CH667049A5 - Carrello a movimentazione autonoma, mobile lungo una monorotaia, per impianti di smistamento. - Google Patents

Carrello a movimentazione autonoma, mobile lungo una monorotaia, per impianti di smistamento. Download PDF

Info

Publication number
CH667049A5
CH667049A5 CH453/86A CH45386A CH667049A5 CH 667049 A5 CH667049 A5 CH 667049A5 CH 453/86 A CH453/86 A CH 453/86A CH 45386 A CH45386 A CH 45386A CH 667049 A5 CH667049 A5 CH 667049A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
monorail
trolley
motor
wheels
driving
Prior art date
Application number
CH453/86A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Canziani
Original Assignee
Francesco Canziani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Canziani filed Critical Francesco Canziani
Publication of CH667049A5 publication Critical patent/CH667049A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61CLOCOMOTIVES; MOTOR RAILCARS
    • B61C13/00Locomotives or motor railcars characterised by their application to special systems or purposes
    • B61C13/04Locomotives or motor railcars characterised by their application to special systems or purposes for elevated railways with rigid rails
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G29/00Rotary conveyors, e.g. rotating discs, arms, star-wheels or cones
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B13/00Other railway systems
    • B61B13/04Monorail systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Discharge Of Articles From Conveyors (AREA)
  • Platform Screen Doors And Railroad Systems (AREA)
  • Branching, Merging, And Special Transfer Between Conveyors (AREA)
  • Control Of Conveyors (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione propone un carrello a movimentazione autonoma, mobile lungo un percorso fisso, costituito da una monorotaia, per impianti di smistamento , comprendente un telaio provvisto di ruote folli e mobile lungo la monorotaia e comprendente inoltre un gruppo motore, incernierato a detto telaio, con un motore elettrico azionante almeno una coppia di ruote motrici contrapposte, agenti su detta rotaia, essendo previsti mezzi elastici atti a ruotare detto gruppo motore per mantenere dette ruote motrici premute contro la monorotaia. Preferibilmente il carrello può essere inoltre dotato di mezzi, azionati da un motore autonomo, che effettuano Io scarico degli oggetti trasportati quando il carrello passa in corrispondenza delle zone di raccolta.
Sono note apparecchiature di selezione e smistamento in cui gli oggetti da trattare vengono deposti su carrelli o piani di trasporto collegati l'uno agli altri e trascinati a muoversi lungo un percorso fisso per mezzo di catene o altro sistema analogo.
Lo scarico degli oggetti, comandato tramite camme, rotaie o simili collocate lungo il percorso, avviene o per ribaltamento del piano di trasporto, oppure per opera di un elemento spintore che percorre il piano su cui è stato deposto l'oggetto.
Questi sistemi comportano però notevoli complicazioni costruttive e richiedono, qualora si renda necessario apportare variazioni al percorso, interventi eccessivamente gravosi con la necessità di fermare l'impianto anche per lunghi periodi.
Sono noti inoltre carrelli in cui il piano di trasporto è costituito da un tappetino rotante azionato da un motore che si muove assieme al carrello, così da evitare la necessità, per effettuare lo scarico, dell'intervento di mezzi meccanici disposti lungo il percorso.
Più recentemente, è stato proposto un impianto provvisto di carrelli a movimentazione autonoma, descritto nella domanda di brevetto italiana n. 22 264 A/84 dello stesso inventore, impianto in cui almeno alcuni dei carrelli sono dotati di motori indipendenti, così da eliminare la necessità dei dispositivi di trascinamento e permettere una notevole semplificazione dell'intera struttura, che acquista così una notevole flessibilità.
Il carrello della presente invenzione è previsto per la utilizzazione su questi ultimi tipi di impianti e si contraddistingue dai precedenti per una maggiore semplicità costruttiva, in particolare per quanto riguarda i mezzi che promuovono l'avanzamento del carrello e per una conseguente maggiore praticità in quanto risultano semplificati gli interventi in caso di riparazioni e le operazioni di manutenzione.
Inoltre, a differenza di altri carrelli noti che necessitano di rotaie-guida e rotaie separate sulle quali agiscono le ruote motrici, il carrello secondo l'invenzione utilizza un'unica semplice monorotaia per entrambe le funzioni.
La presente invenzione sarà ora descritta dettagliatamente, con particolare riferimento alle figure allegate in cui:
la figura 1 illustra la sezione di un carrello secondo l'invenzione;
la figura 2 illustra una sezione dello stesso carrello secondo la linea I-I di figura 1 ;
la figura 3 illustra la vista secondo la freccia A, parzialmente sezionata, di un carrello secondo l'invenzione;
la figura 4 illustra la vista dall'alto, parzialmente sezionata, di un carrello secondo l'invenzione.
II carrello (figura 1) si compone sostanzialmente di una struttura di supporto 1, che scorre lungo una monorotaia 2, di un gruppo motore 3 e di un gruppo di trasporto e scarico degli oggetti da smistare, indicato nel suo complesso con 4.
La struttura di supporto 1 comprende un'intelaiatura 5 che appoggia sul bordo superiore 6 della monorotaia per mezzo di una coppia di ruote folli anteriore e posteriore 7 e che è dotata di una coppia di montanti 8, disposti ai due Iati della monorotaia, sui quali sono montate ruote folli contrapposte ad asse verticale 9, che scorrono contro le pareti della monorotaia stessa per evitare spostamenti laterali del carrello.
Nella parte inferiore dei montanti 8 si trovano ruote folli ad asse orizzontale 10, che scorrono a contatto con la superficie inferiore di una coppia di ali 11 della monorotaia.
Il carrello, che si muove nel senso della freccia V, quindi può scorrere lungo la monorotaia appoggiando sulle ruote 7 ; le ruote folli 9 mantengono la parte anteriore del carrello esattamente posizionata sulla monorotaia, mentre il posizionamento della parte posteriore viene assicurato dalle ruote motrici, come sarà descritto più oltre.
All'intelaiatura 5 è fissato un albero sostanzialmente verticale 12 al quale è incernierato il supporto 13 di un motore elettrico 14.
Sull'albero del motore 14 è calettato un pignone 15 che ingrana con una corona 16 solidale ad una ruota dentata 17 la quale, a sua volta, pone in rotazione un'analoga ruota 18.
Le ruote 17 e 18 sono calettate su alberi verticali 19 montati sul supporto 13 per mezzo di cuscinetti ed alla cui estremità in5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
feriore sono fissate una coppia di ruote motrici 20 che impegnano, da parti opposte, la monorotaia 2.
Il motore 14 pone in rotazione, attraverso la corona 16 e le ruote dentate 17 e 18, le ruote motrici 20. Queste mantengono inoltre esattamente posizionata la parte anteriore del carrello sulla monorotaia stessa.
Allo scopo di consentire, quando opportuno, il collegamento di più carrelli fra loro, di cui uno funzionante da traino degli altri, l'intelaiatura 5 comprende anche una coppia di snodi 21 ai quali sono fissate barre di traino, oltre ad uno o più tamponi anti-urto, non illustrati nelle figure.
È inoltre presente una molla 25 o simili che collega il motore 14 all'intelaiatura 5, esercitando una forza di trazione tendente a ruotare il gruppo motore in senso antiorario, come indicato dalla freccia C in figura 4.
Questo serve a mantenere costante l'aderenza delle ruote motrici con la monorotaia. In particolare quando il carrello si muove lungo tratti di percorso a curvatura accentuata la molla 25 mantiene il gruppo motore (e le ruote motrici) in posizione tale da mantenere le ruote 20 premute contro la rotaia 2.
Nella parte superiore sono collocati gli organi per il trasporto e lo scarico degli oggetti da smistare che possono essere costituiti o da piattelli ribaltabili che possono essere azionati o meccanicamente oppure, preferibilmente, ciascuno per mezzo di un motore elettrico montato sul relativo carrello oppure, come nel caso illustrato in figura, da un tappetino rotante 24 montato su una coppia di rulli 22 paralleli alla direzione di avanzamento del carrello ed a loro volta montati sull'intelaiatura di quest'ultimo.
I rulli 22 del tappetino rotante sono azionati da un motore 23 preferibilmente del tipo a corrente continua a magneti permanenti, in quanto presenta spiccate caratteristiche di accelerazione tali da permetterne una manovra estremamente rapida: tra l'altro è possibile adattare quasi istantaneamente la sua velocità all'ampiezza delle stazioni di scarico, adeguandola in ogni momento alle necessità dell'impianto.
Sia il motore 23 che il motore 14 traggono alimentazione, per mezzo di contatti striscianti 26, da barre di alimentazione poste lungo il percorso e non illustrate in figura.
Durante l'utilizzazione il carrello si muove lungo la monorotaia 2 azionato dal motore 14.
Gli oggetti da smistare, precedentemente codificati, vengono deposti ciascuno su un carrello.
667 049
Quando questi passano in corrispondenza delle zone di raccolta previste per singoli oggetti, una unità centrale di controllo, di tipo noto, invia tensione alle barre di alimentazione alle quali è collegato il motore 23, che pone così in rotazione il tappetino 24 effettuando lo scarico dell'oggetto dall'uno o dall'altro lato del percorso.
La particolare conformazione e disposizione delle parti illustrate, consente di ottenere numerosi vantaggi rispetto alle apparecchiature note.
Innanzitutto è possibile utilizzare per il percorso una monorotaia di costruzione estremamente semplice ed economica ed anche il montaggio dei carrelli su di essa risulta estremamente rapido ed agevole.
Il fatto di prevedere i singoli carrelli dotati di motore autonomo, permette di variare a piacimento la potenzialità dell'intera apparecchiatura, aggiungendo o togliendo carrelli, secondo la necessità.
Il carrello così concepito può muoversi anche lungo percorsi tortuosi e/o in pendenza, permettendo di adattare le apparecchiature a locali già esistenti, senza particolari problemi.
Negli impianti quali quello descritto è opportuno, per ragioni di sicurezza, utilizzare una corrente di tensione molto bassa, che però non consente di sfruttare appieno le caratteristiche dei motori a magneti permanenti.
Per questa ragione, allo scopo di meglio utilizzare le caratteristiche di accelerazione di tali motori senza compromettere la sicurezza degli operatori, nei carrelli secondo l'invenzione i motori 23 vengono alimentati con impulsi di tensione superiore a quella nominale, ma della durata di pochi millisecondi.
Infatti tali motori presentano, all'avviamento, uno spunto notevole e di durata brevissima. È allora possibile utilizzare motori predisposti per il funzionamento a 48 volt ed alimentarli, quando è necessario porre in rotazione i tappetini 24 per effettuare lo scarico degli oggetti trasportati, mediante impulsi di tensione di circa 60-70 volt, della durata di pochi millisecondi.
Le caratteristiche del motore, in questo caso, vengono sfruttate al massimo pur operando in condizioni di sicurezza senza la necessità di ricorrere a motori di maggiore potenza e quindi maggior peso e costo.
Diminuisce così il tempo necessario ad effettuare lo scarico ed è di conseguenza possibile o aumentare la velocità di avanzamento dei carrelli oppure scaricare entro contenitori con imboccatura di minori dimensioni.
3
5
10
15
20
25
30
35
40
V
2 fogli disegni

Claims (6)

667 049
1. Carrello a movimentazione autonoma mobile lungo un percorso fisso, costituito da una monorotaia, per impianti di smistamento, caratterizzato dal fatto di prevedere un telaio (1) provvisto di ruote folli (7) e mobile lungo la monorotaia (2) e un gruppo motore, incernierato a detto telaio, comprendente un motore elettrico (14) azionante almeno una coppia di ruote motrici contrapposte (20), agenti su detta monorotaia, essendo previsti mezzi elastici (25) atti a ruotare detto gruppo motore per mantenere dette ruote motrici premute contro detta monorotaia.
2. Carrello a movimentazione autonoma per impianti di smistamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere:
a) un'intelaiatura (1) provvista di ruote folli (7), scorrevole lungo un percorso costituito da una monorotaia (2);
b) un gruppo comprendente un motore elettrico (14) ed organi di trasmissione (17), incernierato a detta struttura ed azionante una coppia di ruote motrici (20) contrapposte agenti su detta monorotaia da parti opposte;
c) mezzi elastici (25) atti a ruotare detto gruppo motore-trasmissione onde mantenere le ruote motrici premute contro la rotaia per qualsiasi andamento della stessa;
d) mezzi (23, 24) atti ad effettuare lo scarico degli oggetti trasportati dal carrello verso entrambi i Iati del percorso.
2
RIVENDICAZIONI
3. Carrello secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi atti ad effettuare lo scarico degli oggetti trasportati sono costituiti da un piattello ribaltabile.
4. Carrello secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi atti ad effettuare lo scarico degli oggetti trasportati sono costituiti da un tappetino rotante (24).
5. Carrello a movimentazione autonoma secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il gruppo motore che opera l'avanzamento del carrello comprende un motore elettrico (14) azionante una coppia di ruote dentate (17) calettate su alberi verticali (19) alla cui estremità inferiore sono fissate ruote motrici contrapposte (20) agenti sulla monorotaia da parti opposte.
6. Carrello a movimentazione autonoma secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il motore (23) di azionamento del tappetino rotante (24) è un motore a corrente continua a magneti permanenti che viene alimentato, per effettuare lo scarico degli oggetti trasportati, con un impulso di corrente di tensione superiore a quella nominale e della durata di pochi millisecondi.
CH453/86A 1985-02-13 1986-02-05 Carrello a movimentazione autonoma, mobile lungo una monorotaia, per impianti di smistamento. CH667049A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT8520779U IT8520779V0 (it) 1985-02-13 1985-02-13 Carrello a movimentazione autonoma, per impianti di smistamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH667049A5 true CH667049A5 (it) 1988-09-15

Family

ID=11171944

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH453/86A CH667049A5 (it) 1985-02-13 1986-02-05 Carrello a movimentazione autonoma, mobile lungo una monorotaia, per impianti di smistamento.

Country Status (22)

Country Link
JP (1) JPS61184166A (it)
KR (1) KR860006392A (it)
CN (1) CN1004799B (it)
AT (1) AT394703B (it)
AU (1) AU587227B2 (it)
BE (1) BE904133A (it)
BR (1) BR8600565A (it)
CA (1) CA1288393C (it)
CH (1) CH667049A5 (it)
DD (1) DD251328A5 (it)
DE (1) DE3603964A1 (it)
DK (1) DK167570B1 (it)
ES (1) ES8701081A1 (it)
FR (1) FR2577183B1 (it)
GB (1) GB2170768B (it)
IN (1) IN163087B (it)
IT (1) IT8520779V0 (it)
MX (1) MX160187A (it)
NL (1) NL8600232A (it)
NZ (1) NZ215133A (it)
SE (1) SE8600598L (it)
ZA (1) ZA86640B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4310377A1 (de) * 1993-03-30 1994-10-06 Montech Ag Laufwagen zum Transport von Werkstücken
WO2000074993A1 (de) * 1999-06-04 2000-12-14 Telelift Gmbh Förderanlage mit in förderprofilen geführten förderwagen
IL176302A0 (en) * 2005-07-14 2006-10-05 Yefim Kereth A propulsion mechanism
US7938252B2 (en) 2007-12-21 2011-05-10 Cinetic Sorting Corp. Unstacking conveyor with floating surface
CN103662700B (zh) * 2013-11-30 2015-12-09 天奇自动化工程股份有限公司 发动机合装自行小车
JP2015157659A (ja) * 2014-02-21 2015-09-03 株式会社東芝 物品仕分装置
JP6711297B2 (ja) * 2017-02-16 2020-06-17 株式会社ダイフク 物品搬送設備
GB2608395A (en) * 2021-06-29 2023-01-04 Hysort Ltd A sorting system

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1600767A (en) * 1926-09-21 Elevated railway
DE1940411U (de) * 1965-12-17 1966-06-08 Stahl R Fa Transportwagen zum zufuehren und abnehmen von guetern zu und von lastenaufzuegen.
DE1800345A1 (de) * 1968-10-01 1970-05-14 Adolf Borst Foerdereinrichtung mit an einer Tragschiene verfahrbaren Haengebahnfahrwerken
CA927679A (en) * 1969-01-06 1973-06-05 S. Blemly Marvin Monorail transportation system
US3727560A (en) * 1970-12-09 1973-04-17 Webb Co J Vehicle propulsion and guide truck system
BE793855A (fr) * 1972-01-14 1973-05-02 Ingold & Co Hans Installation de transport avec bennes
US3800707A (en) * 1972-04-19 1974-04-02 H Hermann Overhead conveyor installation
GB2113633B (en) * 1981-07-14 1985-09-25 Francis Cyril Perrott An article (e.g. packet) sorting system
IT1140188B (it) * 1981-12-24 1986-09-24 Francesco Canziani Apparecchiatura smistatrice perfezionata

Also Published As

Publication number Publication date
ATA24786A (de) 1991-11-15
AU5346486A (en) 1986-08-21
JPS61184166A (ja) 1986-08-16
DK67486D0 (da) 1986-02-12
ES8701081A1 (es) 1986-11-16
NL8600232A (nl) 1986-09-01
NZ215133A (en) 1988-04-29
FR2577183B1 (fr) 1992-01-03
IT8520779V0 (it) 1985-02-13
KR860006392A (ko) 1986-09-11
GB2170768B (en) 1988-06-02
GB2170768A (en) 1986-08-13
BE904133A (fr) 1986-05-15
SE8600598L (sv) 1986-08-14
CA1288393C (en) 1991-09-03
AU587227B2 (en) 1989-08-10
BR8600565A (pt) 1986-12-30
DK167570B1 (da) 1993-11-22
CN1004799B (zh) 1989-07-19
IN163087B (it) 1988-08-06
SE8600598D0 (sv) 1986-02-11
CN86101244A (zh) 1986-09-03
DK67486A (da) 1986-08-14
ES551898A0 (es) 1986-11-16
GB8602728D0 (en) 1986-03-12
MX160187A (es) 1989-12-21
DE3603964A1 (de) 1986-08-14
FR2577183A1 (fr) 1986-08-14
ZA86640B (en) 1986-09-24
DD251328A5 (de) 1987-11-11
AT394703B (de) 1992-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1224738A (en) Plant for sorting items, with self driven carriages
US4362238A (en) Selective drive arrangement for roller conveyor
GB1469237A (en) Conveyor system including an overhead rail and a number of self propelled driving units
US3074354A (en) Overhead material handling trolleys
DE2124022C3 (de) Duplex-Antriebssystem für ein durch endlose Ketten bewegtes Förderband
CN103806729A (zh) 一种机械式停车设备的外置式横移系统
CH667049A5 (it) Carrello a movimentazione autonoma, mobile lungo una monorotaia, per impianti di smistamento.
CN109335512A (zh) 龙骨运输装置
JPH115677A (ja) 乗員運搬機
US2044134A (en) Transportation apparatus
US2338359A (en) Conveyer
US6418855B1 (en) Industrial truck
GB1229471A (it)
CN202193458U (zh) 一种移动式长钢板堆垛装置
CN203808581U (zh) 一种机械式停车设备的外置式横移系统
GB2001921A (en) Drive means for rail systems
CN204473666U (zh) 一体式立体存储与传送装置
US3854414A (en) Power merge-synchronous
GB1176444A (en) Endless Passenger Transport System
CN204675273U (zh) 一种用于报废汽车拆解的输送装置
JP4218024B2 (ja) 摩擦駆動搬送装置
GB1353155A (en) Conveyor systems
CN211945857U (zh) 一种圆弧中分开门电梯轿门
CN2156158Y (zh) 电动滚筒式链板机
JP2831079B2 (ja) 可動体使用の走行設備

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased