatura di una testa 22 di presa.
Il corpo 32 di supporto dell’organo 31 di snervatura è incernierato ad un telaio della macchina 10 impacchettatrice per ruotare attorno ad un asse 36 di rotazione parallelo all’asse 20 di rotazione della ruota 9 di alimentazione. La rotazione del corpo 32 di supporto attorno all’asse 36 di rotazione è comandata da un sistema di attuazione a camme (non illustrato) in modo tale da spostare il corpo 32 di supporto tra una posizione di attesa (illustrata nella figura 4), in cui due ganasce 33 sono distanziate dalla testa 22 di presa aspirante che si trova nella stazione 30 di snervatura per permettere l’avanzamento della testa 22 di presa aspirante lungo il percorso P di alimentazione, ed una posizione di lavoro (illustrata nella figura 6), in cui le ganasce 33 sono prossime ai mandrini 27 di piegatura della testa 22 di presa aspirante che si trova nella stazione 30 di snervatura.
Secondo una preferita forma di attuazione, il corpo 32 di supporto dell’organo 31 di snervatura comprende anche un piano 37 di contrasto che si appoggia alla ventosa 26 aspirante della testa 22 di presa aspirante che si trova nella stazione 30 di snervatura quando il corpo 32 di supporto è nella posizione di lavoro (illustrata nella figura 6). La funzione del piano 37 di contrasto è di premere la porzione centrale (in particolare i pannelli 5’ e 6’) dello sbozzato 1 durante la ripiegatura dello sbozzato 1 stesso contro i due mandrini 27 di piegatura ed attorno alle linee 8’ di piegatura longitudinali per evitare che la porzione centrale dello sbozzato 1 si incurvi per effetto delle tensioni indotte dalla piegatura.
Secondo una preferita forma di attuazione, ciascuna testa 22 di presa aspirante comprende un contrasto 38 fisso, il quale presenta una coppia di fine corsa sui quali si appoggiano i due elementi 28 di supporto (o meglio i due mandrini 27 di snervatura portati dagli elementi 28 di supporto) nella posizione di snervatura (illustrata nella figura 7); grazie alla presenza del contrasto 38 fisso, la posizione dei mandrini 27 di snervatura nella posizione di snervatura è certa e molto precisa anche con il passare del tempo (cioè con il crescere delle inevitabili usure meccaniche).
Il funzionamento del dispositivo 15 di alimentazione e dell’organo 31 di snervatura verrà ora descritto con riferimento alla figura 1 relativamente ad una unica testa 22 di presa aspirante ed a partire da un istante in cui la testa 22 di presa aspirante stessa ha abbandonato uno sbozzato 1 all' interno di una rispettiva testa 12 di presa aspirante della ruota 11 di incarto e si sposta, sotto la spinta della ruota 19 di alimentazione e lungo il percorso P di alimentazione, verso il fondo 16 aperto del magazzino 13 per prelevare un nuovo sbozzato 1.
Quando la testa 22 di presa aspirante si porta in prossimità del fondo 16 aperto del magazzino 13, il proprio braccio 23 ruota in verso antiorario (cioè contrario al verso di rotazione della ruota 19 di alimentazione attorno all’asse 20 di rotazione) rispetto alla ruota 19 di alimentazione ed attorno all’asse 25 di rotazione in modo da arrestare la testa 22 di presa aspirante stessa in posizione affacciata al fondo 16 del magazzino 13 e da spingere la testa 22 di presa aspirante radialmente verso l'esterno fino ad aderire allo sbozzato 1 disposto a contatto del fondo 8. Contemporaneamente, la testa 22 di presa aspirante ruota in verso orario rispetto al proprio braccio 23 ed attorno all’asse 24 di rotazione per mantenersi sostanzialmente parallela al fondo 16 del magazzino 13.
Una volta preso pneumaticamente lo sbozzato 1 disposto a contatto del fondo 8, il braccio 23 inverte il senso della sua rotazione (cioè da verso antiorario a verso orario) rispetto alla ruota 19 di alimentazione ed attorno all’asse 25 di rotazione per allontanare la testa 22 di presa aspirante portante lo sbozzato 1 dal fondo 16 del magazzino 13.
La citata rotazione in verso orario del braccio 23 perdura fino a quando la testa 22 di presa aspirante e lo sbozzato 1 non raggiungono, spostandosi lungo il percorso P di alimentazione, una posizione prossima alla stazione 30 di snervatura. Nella stazione 30 di snervatura, il braccio 23 ruota in verso antiorario (cioè contrario al verso di rotazione della ruota 19 di alimentazione attorno all’asse 20 di rotazione) rispetto alla ruota 19 di alimentazione ed attorno all’asse 25 di rotazione in modo da arrestare la testa 22 di presa aspirante stessa in posizione affacciata all’organo 31 di snervatura; contemporaneamente, la testa 22 di presa aspirante ruota in verso orario rispetto al proprio braccio 23 ed attorno all’asse 24 di rotazione per mantenersi sostanzialmente parallela all’organo 31 di snervatura ed il corpo 32 di supporto dell’organo 31 di snervatura ruota in verso antiorario attorno all’asse 36 di rotazione per spostarsi dalla posizione di attesa (illustrata nella figura 4) alla posizione di lavoro (illustrata nella figura 6).
Come illustrato nella figura 5, in prossimità della posizione di lavoro le due ganasce 33 dell’organo 31 di snervatura ruotano attorno agli assi 35 di rotazione con versi opposti per spostarsi dalla posizione aperta (illustrata nella figura 4) alla posizione chiusa (illustrata nella figura 6) in modo da ripiegare progressivamente lo sbozzato 1 contro i mandrini 24 di piegatura ed attorno alle linee 8’ di piegatura longitudinali. Una volta raggiunta la posizione di lavoro (figura 6), il piano 37 di contrasto dell’organo 31 di snervatura appoggia contro la ventosa 26 aspirante della testa 22 di presa aspirante e le sedi 34 delle ganasce 33 abbracciano completamente i mandrini 24 di piegatura determinando una ripiegatura completa (di poco meno di 180°) dello sbozzato 1 attorno ai mandrini 24 di piegatura stessa.
A questo punto, le due ganasce 33 dell’organo 31 di snervatura ruotano con versi opposti attorno agli assi 35 di rotazione per spostarsi dalla posizione chiusa (illustrata nella figura 6) alla posizione aperta (illustrata nella figura 4) e il corpo 32 di supporto dell’organo 31 di snervatura ruota in verso orario attorno all’asse 36 di rotazione per spostarsi dalla posizione di lavoro (illustrata nella figura 6) alla posizione di attesa (illustrata nella figura 4).
Una volta che il corpo 32 di supporto è tornato nella posizione di attesa (illustrata nella figura 4), il braccio 23 inverte il senso della sua rotazione (cioè da verso antiorario a verso orario) rispetto alla ruota 19 di alimentazione ed attorno all’asse 25 di rotazione per allontanare la testa 22 di presa aspirante portante lo sbozzato 1 dalla stazione 30 di snervatura. Una volta superata la stazione 30 di snervatura, lo sbozzato 1 viene lasciato viene lasciato libero di riassumere la sua forma piana iniziale per ritorno elastico; per aiutare lo sbozzato 1 a riassume la sua forma piana iniziale (che è indispensabile per potere alimentare lo sbozzato 1 stesso alla corrispondente testa 12 di presa aspirante della ruota 11 di incarto), a valle della stazione 30 di snervatura i due elementi 28 di supporto ruotano con versi opposti attorno agli assi 29 di rotazione per spostarsi dalla posizione di snervatura (illustrata nella figura 7), in cui i due mandrini 27 di piegatura sono disposti in corrispondenza delle linee 8’ di piegatura longitudinali dello sbozzato 1, alla posizione di alimentazione (illustrata nella figura 8), in cui i due mandrini 27 di piegatura sono disposti in corrispondenza delle ali 7’ laterali dello sbozzato 1. In altre parole, nello spostarsi dalla posizione di snervatura (illustrata nella figura 7) alla posizione di alimentazione (illustrata nella figura 8), i due elementi 28 di supporto piegano le ali 7’ laterali dello sbozzato 1 attorno alle linee 8’ di piegatura longitudinali per fare riallineare le ali T laterali con i pannelli 5’ e 6’ e quindi fare riassumere allo sbozzato 1 la sua forma piana iniziale.
Successivamente, in prossimità della ruota 1 1 di incarto lo sbozzato 1 portato dalla testa 22 di presa aspirante si appoggia progressivamente su dei profili 39 fissi che guidano lo sbozzato 1 nel trasferimento verso la testa 12 di presa aspirante della ruota 11 di incarto. I profili 39 fissi sono costituiti da più lamine sottili tra loro distanziate in modo da assumere una configurazione a pettine e da passare attraverso delle corrispondenti feritoie (non illustrate) ricavata attraverso la testa 22 di presa aspirante.
I due elementi 28 di supporto della testa 22 di presa aspirante vengono mantenuti nella posizione di alimentazione (illustrata nella figura 8) fino al completamento del trasferimento dello sbozzato 1 dalla testa 22 di presa aspirante alla testa 12 di presa aspirante della ruota 11 di incarto in modo da mantenere lo sbozzato 1 nella la sua forma piana iniziale; successivamente, due elementi 28 di supporto della testa 22 di presa aspirante vengono riportati nella posizione di snervatura (illustrata nella figura 7) per ricevere un nuovo sbozzato 1 e ripetere il ciclo sopra descritto.
E’ importante sottolineare che la funzione degli elementi 28 di supporto (cioè dei mandrini 27 di piegatura) di piegare le ali 7’ laterali dello sbozzati 1 per fare riassumere allo sbozzato 1 la sua forma piana iniziale è fondamentale, in quanto lo sbozzato 1 può venire alimentato correttamente alla testa 12 di presa aspirante della ruota 11 di incarto solo se è nella sua forma piana iniziale. Infatti, il ritorno elastico spontaneo dello sbozzato 1 al termine della snervatura effettuata nella stazione 30 di snervatura non è sufficiente a garantire (o almeno non sempre è sufficiente a garantire) che lo sbozzato 1 tomi spontaneamente nella sua forma piana iniziale.
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata (che riprende quanto descritto nella domanda di brevetto EP1522401A1 qui incorporata per riferimento), l’organo 28 di snervatura comprende un tamburo, il quale ruota di moto continuo e con velocità costante attorno ad un proprio asse centrale parallelo all’asse 20 di rotazione della ruota 19 di alimentazione; alla periferia del tamburo è fissato un corpo piegatore rigido, il quale ha una forma ad “U”, presenta una superficie sagomata, e viene avanzato dal movimento del tamburo lungo un percorso circolare chiuso ad anello. Quando una testa 22 di presa aspirante assieme ad un rispettivo sbozzato 1 attraversa la stazione 27 di snervatura, la rotazione del tamburo porta il corpo piegatore a rullare sulla testa 22 di presa aspirante per ripiegare lo sbozzato 1 contro i mandrini 24 di piegatura ed attorno alle linee 8’ di piegatura longitudinali.
Secondo una ulteriore forma di attuazione non illustrata, la macchina 1 impacchettatrice non è continua, ma è intermittente o a passo; in questo caso la meccanica della ruota 19 di alimentazione risulta notevolmente semplificata in quanto le teste 22 di presa aspiranti sono rigidamente fissate alla ruota 19 di alimentazione. Secondo una alternativa forma di attuazione non illustrata, la ruota 19 di alimentazione è sostituita da un equivalente convogliatore a cinghia chiuso ad anello.
Le figure allegate sono relative alla realizzazione di un pacchetto 2 di sigarette a spigoli 8 longitudinali arrotondati; tuttavia, risulta ovvio che gli insegnamenti della presente invenzione possono essere applicati alla realizzazione di qualunque tipo di pacchetto 2 a spigoli retti, a spigoli smussati o a “saponetta” (commercialmente denominato pacchetto “pillow” e del tipo di quelli descritti nelle domande di brevetto EP0941943A1, W00043289A1, oppure WO03026984A1); risulta chiaro che la forma dei mandrini 24 di piegatura deve venire adattata alla forma degli spigoli 8 longitudinali da formare.
Secondo una ulteriore forma di attuazione, i mandrini 24 di piegatura e/o le ganasce 33 potrebbero venire riscaldati elettricamente, in modo da ottenere un aumento della temperatura delle linee 8’ di piegatura longitudinali di uno sbozzato 1 durante la piegatura delle linee 8’ di piegatura longitudinali stesse; lo scopo di tale riscaldamento è di rendere più semplice la piegatura dello sbozzato 1 attorno alle linee 8’ di piegatura longitudinali riducendo localmente la resistenza meccanica dello sbozzato 1 stesso.
Risulta chiaro che l’unità di snervatura sopra descritta può trovare vantaggiosa applicazione in tutti i casi in cui si renda necessario effettuare la snervatura di uno sbozzato piano prima di ripiegare Io sbozzato stesso per realizzare un rispettivo incarto rigido; ad esempio, l’unità di snervatura sopra descritta può venire utilizzata in una macchina impacchettatrice per la realizzazione di incarti rigidi per dolciumi (caramelle, cioccolatini o gomme da masticare), per alimenti, per bigiotteria, per giocattoli o per cancelleria.
Claims (27)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido; il metodo comprende le fasi di: accoppiare lo sbozzato (1) ad una testa (22) di presa provvista di almeno un mandrino (27) di piegatura; avanzare mediante un convogliatore di alimentazione la testa (22) di presa attraverso una stazione (30) di snervatura provvista di un organo (3 1) di snervatura; e ripiegare lo sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura mediante l’organo (3 1) di snervatura; il metodo è caratterizzato dal fatto di comprendere l’ulteriore fase di spostare, a valle della stazione (30) di snervatura, il mandrino (27) di piegatura rispetto alla testa (22) di presa per ripiegare in verso contrario lo sbozzato (1) al fine di fare riassumere allo sbozzato (1) la sua forma piana iniziale.
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la ripiegatura dello sbozzato (1) nella stazione (30) di snervatura prevede di ripiegare delle ali (7’) laterali rispetto a dei pannelli (5’, 6’) centrali ed attorno a delle linee (8’) di piegatura pre-indebolite; sono previste le ulteriori fasi di: disporre il mandrino (27) di piegatura in una posizione di snervatura, in cui il mandrino (27) di piegatura è disposto in corrispondenza delle linee (8’) di piegatura dello sbozzato (1), per ripiegare lo sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura mediante l’organo (31) di snervatura; e disporre il mandrino (27) di piegatura in una posizione di alimentazione, in cui il mandrino (27) di piegatura è disposto in corrispondenza delle ali (7)’ laterali, per fare riassumere allo sbozzato (1) la sua forma piana iniziale.
- 3) Metodo secondo la rivendicazione 2 e comprendente le ulteriori fasi di: trasferire lo sbozzato dalla testa (22) di presa ad una ulteriore testa (12) di presa a valla della stazione (30) di snervatura; e mantenere il mandrino (27) di piegatura nella posizione di alimentazione per mantenere lo sbozzato (1) nella sua forma piana iniziale fino al trasferimento alla ulteriore testa (12) di presa.
- 4) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il mandrino (27) di piegatura viene ruotato attorno ad un primo asse (29) di rotazione e rispetto alla testa (22) di presa per spostarsi tra la posizione di snervatura e la posizione di alimentazione.
- 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente l’ulteriore fase di premere i pannelli (5’, 6’) centrali dello sbozzato (1) contro la testa (22) di presa mediante un piano (37) di contrasto dell’organo (31) di snervatura durante la ripiegatura dello sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura.
- 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 e comprendente l’ulteriore fase di chiudere contro il mandrino (27) di piegatura una ganascia (33) dell’organo (31) di snervatura per ripiegare lo sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura.
- 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui la ganascia (33) dell’organo (31) di snervatura presenta una sede (34), la quale riproduce in negativo la forma di un mandrino (27) di piegatura.
- 8) Metodo secondo la rivendicazione 7 e comprendente l’ulteriore fase di spostare un corpo (32) di supporto dell’organo (31) di snervatura tra una posizione di attesa, in cui la ganascia (33) è distanziata dalla testa (22) di presa che si trova nella stazione (30) di snervatura, ed una posizione di lavoro, in cui la ganascia (33) è prossima al mandrino (27) di piegatura della testa (22) di presa aspirante che si trova nella stazione (30) di snervatura.
- 9) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la testa (22) di presa è provvista di una coppia di mandrini (27) di piegatura disposti ai lati opposti della testa (22) di presa; nella stazione (30) di snervatura lo sbozzato (1) viene ripiegato attorno ai mandrini (27) di piegatura mediante l’organo (31) di snervatura.
- 10) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui la testa (22) di presa viene avanzata attraverso la stazione (30) di snervatura da una ruota (19) di alimentazione che ruota attorno ad un secondo asse (20) di rotazione.
- 11) Metodo secondo la rivendicazione 10 e comprendente l’ulteriore fase di ruotare, nella stazione (30) di snervatura, un braccio (23) di supporto della testa (22) di presa rispetto alla ruota (19) di alimentazione ed attorno ad un terzo asse (25) di rotazione e contemporaneamente di ruotare, nella stazione (30) di snervatura, la testa (22) di presa rispetto al braccio (23) di supporto ed attorno ad un quarto asse (24) di rotazione.
- 12) Sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido; il sistema comprende: almeno ad una testa (22) di presa atta a ricevere lo sbozzato (1) e provvista di almeno un mandrino (27) di piegatura; una stazione (30) di snervatura; un convogliatore di alimentazione per avanzare la testa (22) di presa attraverso la stazione (30) di snervatura; e un organo (31) di snervatura disposto nella stazione (30) di snervatura per ripiegare lo sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura; il sistema è caratterizzato dal fatto che a valle della stazione (30) di snervatura il mandrino (27) di piegatura viene spostato rispetto alla testa (22) di presa per ripiegare in verso contrario lo sbozzato (1) al fine di fare riassumere allo sbozzato (1) la sua forma piana iniziale.
- 13) Sistema secondo la rivendicazione 12, in cui la ripiegatura dello sbozzato (1) nella stazione (30) di snervatura prevede di ripiegare delle ali (7’) laterali rispetto a dei pannelli (5’, 6’) centrali ed attorno a delle linee (8’) di piegatura pre-indebolite; nella stazione (30) di snervatura il mandrino (27) di piegatura viene portato in una posizione di snervatura, in cui il mandrino (27) di piegatura è disposto in corrispondenza delle linee (8’) di piegatura dello sbozzato (1), per ripiegare lo sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura mediante l’organo (31) di snervatura; ed a valle della stazione (30) di snervatura il mandrino (27) di piegatura viene portata in una posizione di alimentazione, in cui il mandrino (27) di piegatura è disposto in corrispondenza delie ali (7)’ laterali, per fare riassumere allo sbozzato (1) la sua forma piana iniziale.
- 14) Sistema secondo la rivendicazione 13, in cui lo sbozzato viene trasferito dalla testa (22) di presa ad una ulteriore testa ( 12) di presa a valla della stazione (30) di snervatura; ed il mandrino (27) di piegatura viene mantenuto nella posizione di alimentazione per mantenere lo sbozzato (1) nella sua forma piana iniziale fino al trasferimento alla ulteriore testa (12) di presa.
- 15) Sistema secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui il mandrino (27) di piegatura è incernierato alla stazione (30) di snervatura per ruotare attorno ad un primo asse (29) di rotazione e rispetto alla testa (22) di presa quando si sposta tra la posizione di snervatura e la posizione di alimentazione.
- 16) Sistema secondo la rivendicazione 15, in cui la testa (22) di presa comprende un elemento (28) di supporto, il quale è conformato ad “U” e presenta una estremità esterna che supporta il mandrino (27) di piegatura ed una estremità interna opposta alla estremità esterna che è incernierata alla testa (22) di presa per ruotare, rispetto alla testa (22) di presa stessa, attorno al primo asse (29) di rotazione.
- 17) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16, in cui la testa (22) di presa comprende un contrasto (38) fisso, il quale presenta un fine corsa sul quale si appoggia il mandrini (27) di snervatura nella posizione di snervatura.
- 18) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 17, in cui l’organo (31) di snervatura comprende un piano (37) di contrasto atto a premere i pannelli (5’, 6’) centrali dello sbozzato (1) contro la testa (22) di presa durante la ripiegatura dello sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura.
- 19) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 18, in cui l’organo (31) di snervatura comprende una ganascia (33) mobile che viene chiusa contro il mandrino (27) di piegatura per ripiegare lo sbozzato (1) attorno al mandrino (27) di piegatura.
- 20) Sistema secondo la rivendicazione 19, in cui la ganascia (33) dell’organo (31) di snervatura presenta una sede (34), la quale riproduce in negativo la forma di un mandrino (27) di piegatura.
- 21) Sistema secondo la rivendicazione 20, in cui la ganascia (33) dell’organo (31) di snervatura è incernierata per ruotare attorno ad un secondo asse (35) di rotazione. 22) Sistema secondo la rivendicazione 20 o 21, in cui l’organo (31) di snervatura comprendente un corpo (32) di supporto, il quale porta la ganascia (33) ed è mobile tra una posizione di attesa, in cui la ganascia (33) è distanziata dalla testa (22) di presa che si trova nella stazione (30) di snervatura, ed una posizione di lavoro, in cui la ganascia (33) è prossima al mandrino (27) di piegatura della testa (22) di presa aspirante che si trova nella stazione (30) di snervatura.
- 22) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 21, in cui la testa (22) di presa è provvista di una coppia di mandrini (27) di piegatura disposti ai lati opposti della testa (22) di presa; nella stazione (30) di snervatura lo sbozzato (1) viene ripiegato attorno ai mandrini (27) di piegatura mediante l’organo (31) di snervatura.
- 23) Sistema secondo la rivendicazione 22, in cui il corpo (32) di supporto dell’organo (31) di snervatura è incernierato per ruotare attorno ad un terzo asse (36) di rotazione.
- 24) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 23 e comprendente una ruota (19) di alimentazione che ruota attorno ad un quarto asse (20) di rotazione per avanzare la testa (22) di presa attraverso la stazione (30) di snervatura.
- 25) Sistema secondo la rivendicazione 24, in cui la ruota (19) di alimentazione comprende un braccio (23), il quale porta la testa (22) di presa ed è incernierato alla ruota (19) di alimentazione per ruotare rispetto alla ruota (19) di alimentazione stessa attorno ad un quinto asse (25) di rotazione; la testa (22) di presa è incernierata al braccio (23) per ruotare rispetto al braccio (23) attorno ad un sesto asse (24) di rotazione.
- 26) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 25, in cui la testa (22) di presa comprende una ventosa (26) aspirante, la quale è atta ad impegnare una porzione centrale dello sbozzato (1) mediante aspirazione, in modo da trattenere lo sbozzato (1) stesso.
- 27) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 26, in cui la testa (22) di presa comprende un elemento (28) di supporto, il quale è conformato ad “U” e presenta una estremità esterna che supporta il mandrino (27) di piegatura ed una estremità interna opposta alla estremità esterna che è incernierata alla testa (22) di presa per ruotare, rispetto alla testa (22) di presa stessa, attorno ad un asse (29) di rotazione parallelo all’asse (20) di rotazione della ruota (9) di alimentazione.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000366A ITBO20070366A1 (it) | 2007-05-22 | 2007-05-22 | Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido, |
CH00737/08A CH703085B1 (it) | 2007-05-22 | 2008-05-15 | Procedimento e dispositivo per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido. |
DE102008023782.5A DE102008023782B4 (de) | 2007-05-22 | 2008-05-15 | Verfahren und Einrichtung zum Vorfalten eines flachen Vorformlings zum Ausführen einer steifen Verpackung |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000366A ITBO20070366A1 (it) | 2007-05-22 | 2007-05-22 | Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido, |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO20070366A1 true ITBO20070366A1 (it) | 2008-11-23 |
Family
ID=39942306
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000366A ITBO20070366A1 (it) | 2007-05-22 | 2007-05-22 | Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido, |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
CH (1) | CH703085B1 (it) |
DE (1) | DE102008023782B4 (it) |
IT (1) | ITBO20070366A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2015170295A1 (en) | 2014-05-08 | 2015-11-12 | G.D Societa' Per Azioni | Folding unit and method for forming an empty package |
WO2016135687A1 (en) * | 2015-02-26 | 2016-09-01 | Gima Tt S.P.A. | Apparatus, method and device for working blanks to make rigid packets for smoking articles |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3515775A1 (de) | 1985-05-02 | 1986-11-06 | Focke & Co (GmbH & Co), 2810 Verden | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von packungen mit abgerundeten oder abgeschraegten kanten |
DE3522614A1 (de) | 1985-06-25 | 1987-01-15 | Focke & Co | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von packungen mit abgeschraegten oder abgerundeten laengskanten |
DE3910986A1 (de) | 1989-04-05 | 1990-10-11 | Focke & Co | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von (zigaretten -) packungen |
ITBO980078A0 (it) | 1998-02-13 | 1998-02-13 | Gd Spa | Metodo e dispositivo per l'alimentazione di sbozzati ad una ruota di i ncarto. |
ITBO980146A1 (it) | 1998-03-11 | 1999-09-13 | Gd Spa | Pacchetto per sigarette. |
IT1308982B1 (it) | 1999-01-21 | 2002-01-15 | Gd Spa | Pacchetto rigido con coperchio incernierato |
ITBO20010584A1 (it) | 2001-09-24 | 2003-03-24 | Gd Spa | Contenitore rigido per articoli da fumo |
ITBO20030576A1 (it) | 2003-10-08 | 2005-04-09 | Gd Spa | Metodo ed unita' per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido |
DE102004024431A1 (de) | 2004-05-14 | 2005-12-08 | Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) | Vorrichtung zum Herstellen von Zigarettenpackungen |
-
2007
- 2007-05-22 IT IT000366A patent/ITBO20070366A1/it unknown
-
2008
- 2008-05-15 CH CH00737/08A patent/CH703085B1/it not_active IP Right Cessation
- 2008-05-15 DE DE102008023782.5A patent/DE102008023782B4/de not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DE102008023782A1 (de) | 2008-12-11 |
CH703085B1 (it) | 2011-11-15 |
DE102008023782B4 (de) | 2020-08-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2334833T3 (es) | Procedimiento y maquina para empaquetar grupos de productos ordenados en una o mas capas. | |
ITBO20130387A1 (it) | Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice. | |
ITBO20130388A1 (it) | Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice. | |
ITBO980129A1 (it) | Metodo e macchina per l'incarto in continuo di un prodotto. | |
ITUD20120036A1 (it) | Macchina automatizzata per piegare a zig-zag ed impilare un nastro cordonato di materiale sufficientemente rigido | |
IT9012525A1 (it) | Macchina impacchettatrice di sigarette, in particolare in pacchetti rigidi con coperchio a cerniera | |
ITBO20010553A1 (it) | Metodo e macchina per la produzione di un pacchetto rigido di sigarette | |
EP3254974B1 (en) | Wrapping method and packer machine to fold a heat-sealable sheet of wrapping material around a group of tobacco articles | |
US11642863B2 (en) | Folding unit and method for forming an empty cardboard box by folding a blank around a mandrel | |
US1875979A (en) | Enveloping cigar | |
ITTO20090298A1 (it) | Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore | |
ITBO980575A1 (it) | Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto. | |
ITBO20110406A1 (it) | Dispositivo di realizzazione di pacchetti e di impacchettamento di rispettivi prodotti. | |
ITBO970086A1 (it) | Metodo e macchina per l'incarto di prodotti. | |
ITBO20000209A1 (it) | Metodo e macchina per realizzare pacchetti di sigarette a coperchio incernierato . | |
ITBO980426A1 (it) | Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto . | |
ITBO990208A1 (it) | Metodo e dispositivo per l' alimentazione di gruppi di sigarette ad una linea continua di incarto di una macchina impacchettatrice . | |
ITBO20070366A1 (it) | Metodo e sistema per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido, | |
ITBO980077A1 (it) | Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto. | |
ITBO20060587A1 (it) | Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato. | |
US20170015454A1 (en) | Apparatus and method to form edges in a package made of flexible material | |
ITBO20070212A1 (it) | Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice. | |
ITBO20060588A1 (it) | Metodo ed unita' per la piegatura di una pattina di rinforzo del coperchio di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato. | |
JP4652766B2 (ja) | 堅固な包装物を形成するために平らな紙を曲げるためのユニット及び方法 | |
US3611675A (en) | Apparatus for wrapping articles |