CH673299A5 - - Google Patents

Download PDF

Info

Publication number
CH673299A5
CH673299A5 CH2540/88A CH254088A CH673299A5 CH 673299 A5 CH673299 A5 CH 673299A5 CH 2540/88 A CH2540/88 A CH 2540/88A CH 254088 A CH254088 A CH 254088A CH 673299 A5 CH673299 A5 CH 673299A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
work surface
sheets
work
machine according
cutting
Prior art date
Application number
CH2540/88A
Other languages
English (en)
Inventor
Lauro Beltrami
Original Assignee
Lauro Beltrami
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lauro Beltrami filed Critical Lauro Beltrami
Publication of CH673299A5 publication Critical patent/CH673299A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/005Computer numerical control means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/25Movable or adjustable work or tool supports
    • B23Q1/64Movable or adjustable work or tool supports characterised by the purpose of the movement
    • B23Q1/66Worktables interchangeably movable into operating positions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/27Means for performing other operations combined with cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/3806Cutting-out; Stamping-out wherein relative movements of tool head and work during cutting have a component tangential to the work surface
    • B26F1/3813Cutting-out; Stamping-out wherein relative movements of tool head and work during cutting have a component tangential to the work surface wherein the tool head is moved in a plane parallel to the work in a coordinate system fixed with respect to the work
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F73/00Apparatus for smoothing or removing creases from garments or other textile articles by formers, cores, stretchers, or internal frames, with the application of heat or steam 
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/01Means for holding or positioning work
    • B26D7/018Holding the work by suction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Details Of Cutting Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE La presente invenzione si riferisce ad una macchina automatica per la vaporizzazione ed il taglio di teli di maglieria, del tipo comprendente una struttura di supporto presentante superiormente almeno un primo piano di lavoro sul quale vengono 50 stesi teli di maglieria, un'unità di vaporizzazione per erogare vapore sui teli stesi sul piano di lavoro e mezzi di taglio per eseguire operazioni di taglio sui teli vaporizzati.
Più in particolare, la macchina in oggetto è destinata ad essere utilizzata per eseguire il taglio di capi di vestiario e simili 55 da teli di maglieria.
Come è noto esistono macchine automatiche per stendere uno o più teli e tagliare dai medesimi le sagome di componenti da utilizzare nella realizzazione di capi di abbigliamento. Tali macchine automatiche possono tuttavia essere utilizzate unica-60 mente nel settore delle confezioni tessili, mentre, al contrario, non sono utilizzabili nel settore della maglieria, a cui si riferisce la presente invenzione.
Attualmente, nel settore della maglieria le suddette operazioni vengono eseguite mediante macchine che, come esemplifi-65 cato da figura 1, comprendono essenzialmente un unico piano di lavoro sul quale vengono manualmente distesi uno o più teli. I teli vengono poi vaporizzati abbassando sui medesimi un piano 3 incernierato lungo un lato del piano di lavoro ed attraver
3
673 299
so il quale viene fatto effluire vapore. Successivamente, una volta risollevato il piano 3, si sovrappone ai teli un foglio di carta su cui è tracciato il profilo da tagliare. A questo punto uno degli operatori, schematicamente indicati e contrassegnati con 1 e 2, esegue il taglio del telo seguendo il profilo tracciato sulla carta mediante una taglierina 4 a lama alternativa opportunamente sorretta da un braccio.
Con l'uso di queste macchine si incorre sempre in una notevole dispersione di tempo, in quanto gli operatori 1 e 2 rimangono inoperosi durante il tempo di vaporizzazione, ed uno di essi continua a rimanere inoperoso anche durante tutto il tempo impiegato dall'altro operatore per eseguire il taglio dei teli mediante la taglierina 4. La presenza del piano di vaporizzazione 3 costringe inoltre gli operatori ad operare disponendosi entrambi sullo stesso lato della macchina. Ciò crea complicazioni nell'e-seguire la distensione dei teli e le operazioni di taglio, a causa della notevole larghezza «a» del piano di lavoro.
Scopo principale della presente invenzione è pertanto quello di realizzare una macchina del tipo considerato, in cui il taglio dei teli avviene automaticamente in una zona di lavoro della macchina stessa, così come puze automaticamente avviene la vaporizzazione, mentre gli operatori, in un'altra zona, tolgono i teli tagliati e stendono i nuovi teli da tagliare. Si eliminano in tal modo tutti i tempi morti di lavorazione riscontrabili allo stato attuale della tecnica.
Questo scopo ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da una macchina automatica per la vaporizzazione ed il taglio di teli di maglieria, caratterizzata dal fatto che su detto piano di lavoro vi sono due zone di lavoro in cui nella prima zona vengono predisposti i teli da tagliare sul piano di lavoro, mentre nella seconda zona viene effettuato il taglio dei teli su azione dei mezzi di taglio, detti mezzi di taglio comprendendo un ponte estendentesi trasversalmente al di sopra del piano di lavoro e mobile in direzione longitudinale rispetto al piano di lavoro stesso, un carrello mobile lungo il ponte secondo una direzione perpendicolare allo sviluppo longitudinale del piano di lavoro, una taglierina supportata dal carrello e girevole attorno ad un asse verticale, ortogonale alle direzioni di movimento del carrello e del ponte, detto ponte, detto carrello e detta taglierina essendo comandati, nei loro movimenti, da rispettivi attua-tori controllati in continuo da un'unità di governo a controllo numerico dotata di un software di autoapprendimento in grado di memorizzare dati relativi ad un primo ciclo di taglio effettuato manualmente per poi ripetere tale ciclo di taglio in modo automatico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di una macchina automatica per la vaporizzazione ed il taglio di teli di maglieria secondo la presente invenzione, fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
la figura 1 è una vista prospettica illustrante, in modo molto schematico, una macchina per la vaporizzazione e il taglio di teli secondo la tecnica nota;
la figura 2 è una vista schematica in pianta della macchina secondo l'invenzione;
la figura 3 è una vista schematica laterale ed in spaccato della macchina in oggetto;
la figura 4 è una vista dall'alto di un piano di lavoro della macchina di cui alle figure 2 e 3;
la figura 5 mostra il piano di lavoro sezionato secondo la traccia V - V di figura 5;
la figura 6 mostra, in vista dall'alto e sempre a livello schematico, l'unità di vaporizzazione compresa nella macchina secondo l'invenzione;
la figura 7 è una sezione dell'unità di vaporizzazione eseguita secondo la traccia Vili - VIII di figura 6;
la figura 8 è una sezione dell'unità di vaporizzazione eseguita secondo la traccia VIII - Vili di figura 7;
la figura 9 è un particolare in vista prospettica che evidenzia gli assi di movimento dei vari organi preposti all'esecuzione del 5 taglio dei teli;
la figura 10 è una vista laterale di un chiodo posizionabile, insieme ad altri chiodi ad esso similari, sui piani di lavoro della macchina per fissare il posizionamento dei teli in lavorazione.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, con 40 è stata io complessivamente indicata una macchina automatica per la vaporizzazione ed il taglio di teli di maglieria, secondo la presente invenzione.
La macchina 40 comprende una struttura di supporto 41 sulla quale sono originalmente definite una prima zona di lavo-i5 ro 41a su cui viene effettuata, da parte di operatori 1 e 2 disposti ai lati opposti dell'intelaiatura stessa, la distensione dei teli di maglieria, indicati con 36 nelle figure 4 e 5, su un piano di lavoro, nonché una seconda zona di lavoro 42b disposta consecutivamente alla prima zona 42a e sulla quale vengono effettua-20 te le operazioni di vaporizzazione e di taglio sui teli predisposti stessi.
Vantaggiosamente, sempre in accordo con l'invenzione, è prevista la presenza di un primo piano di lavoro 5 ed un secondo piano di lavoro 6 complanarmente disposti e mobili sulla 25 struttura di supporto 41 in modo da poter scambiare vicendevolmente il loro posizionamento.
A tal fine, come appare da figura 3, il primo piano di lavoro 5 è sorretto da quattro cilindri fluidodinamici di supporto 10 montati su un'intelaiatura 11 mobile, tramite ruote 12, lungo 30 guide 13 orizzontali fissate alla struttura di supporto 41. Un ulteriore cilindro fluidodinamico 14 vincolato alla struttura di supporto 41 ed operante sull'intelaiatura 11 attua la movimentazione del primo piano di lavoro 5 dalla posizione illustrata in figura 3 alla posizione occupata, in tale figura, dal secondo pia-35 no di lavoro 6. Ovviamente la movimentazione del primo piano
5 può essere ottenuta con una molteplicità di mezzi noti differenti da quelli descritti.
Il secondo piano 6, a sua volta, è montato scorrevolmente su rispettive guide solidali alla struttura 41 e può essere sposta-40 to, tramite un'adeguata motorizzazione, dalla posizione illustrata in figura 3 alla posizione occupata, in tale figura, dal piano 5. Durante tali spostamenti il primo piano di lavoro 5 viene lievemente abbassato rispetto al piano di lavoro 6 su comando dei cilindri di supporto 10, per essere quindi riportato a livello 45 del secondo piano di lavoro stesso a spostamento avvenuto.
La possibilità di alternare la posizione dei piani di lavoro 5 e
6 consente agli operatori 1 e 2 di sostituire, sul piano che si trova nella prima zona di lavoro 41a, i teli 36 tagliati con nuovi teli da tagliare mentre, contemporaneamente ed automaticamen-
50 te, nella seconda zona di lavoro 41b occupata dall'altro piano di lavoro ha luogo la vaporizzazione e il taglio dei teli 36 corrispondenti.
La disposizione dei teli 36 da tagliare sui piani di lavoro 5, 6 viene preferibilmente effettuata utilizzando un elemento a pon-55 te 17 scorrevolmente guidato lungo la struttura di supporto 41 e traslabile manualmente nell'area interessata dalla prima zona di lavoro 41a. Il ponte 17 presenta una traversa 18 che serve come mezzo per facilitare il distendimento dei teli sul piano di lavoro 5 o 6 corrispondente. Inoltre, la traversa 18 consente di verifi-60 care a colpo d'occhio l'allineamento del disegno del tessuto a maglia rispetto alla geometria del piano di lavoro 5 o 6. Il telo di tessuto a maglia 36 deve essere infatti necessariamente steso a mano dagli operatori 1 e 2 ed il ponte 17 a spostamento manuale viene appunto utilizzato per aiutare a verificare visiva-65 mente che il disegno del tessuto a maglia non venga posizionato obliquamente o comunque in modo irregolare. Preferibilmente, ciascuno dei piani di lavoro 5 e 6 è dotato di una pluralità di spazzolini 20 omogeneamente distribuiti sulla superficie su cui
673 299
4
vengono distesi i teli. Gli spazzolini 20 sporgono tutti in egual misura dal corrispettivo piano di lavoro 5 o 6 e svolgono la dupli çç finzione di mantenere leggermente sollevati i teli 36 rispetto al piano di lavoro stesso per agevolare le successive operazioni di taglio nonché di impedire indesiderati spostamenti dei teli sui piani di lavoro. Come chiaramente visibile da figura 5, è inoltre preferibilmente previsto che ciascun piano di lavoro 5, 6 presenti una struttura scatolare in cui è definita un'intercapedine 19 cui fa capo una pluralità di fori 21 ricavati sul piano di lavoro stesso, nella zona su cui vengono adagiati i teli. Preferibilmente, come appare da figura 4, i fori 21 e gli spazzolini 20 sono disposti a quinconce in modo da alternarsi vicendevolmente in tutte le direzioni.
Nell'intercapedine 19 confluisce una cappa di aspirazione 22 estendentesi secondo l'intera larghezza del corrispondente piano di lavoro 5, 6. La cappa di aspirazione 22 di ciascun piano di lavoro 5, 6 è predisposta ad essere collegata, quando il corrispettivo piano è disposto nella seconda zona di lavoro 41b, con un manicotto di raccordo 24 estendentesi da un aspiratore 23 fissato alla struttura di supporto 41.
L'insieme fori 21-intercapedibe 19-cappa di aspirazione 22-aspiratore 23 ha lo scopo di assicurare che i teli 36 vengano attraversati rapidamente ed uniformemente, senza che si abbia formazione di condensa, dal vapore su di essi erogato in fase di vaporizzazione. Inoltre, finita l'erogazione del vapore, l'aspiratore 23, se mantenuto in azione, asciuga e raffredda rapidamente i teli.
Qualora se ne rilevasse la necessità, per ridurre i tempi di raffreddamento ed asciugatura dei teli 36 può essere previsto che, terminata la vaporizzazione, venga azionato un secondo aspirator simile all'aspiratore 23. In alternativa, l'aspiratore 23 può essere azionato da un motore a due velocità, la maggiore delle quali verrebbe usata per l'asciugatura.
Vantaggiosamente, i fori 24 possono essere sfruttati anche per posizionare sui piani di lavoro 5, 6 dei particolari chiodi 33 «figura 10» atti a fissare il posizionamento dei teli 36 sui piani di lavoro stessi. Ciascuno di questi chiodi 33 è dotato di un gambo cilindrico 33a disposto ad alloggiarsi in uno dei fori 21 e superiormente provvisto di una battuta di appoggio 33b predisposta a fare riscontro sul piano di lavoro 5 o 6, come appare da figura 5. In figura 4, con gli assi 34 è stato rappresentato, a titolo esemplificativo, un eventuale posizionamento dei chiodi rispetto al telo 36 in lavorazione.
La vaporizzazione dei teli 36 viene effettuata da un'unità di vaporizzazione comprendente essenzialmente un distributore di vapore 15 collegato ad una caldaia 16, schematicamente rappresentata in figura 2. Nell'esempio raffigurato è previsto che la caldaia 16 costituisca un'unità separata dalla macchina 40 nel suo complesso e, nel caso risultasse piuttosto distanziata dalla macchina stessa, può rivelarsi opportuno installare un surriscaldatore 35 immediatamente a monte del distributore 15 al fine di vaporizzare l'eventuale condensa formatasi lungo il condotto che collega la caldaia 16 al distributore stesso.
Originalmente, in accordo con la presente invenzione, il distributore 15 si estende trasversalmente rispetto ai piani di lavoro 5 e 6 ed è montato scorrevolmente sulla struttura di supporto 41 in modo da risultare mobile longitudinalmente al piano 5 o 6 disposto nella seconda zona 41b, come indicato dalla freccia «FI» in figura 2. La movimentazione del distributore 15 può essere ottenuta in numerose modalità note. In ogni caso, è preferibilmente previsto che il distributore 15 possa variare la propria velocità di traslazione in funzione delle esigenze. A tale proposito può essere previsto che la traslazione del distributore 15 sia attuata da un motore a corrente continua, oppure su comandò di un motore a velocità costante con interposizione di un variatore meccanico o idraulico di velocità.
Come chiaramente visibile dalle figure 6, 7 e 8, il distributore 15 comprende un carter di copertura 29 dotato inferiormente di una piastra di erogazione 25 affacciantesi verso il piano di lavoro 5 o 6 e presentante una pluralità di fori di erogazione 28 omogeneamente distribuiti sulla medesima. I fori di erogazione 28 comunicano con una camera 29a ricavata fra il carter 29 e la s piastra di erogazione 25, nella quale camera confluisce un tubo di mandata 30 avente una prima estremità 31 collegata con la caldaia 16 previa eventuale interposizione del surriscaldatore 35. Come si può notare dalla figura 7, il tubo 31 attraversa integralmente la camera 29a e presenta una seconda estremità 31a io ermeticamente chiusa. La fuoriuscita del vapore dal tubo 30 avviene attraverso fori 32 ricavati superiormente nel tubo stesso.
È inoltre vantaggiosamente previsto che nella piastra di erogazione 25, realizzata preferibilmente in alluminio, siano alloggiate una o più resistenze elettriche 26 che svolgono la funzione is di far evaporare l'eventuale condensa che si potrebbe depositare sulla piastra stessa. Tale condensa viene preferibilmente raccolta in scanalature 27 realizzate longitudinalmente nella piastra 25, al di sopra delle resistenze 26.
Sempre in accordo con la presente invenzione, l'esecuzione 20 del taglio dei teli 36 viene ottenuta automaticamente su azione di mezzi di taglio complessivamente contrassegnati con 42 nelle figure 2, 3 e 9.1 mezzi di taglio 42 comprendono originalmente un ponte 9 estendentesi trasversalmente rispetto ai piani di lavoro 5 e 6 ed al di sopra dei medesimi. Il ponte 9, scorrevolmente impe-25 gnato ali struttura di supporto 41, è mobile, in direzione indicata con «X» in figura 9, longitudinalmente rispetto ai piani di lavoro
5, 6 nell'area interessata dalla seconda zona di lavoro 41b. Sul ponte 9 è scorrevolmente montato un carrello 8 mobile lungo il ponte 9 stesso, secondo una direzione «Y» perpendicolare alla
30 direzione «X» di movimento del ponte stesso. Le movimentazioni del carrello 8 e del ponte 9 possono essere ad esempio ottenute mediante motori a corrente continua con viti a circolazione di sfere, o mediante altri mezzi tecnicamente equivalenti.
Il carrello 8 sostiene, girevolmente attorno a un asse «Z», 35 una taglierina 7 dotata di una lama circolare 7a azionata in rotazione secondo un asse orizzontale. Come appare da figura 5, l'asse «Z» di rotazione della taglierina 7 deve preferibilmente passare per il punto di incontro fra il telo 36 ed il bordo circon-ferenziale esterno della lama 7a. Vantaggiosamente, siccome il 40 telo 36 viene mantenuto sospeso dagli spazzolini 20, la lama 7a può eseguire agevolmente l'azione di taglio senza che il suo bordo circonferenziale esterno interferisca col piano di lavoro 5 o
6.
Muovendo opportunamente la taglierina 7 secondo le dire-45 zioni «X» ed «Y» ed orientandola opportunamente attorno all'asse «Z» è possibile far seguire alla lama circolare 7a qualsiasi traiettoria su tutta l'area interessata dalla seconda zona di lavoro 41b.
Le movimentazioni della taglierina 7 sulle direzioni «X» e so «Y» nonché attorno all'asse «Z» sono controllate in continuo da un'unità di governo a controllo numerico, preferibilmente a microprocessore, non descritta in quanto realizzabile in modo di per sè noto. In tale unità di governo è impostato un software di autoapprendimento che consente, una volta eseguito un ciclo 55 manuale di taglio in autoapprendimento, di ripetere lo stesso percorso di taglio in modo automatico per un numero di volte indefinito.
Dopo quanto descritto, il funzionamento della macchina in oggetto risulta il seguente.
60 Gli operatori 1 e 2 dispongono dapprima, con l'ausilio dell'elemento a ponte 17, un telo da tagliare 36 sul piano di lavoro 5 o 6 disposto nella prima zona di lavoro 41a. A tal fine l'elemento a braccio 18 viene fatto scorrere sotto il telo 36 che viene mano a mano adagiato sugli spazzolini 20 del piano di lavoro 5 65 o 6 er quindi, ancorato lungo i suoi bordi mediante i chiodi 33.
Successivamente si applica sul telo 36 il disegno del profilo dei capi da tagliare. Tale disegno può essere anche prodotto direttamente sul telo.
5
673 299
Con l'unità di governo in autoapprendimento si guida manualmente la taglierina 7 facendo percorrere alla lama circolare 7a l'intero perimetro di tutte le figure disegnate. Al termine di questa operazione, l'unità di governo ha memorizzato tutti i percorsi compiuti dalla lama. Un esempio di percorso è tratteggiato in figura 4, dove con «0» è indicato il punto iniziale di partenza della lama 7a.
A questo punto può avere inizio il vero lavoro di produzione.
Gli operatori 1 e 2 stendono e fissano i teli 36 sul piano di lavoro 5, presupposto che questo si trovi nella prima zona di lavoro 41 a.
Premendo un pulsante di inizio ciclo il piano di lavoro 5 si abbassa leggermente su comando dei cilindri di supporto 10 e, su azione del cilindro 14, si sposta verso la seconda zona di lavoro 41b mentre, contemporaneamente, il piano di lavoro 6 trasla in senso opposto. A fine corsa, i cilindri di supporto 10 risollevano il piano 5, portandolo a livello del piano 6.
Gli operatori 1 e 2 tolgono il telo 36 precedentemente tagliato dal piano 6 e dispongono nuovi teli per il taglio. Contemporaneamente, sul piano 5 si muove il distributore di vapore 15 che determina la vaporizzazione dei teli 36 disposti sul piano stesso.
Terminata la corsa di andata e ritorno del distributore 15, viene comandato l'azionamento dei mezzi di taglio 42 che, comandati dall'unità di governo, eseguono il taglio dei teli 36 secondo il ciclo precedentemente memorizzato. A taglio ultimato, 5 la taglierina 7 si riposiziona al punto «0« e il piano di lavoro 5 viene nuovamente abbassato. I piani di lavoro 5 e 6 traslano nuovamente scambiandosi a vicenda il loro posizionamento e, successivamente, il piano 5 si riporta a livello del piano di lavoro 6.
10 Gli operatori 1 e 2 possono così togliere i teli 36 tagliati dal piano di lavoro 5 e disporre nuovi teli sul medesimo.
Tale ciclo di lavoro si ripete in continuazione.
La presente invenzione raggiunge così gli scopi proposti. Va 15 considerato che la realizzazione rappresentata e descritta non è la sola possibile. Infatti, una macchina di taglio secondo l'invenzione potrebbe comprendere due zone di lavoro costituite da rispettisi piani di lavoro fissi ed avere i mezzi di taglio 42 e l'unità di vaporizzazione in grado di operare secondo l'intera 20 estensione longitudinale delle due citate zone di lavoro. In questo caso gli operatori 1 e 2 eseguiranno la distensione dei teli su entrambe le zone di lavoro.
v
2 fogli disegni

Claims (11)

  1. 673 299
    2
    RIVENDICAZIONI
    1. Macchina automatica per la vaporizzazione ed il taglio di teli da maglieria, del tipo comprendente:
    — una struttura di supporto (41) presentante superiormente almeno un primo piano di lavoro (5, 6) sul quale vengono stesi teli di maglieria (36);
    — un'unità di vaporizzazione (15, 16) per erogare vapore sui teli (36) stesi sul piano di lavoro (5, 6);
    — e mezzi di taglio (42) per eseguire operazioni di taglio sui teli (36) vaporizzati, caratterizzata dal fatto che su detto piano di lavoro (5, 6) vi sono due zone di lavoro (41a, 41b) in cui nella prima zona (41a) vengono predisposti i teli da tagliare (36) sul piano di lavoro (5, 6), mentre nella seconda zona (41b) viene effettuato il taglio dei teli (36) su azione dei mezzi di taglio (42), detti mezzi di taglio comprendendo:
    — un ponte (9) estendentesi trasversalmente al di sopra del piano di lavoro (5, 6) e mobile in direzione longitudinale (X) rispetto al piano di lavoro stesso;
    — un carrello (8) mobile lungo il ponte secondo una direzione (Y) perpendicolare allo sviluppo longitudinale del piano di lavoro (5, 6);
    — una taglierina (7) supportata dal carrello (8) e girevole attorno ad un asse verticale (Z), ortogonale alle direzioni di movimento (X, Y) del carrello (8) e del ponte (9),
    detto ponte (9), detto carrello (8) e detta taglierina (7) essendo comandati, nei loro movimenti, da rispettivi attuatori controllati in continuo da un'unità di governo a controllo numerico dotata di un software di autoapprendimento in grado di memorizzare dati relativi ad un primo ciclo di taglio effettuato manualmente per poi ripetere tale ciclo di taglio in modo automatico.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta taglierina (7) esegue il taglio dei teli (36) su azione di una lama circolare (7a) azionata in rotazione secondo un asse orizzontale.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sul piano di lavoro (5, 6) è omogeneamente distribuita una pluralità di spazzolini (20) predisposti a sostenere i teli (36) mantenendoli leggermente sollevati rispetto al piano di lavoro stesso.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende un primo piano di lavoro (5) ed un secondo piano di lavoro (6) complanarmente allineati e disposti ciascuno in corrispondenza di una di dette zone di lavoro (41a, 41b), detti piani (5, 6) essendo mobili sulla struttura di supporto (41) per scambiarsi reciprocamente il loro posizionamento in modo da essere alternativamente sottoposti alla distensione dei teli (36) ed all'azione dei mezzi di taglio (42).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che almeno il primo piano di lavoro (5) è sorretto da cilindri fluidodinamici di supporto (10) montati su un'intelaiatura (11) mobile lungo guide (13) portate dalla struttura di supporto (41) per spostare il piano stesso dalla prima zona di lavoro (41a) alla seconda zona di lavoro (41b) e viceversa mentre il secondo piano di lavoro (6) viene fatto traslare nel senso opposto, detti cilindri di supporto (10) essendo predisposti ad abbassare il primo piano di lavoro (5) al di sotto del secondo piano di lavoro (6) durante la movimentazione dei piani stessi.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascun piano di lavoro (5, 6) presenta una struttura scatolare difinente al suo interno un'intercapedine (19) cui fa capo una pluralità di fori passanti (21) ricavati superiormente al piano di lavoro stesso, a detta intercapedine (19) essendo collegata una cappa di aspirazione (22) predisposta a collegarsi con un aspiratore (23) montato sulla struttura di supporto (41) quando il corrispondente piano di lavoro (5, 6) è posizionato nella seconda zona di lavoro (41b).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'unità di vaporizzazione (15, 16) opera sulla seconda zona di lavoro (41b) prima dell'intervento dei mezzi di taglio (42).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal s fatto che detta unità di vaporizzazione comprende un distributore di vapore (15) collegato con una caldaia (16) ed estendente-si trasversalmente rispetto al piano di lavoro (5, 6) e mobile longitudinalmente al piano stesso per distribuire vapore su detti teli di maglieria (36).
    io 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto distributore di vapore (15) comprende un carter di copertura (29) inferiormente dotato di una piastra di erogazione (25) che si affaccia verso il piano di lavoro (5, 6) e presenta una pluralità di fori di erogazione (28) omogeneamente di-ìs stribuiti comunicanti e con una camera (29a), definita fra la piastra ed il carter stessi, nella quale confluisce un tubo di mandata (30) comunicante con detta caldaia (16).
  9. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che in detta piastra di erogazione (25) è alloggiata una
    20 pluralità di resistenze elettriche (26) per far evaporare la condensa che si forma eventualmente all'interno del distributore (15).
  10. 11. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta piastra (25) è provvista di una pluralità di
    25 scanalature (27) disposte superiormente a dette resistenze (26) per convogliare la condensa che si forma eventualmente nel distributore (15).
  11. 12. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto tubo di mandata (30) attraversa interamente
    30 la camera (2a) ricavata nel carter (29) e presenta una prima estremità (31) comunicante con la cladaia (16) ed una seconda estremità (31a) ermeticamente chiusa, superiormente a detto tubo (30) essendo distribuita una pluralità di fori passanti (32) per la distribuzione del vapore.
    35 13. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sulla struttura di supporto (41) è scorrevolmente montato, in corrispondenza della prima zona di lavoro (41a), un elemento a ponte (17) estendentesi trasversalmente al piano di lavoro (5, 6) e traslabile longitudinalmente a quest'ultimo 40 per facilitare la distensione dei teli (36) sul medesimo.
CH2540/88A 1987-07-10 1988-07-04 CH673299A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT8740086A IT1221640B (it) 1987-07-10 1987-07-10 Macchina automatica per vaporizzazione e taglio automatico di capi da teli di maglieria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH673299A5 true CH673299A5 (it) 1990-02-28

Family

ID=11247868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH2540/88A CH673299A5 (it) 1987-07-10 1988-07-04

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JPH0192469A (it)
CH (1) CH673299A5 (it)
DE (1) DE3823264A1 (it)
ES (1) ES2011358A6 (it)
FR (1) FR2617874B1 (it)
GB (1) GB2207075B (it)
IT (1) IT1221640B (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112894992A (zh) * 2021-01-14 2021-06-04 陈响响 一种无纺布加工方法
CN112894991A (zh) * 2021-01-14 2021-06-04 陈响响 一种无纺布加工系统

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2052239T3 (es) * 1990-12-13 1994-07-01 Gfm Fertigungstechnik Maquina herramienta, especialmente maquina cortadora.
US5119704A (en) * 1991-04-05 1992-06-09 Gerber Garment Technology, Inc. Combined cutting machine and take-off table
US5727433A (en) * 1995-09-08 1998-03-17 Gerber Garment Technology, Inc. Method for cutting sheet material
SE524962C2 (sv) * 2002-05-30 2004-11-02 Drymilko Ag Förfarande för tillverkning av etiketter och anordning härför
EP1897665A1 (de) * 2006-08-28 2008-03-12 Escada AG Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Zuschnitten
CN106944989A (zh) * 2017-04-28 2017-07-14 重庆都英科技有限公司 一种双层交换工作台
CN110359264A (zh) * 2019-04-15 2019-10-22 福建省东菱纺织机械有限公司 一种追踪分切机
CN110528257B (zh) * 2019-10-21 2021-05-28 溆浦县顺成服装有限公司 电动布料裁剪机

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3805650A (en) * 1973-03-26 1974-04-23 Gerber Garment Technology Inc Apparatus and method for cutting sheet material
DE3034621A1 (de) * 1980-09-13 1982-05-06 Aristo Graphic Systeme Gmbh & Co Kg, 2000 Hamburg Verfahren und schneidvorrichtung zur herstellung von zuschnitten
BE890502A (fr) * 1981-09-25 1982-01-18 Desmed & Meynart Ets Dispositif de vaporisage automatique de tissus a mailles
US4462292A (en) * 1982-06-14 1984-07-31 Gerber Garment Technology, Inc. Apparatus for cutting and notching sheet material
US4514246A (en) * 1982-11-03 1985-04-30 Gerber Garment Technology, Inc. Method of cutting and labeling sheet material
DE3326816A1 (de) * 1983-07-26 1985-02-14 Krauss U. Reichert Gmbh + Co Kg Spezialmaschinenfabrik, 7012 Fellbach Verfahren und einrichtung zum schneiden eines stapels aus mehreren flachmaterial-lagen
GB2175237B (en) * 1985-05-22 1988-07-27 Gerber Scient Inc Apparatus and method for supporting and working on sheet material
US4587873A (en) * 1985-05-22 1986-05-13 Gerber Scientific, Inc. Apparatus with belt valve vacuum system for working on work material
JP2583352Y2 (ja) * 1993-08-02 1998-10-22 川彦 株式会社 鉄蓋用蝶番構造

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112894992A (zh) * 2021-01-14 2021-06-04 陈响响 一种无纺布加工方法
CN112894991A (zh) * 2021-01-14 2021-06-04 陈响响 一种无纺布加工系统
CN112894992B (zh) * 2021-01-14 2022-12-16 诸暨恒飞无纺科技有限公司 一种无纺布加工方法

Also Published As

Publication number Publication date
JPH031431B2 (it) 1991-01-10
FR2617874B1 (fr) 1990-11-23
GB8816046D0 (en) 1988-08-10
IT8740086A0 (it) 1987-07-10
FR2617874A1 (fr) 1989-01-13
GB2207075B (en) 1991-04-10
GB2207075A (en) 1989-01-25
DE3823264A1 (de) 1990-02-01
ES2011358A6 (es) 1990-01-01
IT1221640B (it) 1990-07-12
JPH0192469A (ja) 1989-04-11
DE3823264C2 (it) 1991-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH673299A5 (it)
JPH09131697A (ja) シート材の裁断方法及び裁断装置
US3216633A (en) Sweater re-forming apparatus
CH634618A5 (it) Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare.
DE2138490C2 (de) Bügelpresse, insbesondere fur Sakkos od dgl
IT9048530A1 (it) Apparecchio automatico di posizionamento di segmenti tubolari di maglieria in macchine per la fabbricazione di calze a mutandina.
CN108049149A (zh) 一种服装加工用裁剪装置
US4519531A (en) Pleating machine for pleating cloth with mutually converging folds
DE2435366A1 (de) Buegelmaschine zum buegeln der schultern und aermel an jacken, wintermaenteln und aehnlichen kleidungsstuecken
SU1606556A1 (ru) Способ разутюживани швов швейных изделий и устройство дл его осуществлени
ITMI20012622A1 (it) Macchina per l'applicazione a caldo di nastri o filò rigidi e/o elastici su supporti tessili e non
JPH0530720Y2 (it)
US2031216A (en) Textile working device
KR101082400B1 (ko) 포켓세터의 바지 가이드 장치 및 이를 이용한 바지 가이드 방법
US4096810A (en) Device for varying the pocket length provided on sewing machines for making welted pockets
US2029104A (en) Pressing machine-reciprocating type
US2383654A (en) Combined tie folding and slip stitch sewing machine
CN210341465U (zh) 一种纺织服饰用布料裁剪装置
CN212640967U (zh) 一种熨平装置
US1483134A (en) Needling machine
ITRN990032A1 (it) Apparecchiatura automatica per tagliare tessuti.
IT9022571A1 (it) Macchina da cucire, per uso industriale, a struttura perfezionata, atta a permettere l'esecuzione sumultanea di piu' cuciture, di tipo differenziato.
JPH01214397A (ja) アイロン仕上げ装置
JPS5835678Y2 (ja) 布地筋目付け装置
IT8904863A1 (it) Macchina da cucire, in particolare per la cucitura semiautomatica di bordi elasticizzati

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased