CH646585A5 - Macchina confezionatrice per la realizzazione di due bachi continui di sigaretta. - Google Patents

Macchina confezionatrice per la realizzazione di due bachi continui di sigaretta. Download PDF

Info

Publication number
CH646585A5
CH646585A5 CH279081A CH279081A CH646585A5 CH 646585 A5 CH646585 A5 CH 646585A5 CH 279081 A CH279081 A CH 279081A CH 279081 A CH279081 A CH 279081A CH 646585 A5 CH646585 A5 CH 646585A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
machine according
channels
motion
wall element
axis
Prior art date
Application number
CH279081A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Seragnoli
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from IT8048787A external-priority patent/IT8048787A0/it
Priority claimed from IT47806/81A external-priority patent/IT1142753B/it
Priority claimed from IT47807/81A external-priority patent/IT1142754B/it
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Publication of CH646585A5 publication Critical patent/CH646585A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/14Machines of the continuous-rod type
    • A24C5/18Forming the rod
    • A24C5/1835Multiple rod making devices

Landscapes

  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad una macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.
Nelle macchine confezionatrici del tipo sopra specificato, è noto di utilizzare un gruppo cardatore, il quale è costituito da una pluralità di rulli cardatori ed è atto a produrre, in uscita, una corrente di particelle di tabacco pre5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
sentante una larghezza sostanzialmente uguale alla lunghezza dei citati rulli cardatori.
Questa corrente di tabacco viene normalmente suddivisa, nel senso della larghezza, in due parti, in modo da formare due correnti di particelle di tabacco, che vengono alimentate a rispettivi canali ascendenti superiormente chiusi da rispettivi nastri aspiranti.
Ciascuno di questi ultimi raccoglie, in modo noto, le rispettive particelle di tabacco e le alimenta, sotto forma di un tappeto continuo, al disopra di un nastro di carta.
Uno degli inconvenienti presentati dalle macchine confezionatrici note sopra descritte è costituito dal fatto che la corrente di tabacco in uscita dal gruppo cardatore non sempre presenta, nel senso della sua larghezza, una perfetta uniformità a causa della non omogenea distribuzione, in essa, di particelle di tabacco di differenti caratteristiche fisiche.
Una conseguenza di quanto sopra esposto consiste nella formazione di due tappeti di diverso spessore e/o di diverso peso per l'unità di lunghezza.
La presente invenzione invece permette di realizzare una macchina confezionatrice capace di suddividere la corrente di tabacco in uscita dal gruppo cardatore in due correnti sostanzialmente identiche.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad una macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta, in cui un flusso continuo di particelle di tabacco trinciato viene alimentato all'estremità inferiore di un camino ascendente comprendente due canali ascendenti terminanti, ciascuno, al disotto di un trasportatore aspirante mobile in una direzione di moto determinata, caratterizzata dal fatto che i detti canali costituiscono una porzione superiore del detto camino, il quale comprende inferiormente un unico condotto ascendente superiormente collegato ad ambedue i detti canali; questi ultimi essendo affiancati l'uno all'altro in una direzione trasversale alla detta direzione di moto.
Caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, in cui:
la fig. 1 illustra schematicamente in sezione trasversale e parzialmente a blocchi una porzione terminale di formazione baco di una macchina confezionatrice realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
le figg. 2 e 3 illustrano schematicamente in sezione rispettive varianti di un primo particolare della fig. 1;
le figg. 4 e 5 illustrano schematicamente in sezione due varianti di un secondo particolare della fig. 1; e le figg. 6 e 7 illustrano schematicamente in sezione due varianti di un terzo particolare della fig. 1.
Nella fig. 1 è illustrata una macchina confezionatrice, indicata nel suo complesso con 1, presentante una camera interna 2, il cui fondo è definito dal ramo superiore 3 di un nastro trasportatore 4 avvolto su rulli 5 di cui uno solo è visibile. II ramo 3 è atto a ricevere una corrente di tabacco trinciato in uscita da un gruppo cardatore (non illustrato) di per sé noto e ad alimentarla, attraverso un passaggio 6 definito fra uno dei rulli 5 ed un rullo superiore controrotante 7, ad una camera 8.
Quest'ultima comunica inferiormente con un condotto 9 collegato all'uscita di una sorgente 10 di aria compressa, e superiormente con un camino ascendente indicato nel suo complesso con Ile ricavato all'interno di una colonna montante 12. Quest'ultima è superiormente limitata da una superficie inclinata 13 supportante scorrevoli due cinghie 14 e 15 di un trasportatore aspirante 16, mobili in una direzione sostanzialmente perpendicolare al piano della fig. 1. Le cinghie 14 e 15 sono costituite di un materiale permeabile a dell'aria aspirata da un gruppo di aspirazione 17 comprendente due camere 18 e 19 comunicanti con la superficie superiore delle cinghie 14 e, rispettivamente, 15 e fra loro separate da una parete 20.
Il camino 11 comprende una porzione inferiore costituita da un condotto ascendente 21, la cui estremità superiore si biforca per formare due canali ascendenti rispettivamente indicati con 22 e 23 disposti sostanzialmente a V ed affiancati l'uno all'altro in una direzione trasversale alla direzione di moto delle cinghie 14 e 15.
In prossimità della propria estremità superiore, ciascun canale 22, 23 presenta una zona di sezione maggiorata, la quale comunica superiormente con una rispettiva feritoia 25, la cui estremità superiore è disposta a contatto della superficie inferiore della rispettiva cinghia 14, 15.
Le feritoie 25 costituiscono l'estremità superiore dei rispettivi canali 22 e 23 e sono disposte affiancate l'una all'altra nella citata direzione trasversale alla direzione di moto delle cinghie 14 e 15.
I canali 22 e 23 hanno, in sezione, una forma sostanzialmente rettangolare di dimensioni preferibilmente costanti.
II condotto 21, a sua volta, ha in sezione una forma sostanzialmente rettangolare di dimensioni preferibilmente costanti e presenta, nella citata direzione parallela alla citata direzione di moto ed almeno in corrispondenza della propria estremità inferiore, una dimensione sostanzialmente uguale a quella del passaggio 6.
In corrispondenza della propria estremità superiore, il condotto 21 è lateralmente definito da una porzione della periferia esterna di due rulli traforati 26 e 27 montati all'interno della colonna 12 per ruotare in sensi contrari attorno a rispettivi assi tubolari 28 e 29 sostanzialmente paralleli alla citata direzione di moto e disposti da bande opposte del condotto 21.
La superficie interna dei rulli 26 e 27 è parzialmente schermata da segmenti anulari fissi 30 definenti, ciascuno, una finestra 31, attraverso la quale il condotto 21 comunica con il rispettivo asse tubolare 28, 29.
Quest'ultimo è collegato, tramite un rispettivo condotto 32, 33 controllato da una rispettiva valvola parzializza-trice 34, 35, ad un condotto 36 comunicante con un ingresso della sorgente 10.
All'interno della colonna 12, i due canali 22 e 23 sono fra loro separati da una parete 37 comprendente una porzione superiore 38 a sezione sostanzialmente rettangolare, ed una porzione inferiore 39 conformata a cuneo, il cui spigolo di vertice inferiore è disposto in corrispondenza dell'estremità superiore del condotto 21.
All'interno della parte superiore 38 è ricavata una camera 40 comunicante da una parte con i canali 22 e 23 attraverso una pluralità di fori 41, e dall'altra con il condotto 36 tramite un condotto 42.
La parte inferiore 39 della parete 37 può essere fissa, oppure essere provvista di un dispositivo di regolazione del flusso di tabacco lungo i canali 22 e 23.
Secondo le preferite forme di attuazione illustrate nelle figg. 1 e 4, il citato dispositivo di regolazione è costituito da un tegolo 43 avente la forma di un alettone, il quale è superiormente fulcrato su di un asse 44 parallelo agli assi 28 e 29.
La posizione angolare del tegolo 43 attorno al proprio asse 44 è regolabile tramite un dispositivo attuatore 45, una cui asta di uscita 46 è collegata ad un punto intermedio del tegolo 43 per ruotarlo attorno all'asse 44 e fissarlo in una posizione determinabile a piacere.
Preferibilmente, ma non necessariamente, la parte inferiore 39 della parete 37 è provvista, in corrispondenza del proprio vertice inferiore, di mezzi cosiddetti «disarcio-
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
646585
4
natori», ossia di mezzi atti ad impedire che delle particelle di tabacco si accumulino a cavallo del citato spigolo.
Secondo la forma di realizzazione illustrata nella fig. 1, i citati mezzi disarcionatori comprendono un rullo 47 montato girevole sulla parete 37 per ruotare attorno ad un asse parallelo agli assi dei rulli 28 e 29.
II rullo 47 è disposto in corrispondenza del citato spigolo inferiore ed è collegato, tramite una trasmissione 48, ad un gruppo di azionamento 49 atto ad impartire al rullo 47 delle oscillazioni alternate attorno al suo asse.
Secondo la ulteriore forma di realizzazione illustrata nella fig. 4, i citati mezzi disarcionatori comprendono una feritoia 50 estendentesi lungo il citato spigolo inferiore della parte 39 e costituente un ugello di uscita per un circuito ad aria compressa.
Quest'ultimo comprende una camera 51 ricavata all'interno della parte 39 e comunicante da una parte con la feritoia e dall'altra con un condotto 52 collegato ad un'uscita della sorgente 10.
Secondo la forma di attuazione mostrata in fig. 5, i citati mezzi disarcionatori comprendono due rulli traforati 53 e 54, sinistro e destro, tangenti fra loro e supportati in corrispondenza dell'estremità inferiore del tegolo 43 da rispettivi assi tubolari 55 e 56 paralleli agli assi 28 e 29. Tali assi tubolari 55 e 56, dotati rispettivamente di moto rotatorio orario e antiorario, comunicano con le cavità interne dei rulli 53 e 54 e sono collegati, tramite rispettivi condotti 57 e 58, al citato condotto 36.
Secondo la variante illustrata nella fig. 2, le cinghie 14 e 15 sono fra loro solidali in modo da realizzare un trasportatore aspirante 16 comprendente un'unica cinghia 59, la quale chiude superiormente ambedue le feritoie 25.
Secondo la variante illustrata nella fig. 3, la cinghia 59 chiude l'estremità inferiore di due feritoie 60 allineate alle feritoie 25 e comunicanti con una singola camera di aspirazione 61 ottenuta dalle camere 18 e 19 eliminando la parete 20.
Secondo una variante non illustrata, la cinghia 59 della fig. 3 può essere sostituita con le due cinghie 14 e 15 della fig. 1.
In uso, la corrente di particelle di tabacco fuoriusente dal passaggio 6 viene deviata verso l'alto dall'azione concomitante del rullo 7, e soprattutto, dall'aria compressa alimentata dalla sorgente 10 all'interno della camera 8.
La citata aria compressa sale verso l'alto lungo il camino 11 trascinando verso l'alto le particelle di tabacco che impegnano il condotto 21 e, quindi, i due canali 22 e 23, e si depositano, infine, sulla superficie inferiore del trasportatore aspirante 16 per formare, su quest'ultimo, due strisce continue di tabacco trinciato.
Durante la salita lungo il condotto 21, l'aria alimentata per esempio dalla sorgente 10, forma una pluralità di vortici dovuti principalmente all'incontro dell'aria stessa con le particelle di tabacco in uscita dal passaggio 6 ed alle differenti direzioni della corrente d'aria e della corrente di tabacco. Questi vortici contribuiscono alla formazione, all'interno del condotto 21, di un flusso sostanzialmente omogeneo di tabacco.
In altre parole, il rimescolamento che ha luogo all'interno del condotto 21 e che, a differenza di quanto accade nelle macchine confezionatrici a due bachi precedentemente note, interessa tutto il flusso di tabacco in uscita dal passaggio 6, rende sostanzialmente omogenea la distribuzione delle particelle di tabacco di differenti caratteristiche fisiche nella corrente in uscita dal condotto 21.
Di conseguenza, quando questa corrente viene divisa dallo spigolo inferiore della parte 39 della parete 37 in due correnti che risalgono verso l'alto lungo i canali 22 e 23,
queste ultime presentano caratteristiche fisiche sostanzialmente identiche e possono differire, al massimo, per l'entità del loro flusso.
Nel caso sia presente il tegolo 43, anche quest'ultima quantità può essere regolata aumentando la sezione di ingresso di uno dei canali 22, 23 a scapito della sezione d'ingresso dell'altro tramite una rotazione del tegolo 43 attorno al suo asse 44.
L'entità dei flussi di tabacco lungo i canali 22 e 23 può essere inoltre variata, in combinazione o in alternativa all'uso del tegolo 43, tramite i tamburi traforati 26 e 27, i quali, ruotando, favoriscono la divisione della corrente ascendente lungo il canale 21 in due correnti e, tramite una regolazione della loro aspirazione per mezzo delle valvole 34 e 35, favoriscono l'ingresso del tabacco in uno o l'altro dei canali 22 e 23.
Come già precedentemente detto, il tegolo 43 può essere fisso ed i rulli 26 e 27 possono essere eliminati così come i fori 41 e la camera 40.
I rulli 53 e 54 possono poi essere privi di perforazioni, e pertanto non comunicare con il condotto 36.
Inoltre, mentre le estremità inferiori dei canali 22 e 23 devono essere affiancate una all'altra, le estremità superiori degli stessi possono essere spostate una rispetto all'altra nella direzione di moto del trasportatore aspirante 16 di modo che i canali 22 e 23 risultino, nella loro totalità, solo parzialmente affiancati l'uno all'altro.
Secondo la variante illustrata nella fig. 6, la porzione inferiore della parete 37 è costituita da un corpo cilindrico ad asse sostanzialmente parallelo alle cinghie 14 e 15 e presentante un diametro superiore allo spessore medio della parete 31. Nella particolare forma di attuazione illustrata, i due canali 22 e 23 presentano dei tratti inferiori 22a e 23a ad asse ricurvo circondanti il citato corpo cilindrico.
Quest'ultimo può essere costituito, secondo una variante non illustrata, da un bulbo cilindrico fisso ad asse sostanzialmente parallelo a quello delle cinghie 14 e 15. Al contrario, secondo l'esempio di attuazione illustrato in figura, il citato corpo cilindrico è costituito dal rullo 47 collegato, tramite la trasmissione 48, al gruppo di azionamento 49. Il flusso del tabacco lungo i canali 22 e 23 è controllato tramite un dispositivo di regolazione comprendente due feritoie 62 e 63 ricavate attraverso la colonna montante 12 da bande opposte del condotto ascendente 21 ed in corrispondenza dell'estremità superiore di quest'ultimo. Le feritoie 62 e 63 presentano assi che si intersecano sostanzialmente in corrispondenza dell'asse del rullo 47 e sono disposte la prima in diretta comunicazione con l'estremità inferiore del canale 22 e la seconda in diretta comunicazione con l'estremità inferiore del canale 23.
Una estremità di ciascuna delle feritoie 62 e 63 comunica con l'esterno ed è controllata da un rispettivo elemento valvolare 64, il quale è atto a parzializzare e, al limite, chiudere la comunicazione con l'esterno della relativa feritoia 62, 63 sotto la spinta di un rispettivo elemento attuatore 65 normalmente controllato da mezzi misuratori non illustrati atti a controllare le quantità di tabacco depositate sulle cinghie 14 e 15. In uso, i citati mezzi misuratori, quando rilevano una disuguaglianza fra le quantità di tabacco che pervengono alle cinghie 14 e 15, aprono progressivamente quello dei citati elementi valvolari 64 che si trova dalla stessa parte, rispetto alla parete 37, della cinghia 14 o 15 che riceve più tabacco.
A seguito dell'apertura del relativo elemento valvolare 64, dell'aria viene risucchiata all'interno del condotto 21 attraverso la feritoia 62 o 63, la quale si comporta come una sorgente aerodinamica, il cui effetto sulla corrente d'aria che sale all'interno della colonna 12 è, come noto, analo-
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
5
646 585
go a quello che si otterrebbe introducendo all'interno del condotto 21 un corpo cilindrico ad asse coincidente con quello della feritoia 62 o 63 attraverso la quale passa l'aria e diametro proporzionale alla portata.
Da quanto sopra esposto si intuisce chiaramente come ad un ingresso di aria attraverso la feritoia 62 corrisponda una diminuzione della portata di miscela aria-tabacco capace di penetrare all'interno del canale 22, mentre ad un ingresso di aria attraverso la feritoia 63 corrisponda una diminuzione della portata di miscela aria-tabacco capace di penetrare all'interno del canale 23. In questo modo, azionando semplicemente gli elementi attuatori 65, risulta possibile mantenere rigorosamente uguali fra loro, in ogni istante, le quantità di tabacco che pervengono alle cinghie 14 e 15 durante tutto il ciclo di lavoro della macchina confezionatrice.
Naturalmente fermo restando il principio del trovato, numerose sono le variazioni che sarebbe possibile apportare al dispositivo di regolazione descritto a puro titolo di esempio non limitativo senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Secondo una variante non illustrata, le feritoie 62 e 63 sono costituite, ciascuna, da una serie di aperture o fori. In questo caso, gli elementi valvolari 64 possono essere sostituiti, ciascuno, da una pluralità di elementi otturatori atti ad aprire o chiudere selettivamente, ciascuno, un relativo detto foro o apertura.
Secondo la variante illustrata nella fig. 7, la parete 37 presenta, alla propria estremità inferiore, una scanalatura 66, la cui superficie è una superficie ad andamento cilindrico estesa per un arco inferiore a 180° ed accoppiata in modo scorrevole ad un rullo cilindrico 67 di uguale raggio, il cui asse si estende in direzione sostanzialmente parallela all'asse delle cinghie 14 e 15.
Il rullo cilindrico 67 costituisce parte di un dispositivo di regolazione del flusso del tabacco lungo i canali 22 e 23. A questo scopo, il rullo 67 è montato girevole attorno al proprio asse rispetto alla parete 37, ed è portato in rota-5 zione, tramite una trasmissione 68, da un gruppo di azionamento 69 normalmente controllato da mezzi misuratori non illustrati atti a controllare le quantità di tabacco depositate sulle cinghie 14 e 15. Il rullo 67 presenta late-ialmente una stacciatura piana 70, la quale è mobile con il io rullo 67 fra una posizione normale di riposo, in cui la stacciatura 70 è disposta affacciata all'estremità superiore del condotto 21 e perpendicolare all'asse dello stesso, e l'una
0 l'altra di due posizioni estreme operative, in cui la stacciatura 10 è disposta in posizione parallela all'asse del con-
15 dotto 21 ed è rivolta verso l'uno o l'altro dei canali 22 o 23.
In uso, lo spostamento della stacciatura 70 verso una delle citate due posizioni operative estreme provoca una variazione della sezione di un tratto di uno dei canali 22 o 23, mentre la sezione del corrispondente tratto dell'altro canale 20 rimane costante.
Nuotando in un senso o nell'altro il rullo 67 risulta quindi possibile controllare i flussi di tabacco lungo i canali 22 e 23 e mantenere rigorosamente uguali fra loro, in ogni istante, le quantità di tabacco che pervengono alle cinghie 25 14 e 15 durante tutto il ciclo di lavoro della macchina confezionatrice.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno osservare che la regolazione delle portate di tabacco attraverso
1 canali 22 e 23 viene ottenuta, in generale, influenzando so le condizioni aerodinamiche di uno dei due canali. Ovviamente, un simile risultato può essere ottenuto non solo tramite il rullo 67 provvisto della stacciatura 70, ma con una serie infinita di dispositivi atti ad influenzare il flusso della miscela aria-tabacco lungo l'uno o l'altro dei canali
35 22 e 23.
v
2 fogli disegni

Claims (21)

646585
1. Macchina confezionatrice (1) per la realizzazone contemporanea di due bachi continui di sigaretta, in cui un flusso continuo di particelle di tabacco trinciato viene alimentato all'estremità inferiore di un camino ascendente (11) comprendente due canali ascendenti (22-23) terminanti, ciascuno, al disotto di un trasportatore aspirante (16) mobile in una direzione di moto determinata, caratterizzata dal fatto che i detti canali (22-23) costituiscono una porzione superiore del detto camino (11), il quale comprende inferiormente un unico condotto (21) superiormente collegato ad ambedue i detti canali (22-23); questi ultimi essendo affiancati l'uno all'altro in una direzione trasversale alla detta direzione di moto.
2. -Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti due canali (22-23) sono disposti con le loro estremità superiori affiancate l'una all'altra nella detta direzione trasversale.
2
RIVENDICAZIONI
3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i detti due canali (22-23) sono fra loro separati da un elemento a parete (37), una cui porzione inferiore (39) è conformata sostanzialmente a cuneo ed è disposta con un proprio vertice rivolto verso il basso e verso l'estremità superiore del detto condotto ascendente (21).
4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di regolazione per controllare il flusso di tabacco lungo i detti due canali (22-23).
5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di regolazione è disposto all'estremità inferiore del detto elemento a parete (37).
6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di regolazione comprende un tegolo (43) presentante in sezione una forma sostanzialmente triangolare e montato girevole attorno ad un asse (44) sostanzialmente parallelo alla detta direzione di moto; mezzi attuatori (45) essendo previsti per fissare il detto tegolo (43) in una posizione regolabile attorno al detto asse (44).
7. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di regolazione comprende un rullo (67) collegato all'estremità inferiore del detto elemento a parete (37) e disposto con il proprio asse sostanzialmente parallelo alla detta direzione di moto; il detto rullo (67) presentando una sfaccettatura laterale (70), e mezzi attuatori (68-69) essendo previsti per ruotare il detto rullo (67) attorno al proprio asse e spostare la detta sfaccettatura (70) verso l'uno o l'altro dei detti due canali (22-23).
8. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di regolazione comprende due rulli (26-27), una cui porzione periferica definisce le superfici laterali opposte di una porzione superiore del detto condotto (21); i detti due rulli (26-27) essendo montati su assi (28-29) sostanzialmente paralleli alla detta direzione di moto per ruotare intorno agli stessi in sensi opposti, e presentando dei fori radiali di comunicazione con mezzi (10)
di aspirazione dell'aria.
9. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di regolazione comprende almeno due aperture (62-63) controllate da rispettivi elementi valvolari (64) ed atte a disporre l'estremità inferiore di ciascun detto canale (22-23) in comunicazione diretta con l'esterno.
10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il detto elemento a parete (37) comprende una porzione inferiore a forma sostanzialmente cilindrica, la detta porzione inferiore cilindrica essendo disposta con il proprio asse in direzione sostanzialmente parallela alla detta direzione di moto e presentando un diametro superiore allo spessore medio della detta parete (37).
11. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che mezzi disarcionatori (47, 50, 53-54) sono portati dal detto elemento a parete (37) per impedire l'accumulo di particelle di tabacco a cavallo del detto spigolo di vertice.
12. Macchina secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi disarcionatori comprendono un rullo (47) ad asse parallelo alla detta direzione di moto e supportato dal detto elemento a parete (37) in corrispondenza del detto spigolo di vertice; mezzi di azionamento (48-49) essendo previsti per impartire al detto rullo (47)
delle oscillazioni alternate attorno al relativo detto asse.
13. Macchina secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi disarcionatori comprendono una feritoia (50) ricavata sul detto elemento a parete (37) lungo il detto spigolo di vertice; la detta feritoia (50) costituendo un ugello di uscita per un circuito (51, 52, 10) di alimentazione di aria compressa.
14. Macchina secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi disarcionatori comprendono due rulli (53-54) tangenti fra loro e controrotanti, aventi assi paralleli alla detta direzione di moto e supportati dal detto elemento a parete (37) in corrispondenza del detto spigolo di vertice.
15. Macchina secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che i rulli (53, 54) sono perforati perifericamente e comunicano internamente con mezzi (10) di aspirazione dell'aria.
16. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il detto elemento a parete (37) presenta, in corrispondenza di una porzione superiore dei detti canali (22-23), una pluralità di fori (41) comunicanti da una parte con i detti canali (22-23) e dall'altra con mezzi (10) di aspirazione dell'aria.
17. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il detto trasportatore aspirante (16) comprende una o due camere di aspirazione (17) dell'aria, e una o due cinghie (14-15-59) permeabili all'aria ed interposte fra l'estremità superiore dei detti canali (22-23) e detta o dette due camere (17).
18. Macchina secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che dette due cinghie (14-15) sono disposte, ciascuna, affacciata all'estremità superiore del rispettivo detto canale (22-23).
19. Macchina secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che comprende un'unica cinghia (59) disposta affacciata all'estremità superiore di ambedue i detti canali (22-23).
20. Macchina secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzata dal fatto che comprende un'unica camera (61) di aspirazione comunicante con ambedue i detti canali (22-23).
21. Macchina secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzata dal fatto che comprende due camere (18-19) di aspirazione comunicanti, ciascuna, con un rispettivo detto canale (22-23).
CH279081A 1980-05-26 1981-04-29 Macchina confezionatrice per la realizzazione di due bachi continui di sigaretta. CH646585A5 (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT8048787A IT8048787A0 (it) 1980-05-26 1980-05-26 Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta
IT47806/81A IT1142753B (it) 1981-02-16 1981-02-16 Dispositivo di regolazione del flusso di tabacco in macchine confezionatrici per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta
IT47807/81A IT1142754B (it) 1981-02-16 1981-02-16 Dispositivo di regolazione del flusso di tabacco in macchine confezionatrici per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH646585A5 true CH646585A5 (it) 1984-12-14

Family

ID=27273644

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH279081A CH646585A5 (it) 1980-05-26 1981-04-29 Macchina confezionatrice per la realizzazione di due bachi continui di sigaretta.

Country Status (16)

Country Link
US (1) US4372326A (it)
AR (1) AR224945A1 (it)
AT (1) AT374665B (it)
BR (1) BR8103129A (it)
CA (1) CA1155358A (it)
CH (1) CH646585A5 (it)
CS (1) CS231178B2 (it)
DD (1) DD159142C4 (it)
DE (1) DE3119132A1 (it)
ES (1) ES8203203A1 (it)
FR (1) FR2482834B1 (it)
GB (1) GB2077568B (it)
MX (1) MX153586A (it)
NL (1) NL8102405A (it)
PL (1) PL129089B1 (it)
SE (1) SE450542B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1189035B (it) * 1981-04-01 1988-01-28 Gd Spa Macchina confezionatrice di sigarette a doppio baco continuo
ZA822535B (en) * 1981-04-16 1983-02-23 Molins Plc Cigarette manufacture
IT1156656B (it) * 1982-09-08 1987-02-04 Gd Spa Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di bachi continui di sigarette
IT1157458B (it) * 1982-11-17 1987-02-11 Gd Spa Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di bachi contiunui di sigaretta
IT1171931B (it) * 1983-06-14 1987-06-10 Gd Spa Dispositivo di suddivisione del flusso di tabacco in macchine confezionatrici per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta
DE3619579C2 (de) * 1986-06-11 1995-05-18 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zur gleichzeitigen Herstellung von zwei Endloszigarettensträngen
FR2608019B1 (fr) * 1986-12-11 1991-01-25 Decoufle Sarl Systeme de guidage d'air pour une machine a confectionner des articles en forme de boudin de l'industrie de transformation du tabac
DE3808562C2 (de) * 1987-03-28 1999-09-02 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen eines Doppelstrangs der tabakverarbeitenden Industrie
IT1221540B (it) * 1987-10-20 1990-07-12 Gd Spa Dispositivo di suddivisione di un flusso di tabacco
IT1225358B (it) * 1988-12-06 1990-11-13 Gd Spa Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta
IT1259442B (it) * 1992-10-28 1996-03-18 Gd Spa Metodo per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.
DE102006009148B9 (de) * 2006-02-24 2010-12-02 Hauni Maschinenbau Ag Strömungskörper einer Zigarettenstrangmaschine
DE102010054992A1 (de) * 2010-12-17 2012-06-21 Hauni Maschinenbau Ag Vorrichtung und Verfahren zum Fördern von Strängen aus Fasern der tabakverarbeitenden Industrie
DE102010054991A1 (de) * 2010-12-17 2012-06-21 Hauni Maschinenbau Ag Vorrichtung zum Fördern eines Stranges aus Fasern der tabakverarbeitenden Industrie
ITBO20110734A1 (it) * 2011-12-20 2013-06-21 Gd Spa Unita' di alimentazione di un flusso ascensionale di tabacco trinciato di una macchina confezionatrice di sigarette a doppio baco.
CN111924167A (zh) * 2020-06-17 2020-11-13 江西中烟工业有限责任公司 一种烟盒包装机的弧形折叠板用定位工装

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3525344A (en) * 1967-10-30 1970-08-25 Arenco Ab Method and apparatus for producing bunches,cigars or cigarettes
GB1305900A (it) * 1969-04-02 1973-02-07
US3987804A (en) * 1969-04-02 1976-10-26 Molins Limited Manufacture of cigarettes and the like
GB1416019A (en) * 1971-09-24 1975-12-03 Molins Ltd Manufacture of cigarettes and the like
DE2211520A1 (de) * 1972-03-10 1973-09-13 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und vorrichtung zum bilden eines zigarettenstranges
DE2623547A1 (de) * 1976-05-26 1977-12-08 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum bilden eines tabakstranges
IT1162318B (it) * 1979-05-22 1987-03-25 Gd Spa Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contenporanea di due bachi continui di sigaretta

Also Published As

Publication number Publication date
SE450542B (sv) 1987-07-06
AR224945A1 (es) 1982-01-29
GB2077568B (en) 1984-01-11
NL8102405A (nl) 1981-12-16
FR2482834B1 (fr) 1985-06-28
CA1155358A (en) 1983-10-18
MX153586A (es) 1986-11-28
FR2482834A1 (fr) 1981-11-27
DE3119132C2 (it) 1990-08-30
ATA228281A (de) 1983-10-15
CS231178B2 (en) 1984-10-15
AT374665B (de) 1984-05-25
DE3119132A1 (de) 1982-02-18
ES502367A0 (es) 1982-04-01
BR8103129A (pt) 1982-02-09
PL129089B1 (en) 1984-03-31
GB2077568A (en) 1981-12-23
SE8103189L (sv) 1981-11-27
DD159142C4 (de) 1988-02-17
DD159142A5 (de) 1983-02-23
US4372326A (en) 1983-02-08
PL231328A1 (it) 1981-12-23
ES8203203A1 (es) 1982-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH646585A5 (it) Macchina confezionatrice per la realizzazione di due bachi continui di sigaretta.
CH640394A5 (it) Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.
GB2158371A (en) Coater for moving web
JP5334993B2 (ja) 移動オリフィスを用いてスリット帯状包装紙を作る方法及び装置
SU882420A3 (ru) Способ получени листового материала
US4463767A (en) Continuous twin rod cigarette-making machine
JP2764681B2 (ja) 繊維ウエブ製造装置
CN103221599B (zh) 用于纤维网的干法成网的设备
ITBO20060387A1 (it) Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.
US3187387A (en) Apparatus for manufacturing glass fibre mats
US4353686A (en) Apparatus for air-layer fibrous webs
JPH032996B2 (it)
ITBO980641A1 (it) Metodo di alimentazione di sigarette ad una bocca di uscita di unatramoggia.
ATE228595T1 (de) Dreischichtenstoffauflauf
US2200002A (en) Paper making machine
ITRM960443A1 (it) Macchina per la fabbricazione di sigarette
JPH02190175A (ja) 2つの連続した紙巻煙草棒状体の同時製造機械
FI90740C (fi) Laite liikkuvan paperi- tai kartonkirainan päällystämiseksi
US1107771A (en) Plaiting-machine for producing textile fabrics resembling velvet.
IT201800009274A1 (it) Dispositivo applicatore di smalto in polvere per la decorazione di piastrelle o lastre ceramiche
ITBO20110734A1 (it) Unita' di alimentazione di un flusso ascensionale di tabacco trinciato di una macchina confezionatrice di sigarette a doppio baco.
WO2004027152A1 (en) A spreading apparatus in a paper machine, with a converging feeding chamber
ITBO950268A1 (it) Unita' di alimentazione per una macchina confezionatrice di sigarette
ITRM950732A1 (it) Macchina per la fabbricazione di sigarette
RU2011703C1 (ru) Устройство для формирования волокнистого холста аэродинамическим способом

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased