ITBO20100671A1 - Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato. - Google Patents

Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100671A1
ITBO20100671A1 IT000671A ITBO20100671A ITBO20100671A1 IT BO20100671 A1 ITBO20100671 A1 IT BO20100671A1 IT 000671 A IT000671 A IT 000671A IT BO20100671 A ITBO20100671 A IT BO20100671A IT BO20100671 A1 ITBO20100671 A1 IT BO20100671A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pocket
insert
wrapping
blank
article
Prior art date
Application number
IT000671A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivanoe Bertuzzi
Andrea Biondi
Alessandro Minarelli
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITBO2010A000671A priority Critical patent/IT1402469B1/it
Priority to EP11188519.0A priority patent/EP2450282B1/en
Priority to JP2011245612A priority patent/JP5869304B2/ja
Priority to US13/292,975 priority patent/US8671648B2/en
Publication of ITBO20100671A1 publication Critical patent/ITBO20100671A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402469B1 publication Critical patent/IT1402469B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/20Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for adding cards, coupons or other inserts to package contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1081Inserts or accessories added or joined to the container, e.g. coins, pens, cards, spacers
    • B65D85/109Lighting means, e.g. matches or lighters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad una confezione con coperchio incernierato e ad un metodo di incarto ed una macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
Nella descrizione che segue si farà riferimento, per brevità e a puro titolo esemplificativo, ad un pacchetto di sigarette con coperchio incernierato contenente preferibilmente un accendino ed un gruppo di sigarette senza che la presente invenzione debba per questo perdere in generalità.
ARTE ANTERIORE
Sono stati proposti diversi tipi di pacchetti di sigarette rigidi atti a contenere al proprio interno un oggetto rigido costituito, normalmente, da un accendino; alcuni esempi di un pacchetto di sigarette rigido atto a contenere al proprio interno un accendino sono forniti dai brevetti DE102004013741A1, US5908734A1, US4621649A1, DE3530808A1, US3069886A1 e US5908734.
Tuttavia, i pacchetti di sigarette rigidi noti atti a contenere al proprio interno accendino sono molto complicati da realizzare in una macchina impacchettatrice standard e quindi richiedono l’impiego di una macchina impacchettatrice speciale appositamente dedicata e quindi di costo molto più elevato (e generalmente presentante una produttività oraria modesta), oppure offrono all’accendino una protezione insoddisfacente.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ fornire una confezione con coperchio incernierato ed un metodo di incarto ed una macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato, i quali confezione, metodo di incarto e macchina impacchettatrice siano di semplice ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione vengono forniti una confezione con coperchio incernierato ed un metodo di incarto ed una macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica anteriore ed in una configurazione chiusa di un pacchetto di sigarette con coperchio incernierato realizzato in accordo con la presente invenzione; - la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica posteriore ed in una configurazione chiusa del pacchetto di sigarette della figura 1; - la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica anteriore in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 4 à ̈ una vista prospettica anteriore in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 1 con l’asportazione di un oggetto contenuto all’interno del pacchetto di sigarette stesso;
- la figura 5 à ̈ una vista in pianta in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 1 con l’asportazione di un oggetto contenuto all’interno del pacchetto di sigarette stesso; - la figura 6 à ̈ una vista prospettica anteriore in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 1 con l’asportazione del contenuto e di un inserto che supporta il contenuto;
- la figura 7 à ̈ una vista prospettica dall’alto di un inserto del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 8 à ̈ una vista in pianta dell’inserto della figura 6;
- la figura 9 Ã ̈ una vista in pianta e completamente distesa di uno sbozzato utilizzato per realizzare il pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 10 Ã ̈ una vista in pianta e completamente distesa di uno sbozzato utilizzato per realizzare un inserto del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 11 Ã ̈ una vista in pianta e parzialmente ripiegata dello sbozzato della figura 10;
- la figura 12 Ã ̈ una vista in pianta e completamente distesa di una alternativa forma di realizzazione dello sbozzato della figura 10; - la figura 13 Ã ̈ una vista in pianta e completamente distesa di una ulteriore forma di realizzazione dello sbozzato della figura 10; - la figura 14 Ã ̈ una vista in pianta e completamente distesa di uno sbozzato utilizzato per realizzare il pacchetto di sigarette della figura 1 ed integrante anche un inserto;
- le figure 15 e 16 illustrano in pianta lo sbozzato della figura 14 parzialmente piegato;
- la figura 17 Ã ̈ una vista in pianta e completamente distesa di una alternativa forma di realizzazione dello sbozzato della figura 14; - le figure 18 e 19 illustrano in pianta lo sbozzato della figura 17 parzialmente piegato;
- la figura 20 Ã ̈ una vista in pianta e completamente distesa di una ulteriore forma di realizzazione dello sbozzato della figura 14; - le figure 21 e 22 illustrano in pianta lo sbozzato della figura 20 parzialmente piegato;
- la figura 23 Ã ̈ una vista prospettica, schematica e con parti asportate per chiarezza, di parte di una macchina impacchettatrice che realizza il pacchetto della figura 1;
- la figura 24 à ̈ una vista prospettica che illustra schematicamente le modalità di incarto della macchina impacchettatrice della figura 23;
- le figure 25-28 sono quattro viste schematiche che illustrano in sequenza l’alimentazione di un oggetto ad una tasca di una ruota di incarto della macchina impacchettatrice della figura 23; e - le figure 29-34 sono sei viste schematiche che illustrano in sequenza l’alimentazione di un gruppo di sigarette ad una tasca di una ruota di incarto della macchina impacchettatrice della figura 23.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE Nelle figure 1, 2 e 3, con il numero 1 à ̈ indicato nel suo complesso un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato.
Il pacchetto 1 di sigarette illustrato nella figura 1 comprende un contenitore 2 rigido di cartone o simile che alloggia al proprio interno un contenuto 3 (visibile nel suo complesso nella figura 3). Il contenitore 2 à ̈ di forma parallelepipeda, à ̈ conformato a tazza e presenta una parete 4 inferiore, una estremità 5 superiore aperta opposta alla parete 4 inferiore, una parete 6 anteriore ed una parete 7 posteriore tra loro parallele ed opposte, e due pareti 8 e 9 laterali parallele tra loro ed interposte fra le pareti 6 e 7. Al contenitore 2 à ̈ solidale un coperchio 10 che ruota tra una posizione di chiusura (illustrata nelle figure 1 e 2) ed una posizione di apertura (illustrata nella figura 3) dell’estremità 5 superiore del contenitore 2. Il coperchio 10 comprende una parete 11 superiore che à ̈ incernierata alla parete 7 posteriore del contenitore 2 mediante una cerniera definita tra un bordo della parete 7 posteriore del contenitore 2 ed un bordo della parete 11 superiore stessa; nella posizione di chiusura la parete 11 superiore del coperchio 10 à ̈ parallela ed opposta alla parete 4 inferiore del contenitore 2. Inoltre, il coperchio 10 comprende una parete 12 anteriore che à ̈ normalmente perpendicolare alla parete 11 superiore del coperchio 10 e nella posizione di chiusura si sovrappone alla parete 6 anteriore del contenitore 2.
Tra le pareti 4, 6-9, 11 e 12 del contenitore 2 e del coperchio 10 sono definiti degli spigoli longitudinali e trasversali; nella forma di attuazione illustrata tutti gli spigoli longitudinali e trasversali sono retti, ma secondo una alternativa forma di attuazione non illustrata almeno alcuni spigoli longitudinali e/o almeno alcuni spigoli trasversali sono arrotondati o smussati.
Secondo una preferita forma di attuazione, il coperchio 10 à ̈ inizialmente collegato al contenitore 2 lungo una linea 13 strappabile che viene rotta a strappo alla prima apertura del coperchio 10 stesso. In altre parole, alla prima apertura del coperchio 10 il coperchio 10 stesso viene definitivamente diviso dal contenitore 2 mediante lo strappo lungo la linea 13 strappabile. La linea 13 strappabile ha la funzione di mantenere fermamente il coperchio 10 nella posizione di chiusura fino alla prima apertura del coperchio 10; inoltre, la linea 13 strappabile ha la funzione di costituire un “sigillo di garanzia†che assicura l’integrità del pacchetto 1 di sigarette. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 1-13, la linea 13 strappabile si estende lungo un bordo inferiore della parete 12 anteriore del coperchio 10 per collegare la parete 12 anteriore del coperchio 10 alla sottostante parete 6 anteriore del contenitore 2; inoltre, nella forma di attuazione illustrata nelle figure 1-13, la linea 13 strappabile si estende anche lungo i bordi laterali della parete 11 superiore del coperchio 10 per collegare la parete 11 superiore del coperchio 10 alle pareti 8 e 9 laterali del contenitore 2. Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 14-22, la linea 13 strappabile si estende solamente lungo un bordo inferiore della parete 12 anteriore del coperchio 10 per collegare la parete 12 anteriore del coperchio 10 alla sottostante parete 6 anteriore del contenitore 2.
Secondo una preferita forma di attuazione à ̈ prevista una cornice 14 che à ̈ parallela alla parete 4 inferiore, circonda su almeno tre lati l’estremità 5 superiore aperta riducendo la dimensione della estremità 5 superiore aperta stessa, e sulla quale si appoggia la parete 11 superiore del coperchio 10 nella posizione di chiusura. Nella forma di attuazione delle figure 1-11 la cornice 14 si estende lungo il bordo della parete 6 anteriore del contenitore 2 e lungo i bordi delle pareti 8 e 9 laterali del contenitore 2, ma non lungo il bordo della parete 7 posteriore del contenitore 2; invece nelle forme di attuazione delle figure 12 e 13 la cornice 14 si estende anche lungo parte della parete 7 posteriore del contenitore 2.
Preferibilmente (ma non obbligatoriamente) la cornice 14 comprende un elemento 15 di chiusura che inizialmente chiude completamente l’estremità 5 superiore aperta all’interno della cornice 14, à ̈ inizialmente collegato ai bordi della cornice 14 lungo una linea 16 strappabile, ed à ̈ incollato ad una superficie interna della parete 11 superiore del coperchio 10 in modo tale da venire separato dalla cornice 14 alla prima apertura del coperchio 10 in seguito allo strappo lungo la linea 16 strappabile. In altre parole, quando il pacchetto 1 di sigarette à ̈ integro l’elemento 15 di chiusura à ̈ collegato su tutti e quattro i suoi lati alla cornice 14, mentre alla prima apertura del coperchio 10 la linea 16 strappabile viene lacerata separando tutti i quattro lati dell’elemento 15 di chiusura dalla cornice 14. Preferibilmente, la linea 16 strappabile à ̈ una linea chiusa che si estende attorno a tutti i quattro lati dell’elemento 15 di chiusura senza soluzione di continuità; in alternativa, la linea 16 strappabile potrebbe essere conformata a “U†e quindi essere interrotta in corrispondenza della parete 7 posteriore del contenitore 2 (in questo caso in corrispondenza della parete 7 posteriore del contenitore 2 l’elemento 15 di chiusura à ̈ completamente separato dalla cornice 14 fin dall’inizio).
Secondo una preferita forma di attuazione, l’elemento 15 di chiusura presenta centralmente un foro 17 passante, che presenta una funzione importante nella realizzazione del pacchetto 1 di sigarette come verrà descritto in seguito. Secondo una possibile forma di attuazione, la superficie interna della parete 11 superiore del coperchio 10 presenta una stampa 18 disposta in corrispondenza del foro 17 passante dell’elemento 15 di chiusura per essere visibile attraverso il foro 17 passante stesso.
Il contenuto 3 del pacchetto 1 di sigarette comprende un oggetto 19 rigido di forma parallelepipeda (tipicamente, ma non esclusivamente, un accendino) ed un articolo 20 di forma parallelepipeda costituito da un gruppo incartato di sigarette, ossia un gruppo di sigarette avvolto in un foglio di incarto di carta metallizzata. Nella figura 3 à ̈ ben visibile l’oggetto 19 che à ̈ disposto in primo piano, mentre l’articolo 20 à ̈ meno visibile in quanto disposto sotto all’oggetto 19.
Secondo una preferita forma di attuazione il pacchetto 1 di sigarette comprende un inserto 21, il quale comprende la cornice 14, à ̈ inizialmente indipendente dal contenitore 2, e viene incollato all’interno del contenitore 2 stesso. Secondo quanto illustrato nelle figure 5, 7 e 8, l’inserto 21 comprende una parete 22 anteriore che viene incollata ad una superficie interna della parete 6 anteriore del contenitore 2, una parete 23 posteriore che viene incollata ad una superficie interna della parete 7 posteriore del contenitore 2, e due pareti 24 e 25 laterali che vengono incollate alle superfici interne delle pareti 8 e 9 laterali del contenitore 2.
L’inserto 21 comprende due supporti 26 che sono collegati alle pareti 24 e 25 laterali e sporgono verso l’interno del contenitore 2 per fornire un supporto all’oggetto 19. Ciascun supporto 26 comprende una linguetta 27 che à ̈ collegata ad un bordo inferiore della parete 24 o 25 laterale dell’inserto 21 e viene piegata ed incollata contro la parete 24 o 25 laterale dell’inserto 21 stessa, e una linguetta 28 che à ̈ collegata alla linguetta 27 e sporge verso l’interno del contenitore 2 per fornire un supporto all’oggetto 19 (cioà ̈ a parte del contenuto 3 del contenitore 2). Ciascuna linguetta 28 comprende un foro 29 centrale passante che viene impegnato dall’oggetto 19 rigido ed à ̈ definito da una incisione 30 passante conformata ad “U†. Inoltre, ciascuna linguetta 28 presenta una linea 31 di indebolimento che determina una piegatura intermedia della linguetta 28 ed à ̈ disposta in corrispondenza dei vertici della incisione 30 passante conformata ad “U†.
Secondo una preferita forma di attuazione, il pacchetto 1 di sigarette comprende un sistema di bloccaggio del coperchio 10 che mantiene il coperchio 10 nella posizione di chiusura dopo la prima apertura (fino alla prima apertura il coperchio 10 à ̈ mantenuto solidamente nella posizione di chiusura dalla linea 13 strappabile che viene rotta durante la prima apertura del coperchio 10). Nella forma di attuazione illustrata il sistema di bloccaggio del coperchio 10 comprende (a titolo di esempio) due punti 32 di colla che sono depositati sulla parete 6 anteriore del contenitore 2 in modo da venire a contatto della superficie interna della parete 12 anteriore del coperchio 10 quando il coperchio 10 à ̈ nella posizione di chiusura. I punti 32 di colla sono costituiti di colla debole che non asciuga e quindi che mantiene inalterata la propria capacità adesiva anche dopo molti utilizzi; in questo modo, il coperchio 10 può venire aperto e chiuso diverse volte senza compromettere la capacità adesiva dei punti 32 di colla.
Il contenitore 2 ed il coperchio 10 sono realizzati ripiegando un unico sbozzato 33 illustrato nella figura 9. Lo sbozzato 33 comprende, fra l’altro, una pluralità di pannelli, che verranno contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti pareti del contenitore 2 e del coperchio 10.
Con riferimento alla figura 9, lo sbozzato 33 presenta due linee 34 longitudinali di indebolimento ed una pluralità di linee 35 trasversali di indebolimento, le quali definiscono, fra le due linee 34 longitudinali di indebolimento, un pannello 9’ costituente una porzione interna della parete 9 laterale del contenitore 2, un pannello 4’ costituente la parete 4 inferiore del contenitore 2, un pannello 8’ costituente la parete 8 laterale del contenitore 2, un pannello costituente la parete 11 superiore del coperchio 10, ed un pannello 9†costituente una porzione esterna della parete 9 laterale del contenitore 2. I due pannelli 9’ e 9†vengono tra loro sovrapposti ed incollati per costituire la parete 9 laterale del contenitore 2.
Lo sbozzato 33 comprende un pannello 7’ che à ̈ collegato al pannello 4’ lungo una linea 34 longitudinale di indebolimento e costituisce una porzione interna della parete 7 posteriore del contenitore 2, ed un pannello 6’ che à ̈ collegato al pannello 4’ lungo l’altra linea 34 longitudinale di indebolimento e costituisce la parete 6 anteriore del contenitore 2. Il pannello 6’ ed il pannello 7’ comprendono rispettive coppie di linguette 36, le quali sono collegate al corrispondente pannello 6’ o pannello 7’ lungo linee 35 trasversali di indebolimento, vengono ripiegate di 90° rispetto al corrispondente pannello 6’ o pannello 7’ e vengono incollate ad una superficie interna del pannello 9’ oppure ad una superficie interna del pannello 8’.
Lo sbozzato 33 comprende un pannello 7†che à ̈ collegato al pannello 11’ lungo una linea 34 longitudinale di indebolimento e costituisce una porzione esterna della parete 7 posteriore del contenitore 2, ed un pannello 12’ che à ̈ collegato al pannello 11’ lungo l’altra linea 34 longitudinale di indebolimento e costituisce la parete 12 anteriore del coperchio 10. Il pannello 12’ comprende due porzioni 37 distaccabili che vengono incollate al pannello 6’ costituente la parete 6 anteriore del contenitore 2 (quindi diventano parte integrale della parete 6 anteriore del contenitore 2) e sono collegate alla restante parte del pannello 12’ costituente la parete 12 anteriore del coperchio 10 lungo la linea 13 strappabile. Tra le due porzioni 37 distaccabili à ̈ definita una linguetta 38 afferrabile che divide le due porzioni 37 distaccabili (che quindi non hanno tra loro punti di contatti) e può venire afferrata da un utente per tirare verso l’alto il coperchio 10 e quindi aprire il pacchetto 1 di sigarette.
Si osservi che al lati del pannello 11’ la linea 13 strappabile coincide con le due corrispondenti linee 35 trasversali di indebolimento.
L’inserto 21 à ̈ realizzato ripiegando uno sbozzato 39 illustrato nella figura 10. Lo sbozzato 39 comprende, fra l’altro, una pluralità di pannelli, che verranno contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti pareti dell’inserto 10.
Con riferimento alla figura 10, lo sbozzato 39 presenta due linee 40 longitudinali di indebolimento ed una pluralità di linee 41 trasversali di indebolimento, le quali definiscono, fra le due linee 40 longitudinali di indebolimento, un pannello 24’ che costituisce la parete 24 laterale, un pannello 14’ che costituisce la cornice 14, e un pannello 25’ che costituisce la parete 25 laterale. A ciascun pannello 24’ e 25’ à ̈ collegata lungo una linea 41 trasversale di indebolimento una corrispondente linguetta 27, che a sua volta à ̈ collegata ad una linguetta 28 lungo un'altra linea 41 trasversale di indebolimento. Nella figura 11 à ̈ illustrato lo sbozzato 39 della figura 10 dopo una piegatura iniziale che può essere eseguita in una macchina impacchettatrice che realizza il pacchetto 1 di sigarette oppure può essere eseguita prima di alimentare lo sbozzato 39 alla macchina impacchettatrice che realizza il pacchetto 1 di sigarette (ad esempio nella cartiera che realizza lo sbozzato 39). Tale piegatura iniziale prevede di piegare le linguette 27 (assieme alle linguette 28) di 180° contro i corrispondenti pannelli 24’ e 25’ previa applicazione di colla permanente tra le linguette 27 ed i pannelli 24’ e 25’; in questo modo al termine della piegatura iniziale le linguette 27 sono sovrapposte ed incollate ai corrispondenti pannelli 24’ e 25’.
Nella figura 12 à ̈ illustrata una variante dello sbozzato 39 della figura 10 che viene utilizzata quando il contenuto 3 non prevede l’oggetto 19 (cioà ̈ comprende unicamente uno o più articoli 20, cioà ̈ uno o più gruppi di sigarette incartati). Nella forma di attuazione illustrata nella figura 12 lo sbozzato 39 (quindi l’inserto 21) à ̈ privo delle incisioni 30 nelle linguette 28; in questa forma di attuazione, le linguette 28 dell’inserto 21 hanno la funzione di “elementi elastici†che spingono il contenuto 3 verso l’estremità 5 superiore aperta del contenitore 2 per evitare che il contenuto 3 “balli†all’interno del contenitore 2 quando il coperchio 10 à ̈ nella posizione di chiusura e per facilitare l’estrazione del contenuto 3 quando il coperchio 10 à ̈ nella posizione di apertura.
Nella figura 13 à ̈ illustrata una ulteriore variante dello sbozzato 39 della figura 10 che viene utilizzata quando il contenuto 3 non prevede l’oggetto 19 (cioà ̈ comprende unicamente uno o più articoli 20, cioà ̈ uno o più gruppi di sigarette incartati). Nella forma di attuazione illustrata nella figura 13 lo sbozzato 39 (quindi l’inserto 21) à ̈ privo delle linguette 27 e 28 e quindi non viene offerto alcun tipo di sostegno al contenuto 3.
Nella figura 14 à ̈ illustrata una diversa forma di attuazione dello sbozzato 33 che integra anche lo sbozzato 39, cioà ̈ lo sbozzato 33 utilizzato per formare il contenitore 2 ed il coperchio 10 viene utilizzato anche per formare l’inserto 21.
Lo sbozzato 33 illustrato nella figura 14 comprende un pannello 14’ che costituisce la cornice 14, à ̈ collegato al pannello 8’ lungo una linea 35 trasversale di indebolimento, e viene sovrapposto al pannello 11’. Inoltre, lo sbozzato 33 illustrato nella figura 14 comprende un pannello 42 che à ̈ collegato al pannello 14’ lungo una linea 34 longitudinale di indebolimento, à ̈ collegato al pannello 11’ lungo una linea 35 trasversale di indebolimento, e viene interposto tra il pannello 14’ ed il pannello 11’.
Nella figura 14 lo sbozzato 33 à ̈ illustrato completamente disteso; a partire da tale conformazione, lo sbozzato 33 viene preventivamente piegato per assumere la forma rettangolare illustrata nella figura 16 (che lo rende equivalente allo sbozzato 33 illustrato nella figura 9 in termini di ingombri e di modalità di piegatura). La piegatura preventiva dello sbozzato 33 prevede inizialmente di piegare il pannello 11’ di 180° rispetto al pannello 42 e lungo la linea 35 trasversale di indebolimento per sovrapporre il pannello 11’ al pannello 42 (come illustrato nella figura 15) e prevede successivamente di piegare il pannello 42 (assieme al pannello 11’ che à ̈ sovrapposto al pannello 42) di 180° rispetto al pannello 14’ e lungo la linea 34 longitudinale di indebolimento per sovrapporre il pannello 14’ al pannello 11’ (con l’interposizione del pannello 42 che si trova racchiuso tra i pannelli 14’ e 11’). Tra il pannello 42 e i pannelli 14’ e 11’ viene applicata della colla permanente in modo tale che il pannello 42 da un lato sia incollato al pannello 14’ e dall’altro lato sia incollato al pannello 4’. La sopra descritta piegatura preventiva può venire eseguita in una macchina impacchettatrice che realizza il pacchetto 1 di sigarette oppure può venire eseguita prima di alimentare lo sbozzato 33 alla macchina impacchettatrice che realizza il pacchetto 1 di sigarette (ad esempio nella cartiera che realizza lo sbozzato 33).
Secondo una preferita forma di attuazione, tra il pannello 11’ ed il pannello 12’ sono previste due linee 34 longitudinali di indebolimento tra loro parallele ed affiancate (ovviamente ad un certa distanza molto ridotta una dall’altra); la presenza di due linee 34 longitudinali di indebolimento tra i pannelli 11’ e 12’ permette di aumentare la flessibilità dello sbozzato 33 in questa zona e quindi evitare che, una volta ripiegato lo sbozzato 33, il pannello 11’ (cioà ̈ la parete 11 superiore del coperchio 10) assuma una configurazione bombata per effetto delle tensioni che si generano all’interno dello sbozzato 33 in seguito alla piegatura. In altre parole, grazie alla presenza di due linee 34 longitudinali di indebolimento tra i pannelli 11’ e 12’ la parete 11 superiore del coperchio 10 si mantiene perfettamente piatta conferendo al pacchetto 1 di sigarette aperto un aspetto più gradevole.
Secondo una preferita forma di attuazione, lo sbozzato 33 comprende una appendice 43 che à ̈ collegata al pannello 9’ lungo una linea 35 trasversale di indebolimento e viene incollata ad una superficie inferiore del pannello 14’, e lo sbozzato 33 comprende una appendice 44 che à ̈ collegata al pannello 6’ lungo una linea 34 longitudinale di indebolimento e viene incollata ad una superficie inferiore del pannello 14’.
Secondo la variante illustrata nelle figure 17-22, lo sbozzato 33 à ̈ privo dell’appendice 44 che viene sostituita da un pannello 45 che à ̈ collegato al pannello 14’ lungo una linea 34 longitudinale di indebolimento e viene interposto tra il pannello 6’ ed il pannello 12’ venendo incollato da un lato al pannello 6’ e dall’altro lato al pannello 12’.
Un primo vantaggio nell’utilizzo dello sbozzato 33 illustrato nella figura 14 à ̈ che tale sbozzato integra anche lo sbozzato 39 e quindi alla macchina impacchettatrice che realizza il pacchetto 1 di sigarette viene alimentato unicamente lo sbozzato 33 semplificando la gestione del materiale di incarto. Un ulteriore vantaggio dello sbozzato 33 illustrato nella figura 14 à ̈ che la linea 13 strappabile à ̈ presente unicamente in corrispondenza della parete 12 anteriore del coperchio 10 e collega parte della parete 12 anteriore del coperchio 10 alla parete 6 anteriore del contenitore 2 (o meglio alle porzioni 37 distaccabili che sono incollate alla parete 6 anteriore del contenitore 2); in questo modo, i bordi superiori delle pareti 8 e 9 laterali del contenitore 2 ed i bordi laterali della parete 11 superiore del coperchio 10 sono regolari (in quanto non sono stati soggetti a rotture a strappo) conferendo al pacchetto 1 di sigarette aperto un aspetto più gradevole.
Nelle figure 23 e 24 à ̈ illustrata parte di una macchina 46 impacchettatrice di sigarette per realizzare un pacchetto 1 di sigarette del tipo di quello sopra descritto e illustrato nelle figure 1-8 utilizzando lo sbozzato 33 illustrato nella figura 9 e lo sbozzato 39 illustrato nella figura 10. La macchina 46 impacchettatrice di sigarette riprende lo schema di incarto utilizzato nella macchina impacchettatrice X3 prodotta dalla ditta G.D Società per Azioni. La macchina 46 impacchettatrice di sigarette comprende una linea di formazione di gruppi di sigarette (non illustrata), e una ruota 47 di trasferimento la quale à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse 48 di rotazione orizzontale per ricevere in successione i gruppi di sigarette e trasferire i gruppi di sigarette stessi ad una ruota 49 di incarto in corrispondenza di una stazione 50 di trasferimento. La ruota 49 di incarto à ̈ montata girevole a passo attorno ad un proprio asse 51 di rotazione parallelo all’asse 48 di rotazione e comprende una pluralità di tasche 52 periferiche, ciascuna delle quali riceve un gruppo di sigarette unitamente ad un relativo foglio di incarto (non illustrato) flessibile di carta metallizzata. La ruota 49 di incarto ripiega ciascun foglio di incarto attorno al relativo gruppo di sigarette per realizzare un gruppo incartato di sigarette costituente un articolo 20 del contenuto 3 del pacchetto 1 di sigarette.
La macchina 46 impacchettatrice comprende inoltre una ruota 53 di trasferimento, la quale à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse 54 di rotazione verticale e trasversale all’asse 48 di rotazione. La ruota 53 di trasferimento comprende una pluralità di tasche 55 periferiche che vengono avanzate a passo ruotando in modo intermittente attorno all’asse 54 di rotazione per attraversare in successione una stazione 56 di alimentazione di coupon 57 (illustrati nella figura 24), in cui ciascun tasca 55 riceve un coupon 57, una stazione 58 di trasferimento degli articoli 20, in cui all’interno di ciascun tasca 55 viene inserito un articolo 20 che si accoppia al coupon 57 alimentato in precedenza, ed infine una stazione 59 di trasferimento, in cui ciascun articolo 20 viene estratto da una tasca 55 e viene trasferito verticalmente ad una successiva ruota 60 di incarto. E’ importante osservare che la stazione 56 di alimentazione di coupon 57 à ̈ opzionale, cioà ̈ à ̈ prevista solo se si vuole inserire un coupon 57 all’interno del pacchetto 1 di sigarette; chiaramente, quando la stazione 56 di alimentazione di coupon 57 à ̈ presente, allora a ciascun articolo 20 viene appoggiato un coupon 57 che segue l’articolo 20 per tutta la formazione del pacchetto 1 di sigarette.
La ruota 60 di incarto à ̈ girevole a passo attorno ad un proprio asse 61 di rotazione parallelo all’asse 54 di rotazione, à ̈ strutturalmente uguale alla ruota 53 di trasferimento, e presenta una pluralità di tasche 62 periferiche. Sia nelle tasche 55 della ruota 53 di trasferimento, sia nelle tasche 62 della ruota 60 di incarto, ciascuno degli articoli 20 a forma di parallelepipedo rettangolo si dispone di taglio, ossia con una sua superficie laterale minore rivolta verso l’esterno e con il suo asse longitudinale (parallelo agli assi delle relative sigarette) in posizione trasversale agli assi 54 e 61 di rotazione e tangenziale rispetto alla periferia della relativa ruota 53 e 60 di incarto. La ruota 60 di incarto e la ruota 53 di trasferimento sono parzialmente sovrapposte una all’altra in corrispondenza della stazione 59 di trasferimento, e gli articoli 20 vengono trasferiti dalla ruota 53 di trasferimento alla ruota 60 di incarto tramite uno spostamento verticale e parallelo agli assi 54 e 61 di rotazione. In particolare, la ruota 53 di trasferimento à ̈ disposta sopra alla ruota 60 di incarto e ciascun articolo 20 viene spostato verso il basso uscendo attraverso una apertura inferiore di una tasca 55 della ruota 53 di trasferimento ed entrando attraverso una apertura superiore di una tasca 62 della ruota 60 di incarto (ovviamente la tasca 55 à ̈ verticalmente allineata alla tasca 62).
In corrispondenza di una stazione 63 di alimentazione disposta a monte della stazione 59 di trasferimento, un dispositivo 64 di alimentazione inserisce uno sbozzato 39 all’interno di una tasca 62 della ruota 60 di incarto per formare un inserto 21, mentre in corrispondenza di una stazione 65 di alimentazione disposta tra la stazione 63 di alimentazione e la stazione 59 di trasferimento (quindi a monte della stazione 59 di trasferimento), un dispositivo 66 di alimentazione inserisce un oggetto 19 all’interno di una tasca 62 della ruota 60 di incarto per accoppiare l’oggetto 19 all’inserto 21 alimentato in precedenza. Nella stazione 59 di trasferimento, un articolo 20 viene inserito all’interno di una tasca 62 della ruota 60 di incarto per venire accoppiato all’inserto 21 ed all’oggetto 20 alimentati in precedenza, completando quindi la formazione del contenuto 3 del pacchetto 1 di sigarette. E’ importante osservare che nella stazione 63 di alimentazione lo sbozzato 39 viene inserito all’interno di una tasca 62 della ruota 60 di incarto già parzialmente piegato come illustrato nella figura 11, cioà ̈ con le linguette 27 (assieme alle linguette 28) piegate di 180° contro i corrispondenti pannelli 24’ e 25’ previa applicazione di colla permanente tra le linguette 27 ed i pannelli 24’ e 25’.
In corrispondenza di una stazione 67 di trasferimento, ciascun contenuto 3 accoppiato ad un inserto 21 viene trasferito da una tasca 62 della ruota 60 di incarto ad una tasca 68 di una ruota 69 di incarto. La ruota 69 di incarto à ̈ montata girevole a passo attorno ad un proprio asse 70 di rotazione orizzontale e parallelo all’asse 48 di rotazione; la ruota 69 di incarto riceve ciascun contenuto 3 ed il relativo inserto 21 unitamente ad un relativo sbozzato 33 rigido che viene alimentato alla stazione 67 di trasferimento da un dispositivo 71 di alimentazione. La ruota 69 di incarto à ̈ atta a ripiegare ciascuno sbozzato 33 attorno al relativo contenuto 3 accoppiato ad un inserto 21 per realizzare un pacchetto 1 di sigarette. E’ importante osservare che quando viene utilizzato lo sbozzato 33 illustrato nelle figure 14-22, nella stazione 67 di alimentazione lo sbozzato 33 viene alimentato già parzialmente piegato come illustrato nelle figure 16, 19 e 22.
In corrispondenza di una stazione 72 di trasferimento, i pacchetti 1 di sigarette vengono alimentati in successione dalla ruota 69 di incarto ad una ulteriore ruota di trasferimento (non illustrata) dalla quale i pacchetti 1 di sigarette raggiungono una zona di essiccazione (non illustrata) che costituisce una uscita della macchina 46 impacchettatrice ed alimenta i pacchetti 1 di sigarette verso una successiva macchina cellofanatrice (non illustrata) che applica attorno a ciascun pacchetto 1 di sigarette un sovraincarto di materiale plastico trasparente.
In uso, nella stazione 63 di alimentazione il dispositivo 64 di alimentazione alimenta ad una tasca 62 della ruota 60 di incarto uno sbozzato 39 che forma un inserto 21; inserendosi all’interno della tasca 62 lo sbozzato 39 si ripiega all’interno della tasca 62 per fare assumere all’inserto 21 una forma a tazza presentante una apertura di ingresso rivolta verso l’alto (cioà ̈ verso la ruota 53 di trasferimento dalla quale proviene l’articolo 20 che viene inserito all’interno dell’inserto 21 nella stazione 59 di trasferimento). Successivamente, nella stazione 65 di alimentazione il dispositivo 66 di alimentazione inserisce un oggetto 19 all’interno della tasca 62 e quindi all’interno dell’inserto 21.
Secondo quanto illustrato nella figura 25, quando una tasca 62 arriva nella stazione 65 di alimentazione le linguette 28 dell’inserto 21 sono appoggiate alla cornice 14. Non appena la tasca 62 si arresta nella stazione 65 di alimentazione e come illustrato nella figura 26, due organi 73 di presa aspiranti laterali del dispositivo 66 di alimentazione impegnano le linguette 28 dell’inserto 21 per ruotare di 90° le linguette 28 stesse; in questo modo, le due linguette 28 dell’inserto 21 che sono inizialmente appoggiate e parallele alla cornice 14 vengono sollevate e disposte perpendicolari alla cornice 14. Una volta sollevate le due linguette 28 dell’inserto 2, e come illustrato nella figura 27, l’oggetto 19 viene appoggiato sulla cornice 14 dell’inserto 21 da un organo 74 di presa aspirante centrale. Una volta che l’oggetto à ̈ stato depositato sulla cornice 14 dell’inserto 21, l’organo 74 di presa viene mantenuto a contatto dell’oggetto 19 per tenere l’oggetto 19 fermo mentre gli organi 73 di presa ruotano di 90° le linguette 28 dell’inserto 21 per abbassare le linguette 28 stesse contro l’oggetto 19; in questo modo, l’oggetto 19 si inserisce all’interno dei fori 29 centrali delle linguette 28 come illustrato nella figura 28. Infine, l’organo 74 di presa libera l’oggetto 21 permettendo il movimento della tasca 62 dalla stazione 65 di alimentazione alla successiva stazione 59 di trasferimento.
Nella stazione 59 di trasferimento, una tasca 55 della ruota 53 di trasferimento à ̈ verticalmente allineata con una sottostante tasca 62 della ruota 60 di incarto. Quindi, nella stazione 59 di trasferimento un articolo 20 viene trasferito da una tasca 55 della ruota 53 di trasferimento alla tasca 62 della ruota 60 di incarto mediante un dispositivo 75 di alimentazione che comprende uno spingitore 76 disposto sopra alla stazione 59 di trasferimento ed un controspingitore 77 disposto sotto alla stazione 59 di trasferimento. Secondo quanto illustrato nella figura 29, nella stazione 59 di trasferimento l’articolo 20 contenuto nella tasca 55 della ruota 53 di trasferimento à ̈ sostenuto inferiormente da due pareti 78 mobili, cioà ̈ quando la tasca 55 arriva nella stazione 59 di trasferimento l’articolo 20 si appoggia sulle due pareti 78 mobili. Come illustrato nella figura 30, quando le tasche 55 e 62 arrivano nella stazione 59 di trasferimento il controspingitore 77 si sposta verso l’alto per portarsi immediatamente sotto alle pareti 78 mobili mentre lo spingitore 76 si sposta verso il basso per entrare nella tasca 55 ed appoggiarsi ad una superficie superiore dell’articolo 20. A questo punto, e come illustrato nella figura 31, le pareti 78 mobili si allontanano una dall’altra per permettere all’articolo 20 di uscire dal basso dalla tasca 55 e quindi appoggiarsi al sottostante controspingitore 77 che à ̈ disposto in attesa immediatamente sotto alle pareti 78 mobili. Come illustrato nella figura 31, quando l’articolo 20 si appoggia al sottostante controspingitore 77, lo spingitore 76 si abbassa leggermente per pinzare l’articolo 20 assieme al controspingitore 77. Come illustrato nella figura 32, quando l’articolo 20 à ̈ stato pinzato tra lo spingitore 76 ed il controspingitore 77, lo spingitore 76 ed il controspingitore 77 si muovono insieme verso il basso per inserire l’articolo 20 stesso dentro la sottostante tasca 62 e quindi dentro l’inserto 21. Come illustrato nella figura 33, una volta che l’articolo 20 à ̈ stato correttamente inserito nella tasca 62 lo spingitore 76 torna nella posizione iniziale spostandosi verso l’alto ed il controspingitore 77 torna nella posizione iniziale spostandosi verso il basso. Infine, come illustrato nella figura 34 dopo che lo spingitore 76 à ̈ tornato nella posizione iniziale le pareti 78 mobili si riavvicinano per tornare nella loro posizione iniziale per ripetere il ciclo di trasferimento per la tasca 55 successiva.
Il controspingitore 77 à ̈ sagomato a forchetta ovvero à ̈ sagomato ad “U†(cioà ̈ presenta due bracci tra loro paralleli e distanziati); in questo modo quando il controspingitore 77 si solleva verso l’alto per raggiungere l’articolo 20 attraversando la tasca 62 della ruota 60 di incarto, il controspingitore 77 non tocca l’articolo 19 che si trova in mezzo ai due bracci della forchetta. E’ importante osservare che per attraversare la tasca 62 della ruota 60 di incarto, il controspingitore 77 deve attraversare anche la cornice 14 dell’inserto 21 che si trova all’interno della tasca 62 e questo à ̈ possibile grazie al foro 17 passante ricavato nella cornice 14. In altre parole, per attraversare la tasca 62 della ruota 60 di incarto, il controspingitore 77 passa attraverso il foro 17 passante ricavato nella cornice 14; quindi la presenza del foro 17 passante ricavato nella cornice 14 à ̈ essenziale per permettere al controspingitore 77 di passare attraverso la tasca 62 e quindi raggiungere il sovrastante articolo 20. Ovviamente anche la tasca 62 della ruota 60 di incarto deve presentare un proprio foro passante che à ̈ allineato con il foro 17 passante ricavato nella cornice 14 e viene attraversato dal controspingitore 77.
Nella stazione 67 di trasferimento il contenuto 3 (cioà ̈ l’oggetto 19 e l’articolo 20) racchiuso nell’inserto 21 viene trasferito da una tasca 62 della ruota 60 di incarto ad una tasca 68 della ruota 69 di incarto assieme ad uno sbozzato 33; in questa fase, lo sbozzato 33 si inserisce all’interno della tasca 68 ripiegato ad “U†attorno al contenuto 3 racchiuso nell’inserto 21. Quindi, nella tasca 68 della ruota 69 di incarto lo sbozzato 33 viene ripiegato attorno al contenuto 3 racchiuso nell’inserto 21 per formare il contenitore 2 provvisto del coperchio 10 e quindi completare la realizzazione del pacchetto 1 di sigarette.
Quando il contenuto 3 del pacchetto 1 di sigarette prevede solo uno o più articoli 20 (cioà ̈ uno o più gruppi di sigarette incartati), le differenze che devono venire apportate alla macchina 46 impacchettatrice sono minime: chiaramente deve venire disabilitato il dispositivo 66 di alimentazione degli oggetti 19, deve venire variato il tipo di sbozzati 39 da alimentare nella stazione 63 di alimentazione (cioà ̈ non utilizzando più lo sbozzato 39 illustrato nella figura 10 ed utilizzando al suo posto lo sbozzato 39 illustrato nella figura 12 oppure lo sbozzato 39 illustrato nella figura 13), ed infine deve venire variata la dimensione dell’articolo 20 oppure deve venire aumentato il numero degli articoli 20 (tipicamente si inserisce un solo articolo 20 se à ̈ presente l’oggetto 19 che ha uno spessore pari allo spessore di un articolo 20, e si inseriscono due articoli 20 sovrapposti se non à ̈ presente l’oggetto 19).
Ovviamente, il contenuto 3 del pacchetto 1 di sigarette può essere diverso da quanto sopra descritto a titolo di esempio: l’oggetto 19 invece di essere un accendino potrebbe essere un qualsiasi altro tipo di oggetto rigido (ad esempio un bocchino per sigarette) e l’articolo 20 invece di essere un gruppo di sigarette incartato potrebbe essere un qualsiasi altro tipo di articolo (ad esempio un gruppo di filtri per il bocchino per sigarette).
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto presenta numerosi vantaggi, in quanto à ̈ in grado di alloggiare al proprio interno un oggetto 19 rigido e nel contempo può venire realizzato utilizzando una macchina 46 impacchettatrice sostanzialmente standard (cioà ̈ del tutto analoga ad una macchina impacchettatrice standard a meno di poche modifiche necessarie per adattarsi al nuovo formato). In particolare, l’oggetto 19 rigido trova un ottimo contenimento all’interno del pacchetto 1 di sigarette e quindi non “balla†all’interno del pacchetto 1 di sigarette stesso; inoltre, l’oggetto 19 rigido può venire agevolmente estratto e re-inserito all’interno del pacchetto 1 di sigarette anche più volte.
In seguito ai numerosi vantaggi presentati dal pacchetto 1 di sigarette sopra descritto, la forma di tale pacchetto 1 di sigarette può venire integralmente ripresa anche per la realizzazione di un stecca di pacchetti di sigarette, la quale stecca à ̈ sostanzialmente uguale al pacchetto 1 di sigarette sopra descritto con l’unica eccezione che il contenuto 3 à ̈ costituito da un gruppo di pacchetti di sigarette .
Anche la macchina 46 impacchettatrice sopra descritta presenta numerosi vantaggi, in quanto à ̈ del tutto analoga ad una macchina impacchettatrice standard e permette di realizzare con efficacia ed efficienza il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto.

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo di incarto per produrre una confezione; il metodo comprende le fasi di: alimentare un contenuto (3) della confezione (1) in una prima tasca (62) di un primo convogliatore (60) di incarto; trasferire, in una prima stazione (67) di trasferimento, il contenuto (3) della confezione (1) dalla prima tasca (62) del primo convogliatore (60) di incarto ad una seconda tasca (68) di un secondo convogliatore (69) di incarto; alimentare un primo sbozzato (33) alla seconda tasca (68) mediante un primo dispositivo (71) di alimentazione; e piegare nella seconda tasca (68) il primo sbozzato (33) attorno al contenuto (3) della confezione (1) per formare un contenitore (2) provvisto di un coperchio (10); il metodo di incarto à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di: alimentare alla prima tasca (62) un secondo sbozzato (39) che forma un inserto (21) mediante un secondo dispositivo (64) di alimentazione disposto a monte della prima stazione (67) di trasferimento; alimentare, mediante un terzo dispositivo (66) di alimentazione disposto a valle del secondo dispositivo (64) di alimentazione ed a monte della prima stazione (67) di trasferimento, un oggetto (19) rigido nella prima tasca (62) per inserire l’oggetto (19) all’interno dell’inserto (21) ed accoppiare l’oggetto (19) all’inserto (21); alimentare, mediante un quarto dispositivo (75) di alimentazione disposto a valle del terzo dispositivo (66) di alimentazione ed a monte della prima stazione (67) di trasferimento, almeno un articolo (20) nella prima tasca (62) per inserire l’articolo (20) all’interno dell’inserto (21) e completare la formazione del contenuto (3) della confezione (1); e trasferire l’inserto (21) assieme all’oggetto (19) ed all’articolo (20) dalla prima tasca (62) alla seconda tasca (68) nella prima stazione (67) di trasferimento.
  2. 2) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 1 e comprendente l’ulteriore fase di alimentare il primo sbozzato (33) alla seconda tasca (68) mediante il primo dispositivo (71) di alimentazione in corrispondenza della prima stazione (67) di trasferimento in modo tale che il primo sbozzato (33) si inserisca all’interno della seconda tasca (68) ripiegato ad “U†attorno al contenuto (3) della confezione (1).
  3. 3) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 1 o 2 e comprendente l’ulteriore fase di ripiegare il secondo sbozzato (39) all’interno della prima tasca (62) per fare assumere all’inserto (21) una forma a tazza presentante una apertura di ingresso rivolta verso l’alto.
  4. 4) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui la fase di alimentare l’oggetto (19) rigido nella prima tasca (62) comprende le ulteriori fasi di: sollevare due linguette (28) dell’inserto (21) che sono inizialmente appoggiate e parallele ad una cornice (14) dell’inserto (21) per disporre le due linguette (28) perpendicolari alla cornice (14) dell’inserto (21); appoggiare l’oggetto (19) rigido sulla cornice (14) dell’inserto (21); e abbassare le linguette (28) dell’inserto (21) contro l’oggetto (19).
  5. 5) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 4, in cui ciascuna linguetta dell’inserto (21) presenta centralmente un foro (29) passante attraverso il quale si inserisce una porzione di estremità dell’oggetto (19) quando la linguetta (28) viene abbassata contro l’oggetto (19) stesso.
  6. 6) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 4 o 5 e comprendente le ulteriori fasi di: depositare l’oggetto (19) sulla cornice (14) dell’inserto (21) mediante un organo (74) di presa; e mantenere il organo (74) di presa a contatto dell’oggetto (19) fino a quando le linguette (28) dell’inserto (21) non sono state abbassate contro l’oggetto (19).
  7. 7) Metodo di incarto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la fase di alimentare l’articolo (20) nella prima tasca (62) comprendente le ulteriori fasi di: disporre l’articolo (20) sopra alla prima tasca (62) e verticalmente allineato con la prima tasca (62) stessa; sollevare un controspingitore (77) sagomato a forchetta verso l’articolo (20) facendo passare il controspingitore (77) attraverso la prima tasca (62) in modo tale che l’oggetto (19) si trovi in mezzo a due bracci della forchetta; pinzare l’articolo (20) tra uno spingitore (76) che impegna l’articolo (20) dall’alto ed il controspingitore (77) che impegna l’articolo (20) dal basso; e inserire dall’alto verso il basso l’articolo (20) all’interno dell’inserto (21) alloggiato nella prima tasca (62) mediante un movimento sincronizzato verso il basso di spingitore (76) e controspingitore (77).
  8. 8) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 7, in cui una cornice (14) dell’inserto (21) presenta un primo foro (17) passante disposto centralmente attraverso il quale passa il controspingitore (77).
  9. 9) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui una parete inferiore della prima tasca (62) presenta un secondo foro passante disposto centralmente attraverso il quale passa il controspingitore (77).
  10. 10) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 7, 8 o 9 e comprendente le ulteriori fasi di: appoggiare l’articolo (20) sopra alla prima tasca (62) e verticalmente allineato con la prima tasca (62) stessa ad almeno una parete (78) mobile che sostiene l’articolo (20) fino all’arrivo del controspingitore (77); e spostare lateralmente la parete (78) mobile per fare appoggiare l’articolo (20) al sottostante controspingitore (77).
  11. 11) Metodo di incarto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10 e comprendente le ulteriori fasi di: alimentare l’articolo (20) in una terza tasca (55) di un terzo convogliatore (53) di incarto in una seconda stazione (58) di trasferimento; e trasferire l’articolo (20) dalla terza tasca (55) alla prima tasca (62) mediante il quarto dispositivo (75) di alimentazione.
  12. 12) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 11 e comprendente le ulteriori fasi di: alimentare un coupon (57) alla terza tasca (55) in una stazione (56) di alimentazione disposta a monte della seconda stazione (58) di trasferimento; e trasferire l’articolo (20) assieme al coupon (57) dalla terza tasca (55) alla prima tasca (62) mediante il quarto dispositivo (75) di alimentazione.
  13. 13) Metodo di incarto secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui in corrispondenza del quarto dispositivo (75) di alimentazione la terza tasca (55) Ã ̈ verticalmente allineata con la prima tasca (62).
  14. 14) Macchina (46) impacchettatrice per produrre una confezione (1); la macchina (46) impacchettatrice comprende: un primo convogliatore (60) di incarto provvisto di una prima tasca (62) che riceve il contenuto (3) della confezione (1); un secondo convogliatore (69) di incarto provvisto di una seconda tasca (68); una stazione (59) di trasferimento in cui il contenuto (3) della confezione (1) viene trasferito dalla prima tasca (62) alla seconda tasca (68); e un primo dispositivo (71) di alimentazione che alimenta un primo sbozzato (33) alla seconda tasca (68) in modo tale che il primo sbozzato (33) venga piegato nella seconda tasca (68) attorno al contenuto (3) della confezione (1) per formare un contenitore (2) provvisto di un coperchio (10); la macchina (46) impacchettatrice à ̈ caratterizzata dal fatto di comprendere: un secondo dispositivo (64) di alimentazione che à ̈ disposto a monte della stazione (59) di trasferimento ed alimenta alla prima tasca (62) un secondo sbozzato (39) che forma un inserto (21); un terzo dispositivo (66) di alimentazione che à ̈ disposto a valle del secondo dispositivo (64) di alimentazione e a monte della stazione (59) di trasferimento ed alimenta un oggetto (19) rigido nella prima tasca (62) per inserire l’oggetto (19) all’interno dell’inserto (21) ed accoppiare l’oggetto (19) all’inserto (21); e un quarto dispositivo (75) di alimentazione che à ̈ disposto a valle del terzo dispositivo (66) di alimentazione e a monte della stazione (59) di trasferimento ed alimenta almeno un articolo (20) nella prima tasca (62) per inserire l’articolo (20) all’interno dell’inserto (21) e completare la formazione del contenuto (3) della confezione (1); in cui nella stazione (59) di trasferimento l’inserto (21) viene trasferito assieme all’oggetto (19) ed all’articolo (20) dalla prima tasca (62) alla seconda tasca (68).
ITBO2010A000671A 2010-11-09 2010-11-09 Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato. IT1402469B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000671A IT1402469B1 (it) 2010-11-09 2010-11-09 Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
EP11188519.0A EP2450282B1 (en) 2010-11-09 2011-11-09 Packing method and machine for producing a hinged-lid package
JP2011245612A JP5869304B2 (ja) 2010-11-09 2011-11-09 ヒンジ式蓋付きパッケージとヒンジ式蓋付きパッケージを製造する包装方法および包装機
US13/292,975 US8671648B2 (en) 2010-11-09 2011-11-09 Hinged-lid package, and packing method and machine for producing a hinged-lid package

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000671A IT1402469B1 (it) 2010-11-09 2010-11-09 Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100671A1 true ITBO20100671A1 (it) 2012-05-10
IT1402469B1 IT1402469B1 (it) 2013-09-13

Family

ID=43742531

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000671A IT1402469B1 (it) 2010-11-09 2010-11-09 Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8671648B2 (it)
EP (1) EP2450282B1 (it)
JP (1) JP5869304B2 (it)
IT (1) IT1402469B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20120659A1 (it) * 2012-12-05 2014-06-06 Sasib Spa Sbozzato per pacchetti a coperchio incernierato per articoli da fumo e metodo per la realizzazione di tali pacchetti
CN103707553B (zh) * 2013-11-04 2018-04-27 上海唐彩实业有限公司 一种纸盒成型机及其成型方法
EP3180254B1 (en) * 2014-07-31 2018-10-03 G.D Societa' per Azioni Rigid box for smoking articles, and relative production method
ITUB20152244A1 (it) * 2015-07-16 2017-01-16 Gd Spa Macchina e metodo per la realizzazione di pacchetti di tipo “shoulder box” per sigarette
ITUA20161488A1 (it) * 2016-03-10 2017-09-10 Gd Spa Macchina e metodo per la realizzazione di pacchetti di tipo “shoulder box” per sigarette
ITUA20161862A1 (it) * 2016-03-21 2017-09-21 Gd Spa Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per la produzione di un pacchetto di articoli da fumo.
ITUA20161857A1 (it) * 2016-03-21 2017-09-21 Gd Spa Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per la produzione di un pacchetto di articoli da fumo.
ITUA20161860A1 (it) * 2016-03-21 2017-09-21 Gd Spa Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per la produzione di un pacchetto di articoli da fumo.
US10086987B2 (en) 2016-10-13 2018-10-02 Altria Client Services Llc Reseal label for box in a box re-sealable pack
US10077132B2 (en) 2016-10-13 2018-09-18 Altria Client Services Llc Box in a box re-sealable pack
US10124953B2 (en) 2016-10-13 2018-11-13 Altria Client Services Llc Box in a box re-sealable cigarette pack
US10894658B2 (en) 2018-03-06 2021-01-19 Altria Client Services Llc Re-sealable cigarette pack
US10450120B1 (en) 2018-11-16 2019-10-22 Altria Client Services Llc Re-seal label and container with re-seal label
US11462132B2 (en) 2019-01-03 2022-10-04 Altria Client Services Llc Label for pack
CN115676017A (zh) * 2022-11-23 2023-02-03 湖北中烟工业有限责任公司 一种多层物料条盒包装机

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2902513A1 (de) * 1979-01-23 1980-07-31 Jozo Akrapovic Kombinationspackung fuer tabakerzeugnisse
DE4342523A1 (de) * 1993-12-14 1995-06-22 Focke & Co Klappschachtel für Zigaretten
EP1712470A1 (en) * 2005-04-13 2006-10-18 G.D Societ Per Azioni Cigarette packing machine for producing rigid hinged-lid packets

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3069886A (en) 1961-11-20 1962-12-25 Darrel W Coats Combination cigarette package and lighter
US4144695A (en) * 1977-08-12 1979-03-20 G. D. Societa Per Azioni Device for folding the head portions of inner wrappers in a machine for packeting cigarettes into hinged-lid type packets
DE3240015C2 (de) 1982-10-28 1984-09-13 Hans Dipl.-Ing. 5928 Laasphe Osterrath Zigarettenpackung mit elektrischer Glühzündeinrichtung
DE3530808A1 (de) 1985-08-29 1987-03-05 Werner Wefers Zigarettenpackung mit feuerzeug
IT1235957B (it) * 1989-12-07 1992-12-09 Gd Spa Metodo di alimentazione e piegatura di materiale in foglio in una macchina impachettatrice
JPH1026834A (ja) 1996-07-09 1998-01-27 Tokyo Ohka Kogyo Co Ltd 画像形成方法
DE19853313A1 (de) * 1998-11-19 2000-05-25 Topack Verpacktech Gmbh Vorrichtung zum Überführen von Packungsblöcken aus stabförmigen Artikeln
US7563221B2 (en) * 2004-03-11 2009-07-21 G.D Societa' Per Azioni Cigarette packing machine
DE102004013741A1 (de) 2004-03-18 2005-10-06 Oberhofer, Siegfried Behältnis

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2902513A1 (de) * 1979-01-23 1980-07-31 Jozo Akrapovic Kombinationspackung fuer tabakerzeugnisse
DE4342523A1 (de) * 1993-12-14 1995-06-22 Focke & Co Klappschachtel für Zigaretten
EP1712470A1 (en) * 2005-04-13 2006-10-18 G.D Societ Per Azioni Cigarette packing machine for producing rigid hinged-lid packets

Also Published As

Publication number Publication date
US20120137633A1 (en) 2012-06-07
IT1402469B1 (it) 2013-09-13
US8671648B2 (en) 2014-03-18
JP5869304B2 (ja) 2016-02-24
EP2450282A1 (en) 2012-05-09
EP2450282B1 (en) 2013-09-25
JP2012101858A (ja) 2012-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100671A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
ITBO20100098A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITBO20100157A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITBO20080327A1 (it) Metodo ed unita per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
IT201900005946A1 (it) Unità e metodo di incarto per piegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
IT201800003942A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di sigarette provvisto di un contenitore esterno e di un coperchio incernierato piegando uno sbozzato attorno ad un incarto che racchiude un gruppo di articoli da fumo.
ITBO20120392A1 (it) Confezione di articoli da fumo provvista di un incarto sigillato.
ITBO20100670A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
ITBO20130238A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITBO20100702A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione per accoppiare un coupon ad un collarino e confezione con coperchio incernierato provvista di un collarino e di un coupon.
IT201900005956A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido
JP5933116B2 (ja) タバコのスイングオープン式の硬いパケットを製造するためのパッキング方法と機械
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO20120171A1 (it) Confezione di articoli da fumo rigida con apertura a basculamento.
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
ITBO20060300A1 (it) Pacchetti di articoli da fumo a libretto con doppia cerniera
IT201800003936A1 (it) Unità e metodo di incarto per piegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
IT202100002912A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con un incarto interno sigillato
ITBO20100643A1 (it) Confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento provvista di coupon e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento provvista di coupon.
IT202100010193A1 (it) Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
IT201900008700A1 (it) Unità e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di articoli da fumo
ITBO20090270A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di sigarette rigido.
IT201600079860A1 (it) Macchina impacchettatrice intermittente per realizzare un pacchetto di articoli da fumo
IT202000024433A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con un incarto interno sigillato.