CH640394A5 - Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta. - Google Patents

Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta. Download PDF

Info

Publication number
CH640394A5
CH640394A5 CH392580A CH392580A CH640394A5 CH 640394 A5 CH640394 A5 CH 640394A5 CH 392580 A CH392580 A CH 392580A CH 392580 A CH392580 A CH 392580A CH 640394 A5 CH640394 A5 CH 640394A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
feeding
tobacco
belt
cutting
hopper
Prior art date
Application number
CH392580A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Seragnoli
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Publication of CH640394A5 publication Critical patent/CH640394A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/14Machines of the continuous-rod type
    • A24C5/18Forming the rod
    • A24C5/1835Multiple rod making devices

Landscapes

  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad un procedimento per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.
Nella confezione di sigarette, è noto di realizzare un baco continuo di sigaretta a partire da una parte da un nastro di carta montato su di una bobina e dall'altra da una massa di tabacco trinciato. Il baco continuo così realizzato viene quindi suddiviso, tramite tagli trasversali, in sigarette che, dopo essere state sottoposte ad eventuali operazioni successive quali, per esempio, l'aggiunta di un filtro, vengono alimentate ad una macchina impacchettatrice.
A seguito della recente realizzazione di macchine impacchettatrici estremamente veloci e capaci di produrre dieci e più pacchetti di sigarette al secondo, si è reso necessario lo studio di una nuova macchina confezionatrice di sigarette capace di alimentare da sola una moderna macchina impacchettatrice.
A tutt'oggi, il problema sopra esposto è rimasto insoluto e le macchine impacchettatrici veloci vengono normalmente collegate a due macchine confezionatrici disposte in parallelo e capaci di produrre, ciascuna, un singolo baco continuo di sigaretta.
Una soluzione quale quella sopra esposta, sebbene funzionale, comporta oneri economici rilevanti dovuti principalmente alla duplicazione non solo degli organi meccanici, ma anche dei controlli e del personale addetto.
Scopo della presente invenzione è quello dì sostanzialmente raddoppiare la capacità produttiva delle macchine confezionatrici note senza apportare variazioni sostanziali ai costi di produzione realizzando contemporaneamente due bachi continui di sigaretta a partire da una parte da un unico nastro di carta e dall'altra da una singola massa di tabacco trinciato.
3
640 394
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad un procedimento per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta a partire da un unico nastro di carta e dal tabacco prelevato da una tramoggia di carico come definito nella rivendicazione 1.
La presente invenzione è inoltre relativa ad una macchina confezionatrice per la realizzazione del procedimento sopra definito.
La macchina confezionatrice secondo la presente invenzione corrisponde alla definizione della rivendicazione 2.
Le suddette caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcune forme di attuazione non limitative in cui:
La figura 1 illustra schematicamente in sezione assiale e parzialmente a blocchi una macchina confezionatrice realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 è una sezione secondo la linea II-II della figura
1;
la figura 3 è una sezione secondo la linea III-III della figura 1;
la figura 4 è una sezione secondo la linea IV-IV della figura 1;
la figura 5 è una sezione secondo la linea V-V della figura
1;
la figura 6 illustra in pianta ed in scala ingrandita un primo particolare della figura 1;
la figura 7 è una sezione secondo la linea VII-VII della figura 6;
la figura 8 è una vista prospettica con parti asportate per chiarezza di una prima forma di attuazione di un gruppo distributore di tabacco facente parte della macchina della figura 1;
la figura 9 è una vista prospettica di una variante del distributore della figura 8; e la figura 10 è una vista prospettica con parti asportate per chiarezza di una seconda forma di attuazione del gruppo distributore di tabacco della macchina della figura 1.
Nella figura 1 è illustrata una macchina confezionatrice 1 di sigarette comprendente un gruppo di alimentazione 2 per della carta in nastro ed un gruppo di alimentazione 3 per il tabacco trinciato.
Il gruppo di alimentazione 2 comprende un basamento 4, all'esterno del quale sono montate due bobine 5 e 6 sovrapposte e girevoli attorno ad assi orizzontali. Ciascuna bobina 5, 6 supporta un nastro 7 di carta, la cui altezza è leggermente maggiore del doppio della circonferenza delle sigarette da produrre.
In uso, uno solo dei nastri 7 viene svolto con continuità dalla relativa bobina 5, 6 ed alimentato, tramite un cilindro 8 di spinta, un cilindro 9 di pressione e dei cilindri deviatori 10, 11 e 12, ad un primo gruppo di stampa 13, cosiddetto «dispositivo bronzatore», il quale è atto a riportare sul citato nastro 7 dei segni grafici dorati o di colore similare. In particolare, il dispositivo bronzatore 13 è atto a riportare sul citato nastro 7 due serie di segni grafici (non illustrati) fra loro uguali e disposte da bande opposte di un asse longitudinale del nastro 7.
Il dispositivo bronzante 13 illustrato è di tipo noto e comprende un dispositivo collatore 14 costituito da un erogatore 15, tramite il quale della colla viene alimentata, per mezzo di un cilindro 16, ad un cilindro di stampa 17, la cui periferia è mantenuta a contatto di una superficie del nastro 7 tramite un cilindro 18 di pressione. Il cilindro di stampa 17 è conformato in modo tale da applicare sul nastro 7 della colla nei punti in cui dovranno essere tracciati i citati segni grafici dorati. Questi ultimi vengono ottenuti alimentando sul nastro 7 della porporina od altro materiale colorante in polvere tramite un dispositivo erogatore 19, al quale il nastro in uscita dal dispositivo collatore 14 viene alimentato tramite dei cilindri deviatori 20, 21 e 22.
All'interno del dispositivo erogatore 19, la polvere colorante, una volta portata a contatto del nastro 7, aderisce allo stes-: so solo nei punti in cui questo ultimo è ricoperto di colla, riproducendo in questo modo i segni grafici voluti.
Il nastro 7 in uscita dal dispositivo erogatore 19 viene aumentato, tramite cilindri deviatori 23 , 24 e 25, ad un secondo gruppo di stampa 26 di tipo noto comprendente un erogatore 3 27, tramite il quale dell'inchiostro viene alimentato, per mezzo di un cilindro inchiostratore 28, ad un cilindro di stampa 29, la cui periferia è mantenuta a contatto di una superficie del nastro 7 tramite un cilindro 30 di pressione. Il cilindro di stampa 29 è conformato in modo tale da tracciare ad inchio-! stro sul nastro 7 due serie di segni grafici (non illustrati) fra loro uguali e disposte da bande opposte dell'asse longitudinale del nastro 7.
Il nastro 7 in uscita dal gruppo di stampa 26 viene alimentato, tramite cilindri deviatori 31 e 32, ad una stazione di ta-1 glio 33 illustrata in particolare nelle figure 2 e 3 e comprendente due dischi 34 controrotanti e sostanzialmente complanari disposti tangenti l'uno all'altro e girevoli attorno a rispettivi assi orizzontali. I dischi 34 presentano, ciascuno, un bordo circolare tagliente 35 disposto in un piano perpendicolare al ' piano del nastro 7 e passante per l'asse longitudinale dello stesso.
Al proprio passaggio fra i dichi 34, il nastro 7 viene suddiviso in due striscie 36 fra loro uguali, le quali vengono alimentate, tramite cilindri deviatori 37 e 38, al disopra del ramo su-| periore 39, di un rispettivo nastro trasportatore 40 chiusura ad anello su due pulegge 41 e 42 ed azionato da un cilindro motore 43.
Il ramo superiore 39 di ciacun nastro trasportatore 40 si estende lungo un bancale 44 disposto alla sommità del basamento 4 e comprendente due piastre 45 e 46 sovrapposte. Secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5 la piastra 45, disposta inferiormente, è più lunga della piastra 46 ed è provvista di due scanalature superiori 47, ciascuna delle quali presenta, in sezione, una forma ricurva il cui raggio di curvatura varia in maniera inversamente proporzionale alla distanza dalla stazione di taglio 33, la citata sezione assumendo, alla fine, una forma costante sostanzialmente emicilindrica con raggio di curvatura sostanzialmente uguale a quello delle sigarette da formare. La piastra superiore 46 presenta invece due intagli 48 estendentisi lungo le scanalature 47 e la cui larghezza dalla stazione di taglio 33 fino a ridursi ad una semplice feritoia verticale 49 (figura 5). Secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5, il ramo superiore 39 di ciascun nastro 40 si estende lungo una rispettiva scanalatura 47 a contatto lungo una rispettiva scanalatura 47 a contatto della quale esso si incurva progressivamente fino ad assumere, cooperando con il rispettivo intaglio 48, una forma sostanzialmente cilindrica. A seguito della deformazione trasversale dei nastri 40, anche le striscie 36 vengono deformate trasversalmente fino a formare un cilindro continuo. Immediatamente prima di assumere la citata forma cilindrica finale, ciascuna stricia 36 sporge con un proprio bordo laterale attraverso la relativa feritoia verticale 49 (figura 5) e perviene a contatto di un rispettivo dispositivo gommatore 50. Immediatamente a valle del disposito gommatore 50, il citato bordo laterale viene ripiegato, tramite mezzi non illustrati, al disopra del bordo laterale opposto, al quale aderisce in modo da conferire alla stricia 36 una forma cilindrica stabile.
Come detto in precedenza, uno solo dei nastri 7 viene svolto dalla relativa bobina 5, 6 mentre l'altro nastro 7 rimane stazionario e viene utilizzato solo quando la bobina 5, 6 in movimento si esaurisce.
A questo scopo, la macchina 1 è provvista di un dispositivo 51 di cambio bobina automatico di tipo noto comprendente
640 394
4
un elemento giuntatore 52, attraverso il quale si estende sia il nastro 7 in movimento, sia l'estremità del nastro 7 stazionario. Quando dei sensori non illustrati rilevano il prossimo esaurimento della bobina 5, 6 in movimento, il nastro 7 in movimento viene tagliato tramite un dispositivo di taglio non illustrato, e la sua coda viene incollata al capo del nastro 7 stazionario all'interno dell'elemento 52. Allo scopo di permettere alla coda del nastro 7 in movimento di arrestarsi per un certo tempo all'interno dell'elemento 52 senza per questo comportare una interruzione della produzione, il dispositivo 51 comprende una riserva 53 costituita da una prima pluralità di cilindri 54 disposti uno sopra l'altro e girevoli attorno ad assi orrizzontali fissi, ed una seconda pluralità di cilindri 55, i quali sono disposti a fianco dei cilindri 54 e sono montati girevoli attorno ad assi orizzontali mobili trasversalmente verso i cilindri 54 contro l'azione di mezzi elastici non illustrati. Il nastro 7 in movimento viene avvolto alternativamente attorno ai cilindri 54 e 55 in modo da formare una serpentina che si spiana, a seguito dell'avvicinamento dei cilindri 55 ai cilindri 54, quando la coda del nastro 7 in movimento viene bloccata all'interno dell'elemento 52, permettendo alla macchina 1 di funzionare per il tempo relativamente breve necessario alla giunzione dei nastri 7 fra loro.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 7, al disopra del ramo superiore 39 di ciascun nastro trasportatore 40 viene alimentato, in corrispondenza di una stazione i carico 56 disposta al disopra della piastra 45 in un punto immediatamente a monte dell'inizio della piastra 46, un tappeto 57 (figura 7) sostanzialmente uniforme di tabacco trinciato.
I tappeti 57 sono fra loro sostanzialmente uguali ed aderiscono alla superficie inferiore del ramo inferiore di rispettivi nastri convogliatori aspiranti 58 e 59 facenti parte del gruppo alimentore 3 ed estentisi all'esterno di quest'ultimo ed al di sopra del bancale 44.
I nastri 58 e 59 sono disposti inclinati verso il basso e si avvolgono, ciascuno, su di una puleggia inferiore 60 disposta in corrispondenza della stazione di carico 56, ed una puleggia superiore 61. In particolare, le due pulegge 60 sono disposte coassiali, mentre le due pulegge 61 sono sfalsate, dal momento che il nastro 59 presenta una lunghezza maggiore di quella del nastro 58.
I due tappeti 57 vengono mantenuti a contatto dei rispettivi nastri 58 e 59 per effetto di aria in pressione fluente dal basso verso l'alto ed attraverso dei fori 62 (figura 7) ricavati nei nastri 58 e 59. Le dimensioni della sezione di ciascun tappeto 57 sono esattamente definite (figura 7) lateralmente da due pareti laterali 63 fra le quali si estende il ramo inferiore di ciascun nastro 58, 59, ed inferiormente da una coppia di dischi cimatori 64 atti a rasare la superficie inferiore del citato tappeto 57.
Secondo quanto illustrato nelle figure 9 e 10, ciacun disco cimatore 64 è esternamente limitato da una superficie troncoconica 65 presentante, lungo la propria base maggiore, un bordo tagliente 66. I due dichi 64 relativi a ciascun tappeto 57 sono disposti con i loro bordi taglienti 66 in posizione tangente l'uno all'altro e con le loro superfici tronco-coniche 65 in posizione tangente, lungo una loro genetrice, alla superficie inferiore del relativo tappeto 57, e sono calettati su rispettivi assi controrotanti 67 disposti inclinati uno verso l'altro e verso il basso.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno osservare che la forma tronco-conica dei dischi 64 e la loro posizione inclinata permette di disporre i nastri 58 e 59 non solo vicini ma anche affiancati l'uno all'altro.
Una simile disposizione non sarebbe realizzabile utilizzando dei dischi cimatori piani orizzontali dal momento che, in questo caso, uno dei dischi cimatori di ciascun tappeto 57 influenzerebbe anche l'altro tappeto 57 distorcendolo.
La posizione inclinata dei due dischi 64 rende inoltre possibile, secondo una variante non illustrata, l'utilizzazione di un solo nastro trasportatore aspirante di larghezza doppia atto a supportare ambedue i tappeti 57 in posizioni adiacenti l'uno all'altro e molto ravvicinati.
Secondo quanto illustrato, nella figura 8, i due tappeti 57 vengono ottenuti a partire da una massa (non illustrata) di tabacco conciato e trinciato alimentata all'interno di una tramoggia di ingresso 68 e tramite un dispositivo distributore 69 facente parte del gruppo di alimentazione 3.
Il gruppo distributore 69 comprende un canale 70 sostanzialmente orizzontale estendentesi a partire da una apertura inferiore della tramoggia 68 e racchiudente nel suo interno un gruppo cardatore 71 costituito da due cilindri cardatori 72 e 73 fra loro sovrapposti e girevoli nello stesso senso attorno ad assi orizzontali, ed un cilindro di prelievo 74 tangente al cilindro 73 e ruotante in senso inverso a quest'ultimo.
II cilindro 74 è atto a prelevare il tabacco aderente al cilindro 73 ed a sospingerlo lungo il canale 70 e verso un cilindro 75 di spinta disposto orizzontalmente e trasversalmente all'interno del canale 70 in corrispondenza dell'estremità di quest'ultimo opposta a quella collegata alla tramoggia 68. In corrispondenza del cilindro 75, il canale 70 è suddiviso in due parti uguali da una parete verticale 76 perpendicolare all'asse del cilindro 75 e comunica con la estremità inferiore di due canali 77 e 78 fra loro uguali, i quali si estendono verso l'alto da bande opposte della parete 76 e sono disposti a V uno rispetto all'altro. I canali 77 e 78 sono percorsi da correnti ascendenti di aria in pressione alimentate da una sorgente non illustrata e sono rispettivamente chiusi, in corrispondenza della loro estremità superiore, dal ramo inferiore dei nastri trasportatori aspiranti 58 e, rispettivamente 59.
In uso, il tabacco conciato e trinciato estratto dalla tramoggia 68 dai cilindri cardatori 72 e 73, viene fatto avanzare dal cilindro di prelievo 74 lungo il canale 70 formando sul fondo di quest'ultimo uno strato uniforme che viene suddiviso longitudinalmente in due parti uguali dalla parete 76. Ciascuna delle citate parti viene quindi spinta all'interno del rispettivo canale 77, 78 dal cilindro di spinta 75 ed alimentata al disotto del rispettivo nastro trasportatore aspirante 58, 59 per formare il relativo tappeto 57. Quest'ultimo viene avviato dal relativo nastro trasportatore 58, 59 alla stazione di carico 56, in corrispondenza della quale viene abbandonato al disopra della relativa striscia 36.
Quest'ultima, percorrendo la piastra 55 e ripiegandosi al disotto della piastra 56, avvolge il relativo tappeto di tabacco 57 in modo da formare un baco continuo di sigaretta di forma sostanzialmente cilindrica che viene successivamente suddiviso, tramite mezzi di taglio non illustrati, per ottenere le singole sigarette.
La variante illustrata nella figura 9 è relativa ad un distributore 79 molto simile al distributore 69, dal quale differisce per il fatto di comprendere un gruppo cardatore 80 comprendente due soli cilindri cardatori 81 e 82 controrotanti e orizzontali, e per il fatto che la parete di fondo del canale 70, su cui il tabacco viene alimentato dal gruppo cardatore 80, è costituita dal ramo superiore di un nastro trasportatore 83, il quale è avvolto ad anello attorno a due rulli 84 e 85 ed alimenta il tabacco in uscita dal gruppo cardatore 80 al cilindro di spinta 75.
La forma di attuazione illustrata nella figura 10 è relativa ad un distributore 86 molto simile al distributore 79, dal quale differisce per il fatto che i due canali 77 e 78, invece che essere disposti a V, sono disposti verticalmente uno parallelo all'altro ed in posizione sfalsata. Inoltre, a differenza del distributore 79, nel distributore 86 il trasportatore 83 della figura 9 viene sostituito da due trasportatori 87 ed 88 separati di differente lunghezza, i quali sono avvolti su rispettivi rulli 84 ed 85
5
io
15
20
25
30
35
40
45
SO
55
60
65
5
640 394
e terminano al disotto di rispettivi cilindri di spinta 89 e 90 disposti alla estremità inferiore dei canali 77 e, rispettivamente, 78.
Dalla figura 10 risulta chiaramente come, variando la lunghezza dei trasportatori 87 ed 88, sia possibile variare la distanza esistente fra i canali 77 e 78 e, quindi, la distanza esistente fra i nastri trasportatori aspiranti 58 e 59. Tramite il distributore 86 sarà quindi possibile realizzare una macchina confezionatrice in cui i bachi di sigaretta vengono formati in posizione una adiacente all'altra oppure in posizione disposte dalla stessa parte della macchina ma a relativa distanza l'una 5 dall'altra oppure su bancali disposti da bande opposte della macchina.
v
3 fogli disegni

Claims (8)

640 394
1. Procedimento per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta a partire da un unico nastro di carta e dal tabacco prelevato da una tramoggia di carico, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: alimentare il detto 5 nastro (7) continuo di carta lungo un percorso determinato ad una posizione (33) di taglio; riportare sul detto nastro, a monte della detta posizione (33) di taglio, segni grafici uguali da ciascuna banda di un asse longitudinale del nastro (7) stesso; tagliare longitudinalmente il detto nastro, in corrispondenza io della detta posizione di taglio (33), in due strisce (36) fra loro uguali; alimentare le dette due strisce (36) lungo percorsi separati ed attraverso rispettive posizioni di carico (56), in cui al disopra di ciascuna detta striscia (36) viene alimentato un rispettivo tappeto (57) di tabacco trinciato; e ripiegare uno ver- u so l'altro e, quindi, unire fra loro, i bordi laterali opposti di ciascuna detta tramoggia (36); ed inoltre le fasi di: prelevare dalla detta tramoggia (68) il tabacco trinciato in modo da realizzare un flusso continuo e sostanzialmente uniforme di tabacco; suddividere il detto flusso in due flussi fra loro sostan- 20 zialmente uguali; alimentare i detti due flussi ciascuno al disotto di un rispettivo nastro trasportatore aspirante (58, 59)
per formare i detti due tappeti (57) uniformi di tabacco trinciato; e alimentare i detti due tappeti alle dette rispettive posizioni di carico (56). 25
2. Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta secondo il procedi- • mento della rivendicazione 1, e comprendente un dispositivo (2) di alimentazione e taglio per carta atto ad avanzare della carta in nastro (7) lungo un primo percorso determinato, ed 30 un dispositivo (3) di formazione di uno strato (57) sostanzialmente uniforme di tabacco trinciato composto di due tappeti uguali di tabacco e di alimentazione del detto strato lungo un secondo percorso determinato, i detti primo e secondo percorsi intersecandosi in corrispondenza di una stazione di carico (56) 35 dei detti due tappeti di tabacco (57) sulle due strisce ottenute dalla detta carta in nastro (7), caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di alimentazione e taglio per carta comprende, un gruppo di taglio (33) disposto sul detto primo percorso per tagliare il detto nastro (7) lungo un asse longitudinale del- 40 lo stesso in due strisce (36) uguali; mezzi di stampa (13-26) disposti sul detto primo percorso a monte del detto gruppo (33)
di taglio per riportare sul detto nastro (7) segni grafici uguali da ciascuna banda del detto asse longitudinale; mezzi di alimentazione per alimentare il detto nastro (7) al detto gruppo 45 (33) di taglio attraverso i detti mezzi di stampa (13-26) e per alimentare le dette strisce (36) separatamente attraverso la detta posizione di carico (56); e che il detto strato di tabacco comprende due tappeti (57) fra loro uguali e sostanzialmente uniformi di tabacco trinciato, il detto dispositivo (3) di forma- so zione ed alimentazione comprendendo una tramoggia (68) di ingresso del tabacco trinciato, due nastri convogliatori aspiranti (58, 59) atti, ciascuno, a supportare un rispettivo detto tappeto (57) e ad alimentarlo al disopra della relativa detta striscia (36) in corrispondenza della detta stazione di carico (56), 55 e mezzi distributori (69-79) per prelevare il tabacco trinciato dalla detta tramoggia (68), suddividerlo in due flussi uguali ed alimentare in modo continuo i detti due flussi ciascuno al disotto del rispettivo detto nastro convogliatore aspirante (58, 59); mezzi cimatori (64) essendo disposti al disotto di ciascun 60 detto nastro convogliatore aspirante per controllare lo spessore dei detti tappeti.
2 '
RIVENDICAZIONI
3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi cimatori comprendono, per ciascun detto nastro (58, 59) convogliatore aspirante, una coppia di dischi 65 (64), ciascuno dei quali presenta esternamente una superficie troncoconica (65) provvista di un bordo tagliente (66) in corrispondenza della propria base maggiore; i detti due dischi (64)
essendo disposti con i loro bordi taglienti (66) in posizione tangente l'uno all'altro ed essendo montati per ruotare attorno ad assi (67) inclinati uno verso l'altro e verso il basso, e le dette due superfici troncoconiche (65) essendo ambedue tangenti ad una superficie inferiore del relativo tappeto (57) lungo una loro generatrice.
4. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi distributori comprendono un primo canale (70) estendentesi dalla detta tramoggia (68), un gruppo cardatore (71-80) per formare un flusso di tabacco trinciato lungo il detto canale, mezzi a parete (76) disposti all'interno del detto canale (70) per suddividere il detto flusso in due flussi fra loro sostanzialmente uguali, e due secondi canali (77, 78) rivolti verso l'alto; ciascuno dei detti due secondi canali (77, 78) essendo atti a ricevere uno dei detti due flussi e terminando al disotto di un rispettivo detto nastro trasportatore aspirante (58, 59).
5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti due secondi canali (77, 78) sono disposti affiancati in posizione a V con vertice rivolto verso il basso.
6. Macchina secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che una parete inferiore del detto primo canale (70) è costituita, almeno in parte, dal ramo superiore del trasportatore (83) ad anello.
7. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti due secondi canali (77, 78) sono disposti sfalsati uno rispetto all'altro a distanze differenti dal detto gruppo cardatore (80).
8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che una parete inferiore del detto primo canale (70) è costituita, almeno in parte, dai rami superiori affiancati di due trasportatori (87, 88) ad anello di uguale larghezza e differente lunghezza.
CH392580A 1979-05-22 1980-05-20 Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta. CH640394A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT49133/79A IT1162318B (it) 1979-05-22 1979-05-22 Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contenporanea di due bachi continui di sigaretta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH640394A5 true CH640394A5 (it) 1984-01-13

Family

ID=11269739

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH392580A CH640394A5 (it) 1979-05-22 1980-05-20 Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.

Country Status (20)

Country Link
US (1) US4336812A (it)
JP (1) JPS5621585A (it)
AR (1) AR221938A1 (it)
AT (1) AT370288B (it)
BR (1) BR8003209A (it)
CA (1) CA1120369A (it)
CH (1) CH640394A5 (it)
CS (1) CS228132B2 (it)
DD (1) DD151043A5 (it)
DE (1) DE3018982A1 (it)
ES (1) ES8103948A1 (it)
FR (1) FR2457077A1 (it)
GB (1) GB2053654B (it)
IN (1) IN154284B (it)
IT (1) IT1162318B (it)
MX (1) MX149875A (it)
NL (1) NL8002722A (it)
PL (1) PL122722B1 (it)
SE (1) SE443079B (it)
ZA (1) ZA802825B (it)

Families Citing this family (43)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1188903B (it) * 1980-02-11 1988-01-28 Gd Spa Dispositivo rasatore di un cordone di tabacco in una macchina confezionatrice di sigarette
GB2077568B (en) * 1980-05-26 1984-01-11 Gd Spa Simultaneous reproduction of two continuous cigarette rods
IT1189035B (it) * 1981-04-01 1988-01-28 Gd Spa Macchina confezionatrice di sigarette a doppio baco continuo
CA1201354A (en) * 1981-08-26 1986-03-04 David B. Stewart Feeding particulate material, especially tobacco
IT1172096B (it) * 1981-11-24 1987-06-18 Gd Spa Dispositivo per il trasverimento di spezzioni di sigarettada una macchina confezionatrice a doppio eaco di sigarettaad una macchina mettifiltro
IT1156656B (it) * 1982-09-08 1987-02-04 Gd Spa Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di bachi continui di sigarette
IT1157458B (it) * 1982-11-17 1987-02-11 Gd Spa Macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di bachi contiunui di sigaretta
DE3401323A1 (de) * 1983-02-01 1984-08-02 Hauni-Werke Körber & Co KG, 2050 Hamburg Verfahren und vorrichtung zum gleichzeitigen herstellen mehrerer umhuellter faserstraenge der tabakverarbeitenden industrie
IT1195400B (it) * 1983-05-27 1988-10-19 D D Spa Metodo e macchina per la produzione contemporanea di due flussi continui di sigarette
USRE36154E (en) * 1984-02-23 1999-03-23 G.D. Societa Per Azioni Device for supplying webs of wrapping material to a cigarette making machine of the two rod type
IT1199385B (it) * 1984-02-23 1988-12-30 Gd Spa Dispositivo di alimentazione di nastri di materiale d'incarto ad una macchina confezionatrice di sigarette del tipo a doppio baco
IT1179328B (it) * 1984-05-04 1987-09-16 Gd Spa Macchina confezionatrice di sigarette del tipo a doppio baco
IT1181269B (it) * 1984-12-10 1987-09-23 Gd Spa Metodo per la produzione contemporanea di due flussi continui di sigarette
IT1186553B (it) * 1985-01-16 1987-12-04 Gd Spa Dispositivo di alimentazione di carta in nastro in una macchina confezionatrice di sigarette
IT1187321B (it) * 1985-02-26 1987-12-23 Gd Spa Metodo e dispositivo per l'alimentazione di carta in nastro in una macchina confezionatrice di sigarette a doppio baco
DE3619579C2 (de) * 1986-06-11 1995-05-18 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zur gleichzeitigen Herstellung von zwei Endloszigarettensträngen
IT1201608B (it) * 1986-12-17 1989-02-02 Gd Spa Metodo per l'ottimazione della deviazione standard del peso delle sigarette,in una macchina confezioantrice di sigarette a doppio baco
IT1201692B (it) * 1986-12-23 1989-02-02 Sasib Spa Metodo per la fabbricazione di sigarette mediante formazione simultanea di due bachi affiancati e macchina confezionatrice di sigarette per l attuazione di tale metodo
IT1213671B (it) * 1987-08-03 1989-12-29 Gd Spa Macchina confezionatrice di sigarette del tipo a doppio baco
IT1213715B (it) * 1987-11-03 1989-12-29 Gd Spa Macchina confenzionatrice di sigarette del tipo a doppio baco
DE3739874C2 (de) * 1987-11-25 1996-09-05 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Fasersträngen der tabakverarbeitenden Industrie
DE3742251A1 (de) * 1987-12-12 1989-06-22 Hauni Werke Koerber & Co Kg Strangmaschine zum herstellen eines doppelstrangs der tabakverarbeitenden industrie
IT1235956B (it) * 1989-12-07 1992-12-09 Gd Spa Metodo per la realizzazione di sigarette col filtro
IT1245884B (it) * 1991-03-15 1994-10-25 Gd Spa Macchina confezionatrice di sigarette del tipo a doppio baco.
DE4114070C2 (de) * 1991-04-30 2001-07-12 Hauni Werke Koerber & Co Kg Leimauftragvorrichtung zum Beleimen von Umhüllungspapier eines Produktes der tabakverarbeitenden Industrie
IT1253920B (it) * 1991-12-19 1995-08-31 Gd Spa Metodo per la produzione contemporanea di due flussi continui di sigarette
IT1264281B1 (it) * 1993-12-01 1996-09-23 Gd Spa Macchina confezionatrice di sigarette a doppio baco.
IT1279993B1 (it) 1995-07-27 1997-12-23 Gd Spa Metodo e macchina per la realizzazione contemporanea di piu' bachi di sigaretta
IT1279994B1 (it) * 1995-07-27 1997-12-23 Gd Spa Metodo e macchina per la realizzazione contemporanea di piu' bachi di sigaretta
US20070068543A1 (en) * 2002-10-07 2007-03-29 Chen Jui W Gold foil cigarette structure
US20050056294A1 (en) * 2002-11-19 2005-03-17 Wanna Joseph T. Modified reconstituted tobacco sheet
US20050039767A1 (en) 2002-11-19 2005-02-24 John-Paul Mua Reconstituted tobacco sheet and smoking article therefrom
US7308898B2 (en) * 2002-11-19 2007-12-18 R.J. Reynolds Tobacco Company Process for making a bandcast tobacco sheet and smoking article therefrom
US6827087B2 (en) * 2002-11-19 2004-12-07 Joseph T. Wanna Cigarette with burn rate modification
JP2005087212A (ja) * 2003-09-16 2005-04-07 Hauni Maschinenbau Ag 同時に多数のシガレット連続体を製造する装置および方法
PL1516545T3 (pl) 2003-09-16 2008-11-28 Hauni Maschinenbau Ag Urządzenie i sposób jednoczesnego wytwarzania kilku pasm papierosów
ATE426339T1 (de) * 2003-11-07 2009-04-15 Hauni Maschinenbau Ag Vorrichtung und verfahren zum herstellen von mindestens zwei faserstrangen der tabakverarbeitenden industrie
ITBO20040046A1 (it) * 2004-02-03 2004-05-03 Gd Spa Unita' combinata per la realizzazione di articoli da fumo
DE102005019390A1 (de) 2005-04-25 2006-10-26 Hauni Maschinenbau Ag Strangbildungseinrichtung mit Luftströmungsbarriere
KR101397368B1 (ko) * 2006-12-28 2014-05-19 필립모리스 프로덕츠 에스.에이. 관통연장하는 중공의 원통튜브를 갖는 담배로드의 제조방법
IT1398602B1 (it) * 2009-02-26 2013-03-08 Gd Spa Unità di alimentazione di un flusso di particelle di tabacco in una macchina confezionatrice di sigarette.
US10716896B2 (en) 2015-11-24 2020-07-21 Insulet Corporation Wearable automated medication delivery system
US11618177B1 (en) 2022-04-12 2023-04-04 Bradley W Boesel Orbital knife

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE404901C (de) * 1923-05-30 1924-10-23 Tescawi Zigaretten Vertriebsge Mehrstrangzigarettenmaschine
NL298514A (it) * 1956-12-18
US3525344A (en) * 1967-10-30 1970-08-25 Arenco Ab Method and apparatus for producing bunches,cigars or cigarettes
IT940017B (it) * 1970-10-20 1973-02-10 Molins Ltd Perfezionamento alle macchine per la fabbricazione di sigarette
IT1049180B (it) * 1975-10-08 1981-01-20 Amf Sasib Dispositivo per formare un cordone continuo di tabacco in linea con la tramoggia
US4033360A (en) * 1975-12-05 1977-07-05 Philip Morris Incorporated Apparatus providing output indication of tobacco rod firmness

Also Published As

Publication number Publication date
GB2053654A (en) 1981-02-11
ZA802825B (en) 1981-06-24
US4336812A (en) 1982-06-29
GB2053654B (en) 1983-05-05
AT370288B (de) 1983-03-10
DD151043A5 (de) 1981-09-30
NL8002722A (nl) 1980-11-25
AR221938A1 (es) 1981-03-31
CA1120369A (en) 1982-03-23
BR8003209A (pt) 1980-12-30
CS228132B2 (en) 1984-05-14
DE3018982A1 (de) 1980-11-27
DE3018982C2 (it) 1988-07-07
SE443079B (sv) 1986-02-17
ES491709A0 (es) 1981-04-16
PL224317A1 (it) 1981-02-13
MX149875A (es) 1984-01-20
JPS5621585A (en) 1981-02-28
SE8003599L (sv) 1980-11-23
IN154284B (it) 1984-10-13
PL122722B1 (en) 1982-08-31
ES8103948A1 (es) 1981-04-16
JPS639825B2 (it) 1988-03-02
IT7949133A0 (it) 1979-05-22
IT1162318B (it) 1987-03-25
ATA270280A (de) 1982-08-15
FR2457077B1 (it) 1983-11-04
FR2457077A1 (fr) 1980-12-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH640394A5 (it) Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.
KR101533477B1 (ko) 패치 부착 장치 및 부착 방법
US4743319A (en) Method of and apparatus for making self sticking note pads
US4418705A (en) Method and relative manufacturing machine for simultaneously producing two continuous cigarette rods
US4103596A (en) Apparatus for feeding and cutting cigarette filter wrapper material
ITBO940293A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di assiemi colletto-coupon ad una linea di incarto di una macchina impacchettatrice per la
US3596432A (en) Packaging machine
US1818198A (en) Wrapper-gumming and delivery system
ITBO20110331A1 (it) Metodo e macchina mettifiltro per realizzare sigarette con filtro.
CN110292197B (zh) 用于制造由幅面材料构成的棒条的装置和方法
US4185941A (en) Method and apparatus for assembling rod-like articles
US20220314570A1 (en) Production of paper sticks
US1946056A (en) Apparatus for forming wall board into bundles
US4040430A (en) Method and apparatus for making filter cigarettes
US4367758A (en) Cigarette manufacturing machine of the continuous rod type
US3267820A (en) Manufacture of mouthpiece for cigarettes
US3058475A (en) Cigarette making machine
US2585379A (en) Doughnut cutting machine
ITRM960443A1 (it) Macchina per la fabbricazione di sigarette
ITBO950369A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione contemporanea di piu' bachi di sigaretta
US3143202A (en) Apparatus for feeding cigarette mouthpiece components
US4197864A (en) Conveying rod-like articles
DE10024284A1 (de) Einrichtung zum Überwachen der Einstellung einzelner Maschinenorgane an Produktionsmaschinen der Tabak verarbeitenden Industrie
SU1549471A3 (ru) Устройство дл изготовлени трубок дл сигаретных мундштуков
JPH02257869A (ja) 2つの連続紙巻たばこ棒状体の同時製造方法及び装置

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased