CH669159A5 - Dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo. - Google Patents

Dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo. Download PDF

Info

Publication number
CH669159A5
CH669159A5 CH639/87A CH63987A CH669159A5 CH 669159 A5 CH669159 A5 CH 669159A5 CH 639/87 A CH639/87 A CH 639/87A CH 63987 A CH63987 A CH 63987A CH 669159 A5 CH669159 A5 CH 669159A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
hydraulic
pneumo
brakes
braking
pressure
Prior art date
Application number
CH639/87A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Cotignoli
Sergio Gillio
Original Assignee
Marelli Autronica
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marelli Autronica filed Critical Marelli Autronica
Publication of CH669159A5 publication Critical patent/CH669159A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/42Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition having expanding chambers for controlling pressure, i.e. closed systems
    • B60T8/4208Debooster systems
    • B60T8/4225Debooster systems having a fluid actuated expansion unit
    • B60T8/4241Debooster systems having a fluid actuated expansion unit pneumatically
    • B60T8/425Debooster systems having a fluid actuated expansion unit pneumatically using a vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/44Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition co-operating with a power-assist booster means associated with a master cylinder for controlling the release and reapplication of brake pressure through an interaction with the power assist device, i.e. open systems
    • B60T8/444Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition co-operating with a power-assist booster means associated with a master cylinder for controlling the release and reapplication of brake pressure through an interaction with the power assist device, i.e. open systems using vacuum

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)

Description

DESCRIZIONE La presente invenzione riguarda un dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo provvisto di un impianto di frenatura includente un cilindro maestro collegato ai freni.
L'invenzione ha per oggetto in particolare un dispositivo antibloccaggio comprendente mezzi valvolari attuatori di tipo pneumatico o idraulico o pneumoidraulico a comando elettrico, atti ad interrompere l'azione fenante collegando i freni ad un condotto di scarico, ed un'unità elettronica di controllo collegata a detti mezzi valvolari ed alla quale sono associati mezzi rilevatori della velocità di rotazione delle ruote; detta unità essendo predisposta per provocare, in caso di bloccaggio delle ruote, successivi cicli di sfrenatura e frenatura mediante detti mezzi valvolari attuatori; in detti mezzi valvolari essendo definito almeno un ambiente nel quale la pressione è univocamente correlata alla pressione applicata ai freni.
Nella domanda di brevetto italiana 67710-A/85 è descritto un impianto idraulico di frenatura con servocomando pneumatico a depressione provvisto di un dispositivo antibloccaggio delle ruote del tipo sopra specificato. Tale dispositivo comprende un'elettrovalvola interposta fra il cilindro maestro ed i freni, atta ad interrompere l'azione frenante collegando i freni al condotto di scarico, ed un attuatore pneumoidraulico collegato al condotto di scarico e provvisto di un circuito pneumatico di controllo collegato a detto servocomando pneumatico. L'unità elettronica di tale dispositivo in caso di bloccaggio delle ruote determina tramite detta elettrovalvola una prima interruzione dell'azione frenante e poi successivi cicli di frenatura e sfrenatura mediante la chiusura e la messa in pressione e, rispettivamente, l'apertura di detto condotto di scarico tramite l'attuatore pneumoidraulico.
Il dispositivo antibloccaggio noto sopra descritto è realizzabile ad un costo paragonabile a quello dei dispositivi di tipo completamente pneumatico, rispetto ai quali esso presenta per contro tempi di intervento molto inferiori.
Il dispositivo antibloccaggio pneumo-idraulico di cui sopra presenta in effetti tempi di intervento paragonabili a quelli dei più complessi e costosi dispositivi totalmente idraulici. Fra que-si ultimi sono noti in particolare dispositivi antibloccaggio nei quali nelle fasi di sfrenatura comandata dall'unità di controllo la pressione idraulica applicata ai freni viene fatta diminuire in modo controllato attraverso un gruppo idraulico, così che essa presenta un andamento lineare decrescente con un gradiente negativo prestabilito e costante. Di conseguenza in tali dispositivi la durata di ciascuna fase di sfrenatura è direttamente correlarle al decremento della pressione idraulica applicata ai freni. L'unità di controllo può pertanto in tali dispositivi valutare in modo assai preciso la riduzione di pressione provocata ed elaborare di conseguenza in modo ottimale le modalità di incremento della pressione nella fase di frenatura controllata immediatamente successiva. In tali dispositivi anteriori di tipo totalmente idraulico tali caratteristiche vantaggiose sono ottenute grazie a dispositivi che risultano assai complessi e costosi, che ne limitano di fatto l'impiego alle sole autovetture di classe superiore.
Nel dispositivo antibloccaggio pneumo-idraulico descritto nella domanda di brevetto italiana 67710-A/85 il decremento della pressione idraulica applicata ai freni nei suddetti cicli di sfrenatura avviene in modo non lineare, con un andamento di tipo grossolanamente assimilabile ad una curva esponenziale decrescente. Di conseguenza in tale dispositivo la durata della sfrenatura controllata non costituisce un'indicazione precisa ed affidabile della riduzione della pressione di frenatura provocata dall'unità di controllo in ciascun ciclo di sfrenatura. Pertanto in ciascun ciclo di frenatura comandato dall'unità di controllo non è possibile far risalire la pressione applicata ai freni in modo ottimale e di fatto la pressione idraulica applicata ai freni nei suddetti cicli risulta molto spesso maggiore o inferiore al valore ottimale.
Lo scopo della presente invenzione è di realizzare un dispo5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
669 159
sitivo antibloccaggio del tipo anzidetto, nel quale sia possibile controllare in modo preciso la riduzione di pressione applicata ai freni nelle fasi di sfrenatura comandata dall'unità di controllo e quindi controllare in modo ottimale l'incremento della pressione nelle fasi di frenatura, ovviando all'inconveniente sopra descritto e raggiungendo pertanto prestazioni paragonabili con quelle dei ben più costosi sistemi totalmente-idraulici.
Tale scopo viene realizzato secondo l'invenzione mediante un dispositivo antibloccaggio pneumo-idraulico del tipo sopra specificato, la caratteristica principale del quale risiede nel fatto che esso comprende inoltre mezzi sensori elettrici di pressione associati a detti mezzi valvolari attuatori per fornire all'unità di controllo segnali elettrici indicativi della pressione nel suddetto ambiente e che detta unità di controllo è predisposta per controllare la pressione idraulica applicata ai freni in detti cicli di sfrenatura e frenatura in funzione dei segnali forniti da detti mezzi sensori di pressione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo secondo l'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata con riferimento al disegno allegato, fornito a puro titolo di esempio non limitativo, nel quale è presentato uno schema di un impianto idraulico di frenatura con servocomando pneumatico a depressione comprendente un dispositivo antibloccaggio pneumo-idraulico secondo l'invenzione.
Con riferimento al disegno, con 10 è indicato un cilindro maestro di un circuito idraulico di frenatura per i freni F delle ruote di un autoveicolo. Il cilindro 10 è azionabile mediante un pedale di comando 12 attraverso un servofreno a depressione di tipo per sè noto, comprendente un cilindro pneumatico 14. Il cilindro maestro 10 è collegato con un serbatoio di alimentazione 16 e con attuatori idrauici 18 dei freni F tramite una tubazione 20.
Nell'esempio illustrato la tubazione 20 è collegata tramite un'elettrovalvola 22 ad una tubazione 24 connessa ad un attuatore idraulico di frenatura 18 di tipo convenzionale. La valvola 22 è a tre vie, rispettivamente 22a di collegamento alla tubazione 20, 22b di comunicazione con la tubazione 24 e 22c di collegamento con una tubazione di scarico 26 collegata con il serbatoio 16.
L'elettrovalvola 22 è controllata da un'unità elettronica 28 cui sono collegati mezzi sensori elettrici 30 della velocità di rotazione delle ruote.
L'elettrovalvola 22 è normalmente mantenuta in condizione diseccitata, nella configurazione illustrata nella figura 1 in cui essa chiude la via 22c. Alla tubazione di scarico 26 è connesso un attuatore pneumo-idraulico 32 includente un cilindro pneumatico 34 comprendente una prima camera 36 ed una seconda camera 38 divise da un setto elastico 40 unito ad uno stelo 42.
Il cilindro pneumatico 14 del servofreno comprende una prima camera 43 collegata ad una sorgente di depressione D (ad esempio il collettore di aspirazione del motore termico della vettura) ed una seconda camera 44 che, come è noto, comunica con la camera 43 quando il pedale 12 del freeno non è azionato, e viene posto in comunicazione con l'atmosfera quando si agisce sul suddetto pedale.
La prima camera 43 del cilindro pneumatico del servofreno comunica tramite una tubazione 46 con la seconda camera 38 dell'attuatore pneumo-idraulico 32.
La tubazione 46 è inoltre collegata con la prima camera 36 dell'attuatore pneumo-idraulico tramite un primo tratto di una tubazione 48 ed un secondo tratto di tubazione 50. Fra le tubazioni 48 e 50 è inserita un'elettrovalvola 52 a tre vie, avente una prima via 52a collegata alla tubazione 48, una seconda via 52b comunicante con la tubazione 50 ed una terza via 52c collegata ad una tubazione 54 che comunica con la seconda camera 44 del cilindro pneumatico del servofreno 14.
L'attuatore pneumo-idraulico 32 comprende una parte idraulica con uno stantuffo 56 presentante un foro centrale 58
affacciato ed allineato allo stantuffo 42. Lo stantuffo 56 è scorrevole in un cilindro 60 comunicante con la tubazione di scarico 26.
Lo stelo 42 ha un'estremità 42a fungente da otturatore tuffante in una camera 62 soprastante allo stantuffo 56. La camera 62 comunica con il serbatoio 16 del liquido idraulico tramite una tubazione 64, e l'otturatore 42a è normalmente distanziato dallo stantuffo 56. Tale otturatore, come apparirà più chiaramente dal seguito, è atto a cooperare con una sede anulare di valvola 58a costituita dall'estremità dell'apertura 58 rivolta verso la camera 62.
Con 70 è indicato un sensore elettrico di pressione interposto sulla tubazione 50, fra la via 52b dell'elettrovalvola 52 e la camera 36 del gruppo pneumo-idraulico 32. Tale sensore di pressione è preferibilmente del tipo comprendente trasduttori estensimetrici costituiti da resistori a film spesso, i quali presentano ben note caratteristiche di piezoresistività.
L'uscita del sensore 70 è collegata all'unità elettronica di controllo 28.
Quando il pedale 12 è rilasciato, il circuito idraulico comprendente le tubazioni 20, 24, 26 e 64 si trova a pressione relativa nulla, mentre il circuito pneumatico comprendente le tubazioni 46, 54, 50, 48 e 46 si trova in depressione, essendo in comunicazione con la sorgente D.
Quando il pedale 12 del freno viene azionato il cilindro maestro 10 mette in pressione le tubazioni 20 e 24 ed aziona l'attuatore idraulico 18 dei freni F. Se nella frenatura le ruote dell'autoveicolo non si bloccano, il circuito idraulico a valle della via 22c dell'elettrovalvola 22 rimane a pressione relativa nulla, essendo tale via chiusa. Durante la frenata la seconda camera 44 del cilindro pneumatico 14 del servofreno viene posta in comunicazione con l'atmosfera in modo tale che anche la tubazione 54 risulta a pressione atmosferica. Essendo chiusa la via 52c della valvola a tre vie 52, tale pressione non agisce sull'attuatore pneumo-idraulico che rimane inerte.
Nel caso di bloccaggio delle ruote nel corso della frenatura, i mezzi sensori 30 inviano corrispondenti segnali all'unità di controllo 28, la quale è predisposta per comandare in tal caso l'eccitazione della valvola a tre vie 22 in modo tale da chiudere la via 22a ed aprire la via 22c, permettendo quindi alla pressione idraulica applicata all'attuatore idraulico 18 di scaricarsi nel serbatoio 16 attraverso le tubazioni 24 e 26, l'apertura 58 dello stantuffo 56 e la tubazione 64.
Non appena la ruota o le ruote sfrenate riprendono a girare i mezzi sensori 30 inviano corrispondenti segnali all'unità di controllo 28, che in tale situazione attiva l'elettrovalvola 52 in modo tale da determinare l'apertura della via 52c e la chiusura della via 52a. Di conseguenza la camera 36 dell'attuatore pneumo-idraulico 32 tende a portarsi a pressione atmosferica attraverso le tubazioni 50 e 54 e la seconda camera 44 del cilindro pneumatico del servofreno 14, mentre la camera 38 continua ad essere in comunicazione attraverso la tubazione 46 con la camera 43 del servofreno 14, la quale si trova in depressione. La differenza di pressione fra la camera 36 e la camera 38 dell'attuatore pneumo-idraulico provoca un corrispondente movimento del setto 40 e dello stelo ad esso collegato in direzione dello stantuffo forato 56. L'otturatore 42a dello stelo va a chiudere la sede di valvola 58a dello stantuffo 56. La comunicazione tra il cilindro 60 e la camera 62 viene pertanto interrotta. Continuando nella sua corsa verso il basso lo stelo 42 spinge lo stantuffo 56 ponendo sotto pressione il fluido idraulico all'interno del cilindro 60 ed azionando corrispondentemente l'attuatore idraulico 18 dei freni F tramite le tubazioni 26 e 24 ed attraverso la via 22c dell'elettrovalvola 22. Pertanto, perdurando l'azionamento del pedale 12, la frenatura viene ora realizzata attraverso l'attuatore pneumo-idraulico 32 mediante il relativo circuito pneumatico di controllo. Durante tale azione di frenatura dovuta all'attuatore pneumo-idraulico 32, la ruota o le
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
669 159
4
ruote controllate potrebbero nuovamente bloccarsi. L'unità elettronica 28 è predisposta per diseccitare in tal caso l'elettrovalvola 52 in modo tale da chiudere la via 52c, onde mettere in comunicazione entrambe le camere 36 e 38 dell'attuatore pneumo-idraulico 32 con la camera 43 del servofreno 14, mantenuta in depressione. La pressione nella camera 36 tende quindi a riportarsi in equilibrio con la pressione nella camera 38. Lo stelo 42 ritorna quindi in tal caso nella sua posizione iniziale, ristabilendo la comunicazione tra il cilindro 60 e la camera 62 attraverso il foro 58 dello stantuffo 56. La pressione esistente nel-l'attuatore idraulico 18, nelle tubazioni 24 e 26 può scaricarsi quindi nuovamente nel serbatoio 16 attraverso il foro 58 e la tubazione 64.
Alla ripresa della rotazione della o delle ruote controllate l'unità di controllo 28 determina nuovamente l'eccitazione dell'elettrovalvola 52, in modo tale da realizzare una serie di cicli di frenatura e di sfrenatura integralmente pilotati attraverso l'attuatore pneumo-idraulico 32 e l'elettrovalvola 52 ad esso associata. Durante tali cicli l'elettrovalvola 22 viene permanentemente mantenuta eccitata, così da mantenere chiusa la via 22a.
Quando l'autoveicolo raggiunge una velocità sufficientemente ridotta, ad esempio dell'ordine di 10 km/h, l'unità elettronica 28 provvede a diseccitare l'elettrovalvola 22, in modo tale da provocare nuovamente la chiusura della via 22c. In tal modo l'attuatore pneumo-idraulico risulta disaccoppiato dai freni F. 5 Durante i suddetti cicli di frenatura e sfrenatura controllati dall'unità 28 attraverso il gruppo pneumo-idraulico 32, il sensore di pressione 70 fornisce a detta unità di controllo 28 segnali elettrici indicativi della pressione dell'aria nella camera pneumatica 36 dell'attuatore 32. Tale pressione è correlata univocamente io alla pressione idraulica applicata agli attuatori 18 dei freni F. L'unità elettronica 28 sulla base dei segnali forniti dal sensore di pressione 70 può quindi ricavare in tempo reale informazioni sul valore della pressione idraulica applicata agli attuatori dei freni. Sulla base di tali informazioni l'unità di controllo 28 può quindi i5 controllare in modo ottimale la pressione di frenatura applicata ai freni in fase di frenatura controllata.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampliamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed 20 illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
v
1 foglio disegni

Claims (4)

669 159
1. Dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo provvisto di un impianto di frenatura includente un cilindro maestro (10) collegato ai freni (18, F); il dispositivo antibloccaggio comprendendo mezzi valvolari attuatori (22, 32) di tipo pneumatico o idraulico o pneumoidraulico, a comando elettrico, atti ad interrompere l'azione frenante collegando i freni (18, F) ad un condotto di scarico (26), ed un'unità elettronica di controllo (28) collagata a detti mezzi valvolari attuatori (22, 32) ed alla quale sono associati mezzi rilevatori (30) della velocità di rotazione delle ruote; detta unità (28) essendo predisposta per provocare, in caso di bloccaggio delle ruote, successivi cicli di sfrenatura e frenatura mediante detti mezzi valvolari attuatori (22, 32);
in detti mezzi valvolari attuatori (22, 32) essendo definito almeno un ambiente (36) nel quale la pressione è univocamente correlata alla pressione applicata ai freni (18, F),
caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi sensori elettrici di pressione (70) associati a detti mezzi valvolari attuatori (32) per fornire all'unità di controllo (28) segnali elettrici indicativi della pressione in detto ambiente (36); e che detta unità di controllo (28) è predisposta per controllare la pressione applicata ai freni (18, F) in detti cicli di sfrenatura e frenatura in funzione dei segnali forniti da detti mezzi sensori di pressione (70).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in particolare dispositivo antibloccaggio pneumoidraulico per un autoveicolo provvisto di un impianto idraulico di frenatura con servocomando pneumatico (14, 44) e in cui detti mezzi valvolari attuatori comprendono un'elettrovalvola (22) interposta fra il cilindro maestro (10) ed i freni (18), atta ad interrompere l'azione frenante collegando i freni (18) ad un condotto di scarico (26), e un attuatore pneumo-idraulico (32) collegato a detto condotto di scarico (26) e provvisto di un circuito elettropneumatico di controllo (46 a 54) collegato a detto servocomando pneumatico (14, 44),
e in cui l'unità di controllo (28) è predisposta per provocare, in caso di di bloccaggio delle ruote, una prima interruzione dell'azione di frenatura tramite detta elettrovalvola (22), e successivi cicli di frenatura e sfrenatura mediante la chiusura e la messa in pressione e, rispettivamente, l'apertura di detto condotto di scarico (26) tramite l'attuatore pneumo-idraulico (32);
in detto attuatore pneumo-idraulico (32) essendo definita una camera pneumatica di comando (36) nella quale, nei suddetti cicli di frenatura e sfrenatura, la pressione dell'aria è univocamente correlata alla pressione idraulica applicata ai freni (18),
caratterizzato dal fatto che detti mezzi sensori di pressione (70) sono associati a detto attuatore pneumo-idraulico (32) in modo tale da rilevare la pressione dell'aria in detta camera pneumatica di comando (36).
2
RIVENDICAZIONI
3. Dispositivo antibloccaggio pneumo-idraulico secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sensori di pressione comprendono un sensore di pressione (70) includente almeno un trasduttore estensimetrico di pressione costituito da un resistore a film spesso.
4. Impianto di frenatura per autoveicoli includente un dispositivo antibloccaggio delle ruote secondo una delle rivendicazioni precedenti.
CH639/87A 1986-02-24 1987-02-20 Dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo. CH669159A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67140/86A IT1187956B (it) 1986-02-24 1986-02-24 Dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH669159A5 true CH669159A5 (it) 1989-02-28

Family

ID=11299918

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH639/87A CH669159A5 (it) 1986-02-24 1987-02-20 Dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo.

Country Status (9)

Country Link
AT (1) AT394692B (it)
BE (1) BE1000310A5 (it)
CH (1) CH669159A5 (it)
DE (1) DE3705897C2 (it)
ES (1) ES2008775A6 (it)
FR (1) FR2594769B1 (it)
GB (1) GB2186933B (it)
IT (1) IT1187956B (it)
NL (1) NL8700448A (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3818452A1 (de) * 1988-05-31 1989-12-14 Teves Gmbh Alfred Ventileinrichtung fuer eine schlupfgeregelte bremsanlage
DE4117546A1 (de) * 1991-05-29 1992-12-03 Teves Gmbh Alfred Blockiergeschuetzte kraftfahrzeugbremsanlage

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1559013A (it) * 1967-12-27 1969-03-07
DE1961039A1 (de) * 1969-12-05 1971-06-16 Bosch Gmbh Robert Fahrzeugbremsanlage mit Blockierschutz
GB1468014A (en) * 1973-10-25 1977-03-23 Dewandre Co Ltd C Hydraulic braking systems
US3963277A (en) * 1975-02-18 1976-06-15 Sanwa Seiki Mfg. Co. Ltd. Vehicle brake system
DE3125640A1 (de) * 1981-06-30 1983-01-13 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Sensor
GB2126673A (en) * 1982-09-09 1984-03-28 Lucas Ind Plc Anti-lock braking system
DE3416723A1 (de) * 1984-05-07 1985-11-14 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Druckmittel-fahrzeugbremsanlage
DE3416744C3 (de) * 1984-05-07 1999-07-15 Bosch Gmbh Robert Verfahren zum Betreiben eines Druckreglers einer Fahrzeugbremsanlage
DE3427380A1 (de) * 1984-07-25 1986-01-30 Alfred Teves Gmbh, 6000 Frankfurt Bremsdruckgeber fuer schlupfgeregelte kraftfahrzeug-bremsanlagen
IT1182556B (it) * 1985-08-02 1987-10-05 Fiat Auto Spa Circuito idraulico di frenatura con servocomando pneumatico a depressione e dispositivo antibloccaggio pneumo idraulico per ruote di autoveicoli

Also Published As

Publication number Publication date
IT8667140A1 (it) 1987-08-24
FR2594769A1 (fr) 1987-08-28
GB8704159D0 (en) 1987-04-01
BE1000310A5 (fr) 1988-10-18
ATA40387A (de) 1991-11-15
GB2186933B (en) 1989-11-08
NL8700448A (nl) 1987-09-16
FR2594769B1 (fr) 1991-05-31
ES2008775A6 (es) 1989-08-01
DE3705897C2 (de) 1997-08-14
AT394692B (de) 1992-05-25
IT1187956B (it) 1987-12-23
GB2186933A (en) 1987-08-26
IT8667140A0 (it) 1986-02-24
DE3705897A1 (de) 1987-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4824186A (en) Hydraulic dual-circuit brake system
US5590937A (en) Electronically controlled vehicle braking system and method for operating same
GB2162605A (en) Slip-controlled brake system
JPH08310368A (ja) 車両ブレーキ装置の電子式制御方法および装置
GB2071245A (en) Brake fluid pressure control apparatus for vehicle skid control arrangements
JPS60154945A (ja) 自動車の液圧ブレーキシステム
US6302497B1 (en) Vehicle brake control system
US5169215A (en) Brake system
CN108001436A (zh) 电子式制动系统及其控制方法
US4930845A (en) Process and circuit configuration for controlling a brake system with sequential brake pressure modulation
US5951119A (en) Braking system for motor vehicles
US4824185A (en) Hydraulic dual-circuit braking system
US5154495A (en) Process (of) for operating a master cylinder
US4071283A (en) Master and slave break boosters for front and rear wheel brakes with wheel lock control
CH669159A5 (it) Dispositivo antibloccaggio delle ruote di un autoveicolo.
GB1214016A (en) Improvements in or relating to liquid pressure braking systems for vehicles
KR0133170B1 (ko) 브레이크 액튜에이터
JPS6485862A (en) Slip control device for automobile
KR101342274B1 (ko) 모터사이클 브레이크 시스템
US4807946A (en) Anti-skid brake control system
JPH04866B2 (it)
JPH0344021B2 (it)
JP3895375B2 (ja) 自動車用ブレーキシステム
JP2532616Y2 (ja) ブレーキ液圧制御装置
ITRM970455A1 (it) Attuatore fluido meccanico

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased