ITUD950206A1 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare e relativo dispositivo - Google Patents

Procedimento per la produzione di pasta alimentare e relativo dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITUD950206A1
ITUD950206A1 IT95UD000206A ITUD950206A ITUD950206A1 IT UD950206 A1 ITUD950206 A1 IT UD950206A1 IT 95UD000206 A IT95UD000206 A IT 95UD000206A IT UD950206 A ITUD950206 A IT UD950206A IT UD950206 A1 ITUD950206 A1 IT UD950206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pasta
production
shaft
rotating
shafts
Prior art date
Application number
IT95UD000206A
Other languages
English (en)
Inventor
Gastone Didone
Original Assignee
Pavan Mapimpianti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pavan Mapimpianti Spa filed Critical Pavan Mapimpianti Spa
Priority to IT95UD000206A priority Critical patent/IT1281436B1/it
Publication of ITUD950206A0 publication Critical patent/ITUD950206A0/it
Priority to FR9612554A priority patent/FR2740008B1/fr
Priority to DE19643206A priority patent/DE19643206A1/de
Publication of ITUD950206A1 publication Critical patent/ITUD950206A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281436B1 publication Critical patent/IT1281436B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C1/00Mixing or kneading machines for the preparation of dough
    • A21C1/06Mixing or kneading machines for the preparation of dough with horizontally-mounted mixing or kneading tools; Worm or screw mixers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C1/00Mixing or kneading machines for the preparation of dough
    • A21C1/06Mixing or kneading machines for the preparation of dough with horizontally-mounted mixing or kneading tools; Worm or screw mixers
    • A21C1/065Worm or screw mixers, e.g. with consecutive mixing receptacles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P30/00Shaping or working of foodstuffs characterised by the process or apparatus
    • A23P30/20Extruding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F33/00Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/80Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/81Combinations of similar mixers, e.g. with rotary stirring devices in two or more receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/05Stirrers
    • B01F27/11Stirrers characterised by the configuration of the stirrers
    • B01F27/114Helically shaped stirrers, i.e. stirrers comprising a helically shaped band or helically shaped band sections
    • B01F27/1143Helically shaped stirrers, i.e. stirrers comprising a helically shaped band or helically shaped band sections screw-shaped, e.g. worms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/60Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a horizontal or inclined axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)
  • Noodles (AREA)

Abstract

Procedimento per la produzione di pasta alimentare partendo da ingredienti solidi (12) ed ingredienti liquidi (13), comprendente le fasi di dosaggio (11), centrifugazione ad alta velocità (14), impastamento veloce (15), permanenza (16) in vasca polmone (30) ed estrusione (17), dette fasi venendo realizzate sotto vuoto, la durata delle fasi di centrifugazione ad alta velocità (14), impastamento veloce (15) e permanenza (16) in vasca polmone (30) essendo rispettivamente comprese fra uno e dieci secondi, fra dieci e trenta secondi, e fra sessanta e centoventi secondi.Dispositivo per la produzione di pasta alimentare del tipo comprendente un gruppo dosatore, un dispositivo di centrifugazione ad alta velocità, un gruppo impastamento ed un gruppo estrusore, il dispositivo di centrifugazione (22) comprendendo un albero rotante (24) provvisto di almeno una serie di pioli radiali (25) disposti in modo da formare una o più spirali discendenti all'interno di una camicia coassiale (23), il diametro e la lunghezza dell'albero rotante (24) essendo funzioni della capacità oraria del dispositivo.

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI PASTA ALIMENTARE E RELATIVO DISPOSITIVO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Formano oggetto del presente trovato un procedimento per la produzione di pasta alimentare ed il relativo dispositivo come espressi nelle rispettive rivendicazioni principali.
II procedimento secondo il trovato si applica nel campo alimentare per produrre in continuo pasta alimentare partendo da materie prime secche e liquide che vengono miscelate, impastate ed estruse attraverso una filiera di trafila opportunamente sagomata.
STATO DELLA TECNICA
E' noto il procedimento industriale di produzione in continuo di pasta alimentare in cui, partendo da materie prime secche quali semola, farina, spinaci, pomodoro e da materie prime liquide quali acqua, latte, uova, ecc., si produce un impasto che viene successivamente estruso.
Detto procedimento comprende quattro operazioni fondamentali eseguite in successione e più particolarmente: il dosaggio delle materie prime, l'impastamento di dette materie prime, la gramolazione dell'impasto e l'estrusione dell'impasto nella forma desiderata.
Attualmente, detto procedimento viene generalmente realizzato in apposite macchine note come presse automatiche continue che comprendono un gruppo dosatore di materie prime, un gruppo impastatore continuo, un gruppo estrusore continuo a cui è associata una testata portafiliere.
Il gruppo impastatore continuo provvede ad impastare le materie prime opportunamente dosate e comprende una vasca in cui uno o più alberi a palmole ruotano ad una adeguata velocità.
Il tempo di formazione dell'impasto è generalmente compreso fra 10 e 20 minuti per assicurare che la frazione proteica degli sfarinati formi il reticolo proteico che, imbrigliando i granuli d'amido, consente alla pasta di mantenere forma, elasticità e consistenza anche dopo la cottura che precede il consumo.
Il gruppo estrusore continuo è costituito da una vite di Archimede che ruota all'interno di una camicia e viene alimentato in continuo con l'impasto proveniente dalla vasca impastatrice.
L'impasto che via via fluisce all’interno dell'estrusore subisce un'azione di gramolazione e viene progressivamente compattato a pressioni crescenti fino all'uscita della vite.
L'impasto che fuoriesce dalla vite per effetto della pressione e della spinta esercitata da quest 'ultima viene convogliato e distribuito sulla testata portafiliere della trafila.
Detto procedimento presenta tempi relativamente lunghi per la preparazione dell'impasto, con la conseguenza che le vasche di impastamento devono avere una notevole capacità.
Inoltre, le apparecchiature utilizzate presentano grandi superfici di contatto con l’impasto, dette superfici dovendo essere sanitizzate sistematicamente per evitare la proliferazione batterica soprattutto nelle lavorazioni che prevedono l'utilizzo di uova.
Inoltre, detto procedimento presenta il rischio di collassamento della frazione proteica nel caso di impiego di materie prime a più basso contenuto proteico o di scarso livello qualitativo.
Dal brevetto WO 89/04610 è noto un procedimento di produzione della pasta alimentare in cui la fase di\ impastamento e di gramolazione vengono eseguite in un tempo inferiore al minuto mediante un sistema bivite corotanti simile a quelli usati nella già nota tecnologia della estrusione-cottura o in altri settori alimentari quali i biscotti, le caramelle, ecc.
Detto sistema bivite corotanti presenta dei tratti di interruzione in cui sono presenti mezzi a "dita" rotanti solidali agli assi delle viti corotanti che espletano la funzione di gramolazione.
Detto procedimento, pur riducendo notevolmente il tempo di impastamento, presenta però ancora dei limiti tecnici e tecnologici.
In particolare, per evitare eccessivi riscaldamenti dell'impasto nella fase di impastamento e mantenere la temperatura inferiore a 50°C, con conseguente danneggiamento alla frazione proteica, è necessario raffreddare il gruppo di gramolazione.
Inoltre, il procedimento illustrato in detto documento non prevede alcun polmone di impasto fra il gruppo di miscelazione degli ingredienti ed il gruppo estrusore, ciò comportando dei problemi di omogeneità del prodotto dovuti ad esempio a fluttuazione di dosaggio degli ingredienti secchi e liquidi, dette disomogeneità potendo inoltre compromettere l'integrità degli organi dei dispositivi posti a valle.
Inoltre, la mancanza di un polmone di impasto pone serie limitazioni alla produzione della pasta lunga quali spaghetti, maccheroni, ecc., in quanto viene a mancare il punto di reintroduzione degli sfridi di lavorazione.
Ancora, la conformazione dei due alberi corotanti esercita una violenta azione sull'impasto che può portare ad uno stress eccessivo dello sfarinato con rischio di danneggiamento sia dei granuli d'amido che delle proteine in esso contenute.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere altri ed ulteriori vantaggi la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rispettive rivendicazioni principali.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è quello di fornire un procedimento per la produzione di pasta alimentare che consente di ridurre i tempi di impastamento^ della pasta alimentare ad un valore compreso fra uno e tre minuti.
Il procedimento secondo il trovato consente di ridurre notevolmente le dimensioni dell'impianto di impastamento con conseguente riduzione di tutte le operazioni di pulizia e sanitizzazione necessarie per contenere la proliferazione batterica.
il procedimento secondo il trovato prevede inoltre la presenza di un piccolo polmone di sicurezza fra le lavorazioni già avvenute a monte e quelle successive, per impedire che eventuali fluttuazioni di dosaggio degli ingredienti secchi e/o liquidi possano compromettere l'integrità degli organi dei dispositivi posti a valle.
In questo modo si evitano sia rotture dei detti dispositivi, che le interruzioni di produzione finora necessarie per effettuare le operazioni di pulizia per rimuovere impasti di errata consistenza. Nella vasca polmone è inoltre possibile introdurre in modo facile gli sfridi di lavorazione che si ottengono nella produzione della pasta lunga.
Il procedimento secondo il trovato consente di avere una ulteriore omogeneizzazione fra impasti prodotti in tempi sequenzialmente diversi per poter smussare così le inevitabili pendolazioni cicliche dei dispositivi dosatori.
Con il procedimento secondo il trovato si assicura un impasto più omogeneo, con conseguente maggiore precisione della pressione finale di estrusione e con conseguente effetto positivo sia sulla costanza di trafilazione che sulla qualità complessiva del prodotto.
Ciò risulta particolarmente vantaggioso nel caso in cui i gruppi di estrusione siano più di uno, in quanto è necessario che il prodotto che entra nei vari estrusori presenti le stesse caratteristiche di lavorabilità per evitare di ottenere in uscita prodotti finiti di qualità e consistenza diverse fra loro.
Ciò è particolarmente valido nella produzione della pasta lunga ove gli estrusori spingono il prodotto all'interno di un'unica testata portafiliera.
Il procedimento secondo il trovato comprende almeno le seguenti fasi:
- dosaggio in continuo sotto vuoto degli ingredienti secchi e liquidi;
- centrifugazione sotto vuoto delle materie prime in cui le materie prime vengono centrifugate, con una velocità dell'albero compreso fra 1000 e 4000 giri/min, vantaggiosamente fra 2000 e 3000 giri/min, e vengono intimamente miscelate per effetto della elevata velocità di rotazione; detta fase ha una durata compresa fra uno e dieci secondi e fornisce in uscita il prodotto completamente idratato e con l'aspetto di piccoli grumi sferoidali con diametro di 2/6 mm e con forte predisposizione all'aggregazione;
- impastamento sotto vuoto per un tempo compreso fra 10 e 30 secondi e con velocità dell'albero impastatore compreso fra 250 e 2000 giri/min, vantaggiosamente fra 500 e 1000 giri/min; il prodotto in uscita presenta l'aspetto di piccole sfere di 2/4 mm di diametro, molto soffici, non agglomerate, non pressate e con una temperatura inferiore a 40°C che risulta direttamente dalla temperatura dell'acqua e dello sfarinato;
- permanenza in una vasca polmone, con tempo di residenza compreso fra 60 e 120 secondi, vantaggiosamente fra 70 e 90 secondi, in cui l'impasto coopera con un albero a palmole rotante ad una velocità compresa fra 30 e 130 giri/min, vantaggiosamente fra 50 e 80 giri/min, prima di passare alla fase di estrusione attraverso la trafila.
Per realizzare il procedimento di cui sopra, il trovato prevede un dispositivo comprendente almeno le seguenti apparecchiature:
- dispositivo dosatore continuo, od associato a mezzi atti a renderlo continuo, degli ingredienti sia solidi che liquidi;
- dispositivo centrifugatore ad alta velocità ad estensione verticale comprendente una camicia esterna presentante al suo interno un albero coassiale provvisto di una o più serie di pioli disposti in modo da formare almeno una spirale discendente, il diametro dell'albero e la sua lunghezza essendo funzione della capacità oraria del dispositivo; il diametro e la lunghezza di detto albero sono vantaggiosamente compresi rispettivamente fra 80 mm e 200 mm e fra 200 e 700
- dispositivo impastatore veloce ad estensione orizzontale comprendente una camicia al cui interno sono presenti due alberi controrotanti con palette radiali disposte in modo da formare spirali contrapposte cooperanti all'avanzamento del prodotto; detti alberi hanno una lunghezza ed un diametro che sono funzione della capacità oraria del dispositivo, la lunghezza essendo vantaggiosamente compresa fra 500 e 2000 mm ed il diametro essendo vantaggiosamente compreso fra 80 e 200 mm;
- vasca impastatrice polmone di volume ridotto presentante al suo interno un albero rotante e con tempo di permanenza dell'impasto compreso fra 1 e 2 minuti;
- dispositivo estrusore presentante trafile di tipo sostituibile.
Secondo una variante, il dispositivo impastatore veloce secondo il trovato presenta gli alberi controrotanti comprendenti più stadi.
Secondo tale variante, il primo stadio presenta palette radiali disposte in modo da formare spirali contrapposte cooperanti all'avanzamento del prodotto, mentre il secondo stadio è costituito da una o più serie di pioli disposti radialmente e formanti una o più spirali contrapposte e coerenti con l'avanzamento dell'impasto.
In questo caso la velocità di rotazione degli alberi è compresa fra 250 e 3000 giri/min, vantaggiosamente fra 700 e 1800 giri/min.
Secondo un’altra formulazione del trovato, il dispositivo impastatore veloce comprende una camicia presentante al suo interno due alberi controrotanti coassiali, cadauno presentante perifericamente una pluralità di pioli disposti a spirale che fanno avanzare il prodotto, nello spazio anulare definito dai detti due alberi, verso il punto di scarico nella vasca impastatrice polmone.
In questo caso, la velocità di rotazione dei due alberi può essere uguale fra loro.
Secondo una variante, l'albero interno ruota ad una velocità compresa fra 250 e 2000 giri/min, vantaggiosamente fra 500 e 1000 giri/min, ed il rapporto fra la velocità dell'albero interno e quella dell’albero esterno è compreso fra 1 e 3.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le f igure allegate sono fornite a titolo esemplificativo , non limitativo , ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato .
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra, con uno schema a blocchi, il procedimento di impastamento secondo il trovato;
- la fig. 2 illustra schematicamente, con una vista parzialmente sezionata, una prima forma di realizzazione del dispositivo secondo il trovato;
- la fig . 3 illustra schematicamente una sezione trasversale lungo A-A del dispositivo impastatone di fig. 2;
- la fig. 4 illustra schematicamente e parzialmente una seconda forma di realizzazione del dispositivo secondo il trovato;
- la fig. 5 illustra schematicamente una sezione trasversale lungo B-B del dispositivo impastatore di fig. 4.
- la fig. 6 illustra schematicamente e parzialmente una terza forma di realizzazione del dispositivo impastatore secondo il trovato;
- le figg. 7 e 8 illustrano schematicamente due sezioni trasversali, rispettivamente lungo C-C e lungo D-D, del dispositivo impastatore di fig. 6.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alle figure, il numero di riferimento 10 indica generalmente un procedimento per la produzione di pasta alimentare secondo il trovato.
Il procedimento 10 secondo il trovato viene realizzato sostanzialmente sotto vuoto e comprende almeno le seguenti fasi di:
- dosaggio 11 degli ingredienti solidi 12 e liquidi - centrifugazione 14 ad alta velocità;
- impastamento veloce 15;
- permanenza 16 in vasca polmone 30;
- estrusione 17.
Il vuoto durante il procedimento 10 è compreso fra 600 e 720 mm di Hg.
Il procedimento 10 secondo il trovato è caratterizzato dalla durata molto ridotta delle fasi di centrifugazione 14, di impastamento 15 e di permanenza 16 in vasca polmone 30, la durata complessiva delle dette tre fasi essendo inferiore a tre minuti primi.
Il procedimento 10 secondo il trovato è inoltre caratterizzato dalle velocità di rotazione degli alberi rotanti associati ai dispositivi in cui vengono realizzate le fasi di centrifugazione 14, di impastamento 15 e di permanenza 16 in vasca polmone 30.
Nel procedimento 10 secondo il trovato, la fase di centrifugazione 14, la fase di impastamento 15 e la fase di permanenza 16 nella vasca polmone 30 hanno una durata rispettivamente compresa fra uno e dieci secondi, fra dieci e trenta secondi, e fra sessanta e centoventi secondi.
Il dispositivo 18 atto reali zzare procedimento 10 secondo il trovato comprende un" gruppo dosatore 19 di qualsivoglia tipo, ad esempio volumetrico, gravimetrico o ponderale, in grado di garantire il voluto grado di vuoto nel dispositivo 18.
Nel caso di specie, il gruppo dosatore 19 è di tipo discontinuo e comprende una coclea 20, che trasferisce in continuo gli ingredienti solidi 12 verso la zona di impasto, ed un polmone compensatore 21, che assicurano un flusso continuo ed omogeneo rispettivamente degli ingredienti solidi 12 e degli ingredienti liquidi 13.
Il dispositivo di centrifugazione 22 ad alta velocità è costituito da una camicia cilindrica 23 con asse verticale presentante al suo interno un albero rotante 24 coassiale provvisto di almeno una serie di pioli radiali 25 disposti in modo da formare una o più spirali discendenti.
Il diametro di detto albero rotante 24 è funzione della capacità produttiva oraria del dispositivo e vantaggiosamente compreso fra 80 e 200 mm.
Nel dispositivo 18 secondo il trovato, la lunghezza di detto albero 24 è funzione della capacità oraria del dispositivo.
All'uscita 26 di detto dispositivo di centrifugazione 22, il prodotto si presenta completamente idratato e con l'aspetto di piccoli grumi sferoidali aventi un diametro di 2/6 mm.
Detti piccoli grumi sferoidali presentano ancora parte degli ingredienti liquidi sulla superficie dei granuli di sfarinato che li rendono fortemente predisposti all'ulteriore aggregazione che avviene nel gruppo di impastamento veloce 27.
In una prima formulazione del trovato illustrata nelle figg. 2 e 3, detto gruppo di impastamento veloce 27 comprende una camicia 28 sostanzialmente orizzontale in cui sono presenti due alberi 29 paralleli controrotanti a palette 35 intersecantesi. La lunghezza della camicia 28 e degli alberi 29 a palette 35 è funzione della durata di permanenza che si vuole assicurare ed il diametro della camicia 28 e degli alberi 29 a palette 35 è funzione della capacità produttiva del dispositivo 18.
Secondo una variante illustrata nelle figg. da 6 a 8, gli alberi 229 controrotanti comprendono due stadi consecutivi, rispettivamente primo 229a e secondo 229b.
Il primo stadio 229a, illustrato in fig. 7, è del tipo presentante palette 35 radiali disposte in modo da formare spirali contrapposte cooperanti all ' avanzamento del prodotto .
II secondo stadio 229b, illustrato in fig. 8, è del tipo presentante una o più serie di pioli 36 disposti radialmente e formanti una o più spirali contrapposte e cooperanti all'avanzamento del prodotto.
Secondo un ' altra formulazione del trovato illustrata nelle figg. 4 e 5 , il gruppo di impastamento veloce 27 comprende una camicia 128 sostanzialmente orizzontale in cui sono presenti due alberi 129 coassiali controrotanti, rispettivamente albero interno 129a ed albero esterno 129b, l'albero esterno 129b essendo conformato a cilindro cavo.
L'albero interno 129a è provvisto di pioli 36 radiali disposti a spirale rivolti verso l'esterno, mentre l'albero esterno 129b è provvisto di pioli radiali 36 disposti a spirale rivolti verso l'interno.
Detti pioli 36 sono sincronizzati fra loro in modo che il prodotto contenuto fra i due alberi 129a, 129b ha sempre una velocità relativa elevata rispetto ai detti due alberi 129a, 129b.
In questa forma di realizzazione, i due alberi 129a e 129b possono avere una velocità di rotazione uguale ovvero velocità di rotazione differenziate con l'albero interno 129a che ruota ad una velocità compresa fra un rapporto di 1:1 e 3:1 rispetto all'albero esterno 129b.
A valle del gruppo di impastamento veloce 27, il prodotto sciolto sotto forma di piccole sfere di 2/4 mm di diametro, molto soffici e non agglomerate, cade per gravità in una vasca polmone 30 in cui viene impastato per un tempo compreso fra sessanta e centoventi secondi.
Detta vasca polmone 30 presenta al suo interno un albero rotante a palmole 31.
II prodotto uscente dalla vasca polmone 30 cade per gravità in un gruppo estrusore 32 comprendente una vite di compressione 33 associata terminalmente ad una trafila 34, vantaggiosamente di tipo sostituibile e adatta alla produzione di vari formati di pasta.
Nel dispositivo 18 secondo il trovato, gli sfridi di lavorazione vengono vantaggiosamente riciclati nella vasca polmone 30.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Procedimento per la produzione di pasta. alimentare partendo da ingredienti solidi ( 12 ) ed ingredienti liquidi ( 13 ) , caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di dosaggio ( 11 ) , centrifugazione ad alta velocità (14) , impastamento veloce (15), permanenza (16) in vasca polmone (30) ed estrusione (17), dette fasi venendo realizzate sotto vuoto, la durata delle fasi di centrifugazione ad alta velocità (14), impastamento veloce (15) e permanenza (16) in vasca polmone (30) essendo rispettivamente comprese fra uno e dieci secondi, fra dieci e trenta secondi, e fra sessanta e centoventi secondi. 2 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il vuoto presenta valori compresi fra 600 e 720 mm di Hg. 3 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che nella fase di centrifugazione (14) ad alta velocità il prodotto coopera con un albero (24) provvisto di almeno una serie di pioli radiali (25) disposti in modo da formare una o più spirali discendenti, la velocità di rotazione di detto albero (24) essendo compresa fra 1000 e 4000 giri/min, vantaggiosamente fra 2000 e 3000 giri/min. 4 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 3, caratterizzato dal fatto che nella fase di impastamento veloce (15) il prodotto coopera con due alberi controrotanti (29) paralleli con palette (35) intersecantesi la cui velocità di rotazione è compresa fra 250 e 2000 giri/min, vantaggiosamente fra 500 e 1000 giri/min. 5 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 3, caratterizzato dal fatto che nella fase di impastamento veloce (15) il prodotto coopera con due alberi (229) paralleli controrotanti, cadaun albero (229) presentando un primo stadio (229a) presentante palette (35) radiali ed un secondo stadio (229b) presentante una o più serie di pioli (36) disposti radialmente a formare una o più spirali contrapposte, detti alberi ruotando ad una velocità compresa fra 250 e 3000 giri/min, vantaggiosamente fra 700 e 1800 giri/min. 6 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 3, caratterizzato dal fatto che nella fase di impastamento veloce (15) il prodotto coopera con due alberi controrotanti coassiali, rispettivamente albero interno (129a) ed albero esterno (129b), cadaun albero (129a, 129b) ruotando ad una velocità compresa fra 250 e 2000 giri/min, vantaggiosamente fra 500 e 1000 giri/min, e presentando dei pioli (36) radiali disposti a spirale. 7 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal £atto che i due alberi (129a, 129b) ruotano sostanzialmente alla stessa velocità. 8 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'albero interno (129a) ruota ad una velocità compresa fra 1:1 e 3:1 rispetto all'albero esterno (129b). 9 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nella fase di permanenza (16) in vasca polmone (30) il prodotto coopera con un albero rotante a palmole (31) la cui velocità di rotazione è compresa fra 30 e 130 giri/min, vantaggiosamente fra 50 e 80 giri/min. 10 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’immissione degli sfridi provenienti dalla produzione di pasta lunga avviene direttamente nella vasca polmone (30). 11 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione. 12 - Procedimento per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alle figure. 13 - Dispositivo per la produzione di pasta alimentare del tipo comprendente un gruppo dosatore, un dispositivo di centrifugazione ad alta velocità, un gruppo impastamento ed un gruppo estrusore, il dispositivo di centrifugazione (22) comprendendo un albero rotante (24) provvisto di almeno una serie di pioli radiali (25) disposti in modo da formare una o più spirali discendenti all'interno di una camicia coassiale (23), caratterizzato dal fatto che il diametro e la lunghezza dell'albero rotante (24) sono funzioni della capacità oraria del dispositivo. 14 - Dispositivo come alla rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il diametro dell'albero rotante (24) è compreso fra 80 e 200 mm. 15 - Dispositivo come alla rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che la lunghezza dell'albero rotante (24) è compresa fra 200 e 700 mm. 16 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 13 in poi, caratterizzato dal fatto che il gruppo impastamento veloce (27) comprende una camicia (28) sostanzialmente orizzontale in cui sono presenti due alberi paralleli controrotanti (29) a palette (35) intersecantesi, la lunghezza ed il diametro dei due alberi controrotanti (29) essendo funzione della capacità oraria del dispositivo. 17 - Dispositivo come ad una o l’altra delle rivendicazioni da 13 in poi fino a 15, caratterizzato dal fatto che il gruppo impastamento veloce (27) comprende una camicia (28) sostanzialmente orizzontale in cui sono presenti due alberi (229) controrotanti paralleli, cadaun albero (229) presentando un primo stadio (229a) presentante palette (35) radiali intersecantesi ed un secondo stadio (229b) presentante una o più serie di pioli (36) disposti radialmente a formare una o più spirali contrapposte, la lunghezza ed il diametro dei detti alberi (229) essendo funzione della capacità oraria del dispositivo. 18 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 13 in poi fino a 15, caratterizzato dal fatto che il gruppo impastamento veloce (27) comprende una camicia (128) sostanzialmente orizzontale in cui sono presenti due alberi (129) coassiali controrotanti, rispettivamente albero interno (129a) ed albero esterno (129b) conformato a cilindro cavo, cadaun albero (129a, 129b) presentando pioli (36) disposti a spirali sincronizzate fra loro in modo da far avanzare il prodotto verso il punto di scarico, la lunghezza ed il diametro degli alberi (129a, 129b) essendo funzione della capacità oraria del dispositivo. 19 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 16 in poi, caratterizzato dal fatto che la lunghezza degli alberi controrotanti (29, 129, 229) è compresa fra 500 e 2000 mm. 20 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 16 in poi, caratterizzato dal fatto che il diametro degli alberi controrotanti (29, 129, 229) è compresa fra 80 e 200 mm. 21 - Dispositivo per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 13 in poi, caratterizzato dal fatto che comprende una vasca polmone (30) montata in posizione intermedia fra l'uscita del gruppo di impastamento veloce (27) ed il gruppo estrusore (32). 22 - Dispositivo per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 13 in poi, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione. 23 - Dispositivo per la produzione di pasta alimentare come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 13 in poi, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alle figure.
IT95UD000206A 1995-10-20 1995-10-20 Procedimento per la produzione di pasta alimentare e relativo dispositivo IT1281436B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95UD000206A IT1281436B1 (it) 1995-10-20 1995-10-20 Procedimento per la produzione di pasta alimentare e relativo dispositivo
FR9612554A FR2740008B1 (fr) 1995-10-20 1996-10-15 Procede pour la production de pates alimentaires et dispositif correspondant
DE19643206A DE19643206A1 (de) 1995-10-20 1996-10-19 Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Teig

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95UD000206A IT1281436B1 (it) 1995-10-20 1995-10-20 Procedimento per la produzione di pasta alimentare e relativo dispositivo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD950206A0 ITUD950206A0 (it) 1995-10-20
ITUD950206A1 true ITUD950206A1 (it) 1997-04-20
IT1281436B1 IT1281436B1 (it) 1998-02-18

Family

ID=11421941

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95UD000206A IT1281436B1 (it) 1995-10-20 1995-10-20 Procedimento per la produzione di pasta alimentare e relativo dispositivo

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19643206A1 (it)
FR (1) FR2740008B1 (it)
IT (1) IT1281436B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1291731B1 (it) * 1997-05-15 1999-01-21 Braibanti Golfetto Spa Apparecchiatura per l'imbibizione di prodotti solidi con liquidi per la produzione di estrusi alimentari
FR2783403B1 (fr) * 1998-09-21 2000-11-03 Groupe Danone Sa Procede de fabrication d'une bande de pate crue petrie et extrudee
UA75619C2 (en) * 2003-05-28 2006-05-15 Volodymyr Volodymyro Yavorskyi Method to make dough (variants)
FR2889031A1 (fr) * 2005-07-26 2007-02-02 Mdm Sarl Installation et procede de fabrication d'un produit expanse a base de matiere(s) particulaire(s) avec recyclage de dechets pateux non expanses et dilues
DE102006046635A1 (de) * 2006-09-29 2008-04-03 Bühler AG Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Teigwaren
CN101147500B (zh) * 2007-11-05 2010-06-16 张念江 一种连续真空和面机及设有该和面机的面条生产设备
DE102008043090A1 (de) * 2008-10-22 2010-04-29 Bühler AG Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Teig
CN109843069B (zh) * 2016-09-16 2023-01-24 哈斯食品设备有限责任公司 食品面团挤出机
CN108157414A (zh) * 2018-03-16 2018-06-15 济南卓恒膨化机械有限公司 一种真空负压冷挤压机
CN109006895B (zh) * 2018-10-08 2020-09-11 张乐 一种油条机的仿生揉面装置
CN109730107A (zh) * 2019-02-06 2019-05-10 桐乡市阑悦服饰有限公司 一种食品加工设备及其加工方法
CN110558348B (zh) * 2019-07-23 2022-01-28 福州盈创信息科技有限公司 海带面条的和面机构、面食加工流水线
CN111992123B (zh) * 2020-09-05 2022-03-01 山东佰萃生特殊医学用途配方食品有限公司 一种乳酸菌卤蛋定量制作原料容器设备

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1111650A (fr) * 1954-09-20 1956-03-02 Appareil pour la fabrication du couscous
US3035532A (en) * 1958-03-28 1962-05-22 Braibanti Mario Automatic machine for the continuous production of alimentary paste
FR1388236A (fr) * 1964-02-19 1965-02-05 Nat Biscuit Co Procédé de préparation d'une pâte sucrée dure en une opération continue
DE1532957B1 (de) * 1967-06-12 1971-06-24 Marion Corp Kontinuierlich arbeitende mischvorrichtung zur herstellung eineeines mit hefe angesaeuerten teiges
JPS6016562A (ja) * 1983-07-08 1985-01-28 Hiroyuki Yamato 小麦粉を主とした生地の製造法
CH677309A5 (it) * 1987-11-27 1991-05-15 Buehler Ag
CH682619A5 (de) * 1991-06-18 1993-10-29 Buehler Ag Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung eines knöllchenförmigen Produktes.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281436B1 (it) 1998-02-18
ITUD950206A0 (it) 1995-10-20
FR2740008B1 (fr) 2001-01-05
FR2740008A1 (fr) 1997-04-25
DE19643206A1 (de) 1997-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD950206A1 (it) Procedimento per la produzione di pasta alimentare e relativo dispositivo
CA2017787A1 (en) Apparatus and method for pumping, homogenizing and dividing dough and the like
CS277062B6 (en) Process for producing raw dough for dough articles and a mixing kneading machine for making the same
JPWO2002037978A1 (ja) 混練装置および成形装置
CN101878945A (zh) 一体化挤压成型设备
CN104059284A (zh) 一种用于塑料加工设备的清洗料及其制备方法
CN1655683A (zh) 生产膨胀成形的颗粒半成品的方法
RU2370104C2 (ru) Получение макаронных изделий
DK2358211T3 (en) Device for continuous production by extrusion cooking of a food product containing whole and solid pieces, as well as an extrusion machine equipped with such a device
CN101878950A (zh) 复合谷物的挤压成型装置
CN112674276A (zh) 一种调味面筋的制备方法
KR100562801B1 (ko) 고기말이 성형기
US4744997A (en) Method for producing gum candy
RU2501501C1 (ru) Двухшнековый экструдер
US20130309377A1 (en) Method and apparatus for producing a dough
CN101779685A (zh) 一体化挤压切割成型设备
KR20020078160A (ko) 메밀냉면 또는 국수를 제조하는 방법 및 장치
CN209185716U (zh) 食品膨化机
CN206586250U (zh) 一种面皮包馅成型装置
FR2618643A1 (fr) Procede de preparation d'un produit alimentaire denomme " pate a choux " et produit obtenu par ce procede
CN201451288U (zh) 螺杆式挤压机
CN201630182U (zh) 整合式成型机
WO2000042870A1 (fr) Dispositif de distribution de pate pour une extrudeuse
JPH0951774A (ja) 押出し成形による春雨の製造方法
CN208558392U (zh) 一种板装奶贝的批量整理装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted