ITVI20100283A1 - Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari - Google Patents

Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100283A1
ITVI20100283A1 IT000283A ITVI20100283A ITVI20100283A1 IT VI20100283 A1 ITVI20100283 A1 IT VI20100283A1 IT 000283 A IT000283 A IT 000283A IT VI20100283 A ITVI20100283 A IT VI20100283A IT VI20100283 A1 ITVI20100283 A1 IT VI20100283A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
machine according
bound
end position
machine
Prior art date
Application number
IT000283A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Raccanello
Original Assignee
Tumaini Marco Alfredo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tumaini Marco Alfredo filed Critical Tumaini Marco Alfredo
Priority to ITVI2010A000283A priority Critical patent/IT1403047B1/it
Priority to EP11794232.6A priority patent/EP2629982B1/en
Priority to PCT/IB2011/054694 priority patent/WO2012052957A1/en
Publication of ITVI20100283A1 publication Critical patent/ITVI20100283A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403047B1 publication Critical patent/IT1403047B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C9/00Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding
    • B42C9/0006Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding by applying adhesive to a stack of sheets
    • B42C9/0012Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding by applying adhesive to a stack of sheets with a roller
    • B42C9/0031Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding by applying adhesive to a stack of sheets with a roller with continuous flow of stacks of sheets
    • B42C9/0037Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding by applying adhesive to a stack of sheets with a roller with continuous flow of stacks of sheets and subsequently applying a cover
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C19/00Multi-step processes for making books
    • B42C19/08Conveying between operating stations in machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C11/00Casing-in
    • B42C11/02Machines or equipment for casing-in or applying covers to pamphlets, magazines, pads, or other paper-covered booklets

Landscapes

  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel settore tecnico delle macchine per legatoria ed ha particolarmente per oggetto una macchina per la rilegatura di elementi laminari raccolti in blocchi, quali blocchi di fogli di carta per libri, brossure e similari.
Stato della Tecnica
Come à ̈ noto, le macchine utilizzate nel settore della legatoria permettono di unire stabilmente un blocco di elementi laminari affiancati definenti un dorso ad una copertura esterna di rivestimento.
In particolare, nella produzione di libri, cataloghi o similari il blocco può essere costituito da fogli di carta e la copertura di rivestimento può essere una copertina rigida o semirigida, anch’essa in carta, cartoncino o similari o ancora in materiale polimerico.
In generale, le macchine per la rilegatura comprendono un bancale di supporto avente un piano di avanzamento del blocco da rilegare.
Quest’ultimo à ̈ posizionato, in modo automatico oppure manuale, all'interno di un dispositivo di presa mobile sul bancale in modo da essere disposto in postazione sostanzialmente verticale, con il suo dorso sostanzialmente orizzontale e rivolto verso il basso.
Successivamente, il dispositivo di presa ne promuove lo scorrimento lungo una direzione longitudinale, anch’essa orizzontale, attraverso le diverse stazioni della macchina.
Tipicamente, il blocco attraversa almeno una testa di applicazione di un adesivo sul suo dorso ed una successiva stazione di applicazione della copertina posta a valle della testa.
Al termine di quest’ultima fase, il dispositivo di presa porta il blocco rilegato in corrispondenza di una postazione di raccolta in cui allenterà la pressione in modo da permettere all’operatore o, in alternativa, a mezzi automatici di raccolta, di prelevare lo stesso.
In tale postazione il blocco giungerà ancora in postazione verticale e verrà adagiato su un piano di appoggio orizzontale.
Nelle macchine di tipo automatico, il blocco, una volta giunto sul piano di appoggio, si ribalterà su un fianco per posizionarsi orizzontalmente ed essere condotto ad una zona di raccolta.
Tuttavia, tale soluzione può causare il danneggiamento della rilegatura. Infatti, al momento del prelievo l’adesivo applicato al dorso risulta essere non à ̈ sufficientemente polimerizzato e la rilegatura non risulta stabile.
Di conseguenza, il ribaltamento del blocco su uno dei fianchi può generare ammaccature del dorso o screpolature dell’adesivo che possono compromettere la tenuta della rilegatura e causare inestetismi.
Inoltre, può accadere che il blocco, invece di posizionarsi su un fianco, si apra in corrispondenza di elementi laminari centrali, causando distacchi parziali dell’adesivo o formazione di screpolature sullo stesso.
Di conseguenza à ̈ necessario prelevare il blocco rilegato con particolare cura, evitando che lo stesso subisca brusche cadute sui fianchi o che gli elementi laminari vengano aperti eccessivamente.
Un ulteriore inconveniente à ̈ rappresentato dal fatto che la posizione verticale del blocco produce una pressione sul dorso dovuta al proprio peso, che potrebbe danneggiare parzialmente il dorso, in particolare con blocchi formati da un numero elevato di elementi laminari.
Tali problemi sono almeno parzialmente superati nelle macchine che prevedono il prelievo manuale del blocco rilegato.
Tuttavia, tali macchine risultano di gran lunga meno produttive e richiedono la costante presenza dell’operatore.
Inoltre, un ulteriore inconveniente à ̈ rappresentato dal fatto che il prelievo manuale del blocco da parte di un operatore può avvenire nello stesso istante in cui i mezzi di presa ritornano nella posizione iniziale di lavoro.
Tale sequenza operativa presenta evidenti rischi per l’operatore, a causa di possibili urti con parti in movimento della macchina.
Inoltre, la necessità che i mezzi di presa contengano il blocco rilegato fino alla conclusione della fase di prelievo non consente di liberare gli stessi per l'inserimento di un nuovo blocco da rilegare e ciò si ripercuote negativamente sulla produttività della macchina.
Presentazione dell’invenzione
Scopo del presente trovato à ̈ quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando una macchina per rilegatura di blocchi di elementi laminari che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
Uno scopo particolare à ̈ quello di realizzare una macchina per la rilegatura che consenta di alloggiare il blocco rilegato in una posizione stabile tale da non sottoporre il dorso e gli elementi laminari e che possono compromettere l’integrità della rilegatura.
Uno scopo particolare à ̈ quello di realizzare una macchina per la rilegatura che permetta il posizionamento automatico del blocco rilegato in posizione stabile e sicura senza l'intervento dell’operatore.
Uno scopo particolare à ̈ quello di realizzare una macchina per la rilegatura che permetta di prelevare il blocco rilegato in condizioni di elevata sicurezza.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina di rilegatura che presenti produttività sensibilmente incrementata.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da una macchina per rilegatura di blocchi di elementi laminari, in accordo alla rivendicazione 1 , comprendente un bancale di supporto definente un piano orizzontale ed una direzione longitudinale e mezzi di manipolazione di un blocco alla volta con il dorso orientato verso il basso, detti mezzi di supporto avendo una superficie di appoggio laterale per un primo fianco del blocco.
Inoltre, la macchina comprende mezzi di guida longitudinali associati a detto bancale per guidare scorrevolmente detti mezzi di manipolazione lungo detta direzione longitudinale tra una prima posizione di estremità di impegno del blocco da rilegare ed una seconda posizione di estremità di disimpegno del blocco rilegato, ed una testa per la distribuzione di un adesivo sul dorso degli elementi laminari.
La macchina si caratterizza per il fatto che detta superficie di appoggio laterale à ̈ inclinata di un primo angolo di valore predeterminato rispetto a detto piano orizzontale almeno in corrispondenza di detta seconda posizione di estremità per garantire che il blocco rilegato rimanga in posizione stabile appoggiata ad uno dei suoi fianchi, prima del suo prelievo da parte di un operatore e del ritorno dei mezzi di manipolazione verso detta prima posizione di estremità.
Grazie a questa particolare configurazione, si garantisce che il blocco rilegato non si ribalti o si apra poiché risulta sempre appoggiato e mantenuto per gravità in una posizione stabile e idonea alla corretta conservazione della rilegatura oltre ad essere successivamente prelevato in condizioni di completa sicurezza.
Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina per rilegatura di blocchi di elementi laminari secondo il trovato illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 Ã ̈ una vista prospettica di una macchina per la rilegatura secondo il trovato;
la FIG. 2 à ̈ una vista dall’alto di un particolare della macchina di Fig. 1 ; la FIG. 3 à ̈ una vista laterale del particolare di Fig. 2;
la FIG. 4 Ã ̈ una vista prospettica del particolare di Fig. 2 in una prima posizione operativa;
la FIG. 5 Ã ̈ una vista frontale del particolare di Fig. 4;
la FIG. 6 Ã ̈ una vista prospettica del particolare di Fig. 2 in una seconda posizione operativa;
la FIG. 7 Ã ̈ una vista frontale del particolare di Fig. 6;
le FIG. 8 Ã ̈ una vista prospettica del particolare di Fig. 2 in una terza posizione operativa;
la FIG. 9 Ã ̈ una vista frontale del particolare di Fig.8;
la FIG. 10 Ã ̈ una vista frontale del particolare di Fig. 2 in una quarta posizione operativa.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con particolare riferimento alle figure illustrate, una macchina per la rilegatura di blocchi B di elementi laminari F, indicata generalmente con 1, potrà essere utilizzata per rilegare un blocco B di elementi laminari F mediante l'applicazione di una copertina C di rivestimento.
In particolare, il blocco B potrà essere costituito da una pluralità di fogli di carta, sia stampati che bianchi, e la copertina C potrà essere anch'essa di carta o similari per realizzare la rilegatura di libri, cataloghi e similari.
Ogni blocco B presenterà un dorso di rilegatura D e sarà delimitato lateralmente da due elementi laminari definenti fianchi F-i, F2sostanzialmente paralleli.
Secondo il trovato, una macchina 1 per la rilegatura di blocchi B di elementi laminari F comprende un bancale di supporto 2 definente un piano orizzontale TT ed una direzione longitudinale L.
Inoltre, sono previsti mezzi di manipolazione 3 di un blocco B alla volta definenti una superficie di appoggio laterale 4 per un primo Fi dei fianchi del blocco B.
In particolare, i mezzi di manipolazione 3 saranno configurati per sostenere il blocco B con il dorso D orientato verso il basso e preferibilmente sollevato rispetto al piano orizzontale TT.
I mezzi di manipolazione 3 sono operativamente collegati a mezzi di guida longitudinali 5 associati al bancale 2 ed atti a guidare scorrevolmente i mezzi di manipolazione 3 lungo la direzione longitudinale L tra due posizioni di estremità limite.
In particolare, i mezzi di manipolazione 3 risulteranno mobili tra una prima posizione di estremità in corrispondenza di una postazione di caricamento 6 del blocco B ancora da rilegare, ed una seconda posizione di estremità 7 di disimpegno del blocco B già rilegato.
In Fig. 1 à ̈ illustrata una macchina 1 secondo il trovato in cui sono posizionati due blocchi B, B’, il primo B di tali blocchi essendo alloggiato in corrispondenza della prima posizione di estremità 6 ed il secondo blocco B’ essendo posizionato nella seconda posizione di estremità 7.
Tuttavia, tale rappresentazione à ̈ puramente esemplificativa e la macchina 1 sarà preferibilmente configurata per alloggiare un solo blocco B alla volta.
La macchina 1 presenta inoltre una testa 8 per la distribuzione di un adesivo sul dorso D degli elementi laminari F.
Preferibilmente, la testa 8 sarà disposta a valle della postazione di caricamento 6 e potrà essere preceduta da una stazione di rifilatura 9 dei bordi.
La stazione di rifilatura 9 potrà avere una qualsiasi configurazione tipica delle macchine di rilegatura 1 e, ad esempio, potrà comprendere una fresa, non illustrata nelle figure, posizionata inferiormente al piano orizzontale ir ed atta a venire a contatto con il dorso D del blocco B per pareggiare i bordi inferiori degli elementi laminari F.
A valle della testa 8 à ̈ infine previsto un dispositivo 10 per l’applicazione di una copertina C sul dorso D del blocco B.
Il dispositivo 10 Ã ̈ provvisto di una sede 11 per il posizionamento del blocco B rilegato.
Vantaggiosamente, la sede 11 di alloggiamento definirà la seconda posizione di estremità 7 per i mezzi di manipolazione 3.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, la superficie di appoggio laterale 4 dei mezzi di manipolazione 3 à ̈ inclinata di un primo angolo α di valore predeterminato rispetto al piano orizzontale Ï€ almeno in corrispondenza della seconda posizione di estremità 7.
In questo modo si garantirà che il blocco B’ rilegato, giunto nella sede di alloggiamento 11, rimanga in posizione stabile all'interno della stessa ed appoggiata ad uno dei suoi fianchi F2pronto per essere prelevato da un operatore senza rischio di ribaltamento.
Secondo la configurazione illustrata, la superficie laterale di appoggio 4 definita dai mezzi di manipolazione 3 risulterà costantemente inclinata con lo stesso primo angolo a lungo tutto il percorso dei mezzi di manipolazione 3 dalla prima 6 alla seconda posizione di estremità 7.
In una variante esecutiva non illustrata nelle figure, la superficie laterale di appoggio 4 potrà essere inclinata solo in corrispondenza della sede di alloggiamento 11 ed essere invece sostanzialmente verticale nel tratto di percorso a monte della stessa.
Preferibilmente, ma non necessariamente, l’angolo di inclinazione a della superficie di appoggio 4 potrà essere compreso tra i 75° e i 87°.
In una particolare configurazione, i mezzi di manipolazione 3 potranno essere configurati per impegnare stabilmente i blocchi B da rilegare in una porzione 12 dei fianchi in maniera tale da lasciare il dorso D sostanzialmente libero.
In particolare, i mezzi di manipolazione 3 saranno configurati per risultare disimpegnati dal blocco B rilegato solo in corrispondenza della seconda posizione di estremità 7 e prima della loro traslazione verso la prima posizione di estremità 6.
Opportunamente, i mezzi di manipolazione 3 potranno comprendere una coppia di primi elementi di presa 13, 13’ scorrevoli longitudinalmente sui mezzi di guida 5.
Gli elementi di presa 13, 13’ saranno trasversalmente distanziati per definire un alloggiamento 14 per il blocco B avente larghezza traversale regolabile per adattarsi allo spessore del blocco B di volta in volta posizionato sulla macchina 1.
Gli elementi di presa 13, 13’ saranno configurati per muoversi reciprocamente in direzione trasversale e passare tra una posizione aperta di disimpegno o rilascio del blocco B ed una posizione chiusa di impegno del blocco B.
Preferibilmente, ogni elemento di presa 13 potrà essere sostanzialmente piastriforme con una superficie laterale interna 15 destinata a venire a contatto con uno dei fianchi F-ι, F2del blocco B.
Nella configurazione illustrata nelle figure, i primi elementi di presa 13, 13’ risulteranno costantemente paralleli tra loro ed inclinati rispetto al piano orizzontale τ r.
Così, la superficie laterale interna 15 di uno dei due primi elementi di presa 13, 13’, quello più interno nella configurazione illustrata, definirà la superficie di appoggio laterale 4 per il blocco B.
I due primi elementi 13, 13’ saranno reciprocamente vincolati ed uno di essi sarà scorrevole sui mezzi di guida 5. Opportunamente, questi ultimi potranno essere del tipo sia meccanico che idraulico e potranno essere formati da elementi a basso coefficiente di attrito.
Ad esempio, come illustrato nelle figure, i mezzi di guida 5 potranno comprendere una barra longitudinale 16 che si estende dalla prima 6 alla seconda posizione di estremità 7.
Secondo un ulteriore aspetto particolarmente vantaggioso, la sede di alloggiamento 11 del blocco B rilegato potrà essere configurata per sostenere il blocco B in posizione inclinata anche dopo il rilascio dello stesso da parte dei mezzi di manipolazione 3 e con questi ultimi riportati nella prima posizione di estremità 6.
In particolare, la sede 11 potrà comprendere una prima superficie di appoggio 17 destinata a supportare il blocco B rilegato in corrispondenza del dorso D.
La prima superficie di appoggio 17 sarà preferibilmente inclinata rispetto al piano orizzontale π con un secondo angolo di inclinazione β avente valore sostanzialmente complementare a quello del primo angolo a.
Inoltre, la sede di alloggiamento 11 presenterà uno spallamento laterale 18 definente una seconda superficie di appoggio 19 per il blocco B in posizione inclinata in corrispondenza di uno dei fianchi Fi, F2.
Preferibilmente, la prima 17 e la seconda 19 superficie di appoggio saranno reciprocamente ortogonali.
Opportunamente, come illustrato nelle figure, lo spallamento laterale 18 della sede 11 potrà comprendere una porzione inferiore 20 solidale con il basamento 2 ed una porzione superiore 21 sfalsata rispetto a quella inferiore 18.
In questo modo, le due porzioni 20, 21 dello spallamento 18 delimiteranno uno spazio intermedio 22 per il passaggio della barra di guida 16, consentendo ai mezzi di manipolazione 3 di giungere in corrispondenza della sede di alloggiamento 11.
Inoltre, la porzione superiore 21 permetterà l'appoggio di blocchi B aventi altezza maggiore dell’estensione degli elementi di presa 13, 13’.
Il dispositivo 10 per l’applicazione della copertina C potrà comprende mezzi di trattenimento 23 configurati per mantenere il blocco B nella posizione appoggiata, almeno durante la traslazione dei mezzi di manipolazione 3 dalla seconda posizione di estremità 7 ad una posizione intermedia in cui risultano completamente esterni alla sede di alloggiamento 11.
I mezzi di trattenimento 23 potranno così essere configurati per favorire l’adesione della copertina C con il dorso D nella fase di lavorazione precedente alla fase di impegno del B blocco rilegato.
Secondo la configurazione illustrata nelle figure, preferita ma non esclusiva, i mezzi di trattenimento 23 potranno comprendere una coppia di secondi elementi di presa 24, 24’ sostanzialmente allungati.
I secondi elementi di presa 24, 24’ saranno reciprocamente mobili lungo una prima direzione sostanzialmente trasversale Ti e parallela al primo piano di appoggio TT tra una posizione inoperativa di disimpegno del blocco B ed una posizione operativa di impegno e trattenimento del blocco B.
I secondi elementi di presa 24, 24’ saranno sostanzialmente piastriformi ed inclinati rispetto all’orizzontale per risultare sostanzialmente paralleli alla prima superficie di appoggio 4.
Inoltre, gli elementi di presa 24, 24’ presenteranno bordi longitudinali 25, 25’ affacciati destinati ad agire sul blocco B in corrispondenza di rispettive porzioni di bordo 26, 26’ dei fianchi Fi, F2del blocco B prossime al dorso D e saranno dimensionati longitudinalmente per agire su tutta l’estensione longitudinale del blocco B da rilegare.
II dispositivo di applicazione 10 potrà prevedere, inoltre, una piastra di spinta 27 mobile lungo una seconda direzione trasversale T2ortogonale alla direzione longitudinale L.
La piastra 27 presenterà una superficie superiore 28 sostanzialmente piana destinata supportare la copertina C ed a portarla a contatto con il dorso D, sul quale à ̈ stato precedentemente distribuito l’adesivo, esercitando sullo stesso una pressione sufficiente a favorire l’adesione della copertina C.
Vantaggiosamente, la piastra 27 sarà anch’essa inclinata e sostanzialmente parallela ai due secondi elementi di presa 24, 24’ piastriformi.
In questo modo, la superficie superiore 28 della piastra pressatrice 27 definirà anche la prima superficie di appoggio 17 del blocco B rilegato.
Opportunamente, i secondi elementi di presa 24, 24’ saranno disposti superiormente alla prima superficie di appoggio 17 per favorire l’adesione della copertina C anche in corrispondenza dei bordi dei fianchi 26, 26’ prossime al dorso D.
In tal caso sarà anche necessario che la testa 8 sia configurata per distribuire l’adesivo anche lungo i bordi 26, 26’.
Inoltre, per migliorare l'operazione di applicazione della copertina C sia sul dorso D che sui bordi 26, 26’ dei fianchi, il dispositivo di applicazione 10 potrà comprendere mezzi di sincronizzazione 29 dei secondi elementi di afferraggio 24, 24’ con la piastra 27.
I mezzi di sincronizzazione 29 saranno configurati per portare i secondi elementi di afferraggio 24, 24’ a contatto con i fianchi F-ι, F2del blocco B in maniera sostanzialmente simultanea al contatto della piastra 27 con il dorso D.
Opportunamente, la macchina 1 potrà prevedere mezzi di controllo, non illustrati nelle figure, associati a sensori di rilevamento della presenza del blocco nella sede di alloggiamento, anch'essi non illustrati nelle figure.
I mezzi di controllo potranno essere configurati per portare i secondi elementi di presa 24, 24’ dalla posizione operativa alla posizione inoperativa esclusivamente quando i mezzi di manipolazione 3 sono nella prima posizione di estremità 6 ed il blocco B rilegato à ̈ rimosso da detta sede 11.
A tal fine i mezzi di controllo potranno comprendere uno o più sensori di posizione, non illustrati in figura, per il rilevamento della posizione dei mezzi di manipolazione 3 e della loro eventuale presenza nella sede di alloggiamento 11.
La testa di distribuzione dell’adesivo 8 potrà comprendere un telaio principale 30 definente un passaggio 31 per il passaggio del dorso D del blocco B.
II passaggio 31 potrà essere delimitato trasversalmente dalla presenza di due slitte di contenimento 32, 32’ e potrà comprendere una fessura di erogazione 33 dell’adesivo sostanzialmente trasversale rispetto al passaggio 31.
In maniera in sé nota, la fessura 33 potrà essere collegata a mezzi di distribuzione di un adesivo, non illustrati in figura, quale una colla termofusibile o similare, per la distribuzione dello stesso sul dorso D del blocco B.
La testa 8 potrà essere configurata secondo una qualsiasi delle modalità note e pertanto non sarà descritta né illustrata in dettaglio.
Vantaggiosamente, anche la fessura 33 risulterà inclinata rispetto al piano orizzontale ir con un terzo angolo di inclinazione y, preferibilmente sostanzialmente coincidente con il secondo angolo di inclinazione β in modo da risultare ortogonale alla superficie di appoggio 4.
L’inclinazione della fessura 33 potrà essere ottenuta ancorando l’intera testa 8 al basamento 2 in posizione inclinata.
Allo stesso modo anche la stazione di rifilatura 9 potrà essere di tipo in sé noto e disposta inclinata semplicemente attraverso apposito ancoraggio inclinato al basamento 2.
Operativamente, in attesa di ricevere il blocco B da rilegare, i mezzi di manipolazione 3 si troveranno nella prima posizione di estremità 6 in posizione aperta e la testa di distribuzione 8 sarà in una configurazione di non erogazione.
L’inserimento manuale o automatizzato del blocco B all’interno dei mezzi di manipolazione 3 consentirà alla macchina 1 di iniziare il ciclo di rilegatura chiudendo i mezzi di manipolazione 3 e realizzando l’impegno del blocco B da rilegare.
Successivamente, i mezzi di manipolazione 3 trasleranno in direzione longitudinale L sui mezzi di guida 5 attraverso la stazione di rifilatura 9 e quindi la testa di distribuzione 8 dell’adesivo in modo da predisporre il dorso D del blocco all’applicazione della copertina C.
La traslazione dei mezzi di manipolazione 3 si arresterà quando quest’ultimi raggiungeranno la seconda posizione operativa 7, internamente alla sede 11.
A questo punto si potrà procedere con l’applicazione della copertina C, precedentemente inserita sulla piastra 27 in maniera manuale o automatica.
Nel caso si adoperi una macchina 1 secondo la configurazione illustrata, il blocco B risulterà inclinato lungo tutto il suo percorso, con un suo fianco Fi appoggiato sulla superficie di appoggio laterale 4 dei mezzi di manipolazione 3.
Quando la copertina C risulterà applicata al blocco B, quest'ultimo sarà rilasciato già rilegato e i mezzi di manipolazione 3 saranno rimossi dalla sede di allogamento 11 , scorrendo in senso opposto dalla seconda 7 alla prima 6 posizione di estremità.
Contemporaneamente, i mezzi di trattenimento 23 impegneranno il blocco B in prossimità del dorso D mantenendolo in una posizione stabile durante l’apertura dei mezzi di manipolazione 3 e la loro traslazione verso la prima posizione di estremità 6.
Durante lo spostamento dei mezzi di manipolazione 3 dalla sede di alloggiamento 11, il blocco B sarà appoggiato gradualmente con uno dei fianchi Fi, F2sullo spallamento 18 così da non subire ribaltamenti o curvature che potrebbero danneggiarlo.
Quando i mezzi di manipolazione 3 saranno rimossi dalia sede 11, il blocco B rilegato risulterà ancora inclinato con il suo dorso D che risulterà appoggiato sulla prima superficie di appoggio 17 con uno dei suoi fianchi Fi, F2appoggiato alla seconda superficie di appoggio 19.
L’arrivo dei mezzi manipolazione 3 nella prima posizione di estremità 6 consentirà il disimpegno dei mezzi di trattenimento 23 e permetterà il prelievo del blocco B rilegato dalla sede 11 in maniera manuale o automatizzata.
Da quanto sopra esposto, appare evidente che la macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare quello di rilegare un blocco di elementi laminari e di posizionarlo in maniera stabile e sicura al suo prelevamento.
La macchina secondo il trovato à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daH'ambito del trovato.
Anche se la macchina à ̈ stata descritta con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Una macchina per la rilegatura di blocchi (B) di elementi laminari (F), in cui ognuno dei blocchi (B) presenta un dorso di rilegatura (D) ed una coppia di fianchi (Fi, F2) sostanzialmente piani e paralleli, comprendente: - un bancale di supporto (2) definente un piano orizzontale (ir) ed una direzione longitudinale (L); - mezzi di manipolazione (3) di un blocco (B) alla volta con il dorso (D) orientato verso il basso, detti mezzi di manipolazione (3) avendo una superficie di appoggio laterale (4) per un primo fianco (F-i, F2) del blocco (B); - mezzi di guida longitudinali (5) associati a detto bancale (2) per guidare scorrevolmente detti mezzi di manipolazione (3) lungo detta direzione longitudinale (L) tra una prima posizione di estremità (6) di impegno del blocco (B) da rilegare ed una seconda posizione di estremità (7) di disimpegno del blocco (B) rilegato; - una testa (8) per la distribuzione di un adesivo sul dorso (D) degli elementi laminari (F); - caratterizzata dal fatto che detta superficie di appoggio laterale (4) à ̈ inclinata di un primo angolo (a) di valore predeterminato rispetto a detto piano orizzontale (Ï€) almeno in corrispondenza di detta seconda posizione di estremità (7) per portare il blocco (B) rilegato stabilmente in posizione appoggiata ad uno dei suoi fianchi (Fi, F2) prima del prelievo da parte di un operatore e prima del ritorno di detti mezzi di manipolazione (3) verso detta prima posizione di estremità (6).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (10) per l'applicazione di una copertina (C) sul dorso (D) del blocco (B), detto dispositivo di applicazione (10) avendo mezzi di trattenimento (23) atti a trattenere il blocco (B) in detta posizione appoggiata almeno durante la traslazione di detti mezzi di manipolazione (3) da detta seconda posizione di estremità (7).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di applicazione (10) comprende una sede (11) con una prima superficie di appoggio (17) per il dorso (D) di un blocco (B) rilegato inclinata rispetto a detto piano orizzontale (ir) di un secondo angolo (β) sostanzialmente complementare a detto primo angolo di inclinazione (a).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta sede (11) presenta uno spallamento laterale (18) definente una seconda superficie di appoggio (19) sostanzialmente ortogonale a detta prima superficie di appoggio (17) per sostenere il blocco (B) in posizione inclinata in corrispondenza del primo fianco (F-i).
  5. 5. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di manipolazione (3) comprendono una coppia di primi elementi di presa (13, 13’) montati scorrevolmente su detti mezzi di guida (5) mobili tra una posizione aperta di disimpegno del blocco (B) ed una posizione chiusa di impegno del blocco (B).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento (23) comprendono una coppia di secondi elementi di presa (24, 24’) longitudinalmente allungati e reciprocamente mobili lungo una prima direzione (Ti) sostanzialmente trasversale e parallela a detto primo piano di appoggio (17) tra una posizione inoperativa di disimpegno rispetto al blocco (B) ed una posizione operativa di impegno e trattenimento del blocco (B).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti secondi elementi di presa (24, 24’) in detta posizione di impegno sono disposti superiormente a detta prima superficie di appoggio (17) per agire su porzioni di bordo (26, 26’) dei fianchi (Fi, F2) del blocco (B).
  8. 8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 7, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di applicazione (10) comprende una piastra di spinta (27) mobile lungo una seconda direzione (T2) trasversale sostanzialmente ortogonale a detta direzione longitudinale (L).
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta piastra di spinta (27) presenta una superficie superiore (28) sostanzialmente piana atta a supportare una copertina (C) ed a portarla a contatto con il dorso (D) del blocco (B).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta superficie superiore (28) di detta piastra (27) comprende detta prima superficie di appoggio (17).
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che detta piastra (27) e detti secondi elementi di presa (24, 24’) sono reciprocamente sincronizzati per interagire in maniera sostanzialmente simultanea sul dorso (D) del blocco (B) e permettere l'adesione della copertina (C) anche su una porzione di bordo (26, 26’) dei fianchi (Fi, F2) del blocco (B).
  12. 12. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 6 alla 11 , caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di controllo provvisti di sensori di rilevamento della presenza del blocco (B) in detta sede (11) ed atti a movimentare detti secondi elementi di presa (24, 24’) da detta posizione operativa a detta posizione inoperativa esclusivamente quando detti mezzi di manipolazione (3) sono in detta prima posizione di estremità (6) ed il blocco (B) rilegato à ̈ rimosso da detta sede (11).
  13. 13. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta testa (8) di distribuzione comprende una fessura (33) di erogazione dell’adesivo sostanzialmente trasversale ed inclinata rispetto a detto piano orizzontale (TT) con un terzo angolo di inclinazione (y) predetermi
ITVI2010A000283A 2010-10-20 2010-10-20 Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari IT1403047B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000283A IT1403047B1 (it) 2010-10-20 2010-10-20 Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari
EP11794232.6A EP2629982B1 (en) 2010-10-20 2011-10-20 A binding machine for binding blocks of sheet elements
PCT/IB2011/054694 WO2012052957A1 (en) 2010-10-20 2011-10-20 A binding machine for binding blocks of sheet elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000283A IT1403047B1 (it) 2010-10-20 2010-10-20 Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20100283A1 true ITVI20100283A1 (it) 2012-04-21
IT1403047B1 IT1403047B1 (it) 2013-09-27

Family

ID=43738466

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2010A000283A IT1403047B1 (it) 2010-10-20 2010-10-20 Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2629982B1 (it)
IT (1) IT1403047B1 (it)
WO (1) WO2012052957A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4137120A (en) * 1976-08-24 1979-01-30 Masaaki Shimizu Bookbinding machine
EP0636498A1 (en) * 1993-07-30 1995-02-01 Canon Kabushiki Kaisha Book binding apparatus
WO1998035901A1 (de) * 1997-02-14 1998-08-20 Ferag Ag Vorrichtung zum herstellen von mehrteiligen druckereiprodukten
EP2233313A1 (de) * 2009-03-13 2010-09-29 Müller Martini Holding AG Verfahren und Vorrichtungen zur Herstellung von aus mehreren Druckprodukten gebildeten, klebegebundenen Druckerzeugnissen

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2432540C3 (de) * 1974-07-04 1980-09-25 Planatolwerk Willy Hesselmann, Chemische Und Maschinenfabrik Fuer Klebetechnik, 8201 Thansau Vorrichtung zum Binden von Blattstapeln mit Schmelzklebstoff

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4137120A (en) * 1976-08-24 1979-01-30 Masaaki Shimizu Bookbinding machine
EP0636498A1 (en) * 1993-07-30 1995-02-01 Canon Kabushiki Kaisha Book binding apparatus
WO1998035901A1 (de) * 1997-02-14 1998-08-20 Ferag Ag Vorrichtung zum herstellen von mehrteiligen druckereiprodukten
EP2233313A1 (de) * 2009-03-13 2010-09-29 Müller Martini Holding AG Verfahren und Vorrichtungen zur Herstellung von aus mehreren Druckprodukten gebildeten, klebegebundenen Druckerzeugnissen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403047B1 (it) 2013-09-27
WO2012052957A1 (en) 2012-04-26
EP2629982B1 (en) 2014-08-27
EP2629982A1 (en) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8790060B2 (en) Device for joining book block and book cover
US20130212988A1 (en) Method for Changing the Upper and Lower Tool of a Packaging Machine
ITBO20050698A1 (it) Metodo e macchina per l'imballaggio di gruppi di prodotti ordinati su uno o su piu' strati
RU2011123972A (ru) Машина для склеивания коробок (варианты) и способ изготовления коробок
ITBO20100671A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
ITMI20002283A1 (it) Macchina per rilegare in brossura blocchi di libro in copertine di libro
ITMI20010137A1 (it) Procedimento per la rilegatura di un blocco di libro o di opuscolo inuna copertina e dispositivo per l'esecuzione del procedimento
CN208359599U (zh) 用于瓦楞纸板生产线桥架的蓄纸及除纸装置
JP4965892B2 (ja) 積層平海苔束結束装置
ITTO20090906A1 (it) Metodo e dispositivo per la preparazione e l'alimentazione di segnature stampate con stampa digitale ad una macchina operatrice
ITVI20100283A1 (it) Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari
ITPD20090151A1 (it) Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino
ITBO20120336A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il riempimento di contenitori con articoli a forma di barretta.
US7407355B2 (en) Method and device for automatically binding book blocks by machine in a working cycle
ITTO20111022A1 (it) Macchina brossuratrice
ITFI20090259A1 (it) Macchina e metodo per realizzare pile fascettate di stampati
CN109878241A (zh) 一种悬挂式文件夹生产设备
ITBO20000654A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli, in particolare cd, dvd esimili, in relativi contenitori
ITTO20090824A1 (it) Macchina incassatrice
KR102294935B1 (ko) 다열 제함기
ITTO20090909A1 (it) Apparecchiatura per la finitura dei prodotti uscenti da una macchina perla piegatura ed incollatura di prodotti in cartone o cartoncino con dorso.
CN205525110U (zh) 自动封包设备
ITRM20070045A1 (it) Supporto di dispositivo alimentatore in particolare per una linea di confezionamento
ITBO20120335A1 (it) Apparecchiatura per il riempimento di contenitori con articoli a forma di barretta.
ITAR20120026A1 (it) Macchina per la realizzazione di un elemento lastriforme da imballaggio composto da un elemento lastriforme di base e da almeno un elemento lastriforme laterale uniti tra loro mediante incollaggio.