CH634618A5 - Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare. - Google Patents

Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare. Download PDF

Info

Publication number
CH634618A5
CH634618A5 CH553979A CH553979A CH634618A5 CH 634618 A5 CH634618 A5 CH 634618A5 CH 553979 A CH553979 A CH 553979A CH 553979 A CH553979 A CH 553979A CH 634618 A5 CH634618 A5 CH 634618A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
garment
support
sewing
elements
sewing machine
Prior art date
Application number
CH553979A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Della Torre
Original Assignee
Rockwell Rimoldi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rockwell Rimoldi Spa filed Critical Rockwell Rimoldi Spa
Publication of CH634618A5 publication Critical patent/CH634618A5/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B33/00Devices incorporated in sewing machines for supplying or removing the work

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad un'apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su indumenti tubolari, in modo particolare mutande, comprendente in combinazione una macchina per cucire disposta su un apposito bancale ed una struttura mobile portante distanziati tra loro dei gruppi di adatti portapezzi, su cui vengono infilati detti indumenti tubolari ed i relativi elastici, e comprendente pure dei mezzi d'azionamento per detta struttura mobile per muoverla rispetto alla macchina per cucire in modo da portare ciascun gruppo portapezzi in corrispondenza degli organi di cucitura di essa, a partire da un posto di carico, e corrispondentemente allontanare da tale posto quel gruppo portapezzi precedentemente posizionatovi per procedere allo scarico di un indumento già cucito.
Apparecchiature di questo tipo sono già note nella tecnica, ma esse sono alquanto complesse e piuttosto ingombranti perchè sono generalmente costituite da strutture circolari sulla cui periferia sono convenientemente distribuiti i gruppi portapezzi e sulle quali strutture circolari la macchina per cucire occupa un settore di superficie alquanto ridotto.
In particolare, la macchina per cucire è prevista montata in modo tale da presentare la propria zona di cucitura tangente la suddetta periferia per impegnare di volta in volta gli indumenti ed i relativi elastici da cucire portati in modo approppiato da tali gruppi portapezzi.
Più precisamente, in alcune apparecchiature note le macchine per cucire occupano uno stretto settore che è interno al percorso dei gruppi portapezzi e sono previste mobili radialmente verso il centro per disimpegnarle dall'indumento cucito e quindi per permetterne il suo allontanamento e successivo scarico.
Altre apparecchiature note prevedono, invece, più macchine per cucire installate all'esterno della struttura circolare portante i gruppi portapezzi e questo per eseguire contemporaneamente dei successivi cicli di cucitura sul medesimo indumento.
Come si può facilmente rilevare, viene resa mobile la macchina per cucire rispetto alla struttura circolare semplicemente perchè detta macchina è una piccola parte dell'intera apparecchiatura, quindi più agevole da muovere prima e dopo ciascuna operazione di cucitura.
Inoltre con le apparecchiature note la posa dell'elastico ad anello sull'indumento tubolare viene fatta manualmente e quindi non sempre ne risulta un suo posizionamento veramente corretto ed uniforme.
In modo particolare quando l'elastico dev'essere cucito entro un orlo risvoltato e non più semplicemente «in vista», tale posizionamento dev'essere fatto in modo preciso rispetto alla fascia di tessuto da risvortargli sopra per evitare che, durante la cucitura, possa essere danneggiato dagli organi di cucitura della macchina.
Inoltre in questo caso, l'importanza dell'esatto posizionamento dell'elastico viene esaltata dal fatto che le macchine usualmente impiegate con le apparecchiature note sono prive di quei mezzi ausiliari solitamente previsti per formare esattamente il risvoltamento del bordo dell'indumento o che servono per guidare opportunamente l'elastico e ciò, ovviamente. per non complicare le operazioni di inserimento ed estrazione di questi indumenti dagli organi di cucitura.
Pertanto, come si è potuto notare, con l'impiego delle apparecchiature note non sono state eliminate completamente le complicazioni e le difficoltà che sono implicite nel particolare tipo di lavorazione degli indumenti sopra menzionati.
Scopo della presente invenzione è principalmente quello di semplificare le apparecchiature del tipo sopra menzionato e di renderle più piccole dimensionalmente pur migliorandole nelle prestazioni, assicurando il corretto posizionamento dell'elastico ad anello sull'estremità da risvoltare dell'indumento e provvedendo, ove richiesto, al risvoltamento completo sull'elastico di una fascia di detto indumento prima dell'inserimento di quest'ultimo nella zona di cucitura della macchina per cucire.
Per raggiungere questo scopo il problema tecnico da risolvere è quello di prevedere un'apparecchiatura del genere menzionato nella quale siano automatizzate nel modo più semplice ed efficace tutte le operazioni previste per muovere i gruppi portapezzi da una posizione di caricamento a quella di cucitura al fine di ridurre l'impegno dell'operatrice.
La risoluzione di questo problema tecnico prevede un'apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su indumenti tubolari comprendente in combinazione una macchina per cucire disposta su apposito bancale ed una struttura mobile portante distanziati tra loro gruppi portapezzi su cui vengono infilati i detti indumenti tubolari ed i relativi elastici, comprendente pure mezzi d'azionamento per detta struttura mobile per muoverla rispetto a detta macchina per cucire in modo da avvicendare in detta zona di cucitura i gruppi portapezzi a partire da un posto di caricamento, con la caratteristica che la struttura mobile è formata da due elementi rettilinei fissati rigidamente su una piastra di supporto imperniata inferiormente su una piastra montata scorrevole su una coppia di mezzi rettilinei di guida e supporto a loro volta portati paralleli e distanziati verso l'altro rispetto detta macchina per cucire da una struttura di supporto fissata su detto bancale; detta piastra essendo prevista scorrevole su detti mezzi rettilinei di guida e supporto per trasmettere a detta struttura mobile degli spostamenti longitudinali rispetto a detta macchina per cucire così da spostare i gruppi portapezzi portati sulle opposte estremità di detti elementi rettilinei verso e dalla zona di cucitura di detta macchina per cucire e, contemporaneamente, verso e da mezzi di caricamento previsti in posizione opposta rispetto a detta macchina per cucire a quella di detta zona di cucitura; detta piastra di supporto essendo prevista imperniata su detta piastra scorrevole per avvicendare uno all'altro detti gruppi portapezzi nella zona di cucitura e rispettivamente nei mezzi di caricamento; dei primi mezzi d'azionamento essendo previsti su detta struttura verticale di supporto e collegati operativamente con detta piastra scorrevole per trasmettere gli spostamenti longitudinali; dei secondi mezzi d'azionamento essendo previsti su detta piastra scorrevole e collegati operativamente con detta struttura mobile per trasmetterle rotazioni angolari in un senso e nell'altro per avvicendare uno all'altro detti gruppi porta-pezzi.
Il vantaggio più importante offerto dall'apparecchiatura in oggetto è quello derivante dal modo di far operare la struttura mobile che porta i gruppi portapezzi rispetto alla macchina per cucire e ciò in virtù della sua leggerezza e semplicità.
Infatti, attraverso un solo e breve spostamento longitudinale della struttura mobile parallelamente alla macchina per cucire si ottiene l'inserimento e l'estrazione dell'indumento dalla zona di cucitura nonché il contemporaneo inserimento del gruppo portapezzi ancora libero tra i mezzi di
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
634 618
4
caricamento e successivo svincolo dopo che un nuovo indumento è stato caricato.
Inoltre, attraverso una rotazione di 180° nell'uno e nell'altro senso della struttura mobile si ottiene la sostituzione sequenziale dei gruppi portapezzi.
In modo particolare, siccome il breve spostamento longitudinale dev'essere fatto per permettere sia il libero passaggio dei suddetti gruppi portapezzi davanti alla macchina nonché di introdurre e successivamente togliere la barra ago della macchina dall'anello formato dall'indumento tubolare e relativo elastico, il fatto di poter sfruttare tale spostamento per compiere l'operazione di caricamento con mezzi sostanzialmente automatici, costituisce senz'altro un vantaggioso risparmio di tempo ed un altrettanto vantaggioso aumento della qualità del prodotto.
Una forma d'esecuzione vantaggiosa dell'apparecchiatura; secondo la presente invenzione è quella nella quale che i detti gruppi portapezzi sono costituiti ciascuno da una serie di quattro elementi cilindrici ognuno dei quali è montato rotante liberamente su un proprio perno disposto orizzontalmente su un angolo di una struttura verticale sostanzialmente rettangolare ed inferiormente aperta, la cui dimensione è tale da contenere quella parte della macchina per cucire che porta l'usuale barra ago ed il dispositivo premistoffa di essa allorché uno di detti gruppi portapezzi si trova inserito in detta zona di cucitura, e caratterizzata del fatto che detti mezzi di caricamento sono costituiti da una serie di quattro elementi scorrevoli di supporto per l'elastico ad anello disposti su una struttura ausiliaria verticale portata da detto bancale ed orientati verso l'interno di esso così da definire una superficie tala da contenere un gruppo porta-pezzi portante i quattro elementi cinlindrici allorché questi ultimi si trovano inseriti tra di essi in posizione d caricamento; ciascuno di detti elementi scorrevoli di supporto essendo mobili da una posizione distanziata diagonalmente ad una posizione di contatto operativo con detti elementi cilindrici.
Un vantaggio può essere offerto da questa apparecchiatura se essa, nel suo complesso, è larga quanto la macchina per cucire con cui è abbinata ed è un poco più lunga della stessa, occupa una superficie circolare il cui diametro si identifica genericamente con detta macchina.
Altri vantaggi risulteranno dalla descrizione di una realizzazione preferita che è stata corredata da disegni illustrativi nei quali:
la fig. 1 mostra in prospettiva l'apparecchiatura in oggetto;
la fig. 2 mostra in dettaglio ingrandito un particolare di figura 1;
la fig. 3 mostra in prospettiva frontale un gruppo portapezzi in posizione di scarico di un indumento cucito;
la fig. 4 mostra in prospettiva la parte posteriore o di caricamento dell'apparecchiatura di figura 1;
la fig. 5 mostra schematicamente in prospettiva alcuni importanti organi agenti nella zona di cucitura della macchina per cucire;
la fig. 6 mostra schematicamente in vista frontale alcuni degli organi illustrati in figura 4 mentre sono impegnati da uno spezzone d'indumento visto dal basso.
Con riferimento alle figg. 1; 2 e 3, l'apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su indumenti tubolari come possono esserlo, ad esempio, le mutande da uomo, donna o bambino, è essenzialmente formata da un bancale 1 fornito di piano d'appoggio 2 su cui è posta una macchina per cucire 3 che, nell'esempio illustrato, è del tipo a base cilindrica o libera.
Sovrastante la macchina per cucire è prevista una struttura verticale di supporto formata da una doppia coppia di montanti 4 e rispettivamente 4a sui quali sono fissate dalle rispettive traverse 5 e 5a.
Su questa struttura verticale di supporto e convenzionalmente fissata una coppia di mezzi rettilinei di guida e sup-s porto 6, preferibilmente formati da barre cilindriche, sulle quali è montata una piastra scorrevole 7 di una struttura mobile 8 portante un gruppo portapezzi 9 su ciascuna sua estremità.
I sopra menzionati mezzi rettilinei di guida e supporto io 6 sono previsti distanziati tra loro e dalla sottostante macchina e sono disposti paralleli all'asse longitudiale di quest'ultima.
La struttura mobile 8 è opportunamente imperniata inferiormente alla piastra scorrevole 7 ed è essenzialmente 15 formata da una piastra di supporto 10 portante rigidamente due elementi rettilinei e paralleli 11, ad esempio barre cilindriche.
Come spiegato in precedenza, su ciascuna estremità della coppia di elementi rettilinei 11 sono fissati i suddetti gruppi 20 portapezzi 9 i quali sono costituiti da una struttura verticale sostanzialmente rettangolare, aperta inferiormente e dotata in corrispondenza di ciascun angolo di un elemento cilindrico rotante liberamente 12.
Sui quattro elementi cilindrici rotanti vengono di volta 25 in volta infilati gli indumenti tubolari ed i relativi elastici da cucire.
Più precisamente, ciascun gruppo portapezzo 9 è formato da una traversa orizzontale 13, da un supporto verticale di sinistra 14 fissato rigidamente su detta traversa 13 e 30 da un supporto verticale di destra 15 montato in modo regolabile su detta traversa.
Su ognuno di detti supporti verticali 14 e 15 è montato pure verticalmente un albero 16 il quale è provvisto sulle proprie estremità di un perno orizzontale 17 su ciascuno 35 dei quali è montato folle l'elemento cilindrico 12.
La previsione del supporto verticale regolabile 15 serve per variare la distanza tra i suddetti supporti e quindi serve per adeguare lo sviluppo delimitato dagli elementi cilindrici 12 alle diverse taglie degli indumenti da cucire.
40 Appositi azionatori 18 agenti su ciascun albero sono previsti in posizione opportuna sui supporti verticali per ruotare verso l'interno gli elementi cilindrici 12 in modo da annullare l'azione di supporto e tensionatura esercitata da questi ultimi e pertanto per scaricare automaticamente gli indu-45 menti a cucitura ultimata.
La distanza minima che separa i supporti verticali è comunque sufficiente a contenere liberamente la parte superiore della macchina per cucire 3 costituita dalla testa 19 nella quale operano l'usuale barra ago 20 e dispositivo premi-50 stoffa 21.
Pertanto la struttura dei gruppi portapezzi permette di affiancare gli elementi cilindici 12 alla testa 19, come mostrato in fig. 1, per far scorrere agevolmente l'indumento tubolare da cucire attraverso la zona di cucitura della mac-55 china ove opera la suddeta barra ago.
Sulla traversa anteriore 5 della struttura verticale di supporto 4 sono montati dei primi mezzi di azionamento 22 per muovere avanti ed indietro la struttura mobile 8 rispetto alla macchina per cucire 3.
60 Questi mezzi sono essenzialmente costituiti da un elemento di comando 23, ad esempio un cilindro pneumatico, incernierato ad una mensola 24 fissata alla traversa anteriore 5, e da una parte mobile 25, ad esempio il pistone del suddetto cilindro, operativamente collegato con l'elemento ss di comando ed incernierato a sua volta su una mensola corrispondente 26 fissata sulla piastra scorrevole 7.
Su quest'ultima sono premontati opportunamente dei secondi mezzi d'azionamento 27 che sono operativamente
5
634 618
collegati con la struttura mobile 8 per ruotarla in un senso e nell'altro di 180° attorno alla macchina per cucire 3.
Questi secondi mezzi d'azionamento sono essenzialmente costituiti da un elemento di comando 28 fissato sulla piastra scorrevole 7 e da una parte mobile 29 che è operativamente collegata con detto elemento di comando e con un elemento flessibile 30 che può essere ad esempio, una catena, il quale è avvolto su una coppia di elementi a ruota 31 e 32 posti ad una certa distanza uno dall'altro, il secondo dei quali calettato su un albero verticale (non visibile) passante attraverso a detta piastra scorrevole e solidale con la sottostante piastra di supporto 10.
In virtù di questo cinematismo semplice, ad ogni attivazione dell'elemento di comando 28 viene determinato uno spostamento nell'elemento flessibile per il tratto compreso tra i due elementi a ruota e quindi, attraverso la rotazione di quello contraddistinto dal numero 32, la struttura mobile viene ruotata nel senso e della quantità richiesta.
In corrispondenza della parte posteriore della macchina per cucire 3 (vedere anche fig. 4) è prevista lina struttura verticale ausiliaria formata da due montanti 33 e relativa traversa 34 che serve a supportare dei mezzi di caricamento 35 essenzialmente costituiti da elementi scorrevoli 36 e relativi azionatori 37.
Più precisamente, questi elementi scorrevoli e relativi azionatori sono previsti montati in corrispondenza di ciascun angolo della struttura verticale ausialiaria ed in numero corrispondente agli elementi cilindrici 12 di ciascun gruppo portapezzi 9.
Ciascun elemento scorrevole è provvisto di due barre orizzontali 38 disposte a distanza tra loro e tra le quali può inserirsi in contatto operativo uno di detti elementi cilindrici 12 come mostrato in fig. 1.
Inoltre detti mezzi di caricamento sono montati sulla struttura verticale ausiliaria in modo da risultare orientati verso l'interno di essa così da definire una superficie abbastanza ampia da contenere un gruppo portapezzi 9; ciascuno degli elementi scorrevoli 36 è inoltre mobile da una posizione distanziata diagonalmente verso una posizione centrale nella quale ognuna delle coppie di barre orizzontali 38 si trova affiancata ad uno dei sopra menzionati elementi cilindrici.
In fig. 4 gli elementi scorrevoli 36 sono mostrati in posizione distanziata.
Per effettuare l'operazione di caricamento di un elastico ad anello sopra un indumento da cucire, si fanno avvicinare al centro gli elementi scorrevoli attraverso l'attivazione dei relativi azionatori 37 e si procede alla posa di un elastico sulle barre orizzontali 38. Dopo questa operazione preliminare gli elementi scorrevoli vengono nuovamente distanziati per permettere l'avvicinamento di un gruppo portapezzi 9.
L'avvicinamento di questo gruppo portapezzi alla posizione di caricamento corrisponde la cucitura dell'indumento portato dall'altro gruppo 9. Sugli elementi cilindrici 12 disposti nella suddetta posizione di caricamento viene ora infilato rovesciato un nuovo indumento tubolare, facendo attenzione che la sua fascia estrema sia posizionata su un elemento risvoltatore 39 di cui ciascun elemento cilindrico 12 è dotato.
Questi elementi risvoltatori hanno la funzione di rovesciare la suddetta fascia estrema dell'indumento sull'elastico dopo che quest'ultimo è stato posato sull'indumento dal riavvicinamento degli elementi scorrevoli 36.
Nel frattempo che l'operazione di caricamento si completa; anche l'operazione di cucitura viene portata a termine così che l'estrazione del gruppo portapezzi appena caricato e di quello con l'indumento cucito sono compiute con un unico spostamento della struttura mobile 8 effettuato dai primi mezzi d'azionamento 22.
Quindi la rotazione della struttura 8 viene compiuta dai secondi mezzi d'azionamento 27 per l'avvicendamento reciproco dei suddetti gruppi portapezzi. Facendo riferimento ora anche alle figg. 5 e 6, si può comprendere più chiaramente ciò che si ottiene sull'indumento nella zona di cucitura della macchina per cucire 3.
In questa zona operano come noto la barra ago 20 che è fornita di una coppia di aghi 40 facente parte degli usuali organi di cucitura, nonché il dispositivo premistoffa 21 che è fornito di un piedino 41 cooperante con gli usuali mezzi di trasporto, non illustrati, previsti per far avanzare l'indumento 42 durante la formazione di una cucitura.
Come già spiegato in precedenza, un elastico 43 viene posato sull'esterno dell'indumento 40 che è stato infilato rovesciato sui quattro elementi cilindrici 12, più precisamente l'elastico viene posato in una porzione d'indumento 44 ben definita che è prevista ad una certa distanza dalla fascia 45 che poi viene rovesciata sull'elastico in un'unica operazione degli elementi risvoltatori 39 prima che il gruppo portapezzi lasci i mezzi di caricamento 35.
Infine questa fascia viene cucita sul corpo dell'indumento per formare un orlo attorno all'elastico per impedirgli di sfuggire.
Per eseguire l'operazione di cucitura richiesta, il bordo 46 della fascia risvoltata 45 viene rifilato opportunamente da un usuale coltello rifilatore 47 che coopera con una controlama 48 la quale è ricavata sulla parte anteriore di un blocchetto scorrevole 49.
La linea di taglio 50 di detto coltello rifilatore è prevista allineata con la mezzaria degli aghi 40 così che uno di essi segue una traiettoria 51 a sinistra di tale linea e l'altro segue una traiettoria 52 che si trova a destra.
Il blocchetto 49 è stato previsto spostabile dal coltello rifilatore 47 per permettere al bordo 49 di interporsi tra esso e la controlama 48 che, pertanto deve essere inserita tra il corpo dell'indumento 42 e la fascia rovesciata 45.
A questo scopo il blocchetto scorrevole reca una fessura di passaggio 53 entro cui scorre il bordo 46 da tagliar via.
Siccome dall'operazione di rifilatura sortirebbe un anello di tessuto difficilmente eliminabile dal corpo dell'indumento 42, il blocchetto scorrevole 49 reca trasversalmente una lama 54 azionata convenzionalmente all'inizio dell'operazione di cucitura e che serve ad incidere il suddetto bordo e quindi annullare la sua conformazione anulare.
Come spiegato in precedenza, l'indumento da cucire è portato davanti alla macchina per cucire da uno dei gruppi portapezzi 9 e poi viene inserito nella zona di cucitura. A questo punto il blocchetto scorrevole 49 viene fatto avanzare così, da disporre la sua controlama tra il corpo dell'indumento 42 ed il bordo 46. Dopo l'incisione effettuata dalla lama 54 si inizia la rifilatura e la cucitura vera e propria.
Come già noto nella tecnica, nelle cuciture anulari la parte iniziale della cucitura si ripresenta davanti agli aghi dopo aver compiuto un intero percorso attorno agli organi di cucitura.
Per questo motivo, verso la fine del ciclo, è necessario togliere il blocchetto scorrevole dal percorso della cucitura per evitare che essa vada a finire contro detto blocchetto.
A questo scopo è stato previsto un elemento tastatore 55 il quale è disposto davanti al blocchetto scorrevole 49 nel senso di spostamento della cucitura e che agisce tra il corpo dell'indumento e la fascia risvoltata.
L'elemento 55 è mobile solidalmente con detto blocchetto, quindi si sposta con esso longitudinalmente verso e dalla cucitura in esecuzione, ed è previsto imperniato su un perno 56 per essere allontanato dalla cucitura stessa non
5
10
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
634 618
6
appena gli entra in contatto. Non appena la suddetta cucitura entra in contatto con l'elemento tastatore 55, spinge quest'ultimo nello stesso senso del proprio spostamento e lo fa ruotare attorno al perno 56 in contrasto all'azione di una molla 57 fino a portarlo in una posizione inoperativa.
Questa molla ha la funzione di mantenere l'elemento tastatore nella sua posizione operativa anche se a contatto di esso giungono cuciture incrociate, etichette ed altri ostacoli della stessa consistenza, cioè elementi presenti nel corpo dell'indumento che possono esercitare una certa pressione sull'elemento tastatore non sufficiente però a farlo spostare.
In corrispondenza di tale posizione inoperativa l'elemento tastatore influenza un mezzo di comando di tipo noto, non illustrato, il quale provvede a spostare il blocchetto scorrevole 49 dal percorso della cucitura. Con questo spostamento viene spostato anche l'elemento tastatore stesso sebbene quest'ultimo si trovi già ruotato e quindi escluso dall'interferenza della cucitura stessa.
L'elemento tastatore è pure operativamente collegato con i primi mezzi d'azionamento 22 così che all'arrivo della parte iniziale della cucitura siano attivati dopo un tempo prefissato per allontanare il gruppo portapezzi impegnato nella zona di cucitura.
Per essere riposizionato nella sua posizione operativa, l'elemento tastatore 55 è provvisto di un piolo 58 che sporge inferiormente.
Questo piolo entra in contatto con una lamina curva 59 5 fissata sulla macchina per cucire e che serve a far ruotare il suddetto elemento tastatore attorno al suo perno 56 in modo da riportarlo sul percorso della cucitura durante lo spostamento in avanti del blocchetto scorrevole all'inizio di ogni ciclo.
io Infine nella zona di cucitura della macchina per cucire è prevista una usuale guida diritta 60 che serve a mantenere allineato con gli aghi 40 l'indumento 42.
È previsto pure un piedino supplementare 61 posizionato al di sopra del coltello rifilatore 47 e che serve a mantenere 15 ben posizionato l'indumento e relativo elastico rispetto alla posizione del suddetto coltello rifilatore ed in tal modo evitare un eventuale e non desiderato sfilamento del bordo 46 dalla fessura di passaggio 53.
L'apparecchiatura che è stata illustrata e descritta è in 20 grado di essere trasformata in altre forme deducibili agli esperti nella tecnica.
Pertanto, non si intende limitare lo scopo di questa invenzione alla realizzazione sopra descritta, ma soltanto alle rivendicazioni che seguono.
v
3 fogli disegni

Claims (6)

  1. 634 618
    2
    RIVENDICAZIONI
    1. Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su indumenti tubolari, comprendente in combinazione una macchina per cucire disposta su un apposito bancale ed una struttura mobile portante distanziati tra loro gruppi portapezzi su cui vengono infilati i detti indumenti tubolari ed i relativi elastici, comprendente pure dei mezzi d'azionamento per detta struttura mobile per muoverla rispetto alla macchina per cucire in modo da portare ciascun gruppo portapezzi in corrispondenza degli organi di cucitura di essa, a partire da un posto di carico, e corrispondentemente allontanare da tale posto quel gruppo portapezzi precedentemente posizionatovi per procedere allo scarico di un indumento già cucito, caratterizzato dal fatto che la struttura mobile (8) è formata da due elementi rettilinei (11) fissati rigidamente su una piastra di supporto (10) imperniata inferiormente su una piastra (7) montata scorrevole su una coppia di mezzi rettilinei di guida e supporto (6) a loro volta portati paralleli e distanziati verso l'alto rispetto detta macchina per cucire da una struttura di di supporto (4; 5) fissata su detto bancale; detta piastra (7) essendo prevista scorrevole su detti mezzi rettilinei di guida e supporto per trasmettere a detta struttura mobile (8) degli spostamenti longitudinali rispetto a detta macchina per cucire così da spostare i gruppi portapezzi (9) portati sulle opposte estremità di detti elementi rettilinei (11) verso e dalla zona di cucitura di detta macchina per cucire e, contemporaneamente, verso e da mezzi di caricamento (35) previsti in posizione opposta rispetto a detta macchina per cucire a quella di detta zona di cucitura; detta piastra di supporto (10) essendo prevista imperniata su detta piastra scorrevole (7) per avvicendare uno all'altro detti gruppi portapezzi nella zona di cucitura e rispettivamente nei mezzi di caricamento; dei primi mezzi di azionamento (22) essendo previsti su detta struttura verticale di supporto e collegati operativamente con detta piastra scorrevole (7) per trasmettere gli spostamenti longitudinali; dei secondi mezzi d'azionamento (27) essendo previsti su detta piastra scorrevole e collegati operativamente con detta struttura mobile (8) per trasmetterle rotazioni angolari in un senso e nell'altro per avvicendare uno all'altro detti gruppi portapezzi (9).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti gruppi portapezzi (9) sono costituiti ciascuno da una serie di quattro elementi cilindrici (12) ognuno dei quali è montato rotante liberamente su un proprio perno (17) disposto orizzontalmente su un angolo di una struttura verticale sostanzialmente rettangolare ed inferiormente aperta, la cui dimensione è tale da contenere quella parte ( 19) della macchina per cucire (3) che porta l'usuale barra ago (20) ed il dispositivo premistoffa (21) di essa allorché uno di detti gruppi portapezzi (9) si trova inserito in detta zona di cucitura, e caratterizzata dal fatto che detti mezzi di caricamento (35) sono costituiti da una serie di quattro elementi scorrevoli (36) di supporto per l'elastico ad anello disposti su una struttura ausiliaria (33; 34) verticale portata da detto bancale (1) ed orientati verso l'interno di essa così da definire una superficie tale di contenere un gruppo porta-pezzi (9) portante i quattro elementi cilindrici (12) allorché questi ultimi si trovano inseriti tra di essi in posizione di caricamento; ciascuno di detti elementi scorrevoli di supporto essendo mobili da una posizione distanziata diagonalmente ad una posizione di contatto operativo con detti elementi cilindrici.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ognuna di dette strutture sostanzialmente rettangolari è formata da una traversa orizzontale (13) ripidamente fissata su una delle estremità di detti elementi rettilinei (11), e da due supporti verticali (14; 15) fissati sulle estremità di detta traversa; ciascuno di detti supporti verticali essendo provvisto di un albero (16), pure verticale, sulle cui • estremità è montato orizzontalmente il perno di supporto (17) per detti elementi cilindrici (12), questi ultimi essendo previsti per supportare l'indumento tubolare ed il relativo elastico ad anello e detti alberi verticali essendo previsti per ruotare attorno al proprio asse longitudinale onde avvicinare tra loro le punte di detti elementi cilindrici e conseguentemente annullare l'azione di supporto esercitata su detto indumento ad operazione di cucitura conclusa, in conseguenza dell'eccitazione di propri mezzi d'azionamento (18) operativamente collegati con ciascun detto albero verticale e portati da ciascun supporto verticale.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di caricamento (35) è costituito da un azionatore (37) fissato su detta struttura verticale (33; 34) portata da detto bancale, e da una parte mobile (36) operativamente collegata con detto elemento di comando e provvista di due barre orizzontali (38) disposte distanziate tra loro in modo da contenere liberamente uno di detti elementi cilindrici (12); dette barre orizzontali (38) essendo previste per ricevere e supportare, in cooperazione con ciascun altro mezzo di caricamento, un elastico ad anello (43) per depositarlo in posizione prestabilita sugli elementi cilindrici (12), precaricati di un indumento tubolare (42) ancora da cucire, durante la fase di caricamento a partire da una loro posizione diagonalmente distanziata verso l'esterno da ciascun detto elemento cilindrico.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi d'azionamento (22) sono costituiti essenzialmente da un elemento di comando (23) fissato su detta struttura di supporto (4; 5) e da una parte mobile (25) operativamente collegata con detto elemento di comando e fissata su detta piastra scorrevole (7) per spostare quest'ultima avanti ed indietro lungo detti mezzi rettilinei (6), e caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi d'azionamento (27) sono costituiti da un elemento di comando (28) fissato su detta piastra scorrevole (7) e da una parte mobile (29) operativamente collegata con detto comando e con un elemento flessibile (30) teso tra due elementi a ruota (31 e 32), così da trasformare gli spostamenti rettilinei di detta parte mobile in spostamenti angolari di un albero montato passante su detta piastra scorrevole e solidale con la piastra di supporto (10) portante detta struttura mobile (8); detti secondi mezzi d'azionamento essendo previsti per ruotare su se stessi detta struttura mobile ed in sequenza con gli spostamenti iongitudinali di detta piastra scorrevole.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che in detta zona di cucitura di detta macchina per cucire sono previsti in combinazione dei mezzi di taglio (54) agenti perpendicolarmente alla direzione di spostamento della cucitura da effettuare su detto indumento tubolare (42) portato da detti gruppi portapezzi (9), dei mezzi di taglio (47; 48) agenti parallelamente a tale direzione ed un elemento tastatore (55) agente davanti ad entrambi detti mezzi di taglio (47; 48 e 54) tutti quanti i mezzi citati essendo previsti spostabili da e verso il percorso della cucitura rispettivamente per produrre un'incisione nella fascia estrema (45) di detto indumento tubolare (42) formante un risvoltamento entro cui giace detto elastico ad anello (43), per tagliar via da detto indumento una parte estrema (46) ed infine per rilevare l'arrivo nella zona di cucitura dei punti iniziali della cucitura così da allontanare da quest'ultima entrambi i mezzi di taglio e lo stesso elemento tastatore; detto elemento tastatore essendo operativamente collocato con detti primi mezzi d'azionamento per eccitarli al termine di tale cucitura e quindi spostare da detta zona di cucitura il gruppo portapezzi (9) portante l'indumento cucito; detti mezzi di taglio (47; 48 e 54) previsti su un singolo blocchetto scorrevole (49), disposti
    5
    io
    15
    20
    25
    30
    35
    40
    45
    50
    55
    60
    65
    3
    634 618
    ortogonalmente gli uni (47; 48) agli altri (54), detto blocchetto scorrevole essendo provvisto di una fessura di passaggio (53) per permettere l'inserimento di uno dei mezzi di tàglio (48) agenti parallelamente a tale direzione tra il corpo dell'indumento (42) ed il bordo da tagliar via (46) della fascia risvoltata (45).
CH553979A 1978-06-15 1979-06-13 Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare. CH634618A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT24590/78A IT1096663B (it) 1978-06-15 1978-06-15 Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH634618A5 true CH634618A5 (it) 1983-02-15

Family

ID=11214079

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH553979A CH634618A5 (it) 1978-06-15 1979-06-13 Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4265187A (it)
JP (1) JPS5540579A (it)
CH (1) CH634618A5 (it)
DE (1) DE2924017C2 (it)
ES (1) ES481523A1 (it)
FR (1) FR2432061A1 (it)
GB (1) GB2031035B (it)
IT (1) IT1096663B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1123314B (it) * 1979-09-25 1986-04-30 Rockwell Rimoldi Spa Dispositivo orlatore a punto invisibile specialmente adatto per l'orlatura di tessuti tubolari
ES8104713A1 (es) * 1979-12-12 1981-05-16 Carreras Fontcubierta Francisc Procedimiento para insertar un elemento elastico en zonas predeterminadas de un articulo textil confeccionado
DE3117198C2 (de) * 1981-04-30 1984-02-16 Union Special Gmbh, 7000 Stuttgart Spanneinrichtung für Nähmaschinen
US4730566A (en) * 1984-09-18 1988-03-15 Porter Sewing Machines, Inc. Automatic pocket label stitcher
JPS62103956A (ja) * 1985-10-30 1987-05-14 Fumio Watanabe 四重極質量分析管
JPS63171583A (ja) * 1987-01-07 1988-07-15 中日本ジューキ株式会社 ミシンに対する布の供給方法
US4860676A (en) * 1987-05-11 1989-08-29 Morimoto Mfg. Co., Ltd. Waistband sew-in device
JPS6472790A (en) * 1987-09-12 1989-03-17 Hamusu Kk Mechnism for rolling three times cuffs of trousers
US5437238A (en) * 1993-10-04 1995-08-01 Atlanta Attachment Company Waist band attachment system
US5979345A (en) * 1993-10-04 1999-11-09 Atlanta Attachment Company Spindle tension system for sewing station
US5522332A (en) * 1993-10-04 1996-06-04 Atlanta Attachment Company Waist band attachment system
US5743202A (en) * 1993-10-04 1998-04-28 Atlanta Attachment Company Elastic waistband attachment system
US5562060A (en) * 1993-10-04 1996-10-08 Atlanta Attachment Company Waist band attachment system
US5657711A (en) * 1993-10-04 1997-08-19 Atlanta Attachment Company Waist band attachment system
US5806449A (en) * 1996-04-03 1998-09-15 Jet Sew Technologies, Inc. Method and apparatus for attaching sleeves to shirt bodies
US5915319A (en) * 1997-08-15 1999-06-29 Atlanta Attachment Company Method and apparatus for producing a hemmed, folded, and seamed finished workpiece
US6055921A (en) * 1998-02-19 2000-05-02 Atlanta Attachment Company Waistband attachment system
US5924376A (en) * 1998-02-19 1999-07-20 Atlanta Attachment Company Waistband attachment system
US20100088798A1 (en) * 2008-04-03 2010-04-15 Forman Jacqueline Emily Jemy Assisting Muscle Contraction for Enhancing Athletic Performance
RU2662659C2 (ru) * 2015-03-19 2018-07-26 ВИ.БЕ.МАК. С.п.А. Устройство для размещения кусков ткани на швейных машинах
CN105326133B (zh) * 2015-10-30 2017-08-18 申洲针织(安徽)有限公司 一种用于橡筋扣的穿绳器

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1723781A (en) * 1925-09-21 1929-08-06 Thomas J Mccormick Insertion-stretching machine
DE1163645B (de) * 1961-03-24 1964-02-20 Elie Levy Vorrichtung zum Ansteppen der elastischen Raender von Kleidungsstuecken auf einer Naehmaschine
US3310014A (en) * 1964-03-09 1967-03-21 Anthony G Tucci Sewing machine
FR2121896A5 (it) * 1971-01-11 1972-08-25 Centre Tech Ind Habillement
US3865058A (en) * 1973-05-30 1975-02-11 Automatech Ind Method and apparatus for forming and joining hems, particularly on tubular articles
DE2514794C3 (de) * 1975-04-04 1979-12-20 Sigismondo Piva S.P.A., Mailand (Italien) Einrichtung zum Annähen eines endlosen Bandes an ein schlauchförmiges Teil geringerer Elastizität
US4098201A (en) * 1976-10-18 1978-07-04 Union Special Corporation Method and apparatus for hemming
IT1075471B (it) * 1977-03-03 1985-04-22 Rockwell Rimoldi Spa Pocedimento per applicare un elastico ad anello sci un indumento tubolare e relativo dispositivo

Also Published As

Publication number Publication date
GB2031035B (en) 1982-10-27
DE2924017C2 (de) 1983-11-24
JPS5733073B2 (it) 1982-07-14
FR2432061B1 (it) 1984-04-27
JPS5540579A (en) 1980-03-22
US4265187A (en) 1981-05-05
ES481523A1 (es) 1980-01-16
DE2924017A1 (de) 1979-12-20
IT7824590A0 (it) 1978-06-15
IT1096663B (it) 1985-08-26
GB2031035A (en) 1980-04-16
FR2432061A1 (fr) 1980-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH634618A5 (it) Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare.
US3777683A (en) Apparatus for manufacturing loops of elasticised material
US3859938A (en) Automatic apparatus for closing the toe of a seamless stocking
CA1036432A (en) Seaming machinery
CH621590A5 (en) Method for applying and sewing a loop of elastic to a tubular garment and corresponding device
IT9048530A1 (it) Apparecchio automatico di posizionamento di segmenti tubolari di maglieria in macchine per la fabbricazione di calze a mutandina.
US4538534A (en) Apparatus and method for processing hosiery blanks
US5127348A (en) Sewing machine with a movable sewing-material holder
EP0023423A2 (en) Method of and means for forming sheet metal
US4079681A (en) Device for the insertion of the pocket strip applied to sewing machines for making welted pockets
KR960009598B1 (ko) 유연성 직물의 취급 방법 및 그 장치
US3439637A (en) Apparatus to feed superposed webs for seaming
GB2178452A (en) Formation of fly construction
US2383654A (en) Combined tie folding and slip stitch sewing machine
JPH0147199B2 (it)
US3434438A (en) Apparatus for automatically closing the ends of tubular fabric articles
US1246910A (en) Machine for distending and turning tubular fabric.
US3608506A (en) Method and apparatus for affixing a zip fastener to a supporting article
US2409045A (en) Slip stitching machine
CH677240A5 (it)
US933439A (en) Fabric-supplying device for book-sewing and similar machines.
US3905860A (en) Apparatus for producing hems on cloth articles by means of adhesive
US1491421A (en) Bead-closing- mechahism fos tike-wrapping machines
US3352262A (en) Automatic fabric feeder device for sewing machines
JPH0128773Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased