ITPD20090151A1 - Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino - Google Patents
Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20090151A1 ITPD20090151A1 IT000151A ITPD20090151A ITPD20090151A1 IT PD20090151 A1 ITPD20090151 A1 IT PD20090151A1 IT 000151 A IT000151 A IT 000151A IT PD20090151 A ITPD20090151 A IT PD20090151A IT PD20090151 A1 ITPD20090151 A1 IT PD20090151A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- book
- vice
- covers
- jogger
- booklets
- Prior art date
Links
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims description 48
- 238000009966 trimming Methods 0.000 claims description 10
- 230000032258 transport Effects 0.000 claims description 8
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 4
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 4
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 4
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 3
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 claims 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 3
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 239000012943 hotmelt Substances 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 238000003801 milling Methods 0.000 description 2
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 2
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 2
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000000123 paper Substances 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B42—BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
- B42C—BOOKBINDING
- B42C11/00—Casing-in
- B42C11/04—Machines or equipment for casing-in or applying covers to books
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B42—BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
- B42C—BOOKBINDING
- B42C11/00—Casing-in
- B42C11/02—Machines or equipment for casing-in or applying covers to pamphlets, magazines, pads, or other paper-covered booklets
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B42—BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
- B42C—BOOKBINDING
- B42C11/00—Casing-in
- B42C11/04—Machines or equipment for casing-in or applying covers to books
- B42C11/045—Folding end sheets, attaching end sheets to book blocks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B42—BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
- B42C—BOOKBINDING
- B42C9/00—Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding
- B42C9/02—Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding for securing back linings, strips, ribbons or headbands
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
- Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
- Sheet Holders (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
- Soil Working Implements (AREA)
Description
MACCHINA POLIVALENTE PER L'APPLICAZIONE AUTOMATICA
DI COPERTINE O DI RISGUARDI E DORSINO
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente alle macchine per la rifinitura di libri ed in particolare concerne le macchine per l'applicazione di copertine, risguardi e dorsini per libri.
I libri, siano essi composti da semplici fogli accoppiati o da fascicoli rilegati ed accoppiati, vengono rifiniti con copertine principalmente in due differenti sistemi: brossura e/o cartonato.
L'insieme dei fogli o dei fascicoli viene comunemente detto corpo del libro. E' uso consuetudine trasportare, alle varie lavorazioni, il corpo del libro con il dorso rivolto verso il basso in modo che l'altezza di ciascuna pagina viene a trovarsi in direzione orizzontale e la sua larghezza viene a trovarsi in direzione verticale.
La copertina in brossura à ̈ costituita da un foglio stampato, di spessore normalmente, maggiore delle pagine del libro, che ricopre la prima pagina, il dorso e l'ultima pagina del libro. La facciata anteriore e quella posteriore, della copertina presentano una piega in corrispondenza del dorso del libro, parallela a detto dorso del libro.
Tale copertina in brossura viene incollata sui margini del primo e dell'ultimo foglio in prossimità del dorso, nonché sul dorso stesso.
La copertina cartonata comprende due fogli rigidi, detti piatti, uniti fra loro da un terzo elemento detto propriamente dorso. Questo tipo di copertina cartonata non à ̈ incollato direttamente sui fogli del libro ma su due fogli specifici detti risguardi.
Ciascun risguardo à ̈ composto da un foglio avente lunghezza identica alle pagine del corpo del libro trasportato e altezza uguale al doppio della altezza di ciascuna pagina del corpo del libro in modo che quando viene piegato assume la conformazione di due pagine affiancate così che il suo bordo di piegatura viene affiancato ed allineato con i dorsi dei fascicoli del corpo del libro, come se il risguardo piegato fosse un ulteriore fascicolo. Tale piega dei risguardi costituisce elemento di unione tra il corpo del libro e la copertina non deve mai essere eliminata anche in caso di fresatura del corpo del libro.
Una operazione di pressatura in senso trasversale, unitamente ad una linea di colla fra piega di ciascun risguardo e dorso del foglio del corpo del libro adiacente a detto risguardo, garantisce successivamente l’aderenza tra risguardi e corpo del libro.
Lo stato dell'arte della preparazione dei libri per la copertina in brossura contempla l'applicazione di una striscia di carta che costituisce elemento di unione, detto dorsino, sulla parte del corpo libro con risguardi che sono stati spalmati di colla sul dorso e su entrambi i lati con la funzione di coprire ed avvolgere i dorsi e le eventuali cuciture dei fascicoli e dei risguardi ed una fascia prossima a detti dorsi dell'ultimo e del primo foglio di risguardo. I fogli esterni dei due risguardi vengono, infine, incollati sulle facce interne delle due pagine di copertina, fissando così la copertina rigida ai fascicoli. Ciascuno dei due tipi di copertina richiede, per la sua applicazione sul blocco di fascicoli, varie operazioni molte delle quali specifiche per il particolare tipo di copertina.
Sono note macchine automatiche per l'applicazione di copertine in brossura a blocchi di fascicoli. Tali macchine automatiche permettono varie regolazioni, come ad esempio lo spessore del blocco di fascicoli, le dimensioni dei fogli, la quantità di colla da distribuire, eccetera, ma non permettono di applicare copertine differenti dal tipo brossura a blocchi di fascicoli.
Sono note macchine automatiche o semiautomatiche per l'applicazione a blocchi di fascicoli di soli risguardi e dorsini per copertine cartonate. Similmente alle precedenti, anche queste macchine automatiche o semiautomatiche permettono varie regolazioni, ma non permettono di applicare copertine differenti dalle copertine cartonate o dei soli risguardi con dorsini.
Normalmente una legatoria deve applicare sia copertine cartonate che copertine in brossura, per un numero elevato di blocchi di fascicoli.
Di conseguenza ciascuna legatoria ha necessità di utilizzare almeno due differenti e distinte macchine per l'applicazione di copertine.
Ciò comporta vari inconvenienti.
Ogni macchina per copertine ha un grande ingombro, di conseguenza vi à ̈ necessità di locali ampi dove installare dette due macchine, i blocchi da copertinare per ciascun tipo di copertina ed i blocchi copertinati da avviare alle successive lavorazioni.
Ciascuna delle due macchine per copertine ha un notevole costo di acquisto ed un elevato costo di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. La presenza dei due tipi di macchine necessita di due fornitori di parti di ricambio, di due fornitori di parti consumabili specifiche, di due servizi di assistenza. E' possibile che vari servizi di assistenza e di fornitura di ricambi soddisfino le esigenze di entrambe le macchine, ma occorre ugualmente far ricorso a differenti pezzi di ricambio
Ciascuna macchina ha un suo funzionamento specifico, di conseguenza à ̈ necessaria per ogni macchina una persona specializzata o specificatamente istruita sul suo funzionamento, sulle sue regolazioni e sulla sua manutenzione ordinaria.
Forma oggetto del presente brevetto una nuova macchina automatica o semiautomatica per l'applicazione in continuo sia di copertine in brossura sia di risguardi e dorsino.
Scopo della nuova macchina à ̈ applicare sia le copertine in brossura che i risguardi con dorsino al corpo dei libri, secondo lo stato dell’arte.
Un altro scopo della nuova macchina à ̈ applicare in modo automatico o semiautomatico copertine in brossura o risguardi con dorsino al corpo dei libri senza modificare sostanzialmente la struttura della macchina stessa. Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dalla nuova macchina automatica o semiautomatica per l'applicazione in continuo di copertine in brossura e di risguardi e dorsino al corpo dei libri comprendente, nelle sue parti principali, una morsa traslabile dotata di ganascie aspiranti per il trasporto del corpo del libro, almeno un pareggiatore, almeno una fresa per la rifilatura del dorso dei fascicoli, almeno un gruppo applicatore di colla laterale, almeno un gruppo applicatore di colla sul dorso e laterale dei fascicoli, almeno un dispositivo di posizionamento dei dorsini e almeno una pressa di applicazione di dorsini e o copertine in brossura.
Tutte queste varie parti della nuova macchina sono preferibilmente disposte lungo una direttrice di lavorazione complanare ai fogli dei corpi dei libri. In particolare à ̈ previsto che le varie parti della nuova macchina siano distribuite lungo detta direttrice di lavorazione sui due lati rispetto al punto di arrivo dei corpi dei libri:
• su un lato sono presenti almeno un gruppo applicatore di colla laterale ed almeno una fresa per la rifilatura del dorso dei fascicoli, • mentre sull'altro lato sono presenti almeno una fresa per la rifilatura del dorso dei fascicoli, almeno un gruppo applicatore di colla laterale e sul dorso dei fascicoli, almeno un dispositivo di posizionamento dei dorsini e almeno una pressa di applicazione di dorsini e o copertine in brossura.
Le caratteristiche della nuova macchina automatica o semiautomatica per l'applicazione in continuo di copertine in brossura o di risguardi e dorsino al corpo dei libri saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alla tavola di disegno, allegata a titolo di esempio non limitativo. In figura 1 sono visibili schematicamente le varie parti nella loro disposizione preferita.
La morsa (1), rappresentata schematicamente nelle figure 2a e 2b, comprende almeno due piani fra loro paralleli detti ganascie (1a, 1b) traslabili l'uno verso l'altro e ciascuno dotato di fori (1f) di aspirazione per poter separare il primo foglio adiacente a ciascun piano (1a, 1b) e compreso fra i due piani (1a, 1b).
La morsa (1) così costituita à ̈ traslabile sia orizzontalmente, lungo il piano parallelo ai due piani (1a, 1b) della morsa (1) stessa, che in senso verticale. La morsa (1) riceve il corpo del libro nella sua posizione iniziale, che à ̈ anche la posizione di inizio lavoro, come illustrato in figura 1, per poi trasportarli alle altre parti della nuova macchina ed eseguire le operazioni necessarie.
La morsa (1) Ã ̈ inizialmente posizionata sul pareggiatore (2), posizione di inizio lavoro, in cui riceve i fascicoli del corpo del libro, composti da fascicoli e da eventuali risguardi .
Tale pareggiatore (2) Ã ̈ costituito da un piano (2), avente superiormente due piastre (2v, 2w) aderenti e traslanti su detto piano (2), su cui vengono posati i fascicoli del corpo con gli eventuali risguardi per allineare i dorsi dei fascicoli stessi.
Ai lati del pareggiatore (2), sul piano dei fogli dei fascicoli, sono presenti le altre parti della nuova macchina.
Su un lato sono presenti un primo gruppo (3) applicatore di colla laterale ed una prima fresa (4) per la rifilatura del corpo libro.
Sull'altro lato sono presenti una seconda fresa (5) per la rifilatura del dorso dei fascicoli, un secondo gruppo (6) applicatore di colla laterale e dorsale, un dispositivo di posizionamento dorsini e una pressa (7) di applicazione di dorsini o copertine in brossura.
Il primo gruppo (3) applicatore di colla laterale, rappresentato schematicamente in figura 3, Ã ̈ costituito principalmente da un supporto (3.3), ortogonale al piano dei fogli dei fascicoli, su cui sono presenti due guide (3.1, 3.2) con aperture (3x) di emissione della colla sul lato verticale rispettivamente affacciato.
In particolare à ̈ previsto che una prima guida (3.1) sia fissa al supporto (3.3) ma regolabile solidalmente a quest’ultimo lungo la direzione del suo stesso asse, mentre la seconda guida (3.2) sia scorrevole su detto supporto (3.3) così da adattarsi allo spessore del corpo del libro.
Tale primo gruppo (3) applicatore di colla laterale à ̈ atto a depositare uno strato di colla, che può essere a caldo Hot-melt oppure a caldo PUR Poliuretanica, sul bordo laterale inferiore dei fogli laterali del corpo del libro corrispondente alla fascia in prossimità del dorso del libro. Detto strato à ̈ variabile in altezza in modo meccanico.
La prima fresa (4) per la rifilatura del dorso dei fascicoli, rappresentata schematicamente in figura 4, à ̈ costituita da una nota fresa per il taglio e la rifinitura dei dorsi dei fascicoli così da permettere una maggiore penetrazione della colla, nella fase successiva di incollatura.
La seconda fresa (5), presente sull'altro lato rispetto al pareggiatore (2) ed identica o simile a quella rappresentata in figura 4, à ̈ costituita da una nota fresa per il taglio e la rifinitura dei dorsi dei fascicoli così da permettere una maggiore penetrazione della colla.
La seconda fresa (5) può essere traslata verticalmente, da una posizione di utilizzo in cui à ̈ genericamente all'altezza del pareggiatore (2), in caso di lavoro di copertina in brossura ad una posizione di non utilizzo ovvero abbassata sotto all'altezza del pareggiatore (2), in caso di preparazione del blocco libro per la copertina cartonata.
Il secondo gruppo (6) applicatore di colla laterale ed inferiore, rappresentato schematicamente in figura 5, Ã ̈ costituito principalmente da un supporto (6.3), ortogonale al piano dei fogli dei fascicoli, su cui sono presenti due guide (6.1, 6.2).
In particolare le guide (6.1, 6.2) presentano delle aperture (6x) di emissione della colla sul lato verticale rispettivamente affacciato ed il supporto (6.3) presenta un'apertura superiore (6x) di emissione della colla allineata con la lunghezza di detto supporto ed ortogonale al piano dei fogli dei fascicoli. E' previsto che una guida (6.1) sia fissa al supporto (6.3) ma registrabile solidalmente a quest’ultima lungo la direzione del suo stesso asse, mentre l'altra guida (6.2) sia scorrevole sul supporto (6.3) così da adattarsi allo spessore del corpo del libro.
La pressa (7) di applicazione di dorsini o copertine in brossura, rappresentata schematicamente nelle figure 6a e 6b, comprende:
- un piano di appoggio (7.1),
- un bordo di battuta (7.2),
- un bordo di pressione (7.3),
- due supporti traslanti (7.4) per posizionamento dorsini.
Il piano di appoggio (7.1) Ã ̈ costituito da un piano tale da ricevere il dorso del corpo del libro.
Il bordo di battuta (7.2) à ̈ costituito da un bordo che può essere poggiato e solidale con detto piano di appoggio (7.1) o aderente e traslante su detto piano di appoggio e parallelo al piano dei fogli dei corpi dei libri.
Il bordo di pressione (7.3) Ã ̈ costituito da un bordo aderente a detto piano di appoggio (7.1), parallelo al bordo di battuta (7.2) e traslante su detto piano di appoggio (7.1) in direzione ortogonale a detto bordo di battuta (7.2). I due supporti traslanti (7.4) per dorsini sono costituiti da due elementi profilati, paralleli al piano di appoggio (7.1) e ciascuno parallelo e sovrapposto ad uno dei due bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3).
Tali due supporti traslanti (7.4) sono indipendenti da detti bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3) e possono essere traslati sia in direzione fra loro ortogonale, così da adattarli a differenti misure di dorsini, sia in direzione parallela ai supporti traslanti (7.4) stessi ed ai due bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3), così da allontanarli quando non necessari.
In particolare ciascuno di detti due supporti traslanti (7.4) ha profilo genericamente ad L, ovvero con un incavo (7.4a) o sede di appoggio rivolto verso l'alto e verso l'altro supporto traslante (7.4) così da poter ricevere e sostenere i bordi maggiori di un dorsino.
Dette parti della nuova macchina automatica o semiautomatica per l'applicazione in continuo di copertine in brossura o di risguardi e dorsino vengono utilizzate o non vengono utilizzate in funzione del genere di applicazione richiesta, copertina in brossura o risguardi con dorsino.
La morsa (1) riceve il corpo del libro nella sua posizione iniziale, come illustrato in figura 1, per poi trasportarli alle altre parti della nuova macchina ed eseguire le operazioni necessarie.
In particolare il corpo del libro à ̈ inserito fra i due piani (1a, 1b) della morsa (1) con i dorsi dei fascicoli rivolti verso il basso.
La morsa (1) ha i suoi piani (1a, 1b) allargati così da lasciare scendere il corpo del libro fino che tutti i fascicoli poggiano sul pareggiatore (2).
Nel caso sia da applicare copertine in brossura al corpo dei libri la nuova macchina esegue le operazioni di seguito descritte.
La morsa (1) ha i suoi piani (1a, 1b) aperti di modesta misura così da lasciare che tutti i fascicoli scendano ad appoggiare il loro dorso sul piano del pareggiatore (2).
I piani (1a, 1b) della morsa (1) si avvicinano stringendo il corpo del libro e la morsa (1) trasporta detto corpo del libro verso la seconda fresa (5).
La seconda fresa (5), in questa sequenza, Ã ̈ sollevata in posizione di utilizzo ed opera il taglio e la rifinitura dei dorsi dei fascicoli.
La morsa (1) prosegue la sua traslazione verso il secondo gruppo (6) applicatore di colla.
In particolare la parte inferiore del corpo del libro trasportato dalla morsa (1) passa attraverso le due guide (6.1, 6.2) e sul supporto (6.3), così che la colla emessa attraverso le aperture (6x) di detto supporto (6.3) e di dette guide (6.1, 6.2) venga spalmata sul dorso di tutti i fascicoli e sul bordo laterale inferiore dei fogli laterali del corpo del libro corrispondente alla fascia in prossimità del dorso del libro.
Nel frattempo un apposito meccanismo o un operatore ha provveduto a posizionare una copertina in brossura sulla pressa (7).
In questa sequenza di utilizzo della nuova macchina i due supporti traslanti (7.4) per dorsini sono allontanati dal piano di appoggio (7.1) e dai bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3), come illustrato in figura 6b.
La copertina viene posata sui due bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3) così che la costola della copertina sia parallela a detti bordi, sia sopra al piano di appoggio (7.1) e sia in prossimità del bordo di battuta (7.2).
La morsa (1), che trasporta il corpo del libro con il dorso rifilato e rifinito e con la colla depositata, trasla posizionando il corpo del libro sulla pressa (7).
A questo punto viene azionata la pressa (7) ed in particolare i bordi di pressione (7.2) che, traslando in senso contrapposto, comprimono il bordo delle due pagine della copertina prossimi alla costola ed il bordo dei fascicoli esterni prossimi ai loro dorsi .
In tal modo la costola della copertina ed i bordi delle sue pagine prossimi alla costola vengono uniti ai dorsi dei fascicoli ed ai bordi dei fascicoli esterni prossimi ai loro dorsi.
La pressa (7) mantiene la posizione di compressione per qualche secondo, ovvero il tempo che la colla si raffreddi e rapprenda, e successivamente allontana i bordi di pressione (7.2) dal bordo di battuta (7.1).
Nel caso siano da applicare risguardi e dorsini al corpo dei libri la nuova macchina esegue le operazioni di seguito descritte.
Il corpo del libro che può essere composto da fogli singoli o fogli piegati anche più volte, viene inserito nella morsa (1) comprensivo dei risguardi anteriore e posteriore aventi la loro piegatura affiancata ai dorsi dei fascicoli.
I risguardi devono presentarsi come un foglio che, dopo essere stato piegato a metà , deve avere le dimensioni dei fascicoli del corpo del libro e la sua piega non deve mai essere eliminata dai successivi passaggi di fresatura. In particolare il corpo del libro con i risguardi à ̈ inserito fra le due ganascie (1a, 1b) della morsa (1) con i dorsi dei fascicoli e dei risguardi rivolti verso il basso.
La morsa (1) ha i suoi piani (1a, 1b) allargati così da lasciare scendere il corpo del libro fino a che tutti i fascicoli, nonché i risguardi, poggiano sul pareggiatore (2).
In questa fase le due piastre (2v, 2w) del pareggiatore (2) sono allargate così da permettere a tutti i dorsi dei fascicoli e dei risguardi di poggiare sul piano del pareggiatore (2)
Vengono attivati gli aspiratori (1f) dei piani (1a, 1b) della morsa (1) così da trattenere sulle facce contrapposte di detti piani (1a, 1b) i soli risguardi. La morsa (1), con i piani (1a, 1b) non premuti sui fascicoli, risale sollevando i risguardi di alcuni millimetri dal piano appoggio del pareggiatore (2) e lasciando i fascicoli del corpo del libro appoggiati allo stesso pareggiatore (2).
I piani (1a, 1b) della morsa (1) si avvicinano stringendo l'intero corpo del libro con i risguardi e lo trasportano attraverso il primo gruppo (3) applicatore di colla laterale ed una prima fresa (4) per la rifilatura del dorso dei fascicoli.
Inizialmente il primo gruppo (3) applicatore di colla viene disattivato oppure abbassato così da permettere il libero transito della morsa (1) e del corpo del libro verso la prima fresa (4).
E' possibile prevedere che, in alternativa alla traslazione verticale di detto gruppo (3) applicatore di colla, le sue guide (3.1, 3.2) vengano allargate così da permettere il passaggio del corpo del libro.
Il corpo del libro viene trasportato dalla morsa (1) sulla prima fresa (4) che opera il taglio e la rifinitura dei dorsi dei fascicoli.
Dopo il passaggio della morsa (1) con il corpo del libro verso la prima fresa (4), il primo gruppo (3) applicatore di colla viene risollevato in posizione di utilizzo. Nel caso di guide (3.1, 3.2) allargabili, esse vengono riavvicinate in posizione di utilizzo.
Quando il dorso dei fascicoli à ̈ stato rifinito dalla prima fresa (4), la morsa (1) inverte il suo moto riportando il corpo del libro verso il pareggiatore (2). Tale moto di ritorno della morsa (1) comporta che il corpo del libro passi fra le due guide (3.1, 3.2) del primo gruppo (3) applicatore di colla, che nel frattempo à ̈ stato risollevato o che ha riavvicinato le sue guide (3.1, 3.2). In particolare si ha che la parte inferiore del corpo del libro trasportato dalla morsa (1) passa attraverso le due guide (3.1, 3.2) del supporto (3.3), così che la colla emessa attraverso le aperture (3x) di dette guide (3.1, 3.2) venga spalmata sui bordi esterni inferiori dei fogli laterali del corpo del libro corrispondenti alla fascia in prossimità del dorso del libro. Essendo i risguardi sollevati rispetto al dorso dei fascicoli, essi non ricevono e non sono interessati in questa fase dalla colla distribuita dalle guide (3.1, 3.2) del primo gruppo (3) applicatore di colla, come non sono stati interessati dalla precedente operazione di rifilatura.
Il corpo del libro viene trasportato dalla morsa (1) sul pareggiatore (2) così che i dorsi dei fascicoli poggino sul pareggiatore (2) stesso in posizione di inizio lavoro.
I piani (1a, 1b) della morsa (1) vengono distanziati e viene interrotta l'aspirazione, nel caso che fosse ancora attiva, così da liberare sia i fascicoli che i risguardi i quali, non più trattenuti, scendono fino a poggiare con le loro piegature sul piano del pareggiatore (2).
In alternativa à ̈ possibile prevedere che i piani (1a, 1b) della morsa (1) vengono distanziati di poca misura ed abbassati, senza interrompere l'aspirazione, così da abbassare i risguardi ed allinearne i bordi inferiori con le piegature o bordi inferiori dei fascicoli poggianti sul piano del pareggiatore (2) avente le sue piastre (2v, 2w) allargate.
La successiva richiusura delle due piastre ( 2v, e 2w) aderenti e traslanti sul piano del pareggiatore (2) (Fig. 2a ) fa aderire i risguardi ai fascicoli ed in particolare comprime le piegature dei risguardi sulla colla deposta sui bordi prossimi ai dorsi dei fascicoli così da fissare i risguardi stessi su detti fascicoli.
Successivamente la morsa (1) stringe e trasporta detto corpo del libro con risguardi incollati verso la seconda fresa (5).
La seconda fresa (5), in questa sequenza, Ã ̈ abbassata in posizione di non utilizzo.
La morsa (1) prosegue la sua traslazione verso il secondo gruppo (6) applicatore di colla.
In particolare la parte inferiore del corpo del libro con risguardi trasportato dalla morsa (1) passa attraverso le due guide (6.1, 6.2), così che la colla emessa attraverso le aperture (6x) del supporto (6.3), venga depositata sul dorso di tutti i fascicoli e sui lati in prossimità del dorso e dei risguardi. In questa sequenza di utilizzo della nuova macchina i due supporti traslanti (7.4) per dorsini sono sovrapposti ai bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3), come illustrato in figura 6a.
Un apposito meccanismo automatico, detto alimentatore automatico, o un operatore ha provveduto a posizionare un dorsino su detti supporti traslanti (7.4) così che i bordi maggiori del dorsino siano alloggiati e sostenuti dagli incavi (7.4a) o sedi di appoggio di detti supporti traslanti (7.4).
La morsa (1), che trasporta il corpo del libro con i risguardi e con la colla depositata, trasla verso la pressa (7) posizionando il corpo del libro sulla pressa (7).
A questo punto viene azionata la pressa (7) ed in particolare i bordi di pressione (7.2) che, traslando, comprimono le fasce del dorsino sui bordi laterali inferiori dei risguardi corrispondenti alla fascia in prossimità del dorso del libro.
In tal modo il dorsino viene unito ai dorsi dei fascicoli ed ai bordi esterni dei risguardi prossimi ai loro dorsi.
La pressa (7) mantiene la posizione di compressione per qualche secondo, ovvero il tempo che la colla si raffreddi e rapprenda, e successivamente si riapre e allontana i bordi di pressione (7.2) e (7.3) e la piastra di battuta (7.1) dal blocco libro.
Il corpo del libro così dotato di risguardi e dorsino viene estratto dall’operatore o lasciato cadere attraverso la pressa nella parte sottostante ovvero su nastro trasportatore.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Macchina per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino al corpo dei libri, più semplicemente definita macchina polivalente, comprendente almeno • una morsa traslante (1) dotata di due piani (1a,1b) di presa per il trasporto del corpo del libro disposto con i dorsi rivolti verso il basso; • almeno un pareggiatore (2) costituito da un piano genericamente orizzontale per la pareggiatura dei dorsi dei fascicoli; • almeno una unità di pressatura bordi composta di due piastre (2v, 2w) a movimento contrario; • almeno una fresa (4, 5) per la rifilatura del dorso dei fogli o fascicoli; • almeno un gruppo (3) applicatore di colla laterale; • almeno un gruppo (5) applicatore di colla laterale e sul dorso dei fogli, fascicoli e/o risguardi; • almeno un gruppo (7.4) di posizionamento dorsini dotato di regolazione manuale o automatica; caratterizzata dal fatto che: • detta morsa traslante (1) comprende dispositivi di aspirazione (1f) dei due risguardi, • detta morsa traslante (1) comprende dispositivi per il parziale allentamento di detti piani (1a, 1b) di presa, la loro traslazione verticale rispetto a detto pareggiatore (2) con il conseguente sollevamento dei risguardi resi solidali a detti piani (1a, 1b) di presa tramite detta aspirazione (1f). 2.Macchina polivalente per l'applicazione di copertine come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta morsa (1), comprendente detti due piani (1a, 1b) fra loro paralleli traslabili l'uno verso l'altro e ciascuno dotato di aspirazione (1f) del foglio adiacente al piano (1a, 1b) e compreso fra i due piani (1a, 1b), trasporta il corpo del libro verticalmente ed orizzontalmente alle varie altre parti della macchina sul piano verticale e parallelo ai fogli dei fascicoli. 3.Macchina polivalente per l'applicazione di copertine, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il pareggiatore (2) à ̈ posto inferiormente alla posizione di carico del corpo del libro nella morsa (1) ed à ̈ dotato di due piastre (2v e 2w), scorrevoli sul piano di detto pareggiatore (2), per la pressatura bordi dei risguardi sui bordi dei fascicoli. 4.Macchina polivalente per l'applicazione di copertine come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lateralmente a detto pareggiatore (2), sul medesimo piano dei fogli dei fascicoli, sono presenti un primo gruppo (3) applicatore di colla laterale ed una prima fresa (4) per la rifilatura del dorso dei fascicoli, e dove detta morsa (1) trasporta il corpo del libro in sequenza sulla fresa (4) e successivamente sul gruppo (3) applicatore di colla laterale. 5.Macchina Polivalente per l'applicazione di copertine come da rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto gruppo (3) applicatore di colla laterale à ̈ più vicino al pareggiatore (2), e dove detto gruppo (3) applicatore di colla à ̈ traslabile verticalmente e viene abbassato al primo passaggio della morsa (1) con il corpo del libro verso la fresa (4) e risollevato in posizione di utilizzo al ritorno della morsa (1) verso il pareggiatore (2). 6.Macchina Polivalente per l'applicazione di copertine come da rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto gruppo (3) applicatore di colla laterale à ̈ più vicino al pareggiatore (2), e dove detto gruppo (3) applicatore di colla allarga le sue guide (3.1, 3.2) al primo passaggio della morsa (1) con il corpo del libro verso la fresa (4) e riavvicina dette guide (3.1, 3.2) in posizione di utilizzo al ritorno della morsa (1) verso il pareggiatore (2). 7.Macchina Polivalente per l'applicazione di copertine come da rivendicazioni 1, 2, 3, caratterizzata dal fatto che su un altro lato del pareggiatore (2), sul medesimo piano dei fogli dei fascicoli, sono presenti una seconda fresa (5), traslabile verticalmente atta ad essere abbassata, esclusa nelle applicazioni di risguardi e dorsini o rimanere in posizione di utilizzo nelle applicazioni di copertine in brossura, un secondo gruppo (6) applicatore di colla laterale e dorsale inferiore, una pressa (7) di applicazione di dorsini o copertine in brossura. 8.Macchina polivalente per l'applicazione di copertine come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta pressa (7) comprende un piano di appoggio (7.1), un bordo di battuta (7.2) parallelo al piano dei fogli dei corpi dei libri solidale o aderente e traslante su detto piano di appoggio (7.1), un bordo di pressione (7.3) aderente a detto piano di appoggio (7.1), parallelo al bordo di battuta (7.2) e traslante su detto piano di appoggio (7.1) in direzione ortogonale a detto bordo di battuta (7.2). 9.Macchina polivalente per l'applicazione di copertine come da rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di avere due supporti traslanti (7.4) per dorsini, sovrapponibili a detti bordo di battuta (7.2) e bordo di pressione (7.3), costituiti da due elementi profilati, paralleli al piano di appoggio (7.1) ed a detti bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3), e dove detti due supporti traslanti (7.4) sono traslabili sia in direzione fra loro ortogonale, così da adattarli a differenti misure di dorsini, sia in direzione parallela ai supporti traslanti (7.4) stessi ed ai due bordi di battuta (7.2) e di pressione (7.3), così da allontanarli quando non necessari. 10.Macchina Polivalente per l'applicazione di copertine al corpo dei libri come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'applicazione di copertine in brossura prevede che: • il corpo del libro viene inserito fra i piani (1a, 1b) aperti della morsa (1) così che tutti i dorsi dei fascicoli poggino sul pareggiatore (2), e successivamente la morsa (1) stringe i piani (1a, 1b) per trattenere e trasportare detto corpo del libro, • il corpo del libro viene trasportato su una fresa (5) per il taglio e la rifinitura dei dorsi dei fascicoli, • il corpo del libro viene trasportato sul gruppo (6) applicatori di colla sul dorso dei fascicoli e sui bordi laterali inferiori dei fogli laterali del corpo del libro, • il corpo del libro viene trasportato sulla pressa (7) che applica e preme una copertina in brossura, preventivamente posizionata sulla pressa stessa, sul dorso del corpo del libro e sui bordi inferiori esterni. 11.Macchina Polivalente per l'applicazione di copertine al corpo dei libri come da una o più rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che l'applicazione di risguardi e dorsino prevede che: • il corpo del libro con i risguardi viene inserito fra i piani (1a, 1b) aperti della morsa (1) così che tutti i dorsi dei fascicoli e dei risguardi poggino sul pareggiatore (2), • la morsa (1) avvicina i suoi piani (1a, 1b) senza stringerli azionando l'aspirazione (1f) dei piani (1a , 1b) stessi così da trattenere i risguardi, • i piani (1a, 1b) della morsa (1) vengono sollevati così da sollevare i risguardi precedentemente trattenuti, rispetto al corpo del libro ed al pareggiatore (2), • i piani (1a, 1b) della morsa (1) vengono avvicinati e stretti per trattenere e trasportare detto corpo del libro con in risguardi sollevati, • il corpo del libro viene trasportato su una fresa (4) per il taglio e la rifinitura dei dorsi dei fascicoli quando necessario, • il corpo del libro viene trasportato su un gruppo (3) applicatore di colla sui bordi laterali inferiori dei fogli laterali del corpo del libro in prossimità dei dorsi dei fascicoli, • il corpo del libro viene trasportato sul medesimo o su un altro pareggiatore (2) dove i piani (1a, 1b) della morsa (1) vengono allargati di modesta misura e scendono così da allineare i bordi dei risguardi ai bordi dei dorsi dei fascicoli, • i piani (2v, 2w) dell’unità di pressatura bordi vengono avvicinati e stretti per unire detti risguardi ai fascicoli esterni del corpo del libro già precedentemente spalmati lateralmente di colla, • il corpo del libro viene trasportato su gruppi (6) applicatori di colla sul dorso dei fascicoli e sul bordo laterale inferiore dei risguardi, • il corpo del libro viene trasportato sulla pressa (7) che applica e preme un dorsino, preventivamente posizionato sui supporti traslanti (7.4) della pressa (7) stessa, sul dorso dei fascicoli e sul bordo inferiore dei risguardi.
Priority Applications (9)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD2009A000151A IT1394424B1 (it) | 2009-05-26 | 2009-05-26 | Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino |
JP2012512472A JP2012527933A (ja) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | シート |
CN201080022981XA CN102448733A (zh) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | 用于自动贴合封面或扉页和书脊的多功能机器 |
US13/321,203 US20120057952A1 (en) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | Multipurpose machine for the automatic application of covers or flyleaves and spines |
EP10716412.1A EP2435253B1 (en) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | Multipurpose machine for the selective application of paperback covers or flyleaves and spines. |
BRPI1012035A BRPI1012035A2 (pt) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | máquina multiuso para a aplicação automática de capas ou folhas em branco e colunas |
PCT/IB2010/051202 WO2010136907A1 (en) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | Multipurpose machine for the automatic application of covers or flyleaves and spines |
RU2011152859/12A RU2011152859A (ru) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | Машина для автоматического приклеивания книжных обложек или форзацев и окантовочных лент |
KR1020117031015A KR20120026567A (ko) | 2009-05-26 | 2010-03-19 | 커버 또는 플라이리프 및 책등의 자동적인 적용을 위한 다용도 기계 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD2009A000151A IT1394424B1 (it) | 2009-05-26 | 2009-05-26 | Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20090151A1 true ITPD20090151A1 (it) | 2010-11-27 |
IT1394424B1 IT1394424B1 (it) | 2012-06-15 |
Family
ID=41479263
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPD2009A000151A IT1394424B1 (it) | 2009-05-26 | 2009-05-26 | Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20120057952A1 (it) |
EP (1) | EP2435253B1 (it) |
JP (1) | JP2012527933A (it) |
KR (1) | KR20120026567A (it) |
CN (1) | CN102448733A (it) |
BR (1) | BRPI1012035A2 (it) |
IT (1) | IT1394424B1 (it) |
RU (1) | RU2011152859A (it) |
WO (1) | WO2010136907A1 (it) |
Families Citing this family (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN105415915B (zh) * | 2014-09-15 | 2019-03-15 | 佩特拉托有限公司 | 层压机以及书籍生产方法 |
CN106904018B (zh) * | 2017-04-02 | 2018-07-27 | 浙江大祥办公设备有限公司 | 用于书籍装订过程中对书脊开槽的刀具总成结构、书籍装订装置及书籍装订方法 |
CN107160891B (zh) * | 2017-05-16 | 2024-01-12 | 兰溪弘达印刷机械有限公司 | 一种自动配页包背一体机 |
CN109263345A (zh) * | 2018-11-30 | 2019-01-25 | 重庆市骏煌印务有限公司 | 纸张装订装置 |
CN111251744B (zh) * | 2020-03-04 | 2021-08-31 | 东莞市晟图印刷设备有限公司 | 一种书芯上壳的方法 |
CN111907241B (zh) * | 2020-07-07 | 2021-04-02 | 上海盛通时代印刷有限公司 | 一种书本勒口生产线 |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DD54335A1 (de) * | 1966-06-23 | 1967-03-05 | Vorrichtung zum Anbringen von Vorsatzbogen an Buchblöcke in Klebebindemaschinen | |
DE3019101A1 (de) * | 1979-07-30 | 1981-02-19 | Polygraph Leipzig | Einrichtung zum versetzen von vorsatzbogen |
US5108244A (en) * | 1991-08-20 | 1992-04-28 | Kolbus Gmbh & Co., Kg | Book production process and apparatus |
WO2003049953A2 (en) * | 2001-12-07 | 2003-06-19 | Marsh Jeffrey D | Perfect bound book and method of manufacture |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH412798A (de) * | 1964-02-21 | 1966-05-15 | Mueller Hans Grapha Masch | Verfahren und Maschine zum Klebebinden von Broschüren und Büchern mit beidseitigen Vorsatzbogen |
US7014182B2 (en) * | 1999-04-29 | 2006-03-21 | Marsh Jeffrey D | Apparatus and method of on demand printing, binding, and trimming a perfect bound book |
DE10031425A1 (de) * | 2000-06-28 | 2002-01-10 | Kolbus Gmbh & Co Kg | Vorrichtung zum Anbringen von Vorsätzen an Buchblocks |
JP4149188B2 (ja) * | 2002-04-04 | 2008-09-10 | ホリゾン・インターナショナル株式会社 | 製本機 |
PT1832437E (pt) * | 2006-03-10 | 2008-06-26 | Scs Automaberg S N C | Máquina para aparar a margem frontal de livros dotados com uma capa com badanas |
DE102007038558A1 (de) * | 2007-08-16 | 2009-02-19 | Heidelberger Druckmaschinen Ag | Klebebinder |
-
2009
- 2009-05-26 IT ITPD2009A000151A patent/IT1394424B1/it active
-
2010
- 2010-03-19 WO PCT/IB2010/051202 patent/WO2010136907A1/en active Application Filing
- 2010-03-19 US US13/321,203 patent/US20120057952A1/en not_active Abandoned
- 2010-03-19 CN CN201080022981XA patent/CN102448733A/zh active Pending
- 2010-03-19 EP EP10716412.1A patent/EP2435253B1/en not_active Not-in-force
- 2010-03-19 BR BRPI1012035A patent/BRPI1012035A2/pt not_active IP Right Cessation
- 2010-03-19 JP JP2012512472A patent/JP2012527933A/ja active Pending
- 2010-03-19 KR KR1020117031015A patent/KR20120026567A/ko not_active Withdrawn
- 2010-03-19 RU RU2011152859/12A patent/RU2011152859A/ru not_active Application Discontinuation
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DD54335A1 (de) * | 1966-06-23 | 1967-03-05 | Vorrichtung zum Anbringen von Vorsatzbogen an Buchblöcke in Klebebindemaschinen | |
DE3019101A1 (de) * | 1979-07-30 | 1981-02-19 | Polygraph Leipzig | Einrichtung zum versetzen von vorsatzbogen |
US5108244A (en) * | 1991-08-20 | 1992-04-28 | Kolbus Gmbh & Co., Kg | Book production process and apparatus |
WO2003049953A2 (en) * | 2001-12-07 | 2003-06-19 | Marsh Jeffrey D | Perfect bound book and method of manufacture |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1394424B1 (it) | 2012-06-15 |
WO2010136907A1 (en) | 2010-12-02 |
JP2012527933A (ja) | 2012-11-12 |
BRPI1012035A2 (pt) | 2016-05-17 |
EP2435253A1 (en) | 2012-04-04 |
KR20120026567A (ko) | 2012-03-19 |
CN102448733A (zh) | 2012-05-09 |
RU2011152859A (ru) | 2013-07-10 |
US20120057952A1 (en) | 2012-03-08 |
EP2435253B1 (en) | 2013-11-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4556353A (en) | Process and apparatus for binding books | |
ITPD20090151A1 (it) | Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino | |
JP2009006515A (ja) | 製本方法、製本装置及びこれを備えた画像形成システム | |
US20140353958A1 (en) | Method of, and apparatus for, producing multi-leaf, folded printed products, in particular periodicals and brochures | |
US6726425B1 (en) | Method and device for adhesive binding a set of sheets of books, book blocks, booklets and the like | |
JP2012527933A5 (it) | ||
US10131176B2 (en) | Device and method for producing bound book blocks comprising a lining strip or a cover | |
EP1419900B1 (en) | Apparatus for applying fluid | |
GB1599270A (en) | Method and apparatus for binding memorials | |
JP2014198394A (ja) | 無線綴じ製本装置、寒冷紗供給装置 | |
CN101367301B (zh) | 胶订机以及制造书和平装本的方法 | |
ITTO20111022A1 (it) | Macchina brossuratrice | |
US7874780B2 (en) | Machine and method for making lay-flat photo books | |
KR102348208B1 (ko) | 시트 접이용 장치 | |
ITMI20012456A1 (it) | Dispositivo per l'alimentazione di inserti di dorso per la fabbricazione di copertine di libro | |
US20040076492A1 (en) | Method and device for making the covers of a book or equivalent | |
JP3513576B2 (ja) | 製本装置及び製本方法 | |
WO2001085466A3 (en) | Book and brochure binding machine | |
JP4346393B2 (ja) | 製本方法 | |
JP2019188593A (ja) | シート束断裁装置と製本装置 | |
EP1877264B1 (en) | A machine with single pair of pliers for making adhesive bookbinding with a book block pre feeder | |
US7794560B2 (en) | Method and system of sheet-wise binding of documents | |
US20010024593A1 (en) | Device for automatically binding booklets of variable thickness | |
JPH0329169Y2 (it) | ||
JP3923040B2 (ja) | 二つ折り書類およびその製本方法 |