IT201900005992A1 - Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli - Google Patents

Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli Download PDF

Info

Publication number
IT201900005992A1
IT201900005992A1 IT102019000005992A IT201900005992A IT201900005992A1 IT 201900005992 A1 IT201900005992 A1 IT 201900005992A1 IT 102019000005992 A IT102019000005992 A IT 102019000005992A IT 201900005992 A IT201900005992 A IT 201900005992A IT 201900005992 A1 IT201900005992 A1 IT 201900005992A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
bar
rollers
axial end
roller
Prior art date
Application number
IT102019000005992A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Gottardi
Michele Paulicelli
Original Assignee
G P Service S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G P Service S R L filed Critical G P Service S R L
Priority to IT102019000005992A priority Critical patent/IT201900005992A1/it
Priority to EP20165696.4A priority patent/EP3725709B1/en
Priority to ES20165696T priority patent/ES2907233T3/es
Priority to CN202010302246.XA priority patent/CN111824716B/zh
Publication of IT201900005992A1 publication Critical patent/IT201900005992A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G43/00Control devices, e.g. for safety, warning or fault-correcting
    • B65G43/02Control devices, e.g. for safety, warning or fault-correcting detecting dangerous physical condition of load carriers, e.g. for interrupting the drive in the event of overheating
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/14Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment
    • F27B9/20Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace
    • F27B9/24Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace being carried by a conveyor
    • F27B9/2407Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace being carried by a conveyor the conveyor being constituted by rollers (roller hearth furnace)
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/30Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types
    • F27B9/40Arrangements of controlling or monitoring devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D19/00Arrangements of controlling devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D21/00Arrangements of monitoring devices; Arrangements of safety devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G13/00Roller-ways

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Control Of Conveyors (AREA)
  • Rollers For Roller Conveyors For Transfer (AREA)
  • Tunnel Furnaces (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: “APPARATO PER RILEVARE E COMUNICARE LA ROTTURA DI RULLI IN
UN TRASPORTATORE A RULLI”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un apparato per rilevare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli, in particolare per rilevare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli di una fornace per la cottura di prodotti ceramici.
TECNICA PREESISTENTE
Sono noti apparati per la rilevazione della rottura di rulli in un trasportatore a rulli, ad esempio di quelli utilizzati per trasportare i prodotti da cuocere all’interno di una fornace, che prevedono una fune, la quale è dotata di un’estremità connessa ad un dispositivo di alimentazione elettrica ed è tesa al di sopra delle estremità dei rulli che fuoriescono dalla fornace, per tutta la lunghezza del trasportatore.
Tali apparati comprendono una pluralità di elementi di riscontro distribuiti lungo il trasportatore in corrispondenza della fune, i quali sono elettricamente collegati ad una sola estremità della fune ed al dispositivo di alimentazione elettrica. Quando un rullo si rompe, la sua estremità si solleva verso l’alto andando a toccare la fune e spingendola verso un elemento di riscontro prossimale al rullo rotto, in modo tale che si formi un circuito chiuso attraversato da corrente tra la fune, l’elemento di riscontro e il dispositivo di alimentazione elettrica. Un’unità elettronica di controllo dell’apparato è configurata per inviare un segnale di allarme quando rileva una corrente elettrica che scorre nella porzione di circuito compresa tra un’estremità della fune e l’elemento di riscontro.
Un problema di tale soluzione è che la fune deve essere lunga come la fornace, quindi anche 150m, e deve essere fortemente tensionata in modo da risultare parallela ad un piano di scorrimento del trasportatore per tutta la lunghezza del trasportatore stesso. Questo comporta che le operazioni di manutenzione o pulizia dei rulli sono rallentate dal fatto di dover inizialmente liberare il campo di operazione dalla fune e successivamente dover ritensionare la fune. Inoltre anche in assenza di manutenzioni può essere necessario ritensionare periodicamente la fune che tende ad allungarsi e ad incurvarsi col passare del tempo.
Uno scopo della presente invenzione è quello di risolvere detti problemi della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tale scopo è raggiunto dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
In particolare, l’invenzione rende disponibile un apparato per rilevare e comunicare la rottura di un rullo in un trasportatore a rulli dotato di una serie di rulli affiancati lungo una direzione di avanzamento, detto apparato essendo dotato di un gruppo di monitoraggio configurato per rilevare la rottura di un rullo in un gruppo di rulli della serie di rulli e comprendente:
- una barra, atta ad essere sovrapposta in pianta ad un’estremità dei rulli del gruppo di rulli, la quale barra è dotata di una prima estremità assiale ed una seconda estremità assiale contrapposta alla prima estremità assiale ed è mobile tra una prima posizione, in cui la prima estremità assiale e la seconda estremità assiale giacciono almeno parzialmente su rispettivi piani di riferimento, ed una seconda posizione, in cui almeno una tra la prima estremità assiale e la seconda estremità assiale si trova ad una quota superiore rispetto al corrispondente piano di riferimento a causa della rottura di un rullo,
- una asta dotata di una porzione atta a contattare la barra,
- un elemento di connessione configurato per mantenere detta porzione dell’asta a contatto con la barra,
in cui l’asta è almeno parzialmente mobile insieme alla barra mediante l’elemento di connessione tra una prima posizione che l’asta occupa quando la barra si trova nella prima posizione, ed una seconda posizione, che l’asta occupa quando la barra si trova nella seconda posizione,
in cui il gruppo di monitoraggio comprende un sensore operativamente connesso ad un’unità elettronica di controllo dell’apparato e configurato per rilevare il passaggio dell’asta tra la prima e la seconda posizione e per generare un segnale di attivazione rilevabile dall’unità elettronica di controllo quando l’asta è nella seconda posizione,
ed in cui l’unità elettronica di controllo è configurata per inviare un segnale di allarme ad un dispositivo di interfaccia dell’apparato quando rileva il segnale di attivazione generato dal sensore.
Grazie a tale soluzione, il sistema di rilevazione è dotato di un gruppo di monitoraggio di architettura particolarmente razionale ed al contempo efficace, nonché scevra da inconvenienti, in quanto permette di pilotare in remoto il sensore, allontanandolo dalle parti più calde del forno che possono ridurne la vita utile.
Un aspetto dell’invenzione prevede che il sensore possa essere un interruttore.
Grazie a tale soluzione, si rende disponibile un sensore particolarmente robusto e che permette rapide operazioni di installazione.
Preferibilmente, detto interruttore è del tipo meccanico a pulsante o leva, in modo da rendere l’architettura del gruppo di monitoraggio e del sistema di rilevazione ulteriormente più semplice da realizzare ed intuitiva nell’utilizzo.
Un altro aspetto ancora dell’invenzione prevede che l’interruttore possa essere del tipo monostabile.
Grazie a tale soluzione, l’interruttore quando non è avvenuto lo spostamento della barra si mantiene autonomamente nella sua posizione stabile, ed in particolare in una posizione in cui non consuma energia, ed è dotato di un meccanismo di ritorno, ad esempio a molla, tale per cui a seguito del ripristino del rullo, quando non è più soggetto all’azione dell’asta ovvero quando l’asta torna nella sua prima posizione, ritorna automaticamente nella sua posizione stabile in cui non invia il segnale di attivazione.
Un altro aspetto ancora dell’invenzione prevede che l’elemento di connessione possa comprendere un elemento elastico.
Grazie a tale soluzione, si rende disponibile un elemento di connessione di intuitivo utilizzo, nonché particolarmente efficace nel mantenere l’asta in contatto con la barra.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il gruppo di monitoraggio può essere alimentato mediante una batteria.
Grazie a tale soluzione, l’apparato per rilevare e comunicare la rottura dei rulli risulta essere ancora più versatile e veloce da installare, in quanto l’utilizzo complessivo di cavi nel gruppo di monitoraggio è ulteriormente diminuito, evitando di dover svolgere cavi di collegamento alla rete per tutta la lunghezza della fornace per alimentare il gruppo di monitoraggio. Di fatti, la batteria di alimentazione può essere agevolmente posta in prossimità del gruppo di monitoraggio
Un altro aspetto ancora dell’invenzione prevede che il dispositivo di interfaccia possa comprendere almeno uno tra uno schermo di visualizzazione, un emettitore luminoso, e un altoparlante.
Grazie a tale soluzione l’apparato di rilevazione e comunicazione della rottura di rulli è dotato di un dispositivo di interfaccia di immediato ed intuitivo funzionamento, ed al contempo particolarmente efficace nel segnalare la rottura di rulli.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che, l’unità elettronica di controllo possa essere connessa al dispositivo di interfaccia mediante un sistema di comunicazione a distanza e senza fili dotato di un dispositivo trasmettitore operativamente connesso all’unità elettronica di controllo e di un dispositivo ricevitore operativamente connesso al dispositivo elettronico di interfaccia.
Grazie a tale soluzione, l’invenzione rende disponibile un apparato per rilevare e comunicare la rottura di un rullo meno costoso, più versatile e più veloce da installare rispetto ai dispositivi di arte nota, in quanto è dotato di un sistema di comunicazione a distanza senza fili che permette di minimizzare l’utilizzo di cablaggi. Inoltre l’utilizzo di un sistema di comunicazione a distanza senza fili permette di poter posizionare l’unità elettronica di controllo e il dispositivo di interfaccia in qualsiasi posizione reciproca lungo lo sviluppo della fornace, che come detto può superare un centinaio di metri, rendendo quindi in tal modo disponibile un sistema di comunicazione particolarmente versatile.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che l’asta possa essere scorrevolmente inserita all’interno di un cannotto di guida.
Grazie a tale soluzione il movimento dell’asta tra la prima posizione e la seconda posizione è un movimento guidato, garantendo la ripetibilità del movimento dell’asta e quindi un più robusto sistema di rilevazione di detto movimento.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista schematica di un forno dotato di un apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli dotato di un gruppo di monitoraggio comprendente una barra, in cui i rulli sono integri e la barra si trova in una prima posizione.
La figura 2 è una vista schematica del forno di figura 1, in cui un rullo è rotto e la barra si trova in una seconda posizione.
La figura 3 è una vista laterale schematica di una porzione del forno in cui è presente l’apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli.
La figura 4 è una vista frontale di un’asta, un sensore, un supporto ed un corpo di connessione di un gruppo di monitoraggio dell’apparato.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L’INVENZIONE
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un forno, ad esempio per la cottura di prodotti ceramici.
Il forno 1 comprende una camera di cottura 5, ad esempio conformata come un tunnel che attraversa longitudinalmente il forno stesso, ed un trasportatore a rulli che fornisce una superficie di appoggio mobile lungo una direzione di avanzamento A per i prodotti da cuocere nell’attraversamento della camera di cottura 5. Il trasportatore a rulli comprende un telaio di base ed una serie di rulli 15, ad esempio omologhi tra loro, affiancati l’uno all’altro lungo la direzione di avanzamento A e girevolmente associati al telaio di base rispetto ad un asse di rotazione sostanzialmente orizzontale.
In particolare, i rulli 15 presentano assi di rotazione paralleli tra loro, giacenti su di un medesimo piano e trasversali, ad esempio perpendicolari, alla direzione di avanzamento A.
Ad esempio i rulli 15 della serie di rulli sono affiancati e non a contatto in modo che tra due rulli 15 consecutivi sia realizzata un’intercapedine 20, la quale, ad esempio, presenta dimensione minore rispetto ad un diametro esterno del rullo 15.
Ciascun rullo 15 è conformato sostanzialmente come un corpo cilindrico, ad esempio assialmente cavo, ovvero ciascun rullo 15 è di forma cilindrica e presenta una cavità assiale che lo attraversa da un’estremità assiale ad un’opposta estremità assiale.
Ciascun rullo 15 della serie di rulli è dotato di una prima estremità assiale ed una seconda estremità assiale, di cui la prima estremità assiale sporge esternamente alla camera di cottura 5 attraverso una corrispondente apertura realizzata nella parete laterale del forno 1. È presente un’unica apertura, ad esempio di forma circolare, per ogni rullo 15.
La seconda estremità è associata ad un gruppo motore M atto a porre in rotazione il rullo 15 rispetto al proprio asse di rotazione.
Il forno 1 comprende un apparato 10 per rilevare e comunicare la rottura di un rullo 15 di detti rulli 15, il quale è configurato per rilevare e comunicare l’avvenuta rottura di un rullo 15 della serie di rulli.
L’apparato 10 comprende innanzitutto un sistema di rilevazione configurato per rilevare la rottura di un rullo 15 della serie di rulli 15.
A tale fine il sistema di rilevazione comprende un gruppo di monitoraggio 25 configurato per rilevare la rottura di un rullo 15 in un gruppo di rulli della serie di rulli.
Si precisa che il numero di rulli 15 di un gruppo di rulli è inferiore al numero di rulli 15 della serie di rulli.
Ovvero il numero complessivo di rulli 15 della serie di rulli è pari alla somma del numero di rulli 15 di almeno due gruppi di rulli, ed inoltre i gruppi di rulli possono comprendere un uguale o diverso numero di rulli 15.
Il gruppo di monitoraggio 25 comprende una barra 30, rigida o semi rigida, dotata di una prima estremità B1 assiale e di una seconda estremità B2 assiale.
La barra 30 è posizionata in modo da essere sovrapposta in pianta ad una estremità assiale di ciascun rullo 15 del gruppo di rulli, ad esempio alla prima estremità assiale di ciascun rullo 15 del gruppo di rulli 15 sporgente esternamente dalla camera di cottura 5 del forno 1.
In particolare, la barra 30 è mobile tra una prima posizione, in cui la prima estremità assiale B1 e la seconda estremità assiale B2, giacciono almeno parzialmente su rispettivi piani di riferimento O, ed una seconda posizione, in cui almeno una tra la prima estremità assiale B1 e la seconda estremità assiale B2 si trova ad una quota superiore rispetto al corrispondente piano di riferimento O a causa della rottura di un rullo 15.
Ad esempio, la barra 30 nella prima posizione è disposta con asse longitudinale parallelo alla direzione di avanzamento A e giacente su di un piano parallelo al piano di giacitura dei prodotti sul trasportatore a rulli Ulteriormente, la prima estremità assiale B1 e la seconda estremità assiale B2 giacciono almeno parzialmente su rispettivi piani di riferimento O reciprocamente complanari e ad esempio sostanzialmente orizzontali.
Preferibilmente, è presente un unico piano di riferimento O, orizzontale e posto ad una quota superiore rispetto ai rulli.
In caso di rottura di uno dei rulli 15 del gruppo di rulli sottostante la barra 30, detto rullo 15 rotto colpisce la barra 30, esercitando quindi un’azione di sollevamento della stessa, la quale barra 30 si porta quindi nella seconda posizione.
Il gruppo di monitoraggio 25 comprende poi una asta 55 rigida, ovvero non deformabile a flessione o torsione sotto gli usuali carichi di lavoro per cui è prevista, ad esempio metallica.
Nella forma di attuazione illustrata, il gruppo di monitoraggio 25 comprende una coppia di aste 55 configurate per supportare inferiormente una rispettiva barra 30. Le aste 55 della coppia di aste 55 sono poste ad una predeterminata distanza lungo la direzione di avanzamento A in modo che tra di esse sia presente un gruppo di rulli, e ciascuna asta 55 presenta una porzione di contatto atta a contattare la barra 30 e a sostenere la stessa.
In dettaglio, ciascuna asta 55 è atta a contattare e supportare inferiormente la barra 30 mediante in corrispondenza di una estremità assiale B1,B2 della barra stessa. Ulteriormente, ciascuna asta è almeno parzialmente alloggiata nell’intercapedine presente tra due rulli affiancati del gruppo di rulli.
Inoltre, nella forma di attuazione illustrata, ciascuna asta 55 è atta ad essere associata al trasportatore a rulli 15, ad esempio scorrevolmente lungo una direzione B parallela all’asse longitudinale dell’asta 55 stessa, preferibilmente verticale, al telaio di base del trasportatore.
Nella forma di attuazione illustrata, il gruppo di monitoraggio 25 comprende un supporto rigido 60 per ciascuna asta 55, mediante il quale la rispettiva asta 55 è associata, ad esempio scorrevolmente, al telaio di base del trasportatore a rulli 15.
In dettaglio, il supporto rigido 60 è conformato sostanzialmente a L, ovvero comprende un primo tratto atto ad essere rigidamente fissato in modo removibile, ad esempio imbullonato, al trasportatore a rulli 15, ovvero ad un telaio del trasportatore a rulli, ed un secondo tratto sostanzialmente in squadro con il primo, e l’asta 55 è associata a detto secondo tratto.
In particolare, ogni asta 55 è associata mobile in traslazione a detto secondo tratto del supporto rigido 60 lungo la direzione B.
A tal fine, il supporto rigido 60 presenta un cannotto di guida G che definisce una cavità passante ad asse centrale parallelo a detta direzione B, all’interno della quale è scorrevolmente inserita l’asta 55.
Il cannotto di guida G è rigidamente fissato, ad esempio saldato, a detto secondo tratto del supporto rigido 60.
Nella forma di attuazione illustrata l’asta 55 è quindi all’interno del cannotto di guida G, preferibilmente disposta con un proprio asse longitudinale sostanzialmente verticale in modo che la direzione B sia verticale.
Ciascuna asta 55 presenta quindi una prima estremità assiale longitudinale, in uso superiore, e di una contrapposta estremità assiale longitudinale, in uso inferiore. In particolare, ogni asta 55 è dotata di almeno una porzione atta a contattare la barra 30, ad esempio in corrispondenza di detta prima estremità assiale della stessa.
Nella forma di attuazione illustrata ogni asta 55 presenta in corrispondenza della sua prima estremità assiale longitudinale una prima piastra 85 in squadro con l’asta 55 e rigidamente fissata, ad esempio saldata, alla stessa.
Non si esclude che la prima piastra 85 possa essere realizzata in un corpo monolitico con l’asta 55, ovvero che la prima piastra 85 e l’asta 55 possano essere realizzate in un corpo unico, ovvero che possano essere realizzate durante un unico processo di lavorazione di materiale.
In pratica detta piastra definisce con l’asta 55 una struttura sostanzialmente a L. Detta prima piastra 85 presenta due superfici maggiori e due superfici minori, ed è preferibilmente disposta in modo che le sue superfici maggiori siano disposte su rispettivi piani paralleli all’asse longitudinale dell’asta 55.
Detta prima piastra 85 presenta una superficie superiore S, ad esempio sostanzialmente orizzontale, che è atta a contattare la barra 30 e a supportarla inferiormente. In pratica la barra 30 appoggia sulle rispettive superfici superiori S di una corrispondente coppia di aste 55.
Ulteriormente, ogni asta 55 può presentare una seconda piastra 90, in corrispondenza della sua seconda estremità assiale longitudinale, disposta sostanzialmente in squadro con l’asta 55 e rigidamente fissata, ad esempio saldata, alla stessa. Non si esclude che anche la seconda piastra 90 possa essere realizzata in un corpo monolitico con l’asta 55, ovvero che la seconda piastra 90 e l’asta 55 possano essere realizzate in un corpo integrale, ovvero che possano essere realizzate durante un unico processo di lavorazione di materiale.
In pratica, la seconda piastra 90 definisce con l’asta 55 una struttura sostanzialmente a L.
Detta seconda piastra 90 presenta due superfici maggiori e due superfici minori, ed è preferibilmente disposta in modo che le sue superfici maggiori siano disposte su rispettivi piani ortogonali all’asse longitudinale dell’asta 55.
Non si esclude che anche la seconda piastra 90 possa essere realizzata in un corpo monolitico con l’asta 55, ovvero che la seconda piastra 90 e l’asta 55 possano essere realizzate in un corpo integrale, ovvero che possano essere realizzate durante un unico processo di lavorazione di materiale.
In pratica, la seconda piastra 90 definisce con l’asta 55 una struttura sostanzialmente a L.
Detta seconda piastra 90 presenta due superfici maggiori e due superfici minori, ed è preferibilmente disposta in modo che le sue superfici maggiori siano disposte su rispettivi piani ortogonali all’asse longitudinale dell’asta 55.
Ciascuna asta 55 è almeno parzialmente mobile insieme alla barra 30, mediante un rispettivo elemento di connessione.
L’elemento di connessione 95 è configurato per mantenere detta porzione dell’asta 55 a contatto con la barra 30, in modo che contestualmente e conseguentemente al movimento della barra 30 dalla prima posizione alla seconda posizione l’elemento di connessione permetta il movimento dell’asta 55 da una prima posizione ad una seconda posizione.
Preferibilmente detto elemento di connessione 95 comprende un elemento elastico, ad esempio una molla 65.
Nella forma di attuazione illustrata, detto elemento di connessione 95, comprende detta molla 65 la quale è interposta tra una prima superficie di riscontro 70 ricavata dal supporto rigido 60 ed una seconda superficie di riscontro 75 ricavata dall’asta 55.
In particolare, come visibile in figura 3, detta molla 65 è infilata coassialmente sull’asta 55 ed è dotata di una estremità in appoggio su detta prima superficie di riscontro 70 del supporto rigido 60, ad esempio in corrispondenza del cannotto di guida G, ed una seconda estremità posta in diretto contatto con detta seconda superficie di riscontro 75 dell’asta 55.
Ad esempio, in tale forma di attuazione illustrata, l’asta 55 presenta una filettatura esterna ed è dotata di un corpo di riscontro 80 dotato di una corrispondente filettatura interna mediante il quale è fissato all’asta 55 stessa, ad esempio in corrispondenza della sua prima estremità assiale (in uso superiore).
Detto corpo di riscontro 80 è dotato di una superficie, in uso inferiore, che rende disponibile detta seconda superficie di riscontro 75 dell’asta 55 per l’elemento di connessione 95.
L’elemento di connessione 95, ovvero la molla 65, in tale forma di attuazione risulta quindi interposto tra l’asta 55 ed il supporto rigido 60 in modo da spingere detta porzione dell’asta 55 in contatto con la barra 30, ad esempio anche in modo da impedire lo sfilamento assiale dell’asta 55 dal cannotto di guida G.
Non si esclude tuttavia che in alternative forme di attuazione l’elemento di connessione 95 possa essere configurato in maniera differente da quella mostrata nella presente forma di attuazione illustrata, ad esempio l’elemento di connessione 95 potrebbe essere definito dalla forza di gravità, oppure potrebbe essere una cerniera che collega la barra all’asta, oppure detto elemento di connessione 95 potrebbe essere definito da una saldatura realizzata tra l’asta 55 e la barra 30, purché detto elemento di connessione 95 sia adatto ad adempiere la funzione di mantenere detta porzione dell’asta 55 a contatto con la barra 30.
Ciascuna asta 55 è mobile, per mezzo dell’elemento di connessione 95, tra detta prima posizione che occupa quando la barra 30 si trova nella prima posizione, e detta seconda posizione che occupa quando la barra 30 si trova nella seconda posizione.
In dettaglio nella prima posizione la suddetta porzione di contatto con la barra 30, ad esempio detta superficie S della prima piastra 85, giace su di almeno uno dei piani di riferimento O delle estremità assiali B1,B2 della barra 30 (nell’esempio entrambi essendo i piani di riferimento complanari), ed una seconda posizione in cui detta porzione dell’asta 55 si trova a distanza da (ad esempio ad una quota superiore rispetto a) detto almeno un piano di riferimento O delle estremità assiali B1,B2 della barra 30.
In particolare, il piano di riferimento O è definito dalla quota della superficie S, ad esempio quota rispetto ad un terreno su cui poggia il trasportatore a rulli, quando la barra 30 poggia sulla rispettiva coppia di aste 55 comprimendo le rispettive molle 65 dei corrispondenti elementi di connessione.
L’asta 55 è inizialmente associata al trasportatore a rulli 15 disposta nella sua seconda posizione, e si eleva dal telaio attraverso l’intercapedine 20 tra due rulli 15 consecutivi in modo che la porzione di contatto sia posta ad una quota superiore rispetto alla quota su cui giace almeno un piano di riferimento O di una estremità assiale della barra 30 (nell’esempio entrambi i piani di riferimento O).
In tale seconda posizione l’elemento di connessione 95, ovvero la molla 65, è in una condizione indisturbata ovvero non è sottoposto a forze esterne (di compressione) da parte di altri corpi.
Quando la barra 30 è posta nella prima posizione essa poggia su detta porzione dell’asta 55, spingendo sulla stessa e facendo quindi scorrere assialmente l’asta 55 all’interno del cannotto di guida G lungo detta direzione B a seguito della deformazione (compressione) elastica dell’elemento di connessione 95 e le aste 55 della coppia di aste 55 si portano nella rispettiva prima posizione, conseguentemente la barra 30 si porta nella rispettiva prima posizione.
Quando, a seguito della rottura di un rullo 15, almeno una delle estremità B1,B2 assiali della barra 30 si solleva rispetto al rispettivo piano di riferimento O, ovvero rispetto ad almeno una delle porzioni di contatto delle aste 55 quando le aste 55 sono nella prima posizione, e quindi la barra 30 si porta nella rispettiva seconda posizione, l’asta 55 su cui era in appoggio detta estremità assiale B1,B2 che si è sollevata a causa dell’azione di sollevamento generata dal rullo 15 rotto, sotto l’azione della spinta dell’elemento di connessione 95 che ritorna elasticamente nella sua condizione indisturbata, si porta nella rispettiva seconda posizione. Il gruppo di monitoraggio 25 comprende ulteriormente un sensore 100 configurato per rilevare lo spostamento dell’asta 55 tra la prima posizione e la seconda posizione. In particolare il gruppo di monitoraggio 25 comprende una coppia di sensori 100, ognuno configurato per rilevare lo spostamento di una rispettiva asta 55 tra la prima posizione e la seconda posizione.
Grazie a ciò l’apparato di rilevazione rileva lo spostamento della barra 30 dalla prima posizione alla seconda posizione.
Ciascun sensore 100 può essere un sensore di prossimità, un sensore magnetico, un sensore laser o qualunque altro sensore comunque adatto allo scopo di rilevare lo spostamento dell’asta 55.
Ogni sensore 100 è inoltre configurato per generare un segnale di attivazione quando l’asta 55 rileva che l’asta si trova nella sua seconda posizione.
Nella forma di attuazione illustrata, ciasun sensore 100 è configurato come un interruttore, ad esempio del tipo meccanico a pulsante o leva.
Detto interruttore è azionabile tra uno stato aperto ed uno stato chiuso, ad esempio agendo su detta leva o pulsante.
Preferibilmente, l’interruttore fa parte di un circuito elettrico comprendente una batteria P di alimentazione ed è configurato in modo tale per cui quando l’interruttore si trova nello stato aperto, il circuito elettrico risulta essere aperto e quando si trova nello stato chiuso, il circuito elettrico risulta essere chiuso.
In questa forma di attuazione illustrata in cui ciascun sensore comprende l’interruttore, il segnale di attivazione è rappresentato dal passaggio di corrente nel rispettivo circuito elettrico.
In alternativa, nel caso in cui il sensore 100 sia un sensore di prossimità o un sensore magnetico o un sensore laser o altro, detto segnale di attivazione può essere configurato come la variazione oltre una soglia di riferimento e/o l’interruzione del segnale generato da detto sensori quando viene rilevata il movimento dell’asta 55 dalla prima posizione alla seconda posizione.
L’interruttore può essere un interruttore monostabile, ovvero del tipo che si mantiene autonomamente in uno dei due suddetti stati, ad esempio lo stato aperto, e si porta nell’altro stato, ovvero nello stato chiuso, solo dietro azionamento della leva o pulsante.
Inoltre, detto interruttore monostabile è dotato di un meccanismo di ritorno, ad esempio a molla, tale per cui quando detta azione sulla leva o pulsante cessa, ritorna automaticamente nella sua posizione stabile, ovvero ritorna automaticamente nello stato aperto.
Ciascuna asta 55 è quindi dotata di una porzione di riscontro 105 configurata per essere rilevata dal rispettivo sensore 100.
Ad esempio ciascuna asta 55 è dotata di una porzione di riscontro 105 atta ad andare a contatto con detta leva o pulsante dell’interruttore per azionarlo dallo stato aperto allo stato chiuso quando l’asta passa dalla prima posizione alla seconda posizione.
In particolare, detta porzione di riscontro 105 è resa disponibile da detta seconda piastra 90 posta in corrispondenza della seconda estremità assiale dell’asta 55. Nella forma di attuazione illustrata, l’interruttore è fissato al telaio, e posizionato in modo che quando la rispettiva asta 55 è nella seconda posizione detta porzione di riscontro 105, ovvero detta seconda piastra 90, prema, e ad esempio mantenga premuta, detta leva o pulsante dell’interruttore azionandolo dallo stato aperto allo stato chiuso e mantenendolo nello stato chiuso, fintantoché l’asta 55 rimane nella sua seconda posizione.
In particolare, ciascun sensore 100, ovvero ciascun l’interruttore, può essere fissato al supporto rigido 60 della rispettiva asta di modo che la leva (o pulsante) sia rivolta ed affacciata sulla seconda estremità dell’asta 55 ed in particolare su detta porzione di riscontro 105 resa disponibile dalla seconda piastra 90.
Preferibilmente ciascun gruppo di monitoraggio 25 comprende due aste 55 conformate come sopra descritto e associate al trasportatore come sopra descritto, ciascuna mobile tra detta prima posizione e detta seconda posizione in conseguenza del movimento della barra 30 tra la prima posizione e la seconda posizione.
Il gruppo di monitoraggio 25 comprende quindi due sensori ciascuno atto a rilevare il movimento della rispettiva asta 55 tra la prima posizione e la seconda posizione, e configurati per generare detto segnale di attivazione quando la rispettiva asta 55 è nella seconda posizione.
In particolare, ciascun sensore 100, e quindi la rispettiva asta 55, è disposto in corrispondenza di un rullo 15 estremale dei rulli 15 del gruppo di rulli.
In tal modo, il gruppo di monitoraggio 25 è configurato per rilevare l’avvenuta rottura di ciascun rullo 15 del gruppo di rulli 15, sia questo un rullo 15 iniziale o intermedio o finale del gruppo di rulli 15 lungo la direzione di avanzamento A.
Il sistema di rilevazione comprende una pluralità di gruppi di monitoraggio 25, ciascuno conformato come sopra descritto e funzionante come sopra descritto.
In particolare, il sistema di rilevazione comprende tanti gruppi di monitoraggio 25 quanti sono i gruppi di rulli della serie di rulli, ciascuno atto a rilevare la rottura di un rullo 15 di un rispettivo gruppo di rulli.
Ciascun gruppo di monitoraggio 25, ovvero ciascun sensore 100, può essere alimentato da una singola rispettiva batteria P.
L’apparato 10 comprende, poi, una unità elettronica di controllo 110 operativamente collegata al sistema di rilevazione.
Preferibilmente, l’apparato 10 comprende una pluralità di unità elettroniche di controllo 110 ciascuna operativamente collegata ad un rispettivo gruppo di monitoraggio 25 del sistema di rilevazione. L’apparato può comprendere un’unità elettronica di controllo per ogni sensore di ciascun gruppo di monitoraggio 25.
Detta unità elettronica di controllo 110 è preferibilmente alimentata a batteria P. Ad esempio, l’unità elettronica di controllo 110 e il sistema di rilevazione possono essere alimentati da una stessa batteria P.
Più in dettaglio, ciascuna unità elettronica di controllo 110 ed il rispettivo gruppo di monitoraggio 25, ovvero il rispettivo sensore 100, possono essere alimentati mediante una stessa batteria P.
Ciascuna unità elettronica di controllo 110 è configurata per rilevare detto segnale di attivazione generato dal sensore 100 del gruppo di monitoraggio 25, ovvero da almeno uno dei sensori 100 di un gruppo di monitoraggio della pluralità di gruppi di monitoraggio, a seguito della rottura di un rullo 15.
Ad esempio, ciascuna unità elettronica di controllo 110 è configurata per rilevare il passaggio di corrente all’interno del circuito definito dall’interruttore e dalla batteria P, quando l’interruttore è nel suo stato chiuso a seguito dello spostamento dell’asta 55 nella sua seconda posizione.
Ciascuna unità elettronica di controllo 110 è inoltre configurata per inviare un segnale di allarme quando rileva detto segnale di attivazione.
In particolare, detto segnale di allarme è configurato per essere indicativo del rispettivo gruppo di rulli 15 del rullo 15 rotto.
Ovvero il segnale di allarme è configurato per fornire l’informazione dell’avvenuta rottura di un rullo 15 e l’informazione relativa al gruppo di rulli 15 della serie di rulli a cui appartiene detto rullo 15 rotto.
In particolare, l’apparato 10 comprende un sistema di comunicazione C a distanza e senza fili dotato di un dispositivo trasmettitore T operativamente connesso all’unità elettronica di controllo 110 e di un dispositivo ricevitore R operativamente connesso ad un dispositivo elettronico di interfaccia 115. In tal caso l’unità elettronica di controllo è configurata per inviare il segnale di allarme al dispositivo di interfaccia 115 mediante il sistema di comunicazione C e il dispositivo di interfaccia è configurato per emettere un segnale intellegibile da un utente e corrispondente al segnale di allarme, ovvero indicativo della rottura di un rullo, ad esempio anche di uno specifico gruppo di rulli della serie di rulli.
Preferibilmente, il dispositivo di interfaccia 115 comprende almeno uno tra uno schermo di visualizzazione, un emettitore luminoso, un cercapersone, un orologio allarmato ed un altoparlante.
Ad esempio il dispositivo di interfaccia 115 può comprendere più emettitori luminosi ciascuno associato ad un rispettivo gruppo di rulli 15.
Il sistema di comunicazione può inoltre comprendere più dispositivi ricevitori R collegati ognuno ad un rispettivo dispositivo elettronico di interfaccia 115.
In una forma di attuazione, l’unità elettronica di controllo 110 può essere configurata in modo da, una volta rilevato il segnale di attivazione del sensore 100 del sistema di rilevazione, inviare detto segnale di attivazione al dispositivo di interfaccia 115 mediante il sistema di comunicazione C, ovvero accendere l’emettitore luminoso associato al gruppo di rulli 15 cui appartiene il rullo 15 rotto.
Più in dettaglio, ciascuna unità elettronica di controllo 110 può essere operativamente collegata ad un rispettivo emettitore luminoso del dispositivo di interfaccia 115, in modo da accendere detto emettitore luminoso quando si verifica la rottura di un rullo 15 nel gruppo di rulli 15 cui è associata.
In alternativa o in aggiunta, nel caso in cui il dispositivo di interfaccia 115 comprenda un altoparlante, l’unità elettronica di controllo 110 è operativamente collegata all’altoparlante in modo da inviare detto segnale di allarme, ovvero in modo da azionare l’altoparlante ad emettere un suono, ed in particolare un suono differente per ciascun gruppo di rulli 15.
Ad esempio detto suono, può comprendere l’emissione vocale di un codice, in cui detto codice corrisponde ad un codice identificativo del gruppo di rulli 15 in cui si è verificata la rottura di un rullo 15.
Ancora, alternativamente o in aggiunta, il dispositivo di interfaccia 115 può comprendere uno schermo di visualizzazione. Tale schermo di visualizzazione può essere configurato per mostrare un codice identificativo di un gruppo della pluralità di gruppi di rulli in cui è avvenuta la rottura di un rullo.
In alternativa o in aggiunta, è possibile prevedere che detto dispositivo di interfaccia 115 possa essere un qualunque dispositivo elettronico portatile, come ad esempio un computer portatile, un tablet o uno smartphone in dotazione ad un operatore addetto al controllo dell’apparato 10.
Come detto sopra, l’unità elettronica di controllo 110, ovvero ciascuna unità elettronica di controllo 110, è operativamente collegata al dispositivo di interfaccia 115 mediante tecnologia wireless.
Il sistema di comunicazione C può comprendere un sistema di comunicazione Bluetooth e/o un sistema di comunicazione radio e/o un sistema di comunicazione Wi-Fi e/o un sistema di comunicazione LTE e/o un qualsiasi altro sistema di comunicazione wireless.
In una forma di attuazione non illustrata, il sistema di comunicazione può comprendere dei ripetitori di segnale interposti tra l’unità elettronica di controllo 110 e il dispositivo di interfaccia 115, configurati per captare il segnale di allarme inviato dall’unità elettronica di controllo 110 attraverso detto trasmettitore e per trasmettere il segnale di allarme al dispositivo di interfaccia 115 mediante il ricevitore operativamente connesso allo stesso.
Ciò permette di garantire una copertura maggiore del sistema di comunicazione a distanza e senza fili.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un apparato (10) per rilevare e comunicare la rottura di un rullo (15) in un trasportatore a rulli dotato di una serie di rulli affiancati lungo una direzione di avanzamento (A), detto apparato (10) essendo dotato di un gruppo di monitoraggio (25) configurato per rilevare la rottura di un rullo (15) in un gruppo di rulli della serie di rulli e comprendente: - una barra (30), atta ad essere sovrapposta in pianta ad un’estremità dei rulli (15) del gruppo di rulli, la quale barra è dotata di una prima estremità assiale (B1) ed una seconda estremità assiale (B2) contrapposta alla prima estremità assiale (B1) ed è mobile tra una prima posizione, in cui la prima estremità assiale (B1) e la seconda estremità assiale (B2) giacciono almeno parzialmente su rispettivi piani di riferimento (O), ed una seconda posizione, in cui almeno una tra la prima estremità assiale (B1) e la seconda estremità assiale (B2) si trova ad una quota superiore rispetto al corrispondente piano di riferimento (O) a causa della rottura di un rullo (15), - una asta (55) dotata di una porzione (S) atta a contattare la barra (30) - un elemento di connessione (95) configurato per mantenere detta porzione (S) dell’asta (55) a contatto con la barra (30), in cui l’asta (55) è almeno parzialmente mobile insieme alla barra (30) mediante l’elemento di connessione (95) tra una prima posizione che l’asta (55) occupa quando la barra (30) si trova nella prima posizione, ed una seconda posizione, che l’asta (55) occupa quando la barra (30) si trova nella seconda posizione, in cui il gruppo di monitoraggio (25) comprende un sensore (100) operativamente connesso ad un’unità elettronica di controllo (110) dell’apparato (10) e configurato per rilevare il passaggio dell’asta (55) tra la prima e la seconda posizione e per generare un segnale di attivazione rilevabile dall’unità elettronica di controllo (110) quando l’asta (55) è nella seconda posizione, ed in cui l’unità elettronica di controllo (110) è configurata per inviare un segnale di allarme ad un dispositivo di interfaccia (115) dell’apparato (10) quando rileva il segnale di attivazione generato dal sensore (100).
  2. 2. Apparato (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il sensore (100) è un interruttore.
  3. 3. Apparato (10) secondo la rivendicazione 2, in cui l’interruttore è del tipo monostabile.
  4. 4. Apparato (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il l’elemento di connessione comprende un elemento elastico (65).
  5. 5. Apparato (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il gruppo di monitoraggio è alimentato mediante una batteria (P).
  6. 6. Apparato (10) secondo la rivendicazione 1, in cui in cui il dispositivo di interfaccia (115) comprende almeno uno tra uno schermo di visualizzazione, un emettitore luminoso, e un altoparlante.
  7. 7. Apparato (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l’unità elettronica di controllo (100) è connessa al dispositivo di interfaccia (115) mediante un sistema di comunicazione (C) a distanza e senza fili dotato di un dispositivo trasmettitore (T) operativamente connesso all’unità elettronica di controllo (110) e di un dispositivo ricevitore (R) operativamente connesso al dispositivo elettronico di interfaccia (115).
  8. 8. Apparato (10) secondo la rivendicazione 1, in cui l’asta (55) è scorrevolmente inserita all’interno di un cannotto di guida (G).
IT102019000005992A 2019-04-17 2019-04-17 Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli IT201900005992A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005992A IT201900005992A1 (it) 2019-04-17 2019-04-17 Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli
EP20165696.4A EP3725709B1 (en) 2019-04-17 2020-03-25 Apparatus for detecting and signalling the breakage of rollers in a roller conveyor
ES20165696T ES2907233T3 (es) 2019-04-17 2020-03-25 Aparato para detectar y señalizar la rotura de rodillos en un transportador de rodillos
CN202010302246.XA CN111824716B (zh) 2019-04-17 2020-04-16 用于检测和发信号通知辊子输送机中辊子的断裂的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005992A IT201900005992A1 (it) 2019-04-17 2019-04-17 Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005992A1 true IT201900005992A1 (it) 2020-10-17

Family

ID=67384236

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005992A IT201900005992A1 (it) 2019-04-17 2019-04-17 Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3725709B1 (it)
CN (1) CN111824716B (it)
ES (1) ES2907233T3 (it)
IT (1) IT201900005992A1 (it)

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0542995U (ja) * 1991-11-14 1993-06-11 株式会社タクマ ローラキルンのローラ事故検出機構
JPH0989461A (ja) * 1995-09-20 1997-04-04 Tokai Konetsu Kogyo Co Ltd ローラハース炉のローラ折損検知警報装置
JPH11132666A (ja) * 1997-10-30 1999-05-21 Tdk Corp 炉内のローラ折れ検出装置
WO2005114081A1 (en) * 2004-05-21 2005-12-01 Sacmi Forni S.P.A. System for detecting roller breakage in a tunnel kiln
WO2010142029A1 (en) * 2009-06-09 2010-12-16 Tca Technologies Inc. Systems and methods for monitoring rollers for conveyors
CN102435067A (zh) * 2012-01-07 2012-05-02 广东中窑窑业股份有限公司 一种辊道窑断棒报警系统
WO2012057680A1 (en) * 2010-10-25 2012-05-03 Eistec Ab Roller for a belt transporter comprising sensors for monitoring the condition of the roller
WO2015042661A2 (en) * 2013-09-24 2015-04-02 Vayeron Pty Ltd An idler, a method for monitoring a plurality of idlers, and a conveyor system
WO2016019431A1 (en) * 2014-08-04 2016-02-11 Ezifix Mining Solutions Pty Ltd Conveyor roller monitoring apparatus, system and method
CN205138188U (zh) * 2015-11-13 2016-04-06 佛山市南海喜德佳陶瓷机械有限公司 窑炉断棒报警装置
ITUB20155386A1 (it) * 2015-11-09 2017-05-09 Rulmeca Holding S P A Sistema e metodo di controllo di trasportatori comprendenti rulli

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH08106998A (ja) * 1994-10-04 1996-04-23 Mitsubishi Electric Corp デチューン棒装置
US6032787A (en) * 1997-09-12 2000-03-07 Fmc Corporation Conveyor belt monitoring system and method
CN101544306B (zh) * 2009-04-10 2012-10-03 上海市东方海事工程技术有限公司 一种电子称重式给煤机智能控制系统及方法
FR2955888B1 (fr) * 2010-02-04 2012-03-23 Somfy Sas Outil de reglage de fin de course.
KR101295743B1 (ko) * 2011-08-29 2013-08-09 현대제철 주식회사 벨트 컨베이어 손상 감지장치
KR101254767B1 (ko) * 2012-09-07 2013-04-15 주식회사 씨엠테크 천정기중기의 와이어로프 탈선 감지장치
CN103001148A (zh) * 2012-12-04 2013-03-27 铜川供电局 一种330kV双分裂导线单根断裂高空接续方法
CN203187038U (zh) * 2013-02-27 2013-09-11 龙岩烟草工业有限责任公司 一种烟箱辊道输送积放装置
CN203112053U (zh) * 2013-03-22 2013-08-07 王伟平 一种带式输送机上带断带保护装置
CN103198593A (zh) * 2013-04-16 2013-07-10 中国石油集团川庆钻探工程有限公司川东钻探公司 顶驱导轨销子折断退出报警系统
CN203744709U (zh) * 2013-12-16 2014-07-30 重庆市欧华陶瓷有限责任公司 防堵辊道窑
CN103776273B (zh) * 2014-01-24 2016-04-13 广东风华高新科技股份有限公司 窑炉辊道装置及其断棒检测报警装置
KR101538126B1 (ko) * 2014-02-24 2015-07-21 주식회사 스마일 해포장치
CN106219165A (zh) * 2016-08-12 2016-12-14 卓达新材料科技集团威海股份有限公司 一种传送辊的轴端卸荷装置
CN106225476B (zh) * 2016-09-08 2019-03-08 广东中鹏热能科技有限公司 一种带接触式产品位置检测装置的宽截面气氛保护辊道窑
JP6170220B1 (ja) * 2016-09-09 2017-07-26 東芝エレベータ株式会社 診断装置
CN107606942B (zh) * 2017-07-31 2019-12-13 中国电子科技集团公司第四十八研究所 一种辊道炉的辊棒检测系统及检测方法
DE202017006127U1 (de) * 2017-11-28 2017-12-05 Gura Fördertechnik GmbH Scheren-Rollenbahn
CN108534667B (zh) * 2018-04-09 2020-03-24 浙江大学 一种多点触发的平面度误差检测装置
CN208313015U (zh) * 2018-04-18 2019-01-01 南通富热特窑炉有限公司 一种辊道窑传送辊棒断裂及错位检测装置
CN109405538B (zh) * 2018-10-22 2019-09-17 东南大学 一种高温辊道窑辊子实时监测装置

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0542995U (ja) * 1991-11-14 1993-06-11 株式会社タクマ ローラキルンのローラ事故検出機構
JPH0989461A (ja) * 1995-09-20 1997-04-04 Tokai Konetsu Kogyo Co Ltd ローラハース炉のローラ折損検知警報装置
JPH11132666A (ja) * 1997-10-30 1999-05-21 Tdk Corp 炉内のローラ折れ検出装置
WO2005114081A1 (en) * 2004-05-21 2005-12-01 Sacmi Forni S.P.A. System for detecting roller breakage in a tunnel kiln
WO2010142029A1 (en) * 2009-06-09 2010-12-16 Tca Technologies Inc. Systems and methods for monitoring rollers for conveyors
WO2012057680A1 (en) * 2010-10-25 2012-05-03 Eistec Ab Roller for a belt transporter comprising sensors for monitoring the condition of the roller
CN102435067A (zh) * 2012-01-07 2012-05-02 广东中窑窑业股份有限公司 一种辊道窑断棒报警系统
WO2015042661A2 (en) * 2013-09-24 2015-04-02 Vayeron Pty Ltd An idler, a method for monitoring a plurality of idlers, and a conveyor system
WO2016019431A1 (en) * 2014-08-04 2016-02-11 Ezifix Mining Solutions Pty Ltd Conveyor roller monitoring apparatus, system and method
ITUB20155386A1 (it) * 2015-11-09 2017-05-09 Rulmeca Holding S P A Sistema e metodo di controllo di trasportatori comprendenti rulli
CN205138188U (zh) * 2015-11-13 2016-04-06 佛山市南海喜德佳陶瓷机械有限公司 窑炉断棒报警装置

Also Published As

Publication number Publication date
CN111824716B (zh) 2024-04-05
EP3725709B1 (en) 2022-01-05
ES2907233T3 (es) 2022-04-22
EP3725709A1 (en) 2020-10-21
CN111824716A (zh) 2020-10-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1747416B1 (en) System for detecting roller breakage in a tunnel kiln
CN103364094A (zh) 一种用于监测母线槽母线接头温度的母线槽测温装置
KR100900331B1 (ko) 배전선로 보호관
IT201900005992A1 (it) Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli
IT201900005976A1 (it) Apparato per rilevare e comunicare la rottura di rulli in un trasportatore a rulli
US10690728B2 (en) Plasma-generating device
JP5934800B2 (ja) スイッチ制御システム
CN214150251U (zh) 一种霍普金森压杆冲击与高温耦合作用的实验装置
CN106169213A (zh) 一种楼宇仓库高可靠型防盗装置
KR101279263B1 (ko) 화재경보장치
CN110654774A (zh) 皮带跑偏检测开关及包括其的皮带跑偏控制系统
CN104049282A (zh) 钢筋焊网机的焊接钢筋检测机构
JP6922034B2 (ja) プラズマ発生装置、及びプラズマ発生装置における電流検出方法
CN205045557U (zh) 放卷机报警装置
JP4809013B2 (ja) 開閉装置
KR20140147224A (ko) 베어링 타입 와이어 권취 드럼을 갖는 승강릴
CN113516821A (zh) 一种独立式三级配电箱电气火灾监控探测器
CN206387500U (zh) 一种新型便携式电机温控报警装置
CN220456272U (zh) 一种便携式按钮开关
CN206959620U (zh) 一种基于红外传感器的窑炉断棒检测系统
CN108870999B (zh) 一种基于红外传感器的窑炉断棒检测系统
JP2020123593A5 (it)
KR102029012B1 (ko) 지중 배전선로의 고장구간 감시시스템
CN203901606U (zh) 压延机紧急停车装置
CN204028263U (zh) 一种带电绝缘子检测装置