IT202000016717A1 - Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione - Google Patents

Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione Download PDF

Info

Publication number
IT202000016717A1
IT202000016717A1 IT102020000016717A IT202000016717A IT202000016717A1 IT 202000016717 A1 IT202000016717 A1 IT 202000016717A1 IT 102020000016717 A IT102020000016717 A IT 102020000016717A IT 202000016717 A IT202000016717 A IT 202000016717A IT 202000016717 A1 IT202000016717 A1 IT 202000016717A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blanks
hopper
format
conveyor
units
Prior art date
Application number
IT102020000016717A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Carboni
Antonio Vitali
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102020000016717A priority Critical patent/IT202000016717A1/it
Priority to CA3175849A priority patent/CA3175849A1/en
Priority to CN202180032052.5A priority patent/CN115515872A/zh
Priority to PCT/IB2021/056132 priority patent/WO2022009138A1/en
Priority to BR112022022127A priority patent/BR112022022127A2/pt
Priority to JP2022566257A priority patent/JP2023533102A/ja
Priority to US17/921,020 priority patent/US20230339708A1/en
Priority to EP21752163.2A priority patent/EP4178892A1/en
Publication of IT202000016717A1 publication Critical patent/IT202000016717A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H1/00Supports or magazines for piles from which articles are to be separated
    • B65H1/02Supports or magazines for piles from which articles are to be separated adapted to support articles on edge
    • B65H1/025Supports or magazines for piles from which articles are to be separated adapted to support articles on edge with controlled positively-acting mechanical devices for advancing the pile to present the articles to the separating device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/70Other elements in edge contact with handled material, e.g. registering, orientating, guiding devices
    • B65H2404/71Adaptor, mask, i.e. restricting the working area of the parts for transporting or guiding the handled material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2405/00Parts for holding the handled material
    • B65H2405/20Cassettes, holders, bins, decks, trays, supports or magazines for sheets stacked on edge
    • B65H2405/21Parts and details thereof
    • B65H2405/212Parts and details thereof end supports
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2407/00Means not provided for in groups B65H2220/00 – B65H2406/00 specially adapted for particular purposes
    • B65H2407/20Means not provided for in groups B65H2220/00 – B65H2406/00 specially adapted for particular purposes for manual intervention of operator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/176Cardboard
    • B65H2701/1764Cut-out, single-layer, e.g. flat blanks for boxes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Unit? di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione"
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad una unit? di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice.
ARTE ANTERIORE
Una macchina impacchettatrice generalmente piega degli sbozzati attorno ai prodotti da impacchettare oppure piega degli sbozzati per realizzare delle confezioni vuote al cui interno vengono successivamente inseriti i prodotti da impacchettare. Di conseguenza, una macchina impacchettatrice generalmente comprende una unit? di alimentazione di sbozzati che alloggia una pila di sbozzati in una tramoggia e permette di prelevare in successione i singoli sbozzati da un fondo della pila (disposto in corrispondenza di una apertura di prelievo della tramoggia) in modo da instradare i singoli sbozzati verso la linea di piegatura.
In corrispondenza della apertura di prelievo, la tramoggia presenta degli elementi di trattenimento, i quali hanno la funzione di fornire un supporto agli sbozzati disposti all?interno della tramoggia in modo da impedire la fuoriuscita incontrollata degli sbozzati stessi. Per estrarre uno sbozzato dalla apertura di prelievo della tramoggia, (almeno) una testa di presa aspirante impegna lo sbozzato e tira lo sbozzato con un movimento che permette di sfilare i bordi dello sbozzato dagli elementi di trattenimento; durante il prelievo, lo sbozzato generalmente si deforma leggermente in modo da agevolare l?estrazione dei propri bordi dagli elementi di trattenimento.
Le moderne macchine impacchettatrici vengono sempre pi? spesso sottoposte ad un cambio formato, ovvero ad una serie di interventi tecnici per adattare la produzione degli incarti ad un diverso formato (dimensione); in altre parole, per passare dalla produzione di incarti con una certa dimensione (formato) alla produzione di incarto con una diversa dimensione (formato) ? necessario intervenire su diverse parti della macchina impacchettatrice per adattarle alla nuova dimensione (formato). Per variare la dimensione (formato) degli incarti ? ovviamente necessario utilizzare degli sbozzati aventi una diversa dimensione (formato) e quindi ? necessario adattare la tramoggia della unit? di alimentazione a contenere ed erogare gli sbozzati aventi una diversa dimensione (formato). Le operazioni di cambio formato di una tramoggia per sbozzati sono particolarmente lunghe e complesse in quanto la precisa regolazione della posizione degli elementi di trattenimento disposti in corrispondenza della apertura di prelievo richiede numerosi tentativi; infatti, la posizione degli elementi di trattenimento deve essere frutto di un complesso compromesso tra l?esigenza di trattenete adeguatamente la pila di sbozzati dentro alla tramoggia (evitando quindi che sfilando uno sbozzato vengano erroneamente sfilati anche uno o pi? sbozzati adiacenti) e l?altrettanto sentita esigenza di non danneggiare (ammaccare o strisciare) i bordi dello sbozzato durante il prelievo. Ovvero gli elementi di trattenimento devono essere sufficientemente sporgenti dentro alla apertura di prelievo per trattenere adeguatamente la pila di sbozzati dentro alla tramoggia, ma non devono essere troppo sporgenti dentro alla apertura di prelievo per non arrivare a danneggiare i bordi dello sbozzato durante il prelievo.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire una unit? di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice, la quale unit? di alimentazione permetta di eseguire molto velocemente un cambio di formato garantendo nel contempo un trattamento ottimale degli sbozzati (ovvero garantendo di non danneggiare in alcun modo i bordi degli sbozzati durante il prelievo).
In accordo con la presente invenzione viene fornita una unit? di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
? la figura 1 ? una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare una confezione destinata a contenere un gruppo di capsule di caff?;
? la figura 2 ? una vista in pianta di tre sbozzati di tre diversi formati che sono tra loro sovrapposti;
? la figura 3 ? una vista prospettica posteriore di una unit? di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e contenente una pila di sbozzati;
? la figura 4 ? una vista prospettica anteriore della unit? di alimentazione della figura 3 e contenente la pila di sbozzati;
? la figura 5 ? una vista prospettica posteriore di una tramoggia della unit? di alimentazione della figura 3 priva della pila di sbozzati;
? le figure 6, 7 e 8 sono rispettivamente una vista prospettica posteriore, una vista prospettica anteriore, ed una vista anteriore di parte della tramoggia della figura 5; ? la figura 9 ? una vista prospettica anteriore di un particolare della figura 7;
? la figura 10 ? una vista prospettica posteriore della unit? di alimentazione della figura 3 priva della pila di sbozzati e con un corpo di supporto in una posizione di sostituzione; e
? la figura 11 ? una diversa vista prospettica posteriore della unit? di alimentazione della figura 3 priva della pila di sbozzati.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso uno sbozzato utilizzato per realizzare una confezione destinata a contenere un gruppo di capsule di caff?.
Lo sbozzato 1 comprende due linee 2 di piegatura longitudinali (pre-indebolite) ed una pluralit? di linee 3 di piegatura trasversali (pre-indebolite) che definiscono, tra le due linee 2 di piegatura longitudinali, un pannello 4 che costituisce una parete superiore della confezione, un pannello 5 che costituisce una parete posteriore della confezione, un pannello 6 che costituisce una parete inferiore della confezione, ed un pannello 7 che costituisce una parete anteriore della confezione. Ai lati opposti del pannello 5 sono disposti due pannelli 8 che costituiscono delle pareti laterali della confezione e sono collegati al pannello 5 dalle due linee 2 di piegatura longitudinali. I pannelli 4 e 5 presentano una apertura di estrazione delle capsule di caff? normalmente chiusa da un coperchio 9 incernierato.
Lo sbozzato 1 comprende due alette 10 che sono collegate ad una linea 2 di piegatura longitudinale e due alette 11 che sono collegate all?altra linea 2 di piegatura longitudinale dal lato opposto delle alette 10; in particolare, due alette 10 e 11 sono disposti ad estremit? opposte del pannello 6 e sono collegate al pannello 6 dalle due linee 2 di piegatura longitudinali mentre le altre due alette 10 e 11 sono disposti ad estremit? opposte del pannello 7 e sono collegate al pannello 7 dalle due linee 2 di piegatura longitudinali. Le alette 10 delimitano tra loro uno spazio vuoto di forma triangolare che presenta un vertice 12 in corrispondenza di una linea 2 di piegatura longitudinale.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, esistono sbozzati 1 (aventi tutti la stessa conformazione, ovvero la stessa disposizione di pannelli ed alette) di diverso formato (ovvero di diversa dimensione) per realizzare corrispondenti confezioni pi? o meno grandi (ovvero atte a contenere un diverso numero di capsule di caff? e/o capsule di caff? di diversa dimensione).
Tutti gli sbozzati 1 di diverso formato (diversa dimensione) possono venire sovrapposti utilizzando i corrispondenti vertici 12 come riferimento di posizione, ovvero mantenendo sempre i corrispondenti vertici 12 nella stessa identica posizione (come illustrato nella figura 2). In altre parole, tutti gli sbozzati 1 di diverso formato (diversa dimensione) possono venire sovrapposti allineando tra loro i corrispondenti vertici 12 in modo tale che i vertici 12 siano nella stessa identica posizione (come illustrato nella figura 2).
Nella figura 3, con il numero 1 ? indicata nel suo complesso una unit? 13 di alimentazione di sbozzati 1 per una macchina impacchettatrice destinata al confezionamento di capsule di caff?. In particolare, la macchina impacchettatrice comprende l?unit? 13 di alimentazione che preleva singoli sbozzati 1 da una pila di sbozzati 1, una unit? di incarto che riceve i singoli sbozzati 1 dalla unit? 13 di alimentazione e ripiega gli sbozzati 1 stessi per formare delle confezioni vuote ed aperte (ovvero presentanti la parete superiore sollevata rispetto al resto della confezione), una unit? di riempimento in cui dei bracci robotizzati inseriscono le singole capsule di caff? nelle confezioni aperte, ed una unit? di chiusura in cui le confezioni riempite vengono chiuse (ovvero la parete superiore viene appoggiata ed incollata al resto della confezione).
Secondo quanto illustrato nella figura 3, l?unit? 13 di alimentazione comprende un telaio 14 che appoggia al suolo mediante dei piedini ed una tramoggia 15 che ? portata dal telaio 14, ? atta a contenere una pila di sbozzati 1, e presenta una apertura 16 di prelievo (visibile ad esempio nella figura 5) attraverso la quale uno sbozzato 1 alla volta ? prelevabile dalla pila di sbozzati 1. Inoltre, l?unit? 13 di alimentazione comprende un convogliatore 17 che ? supportato dal telaio 14 ed avanza gli sbozzati 1 lungo un percorso P di avanzamento rettilineo ed orizzontale che termina nella tramoggia 15; il percorso P di avanzamento potrebbe anche essere inclinato rispetto all?orizzontale per presentare una inclinazione (pi? o meno pronunciata) orientata verso la tramoggia 15 in modo tale che la forza di gravit? tenda a muovere gli sbozzati 1 verso la tramoggia 15. Infine, l?unit? 13 di alimentazione comprende un dispositivo di prelievo (non illustrato) che ? disposto in corrispondenza della apertura 16 di prelievo della tramoggia 15 in modo da impegnare, in uso, l?apertura 16 di prelievo per prelevare in successione singoli sbozzati 1 dalla pila ed alimentare gli sbozzati 1 stessi verso l?unit? di incarto.
Il dispositivo di prelievo (non illustrato) comprende una ruota girevole attorno ad un proprio asse centrale ed almeno una testa di presa aspirante, la quale ? supportata dalla ruota per spostarsi ciclicamente lungo un percorso chiuso ed attraverso una stazione di presa, nella quale la testa di presa impegna l?apertura 16 di prelievo della tramoggia 15 per prelevare uno sbozzato 1, ed attraverso una successiva stazione di cessione, nella quale la testa di presa alimenta lo sbozzato 1 alla unit? di incarto. Essendo (come verr? meglio descritto in seguito) le dimensioni della apertura 16 di prelievo inferiori delle dimensioni di uno sbozzato 1 (in modo da trattenere, in assenza dell?azione del dispositivo di prelievo, gli sbozzati 1 dentro alla tramoggia 15), uno sbozzato 1 si deve deformare elasticamente per venire estratto dalla apertura 16 di prelievo della tramoggia 15.
La tramoggia 15 comprende una parete 18 di contenimento piana e di forma rettangolare (disposta all?incirca perpendicolarmente al percorso P di avanzamento) che presenta centralmente un foro 19 passante (meglio visibile nelle figure 5, 6 e 7) avente delle dimensioni superiori alle dimensioni degli sbozzati 1 in modo tale che gli sbozzati 1 possano attraversare con un certo gioco (relativamente elevato) il foro 19 stesso. Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 6-9, la tramoggia 15 comprende una pluralit? di mensole 20 di supporto che sono atte a supportare (su tutti i lati) la pila di sbozzati 1, sono disposte attorno al foro 19, e sono montate sulla parete 18 di contenimento; in altre parole, le mensole 20 di supporto definiscono un canale che attraversa il foro 19 ed alloggia con un gioco minimo la pila di sbozzati 1. Inoltre, la tramoggia 15 comprende una pluralit? di denti 21 e 22 di trattenimento che sporgono dentro alla apertura 16 di prelievo per impedire la fuoriuscita degli sbozzati 1 e sono montati sulla parete 18 di contenimento; in altre parole, i denti 21 e 22 di trattenimento si estendono all?interno della apertura 16 di prelievo per ridurre la sezione di passaggio della apertura 16 di prelievo e trattenere gli sbozzati 1 della pila all?interno della tramoggia 15. Quindi, i denti 21 e 22 di trattenimento conferiscono alla apertura 16 di prelievo delle dimensioni inferiori delle dimensioni di uno sbozzato 1 in modo da trattenere, in assenza dell?azione del dispositivo di prelievo, gli sbozzati 1 dentro alla tramoggia 15. Secondo una preferita forma di attuazione, i denti 21 e 22 di trattenimento sono montati sulle mensole 20 di supporto che sono a loro volta montate sulla parete 18 di contenimento; ovvero ciascuna mensola 20 di supporto fissata direttamente alla parete 18 di contenimento supporta a sua volta corrispondenti denti 21 e 22 di trattenimento.
La tramoggia 15 comprende un elemento 23 di riferimento che in uso ? disposto a contatto con la pila di sbozzati 1 e stabilisce un riferimento di posizione per gli sbozzati 1 della pila di sbozzati 1; in particolare, l?elemento 23 di riferimento stabilisce la posizione del vertice 12 di ciascuno sbozzato 1. Ovvero, il riferimento di posizione stabilito dall?elemento 23 di riferimento ? configurato per essere a contatto con lo stesso punto di ciascuno sbozzato 1 indipendentemente dal formato dello sbozzato 1 stesso. In particolare, l?elemento 23 di riferimento presenta in sezione trasversale una forma triangolare e presenta un vertice superiore che stabilisce il riferimento di posizione ed ? a diretto contatto con la pila di sbozzati 1; ovvero il vertice della forma triangolare della sezione trasversale dell?elemento 23 di riferimento ? a contatto con il vertice 12 di ciascuno sbozzato 1 per stabilire la posizione del vertice 12 di ciascuno sbozzato 1.
Secondo una preferita forma di attuazione, l?elemento 23 di riferimento ? montato sulla parete 18 di contenimento e quindi ? solidale alla tramoggia 15.
Come detto in precedenza, esistono sbozzati 1 (aventi tutti la stessa conformazione, ovvero la stessa disposizione di pannelli ed alette) di diverso formato (ovvero di diversa dimensione) per realizzare corrispondenti confezioni pi? o meno grandi; di conseguenza, l?unit? 13 di alimentazione deve venire regolata per essere in grado di contenere sbozzati 1 di diverso formato mediante una operazione di cambio (che coinvolge ovviamente l?interna macchina impacchettatrice). In altre parole, quando si vuole che la macchina impacchettatrice realizzi confezioni di diverso formato (diversa dimensione), ? necessario fermare la macchina impacchettatrice, svuotare la macchina impacchettatrice dagli sbozzati 1 del vecchio formato, adattare l?intera macchina impacchettatrice (quindi anche l?unit? 13 di alimentazione della macchina impacchettatrice) al nuovo formato, ed infine inserire gli sbozzati 1 del nuovo formato. Di conseguenza, per contenere sbozzati 1 di diverso formato (dimensione), l?unit? 13 di alimentazione ? regolabile mediante una operazione di cambio formato che prevede di modificare l?unit? 13 di alimentazione da una prima (vecchia) configurazione atta a contenere un primo (vecchio) formato degli sbozzati 1 ad una seconda (nuova) configurazione atta a contenere un secondo (nuovo) formato degli sbozzati 1 diverso dal primo (vecchio) formato.
L?elemento 23 di riferimento della tramoggia 15 ? disposto in uso a contatto con la pila di sbozzati 1, stabilisce un riferimento di posizione per gli sbozzati 1 della pila di sbozzati 1 (stabilendo la posizione del vertice 12 di ciascuno sbozzato 1), si trova, rispetto al telaio 14, nella stessa posizione indipendentemente dal formato degli sbozzati 1, e quindi non viene spostato, rispetto al telaio 14, per effetto di una operazione di cambio formato. In altre parole, al termine di tutte le operazioni di cambio formato, l?elemento 23 di riferimento della tramoggia 15 si trova sempre nella stessa posizione rispetto al telaio 14 in modo tale che, indipendentemente dal formato (dimensione) degli sbozzati 1, il vertice 12 di ciascuno sbozzato 1 si trovi sempre nella stessa identica posizione rispetto al telaio 14.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3, 4 e 10, l?unit? 13 di alimentazione comprende un elemento 24 di riferimento, il quale presenta in sezione trasversale la stessa forma dell?elemento 23 di riferimento, ? allineato all?elemento 23 di riferimento per costituire una prosecuzione dell?elemento 23 di riferimento, ? separato ed indipendente dalla tramoggia 15 e dall?elemento 23 di riferimento, ? disposto lungo il percorso P di avanzamento in corrispondenza del convogliatore 17, ed ? montato sul telaio 14 nella stessa posizione indipendentemente dal formato degli sbozzati 1 (esattamente come l?elemento 23 di riferimento), e quindi non viene spostato, rispetto al telaio 14, per effetto di una operazione di cambio formato. In altre parole, durante una operazione di cambio formato vengono spostati, rispetto al telaio 14, tutti gli altri elementi regolabili della unit? 13 di alimentazione ma i due elementi 23 e 24 di riferimento invece rimangono sempre nella stessa identica posizione rispetto al telaio 14 (ovviamente al netto delle inevitabili tolleranza costruttive). L?elemento 23 di riferimento costituisce il prolungamento (senza soluzione di continuit?) dell?elemento 24 di riferimento all?interno della tramoggia 15, mentre, da un altro punto di vista, l?elemento 24 di riferimento costituisce il prolungamento (senza soluzione di continuit?) dell?elemento 23 di riferimento all?interno del convogliatore 17.
Secondo una diversa forma di realizzazione non illustrata, gli elementi 23 e 24 di riferimento potrebbero coincidere, qualora l?elemento 23 di riferimento fosse lungo a sufficienza da incorporare anche la funzione dell?elemento 24 di riferimento o viceversa; in altre parole, i due elementi 23 e 24 di riferimento invece di essere separati ed indipendenti potrebbero formare un unico corpo indivisibile.
Secondo quanto schematicamente illustrato nella figura 2, l?unit? 13 di alimentazione comprende una pluralit? di tramogge 15 tra loro diverse ed intercambiabili e ciascuna delle quali ? associata ad un corrispondente formato (dimensione) degli sbozzati 1; in altre parole, ? prevista una attrezzatura (un kit) per l?unit? 13 di alimentazione che comprende una pluralit? di tramogge 15 tra loro diverse ed intercambiabili e ciascuna delle quali ? associata ad un corrispondente formato degli sbozzati 1. Di conseguenza, ciascuna tramoggia 15 ? realizzata e regolata per trattare solo ed unicamente un corrispondente formato degli sbozzati 1; quindi, durante una operazione di cambio formato ? necessario smontare la vecchia tramoggia 15 che ? adatta al vecchio formato (dimensione) degli sbozzati 1 e quindi ? necessario montare la nuova tramoggia 15 che ? adatta al nuovo formato (dimensione) degli sbozzati 1.
Per permettere una veloce sostituzione della tramoggia 15 durante una operazione di cambio formato, la tramoggia 15 stessa ? fissata al telaio 14 in modo velocemente amovibile (in quanto l?operazione di cambio formato prevede di sostituire una vecchia tramoggia 15 associato al vecchio formato con una nuova tramoggia 15 associato al nuovo formato).
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 3 e 4, il telaio 14 comprende un corpo 25 di supporto provvisto di una sede atta ad alloggiare la tramoggia 15. In particolare, la sede del corpo 25 di supporto riproduce in negativo la forma (rettangolare) della parete 18 di contenimento della tramoggia 15 per alloggiare al proprio interno la parete 18 di contenimento stessa; di conseguenza, il corpo 25 di supporto ? conformato come una cornice rettangolare al cui interno viene disposta la parete 18 di contenimento della tramoggia 15.
Il corpo 25 di supporto ? montato mobile sul telaio 14 per spostarsi, durante una operazione di cambio formato, tra una posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4) in cui la tramoggia 15 alloggiata nel corpo 25 di supporto ? accoppiata ed allineata al convogliatore 17, ed una posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10) in cui la tramoggia 15 alloggiata nel corpo 25 di supporto ? disaccoppiata e disallineata dal convogliatore 17. Nella posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10) la tramoggia 15 alloggiata nel corpo 25 di supporto ? relativamente lontana dal convogliatore 17 e dalle altre componenti della unit? 13 di alimentazione e quindi si trova in uno spazio libero da ostacoli che ne facilita grandemente sia le operazioni di smontaggio della vecchia tramoggia 15 dal corpo 25 di supporto sia le operazioni di montaggio della nuova tramoggia 15 nel corpo 25 di supporto. In particolare, il telaio 14 comprende due carrelli 26 portanti il corpo 25 di supporto e due corrispondenti guide 27 di scorrimento (orientate orizzontalmente e perpendicolarmente al percorso P di avanzamento), lungo ciascuna della quale scorre un corrispondente carrello 26 per spostare il corpo 25 di supporto tra la posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4) e la posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10).
Secondo una preferita forma di attuazione, l?unit? 13 di alimentazione comprende un dispositivo 28 di bloccaggio, il quale ? comandabile elettricamente a distanza, ed ? attivabile per vincolare il corpo 25 di supporto (portante la tramoggia 15) al telaio 14 quando il corpo 25 di supporto si trova nella posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4); ovvero il dispositivo 28 di bloccaggio ? attivabile per impedire uno spostamento del corpo 25 di supporto (portante la tramoggia 15) quando l?unit? 13 di alimentazione ? in funzione. A titolo di esempio, il dispositivo 28 di bloccaggio potrebbe avere una attuazione pneumatica e potrebbe comprendere un perno conformato a fungo che ? fissato ad un bordo del corpo 25 di supporto ed un meccanismo a pinza servoassistito che ? atto a stringere il perno per vincolare il perno, e quindi il corpo 25 di supporto, al telaio 14. Preferibilmente, il corpo 25 di supporto presenta due sedi 29 superiori e due sedi 30 inferiori (parzialmente visibili nella figura 3); inoltre, ciascuna tramoggia 15 comprende due perni 31 (meglio illustrati nella figura 5) che sporgono a sbalzo da estremit? opposte della parete 18 di contenimento e sono configurati per inserirsi nelle corrispondenti sedi 30 inferiori e comprende due meccanismi 32 di aggancio (meglio illustrati nella figura 5 ed azionabili manualmente mediante rispettive leve) che sporgono a sbalzo da estremit? opposte della parete 18 di contenimento, sono configurati per inserirsi nelle corrispondenti sedi 29 superiori, e sono azionabili (manualmente ruotando le rispettive leve) per vincolare la parete 18 di contenimento al corpo 25 di supporto. Una tramoggia 15 viene accoppiata al corpo 25 di supporto inserendo inizialmente solo i due perni 31 nelle corrispondenti sedi 30 inferiori del corpo 25 di supporto, quindi facendo ruotare la tramoggia 15 attorno ai perni 31 fino ad inserire i meccanismi 32 di aggancio nelle corrispondenti sedi 29 superiori, ed infine azionando (manualmente) i meccanismi 32 di aggancio per vincolare la tramoggia al corpo 25 di supporto.
Preferibilmente, il corpo 25 di supporto presenta una maniglia 33 che ? afferrabile da un utente per spingere o tirare il corpo 25 di supporto quando ? necessario spostare (manualmente) il corpo 25 di supporto tra la posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4) e la posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10). Analogamente, ciascuna tramoggia 15 presenta una serie di maniglie 34 che sono fissate alla parete 18 di contenimento della tramoggia 15 e sono afferrabili da un operatore per la manipolazione manuale della tramoggia 15 stessa. Per rendere pi? leggera la tramoggia 15, e quindi rendere pi? agevole la manipolazione manuale della tramoggia 15 stessa, la parete 18 di contenimento presenta una serie di fori passanti di alleggerimento; inoltre, la parete 18 di contenimento ? generalmente realizzata in un materiale leggero e resistente come ad esempio una lega di alluminio oppure un materiale composito (ad esempio a base di fibra di carbonio).
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 10, il convogliatore 17 comprende tre nastri 35 trasportatori motorizzati che sono disposti tra loro paralleli ed affiancati lungo il percorso P di avanzamento, sono montati sul telaio 14, e sono disposti al di sotto degli sbozzati 1 per supportare gli sbozzati 1 stessi. Ciascun nastro 35 trasportatore comprende un nastro di trasporto chiuso ad anello attorno a due pulegge di estremit?; una puleggia di estremit? ? montata folle mentre l?altra puleggia di estremit? ? motorizzata e riceve il moto da un corrispondente motore elettrico. Preferibilmente, i nastri 35 trasportatori presentano motorizzazioni elettriche indipendenti, ovvero ciascun nastro 35 trasportatore viene movimentato da un proprio motore elettrico indipendente; in questo modo ? possibile regolare in modo differenziato la velocit? di avanzamento dei tre nastri 35 trasportatori.
Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun nastro 35 trasportatore ? montato mobile sul telaio 14 per spostarsi, durante una operazione di cambio formato, lungo almeno lungo due direzioni D1 e D2 di regolazione tra loro perpendicolari e perpendicolari al percorso P di avanzamento; in particolare, la direzione D1 di regolazione ? orizzontale mentre l?altra direzione D2 di regolazione ? verticale.
Secondo una preferita forma di attuazione, per ciascun nastro 35 trasportatore, il convogliatore 17 comprende (almeno) un carrello che supporta (indirettamente) il nastro 35 trasportatore, ed una guida di scorrimento (tipicamente composta da due aste tra loro parallele) che ? orientata parallelamente alla direzione D1 di regolazione e lungo la quale scorre il carrello per spostare il nastro 35 trasportatore lungo la direzione D1 di regolazione stessa; in particolare, ? previsto un motore elettrico (ovvero un attuatore controllato elettricamente) che controlla lo spostamento del carrello lungo la guida di scorrimento ed ? ad esempio meccanicamente accoppiato al carrello mediante un accoppiamento vite-madrevite (la vite viene portata in rotazione dal motore elettrico determinano la traslazione assiale della madrevite che impegna la vite ed ? solidale al carrello). Sul carrello ? montato un ulteriore accoppiamento vite-madrevite: la vite orientata lungo la direzione D2 di regolazione verticale viene portata in rotazione da un ulteriore motore elettrico determinano la traslazione assiale della madrevite che impegna la vite e supporta il nastro 35 trasportatore.
Secondo una preferita forma di attuazione, l?intero convogliatore 17 (cio? il complesso dei tre nastri 35 trasportatori con tutti i corrispondenti meccanismi di traslazione lungo le due direzioni D1 e D2 di regolazione) ? montato mobile sul telaio 14 per spostarsi, durante una operazione di cambio formato, tra una posizione di lavoro (illustrata nella figura 3) in cui il convogliatore 17 ? accoppiato alla tramoggia 15 ed una posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10) in cui il convogliatore 17 ? disaccoppiato e ad una certa distanza dalla tramoggia 15; in particolare, lo spostamento del convogliatore 17 tra la posizione di lavoro (illustrata nella figura 3) e la posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10) avviene mediante una traslazione orizzontale parallela al percorso P di avanzamento (quindi perpendicolare alle direzioni D1 e D2 di regolazione). Lo scopo principale dello spostamento del convogliatore 17, che avviene solo durante un cambio formato, ? di allontanare il convogliatore 17 dalla tramoggia 15 in modo da liberare tutte le possibili compenetrazioni del convogliatore 17 nella tramoggia 15 e quindi permettere il successivo scorrimento del corpo 25 di supporto (portante la tramoggia 15). Un ulteriore scopo dello spostamento del convogliatore 17, che avviene solo durante un cambio formato, ? di allontanare il convogliatore 17 dalla tramoggia 15 per creare pi? spazio libero attorno alla tramoggia 15 e quindi agevole la sostituzione della tramoggia 15 stessa. Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nella figura 11, l?unit? 13 di alimentazione comprende due carrelli 36 che supportano l?intero convogliatore 17 (cio? il complesso dei tre nastri 35 trasportatori con tutti i corrispondenti meccanismi di traslazione lungo le due direzioni D1 e D2 di regolazione) e due guide 37 di scorrimento che sono orientate parallelamente al percorso P di avanzamento e lungo le quali scorrono i carrelli 36 per spostare l?intero convogliatore 17 tra la posizione di lavoro (illustrata nella figura 3) e la posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10); in particolare, ? previsto un motore elettrico (ovvero un attuatore controllato elettricamente) che controlla lo spostamento dei carrelli 36 lungo la guida 37 di scorrimento ed ? ad esempio meccanicamente accoppiato ai carrelli 36 mediante un accoppiamento vite-madrevite (la vite viene portata in rotazione dal motore elettrico determinano la traslazione assiale della madrevite che impegna la vite ed ? solidale ad uno dei carrelli 36).
Secondo quanto illustrato nella figura 6, la tramoggia 15 comprende (almeno) una mensola 20 di supporto che sporge a sbalzo verso un corrispondente nastro 35 trasportatore del convogliatore 17, fornisce un appoggio alla pila di sbozzati 1 lungo un tratto terminale del percorso P di avanzamento, ed ha una forma ad ?U? che definisce centralmente una sede 38 in cui si inserisce una parte terminale del nastro 35 trasportatore. Lo spostamento del convogliatore 17, che avviene solo durante un cambio formato, permette di allontanare dalla sede 38 il corrispondente nastro 35 trasportatore per permettere il successivo scorrimento del corpo 25 di supporto (portante la tramoggia 15). Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 8 e 9, la tramoggia 15 supporta una pluralit? di denti 21 di trattenimento fissi che sporgono dentro alla apertura 16 di prelievo per impedire la fuoriuscita deli sbozzati 1; i denti 21 di trattenimento fissi sono montati in posizione fissa, ovvero sono montati per non compiere in uso alcun tipo di spostamento. Inoltre, secondo quanto meglio illustrato nelle figure 8 e 9, la tramoggia 15 supporta anche tre denti 22 di trattenimento mobili che sporgono dentro alla apertura 16 di prelievo per impedire la fuoriuscita degli sbozzati 1 attraverso l?apertura 16 di prelievo stessa; a differenza dei denti 21 di trattenimento fissi (che non compiono alcun tipo di spostamento e rimangono sempre nella stessa posizione), ciascun dente 22 di trattenimento mobile ? montato mobile tra una posizione estratta (illustrata nelle figure allegate) in cui sporge maggiormente dentro alla apertura 16 di prelievo ed una posizione ritratta (non illustrata) in cui sporge di meno dentro alla apertura 16 di prelievo.
In particolare, per ciascun dente 22 di trattenimento mobile ? previsto un elemento 39 elastico che spinge il dente di trattenimento verso la posizione estratta (illustrata nelle figure allegate) ed a ciascun dente 22 di trattenimento mobile ? associato un sensore 40 di posizione configurato per rilevare la posizione del dente 22 di trattenimento mobile stesso. L?unit? 13 di alimentazione comprende una unit? 41 di controllo (schematicamente illustrata nella figura 9) che ? configurata per regolare la velocit? di avanzamento del convogliatore 17 (ovvero dei tre nastri 35 trasportatori del convogliatore 17) in funzione delle letture ricevute dai sensori 40 di posizione. In particolare, l?unit? 41 di controllo ? configurata per regolare la velocit? di avanzamento dei nastri 35 trasportatori in modo tale che i denti 22 di trattenimento mobili si spostino in moto tra loro sincronizzato (ovvero si spostino con una sequenza temporale predeterminata e desiderata) durante il prelievo di uno sbozzato 1. Ad esempio, se durante il prelievo di uno sbozzato 1 un dente 22 di trattenimento mobile di destra si sposta troppo in anticipo/ritardo rispetto agli altri denti 22 di trattenimento, allora il nastro 35 trasportatore di destra viene rallentato/accelerato.
Vengono di seguito descritte le operazioni di cambio formato eseguite per modificare l?unit? 13 di alimentazione da una vecchia configurazione atta a contenere un vecchio formato (dimensione) degli sbozzati 1 ad una nuova configurazione atta a contenere un nuovo formato (dimensione) degli sbozzati 1.
Inizialmente, la macchina impacchettatrice viene arrestata e quindi viene arrestata anche l?unit? 13 di alimentazione; quando l?unit? 13 di alimentazione ? ferma, vengono tolti dalla unit? 13 di alimentazione i vecchi sbozzati 1 e quando l?unit? 13 di alimentazione ? vuota (cio? priva di sbozzati 1), il convogliatore 17 viene spostato (mediante l?azione di un corrispondente motore elettrico) dalla posizione di lavoro (illustrata nella figura 3) alla posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10).
Solo quando il convogliatore 17 si trova nella posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10), ? possibile azionare il dispositivo 28 di bloccaggio per svincolare (liberare) il corpo 25 di supporto (portante la vecchia tramoggia 15) dal telaio 14. A questo punto un operatore pu? fare scorre manualmente il corpo 25 di supporto dalla posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4) alla posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10); quando il corpo 25 di supporto si trova nella posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10), un operatore pu? smontare dal corpo 25 di supporto la vecchia tramoggia 15 associata al vecchio formato (dimensione) degli sbozzati 1 e pu? quindi montare sul corpo 25 di supporto la nuova tramoggia 15 associata al nuovo formato (dimensione) degli sbozzati 1.
Generalmente a questo punto (ma potrebbe venire fatto anche prima o dopo), l?unit? 41 di controllo modifica la posizione dei nastri 35 trasportatori del convogliatore 17 lungo le direzioni D1 e D2 di regolazione (utilizzando i corrispondenti motori elettrici) in modo tale da adattare la posizione dei nastri 35 trasportatori al nuovo formato (dimensione) degli sbozzati 1.
Terminata la sostituzione della tramoggia 15 e la regolazione delle posizioni dei nastri 35 trasportatori del convogliatore 17, un operatore pu? fare scorre manualmente il corpo 25 di supporto dalla posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10) alla posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4); quando il corpo 25 di supporto si trova nella posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4), viene azionato il dispositivo 28 di bloccaggio per vincolare (bloccare) il corpo 25 di supporto (portante la nuova tramoggia 15) al telaio 14. Solo quando il corpo 25 di supporto ? stato vincolato al telaio 14 nella posizione di lavoro (illustrata nelle figure 3 e 4), ? possibile spostare il convogliatore 17 (mediante l?azione di un corrispondente motore elettrico) dalla posizione di sostituzione (illustrata nella figura 10) alla posizione di lavoro (illustrata nella figura 3).
Infine, nella unit? 13 di alimentazione vengono caricati gli sbozzati 1 del nuovo formato ultimando le operazioni di cambio formato.
Come detto in precedenza, durante tutte le operazioni di cambio formato entrambi gli elementi 23 e 24 di riferimento rimangono nella stessa posizione rispetto al telaio 14, cio? non modificano la posizione del riferimento di posizione da loro stabilito rispetto al telaio 14 (ovviamente al netto delle inevitabili tolleranza costruttive). In particolare, l?elemento 23 di riferimento viene sostituito (essendo montato sulla tramoggia 15), ma passando dalla vecchina tramoggia 15 alla nuova tramoggia 15 la posizione dell?elemento 23 di riferimento rispetto al telaio 14 non varia (cio? l?elemento 23 di riferimento della nuova tramoggia 15 si trova esattamente nella stessa posizione dell?elemento 23 di riferimento della vecchina tramoggia 15). L?elemento 24 di riferimento potrebbe venire sostituito o meno (per adattare la sua forma alla mutata conformazione degli sbozzati 1), ma anche nel caso di sostituzione dell?elemento 24 di riferimento la posizione dell?elemento 24 di riferimento non varia durante la sostituzione (cio? il nuovo elemento 23 di riferimento si trova esattamente nella stessa posizione del vecchio elemento 24 di riferimento).
Nella preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il convogliatore 17 ? attivo, ovvero presenta degli elementi motorizzati (i nastri 35 trasportatori) che spingono gli sbozzati 1 lungo il percorso P di avanzamento; secondo una diversa forma di attuazione, il convogliatore 17 ? passivo, ovvero ? privo di elementi motorizzati, e sfrutta unicamente la forza di gravit? per spingere gli sbozzati 1 lungo il percorso P di avanzamento (che ovviamente deve essere inclinato rispetto all?orizzontale).
Nella preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la macchina impacchettatrice realizza confezioni per capsule di caff?. Secondo altre forme di attuazione non illustrate, la macchina impacchettatrice realizza confezioni per articoli alimentari, per prodotti da fumo, per articolo igienici o altri generi di prodotti.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
L?unit? 13 di alimentazione sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, l?unit? 13 di alimentazione sopra descritta permette di ridurre in modo sostanziale i tempi di riconfigurazione per adattarsi ad un diverso formato (dimensione) degli sbozzati 1; ovvero l?unit? 13 di alimentazione sopra descritta riduce al minimo il tempo necessario per eseguire un cambio formato che prevede di modificare l?unit? 13 di alimentazione da una vecchia configurazione atta a contenere un vecchio formato (dimensione) degli sbozzati 1 ad una nuova configurazione atta a contenere un nuovo formato (dimensione) degli sbozzati 1.
Questo risultato viene ottenuto grazie al fatto che sono previste una pluralit? di tramogge 15 tra loro diverse ed intercambiabili e ciascuna delle quali ? associata ad un corrispondente formato (dimensione) degli sbozzati 1; quindi durante le operazioni di cambio formato viene interamente sostituita tutta la tramoggia 15 e la nuova tramoggia 15 che viene montata ? gi? perfettamente settate e regolata per il corrispondente formato (dimensione) degli sbozzati 1 senza necessitare alcuna regolazione addizionale. Inoltre, questo risultato viene ottenuto anche grazie al fatto che ciascun tramoggia 15 presenta un elemento 23 di riferimento che in uso ? disposto a contatto con la pila di sbozzati 1, stabilisce un riferimento di posizione per gli sbozzati 1, si trova, rispetto al telaio 14, nella stessa posizione indipendentemente dal formato (dimensione) degli sbozzati 1, e quindi non viene spostato, rispetto al telaio 14, per effetto di una operazione di cambio formato.
La presenza dell?elemento 23 di riferimento garantisce che ogni volta che viene sostituita la tramoggia 15, la nuova tramoggia 15 trover? gli sbozzati 1 in una posizione nota a priori e quindi tutte le regolazioni eseguite in precedenza sulla nuova tramoggia 15 saranno ancora pienamente valide e non avranno bisogno di venire modificate (aggiornate).
Di conseguenza, le operazioni di cambio formato richiedono solo di sostituire la tramoggia 15 (operazione che ? eseguibile in pochi minuti grazie alla particolare conformazione della tramoggia 15), ma non ? necessario eseguire alcun tipo di regolazione sui denti 21 e 22 di trattenimento (che costituiscono gli elementi di trattenimento disposti in corrispondenza della apertura 16 di prelievo), in quanto ciascun tramoggia 15 (e quindi i suoi denti 21 e 22 di trattenimento) ? associata (e quindi gi? regolata) per un unico corrispondente formato (dimensione) degli sbozzati 1.
Inoltre, l?unit? 13 di alimentazione sopra descritta ? di realizzazione relativamente semplice ed economica, in quanto non richiede la realizzazione di pezzi meccanici eccessivamente complicati.
La presente invenzione risulta vantaggiosa anche nell?impiego di un metodo di esecuzione di un cambio formato nella unit? 13 di alimentazione, in particolare per adattare l?unit? 13 di alimentazione dal primo formato degli sbozzati 1 al secondo formato degli sbozzati 1. Preferibilmente il metodo di esecuzione comprende la fase di modificare la configurazione della unit? 13 di alimentazione mantenendo, al termine della fase di modifica della configurazione, il primo elemento 23 di riferimento nella stessa posizione rispetto al telaio 14. Preferibilmente il metodo di esecuzione comprende le fasi di smontare una prima tramoggia 15 associata al primo formato degli sbozzati 1 e quindi di montare una seconda tramoggia 15 che ? diversa dalla prima tramoggia 15 ed ? associata al secondo formato degli sbozzati 1.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 sbozzato
2 linee di piegatura longitudinali
3 linee di piegatura trasversali
4 pannello
5 pannello
6 pannello
7 pannello
8 pannelli
9 coperchio
10 alette
1 1 alette
12 vertice
13 unit? di alimentazione
14 telaio
15 tramoggia
16 apertura di prelievo
17 convogliatore
18 parete di contenimento
19 foro passante
20 mensole di supporto
21 denti di trattenimento fissi 22 denti di trattenimento mobili 23 elemento di riferimento
24 elemento di riferimento
25 corpo di supporto
26 carrello
27 guida di scorrimento
28 dispositivo di bloccaggio 29 sedi superiori
30 sedi inferiori
3 1 perni
32 meccanismi di aggancio 33 maniglia
34 maniglia
35 nastro trasportatore 36 carrello
37 guida di scorrimento 38 sede
39 elemento elastico
40 sensore di posizione 41 unit? di controllo
P percorso di avanzamento D1 direzione di regolazione D2 direzione di regolazione

Claims (24)

RIVENDICAZIONI
1) Unit? (13) di alimentazione di sbozzati (1) per una macchina impacchettatrice e comprendente:
un telaio (14);
una tramoggia (15) che ? supportata dal telaio (14), ? atta a contenere una pila di sbozzati (1), e presenta una apertura (16) di prelievo attraverso la quale uno sbozzato (1) alla volta ? prelevabile dalla pila di sbozzati (1); ed
un convogliatore (17) che ? supportato dal telaio (14) ed avanza gli sbozzati (1) lungo un percorso (P) di avanzamento che termina nella tramoggia (15);
in cui, per contenere sbozzati (1) di diverso formato, l?unit? (13) di alimentazione ? regolabile mediante una operazione di cambio formato che prevede di modificare l?unit? (13) di alimentazione da una prima configurazione atta a contenere un primo formato degli sbozzati (1) ad una seconda configurazione atta a contenere un secondo formato degli sbozzati (1) diverso dal primo formato;
l?unit? (13) di alimentazione ? caratterizzata dal fatto che la tramoggia (15) comprende un primo elemento (23) di riferimento che in uso ? disposto a contatto con la pila di sbozzati (1), stabilisce un riferimento di posizione per gli sbozzati (1) della pila di sbozzati (1), si trova, rispetto al telaio (14), nella stessa posizione indipendentemente dal formato degli sbozzati (1), e quindi non viene spostato, rispetto al telaio (14), per effetto di una operazione di cambio formato.
2) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 1, in cui il riferimento di posizione stabilito dal primo elemento (23) di riferimento ? configurato per essere a contatto con lo stesso punto di ciascuno sbozzato (1) indipendentemente dal formato dello sbozzato (1) stesso.
3) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuno sbozzato (1) comprende:
due linee (2) di piegatura longitudinali;
una pluralit? di linee (3) di piegatura trasversali che definiscono, tra le due linee (2) di piegatura longitudinali, una pluralit? di pannelli (4-7);
due prime alette (10) che sono collegate ad una prima linea (2) di piegatura longitudinale; e
due seconde alette (11) che sono collegate ad una seconda linea (2) di piegatura longitudinale;
in cui le prime alette (10) delimitano tra loro uno spazio vuoto di forma triangolare che presenta un vertice (12) in corrispondenza della prima linea (2) di piegatura longitudinale; ed
in cui il primo elemento (23) di riferimento ? posizionato e conformato in modo tale che il riferimento di posizione si trovi in corrispondenza del vertice (12) dello spazio vuoto definito tra le prime alette (10).
4) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui il primo elemento (23) di riferimento presenta in sezione trasversale una forma triangolare e presenta un vertice superiore che stabilisce il riferimento di posizione ed ? a diretto contatto con la pila di sbozzati (1).
5) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il primo elemento (23) di riferimento ? solidale alla tramoggia (15).
6) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 e comprendente un secondo elemento (24) di riferimento, il quale ? allineato al primo elemento (23) di riferimento per costituire una prosecuzione del primo elemento (23) di riferimento, ? separato ed indipendente dalla tramoggia (15) e dal primo elemento (23) di riferimento, ? disposto lungo il percorso (P) di avanzamento in corrispondenza del convogliatore (17), ed ? montato sul telaio (14) nella stessa posizione indipendentemente dal formato degli sbozzati (1), e quindi non viene spostato, rispetto al telaio (14), per effetto di una operazione di cambio formato.
7) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui: sono previste una pluralit? di tramogge (15) tra loro diverse ed intercambiabili e ciascuna delle quali ? associata ad un corrispondente formato degli sbozzati (1); e
ciascuna tramoggia (15) ? fissata al telaio (14) in modo amovibile per venire sostituita durante una operazione di cambio formato in modo tale che l?operazione di cambio formato preveda di sostituire una prima tramoggia (15) associato al primo formato con una seconda tramoggia (15) associato al secondo formato.
8) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 7, in cui il telaio (14) comprende un corpo (25) di supporto provvisto di una sede atta ad alloggiare la tramoggia (15).
9) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 8, in cui il corpo (25) di supporto ? montato mobile sul telaio (14) per spostarsi, durante una operazione di cambio formato, tra una posizione di lavoro in cui la tramoggia (15) alloggiata nel corpo (25) di supporto ? accoppiata ed allineata al convogliatore (17), ed una posizione di sostituzione in cui la tramoggia (15) alloggiata nel corpo (25) di supporto ? disaccoppiata e disallineata dal convogliatore (17).
10) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 9, in cui il telaio (14) comprende:
almeno un primo carrello (26) portante il corpo (25) di supporto; ed
una prima guida (27) di scorrimento, in particolare orientata orizzontalmente, lungo la quale scorre il primo carrello (26) per spostare il corpo (25) di supporto tra la posizione di lavoro e la posizione di sostituzione.
11) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 9 o 10 e comprendente un dispositivo (28) di bloccaggio, il quale ? attivabile per vincolare il corpo (25) di supporto al telaio (14) quando il corpo (25) di supporto si trova nella posizione di lavoro.
12) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui: il corpo (25) di supporto presenta due sedi (29) superiori e due sedi (30) inferiori; ciascuna tramoggia (15) comprende due perni (31) che sono configurati per inserirsi nelle corrispondenti sedi (30) inferiori; e
ciascuna tramoggia (15) comprende due meccanismi (32) di aggancio che sono configurati per inserirsi nelle corrispondenti sedi (29) superiori e sono azionabili per vincolare la tramoggia (15) al corpo (25) di supporto.
13) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui ciascuna tramoggia (15) presenta una serie di maniglie (34) che sono afferrabili da un operatore per la manipolazione manuale della tramoggia (15) stessa.
14) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui: il convogliatore (17) comprende almeno un nastro (35) trasportatore che ? montato sul telaio (14) ed ? disposto al di sotto degli sbozzati (1) per supportare gli sbozzati (1) stessi; ed
il nastro (35) trasportatore ? montato mobile sul telaio (14) per spostarsi, durante una operazione di cambio formato, lungo almeno una direzione (D1) di regolazione perpendicolare al percorso (P) di avanzamento e preferibilmente lungo due direzioni (D1, D2) di regolazione tra loro perpendicolari e perpendicolari al percorso (P) di avanzamento.
15) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 14, in cui il convogliatore (17) comprende:
almeno un secondo carrello portante il nastro (35) trasportatore; ed
una seconda guida di scorrimento orientata parallelamente alla direzione (D1) di regolazione e lungo la quale scorre il secondo carrello per spostare il nastro (35) trasportatore lungo la direzione (D1) di regolazione stessa.
16) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, in cui il convogliatore (17) ? montato mobile sul telaio (14) per spostarsi, durante una operazione di cambio formato, tra una posizione di lavoro in cui il convogliatore (17) ? accoppiato alla tramoggia (15) ed una posizione di sostituzione in cui il convogliatore (17) ? disaccoppiato e ad una certa distanza dalla tramoggia (15).
17) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 16, in cui la tramoggia (15) comprende una mensola (20) di supporto che sporge a sbalzo verso un nastro (35) trasportatore del convogliatore (17), fornisce un appoggio alla pila di sbozzati (1) lungo un tratto terminale del percorso (P) di avanzamento, ed ha una forma ad ?U? che definisce centralmente una sede (38) in cui si inserisce una parte terminale del nastro (35) trasportatore.
18) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, in cui: la tramoggia (15) supporta almeno due denti (22) di trattenimento mobili che sporgono dentro alla apertura (16) di prelievo per impedire la fuoriuscita degli sbozzati (1) attraverso l?apertura (16) di prelievo stessa;
ciascun dente (22) di trattenimento mobile ? montato mobile tra una posizione estratta in cui sporge maggiormente dentro alla apertura (16) di prelievo ed una posizione ritratta in cui sporge di meno dentro alla apertura (16) di prelievo;
per ciascun dente (22) di trattenimento mobile ? previsto un elemento (39) elastico che spinge il dente di trattenimento verso la posizione estratta;
a ciascun dente (22) di trattenimento mobile ? associato un sensore (40) di posizione configurato per rilevare la posizione del dente (22) di trattenimento mobile stesso; ed ? prevista una unit? (41) di controllo configurata per regolare la velocit? di avanzamento del convogliatore (17) in funzione delle letture ricevute dai sensori (40) di posizione.
19) Unit? (13) di alimentazione secondo la rivendicazione 18, in cui:
il convogliatore (17) comprende almeno due nastri (35) trasportatori tra loro indipendenti e paralleli; e
l?unit? (41) di controllo ? configurata per regolare la velocit? di avanzamento dei due nastri (35) trasportatori in modo tale che i due denti (22) di trattenimento mobili si spostino in moto tra loro sincronizzato durante il prelievo di uno sbozzato (1).
20) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, in cui la tramoggia (15) supporta una pluralit? di denti (21) di trattenimento fissi che sporgono dentro alla apertura (16) di prelievo per impedire la fuoriuscita degli sbozzati (1).
21) Unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, in cui la tramoggia (15) comprende:
una parete (18) di contenimento centralmente forata per venire attraversata dalla pila di sbozzati (1);
una pluralit? di mensole (20) di supporto che sono atte a supportare la pila di sbozzati (1) e sono montate sulla parete (18) di contenimento; ed
una pluralit? di denti (21, 22) di trattenimento che sporgono dentro alla apertura (16) di prelievo per impedire la fuoriuscita degli sbozzati (1) e sono montati sulla parete (18) di contenimento ed in particolare sono collegati alle mensole (20) di supporto.
22) Metodo di esecuzione di un cambio formato nella unit? (13) di alimentazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21 per adattare l?unit? (13) di alimentazione dal primo formato degli sbozzati (1) al secondo formato degli sbozzati (1); il metodo di esecuzione comprende la fase di modificare la configurazione della unit? (13) di alimentazione mantenendo, al termine del cambio formato, l?elemento di riferimento nella stessa posizione rispetto al telaio (14) .
23) Macchina impacchettatrice comprendente:
l?unit? (13) di alimentazione secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 21; ed una unit? di incarto che riceve singoli sbozzati (1) dalla unit? (13) di alimentazione e ripiega gli sbozzati (1) stessi.
24) Attrezzatura per l?unit? (13) di alimentazione secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 21 e comprendente una pluralit? di tramogge (15) tra loro diverse ed intercambiabili e ciascuna delle quali ? associata ad un corrispondente formato degli sbozzati (1).
IT102020000016717A 2020-07-09 2020-07-09 Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione IT202000016717A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016717A IT202000016717A1 (it) 2020-07-09 2020-07-09 Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione
CA3175849A CA3175849A1 (en) 2020-07-09 2021-07-08 Blank feeding unit for a packer machine and provided with a position reference element
CN202180032052.5A CN115515872A (zh) 2020-07-09 2021-07-08 用于包装机并且设有位置参考元件的坯件进给单元
PCT/IB2021/056132 WO2022009138A1 (en) 2020-07-09 2021-07-08 Blank feeding unit for a packer machine and provided with a position reference element
BR112022022127A BR112022022127A2 (pt) 2020-07-09 2021-07-08 Unidade de alimentação de pré-formas para uma máquina embaladora dotada de um elemento de referência de posição
JP2022566257A JP2023533102A (ja) 2020-07-09 2021-07-08 位置基準要素を備えた、包装機用のブランク材供給ユニット
US17/921,020 US20230339708A1 (en) 2020-07-09 2021-07-08 Blank feeding unit for a packer machine and provided with a position reference element
EP21752163.2A EP4178892A1 (en) 2020-07-09 2021-07-08 Blank feeding unit for a packer machine and provided with a position reference element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016717A IT202000016717A1 (it) 2020-07-09 2020-07-09 Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016717A1 true IT202000016717A1 (it) 2022-01-09

Family

ID=72644730

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016717A IT202000016717A1 (it) 2020-07-09 2020-07-09 Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20230339708A1 (it)
EP (1) EP4178892A1 (it)
JP (1) JP2023533102A (it)
CN (1) CN115515872A (it)
BR (1) BR112022022127A2 (it)
CA (1) CA3175849A1 (it)
IT (1) IT202000016717A1 (it)
WO (1) WO2022009138A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990006275A1 (en) * 1988-11-30 1990-06-14 Sprinter System Ab Magazine for container-forming sheets or the like, adjustable for predetermined sheetsizes
EP0816268A2 (en) * 1996-06-28 1998-01-07 Tokyo Automatic Machinery Works, Ltd Device for feeding stock sheets
US7594646B2 (en) * 2005-07-01 2009-09-29 Meadwestvaco Packaging Systems, Llc Carton magazine with control sensor

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990006275A1 (en) * 1988-11-30 1990-06-14 Sprinter System Ab Magazine for container-forming sheets or the like, adjustable for predetermined sheetsizes
EP0816268A2 (en) * 1996-06-28 1998-01-07 Tokyo Automatic Machinery Works, Ltd Device for feeding stock sheets
US7594646B2 (en) * 2005-07-01 2009-09-29 Meadwestvaco Packaging Systems, Llc Carton magazine with control sensor

Also Published As

Publication number Publication date
US20230339708A1 (en) 2023-10-26
CN115515872A (zh) 2022-12-23
JP2023533102A (ja) 2023-08-02
BR112022022127A2 (pt) 2023-01-17
WO2022009138A1 (en) 2022-01-13
EP4178892A1 (en) 2023-05-17
CA3175849A1 (en) 2022-01-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB201561098U1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato
ITBO20130387A1 (it) Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
ITBO20130388A1 (it) Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
CN107878820B (zh) 包装袋智能自动分垛调头堆叠装置及自动包装生产线
ITBO960465A1 (it) Apparato per il confezionamento di prodotti in atmosfera modificata e controllata, con film estensibile ed impermeabile al gas
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
IT202000016717A1 (it) Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione
IT202000016729A1 (it) Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di una serie di tramogge intercambiabili
ITBO990007A1 (it) Macchina automatica .
CN209972929U (zh) 一种套袋封口装置
KR20180005829A (ko) 수건 자동포장설비
ITBO20010776A1 (it) Dispositivo per il collegamento tra una unita' erogatrice ed una unita' utilizzatrice di prodotti da fumo
KR980009045A (ko) 박스포장장치 및 포장방법
ITMI20060261A1 (it) Macchina foprmatrice per scatole sostanzialmente parallelepipede
KR20180113727A (ko) 스틱형 공산품의 자동입봉장치
ITBO20120307A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di una linea di ingresso di una macchina astucciatrice con astucci appiattiti contenuti all'interno di un cartone, e confezione di cartone contenente astucci appiattiti
ITTV960040A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per l'inscatolamento di sacchetti non rigidi secondo disposizioni diversificabili.
JP7305282B2 (ja) 押込み装置及びそれを備えた箱詰め装置
CN210824256U (zh) 一种机械手码垛输送线中的左右侧板开合自动定位组件
EP3484313B1 (en) A method and an apparatus for emptying various types of trays filled with rod like articles of the tobacco industry, and converting unit designed to change tray's configuration
US2841058A (en) Package making machine
KR20220016405A (ko) 포장용 상자의 상, 하 박스 분리장치 및 이를 통한 분리방법
KR101473618B1 (ko) 포장박스의 포밍장치
IT201900009363A1 (it) Un’apparecchiatura adatta per estrarre da un magazzino e posizionare in modo automatico cartoncini per il confezionamento di calzini salva-piede
ITAR20070035A1 (it) Impianto di inserimento automatico di vaschette tipo cestini portacarote o altri prodotti di forma non geometricamente ben definita, per la formazione di un fardello da sei pezzi disposti perpendicolarmente secondo una configurazione quattro piu' due